Roma tardo antica, trent’anni dopo
p. 279-284
Résumés
I trenta anni trascorsi dal convegno “L’Urbs” del 1985 hanno visto trasformarsi completamente la nostra visione della Roma tardo antica. Se ancora nel 1980 R. Krautheimer poteva disporre, per la sua mirabile sintesi sulla Roma tardo antica e medievale, di pochi passi delle fonti scritte e dei dati sugli edifici religiosi, oggi i risultati dei numerosi progetti di archeologia urbana ci consentono di delineare con molto maggiore accuratezza le trasformazioni del paesaggio urbano, così come la realtà demografica ed economica della città. Il quadro che ne risulta, lontano tanto dalle visioni catastrofiste che volevano una Roma sostanzialmente spopolata e abbandonata, quanto da quelle irenicamente continuiste, vede una città dalla popolazione severamente ridotta rispetto a quella del IV secolo, ma ancora calcolabile in decine di migliaia di abitanti, con evidenti elementi di degrado delle infrastrutture e di parziale abbandono di alcuni settori, ma con una sostanziale tenuta dei tracciati stradali e dell’assetto urbano e, ancora fino all’inizio dell’VIII secolo, inserita nelle correnti di traffico commerciale mediterraneo e attivo centro produttivo.
The thirty years since the 1985 “L’Urbs” conference have deeply changed our vision of Rome in Late Antiquity and the Early Middle Ages. While still in 1980 R. Krautheimer, for his admirable synthesis on the state-of-the-art of medieval Rome, had only little evidence of the sources and data of religious buildings, the outcomes of numerous excavations nowadays allow us to delineate with much greater accuracy the urban landscape transformations, as well as the demographic and economic life of the city. The resulting picture, far from some catastrophic visions of a substantially depopulated and abandoned Rome, besides the continuous ones, sees a city with a population severely reduced compared to the 4th century, but still calculable in tens of thousands of inhabitants, with obvious elements of infrastructure degradation and the partial abandonment of some sectors, but with a substantial maintenance of roads and the urban structure. Even until the beginning of the 8th century, Rome remained inserted in the currents of Mediterranean commercial traffic and active production center.
Entrées d’index
Keywords : Late Antique Rome, Roman archaeology, Early Middle Age
Parole chiave : Roma tardo antica, archeologia romana, Alto Medioevo
Texte intégral
1Il compito affidatomi è quello di fare il punto sugli studi sulla Roma tardo antica negli ultimi decenni. Compito non facile, perché sono pochi i campi, nell’ambito delle nostre ricerche, che hanno visto dei cambiamenti più significativi, non solo, come vedremo, per l’impetuoso aumento dei dati disponibili, ma per la stessa trasformazione di alcuni dei paradigmi interpretativi che avevano dominato gli studi fino agli anni ’60 e ’70 del secolo passato. E non voglio qui neppure entrare nel problema della periodizzazione, visto che in questi ultimi anni è lo stesso concetto di Tarda Antichità ad essere stato messo in discussione1. Per questo contributo seguirò una visione “tradizionale” della Tarda Antichità, legata essenzialmente al tema della trasformazione della struttura e della forma urbana di Roma tra il IV e il VII secolo.
2Il convegno del 1985, e il libro del 1987, che sono il punto di riferimento di questo volume2, poneva già nel suo titolo un limite temporale al III secolo, che tagliava fuori queste problematiche, solo sfiorate in qualcuno degli interventi. Questa scelta, da parte degli organizzatori del convegno, era stata certamente dettata non da una sottovalutazione dell’importanza di quel momento della storia della città, ma al contrario dalla consapevolezza della particolarità delle tematiche che un ampliamento a quell’orizzonte cronologico avrebbe comportato, e quindi all’impossibilità di inserirlo come una sorta di appendice alla trattazione sulla Roma repubblicana e imperiale.
3Allora, alla metà degli anni ’80, lo stato dell’arte sul tema della Roma tardo antica e altomedievale era costituito dal celebre libro di Richard Krautheimer Roma. Profilo di una città, uscito nel 1980 in edizione inglese e tradotto in italiano l’anno successivo3. Riprendere oggi in mano questo volume ci mostra l’ampiezza dei progressi che la nostra conoscenza su Roma ha conosciuto. Profilo di una città ha avuto il destino di tutti i grandi libri che, in ogni ambito degli studi, aprono nuove strade: quello di essere rapidamente superati. Gli unici dati archeologici di cui Krautheimer disponeva allora erano quelli relativi alle chiese, che egli stesso, con i suoi collaboratori, aveva analizzato per la grande impresa del Corpus Basilicarum4. Basti pensare che il II capitolo del libro, quello che si occupa del periodo che stiamo trattando (il primo è su “Roma e Costantino”, il terzo su “L’età di Gregorio Magno”) si intitola “La cristianizzazione di Roma e la romanizzazione del cristianesimo” e tratta, in effetti, esclusivamente del tema dell’inserimento degli edifici cristiani all’interno dello spazio urbano.
4Ma, proprio mentre il libro di Krautheimer usciva nelle librerie e nelle biblioteche, si stavano avviando i primi cantieri di archeologia urbana, che avrebbero rivoluzionato la nostra visione dei secoli che definiamo della Tarda Antichità, innanzitutto in Italia settentrionale, dove i primi progetti di scavo stratigrafico in siti urbani pluristratificati avrebbero concentrato la loro attenzione proprio sulle fasi di passaggio tra l’antichità e l’Alto Medioevo, innescando un dibattito tra chi, di quel passaggio, metteva in evidenza gli elementi di crisi della forma urbana e di degrado delle strutture e degli stili di vita, e chi invece ne sottolineava gli elementi di continuità5. Un dibattito molto acceso negli anni ’80 e ’90, oggi tendenzialmente superato, che tuttavia aveva lasciato da parte Roma, nella quale i primi grandi cantieri di scavo urbano si stavano proprio allora avviando6.
5Nel 1986, tra il convegno “Urbs” e la pubblicazione dei relativi atti, si pone il secondo volume della serie Società Romana e Impero tardoantico, curato da Andrea Giardina e dedicato specificatamente alla città di Roma7. In questo libro sono ancora assenti i risultati delle prime ricerche di archeologia stratigrafica, ma alla riconsiderazione dei dati disponibili, nell’ottica di nuove problematiche e domande storiografiche, si devono alcuni saggi ancora fondamentali per chi si occupa della città tardo antica, come quello di Margareta Steinby sulle produzioni laterizie8 o quello di Federico Guidobaldi sulle domus aristocratiche9.
6Pochi anni dopo, l’evidenza dell’importanza che i dati che cominciavano a essere forniti dagli scavi stratigrafici potevano avere per la rilettura delle dinamiche di trasformazione della città, alla luce delle domande poste dal dibattito in corso nell’Italia settentrionale, porterà all’organizzazione, da parte di Lidia Paroli e Paolo Delogu, di una giornata di studi intitolata proprio “La storia economica di Roma alla luce dei recenti scavi archeologici”, tenutasi nell’aprile del 1992, i cui atti sarebbero usciti l’anno successivo10. Qui, per la prima volta, furono resi noti i dati delle indagini al Celio, a Crypta Balbi, al Colosseo, relativi non solo alla trasformazione del paesaggio urbano, ma anche alle produzioni e ai flussi commerciali, con risultati che costringevano a rivedere molte delle idee e dei luoghi comuni sulla Roma tardo antica e altomedievale.
7A distanza ormai di quarant’anni da Profilo di una città, quale è oggi l’immagine di questa città tardo antica rivelataci dalla diffusione di scavi urbani eseguiti con moderni metodi dell’archeologia stratigrafica11, e quanto si differenzia dal quadro tracciatone allora da Krautheimer? Innanzitutto la sensazione di una sostanziale “tenuta” dell’assetto urbano e delle infrastrutture fino alla guerra gotica, che derivava dalla lettura delle fonti scritte, non ha retto alle evidenze dovute ai risultati degli scavi stratigrafici.
I Romani amano la loro città più di tutti gli altri popoli, e sono desiderosi di proteggere e conservare tutti i loro tesori, così che nulla dell’antica gloria di Roma possa essere obliterata. Benché siano stati a lungo sotto il dominio dei barbari, sono riusciti a conservare gli edifici della città e la gran parte dei suoi ornamenti.12
8Questo celebre passo di Procopio, insieme ad altri di simile tenore di altre fonti, aveva lasciato immaginare come l’aspetto della città non fosse sostanzialmente mutato, né fossero iniziati, almeno in modo massiccio, i fenomeni di abbandono dell’edilizia residenziale, di spoliazione dei monumenti, di degrado e perdita di funzionalità delle strutture pubbliche. La guerra greco-gotica, in questo contesto, veniva ad assumere un ruolo cruciale nella trasformazione della città, ed era vista come il vero inizio della destrutturazione urbana.
9Ma in quasi tutti i casi in cui un complesso abitativo, sia formato da insulae che da domus aristocratiche, è stato indagato stratigraficamente, si è constatato che il suo abbandono e interro è da attribuire al V o, al più tardi, ai primissimi anni del VI secolo13. Gran parte del patrimonio di edilizia abitativa della città doveva quindi essere, già molto prima della guerra greco-gotica, in abbandono e fatiscente, fenomeno evidentemente da porre in relazione con la crisi demografica, sulla quale oggi abbiamo le idee più chiare di qualche decennio fa, e che dovette vedere un vero crollo della popolazione, fino a un ordine di grandezza di qualche decina di migliaia di abitanti, già prima della fine del V secolo14. Tradizionalmente le cause di questo crollo demografico sono state riportate a eventi traumatici, come i sacchi del 410 o del 455; personalmente ritengo limitativo interpretare fenomeni di questa portata come conseguenza di singoli eventi, per quanto significativi, e credo che debbano essere riportati a profondi mutamenti strutturali della società, e in particolare alla fine del sistema di approvvigionamento garantito dallo stato (l’Annona), che aveva reso possibile nella Roma di età imperiale una concentrazione di abitanti senza confronti in una società preindustriale, e che era venuto meno con il collasso dell’organizzazione imperiale.
10Anche per quanto riguarda i grandi complessi monumentali imperiali, quelli di cui Procopio di Cesarea ancora nel terzo decennio del VI secolo sottolineava il buono stato di conservazione, i dati archeologici hanno fornito dei dati che consentono di precisare e correggere il quadro restituito dalle fonti. Il complesso dei Fori Imperiali, l’area monumentale della città oggi meglio conosciuta, fornisce un buon esempio della diversità dei modi e dei tempi in cui sono avvenute le trasformazioni delle grandi strutture pubbliche.
11Anche qui già dalla seconda metà del V secolo troviamo testimonianze dell’abbandono e della destrutturazione dei monumenti imperiali. Nel Foro di Cesare, in una delle tabernae che si aprono a fianco della piazza si impianta allora una piccola fornace15 destinata, forse, a fondere e riciclare metallo proveniente dalla spoliazione della piazza. Alla stessa epoca si pone anche l’avvio della demolizione del muro in blocchi di travertino che delimita il lato occidentale del Foro. Pochi decenni dopo troviamo, nel Foro di Augusto, il grande tempio di Marte Ultore intenzionalmente demolito per recuperare materiale da riutilizzare, come mostra l’iscrizione Pat(rici) Deci, un’evidente attestazione di proprietà da parte di un personaggio nel quale è probabilmente da riconoscere un prefetto urbano dell’epoca di Teoderico, incisa, dopo il suo smontaggio, su una delle gigantesche colonne del tempio16. Un caso analogo è stato individuato anche al Colosseo, dove la scritta Geronti V(iri) S(pectabilis) incisa sul monumento dopo la demolizione di uno dei pilastri dell’anello esterno17, mostra anche in questo caso come già da prima della guerra greco-gotica fosse ben avviata la pratica di spoliare i monumenti pubblici, e come dietro queste attività ci fossero le classi dirigenti della città, le stesse che, in ottemperanza alle disposizioni imperiali ancora formalmente in vigore, avrebbero dovuto vigilare sulla loro conservazione. Anche in altri monumenti ed edifici pubblici oggetto di scavi stratigrafici, come Crypta Balbi18, piazza Venezia19 o l’Atheneum di Adriano20, è attestato nel corso del V secolo un generalizzato momento di abbandono e spoliazione.
12Per quanto riguarda un altro elemento caratteristico della città antica, cioè le grandi terme imperiali, gli scavi recenti hanno ugualmente fornito dati che permettono di correggere la visione tradizionale, che vedeva nel taglio degli acquedotti operato da Vitige nel 537 l’episodio che avrebbe messo definitivamente fuori uso questi grandi complessi: almeno nel caso delle terme di Traiano i grandi condotti di deflusso delle acque appaiono interrati infatti già nel V secolo, mostrando l’avvenuta defunzionalizzazione dell’impianto21. Questo d’altra parte è perfettamente coerente con le dinamiche demografiche descritte prima: con una popolazione ridotta a un decimo di quella della piena età imperiale, sarebbe stato impossibile, e privo di senso, mantenere in attività i giganteschi complessi termali pensati per una città di un milione di abitanti.
13Appare dunque oggi chiaro che la destrutturazione dell’impianto urbano, l’abbandono di interi settori della città, il degrado degli edifici e delle infrastrutture, l’avvio della massiccia spoliazione dei monumenti, la perdita delle loro funzioni di quelle strutture, come gli edifici da spettacolo e le terme, che caratterizzavano la “Roman way of life”, sono tutti fenomeni già evidenti almeno dalla metà del V secolo, e pienamente compiuti nei primi anni del VI.
14Un quadro quindi ben diverso, quello offertoci dai dati archeologici, rispetto all’immagine in qualche modo edulcorata e continuistica dell’assetto urbano dataci dalle fonti scritte di V e VI secolo. Forse il caso più paradigmatico è quello del Foro di Cesare, dove nei decenni centrali del V secolo si innalzavano ancora statue onorarie, come quella a Ezio uindex libertatis di cui è stata rinvenuta la base 22, mentre Severino Boezio descrive, per i primi anni del VI secolo, fastose e solenni cerimonie all’interno della Curia Senatus23; altre iscrizioni testimoniano, sempre per l’età teodericiana, interventi di restauro nella stessa Curia e nell’adiacente Secretarium Senatus24. Se non fossimo costretti dall’evidenza archeologica, sarebbe difficile credere che mentre i senatori acclamavano Ezio e Teoderico, elevavano loro delle statue, organizzavano giochi e ponevano iscrizioni celebrative, a pochi metri di distanza si smontavano muri, capitelli e colonne e, dietro una palizzata di assi di legno, altre statue venivano fatte a pezzi e fuse. Come sempre, la descrizione, e la stessa percezione, del paesaggio urbano nelle fonti antiche ci giunge attraverso un filtro ideologico, e la sua trasposizione nelle categorie degli studiosi contemporanei – continuità, discontinuità, crisi della forma urbana, postcittà, e tutti gli altri concetti che ricorrono nel nostro dibattito storiografico – richiede una vera opera di “traduzione” che non può non venire dal confronto con il dato archeologico, che contribuisce a smascherare, per noi, una realtà che nella documentazione proveniente delle classi egemoni ci giunge velata e distorta.
15Se dunque la seconda metà del V secolo appare ora come il momento cruciale nella storia della trasformazione della struttura urbana di Roma, gli scavi hanno anche mostrato come, nella maggior parte dei casi, a questa crisi dell’assetto monumentale non abbia corrisposto, per molto tempo ancora, una crescita dei livelli di calpestio di strade e piazze, né sostanziali modifiche al tessuto viario. Lo scavo di piazza Venezia25 ha mostrato come il basolato romano della uia Lata continui ad essere utilizzato fino al IX secolo, quando subisce il primo rialzamento di livello; nel uicus ad Carinas, attualmente in corso di scavo da parte del Parco Archeologico del Colosseo in collaborazione con l’Università Roma Tre, il primo battuto che si va a sovrapporre al livello massenziano della strada sembra essere addirittura di XI secolo. Anche nelle piazze dei Fori, a Crypta Balbi, nella zona dell’Atheneum, nel Colosseo, in molte altre parti oggetto di scavo, la fase di destrutturazione e di spoliazione di V-VI secolo non si accompagna quasi mai a una significativa crescita dei depositi, se non nei bacini di deposizione chiusi formati da edifici o ambienti abbandonati utilizzati come scarichi e immondezzai. La Roma del primo medioevo si doveva presentare in molti luoghi come una città “a due livelli”: mentre gli spazi di circolazione e gli ambienti ancora utilizzati vivevano ancora al livello antico, buona parte degli edifici residenziali e di quelli pubblici erano abbandonati, parzialmente crollati, con le aperture tamponate e pieni di detriti.
16Un altro aspetto sul quale le ricerche recenti consentono di correggere la ricostruzione proposta da Krautheimer, riguarda la sua ipotesi che già dai primi decenni dopo la guerra gotica l’area abitata della città si fosse ristretta alla zona dell’ansa del Tevere, anticipando quindi alla seconda metà del VI secolo la creazione di quel “disabitato urbano” che avrebbe caratterizzato Roma in età medievale e moderna, fino al 1870. In realtà i dati disponibili sembrano indicare che ancora per molti secoli (probabilmente almeno fino al X) dobbiamo immaginare un abitato a bassa o bassissima densità, ma sparso in nuclei di popolamento su gran parte dello spazio intramuraneo, secondo quel modello di città polinucleata, o “città ad isole”, che sembra caratteristico delle città del primissimo medioevo dell’Italia centro settentrionale26.
17Il quadro che i dati archeologici ci consentono di delineare per la Roma tardo antica, tuttavia, non è univoco. Mentre perdeva il suo aspetto monumentale e la sua centralità politica, la città sembra infatti acquisire una nuova funzione economica; è questo l’aspetto forse più inaspettato e interessante messo in luce dagli scavi recenti, che hanno mostrato la diffusione di impianti artigianali, legati alla lavorazione specialmente del metallo e del vetro, in quasi tutti i luoghi dove si sono indagate fasi di V e VI secolo, a volte con concentrazioni produttive veramente eccezionali27. Le prime scoperte in questo senso sono state quelle dell’esedra della Crypta Balbi, con l’impianto di fornaci per la produzione del vetro, e poi con la grande officina di VII secolo del monastero di S. Lorenzo in Pallacinis, ma poi quasi non c’è stato grande scavo urbano in cui, in corrispondenza dell’orizzonte cronologico di V-VII secolo, non si trovassero tracce di questo tipo di attività: abbiamo visto il Foro di Cesare, ma casi eclatanti sono quelli dell’Atheneum, di piazza Venezia, di S. Omobono, del uicus ad Carinas e tanti altri sparsi in tutta la città28. Quale significato dare a questo spostamento delle attività produttive nel centro monumentale? In alcuni casi esse possono essere legate alle attività di spoliazione e riciclo del materiale; questo è certo, evidentemente, per le calcare, ma anche le fornaci per metallo e vetro possono essere state destinate alla fusione delle statue e delle decorazioni in bronzo, delle fistule plumbee, delle vetrate; in questo caso sarebbero una ulteriore testimonianza della fase di crisi della struttura urbana; in altri casi tuttavia la stessa dimensione e continuità di utilizzo di questi impianti (è il caso ad esempio dell’Atheneum, nel quale si è proposto di riconoscere la zecca della Roma bizantina) o il tipo di lavorazione (come nella zona di S. Omobono e dell’insula Volusiana, dove veniva lavorato il ferro), indicano che ci troviamo di fronte a una vera ricollocazione in ambito urbano delle attività produttive e, per la loro quantità e diffusione nel territorio, sono indizio di una vivacità produttiva e dell’esistenza di un mercato ancora ricettivo.
18E questo ci porta all’ultimo punto in cui i risultati delle ricerche di archeologia urbana hanno modificato in modo sostanziale la nostra visione dei secoli della Tarda Antichità, quello relativo appunto al ruolo di Roma nella rete commerciale mediterranea; l’immagine, che dominava gli studi ancora negli anni ’80, di una città già dal VI secolo ripiegata in una economia sostanzialmente autarchica, al massimo con una funzione di central place ripetto a un hinterland regionale impoverito e spopolato29, è crollata di fronte all’evidenza, innanzitutto proveniente dai ricchissimi contesti di Crypta Balbi30, confermata poi da quella dei Fori Imperiali e di altri siti stratificati, che ha mostrato come ancora alla fine del VII secolo la città fosse terminale di un flusso di merci provenienti dal nord Africa e dall’Oriente, in piena continuità con i trends commerciali di età imperiale, ovviamente non nel volume complessivo degli scambi, ma nelle rotte commerciali e nel predominio delle importazioni sui prodotti locali. Solo i primi decenni dell’VIII secolo, quasi in una postuma conferma delle tesi pirenniane, vedono queste rotte commerciali interrompersi e Roma ripiegarsi in una economia autarchica o con ridottissimo raggio di commercializzazione31.
19Come si vede, e come ho detto all’inizio di queste note, i trent’anni trascorsi dal Convegno del 1985 hanno completamente modificato, molto più che in altri ambiti di ricerca e per altri orizzonti cronologici, la nostra visione della trasformazione subìta dalla città di Roma nel corso della Tarda Antichità; sarà molto interessante, per i più giovani di coloro che hanno partecipato all’incontro del 2018, vedere nel 2048 quante delle nostre certezze di oggi avranno retto a trent’anni di progresso delle ricerche.
Bibliographie
Brogiolo 2011 = G.P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova, 2011.
Carboni 2010 = F. Carboni, Le sepolture nell’area della Terme di Traiano, in BCAR, 111, 2010, p. 327-334.
Caruso et al. 2010 = G. Caruso, F. Pacetti, S. Serra, C. Termini, R. Volpe, F. Carboni, M. Pontani, Scavi nell'angolo sud-occidentale delle Terme di Traiano, in BCAR, 111, 2010, p. 257-282.
Fowden 2014 = G. Fowden, Before and after Muḥammad: The First Millennium Refocused, Princeton, 2014.
Fraschetti 1999 = A. Fraschetti, La conversione: da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari, 1999.
Giardina 1986 = A. Giardina (a cura di), Società Romana e Impero tardoantico II – Roma: politica, economia, paesaggio urbano, Roma-Bari, 1986.
Guidobaldi 1986 = F. Guidobaldi, L’edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardo antica, in Giardina 1986, p. 165-237.
Krautheimer 1937-1980 = R. Krautheimer (a cura di), Corpus Basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche cristiane antiche di Roma (saec. IV-IX), 5 vol., Città del Vaticano-New York, 1937-1980.
Krautheimer 1980 = R. Krautheimer, Rome. Profile of a city. 312-1308, Princeton, 1980 (tr. it., Roma. Profilo di una città, Roma, 1981).
Lo Cascio 2000 = E. Lo Cascio, La popolazione, in E. Lo Cascio (a cura di), Roma Imperiale. Una metropoli antica, Roma, 2000, p. 17-70.
L’Urbs 1987 = L’Urbs, espace urbain et histoire (Ier siècle avant J.-C. ‑IIIe siècle après J.-C.), Rome, 1987.
Manacorda 2001 = D. Manacorda, Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano, 2001.
Meneghini – Santangeli Valenzani 1996 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l’analisi di due contesti: un isolato di Piazza dei Cinquecento e l’area dei Fori Imperiali, in AMediev, 23, 1996, p. 53-99.
Meneghini – Santangeli Valenzani 2004 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Roma nell’altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma, 2004.
Meneghini 2015 = R. Meneghini, Fori Imperiali. Testimonianze di attività produttive medievali, in Molinari – Santangeli Valenzani – Spera 2015, p. 143-151.
Molinari – Santangeli Valenzani – Spera 2015 = A. Molinari, R. Santangeli Valenzani, L. Spera (a cura di), Archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV), Bari, 2015.
Paroli – Delogu 1993 = L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze, 1993.
Rea 2002 = R. Rea (a cura di), Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002
Romei 2004 = D. Romei, Produzione e circolazione dei manufatti ceramici a Roma nell’alto medioevo, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’Antichità al Medioevo II. Contesti tardo antichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 278-311.
Saguì 2001 = L. Saguì, Roma e il Mediterraneo: la circolazione delle merci, in M.S. Arena et al. (a cura di), Roma dall’Antichità al Medioevo. Archeologia e storia, Milano, 2001, p. 62-68.
Santangeli Valenzani – Volpe 2009 = R. Santangeli Valenzani, R. Volpe, Quale archeologia urbana a Roma? L’esperienza degli ultimi vent’anni, in Arch.it.arch. Dialoghi di Archeologia e Architettura, Roma, 2009, p. 204-215.
Santangeli Valenzani 2003 = R. Santangeli Valenzani, Struttura economica e ruoli sociali a Roma nell’altomedioevo: una lettura archeologica, in R. Brandt (a cura di), Rome AD 300-800 (AAAH, 17), Roma, 2003, p. 116-126.
Santangeli Valenzani 2012 = R. Santangeli Valenzani, I Quartieri residenziali: deprezzamento, crisi e mutamenti proprietari delle domus aristocratiche, in A. Di Berardino, G. Pilara, L. Spera (a cura di), Roma e il sacco del 410: realtà, interpretazione e mito, Roma, 2012, p. 219-227.
Serlorenzi – Saguì 2008 = M. Serlorenzi, L. Saguì, Roma, piazza Venezia. L’indagine archeologica per la realizzazione della metropolitana. Le fasi medievali e moderne, in AMediev, 35, 2008, p. 175-198.
Serlorenzi 2013 = M. Serlorenzi, L’area dell’Athenaeum in età medievale e moderna, in Bollettino d’Archeologia online, 4/2-3-4, 2013, p. 72-94.
Steinby 1986 = E.M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel Tardo Impero, in Giardina 1986, p. 99-164.
Notes de bas de page
1 Ad esempio Fowden 2014.
2 L'Urbs 1987.
3 Krautheimer 1980.
4 Krautheimer et al. 1937-1980.
5 Sintesi in Brogiolo 2011, p. 21-31.
6 Nel 1980, con lo smantellamento di via del Foro Romano, prenderà avvio lo scavo di via della Consolazione, Crypta Balbi inizierà nel 1982, lo scavo del Celio nel 1984, il primo intervento nell’area dei Fori Imperiali nel 1985.
7 Giardina 1986.
8 Steinby 1986.
9 Guidobaldi 1986.
10 Paroli – Delogu 1993.
11 Santangeli Valenzani – Volpe 2009.
12 Proc., Bell. Goth., 4, 22.
13 Santangeli Valenzani 2012.
14 Lo Cascio 2003; Meneghini – Santangeli Valenzani 2004, p. 21-24. Vd. anche L. Spera in questo volume.
15 Meneghini – Santangeli Valenzani 2007, p. 121-122; Meneghini 2015.
16 Meneghini – Santangeli Valenzani 1996; Meneghini – Santangeli Valenzani 2007, p. 179-180. Su queste iscrizioni, cf. anche S. Orlandi in questo volume.
17 Rea 2002, p. 153-160.
18 Mancorda 2001.
19 Serlorenzi – Saguì 2008.
20 Serlorenzi 2013.
21 Caruso et al. 2010; Carboni 2010.
22 AE 1950, 30.
23 Boeth., Phil., 2, 3, 8.
24 Fraschetti 1999.
25 Serlorenzi – Saguì 2008; Serlorenzi 2013.
26 Brogiolo 2011, p. 131-146.
27 Molinari – Santangeli Valenzani – Spera 2015.
28 Vedi la schedatura degli indicatori di produzione in allegato a Molinari – Santangeli Valenzani – Spera 2015.
29 È ancora la visione che domina in gran parte degli interventi in Paroli – Delogu 1993.
30 Saguì 2001; Romei 2004.
31 Santangeli Valenzani 2003.
Auteur
Università Roma Tre - riccardo.santangelivalenzani@uniroma3.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002