Précédent Suivant

Topografia della ‘Roma christiana’. Dopo Krautheimer

p. 253-278

Résumés

Lo studio propone un bilancio delle ricerche degli ultimi trenta anni sulla Roma cristiana, evidenziandone metodi di analisi e risultati, con l’obiettivo di verificare quali possano essere le prospettive di una “topografia cristiana” in senso stretto. Se merita ancora un punto di vista specifico l’osservazione dei processi di cristianizzazione degli spazi, per la straordinaria portata da questi rivestita nella riconfigurazione dell’Urbe dall’antichità al medioevo, è ormai imprescindibile, per le migliori possibilità interpretative, una conoscenza globale e dettagliata degli assetti topografici complessivi.

Abstract: This paper proposes a statement on research about Christian Rome during the last thirty years, highlighting methods of analysis and results, with the aim of verifying the future prospects of a “Christian topography” in the strict sense. The observation of the processes of Christianization of the spaces still deserves a specific point of view, due to extraordinary importance of these in the reconfiguration of Vrbs Roma from Antiquity to the Middle Ages; at the same time, however, a comprehensive and detailed knowledge of the overall topographical forms is essential for the best interpretative possibilities.

Entrées d’index

Keywords : Christian topography, late antique Rome, Lateran, churches

Parole chiave : topografia cristiana, Roma tardoantica, Laterano, chiese


Texte intégral

1Per un bilancio sulla topografia della Roma christiana nell’ultimo trentennio non si può partire dal Convegno L’Urbs: l’impegno alla restituzione dei quadri di topografia storica, enunciato da Pietri nelle note introduttive agli atti1, previde (come emerge nei diversi contributi in questo volume) un’attenzione precipua alle dinamiche urbane entro il III secolo, salvo alcuni sguardi concessi agli sviluppi di aree sulla lunga durata, soprattutto in connessione con i nuovi scavi di allora2, e salvo la trattazione di temi esaminati, per ovvia continuità, fino al tardo impero, come, in particolare, lo studio di Chastagnol sulla topografia delle celebrazioni per i decennalia3.

2Già questo è molto significativo e fa emergere da una parte l’attardamento nella stessa formulazione dei quesiti su Roma tardoantica, inevitabilmente “schiacciata” dall’indiscusso protagonismo della città imperiale, compiuta, nella generale percezione, entro l’età severiana – ciò anche quando l’accelerazione dell’archeologia urbana stava in effetti aprendo nuovi scenari allo studio delle città post-antiche4 –, dall’altra rende pure chiara una certa scollatura nelle ricerche, la evidente difficoltà, cioè, a fare entrare in un dibattito complessivo le conoscenze monumentali sul cristianesimo nell’Urbe, pure molto avviate e solide5, che nell’insieme davano quasi l’impressione di comporre una storia urbana a sé stante, dalla quale poter prescindere, forse anche per qualche “remora” di tipo ideologico di cui si conservava uno strascico6.

3Proprio in quegli anni Ottanta, tuttavia, si era andato articolando con vivacità anche in Italia, dopo l’avvio dell’esperienza francese con i quaderni della Topographie chrétienne des cités de la Gaule7, il dibattito sulla stessa definizione di “spazio cristiano”, problematica enunciata con prospettive chiare e lucidità metodologica da Pasquale Testini nel 1983, nell’avvio dei lavori del VI Congresso Nazionale di Archeologia cristiana8, e che avrebbe poi costituito, nel 1986, l’ossatura tematica dell’XI Congresso Internazionale sulle origini della ville chrétienne9.

4Alla Roma trasformata nel profilo urbanistico dal radicamento del cristianesimo erano in effetti già stati rivolti, prima di queste teorizzazioni, studi per alcuni aspetti ancora oggi esemplari, quello di René Vielliard (Recherches sur les origines de la Rome chrétienne), che vide la seconda edizione aggiornata nel 1959 (la prima era stata del 1941), ispirato dall’analisi delle chiese urbane10, e la Roma christiana di Charles Pietri, del 1976, che ricompone le vicende della Chiesa di Roma da Milziade a Sisto III (331-440) anche attraverso una diacronizzazione urbanistico-monumentale ragionata e completa11. I tempi erano giusti per la storia urbana raccontata (mirabilmente) da Richard Krautheimer, con il ben noto Rome. Profile of a City (312-1308) / Roma. Profilo di una città (312-1308), del 1980 (la versione inglese originale) e 1981 (la versione italiana)12, che, pur non contenendo nel titolo alcun riferimento all’ottica protagonistica degli insediamenti religiosi – quella che in effetti il libro propone –, la suggerisce chiaramente con la circoscrizione temporale, dalla battaglia di ponte Milvio e, dunque, la “svolta” costantiniana, al trasferimento dei papi ad Avignone. D’altra parte, l’ammissibilità di un punto di vista esclusivo era autorizzato dalla valutazione, a più riprese teorizzata e argomentata, che, anche nell’evoluzione dei centri urbani, il cristianesimo avesse svolto il ruolo di principale promotore dei cambiamenti nella transizione dall’antichità al medioevo13. Nei panorami delineati dallo studioso tedesco, come nelle sintesi proposte in quegli stessi anni da Louis Reekmans (fig. 1)14, prende atto l’impegno metodologico, proprio delle prime riflessioni sulla topografia cristiana15, – e già nell’opera di Vielliard, come si deduce dal sottotitolo (Les églises romaines et leur rôle dans l’histoire et la topographie de la ville depuis la fin du monde antique jusqu’à la formation de l’État pontifical. Essai d’urbanisme chrétien) – quello di non isolare le dinamiche legate al cristianesimo, ma di restituirle sullo sfondo dei profili complessivi della città, tenendo conto della tenuta della viabilità e delle infrastrutture, dei contesti demici e socio-culturali, della sopravvivenza degli edifici ereditati dal passato; questo entro la più ampia impostazione della topografia cristiana di raccordare chiese e insediamenti, in ambiti urbani e rurali16.

Fig. 1 – Mappa della città dal 550 all’850 con evidenze cristiane (da Reekmans 1989).

Image

5Dopo Krautheimer, l’interesse topografico ai monumenti cristiani di Roma ha seguito, con la maggior parte degli studi, due prevalenti indirizzi di sistematizzazione dei dati, ben diversi per impostazione e per quesiti di base, il primo rivolto a comporre, specificamente ed esclusivamente, le vicende della “cristianizzazione” degli spazi, guardando alle reti degli insediamenti religiosi nella loro tipologia e diacronia, a volte con un interesse ridimensionato rispetto ai contesti di afferenza, ma naturalmente attenti all’esame orizzontale dei monumenti della città e del suburbio, ambito privilegiato da un’occupazione capillare e ben visibile: si possono ricordare le diverse esperienze per il giubileo del 2000, primi fra tutti la mostra Christiana loca (fig. 2) e il convegno La comunità cristiana di Roma. Le sue origini, la sua cultura17, ma anche i quadri generali di Vincenzo Fiocchi Nicolai e di Steffen Diefenbach18; l’altro, di più globale topografia tardoantica e altomedievale, entro il quale le fondazioni religiose confluiscono nella paratassi delle componenti urbanistiche, pure ottenendo un significativo rilievo, ma ovviamente tralasciando gli interrogativi specifici e i punti di vista mirati della topografia cristiana. Seguono questa impostazione il volume di Roberto Meneghini e Riccardo Santangeli Valenzani su Roma dal V al X secolo19 e l’Atlante coordinato da Andrea Carandini e da Paolo Carafa20: per questo stupisce, però, la periodizzazione finale, a dir poco eccentrica, che delimita la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo tra due date puntuali, il 312 e il 553, cioè tra l’inizio dell’età costantiniana a Roma e la fine della guerra greco-gotica (che, se mai, del medioevo potrebbe introdurre qualche carattere iniziale)21.

Fig. 2 – Gli insediamenti cristiani nella mappa della città elaborata per Christiana loca 2000.

Image

6Un certo contributo al dibattito è stato poi fornito, nel corso degli ultimi decenni, dagli studi su Roma pagana e cristiana, sulla linea del “best-seller” di Rodolfo Lanciani del 189322, soprattutto quelli di Augusto Fraschetti23 e di John Curran24, spesso, però, pregiudizialmente impiantati su una non sempre corretta visione dicotomica o, talora, accentuatamente darwiniana delle due identità religiose della città. Fanno spazio ad alcuni temi sul cristianesimo nell’Urbe, dunque con apporti puntuali, anche tre recenti raccolte di studi, edite nel 2012, anche queste spinte da interessi generali su Roma tardoantica, due esiti di intenti comparativi tra Roma e Costantinopoli25 e tra Roma e Milano26, l’altra atti di un convegno tenutosi ad Heidelberg nel 200627, con un taglio e obiettivo peculiari, la ricostruzione della memoria storica negli spazi urbani. Queste opere, tenendo ovviamente conto del carattere miscellaneo che le caratterizza, ripropongono sostanzialmente una visione settorializzata dei due ambiti di ricerca e ai saggi su aspetti peculiari della città cristiana sono destinate sezioni tematiche distinte che interferiscono appena28; merita di essere ricordato, però, il saggio di Beat Brenk sul rapporto tra le chiese e la viabilità29.

7La evidente eterogeneità di impostazione delle ricerche ed il nesso, gradualmente più forte, tra le analisi degli insediamenti cristiani e le generali dinamiche urbane che, emergendo con sempre maggiore chiarezza negli anni recenti, hanno molto contribuito ad approfondire valori e ruoli degli interventi di edilizia religiosa nell’Urbe, inducono ad interrogarsi sull’opportunità di ribadire l’efficacia – ed il senso – di una “topografia cristiana” (nel significato stretto, tradizionale, se vogliamo). Se, da una parte, ciò appare ancora legittimo, autorizzato dal mai discusso ruolo protagonistico che il cristianesimo riveste nelle trasformazioni dei centri urbani dall’antichità al medioevo30, tuttavia, risulta pure chiaro che la topografia cristiana, soprattutto in un tessuto ricchissimo e complesso come quello di Roma, pur non rinunciando all’obiettivo finale della comprensione delle dinamiche insediative della “città cristiana”, debba più che mai affidarsi, con un ribaltamento della metodologia di ricerca, all’acquisizione di una documentazione complessiva, paritetica, orizzontale, senza preconcetti egemonici e procedure estrapolative31, debba affidarsi, cioè, ad una topografia urbana globale, che non può solo fornire quadri fluidi (e un po’ sbiaditi) di riferimento, ma un apparato di conoscenze entro cui dati di pari qualità possano dialogare per i ragionamenti ricostruttivi, la comprensione delle cause e i significati delle sequenze.

8Appaiono sempre più indispensabili una gestione sicura degli assetti preesistenti, il rapporto con i quali delinea con immediatezza la portata trasformativa degli edifici successivi, e una conoscenza dettagliata dei contesti cronologicamente correlati alla fondazione e alla scansione della storia delle chiese e degli altri impianti legati alla comunità cristiana (ritenere il livello qualitativo dei quartieri, la tenuta degli apparati, valutare indicatori di continuità e discontinuità degli insediamenti in relazione a mutamenti giuridici, a variabili demiche e culturali). Tanto più che, spesso, non si tratta di installazioni di portata puntiforme nell’urbanistica, ma con possibilità di infiltrazioni diffuse nelle aree di afferenza, per annessi funzionalmente correlati e mediante reti patrimoniali complesse: basti ricordare le domus di proprietà, sicuramente vicine al titulus Equitii et Siluestri (San Martino ai Monti), attestate dalla biografia di Silvestro32, e quelle con horti intorno a Santa Susanna nell’epigrafe di donazione di Sergio I (fig. 3)33, o alle chiese, per le diverse categorie funzionali, alle quali si è ritenuto di collegare impianti per produzioni di vario tipo34.

Fig. 3 – Epigrafe con la donazione di Sergio I a Santa Susanna (da De Rossi 1870).

Image

9Con studi mirati, analitici, per le diverse aree (queste le potenzialità e gli obiettivi aggiornati della topografia di Roma cristiana)35, si rende più significante il senso di una già delineata distribuzione spaziale delle varie tipologie di installazioni (i tituli, le chiese devozionali, i monasteri, le strutture per l’assistenza e le diaconie), ognuna delle quali, anche per le variazioni diacroniche che ne segnano gli impianti, seguono andamenti dislocativi facilmente intuibili e finora emersi con chiarezza: i tituli, per la loro funzione di cura animarum, sono assorbiti nei quartieri residenziali, le diaconie risultano meglio raggiungibili dal Tevere o dalle strade di primaria percorrenza36. Le chiese interagiscono in modo molto diverso con la città esistente, ponendosi talora con l’esercizio di una grande forza trasformativa, capace di riplasmare completamente il paesaggio urbano (per esempio, al Laterano l’insula episcopalis riconfigura il quartiere militare severiano37; sull’Aventino la basilica di Santa Sabina, nei primi decenni del V secolo, sovrappone un monoinsediamento alla pluralità di microsituazioni proprietarie, funzionali e volumetriche precedenti38: fig. 4), dall’altra con esiti minimali, nei numerosi casi di riadattamento di antichi edifici. Se si pongono su una mappa costruzioni ex-novo e chiese insediate entro preesistenze (fig. 5), tenendo conto della tipologia e della funzione che interessa anche le procedure fondative e la cronologia degli impianti, si riscontra la tendenza, per alcuni tituli, a riadattare, con minime variazioni, strutture, prevalentemente domestiche, acquisite per la realizzazione del centro “parrocchiale”, come anche l’installazione di alcuni monasteri (ciò però sulla base delle fonti) entro proprietà private concesse per la nuova destinazione. La ben più alta incidenza di casi di riutilizzo di edifici già esistenti nei settori centrali del Foro Romano, del Palatino e del Campo Marzio è logico risenta della cronologia attardata di tali fondazioni, che rispondono ad esigenze del tutto diverse dall’iniziale dotazione della comunità per la cura animarum, assecondando piuttosto programmi di promozione da parte delle élites di governo39, che accompagnano (e assecondano, per garantirne in qualche modo la salvaguardia) processi di naturale progressiva defunzionalizzazione degli spazi pubblici della città antica40. Insuperato, per ora, resta il problema dell’“invisibilità” dei monasteri nelle prime fasi, anche a causa di un certo disinteresse nelle ricerche sul campo, intuitivamente, però, per il loro carattere non connotato e spesso, stando alle fonti e ai pochissimi dati archeologici, parassitario rispetto all’esistente41.

Fig. 4 – Preesistenze in relazione alla chiesa di Santa Sabina (da Darsy 1968).

Image

Fig. 5 – Mappa di distribuzione degli edifici realizzati ex-novo e dei casi di riuso di preesistenze.

Image

10In questi casi, va valutato, non sempre parrebbe cambiare lo status giuridico: è ben noto il caso del Pantheon, chiesa dal 608, su richiesta di Bonifacio IV e concessione di Foca, su cui Costante, alla fine dello stesso VII secolo, secondo la testimonianza raccolta da Paolo Diacono, può ancora esercitare la giurisdizione, asportando le tegole bronzee per trasferirle a Costantinopoli42; insospettiscono anche i forti legami con Bisanzio nella storia iniziale del monastero di San Cesareo sul Palatino, insediamento favorito proprio, siamo autorizzati a pensare, dal profilo proprietario particolare del palazzo imperiale43.

11Il rapporto con la città antica emerge a più riprese nelle biografie dei papi della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo contenute nel Liber pontificalis, con il richiamo a edifici, cardini persistenti del tessuto urbanistico, spesso nella valenza di riferimenti topografici44, ma anche per la promozione di restauri, quando si tratta di infrastrutture (mura, acquedotti, i mulini del Gianicolo)45, o di imprese di smontaggio. Alla fine dell’VIII secolo la relazione con l’eredità monumentale della Roma antica mostra caratteri di problematicità, come si evince dal carattere “sincretistico” di un noto documento, l’itinerario di Einsiedeln46, e da due situazioni descritte nella vita di Adriano I, che sposta la chiesa dei Santi Sergio e Bacco al Foro Romano propter metum templi quod situm super eam, si ritiene quello della Concordia47, e smantella, per la costruzione della nuova Santa Maria in Cosmedin, il maximum monumentum de tubertinos tufos super ea dependens, che ne ostacolava, con altre strutture in rovina, lo sviluppo architettonico48.

12L’analisi serrata, preliminarmente incentrata su una topografia urbana globale, come si è detto, può affinare di molto le linee di lettura. Per un caso esemplificativo si può tornare al Laterano. Il complesso episcopale promosso da Costantino è ben noto nell’articolazione e nella ricchezza degli arredi49, ma la percezione che abbiamo di tale area, di cui le pagine di Krautheimer marcano a più riprese la cercata marginalità e il progressivo precoce isolamento («intorno al palazzo pontificio e alla cattedrale», scrive lo studioso, si disponeva «un grande arco semideserto»)50, può essere radicalmente variata attraverso una raccolta aggiornata di dati a tappeto, che inquadra invece la chiesa episcopale romana, con i suoi annessi e le proprietà probabilmente acquisite intorno51, in un quartiere di eccellenze, servito dalla viabilità primaria e dall’approvvigionamento dell’acquedotto neroniano, rilanciato, nella prima metà del IV secolo, in sincronia con la fondazione religiosa, nella destinazione ad una residenzialità di élite, che qualifica ulteriormente (e motiva meglio), accanto alla significativa adiacenza al Sessorium, per la prima volta sottolineata da Federico Guidobaldi nel 200452, la scelta del sito (fig. 6) 53. Si devono valorizzare, in questa direzione, l’architettura della cd. domus Faustae, una vasta terrazza ad emiciclo aperta a sud sulla valle (fig. 7), con il ciclo megalografico delle divinità54 – una residenza di Fausta, probabilmente la figlia di Massimiano, era comunque nell’area55 –, la struttura con i celebri Dapiferi, scoperta a fine Settecento nell’area dell’Ospedale56, la vasta aula a pianta centrale, riscaldata e decorata in marmi preziosi, indagata dal Corvisieri nel 187357 (da correlare sicuramente con le evidenze intercettate durante la costruzione della nuova ala della biblioteca lateranense58), gli ambienti scavati da Lanciani nell’area dell’Ospedale San Giovanni con un pavimento in opus sectile e materiali architettonici di IV-V secolo59, la domus all’angolo della via Merulana attuale impropriamente ritenuta di Licinio Sura60, che presenta una fase tarda di decisivo impreziosimento degli ornati (fig. 8)61, il complesso nell’area della Scala Santa con mosaico pavimentale di età costantiniana e decorazioni coeve e preziose di altri vani62, il monumentale criptoportico di via Berni, con modifiche importanti nel IV secolo63: tutte tracce significative di un quartiere ricco che viene la tentazione di associare alla non trascurabile presenza nell’area di epigrafi (benché per lo più riutilizzate) di membri della famiglia imperiale o di personaggi di spicco con quella collegati64. Tra questi merita di essere ricordato Memmio Vitrasio Orfito, dalla carriera encomiabile (prefetto urbano nel 353-355 e nel 357-359, in carica durante l’aduentus di Costanzo II nel 357) e vicino, anche per un legame matrimoniale, ai Costantinidi65, destinatario di un gruppo coerente di iscrizioni, databili al 352 o al 35966, dedicate da corporazioni connesse con l’Annona, il corpus pistorum magnariorum et castrensariorum67, il corpus nauiculariorum68, il corpus susceptorum Ostiensium siue Portuensium69, il corpus omnium mancipum70; di cinque basi con iscrizioni dello stesso personaggio71 – solo tre delle quali trascritte72 – ricorda la scoperta Maffeo Vegio, derivandone notizia da Ciriaco di Ancona, nel XV secolo, post basilicam Lateranensem juxta sacellum quod dicitur Sancta Sanctorum, reimpiegate pro basibus in un edificio di culto allora semidistrutto prossimo al Santa Sanctorum (cujusdam templi quod erat illi contiguum. Nunc autem est penitus dirutum)73, che si propone di identificare con San Daniele de forma, chiesa attestata nell’XI-XII secolo tra quelle dipendenti dalla cattedrale e senza più tracce dopo il XIV secolo, che doveva trovarsi proprio nella posizione indicata dal Vegio74. Pur con le cautele necessarie, considerandone la collocazione secondaria, ma ritenendo un’indicazione degna di attenzione il numero significativo e il carattere omogeneo dei manufatti, si può pensare non sia improbabile che Memmio Vitrasio Orfito fosse titolare di una delle ricche residenze intorno alla basilica lateranense75.

Fig. 6 – Resti di strutture residenziali di elevato livello intorno alla chiesa episcopale del Laterano (rielaborazione della base planimetrica tratta da Santa Maria Scrinari 1995).

Image

Fig. 7 – Resti monumentali della cd. domus Faustae (da Santa Maria Scrinari 1995).

Image

Fig. 8 – Inquadramento delle strutture scavate da Corvisieri nell’area presso il battistero lateranense (da Stevenson 1877).

Image

13Un’analisi di questo tipo, è ovvio, sembra conformare un più corretto giudizio sulla qualità dell’intervento costantiniano al Laterano, che, dal punto di vista topografico, con la scelta di un quartiere di certo periferico rispetto all’area pubblica centrale, ma, ad un tempo, di rilancio e ambito preferenziale per residenze d’élite, può essere assimilato ad operazioni urbanistiche documentabili in altre città, che delocalizzano rispetto ai centri tradizionali i nuovi poli di eccellenza, sia con l’impianto dei complessi episcopali76, ma anche, in diverse città sedi imperiali come Milano o Tessalonica, con la realizzazione dei quartieri palaziali77.

14La relazione con i contesti, topografici e funzionali, di afferenza intanto evita evidenti improprietà nella comprensione del ruolo delle chiese: come pensare, ad esempio, che la chiesa di Sant’Anastasia, attestata con sicurezza come titulus, possa aver svolto il ruolo di cappella palatina78, se l’edificio è posto alle pendici del colle e con la facciata rivolta al Velabro (l’area che ovviamente serviva) (fig. 9)79? Ad un tempo, l’analisi di tali rapporti fa emergere con maggiore chiarezza significati e strategie fondative e permette poi di valutare le ricadute di tali presenze nella configurazione progressiva dei quartieri, anche in relazione alle variabili del popolamento80; tra la tardissima antichità e l’Alto Medioevo sembra che questo si aggreghi, nel sostanzialmente riconfermato modello a pelle di leopardo81, proprio intorno agli edifici religiosi: è un’ipotesi di lavoro che andrebbe verificata da un esame completo dei dati82. Due casi meritano di essere richiamati a livello esemplificativo: i progetti, entrambi realizzati nell’ambito del V secolo, di Santa Maria Maggiore e di Santo Stefano Rotondo, rispettivamente sul Cispio e nell’area del Celio83. Questi stravolgono il paesaggio preesistente, per impatto di volumi e funzioni, insediandosi, con architetture di prestigio, l’una in un’area con residenze private in abbandono84, l’altra nel sito della caserma dei peregrini ancora, si deve ritenere, sotto la giurisdizione pubblica85. Progetti che stridono con i quadri di iniziale impoverimento dei quartieri, univocamente emersi dalle ricerche in queste due aree86, quadri ai quali, dunque, non può essere affidato in modo esclusivo la valutazione sulla tenuta della qualità nella città tardoantica; il giudizio è perciò più complesso e individua invece in quelle chiese un ruolo di rilancio e la garanzia di una certa sussistenza degli apparati urbanistici.

Fig. 9 – La chiesa di Sant’Anastasia alle pendici del Palatino sull’antica via dei Cerchi (foto 1910; da http://memoryssubmarine.blogspot.com/2009/11/1910-roma-via-dei-cerchi.html).

Image

15Un’ultima necessità di impostazione non può essere tralasciata e deriva dallo stesso profilo della città tardo antica e altomedievale, che molto più, rispetto alle età precedenti, scambia e confonde funzioni tra spazi intramuranei e suburbio: se, come è ben noto, entrano massivamente negli spazi urbani le attività produttive e l’uso sepolcrale87, favoriti dalle “smagliature” fisiche e funzionali del tessuto preesistente, interessano le aree extramuranee in forma significativa alcuni indirizzi centrifughi del popolamento, attratto dai centri martiriali o da alcuni poli produttivi, soprattutto peritiberini88. Perciò l’analisi dei fenomeni insediativi non può che essere condotta, in visioni complessive e comparate, nella verifica imprescindibile delle interferenze e connessioni tra la città e l’intero suburbio.

16L’evidenza delle sepolture intramuranee si presta ad alcune riflessioni utili. La tendenza a utilizzare gli spazi intra-muros per sepolture, sporadiche o organizzate in gruppi più o meno numerosi, è stata, come si sa, oggetto di attenzione negli ultimi decenni, a partire dal primo tentativo di un approccio sistematico, in uno dei Seminari di Archeologia cristiana del 198789, e poi, a più riprese, soprattutto con la raccolta dei dati e la trattazione del tema di Roberto Meneghini e Riccardo Santangeli Valenzani90. Il quadro che emerge nella rassegna del 2004, implementabile con le diverse scoperte successive91, è ricco e segnala l’infiltrazione diffusa dell’attività funeraria all’interno delle mura soprattutto nel VI e VII secolo, per i due studiosi con anticipazioni nel V92, documentata da un significativo numero di siti (85) per un totale di circa 500 sepolture (fig. 10). È però pressoché impossibile definire il significato e la portata del fenomeno, che rischia di imporsi con un carattere esclusivo93, senza la opportuna associazione con i seppellimenti, protratti almeno per tutto il VI secolo, nel suburbio, di cui un accurato studio del 2003 di Annamaria Nieddu proponeva un’analisi di insieme94. Pur in una generale difficoltà di documentazione, che risulta sfuggente e notevolmente lacunosa, si tratta di un’attività ben più cospicua, come si deduce dalle sole iscrizioni databili, 720 tra il V e il VI secolo, prima del collasso della produzione epigrafica95, valore che ammette multipli importanti, per le intuibili relazioni tra i numeri offerti dalla “morte scritta” rispetto alle tombe indistinte, su cui forniscono indicazioni utili i modelli elaborati da Mark Handley per la Gallia e la Spagna96; tale attività, poi, è rappresentata spesso da procedure sepolcrali più accurate di quelle generalmente documentate negli spazi in abbandono della città, attratte dalle chiese, all’interno e all’esterno97, o in nuove strutture a queste legate, come è stato appurato nel tratto del portico diretto a San Paolo recentemente indagato98. E nel novero vanno poi anche compresi i casi, sporadici, di continuità d’uso degli altri edifici funerari suburbani, nonché la rioccupazione degli spazi dismessi delle ville, benché alcune di queste attività siano spesso intuitivamente correlabili a stanzialità di tipo “rurale”99. Un quadro, in ogni caso, prevalentemente ancorato nell’insieme ai luoghi di sepoltura tradizionale, che va letto nella comparazione quantitativa e temporale con il fenomeno delle sepolture in urbe.

Fig. 10 – Mappa con evidenze cristiane nella città (da Spera 2011).

Image

17Alla topografia urbana che si occupa di Roma nella tardissima antichità e nell’Alto Medioevo, lo stesso profilo della città, radicalmente riconfigurata dagli insediamenti religiosi, impone, per qualche verso, anche il punto di vista della topografia cristiana, che non può, pertanto, essere un’appendice o una storia collaterale, soprattutto suggerendo – emerge ormai con chiarezza – di ragionare su nuove gerarchie dei luoghi nell’elaborazione dei giudizi di qualità su Roma post-antica. Se le aree forensi e gli altri spazi pubblici, alle soglie dell’Alto Medioevo, sono avviate ad un generale impoverimento di assetti e funzioni100, le nuove “centralità” e i cantieri eccellenti, per organizzazione tecnica, ma anche per l’ideologia sottesa ai progetti, si devono cercare altrove, soprattutto nel quartiere episcopale lateranense101, nei centri santuariali del suburbio e nella rete di chiese e monasteri a più riprese edificati e restaurati102.

Bibliographie

Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.

Acampora 2017 = L. Acampora, L’area di Santa Sabina all’Aventino. Nuove acquisizioni da indagini archeologiche e ricerche d’archivio, in A. Capodiferro, L.M. Mignone, P. Quaranta (a cura di), Studi e scavi sull’Aventino 2003-2015, Roma, 2017, p. 185-190.

Actes XI = Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne, Città del Vaticano, 1989.

Amici – Ten 2017 = C.M. Amici, A. Ten, Preliminary Methodological Indications for the Restoration of Ancient Buildings: The Protocol Implemented in the So-Called Dépendence of the Villa of the Sette Bassi in Rome, in 10th International Symposium on the Conservation of Monuments in the Mediterranean Basin, Monubasin, 2017, p. 487-493.

Augenti 1996a = A. Augenti, Roma - L’età tardoantica, in Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, Secondo Supplemento, IV, Roma, 1996, p. 957-981.

Augenti 1996b = A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia. Secoli VI-XIII, Roma, 1996.

Ballardini 2015 = A. Ballardini, «In antiquissimo ac venerabili lateranensi palatio»: la residenza dei pontefici secondo il Liber pontificalis, in Le corti nell'alto medioevo. Settimane di Studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, LXII, Spoleto 2014, Spoleto, 2015, p. 889-927.

Barbini 2001 = P. Barbini, Alexandri vicus, s.v., in LTUR Suburbium, I, Roma, 2001, p. 42-43.

Bauer 1997 = F.A. Bauer, Das Bild der Stadt Rom in Karolingischer Zeit, in RQA, 92, 1997, p. 190-228.

Bavant 1989 = B. Bavant, Cadre de vie et habitat urbain en Italie centrale byzantine (VIe-VIIIe siècles), in MEFRA, 101, 1989, p. 465-532.

Behrwald – Witschel 2012 = R. Behrwald, C. Witschel (a cura di), Rom in der Spätantike. Historische Erinnerung im städtischen Raum, Stoccarda, 2012.

10.25162/9783515104951 :

Bertolini 1947 = O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'alto medioevo sino alla fine del secolo VIII, in Archivio della Società romana di Storia patria, 70, 1947, p. 1-145.

Borsari 1898 = L. Borsari, Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, 1898, p. 409-412.

Bosman et al. 2020 = L. Bosman, P. Liverani, I. Peverett, I.P. Haynes, Visualising the Constantinian Basilica, in L. Bosman, I.P. Haynes, P. Liverani (a cura di), The Basilica of Saint John Lateran to 1600, Cambridge, 2020, p. 134-167.

10.1017/9781108885096 :

Bowersock 1996 = G. Bowersock, The Vanishing Paradigm of the Fall of Rome, in Bulletin of the American Academy of Arts and Sciences, 49, 1996, p. 29-43.

Bowersock 2004 = G.W. Bowersock, Riflessioni sulla periodizzazione dopo “Esplosione di Tardoantico” di Andrea Giardina, in StudStor, 45, 2004, p. 7-13.

Brandenburg 1992 = H. Brandenburg, La chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma. Nuove ricerche e risultati. Un rapporto preliminare, in RAC, 68, 1992, p. 201-232.

Brandenburg 1998 = H. Brandenburg, Die Kirche S. Stefano Rotondo in Rom. Bautypologie und Architektursymbolik in der spätantiken und frühchristlichen Architektur, Berlino, 1998.

Brandenburg 2000 = H. Brandenburg, Santo Stefano Rotondo in Roma. Funzione urbanistica, tipologia architettonica, liturgia ed allestimento liturgico, in MNIR, 59, 2000, p. 27-54.

Brandenburg 2004a = H. Brandenburg, Le prime chiese di Roma, IV-VII secolo. L’inizio dell’architettura ecclesiastica occidentale, Milano, 2004.

Brandenburg 2004b = H. Brandenburg, Santo Stefano Rotondo sul Celio, l’ultimo edificio monumentale di Roma fra antichità e medioevo, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’antichità al medioevo, II, Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 480-505.

Brandenburg 2013 = H. Brandenburg, Le prime chiese di Roma, IV-VII secolo. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Milano-Roma, 2013.

Brenk 2012 = B. Brenk, Kirche und Strasse im frühchristlichen Rom, in Behrwald – Witschel 2012, p. 171-192.

Brogiolo 2000 = G.P. Brogiolo, Urbana, archeologia, s.v., in R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma, 2000, p. 350-355.

Brogiolo 2011 = G.P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova, 2011.

Brogiolo – Gelichi 1998 = G.P. Brogiolo, S. Gelichi, La città nell’alto medioevo italiano. Archeologia e storia, Roma-Bari, 1998.

Brown 1974 = P. Brown, Il mondo tardo antico da Marco Aurelio a Maometto, Torino, 1974.

Brown 1978 = P. Brown, The Making of Late Antiquity, Harvard, 1978.

10.1111/j.1748-0922.1980.tb00038.x :

Bruno 2012 = D. Bruno, Regio X. Palatium, in Carandini – Carafa 2012, p. 215-280.

Caliri 2007 = E. Caliri, La collatio donatarum possessionum e la concessione di terre imperiali in età tardoantica, in L. Di Paola, D. Minutoli (a cura di), Poteri centrali e poteri periferici nella tarda antichità, Firenze, 2007, p. 35-50.

Cameron 1996 = A. Cameron, Orfitus and Constantius, in JRA, 9, 1996, p. 295-301.

10.2307/jj.12949140 :

Cameron 1999 = A. Cameron, The last pagan of Rome, in W.V. Harris (a cura di), The transformations of Vrbs Roma in Late Antiquity (JRA Suppl. 33), Portsmouth, 1999, p. 109-121.

Canetti 2010 = L. Canetti (a cura di), La caduta di Roma: «fine della civiltà» o fine del tardoantico? Una discussione con B. Ward-Perkins, in Storica, 46, 2010, p. 101-120.

Cantino Wataghin 1992a = G. Cantino Wataghin, Urbanistica tardoantica e topografia cristiana. Termini di un problema, in G. Sena Chiesa, E.A. Arslan (a cura di), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale ‘Milano Capitale dell'Impero Romano’, Milano, 1990, Milano, 1992, p. 171-192.

Cantino Wataghin 1992b = G. Cantino Wataghin, Urbs e civitas nella tarda antichità: linee di ricerca, in P. Demeglio, C. Lambert (a cura di), La “civitas christiana”. Urbanistica delle città italiane fra tarda antichità e altomedioevo. Aspetti di archeologia urbana, Torino, 1992, p. 7-42.

Cantino Wataghin 1995 = G. Cantino Wataghin, Spazio cristiano e “civitates”: status quaestionis, in Materiali per una topografia urbana. Status quaestionis e nuove acquisizioni, Oristano, 1995, p. 201-240.

Cantino Wataghin – Gurt Esparraguera – Guyon 1996 = G. Cantino Wataghin, J.M. Gurt Esparraguera, J. Guyon, Topografia della civitas christiana tra IV e VI sec., in G.P. Brogiolo (a cura di), Early Medieval towns in the Western Mediterranean, Mantova, 1996, p. 17-41.

Carandini – Bruno 2008 = A. Carandini, D. Bruno, La casa di Augusto. Dai “Lupercalia” al Natale, Roma-Bari, 2008.

Carandini – Bruno 2013 = A. Carandini, D. Bruno, La basilica del primo Natale di Cristo in Roma antica, in M. Barbera (a cura di), Costantino 313 d.C., Milano, 2013, p. 145-149.

Carandini – Carafa 2012 = A. Carandini, P. Carafa (a cura di), Atlante di Roma antica: biografia e ritratti delle città, Milano, 2012. 

Carettoni 1987 = G. Carettoni, La X regione: Palatium, in L’Urbs 1987, p. 771-779.

Carletti 2002 = C. Carletti, Dalla «pratica aperta» alla «pratica chiusa»: produzione epigrafica a Roma tra V e VIII secolo, in Roma fra Oriente e Occidente. Settimane di Studio della Fondazione del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLIX, Spoleto 2001, Spoleto, 2002, p. 325-392.

Cassini 1783 = G.M. Cassini, Pitture antiche ritrovate nello scavo aperto di ordine di Nostro Signore Pio Sesto P.M. in una vigna accanto il V. ospedale di S. Giovanni in Laterano l'anno 1780, Roma, 1783.

Castagnoli et al. 1972-1973 = F. Castagnoli, A.M. Colini, C. Buzzetti, G. Pisani Sartorio (a cura di), Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità di Roma e Campagna Romana, 1946-1960. Prima parte, in BCAR, 83, 1972-1973, p. 5-156.

Castrorao Barba 2014 = A. Castrorao Barba, Continuità topografica in discontinuità funzionale: trasformazioni e riusi delle ville romane in Italia tra III e VIII secolo, in Postclassical Archaeologies, 4, 2014, p. 259-296.

Cerrito 2011 = A. Cerrito, Contributo allo studio del titulus Anastasiae, in O. Brandt, P. Pergola (a cura di), Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di F. Guidobaldi, Città del Vaticano, 2011, p. 345-371.

Cerrito 2019 = A. Cerrito, Un inedito frammento di iscrizione onoraria proveniente dal comprensorio dell'Ospedale San Giovanni-Addolorata, in MDAI(R), 125, 2019, p. 301-323.

Chastagnol 1950 = A. Chastagnol, Un scandale du vin à Rome sous le Bas-Empire. L'affaire du préfet Orfitus, in Annales ESC, 5-1, 1950, p. 166-183. 

Chastagnol 1962 = A. Chastagnol, Les fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Parigi, 1962.

Chastagnol 1987 = A. Chastagnol, Aspects concrets et cadre topographique des fêtes décennales des empereurs à Rome, in L’Urbs 1987, p. 491-507. 

Chastagnol 1993 = A. Chastagnol, L’accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, III, L’età tardoantica, 1, Crisi e trasformazioni, Torino, 1993, p. 193-222.

Chiumenti – Bilancia 1979 = L. Chiumenti, F. Bilancia, La campagna romana antica, medievale e moderna. Edizione redatta sulla base degli appunti lasciati da Giuseppe e Francesco Tomassetti, V, Via Laurentina-Ostiense, Firenze, 1979.

Christiana loca 2000 = L. Pani Ermini (a cura di), Christiana Loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, Roma, 2000.

Coates-Stephens 1996 = R. Coates-Stephens, Housing in Early Medieval Rome, 500-1000 aD, in PBSR, 64, 1996, p. 239-259.

Coates-Stephens 2006 = R. Coates-Stephens, Byzantine building patronage in post-reconquest Rome, in M. Ghilardi, C.J. Goddard, P. Porena (a cura di), Les cités de l’Italie tardo-antique (IVe-VIIe siècle). Institutions, économie, société, culture et religion, Roma, 2006, p. 149-166.

Colini 1944 = A.M. Colini, Storia e topografia del Celio nell’antichità, Roma, 1944.

Consalvi 2009 = F. Consalvi, Il Celio orientale. Contributi alla Carta Archeologica di Roma, Tavola VI settore H, Roma, 2009.

Costambeys 2002 = M. Costambeys, The culture and practice of burial in and around Rome in the sixth century, in F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi (a cura di), Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di studi sulle chiese di Roma, IV-X secolo, Roma, 2000, Città del Vaticano, 2002, I, p. 721-731.

Cracco Ruggini 1988 = L. Cracco Ruggini, All’ombra di Momigliano: Peter Brown e la mutazione del tardoantico, in RSI, 100, 1988, p. 739-767.

Cracco Ruggini 2004 = L. Cracco Ruggini, Come e perché è «esploso» il Tardoantico?, in StudStor, 45, 2004, p. 15-23.

Crawford 1980 = D.J. Crawford, Proprietà imperiali, in M.I. Finley (a cura di), La proprietà a Roma. Guida storica e critica, Bari, 1980, p. 33-77.

Curran 2000 = J.R. Curran, Pagan city and Christian capital. Rome in the fourth century, New York, 2000.

10.1093/acprof:oso/9780199254200.001.0001 :

Darsy 1968 = F.M.D. Darsy, Recherches archéologiques à Sainte Sabine sur l'Aventin, Città del Vaticano, 1968.

De Rossi 1870 = G.B. De Rossi, Un’insigne epigrafe di donazione di fondi fatta alla chiesa di S. Susanna dal papa Sergio I, in Bullettino di archeologia cristiana, ser. 2, 1, 1870, p. 89-112.

De Rossi 1879 = G.B. De Rossi, Piante iconografiche e prospettiche di Roma anteriori al secolo XVI, pubblicate dalla direzione centrale dell'Imperiale instituto archeologico germanico in Roma nelle Palilie 21 aprile 1879, cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Instituto, Roma, 1879.

De Spirito 1999 = G. De Spirito, Pons Antonini, s.v., in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 108.

Del Lungo 2000 = S. Del Lungo, La percezione dello spazio: gli itinerari urbani, in Christiana loca 2000, p. 231-238.

Del Lungo 2004 = S. Del Lungo, Roma in età carolingia e gli scritti dell'Anonimo Augiense, Roma, 2014.

Di Gennaro – Griesbach 2003 = F. Di Gennaro, J. Griesbach, Le sepolture all’interno delle Ville con particolare attenzione al territorio di Roma, in P. Pergola, R. Santangeli Valenzani, R. Volpe (a cura di), Suburbium: il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Roma, 2003, p. 123-166.

Diefenbach 2007 = S. Diefenbach, Römische Erinnerungsräume. Heiligenmemoria und kollektive Identitäten im Rom des 3. bis 5. Jahrhunderts n. Ch., Berlino-New York, 2007.

Duchesne 1887 = L. Duchesne, Notes sur la topographie de Rome au Moyen-Âge, III, Sainte-Anastasie, in MAH, 7, 1887, p. 387-413.

10.3406/mefr.1887.6516 :

Durliat 1990 = J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Parigi-Roma, 1990.

Duval 1992 = N. Duval, Le palais de Milan parmi les résidences impériales du Bas-Empire, in G. Sena Chiesa, E.A. Arslan (a cura di), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale ‘Milano Capitale dell'Impero Romano’, Milano 1990, Milano, 1992, p. 137-146.

Ensoli – La Rocca 2000 = S. Ensoli, E. La Rocca (a cura di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, 2000.

Fasola – Fiocchi Nicolai 1989 = U.M. Fasola, V. Fiocchi Nicolai, Le necropoli durante la formazione della città cristiana, in Actes XI, II, p. 1153-1205.

Ferrari 1957 = G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the History of the Monasteries and Convents at Rome from the Vth through the Xth century, Città del Vaticano, 1957.

Fiocchi Nicolai 1997 = V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in I. Di Stefano Manzella (a cura di), Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, Città del Vaticano, 1997, p. 121-141.

Fiocchi Nicolai 2001 = V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Città del Vaticano, 2001.

Fiocchi Nicolai 2003 = V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità e altomedioevo, in Uomo e spazio nell’alto medioevo. Settimane di Studio della Fondazione del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, L, Spoleto 2002, Spoleto, 2003, p. 921-969.

Fiocchi Nicolai 2012a = V. Fiocchi Nicolai, Considerazioni sullo stato degli studi delle chiese suburbane di Roma, in HortArtMediev, 18, 2012, p. 143-153.

Fiocchi Nicolai 2012b = V. Fiocchi Nicolai, Il sacco dei Goti e la fine delle catacombe: un mito storiografico?, in A. Di Berardino, G. Pilara, L. Spera (a cura di), Roma e il sacco del 410: realtà, interpretazione, mito, Roma, 2012, p. 283-310.

Fiocchi Nicolai 2014 = V. Fiocchi Nicolai, Archeologia cristiana e archeologia medievale: due discipline a confronto, in S. Gelichi (a cura di), Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, in AMediev. Numero speciale, 2014, p. 21-31.

Fixot 1987 = M. Fixot, rec. di Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, éditée par N. Gauthier et J.-C. Picard, in Archéologie médiévale, 17, 1987, p. 290-294.

Fogagnolo 2013 = S. Fogagnolo, Resti di pavimentazioni antiche dall’area di una domus sotto la Scuola Infermieri dell’ospedale S. Giovanni al Celio, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Tivoli, 2013, p. 627-636.

Frakes 2006 = M. Frakes, The Dynasty of Constantine down to 363, in N. Lenski (a cura di), The Cambridge Companion to the Age of Constantine, Cambridge, 2006, p. 91-107.

Fraschetti 1999 = A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari, 1999.

Fuhrer 2012 = T. Fuhrer (a cura di), Rom und Mailand in der Spätantike: Repräsentationen städtischer Räume in Literatur, Arkitektur und Kunst, Berlino, 2012.

10.1515/9783110222142 :

Gatti 1902 = G. Gatti, Epigrafe onoraria ad Elena Augusta, in BCAR, 30, 1902, p 281-284.

Gatti 1908 = G. Gatti, Notizie di recenti trovamenti in Roma e nel suburbio, in BCAR, 36, 1908, p. 279-310.

Giardina 1999 = A. Giardina, Esplosione di tardoantico, in StudStor, 40, 1999, p. 157-180.

Giardina 2004 = A. Giardina, Tardoantico: appunti sul dibattito attuale, in StudStor, 45, 2004, p. 41-46.

Griesbach 2004 = J. Griesbach, Villa e mausoleo, trasformazione del concetto della memoria nel suburbio romano, in F. Barbaro Santillo, K. Allan (a cura di), Roman villas around the Urbs interaction with landscape and environment: proceedings of a conference at the Swedish Institute in Rome, Roma, 2004, p. 113-123.

Grig – Kelly 2012 = L. Grig, G. Kelly (a cura di), Two Romes, Rome and Constantinople in Late Antiquity, Oxford-New York, 2012.

Guarducci 1972 = M. Guarducci, Nuove testimonianze per la “Domus Faustae”?, in ArchClass, 24, 1972, p. 386-392.

Guarducci 1986 = M. Guarducci, La Domus Faustae in Laterano e la cattedra di S. Pietro in Vaticano, in Studien zur spätantike und byzantinischen Kunst F.W. Deichmann gewidmet, 1, Bonn, 1986, p. 249-263.

Guidobaldi 1995 = F. Guidobaldi, Domus: Memmius Vitrasius Orfitus s. Honorius, s.v., in LTUR, II, Roma, 1995, p. 149.

Guidobaldi 2001 = F. Guidobaldi, Un lussuoso pavimento in opus sectile nell'area lateranense (da un disegno della collezione Lanciani), in R. Paribeni (a cura di), Atti del VII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Ravenna, 2001, p. 539-548.

Guidobaldi 2004 = F. Guidobaldi, Sessorium e Laterano. Il nuovo polo cristiano della Roma costantiniana, in MEFRA, 116-1, 2004, p. 12-15.

10.3406/mefr.2004.10752 :

Handley 2003 = M.A. Handley, Death, society and culture. Inscriptions and epitaphs in Gaul and Spain, A.D. 300-750, Oxford, 2003.

Haynes et al. 2013-2014 = I. Haynes, P. Liverani, I. Peverett, S. Piro, G. Spinola, Progetto Laterano: primi risultati, in RPAA, 86, 2013-2014, p. 127-136.

Hodges 1993 = R. Hodges, The riddle of St. Peter’s Republic, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell'alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze, 1993, p. 353-366.

Hülsen 1927 = C. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo. Cataloghi ed appunti, Roma, 1927.

Kirsch 1918 = J.P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn, 1918.

Kirsch 1926 = J.P. Kirsch, Die Stationskirchen des Missale Romanum. Mit einer Untersuchung über Ursprung und Entwicklung der Liturgischen Stationsfeier, Friburgo, 1926.

Krautheimer 1937-1980 = R. Krautheimer (a cura di), Corpus Basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche cristiane antiche di Roma (saec. IV-IX), 5 vol., Città del Vaticano-New York, 1937-1980.

Krautheimer 1980 = R. Krautheimer, Rome: Profile of a City, 312-1308, Princeton, 1980.

Krautheimer 1981 = R. Krautheimer, Roma, profilo di una città, 312-1308, Roma, 1981. 

L’Urbs 1987 = L’Urbs, espace urbain et histoire (Ier siècle av. J.-C.-IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 1987. 

Lanciani 1870 = R. Lanciani, Recenti scoperte in Roma e nelle vicinanze. Roma, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1870, p. 46-55.

Lanciani 1884 = R. Lanciani, Note dell’architetto degli scavi comm. Prof. R. Lanciani, sulle scoperte di antichità avvenute in Roma e nel suburbio, in NSA, 1884, p. 220-224.

Lanciani 1889 = R. Lanciani, L'itinerario di Einsiedeln e l’ordine di Benedetto Canonico, in Accademia Nazionale dei Lincei. Monumenti antichi, 1, 1889, c. 437-552.

Lanciani 1891 = R. Lanciani, Miscellanea topografica. Il vicus Alexandri, in BCAR, 19, 1891, p. 217-222.

Lanciani 1893 = R. Lanciani, Pagan and Christian Rome, Boston-New York, 1893.

Lanciani 2000 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie interno le collezioni romane di antichità, 6, Dalla elezione di Clemente XI alla morte di Pio IX (23 novembre 1700-7 febbraio 1878), coord. redazionale e apparato illustrativo di P. Liverani e M.R. Russo, Roma, 2000.

Lissi Caronna 1993 = E. Lissi Caronna, Castra peregrina, s.v., in LTUR, I, Roma, 1993, p. 249-251.

Liverani 1993 = P. Liverani, Note di topografia lateranense: le strutture di via Amba Aradam. A proposito di una recente pubblicazione, in BCAR, 95, 1993, p. 143-152.

Liverani 2004a = P. Liverani, Discoveries at the Scala Santa: the excavations of 1852-4, in I. Bignamini (a cura di), Archives and Excavations: Essays on the History of Archaeological Excavations in Rome and Southern Italy from the Renaissance to the Nineteenth Century, Londra, 2004, p. 203-220.

Liverani 2004b = P. Liverani, L’area lateranense in età tardoantica e le origini del Patriarchio, in MEFRA, 116-1, 2004, p. 17-49.

10.3406/mefr.2004.10753 :

Liverani 2010 = P. Liverani, Osservazioni sulla domus sotto S. Maria Maggiore a Roma e sulla sua relazione con la basilica, in MDAI(R), 116, 2010, p. 459-467.

Liverani 2012 = P. Liverani, The episcopium of the Lateran from its origins to the Early Middle Ages L’episcopio lateranense dalle origini all'alto medioevo, in S. Balcon, F. Baratte, J.-P. Caillet, D. Sandron (a cura di), Des domus ecclesiae aux palais épiscopaux, Turnhout, 2012, p. 119-131.

Lizzi Testa 2004 = R. Lizzi Testa, Senatori, popolo, papi. Il governo di Roma al tempo dei Valentiniani, Bari, 2004.

Lo Cascio 1997 = E. Lo Cascio, Le procedure di “recensus” dalla tarda repubblica al tardo antico e il calcolo della popolazione di Roma, in C. Virlouvet (a cura di), La Rome impériale. Démographie et logistique, Roma, 1997, p. 3-76.

Lo Cascio 2000 = E. Lo Cascio, Il popolamento, in Ensoli – La Rocca 2000, p. 52-54.

Lo Cascio 2013 = E. Lo Cascio, La popolazione di Roma prima e dopo il 410, in J. Lipps, C. Machado, P. von Rummel (a cura di), The Sack of Rome in 410 AD. The Event, its Context and its Impact, Roma, 2013, p. 411-421.

LP = Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, L. Duchesne (a cura di), 2 vol., Parigi, 1886-1892; III, C. Vogel (a cura di), Parigi, 1957.

LTUR = M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, 6 vol., Roma, 1993-2000.

LTUR Suburbium = A. La Regina (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, Suburbium, 5 vol., Roma, 2001-2008.

Luchterhandt 1999 = M. Luchterhandt, Päpstlicher Palastbau und höfisches Zeremoniell unter Leo III, in C. Stiegemann, M. Wemhoff (a cura di), 799: Kunst und Kultur der Karolingerzeit. Beiträge zum Katalog der Ausstellung Paderborn 1999, Magonza, 1999, p. 109-122.

Luchterhandt 2006 = M. Luchterhandt, Stolz und Vorurteil. Der Westen und die byzantinische Hofkultur im Frühmittelalter, in F.A. Bauer (a cura di), Visualisierungen von Herrschaft frühmittelalterliche Residenzen. Gestalt und Zeremoniell, Istanbul, 2006, p. 171-211.

Machado 2011 = C. Machado, Roman Aristocrats and the Christianization of Rome, in R. Lizzi Testa, P. Brown (a cura di), Pagans and Christian in the Roman Empire (IVth-VIth Century A.D.). The Breaking of a Dialogue, Berlino-Münster-Vienna-Zurigo-Londra, 2011, p. 493-516.

Manacorda 1987 = D. Manacorda, Scavi alla Crypta Balbi: problemi di topografia antica, in L’Urbs 1987, p. 597-610.

Marazzi 1992 = F. Marazzi, La costruzione della “Civitas Leoniana” e qualche considerazione sulla costruzione di “città nuove” papali nel secolo IX, in Geoarcheologia, 1992, p. 67-86.

Marazzi 2000 = F. Marazzi, Museo Nazionale Romano, Crypta Balbi: un Cd-Rom su “Roma nell’Alto Medioevo”, secoli V-X, in S. Baiani, M. Ghilardi (a cura di), Crypta Balbi-Fori imperiali. Archeologia urbana a Roma e interventi di restauro nell’anno del Grande Giubileo, Roma, 2000, p. 57-60.

Marcone 2000 = A. Marcone, La Tarda Antichità e le sue periodizzazioni, in RSI, 111, 2000, p. 318-334.

Marcone 2001 = A. Marcone, Gli studi italiani sulla tarda antichità nel secondo dopoguerra, in SHHA, 19, 2001, p. 77-92.

Marcone 2004 = A. Marcone, La tarda antichità o della difficoltà delle periodizzazioni, in StudStor, 45, 1, 2004, p. 25-36.

Marinone 1999 = M. Marinone, Ss. Sergius et Bacchus, diaconia, s.v., in LTUR, IV, Roma 1999, p. 303-304.

Marrou 1977 = H.-I. Marrou, Décadence romaine ou antiquité tardive ? IIIe-IVsiècle, Paris, 1977.

Mazzarino 1974 = S. Mazzarino, L’adventus di Costanzo II a Roma e la carriera di Pancharius (con appendice sulla denominazione tardoro­mana dell’attuale Calabria), in Antico, tardoantico ed era costantiniana, I, Bari, 1974, p. 197-220.

McFadden = S. McFadden, A Constantinian image program in Rome rediscovered: the late antique megalographia from the so-called domus Faustae, in MAAR, 58, 2013, p. 83-114.

Melucco Vaccaro 1974 = A. Melucco Vaccaro, La Diocesi di Roma. La II regione ecclesiastica, Spoleto, 1974 (Corpus della scultura altomedievale, VII, 3).

Meneghini 2001 = R. Meneghini, La morte in città e le sepolture dentro le mura, in M.S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Saguì, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, Milano, 2001, p. 230.

Meneghini – Santangeli Valenzani 1993 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Sepolture intramuranee e paesaggio urbano a Roma tra V e VII secolo, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze, 1993, p. 89-111.

Meneghini – Santangeli Valenzani 1994 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Corredi funerari, produzioni e paesaggio sociale a Roma tra V e VII secolo, in RAC, 70, 1994, p. 321-337.

Meneghini – Santangeli Valenzani 1995 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Sepolture intramuranee a Roma tra V e VII secolo d.C. Aggiornamenti e considerazioni, in AMediev, 2, 1995, p. 283-290.

Meneghini – Santangeli Valenzani 2004 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Roma nell’alto medioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma, 2004. 

Merriman 1975 = J.F. Merriman, Aristocratic and Imperial Patronage of the Decorative Arts in Rome and Constantinopole, A.D. 337-395: the Role of Sculpture, Painting, Mosaics and the Minor Arts in Fourth Century Society, Illinois, 1975.

Mielsch 1978 = H. Mielsch, Zur stadtrömischen Malerei des 4. Jahrhunderts n. Chr., in MDAI(R), 85, 1978, p. 151-207.

Molinari – Santangeli Valenzani – Spera 2015 = A. Molinari, R. Santangeli Valenzani, L. Spera (a cura di), L’archeologia della produzione a Roma. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma 2014, Roma, 2015.

Nash 1976 = E. Nash, Convenerunt in domum Faustae in Laterano. S. Optati Milevitani I, 23, in RQA, 71, 1976, p. 1-21.

Nieddu 2003 = A.M. Nieddu, L’utilizzazione funeraria del suburbio nei secoli V e VI, P. Pergola, R. Santangeli Valenzani, R. Volpe (a cura di), Suburbium: il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Roma, 2003, p. 545-606.

Paglia 2018 = F. Paglia, Roma. La raccolta di sculture della Pontificia Università Antonianum, in NSA, ser. IX, 29, 2018, p. 29-86.

Palombi – Spera 2015 = C. Palombi, L. Spera, La banca dati e il GIS degli indicatori di produzione. Note topografiche e prime riflessioni di sintesi, in Molinari – Santangeli Valenzani – Spera 2015, p. 9-72.

Pani Ermini 1974 = L. Pani Ermini, La Diocesi di Roma. La IV regione ecclesiastica, Spoleto, 1974 (Corpus della scultura altomedievale, VII, 1).

Pani Ermini 1981 = L. Pani Ermini, Testimonianze archeologiche di monasteri a Roma nell’alto medioevo, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 104, 1981, p. 25-45. 

Pani Ermini 1992 = L. Pani Ermini, Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenza e produzione artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale. Settimane di Studio della Fondazione del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XXXIX, Spoleto 1991, Spoleto, 1992, p. 485-530.

Pani Ermini 2000 = L. Pani Ermini, Dai complessi martiriali alle ‘civitates’: formazione e sviluppo dello ‘spazio cristiano’, in Pani Ermini – Siniscalco 2000, p. 397-419.

Pani Ermini – Siniscalco 2000 = L. Pani Ermini, P. Siniscalco (a cura di), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’alto medioevo, Città del Vaticano, 2000.

Pavolini 1987 = C. Pavolini, Lo scavo di piazza Celimontana. Un’indagine nel Caput Africae, in L’Urbs 1987, p. 653-685.

Pavolini 1993 = C. Pavolini (a cura di), Caput Africae, I: Indagini archeologiche a Piazza Celimontana (1984-1988). La storia, lo scavo, l’ambiente, Roma, 1993.

Pavolini 2013 = C. Pavolini, Le conseguenze del sacco di Alarico sul Celio. Alcune ipotesi dagli scavi recenti, in J. Lipps, C. Machado, P. von Rummel (a cura di), The Sack of Rome in 410 AD. The Event, its Context and its Impact, Roma, 2013, p. 163-184.

Pergola 1987 = P. Pergola (a cura di), Seminari di Archeologia cristiana (Archeologia e cultura della tarda antichità e dell’alto medioevo), Resoconto delle sedute dell’A.A. 1986-1987. Seduta del 12 marzo 1987, in RAC, 63, 1987, p. 377-387.

Pergola 1995 = P. Pergola, Topografia urbana e rinnovamento urbano in età tardoantica ed altomedievale: una rivoluzione degli ultimi trent’anni, in XLII Corso di Cultura Ravennate e Bizantina, Ravenna, 1995, p. 747-769.

Pietri 1976 = C. Pietri, Roma Christiana. Recherches sur l’Église de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (315-440), Roma, 1976.

Pietri 1987 = C. Pietri, Préface, in L’Urbs 1987, p. 5-7.

10.1515/9783110965063 :

Prévot – Gaillard – Gauthier 2014 = F. Prévot, M. Gaillard, N. Gauthier, Topographie chrétienne des cités de la Gaule : des origines au milieu du VIIIe siècle, XVI, Quarante ans d’enquête, 1972-2012, 1, Images nouvelles des villes de la Gaule ; 2, Christianisation et espace urbain, Paris, 2014.

Reekmans 1968 = L. Reekmans, L’implantation monumentale chrétienne dans la zone suburbaine de Rome du IVe au IXe siècle , in RAC, 44, 1968, p. 173-207.

Reekmans 1989 = L. Reekmans, L’implantation monumentale chrétienne dans le paysage urbain de Rome, in Actes XI, II, p. 861-915.

Ricci 1986 = A Ricci, La villa dei Quintili (circ. XI), in BCAR, 91, 1986, p. 607-615.

Riscoperta 1999 = Riscoperta di Roma antica, Roma, 1999.

Santa Maria Scrinari 1989 = V. Santa Maria Scrinari, Contributo all’urbanistica tardo antica sul campo Laterano, in Actes XI, III, p. 2201-2220.

Santa Maria Scrinari 1991 = V. Santa Maria Scrinari, Il Laterano imperiale, I, Dalle Aedes Laterani alla Domus Faustae, Città del Vaticano, 1991.

Santa Maria Scrinari 1995 = V. Santa Maria Scrinari, Il Laterano imperiale, II, Dagli Horti Domitiae alla cappella cristiana, Città del Vaticano, 1995.

Santa Maria Scrinari 1997 = V. Santa Maria Scrinari, Il Laterano imperiale, III, La proprietà di Licinio Sura ed il problema degli acquedotti, Città del Vaticano, 1997.

Santangeli Valenzani 1994 = R. Santangeli Valenzani, Tra la Porticus Minucia e il Calcarario-L’Area Sacra di Largo Argentina nell’altomedioevo, in AMediev, 21, 1994, p. 57-98.

Santangeli Valenzani 1999 = R. Santangeli Valenzani, Le più antiche guide romane e l’itinerario di Einsiedeln, in M. D’Onofrio (a cura di), Romei & Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), Milano, 1999, p. 195-198.

Sapelli 2000a = M. Sapelli, Affresco con Venere seduta integrata come Roma (cd. “Dea Barberini”), in Ensoli – La Rocca 2000, p. 428-429.

Sapelli 2000b = M. Sapelli, Tre affreschi con servi dapiferi, in Ensoli – La Rocca 2000, p. 454-455.

Sestan 1962 = E. Sestan, Tardo antico e alto medievale: difficoltà di una periodizzazione, in Il passaggio dall’antichità al medioevo in Occidente. Settimane di Studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, IX, Spoleto 1961, Spoleto, 1962, p. 15-37.

Spera 1999 = L. Spera, Il paesaggio suburbano di Roma dall’Antichità al Medioevo. Il comprensorio tra le vie Latina e Ardeatina dalle mura aureliane al III miglio, Roma, 1999.

Spera 2010 = L. Spera, Regiones divisit diaconibus. Il ruolo dei diaconi negli apparati amministrativi della Chiesa di Roma e la questione delle regioni ecclesiastiche, in Diakonia, diaconiae, diaconato. Semantica e storia nei Padri della Chiesa. XXXVIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Roma 2009, Roma, 2010, p. 453-488.

Spera 2011a = L. Spera, Le forme della cristianizzazione nel quadro degli assetti topografico-funzionali di Roma tra V e IX secolo, in Postclassical Archaeologies, 1, 2011, p. 309-331.

Spera 2012 = L. Spera, Le forme del culto e della devozione negli spazi intramuranei, in Martiri, santi, patroni. Per un’archeologia della devozione. Atti del X Congresso Nazionale di Archeologia cristiana, Università della Calabria 2010, Rossano (CS), 2012, p. 279-313.

Spera 2013a = L. Spera, Il vescovo di Roma e la città: regioni ecclesiastiche, tituli e cimiteri. Ridefinizione di un problema amministrativo e territoriale, in Episcopus, civitas, territorium. Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae, Toleti 2008, Città del Vaticano, 2013, I, p. 163-186.

Spera 2013b = L. Spera, Roma, gli imperatori e i barbari nel V secolo, in I. Baldini, S. Cosentino (a cura di), Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei barbari, Bari, 2013, p. 163-193.

Spera 2014 = L. Spera, La cristianizzazione di Roma: forme e tempi, in F. Bisconti, O. Brandt (a cura di), Lezioni di archeologia cristiana, Città del Vaticano, 2014, p. 210-214.

Spera 2015 = L. Spera, Introduzione topografica, in La Diocesi di Roma. La III regione ecclesiastica, Corpus della scultura altomedievale, Spoleto, 2015, p. 3-70.

Spera 2016-2017 = L. Spera, Disiecta membra della porticus Sancti Pauli, in RPAA, 89, 2016-2017, p. 215-276.

Spera 2016a = L. Spera, La cristianizzazione del Foro Romano e del Palatino. Prima e dopo Giovanni VII, in M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti (a cura di), Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, Milano, 2016, p. 96-109.

Spera 2016b = L. Spera, Monumenti cristiani e loro relazione con i centri del potere: Roma, in Costantino e i Costantinidi. L'innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. Acta XVI Congressus Archaeologiae Christianae, Roma 2013, Città del Vaticano, 2016, I, p. 311-352.

Spera 2016c = L. Spera, Il Papato e Roma nell'VIII secolo. Rileggere la ‘svolta’ istituzionale attraverso la documentazione archeologica, in RAC, 92, 2016, p. 393-430.

Spera 2017 = L. Spera, Note sull’oratorio di San Cesario sul Palatino, in RAC, 93, 2017, p. 505-560.

Spera 2020 = L. Spera, Topografia (cristiana) della produzione / Archeologia della produzione (cristiana). Tarda antichità e alto medioevo, in G. Castiglia, P. Pergola (a cura di), Instrumentum domesticum. Archeologia cristiana, temi, metodologia e cultura materiale della tarda antichità e dell’alto medioevo, Città del Vaticano, 2020, p. 15-89. 

Spinola 2009 = G. Spinola, Gli scavi archeologici e la loro musealizzazione, in A. Paolucci, C. Pantanella (a cura di), I Musei Vaticani nell’80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi. 1929-2009, Città del Vaticano, 2009, p. 458-469.

Stevenson 1877 = H. Stevenson, Scoperte di antichi Edifizi al Laterano, in Annali dell’Instituto di Corrispondenza archeologica, 49, 1877, p. 332-384.

Stucchi 1949-1950 = S. Stucchi, L’Arco detto «di Portogallo» sulla via Flaminia, in BCAR, 73, 1949-1950, p. 101-122.

Testini 1979 = P. Testini, Ecclesiae e territorio. Considerazioni preliminari per un programma di ricerche, in Archeologia Laziale II, Secondo incontro di studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, 1979, p. 235-239.

Testini 1985 = P. Testini, “Spazio cristiano” nella tarda antichità e nell’alto medioevo, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona, 1983, Firenze, 1985, p. 31-48.

Testini – Cantino Wataghin – Pani Ermini 1989 = P. Testini, G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes XI, I, p. 5-57.

Trinci Cecchelli 1976 = M. Trinci Cecchelli, La Diocesi di Roma. La I regione ecclesiastica, Spoleto, 1976 (Corpus della scultura altomedievale, VII, 4).

Valentini – Zucchetti 1942 = R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, II, Roma, 1942.

Vendittelli 2000 = L. Vendittelli, La Crypta Balbi e il Museo di Roma nel Medioevo, in S. Baiani, M. Ghilardi (a cura di), Crypta Balbi-Fori imperiali. Archeologia urbana a Roma e interventi di restauro nell’anno del Grande Giubileo, Roma, 2000, p. 24-29.

Vera et al. 2002 = D. Vera, L. Cracco Ruggini, E. Fentress, A. Schiavone, C. Lepelley, G.W. Bowersock, Antico e tardoantico oggi, in RSI, 114, 2002, p. 349-379.

Vielliard 1941 = R. Vielliard, Recherches sur les origines de la Rome chrétienne, Mâcon, 1941.

Vielliard 1959 = R. Vielliard, Recherches sur les origines de la Rome chrétienne, Roma, 1959. 

Ward-Perkins 1984 = B. Ward-Perkins, From Classical to the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy, AD 300-850, Oxford, 1984.

Notes de bas de page

1 Pietri 1987.

2 Così Carettoni nella sintesi sul Palatino (Carettoni 1987), Pavolini e Manacorda rispettivamente per il Celio e per la Crypta Balbi (Pavolini 1987, Manacorda 1987).

3 Chastagnol 1987.

4 Per alcuni lineamenti, essenzialmente Brogiolo 2000.

5 Già nei primi studiosi della ‘moderna’ Archeologia cristiana dell’Ottocento (soprattutto G.B. De Rossi e E. Stevenson) si individuano interessi iniziali verso le reti di insediamenti religiosi, non solo nel suburbio, sede delle catacombe (oggetto preferenziale di studio in quei decenni), ma anche negli spazi intramuranei; al De Rossi, oltre ai numerosi affondi rivolti alla città nel Bullettino di Archeologia Cristiana e nel Bullettino Comunale, si deve peraltro una delle prime raccolte di mappe di Roma (De Rossi 1879). Intenti di completezza su scala topografica si riconoscono, nel secolo successivo, negli studi di J.P. Kirsch (Kirsch 1918 e Kirsch 1926); sull’opera successiva di Vielliard vd. infra. Non privo di un certo valore è che nel 1931 al Pontificio Istituto di Archeologia cristiana Enrico Josi coprisse anche l’insegnamento di “Topografia di Roma antica”, abbinato a quelli sui cimiteri cristiani e sulle chiese. Le difficoltà di “dialogo” tra la topografia cristiana e la topografia classica e profana si deduce anche dall’impostazione delle voci dedicate nell’Enciclopedia dell’Arte Antica, raccolte in Riscoperta 1999, che distinguono i due campi di riflessione e di analisi dei monumenti, ad eccezione dell’ultimo aggiornamento di Augenti 1996a.

6 Per un quadro critico dei rapporti tra l’Archeologia cristiana e le altre discipline nel dibattito storiografico del Novecento, vd. Fiocchi Nicolai 2014.

7 Fixot 1987; Prévot – Gaillard – Gauthier 2014.

8 Testini 1985; per le principali riflessioni teoriche successive, Cantino Wataghin 1992a, 1992b e 1995; Pergola 1995; Cantino Wataghin – Gurt Esparraguera – Guyon 1996.

9 Actes XI: per gli intenti tematici e metodologici si vedano, in particolare, il discorso inaugurale di J. Hubert (I, p. LXVII-LXVIII) e quello di C. Pietri (I, p. LXX-LXXI).

10 Vielliard 1941 e 1959.

11 Pietri 1976. Poco significative, per gli sviluppi della topografia cristiana dell’Urbe, le introduzioni topografiche nei primi volumi del Corpus della scultura altomedievale (Melucco Vaccaro 1974; Pani Ermini 1974; Trinci Cecchelli 1976; più recentemente, Spera 2015), progetto partito proprio in quei decenni; qui la topografia è prevalentemente un ‘contenitore’ entro cui ordinare la rassegna dei manufatti, senza particolari interazioni tra i due ambiti. Anche il ricorso alla scomposizione del territorio urbano in regioni ecclesiastiche ha rivelato alcune fumosità, in relazione alla definizione poco chiara (e forse, nei primi secoli, inesistente) dei confini: Spera 2010 e 2013a.

12 Krautheimer 1980 e 1981.

13 Testini 1985, p. 33 cita Marrou 1977, p. 45. Per la centralità del cristianesimo nella definizione periodizzata della Tarda Antichità soprattutto Brown 1978.

14 Reekmans 1989, ma già, per il suburbio, Reekmans 1968. Lo studioso belga approda alla topografia cristiana dallo studio dei cimiteri e dei santuari, come Krautheimer vi era arrivato dalle analisi monumentali delle chiese. Allo studio di Reekmans 1989 si deve l’edizione delle prime mappe diacroniche complete con la collocazione dei monumenti (fig. 1), che mancano invece nel volume di Krautheimer.

15 Testini 1985, p. 32: «la dizione “spazio cristiano” trae motivo e significato da ogni presenza materiale riferibile a una comunità cristiana …, traccia indispensabile per poter delineare un itinerario storico della topografia nei secoli pertinenti alla Tarda Antichità e all’Alto Medioevo, in particolare un itinerario di topografia cristiana, da inquadrare poi necessariamente nell’ambito più generale della vicenda della città e del territorio, come risulta determinata dall’insieme dei fattori che agiscono nella vita di un insediamento umano».

16 Testini 1979; cf. Fiocchi Nicolai 2014, p. 23-24.

17 Christiana loca 2000; Pani Ermini – Siniscalco 2000.

18 Fiocchi Nicolai 1997 e Fiocchi Nicolai 2001; Diefenbach 2007 (questo studio, apprezzabile, con la prospettiva nuova e particolare di seguire le dinamiche urbane tra il III e il V secolo nell’ottica dell’Heiligenerinnerung).

19 Meneghini – Santangeli Valenzani 2004.

20 Carandini – Carafa 2012.

21 Per le questioni relative alla periodizzazione della Tarda Antichità e dell’inizio del Medioevo, tema, come si sa, ampiamente discusso su posizioni divergenti (nessuna, tuttavia, rispondente all’inquadramento diacronico scelto in Carandini – Carafa 2012), si segua il dibattito attraverso Sestan 1962; Brown 1974 (cf. Cracco Ruggini 1988); Marrou 1977; Bowersock 1996; Giardina 1999; Vera et al. 2002; Bowersock 2004; Cracco Ruggini 2004; Giardina 2004; Canetti 2010. Quadri di insieme in Marcone 2000, 2001 e 2004.

22 Lanciani 1893.

23 Fraschetti 1999.

24 Curran 2000; vd. anche Ensoli – La Rocca 2000.

25 Grig – Kelly 2012.

26 Fuhrer 2012.

27 Behrwald – Witschel 2012.

28 In Grig – Kelly 2012 al cristianesimo nei due centri è dedicata una sezione delle sei complessive (Part V, Christian Capitals?, p. 293-384), sui temi dell’identità religiosa progressivamente acquisita; il volume di Fuhrer 2012, tralascia la trattazione delle evidenze cristiane nei quadri topografici, limitandone la considerazione in una parte dedicata piuttosto alle figure rappresentative del cristianesimo nelle due città (Damaso per Roma, Ambrogio e Agostino per Milano: p. 305-377); pure in Behrwald – Witschel 2012 lo sviluppo del tema di impostazione dell’Erinnerungsorte distingue in un settore dedicato gli approfondimenti relativi agli spazi cristiani della memoria.

29 Brenk 2012. Su questa linea anche alcuni studi di C. Machado (part. Machado 2011).

30 Mai discusso nei quadri generali sulle città nel passaggio dall’antichità al medioevo (Ward Perkins 1984, p. 51-84; vd. anche supra, con nota 13), pur con alcune valutazioni ridimensionanti del loro valore nei quadri urbani: così Brogiolo – Gelichi 1998, p. 162 («Fino al VII secolo, i luoghi di culto non costituiscono dunque elementi ideologici della topografia urbana: sono le mura, il palazzo, le terme, l’abbondanza delle risorse i fattori che ne determinano l’eccellenza»). Vd., però, successivamente Brogiolo 2011, part. p. 77, 79-82.

31 L’ottica di una topografia cristiana “esclusiva” ha, ad esempio, configurato la città del IV secolo come compiutamente cristianizzata e segnata da un profilo preminente di “ciuitas christiana”, tuttavia dimentica la contemporanea continuità di vita dei templi, che maggiormente segnano, in questo periodo, l’immagine complessiva della città (Cameron 1999; Curran 2000).

32 LP I, p. 171.

33 De Rossi 1870, p. 109-111.

34 L. Spera, in Palombi – Spera 2015, p. 52-59; Spera 2020.

35 Per un’applicazione dell’approccio di ricerca in un’area del suburbio di Roma entro il III miglio, là dove, per la qualità della conservazione dei sotterranei, le evidenze monumentali cristiane svolgono un ruolo egemonico, vd. Spera 1999.

36 Spera 2014, p. 224-225; per la distribuzione delle diaconie, Bertolini 1947, p. 67-72 e Meneghini – Santangeli Valenzani 2004, p. 75-80.

37 Colini 1944, p. 353-358, Consalvi 2009, p. 101-103; osservazioni nuove in Haynes et al. 2013-2014. Vd. Spera 2016b, part. p. 313-316.

38 Darsy 1968, part. p. 56-88; Acampora 2017.

39 Coates-Stephens 2006.

40 Spera 2012, p. 286-288; Spera 2014, p. 230-232, 233-237.

41 È convincente l’ipotesi di riconoscere un monastero tra le antiche strutture templari della cd. area sacra di Largo Argentina: Santangeli Valenzani 1994.

42 HL, 5, 11: At uero Constans Augustus cum nihil se contra Langobardos gessisse conspiceret, omnes saeuitiae suae minas contra suos, hoc est Romanos, retorsit. Nam egressus Neapolim, Romam perrexit. Cui sexto ab urbe miliario Vitalianus papa cum sacerdotibus et Romano populo occurrit. Qui Augustus cum ad beati Petri limina peruenisset, optulit ibi pallium auro textilem; et manens aput Romam diebus duodecim, omnia quae fuerant antiquitus instituta ex aere in ornamentum ciuitatis deposuit, in tantum ut etiam basilicam beatae Mariae, quae aliquando Pantheum uocabatur et conditum fuerat in honore omnium deorum, et iam ibi per concessionem superiorum principum locus erat omnium martyrum, discooperiret tegulasque aereas exinde auferret easque simul cum aliis omnibus ornamentis Constantinopolim transmitteret (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 149-150). Analogamente nel 625 Eraclio aveva concesso a papa Onorio I il diritto di utilizzare le tegole del tempio di Venere e Roma per la basilica di San Pietro (LP I, p. 323: Hic cooperuit ecclesiam omnem ex tegulis aereis quas leuauit de templo qui appellatur Romae, ex concessu piissimi Heraclii imperatoris).

43 Spera 2017, p. 536-538.

44 Per una serie di esempi, cf. LP I, p. 118, 150, 176 (templum Apollinis), 151 (templum Martis), 221 (“templum Mamuri”), 279, 565 (templum urbis Romae); la descrizione dell’inondazione tiberina nella biografia di Adriano I (LP I, p. 513) si serve prevalentemente di capisaldi della topografia antica, la porta quae dicitur Flamminea, l’arcus qui uocatur Tres Falciclas (l’arco cd. di Portogallo: Stucchi 1949-1950, p. 102), la porticus Pallacinis (per il ritrovamento di alcuni resti presumibilmente pertinenti, Gatti 1908, p. 280-282), il pons Antonini (De Spirito 1999).

45 LP I, p. 388, 396, 420, 503-504, 504-505; LP II, p. 77. Il riferimento nella biografia di Onorio I (LP I, p. 324) è invece dubbio, poiché frutto di una tarda interpolazione (ad comm., p. 327).

46 Valentini – Zucchetti 1942, p. 170-201; vd. Lanciani 1889; Bauer 1997; Santangeli Valenzani 1999; Del Lungo 2000 e 2004.

47 LP I, p. 512; vd. Marinone 1999.

48 LP I, p. 507; Pani Ermini 1992, p. 491-495.

49 Esauriente (e con bibliografia) il quadro di Brandenburg 2004a, p. 20-54, cui si affianchino i ragionamenti ricostruttivi di Bosman et al. 2020.

50 Krautheimer 1981, p. 74, ma diffusamente, p. 33-43, 72-75.

51 Spera 2016b, p. 319-320.

52 Guidobaldi 2004.

53 Spera 2016b, p. 313-324.

54 Santa Maria Scrinari 1991. L’ipotesi identificativa venne proposta soprattutto da Santa Maria Scrinari 1989, part. p. 2208, Santa Maria Scrinari 1991; inoltre, Guarducci 1972 e Guarducci 1986; per le pitture Mielsch 1978. Una revisione del contesto e del programma decorativo in McFadden 2013.

55 Sulla base di Ottato di Milevi I, 23 (per un’altra ipotesi, poco condivisibile, di localizzazione, Nash 1976). Va ricordato che P. Liverani orienta l’identificazione del personaggio piuttosto verso l'aristocrazia senatoria, supponendone l'appartenenza alla famiglia degli Anici: vd. Liverani 1993, 2004 e 2012; pare, tuttavia, più probabile che la tradizionale idea di pertinenza alla famiglia imperiale, anche considerando la probabile presenza a Roma di Crispo e Fausta ancora nel 326 (Chastagnol 1993, p. 218; Frakes 2006, p. 79). Vd. Spera 2016b, p. 317-318 per un quadro delle problematiche.

56 Cassini 1783; Colini 1944, p. 263-264; Lanciani 2000, p. 195-197; Sapelli 2000a e 2000b (con bib. ulteriore). Nell’area vennero anche rinvenuti manufatti connotanti un contesto di grande pregio, statue, una “superba” lucerna bronzea e “varie diote da conservare il vino” (Cassini 1783, p. IV-V).

57 Stevenson 1877, p. 358-362, Tav. T.

58 Gli scavi, condotti da Giandomenico Spinola, Paolo Liverani e Leonardo Di Blasi, sono in corso di edizione; per alcune rapide anticipazioni, Spinola 2009, p. 465-466.

59 Lanciani 1870, p. 50-54; lo studioso descrive il pavimento (p. 51) «diviso in compartimenti geometrici dei più complicati, ed eseguito con la massima accuratezza col fondo giallo, e pavonazzetto, e le fascie di porfido e serpentino» (su questo, sulla base di un disegno negli appunti di Lanciani, è ritornato Guidobaldi 2001, p. 539-548); che l’edificio fosse a due piani fu dedotto dal fatto che «questo pavimento si trovò forato da un rocchio di colonna di bigio di 0,615 di diametro e 1,60 d’altezza, caduto perpendicolarmente da un piano superiore». In relazione all’edificio posto sul lato opposto del diverticolo lo stesso Lanciani (p. 53) ricorda il ritrovamento di un capitello di V secolo. Sul contesto anche Colini 1944, p. 323-328; inoltre Borsari 1898, p. 409-412. L'evidenza di restauri tardi (“dei bassi tempi”) nelle murature e le stratigrafie di rinvenimento delle colonne, che risultavano crollate «su di uno strato di rottami di tegole e mattoni ... formato dalla caduta delle volte o delle parti superiori della fabrica”, ne fece supporre la distruzione “per terremoti o per vetustà ed in tempo relativamente tardo».

60 Il sito, ‘massacrato’ dagli scavi di V. Santa Maria Scrinari, è pessimamente edito (Santa Maria Scrinari 1997) e con difficoltà possono evincersi le fasi del complesso.

61 Per la preziosa revisione dei pavimenti, Fogagnolo 2013.

62 Essenzialmente Colini 1944, p. 362-363; Liverani 2004b; Consalvi 2009, p 109 (n. 36), con bibliografia ulteriore sul mosaico, allestito nella Sala di Costantino dei Musei Vaticani, e sui preziosi reperti scultorei. A questo contesto potrebbero essere attinenti anche alcuni reperti di pregio individuati più ad ovest (Consalvi 2009, p. 98-99, n. 14). Per ulteriori presenze nell’area Castagnoli et al. 1972-1973, p. 53 fig. 22; Consalvi 2009, p. 109 (n. 34).

63 Colini 1944, p. 312-313 (dagli appunti Lanciani); Consalvi 2009, p. 96 (con una migliore riflessione cronologica). A queste strutture vanno legati anche i rinvenimenti di fine Ottocento nell’area dell’allora Villa Massimo, acquistata dall’Ordine dei Frati Minori, che evidenziarono la presenza di un grosso muro con nicchie, un’abside in muratura tarda e altri resti, associati ad un tesoretto di 2500 monete, giudicate prevalentemente della seconda metà del IV secolo (Lanciani 1884, p. 221; sul contesto, recentemente, anche Paglia 2018).

64 Si tratta delle epigrafi CIL VI, 1135 (base dedicata a Elena da Flauius Pistus, praepositus rerum priuatarum, reimpiegata post basilicam Lateranensem iuxta sacellum quod dicitur Sancta Sanctorum ai tempi di Maffeo Vegio. Vd. Stevenson 1877, p. 371); CIL VI, 31400 = 36903 (lastra con epigrafe per Elena trascritta da Hülsen in una “casa dei bassi tempi fra la piazza San Giovanni in Laterano e la via Tasso”: Gatti 1902, p. 283), CIL VI, 40790 (base con dedica a Costantina, pure riutilizzata in un ambiente indagato dalla Scrinari: la prima edizione si deve alla studiosa (Santa Maria Scrinari 1995, p. 261; inoltre Santa Maria Scrinari 1989, p. 2213, nota 12. Nel sottostante "oratorio cristiano" è stato rintracciato il resto di una base con epigrafe gemella, valorizzata di recente: Cerrito 2019; EDR 173599). Nelle stesse strutture posteriori, si ricordi, come indizio probabile di continuità della stanzialità imperiale nell'area e considerando ammissibile la provenienza dai contesti residenziali della zona, venne reimpiegata anche un'analoga base marmorea con dedica ad Eudoxia, moglie di Valentiniano III (CIL VI, 40806; Santa Maria Scrinari 1995, p. 261-262). Anche negli scavi del Corvisieri venne rintracciato un frammento di iscrizione costantiniana (CIL VI, 31394 = 40789; Stevenson 1877, p. 361): questa è sicuramente posteriore al 324 e se ne può forse pure supporre una qualche connessione con i lavori al gruppo episcopale.

65 Aveva infatti sposato Costanza, parente di Costanzo II: Cameron 1996, per i rapporti di Orfito con Costanzo II. Il personaggio è dedicante di statue nel Foro Romano all’imperatore per l’aduentus del 357: CIL VI, 1161, 1162 e 31395; la base con l’epigrafe CIL VI, 1168, dalla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, è per Giuliano l’Apostata. Cf. CIL VI, 45 e 39808 per le due epigrafi dello stesso personaggio legate al tempio di Apollo Sosiano; vd. anche Merriman 1975, p. 258, 261. Cf., inoltre, Chastagnol 1950 e 1962, p. 139; Mazzarino 1974, p. 210-213 e Lizzi Testa 2004, p. 337-338.

66 Per le questioni cronologiche Mazzarino 1974, nota 54, p. 211.

67 CIL VI, 1739 (vd., per bibliografia ulteriore, EDR129603).

68 CIL VI, 1740 (EDR129604).

69 CIL VI, 1741 (EDR120605). L’epigrafe spiega la motivazione della dedica: la ricostituzione della corporazione ‘antichissima’ ob utilitatem urbis Romae. Sul ruolo di queste corporazioni e dell’annona nell’aduentus di Costanzo II, Mazzarino 1974.

70 CIL VI, 1742 (EDR129606).

71 Una sesta era quella con l’epigrafe CIL VI, 1134 con dedica a Elena, già ricordata supra.

72 CIL VI, 1739, 1740, 1741; solo la CIL VI, 1742, tra quelle di cui si conosce il testo, era reimpiegata nella chiesa di Santa Prisca.

73 Vd. comm. ad CIL VI, 1739-1741.

74 Notizie su questa chiesa in Hülsen 1927, p. 248. Stevenson 1877, p. 371-372 ritenne che le basi fossero state reimpiegate nel portico di ingresso al Patriarchio.

75 Stevenson 1877, p. 370-372; Colini 1944, p. 420; Guidobaldi 1995. Il tema dell’alienazione di proprietà imperiali all’aristocrazia è piuttosto complesso dal punto di vista giuridico e poco indagato in ambito urbano: cf. Crawford 1980; numerosi spunti in Caliri 2007.

76 Testini – Cantino Wataghin – Pani Ermini 1989, con vari esempi.

77 Lineamenti generali in Duval 1992 e in Cantino Wataghin 1992a.

78 Carandini – Bruno 2008, part. p. 105; Bruno 2012, p. 262; Carandini – Bruno 2013, part. p. 146. In qualche modo fuorviante anche Augenti 1996b, p. 37-38.

79 Brandenburg 2013, p. 142; Spera 2016a, p. 99-100, 102 e note 41-44, p. 108. Al titulus è non a caso riferita l'appartenenza di un lector de Belabru (ICUR, IV 12426) da un cimitero tra la via Appia e l’Ardeatina (Duchesne 1887, p. 397-400). Anche la datazione all’età costantiniana proposta dai due studiosi citati alla nota precedente (Carandini – Bruno 2008, p. 105-119, 259-264; Bruno 2012, p. 262; Carandini – Bruno 2013) va rivista: cf. Krautheimer 1937-1980, I, p. 43-63; si rimanda a Cerrito 2011 per il quadro bibliografico generale, la rassegna delle questioni cronologiche e interpretative e per l'individuazione di ulteriori elementi che orientano nei decenni del pontificato di Damaso la fondazione.

80 Per le note questioni relative agli indicatori demografici nella Roma tardo antica si rimanda soprattutto a Durliat 1990, p. 110-123; Lo Cascio 1997, 2000 e 2013, ma anche Krautheimer 1981, p. 291-292. Vd. anche R. Santangeli Valenzani in questo volume. Per alcune valutazioni sugli indici di popolamento nell’Alto Medioevo cf. soprattutto Bavant 1989, p. 472-477 e Hodges 1993, p. 356-357 (con bibliografia ulteriore), quest’ultimo a favore però di una quantificazione intorno alle cinquemila unità che si può ritenere troppo esigua.

81 Krautheimer 1981, p. 88-90; cf. anche Reekmans 1989, p. 90. Per soluzioni più articolate Bavant 1989, Coates-Stephens 1996; Meneghini – Santangeli Valenzani 2004, p. 213-215.

82 Spera 2011a, p. 311-335 per alcuni spunti iniziali.

83 Su Santa Maria Maggiore, essenzialmente, Brandenburg 2004a, p. 178-189; su Santo Stefano Rotondo, Brandenburg 1992, 1998, 2000 e 2004b.

84 Liverani 2010 (cf. anche Spera 2013b, p. 188-189).

85 Su questa, anche per le questioni della continuità di vita, Lissi Caronna 1993; dal carattere della preesistenza si è dedotto un probabile coinvolgimento imperiale nella promozione dell’impresa (Brandenburg, cit. supra, nota 83).

86 Sul Celio soprattutto Pavolini 1987, 1993 e 2013; per un quadro dell’area esquilina vd. Spera 2015, p. 43-70. Vd., per il valore di questi interventi entro i contesti topografici, Spera 2014, p. 225-226.

87 Cf. i vari contributi e la banca dati complessiva in Molinari – Santangeli Valenzani – Spera 2015 (per i quadri distributivi part. Palombi – Spera 2015). Per il fenomeno delle tombe nella città infra.

88 Sulle cd. ciuitates costituitesi intorno ai santuari di Pietro, Paolo e Lorenzo basti il quadro esauriente di Pani Ermini 2000; sul uicus Alexandri, al III miglio della via Ostiense, legato alla mobilità sul Tevere, vd. Lanciani 1891, Chiumenti – Bilancia 1979, p. 154-157; per un quadro sintetico Barbini 2001, con bibliografia. Un altro agglomerato periurbano è attestato da un lemma del Martirologio Geronimiano sulla via Portuense (in oppido ciuitatis Romae uia Portuensi depositio sancti Felicis episcopi: Acta sanctorum nouembris, tomus II, pars posterior, qua continetur Hippolyti Delehaye Commentarius perpetuus in Martyrologium hieronymianum, Bruxellis 1931, p. 661), presumibilmente pure connesso ad attività produttive e commerciali.

89 Il resoconto del seminario in Pergola 1987; il fenomeno era stato già evidenziato da U.M. Fasola e V. Fiocchi Nicolai al Congresso Internazionale di Archeologia cristiana del 1986 (Fasola – Fiocchi Nicolai 1989, p. 1169).

90 Meneghini – Santangeli Valenzani 1993, 1994, 1995 e 2004, p. 103-125. A questi studi si affianchino anche, con diversi punti di vista, Fiocchi Nicolai 2001, p. 134-137 e 2003, p. 945-953; inoltre, tra pochi altri, Costambeys 2002.

91 Sulla documentazione relativa alle sepolture urbane è in corso, da parte di chi scrive, un riesame mirato a definirne aspetti cronologici, topografici e gestionali.

92 Vd. la revisione critica di Fiocchi Nicolai 2012b.

93 Così negli apparati didattici del Museo della Crypta Balbi, brevemente illustrati da Vendittelli 2000 e da Marazzi 2000. Cf. Meneghini 2001.

94 Nieddu 2003.

95 Carletti 2002.

96 Handley 2003.

97 Per un quadro di insieme, con bibliografia complessiva, Fiocchi Nicolai 2012a.

98 Spera 2016-2017 (con appendice di P. Giacovazzi).

99 Sul fenomeno, in attesa di una catalogazione complessiva, Di Gennaro – Griesbach 2003 e Griesbach 2004 (in generale, Castrorao Barba 2014, p. 277-285). Casi significativi, che possono addursi come esempio di un fenomeno piuttosto diffuso, sono rappresentati dalle ville dei Quintili e dei Sette Bassi, in cui è documentata una rioccupazione intensiva di spazi specifici, i settori termali di servizio (le cd. “piccole terme” del primo e la “depandance” del secondo): Ricci 1986, p. 612-613 e Amici – Ten 2017, p. 491 e 493 fig. 52, 7.

100 Meneghini – Santangeli Valenzani 2004 per un quadro documentario esaustivo.

101 Sul pregio architettonico del Patriarchio soprattutto Luchterhandt 1999 e 2006; Ballardini 2015. Vd. anche Spera 2016c, p. 406-411.

102 Marazzi 1992; Pani Ermini 2000. Un quadro sui monasteri è offerto da Ferrari 1957, con Pani Ermini 1981.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.