Rome, archéologie et histoire urbaine : trente ans après l’Urbs (1987)
| , , ,Deuxième partie – Lieux et contextes
Campo Marzo: dai dati al contesto
Résumé
Muovendo dalle esperienze di ricerca che hanno recentemente aggiornato il quadro conoscitivo nel Campo Marzio centrale, il contributo riesamina le ricostruzioni del tessuto topografico antico proposte in letteratura per questo settore della città. Con un approccio critico alla valutazione dei resti rinvenuti nel tempo, lo studio individua coincidenze e conflitti tra le interpretazioni tradizionali e la realtà archeologica. Il risultato è una riflessione sulla necessità di riaffrontare grandi temi della topografia romana che, apparentemente risolti, possono trovare suggestioni nuove nella rilettura integrata tra acquisizioni recenti e rinvenimenti del passato.
Entrées d'index
Texte intégral
- 1 Filippi 2010.
- 2 Filippi 2015b.
- 3 Coarelli 1997; Albers 2013; Spera 2014.
- 4 Filippi 2015a.
1Gli studi sul tessuto topografico antico in Campo Marzio hanno ricevuto negli ultimi decenni grande impulso dai risultati delle indagini preliminari ai lavori infrastrutturali che hanno sondato il sottosuolo, in modo più o meno estensivo, in punti a volte molto sensibili per la ricostruzione del contesto. In qualche caso i dati emersi hanno riempito lacune, materializzando settori di organismi noti solo in parte per approssimazioni ricostruttive1; in altri le scoperte hanno svelato realtà del tutto inaspettate, aggiornando in modo significativo il quadro delle conoscenze2. La bibliografia si è arricchita di studi complessivi sulla genesi e sullo sviluppo storico del tessuto topografico nell’area, definito diacronicamente sotto forma di sintesi sull’occupazione progressiva degli spazi nella pianura3. Parallelamente, aggiornamenti derivanti da nuove ricognizioni o da approcci diversi a contesti considerati risolti nella storia degli studi hanno interessato singoli organismi e porzioni più o meno vaste del contesto topografico, sollevando talora criticità nelle letture consuete e suggestioni nuove alla ricerca4.
- 5 Gatti 1960.
- 6 Filippi – Liverani 2014-2015 e 2016; Vitti 2016.
- 7 Tra le tante discussioni aperte quella relativa alle Porticus Minucias duas riassume efficacemente (...)
- 8 Ten 2012; Ten 2015.
2Non ci sono stati grandi sconvolgimenti del quadro conoscitivo generale; ci si è mossi e ci si continua a muovere nella maglia topografica fissata dagli studi del passato, che può dirsi conclusa con il riconoscimento del Circo Flaminio nella zona prossima al portico d’Ottavia e l’attribuzione al Teatro e alla Crypta Balbi delle evidenze lungo via delle Botteghe oscure, l’ultima, grande rivoluzione prodotta da G. Gatti5. La trama è fatta di punti fermi, di contesti che per il livello di conservazione possono essere inequivocabilmente riconosciuti e che per questo costituiscono chiari punti di riferimento, anche se permangono lacune e forti oscillazioni interpretative. Gran parte di quello che non è stato ancora fisicamente rintracciato ha trovato fisionomia e collocazione nel tessuto moderno grazie all’apporto delle fonti letterarie, epigrafiche, iconografiche e antiquarie; della lettura del disegno urbano attuale, condizionato dalle preesistenze; della pianta marmorea, risultata determinante per la dislocazione e la definizione morfologica di alcuni importanti contesti, anche di recente per la lastra 316. Ma molte questioni rimangono aperte, oggetto di un dibattito alimentato soprattutto dal rapporto, talora conflittuale, tra le fonti letterarie e il dato archeologico, quest’ultimo non abbastanza forte da risolvere i numerosi interrogativi posti dalla tradizione7. Il confronto tra il conservato e il ricostruito è infatti ancora molto sbilanciato; la frammentarietà dei resti è in alcuni casi talmente forte da risultare incidentale nell’ambito della ricostruzione di contesti anche molto estesi. Questo accade, in modo particolarmente evidente, nell’area del Campo Marzio centrale, dove il complesso Saepta, Iseo-Serapeo, Diuorum è sostanzialmente fissato anche nei principali sistemi distributivi di collegamento tra i vari contesti, in un settore tra i più sguarniti di resti. Una riflessione in questo senso credo sia opportuna a fronte di esperienze recenti che, attraverso sopralluoghi negli scantinati dell’area e riconsiderando evidenze già note, hanno condotto all’individuazione di resti inediti e di scenari diversi entro cui collocarli8. Vale la pena riassumere gli aspetti principali della questione prima di introdurre alcuni risultati nuovi, scaturiti dalle ricerche più recenti (fig. 1).
Fig. 1 – Campo Marzio centrale: a sinistra stralcio dalla Tavola II del volume Campo Marzio. Nuove ricerche (Filippi 2015a), a destra dettaglio della Tavola XXXI del volume La Pianta Marmorea di Roma Antica (Carettoni et al. 1960).

- 9 Gatti 1934, 1937, 1938, 1943-1944; Carettoni et al. 1960, p. 100.
- 10 Per l’analisi delle fonti letterarie in relazione alla morfologia e dislocazione dei Saepta Iulia (...)
- 11 Lanciani 1883; Gatti 1943-1944; Lembke 1994; Alfano 1994. Per un aggiornamento complessivo degli s (...)
- 12 Ten 2015, p. 43-51 con bibliografia precedente.
- 13 Gatti 1942; Gatti 1943-1944, p. 137-150; Ten 2015 con bibliografia precedente; Ten 2017.
- 14 Antonio da Sangallo il Giovane, Uff. Arch. 1152.
3Il rigoroso, fondamentale studio svolto da G. Gatti negli anni trenta e quaranta del secolo scorso ha definitivamente fissato il profilo topografico antico del Campo Marzio centrale con lo spostamento dei Saepta immediatamente a est del Pantheon9. A fronte di una pressoché totale assenza di strutture emergenti, questa rivoluzionaria acquisizione fu conseguita dallo studioso esclusivamente su basi documentarie, con un lavoro di meticoloso incastro tra fonti archivistiche, disegni antiquari, fonti iconografiche – con particolare riferimento alla pianta marmorea severiana – e fonti letterarie. Queste ultime forniscono interessanti valori di prossimità tra edifici che solo in parte possono essere concretamente individuati; fatta eccezione per il Pantheon e le terme di Agrippa, il quadro ricostruttivo desumibile dalla letteratura non trova riscontri oggettivi sul terreno10. Un ulteriore riferimento topografico, benché tuttora incerto nella sua reale articolazione, fu senza dubbio rappresentato dal grande recinto dell’Iseo Campense, da sempre individuato nel settore compreso tra via di S. Ignazio e la chiesa di S. Maria sopra Minerva e tra via del Seminario e la chiesa di Santo Stefano del Cacco per i ricorrenti rinvenimenti mobili di iconografia egiziana e per le peculiarità toponomastiche caratterizzanti l’area11. A queste consonanze si aggiungeva quella rappresentata dall’arco di Camilliano, il cui fornice centrale rimase a copertura dell’imbocco orientale di via del Piè di Marmo fino alla fine del XVI secolo, quando fu abbattuto per liberare l’innesto della strada in concomitanza con l’inaugurazione del Collegio Romano (fig. 1, 2)12. La sua originaria fisionomia fu ricavata dalle notizie e dai disegni d’archivio, questi ultimi particolarmente preziosi per stabilire le dimensioni planimetriche della struttura. Identificato con l’ingresso orientale al cortile intermedio tra l’esedra del Serapeo e il vasto spazio, per quanto del tutto presunto, dedicato all’Iseo, questa testimonianza fu messa in relazione da G. Gatti con un altro importantissimo elemento della ricostruzione: l’arco di Giano alla Minerva (fig. 1, 1)13. La denominazione è ricavata da uno schizzo misurato realizzato da Antonio da Sangallo il Giovane nei primi decenni del XVI secolo, che riproduce quattro coppie di pilastri a delimitazione di uno vasto spazio quadrato (fig. 2)14. La glossa acanto alla Minerva chiarisce la dislocazione della struttura, ulteriormente circostanziata da una linea che la collega a due elementi quadrangolari individuati come “arco di camigliano”. Questo rapporto topografico, ma soprattutto la natura di snodo insita nella definizione offerta dal Sangallo per questa testimonianza, costituiscono il fondamento utilizzato da G. Gatti, supportato dall’interpretazione delle fonti letterarie, per lo spostamento dei Saepta nell’area compresa tra il Pantheon e l’Iseo del Campo Marzio. In questa visione l’arco, inserito nella Porticus Meleagri, limite orientale dei Saepta, avrebbe enfatizzato il varco di collegamento con il vicino Iseo, in allineamento con l’arco di Camilliano. Non un elemento isolato, dunque, come implicitamente suggerito dal Sangallo, ma una demarcazione monumentale del portico in corrispondenza del punto di passaggio tra i due complessi.
Fig. 2 – Firenze, UA 1152, Antonio da Sangallo il Giovane, schizzo misurato di un Giano acanto alla Minerva.

- 15 Gatti 1943-1944, p. 119-120; Carettoni et al., p. 97, 99; Ten 2015, p. 70-71.
4L’arco di Camilliano e l’arco di Giano alla Minerva sono i due elementi con cui G. Gatti fissa al tessuto topografico moderno la ricostruzione del settore centrale del Campo Marzio; determinante per l’individuazione dei singoli contesti è il contributo della pianta marmorea severiana nella lastra 35, già ricomposta da Hülsen nel 1903 in un mosaico tra frammenti conservati e frammenti copia, poi perfezionato da Lundström15. L’importanza del ruolo svolto dai due archi per la contestualizzazione topografica della lastra è chiaramente espressa da G. Gatti nella scelta grafica, la stessa campitura piena utilizzata per i resti emergenti nell’area a indicare una presenza e un posizionamento certi, benché non verificabili al tempo.
- 16 La segnalazione delle divergenze, tanto dimensionali quanto formali, tra il disegno d’archivio e l (...)
5I risultati di queste acquisizioni furono ribaditi nell’editio princeps della Pianta Marmorea, con alcune, fondamentali, precisazioni; i circa vent’anni trascorsi diedero evidentemente modo allo studioso di valutare meglio alcuni aspetti critici del lavoro, particolarmente evidenti nell’unico elemento di aggancio fisico della lastra 35 al tessuto moderno, l’arco di Camilliano. La sovrapposizione in scala della struttura incisa nella lastra alla più esaustiva delle planimetrie tratte dall’archivio della Compagnia della Santissima Annunziata evidenziava in modo chiaro l’incompatibilità dimensionale tra le due testimonianze16. Va ricordato che Gatti lavorava in assenza di evidenze fisiche cui poter ricorrere per meglio definire la natura di questi incontrovertibili dubbi. Da allora i lavori infrastrutturali condotti nell’area hanno restituito diverse evidenze in un quadro che, seppure molto frammentario, può contribuire a fare chiarezza su un contesto che rimane, tuttora, esclusivamente speculativo.
- 17 Laurenti 1985, p. 400. Per l’aggiornamento della documentazione e per la ricostruzione planovolume (...)
6La scoperta dei piloni delimitanti il fornice settentrionale dell’arco di Camilliano, conservati per un elevato di oltre m 11 dal piano cantina al primo piano del palazzetto in angolo tra via del Piè di Marmo e via di Sant’Ignazio, ha consentito una valutazione concreta di questa testimonianza e una sua plausibile ricostruzione planovolumetrica, supportata dai confronti con gli esemplari oggi conservati. Il risultato conferma le pesanti dissonanze tra questi resti e la struttura riprodotta nella pianta marmorea (fig. 3), dissonanze ravvisabili anche nella scelta iconografica, diversa da tutti gli esempi di archi monumentali conservati e rappresentati nei frammenti della Forma Vrbis severiana17.
Fig. 3 – Arco di Camilliano: a sinistra dettaglio tratto dalla Tavola XXXI del volume La Pianta Marmorea di Roma Antica (Carettoni et al. 1960) con evidenziazione del confronto tra la struttura incisa nel frammento 35s (in rosso) e le proporzioni oggettive del monumento (in nero pieno); a destra modello ricostruttivo tridimensionale dell'arco (A. Ten)..

- 18 Canina 1848, vol. II, tav. II; Lanciani 1893-1901, tav. 15.
- 19 Canina 1831, p. 169: «recinto intorno a somiglianza delle altre terme antiche, come si ricava da a (...)
- 20 Attilia 2015; Lanciani 1881, p. 279-280.
- 21 Attilia 2015, p. 39; Ten 2015, p. 55-57.
7L’altro fulcro della ricostruzione concepita da G. Gatti, il cosiddetto arco di Giano alla Minerva, compare, con alcune sensibili alterazioni sia morfologiche sia dimensionali, nelle piante di Canina e Lanciani18. L’informazione che G. Gatti porta a supporto della ricostruzione non è dunque inedita, se non per l’identificazione della struttura con quella riprodotta nello schizzo cinquecentesco. La lastra 35 della pianta marmorea presenta una lacuna in questo punto. Quelli definiti da Canina «resti che esistono principalmente nelle case poste nel lato destro della chiesa della Minerva verso la via che Piè di Marmo dicesi»19 furono demoliti, insieme agli stabili moderni che li inglobavano, nel 1872 per l’attuazione di un progetto di revisione urbanistica che prevedeva l’allargamento di una serie di strade in Campo Marzio, tra cui via del Pie’ di Marmo20. Lanciani, testimone dei lavori di smantellamento, ne tratteggiò in poche righe la morfologia, «un’ampia sala rettangola coperta con volta a tutto sesto di m 9 di diametro», alta al cervello 16 metri dal piano stradale moderno, dunque 21 metri di altezza dalla quota antica dell’area; quattro ambienti minori, con uno sviluppo in elevato identico ma divisi su due piani, erano disposti agli angoli del grande spazio centrale. Tra i reperti recuperati durante la distruzione Lanciani annovera oltre 150 bolli adrianei, tutti riferibili all’anno 123. La ricognizione nei sotterranei dell’attuale palazzo ha individuato una delle quattro cellule segnalate da A. da Sangallo; la distanza tra i muri, caratterizzati da un solidissimo conglomerato con inerti in laterizio, è di 3,57 metri, i 16 palmi segnalati dal Sangallo21.
- 22 Gatti 1943-1944, p. 146-150, in particolare fig. 17-18 per il rapporto con la porticus Meleagri e (...)
8La ricostruzione proposta da G. Gatti per questa testimonianza sintetizza le informazioni contenute nello schizzo del Sangallo, per la fisionomia planimetrica, e la descrizione offerta da Lanciani per gli aspetti morfologici dell’alzato. Ne risulta una costruzione mastodontica che, tenendo conto dell’attico e del coronamento, avrebbe sviluppato un’elevazione totale prossima ai m 30, con un fornice centrale alto quanto l’intero arco di Costantino e una superficie superiore ai 550 metri quadrati (fig. 4). I dubbi sull’effettiva verosimiglianza di questa ricostruzione sono alimentati certamente dalla mancanza di confronti, circostanza che rende assolutamente esclusiva la soluzione proposta da Gatti; lascia perplessi del resto anche il rapporto, piuttosto squilibrato, tra l’arco e il portico collegato, la porticus Meleagri, equivalente nell’altezza totale alla metà dell’arco di Giano22.
Fig. 4 – Arco di Giano alla Minerva: in alto la ricostruzione grafica elaborata da G. Gatti (Gatti 1943-1944) nel rapporto proporzionale con il palazzo che accoglie i resti, in basso restituzione tridimensionale (A. Ten).

- 23 Il confronto con i tetrapili di Malborghetto (m 14.86 x 11.87, altezza stimata m 18) e del Velabro (...)
9Provare a riconsiderare la fisionomia di questo contesto tenendo conto delle peculiarità strutturali, così ben descritte da R. Lanciani e confermate dai grafici realizzati durante la demolizione, costringe ad un cambio di prospettiva che parta proprio dalla sua morfologia. Dal punto di vista planimetrico si tratta di quattro ambienti disposti agli angoli di un vasto spazio quadrato coperto da una volta a crociera. È uno schema piuttosto consueto, che risponde ad un’istanza strutturale imposta dalle caratteristiche della copertura: i piloni che nei quattro angoli ne raccolgono il peso devono avere uno spessore congruo alla luce e all’altezza della crociera, e, in casi così monumentali, questo spessore è tale da consentire l’apertura di passaggi, coordinando il sistema distributivo. La divisione in due piani di questi spazi minori, conseguita attraverso volte a botte, concorre all’irrigidimento della struttura e contrasta la direzione delle spinte esercitate dalla crociera centrale sugli appoggi. Si tratta di un modello che evoca, per questa testimonianza, confronti strutturali numerosi ed estremamente ricorrenti nelle espressioni più alte dell’architettura romana. Cellule modulari con un impianto spaziale dello stesso tipo sono tanto frequenti da rendere impossibile qui un’elencazione; a titolo esemplificativo si possono citare i casi delle terme di Diocleziano, di quelle Antoniniane a Cartagine, delle terme di Traiano e, in una configurazione planimetrica diversa ma rispondente alle stesse necessità ossaturali, della Basilica di Massenzio (fig. 5). In tutti questi contesti le spinte delle coperture, la loro direzione e la notevole altezza delle imposte influiscono sull’articolazione planimetrica circostante, perché vani di questo tipo difficilmente possono rimanere isolati23 o, nel caso specifico, inseriti all’interno di strutture diaframmate notevolmente più basse.
Fig. 5 – Esempi di articolazioni planimetriche confrontabili con l’arco di Giano alla Minerva, partendo da sinistra in senso orario: Terme di Diocleziano, Terme Antoniniane a Cartagine, Basilica di Massenzio, arco di Giano alla Minerva, Terme di Traiano.

10Su queste considerazioni e sulle criticità che ne derivano all’interpretazione di questi resti come arco, è parso opportuno procedere ad un riesame della lettura proposta da G. Gatti partendo dal contesto topografico di riferimento.
- 24 Per le vicende legate alla prima occupazione cristiana di questo spazio nel Campo Marzio, Palmerio (...)
- 25 Palmerio – Villetti 1989, p. 74-76, n. 6.
11La struttura si allinea perfettamente sul transetto di Santa Maria sopra Minerva. Il primo impianto della chiesa risale al 1280 ma le origini della sua fondazione sono molto più antiche; un primo insediamento è testimoniato dalla tradizione immediatamente dopo il 750 e avrebbe interessato alcuni locali posti in corrispondenza dell’attuale cappella di S. Domenico, nella porzione settentrionale del transetto, dove gli studi concordemente situano le strutture principali della fondazione originaria24. G. Palmerio e G. Villetti, autori dello studio architettonico che riguarda la chiesa, hanno verificato, attraverso l’esame capillare e diretto delle murature, la maggiore antichità di questo settore del complesso (fig. 6). E non c’è dubbio che, nell’estrema regolarità planimetrica dell’impianto, le uniche anomalie si verifichino proprio nello sviluppo del transetto, e soprattutto nelle sue estremità. Analizzando i sotterranei che ospitano le sepolture in corrispondenza della cappella di San Giacinto i due studiosi segnalano murature di epoca romana nelle fondazioni del muro ovest del transetto (fig. 6, a)25. Murature analoghe a questa sono state intercettate nel vano sotterraneo in corrispondenza del pilastro sinistro d’ingresso alla cappella maggiore, dove la ricerca ha isolato strutture con nucleo cementizio, composto «da una malta durissima e da mattoni prevalentemente di colore rosso» (fig. 6, b). Queste caratteristiche combaciano perfettamente con quelle delle murature sopravvissute alla demolizione del palazzo in via Piè di Marmo, e sono conformi alla descrizione fornita dal Lanciani per le parti scomparse. Dunque l’edificazione della chiesa ha coinvolto evidenze molto simili a quelle individuate e in parte ancora conservate più a sud.
Fig. 6 – Pianta del contesto topografico intorno a Santa Maria sopra Minerva: in tratteggio rosso (a-b) la dislocazione dei resti romani rintracciati nelle fondazioni della chiesa, in tratteggio nero il corpo del convento domenicano che accoglie strutture antiche (A. Ten).

- 26 Ibid., p. 99-104, fig. 20-23.
- 27 G.B. da Sangallo, Uff. Arch. 1661v.
- 28 B. Peruzzi, Uff. Arch. 527v.
12Ulteriori indicazioni si ricavano esaminando la documentazione che riguarda le vicende edilizie della chiesa. Tra il 1530 e il 1540 prima Baldassarre Peruzzi, poi Antonio da Sangallo vengono chiamati a progettare la revisione della cappella absidale26. Questa circostanza spiega innanzitutto le ragioni che portarono l’architetto a rilevare i resti del cosiddetto Giano. Il progetto fu realizzato sulla base di uno schizzo planimetrico misurato condotto dal fratello di Antonio, Giovanni Battista, sulla cappella della chiesa per documentare lo stato di fatto (fig. 7)27. Osservando questo documento non si può fare a meno di notare come la distanza tra i pilastri di testata della cappella absidale sia molto vicina a quella annotata da Antonio per il grande spazio centrale del Giano: 48 palmi nell’abside, presumibilmente presi a partire dai rivestimenti, 49,5 nell’aula a crociera del Giano acanto ala Minerva. Il rilievo del Peruzzi si discosta leggermente da quello dei Sangallo, registrando una distanza di m 47 palmi ma, va ribadito, è molto probabile che queste misure tengano conto dei rivestimenti28. In entrambi i casi la larghezza di questo spazio si approssima ai m 11; la navata centrale nella chiesa attuale è larga m 11,13, la luce dell’arco di Giano alla Minerva documentato da A. da Sangallo è di m 11.06. È difficile ricondurre queste convergenze ad una casualità, soprattutto se si tiene conto delle preesistenze su cui insiste il transetto della chiesa e delle peculiarità costruttive che le caratterizzano, molto simili a quelle verificate nei sotterranei del palazzo moderno. Tutto questo sembra indicare una ripetizione dello stesso schema planimetrico, una successione di grandi ambienti coperti a crociera sullo stesso asse che configurerebbe un organismo tanto imponente da condizionare in modo permanente questa zona del Campo Marzio (fig. 8), incidendo sulla stessa viabilità; in questo senso particolarmente significativi sono tanto l’andamento declinante di via del Pie’ di Marmo, evidentemente indotto dalla mole dell’edificio antico che ne segnava l’estremità occidentale, quanto la crescita progressiva del convento domenicano proprio intorno all’asse nord sud individuato dai resti. È su questa direttrice che si concentrano altre importanti testimonianze, poco note a dispetto della consistenza strutturale, emerse dopo la ricostruzione del contesto elaborata da G. Gatti.
Fig. 7 – Firenze, UA 1661v, Giovanni Battista da Sangallo, schizzo misurato dell’altare maggiore di Santa Maria sopra Minerva.

Fig. 8 – Santa Maria sopra Minerva: ipotesi ricostruttiva 3d del contesto su cui fu impostato il transetto della chiesa (A. Ten).

- 29 Alfano 1992, p. 17-18; Alfano 1998, p. 181-184; Ten 2015, p. 59-61.
- 30 Si tratta del corpo di fabbrica del convento realizzato nella prima metà del XVII secolo dopo la d (...)
13Si tratta del lungo muro in laterizio orientato nord sud, e di alcuni resti di un’altra struttura, sempre in laterizio, collocata più a nord e inglobata nelle fondazioni della fronte del complesso del Seminario lungo la via omonima (fig. 1, 3)29. Ritornato in luce in occasione dei lavori effettuati per l’adeguamento dei sotterranei del palazzo del Seminario alla fine degli anni 70 del 900, questo avanzo fu ricondotto da C. Alfano prima ad un tratto dell’acquedotto Vergine, poi al muro di fondo della porticus Meleagri e, dunque, recinzione dell’Iseo. La contestualizzazione nella maglia topografica e l’analisi capillare hanno rivelato però una realtà più complessa. Volendo anche trascurarne l’effettiva collocazione, eccentrica rispetto al presunto portico e semmai allineata con la sua fronte, lo spessore e la tecnica edilizia che la caratterizzano riconducono questa struttura ad un contesto molto più articolato. Spessa m 1,80, caratterizzata dalla robusta tecnica edilizia che peculiarizza tutte le strutture analizzate più a sud, questa evidenza non è affatto isolata ma collegata ad altre strutture in un organismo articolato, una preesistenza imponente che sopravvive sotto e dentro questa parte del complesso del Seminario. La semplice osservazione della planimetria generale del fabbricato moderno, frutto dell’accorpamento progressivo di costruzioni nate separatamente, conferma la netta distinzione di questo corpo, perfettamente orientato e largo circa 20 metri; le due ali divergenti della facciata lungo via del Seminario convergono esattamente nelle sue estremità (fig. 6, in tratteggio nero)30. È su questo blocco del convento domenicano che si attestano le preesistenze, sia quelle note sia quelle desumibili dalla lettura dell’impianto planimetrico moderno. L’imponenza dell’organismo, dall’arco di Giano a queste strutture, giustifica forse la definizione di un palatium camiliani, a volte palazzo di camillo, che ricorre nelle fonti quattro e cinquecentesche, e che va senza dubbio collegata a quest’area, quella appunto dell’arco di Camilliano.
- 31 Gros 2011, con bibliografia precedente.
14Esiste dunque un diffuso e consistente complesso di strutture romane particolarmente articolato e monumentale che, a est del Pantheon, è stato concepito e realizzato nell’ambito del programma edilizio voluto da Adriano nel Campo Marzio; la cronologia è certa per l’arco di Giano alla Minerva, ma le analogie strutturali tra tutte queste sopravvivenze indicano un contesto omogeneo. P. Gros ha parlato recentemente della necessità di riconsiderare il peso dell’intervento adrianeo nel Campo Marzio, di provare a leggerlo quasi come il suo foro imperiale31; più che un restauro degli edifici citati dalle fonti (Pantheon, Saepta, Basilica Neptuni) una pianificazione nuova, una rielaborazione progettuale concreta e sostanziale del tessuto monumentale già esistente.
- 32 Ten 2015, p. 58-59.
- 33 Moccheggiani Carpano 2001, p. 31-32; Moccheggiani Carpano 2003, p. 28-29.
- 34 Il pezzo raggiunge dimensioni davvero ragguardevoli: è infatti alto m 1.12, largo m 0.81 con uno s (...)
- 35 Gatti 1938; Castagnoli 1951-1952, p. 53; De Fine Licht 1968, p. 163-171; Cordischi 1990 per l’inte (...)
- 36 Filippi 2015a, Tav. II.
- 37 Stando alla pianta la larghezza del portico è di m 13, le basi delle colonne hanno un diametro di (...)
- 38 Ten 2017, p. 66-67. Su queste conclusioni cf. anche Lembke 2018, p. 31.
- 39 Nel riassumere le caratteristiche formali dei frammenti e del disegno che scaturisce dal loro asse (...)
15Se allo stato attuale è oggettivamente molto difficile immaginare lo sviluppo e la funzione di questo contesto, ancora più difficile è calarlo nel quadro conoscitivo noto. Mancano evidenze prossime che possano giustificarne le dimensioni e suggerirne la sintassi architettonica, ma non sussistono dubbi sulla sua continuazione a nord. Sul versante orientale le ricognizioni sul campo e quelle archivistiche non hanno finora dato esiti, mentre i rinvenimenti più prossimi a sud condividono, negli spessori e nell’orientamento, le caratteristiche evidenziate all’interno del palazzo demolito32. Più complicata è la contestualizzazione dei resti a ovest, dove la prossimità dell’organismo, tanto cronologica quanto fisica, al Pantheon e alle strutture ad esso adiacenti, impone estrema cautela a qualunque tentativo di integrazione nello spazio intermedio, occupato dalla chiesa di Santa Maria sopra Minerva e dall’omonima piazza. A questo proposito vale la pena ricordare una serie di rinvenimenti importanti, effettuati tra il 1993 e il 2000 sotto il palazzo della Minerva e la piazza, in occasione dei lavori effettuati per l’adeguamento dell’edificio alla biblioteca del Senato. I risultati dei saggi propedeutici ai progetti di restauro furono diffusi, in via del tutto preliminare, nella pubblicazione che, nel 2003, accompagnò l’inaugurazione del nuovo polo bibliotecario33. Da questa sintesi si ricava un quadro relativo ad un cospicuo contesto archeologico di età romana contaminato da interventi medievali. Di particolare interesse è l’individuazione di un colonnato, parallelo a via della Minerva e dunque orientato nord-sud, testimoniato da alcune basi in situ, prospettante a est su un’area lastricata in travertino posta ad una quota inferiore rispetto allo stilobate (fig. 1, 4). Il raccordo tra i due livelli è costituito da gradini, pure marmorei, mentre un non meglio specificato marcapiano viene descritto come parallelo al colonnato e con il medesimo orientamento. Ad una fase di abbandono e annullamento di questi resti vengono riferiti uno strato di schegge marmoree e una canalizzazione per acque scure. Le immagini a corredo del breve testo forniscono dettagli importanti: sulla fronte del colonnato si notano infatti plinti in conglomerato di cui si conserva la base rivestita da cornici marmoree modanate (fig. 9). Tra i frammenti mobili recuperati risalta una mensola di grandi dimensioni decorata da un erote e foglie d’acanto, oggi depositata nel chiostro della chiesa (fig. 10)34. Vengono poi segnalate, in corrispondenza del cortile del palazzo, due vasche rivestite da intonaco, interpretate come bacini per lo spegnimento della calce. Questo contesto è stato ulteriormente sondato in diverse riprese negli anni successivi con indagini, tuttora in corso, che si sono estese nei sotterranei del palazzo; i risultati complessivi non hanno ancora visto una diffusione adeguata all’eccezionalità delle scoperte, rappresentata tanto dalla qualità dei rinvenimenti quanto dalla loro significativa collocazione, caratteristica quest’ultima determinante per una valutazione seria del loro rapporto con la realtà del tessuto topografico circostante. Nel breve resoconto pubblicato, l’insieme venne ricondotto al contesto dei Saepta e identificato con la fronte della porticus Argonautarum, cui G. Gatti aveva riferito, nel ruolo di parete di fondo, il lungo muro articolato a nicchie conservato per m 80 circa immediatamente a est del Pantheon35; una deduzione che può dirsi istintiva per la condivisione dell’orientamento e per l’aderenza alla ricostruzione derivata dai frammenti della Forma Vrbis. In attesa che una pubblicazione esaustiva renda disponibili tutti i dati emersi da queste indagini, qualche riflessione è resa possibile dalla recente contestualizzazione dei resti nella planimetria generale del Campo Marzio36. Se il rapporto di quota rende il contesto compatibile con la struttura parallela più prossima al Pantheon, qualche perplessità destano tanto la larghezza che assumerebbe il portico rispetto alla consistenza degli appoggi37, quanto l’eccentricità delle nicchie rispetto agli intercolumni. Sono, queste, valutazioni del tutto preliminari e senza dubbio suscettibili di approfondimenti e verifiche guidate da un’analisi oggettiva dei resti. Ugualmente avventato sarebbe però, alla luce dei risultati emersi riesaminando i dati intorno al transetto di Santa Maria sopra Minerva, vincolare tutti i rinvenimenti nell’area al paradigma ricostruttivo elaborato ormai decenni fa, prima che l’archeologia restituisse gli elementi che violano le aspettative create proprio da quella ricostruzione. Ciò non significa necessariamente che l’area non corrisponda a quella occupata in antico dai Saepta Iulia; il tema va semmai spostato sulle modalità che videro evolversi questi spazi nell’arco di oltre tre secoli, a seguito di processi trasformativi a volte tanto radicali da mutare l’organizzazione e la fisionomia monumentale del contesto; la mancata assialità tra le due testimonianze fondanti per la ricostruzione elaborata da Gatti, l’arco di Camilliano e il cosiddetto arco di Giano alla Minerva, può trovare spiegazione proprio nella loro pertinenza a progetti e interventi diversi che modificarono la concezione complessiva del disegno monumentale38. Qualche osservazione va del resto ammessa anche a proposito del mosaico dei frammenti della pianta marmorea che ricostruisce, nelle lastre 35 e 36, lo sviluppo del grande recinto dei Saepta Iulia. Su una superficie di oltre 37.000 mq meno di 7000 mq risultano documentati dalla Forma Vrbis e quasi esclusivamente in relazione al limite orientale, la porticus Meleagri. E l’unica testimonianza della lastra 36, fondamentale per l’integrazione epigrafica che registra i Saepta, è costituita da un frammento copia la cui pertinenza al contesto è ritenuta implicitamente dubbia dagli stessi editori39.
Fig. 9 – Palazzo della Minerva, resti di colonnato rintracciati sotto il limite occidentale della costruzione (da Moccheggiani Carpano 2003).

- 40 Sul tema metodologico e sull’incidenza del dato archeologico nelle ricerche di topografia romana, (...)
- 41 Sulla provvisorietà dei risultati relativi allo studio di questo contesto e a conclusione della se (...)
16La riflessione che scaturisce da tutto questo è, dunque, su un indirizzo di metodo che affidi alla ricerca la responsabilità di ponderare tutti gli strumenti utili alla ricostruzione dei contesti, restituendo al dato archeologico, opportunamente vagliato, il valore di testimonianza oggettiva40; in un tessuto urbano pluristratificato e storicamente ingente come quello del Campo Marzio, l’evoluzione progressiva delle ricerche storiche e delle informazioni derivanti dalle indagini sul campo può, se necessario, intaccare gli schemi ricostruttivi tradizionali e, senza ritenerli inviolabili, aggiornare le conoscenze per un orientamento concreto degli studi futuri41.
Bibliographie
Albers 2013 = J. Albers, Campus Martius. Die urbane Entwicklung des Marsfeldes von der Republik bis zur mittleren Kaiserzeit, Wiesbaden, 2013.
Alfano 1992 = C. Alfano, Nuovi dati sul perimetro e sul recinto esterno dell’Iseo-Serapeo di Campo Marzio a Roma, in Atti del VI Congresso Internazionale di Egittologia, Torino, 1992, p. 11-21.
Alfano 1998 = C. Alfano, L’Iseo Campense a Roma: relazione preliminare sui nuovi ritrovamenti, in N. Bonacasa, M.C. Naro, E.C. Portale, A. Tullio (a cura di), L’Egitto in Italia dall’Antichità al Medioevo, Atti del III Congresso Internazionale Italo-Egiziano, Roma, CNR-Pompei, 13-19 novembre 1995, Roma, 1998, p. 177-206.
Attilia 2015 = L. Attilia, 1871-1875: scoperta e distruzione del cd. Giano alla Minerva in Campo Marzio, in Filippi 2015a, p. 31-40.
Borsi 1990 = F. Borsi, Storia architettonica e restauro, in Le sedi della Camera dei deputati. Santa Maria sopra Minerva, Roma, 1990, p. 9-120.
Canina 1831 = L. Canina, Indicazione topografica di Roma antica, Roma, 1831.
Canina 1848 = L. Canina, Gli edifizj di Roma antica cogniti per alcune reliquie, descritti e dimostrati nell’intera loro architettura dal commendatore Luigi Canina, Roma, 1848.
Carettoni et al. 1960 = G. Carettoni, A.M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea di Roma antica. Forma Urbis Romae, I-II, Roma, 1960.
Castagnoli 1951-1952 = F. Castagnoli, Note di topografia romana, in BCAR, 74, 1951-1952, p. 49-56.
Castagnoli 1985 = F. Castagnoli, Per un aggiornamento della Forma Urbis del Lanciani, in Roma. Archeologia nel centro, II, La “città murata”, Roma, 1985, p. 313-319.
Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio: dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1997.
Cordischi 1990 = L. Cordischi, Basilica Neptuni in Campo Marzio, in Bollettino di archeologia, 5-6, 1990, p. 11-33.
de Caprariis 2016 = F. de Caprariis (a cura di), Forma Urbis severiana: novità e prospettive, Atti della Giornata di Studi. Roma, Auditorium dell’Ara Pacis, 25 febbraio 2016, in BCAR, 117, 2016, p. 77-238.
de Caprariis 2018 = F. de Caprariis, recensione a Filippi 2015, in ArchClass, 69, 2018, p. 870-877.
De Fine Lichte 1968 = K. De Fine Licht, The rotunda in Rome, Copenhagen, 1968.
De Stefano 2018 = F. De Stefano, Sulla forma delle porticus dell’area sacra di Largo Argentina. Analisi architettonica e problemi interpretativi, in BCAR, 119, 2018, p. 7-28.
Filippi 2010 = F. Filippi, Le indagini in Campo Marzio occidentale. Nuovi dati sulla topografia antica; il Ginnasio di Nerone (?) e l’“Euripus”, in R. Egidi, F. Filippi, S. Martone (a cura di), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della linea C della metropolitana di Roma: prime indagini archeologiche, Roma, 2010, p. 39-81.
Filippi 2015a = F. Filippi (a cura di), Campo Marzio. Nuove ricerche. Atti del Seminario di Studi sul Campo Marzio, Roma, Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps, 18-19 marzo 2013, Roma, 2015.
Filippi 2015b = F. Filippi, Il quartiere dello Stabulum factiones Russatae nel Campo Marzio occidentale, in Filippi 2015a, p. 393-442.
Filippi – Liverani 2014-2015 = G. Filippi, P. Liverani, Un nuovo frammento della Forma Urbis con il Circus Flaminius, dans RPAA, 87, 2014-2015, p. 69-88.
Filippi – Liverani 2016 = G. Filippi, P. Liverani, Il frammento 31 ll della Forma Urbis, in BCAR, 117, 2016, p. 99-114.
Gatti 1934 = G. Gatti, «Saepta Iulia» e «Porticus Aemilia» nella «Forma» severiana, in BCAR, 62, 1934, p. 123-149.
Gatti 1937 = G. Gatti, I Saepta Iulia nel Campo Marzio, in L’Urbe, 2-9, 1937, p. 8-23.
Gatti 1938 = G. Gatti, Il portico degli Argonauti e la Basilica di Nettuno, in Atti del III Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura, Roma, 1938, p. 61-73.
Gatti 1942 = G. Gatti, Un ignoto monumento adrianeo nel Campo Marzio, in L’Urbe, 7-1, 1942, p. 2-14.
Gatti 1943-1944 = G. Gatti, Topografia dell’Iseo Campense, in RPAA, 20, 1943-1944, p. 117-163.
Gatti 1960 = G. Gatti, Dove erano situati il Teatro di Balbo e il Circo Flaminio?, in Capitolium, 35, 1960, p. 3-12.
Giovagnoli – Ten = M. Giovagnoli, A. Ten, Il tempio di Serapide in Campo Marzio: nuovi dati da un’iscrizione «inedita», in ScAnt, 23-1, 2017, p. 135-148.
Gros 2011 = P. Gros, Le « Forum Impérial » d’Hadrien sur le Champ de Mars, in CRAI, 155-1, 2011, p. 475-517.
Guaglianone 2019 = A. Guaglianone, The Porticus bears all the grain: an update of the area of the Porticus Minuciae (Rome), between archaeology and social history, in Productive landscapes and trade networks in the Roman Empire, Barcelona, 2019, p. 213-232.
Lanciani 1881 = R. Lanciani, Relazione sull’isolamento del Pantheon, in NSA, 1881, p. 255-294.
Lanciani 1883 = R. Lanciani, L’Iseum et Serapeum della Regione IX, in BCAR, 11, 1883, p. 33-60.
Lanciani 1893-1901 = R. Lanciani, Forma Urbis Romae, Milano, 1893-1901.
Laurenti 1985 = M.C. Laurenti, Arco di Camilliano, in Roma. Archeologia nel centro, II, La “città murata”, Firenze, 1985, p. 400-403.
Laurenti 1993 = M.C. Laurenti, Isium: Arco di Camigliano, s.v. in E.M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, III, Roma, 1996, p. 110.
Lembke 2018 = K. Lembke, The Iseum Campense and its social, religious and political impact, in Versluys – Bülow Clausen – Capriotti Vittozzi 2018, p. 29-40.
Lugli 1965 = G. Lugli, L’esame critico del monumento negli studi di topografia romana, in G. Lugli, Studi minori di topografia Antica, Roma, 1965, p. 3-20.
Manacorda – Zanini 1997 = D. Manacorda, E. Zanini, Il tempio di Via delle Botteghe Oscure. Tra stratigrafia, topografia e storia, in Ostraka, 6, 1997, p. 249-293.
Moccheggiani Carpano 2001 = C. Moccheggiani Carpano, L’archeologia. I ritrovamenti archeologici, in Palazzo della Minerva. Nuova biblioteca ad uso del Senato della Repubblica, Roma, 2001, p. 29-32.
Moccheggiani Carpano 2003 = C. Moccheggiani Carpano, I ritrovamenti archeologici, in A. Zampolini, Biblioteca del Senato (a cura di), La Biblioteca del Senato a Palazzo della Minerva, Roma, 2003, p. 25-35.
Palmerio – Villetti 1989 = G. Palmerio, G. Villetti, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva, 1275-1870, Roma, 1989.
Palmerio – Villetti 1994 = G. Palmerio, G. Villetti, Santa Maria sopra Minerva. Notizie dal cantiere, Roma, 1994.
Quinterio 1990 = F. Quinterio, Ragguaglio documentario, in Le sedi della Camera dei deputati. Santa Maria sopra Minerva, Roma, 1990, p. 251-288.
Spera 2014 = L. Spera, Trasformazioni e riassetti del tessuto urbano nel Campo Marzio centrale tra tarda antichità e medioevo, in MEFRM, 126-1, 2014, p. 47-74.
Ten 2012 = A. Ten, Considerazioni preliminari su un settore del Campo Marzio centrale, in ScAnt, 17, 2012, p. 733-737.
Ten 2015 = A. Ten, Sulla ricostruzione del contesto topografico antico in Campo Marzio centrale, in Filippi 2015a, p. 41-76.
Ten 2017 = A. Ten, Roma, il culto di Iside e Serapide in Campo Marzio: alcuni aggiornamenti, in Vicino Oriente, 21, 2017, p. 273-277.
Versluys – Bülow Clausen – Capriotti Vittozzi 2018 = M. J. Versluys, K. Bülow Clausen, G. Capriotti Vittozzi (a cura di), The Iseum Campense from the Roman Empire to the Modern Age. Temple – Monument – Lieu de mémoire, Roma, 2018.
Vella 2015 = A. Vella, Tempio di Adriano. Nuovi dati, in Filippi 2015a, p. 179-217.
Vitti 2016 = M. Vitti, Per una revisione della lastra 31: i templi di Apollo e di Bellona e l’area circostante, in BCAR, 117, 2016, p. 115-134.
Zevi 1993 = F. Zevi, Per l’identificazione della Porticus Minucia Frumentaria, in MEFRA, 105-2, 1993, p. 661-708.
Notes
1 Filippi 2010.
2 Filippi 2015b.
3 Coarelli 1997; Albers 2013; Spera 2014.
4 Filippi 2015a.
5 Gatti 1960.
6 Filippi – Liverani 2014-2015 e 2016; Vitti 2016.
7 Tra le tante discussioni aperte quella relativa alle Porticus Minucias duas riassume efficacemente quanto, malgrado il tempo trascorso dalle scoperte, l’identificazione di resti molti importanti rimanga tuttora fluida. Sul tema fondamentali gli studi di Manacorda – Zanini 1997; Zevi 1993. Più recentemente Guaglianone 2019 con bibliografia precedente.
8 Ten 2012; Ten 2015.
9 Gatti 1934, 1937, 1938, 1943-1944; Carettoni et al. 1960, p. 100.
10 Per l’analisi delle fonti letterarie in relazione alla morfologia e dislocazione dei Saepta Iulia nel Campo Marzio cf. Gatti 1937, p. 10-12; più specificamente in relazione ai portici dei Saepta Iulia cf. Gatti 1938, p. 64-67.
11 Lanciani 1883; Gatti 1943-1944; Lembke 1994; Alfano 1994. Per un aggiornamento complessivo degli studi sull’Iseo Campense cf. Versluys-Bülow – Clausen-Capriotti – Vittozzi 2018. Per un riesame della questione riguardante l’attestazione del Tempio di Serapide cf. Giovagnoli – Ten 2017.
12 Ten 2015, p. 43-51 con bibliografia precedente.
13 Gatti 1942; Gatti 1943-1944, p. 137-150; Ten 2015 con bibliografia precedente; Ten 2017.
14 Antonio da Sangallo il Giovane, Uff. Arch. 1152.
15 Gatti 1943-1944, p. 119-120; Carettoni et al., p. 97, 99; Ten 2015, p. 70-71.
16 La segnalazione delle divergenze, tanto dimensionali quanto formali, tra il disegno d’archivio e la struttura incisa nel frammento 35s della pianta marmorea è già in Gatti 1943-1944, p. 154, n. 9. Il problema è però esposto in modo circostanziato dallo studioso in Carettoni et al., p. 101.
17 Laurenti 1985, p. 400. Per l’aggiornamento della documentazione e per la ricostruzione planovolumetrica dell’arco, Ten 2015, p. 61-63.
18 Canina 1848, vol. II, tav. II; Lanciani 1893-1901, tav. 15.
19 Canina 1831, p. 169: «recinto intorno a somiglianza delle altre terme antiche, come si ricava da alcuni resti che esistono principalmente nelle case poste nel lato destro della Chiesa della Minerva verso la via che piè Piè di Marmo dicesi, e nel convento stesso della Minerva al di sotto del Refettorio maggiore ».
20 Attilia 2015; Lanciani 1881, p. 279-280.
21 Attilia 2015, p. 39; Ten 2015, p. 55-57.
22 Gatti 1943-1944, p. 146-150, in particolare fig. 17-18 per il rapporto con la porticus Meleagri e per il confronto con gli archi onorari conservati.
23 Il confronto con i tetrapili di Malborghetto (m 14.86 x 11.87, altezza stimata m 18) e del Velabro (pianta quadrata m 12 di lato, altezza m 16), ugualmente coperti a crociera, risulta vano sia per le proporzioni, estremamente contenute rispetto al caso del Campo Marzio (m 26,24 × 21,34, altezza approssimabile ai m 30), sia per la conformazione compatta dei pilastri. Analogie strettissime per il rapporto proporzionale tra l’altezza della volta e lo spessore dei pilastri sono riscontrabili nel frigidarium delle Grandi Terme di Villa Adriana. Su questo tema, particolarmente interessante anche per la coincidenza cronologica, che potrebbe indicare un modello sperimentato dagli architetti adrianei, è in corso uno studio di prossima pubblicazione.
24 Per le vicende legate alla prima occupazione cristiana di questo spazio nel Campo Marzio, Palmerio – Villetti 1989, p. 25-28, 34; Borsi 1990, p. 19-21.
25 Palmerio – Villetti 1989, p. 74-76, n. 6.
26 Ibid., p. 99-104, fig. 20-23.
27 G.B. da Sangallo, Uff. Arch. 1661v.
28 B. Peruzzi, Uff. Arch. 527v.
29 Alfano 1992, p. 17-18; Alfano 1998, p. 181-184; Ten 2015, p. 59-61.
30 Si tratta del corpo di fabbrica del convento realizzato nella prima metà del XVII secolo dopo la demolizione del Professorio e di resti antichi particolarmente concentrati in questa zona dell’isolato. Per la documentazione relativa Palmerio – Villetti 1989, p. 267-269; Quinterio 1990, p. 265.
31 Gros 2011, con bibliografia precedente.
32 Ten 2015, p. 58-59.
33 Moccheggiani Carpano 2001, p. 31-32; Moccheggiani Carpano 2003, p. 28-29.
34 Il pezzo raggiunge dimensioni davvero ragguardevoli: è infatti alto m 1.12, largo m 0.81 con uno spessore massimo di m 1 circa.
35 Gatti 1938; Castagnoli 1951-1952, p. 53; De Fine Licht 1968, p. 163-171; Cordischi 1990 per l’interpretazione in rapporto alla cd. Basilica di Nettuno.
36 Filippi 2015a, Tav. II.
37 Stando alla pianta la larghezza del portico è di m 13, le basi delle colonne hanno un diametro di m 1,20 circa, mentre il muro articolato a nicchie è spesso m 0,90. Su questi dati la ricostruzione potrebbe prevedere un colonnato di spina a supporto della copertura, come recentemente proposto per la ricostruzione del portico relativo al Tempio di Adriano che doveva presentare una larghezza simile. Vella 2015, p 186 e Tav. II.
38 Ten 2017, p. 66-67. Su queste conclusioni cf. anche Lembke 2018, p. 31.
39 Nel riassumere le caratteristiche formali dei frammenti e del disegno che scaturisce dal loro assemblaggio, l’unico elemento pertinente alla lastra 36 viene calato nel mosaico con la seguente nota di L. Cozza; «si ricordi che questo frammento è noto solo dal Vat. Lat. 3439 e può benissimo allontanarsi dai frammenti della lastra 35». Carettoni et al. 1960, p. 100. Qualche perplessità suscita anche l’integrazione della S prima del dittongo documentato nel frammento copia, Gatti 1937, p. 18.
40 Sul tema metodologico e sull’incidenza del dato archeologico nelle ricerche di topografia romana, Lugli 1965, in particolare p. 8 per il rapporto tra fonte letteraria e testimonianza oggettiva; Castagnoli 1985. Sullo stesso argomento è tornata recentemente F. de Caprariis, a margine della recensione al volume Campo Marzio. Nuove ricerche curato da F. Filippi (cf. de Caprariis 2018).
41 Sulla provvisorietà dei risultati relativi allo studio di questo contesto e a conclusione della sezione dedicata alla Tavola XXXI della Pianta Marmorea, G. Gatti scriveva: «Forse soltanto ulteriori approfondite ricerche sulla topografia di questa zona, alla luce dei numerosi nuovi dati offerti dalla Pianta, e soprattutto eventuali nuovi scavi ed indagini nel sottosuolo potranno definitivamente confermare o modificare la localizzazione proposta». Carettoni et al. 1960, p. 101.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 1 – Campo Marzio centrale: a sinistra stralcio dalla Tavola II del volume Campo Marzio. Nuove ricerche (Filippi 2015a), a destra dettaglio della Tavola XXXI del volume La Pianta Marmorea di Roma Antica (Carettoni et al. 1960). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 361k |
![]() | |
Titre | Fig. 2 – Firenze, UA 1152, Antonio da Sangallo il Giovane, schizzo misurato di un Giano acanto alla Minerva. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 72k |
![]() | |
Titre | Fig. 3 – Arco di Camilliano: a sinistra dettaglio tratto dalla Tavola XXXI del volume La Pianta Marmorea di Roma Antica (Carettoni et al. 1960) con evidenziazione del confronto tra la struttura incisa nel frammento 35s (in rosso) e le proporzioni oggettive del monumento (in nero pieno); a destra modello ricostruttivo tridimensionale dell'arco (A. Ten).. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 915k |
![]() | |
Titre | Fig. 4 – Arco di Giano alla Minerva: in alto la ricostruzione grafica elaborata da G. Gatti (Gatti 1943-1944) nel rapporto proporzionale con il palazzo che accoglie i resti, in basso restituzione tridimensionale (A. Ten). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-4.png |
Fichier | image/png, 1,7M |
![]() | |
Titre | Fig. 5 – Esempi di articolazioni planimetriche confrontabili con l’arco di Giano alla Minerva, partendo da sinistra in senso orario: Terme di Diocleziano, Terme Antoniniane a Cartagine, Basilica di Massenzio, arco di Giano alla Minerva, Terme di Traiano. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 307k |
![]() | |
Titre | Fig. 6 – Pianta del contesto topografico intorno a Santa Maria sopra Minerva: in tratteggio rosso (a-b) la dislocazione dei resti romani rintracciati nelle fondazioni della chiesa, in tratteggio nero il corpo del convento domenicano che accoglie strutture antiche (A. Ten). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-6.png |
Fichier | image/png, 437k |
![]() | |
Titre | Fig. 7 – Firenze, UA 1661v, Giovanni Battista da Sangallo, schizzo misurato dell’altare maggiore di Santa Maria sopra Minerva. |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 304k |
![]() | |
Titre | Fig. 8 – Santa Maria sopra Minerva: ipotesi ricostruttiva 3d del contesto su cui fu impostato il transetto della chiesa (A. Ten). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 209k |
![]() | |
Titre | Fig. 9 – Palazzo della Minerva, resti di colonnato rintracciati sotto il limite occidentale della costruzione (da Moccheggiani Carpano 2003). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 336k |
![]() | |
Titre | Fig. 10 – Palazzo della Minerva: frammento di mensola con erote (da Moccheggiani-Carpano 2003). |
URL | http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30540/img-10.png |
Fichier | image/png, 350k |
© Publications de l’École française de Rome, 2022