Précédent Suivant

« Il furioso contagio delle genealogie ». Spunti di storia politica e amministrativa per lo studio dei grandi ufficiali del regno


Texte intégral

Introduzione

1Un curioso paradosso sembra aver caratterizzato i grandi uffizi del Regno di Sicilia : sono stati spesso considerati appannaggio di alcuni personaggi quasi leggendari, cui viene attribuito un peso decisivo nelle vicende del Mezzogiorno, e nel contempo sono stati bollati come uffici meramente rappresentativi da una letteratura che ne ha profondamente pregiudicato la conoscenza.

2Il tema, ovviamente, si presta ad essere affrontato da diversi punti di vista, ed un’ottica volta ad osservare il passato attraverso i suoi principali protagonisti può senz’altro giustificare il primo polo del paradosso : Niccolò Acciauoli, Sergianni Caracciolo, Bartolomeo di Capua e il luogotenente Andrea d’Isernia sono uomini noti anche ai non specialisti di storia angioina. Accanto ad essi, Bartolomeo Siginulfo, Ruggero di Lauria, i Marzano, Francesco della Ratta, Pandolfello Alopo, Bertrand de Baux e, per chiudere con eloquenza un elenco che sarebbe lunghissimo, Filippo di Taranto, costituiscono solo alcuni dei grandi ufficiali che, in momenti diversi e con cariche differenti, svolsero un ruolo chiave per la storia del Mezzogiorno. Sono nomi illustri di importanti casate che contribuiscono ad alimentare un altro paradosso, del quale si parlerà più avanti : quello che vede unite dalla stessa etichetta di grandi ufficiali alcune tra le più celebri dinastie di giuristi dell’Italia meridionale ed i nomi di una feudalità considerata, per tradizione storiografica, poco contributiva alla costruzione del Regno.

3Se si sposta l’angolo visuale dall’azione politica degli individui alla vita amministrativa, si può senz’altro affermare che l’altro polo del paradosso, quello che relega i « sette grandi uffici del Regno » al mondo delle cariche onorifiche, retaggio sclerotizzato di un remoto passato, privo di definite scansioni cronologiche, offre un’interpretazione decisamente fuorviante ed eccessivamente semplicistica.

4Incorrendo in un vizio di schiacciamento prospettico, la letteratura del XVII-XX secolo ha infatti assimilato il titolo di cui si fregiavano i nobili in età moderna, in pieno stato di antico regime, alle magistrature che, invece, vissero una vicenda peculiare e differenziata l’una dall’altra, ma la cui storia è senz’altro accomunata in età angioina da una complessa vitalità1.

5Il tema si presenta così ancora in buona parte inesplorato e diventa allora di qualche utilità, a mio parere, cercare di offrire uno sguardo d’insieme su alcuni aspetti del reclutamento di uomini in settori dai quali, con metodi, sistemi e tempi differenti, si staccarono le più moderne magistrature dell’amministrazione centrale. La questione, nel suo complesso, si pone al centro delle relazioni stato-corte e, assai più di una schematica contrapposizione modernità-household del sovrano, può avvalersi oggi del lavoro di revisione sul ruolo controverso e contraddittorio che l’intricato insieme di clientele e di domesticità svolgeva nella costituzione delle monarchie tardomedievali2. In queste note, senza alcune pretesa di descrivere un quadro completo dei sistemi di reclutamento, si cercherà di fornire materiali e spunti sulle funzioni e sulle peculiarità di alcuni dei grandi uffici del Regno fino alla metà del Trecento, per verificarne l’eventuale peso politico e spessore amministrativo3.

6I grandi uffici del Regno di Sicilia, tradizionalmente presi in considerazione dalla storiografia regnicola, sono quelli di gran giustiziere, siniscalco, connestabile, protonotario o logoteta, gran camerario, grande ammiraglio, gran cancelliere. Schematizzandone i compiti, due uffici sembrano avere un’origine romano-bizantina : il protonotaro e il logoteta sono affidati spesso alla stessa persona che redigeva la legislazione regia e rappresentava il sovrano in assemblea e nelle udienze. Gli uffici del grande ammiraglio, del gran connestabile, del gran cancelliere e del gran giustiziere hanno un’origine normanna4. Essi erano rispettivamente addetti : alla flotta, ai porti e alle coste ; alle forze armate terrestri ; alle funzioni di cancelleria, organizzazione e conservazione delle carte ; all’amministrazione della giustizia5. L’ufficio del gran camerario invece, sebbene anch’esso di origine normanna, fu riorganizzato da Carlo ad modum regni Francie e seguì poi, come si vedrà più avanti, un percorso molto articolato6.

7Anche solo questo breve elenco di competenze pone alcuni problemi relativi al numero, all’incidenza e alla natura di queste magistrature7. Per quanto concerne il numero, se consideriamo ad esempio il settore militare, Minieri Riccio, per il periodo angioino, inserisce anche l’ufficio di maresciallo tra i grandi uffici del Regno8. Durante il Trecento, i capitani svolsero compiti decisivi per il disciplinamento del territorio soprattutto quando, dopo la morte di Andrea d’Ungheria, il Regno fu dilaniato dalla guerra tra i Taranto e i Durazzo, che si contendevano la Corona9. Molti dei protagonisti di queste vicende utilizzarono l’incarico per irrobustire posizioni politiche e sociali, lungo percorsi che in alcuni casi si conclusero con l’incarico di maestro giustiziere : Filippo di Sangineto, capitano a guerra di Roberto, capitano generale in Toscana, giustiziere di Terra di Bari, e nel 1330 maestro giustiziere ; Bertrand de Baux, capitano generale in Toscana e poi in Sicilia, maestro giustiziere di Giovanna I ; Roberto Ruffo, capitano generale in Calabria e maestro giustiziere di Carlo III di Durazzo ; Monsù di Mongia, capitano generale del Regno e maestro giustiziere, giunto dalla Provenza nel 138710 ; sono i nomi, questi, di un’ufficialità che svolse carriere complesse tra centro e periferia e che favorì l’integrazione a corte di un’oligarchia anche di origine provinciale che, in questo modo, si garantiva successo e preminenza sugli altri schieramenti politici del territorio11.

8Relativamente all’incidenza, si può osservare un esempio della difficoltà di ricondurre mansioni e aspetti ai dettati normativi attraverso l’analisi del potere effettivo del siniscalcato dell’hospitium regio. Il formularium, conservato in Biblioteca Vaticana, e pubblicato oggi nei registri ricostruiti della Cancelleria angioina, offre una chiara sintesi delle funzioni cui era preposto il principale responsabile della casa del re. Si trattava di un complessivo coordinamento delle spese e delle entrate prodotte dai beni del sovrano, soprattutto le masserie regie e le foreste che rifornivano l’hospitium. Il siniscalco si occupava anche delle spese necessarie per l’Hotel, del personale e dello smistamento degli appelli che ricorrevano alla maestà regia12. La vicinanza con il sovrano e la conoscenza degli affari più privati della casa reale favoriva così la crescita personale di chi accedeva all’incarico. Se si tiene conto che alla metà del Trecento uno degli artefici della politica del Regno fu, com’è noto, il siniscalco di Giovanna I, Niccolò Acciauoli, si comprende come la questione normativa avesse un valore molto relativo nel determinare il reale peso dell’ufficio che, come gli altri, in una fase di profonda trasformazione amministrativa, assumeva spessore anche in base alla personalità di coloro che occupavano la magistratura.

9Con lo stesso nome, inoltre, al di fuori dei confini regnicoli, la magistratura aveva assunto una natura prettamente politico-istituzionale, era la massima carica dell’amministrazione angioina nelle terre extraregnum, in Provenza e in Piemonte13. Più che cercare origini genetiche tra i due uffici forse può essere utile riflettere, attraverso un’archeologia delle parole, sulla memoria della natura del potere per i primi sovrani angioini e sul ruolo di primaria importanza che, sotto il profilo teorico e pratico, veniva ancora attribuito a certe magistrature destinate a diventare con evidenza, in età moderna, mere dignità di corte14.

Materiali per uno studio di natura prosopografica

10La flessibilità del numero di uffici, la mutevole incidenza attribuita ad alcuni di essi, l’incerta natura di alcune magistrature rendono assai frammentario il quadro amministrativo e istituzionale e spingono a ridiscutere risultati e prospettive di una produzione storiografica risalente all’età moderna, in un periodo nel quale, mentre la ricerca di antichi e prestigiosi natali spinse a ricercare, anche nell’accumulo di cariche destinate a diventare titoli onorifici, le origini della propria appartenenza nobiliare, gli studiosi interessati soprattutto alle trasformazioni dell’impianto istituzionale del Regno affollarono il panorama della produzione storiografica di opere nella quali il riferimento ai grandi uffici ed ai loro titolari era d’obbligo. Di qui una produzione nutrita e ricchissima, ma non sempre adeguata da un punto di vista filologico, condizionata dal bisogno di mostrare il lustro familiare e pregiudicata anche dalla difficoltà di analisi di un archivio mastodontico e sottoposto, nel corso dei secoli, a violenti interventi che finirono spesso per mettere confusione nelle carte15.

11A Camillo Tutini si devono i due celeberrimi studi sui seggi napoletani e sui grandi uffici del Regno nei quali, seguendo le attitudini storiche del tempo, l’autore cerca di raccontare, attraverso due istituzioni peculiari, fasti e onori della nobiltà regnicola16. In un contesto storiografico ancora poco professionalizzato, le intenzioni del Tutini erano più che altro di tipo genealogico e la descrizione che ne fa è una descrizione statica, nella quale si fa fatica a comprendere aspetti, capacità d’impatto e trasformazioni dei grandi uffici17. Impressione analoga si ha dalla lettura del pur ricco e interessante lavoro del Vincenti, nel quale si possono leggere i bozzetti di alcuni alti dignitari, senza alcun riferimento documentario concreto. Il Vincenti però fu un archivario del Regno, si dedicò allo studio delle carte del già tanto disastrato archivio angioino e produsse dei medaglioni che sembrano quasi anticipare, per i contenuti, le schede che oggi chiameremmo prosopografiche18 : carriere, formazione, parentela, patrimoni vengono inseriti in biografie che non tengono conto però delle pratiche amministrative e delle trasformazioni che avvenivano nelle magistrature19.

12La stessa sensazione di staticità si percepisce nel lavoro di Camillo Minieri Riccio, anche se lo studioso, in un clima storiografico profondamente mutato, sentì il bisogno di dare forza filologica ai tratti biografici dei grandi ufficiali, corredando di note e di riferimenti documentari le informazioni di cui disponeva, anche grazie al delicato incarico di direttore dell’Archivio napoletano che ricoprì tra il 1874 ed il 188220. Limitato al Regno di Carlo I, il lavoro di Minieri Riccio, grazie al taglio cronologico, offre una minore sensazione di astrattezza, utilizza il quadro normativo per la descrizione delle competenze, ma non consente di comprendere l’effettivo coinvolgimento che i « grandi ufficiali » ebbero nelle vicende del tempo21.

13Qualche anno più tardi, con l’inizio del secolo XX, sull’altra sponda del mediterraneo F. Cortez descriveva, anche lui utilizzando riferimenti d’archivio, l’itinerario professionale dei grandi ufficiali provenzali, con una preponderanza quasi esclusiva per l’aspetto biografico22.

14Questo quadro, imprescindibile per chi si propone studi di natura prosopografica, è vivacizzato oggi dalle ricerche sulle magistrature dell’amministrazione centrale, che in alcuni casi hanno evidenziato l’ambivalenza, la struttura poliedrica e il coordinamento tra un ufficio e l’altro, in un contesto attivo ed in continua trasformazione23. Soprattutto però, in soccorso di chi cerca di individuare peso e spessore di questi uffici, giunge un altro paradosso : sono le indagini sui sepolcri a dare nuova verve ai grandi ufficiali del Regno24. La fiorente attività di committenza che i grandi ufficiali promossero nella chiesa di Santa Chiara, in San Lorenzo Maggiore, in San Giovanni a Carbonara, nella Cattedrale, in San Domenico, la collocazione delle cappelle e la scelta dei sepolcri attestano l’obiettivo di dar lustro al proprio lignaggio anche attraverso la vicinanza ai luoghi della famiglia reale25. In Santa Chiara le dieci cappelle che si aprivano sui lati erano state acquisite per patronato dall’aristocrazia franco-provenzale o napoletana, quasi a fare da seguito, anche dopo la vita, ai sovrani angioini, mantenendo un contatto spaziale che sembrava corroborare, attraverso il linguaggio iconografico e delle rappresentazioni artistiche, le relazioni tra i gruppi sociali, gli individui e le istituzioni ; esse davano così un senso di unità e compattezza ad un’élite dirigente che si stringeva a corte, intorno al sovrano e alla sua famiglia, anche dopo la morte26.

15In sostanza, anche gli spunti che provengono dagli studi storico artistici invitano a seguire una direttrice di ricerca che riconsideri il ruolo politico che i grandi uffici del Regno esercitarono, attraverso i loro titolari, all’interno delle dinamiche di potere dello spazio angioino.

16Ed il sovraffollarsi di elenchi, mai collazionati e rimessi a posto, se va utilizzato con cautela da chi vuole avventurarsi in ricerche prosopografiche che necessitano di precisi riferimenti sui gruppi su cui lavorare, diventa quanto mai indicativo per le informazioni che offre nel suo complesso, proprio perché consente di riflettere su alcune tendenze generali27. Ed, anzi, è proprio il proliferare di elenchi e di nomi, solo parzialmente diversi, all’interno della produzione erudita e di orientamento politico-istituzionale a costituire, oggi, oggetto dell’interesse di chi vuole indagare sul tema, perché offre uno spaccato della presenza pervasiva di alcune gruppi familiari e di certe tendenze28. In sostanza, allo stato attuale delle conoscenze, le liste e gli elenchi, forniti da quella letteratura che fu il prodotto del « furioso contagio » dei genealogisti, sono oggi dei preziosi e imprescindibili punti di partenza per avviare un’analisi sui funzionari di corte e per tracciare una prima rete dell’alta ufficialità angioina. Non sarà dunque arbitrario prendere in considerazione questo materiale, nonostante tutte le criticità di elenchi di ufficiali, che andrebbero circostanziati e ricollocati nell’affollato panorama delle genealogie aristocratiche del Regno : esso costituisce l’unico insieme corposo attualmente disponibile per consentire alcune riflessioni complessive, in un quadro dai colori ancora piuttosto sfumati29. In questa sede, però, ci si limiterà all’analisi dell’officialità dei primi sovrani angioini fino alla metà del XIV secolo: un periodo che può avvalersi anche di un ricco e studiato patrimonio documentario.

Spunti prosopografici

17In primo luogo, a dispetto della disomogeneità, i materiali a nostra disposizione forniscono, anche solo ad una prima indagine, alcune informazioni inequivocabili, che acquistano una valenza periodizzante, sia sotto il profilo della provenienza geografica, sia per quanto concerne la posizione sociale delle famiglie.

18Anche dal punto di vista del reclutamento dei grandi ufficiali sembra infatti che la fine del Duecento e l’inizio del nuovo secolo segnino un momento di svolta nelle vicende dell’Italia meridionale. In particolare è il Regno di Carlo I che si stacca per singolarità da quelli dei suoi successori, appartenenti come lui alla « prima dinastia angioina ». I bozzetti biografici di cui disponiamo, nella redazione di Camillo Minieri Riccio, sono piuttosto eloquenti nel presentare un gruppo di uomini scesi quasi tutti con Carlo : la corte, e con essa i grandi ufficiali del primo sovrano angioino, era costituita da ultramontani, esponenti perlopiù di un ceto alto, caratterizzato da interessi feudali e militari, ma le cui sfaccettature restano però ancora piuttosto indefinite30.

19E’ noto che quando il primo sovrano giunse nel Regno, e sconfisse gli svevi nelle due battaglie di Benevento e di Tagliacozzo, non ne modificò l’organizzazione stabilita con le Costituzioni di Melfi, e nemmeno cercò di sostituire l’organico amministrativo regnicolo che in alcuni casi aveva sviluppato, soprattutto nel settore delle finanze e nel mondo della scritturazione, competenze imprescindibili per il controllo di un territorio complesso e articolato31. Eppure, sia per la necessità di ricompensare il suo numeroso seguito, sia per la naturale tendenza, si potrebbe dire, di circondarsi di un personale di sua fiducia, Carlo seguì una politica di reclutamento leggermente differente tra le magistrature del centro e quelle delle periferie : l’eterogeneità della provenienza geografica che si riscontra infatti negli uffici del giustizierato e delle secrezie non trova eguali tra il personale di corte. Mentre le provincie sono affidate ad un numero piuttosto significativo di regnicoli, anche se numericamente inferiori agli ultramontani, a corte solo i magistrati preposti al protonotariato sono regnicoli fin dall’inizio del Regno angioino e resteranno sempre appannaggio dell’officialità indigena, come si può osservare negli elenchi del Vincenti : Roberto e Sparano di Bari, Bartolomeo di Capua costituivano la memoria amministrativa e documentaria dell’Italia meridionale duecentesca32.

20Sarebbe fuorviante, però, pensare che la provenienza geografica sia stata un discrimine irrimedibile anche per tutta l’officialità che coadiuvava i grandi ufficiali : fatta eccezione per il cuore politico della corte e dello stato angioino, il personale presente a vario titolo, i luogotenenti ed i giudici facevano parte di un ceto dalle caratteristiche piuttosto polimorfe, che cooperava con il sovrano per la buona riuscita del governo angioino33. Questo aspetto segna la vita politica e amministrativa del Regno durante tutto il Duecento e, sebbene sia stato a lungo sottovalutato da una letteratura pregiudicata dall’idea della conquista angioina, è un elemento dirimente per la comprensione dello sviluppo della società regnicola successiva34.

21Con la morte di Carlo I, l’elemento di natura geografica resta ancora la traccia che più di altre, anche in mancanza di liste complete, sembra offrire un paesaggio dai nitidi contorni35. Già infatti con il suo successore e, soprattutto, con Roberto, si comincia ad intravedere, anche in maniera decisiva, quella tendenza alla italianizzazione messa in luce da tempo, perché la preponderanza degli elementi regnicoli diventa schiacciante36.

22Le osservazioni sulla provenienza geografica del personale di corte spingono però a verificare quali ceti sociali furono i protagonisti della crescente italianizzazione e se si registrarono differenze settoriali e sostanziali nel sistema di reclutamento. Sono interrogativi che allo stato attuale delle ricerche producono alcune ipotesi di lavoro ed ulteriori domande. Un utile supporto può venire, a mio avviso, dall’analisi dei consigli di reggenza che, in un contesto ancora molto poco formalizzato, istituiti temporaneamente per risolvere problemi contingenti, possono essere considerati una spia sensibile dell’effettivo gruppo di governo che si stringeva intorno al sovrano, in un periodo in cui il titolo di consiliarius regii ricopriva ancora una funzione poco differenziata dall’insieme, peraltro abbastanza nutrito, di coloro che stavano a corte, erano vicini al sovrano, ma godevano di capacità decisionali piuttosto ridotte 37. I consigli si ponevano al centro della relazione tra corte e apparati amministrativi alla fine del Duecento e sono, proprio per questo, un banco di prova importante per capire, relativamente al punto di vista scelto per questo lavoro, quali ufficiali fossero coinvolti nella gestione del Regno e quali magistrature occupassero un ruolo di importanza nevralgica, soprattutto sotto il profilo politico.

23Nel periodo successivo alla morte del primo sovrano angioino, l’analisi della composizione del Consiglio di reggenza, creato nel 1295 da Carlo II, può avere un valore euristico per conoscere i meccanismi di un governo che faceva perno sulla casa del sovrano, e per verificare le scelte compiute nel reclutamento dei grandi ufficiali a quest’altezza cronologica.

24Impegnato nel risolvere la vertenza che avrebbe dovuto portare alla liberazione dei suoi tre figli, Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario, Carlo lo Zoppo fu costretto ad allontanarsi dal Regno per portare a termine le trattative con il papato, con la Francia e con i sovrani aragonesi ; egli lasciò a suo figlio Carlo Martello, com’è noto, in qualità di vicario, il compito di fronteggiare i siciliani, tenere le relazioni diplomatiche con l’Ungheria, dove fu nominato sovrano alla morte di Ladislao IV, e gestire l’inusuale e delicata vicenda della rinuncia di Celestino V.

25Al Vicario il sovrano associò il Consiglio che, a dieci anni dalla morte di Carlo, a cinque dalla liberazione di Carlo II38, risultò essere così costituito : l’arcivescovo di Napoli Filippo Minutolo ; il camerario Jean de Monfort ; il siniscalco Goffreoy de Milly ; Raimond de Baux, conte di Avellino ; l’ammiraglio del Regno Rainaldo d’Avella ; il maresciallo del Regno Guillaume l’Estandart ; i maestri razionali della magna curia Gui d’Alemagne ed il miles Jean de Poncy ; il famoso giureconsulto e maestro razionale Tommaso Scillato di Salerno ; il viceprotonotario del Regno Andrea Acconciaioco di Salerno ; fra Matteo Ruggiero di Salerno e maestro Alberico de Verber, chierici e familiari del re ; più una serie di notai destinati a fare strada nell’amministrazione del Regno, tra i quali Filippo Mazza di Salerno, Pietro Grasso di Napoli 39.

26Dunque camerario, siniscalco, ammiraglio, viceprotonotario : sono questi gli ufficiali coinvolti in un Consiglio di reggenza la cui composizione di fine secolo sembra rispondere ad una logica parzialmente diversa da quella registrata nella scelta dell’alta ufficialità di Carlo I. Accanto al celeberrimo ammiraglio regnicolo Rainaldo d’Avella40, è il gruppo dei notai, il viceprotonotario del Regno Andrea Acconciaioco e fra Matteo di Salerno che portano una notevole vivacità nella dinamica delle relazioni a corte. E che consentono di registrare, pur nel panorama assai frammentario, come si è detto, delle informazioni sull’ufficialità trecentesca, alcuni aspetti della società vicina agli ambienti di corte.

27I tre regnicoli, l’Avella, l’Acconciaioco e fra Matteo di Salerno sono esponenti di ambienti socio-professionali molto differenti tra loro. Il primo faceva parte dell’antica feudalità del Regno, svolse un ruolo di grande rilievo nel passaggio dal primo al secondo sovrano angioino e rappresenta aspetti dell’alto funzionariato, già in parte sviscerati nel corso di questi anni da studi di natura diversa 41 : l’Avella faceva parte di quel nutrito gruppo di ufficiali che vissero a cavallo tra l‘amministrazione sveva e quella angioina, ed utilizzarono l’opzione guelfa per collocarsi su posizioni di tutto rilievo nell’oligarchia amministrativa regnicola42. Il secondo, Andrea Acconciaioco, fu tra i più rinomati viceprotonotarii del tempo ; diede origine ad una famiglia di giuristi e, oltre a fare il luogotenente del protonotario Bartolomeo di Capua, insieme ad Andrea d’Isernia, fu anche vicecancelliere del Regno e professore nello Studio di Napoli nel 129643. Il terzo, fra Matteo di Salerno, fu uno dei razionali del Regno, anche lui proveniente dal salernitano, afferiva a quel settore dell’amministrazione preposto al controllo delle scritture che crebbe in maniera vertiginosa nel corso del Regno angioino44 ; egli era un esponente del gruppo di amalfitani e ravellesi che indirizzò la politica economica meridionale già con la riforma voluta da Federico II nel 1231-32 e che nella famiglia Della Marra trova oggi i suoi più noti rappresentanti45.

28In sostanza, nelle carriere di questi uomini, e nella composizione del Consiglio di reggenza, è possibile intravedere quella vivace mobilità sociale che animò un Regno che per tutto il Trecento fu al centro delle traiettorie della cultura, dell’arte e del commercio nel mar Tirreno e che riverberò di sé anche l’organico dei grandi uffici del Regno. In concomitanza con la svolta del secolo infatti, è la complessa e strategica attività delle famiglie napoletane e regnicole che porta un insieme di novità tali da rendere le liste dei grandi ufficiali in parte differenti da quelle di Carlo I, anche per origine sociale. Si tratta, è bene ribadirlo, di un patriziato cittadino napoletano che ambiva ad ottenere cariche che costituivano un momento decisivo, di mutamento del proprio status, e che faceva perno sulla preparazione giuridico-amministrativa e su risorse economiche mutuabili per la Corona46.

29In questo quadro, a forti tinte impressionistiche, le novità che si registrano rispetto ai primi 20 anni di governo angioino, accanto alla sempre maggiore presenza regnicola, dovuta anche all’esaurirsi della spinta migratoria, possono essere sintetizzate in due blocchi tematici : quello dei circuiti e quello della formazione professionale dei grandi ufficiali.

30Per quanto riguarda le carriere, l’analisi delle numerose biografie conosciute mostra con chiarezza la presenza di una nuova osmosi tra le magistrature di centro e gli incarichi nelle periferie. Quella sostanziale divergenza nel bacino di reclutamento che è stata registrata per il Regno di Carlo I, ad esempio per i giustizieri, non sembra più essere parte costitutiva dei circuiti professionali degli uni o degli altri47. Forme di ricambio apparentemente caotiche e prive di una ratio amministrativa prevalgono nel conferimento degli incarichi. È la corsa all’accaparramento degli uffici, come fonte di privilegio e di prestigio, che spinge le famiglie emergenti a fare letteralmente incetta di un patrimonio di cariche in forme spesso clientelari e, si potrebbe dire, familistiche. Se si leggono i numerosi bozzetti delineati da Giuliana Vitale, la costruzione dei lignaggi ed il rafforzamento dell’incidenza familiare sembrano essere il motore di una presenza pervasiva all’interno dell’amministrazione, centrale quanto periferica. Alcuni esempi gettano luce su vicende plurilineari, carriere dai tratti personalissimi eppure accomunate da una medesima finalità.

31Le origini della fortuna dei Salvacossa affondano nei cantieri della città di Napoli : costruiscono navi (taride) per gli angioini nella guerra del Vespro. Pietro si muove tra la corte e le provincie e all’inizio del Trecento è ciambellano, familiare e consigliere ; dal 1318 al 1341 protontino ; negli anni trenta giustiziere e, poi, connestabile del Regno48 : una biografia che si conclude a corte in quella che per Camillo Tutini era la carica più prestigiosa, seduta alla destra del re49.

32La famiglia Di Costanzo di Napoli, invece, sviluppa una vera e propria politica di lignaggio che coinvolge più nomi e più generazioni su vari livelli amministrativi50. Giacomo, alla fine del secolo XIII, è titolare della gabella del quartuccio ; nel 1299 Antonio è incaricato dell’approvvigionamento per la flotta ad Amalfi ; nel 1318 Matteo, miles, tiene la secrezia di Principato e Terra di Lavoro e diventa nel 1322 maestro del sale con Pietro Lazalonga in Principato, Terra di Lavoro e Contado di Molise ; poi ottiene la secrezia di Capitanata, e nel 1324 è eletto di Napoli ; Pietro di Costanzo nel 1331 tiene la cabella buczarie di Napoli e nel 1332 con Goffredo Gattola la secrezia di Principato e Terra di lavoro ; Alessandro nel 1307 è giustiziere di Capitanata e nel 1339 un altro Alessandro è miles, ciambellano e giustiziere di Basilicata e Principato dove fa anche il capitano generale. Ancora un altro membro della famiglia, Paolo, è giustiziere di Terra d’Otranto e Cristofaro dopo la morte di Niccolò Acciaiuoli viene nominato gran siniscalco di Giovanna I. Giacomo di Costanzo svolge delicate missioni diplomatiche in rappresentanza della città di Napoli ed il figlio, detto Spatinfaccia, diventa un accreditato condottiero.

33I casi appena descritti rappresentano solo una parte della società regnicola, soprattutto napoletana, il cui inserimento amministrativo e successo a corte dipendeva da fattori perlopiù economici. Com’è noto, l’altro canale di accesso al funzionariato, praticato dalle oligarchie cittadine, fu strettamente connesso alla formazione nello Studium napoletano, dove l’elaborazione di sofisticate teorie della sovranità, miranti a sganciare il Regno di Sicilia dalla Chiesa di Roma e la riflessione giuridica sul testo delle Costituzioni incentivarono la nascita di un corpo di ufficiali dello stato angioino ai quali vennero affidati compiti di rilievo decisivo per l’organizzazione dello stato51. La relazione tra riflessione teorica e pratica di governo, che si creò in questo periodo, ebbe importanti ripercussioni sulla crescita di un pensiero volto ad elaborare buone ragioni per sganciare il Regno dalla signoria papale ; essa procurò anche numerosi, e ancora poco studiati, cambiamenti nella struttura degli uffici e nel loro funzionamento52.

34Nei suoi aspetti più macroscopici l’incidenza dello Studium, solo in parte già delineata, può essere così sintetizzata : - la relazione strettissima che intercorreva tra i dottori e professori in diritto civile e l’ufficio di Protonotario, come si evince dagli elenchi proposti dal Monti53 ; - la presenza pervasiva di dottori dello studio di Napoli nelle cariche di vice e luogotenenti, soprattutto di alcuni ufficiali (logotheta, protonotario, cancelliere, camerario)54 ; - una folta presenza di uomini che furono anche, proprio perché attivi come professori nello Studio, tra i principali glossatori delle costituzioni di Melfi55. I funzionari che si adoperarono in prima persona a dare concretezza amministrativa alle riflessioni teoriche56, accanto ai celeberrimi Bartolomeo di Capua e Andrea d’Isernia, furono : Andrea de Episcopo di Capua, che fu già al servizio di Federico II nel 1248 e che, civilista dello Studio napoletano, venne utilizzato come avvocato del fisco nel 126957 ; Giovanni Grillo, viceprotonotario dal 132458 e Sergio Donnorso, viceprotonotario alla metà del Trecento e collega di Pietro Piccolo da Monteforte e Matteo de Porta di Salerno59 ; gli Acconciaioco, in particolare Andrea, professore e vicecancelliere ed Enrico, giudice della Vicaria60.

35Su tutti si staglia la figura di Bartolomeo di Capua, il quale, già a cavallo dei due secoli, si dedicò con ostinazione alla elaborazione di una dottrina che potesse sottrarre il Regno ai gravami delle dipendenze feudali dalla Chiesa, che furono tra le cause determinanti per la condizione d’indebitamento dell’Italia meridionale e costituirono il pretesto delle reiterate ingerenze dei papi nelle vicende del Regno di Sicilia61. Esse giustificarono, com’è noto, sia l’intervento di Onorio IV a ridosso della scoppio del Vespro, sia la successiva divisione del territorio regnicolo in due sfere d’influenza : il primo, volto a creare consenso e fustigare l’eccessivo potere dei funzionari angioini, portò all’emanazione da parte del papa di nuove Costituzioni che regolamentarono e moralizzarono l’attività amministrativa degli ufficiali62 ; la seconda affidò al legato della chiesa, Gerardo di Parma, il controllo della parte più settentrionale del Regno.

36Questa relazione così stretta e vincolante con la Chiesa di Roma, costituisce uno dei fili rossi attraverso i quali leggere anche la vicenda dei grandi ufficiali del Regno, le scelte operate nel reclutamento ed il successo di alcune figure durante tutta la prima metà del XIV secolo. Circa mezzo secolo dopo le Costituzioni di Onorio IV, quando alla morte dell’erede al trono di Roberto si profilò di nuovo l‘intervento papale, il sovrano cercò di correre ai ripari stabilendo nel suo testamento clausole di successione piuttosto precise e, invero, contrarie a quanto si era andato ripetendo nei diplomi di concessione del Regno da parte dei papi63. Con la decisione di scegliere la nipote Giovanna nella sua successione al trono e di impedire che il futuro marito di lei, Andrea d’Ungheria, potesse acquisire la Corona, il sovrano disponeva anche un nuovo Consiglio di reggenza destinato a coadiuvare la ancora molto giovane sovrana.

37Anche in questo caso, come nel 1295, il Consiglio rappresentò un momento cruciale della politica angioina : la scelta degli uomini che ne facevano parte aiuta a comprendere schieramenti e rapporti di forza a corte e nel governo del Regno. Si trattò in buona parte di grandi ufficiali, animatori della vita politica e amministrativa della metà del Trecento : accanto alla madre di Giovanna, Sancia, vi erano il vicecancelliere Filippo, vescovo di Cavaillon, il siniscalco di Provenza, il grande ammiraglio Goffredo di Marzano conte di Squillace ed il genero di questi Carlo, probabilmente figlio naturale dello stesso sovrano64. Il Consiglio aveva il compito di preservare la continuità amministrativa tra Roberto e Giovanna ed escludeva dai centri del potere i discendenti dei fratelli del re, Filippo di Taranto e Giovanni di Gravina, signore di Durazzo, che aspiravano al trono contro Giovanna. Esso dovette fronteggiare fin da subito l’ingerenza del papa, che rivendicava il diritto di inviare un suo rappresentante nel Regno, nella persona di Aimery de Chatelus, cardinale di san Martino ai Monti65. In quell’occasione fu inviata una delegazione ad Avignone composta dal siniscalco di Provenza, che nel frattempo era diventato Hugues de Baux, Guillaume de Sabran conte di Ariano, il maresciallo del Regno, conte di Mileto, Ruggero Sanseverino, il reggente della corte della vicaria Pierre de Cadenet, il giureconsulto Nicola dell’Aquila ed i maestri razionali Guglielmo di Gioia e Jean de Revest66. I legati avrebbero dovuto spiegare che la pretesa del papa era contraria alle convenzioni stabilite tra Carlo I e la Santa sede e sarebbe stata di grave pregiudizio per la forza della Corona. L’esito della legazione, com’è noto, non fu positivo, ma quello che qui interessa notare è la composizione socio-professionale, si potrebbe dire, dell’ambasceria67. Ad essa si può avvicinare la nomina di lì a qualche mese, il 15 novembre 1343, di alcuni grandi ufficiali : Tommaso Sanseverino, gran connestabile ; Charles Artus, conte camerario ; Roberto de Cabannis, gran siniscalco ; Ruggiero Sanseverino, logoteta e protonotario ; Philippe de Cabassole, cancelliere ; Bertrand de Baux, conte di Montescaglioso, gran giustiziere68.

38Nel giro di poco più di un anno, il Consiglio di reggenza voluto da Roberto, l’ambasceria inviata da Giovanna al papa e le nuove nomine offrono uno spaccato della società politica che governava i vertici del Regno e per la quale i grandi uffici svolgevano un ruolo decisivo, almeno sotto il profilo della politica interna ed estera.

39Sintetizzando a grandi linee si può notare : l’incidenza ed il gran conto di cui godevano i siniscalchi di Provenza anche nella vita regnicola ; la presenza di un gruppo consolidatosi a corte durante il Regno di Roberto e utilizzato anche da Giovanna, secondo quanto aveva disposto il sovrano ; la persistenza di uomini di origine più recente legata al mondo del diritto e una decisa incidenza politica della funzione di alcune cariche (maestro giustiziere, maestro camerario, gran connestabile, il cancelliere, il logoteta) che pure erano in piena trasformazione 69.

40Non è questa la sede per enucleare biografie e aspetti prosopografici degli ufficiali elencati più sopra, ma vale la pena ricordare almeno il de Cabannis, che fu il siniscalco dell’ospizio del re e la cui vicenda si intreccia con quella della monarchia. Immortalato anche da Boccaccio, pare che fosse di origini umili tanto quanto la moglie Filippa, che fece parte della corte della regina e finì implicata nell’assassinio di Andrea d’Ungheria70. L’accesso al senescallato dell’ospizio del re rappresentò per lui la conclusione di un percorso di ascesa sociale e professionale avviato sotto il Regno di Roberto ; un percorso che è un sintomo della mobilità sociale del tempo, della continuità amministrativa tra i due sovrani e della forza che alcune famiglie avevano acquisito presso i sovrani, anche grazie alla cariche che ricoprivano71.

41Specchio della dilaniante situazione politica nella quale si trovò il Regno alla metà del Trecento, lo stato maggiore dei grandi uffici è indice, inoltre, della presenza assidua, e si potrebbe dire quasi radicata, delle due famiglie di tradizioni signorili, i Sanseverino e i de Baux, che, le prime nel Mezzogiorno, le seconde in Provenza, si erano costituite come il principale asse feudale di riferimento per i primi sovrani angioini.

42I de Baux invitano a riflettere sulla necessità di avere appoggio e consenso provenzale ancora a circa 80 anni dalla discesa di Carlo I nell’Italia meridionale72 ; essi però consentono anche di insistere sulla relazione intricata e fortemente condizionata che si era creata, alla metà del Trecento, tra accesso a corte, conferimento di titoli sui grandi uffici e schieramenti di parte nelle ingarbugliate e problematiche vicende della successione. I de Baux infatti avevano preso le parti dei Durazzo nella querelle sul matrimonio della sorella della regina, quando Maria, che era stata destinata a Luigi d’Ungheria, sposò Carlo di Durazzo, grazie all’azione di Agnese di Perigord.

43Appoggiando la fazione che in quel momento era più vicina al papa, che stava ad Avignone, i de Baux si assicuravano nel contempo il successo in Provenza e a Napoli, a corte dove, evidentemente, tra gli incarichi conferiti sui grandi uffici, si giocava la partita della preminenza politica, in un altalenare tra fazioni avverse il cui equilibrio diventò per la regina un affare complesso73.

44Se queste brevi osservazioni rimandano alla valenza politica degli uffici ed al ruolo cardine che essi ebbero nella promozione sociale di alcune famiglie e nella scelta delle direttive dei sovrani, per analizzare l’altro termine del paradosso, cui si è fatto riferimento nell’introduzione, quello che vuole i grandi uffici ridotti a mere dignità di corte già nel Trecento, è necessario prendere in considerazione anche eventuali aspetti diversificanti nel sistema di reclutamento tra i settori amministrativi, per verificare se l’impiego di un personale composito e disomogeneo, per provenienza sociale e formazione, sia stato indiscriminato e apparentemente casuale o se invece non si sia creata già nel Trecento una settorializzazione tra aree di ambito differente.

45Il materiale fino ad oggi a nostra disposizione offre, anche da questo punto di vista, alcune indicazioni inequivocabili : in pieno Trecento due strade sembra che abbiano preso orientamenti divergenti. Da un lato le magistrature di natura militare, connestabile, ammiraglio, maresciallo, e anche, come si è osservato all’inizio di queste note, i capitani generali ; dall’altro lato invece gli uffici di natura più tecnica, finanziaria e amministrativa : cancelleria, logoteta, protonotario, camerario74.

46Le liste del personale addetto all’amministrazione militare sono, fino ad un certo livello di indagine, alquanto esplicative : i Marzano, Sanseverino, Ruffo, Del Balzo e, per quanto riguarda l’ammiragliato, gli Spinola, sono i protagonisti indiscussi di rami dell’amministrazione che, effettivamente, vengono profondamente italianizzati nei primi venti anni del Trecento e che sembrano divenire oggetto di tradizioni familiari le cui origini feudali, ancorché, lo si ripete, ancora da circostanziare, sembrano essere il motivo di fondo75.

47Inoltre, una sorta di appropriazione delle cariche sembra caratterizzare la vicenda degli Spinola. Attive nel Mezzogiorno già nel Duecento, insieme ai De Mari, essi furono utilizzati già da Federico II76. La vicenda del loro successo a corte si intreccia con quella dei turbolenti ed intricati rapporti tra Genova ed i sovrani angioini. Infatti, quando la città marinara entrò in conflitto con Carlo I, che ne bandì i traffici, i genovesi, ancorché radicati da tempo, furono tenuti lontani dall’organizzazione regnicola77. Con il sanarsi dei dissidi, essi ricominciarono a svolgere un importante ruolo nella commercializzazione del Regno e tornarono anche nell’amministrazione, recuperando la vecchia magistratura, addetta al controllo dei mari, della flotta e dei porti, che sembrava essere particolarmente congeniale per le due famiglie dedite al commercio e in contatto con la madre patria, dove a più riprese furono richiesti sovvenzionamenti per la guerra nel mar Tirreno contro i siciliani e gli aragonesi78. La relazione debitoria che i primi sovrani angioini crearono con i genovesi e l’incidenza che essi avevano nella difesa del Regno per via di mare, fecero sì che essi fossero tra i primi stranieri ad entrare nell’amministrazione centrale del Regno.

48Gli altri uomini utilizzati nell’amministrazione militare sono per lo più esponenti di una feudalità con forti interessi territoriali nelle aree che furono chiamati a difendere79. Dopo la morte di Andrea d’Ungheria e l’invasione di Luigi d’Ungheria che voleva vendicarne l’assassinio, la parte settentrionale del Regno divenne un campo di battaglia il cui esito fu determinante per le sorti della regina. Lo scontro tra Giovanna e Luigi di Taranto da un lato, i Durazzo dall’altro, provocò un complessivo riassestamento degli equilibri in questa zona del Regno e consentì la strepitosa ascesa della famiglia dei Marzano, che in Terra di Lavoro si costituì come controparte feudale dei Caetani, alleati di Carlo di Durazzo 80 ; accanto ad essi troviamo in posizioni di privilegio in questi settori i Ruffo, impegnati, già dalla metà del Duecento, nella difesa della regione calabrese ed i Sanseverino, che pure si erano già distinti durante la guerra del Vespro nel giustizierato di Principato. La necessità, inoltre, di tenere a freno il ramo dei Taranto favorì l’accesso a corte di Nicola Acciaiuoli che aveva prestato ingenti somme di denaro e che, con il conferimento del siniscalcato, chiudeva un percorso iniziato già durante il Regno di Roberto con incarichi di giustiziere in Terra di Lavoro. In buona sostanza si può dire che, ancora una volta, sembra che siano state ragioni prettamente politiche e di convenienza strategico-militare quelle che spinsero Giovanna I a scegliere gli ufficiali. D’altro canto, però, si venne a creare proprio alla metà del secolo una straordinaria sinergia tra i bisogni della regina e quelli delle famiglie regnicole, che grazie all’accaparramento di certe cariche centrali, e più propriamente di corte, riuscivano a garantirsi, come si è detto, la prevalenza sulle altre fazioni presenti nelle provincie del Regno.

Un sistema in trasformazione : alcuni esempi

49Ben diverso quel complesso di uffici afferenti al mondo della scritturazione e delle finanze. Gli elenchi dei protonotari e del personale preposto ai vari livelli dell’amministrazione finanziaria del Regno, ancorché in parte ancora provvisori, sono noti e costituiscono un’inequivocabile testimonianza delle tensioni che si agitavano in questi settori. Tenuto conto sempre del margine di errore delle liste disponibili, sembrano essere questi gli ambiti nei quali vengono prevalentemente impiegate quelle « nuove » forze del patriziato napoletano e dell’élite giuridica del personale tecnico-burocratico, la cui presenza è stata individuata pure nei consigli di reggenza. Una presenza che va di pari passo con le trasformazioni amministrative e denota, allo stato attuale delle conoscenze, che i sovrani avevano propensioni differenti, sia nel reclutamento del personale che nell’organizzazione delle magistrature.

50A partire della metà del XIII secolo, una peculiare attenzione per la produzione, la conservazione e il controllo delle carte favorì alcune trasformazioni decisive, che resero possibile una migliore conoscenza delle forze politiche e sociali presenti nel Mezzogiorno, volta anche ad accertare redditi e ricchezze del Regno. Tra le pratiche amministrative incrementate dalla monarchia angioina fin dall’arrivo di Carlo I, ci furono le procedure d’inchiesta, accompagnate da una crescita esponenziale nella produzione di carte, necessarie da e per le periferie, che favorirono profonde trasformazioni negli uffici preposti a questi settori di governo. L’obiettivo era quello di raggiungere le aree più remote del Regno, far sentire ovunque la voce del sovrano, avere sotto controllo la ricchezza del territorio e le forze sociali in campo. Lo sforzo di conoscenza messo in atto dai primi sovrani angioini si riverberò su almeno due settori dell’amministrazione centrale : quello afferente al mondo della scritturazione, per il quale Corrao ha utilizzato la calzante espressione « Cancelleria virtuale », in riferimento alla situazione osmotica ed ai giochi di competenze tra i vari uffici preposti alle scritture e alla conservazione delle carte, ed il settore delle finanze e del controllo dei conti, che in qualche misura era collegato al primo ambito amministrativo. Si tratta anche dei due settori oggi più studiati e conosciuti nell’ambito di questo insieme di uffici che stiamo esaminando e tra i quali ancora si annoveravano insieme magistrature del centro e cariche più propriamente di corte. Osservarne sinteticamente le trasformazioni può essere utile in questo caso per verificare la stretta correlazione tra criteri di reclutamento, obiettivi dei sovrani e risistemazioni o nuove organizzazioni degli uffici. Si procederà con ordine, descrivendo brevemente il mondo legato alla scritturazione e poi quello che con Carlo I faceva capo al gran Camerario.

51Il sistema di produzione, registrazione e conservazione di carte ereditato dagli svevi si giovò dell’attenzione dei due primi sovrani e, com’è stato da tempo rilevato, soprattutto dell’opera riformatrice del cancelliere Goffreoy di Beaumont. La scelta di una sede fissa per l’archivio angioino; il trasferimento a Napoli di tutte le carte; la decisione di redigere in tre copie tutte le registrazioni, poi portata a quattro per consentire un più agile controllo incrociato tra i vari uffici cui queste carte venivano smistate; l’obbligo del sindacato a Napoli per gli ufficiali delle periferie, che dovevano recarvisi con i loro quaderni; una più razionale ripartizione dei mandati in rubriche ordinate per uffici di competenza: sono queste solo alcune delle innovazioni proposte dai due primi sovrani angioini nel settore degli uffici di scrittura 81.

52Ovviamente, l’interesse mostrato e le riforme pensate e messe in pratica provocarono anche alcuni cambiamenti per quanto riguarda il reclutamento e le gerarchie tra gli uffici. Tra gli aspetti più macroscopici sono stati registrati : un iniziale utilizzo nella cancelleria di giuristi di Linguadoca82 ; una progressiva italianizzazione della componente notarile nella corte dei conti e nella gran corte del maestro giustiziere già alla fine del Duecento ; l’italianizzazione degli scrivani nello stesso periodo 83 ; una parziale predilezione per i chierici francesi nella cancelleria fino alla nomina di Nicola d’Alife, regnicolo laico ; una progressiva interscambiabilità, per funzioni e competenze, tra la carica di cancelliere e quella del logoteta e del protonotario84.

53Il processo di laicizzazione dell’ufficio di cancelleria sembra andare di pari passo, in sostanza, con l’assunzione di responsabilità sempre maggiori da parte di giuristi e notai regnicoli, dei quali si è già detto nella prima parte di questo intervento85.

54Ancora più interessante, per l’obiettivo di questo saggio, è la trasformazione dell’ufficio del gran camerario che, con una parabola piuttosto conosciuta, cedette il passo ad altre magistrature, finendo con l’essere relegato a mera carica onorifica solo alla fine della monarchia angioina e dopo alterne e contraddittorie vicende.

55La dichiarazione del 1300 con la quale si eliminava la carica del gran camerario, ritenuta inutile e obsoleta per i bisogni e la gestione finanziaria del Regno e la marcia indietro fatta da Carlo II, che nel 1305 ripristinò l’ufficio affidandolo al Siginulfo, costituirono una spia della frenetica attività riorganizzativa dei sovrani angioini, tanto quanto le altalenanti cessazioni della magistratura del gran giustiziere definitivamente ripristinato da Giovanna I nel 134586. La vicenda di questo ufficio, messa a fuoco di recente in vari studi, mette in luce le modalità che portarono nel corso del Trecento alla formazione di importanti organismi dell’amministrazione centrale, attraverso una lunghissima fase di coesistenza tra vecchie e nuove magistrature, che proprio durante il Regno di Giovanna I, grosso modo alla metà del Trecento, subì una svolta decisiva. Il gran camerario già nel 1277 aveva perso le funzioni di cassa, si era trasformato in un ufficio di controllo finanziario e contabile ma restava formalmente a capo dei maestri razionali, che avevano il controllo effettivo sulle risorse del Regno87. Di fatto alla fine del Duecento, dopo la morte del conte camerario Jean de Monfort, la carica aveva perso di reale capacità di presa a tutto vantaggio dei maestri razionali. L’ufficio sembrò tornare a nuova vita quando, con il nuovo secolo, fu affidato a Bartolomeo Siginulfo ; ma al suo fianco si era andata sviluppando un’altra magistratura, quella che afferiva agli uditori di razioni, che dal 1281 dovevano esaminare preventivamente le razioni rimesse alla regia curia dagli ufficiali e trasmetterle ai maestri razionali. Si era sviluppato in sostanza un organismo che aveva il compito di selezionare il materiale che sarebbe stato sottoposto ai razionali e al camerario, con lo scopo di accelerare le procedure : agli uditori di razione spettavano le decisioni rapide, quelle semplici, da prendere summarie de plano et absque iudicii strepitu. Nasceva così un officium summarie audientie rationum officialium regni che tra il 1336 ed il 1343 ebbe come presidente Matteo della Porta, i cui obblighi vennero fissati nel 1347 e che può essere considerato il prodromo della Regia Camera della Sommaria istituzionalizzata più tardi da Alfonso d’Aragona. Dalla seconda metà del Trecento quest’ufficio cominciò a subentrare al gran camerario, tant’è che dal 1382 al presidente camerale e non al gran camerario fu affidato il compito di stabilire gli obblighi doganali dei mercanti stranieri : si trattava di Agnello Arcamone, a sua volta luogotenente del gran camerario88.

56In buona sostanza, la Camera della Sommaria derivava dalla graduale e lenta emancipazione della udienza delle razioni dalla corte dei maestri razionali, e segnò la fine dei poteri effettivi di questi e del gran camerario89. Una delle ragioni che favorì il processo descritto può essere individuata nel fatto che i maestri razionali già dalla fine del Duecento venivano scelti tra l’aristocrazia di seggio napoletana ed il loro superamento può essere interpretato come una tendenza a voler dribblare logiche particolaristiche, per promuovere un’azione di controllo sulle finanze del Regno da affidare ad un personale scelto, selezionato soprattutto in base alla preparazione professionale e non legato al sistema delle appartenenze.

57Questo percorso, velocemente delineato, è solo una delle numerose strade che videro i grandi uffici del Regno, a poco alla volta, perdere forza amministrativa e politica a scapito delle nuove magistrature e, accanto alla vicenda ancora più complessa, e ancora per molti aspetti poco studiata, della nascita della Vicaria come corte giudicate a fianco di quella del gran giustiziere, è un altro dei segnali dell’alacre attività dei sovrani angioini, che si trovarono a governare un Regno in una fase cruciale per lo sviluppo di poteri politico istituzionali e che contribuirono a traghettare il Mezzogiorno nell’alveo degli stati compositi dell’Occidente medievale.

Conclusioni

58In conclusione, se l’introduzione di nuove cariche e di nuovi uomini era un modo per gli angioini di superare la relazione con i grandi dignitari del Regno, e di affrontare in forme inusuali i numerosi problemi della gestione amministrativa e territoriale, non si può escludere il fatto che i grandi uffici costituirono ancora almeno fino alla metà del Trecento, nella completa interezza dell’organico, un luogo dall’incisivo potere politico e dalle indiscusse competenze amministrative, all’interno delle quali, e non in contrasto, nacquero a poco alla volta nuovi organi di controllo 90. Sotto il profilo del reclutamento, nell’attesa di indagini settoriali sui grandi ufficiali, che facciano luce sulle carriere compiute anche fuori del Regno, sembra che possano essere individuati tra l’arrivo di Carlo I e la metà del secolo XIV due momenti di cesura : la fine del Duecento con l’installazione del secondo sovrano angioino e i primi anni di Regno di Giovanna I, dopo la morte di Andrea d’Ungheria. Il sistema di reclutamento sostanzialmente differente tra centro e periferia e la massiccia presenza di ultramontani, che avevano caratterizzato il Regno di Carlo I, vengono meno con il suo successore e ancor più sotto Roberto quando, com’è noto, una spiccata presenza di regnicoli diventerà la cifra distintiva dell’intero insieme di figure preposte ai grandi uffici. Questa maggiore omogeneità geografica si accompagna ad una progressiva eterogeneità sociale e professionale per un personale che sembra tenda a specializzarsi in alcuni settori, soprattutto quando alla metà del secolo, dopo la morte di Andrea d’Ungheria, le magistrature cominciano con evidenza a seguire destini differenti, in molti casi ancora poco conosciuti. Si tratta di aspetti decisivi per la comprensione del Mezzogiorno angioino. Come si è detto, furono proprio gli esponenti delle oligarchie cittadine, napoletane e regnicole, che utilizzarono la preparazione giuridica per incidere profondamente nella riorganizzazione dei vari settori amministrativi, mentre la corte si rivelava protagonista nei processi di nobilitazione e meta di percorsi iniziati spesso con l’arrivo degli angioini e con la concomitante esplosione demografica ed economica della capitale. Nel ginepraio delle relazioni tra sovrani, corte e nascenti magistrature centrali, i grandi ufficiali ed il personale che vi era intorno giocarono un ruolo di primaria importanza, tanto nell’orientare le scelte politiche che nella lenta affermazione di nuovi sistemi di governo e consentono di scardinare quell’immagine retorica di un’alta ufficialità caduta progressivamente nelle mani della grande feudalità del Regno e per tali ragioni divenuta, già in pieno Trecento, solo elemento di prestigio e di rappresentanza sociale.

Notes de bas de page

1 Una lucida messa a fuoco dei principali problemi che si incontrano nello studio delle magistrature dell’Italia meridionale sta in P. Corrao, Mediazione burocratica e potere politico : gli uffici di cancelleria nel Regno di Sicilia (secoli XIV-XV), in Ricerche storiche, XXIV, 2 1994, p. 389-409. 

2 E’ ancora attuale la sezione dedicata alla corte in G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera (cura di), Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Atti del convegno di Chicago 26-29 aprile 1993, Bologna, 1993 ; cfr soprattutto, ai fini delle questioni che verranno trattate in questa sede : T. Dean, Le corti. Un problema storiografico, ibid., p. 425-448 ; M. Fantoni, Corte e stato nell’Italia dei secoli XIV-XVI, ibid., p. 449-466 ; per una recente panoramica complessiva di studi sulla corte v. B. Del Bo, Le corti nell’Italia del Rinascimento, in Reti medievali Rivista, 12/2, 2011 ; sulla corte, con taglio storiografico meno legato alle problematiche di storia amministrativa : M. A. Visceglia, Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal medioevo all’età moderna, Salerno, 2009.

3 Per la prima fase della monarchia angioina v. C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durane il Regno di Carlo I d’Angiò, Napoli, 1872 ; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples. Etude sur les registres du roi Charles Ier (1265-1285), 2 voll., Parigi, 1886 (BEFAR, 46) ; L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d’Anjou, Parigi, 1891 (BEFAR, 59), (trad. it. a cura di F. Giunta, L’amministrazione della Sicilia angioina, Palermo, 1974) ; G. Galasso, Il Regno di Napoli, Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Napoli, 1992. 

4 Per avere uno sguardo d’insieme sul quadro amministrativo preangioino : H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno : corte, uffici, cancelleria, in Potere, società e popolo nell’età sveva (1210-1266), Atti delle VI giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bar, 1985 p. 40-70, che insiste sulla funzione fondamentale della cancelleria in un sistema come quello normanno-svevo, che si basava sul « principio dell’amministrazione delegata ». 

5 Sull’ufficio di cancelliere v. I registri della Cancelleria angioina ricostruiti dagli archivisti napoletani, Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia pontaniana, I serie, v. I-L, Napoli 1950-2010 (d’ora in avanti RCA), v. 31, p. 162-165, reg. IX di Carlo II, n. 107 e n. 108 e ibid., p. 180-183, reg. IX, n.123 ; P. Corrao, Mediazione burocratica, cit. ; G. M. Monti, L’Età angioina, in Storia dell’Università di Napoli, Napoli, 1924, p. 19-150, a p. 39 ricorda che il gran cancelliere si occupava anche dello Studio napoletano. Sull’insieme di uffici preposti alla scritturazione e conservazione delle carte v. infra

6 Sull’ufficio v. le considerazioni di L. Cadier, Essai sur l’administration, cit. p. 213-228 ; ed i seguenti riferimenti : RCA, v. 31, p. 165, reg. IX, 110 : Camerarius habeat officium ad modum Regni Francie illudque ad dictum modum fideliter exercebit et nichil sibi aliud vendicabit ; e p. 184-186, reg. IX, 125 : Officium comitis camerarii secundum novum modum in persona domini Johannis de Monteforti e, ancora ibid., p. 197-201, reg. IX, 130: Forma commissionis offici Magni Camerarii concessi domino Bartholomeo Siginulfo de Neapoli ; 131: Patentes e 132: Capitula dicti camerariatus officii concessa in persona domini Bartholomei Siginulfi de Neapoli..

7 Ed è anche per questa ragione che non sono più condivisibili le considerazioni di L. Cadier, Essai sur l’administration, cit., p. 164, secondo il quale con Federico II gli unici uffici che avevano ancora influenza politica erano quello di cancelliere, di gran giustiziere e protonotaro, mentre tutti gli altri avevano già assunto funzioni domestiche o onorifiche da affidare a grandi dignitari stranieri o regnicoli vicini alla corte. 

8 Cfr. C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 213-250

9 Per le funzione del maresciallo v. RCA, v. 31, p. 159-160, reg. IX di Carlo II, n. 104 ; L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 267-275.

10 A ricoprire l’importante mansione, tradizionalmente non annoverata tra i grandi uffizi del Regno, ci fu anche, alla fine del XIV secolo, Giacomo di Marzano, capitano generale dal fiume Capua a Sora, per Carlo III di Durazzo, e ammiraglio nel 1370 ; il Marzano apparteneva ad una delle famiglie più attive nella politica territoriale e più presenti nelle lotte di successione ; cfr gli elenchi degli ammiragli, infra n. 79.

11 Sono interessanti da questo punto di vista le riflessioni di E.W Muir, Extraterritorialità e integrazione nelle corti del tardo medioevo, in G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera (cura di), Origini dello stato... cit., p. 483-489 e di M. Fantoni, Corte e stato... cit., p. 452 ss. 

12 RCA, v. 31, p. 157-158, reg. IX di Carlo II, n. 103 : …In primis cognoscet de appellationibus ultimis interiectis ad Regiam maiestatem ordinato iudice uno per Curiam Regiam et notario uno cum eodem senescallo. L’ultimo venerdì del mese era dedicato alla revisione delle spese da condurre insieme con uno dei maestri razionali ; v. anche ibid., p. 170-175, reg. IX, 119 : Officium senescalli secundum novum modum ordinatum per dominum Karolum secundum Jerusalem et Sicilie regem ; L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 252-267.

13 Ch. du Fresne du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, t. IV, Niort, 1885, p. 414-419 ; Lexicon des Mittelalters, voll. 9, München, 1977-99, VII, p. 1751-1754 ; J. F. Niermeyer, Mediae et latinitatis lexicon minus, Leiden, 1976, p. 956 ; cfr anche : G. Dupont-Ferrier, Les officiers royales des bailliages et sénéchaussées et les institutions monarchiques locales en France à la fin du Moyen Âge, Parigi, 1902 e F. Lot, R.Fawtier, Histoire des institutions francaises au Moyen Âge, II : Institutions royales, Paris, 1958.

14 Per il siniscalcato in Piemonte è d’obbligo il riferimento a G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930 ; P. Grillo, Un dominio multiforme. I comuni dell’Italia nord-occidentale soggetti a Carlo I d’Angiò, in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale. 1259-1382, Milano, 2006, p. 31-101 ; e R. Rao, in questo volume

15 Cfr. B. Capasso, Inventario cronologico-sistematico dei registri angioini conservati nell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli, 1894 ; R. Filangieri, prefazione a RCA, I, Napoli, 1963, p. VII-XIV ; J. Mazzoleni, Storia della ricostruzione della cancelleria angioina 1265-1434, Napoli, 1987 (Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall'Accademia Pontaniana, 37) ; per le vicende dell’archivio napoletano : F. Trinchera, Degli archivi napoletani, Napoli, 1872 (rist. anast. Napoli, 1995) e G. Del Giudice, Del Grande Archivio di Napoli, Napoli, 1871.

16 Sono note le opere : C. Tutini, Della varietà della fortuna, Napoli 1643 ; C. Tutini, Discorsi de sette officii ovvero de sette grandi del Regno di Napoli, Roma 1666 ; circa un secolo dopo il Tutini : F. M. Emanuele Gaetani (Marchese di Villabianca), Notizie storiche intorno agli antichi uffizi del Regno di Sicilia, in Opuscoli di autori siciliani, VIII, X, XI, XIII, XV, Palermo, 1764-1774. Per la storiografia erudita del XVII secolo v. A. Ambrosio, L’erudizione storica a Napoli nel Seicento, Salerno, 1996, p. 74 e 118 e ibid. per la bibliografia. Discute i principali lavori sulla corte : L. Cadier, Essai sur l’administration... cit.

17 Di lui F. A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, Napoli, 1781, p. 608, dirà « ma come visse in un secolo, in cui la buona critica era ancora straniera e dominava d’altronde il furioso contagio delle genealogie, così non ebbe verun riguardo di abbandonarsi all’impeto della corrente e di far servire tante belle fatiche nella massima parte a quella forza d’inezie, lasciando all’opposto moltissime più utili e più commendevoli cose o solamente sbozzate ».

18 Per l’interesse del Vincenti verso le carte angioine v. S. Palmieri, L’Archivio della regia zecca, in Id. Degli archivi napolitani. Storia e tradizione, Napoli, 2002, p. 321-353.

19 P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustri che furono protonotari nel Regno di Napoli, Napoli, 1607 ; Id., Teatro de gli huomini illustri che furono grand’ammiraglio del Regno di Napoli, Napoli, 1628. 

20 Del Vincenti si può leggere una approfondita biografia in L. Pepe, Notizie bibliografiche di Pietro Vincenti, in Id. (a cura di), Il libro rosso della città di Ostuni. Codice diplomatico compilato nel MDCIX da P. Vincentii, Valle di Pompei, 1888, p. 7-64 ; P. F. Palumbo, Pietro Vincenti « Archivarius R.Siclae » e l’erudizione napoletana del primo Seicento, in Id. Per la storia di Ostuni. Pietro Vincenti, Francesco Trinchera, Ludovico Pepe, Lecce, 1981, p. 19-63. 

21 Su Camillo Minieri Riccio v. B. Capasso, Camillo Minieri Riccio, in Archivio storico per le province napoletane, VII, 1882, p. 437-56 ; per quanto concerne l’apporto dei suoi studi e delle numerose trascrizioni di documenti angioini v. S. Palmieri, L’archivio della Regia Zecca, cit. p. 343.

22 F. M. Cortez, Les grands officiers royaux de Provence au Moyen Âge, Aix-en-Provence, 1921. Anche il Cortez, come i numerosi studiosi del XIX secolo che coniugavano gli interessi per la storia e l’erudizione con il lavoro nelle istituzioni, fu un funzionario dello stato francese, giudice di pace e corrispondente del ministero francese ; egli si dedicò alla ricerca erudita e un anno prima della sua morte pubblicò il volume sui grandi ufficiali nel 1921, un anno curiosamente cruciale per gli studi angioinisti : escono anche R. Trifone, La legislazione angioina, 2 voll., Napoli, 1921 e R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze, 1921-30 (rist. an. 1971). 

23 Cfr. P. Corrao, Mediazione burocratica e potere politico, cit. ; alcune indicazioni sulle trasformazioni di certi apparti finanziari sono in R. Delle Donne, Introduzione a Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il « Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae », Firenze, 2012, p. 37-133. Per una istituzione di corte molto peculiare e di importanza nevralgica, si veda l’analisi condotta da A. M. Voci, La cappella di corte dei primi sovrani angioini, in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, Roma, 1998, p. 447-467, testo ampliato in ASPN, CXIII, 1995, p. 69-126 ; per la Sicilia sono ancora imprescindibili gli studi di A. Baviera Albanese, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, in Archivio storico siciliano, s. III, 19, 1969, p. 391-563 e Ead., L’Istituzione dell’ufficio di Conservatore del Real Patrimonio e gli organi finanziari del Regno di Sicilia nel sec. XV (Contributo alla storia delle magistrature siciliane), in Il Circolo Giuridico, 1958. 

24 Una panoramica generale è di C. Bruzelius, Le pietre di Napoli. L’architettura religiosa di Napoli nell’Italia angioina, 1266-1343, Roma, 2005

25 La chiesa di San Lorenzo dovette molto anche alla famiglia Di Capua, il cui noto rappresentante però, Bartolomeo, fu sepolto nel Duomo di Napoli. Sul mecenatismo del protonotario : J. Kruger, San Lorenzo Maggiore, gli Angiò e Bartolomeo di Capua, in S. Romano, N. Bock (a cura di), Le chiese di San Lorenzo e San Domenico, Napoli, 2004, p. 51-66 ; tra i lavori più risalenti v. P. Di Stefano, Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli, Napoli, 1560, in particolare : S. Lorenzo, l. II, p.133v-141 ; S. Giovanni a Carbonara, l. II, p.151-157v ; S. Chiara, l. III, p. 179-184v.

26 Le tombe della casa regnante in Santa Chiara sono state studiate di recente da V. Lucherini, Le tombe angioine nel presbiterio di Santa Chiara a Napoli e la politica funeraria di Roberto d’Angiò in Medioevo : i committenti. Atti del convegno internazionale (Parma, 2010), Milano, 2011, p. 477-504 ; v. anche M. Gaglione, Donne e potere a Napoli. Le sovrane angioine : consorti, vicarie e regnanti (1266-1442), Soveria Mannelli, 2009. Tra le famiglie con sepolture in Santa Chiara : d’Ariano (Giovanni fu segretario di Sancia,), i De Baux, gli Artus, i Gianvilla, De Cabanis, Primario, Mansella. 

27 Importanti, ai fini dello studio sui grandi ufficiali del Regno : E. Bacco, Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie : nella quale con brevità si tratta della città di Napoli, raccolta e data alla luce da Ottavio Beltrano, Napoli, 1644 ; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in castro capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, Napoli, 1655-1666, 3 tomi ; C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno di Napoli, Napoli, 1778-1796, III, 111-120 ; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del regno di Napoli, 23 tt., ed. dal Gravier Napoli 1770-72, tt. 11-15, ora ed. a cura di A. Marongiu, Milano, 1970 ; tra i nobiliari del Regno : S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze, 1580 (rist. an. 1995) ; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali, 6 voll., Napoli, 1875-82 (rist. an. Bologna 1965). 

28 Pur mancando ancora uno studio recente sull’organico dei grandi offici del Regno in età angioina, sono numerosi gli spunti che giungono a tale riguardo da opere più generali sul periodo ; da questo punto di vista si v. soprattutto : E. Leonard, Les Angevins de Naples, Parigi, 1967 (trad. it. Gli angioini di Napoli, Varese 1967, 1987) ; Id., Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), I-III, Monaco-Parigi, 1932 e G. Galasso, Il Regno di Napoli... cit.

29 Accanto ai lavori di Tutini e di Vincenti di cui si è detto, supra nn. 16 e 19 ; per il Regno di Carlo I sono disponibili gli elenchi di C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., a L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., si devono gli elenchi dei grandi ufficiali di Carlo II ; per il XIII secolo si vedano anche P. Durrieu, Les archives angevines de Naples... cit., II, pp. 189-199 e A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295) : Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts, Matthiesen, 1999. 

30 C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., : CONNESTABILI : Jean Britaud de Noyels panettiere Regno di Francia ; AMMIRAGLI : Guy de Beaumont, Foulques de Guy Richard, Philippe de Toucy, Narjaud de Toucy ; VICEAMMIRAGLI : Narjaud de Toucy, Niccola Galiani in Terra di Bari, Simon de Beauvoir, Henry de Girard, Matteo Ruggiero di Salerno, Gérard de Marseille, Jacques de Burson, Henry de Guines ; MAESTRI GIUSTIZIERI : Baral de Baux, Gui de Muideblé ; VICE MAESTRI GIUSTIZIERI : Drivo de Regibayo, Luc de Saint Aygnan, Jean d’Aulnay, Adam Fourrer, Louis de Mons, Henry de Guines ; LOGOTETI E PROTONOTARI : Roberto di Bari, Sparano di Bari, Bartolomeo di Capua ; CAMERARI : Pierre de Beaumont, Jean de Monfort ; CANCELLIERE : Jean de Dacy o de Azy decano di Meaulx, Geoffroy di Beaumont ; VICECANCELLIERI : Jean du Mesnil nativo di Angiò arcidiacono di Palermo e protocappellano, Guillaume de Faronville ; SINISCALCHI : Goffreoy de Sarzin balio e vicario generale del Regno di Gerusalemme,Galeramo de Yuri, Jean d’Eppe ; VICESINISCALCHI : Egidio de Spina, Jean de Saint Remy, Roberto de Cartingiaco, MARESCIALLI : Jean de Brayselve, Guillaume de Milly, Guillaume Estandart, Droux de Beaumont, Adam Moriher, Anselmo de Caprosia, Jean de Gonesse ; VICEMARESCIALLI : Guillaume de Lardery, Giovanni Tafarè, Guillaume Brunell, Adano Fourrer, Pierre de Soumerose, Pietro de Hugot, Philippe de Gonesse, Guillaume de Fossy, Guilluame Estandart ; Geoffroy de Milly ; MAESTRI PANETTIERI : Egidio de Mustarolo, Raynaldo Gaulart de Pyes. 

31 Su questi temi mi permetto di rinviare a S. Morelli, Il controllo delle periferie nel Mezzogiorno angioino alla metà del XIII secolo : produzione e conservazione di carte, in Reti Medievali Rivista, I, 2008, numero monografico su Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale, p. 1-30 ; per quanto riguarda alcune celeberrime figure come i Della Marra, tra i quali Giozzolino, artefice della cancelleria sveva, si possono consultare : N. Kamp, Gli amalfitani al servizio della monarchia, in Documenti e realtà del Mezzogiorno italiano in età medievale e moderna, Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi 10-12 dicembre 1993), Amalfi, 1995, p. 9-37 e M. Caravale, Della Marra Angelo, in Dizionario biografico degli italiani (d’ora in avanti DBI), XXXVII, Roma 1989, p. 88-91 ; Della Marra Angelo, ibid., p. 91-93 ; Della Marra Galgano, ibid., p. 94-96 ; Della Marra Giozzolino, ibid., p. 96-100 ; Della Marra Risone, ibid., p. 101-103 ; Della Marra Ruggiero, ibid., p. 103-105.

32 Per la provenienza geografica dei giustizieri di Carlo I e Carlo II v. S. Morelli, Per conservare la pace. I Giustizieri nel Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012, cap. 5 e 7 ; sull’ufficio di protonotario : RCA, v. 31, p. 179-180, reg. IX, n. 122. I nomi di protonotari e logoteti, elencati da P. Vincenti, Teatro degli uomini, cit., sono i seguenti : Roberto di Bari; Sparano di Bari ; Bartolomeo di Capua ; Giacomo di Capua figlio di Bartolomeo ; Ruggero Sanseverino, vicecancelliere, logoteta ; Ligorio Zurolo ; Landolfo Caracciolo ; Napoleone Orsino ; Ugo Sanseverino ; Giovanni Orsino, logoteta ; Viceprotonotarii : Facio da Perugia, Tommaso da Bufali, Giovanni Orsino ; Napoleone Orsini ; Berardo Zurlo ; Napoleone Orsini ; Leon Giordano Orsini, vicario del padre e poi protonotario ; Gorello Origlia ; Francesco Zurlo ; Christoforo Gaetano, maresciallo del Regno. Sui protonotari di Carlo I v. anche supra n. 30 e infra, n. 35.

33 V. infra, n. 54 per gli elenchi dei vice e luogotenenti ; sul personale minore, giudici avvocati e scrivari cfr infra ; v. anche G. Galasso, Il Regno di Napoli... cit., p. 344-347.

34 La teoria delle dominazioni sembrerebbe ormai del tutto superata ; sulla questione v. tra gli altri P. Corrao, Fra città e corte. Circolazione dei ceti dirigenti nel Regno di Sicilia fra Trecento e Quattrocento, in A. Romano (a cura di), Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell’Europa mediterranea, medievale e moderna. La « Sicilia », Messina, 1992, p. 13-42.

35 Per il Regno di Carlo II abbiamo gli elenchi di L. Cadier, Essai sur l’administration... cit. p. 278-285 : CONESTABILI : Florent de Hainaut, Guillaume l’Estandart, Jean de Joinville ; AMMIRAGLI : Narjaud de Toucy, Rinaldo di Avella, Ruggero di Lauria, Sergio Siginulfo, Philippe principe di Taranto, Odoardo Spinola ; VICEAMMIRAGLI : Nicola de Loparia, Riccardo de Agello, Richaud de Lamagnon, Raymond de Pratis, Riccardo de Lauria, Guglielmo Passarello, Corrado Spinola ; MAESTRI GIUSTIZIERI : Louis de Mons, Eudes de Toucy, Pierre de Brahier, Ermengaud de Sabran, Simèon de Marziaco reggente della gran corte ; VICEMAESTRI GIUSTIZIERI : Philippe de Herville, Guillaume de Vaux, Pierre de Brahiers, Guillaume d’Alemagne, Francesco de Barraco ; PROTONOTARI E LOGOTETI : Sparano di Bari, Bartolomeo di Capua ; LUOGOTENENTI e VICEPROTONOTARII : Andrea Acconzaioco di Salerno, Andrea d’Isernia, Nicolò Freccia di Salerno, Giacomo di Capua ; CAMERARI : Jean de Montfort, Bartolomeo Siginulfo, LUOGOTENENTE DEL GRAN CAMERARIO : Bernardo Caracciolo di Napoli ; CANCELLIERI : Adam de Doussy, Pierre de Ferrière, Jacques évèque de Fréjus ; VICECANCELLIERI : Adam de Doussy, Gobert, vescovo di Capaccio, Guillaume de Ferrières, Guillaume de Poncy, Ernulfo de Bonignis, Guillaume de Goderio, Guillaume Ebrard ; SENESCALLI : Jean de Eppe, Geoffroy de Milly, Charles de Gonesse, Raymond Bérenger, Jean de Gonesse, Hugues de Baux ; MARESCIALLI : Anselme de Chevreuse, Guillaume L’Estandart, Guillaume Palotte, Guillaume Bolard, Jean de Joinville. 

36 E. Leonard, Gli angioini di Napoli... cit. p.339-370 ; G. Galasso, Il Regno di Napoli... cit., La gestazione della « nazione napoletana » : elementi ed istituti, p. 310 s. e S. Kelly, Noblesse de robe et noblesse d’esprit à la cour de Robert de Naples, in N. Coulet e J.-M. Matz (éd.), La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge, Actes du colloque de Angers-Saumur (3-6 juin 1998), Roma, 2000, p. 347-361.

37 A questa altezza cronologica è ancora piuttosto sfumata la posizione dei consiglieri a corte. La problematica, in ambiti ancora non pienamente istituzionalizzati, è stata affrontata soprattutto dalla storiografia inglese ; cfr. ad esempio, C. Given Wilson, The royal household and the king’s affinity. Service, politics and finance in England, 1360-1413, New Haven-Londra, 1986 ; T. F. Tout, Chapters in the Administrative history of medieval England : the wardrobe, the chamber and the small seals, Manchester, 1920-33 ; più recentemente, M. Vale, The princely court. Medieval Courts and culture in North-west Euorpe. 1270-1380, Oxford, 2001 ; per l’Italia meridionale : P. Corrao, « Tal e tan notable e tan savi Consell ». Personale politico e lotte di potere nel Regno di Sicilia : Corte, Consiglio, Uffici (1392-1410), in Aspetti e momenti di storia della Sicilia (sec. IX-XIX). Studi in memoria di Alberto Boscolo, Palermo, 1989, p. 137-178 ; v. anche J. E. Law, The Ordine et Officii : aspects of context and content, in S. Eiche (a cura di), Ordine et officii de Casa de lo illustrissimo signor duca de Urbino, Urbino, 1999 ; E. Lalou, Le fonctionnement de l’hotel du roi du milieu du XIIIe au milieu du XIVe siècle, in J. Chapelot e E. Lalou (éd.), Vincennes : aux origines de l’état moderne, Parigi, 1996, p. 146.

38 Sugli avvenimenti di quel periodo : E. Leonard, Gli angioini di Napoli... cit., p. 217-228 e M. Schipa, Un principe napoletano amico di Dante : Carlomartello d'Angiò, Napoli, 1926. 

39 Nell’impossibilità di seguire i percorsi biografici e i riferimenti bibliografici per ognuno di questi ufficiali ci si limita a ricordare per l’Estandart la biografia di C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 243-244, con alcuni aspetti da verificare ancora ; l’Estandart, secondo il Minieri Riccio, qualche mese dopo lasciò l’incarico di maresciallo per quello di capitano generale delle provincie di Principato, Terra di Lavoro, Contado di Molise e Abruzzo con la concessione del mero e misto imperio cum gladii potestate : ibid. Filippo Minutolo è stato reso celebre da Boccaccio che ambientò nel suo sepolcro la parte finale della novella di Andreuccio da Perugia : Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli, 2013, II, 5, p. 354-374 ; si veda anche F. Aceto, Boccaccio e l’arte. La novella di Andreuccio da Perugia (Decameron II, 5) e il sepolcro di Filippo Minutolo, in G. Alfano, T. D’Urso e A. Perriccioli (a cura di), Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale nel Trecento, Bruxelles, 2012, p. 290-302 ; sul Monfort si guardi almeno la recente voce curata da B. Pio, s.v. Giovanni di Monfort, in DBI, 76, Roma 2012 ; per gli altri v. infra

40 Si ricorda che l’Avella si rese protagonista di lunga vertenza giudiziaria contro il conte Tommaso d’Aquino, altro importante dignitario di corte, che poi, sospettato di lesa maestà, finì al rogo con l’accusa di sodomia : F. Scandone, Rinaldo IV d’Avella, grande ammiraglio di Carlo II d’Angiò e un celebre processo politico del primo decennio della guerra dei Vespri siciliani, in Rivista storica del Sannio, 3,1917, p. 7-10, 61-66 e 247-250 ; 4, 1918, p. 9-12, 37-40, 59-62, 91-101, 109-112 e 137-145. 

41 La famiglia d'Avella ha probabili origini normanne. Rinaldo IV è il figlio di Riccardo, ucciso dopo aver abbandonato Manfredi per seguire il partito della Chiesa, che torna nel Regno con Carlo d'Angiò ; è cinto cavaliere il 12 giugno 1272, si imparenta con i D’Alemagne e con Gesualdo e diventa uno dei protagonisti della guerra del Vespro e ammiraglio di Carlo II d’Angiò : cfr. F. Scandone, Rinaldo IV d’Avella... cit.

42 La continuità del ceto amministrativo tra svevi e angioini ed i repentini cambiamenti nelle appartenenze politiche del tempo possono essere osservati, per quanto concerne i giustizieri, in S. Morelli, Per conservare a pace... cit., cap. 5 ; per gli addetti alle finanze N. Kamp, Gli amalfitani al servizio della monarchia... cit. ; per la questione più generale degli schieramenti guelfi e ghibellini v : J.-Cl. Maire Vigueur, Flussi circuiti e profili, in Id. (a cura di), I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), Roma, 2000, p. 897-1099 ; recentemente Giuliano Milani ha dimostrato la capacità d’intervento del papato e la complessità delle motivazioni che spingevano alcuni gruppi oligarchici a scegliere, a fine Duecento, il partito guelfo : G. Milani, Uno snodo nella storia dell’esclusione. Urbano IV, la crociata contro Manfredi e l’avvio di nuove diseguaglianze nell’Italia bassomedievale, in MEFRM [En ligne], 125-2, 2013, URL : http ://mefrm.revues.org/1278.

43 Una recente nota biografica su di lui sta in I. Birocchi, E. Cortese, A. Matone, M. N. Miletti (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), 2 voll., Bologna, 2013, ad vocem ; cfr. anche G. M. Monti, L’età angioina, in Storia dell’Università di Napoli... cit., p. 38-150, a p. 101 ; E. M. Meyers, Iuris interpretes saec. XIII, 1924, p. 235, 237-246 ; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, I-III, Napoli, 1787-88, I, p. 3-4. 

44 C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 46-48, ricorda che Matteo Ruggiero fu maestro razionale oltre che viceammiraglio, iscritto all’ordine degli ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ; Minieri Riccio afferma però che morì prima del 3 giugno 1284. Differente l’opinione di A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295) : Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts, Matthiesen 1999, passim, che lo considera attivo negli anni novanta e di S. Morelli, Per conservare a pace, cit., cap. 6. Sulla famiglia si veda il recente A. Galdi, Conflittualità, dinamiche sociali e potere regio nella Salerno angioina : momenti di una ricerca in progress, in MEFRM, 123-1, 2011, p. 243-256.

45 V. supra, n. 31 ; l’attività degli Scillato è molto ben documentata in C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, 3 voll., Subiaco 1931-46, voll. 2 e 3 passim ; Tommaso Scillato di Salerno fu iudex appellacionum in Provenza (C. Carucci, Codice diplomatico salernitano, cit., v. 3, doc. CIX, pp. 138-9) ed ebbe anche il compito di restituire somme di denaro prestate dal sindaco di Firenze per la guerra di Sicilia : RCA, v. 27, p.485 : reg. 123, n. 69 ; nel 1284 Thomasio Spilliati trattò con i guelfi di Firenze e ricevette 2500 fiorini d’oro per conto del principe di Salerno : S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze, 1950, p. 533 n. 884. 

46 Sono i temi affrontati soprattutto da G. Vitale, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli, 2003 ; Ead., La nobiltà di Seggio a Napoli nel basso medioevo. Aspetti della dinamica interna, in Archivio storico per le provincie napoletane, n.s., CVI, 1988, p. 151-170.

47 Per quanto concerne le carriere dei giustizieri di Carlo I cfr. S. Morelli, Per conservare la pace... cit., cap. 6 ; tra i pochi giustizieri che ebbero accesso alle carriere di corte ci sono il Muideblé, nominato vicario, Louis de Mons (cfr. anche C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 108-114) e Louis de Roher, che fu nominato anche razionale della regia curia : RCA, v. 24, p. 165 (reg. 102, n. 132) ; v. 27, p. 15 (reg. 115, n. 65) ; gli altri si mossero all’interno di settori ben precisi, soprattutto militari (furono capitani, marescialli, castellani) e diplomatici (incarichi extra regnum). 

48 G. Vitale, Elite burocratica... cit., p.258-265 : fin dalla fine del Duecento ricevono ordini di costruire teride per la flotta e Pietro Salvacossa fu giustiziato in Sicilia durante la guerra del Vespro ; l’ascesa della famiglia si dovette al figlio di Pietro, giustiziere e capitano generale nel 1332-33 ; poi giustiziere in Abruzzo ; nel 1334-35 giustiziere in Terra di Lavoro e Contea di Molise ; nel 1335-36 capitano e giustiziere di Abruzzo ultra ; nel 1337-38 capitano di Ischia e ancora capitano e giustiziere in Val di Crati, e poi in Terra di Lavoro.

49 Anche i Cossa compiono un’ascesa simile a quella dei Salvacossa, e fanno parte di quel nutrito gruppo di famiglie che crebbero nel corso di circa un secolo ed attraversarono indenni gli avvicendamenti dinastici e le lotte politiche del Regno alla metà del Trecento. Su questa famiglia v. G. Vitale, Nobiltà napoletana dell’Età durazzesca, in N. Coulet e J.-M. Matz (éd.), La noblesse dans les territoires angevins... cit., p. 363-429Per i Cossa si ricordano, tra gli altri, Gaspare, capitano generale delle galee da Ladislao e Marino, maresciallo nel 1398.

50 G. Vitale, Élite burocratica... cit., p. 270-273 e relativa bibliografia. 

51 Su aspetti della cultura a Napoli d’inizio Trecento e sulle relazioni tra la produzione giuridica dello Studium e la politica dei sovrani : F. Sabatini, Napoli angioina : cultura e società, Napoli, 1975 ; v. anche un recente intervento di C. Di Franza, Boccaccio e la cultura giuridica angioina : diritto e poesia in una pagina retrospettiva delle « Genealogie deorum gentilium », in G. Alfano (a cura di), Boccaccio angioino. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, Firenze, 2015, p. 357-370. Sull’età di Roberto v. S. Kelly, The new Salomon. Robert of Naples (1309-1343) and fourteenth-century kingship, Brill-Leida-Boston, 2003.

52 Per uno sguardo d’insieme v. ancora F. Calasso, I Glossatori e la teoria della sovranità, Firenze, 1945 ; G. M. Monti, La dottrina antimperiale degli angioini di Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II, Milano, 1941.

53 G. M. Monti, L’età angioina... cit., p. 101-102, elenco dei professori dello Studio che furono funzionari del Regno : gran protonotario, Giacomo di Capua 1307-12 ; viceprotonotario, Adenulfo Cumano 1343-6 ; viceprotonotario, Sergio Donnorso da Napoli 1349-62 ; vicecancelliere, Guillaume Ebrard 1301-07 ; luogotenenti del protonotario, Andrea Acconciaioco 1294-6, Matteo Filomarino, 1309, Nicola Frezza da Ravello 1297-1307, Nicola de Ioha, 1315, l’Abate Andrea Cumino 1319, Rinaldo Vassallo 1417 ; luogotenente del cancelliere, Donato d’Arezzo, 1390-1401 ; luogotenente del camerario, Matteo Crispano 1382 ; presidente della Camera della Sommaria, Francesco de Arceriis 1417 ; reggenti della curia della vicaria, Giovanni Spinelli prima del 1346, Roberto de Ponciaco 1345 ; giudici della curia della Vicaria, Pietro Guasqui 1343-5, Matteo di Lando 1345-7, Giovanni Camole 1345, Francesco da Pisa 1345-7, Pietro da Monteforte 1346, Giovanni Acconciaioco 1346-7, Francesco da Velletri 1352, Catalano da Cremona 1382, Pietro de Fara 1382 ; procuratore delle cause del fisco regio presso la magna curia, Riccardo Mazza da Salerno 1309 ; avvocati del fisco, Francesco de Turre 1345-52, Giovanni Setario 1347 ; maestri razionali, Bonfiglio di Guardia 1324, Giovanni Seripando 1345-51, Matteo de Porta 1345-52, Andrea de Crota 1346, Giovanni di Lando 1346-9, Bartolomeo di Porta 1347, Guglielmo de Joya prima del 1352, Aversano prima del 1382 ; ambasciatori, Robert de Laveno in Toscana e Lombardia nel 1270 e 1272, Uguncio da Prignano 1306, Guillaume Ebrard, Angelo d’Afflitto da Scala 1306 ; Giacomo da Brindisi.

54 Insiste su questo aspetto G. M. Monti, L’età angioina... cit., p. 70-71 : Gentile di Merolinis di Sulmona, luogotenente del protonotario e logoteta dal 1381 al 1407 ; Carlo de Apro de Gragnano, luogotenente de gran camerario del 1292-93 ; Leonardo d’Afflitto de Scala, luogotenente del gran camerario nel 1404 e gran cancelliere nel 1405 ; Niccolò Moczapede dell’Aquila luogotenente del gran cancelliere dal 1406-1409 ; Giacomo Mele di Napoli luogotenente del gran camerario nel 1417 ; Goffredo di Gaeta presidente della camera della sommaria nel 1428 ; Francesco di Fara da Roma luogotenente del camerario del Regno nel 1393, ma è laureato in medicina. Il tema è ripreso, per quanto concerne i luogotenenti dei camerari, da R. Delle Donne, Introduzione a Id, Burocrazia e fisco... cit., p. 81-83. 

55 Per opere di carattere generale v. L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli... cit. ; E. D’Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I-II, Napoli 1782-94 ; E. Cortese, Nicolaus de Ursone de Salerno. Un’opera ignota sulle lettere arbitrarie angioine nella tradizione dei trattati sulla tortura, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma, 1978, p. 173-284 ; L. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, voll. 1-12, Napoli 1724-1786, in particolare voll. 2-4, Napoli, 1782-1786 ; G. M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori in diritto sotto Giovanna I, in Samnium 2, 1929, p. 69-93, ora in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, p. 469-500 ; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II. Memoria, in Atti dell’Accademia Pontaniana, v. IX, Napoli, 1869.

56 Nel Regno furono però utilizzati e promossi anche uomini che avevano condotto i propri studi altrove ; emblematica la vicenda di Iacopo di Belviso che, figlio di giurista, di orientamento ghibellino, aveva studiato a Bologna dove lo Studium non gli aveva concesso il titolo dottorale per ragioni politiche. Entrato sotto la protezione di Carlo II, si addottorò a Napoli, da lì entrò in contatto con la curia di Roma e fu poi inviato ad Aix alla fine del secolo. La sua vicenda è interessante anche per le trattative promosse dal sovrano per promuovere lo Studium napoletano nel contesto universitario del tempo ed ottenere l’equiparazione dei titoli tra gli studia di Bologna e di Napoli. Sul Belviso v. I. Birocchi, E. Cortese, A. Matone, M. N. Miletti (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani... cit., ad vocem ; v. anche, su Cino da Pistoia : G. De Blasiis, Cino da Pistoia nell’Università di Napoli, in Archivio storico delle Province napoletane, XI, 1886, p. 139-50 ; M. Colucci, Barbato da Sulmona, il laureato ed il tribuno : le radici culturali di un’utopia politica del Trecento, in R. Paciocco, L. Pellegrini (a cura di), Aspetti della cultura dei laici in area adriatica. Saggi sul tardo medioevo e sulla prima età moderna, Napoli, 1998, p. 149-209.

57 E. Cortese, Scienza giuridica, Regno di Sicilia : l’eredità di Federico II, in Enciclopedia federiciana, 2 voll, 2005, v. II, p. 638-644.

58 Pure lui giurista dello Studio napoletano : G. M. Monti, L’età angioina... cit., p. 97-98.

59 B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni, Napoli, 1869 ; G. M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori... cit. ; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli... cit., t.1, p.289 che sembra lo confonda con Nicolaus de Ursone, l’autore delle lettere arbitrarie, per il quale v. E. Cortese, Nicolaus de Ursone... cit. 

60 L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli... cit., t. 1, p.3-4 ; I. Birocchi, E. Cortese, A. Matone, M. N. Miletti (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani... cit., ad vocem.

61 Bartolomeo di Capua scrisse glosse alle costituzioni e capitoli del Regno, cfr. Aurea glossa super sacris Constitutionibus, Capitulis et Pragmaticis Regni Siciliae et super ritibus magnae curiae vicariae et singularia, Lugduni 1533. Sono soprattutto i lavori recenti di Jean Paul Boyer che hanno messo in luce questo aspetto della produzione culturale e della riflessione giuridica regnicola tra Duecento e Trecento ; si ricordano almeno : J.-P. Boyer, Le droit civil entre studium et cour de Naples : Barthélemy de Capoue et son cercle, in J.-P. Boyer, A. Malloux e L. Verdon (éd.), La justice temporelle dans les territoires angevins, Actes du colloque de Aix-en-Provence, 2002, Roma, 2005, p. 47-82 ; Id., Une théologie du droit. Les sermons juridiques du roi Robert de Naples et de Barthélemy de Capoue, in Saint-Denis et la royauté. Études offertes à Bernard Guenée. Histoire ancienne et médiévale (59). Publications de la Sorbonne, Parigi, 1999, p. 647-659 ; Id., La prevoyance royale. Un sermon de Robert de Sicile, in R. Bertrand, M. Crivello, J.-M. Guilon (éd.), Les historiens et l’advenir. Comment les hommes du passé imaginaient leur futur. Études offertes au professeur Bernard Cousin, Aix-en-Provence, 2015, p. 37-48 ; Id., I glossatori alle Costituzioni del Regno e l’amministrazione fiscale in S. Morelli (a cura di), Periferie finanziarie angioine, atti del convegno che si è tenuto a Napoli 13-14 novembre 2014, progetto Europange, in corso di stampa ; Cfr. R. Trifone, Il pensiero giuridico e l’opera di Bartolomeo di Capua, in Scritti per A. Maiorana, Catania, 1913 ; sul padre di Bartolomeo di Capua : A. Broccoli, Nota genealogica e bibliografica per Andrea di Capua, in Archivio storico campano, 2, 1893, p. 57-96. G. M. Monti, L’età angioina... cit., p. 79, n. 16. 

62 M. Prou, Les registres d’Honorius IV (1281-1285), Parigi, 1901 (BEFAR), n. 96 e n. 97.

63 Il testamento di Roberto con data 27 gennaio 1343, sta in J. C. Lunig, vol. 2, Francoforte-Lipsia, 1726, I, 1101-1110 ; e AD 13, B 168, c.78-83t.

64 Com’è noto, Roberto stabilì anche che la sorella di Giovanna, Maria, sarebbe andata sposa a Luigi d’Ungheria, fratello di Andrea e, in mancanza di un accordo, al primogenito o al secondogenito del re di Francia. Per le vicende di questa fase cruciale per la storia del Regno v. G. Galasso, Il Regno di Napoli... cit., p. 143 s. ; E. Leonard, Gli angioini di Napoli... cit., p. 396 s ; Id., Historire de Jeanne Ière, cit., I, p. 1-304 ; e R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi... cit., II.

65 Roberto aveva già rifiutato l’idea di un legato della chiesa nel Regno ; ma il papa dopo la sua morte sciolse il Consiglio di reggenza ed inviò il suo rappresentante, che resistette fino al 1345, poco prima dell’assassinio di Andrea d’Ungheria : E. Leonard, Gli angioini di Napoli... cit., p. 402-423

66 Id., Historire de Jeanne Ière... cit., I, p. 297-299 ; documento trascritto ibid., II, p. 396-398.

67 Ibid., I, p. 301 : il papa riteneva che il Regno di Napoli fosse feudum cum pleno vassallaggio et ligio homaggio et annuo certo censu...directum, altum et precipuum dominium...vassalli ; la relazione degli ambasciatori, contenente le loro richieste al papa è trascritta ibid., II, p. 400-406.

68 E. Leonard. Histoire de Jeanne Ier... cit., I, p. 308 documento trascritto in nota 3. Inoltre nello stesso periodo vengono nominati il maresciallo del Regno Gace de Denisy e, come capitani generali a vita, Roberto Sanseverino in Terra di Bari e Terra d’Otranto, Raymond de Baux in Basilicata e Principato ultra.

69 Elenco dei maestri giustizieri in C. Tutini, Discorsi de sette officii... cit. ; C. Minieri Riccio, I grandi uffici... cit., L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 278-285 : Baral de Baux, Guillaume de Muideblé, Louis de Mons, Eudes de Toucy, Ermengard de Sabran, Simèon de Marziaco, Robert de Tornay, Filippo di Sangineto, Ugone de Imbellinis, Bertrand de Baux, Rogerio Accorciamuro, Carluccio Ruffo, Roberto Ruffo, Monsù di Mongia, Roberto Orsini, Nicolò conte di Celano, Baldassarre della Ratta conte di Caserta. Cfr. anche gli elenchi di N. Toppi, De origine tribunalium... cit., l/III, p. 86-88.

70 Il De Cabannis è stato immortalato da Boccaccio, De casibus virorum illustrium, IX, 26, p. 856-865, dell’edizione critica a cura di P. G. Ricci e V. Zaccaria : De Philippa Cathinensi, che racconta del suo matrimonio con la lavandaia Filippa, implicata e condannata per l’assassinio di Andrea d’Ungheria. 

71 La vicenda del siniscalco è stata di recente al centro dell’interesse di un saggio di R. Smurra Una storia di integrazione nella Napoli angioina, in Ricerche di pedagogia e didattica, 2011, 6, 1, Società e culture in educazione, p. 1-36.

72 E. Leonard Histoire de Jeanne Ière... cit., II, p. 231-292 per la vicenda di Hugues de Baux. 

73 Sono note le vicende sul siniscalcato provenzale alla metà del Trecento, quando la regina Giovanna cercò di contrastare i de Baux inviando un proprio rappresentante. Cfr. almeno M. Aurell, J.-P. Boyer, N. Coulet (éd.), La Provence au Moyen Âge, Aix-en-Provence, 2005.

74 Sono eloquenti le liste dei connestabili proposte da C. Tutini, Discorsi de sette officii... cit. : Jean Britaud de Noyels, Guillaume l’Etendart, Jean de Joinville, Gentile Orsini, Arrigo Sanseverino, Tommaso Sanseverino, Antonio Sanseverino, Iannotto Protogiudice, Alberico da Barbiano, Francesco della Ratta, Sforza da Cotignola, Andrea di Fratta. Per i connestabili di Carlo I v. supra, n. 30 ; tra i connestabili di Carlo II L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., aggiunge anche il nome di Florent de Hainaut : v. supra n. 35.

75 L’importanza dell’elemento militare, come fattore di forza e punto di partenza per accedere ad alcuni uffici del Regno, è messa in rilievo anche da G. Galasso, Il Regno di Napoli... cit., p. 347-350. 

76 Su aspetti e caratteristiche dei rapporti tra Genova ed il Mezzogiorno v. J. Yver, Les commerce et les marchands dans l’Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècle, Parigi, 1903 (rist. an. New York 1968), p. 232-244. 

77 Per le relazioni tra Genova e Roberto d’Angiò v. E. Leonard, Gli angioini di Napoli... cit., p. 407-409 ; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi... cit., p. 27 e sgg., p. 294-295 ; D. Abulafia, Genova angioina 1318-1335 : gli inizi della signoria di Roberto re di Napoli, in La storia dei genovesi, XII, Genova, 1994, p. 15-24. 

78 L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 193 ; G. Petti Balbi, G. Vitolo (a cura di), Linguaggi e pratiche di potere. Genova e il Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, Salerno, 2007.

79 Si legge il seguente elenco di ammiragli redatto da P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustri... cit. : Guy de Beaumont, Foulques de Guy Richard, Philippe de Toucy, Narjaud de Toucy, Rinaldo di Avella, Ruggiero di Lauria, Sergio Siginulfo, Bartolomeo Siginulfo, Filippo principe di Achaia e di Taranto, Odoardo Spinola, Corrado Spinola, Ademaro Romano di Scalea, Tommaso di Marzano, Goffredo di Marzano, Pietro Salvacossa, Rinaldo de Baux, Roberto di Marzano, Giacomo di Marzano, Giovanni Antonio di Marzano duca di Sessa, Ludovico Aldomorisco ; C. Minieri Riccio, I grandi uffici... cit., p. 17-40, viceammiragli : p. 41-76 ; L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 278-285 ; sugli ammiragli v. il saggio di Rosanna Lamboglia, in questo volume. 

80 L’Acciaioli si garantì il successo con gli ingenti prestiti elargiti a Caterina di Taranto per la conquista del Peloponneso. Su di lui una nutritissima letteratura di approccio vario e differenziato. V. tra gli altri F. P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma, 2001. Su Philippe de Cabassole v. V. Saxter, Philippe de Cabassole et son « Libellus Hystorialis », in L’État angevin... cit., p. 193-204 ; sul De Cabannis, v. supra, n. 70-71 ; per il periodo di Carlo I : C. Minieri Riccio, I grandi uffici... cit., p.195-205 ; i siniscalchi di Carlo II : L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 278-285.

81 Sull’argomento, obbligatorio il rinvio a B. Capasso, Inventario cronologico-sistematico dei registri angioini... cit. e a P. Durrieu, Les archives angevines de Naples... cit ; sulla cancelleria di Carlo II : A. Kiesewetter La cancelleria angioina, in L’État angevin... cit., p. 361-416. 

82 Per l’affidamento della carica del cancelliere ai chierici francesi con i primi due re angioini v. A. Kiesewetter, La cancelleria angioina... cit., p. 383 ; sull’utilizzazione dei giuristi provenienti dalla Francia del sud : J. Verger, Les juristes languedociens et l’Italie au XIII siècle, in P. M. Gy (éd.), Guillaum Durand, éveque de Mende (v.1230-1296), Actes de la table ronde du CNRS (Mende, 1990), Parigi, 1992, p. 47 s. 

83 A. Kiesewetter, La cancelleria angioina... cit., p. 394, n. 158 : vi si leggono anche i nomi di scrivani e archivari, pure di origine regnicola. Per i maestri del sigillo di Carlo II e del vicario le liste prodotte mostrano una composizione mista, con Guillaume de Pontoise, Andrea Acconciaioco di Salerno, Giovanni da Salerno e altri : ibid., p. 392, n. 152. 

84 Cfr. P. Giannone, Historia civile... cit., vol. III, l. XXII, cap. 7. G. Galasso, Il Regno di Napoli, cit., E. Leonard, Gli angioini di Napoli... cit.

85 In riferimento a tematiche più generali : F. Leverotti (a cura di), Cancellerie e amministrazione negli stati italiani del Rinascimento, in Ricerche storiche, XXIV/2, 1994, numero monografico. Nello stesso volume v il saggio di P. Corrao, Mediazione burocratica e potere politico... cit. e E. Fasano Guarini, Conclusioni, p. 411-423.

86 Cfr. L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 223-228.

87 Gli elenchi disponibili dei gran camerari : Pierre de Beaumont, Pietro Caracciolo, Jean de Monfort, Didacus della Ratta, Lalles Camponeschi, Carlo Artus, Enrico Caracciolo, Raymond de Baux, Iacobo Arcucio, Giordano Marzano, Francesco Cutillus, Bérenger Gantelmi, Jacques Gantelmi, Pandolphello Alopo, Raymundus de Perlionibus, Lorenzo Colonna, Raymundo Caldora : N. Toppi, De origine tribunalium... cit., l/IV, p. 160-161 ; C. Minieri Riccio, I grandi uffici... cit., p. 159-175 ; L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 278-285.

88 Già G. M. Monti, L’età angioina... cit. ha rilevato la crescente funzione dei luogotenenti, esperti di diritto, in questo settore finanziario ; cfr. infra, n. 54. 

89 Cfr. N. Toppi, De origine tribunalium... cit., l/IV, p. 140-245 e C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno di Napoli... cit., III, 111-120.

90 G. Vitale, Élites burocratica... cit.,p.273-278 sulla relazione tra presenza a corte ed accesso ai grandi uffici, la vicenda degli Origlia sembra dare una maggiore evidenza ad un fenomeno diffuso tra tutti o quasi tutti i titolari degli incarichi. Fin dalla fine del Duecento gli Origlia compaiono a corte con Tommaso, tra i mutuatores della corona ; più tardi Antonio è familiaris, magister ostiarius, cambellanus ; Roberto è ciambellano di re Roberto ; nel 1345 Gregorio Origlia è miles e familiaris ; uno dei tanti Orlando Origlia è uomo d’arme al servizio di Filippo principe di Taranto; nel 1373 un altro Orlando Origlia è cambellanus e familiaris ed ha l’ufficio della guardia dei passi d’Abruzzo ; Pier Luigi è magister ostiarius di Renato d’Angiò ; Urbano all’inizio del 400 miles fidelis, consiliarius, ostiarius cambellanus, regii hospitii senescallus, nonché come si è detto capitano e baglivo dell’Aquila e nel 1410 capitano di Sant’Agata. Una vicenda simile, per il lento avvicinamento alle cariche partendo dai titoli di corte, è quella dei Gattola e degli Aldomorisco: ibid., p. 251-258 e 265-270.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.