Version classiqueVersion mobile

Rome, archéologie et histoire urbaine : trente ans après l’Urbs (1987)

 | 
Cyril Courrier
, 
Jean-Pierre Guilhembet
, 
Nicolas Laubry
, 
et al.

Deuxième partie – Lieux et contextes

Appunti per un’interpretazione dello sviluppo urbano del colle Aventino

Paola Quaranta et Alessandra Capodiferro

Résumé

Le fonti antiche narrano che l’Aventino fu il luogo in cui furono dedicati numerosi edifici templari, dai più antichi culti di età regia ai templi di età repubblicana e medio-repubblicana. La presenza stessa di culti legati alla plebe e l’emanazione della lex Icilia de Auentino publicando, che consolidò l’insediamento della plebe sul colle, sembrano aver decretato la futura vocazione residenziale del quartiere. La correlazione fra i due argomenti non trova riscontro nella cultura materiale e nella sopravvivenza dell’antico. Mentre l’insediamento residenziale ha lasciato tracce materiali che aiutano a ricostruire la forma del quartiere antico e la sua evoluzione nel tempo, al contrario l’archeologia non ha restituito quasi nulla delle strutture templari che pure devono aver determinato con la loro esistenza lo sviluppo urbanistico del colle in età repubblicana.

Entrées d'index

Keywords :

Aventin, temples, domus

Parole chiave :

Aventino, templi, domus

Texte intégral

  • 1 I contributi scientifici presentati nel convegno “Studi e Scavi sull’Aventino”, organizzata dalla (...)

1Nel colloquio tenuto all’American Academy of Rome nel marzo del 2015 è stato portato in evidenza come l’Aventino, dopo anni di indagini e ricerche multidisciplinari, offra ancora ampi settori di studio per l’acquisizione di nuovi dati che, opportunamente connessi e relazionati con quanto già noto, consentono di avanzare ipotesi per la restituzione della topografia antica e per nuove proposte di lettura dei fenomeni sociali e di insediamento, in particolare in rapporto all’evoluzione urbanistica del quartiere attraverso i secoli1. Obiettivo degli organizzatori del colloquio era fare un primo punto sulla ricerca, centrata sullo studio delle fonti, dei dati di archivio e dei dati materiali, e condotta sin dal 2000 da un gruppo di lavoro di Soprintendenza che negli anni si era andato arricchendo di nuove collaborazioni.

  • 2 Quaranta 2011a.
  • 3 Sul Tempio di Diana, cf. Armellin – Quaranta 2004; Quaranta 2006 con bibliografia precedente.
  • 4 Il tempio di Ceres, Liber e Libera, votato da A. Postumius Albinus fra il 499 /496 a.C. (Vitr., 3, (...)
  • 5 Per le fondazioni degli edifici templari di età medio-repubblicana a Roma si rinvia a Ziółkowski (...)
  • 6 I Cataloghi regionari ricordano ancora la presenza nella Regio XIII, del Tempio di Diana in Aventi (...)
  • 7 RGDA, 19, 2.
  • 8 Sulle incerte origini e sulle vicende del tempio dedicato a Luna cf. Andreussi 1996b, p. 198. Semb (...)
  • 9 Varro, ling., 5, 43; Liv., 1, 45, 2-6; Dion Hal., 4, 26; Vir. Ill., 7.9.
  • 10 Come è noto plebei e stranieri godevano del diritto di asylum garantito dalla presenza dell’aedes (...)

2L’insieme dei dati, in alcuni casi di nuova acquisizione, in altri frutto di un riesame di quanto presente negli archivi, evidenziano come la percentuale più significativa dei rinvenimenti archeologici sia riconducibile all’edilizia residenziale privata, in particolare unifamiliare. Questa tendenza è attestata per l’Aventino anche dai rinvenimenti più recenti, emersi in cantieri di archeologia preventiva, che confermano la vocazione residenziale del quartiere antico ancora in età imperiale2. Diversamente ben poche testimonianze sopravvivono dei grandi edifici pubblici e in particolare di quelli a carattere sacro di cui abbiamo notizia dagli autori antichi. Rimangono così ancora oggi privi di una sicura collocazione topografica sia i più antichi luoghi di culto quali il Santuario di Diana3 e il tempio di Ceres, Liber e Libera4, sia i numerosi templi fondati in età medio-repubblicana (fra il IV e il III secolo a.C.) quali il tempio di Giunone Regina e, a seguire, il tempio di Minerva e i templi dedicati a Consus, Vortumnus, Iuventas, Iuppiter Libertas, e Flora5. È però opportuno sottolineare che, benché per molti di essi sia testimoniata la frequentazione ancora in età tardo antica6, di altri non si ha più menzione nelle fonti già dalla prima metà del I sec. d.C.; è questo il caso del tempio di Giunone Regina, di cui è ricordato un ultimo restauro ad opera di Augusto7, e dei templi di Consus, Vortumnus, Iuventas, Iuppiter Libertas, o del tempio di Luna, quest’ultimo distrutto nell’incendio neroniano e probabilmente non più ricostruito8. Da un punto di vista urbanistico il colle rimase per molto tempo, almeno fino alla fine del V-inizio IV sec. a.C., estraneo alla città. Il santuario federale latino dedicato a Diana (Auentinensis), la cui fondazione si fa risalire ad età regia9, ben rispondeva al carattere plebeo del colle e garantiva con la sua presenza l’accoglienza agli stranieri dominando dall’alto le viabilità e i luoghi su cui si andava formando la potenza commerciale dell’Urbe 10.

  • 11 Cf. Ziółkowski 1995, p. 289 ss.
  • 12 Ziółkowski 1995. Di difficile risoluzione il problema di definire quale fosse, in età Repubblica, (...)

3In tale contesto si colloca la fondazione, all’inizio del IV secolo, del tempio dedicato nel 392 a.C. da M. Furius Camillus alla divinità veiente di Giunone Regina, culto introdotto a Roma dopo la presa di Veio (396 a.C.). Seguendo l’interpretazione fornita da Ziółkowski11, la fondazione del tempio di Iuno Regina può essere interpretata come il primo atto di integrazione e di conferma dell’Aventino come parte vitale della città. Nonostante ciò, non molto dovette cambiare nella struttura del quartiere se ancora un secolo più tardi, e per tutto il III secolo, l’Aventino era ancora in grado di accogliere all’interno del tessuto urbano ben quattro nuove fondazioni templari divenendo di fatto, sommando a questi i templi di età precedente e quelli localizzati dalle fonti ad circum Maximum, il principale polo sacro di Roma12.

  • 13 La testimonianza grafica riportata nelle lastre marmoree della Forma Urbis di età severiana confer (...)

4La presenza di un numero ragguardevole di edifici templari o di luoghi consacrati, collocati genericamente, soprattutto in base alle fonti, in un’area circoscritta perlopiù al quadrante settentrionale del colle, sembra però non aver lasciato alcuna testimonianza materiale13.

  • 14 Si possono annoverare fra queste le proprietà delle monache Camaldolesi con il monastero di Sant’A (...)
  • 15 Per una sintesi delle vicende e degli studi sul complesso di Santa Sabina all’Aventino si rinvia a (...)
  • 16 Darsy 1968, in particolare 19, 20, figg. 5 e 6, pl. III Sull’identificazione dell’edificio con il (...)

5Negli archivi si conservano ben poche notizie relative a rinvenimenti di resti di murature con caratteristiche tali da poter essere attribuite ad edifici compatibili, sia per cronologia che per tipologia, con i templi sopra elencati ma, per una corretta interpretazione del dato, è fondamentale ricordare che il colle ancora oggi ospita vaste aree di proprietà di enti ecclesiastici alcune della quali, pur non essendo state oggetto di indagini mirate, è noto che conservano al loro interno la presenza di elementi antichi troppo spesso non documentati14. Diversamente complessi ecclesiastici, quali il monastero e la Basilica di Santa Sabina, la Chiesa di Santa Prisca e il complesso abaziale di Sant’Anselmo, sono stati oggetto nel tempo di importanti opere che hanno permesso di documentare quanto emerso dalle demolizioni, ricostruzioni e dai restauri. Nel caso delle trasformazioni e dei restauri che hanno interessato la Basilica e il monastero di Santa Sabina15 risulta di particolare interesse per la nostra ricerca la struttura, rinvenuta all’interno di un muro sottostante e ortogonale alla navata destra della chiesa, che conserva parte di un podio con due colonne di tufo scanalate. Una ristrutturazione dell’edificio in età tardo repubblicana (o forse augustea) è testimoniata dalla tamponatura dell’intercolumnio con una parete in opera reticolata16.

  • 17 Cf. da ultimo Armellin – Taviani 2017, in part. p. 137-138.
  • 18 Un analogo sistema di regolarizzazione del pendio si osserva poco distante, sempre sul versante su (...)
  • 19 Cf. da ultimo Chini 2017, p. 116.

6Meno noti sono i resti di edificio, probabilmente a carattere pubblico, conservato sotto il giardino della chiesa di Santa Prisca, e datato in base alla modalità di esecuzione ad epoca non anteriore al II sec. a.C.17. La struttura, forse parte di un portico, è realizzata in blocchi di tufo su fondazione cementizia e perimetra un’area pavimentata in tufo e peperino. A sud del portico e ad una quota inferiore si conservano i resti di un edificio in opera incerta i cui vani, addossati al pendio, dovevano assolvere anche la funzione di sostruzione/contenimento della collina18. Si può ipotizzare una relazione con il portico per le numerose colonne di tufo scanalate riutilizzate dal XV secolo in poi sia nei sotterranei della chiesa, sia su via di Santa Prisca dove diversi rocchi furono rinvenuti reimpiegati in un lungo muro di contenimento durante gli scavi per le sistemazioni stradali eseguiti negli anni 1927-1928. Nei medesimi lavori per la creazione della odierna piazza di Santa Prisca furono demoliti edifici di età repubblicana e imperiale conservati all’interno di un casaletto moderno. Fra questi, di particolare interesse, è il rinvenimento di un lungo muro in opera quadrata di tufo di cui si conservavano almeno due assise, con tracce di sopraelevazione in opera incerta19. I casi finora elencati presentano il limite di rinvenimenti archeologici privi di dati stratigrafici di scavo; ciò nonostante, possono genericamente essere inquadrati in un arco temporale fra il IV e la fine del II sec. a.C. e sembrano avere in comune una fase importante di obliterazione o trasformazione al più tardi in età tardo repubblicana.

  • 20 Il complesso archeologico è tornato in luce nel 2014, durante i lavori di consolidamento struttura (...)
  • 21 Sulla dubbia interpretazione funzionale della struttura si rinvia a Narducci – Buonaguro 2020, p.  (...)
  • 22 Il materiale proveniente dalla colmata, indagata solo parzialmente con due saggi di scavo, ha rest (...)
  • 23 L’ipotesi avanzata dagli studiosi è che parte della colmata possa rappresentare la seconda giacitu (...)
  • 24 Narducci – Buonaguro 2020, p. 35-36

7Se da un lato non sembra possibile restituire il tessuto urbano degli edifici a carattere pubblico o sacro, dall’altro la ricerca offre nuovi spunti di riflessione e di studio. Stratigrafie di scavo dal complesso archeologico di piazza Albania documentano le considerevoli e puntuali trasformazioni del tessuto urbano del versante sud-orientale del colle, in un arco cronologico che dal III secolo a.C. arriva al VI sec. d.C.20. Nel settore settentrionale dell’area indagata è tornata in luce una struttura muraria, con paramento in blocchetti di tufo rettangolari di varie misure (fig. 1), la cui datazione non è determinabile ma certamente è anteriore alla fine del III secolo a.C.21, epoca in cui il versante del colle venne ampliato e il crinale regolarizzato mediante una colmata di cui si conservano almeno due metri di spessore e da cui provengono circa diecimila frammenti di ceramica22. Una prima interpretazione del variegato materiale proveniente dalla colmata porta ad ipotizzare in quell’epoca la presenza in prossimità di una comunità piuttosto numerosa, forse collegata in qualche modo ad uno dei molti santuari presenti sull’Aventino23. Qualche decennio più tardi, nella prima metà del II secolo a.C., a contenimento del versante meridionale viene costruito un poderoso muro in opera incerta di cui si conservano due lunghi tratti ortogonali fra loro, contemporaneo all’insediamento di un primo nucleo di strutture indagate solo in parte e di cui non è possibile determinare la funzione24. Non appaiono ulteriori significative mutazioni nell’area che, tra la tarda età repubblicana e l’età augustea, viene occupata da una serie di ambienti riconducibili ad una proprietà privata a carattere residenziale che rimarrà tale, pur attraverso continue ristrutturazioni e cambi di uso, fino all’ultima fase di ristrutturazione e forse di ampliamento della domus (seconda meta del II- inizio III d.C.).

Fig. 1 – Roma. Piazza Albania. Muro in blocchetti di tufo di età medio-repubblicana (foto autori).

Fig. 1 – Roma. Piazza Albania. Muro in blocchetti di tufo di età medio-repubblicana (foto autori).
  • 25 Ziółkowski 1992, p. 287-288

8Con l’esclusione delle indagini archeologiche del complesso di piazza Albania, altri contesti di scavo non hanno restituito testimonianze così antiche né sono emerse strutture o stratigrafie connesse in vario modo con edifici templari di età repubblicana. Sappiamo dalle fonti che dalla metà del III sec. a.C. l’Aventino e la zona del Circo Massimo sembrano perdere la loro funzione di polo sacro dell’Urbe, e sempre più i nuovi edifici templari vengono costruiti in altre zone cittadine e principalmente nella pianura del Campo Marzio25. Una delle possibili cause, anche in considerazione della particolare orografia del colle, può forse essere cercata nella limitazione di aree ancora libere e adatte a costruzioni impegnative da un punto di vista urbanistico.

  • 26 Cf. per il periodo in esame Guilhembet 2001.
  • 27 Quaranta et al. 2013.

9Una ripresa e un incremento evidente dell’attività edilizia sembra attestarsi a partire dalla fine del II- inizio del I secolo a.C. e perdurare fino all’età augustea, con un’alta percentuale di realizzazione di edifici privati, a carattere perlopiù residenziale, di particolare pregio e per una committenza di alto rango26. Un’alta percentuale di articolati complessi residenziali, così come di singoli edifici, mostrano di essere stati realizzati in un periodo temporale circoscritto fra la metà e la fine del I sec. a.C.; si tratta nella maggior parte dei casi di costruzioni che poi avranno una lunga continuità di vita e che, pur attraverso ristrutturazioni o ri-modellazione degli spazi, mantengono in tutto o in parte la loro iniziale destinazione residenziale fino al V sec. d.C.27.

  • 28 Sull’evoluzione dell’edilizia residenziale dell’Aventino cf. Quaranta 2011a.

10Una prima caratteristica costruttiva riscontrabile almeno dal I sec. a.C. negli edifici privati risiede nell’uso pressoché sistematico di elementi di sostruzione e di fondazione particolarmente imponenti, spesso risolti con la creazione di criptoportici o comunque di ambienti semi-ipogei, utilizzati sia per ampliare le aree edificabili del sopra terra, condizionate dall’orografia della collina, sia per risolvere strutturalmente il sistema fondante degli edifici in relazione alla debole consistenza geologica degli strati superficiale del colle28.

  • 29 Sugli ambienti sottostanti piazza del Tempio di Diana e il Casino Torlonia cf. da ultimo Carnabuci (...)
  • 30 Cf. Ciccarello 2017.

11Esempi di domus realizzate al di sopra di criptoportici, posti per lo più lungo i pendii, si hanno sia nel caso di grandi complessi sia nel caso di residenze di minore lusso e importanza. Come emerge da una prima analisi numerica dei casi esaminati (cf. infra tabella) su un campione di n. 13 domus di cui ancora oggi si conservano resti e di cui è possibile determinare la fase edilizia originaria fra la fine del II sec. a.C. e il I sec. d.C., ben dieci sono costruite su di un criptoportico. Di queste circa sette sembrano potersi collocare in un arco cronologico che dalla tarda repubblica non oltrepassa l’età augustea mentre in un caso la costruzione si può riferire alla prima età imperiale e giulio-claudia. Solo in due casi gli edifici ipogei si possono datare alla piena età imperiale: il primo pertinente agli ambienti posti sotto la piazza del tempio di Diana e comunemente interpretato come i Priuata Traiani29, mentre il secondo, posto al di sotto di un villino in via Marcella, mostra una decorazione degli ambienti con affreschi di età antonina che coprono una fase originaria di un precedente ciclo di affreschi30.

  • 31 Cf. Capodiferro – Quaranta 2008 con bibliografia precedente.

12Nel caso esemplare più noto fino ad oggi siamo di fronte ad una ampia area archeologica tornata in luce alla fine dell’800, durante i lavori per la costruzione dell’Abbazia primaziale benedettina di Sant’Anselmo. Tutto il complesso, l’antico come il moderno, si fonda su un grande criptoportico in opera reticolata che crea un ampio terrazzamento lungo il versante del colle prospiciente la piana del Testaccio (tab. 1). In prossimità è posto un ulteriore criptoportico di dimensioni ridotte, ugualmente in opera reticolata (tab. 2). In occasioni di opere interne all’Abbazia realizzate in anni recenti sono riemersi, al di sotto del chiostro occidentale, ambienti della domus soprastante il criptoportico grande e, nel giardino esterno dell’abbazia, resti di strutture poste al di sopra del criptoportico piccolo31. Tutto il complesso mostra un’unica fase costruttiva della metà del I sec. a.C., realizzata sulla rasatura di strutture di età precedente. Allo stato attuale non è possibile stabilire se i due criptoportici siano parte di un unico ampio complesso abitativo, che avrebbe avuto più o meno l’estensione dell’attuale Abbazia, o piuttosto sin dall’origine fossero in relazione a due residenze distinte. La persistenza delle domus in età imperiale e tardo antica è testimoniata dalle numerose fasi di decorazione degli ambienti piuttosto che da modificazioni delle strutture murarie dell’edificio (fig. 2).

Fig. 2 – Roma. Abbazia di Sant’Anselmo. Domus soprastante il criptoportico grande (foto ed elaborazione autori).

Fig. 2 – Roma. Abbazia di Sant’Anselmo. Domus soprastante il criptoportico grande (foto ed elaborazione autori).
  • 32 Vitr., 6, 3, 8-10; per le strutture ipogee Vitr., 6, 8, 1.
  • 33 Boldrighini 2003, in part. p. 104-105 e 139-140..

13Una situazione analoga si presenta per le domus di largo Arrigo VII dove, in prossimità della nota domus del Villino Bellezza in anni recenti è tornato in luce un complesso di ambienti posti al di sopra di un criptoportico a doppia navata. Della domus sottostante il villino Bellezza (tab. 4) si conservano tre sale ipogee organizzate intorno ad un criptoportico che riproduce in ambito sotterraneo uno schema tipico dell’architettura unifamiliare delle domus con peristilio. I vani, di cui solo due scavati, rivestono particolare interesse non solo per l’alto livello qualitativo della loro decorazione, ma anche per la presenza di una sala “corinzia” teorizzata da Vitruvio nel suo trattato sull’Architettura32. L’originaria fase costruttiva è riconducibile alla metà del I sec. a.C. ed è documentata dalla struttura muraria in opera reticolata così come dalla prima fase degli apparati decorativi ancora conservati nella volta del criptoportico, sostituiti successivamente forse in età giulio-claudia (fig. 3)33

Fig. 3 – Roma. L.go Arrigo VII. Domus cd. Villino Bellezza, sala “corinzia” e volta del corridoio con decorazione di I fase (foto autori).

Fig. 3 – Roma. L.go Arrigo VII. Domus cd. Villino Bellezza, sala “corinzia” e volta del corridoio con decorazione di I fase (foto autori).
  • 34 Quaranta – Capodiferro 2015.
  • 35 In entrambi i casi, qualora si trattasse di complessi unitari, ci troveremmo di fronte ad una este (...)

14Della seconda domus (tab. 3), oltre ai due bracci del criptoportico a doppia navata, si conservano gli ambienti del piano terra disposti intorno all’ampio peristilio. In due di essi di conservano le pavimentazioni in tessellato a fondo nero con inserti marmorei. Anche in questo caso la datazione alla tarda età repubblicana è desunta dall’opera muraria e su base stilistica dei tessellati 34. In parallelo con l’esempio sopra riportato del complesso sottostante l’Abazzia di Sant’Anselmo, anche in questo caso la prossimità delle strutture e la contemporaneità nella realizzazione degli edifici rende possibile l’interpretazione di quanto rinvenuto come appartenente originariamente ad un unico complesso piuttosto che a due domus distinte (fig. 4)35.

Fig. 4 – Roma. L.go Arrigo VII. Rappresentazione del rapporto fra le due aree archeologiche (realizzazione Cooperativa Archeologia).

Fig. 4 – Roma. L.go Arrigo VII. Rappresentazione del rapporto fra le due aree archeologiche (realizzazione Cooperativa Archeologia).
  • 36 Quaranta 2011a, p. 1140.

15In prossimità delle grandi proprietà sull’Aventino trovavano posto anche domus di minore estensione e rilevanza, come sembrano dimostrare la tipologia degli spazi e gli apparati decorativi degli ambienti ipogei che ancora oggi si conservano. Solo per fare alcuni esempi, fra le più piccole residenze con ambienti ipogei o criptoportici troviamo in via di San Domenico due domus, la prima genericamente datata alla prima età imperiale (tab. 8), la seconda, di cui rimangono solo gli ambienti ipogei, costruita in età tardo repubblicana (tab. 5) e in parte  obliterata dal più tardo Dolocenum36.

  • 37 Cf. supra.
  • 38 Si ricorda la presenza nell’ambito dell’area archeologica sottostante Santa Prisca, di ambienti co (...)

16In alcuni casi la scarsa entità dei rinvenimenti non consente di definire l’originaria estensione della proprietà, come nel caso degli ambienti ipogei rinvenuti nel già citato complesso archeologico situato a piazza Albania37 dove, al di sotto di strutture in opera reticolata con pavimentazioni databili fra la tarda età repubblicana e l’età augustea (tab. 7), si conserva un vano in opera incerta ipoteticamente interpretabile come un braccio di criptoportico che correva parallelo al pendio tufaceo della collina, svolgendo in questo caso anche una funzione di contenimento (fig. 5)38.

Fig. 5 – Roma. Piazza Albania. Ambienti di età tardo repubblicana/augustea al di sopra del criptoportico in opera incerta (foto M. Letizia).

Fig. 5 – Roma. Piazza Albania. Ambienti di età tardo repubblicana/augustea al di sopra del criptoportico in opera incerta (foto M. Letizia).
  • 39 Le decorazioni musive pavimentali sono state presentate al XXIV Colloquio AISCOM, in Rustico – Nar (...)

17Un ultimo esempio di edilizia residenziale unifamiliare di età repubblicana è individuabile nel complesso archeologico tornato in luce nel 2016 in una proprietà privata in via Sant’Alessio costituito da ambienti di una domus di fine II/inizio I secolo a.C. (tab. 6) di cui si conservano rivestimenti musivi policromi relativi ad una fase edilizia in opera quadrata in tufo (fig. 6). Si tratta di tessellati a fondo bianco con soglia a meandro e tappeto punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti39. Alla stessa fase appartiene anche il braccio di un criptoportico coperto con volta a botte, servito da finestre a bocca di lupo e foderato da intonaco bianco attualmente ancora non scavato. Come in molti altri casi la domus ha una continuità di vita leggibile nelle murature di età successiva, in opera mista, laterizia e listata mentre un elemento di novità per l’Aventino riveste la fornace di epoca altomedievale che si insedia nell’edificio sezionandone i pavimenti (fig. 7).

Fig. 6 – Roma. Via Sant’Alessio 28. Ortofoto del complesso archeologico (Coop. Parsifal per SSABAP Roma).

Fig. 6 – Roma. Via Sant’Alessio 28. Ortofoto del complesso archeologico (Coop. Parsifal per SSABAP Roma).

Fig. 7 – Roma. Via Sant’Alessio 28. Particolare delle pavimentazioni musive tagliati dalla calcara medievale (Coop. Parsifal per SSABAP Roma).

Fig. 7 – Roma. Via Sant’Alessio 28. Particolare delle pavimentazioni musive tagliati dalla calcara medievale (Coop. Parsifal per SSABAP Roma).

18Agli esempi fin qui presentati di impianti abitativi unifamiliari di notevole estensione costruiti ex novo in età tardo repubblicana dobbiamo aggiungere le costruzioni per abitazione realizzate lungo il circuito esterno della cinta muraria di IV secolo a.C., che sembrano essere state realizzate in maniera sistematica lungo tutto il loro circuito, de-funzionando definitivamente le mura cittadine. Testimonianze archeologiche dai dati di archivio e da scavi recenti hanno permesso di confermare la presenza di grandi ambienti in opera reticolata addossati all’esterno delle mura sia nel versante del colle sottostante Santa Sabina, sia in via di Sant’Anselmo. I frammenti dei raffinati affreschi recuperati nei butti conseguenti alla distruzione degli alzati degli edifici rinviano anche in questo caso ad una edilizia residenziale non propriamente a carattere popolare.

19Un fenomeno così esteso di trasformazione edilizia di ambito privato va forse interpretato alla luce dei mutamenti sociali che hanno attraversato il I secolo a.C., dalla fine delle guerre civili e delle dittature alla cosiddetta “restituzione” dello stato repubblicano da parte di Augusto.

  • 40 Per l’età imperiale e soprattutto per l’età tardo antica, attraverso le fonti epigrafiche conoscia (...)
  • 41 Ai grandi horrea Galbana del 108 a.C. si aggiunsero, tra la metà del I. secolo a.C. e l’età august (...)

20Non abbiamo testimonianze epigrafiche che attestino il nome dei proprietari di questi edifici o comunque attestazioni di proprietà di domus situate sull’Aventino contemporanee alla loro edificazione, a differenza dei secoli successivi in cui la proprietà è variamente testimoniata40. L’assenza di evidenze prosopografiche consente di proporre solo in via indiziaria un collegamento con il contemporaneo sviluppo delle attività commerciali in atto nella piana del Testaccio dove, accanto ai più antichi Horrea Galbana si andavano realizzando nuovi complessi per l’immagazzinamento delle merci, quale quello di proprietà di Marcus Lollius console del 21 a.C.41.

  • 42 Una sintesi in Mignone 2016, p. 95. Cf. Mignone 2017.
  • 43 Prim 2017.

21L’affermazione di una classe sociale emergente sarebbe già un motivo sufficiente per interpretare il fenomeno della trasformazione della urbanizzazione della collina, con l’acquisto delle vecchie proprietà e la loro unificazione per la creazione di nuove, spaziose e lussuose domus, adatte a rappresentare il censo della nuova classe politica42. Un’evoluzione urbana che sembra anticipare, seppure di poco, le grandi trasformazioni sul piano dell’edilizia pubblica operate da Augusto. Ma il fenomeno potrebbe essere in realtà più complesso e, secondo la lettura del periodo storico offerta da Joëlle Prim, avere radici più lontane e profonde43.

  • 44 Suet., Aug., 29, 5.
  • 45 Come è noto i templi di Diana e Minerva sono ancora citati nella Regio XIII in entrambi i Catalogh (...)
  • 46 Sull’Aventino quale lieu de mémoire plébéien cf. Prim 2016 e 2021; sull’immagine delle vicende leg (...)

22Come J. Prim ci ricorda, l’Aventino in età augustea è ancora fuori dal pomerio, benché dentro la città ricompresa nella cinta muraria di IV secolo a.C., in una condizione giuridico-sacrale particolare rispetto al resto della città. Simbolo per eccellenza della sacralità del colle è ancora la presenza dell’antico santuario federale dedicato a Diana, che sotto Augusto viene ricostruito da L. Cornificius44 e che sappiamo ancora in uso alla fine del III secolo d.C.45. Il rinnovamento edilizio sull’Aventino, che privilegia l’ambito privato, sembra aver avuto origine quindi da una evoluzione socio-economica dei suoi abitanti o piuttosto da un ricambio sociale quale conseguenza della guerra civile e delle proscrizioni. Ma la motivazione principale va ricercata forse in un nuovo modo di intendere l’Aventino, in quanto non più il colle della Plebe46 ma piuttosto il luogo da cui si traguarda il Palatino e la nuova dimora che Augusto andava costruendo per sé stesso sui luoghi che avevano visto le origini della città.

Tabella

XIII AVENTINUS
Domus con criptoportico
Sito Datazione Osservazioni
1 Edificio sotto il monastero di Sant’Anselmo – zona 1 età tardo-repubblicana /augustea Grande criptoportico in opera reticolata
2 Edificio sotto il monastero di S. Sant’Anselmo – zona 2 età tardo-repubblicana /augustea Piccolo criptoportico in opera reticolata
3 Edificio in largo Arrigo VII età tardo-repubblicana /augustea Grande criptoportico a doppia navata con intonaco bianco
(non scavato)
4 Edificio in largo Arrigo VII - Villino Bellezza età tardo-repubblicana/ augustea Grande criptoportico e ambienti ipogei affrescati
5 Edificio in via di San Domenico (presso il Dolocenum ) età tardo-repubblicana/augustea Criptoportico con ambienti ipogei affrescati
6 Edificio in via di Sant’Alessio civico 28 II sec. / I sec. a.C. Criptoportico con intonaco bianco (non scavato)
7 Area archeologica in piazza Albania (scavo BNP Paribas) età tardo-repubblicana ambiente ipogeo con murature in opera incerta (non scavato)
8 Edificio in via di San Domenico civico 1 genericamente datata “prima età imperiale”
9 Villino Bacchiani in via Marcella età imperiale, due fasi di decorazione parietale, la prima forse riconducibile ad età giulio-claudia Ambienti semi ipogei affrescati
10 Edificio in piazza del Tempio di Diana (cd. Priuata Traiani) Fine I-Inizio II secolo Ambienti ipogei affrescati
XIII AVENTINUS Domus in cui non è attestata la presenza di un criptoportico
11 Edificio in Piazza Albina (già via Icilio) età repubblicana Pavimento in signino
12 Edificio in via di Sant’Alessio, 25 /piazza Albina età repubblicana Proprietà Murri
13 Domus sotto la chiesa di Santa Prisca augustea/giulio claudia Fase originaria non definita

Bibliographie

Acampora 2017 = L. Acampora, L’area di Santa Sabina all’Aventino. Nuove acquisizioni da indagini archeologiche e ricerche d’Archivio, in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017, p. 185-190.

Andreussi 1996a = M. Andreussi, Iuno Regina, s.v., in LTUR, III, Roma, 1996, p. 125-126.

Andreussi 1996b = M. Andreussi, Luna, aedes, s.v., in LTUR, III, Roma, 1996, p. 198.

Armellin – Quaranta 2004 = P. Armellin, P. Quaranta, Il tempio di Diana sull’Aventino. Nuove acquisizioni, in BCAR, 105, 2004, p. 279-298.

Armellin – Taviani 2017 = P. Armellin, M. Taviani, Una rilettura dell’area archeologica presso la chiesa di Santa Prisca, in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017, p. 131-147. 

Boldrighini 2003 = F. Boldrighini, Domus Picta. Le decorazioni di Casa Bellezza sull’Aventino, Roma, 2003.

Capodiferro – Quaranta 2008 = A. Capodiferro, P. Quaranta, Domus Pactumeiorum. Vecchi e nuovi pavimenti dallo scavo nel chiostro del monastero di S. Anselmo a Roma, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Spoleto 7-9 febbraio 2008, Tivoli, 2008, p. 521-532.

Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017 = A. Capodiferro, L.M. Mignone, P. Quaranta (a cura di), Studi e Scavi sull’Aventino, 2003-2015, Roma, 2017.

Carnabuci – Rossi 2017 = E. Carnabuci, F.M. Rossi, Privata Traiani domus. Meraviglia nascosta e ritrovata, in C. Parise Presicce et al. (a cura di), Traiano. Costruire l’Impero creare l’Europa, Catalogo della mostra, Roma, 29 novembre 2017-16 settembre 2018, Roma, 2017, p. 310-316.

Chini 2017 = P. Chini, L’Aventino nella documentazione dell’Archivio Storico Disegni della Sovrintendenza capitolina, in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017, p. 111-121.

Ciccarello 2017 = G. Ciccarello, La domus di via Marcella. Un repertorio iconografico degli affreschi, in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017, p. 159-169.

Coarelli 1988 = F. Coarelli, Il foro Boario: dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1988.

Coarelli 1993 = F. Coarelli, Ceres, Liber, Liberaque, aedes, aedes Cereris, s.v., in LTUR, I, Roma, 1993, p. 260-261.

D’Angelo 2017 = G. D’Angelo, Qualche appunto sul culto federale di Diana Aventinensis, in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017, p. 71-79.

Guilhembet 2001 = J.-P. Guilhembet, Les résidences aristocratiques de Rome, du milieu du Ier siècle avant n.è. à la fin des Antonins, in Pallas, 55, 2001, p. 215-241.

LTUR = E.M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, 6 vol., Roma, 1993-2000.

Marcattili 2012 = F. Marcattili, Per un’archeologia dell’Aventino: i culti della media Repubblica, in MEFRA, 124-1, 2012, p. 109-122.

Mignone 2016 = L.M. Mignone, The Republican Aventine and Rome’s Social Order, Ann Arbor, 2016.

Mignone 2017 = L.M. Mignone, (Non) ritirarsi sull’Aventino? Residential Heterogeneity across the Republican Urbs, in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017, p. 47-56. 

Narducci 2020 = R. Narducci (a cura di), La scatola archeologica di piazza Albania all’Aventino. Storia, scavo e valorizzazione di un contesto urbano, Padova, 2020. 

Narducci – Buonaguro 2020 = R. Narducci, S. Buonaguro Le indagini archeologiche, in Narducci 2020, p. 29- 50.

Oliviero 1997 = G.M. Oliviero, La lex Icilia de Aventino publicando, dans Index, 25, 1997, p. 521-535.

Papi 1995 = E. Papi, Flora, aedes, s.v., in LTUR, II, Roma, 1995, p. 253-254. 

Prim 2016 = J. Prim, L’Aventin et la plèbe : représentations politiques d’un espace urbain dans les sources littéraires des IIe et Ier siècles av. n. è., in S. Benoist, A. Daguet-Gagey, C. Hoët-van Cauwenberghe (a cura di), Une mémoire en actes. Eespaces, figures et discours dans le monde romain. Actes du colloque international de Lille, 26-28 septembre 2013, Villeneuve-d’Ascq, 2016, p. 89-118.

Prim 2017 = J. Prim, Extra Urbem, in Urbe. L’évolution des structures territoriales de nature juridique, religieuse et administrative de l’Aventin, à la fin de la République, in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017, p. 57- 70.

Prim 2021 = J. Prim, Aventinus mons : limites, fonctions urbaines et représentations politiques d'une colline de la Rome antique, Roma, 2021.

Quaranta 2006 = P. Quaranta, La Forma Urbis marmorea come strumento di verifica della topografia di Roma antica: il caso di Diana in Aventino, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Formae Urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali, Atti della giornata di studio, Roma - 18 marzo 2004, Roma, 2006 (BCAR suppl., 15), p. 143-156.

Quaranta 2011a = P. Quaranta, Vivere all’Aventino: l’evoluzione dell’edilizia abitativa unifamiliare del colle dal I al IV sec. d.C., in O. Brandt, P. Pergola (a cura di), Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, 2011 (Studi di Antichità Cristiana, 63), II, p. 1133-1152.

Quaranta 2011b = P. Quaranta, Il passato che emerge: dal quartiere degli Horrea al quartiere operaio, in A. Capodiferro, P. Quaranta (a cura di), Alle pendici dell’Aventino. Gli scavi di via Marmorata, Roma, 2011, II, p. 9-26.

Quaranta et al. 2013 = P. Quaranta, R. Pardi, B. Ciarrocchi, A. Capodiferro, Il “giorno dopo” all’Aventino. Dati preliminari dai contesti di scavo, in J. Lipps, C. Machado, P. von Rummel (a cura di), The Sack of Rome in 410 AD. The Event, its Context and its Impact, Roma, 4-6 novembre 2010, Wiesbaden, 2013, p. 185-213.

Quaranta – Capodiferro 2015 = P. Quaranta, A. Capodiferro, Aventino inedito: mosaici e sectilia pavimenta da una antica proprietà privata, in C. Angelelli, A. Paribeni, (a cura di), Atti del XX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Roma, 19-22 marzo 2014, Tivoli, 2015, p. 83-90.

Ricci 2020 = M. Ricci, I materiali, in Narducci 2020, p. 61-89.

Rustico – Narducci 2019 = L. Rustico, R. Narducci, Rivestimenti pavimentali di età tardo-repubblicana-augustea dal colle Aventino. Nuove e vecchie scoperte, in M. Bueno et. al. (a cura di), Atti del XXIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Este, 14-17 marzo 2018, Roma, 2019, p. 277-287.

Sereni 2017 = A. Sereni, Santa Sabina all’Aventino. La documentazione d’Archivio per la ricostruzione del complesso in età medievale e moderna, in Capodiferro – Quaranta – Mignone 2017, p.191-202.

Ver Eecke 2006 = M. Ver Eecke, De l’Aventin au Palatin : le nouvel ancrage topographique de Rémus au moment du passage de la République à l’Empire, in DHA, 32-2, 2006, p. 75-94.

Ziółkowski 1992 = A. Ziółkowski, The temples of mid-republican Rome and their historical and topographical context, Roma, 1992. 

Notes

1 I contributi scientifici presentati nel convegno “Studi e Scavi sull’Aventino”, organizzata dalla (già) Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma nel marzo del 2015 all’American Academy di Roma, sono raccolti in Capodiferro – Mignone – Quaranta 2017.

2 Quaranta 2011a.

3 Sul Tempio di Diana, cf. Armellin – Quaranta 2004; Quaranta 2006 con bibliografia precedente.

4 Il tempio di Ceres, Liber e Libera, votato da A. Postumius Albinus fra il 499 /496 a.C. (Vitr., 3, 3, 5), come è noto era sede degli edili plebei e archivio della plebe; distrutto da un incendio nel 31 a.C. (D. C., 50, 10, 3) venne ridedicato nel 17 d.C. Sappiamo essere collocato ad circum Maximum, sopra i Carceres, vicino al Tempio di Luna (Tac., Ann., 15, 41), prossimità che lo colloca alle pendici settentrionali dell’Aventino (Coarelli 1993, p. 260-261).

5 Per le fondazioni degli edifici templari di età medio-repubblicana a Roma si rinvia a Ziółkowski 1992. Cf. da ultimo Marcattili 2012 per i luoghi di culto di età medio-repubblicana dell’Aventino.

6 I Cataloghi regionari ricordano ancora la presenza nella Regio XIII, del Tempio di Diana in Aventino e, nella Regio XI dell’aedes di Ceres, Liber, Liberaque, in prossimità del Circo Massimo, mentre il tempio di Flora, restaurato da Q. Fabius Memmius Symmacus nel IV secolo d.C., è ancora menzionato in una iscrizione sul collare di uno schiavo (CIL XV, 7172) (Ziółkowski 1992, p. 31-34; Papi 1995).

7 RGDA, 19, 2.

8 Sulle incerte origini e sulle vicende del tempio dedicato a Luna cf. Andreussi 1996b, p. 198. Sembra certa comunque la sua collocazione sul versante settentrionale del colle, in prossimità del Tempio di Cerere (Liv., 40, 2, 1).

9 Varro, ling., 5, 43; Liv., 1, 45, 2-6; Dion Hal., 4, 26; Vir. Ill., 7.9.

10 Come è noto plebei e stranieri godevano del diritto di asylum garantito dalla presenza dell’aedes Dianae (D’Angelo 2017, in part. p. 76-77) e avallato dall’emanazione della lex Icilia de Auentino publicando del 456 a.C (cf. Oliviero 1997). Sulle origini e lo sviluppo del più antico emporio si rinvia a Coarelli 1988, p. 107-127.

11 Cf. Ziółkowski 1995, p. 289 ss.

12 Ziółkowski 1995. Di difficile risoluzione il problema di definire quale fosse, in età Repubblica, la linea di demarcazione fra l’Aventino e il Circo Massimo, limiti definiti però nettamente dalle fonti di età successiva che individuano i templi in Auentino e ad circum Maximum.

13 La testimonianza grafica riportata nelle lastre marmoree della Forma Urbis di età severiana conferma il restauro ad opera di Cornificius del complesso sacrale di Diana, affiancato dal Tempio di Minerva. Ancora oggi è discussa la posizione della lastra e conseguentemente dei due templi. Sullo stato della questione cf. Quaranta 2006.

14 Si possono annoverare fra queste le proprietà delle monache Camaldolesi con il monastero di Sant’Antonio abate e la proprietà delle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thoures con la chiesa di San Vincenzo de’ Paoli, situate entrambe nel settore settentrionale del colle e divise fra loro solo dalla via di Santa Sabina. Al di sotto della strada moderna è un tracciato viario basolato in cui si è voluto riconoscere il cliuus Publicii; ai lati della strada sono ancora testimoniate tracce di piani pavimentali in cementizio appartenenti a strutture poste al di sotto del casale antistante via di Santa Sabina, note da una comunicazione orale delle stesse suore della Carità (cf. Quaranta 2006).

15 Per una sintesi delle vicende e degli studi sul complesso di Santa Sabina all’Aventino si rinvia a Acampora 2017; Sereni 2017.

16 Darsy 1968, in particolare 19, 20, figg. 5 e 6, pl. III Sull’identificazione dell’edificio con il tempio di Giunone Regina cf. Andreussi 1996a. Anche se è impossibile stabilire una relazione va però ricordato che negli scavi effettuati durante la demolizione del Lazzaretto per la costruzione del nuovo convento della Basilica, tornò in luce la fondazione di un muro a grandi blocchi, in prossimità di due pozzi con pareti rivestite di lastre di tufo (Darsy 1968, p. 64).

17 Cf. da ultimo Armellin – Taviani 2017, in part. p. 137-138.

18 Un analogo sistema di regolarizzazione del pendio si osserva poco distante, sempre sul versante sud-orientale della collina, nell’area fra piazza Albina e piazza Albania (cf. Narducci – Buonaguro 2020).

19 Cf. da ultimo Chini 2017, p. 116.

20 Il complesso archeologico è tornato in luce nel 2014, durante i lavori di consolidamento strutturale dell’edificio della BNP Paribas (già BNL) costruito negli anni ’50 del secolo scorso. Il nuovo edificio residenziale “domus Aventina” conserva nel piano interrato i resti musealizzati di parte dei rinvenimenti. Una notizia preliminare dei risultati delle indagini in Narducci 2020.

21 Sulla dubbia interpretazione funzionale della struttura si rinvia a Narducci – Buonaguro 2020, p. 35

22 Il materiale proveniente dalla colmata, indagata solo parzialmente con due saggi di scavo, ha restituito uno dei più rilevanti depositi di questo periodo sinora rinvenuti a Roma. I materiali, particolarmente variegati nelle classi ceramiche e nei tipi, sono stati oggetto di studio da parte di Marco Ricci in una presentazione preliminare, ma già con approfondimenti interessanti, in Ricci 2020 in particolare p.61-73.

23 L’ipotesi avanzata dagli studiosi è che parte della colmata possa rappresentare la seconda giacitura di un originario butto prodotto in prossimità dalla comunità di plebei e commercianti stranieri gravitanti attorno al Santuario di Diana.

24 Narducci – Buonaguro 2020, p. 35-36

25 Ziółkowski 1992, p. 287-288

26 Cf. per il periodo in esame Guilhembet 2001.

27 Quaranta et al. 2013.

28 Sull’evoluzione dell’edilizia residenziale dell’Aventino cf. Quaranta 2011a.

29 Sugli ambienti sottostanti piazza del Tempio di Diana e il Casino Torlonia cf. da ultimo Carnabuci – Rossi 2017.

30 Cf. Ciccarello 2017.

31 Cf. Capodiferro – Quaranta 2008 con bibliografia precedente.

32 Vitr., 6, 3, 8-10; per le strutture ipogee Vitr., 6, 8, 1.

33 Boldrighini 2003, in part. p. 104-105 e 139-140..

34 Quaranta – Capodiferro 2015.

35 In entrambi i casi, qualora si trattasse di complessi unitari, ci troveremmo di fronte ad una estensione delle proprietà che originariamente poteva variare da 1.500 ai 3.500 mq, con probabili cambi di proprietà in piena età imperiale, testimoniati da frazionamenti e modifiche funzionali.

36 Quaranta 2011a, p. 1140.

37 Cf. supra.

38 Si ricorda la presenza nell’ambito dell’area archeologica sottostante Santa Prisca, di ambienti con le medesime caratteristiche posti a breve distanza, lungo il medesimo versante del colle, cf. supra n. 17.

39 Le decorazioni musive pavimentali sono state presentate al XXIV Colloquio AISCOM, in Rustico – Narducci 2019. Lo scavo è in corso di pubblicazione da parte di Letizia Rustico e Roberto Narducci e, su informazione dei colleghi che qui si ringraziano, una ulteriore conferma della datazione della fase originaria dell’edificio, attualmente possibile solo su base stilistica, viene dal confronto con una pavimentazione della villa di San Rocco a Francolise (CE).

40 Per l’età imperiale e soprattutto per l’età tardo antica, attraverso le fonti epigrafiche conosciamo i nomi di alcune delle famiglie, per lo più di rango senatorio, che risiedevano sull’Aventino in Quaranta 2011a, p.1150-1151 e Gregori – Orlandi in questo volume.

41 Ai grandi horrea Galbana del 108 a.C. si aggiunsero, tra la metà del I. secolo a.C. e l’età augustea, gli horrea Lolliana, Seiana e Volusiana. Sullo sviluppo del quartiere commerciale, cf. Quaranta 2011b con bibliografia precedente.

42 Una sintesi in Mignone 2016, p. 95. Cf. Mignone 2017.

43 Prim 2017.

44 Suet., Aug., 29, 5.

45 Come è noto i templi di Diana e Minerva sono ancora citati nella Regio XIII in entrambi i Cataloghi Regionari datati dagli studiosi al IV sec. d.C. ma forse entrambi derivati da un documento di età tetrarchica.

46 Sull’Aventino quale lieu de mémoire plébéien cf. Prim 2016 e 2021; sull’immagine delle vicende legate al colle nell’interpretazione degli storici di età augustea cf. Ver Eecke 2006.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Roma. Piazza Albania. Muro in blocchetti di tufo di età medio-repubblicana (foto autori).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30510/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 456k
Titre Fig. 2 – Roma. Abbazia di Sant’Anselmo. Domus soprastante il criptoportico grande (foto ed elaborazione autori).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30510/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 414k
Titre Fig. 3 – Roma. L.go Arrigo VII. Domus cd. Villino Bellezza, sala “corinzia” e volta del corridoio con decorazione di I fase (foto autori).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30510/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 377k
Titre Fig. 4 – Roma. L.go Arrigo VII. Rappresentazione del rapporto fra le due aree archeologiche (realizzazione Cooperativa Archeologia).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30510/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 203k
Titre Fig. 5 – Roma. Piazza Albania. Ambienti di età tardo repubblicana/augustea al di sopra del criptoportico in opera incerta (foto M. Letizia).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30510/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 257k
Titre Fig. 6 – Roma. Via Sant’Alessio 28. Ortofoto del complesso archeologico (Coop. Parsifal per SSABAP Roma).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30510/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 249k
Titre Fig. 7 – Roma. Via Sant’Alessio 28. Particolare delle pavimentazioni musive tagliati dalla calcara medievale (Coop. Parsifal per SSABAP Roma).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30510/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 268k

Auteurs

Parco archeologico del Colosseo - paola.quaranta@beniculturali.it

Museo Nazionale Romano - alessandra.capodiferro@beniculturali.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search