La magistratura del Grand’Ammiraglio in età primo-angioina tra « tradizione », « innovazione » e « professionalizzazione »
Texte intégral
Introduzione
1Un’analisi sui funzionari che ricoprirono la magistratura del Grand’Ammiraglio1 a partire dall’avvento di Carlo I in Italia meridionale non può essere disgiunta – almeno a mio giudizio – dalla categoria storiografica di « Stato angioino », intendendo con essa una struttura politico-giuridico-istituzionale autonoma, che in parte prosegue, in parte amplia e innova la struttura della monarchia normanna e sveva2. Così considerato, lo « Stato angioino » offre un presupposto di ragionamento anche per ciò che è l’ossatura del Regno, vale a dire il suo sistema burocratico e amministrativo, e dunque anche per la figura del Grand’Ammiraglio.
2In proposito, non si può non rilevare come, dai primi tentativi di individuare delle costanti di governo nella storia del Regno meridionale3 sino alle ricerche storiografiche attuali4, le nostre prospettive di studio si siano notevolmente ampliate. Più definita è pure la comprensione dei contesti burocratico-amministrativi delle province angioine. Rispetto al passato, si è infatti in grado di precisare maggiori particolari sul funzionamento delle grandi magistrature e anche molti aspetti prosopografici sono oggi meglio conosciuti alla stessa storiografia. Numerosi sono però i limiti di natura oggettiva che condizionano ancora questo tipo di ricerche. Quest’ultimi – com’è noto – concernono il rapporto tra la tradizione delle fonti di età angioina e la loro accessibilità, e derivano per un verso dalla discontinuità documentale e per l’altro da ciò che, esito già di una selezione, è oggi consultabile5.
3Tali limiti non fanno tuttavia venire meno la necessità di un aggiornamento della serie dei grandi ufficiali. E questo anche considerandone gli aspetti maggiormente ostativi, ovvero che le fonti archivistiche angioine circoscrivono l’accuratezza dell’indagine a quanto è stato possibile ricostruire. Queste difficoltà non implicano peraltro che non si possano ancora individuare – e pertanto formulare – nuove griglie di valutazione dei dati a disposizione6. E ciò vale a maggior ragione, quanto più si considera che nella variegata e multiforme geografia burocratico-istituzionale s’intrecciano sempre questioni storiche complesse – per esempio, la conflittualità di poteri concorrenti nella stessa amministrazione e la necessità del controllo di quelli periferici da parte del sovrano – con aspetti invece segnatamente prosopografici, propri di chi un ufficio ricopre o anche assolve a più funzioni.
4Lo svelamento di queste dinamiche è assai complesso e non sempre è agevole far emergere elementi di discontinuità, laddove gli aspetti di continuità con la magistratura sveva sembrano essere più evidenti, ovvero ancora l’organizzazione e le condizioni di esercizio dell’ufficio del Grand’Ammiraglio. Quest’ultime, in particolare, si evincono dal confronto tra i Capitula ad officium Ammiratiae di età federiciana7 e il documento datato 27 marzo 1269 nel quale Carlo I ribadisce al Grand’Ammiraglio Guillaume de Beaumont i diritti e le prerogative della carica8. Per quanto infatti la figura dell’ammiraglio avesse origini assai antiche9, è solamente in età sveva che essa si istituzionalizza come alta magistratura, definendosi nei capitoli che l’imperatore Federico II impartisce, dopo un periodo di vacanza dell’ufficio, al nuovo Admiratus regii stolii, Nicola (o Nicolino) Spinola, alla fine di agosto del 123910.
5A determinare i Capitula ad officium Ammiratiae – com’è noto – era stata la visione politica di Federico II che considerava, vieppiù che per il passato, la necessità di allestire, potenziare e mantenere una flotta per fronteggiare la crisi dei rapporti politici tra il Regno e le città marinare. Ciò che, però, colpisce dei Capitula federiciani sono gli ampi poteri concessi al Grand’Ammiraglio e la ragione degli stessi, vale a dire il rapporto di devozione e di lealtà manifestato dallo Spinola in un lasso di tempo pluriennale11.
6Dall’età sveva, l’elemento della fedeltà è infatti requisito necessario e decisivo nella scelta dei funzionari, del giudizio sul loro operato, al punto da diventare anche una forma pragmatica di difesa, a baluardo del potere centrale rispetto alle spinte centripete esistenti nel Regno12. L’elemento della fedeltà diviene pertanto – insieme a quello della professionalità, che si poteva acquistare con la virtù individuale e con la scienza – veicolo di promozione, di ascesa e, in ultimo, garanzia di carriere anche durature nell’ambito dell’amministrazione.
7I Capitula angioini del 27 marzo 1269 non mettono in risalto, se non nel modo della mera formularità – dilecto Consiliario familiari et fideli suo etc.13 –, il rapporto di fedeltà che legava Carlo al primo Grand’Ammiraglio designato, Guillaume de Beaumont14 : rapporto di fedeltà e di familiarità che sarà requisito prioritario anche nella designazione di ben tre successori di Guillaume.
8Anche Guillaume Estandart – secondo Grande Ammiraglio del Regno per nomina effettiva, dopo la morte di Guillaume de Beaumont e l’incarico ad interim dato a Hugues de Conques (infra) –, faceva infatti parte della schiera dei più intimi consiglieri e dei più fedeli collaboratori di Carlo I. Di origine francese e accanto al futuro sovrano da più lungo corso, l’Estandart era stato infatti inviato in Piemonte per consolidare le posizioni dell'Angiò in vista della non lontana conquista del Regno di Sicilia15, alle cui trattative poi prese anche parte16. Al pari di Guillaume de Beaumont, seguì Carlo nella campagna militare in Italia meridionale e qui poi si stabilì, ottenendo in concessione molti beni, situati prevalentemente nel giustizierato del Molise e Terra di Lavoro e in Principato17.
9Pure Philippe de Toucy – il terzo Grand’Ammiraglio del Regno – era tra i consiglieri e i familiari di Carlo I. Anch’egli seguì l’Angioino nella conquista del Regno e qui si insediò stabilmente, ottenendo l’infeudazione della terra di Nardò, dei casali di Fulcignano (diruto, presso Galatone), di Segine, di Belvedere (oggi, Bosco di Belvedere) con relativo palazzo, e di Torricella, tutti in Terra d’Otranto18. Beni feudali – questi – che vennero successivamente rassegnati alla Curia regia dallo stesso Philippe. Ne ottenne in cambio i beni feudali del deceduto Anselme (Ansellinus) de Toucy, signore di Mottola e suo consanguineo19. Si trattava di beni ancora in Terra d’Otranto, ovvero delle terre di Mottola, di Ceglie Messapica, di Soleto, di Galatina e dei beni in Giurdignano, Palmariggi, Maglie, Giuggianello, Morigino (ora, frazione del Comune di Maglie) e Serrano (ora, frazione del Comune di Carpignano Salentino)20.
10Un rapporto di familiarità di seconda generazione manteneva di conseguenza anche il figlio di Philippe, Narjaud de Toucy, chiamato anche lui a ricoprire per ben due volte l’ufficio di Grand’Ammiraglio, sebbene la prima – come si vedrà – in condizioni di « eccezionalità » e in qualità di sostituto del padre21.
11La forte caratterizzazione in senso francese dei primi Grandi Ammiragli si perde però del tutto già a decorrere dagli anni ’80 del XIII secolo, quando l’onomastica di coloro che assumono l’alta magistratura non denuncia più un’origine esclusivamente oltremontana. Una peninsulare attestano infatti i nomi dei genovesi Arrigo (o Enrico) de Mari e Odoardo Spinola, Grandi Ammiragli, rispettivamente, di Carlo I e Carlo II, e una chiaramente autoctona i nomi di Rinaldo d’Avella, di Ruggero di Lauria e quella dei fratelli Sergio e Bartolomeo Siginulfo, di Napoli, comandanti supremi della flotta di Carlo II (benché il secondo solamente col titolo di vice-ammiraglio), prima che la carica venisse ricoperta da Filippo, principe di Taranto22.
12Lo scenario della guerra del Vespro siciliano (1282-1302)23 farà dunque prevalere, prima con la designazione del genovese Arrigo de Mari24 e poi con l’insediamento nella carica di Ruggero di Lauria25, considerazioni di opportunità propriamente militare – nel primo caso – e ragioni tattico-politico-diplomatiche – nel secondo –, maturate nella fase conclusiva del conflitto e a margine dei trattati di pace di Anagni (1295)26. In entrambi i casi, infatti, la designazione non ha più nulla a che vedere con il rapporto di familiarità e di consanguineità che tanto peso aveva avuto nelle scelte precedenti : Arrigo è chiamato al servizio di Carlo I per la fama diffusasi a seguito delle vittorie navali ottenute sui legni pisani e veneziani nel corso del 128427 ; Ruggero di Lauria non è in alcun modo affine agli Angiò, sebbene impropria sia la vulgata storiografica che lo annovera tra i fuoriusciti filo-svevi alla corte di Pietro III d’Aragona, dove invece si forma e alla cui discendenza rimarrà ideologicamente legato28.
13Da queste e da altre considerazioni a seguire, si deduce in maniera piuttosto chiara come a partire da un dato momento emerga la caratterizzazione professionale dell’alto funzionario. E ciò sembra con tutta evidenza per la capacità militare sul mare di Arrigo de Mari, la cui famiglia aveva già dato il Grand’Ammiraglio Ansaldo e suo figlio, Andreolo, alla flotta dell’imperatore Federico tra il 1241 e il 1250 ca.29. Non meno però si può dire per Ruggero di Lauria, il cui nome è ben noto se associato alle feroci battaglie navali della guerra del Vespro e alla fama di celebre condottiero. Di questo personaggio, però, spesso s’ignora la propensione marinaresca fin dalla giovane età. Avviato in Catalogna all’arte della marineria, Ruggero di Lauria possedeva infatti almeno un’imbarcazione propria con la quale faceva la spola tra le coste della Catalogna e i porti di Tunisi e Bugia, trasportando merci e, al caso, anche saraceni30. Tuttavia, la sua designazione a Grand’Ammiraglio, nel 1297, non dipenderà – come ancora si vedrà – unicamente da requisiti di professionalità o d’idoneità al servizio.
14Del nuovo entourage autoctono di Carlo I faceva invece parte Rinaldo d’Avella chiamato solo successivamente, da Carlo II e nel 1294 – ovvero ancora nel contesto della guerra del Vespro e nel mezzo tra le nomine di Arrigo de Mari e Ruggero di Lauria –, a ricoprire la carica di Grand’Ammiraglio31. Benché figurasse nei quadri dell’amministrazione con differenti incarichi già nei primi anni di regno di Carlo I32, la sua era diventata un’adesione angioina33. Da più tempo, infatti, la famiglia d’origine aveva beni feudali in Terra di Lavoro e suo padre era – vale la pena, qui, ricordarlo – il conte di Ariano (III)34. Come famiglia, però, si era precocemente votata a Carlo I ed era diventata filo-angioina nelle fasi delicate della conquista. A rivelarne la più antica appartenenza era però ancora l‘onomastica, per la quale il ceppo familiare risaliva all’età normanna35. Un rapporto di vicinanza alla Corona, quello di Rinaldo, che rimarrà inalterato anche negli anni della reggenza e, poi, in quelli di regno di Carlo II36. Al 22 settembre 1291, egli era infatti regio consigliere e aveva in feudo Alife, concessagli, durante la prigionia di Carlo, da Roberto, conte di Artois37.
15A cominciare da Arrigo de Mari, si definisce dunque anche l’elemento che diverrà prevalente nella designazione e che sarà, via via e per un determinato lasso di tempo, legato all’abilità e all’esigenza di richiamarsi alla « professionalizzazione » di colui che ricopre l’incarico. Cosa – questa – che non si rileva, per esempio, per i precedenti Grandi Ammiragli, ovverosia per Guillaume de Beaumont, Guillaume Estandart, Philippe de Toucy e Narjaud de Toucy38. Le notizie dei Registri angioini che a costoro si riferiscono non ci informano infatti di conclamate capacità pregresse nell’arte della marineria o della guerra per mare. Né, d’altra parte, ci è consentito dedurle almeno nei primi tre casi, poiché – come si vedrà – un maggiore margine di illazione è possibile per Narjaud de Toucy. Un discorso a parte merita pure Hugues de Conques, originario di Marsiglia, la cui carriera permette invece di evincere una più spiccata capacità professionale al comando delle galee in qualità di ammiraglio. Se ne ha infatti notizia sin dalla XII Indizione (1268-1269)39 e prima ancora nel 1267 quando, al servizio di Carlo I, Hugues è indicato come sovrintendente alla costruzione di navi da guerra, per le quali lo scrivano della città di Aix-en-Provence gli assegnò prima 600, poi 300 once di denaro40. Ma Hugues – come avrò modo di ribadire anche oltre – è designato Grand’Ammiraglio del Regno solo in maniera temporanea e nel periodo interinale tra la morte di Guillaume de Beaumont e la designazione di Guillaume Estandart41. Quanto invece a Rinaldo d’Avella, occorre evidenziare che se questi è un militare42, la sua diventa anche un’abilità navale, inizialmente limitata all’armamento d’imbarcazioni leggere43.
16Da questi elementi sembra quindi evidente che il rapporto di appartenenza familiare, fiduciario e di vicinanza alla persona del re sia stato preponderante nella delega del potere durante i primi anni di dominio di Carlo I, quando cioè fin da subito fu necessario fronteggiare le resistenze successive alla conquista e imporre sia il controllo del Regno, sia una più generale influenza angioina al resto della Penisola44.
17Lo strumento più congruo allo scopo sembrò essere la « francesizzazione » dell’impianto burocratico-amministrativo. Fitta e volta a coprire tutti i gangli dell’amministrazione soprattutto nei primi due anni di regno, essa continuò in forme intense sino al 1277, anno in cui la « francesizzazione » arrivò al suo culmine, contemporaneamente però alle inchieste che Carlo I volle per reintegrare nei diritti (e, dunque, anche nelle eventuali funzioni) quanti erano stati esuli o estromessi dalle passate confische sveve45.
18L’indirizzo di scelta dei Grandi Ammiragli del Regno cambia invece sensibilmente negli anni seguenti, quando, anche a seguito dell’impegno bellico, oneroso e a lungo termine, della guerra del Vespro, valutazioni d’idoneità – che cominciano a prevedere la « professionalità » di colui che esercita l’alta magistratura – hanno ragione sul rapporto fiduciario e parentale.
19Solamente in una certa misura, però, può essere rubricata alla maggiore esigenza di « professionalità » dell’ufficio la durata non sempre vitalizia della carica, come invece previsto dai Capitula federiciani.
20Una permanenza pro tempore nell’ufficio si ha già con Narjaud de Toucy, indicato a subentrare nella magistratura dall’ottobre 1277, ma un‘investitura a termine sarà anche quella di alcuni successori, sia pure ognuno con una durata d’esercizio differente. Una persistenza limitata nell’ufficio è infatti quella di Arrigo de Mari, che dal 1290 è nuovamente al servizio della flotta genovese e partecipa alle rinnovate ostilità tra Pisa e Genova, pur non cessando del tutto i rapporti con Carlo II e continuando a essere un riferimento interlocutorio per gli affari del Regno46. Un incarico che s‘estingue presumibilmente con il decesso è invece quello di Rinaldo d’Avella. Per quanto invece riguarda Ruggero di Lauria, se vale per questi il carattere vitalizio, occorre quantomeno tener presente che egli fa ritorno, al termine della guerra del Vespro, in Catalogna, ancora investito formalmente dell’alta magistratura, ma di fatto senza continuare a esercitarla nel Regno angioino47. Formalità dell’esercizio – quest’ultima – che cessa solo quando Carlo II, saputo della morte di Ruggero di Lauria48, il 2 maggio 1305 assegna l’ufficio a Sergio Siginulfo di Napoli, il fratello minore del gran camerario Bartolomeo Siginulfo49. Una nomina – quella di Sergio – che avvenne probabilmente su istigazione del principe Filippo I di Taranto e da Carlo II mandata a effetto per sostenere il figlio prediletto nei suoi progetti per la conquista del Despotato d’Epiro50. Sergio morì però a spedizione in corso, probabilmente al principio di giugno 1306. Il 16 giugno successivo51, Carlo II nominò pertanto lo stesso Gran Camerario, Bartolomeo, comandante supremo della flotta sia pure – come già si è anticipato – col solo titolo di vice-ammiraglio. Designazione decisamente rapida – questa invece di Bartolomeo – probabilmente dettata dall’evento imprevisto della morte di Sergio e dalla necessità di riaffidare quanto prima – e magari anche nel segno della continuità – l’alto comando navale nella contingenza particolare della campagna d’Epiro, principiata nel maggio precedente52. Dopo la rinuncia all’ufficio di Grand’Ammiraglio di Filippo, principe di Taranto53, un carattere vitalizio ritorna invece ad avere l’alta magistratura con il genovese Odoardo Spinola, il quale resta in carica sino alla propria morte, avvenuta nel 131354.
21La Forma de officio Amiratie55 – vale a dire il documento di nomina – che Carlo II fa redigere per la designazione di Sergio Siginulfo a Grand’Ammiraglio è tuttavia sintomatica, nella sua qualità di documento, di un indirizzo ormai consolidato nell’individuazione dell’alto funzionario. Più che nei Capitula56, sono infatti evidenti tutti e tre gli elementi di giustificazione dell’investitura, ovvero il rapporto fiduciario col sovrano, l’ampia capacità professionale e le virtù del nuovo Grande Ammiraglio57. È opportuno però rilevare anche che si tratta di una definizione formale e non più sostanziale almeno sotto l’aspetto della « professionalizzazione » dell’ufficio, la cui caratterizzazione di uomo esperto nell’arte della marineria sembra essere stata temporanea e legata in modo particolare agli anni della guerra del Vespro.
Delega del potere e pratica di governo del Grand’Ammiraglio negli anni di regno di Carlo I e Carlo II
22I Capitula di Carlo I non esplicitano, com’è noto, tutte le funzioni e le prerogative legate all’esercizio del Grand’Ammiragliato, quali si leggono nei Capitula federiciani e ai quali occorre necessariamente rifarsi58. Essi, però, mostrano in maniera eloquente quella che era ormai la complessa ramificazione amministrativa sin dagli esordi del Regno angioino e della quale partecipava anche la magistratura del Grand’Ammiraglio.
23La circostanza di emanazione dei Capitula del 27 marzo 1269 era stata infatti la relazione del Secreto di Sicilia, maestro Pierre de Auteuil, da cui Carlo I aveva appreso che Guillaume de Beaumont aveva inviato in tutte le terre dell’Isola suoi sottoufficiali, ordinando loro di raccogliere per conto del sovrano l’imposta annuale dovuta alla Curia e che spettava al Grand’Ammiraglio in ragione dello ius marinarie. Carlo I avverte pertanto che se tale somma di denaro fosse dovuta a Guillaume per le supposte ragioni, quest’ultimo non dovesse permettere di farla riscuotere anche agli ufficiali del Secreto. Guillaume – e, per suo conto, i vice-ammiragli e gli altri suoi sottoufficiali – poteva dunque procedere all’esazione del denaro coll’eccezione della città di Messina (e degli altri luoghi indicati), godendo già in qualità di Grand’Ammiraglio dell’introitus marinarie Messane, che proprio i Capitula di Carlo I ribadivano59.
24Il documento chiarisce dunque abbastanza bene come la prassi di governo non escludesse la possibilità di poteri concorrenti nell’amministrazione e la sovrapposizione di competenze in materia di esazione se a poterle esercitare erano più figure di funzionari – ovvero il Grande Ammiraglio e il Secreto di Sicilia –, parimenti legittimate dal mandato regio.
25Sembra però che le sovrapposizioni e le conflittualità di giurisdizione potessero essere anche di altra natura. Il 22 di luglio del 1274, Carlo I scrive a tutti gli ammiragli della flotta, ai protontini, ai comiti, alle figure professionali variamente imbarcate, ai marinai e a tutte le persone presenti nell’oste tanto del Regno di Sicilia, quanto della Contea di Provenza (Provincia comitatus), di mostrarsi devoti nell’obbedienza al Grand’Ammiraglio, Philippe de Toucy – nominato anche Capitano generale di tutta la flotta regia sia del Regno, sia della Provenza –, e di intenderne ed eseguirne con efficacia gli ordini. Nello stesso documento Carlo avvertiva che nolumus tamen quod de iustitia illorum de Provincia prefatus Amiratus Regni Sicilie se intromictat in aliquo, cum eadem ad Amiratus Massilie et Nicie pertineat60, mentre in tutte le altre questioni relative alle operazioni di guerra per mare, tutti – e, dunque, anche l’ammiraglio di Marsiglia e di Nizza61 – erano agli ordini di Philippe de Toucy, per via dell’ufficio di Grand’Ammiraglio e di Capitano generale che questi ricopriva.
26Per quanto invece concerne le prerogative del Grand’Ammiraglio, il Regno di Carlo I non aggiunge nuove sostanziali attribuzioni all’ufficio, tranne appunto l’introitus marinarie Messane, pari a 2000 tarì, e alcuni immobili nella città di Messina a disposizione dell’alto funzionario. Maggiori, dunque, sembrerebbero gli elementi di continuità con la magistratura di età sveva ; e ciò a cominciare dagli elementi formali – colui che ricopre l’ufficio di Grand’Ammiraglio del Regno è indicato come Regni Ammiratus62 o semplicemente Ammiratus63 – e da molti elementi sostanziali. Certo è, per esempio, che nei primi anni del dominio angioino vengono rispettati i capitoli64 e che gli emolumenti per l’esercizio della carica – di cui si ha notizia nei Registri angioini ricostruiti solo a partire dagli inizi della II Indizione (1273-1274)65 – venivano presumibilmente erogati con regolarità66.
27Il dato significativo è invece la concentrazione di funzioni – e, dunque, anche di potere – di cui sono investiti i primi Grandi Ammiragli67. A tal riguardo, risulta interessante soprattutto la fase della « francesizzazione » dell’alta magistratura, poiché questa consente con maggore evidenza di rilevare o un esercizio cumulativo delle cariche di quanti ricoprono contestualmente anche quella di Grand’Ammiraglio o, al contrario, i processi di promozione e di mobilità interna all’amministrazione di chi poi all’alta magistratura verrà successivamente designato. È opportuno pertanto indugiare sulle carriere dei primi Grandi ammiragli, allo scopo di illustrare la discontinuità rispetto alla fase successiva di scelta degli alti funzionari, quella cioè caratterizzata da una maggiore « professionalizzazione » dell’ufficio. In questa, infatti, l’esercizio cumulativo delle funzioni e una più ampia mobilità nell’amministrazione si perdono del tutto o, all’opposto, vengono diversamente connotate, come nel caso di Sergio e Bartolomeo Siginulfo e del principe Filippo di Taranto.
28Una qualche concentrazione di potere aveva infatti Guillaume de Beaumont, di cui, però, si ha notizia come Grand’Ammiraglio solamente a partire dai Registri angioini relativi alla XII Indizione, che forniscono – com’è noto – notizie sull’amministrazione del Regno a decorrere dal 1268-126968. Ci sfugge, pertanto, sia la data esatta d’inizio del mandato69, sia la sua durata effettiva, avendo unicamente come terminus ante quem il 14 luglio 1269, entro il quale circoscrivere il trapasso di Guillaume70. La magistratura venne infatti mantenuta a carattere vitalizio e cessò con la dipartita dell’alto funzionario, avvenuta in un momento imprecisato nel corso della stessa Indizione.
29Contestualmente all’esercizio di Grand’Ammiraglio, ma in una data ancora imprecisata – sebbene collocabile nel febbraio o marzo 1269 –, Guillaume de Beaumont venne insediato anche nella carica di Vicario e Capitano generale per l'isola di Sicilia71. Probabilmente, questa seconda investitura era volta a controllare la compagine insulare del Regno che Carlo, dopo l'insurrezione del 1267 in favore di Corradino, non era più riuscito a sottomettere completamente. Ma già nel giugno 1269 e par ragioni apparentemente legittime – un’investitura temporanea e la morte stessa di Guillaume –, Carlo designa un sostituto. In un documento risalente ai primi del mese è infatti indicato nell’ufficio di Capitano e Vicario generale in Sicilia Guillaume de Muideblé72, già Maestro Giustiziere, Capitano e Vicario generale citra Farum73. L’uso del verbo recedo a proposito di Gugliemo de Beaumont e altre evidenze documentali, prive tuttavia di particolari74, fanno d’altra parte opinare circa il trasferimento d’ufficio, giustificato poi nella maniera addotta nel documento di nuova nomina75. Del resto, in proposito, non si può non rilevare anche come il 1° luglio Guillaume de Beaumont venga ancora menzionato come funzionario in carica nella duplice veste di Capitano e Vicario in Sicilia e di Grande Ammiraglio del Regno76 e che tale ruolo sembri ricoprire verosimilmente anche per tutta la prima metà del mese77. In ogni caso, egli deve essere comunque venuto a mancare nello stesso mese di luglio (o di lì a poco) per cause ancora ignote78.
30Un esercizio cumulativo delle cariche consente di rilevare anche la carriera di Guillaume Estandart. Realizzata in larga misura nel periodo precedente all’investitura di Grand’Ammiraglio, la cumulazione d’incarichi continuò per talune funzioni contestualmente a quest’ultima79.
31Già Siniscalco di Provenza e degli altri domini del giovane Carlo d’Angiò80, nel corso della XII Indizione Guillaume fu inviato come nunzio e procuratore regio per ricondurre all’obbedienza le genti della contea di Caserta e per scortare Siffridina, moglie del defunto Comes Casertanus, e suo nipote Corrado, affinché entrambi prestassero omaggio feudale a Carlo I81. Nel corso della stessa Indizione venne insignito della carica di Maresciallo del Regno82 e continuò a svolgere incarichi per conto del sovrano, mantenendo il ruolo di Siniscalco di Provenza83. Nell’agosto successivo gli venne, infatti, concessa ampia potestas allo scopo di stanare i ribelli e i traditori ancora presenti in Sicilia (o nati nel Regno o altrove) e ricondurli in un solo luogo84. Dall’agosto 1269, lo ritroviamo però insediato anche nella carica di Vicario generale in Sicilia, in sostituzione di Guillaume de Muideblé (designato quest’ultimo – come già s’è detto – solo qualche mese prima e probabilmente con incarico temporaneo al posto di Guillaume de Beaumont)85.
32In Sicilia, l’Estandart operò nel censire lo stato di tutte le antiche contee, baronie e feudi dell’Isola, nonché delle terre feudali e burgensatiche, dei castelli e dei casali, con l’indicazione delle relative rendite e dei possessori86. Insieme al controllo dell’Isola, con l’annientamento delle sacche residuali di rivolta e l’assicurazione che nessuno dei facinorosi potesse sfuggire vivo (ma appunto appeso alla forca o condannato con altro supplizio capitale)87, Carlo I era infatti intenzionato a riprenderne anche il controllo demaniale.
33Precedette la nomina a Grand’Ammiraglio un periodo non meglio precisato in cui sembra che Guillaume fosse stato anche vice-Grand’Ammiraglio del Regno (Regni Sicilie Marescallo et Viceadmirato et in Sicilia Vicario generali)88, durante cioè l‘investitura ad interim di Hugues de Conques. Guillaume Estandart è però indicato nella documentazione come vice-ammiraglio (e anche come vice Ammiratus Regni) ancora nella primavera del 1270, nonostante cioè avesse assunto la carica di Grand’Ammiraglio il 29 settembre precedente89. Egli, tuttavia, non sembra più ricoprire l’ufficio nell’estate del 1271, quando ne è già investito Philippe de Toucy. A riguardo, la documentazione è oltremodo chiarificatrice, sebbene vi sia da rilevare che a fronte di alcune evidenze che riferiscono Guillaume come già trapassato nel marzo del 1271, ve n’è altra che tace nella stessa data il suo avvenuto trapasso90.
34Venendo invece a Philippe de Toucy, questi fu nominato Grand’Ammiraglio il 9 giugno del 127191 e rimase in carica sino almeno all’inizio della V Indizione – 1276-127792. Della sua morte con la quale presumibilmente si estingue il mandato si dà notizia nei Registri angioini come avvenuta nel 127693. Essa sarebbe però intercorsa in un momento imprecisato dell’Indizione94, da collocare in ogni caso prima del 10 aprile 127795. La carriera di questo personaggio – che, oltre ad assolvere alle mansioni proprie dell’alta magistratura96, prese parte anche ai progetti angioini di espansione orientale in Acaia97 e a un’importante missione diplomatica a Tunisi98 – è interessante solo in una misura marginale ai fini della valutazione dell’esercizio cumulativo delle cariche dei primi Grandi Ammiragli angioini. Interessante lo diventa piuttosto per la possibilità di far intravedere quella che era la pratica di governo, in relazione (o meno) alle funzioni amministrative proprie dell’alta magistratura. Come carriera, essa illustra pertanto i margini di una latente e sempre possibile conflittualità del potere che, sulle questioni concrete, si veniva assai frequentemente a determinare tra chi ricopriva, nella fattispecie, un ruolo anche significativo nell’ambito dell’amministrazione e le comunità sulle quali la funzione giurisdizionale si esercitava o si pretendeva di farla valere.
35In un documento degli inizi di aprile 1272, abbiamo infatti notizia di una controversia tra l’abate del monastero di S. Maria de Valle Iosaphat di Messina e il Grand’Ammiraglio Philippe di Toucy. Quest’ultimo aveva spogliato il cenobio dei diritti su un mulino e su un contiguo boschetto, ritenendo che l’uno e l’altro spettassero al Grand’Ammiraglio in ragione dello ius Ammiratiae. Carlo I, informato dall’abate della vertenza, ordina a Matteo de Riso, protontino di Messina, di appurare i diritti del monastero sui beni, in modo da far cessare l’abuso o, al contrario, di far valere quelli vantati da Philippe di Toucy99. Sembra, però, che della questione il protontino non si fosse curato, sicché Carlo Il 16 giugno 1272 – la prima comunicazione è del 1 aprile – si vede costretto a reiterare l’ordine d’inchiesta a Matteo de Riso100.
36Non si trattava però di episodio isolato. Un anno prima, Carlo I aveva richiamato Philippe de Toucy perché insidiava Simon de Beauvoir nella difesa della foresta e del palazzo di Belvedere101. Che le scaramucce e le molestie fossero perpetrate da entrambe le parti pare tuttavia evidente dal successivo provvedimento di Carlo I, questa volta a favore di Philippe de Toucy. Carlo I intima pertanto a Simon de Beauvoir di non molestare e insidiare Philippe nel possesso dei casali di Belvedere e di Torricella, in Terra d’Otranto102. Quest’ultimi erano stati infatti in via definitiva ascritti al secondo con una concessione regia, che investiva Philippe anche di altri possedimenti nello stesso giustizierato103.
37Il tenore di queste comunicazioni e di altre attestano però come Carlo fosse stato più volte costretto a intervenire riguardo all’operato non proprio impeccabile del Grande Ammiraglio. Il 18 agosto del 1272 scriveva infatti ancora a Philippe di Toucy di restituire una tarida sequestrata a Giovanni Lissaro di Venezia. La tarida era rimasta ancorata nel porto di Brindisi ed era resistita a un improvviso naufragio. Sedata la tempesta, se ne era impadronito il nauclearius veneziano Giovanni Lissaro104. Il Grand’Ammiraglio pretendeva tuttavia l’imbarcazione, verosimilmente in ragione dei Capitula Ammiratiae relativi al diritto di prelazione sui naufragi. Essa era pertanto diventata l’oggetto di una contesa « legale », per la quale Carlo si vedeva costretto a intervenire per ristabilire il diritto legittimo.
38Anche la carriera di Narjaud de Toucy mostra una permanenza duratura nell’amministrazione ed è segnata, come per Guillaume Estandart, da una più ampia mobilità nei quadri di governo negli anni che precedono la nomina a Grand’Ammiraglio.
39Narjaud de Toucy comincia a comparire nella documentazione a partire dal 1272, ma fin da subito è investito di una serie di funzioni, che esercita in regime di contestualità. A lui vengono infatti assegnate quattro galee, deputate alla sorveglianza e alla difesa dai pirati delle linea di costa da S. Flaviano, in Abruzzo, a Crotone, in Calabria105. Non sappiamo tuttavia se egli fosse il personaggio indicato come luogotenente del Grand’Ammiraglio in Puglia da cui, nel dicembre del 1272, il Secreto di Puglia doveva ricevere indicazioni circa il biscotto e il denaro necessario per le navi impegnate a Durazzo106. Durante la II Indizione (1273-1274) – probabilmente a partire dal mese di marzo – egli viene nominato anche Vicario e Capitano in Albania107. Si trattava, per Narjaud, di una posizione particolarmente significativa per la rilevanza che essa comportava. L’area era infatti non solo un’importante crocevia per il commercio del sale108, ma anche un avamposto militare strategico da cui era possibile controllare gli avanzamenti militari dell’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo. L’esperienza di Vicario e Capitano generale in Albania terminò all’inizio della IV Indizione (1274-1275), quando Carlo I inviò un sostituto109, ma Narjaud de Toucy rimase in carica sino alla fine della successiva (V Indizione, 1276-1277)110. Alcuni anni dopo – la data di nomina è del 30 ottobre 1282 – si ritrova Narjaud in qualità di balivo e di Vicario generale del principato d’Acaia, al posto del rimosso Philippe de Gonesse111. Nei mesi successivi alla rivolta siciliana del Vespro, Narjaud è impiegato come capitano delle navi regie di Puglia e di Abruzzo, insieme a Gazo de Echinard112, e come capitano della Terra d’Otranto113.
40Quanto invece alla carica di Grand’Ammiraglio del Regno, Narjaud ritorna a rioprirla ancora dopo l’incarico affidato a Arrigo de Mari. Nei Registri angioini, se ne ha notizia a partire dal gennaio 1288114 e menzioni relativamente all’insediamento nell‘ufficio continuano a esservi ben oltre la metà della V Indizione (1291-1292)115. Egli, però, deve essere venuto a mancare da lì a qualche mese116. Sicuramente non è più attivo e in vita nel corso della stessa Indizione, quando si ha notizia che la principessa Luciana (o Lucia) di Antiochia, sua moglie, era vedova e aveva avuto anche il tempo di contrarre nuove nozze con un esponente della famiglia da Murrone117. Nel complesso, però, si tratta di menzioni118 e da esse non possiamo stabilire quando Narjaud abbia cessato il mandato. In proposito, infatti, si può intendere solo per approssimazione, se in fatto di annotazioni cancelleresche sarebbe, per altro verso, fuorviante anche l’altra menzione dei Registri che qualifica, ancora al 1290, Arrigo de Mari Grand’Ammiraglio del Regno119. Ciò nonostante e per quanto non vi siano evidenze documentali in tal senso, è ragionevole ritenere che con la morte di Narjaud si estinse definitivamente il mandato di Grand’Ammiraglio.
Il rilievo della magistratura del Grand’Ammiraglio nell’amministrazione di Carlo I e Carlo II
41In continuità con la precedente età sveva, anche nei primi anni di regno di Carlo d’Angiò, la carica di Grand’Ammiraglio continua a rivestire grande importanza. E ciò è anche confermato dal fatto che si tende a non lasciarla vacante tra una designazione e l’altra.
42Nel periodo intercorso tra la morte di Guillaume de Beaumont e la nuova designazione di Guillaume Estandart120, venne infatti nominato temporaneamente ammiraglio della flotta Hugues de Conques, il quale fu subito investito di ordini e direttive circa l’armamento delle navi. Il documento, datato 5 agosto 1269 e ora fruibile solo grazie al regesto che ne fece Camillo Minieri Riccio, non ci informa circa il contenuto degli ordini. Esso pertanto ci consente solo di prospettare come Carlo d’Angiò, impegnato nell’assedio di Lucera avesse una qualche premura a dare istruzioni a Hugues de Conques. D’altra parte, però, l’ordine fa anche intendere implicitamente come l’Angioino non avesse alcuna intenzione di lasciare l’alta magistratura vacante per un lungo periodo121.
43Ignote ci sono anche le motivazioni che indussero una dilazione della nuova nomina di diritto. Sembra però del tutto evidente che anche nel caso della nomina ad interim la delega del potere, per Carlo I, dovesse essere basata ancora su un saldo rapporto fiduciario e di vicinanza alla persona del re. E Hugues de Conques godeva di entrambi i requisiti, sia come esponente di una rinomata famiglia di Marsiglia122 schieratasi a favore di Carlo d'Angiò contro le rivendicazioni autonomistiche del Comune omonimo, sia avendo egli fatto parte della schiera di fedelissimi di origine provenzale al seguito del sovrano123. In secondo luogo, lo stuolo di sottoufficiali di cui si darà una breve ricognizione a conclusione di questo saggio poteva ben garantire un comando alla flotta anche istituendovi un alto magistrato ad interim.
44La rilevanza che Carlo I attribuisce alle funzioni del Grand’Ammiraglio sono altresì testimoniate dalle condizioni di « eccezionalità » che portano all’investitura di Narjaud de Toucy. A dispetto del legame familiare diretto che aveva con Philippe, la successione di Narjaud nell’ufficio non è quindi in alcun modo ereditaria124. Nel documento che sancisce la designazione, Carlo I inserisce infatti un altro principio utile di investitura, ma valido solo in particolari circostanze. Principio – questo – che era di natura simile a quello che aveva definito, anni prima, l’incarico ad interim di Hugues de Conques, ovvero la necessità di non lasciare vacante la carica. Nel caso di Narjaud, però, ciò che cambiava era la condizione di attuabilità del principio, possibile qualora cioè fossero intervenute la morte o l’impossibilità a esercitare l’ufficio al Grand’Ammiraglio in carica e ci si trovasse nel pieno delle operazioni di guerra. Narjaud viene pertanto designato a sostituire il padre, Philippe, in caso di morte prematura di quest’ultimo o di qualsiasi altro suo impedimento durante la spedizione in Romania125. Nel mandato, Carlo dispone quindi sia l’eccezionalità per la quale Narjaud possa ricoprire la carica, sia che l’eccezionalità ha valore sostanziale ai fini della pratica di governo. Tutto l’equipaggio della spedizione si deve pertanto ben predisporre a obbedire a Narjaud126.
45La condizioni di straordinarietà dell’investitura, la sua decorrenza interinale e la conseguente difficoltà di farne valere l’esercizio come sostanziale ben si evincono, del resto, anche dal documento che Carlo emana appena due giorni dopo la designazione di Narjaud. Il documento in questione è diretto a tutti i protontini e ai nauclearii e precisa la natura interinale della carica e del provvedimento, entrambi intesi a non lasciare vacante un ufficio che viene ritenuto della massima importanza : si eum [sc. Filippum de Tussiaco] quod absit mori aut infirmari contingerit, interim possit nob. Virum Narzonem mil., filium suum, in officio Amiratie huiusmodi statuere loco sui127. Quella di Narjaud di Toucy è pertanto anche una carriera di vice-Grand’Ammiraglio (Vice Ammirato) in qualità di luogotenente del padre Philippe, nei periodi precedenti all’insediamento « straordinario »128.
46La magistratura del Grand’Ammiraglio continua a rivestire grande importanza anche negli anni di regno di Carlo II, soprattutto in quelli che vedono coinvolti gli Angioini nella guerra contro i Siciliani e gli Aragonesi di Pietro III e di Giacomo II.
47La prima fase della guerra del Vespro – quella che intercorre dal 31 marzo 1282 fino all’incoronazione a re di Sicilia, nella primavera del 1296, a Palermo, di Federico d’Aragona, terzogenito di Pietro III129 – è infatti una lunga situazione di instabilità, fatta di più o meno lunghi periodi di cessate ostilità, di tregue sancite e non rispettate e di conseguenti riacutizzazioni, sia sul campo, sia in mare aperto. Solo in un arco di tempo pari a un quarto degli anni effettivi di guerra, la flotta siculo-aragonese aveva inflitto durissime sconfitte agli Angioini (celebri sono quella nel porto di La Valletta, a Malta, nell’estate del 1283130, quella vicino all’isoletta La Gaiola, nel Golfo di Napoli, a sud-est di Nisida, il 5 giugno 1284131, quella sulla flotta francese a Las Rosas, nei pressi delle isole Las Hormigas, nel settembre 1285132, e la battaglia ingaggiata nello specchio di mare detto il « Banco di Santa Croce », tra Castellammare e Sorrento, nel giugno del 1287, meglio nota come « battaglia dei conti » per il numero elevato dei riscatti pagati per il rilascio dei prigionieri angioini133). Le due sconfitte navali di Malta e a largo di Napoli avevano poi presentato agli Angioini un conto salatissimo – lo stesso Principe di Salerno era stato catturato nello scontro del 1284 –, rivelandosi episodi precludenti al successo di ogni altra operazione di guerra angioina via mare.
48Col proseguire del conflitto, poco avevano potuto i tentativi di Carlo II – tornato libero dopo la prigionia nelle carceri aragonesi – di potenziare la flotta e di porvi a capo elementi meglio qualificati. Le schiaccianti vittorie, insieme ai ripetuti scontri in Calabria anche con le forze di terra filo-aragonesi e siciliane, avevano semmai di volta in volta sincerato Carlo II delle superiori capacità di offesa e di difesa delle forze nemiche. Egli poi, dal 1287, vieppiù risentiva anche delle difficoltà finanziarie.
49In relazione a queste, ma anche per il fatto di essere il Vespro dal 1296 una guerra che presentava a tutti gli attori coinvolti delle prospettive differenti, sempre più fitta si era fatta anche la diplomazia internazionale volta a risolvere un conflitto che si era rivelato fin troppo dispendioso tanto per la monarchia aragonese – impegnata nuovamente, dal 1296, anche sul fronte di guerra murciano134 –, quanto per quella angioina. Un impegno economico, però, lo era stato anche per le casse papali che proprio la monarchia angioina aveva ripetutamente finanziato135.
50La designazione di Ruggero di Lauria a Grand’Ammiraglio del Regno angioino di definisce, quindi, entro la strategia diplomatico-militare volta a risolvere il problema di natura politica che, dopo la pace di Anagni, si era determinato in Sicilia con l’elezione dell’infante Federico d’Aragona a re dei Siciliani. L’azione diplomatica venne messa in piedi, congiuntamente, da papa Bonifacio VIII e da Giacomo II d’Aragona136 e si concluse con la nomina, il 20 novembre del 1297, a Grand’Ammiraglio del Regno di Sicilia anche per parte angioina di Ruggero di Lauria. A ciò, Carlo II aggiunse anche l’infeudazione della baronia di Acerno137, nell’attuale Campania, e verosimilmente anche di alcune terre in Calabria138, come compensazione di quelle espropriate a Ruggero di Lauria, in Sicilia, da Federico III. Carlo II si mosse però a seguito di quanto avevano già ottenuto, da Ruggero, tanto Bonifacio VIII, quanto Giacomo II d’Aragona : il primo, elargendo concessioni di decime dei beni ecclesiastici valenzani e bolle di remissione dei reati di guerra commessi sino a quel momento ; il secondo, a propria volta riassegnando, il 2 aprile 1297139, la carica di ammiraglio dell’armata aragonese a Ruggero di Lauria e poi meglio assicurandolo alla causa guelfa con nuove concessioni feudali nel Regno di Valenza140. È dunque a seguito di una stretta diplomatica e politica che Ruggero di Lauria sarà ufficiale anche di Carlo II, nei piani di guerra che questi già stava allestendo per portare l’assedio alla città di Catanzaro, in Calabria.
51Altro indicatore di quanto la prima monarchia angioina si muova tra « tradizione » e « innovazione », combinando vecchie e nuove pratiche di governo all’interno di forme istituzionali ormai consolidate, è il controllo economico dell’amministrazione del Regno da parte di Carlo I141, e dunque anche della magistratura del Grande Ammiraglio.
52Una rendicontazione fiscale (Mandatum de exibenda pecunia) il sovrano, per esempio, richiedeva al Grand’Ammiraglio Philippe de Toucy nell’estate del 1271 (XIV Indizione)142, ma ricevevano numerose misure di accertamento anche gli altri funzionari variamente correlati all’alta magistratura. Una rendicontazione, per esempio ancora, Carlo chiedeva su tre quaderni di conto simili a Bertold Courtlieu, erario dell’armata, circa le somme percepite da Philippe de Toucy per pagare i dieci inservienti, che erano previsti nei Capitula Ammiratiae, quando il Grand’Ammiraglio era alla testa di una flotta o era in viaggio per mare143.
53Più in generale, però, il controllo economico di Carlo I si estende a tutti gli ufficiali e agli apparati impiegati nel sistema di gestione degli arsenali144, né può dirsi ancora unicamente fiscale145. Anzi, l’esigenza del controllo è talmente avvertita da indurlo, per esempio, a minacciare di infliggere la mutilazione dei piedi (pena mutilatinis pedis) a quei funzionari degli arsenali e a quei marinai che avessero commesso negligentiam fraudem desidiam vel contumaciam146.
54La circostanza appena descritta è qui solo indicativa di un indirizzo nell’esercizio del potere, ma dobbiamo ritenere che essa fosse non affatto episodica nell’amministrazione del Regno. La mole di provvedimenti che Carlo I emana denuncia infatti ritardi e inadempienze. I ritardi, in particolare, dovevano essere piuttosto consueti, così come conseguenti erano le minacce per sollecitare l’ultimazione delle opere nei cantieri navali147. Provvedimenti – questi – che se valutati complessivamente bene attestano l’interesse che Carlo I mostra per i reparti e per il buon funzionamento dell’amministrazione marittima148.
Conclusioni
55Le emergenze difensive del Regno nei primi anni di dominio, in particolare, e poi negli anni del confronto con Aragonesi e Siciliani rendono ragione tanto delle dinamiche di « francessizzazione » dell’alta magistratura, quanto della successiva progressiva « professionalizzazione ». Esse non sono – a mio avviso – situazioni antitetiche, ma paritetiche di una gestione del potere che affronta, di volta in volta, le necessità di difesa e di controllo del Regno.
56Dopo la relativa stabilizzazione successiva alla conquista, le emergenze difensive dei primi anni del dominio angioino furono legate soprattutto alle incursioni genovesi, sebbene non meno problematica fosse anche la pirateria dalmatica. A ciò si aggiunsero i progetti di politica estera perseguiti da Carlo I e via via definiti già nei primi cinque anni di regno149.
57In relazione a tali minacce e a tali progetti venne allestito e mantenuto un sistema complesso di difesa marittima a partire dalla XII Indizione. Questo reparto dell’amministrazione prevedeva numerosi sottoufficiali e funzionari ai livelli subalterni - dai vice-ammiragli sino ai portolani (incaricati – quest’ultimi – della guardia dei porti e di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione dei dazi) –, ognuno variamente e differentemente soggetto alle direttive del Grand’Ammiraglio150. Di questo apparato e nella delega del potere la figura dell’alto funzionario rapprentò pertanto il livello apicale, più responsabile e meglio retribuito.
58L’analisi della magistratura del Grand’Ammiraglio, non può pertanto non legarsi anche a questo complesso sistema di difesa (e di offesa) per mare. E vieppiù occorre considerarlo se poi, sotto il profilo istituzionale, i Capitula di Carlo I si pongono nel segno della continuità con quelli federiciani. Rispetto a questi ultimi, quelli di Carlo d’Angiò aggiungono – come s’è detto – solamente la precisazione relativa all’introitus marinarie Messane e gli immobili nella città di Messina, che però furono puramente teorici dopo la guerra del Vespro. Secondariamente, occorre tenerne conto se si considera che anche i successivi Capitula Ammiratiae che Carlo II emana per Ruggero di Lauria151, quelli del 2 maggio 1305 per Sergio Siginulfo, quelli del 28 dicembre 1306 a favore del principe Filippo di Taranto, suo figlio152, e il 30 settembre 1308 per Odoardo Spinola da Genova153 ribadiscono in buona sostanza, tanto quelli federiciani, quanto quelli di Carlo I154. A questi, infatti, essi aggiungono poco altro ancora come, per esempio, le modalità di sostituzione di un protontino che muore o che va sostituito perché inadatto al ruolo e quelle relative alle condizioni di nomina di un vice-Grand’Ammiraglio o Vicario155.
59In terzo e ultimo luogo, questo complesso sistema va considerato a maggior ragione se la prassi di governo e i quadri dell’amministrazione mostrano come poi funzionari subalterni – in particolare gli ammiragli – acquistassero preminenza e si profilasse già quel processo che, dopo la morte di Ruggero di Lauria, tende a trasformare la carica di Grand’Ammiraglio in una magistratura più o meno onorifica almeno con la nomina di individui come Sergio e Bartolomeo Siginulfo di Napoli, e poi ancora con quella di Edoardo Spinola. Nel mezzo, una più chiara valenza politica ebbe invece la nomina del principe Filippo di Taranto, poiché – come già si è detto – essa fu sicuramente influenzata dai suoi ambiziosi progetti di espansione in Grecia. Il padre, Carlo II, volle infatti mettere a disposizione tutte le risorse navali del Regno nell’impresa, ma come progetto venne abbandonato sin nell’estate del 1308, quando l’alleanza militare fra Carlo di Valois, l’imperatore nominale di Costantinopoli, e Filippo di Taranto naufragò156. Dopo questa parentesi, la caratterizzazione politica dell’alta magistratura andò via via scemando. La storia degli anni successivi mostra infatti come la magistratura del Grand’Ammiraglio perdette sin dal tempo di Giovanna I ogni rilevanza « pratica » sul piano dell’amministrazione, finendo col diventare definitivamente titolo onorifico ereditario della famiglia Marzano157, che lo conserverà quasi ininterrottamente ben oltre l’età angioina158.
Notes de bas de page
1 In storiografia, non sono certo mancati gli studi sui grandi ufficiali del Regno angioino (1266-1442). Com’è noto, ad avviarli con una certa rispondenza di metodo, di ordine e di rigore è stata quella storiografia che, nel rinnovare l’interesse per il Regno di Sicilia tra la fine dell’Ottocento e le due guerre, ne aveva privilegiato soprattutto lo studio delle strutture istituzionali e amministrative. In proposito, rinvio a C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d’Angiò, Napoli, 1872, P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples. Étude sur les registres du roi Charles Ier (1265-1285), II, Parigi, 1887, L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Parigi, 1891, É. G. Leonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), I (La jeunesse de la reine Jeanne Ière), Monaco-Parigi, 1932, R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli, 1921, A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d’Angiò, Milano-Roma-Napoli, 1924, G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli, 1925, in particolare, p. 51-104, Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico-giuridici, Bari, 1929, nella fattispecie, p. 119-252 (1a ed. in Annali del Seminario giuridico-economico della R. Università di Bari, II/2, 1928), Id., Dai Normanni agli Aragonesi. Terza serie di studi storico-giuridici, Trani, 1936, in particolare, p. 253-274 (1a ed. in Annali del Seminario giuridico-economico della R. Università di Bari, VIII, 1934), Id., Nuovi studi angioini, Trani, 1937, nella fattispecie, p. 163-182 (1a ed. in Recueil d’études sur les sources du droit en l’honneur de F. Gény I, Parigi, 1935), Id., L’influenza francese sul diritto pubblico del regno angioino di Napoli, in Rivista di storia del diritto italiano, XI, 1938, in particolare, p. 556-569, Id., Lo stato normanno svevo. Lineamenti e ricerche, Trani, 1945 (rist. anast., a cura di F. M. De Robertis, Cassano Murge, 1985), nella fattispecie, p. 48-51, e a E. Sthamer, Das Amtsbuch des sizilischen Rechnungshofes, a cura di W. Heupel, Burg bei Magdeburg, 1942. Per un bilancio storiografico delle ricerche sul Regno angioino di Napoli, rimando a S. Morelli, Il « risveglio » della storiografia politico-istituzionale sul Regno angioino di Napoli, in Reti Medievali Rivista, I/1, 2000, p. 1-8.
2 Cfr. Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime Giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002), a cura di G. Musca, Bari, 2004. Nel volume, rinvio soprattutto a G. Galasso, Da Palermo a Napoli, p. 9-24 : 18, ma anche a A. Kiesewetter, Il governo e l’amministrazione centrale del Regno, p. 25-68, in particolare, da p. 32, e a C. D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche, p. 151-176.
3 Il tentativo di individuare delle costanti di governo nella storia del Regno meridionale era maturato assai precocemente e datava, in Italia, almeno dalla seconda metà del Seicento. Camillo Tutini aveva infatti, per primo, elencato sette tipologie di funzionari a capo delle cosiddette grandi magistrature del Regno di Napoli (1266-1494), che si erano andate definendo man mano sin dall’età normanna : il Conestabile, il Maestro Giustiziere, l’Ammiraglio, il Protonotario (e/o Logoteta), il Gran Camerario, il Cancelliere e il Gran Siniscalco : cfr. C. Tutini, Discorsi de sette officii overo de sette grandi del Regno di Napoli I. [del Contestabile, del Maestro Giustitiere e dell'Ammirante], Roma, 1666 (da ora, cit. come C. Tutini, Discorsi). L’opera era stata concepita in due parti, ma solamente la prima vide la stampa in forma fascicolare, a Roma, nel 1666. A esservi ricostruite in un periodo compreso tra l’età normanna e quella aragonese erano solamente le serie delle prime tre grandi magistrature del Regno, vale a dire quelle relative al Conestabile, al Maestro Giustiziere e al Grand’Ammiraglio. Nello stesso anno e probabilmente a tiratura già in corso, venne aggiunto in fondo al tomo sugli Ammiragli, il profilo di Andreolo de Mari, Grand’Ammiraglio di Federico II. Si trattava di veri e propri panels dell’amministrazione, a partire tuttavia da una selezione che appare, oggi, alquanto arbitraria e parzialmente inclusiva. La storiografia contemporanea include infatti fra i grandi ufficiali anche i Marescialli (cfr. C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii… cit., p. 213-235, P. Durrieu, Les archives angevines… cit., p. 189-199 : 198-199, L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile… cit., p. 157-285 : 267-275, É. G. Leonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples… cit., p. 48-49, A. Allocati, Lineamenti delle istituzioni pubbliche nell’Italia meridionale I. Dall’età prenormanna al viceregno spagnolo, Roma, 1968, p. 39-47, J. Göbbels, Das Militärwesen im Königreich Sizilien zur Zeit Karls I. von Anjou (1265-1285), Stoccarda, 1984, p. 7-11, G. Galasso, Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1492), Torino, 1992, p. 322-325 : 323) e i Maestri Razionali (cfr. E. Sthamer, Das Amtsbuch… cit., p. 140-178, n. 1-4, G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento… cit., p. 67-69, Id., Dal secolo sesto al decimoquinto… cit., p. 121-145, Id., Dai Normanni agli Aragonesi… cit., p. 261-268, Id., Nuovi studi angioini… cit., p. 172-175, e ancora Id., L’influenza francese sul diritto pubblico… cit., p. 562-564, ma non in Id., Lo stato normanno svevo… cit., p. 48-51). Non ha invece avuto molto riscontro nella storiografia contemporanea quella tassonomia che a partire da Camillo Minieri Riccio e da Paul Durrieu ha incluso tra i grandi funzionari del Regno anche il Maestro Panettiere e il Maestro Bottigliere (cfr. C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii… cit., p. 253-259 e p. 260, P. Durrieu, Archives… cit., p. 199. Ma su questi lavori, cfr., da ultimo, A. Kiesewetter, Il governo e l’amministrazione centrale del Regno… cit., p. 25-68 : 35-37). Sono, invece, solitamente esclusi dalla tassonomia generale dei grandi ufficiali angioini sia i Siniscalchi della Provenza e del Piemonte, sia i Capitani generali o i Vicari generali.
4 Da circa vent’anni, una nuova stagione di studi ha rinnovato l’attenzione sul Regno angioino di Napoli dopo l’interesse che esso aveva suscitato a fine Ottocento e poi tra le due guerre : cfr. L’État Angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du colloque international (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Roma, 1998 (CEFR, 245), N. Coulet e J.-M. Matz (a cura di), La noblesse dans les Territoires angevins à la fin du Moyen Âge, Actes du colloque international organisé par L’Université d’Angers. Angers-Saumur, 3-6 juin 1998, Rome, 2000 (CEFR, 275), N.-Y. Tonnerre e E. Verry (a cura di), Les Princes angevins du XIIIe au XVe siècle. Un destin européen, Actes des journées d’étude des 15 et 16 juin 2001 organisées par l’Université d’Angers et les Archives départementales de Maine-et-Loire, Rennes, 2003, e J.-P. Boyer, A. Mailloux e L. Verdon (a cura di), La justice temporelle dans les territoires angevins, Rome, 2005 (CEFR, 354), L'Europe des Anjou. Aventure des princes angevins du XIIIe au XVe siècle, à l'occasion de l'Exposition « L'Europe des Anjou. Aventure des Princes Angevins du XIIIe au XVe Siècle » présentée à l'Abbaye Royale de Fontevraud du 15 juin au 16 septembre 2001, a cura di F. Aceto, Parigi, 2001, p. 23-35, Z. Kordé e I. Petrovics (a cura di), La diplomatie des États angevins aux XIIIe et XIVe siècles, Actes du colloque international de Szeged, Visegrad, Budapest, 13-16 settembre 2007, Roma-Szeged, 2010, e da ultimo L’Ungheria angioina, a cura di E. Csukovits, Roma, 2013.
5 Molto materiale archivistico è infatti conservato in varie sedi, anche assai distanti tra loro. Molto, però, è purtroppo irrimediabilmente perduto a causa delle note vicende dell’Archivio della Regia Zecca : cfr. S. Palmieri, L’Archivio della Regia Zecca. Formazione, perdite documentarie e ricostruzione, in L’État Angevin… cit., p. 417-445, Id., L'Archivio di Stato di Napoli : distruzioni durante la seconda guerra mondiale e successiva ricostruzione, in Archivum, XLII, 1996, p. 239-253, e Id., Napoli, settembre 1943, in L'incidenza dell'Antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, III, a cura di C. Montepaone, Napoli, 1996, p. 263-279. Quanto poi de I Registri della Cancelleria angioina (= RCA), ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, 1-50, Napoli, 1950-2010, e de I Fascicoli della Cancelleria angioina (= FCA), ricostruiti dagli archivisti napoletani, 1-3, Napoli, 1995-2008, è stato ricomposto e riallestito, esso è stato attinto in larga misura dalle trascrizioni, dai regesti e dai repertori dell’erudizione cinque-seicentesca e ottocentesca. Essa – com’è noto – privilegiò le notizie e i fatti riguardanti il Regno di Sicilia, trascurando il resto delle province angioine. Sulla ricostruzione dei RCA e dei FCA, cfr. S. Palmieri, La cancelleria del regno di Sicilia in età angioina, Napoli, 2006 (Quaderni dell’Accademia Pontaniana, 48), e Id., Degli archivi napoletani. Storia e tradizioni, Bologna, 2002. In quest’ultimo volume, vi è tuttavia una ripubblicazione parziale di studi già editi. Preferisco pertanto rimandare ai singoli contributi e alla loro originaria sede di pubblicazione, vale a dire a Id., La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. I, in Atti della Accademia pontaniana, n. s.), XLIV, 1995, p. 364-370, Id., La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. II, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n. s., XLVI, 1997, p. 447-456, Id., La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. III, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n. s. XLVII, 1998, p. 552-555, Id., La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. IV, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n. s., XLIX, 2000, p. 95-114, Id., La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina. V, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n. s., LII, 2003, p. 203-212, Id., Quadri per la ricostruzione dei registri della cancelleria di Roberto d’Angiò, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, I, Roma, 1998, p. 203-248, Id., I registri della cancelleria angioina editi dagli archivisti napoletani, in Le eredità normanno-sveve… cit., p. 381-406, e a Id., La chancellerie angevine de Sicile au temps de Charles Ier(1266-1285), in Rives nord-méditerranéennes, 28, 2007, p. 45-55. In proposito, rimando anche a E. Sthamer, Beiträge zur Verfassungs- und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, a cura di H. Houben, Aalen, 1994, p. 3-74, 145-170, in particolare p. 437-522, e da ultimo a A. Kiesewetter, La Cancelleria angioina, in L’État Angevin… cit., p. 361-415.
6 Cfr. S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri nel regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012.
7 Cfr. C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]… cit., p. 4-11, ma anche J.-L.-A. Huillard-Bréholles (a cura di), Historia diplomatica Friderici secundi…, 5/I, Parigi, 1857, p. 577-583. In seguito, i Capitula furono pubblicati anche da N. Alianelli, Delle consuetudini e leggi marittime delle provincie napolitane. Notizie e monumenti, Napoli, 1871, p. 179-186, n. 1.
8 RCA, II, p. 42-43, n. 148. Cfr. anche J. Göbbels, Das Militärwesen… cit., p. 177-179.
9 In storiografia, è stato infatti abbastanza studiato il processo mediante il quale si definisce in età normanna la carica di ammiraglio e che la rende magistratura sempre più stabile e poi anche ufficio di grande prestigio e rilevanza amministrativa. Sulle origini della figura dell’ammiraglio, rimando pertanto allo studio di L.-R. Menager, Amiratus – Άμηρãς. L’Émirat et les Origines de l’Amirauté (XIe-XIIIe siècles), Parigi, 1960. Cfr., però, anche il lemma a cura di B. Pasciuta, Ammiraglio, in Enciclopedia Fridericiana (da ora, EF), Roma, 2005, I, p. 32-33. Sulla magistratura dell’ammiragliato in età normanna, cfr., da ultimo, H. Takayama, Amiratus in the Norman Kingdom of Sicily – A Leading Office of Arabic Origin in the Royal Administration, in K. Borchardt e E. Bünz (a cura di), Forschungen zur Reichs-, Papst-, und Landesgeschichte. Peter Herde zum 65. Geburstag von Freunden, Schülern und Kollegen dargebracht, I, Stoccarda, 1998, p. 133-144 : 144. Su questi temi, ritengo tuttavia utile il richiamo anche a E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily. His Life and Work and the Authorship of the Epistola ad Petrum and the Historia Hugonis Falcandi Siculi, Londra, 1957, p. 3-174, in particolare, p. 33-55, a A. Kiesewetter, Megareites di Brindisi, Maio di Monopoli e la signoria sulle isole ionie (1185-1250), in Archivio storico pugliese, LIX, 2006, p. 45-90 (anche in Quarta crociata. Venezia – Bisanzio – Impero Latino, Atti dei Convegni internazionali di studio in occasione dell’ottavo centenario della Quarta Crociata, Venezia, 4-8 maggio 2004, a cura di G. Ortalli, G. Ravegnani, P. Schreiner, Venezia, 2006, p. 317-358), e a Id., Margarito (Megareites) di Brindisi, in DBI, 70, Roma, 2008, p. 109-113. Per uno studio complessivo sulla flotta in età normanna, cfr. W. Cohn, Die Geschichte der normannisch-sicilischen Flotte unter der Regierung Rogers I. und Rogers II. (1060-1154), Breslau, 1910. Parte di un discorso storiografico più ampio sono infatti i riferimenti alla flotta nel recente studio di Ch. D. Stanton, Norman Naval Operations in the Mediterranean, Woodbridge, 2011, p. 58-173.
10 Sulle modifiche istituzionali della carica di ammiraglio, le sue attribuzioni, il prestigio e la rilevanza politica in età sveva, rinvio a W. Cohn, Das Amt des Admirals in Sizilien unter Kaiser Friedrich II., in Beiträge zur Sprach- und Völkerkunde. Festschrift für den geheimen Regierungsrat A. Hillebrandt, Halle, 1913, p. 12-21, e a Id., L’età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania, 1932 (Monografie Storiche, I), p. 208-210. In proposito, cfr. anche Id., Die Geschichte der sizilischen Flotte unter der Regierung Friedrichs II. (1197-1250), Breslau, 1926 (rist. anast. in Id., Die Geschichte der sizilischen Flotte 1060-1266, Aalen, 1978, n. II), Id., Die Geschichte der sizilischen Flotte unter der Regierung Konrads IV. und Manfreds (1250-1266), Berlino, 1920 (rist. anast. in Id., Die Geschichte der sizilischen Flotte 1060-1266, Aalen, 1978, n. III), J. Göbbels, Das Militärwesen... cit., p. 176-177, e Id., Die Militärorganisation im staufischen Königreich Sizilien, in A. Esch, N. Kamp (a cura di), Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, Tubinga, 1996, p. 486-500 : 495-497.
11 Sul personaggio e sulle circostanze dell’investitura, rimando soprattutto al lemma a cura di G. Petti Balbi, Nicola Spinola, in EF, II, p. 391-392, mentre sulle modalità di selezione del ceto dirigenziale rinvio, da ultimo, a V. D’Alessandro, Velut nostri membra regiminis. Sulla formazione e la composizione dell’apparato di governo federiciano, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, Serie IV, XXI-XXII, 1995-1996, p. 19-29.
12 Sulle spinte centripete del Regno di Federico II, rimando a Id., Ceti dirigenti e forze sociali nel Regno di Sicilia di Federico II, in G. Rossetti e G. Vitolo (a cura di), Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario del Treppo, Napoli, 2000, I, p. 267-281, e a E. Cuozzo, La nobiltà dell’Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno, 1995.
13 L’elemento è presente in C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii... cit., p. 17-19 : 17 ; è invece assente nella ricostruzione degli archivisti napoletani : cfr. RCA, II, p. 42-43, n. 148.
14 Sulle origini del ceppo familiare e sulle vicende biografiche di Guillaume de Beaumont, rinvio a I. Walter, Beaumont, Guglielmo de, in DBI, 7, Roma, 1970, p. 384-385. Rispetto al lemma, aggiungo di seguito alcuni elementi che si desumono dai RCA. Sin dal 1251, Guillaume aveva aiutato il giovane Carlo nella conquista della contea di Provenza. Probabilmente a tale supporto sono da ascriversi le rendite in Provenza di Guillaume (RCA, V, p. 218, n. 15 : documento in regesto, s. d., ma primavera/estate 1272, recante la nomina degli esecutori testamentari per il Regno di Sicilia e per la Provenza). Sembra però che Guillaume avesse beni e terre feudali anche nella contea d’Angiò. Da una comunicazione concernente le concessioni fatte da Carlo I e le rendite fondiarie dei canonici della chiesa di S. Maria de Apuleyo della diocesi d’Angers, pare che Guillaume avesse fondato la chiesa di S. Maria e l’avesse dotata della villa di S. Martino de Nemore (RCA, XI, p. 171-172, n. 397, 1 febbraio 1274). Guillaume aveva poi partecipato alle altre attività militari di Carlo I e lo aveva poi seguito anche nella conquista della Sicilia. Qui, per ripagarlo del sostegno militare, l’Angioino concesse a Guillaume e ai suoi eredi (19 dicembre 1268) la contea di Caserta, confiscata a Corrado, comes Casertanus, per l'appoggio che questi aveva offerto a Corradino di Svevia (RCA, II, p. 234-235, n. 1, e XIII, p. 130, n. 379, s. d., ma giugno/luglio 1296). Del personaggio emerge, però, anche un rapporto di tipo personale col sovrano. Guillaume de Beaumont figura, infatti, tra i testimoni di Carlo I in più di una circostanza (cfr. RCA, II, p. 187, n. 736, 27 dicembre 1268, p. 204, n. 778, 20 dicembre 1268, IV, p. 119, n. 798, 6 dicembre 1268).
15 Cfr. I. Walter, Brayda de, Pietro, in DBI, 14, Roma, 1972, p. 80-83 : 80.
16 RCA, I, p. 26, n. 5.
17 RCA, I, p. 267, n. 318 (castello di Arpaia, in Terra di Lavoro), p. 274, n. 354 (beni un tempo posseduti e confiscati al ribelle Riccardo de Rebursa, situati ad Aversa e nelle relative pertinenze). Cfr., in proposito, anche RCA, VII, p. 193, n. 41 (s. d., ma 1271). Sugli altri possedimenti, cfr. RCA, VI, p. 126-127, n. 607 (24 febbraio 1271 : assegnazione di XL once di terre di Pietrastornina, nel Principato, il casale di Quadrapane e di Ponticito, entrambi in Terra di Lavoro, vicino Marigliano), mentre un elenco più completo delle infeudazioni è in RCA, II, p. 235-236, n. 3 (6 dicembre 1268), e p. 236-237, n. 4 (11 agosto 1270). Della terra di Pietrastornina e del casale di Quadrapane, confiscate al ribelle Riccardo Filangieri iunior, entrò però effettivamente in possesso l’erede primogenito, anch’egli di nome Guillaume (RCA, VII, p. 189, n. 14, s. d., ma 1271), il quale possedeva anche il castrum Argenti (castello d’Arienzo), i casali annessi (di Sant’Antimo con la starcia Starusia, di Poraliano, di Pipone e di Santa Maria de Fiossa, in Campoli), al confine tra Principato e Terra di Lavoro (RCA, XIV, p. 162, n. 187, s. d., ma estate 1277, e p. 171, n. 239, s. d., ma estate 1277, XX, p. 139, n. 309, s. d., ma primavera 1279, XXIV, p. 11, n. 65, s. d., ma primavera 1280, XXVII, p. 98, n. 3, s. d., ma fine 1284-inizi 1285, e XLV, p. 3-4 : 3, n. 2, s. d., ma VI Indizione, 1292-1293), e il feudo di Casal di Principe, nel territorio di Aversa (RCA, XX, p, 126, n. 247, s. d., ma 1278, e p. 128, n. 255, s. d., ma 1278). Quest’ultimo, in particolare, fece parte dei possedimenti del figlio Guillaume, sino alla successiva vendita (RCA, XXI, p. 323, n. 482, 16 giugno 1279). Nell’originario patrimonio feudale di Guillaume senior erano invece compresi – in quanto indicati come beni feudali degli eredi – anche i casali di S. Secondino e Pontisio, entambi nel territorio di Capua (RCA, VIII, p. 13, n. 77, s. d., ma XV Indizione, 1271-1272). Probabilmente dell’originario patrimonio, facevano parte anche la terra di Cancia, ancora presso Capua (RCA, XXXII, p. 9, n. 49, s. d., ma 1290), la terra di Sarno, in Principato (RCA, XXVII, p. 468, n. 9, s. d., ma 1284), indicate entrambe tra i beni dell’erede primogenito, e il feudo di Cervinara, ancora in Principato, che Guillaume iunior invece rivendicava presso la Curia regia per sé e per i propri antenati (RCA, XXVII, p. 65, p. 421, 22 febbraio 1284, e p. 68, n. 435, 24 marzo 1284). Sull’Estandart e sulle sue origini capetingie si veda, all’interno di questo stesso volume, il contributo di Thierry Pécout.
18 RCA, VI, p. 143, n. 724 (2 maggio 1271), e VII, p. 152, n. 306 (s. d., ma 1271). La concessione escludeva tuttavia i diritti feudali sul litorale e sulla costa.
19 RCA, XIX, p. 84, n. 44 (6 ottobre 1277).
20 RCA, X, p. 23, n. 89 (s. d., ma primavera 1273). I beni di Mottola, di Ceglie Messapica, di Soleto e di Galatina sembra fossero stati confiscati al ribelle Eligesio di Martino (RCA, XIV, p. 230, n. 388, s. d., ma gennaio/aprile 1276). Il casale di Fulcignano venne poi rassegnato da Philippe de Toucy alla Curia e permutato con le terre di Campana, nel Giustizierato di Val di Crati (RCA, X, p. 176-177 : 176, n. 683 (13 maggio 1273). Philippe aveva contratto matrimonio con Pontia, figlia di Oddo de La Roche, che gli portò presumibilmente in dote alcuni beni tra cui il castello omonimo, in Borgogna. Dalle nozze, nacquero almeno due figli, Narjaud e Oddo de Toucy (RCA, XXI, p. 268, n. 100, 12 novembre 1278, e XLVI, p. 140, n. 600, s. d., ma VII Indizione, 1293-1294).
21 RCA, XIX, p. 84, n. 44 (6 ottobre 1277). Sull’investitura di questo personaggio, cfr. anche P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples… cit., p. 190-191, e L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile… cit., p. 178. Il rango di Narjaud de Toucy è però sottolineato anche dal matrimonio che contrasse con Lucia, una delle sorelle di Boemondo (o Abbamondo) VII, principe di Antiochia e conte di Tripoli, (RCA, XXI, p. 267, n. 92, s. d. ma autunno 1278. In proposito, cfr. anche RCA, XIX, p. 151, n. 193, s. d., ma aprile/settembre 1278, e p. 176-177 : 177, n. 260, 1 aprile 1278, XXI, p. 37-38, n. 79, s. d., ma 1279, XLVI, p. 23, n. 93, s. d., ma novembre/dicembre 1293, e p. 140-141 : 140, n. 603, s. d., ma 1293/1294).
22 Sui primi Grandi Ammiragli citati, rinvio alle indicazioni poste di volta in volta, secondo le note a seguire. Su Sergio Siginulfo, su suo fratello, Bartolomeo, e su Odoardo Spinola, cfr. C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 93-100 e 108-111. Tratta in parte di quest’ultimi anche L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile… cit., p. 192-193, alle cui informazioni dunque complesivamente rimando. Qui, invece, riassumo alcuni elementi di inquadramento sui fratelli Siginulfo, che non sono aggiornati in Tutini e non sono menzionati in Cadier. Di Sergio, milite napoletano, si ha notizia nei RCA a partire dalla primavera del 1270, quando egli è indicato come collector mutuatorum Iscle (RCA, III, p. 103, n. 72, s. d.). Egli è per un certo periodo anche sindaco dei militi di Napoli, insieme a Pietro Scondito, Landolfo Caracciolo e Bartolomeo Falconerio (RCA, V, p. 55, n. 241, 30 marzo 1270). Il 14 luglio 1271, Sergio è investito anche della carica di custode dei passi in Terra di Lavoro (RCA, VI, p. 65, n. 147). Viene poi individuato da Carlo II come consigliere regio nella città di Aversa insieme al giudice Giovanni di Lorenzo (RCA, XXX, p. 109, n. 364, s. d., ma 1290). In virtù di tale nomina Sergio ha anche un ruolo significativo durante l’assedio di Gaeta (RCA, XXX, p. 93-94 : 93, n. 281, 29 luglio 1290). Nel corso della VII Indizione, Sergio è già ciambellano di Carlo II (RCA, XLVI, p. 17, n. 74, 14 agosto 1294, e p. 139-140, n. 599, 30 agosto 1294, XLVII, p. 206, n. 578, 30 luglio 1294, e XLVIII, p. 67-68 : 68, n. 129, 8 giugno 1294) ed è annoverato tra i feudatari di Napoli (RCA, XXXV, p. 151, n. 33, s. d., ma IV Indizione, 1290-1291). Aveva contratto matrimonio con Guillelma de Gonesse (RCA, XLVIII, p. 99, n. 225, s. d., ma 1292) e a lui andarono, per tramite della moglie, la donazione di Rocca, monte di Capua, in Terra di Lavoro e Comitato del Molise (RCA, XLVII, p. 260, n. 50, s. d., ma VII Indizione, 1293-1294). Il resto dei beni di Sergio era concentrato prevalentemente in Terra di Lavoro e Comitato del Molise, dove egli possedeva anche due parti del castello di Pettoralum (Pettorano sul Gizio, ora in Abbruzzo) – e non il casale omonimo, secondo altra indicazione – e il feudo di Gallo, vicino a Nola, rassegnati alla Camera regia da Jean Lescot, Siniscalco del Regno (RCA, XLVII, p. 262, n. 62, s. d., ma 1294, e XLVIII, p. 163, n. 69, s. d., ma 1294). Quanto a Bartolomeo, conte di Telese e di Caserta (RCA, XLV, p. 84, n. 48, s. d., ma 1293), egli era cresciuto fin da giovane presso la corte angioina, insieme ai figli di Carlo II. In ragione di tale familiarità (cfr. anche RCA, XLVIII, p. 67-68 : 68, n. 129, 8 giugno 1294), era già valetto della Camera regia nel corso della VII Indizione (RCA, XLVII, p. 258, n. 35, 16 dicembre 1293). In quella successiva, venne insignito anche del cingolo militare (RCA, L, p. 11, n. 42, s. d., ma VIII Indizione, 1294-1295). Circa un decennio dopo, durante la V Indizione (1306-1307) e ancora per i meriti manifesti, Carlo II lo nomina Gran Camerario del Regno (cfr. RCA, XXXI, p. 197, n. 130, e p. 197-198, n. 131, i Capitula dell’ufficio, ibid., p. 198-201, n. 132 ; sulla carica, cfr. anche RCA, XLVIII, p. 117, n. 23, 2 gennaio 1295). Bartolomeo ebbe in concessione i casali di Giuliano, Caivano e Trentola, nel territorio di Aversa (cfr. G. Libertini [a cura di], Documenti per la città di Aversa, Frattamaggiore, 2002, Fonti e documenti per la storia atellana, I, p. 94-96 : 94, doc. n. 3), e il castello di Atina, in Terra di Lavoro e Comitato del Molise (RCA, XLVI, p. 23-25 : 23-24, n. 95, inserto datato 3 novembre 1293). Quest’ultimo venne mantenuto sino almeno alla VIII Indizione (1294-1295), nel corso della quale fu rassegnato da Bartolomeo alla Curia e da questa dato in nuova concessione (RCA, L, p. 21-22 : 22, n. 81, 27 febbraio 1295). Il castello di Atina era stato concesso a Bartolomeo in seguito alla confisca dei beni ai danni di Enrico d’Aquino, resosi responsabile di tradimento : RCA, XLVII, p. 228, n. 649 (s. d., ma 1293), e p. 260, n. 47 (s. d., ma ancora VII Indizione, 1293-1294). Già possessore del feudo di Motta Montecorvino, in Puglia, Bartolomeo acquistò invece da Pierre de Angicourt la vicina Pietramontecorvino, rimanendone feudatario sino al 1309. Accusato infatti di adulterio con la principessa Thamar, moglie di Filippo, principe di Taranto, e di voler assassinare lo stesso Filippo, il feudo venne confiscato e passò fra i possedimenti della Corona. Tra i beni feudali di Bartolomeo, vi era stata pure la Rocca di Mondragone, parimenti ritornata al demanio regio presumibilmente per le stesse vicende (cfr. Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabrie, III, parte I, p. 170-173). Precedentemente alla nomina a Gran Camerario, Bartolomeo era stato anche uno dei canonici della Cattedrale di Napoli e uno dei rettori della chiesa di S. Andrea de Apolita, a Capua (RCA, XIII, p. 17-18 : 17, n. 90, 10 ottobre 1275, XXII, p. 98, n. 21, s. d., ma primavera 1280, e L, p. 228, n. 528, 10 ottobre 1290). Sulla figura di Filippo di Taranto, cfr. C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 101-108. Su di lui non ritengo però opportuno soffermarmi per delineare un profilo più aggiornato, giacché più diffusamente vi argomenta, anche in questo volume, A. Kiesewetter, I grandi ufficiali e le periferie del Regno. I dirigenti della cancelleria dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo (ca. 1305-1380), a cui dunque rimando, insieme a Id., I principi di Taranto e la Grecia (1294-1373/83), in Archivio Storico Pugliese, LIV, 2001, p. 53-100, e a Id., Il trattato del 18 ottobre 1305 fra Filippo I di Taranto e Giovanni I Orsini di Cefalonia per la conquista dell’Epiro, in Archivio storico pugliese, XLVII, 1994, p. 177-213.
23 Per le vicende della guerra del Vespro siciliano, rinvio all’opera ancora oggi fondamentale di M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo, 1969, della quale esiste una nuova edizione con introduzione di M. Moretti, Roma, 2003. D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Bari, 20062 (ed. or. Londra, 1997), offre infatti un quadro complessivo, mentre S. Runciman, I Vespri siciliani. Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo, Milano, 1976 (ed. orig. Londra, 1958) ne dà una ricostruzione evenemenziale, ma a tratti romanzata e non sempre dettagliata. Su fasi e episodi specifici del conflitto, rimando invece a H. E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlino-Lipsia, 1913 (1291-1295), E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlino-Lipsia, 1921, A. Franchi, B. Rocco, La pace di Caltabellotta : 1302 e la ratifica di Bonifacio VIII : 1303, Acireale, 1987, e a A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295). Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts (Historische Studien 451), Husum, 1999, p. 76-297 (1282-1295). Su momenti specifici del conflitto, cfr., da ultimo, anche gli approfondimenti di R. Lamboglia, Aspetti della guerra del Vespro. Il biennio 1296-1298 nella prospettiva di Federico III, re di Sicilia, e di Ruggero di Lauría, in Archivio normanno-svevo, III, 2011-2012, p. 121-151, e Ead., Aspetti della guerra del Vespro. La svolta del 1300 nella prospettiva di Giacomo II d’Aragona e Ruggero di Lauría, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXV, 2013, p. 327-344.
24 Su Arrigo de Mari, cfr. il lemma a cura di J.-A. Cancellieri, De Mari, Arrigo (Enrico), in DBI, 38, Roma, 1990, p. 483-485.
25 Su Ruggero di Lauria, rinvio a L. Cadier, Essai sur l’Administration du Royaume de Sicilie sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Parigi, 1891, p. 186-189, A. Kiesewetter, Lauría, Ruggero di, in DBI, 64, Roma, 2005, p. 98-105, nonché a R. Lamboglia, Tessere documentali per l’identità dell’ammiraglio Ruggero di Lauría, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, LXXVII, 2011, p. 15-54.
26 Cfr. Ead., Aspetti della guerra del Vespro. Il biennio 1296-1298 nella prospettiva di Federico III, re di Sicilia… cit., p. 144. Sulla pace di Anagni, rimando a V. Salavert y Roca, El tratado de Anagni y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, Zaragoza, 1952 (ma estratto da Estudios de Etad Media de la Corona de Aragón, 5, 1952, p. 209-360), e a A. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p. 282-297.
27 Sulle vicende pregresse della designazione, rinvio ancora a J.-A. Cancellieri, De Mari, Arrigo... cit., p. 483-484.
28 In merito, cfr. H. Wieruszowski, La corte di Pietro d’Aragona e i precedenti dell’impresa siciliana, in Archivio Storico Italiano, CVI, 1938, p. 141-162 e 200-217, in particolare, p. 148-151 (poi rist. anche in Ead., Politics and Culture in Medieval Spain and Italy, Roma, 1971, p. 187-222), e A. Boscolo, L’eredità sveva di Pietro il Grande, re d’Aragona, in La società mediterranea all’epoca del Vespro, Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona (Palermo-Trapani-Erice 23-30 aprile 1982), Palermo, 1983, I, p. 83-99, nello specifico, p. 88-90. Ma, ora, cfr. R. Lamboglia, Forme e veicoli dell’appartenenza : l’obbligazione propter animam dell’ammiraglio Ruggero di Lauría, in Nuova Rivista Storica, XCIX, 2015, p. 251-272.
29 Cfr. C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]… cit., p. 55-58 e p. 191-192. Su entrambi, rimando, ora, ai lemmi a cura J.-A. Cancellieri, De Mari, Ansaldo, in DBI, 38, Roma, 1990, p. 480-483, e a Id., De Mari, Andreolo, in ibid., p. 478-480.
30 ACA, Real Cancillería, Registros (da ora, RC, Reg.) 42, f. 161r (26 ottobre 1279), ma anche ACA, RC, Reg. 41, f. 53r (4 aprile 1279). Un quadro più ampio su Ruggero di Lauria è nella tesi di dottorato Ruggero di Lauria nel contesto del Mediterraneo bassomedievale, da me svolta sotto la guida del prof. F. Panarelli e discussa, presso la Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi della Basilicata, nell’a.a. 2009/2010, e ora in corso di stampa.
31 La prima indicazione che qualifica Rinaldo d’Avella come Grand’Ammiraglio del Regno è in RCA, XLVIII, p. 40, n. 61 (27 marzo 1294). Seguono, poi quelle dei RCA, XLVI, p. 140, n. 602 (26 aprile 1294), XLVIII, p. 41, n. 69 (1 maggio 1294), p. 41-43 : 43, n. 70 (3 maggio 1294), p. 44-45 : 45, n. 77 (8 maggio 1294), p. 51-53 : 53, n. 93 (16 maggio 1294), p. 54-57 : 56, n. 96 (20 maggio 1294), p. 59-62 : 62 (8 maggio 1294), p. 64-65 : 65, n. 115 (26 maggio 1294), p. 71-72 : 72, n. 137 (20 maggio 1294), p. 72-75 : 75, n. 138 (27 maggio 1294), p. 81-85 : 84, n. 161 (10 giugno 1294), p. 98-99 : 98, n. 223 (22 luglio 1294), XLVI, p. 60, n. 254 (s. d., ma agosto 1294), p. 90-91 : 90, n. 381 (13 giugno 1294), e XLVII, p. 140, n. 414 (23 giugno 1294). Al 10 gennaio 1294, egli è infatti indicato solamente come miles (RCA, XLVII, p. 30, n. 112, e p. 32-33 : 32, n. 121). Sembra pertanto che la nomina a Grand’Ammiraglio cada tra la fine dell’inverno e il 27 marzo 1294.
32 Rinaldo è preposto alla raccolta del denaro dovuto in ragione del servizio feudale (RCA, III, p. 195, n. 504, s. d., ma primavera 1270) e riceve dai vassalli la sovvenzione per la nuova armata (RCA, X, p. 255, n. 215, s. d., ma fine dell’estate della I Indizione 1272-1273). Il 21 giugno 1284, egli è designato capitano dell’armata per le province di Principato e di Terra di Lavoro insieme a Jean de Bullas iunior (RCA, XXVII, p. 475, n. 1, e p. 477, n. 18, 20 giugno 1284). Entrambi rimangono in carica sino alla loro rimozione, avvenuta nell’ottobre successivo (RCA, XXVI, p. 497-498, n. 52, 3 ottobre 1284).
33 Fidelis regius è la connotazione riferita a Rinaldo d’Avella nella prima attestazione documentale dei RCA (cfr. RCA, II, p. 253, n. 68, 28 marzo 1270) che lo menziona. Era titolare di beni feudali in Terra di Lavoro, a Baiano (RCA, II, p. 258, n. 89, 20 giugno 1272) e, in particolare, ad Aversa, dove possedeva una baronia chiamata Francesca, che venne mantenuta almeno sino alla vendita alla Curia regia per cento once. Tra i beni afferenti alla baronia figuravano la villa di Casapuzzana con tutte le relative pertinenze – poi ceduta dallo stesso d’Avella a Enrico di Sant’Arcangelo –, la villa di Casolle S. Adiutore, un campo nella villa di Aprano e altre terre presso Ponte Silice, che furono di Rinaldo Accrocciamuro e di Nicola di Isernia : cfr. ancora RCA, II, p. 253, n. 68 (28 marzo 1270), e IV, p. 129, n. 856, (s. d., ma aprile 1270). Un successivo documento include nella baronia anche la villa di Bruiano e riferisce, all’opposto, che le terre di Ponte Silice erano state date da Rinaldo a Enrico di Sant’Arcangelo : RCA, III, p. 178, n. 417 (s. d., ma XIII Indizione, probabilmente primavera del 1270). La baronia, che doveva essere all’origine piuttosto ampia, annoverava anche alcuni suffeudatari (RCA, VIII, p. 82, n. 339, s. d., ma 1271), Dopo la vendita, venne dalla Curia parcellizzata e riconcessa a vari feudatari minori, tra i quali la famiglia Cancellaria di Aversa, Philippe de Gonesse e Guglielmo Accrocciamuro (cfr., per esempio, RCA, VIII, p. 179, n. 454, s. d., ma primavera 1272, p. 188, n. 493, s. d., ma 1272, e XXI, p. 36, n. 121, s. d., ma gennaio 1279, p. 320, n. 467, 24 gennaio 1279). Da altra informazione dei RCA sembra però che la baronia venne confiscata a Rinaldo, nel 1269, da Carlo I. Risalirebbe al 4 settembre 1293, l’ordine di restituzione della stessa, poiché era ferma intenzione di Carlo II rendere piena giustizia ai fedeli del re, tra i quali appunto Rinaldo (RCA, XLVIII, p. 111, n. 2). Poco note però sono le cause della confisca del 1269. Oltre a questa baronia, Rinaldo d’Avella doveva tuttavia possedere beni anche in Principato e Terra Beneventana. Egli è infatti annoverato tra i feudatari del giustizierato, tenuto a contribuire con due milites all’arruolamento per l’imminente campagna in Romania (RCA, IV, p. 39-40 : 40, n. 237, s. d., ma XIII Indizione, 1269-1270). Beni doveva ancora avere ad Arpino, in Terra di Lavoro (RCA, VIII, p. 76, n. 300, s. d., ma 1271) e, qui, avere anche il tenimento del castello di Avella, quello di Castellamurare de Bruca – probabilmente in Principato – di Torricella e di Lacatona, entrambi in Principato (RCA, XVI, p. 127, n. 416, 25 gennaio 1277). Rinaldo fu titolare pure del casale di Mugnano (RCA, XX, p, 102, n. 111, 26 novembre 1278). Anche dunque dopo la « vendita » della baronia Francisca, egli rimase nel novero dei feudatari di (Principato e) Terra di Lavoro che dovevano contribuire con l’allestimento di una tarida (RCA, XVI, p. 62, n. 223, s. d., ma fine primavera 1277, XVII, p. 155, n. 21, s. d., ma maggio 1277, e XX, p. 125, n. 256, s. d., ma 1278) e l’anno seguente con quella di una tarida e di una vacchetta in previsione della campagna contro Michele VIII Paleologo (RCA, XX, p. 89-91 : 90, n. 61, 8 luglio 1278). Negli anni di regno di Carlo II, Rinaldo rimase signore di Avella (RCA, XLVII, p. 201, n. 566, 23 giugno 1294) e suo era anche il castello di Licetum (Litto, Lectum) e di Mignano Monte Lungo, entrambi in Terra di Lavoro e Comitato del Molise (RCA, XLVI, p. 60, n. 254, s. d., ma agosto 1294). Castelli, quest’ultimi, rispetto ai quali entrava in possesso inizialmente per la metà attraverso il milite Riccardo di Salerno (RCA, XLVII, p. 202, n. 567, 13 giugno 1294). A quest’ultimo, infatti, venne concesso dalla Curia di essere suffeudatario di Rinaldo. Negli stessi anni, Rinaldo d’Avella ottenne anche la conferma dell’affitto per 29 anni del castello di Monticchio, nella omonima badia, in Principato (RCA, XLV, p. 129, n. 119, s. d., ma 1293). Qui, però, sembra si fosse appropriato – secondo una consuetudine diffusa – anche di un mulino, annoverato tra i beni dell’abbazia di S. Maria di Ferraria, nei pressi di Caserta : cfr. RCA, XLIV, p. 483-484, n. 7 (11 gennaio 1293). Rinaldo contrasse un primo matrimonio con Agnès de Allemagne, sorella del milite provenzale Gui d’Allemagne, da cui ricevette duecento once d’oro in dote (RCA, IX, p. 79, n. 41, 9 settembre 1272, p. 182, n. 381, s. d., ma settembre 1272/marzo 1273, e p. 176, n. 339, s., d., ma inverno 1272) e un secondo matrimonio con Francesca, sorella del barone Nicola di Gesualdo : RCA, XVI, p. 127, n. 416 (25 gennaio 1277), XLIII, p. 57, n. 306 (s. d., ma 1292), e p. 57-58 : 58, n. 312 (s. d., ma 1292). Significativa di uno stretto rapporto con la famiglia reale è la circostanza per la quale Rinaldo d’Avella riceve l’investitura del cingolo militare insieme a Carlo, Principe di Salerno – il futuro Carlo II –, al figlio di questi, Filippo, e a un nutrito gruppo di altri cavalieri (Gentile di Sangro, Guglielmo Portello, i fratelli Giacomo e Bartolomeo de Molinis, i fratelli Raoul e Reynald de Hugot, Adenolfo e Pandolfo Pandone, di Capua, e Adalbert de Noves) : cfr. RCA, X, p. 244, n. 150 (12 giugno 1273), e p. 247, n. 168 (s. d., ma fine estate-inizi autunno della I Indizione 1272-1273), p. 257-258, n. 234 (2 settembre 1272). Rinaldo pertanto farà costantemente parte dell’entourage dei baroni vicini a Carlo I e a Carlo II : nel 1281, è nel novero dei nobili inviati a Bologna per scortare Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria, figlia di Rodolfo, re dei Romani, e promessa sposa di Carlo Martello d’Angiò, nel viaggio che l’avrebbe condotta bambina da Vienna a Napoli, dove poi sarebbe cresciuta e convolata a nozze : RCA, XXV, p. 21, n. 76 (27 gennaio 1281).
34 RCA, XII, p. 68, n. 219 (24 gennaio 1275).
35 C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 76. Su Rinaldo d’Avella, cfr. anche L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile... cit., p. 183-184 e 185. Un’informazione più cirostanziata sul personaggio e il suo ceppo familiare è invece in F. Scandone, Rinaldo IV d’Avella, grande ammiraglio di Carlo II d’Angiò e un celebre processo politico del primo decennio della guerra dei Vespri siciliani, in Rivista storica del Sannio, 3, 1916, p. 7 ss., 61 ss., 247 ss. ; e 4, 1918, p. 9 ss., 37 ss., 59 ss., 91 ss., 109 ss., 137 ss.
36 RCA, XXXII, p. 20-21 : 20, n. 110 (s. d., ma luglio/agosto 1290) e p. 21-22 : 22, n. 111 (2 agosto 1290) : Rinaldo d’Avella è nel novero dei baroni convocati nel parlamento di Melfi. Sul ruolo di primo piano di Rinaldo, cfr. anche i capitoli e gli statuti sul governo del Regno che gli vengono inviati al principio della IV Indizione : RCA, L, p. 543-548, n. 1231 (26 settembre 1290).
37 RCA, XXXVI, p. 18, n. 4, ma anche RCA, XLVI, p. 61, n. 265 (19 agosto 1294). Il feudo di Alife era stato concesso a Rinaldo in seguito alla morte di Geoffroy de Joinville senior. Pur essendoci il figlio primogenito Geoffroy, come erede legittimo, a questi non andarono i beni, poiché egli non viveva più nel Regno. Quando però Geoffroy iunior vi fece ritorno, egli pretese dalla Curia regia l’investitura delle terre paterne e la loro restituzione. Essendo – evidentemente – entrambe le richieste ormai impraticabili, a Geoffroy iunior vennero concesse, nello scambio, delle altre terre, ma tra queste anche il feudo di Alife : RCA, XXXVI, p. 27, n. 53 (s. d., ma 1292), e XXXIX, p. 53-54, n. 12 (22 aprile 1292). La vicenda si concluse tuttavia con la conferma della città di Alife a Rinaldo a seguito della revoca, per le proteste dei vassalli, della concessione fatta a Geoffroy iunior, al quale andò in ultimo il castello di Oria, in Terra d’Otranto : RCA, XLIII, p. 26, n. 157 (s. d., ma 1292), p. 57-58, n. 312 (s. d., ma 1292), e p. 57, n. 306 (s. d., ma 1292), XLIV, p. 71, n. 231 (12 novembre 1292), XLVII, p. 392, n. 117 (s. d., ma 1293), e XLVIII, p. 111, n. 5 (s. d., ma 1294).
38 Per le figure di questi ammiragli, cfr. anche J. Göbbels, Militärwesen… cit., p. 179-186.
39 RCA, II, p. 169, n. 661 (14 agosto 1269). Anche Hugues de Conques (Conches) faceva parte dei familiari di Carlo I. Egli è infatti indicato come valletto durante la XII Indizione (cfr. RCA, I, p. 134, n. 109, 23 settembre 1268) e come uomo fidato e familiare di Carlo I : RCA, II, p. 128-129 : 128, n. 493 (5 luglio 1269), e p. 140, n. 536 (26 luglio 1269), nonché XIII, p. 192, n. 88 (s. d., ma IV Indizione – 1275-1276). Probabilmente assunse la carica di ammiraglio per il Principato e Terra di Lavoro nel corso dell’estate della stessa Indizione, quando lo si ritrova in procinto di salpare al comando di otto galee alla volta della Sicilia per disperdere i ribelli della città di Augusta (RCA, II, p. 161-162 : 162, n. 630, 12 agosto 1269), la cui rivolta contro il dominio angioino, anche dopo la sconfitta dei ghibellini a Tagliacozzo, non poco impensieriva Carlo : RCA, V, p. 106, n. 31 (29 settembre 1269). Sulla famiglia marsigliese Conques e sulle altre vicende biografiche di Hugues, rinvio a G. Lesage, Marseille angevine. Recherches sur son évolution administrative, économique et urbaine de la victoire de Charles d’Anjou à l’arrivée de Jeanne Ire (1264-1348), Parigi, 1950, p. 114-117, e a J. Göbbels, Conches, Ugo de, in DBI, 27, Roma, 1982, p. 713-714. La maggior parte dei beni feudali di Hugues de Conques era situata nel Principato di Salerno. Nel novero sembra esserci stata però anche la concessione del casale di Ruffano (RCA, XVIII, p. 419, n. 879, s. d., ma estate 1278, e XIX, p. 57, n. 221, s. d., ma primavera 1278), in Terra d’Otranto, probabilmente come ricompensa del servizio militare prestato. Dopo la sua morte, i beni tornarono alla Camera regia : RCA, XXI, p. 37, n. 131 (20 febbraio 1279). Sintomatico del rango medio-alto del personaggio è anche il fatto che Hugues aveva potuto contrarre un ottimo, secondo matrimonio con Costanza, signora di Polizzi e Golisano, in Sicilia, figlia di Andrea Cicala (ibid., e anche p. 254, n. 499, s. d., ma primavera 1278), lo stesso personaggio cioè che aveva ricoperto alti incarichi al tempo di Federico II ed era stato coinvolto nella congiura di Capaccio (1246).
40 RCA, I, p. 41, n. 59 (5 marzo 1267). In proposito, cfr. anche J. Göbbels, Conches, Ugo de… cit., p. 713.
41 Quando nel settembre 1269 Carlo designò Guillaume Estandart come nuovo ammiraglio del Regno, il comando ad interim di Hugues de Conques cessò. Egli rimase comunque in esercizio, in qualità di capitaneus galearum et aliorum vassellorum. Dopo l’assedio di Augusta, fu inviato dall’ Estandart a mantenere con la sua flottiglia la custodia delle coste di Mazara del Vallo, nella parte occidentale della Sicilia (RCA, IV, p. 173-175 : 175, n. 1141, 30 maggio 1270). Al tempo della XIII Indizione (1269-1270), fu anche praepositus cabellarum in Sicilia : RCA, VI, p. 192, n. 1004 (23 gennaio 1271). Per la campagna di Tunisi e le successive vicende biografiche di Hugues de Conques, rimando ancora a J. Göbbels, Conches… cit., p. 713-714. Durante la I Indizione (1272-1273), Hugues fu incaricato, insieme a Tommaso del Giudice Riccardo, di Amalfi, portolano (successivamente, anche Secreto di Calabria), e Giacomo di Alvito (RCA, IX, p. 203, n. 23, 18 aprile 1273, p. 26, n. 22, s. d., ma febbraio/marzo 1273, p. 201, n. 8, s. d., ma autunno/primavera I Indizione, e X, p. 96, n. 385, s. d., ma estate 1273), anche della riparazione e dell’allestimento di sedici galee in Principato e Terra di Lavoro, da trasferire e tenere pronte a salpare nel porto di Brindisi : RCA, X, p. 62-63, n. 233 (30 aprile 1273). Egli fu investito in tal modo anche della custodia delle coste (praepositus maritimi) del Giustizierato di Principato e Terra di Lavoro (RCA, XI, p. 84, n. 13, s. d., ma inverno 1274) e della loro difesa. In quegli anni, infatti, le incursioni delle galee genovesi erano la minaccia prevalente : RCA, XI, p. 232-233, n. 181 (17 giugno 1274). E per il timore che esse potessero fare la loro presenza nello specchio di mare prospiciente Napoli e attaccare la città, fulcro del Regno, Carlo I ordinò a Hugues non solo di armare nuove unità navali, ma anche di ingegnarsi di contrastarle e catturarle : RCA, XI, p. 207-208, n. 98 (31 marzo 1274). Quando nel 1278, in vista dei preparativi della guerra contro Michele VIII Paleologo, fu dato nuovo assetto all'amministrazione della flotta e le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiume Tronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e Terra di Lavoro) assegnate a funzionari chiamati prima praepositi, poi vice-ammiragli, affiancati a propria volta da commissari che avevano il compito di sorvegliarli e di stabilire il collegamento con la Curia, a Hugues de Conques fu assegnato l'ufficio di commissario in Principato e in Terra di Lavoro. Per l’attività di Hugues de Conques del periodo, cfr. RCA, XVIII, p. 240-241, n. 511 (21 luglio 1278), e p. 190-191, n. 410 (8 agosto 1278), XIX, p. 244-245, n. 452 (24 agosto 1278), XX, p. 67-68, n. 89 (9 agosto 1278). Benché il nome di Hugues de Conques compaia nella documentazione sino alla fine del 1278 (cfr. RCA, XLIII, p. 32-33 : 33, n. 168 : pagamento di una tassa per l’armamento delle taride), egli deve essere presumibilmente morto alla fine di quello stesso anno : cfr. RCA, XLIII, p. 48, n. 250 (s. d., ma 1292).
42 Per l’investitura del cingolo militare, cfr., in questo saggio, la nota n. 33. Alle dipendenze di Rinaldo d’Avella vi era anche un drappello di milites di nuova costituzione e cooptazione (nova militia), col quale egli prestava servizio militare nei primi anni di regno di Carlo I : RCA, IX, p. 239, n. 85, s. d., ma 1272, e X, p. 255, n. 215, s. d., ma I Indizione, 1272-1273).
43 Nelle fasi di allestimento della flotta per la spedizione contro Michele VIII Paleologo, Rinaldo d’Avella contribuisce, insieme a molti altri feudatari, all’armamento di una vacchetta e di una tarida (RCA, XXIV, p. 37-38 : 37, n. 203, s. d., ma principio dell’estate 1281, e p. 39, n. 205, 14 luglio 1281). Successivamente e negli anni del Vespro, Rinaldo partecipa alla battaglia navale a largo di Napoli contro la flotta siculo-aragonese, capeggiata da Ruggero di Lauria, durante la quale cade anche prigioniero insieme al principe Carlo e Adenolfo d’Aquino, quarto conte di Acerra (RCA, XLII, p. 67-68, n. 155, s. d., ma V Indizione, 1291-1292, XXXVIII, p. 29-30 : 29, p. 107, s. d., ma 1292, e XLIV, p. 680-682 : 680, n. 409, 10 marzo 1291) e, insieme a quest’ultimo è tenuto agli arresti nelle carceri siciliane. Rinaldo partecipa anche al successivo assedio di Augusta, a cui segue ancora un periodo di prigionia : RCA, XXXII, p. 189, n. 524 (5 marzo 1290), e XLVII, p. 51-52, a p. 52, n. 186 (1 maggio 1294). Relativamente agli incarichi ricoperti da Rinaldo, propongo di seguito una sintetica rassegna. Nel corso della III Indizione (1289-1290), egli è uno degli ufficiali designato, insieme a Jacques de Burson e a Tommaso Sanseverino, conte di Marsico – e poi anche insieme a Jean d’Eppe e a Renaud de Gaulart –, alla riscossione dell’adoha e della generale sovvenzione dovuta in Principato, Terra di Lavoro e Abruzzo : RCA, XXXV, p. 85, n. 202 (11 marzo 1290), p. 179-180, n. 82 (16 ottobre 1290), p. 182-183, n. 88 (16 ottobre 1290), p. 187, n. 106 (s. d., ma prob. ottobre 1290), p. 208, n. 177 (s. d., ma dicembre 1290/gennaio 1291), p. 223, n. 246 (s. d., ma febbraio 1290), p. 291, n. 16 (1 gennaio 1291), p. 292, n. 18 (15 gennaio 1291), p. 294, n. 23 (6 marzo 1291), e XXXIX, p. 24-25 :24, n. 20 (12 maggio 1292). È altresì incaricato, insieme ancora a Renaud Gaulart de Pies e a Jean d’Eppe, di ricevere l’esazione in Puglia : RCA, XXXIX, p. 20, n. 17 (s. d., ma 1292). Nell’agosto successivo, però, Rinaldo d’Avella è anche capitano del ducato di Amalfi (RCA, XXXVIII, p. 72, n. 331, 3 agosto 1292) e capitano in Terra di Lavoro e Comitato del Molise (RCA, XLIII, p. 24, n. 142, s. d., ma 1292, e p. 35, n. 177, s. d., ma 1292). Negli anni di Regno di Carlo II, Rinaldo riveste anche l’ufficio di Maestro Razionale (RCA, XLVIII, p. 3-5 : 3, n. 2, 23 dicembre 1293, e p. 15-18 : 15, n. 25, 29 gennaio 1294). Per i suoi servigi, verrà ricompensato con l’infeudazione del castello di San Severino di Camerota, in Principato (RCA, XXXV, p. 176, n. 63, 6 ottobre 1290), e con il castello di Saponaria (oggi, Grumento Nova), in Basilicata (RCA, XLVII, p. 391, n. 116, s. d., ma 1293). In seguito, ritroviamo Rinaldo d’Avella come baglivo di Leonardo di Sanframondo (RCA, XLIII, p. 50-51 : 51, n. 263, s. d., ma 1292), come ambasciatore regio con poteri illimitati presso la Curia romana, insieme a Bartolomeo di Capua, Pronotario del Regno e Maestro Razionale (RCA, XLIV, p. 317, n. 720, 31 agosto 1293), e come miles cambellanus (RCA, XLVII, p. 284, n. 170, 13 maggio 1294).
44 In proposito, rimando soprattutto a L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile... cit., p. 5-20, e a G. Galasso, Il regno di Napoli. Il mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494)... cit., p. 43-59. Da ultimo, però, cfr. anche M. T. Carciogna, L’influenza angioina in Italia : gli ufficiali nominati a Roma e nel Lazio, in MEFRM, 107, 1995, p. 173-206, in particolare, da p. 177.
45 Non esiste, a oggi, una monografia specifica sull’uso dell’inquisitio da parte di Carlo I d’Angiò. Rinvio pertanto a E. Sthamer, Bruchstücke mittelalterlicher Enquêten aus Unteritalien. Ein Beitrag zur Geschichte der Hohenstaufen, ora in Id., Beiträge zur Verfassungs-... cit., p. 553-656, e alle note di S. Morelli, Osservazioni sull’uso dell’inquisitio nel Mezzogiorno angioino, in P. Corrao e E. Igor Mineo (a cura di), Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per Vincenzo D’Alessandro, Roma, 2009, p. 133-147.
46 RCA, XLI, p. 35-36, n. 76 (22 novembre 1291), e XLIV, p. 707, n. 461 (16 giugno 1291). Significativa di un rapporto che continuava sotto altre forme – Arrigo sarà infatti arruolato nei quadri dell’amministrazione come giustiziere in Basilicata (RCA, XLVI, p. 167, n. 742, s. d., ma estate 1294, XLVII, p. 196, n. 550, s. d., ma estate 1294, p. 224, n. 639, s. d., ma estate 1294, e L, p. 43, n. 201, s. d., ma 1295) – è la donazione di Castelvetere, in Terra di Lavoro e Comitato del Molise, fatta durante la VII Indizione (1293-1294) : cfr. RCA, XLVI, p. 35, n. 139 (s. d.). Sulle vicende di Arrigo de Mari dopo il ritorno al servizio dei Genovesi, cfr. ancora J.-A. Cancellieri, De Mari, Arrigo… cit., p. 484-485.
47 Cfr. R. Lamboglia, Forme e veicoli dell’appartenenza... cit., p. 251.
48 Ibid., 17 gennaio 1305.
49 I Capitula ad officium Ammiratiae emanati per Sergio Siginulfo sono in M. Camera, Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III. Borbone, II, Napoli, 1860, p. 122-124, e in N. Alianelli, Delle consuetudini... cit., p. 186-189, n. 2.
50 Sui i progetti « megalomani » di Filippo I di Taranto per la conquista del Despotato d’Epiro e dell’Impero latino di Costantinopoli, cfr. A. Kiesewetter, Il trattato del 18 ottobre 1305 fra Filippo I di Taranto… cit., p. 177-213, in particolare, da p. 195, e Id., I principi di Taranto e la Grecia... cit., p. 53-100.
51 Il documento di nomina è trascritto in C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 96.
52 Cfr. A. Kiesewetter, Il trattato del 18 ottobre 1305 fra Filippo I di Taranto… cit., p. 198-201, e Id., I principi di Taranto e la Grecia… cit., p. 64-65. Su Bartolomeo Siginulfo, cfr. anche C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 95-100, e L. Cadier, Essai sur l’administration... cit., p. 192, 224, 226, 284.
53 In merito, cfr. C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 110.
54 Cfr. ancora Id., Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 111-112, e L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile… cit., p. 193.
55 RCA, XXXI, p. 232-233, n. 152 [Forma de officio Amiratie (sic), s. d., ma V Indizione, 1306-1307].
56 M. Camera, Annali delle Due Sicilie… cit. p. 122-124, e N. Alianelli, Delle consuetudini... cit., p. 186-189, n. 2.
57 RCA, XXXI, p. 232-233, n. 152.
58 Si riassumono, qui, le funzioni e le prerogative della magistratura dell’ammiragliato, così come di definiscono a partire dal documento federiciano. La carica è di durata vitalizia e la giurisdizione dell’ammiraglio si estende a tutto il Regno di Sicilia, secondo le modalità di seguito elencate ed esercitate anch’esse a carattere vitalizio. Come magistrato, l’ammiraglio aveva alle sue dirette dipendenze alcuni viceammiragli e un numero di altri funzionari (commissarii et nuntii) che, da lui nominati, lo coadiuvavano nell’esercizio delle funzioni a livello locale, agivano per suo conto e insieme a lui dovevano operare fideliter et diligenter. Tanto l’ammiraglio, quanto i funzionari che agivano in suo nome avevano il compito di sovrintendere alla costruzione e alla riparazione della flotta regia secondo le necessità definite nei mandati, e tale giurisdizione si esercitava sia sulle navi militari sia su quelle adibite al commercio per conto della Corona. In ciascun arsenale del Regno, inoltre, l’ammiraglio poteva e doveva nominare uno o due suoi validi e probi uomini, acciocché questi stessero fissi sul posto in sua rappresentanza. Di ogni quantitativo di denaro speso o ricevuto dai funzionari istituiti dall’ammiraglio o di quelli precedentemente designati dall’imperatore Federico si doveva avere infatti piena notizia e consapevolezza, cosicché nulla potesse sfuggire all’ammiraglio e ai suoi ufficiali. Tanto l’ammiraglio, quanto i funzionari dovevano tenere una minuziosa contabilità. L’ammiraglio poteva concedere specifiche licenze per l’esercizio della pirateria contro le navi nemiche ; anzi, a nessuno nel Regno era consentito esercitarla senza previa autorizzazione dell’ammiraglio. A questi – o a colui che, nominato, agiva in suo nome secondo lo stato e le consuetudini dell’armata – spettava anche la composizione delle controversie civili e giudiziarie tra gli uomini arruolati nella flotta o membri dei vascelli corsari autorizzati. Tale giurisdizione principiava quindici giorni prima che la flotta s’insediasse e terminava quindici giorni dopo il disarmo. Era inoltre concesso all’ammiraglio chiamare in giudizio gli ufficiali degli arsenali e della flotta resisi responsabili (o accusati) di reati affinché, ordinato loro di rispondere dinanzi a lui, si potessero concludere secondo giustizia le controversie. L’ammiraglio aveva anche la facoltà di destituire dall’ufficio comitarie i soggetti a vario titolo coinvolti nell'armata regia, ritenuti tuttavia inidonei, e di sostituirli con altri più esperti, fatto salvo quelli designati da Enrico VI. Solo nel caso in cui qualcuno di costoro fosse morto senza eredi, l'ammiraglio avrebbe potuto entro un anno riassegnare in feudo la carica a persone capaci ed esperte nell’arte della marineria. All’ammiraglio veniva assegnato sia in tempo di guerra, sia in tempo di pace la quantità di denaro che gli sarebbe stata necessaria per allestire e manutenere quattro navi regie a uso personale del re, armate e sempre pronte a salpare per le necessità e gli affari del Regno. Molti privilegi, poi, derivavano all’ammiraglio dall’attività propriamente militare. Se egli avesse infatti catturato l’ammiraglio della flotta nemica, aveva il diritto di trattenere per sé tutto il bottino delle navi avversarie, le armi e il loro allestimento ; se queste fossero state invece cariche di frumento e di orzo aveva diritto a una quota del carico. L’ammiraglio poteva ancora trattenere per sé e utilizzare tutto ciò che di non più utile o di vecchio vi fosse negli arsenali o nelle navi, così come pure egli aveva il particolare privilegio di trattenere ancora per sé la ventesima parte dei saraceni catturati dalle navi regie (o da quanti agivano per mandato regio) e poteva imporre loro e riscuotere nuovi tributi oltre a quelli che ordinariamente i saraceni dovevano alla Curia secondo i trattati stipulati. L’ammiraglio aveva inoltre la facoltà di impossessarsi delle navi e dei vascelli stranieri che avessero fatto naufragio nelle acque del Regno, una volta tolto lo ius consuetum et debitum, dovuto invece alla Curia. In ragione poi dei pericoli e dei gravosi compiti connessi all’esercizio della carica, l’ammiraglio era anche esentato con speciale privilegio dal pagamento di qualsiasi diritto sulle merci che privatamente avrebbe venduto, acquistato o caricato nei porti del Regno. Egli sovrintendeva anche al carico delle navi regie per il trasporto e la vendita di grano e di altre merci. L’ammiraglio riceveva direttamente dalla Curia un compenso giornaliero pari a un’oncia d’oro per le spese personali, a cui si assommavano vari emolumenti che potevano essere corrisposti in natura oppure in denaro per il valore equivalente. Sulle funzioni del Grand’Ammiraglio, cfr. anche L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile... cit., p. 174-176, e B. Pasciuta, Ammiraglio... cit., p. 32-33.
59 RCA, II, p. 42-43, n. 148.
60 RCA, XI, p. 240-241 : 240, n. 202 (22 luglio 1274).
61 Gli allestimenti della flotta per contrastare la pirateria genovese erano stati infatti realizzati anche negli arsenali di Marsiglia e di Nizza : cfr. RCA, XI, p. 308-309, n. 201 (22 giugno 1274). Per la carica dell’ammiraglio provenzale, cfr. L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile... cit., p. 184-186, G. Lesage, Marseille... cit., p. 105-107, e J. Göbbels, Militärwesen... cit., p. 186-193.
62 RCA, II, p. 109, n. 406 (XII Indizione – 1268-1269).
63 RCA, II, p. 119, n. 453, e p. 120, n. 457. I termini utilizzati invece per indicare i semplici ammiragli sono prepositus vasellarum aut comes (per esempio, cfr. RCA, V, p. 31, n. 142, 2 luglio 1270), prepositus armate galearum (per esempio, cfr. RCA, V, p. 106, n. 31, 29 settembre 1269, e p. 111, n. 52, 8 ottobre 1269). Essi, però, non vanno confusi con i prepositi navis Curie, ovvero i preposti alle navi regie che invece erano alle più dirette dipendenze della Curia (RCA, VI, p. 159, n. 820, 7 dicembre 1270) o con i capitani di navi, termine più generico che poteva indicare anche comandanti di navi private (cfr. RCA, VI, p. 345-373 : 250, 362, n. 1881). Diverso è anche il ruolo del magister navis, anch’egli pubblico ufficiale preposto al controllo della navigazione, responsabile del carico e dello scarico delle merci e della sicurezza degli imbarchi, che si effettuavano in porti presumibilmente più piccoli (cfr. RCA, VII, p. 84, n. 111). Tuttavia la documentazione angioina non sempre chiarisce adeguatamente sul termine prepositus. L’ambivalenza è chiaramente enunciata nel documento in cui Leone Sorrentino è definito preposito di una galea, di una imbarcazione da perlustramento e di una vacchetta, laddove però viene anche al contempo specificato che un tal Giaquinto è il comito della galea, Leone Cavoto è il comito dell’imbarcazione d’avanscoperta e un talaltro Navarra è il comito della vacchetta, deputate alla custodia della marine di Civitavecchia e di Corneto, in Maremma, dalle incursioni della pirateria genovese (cfr. RCA, XIII, p. 127, n. 364, 20 giugno 1276).
64 Sappiamo, per esempio, che a Philippe de Toucy spettavano le cento salme di frumento annue e pari quantità di vino, così come previsto dai capitoli federiciani (RCA, VIII, p. 67, n. 228, s. d., ma 1271) e che, come alto ufficiale, egli svolgeva tutte le funzioni previste dall’ufficio, compresa quella di pagamento per conto del sovrano (RCA, V, p. 224, n. 42 : pagamento di una somma di dodici mila once d’oro al maestro Pierre de Auteuil, chierico e Secreto di Sicilia, e a Jean de Troussevache).
65 RCA, XI, p. 113, n. 97 (4 settembre 1273).
66 RCA, XIII, p. 14, n. 74 (24 ottobre 1275 : Carlo I ordina al Secreto di Sicilia affinché assegni, nella città di Messina, a Philippe de Toucy, Grand’Ammiraglio del Regno, cento salme di frumento e altrettante di vino, secondo quanto previsto dai Capitula Ammiratiae). Ma a essere rispettati sono anche gli altri capitoli : per esempio, in un mandato del 12 marzo 1274, Carlo d’Angiò dà l’ordine a Ursone Rufolo, Maestro Portolano di Puglia e a Sergio Pinto, di Napoli, Maestro Portolano di Principato e Terra di Lavoro – e poi anche d’Abruzzo – di affidare al Grand’Ammiraglio le vecchie imbarcazioni, inadatte alla navigazione o che non si potevano in alcun modo riparare con il relativo equipaggiamento, inutile anch’esso a qualsiasi altra imbarcazione (RCA, XI, p. 125, n. 155, 12 marzo 1274). Quanto alla possibilità da parte del Grand’Ammiraglio di istituire dei comiti, vi è da dire che sicuramente ciò era nelle prerogative concretamente esercitate. La documentazione ci riferisce infatti che Philippe di Toucy aveva istituito comito di Molfetta, Riccardo Lupolo, originario della stessa città, la cui designazione viene poi confermata da Carlo I (RCA, XI, p. 134, n. 215, s. d., ma dicembre 1273).
67 In merito, cfr. RCA, IV, p. 100, n. 663 (durante il suo mandato, Guillaume de Beaumont confisca i beni del notaio Ruggero di Matera), XIII, p. 150-163 : 154-155, n. 444 (31 novembre 1275 : Carlo I riceve per mano di Silvestro Terzo, commissario del Vicario di Sicilia, a Cefalù, per i reati di omicidio, la somma residua pari a duecentonovanta once di un mutuo imposto a Butera, Naro e Licata, su mandato di Guillaume de Beaumont al tempo in cui questi era Grand’Ammiraglio e Vicario di Sicilia), e XIII, p. 150-163 : 154-155, n. 444 (31 novembre 1275 : il tesoriere regio trattiene una somma pari a quarantacinque once, in restituzione del denaro dato in prestito ad alcuni stipendiari su mandato di Guillaume Estandart, al tempo in cui questi era Vicario di Sicilia).
68 RCA, II, p. 6-8 : 7, n. 9 (27 gennaio 1269).
69 In proposito, rinvio ancora a I. Walter, Beaumont, Guglielmo de... cit., p. 385, in cui la studiosa prospetta la carica a decorrere dal 1266.
70 Risale, infatti, a sole due settimane dopo – ovvero al 14 luglio – il documento in cui Carlo, informato della morte del funzionario, ordinò di fare l'inventario della contea di Caserta e degli altri beni dell’ammiraglio ai Secreti di Terra di Lavoro e di procedervi unitamente al messo di Pierre de Beaumont, Gran Camerario del Regno, conte di Montescaglioso, nonché fratello di Guillaume (cfr. RCA, I, p. 275, n. 357). A seguire, però, l’intera sequenza dei documenti – da quelli che riferiscono dell’insediamento nella carica di Guillaume de Muideblé a quelli che indicano il trapasso di Guillaume de Beaumont – emerge parimenti come il provvedimento di destituzione sia stato preso in una data precedente e non successiva alla morte di Guillaume. Si dice, infatti, che Guillaume de Beaumont submonitur pro feudali servitio (cfr. RCA, II, p. 148, n. 571).
71 RCA, II, p. 42-43 :42, n. 148.
72 Notizia del documento di nomina di Guillaume de Muideblé si ha in RCA, II, p. 292, n. 84 (19 giugno 1269). Come nomina, però, se ne dà conto già in RCA, II, p. 102, n. 376 (18 giugno 1269), dove tra l’altro si lascia intendere che questa fosse effettiva già da qualche giorno, se in clausola si dice anche che « Nos (sc. Karolus) enim penas et banna, que ipse (sc. Guillelmus de Medioblado) tulerit, rata habebimus atque firma ». Con tutta probabilità, dunque, il documento di nomina effettiva sembra essere quello che reca la data del 15 luglio 1269, nel quale è riferito che, per mortem nobilis viri Guillelmi de Bellomonte, Comitis Casertani, Regni Sicilie Ammirati et Vicarii Generalis, Guillaume de Muideblé creatur Vicarius Generalis in Sicilia (cfr. RCA, II, p. 142, n. 544). Carica – questa – che viene tuttavia ricoperta per un breve periodo. Nel Registro del 1271 D, infatti, Guillaume de Muideblé non è più indicato come Vicario al di là del Faro, né è più in carica come Maestro Giustiziere e Capitano al di qua del Faro : RCA, III, p. 22, n. 149.
73 RCA, I, p. 210, n. 110 (2 giugno 1269), II, p. 6-8 : 7 (27 gennaio 1269), e V, p. 203-209 : 205, n. 32 : cariche – quelle di Gran Giustiziere e di Capitano e Vicario generale al di qua del Faro – che vengono ricoperte per più tempo e sin dalla X Indizione (1266-1267) : cfr. RCA, V, p. 199-200 : 199, n. 30 (20 maggio1269). In RCA, II, p. 51-52 : 51 (4 aprile 1269), Guillaume de Muideblé è indicato però anche come giudice della Magna Curia.
74 RCA, II, p. 148, n. 571 (s. d., ma luglio 1269) : cfr., in questo saggio, anche la nota n. 70.
75 Nella veste di Capitano e Vicario generale, Guillaume deve aver esercitato funzioni e prerogative non molto differenti da quelle che Carlo I preciserà nei Capitula Vicarii Sicilie del 15 marzo 1274 (cfr. RCA, XI, p. 201-203, n. 78, 15 marzo 1274). È possibile però prospettare un esercizio energico del mandato, se occorre dar credito ad alcune lettere di protesta, indirizzate a Carlo I dopo la morte del Capitano generale. Da queste rimostranze risulta che Guillaume de Beaumont non avesse esitato a violare le leggi del Regno e avesse esercitato il proprio potere con durezza nell’Isola, spogliando alcuni feudatari locali dei propri beni (RCA, III, p. 203, n. 568, 20 marzo 1270 : rimostranze di Nicola, conte di Malta, al Secreto di Sicilia e al Maestro Portolano di Sicilia circa un abuso di Guillaume de Beaumont, Grand’Ammiraglio e Vicario generale in Sicilia, a proposito di una certa vigna e dei fabbricati annessi, e VI, p. 174, n. 903, 7 febbraio 1271 : rimostranze di Nicola, conte di Malta, reiterate al Secreto di Sicilia per lo stesso abuso).
76 RCA, I, p. 295-296 : 296, n. 445.
77 RCA, II, p. 136, n. 525 (s. d., ma luglio 1269) : « Re Carlo ordina a Guglielmo de Beaumont, Vicario di Sicilia, che induca i Vice-Secreti di Sicilia, ordinati dal Secreto Federico Trara di Messina, che quell’ufficio aveva tenuto dal settembre 1266 all’agosto 1268, a presentare i conti della loro amministrazione ».
78 RCA, I, p. 297-298 : 298, n. 450 : documento del 3 agosto 1269 che dà Guillaume de Beaumont come già morto (vivente bone memorie Guglielmo de Bellomonte). In proposito, Ingeborg Walter rileva la notizia, riportata unicamente dagli Annales gibellini Placentini (Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannover, 1842, p. 530), secondo cui Guillaume de Beaumont sarebbe morto durante l’assedio di Sciacca : cfr. I. Walter, Beaumont, Guglielmo de... cit., p. 385.
79 RCA, V, p. 102, n. 8 (17 settembre 1269).
80 RCA, I, p. 20, n. 52, p. 26, n. 5, p. 31, n. 15, p. 36, n. 40, p. 38, n. 49, p. 39, n. 54, p. 40, n. 56, p. 41-42 : 41, n. 60, p. 42, n. 61, p. 73, n. 189, p. 169-170 : 169, n. 285, e II, p. 80-81 : 80, n. 282.
81 RCA, I, p. 140, n. 136 (10 ottobre 1268).
82 RCA, I, p. 267, n. 318 (s. d., ma maggio 1269).
83 RCA, II, p. 80-81, n. 282 (28 maggio 1269), II, p. 175, n. 692 (28 agosto 1269), e p. 189-190 : 190, n. 742 (28 settembre 1268).
84 RCA, II, p. 163, n. 637 (13 agosto 1269).
85 RCA, II, p. 173, n. 283 (21 agosto 1269). È anche sorprendente infatti rilevare come le vicende di questi personaggi s’incrocino sia ai vertici dell’amministrazione, sia sul piano personale. Tanto Guillaume de Beaumont, quanto Guillaume de Muideblé presenziano, per esempio, all’atto con il quale Carlo I concede terre e feudi a Guillaume Estandart (cfr. RCA, IV, p. 119, n. 798, 6 dicembre 1268).
86 RCA, III, p. 238-239, n. 709 (16 gennaio 1270). Per completezza d’informazione, vale qui la pena aggiungere che in qualità di Vicario generale, Guillaume Estandart fu incaricato anche della fortificazione del castello di Palermo (RCA, V, p. 111, n. 52, 8 ottobre 1269) e della riparazione di quello di Licata, danneggiato dalle macchine da guerra durante l’opposizione antiangioina in Sicilia (RCA, V, p. 59, n. 256, 18 aprile 1270).
87 Così Carlo I scriveva al Guillaume Estandart il 3 maggio 1270 (RCA, V, p. 62-63, n. 275). Evidentemente, delle sacche di resistenza antiangioina avevano nel frattempo ripreso vigore se appena all’inizio dell’Indizione, Carlo I aveva dato a Guillaume la facoltà di concedere il salvacondotto a tutti i proditores – anche stranieri – che, dimorando in Sicilia, avessero manifestato l’intenzione di uscire dal Regno. Nella stessa comunicazione, Carlo d’Angiò si preoccupava anche di chiarire come i ribelli non dovessero essere molestati e ostacolati nel loro proposito di emigrare : RCA, V, p. 104, n. 18 (27 settembre 1269).
88 RCA, III, p. 272-273 : 272, n. 884 (29 marzo 1270), IV, p. 78, n. 506 (s. d., ma primavera 1270), e V, p. 111, n. 52 (8 ottobre 1269).
89 Il documento di nomina è trascritto in C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 62.
90 In RCA, VI, p. 270, n. 1439 (16 marzo 1271), l’Estandart non è infatti indicato come morto nella notizia che riporta che egli ha pagato una somma di denaro residuale a Jean e a Pierre de La Forest, figli del trapassato Simon, canonico della Cappella palatina di Palermo. In RCA, V, p. 267, n. 292, recante la stessa data, ovvero il 16 marzo 1271, è però indicato come trapassato, così come pure in RCA, VI, p. 122, n. 587 (25 aprile 1271), e in RCA, VII, p. 189, n. 14 (s. d., ma 1271), p. 247, n. 193 (s. d., ma 1271), dove è indicata, come cessata, anche la funzione di Capitano e Vicario di Sicilia. Non risultano pertanto ambigue le menzioni relative a Guillelmus Extendardus miles dell’estate del 1277, nelle quali si deve dunque intendere l’erede primogenito del Grand’Ammiraglio, anche lui di nome Guillaume : cfr. RCA, XIV, p. 162, n. 187 (s. d., ma estate – probabilmente agosto – 1276 : mandato di Carlo I a favore di Guillaume Estandart, miles, contro i vassalli del Castrum Argenti e i relativi casali, i quali venivano meno ai loro obblighi feudali), e p. 171, n. 239 (s. d., ma estate 1277 : mandato di Carlo I a favore di Guillaume Estandart, miles, contro i vassalli del Castrum di Arpaia, nel Principato, e i casali di pertinenza, i quali venivano parimenti meno agli obblighi feudali).
91 RCA, VI, p. 249-250, n. 1333.
92 RCA, XIII, p. 278-279, n. 304 (20 settembre 1276 : ordine di riparare le navi, custodite nel porto di Brindisi).
93 RCA, XIV, p. 207, n. 346 (s. d., ma 1276).
94 Egli è infatti ancora menzionato come Grand’Ammiraglio del Regno il 20 novembre 1276 : RCA, XIV, p. 10, n. 50.
95 RCA, XIV, p. 205, n. 339 (s. d., ma aprile 1276). Ai primi mesi del 1277, risale infatti la notizia secondo cui Narjaud de Toucy, succede al padre, Philippe, nei feudi di Mottola, di Ceglie Messapica, di Soleto e di Galatina, in Terra d’Otranto : RCA, XIV, p. 230, n. 388 (s. d., ma gennaio/aprile 1277). Con questa, non contrasta più di tanto la notizia riferita in regesto da Camillo Minieri Riccio, secondo la quale « Filippo de Toucy viceammiraglio del Regno era ancora in carica il 23 sett. V ind. 1276 » (RCA, XVI, p. 4, n. 3, s. d., ma settembre 1276). Sicuramente, però, Philippe era già trapassato il 12 gennaio del 1277 : « Re Carlo scrive ai maestri degli arsenali di Principato, Terra di Lavoro ed Abruzzo, Puglia e Sicilia che, conformemente ai capitoli dell’ammiragliato spettano all’ammiraglio del Regno tutte le navi ed i vascelli vecchi inservibili alla navigazione, come pure le gomene, il cordame e tutti gli attrezzi vecchi ed inservibili, e poiché queste cose spettavano all’ammiraglio del Regno Filippo de Toucy, suo consanguineo già morto il 12 gennaio dell’anno in corso 1277, ordina loro di consegnare a Narzone de Toucy suo consanguineo e figlio del defunto ammiraglio, tutto quello che spettava al padre » (cfr. RCA, XVI, p. 51, n. 161, datato 2 maggio 1277).
96 RCA, IX, p. 31-32, n. 56 (21 settembre 1272 : richiesta di allestimento e di equipaggiamento, sine mora, di due navi e una tarida per il trasferimento, a Corfù, del capitano dell’Isola, Giordano Sanfelice e del suo seguito), p. 32, n. 57 (2 ottobre 1272 : mandato di allestimento e di equipaggiamento, sine mora, di una unità navale per il trasferimento, ancora a Corfù, di Guiart d’Argenteuil, castellano del Castello Nuovo di Corfù, e di sessanta suoi inservienti), p. 240, n. 126 (2 ottobre 1273 : ancora direttive sul trasferimento di Guiart d’Argenteuil), p. 35, n. 76 (15 dicembre 1272 : transazioni nella consegna del denaro e del biscotto per l’allestimento di una unità navale regia di stanza nel porto di Brindisi), X, p. 35, n. 121 (8 aprile 1273 : riconsegna in custodia a Philippe de Toucy delle tre galee regie che erano servite per il trasporto dei prigionieri greci dal porto di Valona, in Albania, al porto di Brindisi), p. 37, n. 127 (10 aprile 1273 : ordine di Carlo, su indicazione di Philippe de Toucy, di far armare a proprie spese, a rinforzo della flotta regia, una galea da parte del protontino di Trani e Bari, un’altra da parte del protontino di Monopoli e Taranto e un’altra ancora da parte del protontino di Brindisi), p. 48, n. 167 (16 aprile 1273 : provvisione a favore di baroni, maggiorenti e università in partibus Romanie, un tempo ribelli), p. 49, n. 172 (18 aprile 1273 : facoltà di cercare, trovare e arrestare Pietro de Vico, di Zara, e Francesco di Barletta, mercanti latitanti, responsabili di una truffa ai danni del miles Geoffroy de Milly), p. 54-55, n. 193 (25 aprile 1273 : armamento di una sagitta catturata in Sclavonia), p. 55, n. 196 (25 aprile 1272 : su una sagitta catturata in Sclavonia), p. 58, n. 203 (27 aprile 1273 : facoltà di procedere contro l’insubordinazione e la diserzione di marinai e di altre persone ingaggiate come equipaggio di tre galee, in Trani), p. 59, n. 211 (27 aprile 1273 : ancora sull’allestimento di tre galee nel porto di Trani), p. 66, n. 247 (4 maggio 1273 : ordine a Philippe de Toucy di dare licenza per il trasferimento su nave di quattro cavalli di Andrea Ferro), p. 66, n. 248 (30 aprile 1273 : richiesta di avere, tra l’equipaggio della flotta regia, un notaio, nel quale ufficio viene insediato Luca di Giovinazzo, già notaio dell’armata), p. 70-71, n. 256 (controllo dell’operato di Saraceni imbarcati tra l’equipaggio), p- 234, n. 98 (s. d., ma primavera 1273 : ordine a Philippe de Toucy di allestire la flotta), p. 257, n. 233 (su richiesta di Philippe de Toucy, Carlo I dà ordine di provvedere alla contabilità di quanto è stato impiegato e assegnato nell’allestimento della flotta, per il tramite dell’erario dell’armata in Albania, Jean de Congey), p. 279, n. 67 (27 ottobre 1273 : ordine di allestire una tarida e una galea, che possa trasportare anche quaranta cavalli a Symia, in Asia Minore, o a Zara, in Dalmazia).
97 RCA, VII, p. 175, n. 29 (15 ottobre 1271), p. 223, n. 65 (s. d., ma 1271 : preparativi per la missione), e p. 224, n. 76 (s. d., ma 1271 : ancora sui preparativi per la missione), IX, p. 206, n. 39 (13 marzo 1273 (invio, a supporto del Grand’Ammiraglio durante la missione in Romania, di Jacques de Glis, valletto di Carlo I, e di un tal Francesco, valletto di Philippe de Toucy), p. 207, n. 44 (6 aprile 1273 : partenza della missione in Romania fissata per il 1 maggio).
98 RCA, VII, p. 185, n. 83 (15 settembre 1271), p. 210, n. 192 (s. d., ma 1271), ma anche ibid., p. 177-178 : 177, n. 41 (8 settembre 1271), p. 186, n. 86 (12 ottobre 1271), p. 221, n. 55 (s. d., ma 1271), IX, p. 68, n. 9 (2 settembre 1272), relativi all’allestimento navale per la missione. Sullo scopo del viaggio, ovvero la riscossione del tributo feudale dovuto a Carlo I, cfr. anche C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii... cit., p. 25.
99 RCA, VIII, p. 33-34, n. 33 (1 aprile 1272).
100 RCA, VIII, p. 34, n. 34 (16 giugno 1272) e, in copia, ibid., IX, p. 286-287, n. 9 (16 giugno 1272).
101 RCA, VII, p. 157, n. 341 (s. d., ma 1271). A Simon de Beauvoir, signore di Martignano, era stata affidata la custodia del palazzo (RCA, VI, p. 143, n. 724 (2 maggio 1271).
102 RCA, IX, p. 265, n. 295 (1 settembre 1273).
103 RCA, X, p. 23, n. 89 (s. d., ma I Indizione, 1272-1273).
104 RCA, VIII, p. 160, n. 352 (9 agosto 1272).
105 RCA, VIII, p. 39-40, n. 20 (15 febbraio1272).
106 RCA, IX, p. 35, n.76 (15 dicembre 1272).
107 RCA, XI, p. 254, n. 245 (11 marzo 1274), ma anche ibid., p. 208, n. 100 (19 aprile 1274) e p. 214, n. 125 (18 aprile 1274). Per le attività di Narjaud de Toucy in Albania, cfr. anche J. Göbbels, Militärwesen… cit., p. 184. In qualità di Vicario (cfr. RCA, XI, p. 214, n. 125, 18 aprile 1274) e Capitano in Albania (cfr. RCA, XI, p. 208, n. 100, 19 aprile 1274), Narjaud è incaricato di edificare con celerità il castello nuovo di Durazzo (RCA, XI, p. 164, n. 359, 19 giugno 1274, e p. 215, n. 129, 29 aprile 1274), poiché la particolare posizione lo aveva reso bersaglio di incursioni nemiche.
108 Narjaud doveva lavorare a stretto contatto con il maestro Jean de Congey, chierico, che Carlo I aveva designato tesoriere in Albania, col compito anche di incamerare da Pierre d’Anjou, valletto del re, e da Johannes Cantaroli, di Durazzo – entrambi preposti alla vendita e all’acquisto del sale per conto della Curia regia –, i proventi e le rendite provenienti dal commercio del minerale (RCA, XI, p. 216-217, n. 132, 19 aprile 1274).
109 RCA, XIII, p. 51-52, n. 48 (23 settembre 1275), e p. 170, n. 488 (s. d., ma aprile/maggio 1276) : Carlo I destina Narjaud de Toucy ad altro incarico nell’amministrazione e gli fa subentrare Guglielmo Bernardi. La notizia della sostituzione è anche in RCA, XII, p. 202-203, n. 84 (30 settembre 1275), insieme a precise istruzioni per Narjaud : egli non deve infatti partirsi da Durazzo secondo quanto gli era stato già ordinato – ovverosia di recarsi da Carlo e fargli rapporto non appena fosse giunto il suo sostituto –, se prima l’esercito del Paleologo non si fosse allontanato : cfr., in proposito, anche RCA, XIII, p. 55-56, qui a p. 55, 30 settembre 1275. In qualità di feudatario in Terra d’Otranto, Narjaud è tenuto a contribuire all’allestimento della flotta provvedendo per due taride (RCA, XIV, p. 143, n. 79 (s. d., ma estate 1277). Oltre ai feudi ricevuti come erede primogenito di Philippe de Toucy, Narjaud aveva in feudo, in Terra d’Otranto, anche il casale di Laterza (RCA, XXV, p. 114, n. 125, 11 agosto 1282, XXVII, p. 76, n. 488, s. d., ma marzo 1284, XLIII, p. 89, n. 465, s. d., ma 1292, p. 95, n. 509, s. d., ma 1293, e XLIV, p. 49, n. 187, s. d., ma 1293) e metà della terra di Acquaviva, in Terra di Bari (RCA, XXVII, p. 250, n. 322, s. d., ma 1284). Ancora in Terra d’Otranto, Narjaud risulta essere stato, insieme a Riccardo di Pietravalda, anche uno degli antichi feudatari del casale di Neviano e di metà del casale di Matunie : quest’ultimo poi dato in concessione a Raul de Bulleriis : RCA, XXVIII, p. 76, n. 21 (s. d., ma 1286). Egli mantiene pure la terra di Mottola (RCA, XLIII, p. 89, n. 465, s. d., ma 1292), che fu del padre Philippe, e la baronia di Sora, in Terra di Lavoro e Comitato del Molise : RCA, XLVII, p. 58, n. 203 (6 maggio 1294). A questi, aggiungeva le terre e i beni feudali francesi, che continuava a detenere : RCA, XLV, p. 89, n. 3 (s. d., ma probab. inizio VI Indizione, 1292-1293 : notizia relativa alla concessione rilasciata a Narjaud de Toucy di recarsi in Francia per alcuni affari relativi alle terre che lì aveva), e XLVI, p. 140-141 : 141, n. 603 (s. d., ma 1293/1294).
110 Vi è infatti menzione di Narjaud de Toucy come Capitano in Durazzo e Albania ancora in RCA, XVI, p. 124, n. 408 (s. d., ma V Indizione, probabilmente fine agosto 1277).
111 RCA, XXVI, p. 63, n. 83, e p. 49, n. 24 (30 ottobre 1282), ma cfr. anche ibid., p. 3, n. 9 (s. d., ma autunno 1282).
112 RCA, XXVI, p. 92, n. 30 (6 aprile 1283), p. 172-173, n. 471 (6 aprile 1283), e p. 124-125, n. 178 (26 aprile 1283), ma cfr. anche ibid., p. 163-164, n. 402 (10 marzo 1283), e XLIV, p. 659, n. 362 (1 maggio 1283).
113 RCA, XXVIII, p. 76, n. 21 (s. d., ma 1286). In questo ruolo, Narjaud si occupò della difesa di Bari e di Brindisi : RCA, XVIII, p. 117, n. 72 (3 aprile 1286). Verosimilmente, egli conservò la carica di capitano in Terra d’Otranto, che venne mantenuta con certezza anche durante la V Indizione e sino al principio della VI : RCA, XXXVIII, p. 56, n. 238 (s. d., ma 1292), XLII, p. 70, n. 162 (s. d., ma 1292), e XLIII, p. 77-78, qui a p. 77, n. 407 (8 marzo 1293), p. 85-85, qui a p. 85, n. 445 (8 marzo 1293).
114 RCA, XXIX, p, 70-71, n. 90 (3 gennaio 1288), e p. 75, n. 97 (26 gennaio 1288). Narjaud de Toucy sembra aver dato inizio, in quegli anni, anche a una piccola attività imprenditoriale legata al commercio del frumento dai porti pugliesi a quelli extraregnicoli. Probabilmente venne incentivato in quest’attività anche dalla circostanza per la quale egli, in qualità di Grand’Ammiraglio, era esentato dal pagamento di qualsiasi diritto sulle merci che privatamente avrebbe venduto, acquistato o caricato nei porti del Regno.
115 Menzioni come Ammiraglio del Regno si hanno l’8 novembre 1289 (RCA, XXXII, p. 17, n. 97), il 29 marzo 1290 (ibid., p. 10, n. 56), nei successivi 1 giugno (ibid., p. 229-230 : 229, n. 485), 17 giugno (ibid., p. 17, n. 97), e nel luglio/agosto (ibid., p. 20-21 : 20, n. 110, s. d.), poi al principio della IV Indizione – 1290-1291 (RCA, XXXV, p. 166, n. 31), al principio della V (RCA, XXXVI, p. 42-43, n. 164, 18 settembre 1291), alla metà circa della stessa (RCA, XXXVI, p. 70-71, n. 292, 20 gennaio 1292, XXXVIII, p. 21, n. 67, 20 gennaio 1292), e alla fine (RCA, XXXVIII, p. 51, n. 199, 26 giugno 1292, XLIV, p. 223-224 : 223, n. 527, 10 luglio 1292, p. 274, n. 627, 24 maggio 1293, e p. 477, n. 14, s. d., ma 1293), quando cioè gli vengono impartiti ancora ordini circa l’armamento di alcune unità navali.
116 Cfr. RCA, XLII, p. 69-70 : 69, n. 160 (s. d., ma 1292), dove appunto si parla di Narjaud de Toucy, Grand’Ammiraglio del Regno, come già trapassato. Di poco in contrasto con questa annotazione è il regesto fatto da Camillo Minieri Riccio in cui egli riferisce : « Si ha notizia che Narzone e Ottone di Tuzziaco erano germani, entrambi figliuoli di Filippo di Tuzziaco già defunto, ammiraglio del regno, di essi il primogenito, Narzone, morì tra l’8 agosto e il 16 settembre », in RCA, XLVI, p. 140, n. 600 (s. d., ma VII Indizione, 1293-1294). Quel che è certo è che Narjaud non è più in vita all’inizio della VII Indizione (1293-1294), quando cioè il fratello Oddo de Toucy gli subentra nei beni feudali : RCA, XLVIII, p. 141, n. 13 (s. d., ma settembre/ottobre 1293). Altra referenza che pure riferisce della morte già avvenuta è in RCA, XLVIII, p. 153, n. 47 (23 dicembre 1293).
117 RCA, XXXVI, p. 62, n. 252 (s. d., ma V Indizione). Cfr. pure RCA, XLVII, p. 23, n. 91 (s. d., ma 1292), e p. 58, n. 203 (6 maggio 1294).
118 Altra menzione è in RCA, XXXVIII, p. 79, n. 363 (25 agosto 1292).
119 RCA, XXXVI, p. 3, n. 9 (s. d., ma 1290 : donazione ad Arrigo de Mari, milite e conte di Genova, dell’isola di Procida, per il valore di 100 once). Alla stessa donazione probabilmente si riferisce anche la nota in RCA, XLVII, p. 274, n. 119 (s. d., ma 1294). Tra gli introiti di Arrigo, vi era anche una rendita annuale pari ancora a cento once sui proventi della gabella della dogana di Amalfi : cfr. RCA, XLVII, p. 259, n. 37 e 40 (entrambi s. d., ma VII Indizione – 1293-1294).
120 Problematica è la figura del marsigliese Guillaume Cornu (su di lui, cfr. G. Lesage, Marseille... cit., p. 120, e L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile… cit., p. 185), che in un documento della XII indizione è indicato come «tunc in Sicilia nostri stolii Ammiratus» e come protagonista di un episodio di confisca di una nave da trasporto e del relativo carico ai danni di Raymond Constantin, mercante di Narbona : cfr. RCA, II, p. 41, n. 146 (28 marzo 1269). La presenza contestuale di due Guillaume, titolari – sembrerebbe – di una stessa carica, farebbe propendere per un errore di copiatura presente nel Registro di trascrizione del Registro n° 4. Questo anche considerando che Guillaume de Beaumont è attivo e ancora in vita in Sicilia alla stessa data. In secondo luogo, l’attestazione di Guillaume Cornu come Ammiratus è un unicum. Egli, infatti, ricoprì solo la carica di vice-ammiraglio. In merito, cfr. J. Göbbels, Militärwesen… cit., p. 194.
121 RCA, II, p. 291, n. 81.
122 RCA, I, p. 7, n. 19 (2 ottobre 1265).
123 Cfr., in questo saggio, la nota n. 39. Hugues sarà poi scelto anche come ambasciatore a Pisa, presso il conte Guido di Montefeltro : RCA, XXXVIII, p. 213-214, n. 689 (28 giugno 1292). Appena qualche mese prima, gli era stato anche ordinato di recarsi in Provenza, presso Carlo II : RCA, XXXVIII, p. 33, n. 122 (4 maggio 1292), p. 237, n. 760 (20 luglio 1292), e p. 237-238, n. 761 (20 luglio 1292).
124 RCA, XIX, p. 84, n. 44 (6 ottobre 1277).
125 In proposito, rimando a G. L. Borghese, Carlo I d’Angiò e il Mediterraneo. Politica, diplomazia e commercio internazionale prima dei Vespri, Roma, 2008 (CEFR, 411), in particolare, p. 73-97.
126 RCA, X, p. 40, n. 137 (11 aprile 1273).
127 Ibid., p. 43, n. 147 (13 aprile 1273).
128 RCA, VIII, p. 39-40, n. 20 (15 febbraio 1272), e p. 288, n. 9 (18 aprile 1272).
129 Cfr. H. Finke, Episoden aus dem sizilischen Freiheitskampfe II. Königswahl und Königskrönung Friedrichs III. von Sizilien 1296, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und für Kirchengeschichte, 39, 1931, p. 479-492.
130 In merito, rinvio a J. H. Pryor, The Naval Battles of Roger of Lauria, in Journal of Medieval History, IX, 1983, p. 179-216 : 179-189 (rist. anast. in Id., Commerce, Shipping and Naval Warfare in the Medieval Mediterranean, Londra, 1987, no 6), e a V. L. Mott, The Battle of Malta 1283. Prelude to a Disaster, in D. J. Kagay, L. J. A. Villalon (a cura di), The Circle of War in the Middle Ages. Essays on Medieval Military and Naval History, Woodbridge, 1999, p. 145-172, in particolare, p. 149-166.
131 Cfr. A. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p. 149-155 : 153 (carta). La localizazzione della battaglia vicino a Castellammare di Stabia da parte di J. H. Pryor, The Naval Battles... cit., p. 189-195 : 191 (carta) è errata.
132 Cfr. A. Lecoy de la Marche, L’expédition de Philippe le Hardi en Catalogne, in Revue des questions historiques, n. s., 5, 1891, p. 62-127 : p. 116-120, Ch. de la Roncière, Histoire de la marine française. I. Les origines, Parigi, 1899, p. 199-206, e J. H. Pryor, The Naval Battles… cit., p. 195-200.
133 Cfr. J. H. Pryor, The Naval Battles... cit., p. 200-204, A. Kiesewetter, Die Regentschaft des Kardinallegaten Gerhard von Parma und Roberts II. von Artois im Königreich Neapel 1285-1289, in Forschungen zur Reichs-, Papst- und Landesgeschichte… cit., p. 477-523 : 489-491.
134 Giacomo II era impegnato nella campagna per la ri-conquista del Regno di Murcia (1296-1304). In merito, rinvio, da ultimo, a M. T. Ferrer Mallol, La guerra con Castilla de 1296-1304. La conquista del Reino de Murcia por Jaime II, in Ead., Entre la paz y la guerra. La Corona catalano-aragonesa y Castilla en la baja Etad Media, Barcellona, 2005, p. 27-160, e a Á. Masiá De Ros, Jaime II y Fernando IV, in Id., Relación castellano-aragonesa desde Jaime II a Pedro el Ceremonioso, Barcellona, 1994, I, p. 53-188 : 53-126.
135 Contesa, estenuante e onerosa, quella per il riacquisto dell’isola di Sicilia dopo la secessione dagli Angioini, essa è stata tuttavia sempre considerata o in relazione al suo innesco iniziale – la fase di espansione che caratterizzava da tempo l’Europa dal Mediterraneo al Baltico – o all’altezza di alcuni suoi snodi fondamentali quali, per esempio, il trattato di Anagni o la stessa pace di Caltabellotta : cfr. P. Corrao, Mezzogiorno e Sicilia fra Mediterraneo ed Europa (secoli XI-XV), in P. Corrao, M. Gallina, C. Villa, L’Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Bari, 2001, p. 97-168 : 135, e P. Corrao, Corona d’Aragona ed espansione catalano-aragonese : l’osservatorio siciliano, in S. Gensini (a cura di), Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima età moderna : l’osservatorio italiano, Pisa, 1992, p. 255-280 : 267, L’exspansió catalana a la Mediterrània a la baixa Etad Mitjana, a cura di M. T. Ferrer Mallol, D. Coulon, Barcellona, 1999, e La Corona catalanoaragonesa i el seu entorn mediterrani a la baixa Etad Mitjana, a cura di M. T. Ferrer Mallol, J. Mutgé Vives, M. Sánchez Martínez, Barcellona, 2005. Relativamente recenti sono invece gli studi che hanno cominciato a considerarne la specificità delle relazioni diplomatiche che alla pace di Anagni e a quella di Caltabellotta avevano condotto : cfr. A. Kiesewetter, Bonifacio VIII e gli Angioini, in Bonifacio VIII, Atti del XXXIX Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 2002, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (= CISAM), 2003, p. 171-214, F. P. Tocco, Bonifacio VIII e Carlo II d’Angiò : analisi di un rapporto politico ed umano, in Bonifacio VIII. Ideologia ed azione politica… cit., p. 221-239, A. Kiesewetter, L’intervento di Niccolò IV, Celestino V e Bonifacio VIII nella lotta per il trono ungherese (1290-1303), in Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica, Atti del convegno organizzato nell’ambito delle Celebrazioni per il VII Centenario della morte, Città del Vaticano – Roma, 26-28 aprile 2004, Roma, 2006, p. 139-198, e da ultimo anche la mia seconda tesi di laurea magistrale La guerra del Vespro siciliano nella documentazione di papa Bonifacio, discussa nell’a. a. 2013-2014, relatori proff. F. Panarelli, F. Delle Donne.
136 Cfr. H. Finke, Episoden aus dem sizilischen Freiheitskampfe III. Der Abfall des Admirals Roger de Loria zur aragonesisch-päpstlichen Partei, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und für Kirchengeschichte, 39, 1931, p. 492-498, G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège I, a cura di F. Léhoux, Parigi, 1936, p. 286-297, e da ultimo anche R. Lamboglia, Aspetti della guerra del Vespro. Il biennio 1296-1298... cit., p. 121-151 : 127-146.
137 A. Kiesewetter, Lauria… cit., p. 102.
138 E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli, 1958, nota n. 9, p. 226-227.
139 ACA, RC, Reg. 195, ff. 8r-10r (3 aprile 1297), trascritto parzialmente in R. P. L. Fullana [Mira], La Casa de Lauria en el Reino de Valencia, in III Congreso de historia de Corona de Aragón. Dedicado al periodo comprendido entre la muerte de Jaime I y la procamación del Rey Don Fernando de Antequera, Valenza, 1923, p. 87, nota n. 3.
140 In merito, rinvio ancora a R. Lamboglia, Aspetti della guerra del Vespro. Il biennio 1296–1298... cit., p. 144-145 e 147.
141 Il controllo fiscale sembra essere una preoccupazione costante di Carlo I e l’ordine di redigere quaderni di conto è inviato pressoché a tutti gli erari sia nel Regno, sia nelle province extra Regnum. Cfr., per esempio, tra le prime referenze che questa ricerca ha permesso di rilevare, RCA, XI, p. 216-217 : 216, n. 132 (29 aprile 1274) : ordine di rendicontazione fiscale su due quaderni simili all’erario in Albania, Jean de Congey), ma altre numerose se ne potrebbero citare.
142 RCA, VI, p. 98, n. 405, e p. 106, n. 466.
143 RCA, X, p. 45-46, n. 156 (14 aprile 1273). Ma altri documenti ben chiariscono rapporto di intermediazione finanziaria che il Grand’Ammiraglio aveva con i tesorieri dell’armata, al tempo di Philippe de Toucy, Bertold de Courtlieu e Jean Armentières, entrambi chierici (cfr., per es., anche RCA, X, p. 257, n. 233 (11 aprile 1273). Quest’ultimi avevano il compito di acquisire le risorse – sia economiche, sia materiali – per la flotta regia, di riceverle o procurarle per conto della Curia, di pagare secondo i mandati del Grand’Ammiraglio quanto necessario a chi prestava servizio nell’oste e di mandare a effetto qualunque altra richiesta avessero ricevuto secondo il buon discernimento del Grand’Ammiraglio. Ogni somma ricevuta o versata doveva essere registrata in due quaderni simili, contenenti ciascuno annotazioni di spesa, fatte di giorno in giorno, a mo’ di diario. Un quaderno di conto avrebbero trattenuto i due tesorieri e uno il Grand’Ammiraglio. Tutti i quaderni dovevano essere chiusi da un sigillo – quello in mano ai tesorieri mediante il sigillo del Grand’Ammiraglio e quello in mano a quest’ultimo mediante i sigilli dei tesorieri – a maggior cautela della Curia regia (pro maiori cautela Curie nostre volumus sigillari) : cfr. RCA, XI, p. 230, n. 169 (29 luglio 1274). I quaderni dovevano indicare – così come da altra comunicazione – quantitatem et qualitatem pecunie et rerum…, diem et locum assignationis et unde et qualiter fuerint acquisita,... quantum expendi contingerit, ob quam causam et quibus soluta fuerint, et diem et locum solutionis : RCA, XI, p. 243-244 : 243, n. 210 (29 luglio 1274). Negli stessi quaderni di conto – sia in quello trattenuto dai tesorieri, sia in quello del Grand’Ammiraglio – dovevano inoltre essere registrati, al ritorno della missione, tutto l’equipaggiamento esistente e tutto ciò che era stato predisposto per l’allestimento delle galee e delle altre imbarcazioni della flotta. Le medesime annotazioni dovevano poi essere riportate sul quaderno del Grand’Ammiraglio, al quale erano salvaguardati gli iura debita ratione officii sui, che Carlo d’Angiò intende mantenere e conservare : RCA, XI, p. 230, n. 169 (29 luglio 1274).
144 RCA, VI, p. 242, n. 1293 (3 luglio 1271) : Carlo I chiede di annotare su due quaderni simili di conto tutto ciò che si riceverà in termini di equipaggiamento e anche per l’allestimento delle navi nuove o vecchie custodite nei porti pugliesi. Di questi quaderni, il primo doveva essere conservato dal Maestro degli arsenali e l’altro inviato al Maestro Razionale. Nella stessa comunicazione, Carlo I chiede anche di realizzare, in relazione alla ricezione di altre imbarcazioni e armi di equipaggiamento, tre scritti pubblici simili, dei quali ancora una copia doveva essere inviata al Grand’Ammiraglio, Philippe di Toucy. Così anche in RCA, XLVIII, p. 103.104 : 104, n. 16 (3 luglio 1271). In altre circostanze l’azione di controllo economico di Carlo I è diretta a figure di funzionari subalterni. Valga in proposito, la comunicazione a Filippo di Santacroce, protontino di Barletta e Monopoli, in cui si chiede, in occasione della spedizione in Acaia, di rendicontare su due quaderni il materiale di equipaggiamento necessario alle galee (RCA, VII, p. 61, n. 41, 22 marzo 1271). Su questi aspetti del controllo della fiscalità, rinvio però alla trattazione più sistematica di J. Göbbels, Militärwesen… cit., p. 198-212, 231-250.
145 RCA, XII, p. 119-120, n. 496 (8 luglio 1275 : viene chiesto al notaio Nicola di Puglia, di Trani, preposto alla riparazione delle navi regie in Puglia, di rendicontare entro un certo termine e alla presenza di Carlo I sull’attività dell’ufficio da lui un tempo ricoperto insieme a Nicola de Galiano, di Barletta, e a Guglielmo di Sant’Onorato), XIX, p. 194-198 : 196, n. 305 (25 marzo 1278 : Carlo I chiede una rendicontazione fiscale su tre quaderni di conto simili tutte le spese ulteriori, sostenute per concludere l’allestimento di due navi – la San Nicola e la San Marco – che dovevano trasferire vettovaglie ad Accon presso Ruggero di Sanseverino, conte di Marsico e Vicario nel Regno di Gerusalemme, e di venti delle taride della Curia che dovevano essere riparate e riallestite nel porto di Brindisi. Per tale allestimento, infatti erano già state versate trecento once d’oro, che Carlo I aveva probabilmente ritenuto più che sufficienti, mentre non lo erano state – evidentemente – al sottoufficiale, preposto agli armamenti degli arsenali di Puglia e Abbruzzo, Angelo Faraone, di Gaeta).
146 RCA, XI, p. 239-240, n. 198 (23 luglio 1274). Su ciò, cfr. anche ibid., p. 240, nn. 199-200 (23 luglio 1274), p. 242, n. 207 (25 luglio 1274).
147 Cfr., per esempio, RCA, XIX, p. 194-198 : 197, n. 305 (6 aprile 1278). Minacce di ritorsione su beni e familiari riceve per altri ritardi anche Hugues de Conques : RCA, XIX, p. 81-82, n. 38 (fine settembre 1277).
148 In tal senso, esemplare e indicativa di una costante preoccupazione è, per esempio, anche la circostanza per la quale Carlo I si premura di inviare a bordo della flotta diretta dal Grand’Ammiraglio Philippe de Toucy, Franceschino Grimaldi di Genova, affinché fosse di consiglio al Grand’Ammiraglio in tutte le azioni da intraprendere nel corso delle operazioni militari. Anzi, Carlo I ritiene che Philippe possa vieppiù utilizzare i sapienti consigli di Franceschino, essendo quest’ultimo non solo uomo fidato, ma verosimilmente anche persona più esperta di cose marittime : cfr. RCA, XI, p. 241, n. 205 (22 luglio 1274). Il controllo di Carlo I è, però, volto anche a questioni di più ordinaria amministrazione : cfr., per esempio, RCA, X, p. 35, n. 121 (8 aprile 1273 : ordine di destinare tre navi regie al trasferimento dei prigionieri greci da Valona, in Albania, al porto di Brindisi, che poi il Grand’Ammiraglio, Philippe de Toucy, avrebbe infine provveduto ad assegnare), o ancora RCA, X, p. 41, n. 139 (11 aprile 1273 : ordine al Grand’Ammiraglio di destinare una galea per il sicuro trasferimento di duecento salme di frumento per il castellano dei castelli di Canina e di Valona).
149 RCA, XIII, p. 54, n. 56, 28 settembre 1275 : Carlo I dà l’ordine a Roberto Miniero (o anche Minerro o Minerio), protontino di Vieste, di armare delle imbarcazioni per contrastare la pirateria dalmatica, che in quel momento assaltava i navigli nei pressi delle isole Tremiti, e di appurare attraverso l’abate delle Tremiti (o altri bene informati) dove questi pirati latitassero, in modo da poterli catturare insieme alle loro navi. Per contrastare la pirateria dalmatica sembra che Carlo I avesse anche incrementato la flotta delle imbarcazioni leggere facendo armare ed equipaggiare presso i cantieri navali di Vieste venti taride, secondo le istruzioni date a Nicola di Galiano, di Barletta (RCA, XIII, p. 263, n. 243, 17 giugno 1276). In proposito, cfr. anche ibid., p. 224-225, n. 133 (23 aprile [1276]). Sembra però che il progetto originario comprendesse, oltre alle venti taride, anche cinque galee (cfr. anche RCA, XV, p. 101, n. 133, 10 settembre 1274). Carlo I, infatti, non potendo più tollerare le incursioni che spesso facevano i pirati dalmati nel Regno, fece la risoluzione di annientarli e di distruggere anche le loro terre in Dalmazia, definite emblematicamente, spelonca di ladroni. Per questa ragione, egli ordina una flottiglia composta di galee e di imbarcazioni minori da convogliare nel porto di Vieste e, da qui, far salpare per un’offensiva contro i pirati dalmati, il quarto giorno dopo la Pasqua del 1275 (RCA, XV, p. 102, n. 139, 30 marzo 1275).
150 Per quanto, infatti, il ruolo militare in mare fosse preminente, poteva infatti accadere che nell’ordinario, i comandanti di navi fossero impiegati in transazioni commerciali per l’approvvigionamento di materie prime e di spezie (RCA, V, p. 262, n. 258, 9 gennaio 1272). Quanto ai sottoufficiali, vi era una folta schiera di ammiragli, responsabili a livello locale sia dell’allestimento, sia della manutenzione delle imbarcazioni (galee, galeoni, vacchette, vascelli e taride reali) di ferma o di attracco temporaneo nei porti del Regno (esemplare, a riguardo, è la figura di Hugues de Conques : RCA, III, p. 148, n. 245, 31 marzo 1270). Questi collaboravano a stretto contatto con i protontini del proprio distretto o di uno diverso, se necessario, e secondo le contingenze del momento : cfr. RCA, III, p. 274-275, n. 891 (13 marzo 1270), p. 184, n. 453 (5 febbraio 1270), e p. 248-249, n. 764 (5 febbraio 1270). Molto simili agli ammiragli distrettuali e in qualche caso coincidenti con le figure dei viceammiragli erano i protontini. Rispetto all’originaria funzione di giudici nelle contese di diritto marittimo – che comunque continuano a mantenere ancora sotto Carlo I (RCA, VII, p. 278, n. 48, XIII Indizione, s. d., ma seconda metà del dicembre 1269) –, anche i protontini erano incaricati, ma sulla terraferma, dell’allestimento, della manutenzione delle navi, della custodia delle navi regie nei luoghi di stazionamento e del loro eventuale disarmo, nonché dei pagamenti in particolari circostanze, degli approvvigionamenti e, non di rado, anche di compiti ispettivi. Poteva capitare che andassero per mare sulle galee, che fosse loro affidato anche il comando di un’imbarcazione, anticipando dunque quella tendenza per la quale, nel Regno di Napoli e soprattutto in età aragonese, il protontino tenderà a sostituire la più antica carica di ammiraglio. Essi, inoltre, erano responsabili di confische di beni e merci. Ma per un’organizzazione complessiva e più dettagliata della flotta, rimando a J. Göbbels, Militärwesen… cit., p. 193-248. Numerosa era anche la serie di viceammiragli. Per il vice-ammiragliato nella monarchia angioina durante il regno di Carlo I, cfr. soprattutto ibid., p. 193-198, 212-221, 225-231 – che distingue giustamente tre periodi, nettamente distinti, vale a dire il 1266-1277, il 1277-1283 e il 1283-1285, nella gestione di quest’ufficio – e in parte L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile... cit., p. 180-181 e 184-185. A livello prosopografico, gli ammiragli e i vice-ammiragli – ma anche i protontini – costituiscono una pletora di personaggi noti e meno noti, la cui analisi permette tuttavia di meglio rilevare ciò che invece è meno evidente a livello apicale. Mi riferisco a una concezione decisamente più « moderna » dell’esercizio del potere rispetto alla precedente età sveva. Se quest’ultima aveva mostrato un orientamento teso alla radicalizzazione delle cariche, con Carlo I si principia invece una tendenza alla maggiore mobilità del personale amministrativo del Regno, sia a livello di funzioni, sia a livello di distretti regionali.
151 Cfr. RCA, XXXI, p. 189-193, n. 127.
152 L’editio princeps dei capitoli per la nomina di Filippo I di Taranto è in P. Vincenti, Teatro degli huomini illustri che furono grand’ammiragli nel regno di Napoli, Napoli, 1628, p. 4-9 (ristampato in C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 11-14, e in N. Alianelli, Delle consuetudini… cit., p. 189-192, n. 3).
153 I Capitula in RCA, XXXI, p. 186-189, n. 126 sono datati secondo la tradizione al 30 settembre 1308 (per la datazione di quest’ultimi, cfr. Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms. XII B 45, cc. 26r-28r). Essi sono dunque quelli emanati per Odoardo Spinola e sono copia conforme a quelli emanati per Sergio Siginulfo. Sulla figura dello Spinola, rimando alle note di C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 108-111, e alle informazioni fornite da L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile… cit., p. 193.
154 La codificazione voluta da Federico II rimase in vigore sino a tutta l’età aragonese. Rimando pertanto ai Capitula Ammiratiae emanati da Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli, il 14 febbraio 1460 (VIII Indizione) per la nomina di Roberto Sanseverino (1430 ca.-1474), conte di Marsico, a Grand’Ammiraglio del Regno, in C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 15-26, e in N. Alianelli, Delle consuetudini… cit., p. 202-211, n. 5. In merito, rinvio anche al contributo di C. Trasselli, L'amirauté de Sicile (XIVe-XVIIIe siècles), in Revue d'Histoire Économique et Sociale, 47, 1969, p. 193-214.
155 Per una disamina più dettagliata tra vecchie e « nuove » prerogative del Grand’Ammiraglio a partire dai Capitula emanati nel 1305, rimando a L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile… cit., p. 190-192.
156 Su questi fatti, cfr. ancora A. Kiesewetter, Il trattato del 18 ottobre 1305 fra Filippo I di Taranto e Giovanni I Orsini di Cefalonia... cit., p. 177-213, e a Id., I principi di Taranto e la Grecia...cit., p. 53-100.
157 C. Tutini, Discorsi [III. Degli ammiranti]... cit., p. 118-119 e 122-128.
158 Ibid., p. 130 : Marino Marzano, primo Grand’Ammiraglio di Alfonso V il Magnanimo, re di Napoli.
Auteur
Università degli Studi della Basilicata - lamboglia.rosanna@tiscali.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002