I palazzi imperiali sul Palatino a Roma
p. 165-192
Résumés
Il contributo presenta una panoramica delle ricerche sui palazzi imperiali del Palatino degli ultimi decenni. In primo piano si trova la nuova costruzione flavia, che fu eretto alla fine del I secolo d.C. sotto l’imperatore Domiziano. L’analisi dettagliata delle testimonianze edilizie consente ormai proposte molto più dettagliate rispetto al passato sull’ampliamento e la progettazione di costruzione dei Flavi. L’inserimento nella storia della ricerca sui complessi palaziali degli imperatori romani e la distinzione dalle successive ricostruzioni rendono necessaria una correzione delle precedenti ipotesi sotto diversi aspetti. Il Palazzo Flavio, che finora è stato interpretato come un compatto contro-modello alla domus Aurea di Nerone, va piuttosto inteso come un sapiente sviluppo ulteriore degli edifici e dei concetti precedenti. Come per i suoi predecessori, l’architettura deve essere visto come un riflesso delle condizioni sociali e politiche del rispettivo tempo, che nella loro totalità riflettono in larga misura lo sviluppo del Principato stesso. In questo senso, la nuova costruzione flavia segna un punto fermo nello sviluppo dell’architettura dei palazzi romani, perché, nonostante le numerose modifiche apportate al complesso fino al III secolo d.C., il concetto architettonico di base non è più messo in discussione e ha ancora un forte impatto sulla Tarda Antichità.
This contribution provides an overview of research on the architecture of the imperial palaces on the Palatine in recent decades and presents the results of new fieldwork carried out by the German Archaeological Institute, Berlin. The central focus is the Flavian building, which was constructed at the end of the 1st century AD under the Emperor Domitian. A detailed analysis of the architectural evidence now allows for a more elaborate reconstruction of both the extent and the design of the Flavian building project. A revision of current scholarly hypotheses is also necessary in light of a new analysis of the later, post-Flavian changes to the imperial palaces. While the Flavian palace was previously seen as the more compact counter-model to Nero’s domus Aurea, it should now be understood as a clever enhancement of the previous buildings and their inherent concepts. Just like those buildings, the Flavian palace ought to be understood as a reflection of the social and political conditions of its time, and together they mirror the development of the Principate. In all this, the Flavian rebuilding of the palace marked a milestone in the development of palatial architecture since its underlying architectural concept remained unchanged until Late Antiquity, despite a series of changes and adaptions.
Entrées d’index
Keywords : Palatine, Imperial palace, Roman architecture, imperial domus, Principate, Flavian palace
Parole chiave : Palatino, palazzo imperiale, architettura romana, domus imperiale, Principato, palazzo flavio
Note de l’auteur
Questo articolo è stato originariamente scritto in tedesco e tradotto in italiano da Franziska Dörr a cui va il mio sincero ringraziamento per il grande lavoro svolto. Sono poi molto riconoscente a Heinz Beste dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma e a Monica Ceci della Sovrintendenza Capitolina di Roma: entrambi hanno letto il testo correggendolo ove opportuno e contribuendo così in maniera essenziale alla traduzione. I risultati qui pubblicati si fondano per buona parte anche sull’attività di Ulrike Wulf-Rheidt (cf. nota 10), scomparsa il 13 giugno 2018 a seguito di un incidente occorsole il 1° giugno 2018 sull’Acropoli di Atene e dunque non più in grado di pubblicare lei stessa molti degli esiti del suo lavoro. Ha acquisito meriti straordinari grazie ai suoi studi sui palazzi imperiali sul Palatino, e vorrei in questa sede ringraziarla ancora una volta per l’eccellente collaborazione.
Texte intégral
1Il colle Palatino ha sempre svolto un ruolo cruciale nell’ambito della città antica e della capitale dell’Impero Romano; di conseguenza, il significato archeologico del Palatino si è rivelato molto complesso e altrettanto complesse sono le domande poste alla ricerca (fig. 1). Tra le tematiche più importanti troviamo la fondazione mitologica della città, la storia dei primi insediamenti1 e i santuari, da sempre di grande rilevanza, posti nel quadrante sudovest del colle stesso2. Un ulteriore considerevole campo di ricerca è quello relativo al progressivo sviluppo di quest’area fino a diventare il quartiere residenziale privilegiato dell’aristocrazia durante la tarda Repubblica3 e la successiva ascesa del Palatino a centro edificato del potere durante il primo Impero4.
2Una prova dell’importanza di questo colle in età imperiale è data dal fatto che fino ai nostri giorni la parola “palazzo”, utilizzata in quasi tutte le lingue europee, deriva proprio dal suo nome [palatinus]5. Più precisamente, il Palatino non soltanto ha dato il proprio nome al concetto europeo di palazzo, ma ha dato addirittura luogo ad un genere architettonico che fino ad allora non era esistito nell’architettura repubblicana di Roma.
3Ad uno sguardo attento agli atti L’Urbs: espace urbain et histoire6 si nota che negli anni ‘80 del secolo scorso, periodo nel quale si svolse il congresso, il Palatino con la sua architettura di età imperiale non si trovava al centro dell’interesse degli studiosi. Tra i 36 contributi del volume, infatti, ve ne sono soltanto due che riguardano questo colle: Gianfilippo Carettoni fornisce una breve panoramica del Palatino e del suo significato generale per lo sviluppo dell’Urbe7, mentre Clemens Krause presenta gli esiti dei lavori di scavo e restauro nella domus Tiberiana svolti a partire dagli anni Settanta. Il focus della sua ricerca, però, è posto sulla tarda Repubblica e sulla successiva trasformazione durante il principato di Augusto, aderendo, quindi, pienamente alla principale corrente degli studi di quel tempo; ma Krause è stato anche uno dei pochi ad occuparsi dell’età imperiale e delle questioni aperte circa la genesi del palazzo degli imperatori romani8.
4Le più recenti attività di ricerca sul Palatino si sono concentrate in modo sorprendentemente preciso in quegli ultimi “trent’anni” a cui si riferisce anche questo volume. Infatti, i risultati ottenuti dal tempo della prima conferenza possono offrire nuove conoscenze e spunti preziosi alla discussione e alle domande relative allo spazio urbano nella Roma antica.
5Il presente contributo è incentrato sulla complessa struttura edilizia dei palazzi degli imperatori romani e sulla storia della loro edificazione. Infatti, i risultati del progetto di ricerca sul cosiddetto Nuovo Palazzo Flavio9 – progetto iniziato nel 1998 dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (ora Parco Archeologico del Colosseo) e dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma e condotto da ultimo da Ulrike Wulf-Rheidt10 – insieme ad altri studi11 degli ultimi anni hanno gettato una luce completamente nuova sullo sviluppo del Palatino in età imperiale, rendendo necessari sia un ampliamento delle conoscenze che una nuova valutazione riguardo a molti aspetti, in particolare per quanto riguarda l’interazione tra il Palatino e lo spazio urbano circostante12.
Storia delle ricerche
6Per una migliore comprensione dell’importanza delle ricerche attuali è indispensabile premettere ai risultati conseguiti alcuni aspetti significativi della storia delle ricerche sul complesso dei palazzi imperiali del Palatino fino a metà del XX sec. e i problemi che sono sorti in questo contesto. Infatti, da un punto di vista odierno la lunga storia delle ricerche ha portato, durante la seconda metà del XX sec., a trascurare significativamente le fasi costruttive di epoca imperiale, producendo alcuni fraintendimenti, in particolare per quanto riguarda la comprensione degli sviluppi a lungo termine.
7A partire dal Rinascimento, la maggior parte degli studiosi ha seguito l’idea di un palazzo unico di grandi dimensioni13. Questa visione ideale culminò nel XIX sec. nelle ricostruzioni – per molti versi fantastiche – di Francesco Bianchini nella sua opera Del Palazzo de Cesari14 (fig. 2). Lo stesso approccio può essere ritrovato nei lavori dei vincitori del Prix de Rome per tutta la durata del XIX sec.15 come anche nelle opere di studiosi successivi fino alle pubblicazioni di Alfonso Bartoli16 e Gisella Wataghin Cantino17. Bartoli aveva scavato gli ultimi settori centrali del palazzo fino agli anni Trenta del XX sec. e svolto un’importante campagna di restauri su tutto il Palatino. Negli anni Sessanta e Settanta, Gisella Wataghin Cantino e Helge Finsen avevano eseguito ricerche in diversi settori e diedero luogo ad alcune pubblicazioni sulla domus Augustana e la domus Flauia, ma rimanendo anch’essi legati all’idea del palazzo domizianeo unitario. La maggior parte degli archeologi, infatti, non metteva in dubbio l’idea tradizionale di un grande progetto unico18, e le problematiche legate allo sviluppo del vasto complesso di edifici erano lontane dal centro di interesse dei ricercatori.
8Per quanto riguarda le dimensioni degli ambienti e la complessità nelle diverse aree, è probabile che anche le conoscenze tecniche (e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie) abbiano avuto un loro ruolo decisivo. Infatti, la realizzazione di una nuova documentazione sulle rovine del Palatino, che nella sua qualità e nei contenuti andasse al di là di quanto già esistente, costituiva una sfida che, senza le moderne tecnologie di misurazione ed i sistemi informatici, non poteva quasi essere raccolta. Ciò vale in particolare per l’ampio complesso del c.d. Palazzo Flavio (fig. 3), che copre una superficie di circa 300 x 500 m e si estende per un’altezza ancora visibile di quasi 40 m e fino a sei piani di utilizzo nell’antichità19.
9L’interesse della ricerca archeologica per il Palatino a partire dal XIX sec. è facilmente ripercorribile grazie alle informazioni contenute nel catalogo della biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico (Zenon)20: Il grafico (fig. 4) mostra il numero dei lavori pubblicati ogni anno sul Palatino21. È evidente la crescita dell’«output scientifico» negli anni Sessanta del XX sec. e il vistoso incremento dell’interesse degli studiosi a cavallo tra i due millenni. Il primo aumento significativo delle pubblicazioni può essere associato all’interpretazione scientifica degli scavi realizzati nella prima metà del XX sec.22, mentre il secondo – ancora in corso – è probabilmente dovuto soprattutto ai colleghi italiani del Parco Archeologico del Colosseo, che dagli anni Novanta hanno svolto numerosi lavori ed hanno messo in moto e sostenuto nuovi progetti internazionali di ricerca sul campo23.
10I risultati dei diversi progetti scientifici condotti sul Palatino nel frattempo consentono una conoscenza molto più approfondita dei vari edifici e forniscono informazioni preziose sui loro sviluppi complessi. Riguardo alla lunga storia delle ricerche, la loro visione complessiva permette ora un’analisi molto più fondata dell’evoluzione della tipologia «palazzo».
Lo sviluppo pre-flavio del palazzo a partire da Augusto
11Con l’istituzione del principato nel 27 a.C., che di fatto vedeva Augusto come sovrano assoluto, Roma si trovava tra l’altro davanti al compito di creare una residenza degna del primus nello stato. Tuttavia, non esisteva alcuna norma in merito alla forma della sede dell’imperatore romano. Non esistevano modelli immediatamente utilizzabili né per questo progetto edilizio né per il ruolo del Princeps, e non esisteva nessuna corte24, come era invece il caso ad esempio dei sovrani ellenistici e persiani.
12Con l’espansione dell’Impero Romano verso Oriente, i palazzi dei sovrani ellenistici (tra cui quelli di Aigai, Pergamo, Alessandria ed Antiochia) avevano perso la loro funzione. Sono state effettuate ricerche assai limitate sull’uso di queste strutture nei periodi successivi, per cui non è possibile stabilire con esattezza se e come questi edifici siano stati utilizzati in età tardo-repubblicana e durante la prima età augustea. Si può supporre, tuttavia, che siano spesso diventati sede dei governatori25, ma nel complesso è difficile determinare l’immagine che Roma a quel tempo aveva del palazzo del sovrano ellenistico e quali impulsi potevano essere partiti da quella tipologia architettonica.
13Poiché la residenza di Augusto non era una costruzione fatta ex nouo, è chiaro che i palazzi ellenistici non potevano rappresentare un modello diretto. Il nucleo originario era costituito piuttosto da residenze private che Ottaviano, il futuro Augusto, aveva acquisito sul Palatino26, tra cui (attorno al 42 a. C.) anche la casa del famoso oratore Ortensio che le fonti (Suet., Aug., 72) ci descrivono come alquanto modesta27. È proprio questo edificio ad essere generalmente identificato ai giorni nostri con la c.d. Casa di Augusto28, cosa che comunque ha sollevato qualche dubbio in alcuni studi recenti29. L’edificio si trovava nelle immediate vicinanze dell’antico centro di culto del Palatino con il tempio della Magna Mater e quello di Vittoria (fig. 1). Dopo la vittoria su Sesto Pompeo nel 36 a. C. Augusto ordinò ai suoi procuratori di comprare per scopi privati altre case (complures domos) adiacenti alla sua residenza; ma dopo la caduta di un fulmine proprio in quella zona dispose che le nuove acquisizioni fossero destinate ad uso pubblico (publicis usibus). Decise, infatti, di far costruire in quel luogo un tempio per Apollo30, che fu consacrato – insieme ai porticati nonché ad una biblioteca latina ed una greca – nell’anno 28 a. C.31 (fig. 5). L’esatta storia costruttiva ed in particolare la ricostruzione del complesso augusteo sono ancora oggetto di dibattito e discussioni nella ricerca attuale32. Ciò che appare certo è che all’inizio la casa di Augusto non si distingueva quasi dalle altre residenze aristocratiche sul Palatino e sicuramente – anche se le osservazioni di Svetonio sulla modestia dell’intero edificio non dovrebbero essere sopravvalutate – non aveva caratteristiche “imperiali”, cosa che si evince anche dalle dimensioni degli ambienti. È presumibile che nelle immediate vicinanze ci fossero delle case ben più lussuose33.
14L’edificio divenne dunque la residenza del sovrano per il semplice fatto che il sovrano vi risiedeva; la vicinanza della costruzione alla capanna del mitico fondatore Romolo (fig. 1) e agli dèi la nobilitavano e le donavano uno status superiore a quello di una residenza qualsiasi34. Di conseguenza, la casa di Augusto – insieme ai tre grandi edifici templari – assolveva non soltanto funzioni abitative ed amministrative al pari di una domus, ma anche compiti di tipo sacro e di rappresentanza che la distinguevano in modo netto da una casa aristocratica normale. Anche se l’edificio ancora non aveva alcuna relazione diretta con il Circo Massimo35, il popolo riunito nel circo doveva sapere che sulle alte sostruzioni, dove si ergevano i tre grandi templi, si trovava anche la casa del Princeps.
15Tuttavia, non è che con ciò fosse stato trovato il modello del palazzo imperiale romano. All’epoca dell’imperatore Claudio, presumibilmente, il complesso augusteo venne ampliato con nuove costruzioni in direzione del Foro. La realizzazione di questa architettura, costituita da una grande piattaforma su alte sostruzioni, offrì la base per l’ulteriore sviluppo in altezza dei palazzi imperiali36.
16Si deve a Nerone, invece, il primo tentativo di un nuovo modello di palazzo, realizzato dapprima con la domus Transitoria e poi, soprattutto, dopo il grande incendio del 64 d. C., con l’edificazione della domus Aurea37. Svetonio (Suet., Nero, 31, 1) ci riferisce di dimensioni imponenti e di una immensa estensione del complesso con paesaggi artificiali ed un lago delimitato da edifici come fosse un mare. È evidente che Nerone riusciva a concepire una residenza imperiale soltanto come un grandioso, smisurato paesaggio di ville38 in mezzo alla città. Con questo palazzo, costituito da numerosi complessi di edifici in un ampio parco a coprire un intero quartiere di Roma, Nerone aveva stabilito un nuovo standard, perché aveva superato di gran lunga qualsiasi altra realizzazione edilizia eseguita in precedenza nella città (fig. 6). La nuova costruzione sul Colle Oppio consisteva in un insieme impressionante di ambienti chiusi e cortili posti su due piani attorno ad un ottagono centrale. Anche se l’estensione della domus Aurea nell’Urbe non può essere determinata con esattezza neanche ai nostri giorni, si può dire che con i suoi 80 ettari tra il Palatino, il Celio e l’Oppio era grande quasi 20 volte il Circo Massimo e quasi 50 volte il Foro di Augusto39, per citare solo due esempi. Poiché fino alla prima età imperiale i prezzi degli immobili nel centro di Roma erano aumentati a dismisura40, è chiaro che già il possesso di un’area così vasta all’interno della città densamente costruita rappresentava un grandissimo lusso, che dimostrava senza ombra di dubbio il potere politico e sociale del proprietario41.
17La villa romana e gli horti di lusso fornivano i modelli in quanto a forme architettoniche, bacini e corsi d’acqua artificiali e grandi recinti per animali, ma anche dal mondo ellenistico provenivano numerosi elementi, quali collezioni d’arte, biblioteche, ginnasi ed estesi giardini e portici ombrosi per colloqui filosofici. È possibile che si tentasse di imitare direttamente i palazzi ellenistici, come ad esempio quello ad Alessandria42.
18Nel mondo romano, la uilla era strettamente legata al concetto di otium43. Per questo motivo Marianne Bergmann ha proposto che la prospettiva dell’otium deve aver avuto un ruolo particolare nella progettazione della residenza di Nerone44. Secondo la Bergmann, vista la predilezione di Nerone per la musica e la letteratura ed il suo amore per lo sport, era più che naturale che l’imperatore cercasse di integrare gli elementi necessari all’otium nello stile di vita quotidiano, trasformando le amenità della vita in una vita di amenità. Di conseguenza, con la sua villa lussuosa si scelse una tipologia costruttiva che secondo la tradizione romana riuniva lusso abitativo, vita amena, poesia, canto ed esercizio fisico di stampo greco45.
19Con la sua domus Aurea, tuttavia, Nerone non inventò un modello totalmente nuovo per Roma, in quanto anche gli horti Maecenatis e Lamiani o gli horti Agrippinae coprivano superfici enormi all’interno dell’Urbe trattandosi di giardini molto ampi e lussuosamente allestiti. L’aspetto nuovo, quindi, non era tanto rappresentato dal fatto che l’imperatore possedesse un giardino nel quale poter praticare l’otium, quanto dalla circostanza che la sede rappresentativa del sovrano sul Palatino venisse unita con il giardino, cosicché il palazzo costituiva per così dire una sorta di luogo di villeggiatura al centro della città. Gli elementi architettonici sviluppati per le ville, quali portici, viste panoramiche, scenografie teatrali nonché giardini e paesaggi artificiali vennero impiegati nel progetto neroniano del palazzo. Allo stesso tempo, le sale di rappresentanza esistenti nell’area della domus Tiberiana sul Palatino (fig. 1) furono ampliate ed ancora utilizzate46. In questo modo venne a crearsi il modello ibrido di «villa urbana», che collegava la funzione di otium della villa fuori città con l’ideale della domus per i compiti politici ed amministrativi da svolgere invece all’interno della città. Nella fusione con gli horti era sorto un «giardino di palazzo» che consentiva al suo proprietario sia di ritirarsi fisicamente dalle proprie funzioni pubbliche – come nelle uillae fuori città o negli horti cittadini – sia di distanziarsi mentalmente dagli impegni politici47. Da una parte dunque gli ambienti nel palazzo di Nerone permettevano un cerimoniale probabilmente molto regolato e invariabile nella residenza ufficiale sul Palatino e dall’altra davano all’imperatore la possibilità di presentarsi e definirsi non soltanto come edonista, ma anche come un individuo dedito alla filosofia ed all’arte e amante della natura. Con uno spostamento consapevole dagli ambienti ufficiali all’area del giardino nell’ambito della stessa residenza l’imperatore poteva comunicare ai propri visitatori in maniera ostentativa che ora si trovava lontano dai ritmi frenetici della città e poteva agire «da essere umano» senza i gravosi impegni di tipo politico. Allo stesso tempo, le numerose e diverse unità architettoniche offrivano la possibilità di selezionare i visitatori e di riceverli in una cornice privata e di otium, mentre i «mega-portici» consentivano di trasformare gli assembramenti sociali in passeggiate elitarie limitate ad invitati selezionati. Le gite nei giardini, con la possibilità di far scorrere lo sguardo su ampie distese d’acqua – come nel caso delle ville esclusive sul mare o sul lago –, potevano servire alla contemplazione e rendevano i banchetti altrettanti incontri conviviali. Le molteplici possibilità di variazione di questi incontri sociali erano poi completate da ambienti per rappresentazioni artistiche e attività sportive che, insieme agli ambienti dedicati agli impianti termali, servivano alla cura del corpo e della salute fisica.
La nuova costruzione flavia
20Tuttavia, il modello neroniano, in sostanza ambiguo, della «villa urbana» evidentemente non trovò un’eco molto positiva e quindi non costituì un esempio fondamentale per il palazzo imperiale. È probabile che la successiva dinastia dei Flavi se ne fosse scientemente distanziata, e infatti non lo adottò48 e anzi smembrò la domus Aurea restituendone ampie parti al popolo in modo dimostrativo con la costruzione del Colosseo e delle Terme di Tito. Negli anni successivi il Palatino riacquistò dunque la sua importanza originaria quale unica sede ufficiale.
21La costruzione del nuovo palazzo flavio sul Palatino è stata finora generalmente attribuita all’imperatore Domiziano49 e al suo architetto Rabirio50. Il settore ripetutamente descritto come il suo nucleo e costituito dalla domus Flauia, la domus Augustana e lo stadio palatino (fig. 7 e 8) è di norma interpretato come contromodello intenzionale rispetto alla domus Aurea e come essenza del palazzo imperiale romano51. Sulla scorta delle numerose ricerche degli ultimi anni, tuttavia, questa idea deve essere considerevolmente rivista.
22Gli scavi condotti dall’École française de Rome nell’area della Vigna Barberini hanno evidenziato, ad esempio, la presenza di rilevanti interventi edificativi di età flavia, da interpretare come parte integrante del nuovo palazzo flavio (fig. 8 e fig. 9)52.
23Anche la domus Seueriana, nell’area orientale di ciò che è stato finora interpretato come nucleo del palazzo flavio, deve aver già fatto parte del progetto flavio, dato che le ricerche su queste costruzioni hanno dimostrato che anche qui esisteva un’ala edificata piuttosto estesa già al tempo dei Flavi53. Di conseguenza, dobbiamo immaginare un palazzo flavio molto più ampio e differenziato, e con i nuovi settori della Vigna Barberini e della domus Seueriana si deve tener conto di ambienti finora mai considerati, che però rendono necessario ripensare l’idea del contromodello.
24La rottura decisiva con l’idea della «villa urbana» di Nerone nell’ambito della nuova costruzione flavia è rappresentata dalla domus Augustana, che può essere interpretata come un ritorno alle case urbane di stampo aristocratico fatte realizzare dalle élite romane. La domus Augustana costituisce in sé stessa il nucleo funzionale del nuovo palazzo flavio, nel quale – analogamente alle case aristocratiche tradizionali – lungo un asse virtuale che attraversava tutto l’edificio si susseguivano il vestibolo, l’atrio, il peristilio ed un area-giardino riccamente allestita. Com’era tipico per questo tipo di edifici, gli ambienti riservati ad una ristretta cerchia di persone si trovavano nella parte più profonda della casa, ma erano comunque riconoscibili attraverso assi visivi sin dall’entrata della casa (fig. 10)54.
25Il settore settentrionale della domus Augustana (fig. 3) può essere ricostruito come una grande area di ingresso, una sorta di piazza, a cui era stata probabilmente addossata un’area con la funzione di ingresso o passaggio verso la Vigna Barberini. Infatti, le analisi e ricerche dettagliate sugli elementi costruttivi fanno ritenere che le larghe fondamenta ritrovate siano da attribuire all’età flavia55. Anche se l’architettura di questo settore del palazzo flavio non può essere ricostruita in dettaglio con sicurezza, si può supporre un’area di cortile di circa 44 × 63 m, che – come stanno ad indicare le fondamenta straordinariamente larghe – era o doveva essere56 circondata da colonne o pilastri posizionati immediatamente davanti alle pareti e molto vicini tra loro, come nel coevo Foro di Nerva57 (fig. 8). Questa area di cortile – proprio come l’atrio di una domus – aveva la funzione di distribuzione verso gli ambienti più lontani. La larga apertura nella parte meridionale del cortile era immediatamente seguita da un grande peristilio con un bacino di acqua, il c.d. peristilio superiore della domus Augustana con un’isola e un ponte, attorno al quale erano raggruppati a U diversi ambienti, che potevano essere utilizzati in vari modi. Erano adatti per ospitare piccoli gruppi di commensali durante i banchetti così come lo erano per altri eventi di rappresentanza, ad esempio il saluto mattutino o consultazioni anche in altre ore della giornata58.
26Il piano superiore del c.d. peristilio inferiore costituiva – come i giardini delle case urbane (domus) – l’elemento finale della domus Augustana a sudovest e dunque anche la conclusione posteriore del complesso. Si presume che qui si trovasse un’area adibita a giardino, mentre a est era ubicato un piccolo impianto termale, che in epoca flavia potrebbe aver costituito le terme del palazzo59. Nel muro meridionale del complesso verso il Circo Massimo è possibile ricostruire alcune aperture60, ma non ci sono ulteriori evidenze di questa fase che proverebbero una relazione architettonicamente visibile tra la domus Augustana ed il Circo Massimo (fig. 7 e 8).
27L’area-giardino ricostruibile dai ritrovamenti possedeva al piano inferiore un cortile incorniciato da portici con un grande bacino d’acqua attorno al quale vari ambienti erano raggruppati a forma di L61. Con tutta probabilità tali ambienti appartengono al primo periodo flavio e sono stati successivamente integrati nella nuova costruzione voluta da Domiziano62. Non soltanto le dimensioni delle stanze, ma anche la loro conformazione, come ad esempio gli ambienti ottagonali posizionati in maniera simmetrica con le loro cupole segmentate, richiamano subito alla mente alcuni ambienti della domus Aurea (fig. 11).
28I portici che incorniciavano il cortile erano costituiti da pilastri massicci con trequarti di colonne ed una disposizione piuttosto stretta (fig. 12)63. Nel complesso, dunque, davano l’impressione di un criptoportico piuttosto che di un porticato arieggiato. Poiché, inoltre, ci sono buone ragioni per ritenere che durante la fase flavia il portico avesse un solo piano64, questo peristilio effettivamente assume il carattere di un peristilio incassato ricordandoci alcuni giardini incassati tra cui quello della Villa di Diomede alle porte di Pompei65. Il cortile era contraddistinto dal grande bacino con acqua, nel quale durante la fase flavia era collocata un’isoletta rettangolare66, molto probabilmente dotata di un allestimento di statue e raggiungibile tramite un ponte.
29Gli ambienti più grandi della nuova costruzione flavia si trovano nella domus Flauia, e anche qui sono raggruppati intorno a un grande peristilio con uno specchio d’acqua, il c.d. peristilio-labirinto (fig. 3). Nelle sue misure e dimensioni somiglia al peristilio della domus Augustana che si trova ad est. I due peristili erano separati soltanto da una fila di ambienti molto permeabili e ariosi, le grandi aperture dei quali formavano un altro asse visuale tra i diversi settori del palazzo. Questo asse parte dal c.d. vestibolo della domus Flauia, una stanza ottagonale a ovest che è da interpretare come un’ulteriore area di ingresso (fig. 3 e 7)67. Sin dal loro arrivo nel palazzo, i visitatori godevano di un ampio panorama attraverso i due peristili e lo stadio palatino fino alle profondità dell’edificio, all’apparenza sconfinate (fig. 10). Tuttavia, a giudicare dalle dimensioni, questa non può essere stata l’entrata principale, ma da qui i visitatori potevano essere avviati verso il peristilio e da lì distribuiti verso gli ambienti confinanti68.
30Attraverso il peristilio della domus Flauia si potevano raggiungere a nord la c.d. aula Regia e la c.d. Basilica, quest’ultima spesso anche definita come auditorium per le consultazioni dell’imperatore, nonché il c.d. Lararium. L’aula Regia – con una superficie di oltre 1.000 m2 – è annoverata tra gli ambienti più grandi dell’antichità per quanto riguarda gli edifici non-pubblici. A sud del peristilio si trovava la grande sala da pranzo con una superficie di oltre 800 m2, che può essere identificata con la cenatio Iouis di cui parlano le fonti.69 (fig. 3) Questa sala si apriva sul peristilio con una fila di colonne e sui due cortili ellittici (dotati di fontane) con grandi finestre laterali. Tutti e tre gli ambienti principali della domus Flauia possiedono absidi nei loro assi centrali. Si sta attualmente dibattendo la questione se queste absidi dovessero indicare il posto dell’imperatore70, ma è evidente che questo elemento è sconosciuto nella costruzione di case e ville fino all’epoca flavia, mentre era largamente utilizzato nella costruzione dei templi71.
31Le ricerche sulla domus Seueriana hanno inequivocabilmente dimostrato che anche questo settore appartiene al nuovo edificio domizianeo72. È stato possibile ricostruire un seminterrato a due piani che forma una grande piattaforma, così che – in maniera paragonabile alle basis uillae tanto gradite ai romani, quale quella della Villa dei Misteri a Pompei – quest’ala del palazzo era elevata di molto sopra l’area circostante pareggiando il rilievo naturale del colle (fig. 13). Ci sono pervenuti solo scarsi resti di epoca flavia delle stanze del livello principale; tuttavia, i lacerti delle fondazioni e delle volte ci permettono di dedurre che l’allineamento delle stanze severiane, che si sono conservate, seguiva la struttura di epoca flavia: dopo la sua distruzione, gli ambienti furono ricostruiti in epoca severiana in maniera quasi invariata.
32Di conseguenza, dobbiamo ipotizzare, già per la fase costruttiva flavia, due serie di ambienti attaccati alla grande esedra dello stadio palatino e palesemente disposti in maniera simmetrica. Alcuni lucernai, realizzati per illuminare le camere nelle sostruzioni del piano inferiore, dimostrano che al livello principale si trovava il pavimento di un cortile. A giudicare dai resti delle fondazioni di una fila di pilastri o di un colonnato nelle sottostrutture, si può supporre che il cortile fosse incorniciato da un largo porticato, che si apriva forse sul Circo Massimo e dunque concedeva un’ampia vista sul paesaggio. Il livello dell’intera area del cortile era ribassato di 80 cm rispetto al livello pavimentale degli ambienti circostanti e del porticato e vari indizi fanno ritenere che qui originariamente ci fosse un grande bacino riempito d’acqua. L’analisi dell’altezza delle volte al piano inferiore indica che questo piano arrivava fino agli ambienti a nord, ed è dunque molto probabile che le due stanze absidate e quella centrale, più grande e larga, al piano principale si aprissero con grandi aperture verso l’area-cortile con il suo specchio d’acqua (fig. 14 e 16). Nel caso della domus Seueriana in epoca flavia si tratta dunque di una specie di «giardino pensile», nel quale l’elemento acqua svolgeva evidentemente un ruolo particolare.
33Anche lo stadio palatino, collocato tra la domus Augustana e la domus Seueriana e realizzato anch’esso già in epoca flavia, era in realtà un’amplissima area-giardino (fig. 7)73. Con una larghezza di 48 m e una lunghezza di 161 m quest’area era ribassata di circa 11 m rispetto al livello principale del palazzo. La parete sud presenta la forma di un segmento di arco curvato verso l’esterno dando alla struttura la sagoma caratteristica di un ippodromo delimitato su tre lati da un portico (fig. 7 e 8). Durante la fase flavia, sul lato nord si trovava un gruppo di cinque stanze tutte orientate verso l’area interna con grandi aperture. Una grande esedra semicircolare, con tre ambienti ivi iscritti al piano inferiore, dominava il lato est dello stadio palatino (fig. 15). Sul lato opposto ad ovest trovava un suo pendant rettangolare nel piano principale della domus Augustana (fig. 7). L’architettura di questi portici, che in quella fase erano con tutta probabilità ad un solo piano, con pilastri massicci e trequarti di colonne74, dà alquanto l’impressione di un criptoportico (fig. 8 e 15), paragonabile al peristilio inferiore della domus Augustana. In questa struttura a forma di U si poteva passeggiare in un ambiente ombreggiato su una lunghezza di oltre 300 m con viste diverse sia sull’area interna, probabilmente allestita come un lussuoso giardino, sia sulle alte architetture del piano principale delle ali di palazzo adiacenti (fig. 15). Dagli ambienti confinanti a nord e ad est lo sguardo poteva spaziare su questo «giardino paradisiaco». Si tratta dunque di un giardino-ippodromo, un tipo di giardino dettagliatamente descritto da Plinio (Plin., Epist., 5, 6, 32-40).
34Anche l’area della Vigna Barberini all’epoca flavia ospitava un vasto giardino che si elevava su alte sostruzioni in direzione della valle del Colosseo75. Sulla piattaforma, con un’elevazione fino a 15 m, si trovava un giardino di circa 80 m di larghezza e 120 m di lunghezza, incorniciato da un ampio portico che in direzione della domus Augustana sfociava in un grande emiciclo (fig. 8 e 9).
35La domus Tiberiana deve anch’essa essere considerata in maniera simile e deve essere vista come parte del complesso edilizio flavio di nuova costruzione (fig. 3). Questo settore del palazzo, ubicato verso il Foro, subì importanti interventi di ampliamento sotto Nerone e, secondo quanto emerso dalle ricerche degli ultimi anni, fu molto rimaneggiato ed utilizzato anche in età flavia76. Inoltre, il complesso svolgeva l’importante funzione di collegamento tra la residenza imperiale ed il Foro, come dimostrano chiaramente anche gli interventi domizianei nell’area della c.d. ala ovest, cioè il complesso della futura chiesa di Santa Maria Antiqua ubicato al livello del Foro77.
36Gli ambienti al livello principale sul Palatino venivano probabilmente utilizzati come abitazione della famiglia imperiale, quelli ai piani inferiori per funzioni amministrative78.
Modifiche nella progettazione
37Tuttavia, neanche la nuova costruzione flavia servì a creare un modello per il palazzo imperiale romano – una tipologia ideale, com’è spesso definito nella letteratura scientifica. Da una parte ci sono vari indizi a sostegno della tesi che, alla morte di Domiziano, il palazzo progettato non fosse stato completato in tutte le sue parti e dall’altra è evidente che a quel tempo non tutte le forme di interazione tra l’imperatore, l’aristocrazia e la società romana avevano già trovato una loro espressione architettonica. Fu in particolare il modo di rappresentarsi verso l’esterno che subì una profonda trasformazione nei decenni seguenti. Anche se la nuova costruzione domizianea (con la facciata nord della domus Flauia) offriva un’accoglienza imponente al visitatore che vi saliva dal Foro (fig. 17), la facciata sud del palazzo verso il circo deve però ancora aver dato l’impressione del retro frastagliato di un complesso edilizio eterogeneo.
38Grazie a due bolli laterizi ancora in situ, il completamento della grande esedra (fig. 3) davanti alla domus Augustana può essere inequivocabilmente datato all’inizio del II sec. d.C., quindi al tempo dell’imperatore Traiano79. Il portico a due piani fu aggiunto davanti al precedente muro dritto di termine ed insieme agli altri corpi di fabbrica realizzati alla stessa epoca lungo l’intera facciata meridionale costituisce una facciata uniforme verso il Circo Massimo (fig. 13 e 16). In questa maniera il palazzo si apriva anche verso il circo, cioè verso uno degli spazi pubblici più importanti di Roma, che costituiva un punto essenziale della vita politica e religiosa (fig. 18). Le pompae e i ludi che qui si svolgevano costituivano una delle occasioni migliori per una comunicazione diretta tra i governanti – l’aristocrazia e l’imperatore – ed i governati, cioè il popolo. Questi eventi rivestivano dunque un carattere strategico e servivano a «stabilizzare il sistema»80. Sembra che, per quanto riguarda la visibilità del palazzo in direzione del Circo Massimo, fino in età traianea l’accento fosse stato posto sul centro di culto con i tre templi orientati verso il circo stesso. È soltanto sotto Traiano che venne creata – con il portico a due piani – una vera facciata rappresentativa che ora consentiva all’imperatore di mostrarsi in pochi punti, con una scenografia accurata, al popolo riunito del Circo Massimo. Allo stesso tempo, l’apertura simbolica del palazzo con la nuova facciata monumentale modificò il modo in cui l’imperatore sedeva nel circo: infatti, alcuni resti di mura nel settore ovest della domus Seueriana stanno ad indicare che qui esisteva un ponte tra l’area di fronte allo stadio palatino ed il puluinar nel Circo Massimo. Questa struttura all’interno del circo, infatti, era riservata all’imperatore ed alla sua corte durante i giochi circensi. Attraverso un collegamento di questo tipo il palco imperiale nel circo diveniva dunque raggiungibile direttamente dal palazzo. Vi sono molti elementi a sostegno dell’ipotesi che fu soltanto a partire dal II sec. d. C. che si cercò di realizzare un collegamento strutturale più diretto tra il palazzo ed il circo adiacente e questa circostanza ci fa pensare ad una rivalutazione del circo nel contesto della propaganda imperiale di quel periodo: in sostanza, il circo diventa esso stesso un settore del palazzo di cui costituisce una specie di piazzale pubblico. Questo collegamento tra palazzo e circo nello spazio urbano diventerà caratteristica soprattutto per i palazzi romani della tarda antichità81 e se ne trovano echi fino alle piazze usate per feste o tornei davanti alle facciate monumentali dei palazzi barocchi centroeuropei del XVII secolo82.
Conclusioni
39Grazie alla dettagliata analisi degli sviluppi architettonici di tutte le parti del palazzo è ora possibile distinguere meglio la nuova costruzione flavia dal resto del complesso e avanzare alcune ipotesi molto attendibili sulla sua estensione e la conformazione del nuovo complesso flavio. La genesi della tipologia architettonica di «palazzo» a partire da Augusto e le costanti modificazioni fino al II sec. inoltrato83 riflettono i costanti cambiamenti nel concetto di potere, mostrando al contempo un adattamento dinamico alle condizioni mutevoli nel tempo.
40La complessa struttura edilizia, che a partire dall’età flavia dominava l’intero colle Palatino, costituiva il centro del centro dell’Impero Romano, cioè l’espressione del potere imperiale realizzata in pietra. La strutturazione degli ambienti e la conformazione e l’allestimento delle singole aree del palazzo devono essere interpretati non soltanto come una simbolizzazione del potere politico e della distanza sociale, ma anche come uno specchio delle strutture sociali e organizzative della corte imperiale84.
41Sull’ampia scorta dei risultati recenti, la tradizione fin qui seguita dagli studiosi va corretta da vari punti di vista: è possibile dimostrare inequivocabilmente che l’ipotesi secondo cui Domiziano si sarebbe fatto costruire dal suo architetto Rabirio – come contromodello alla domus Aurea – una residenza chiusa, che seguiva i modelli ellenistici rinunciando completamente ad elementi della domus Aurea e dunque dell’architettura delle ville, non è più sostenibile. Il nuovo palazzo flavio non costituiva un contromodello compatto al vastissimo complesso neroniano, ma si trattava piuttosto di una correzione del percorso intrapreso da Nerone conservandone le idee, perché anche il progetto flavio offriva all’imperatore la possibilità di presentarsi in contesti diversi. A differenza della domus Aurea si scelse un riferimento consapevole alle forme di vita, rappresentazione ed abitazione ben conosciute, la cui origine e conformazione architettonica risalgono sia alle domus urbane sia alle uillae di campagna nel loro contesto rurale.
42Tuttavia, anche con la nuova costruzione flavia della fine del I sec. d.C. mancavano ancora alcuni spazi per determinate le forme di interazione tra l’imperatore, il popolo e l’aristocrazia. Infatti, si deve arrivare al II sec. d.C. perché tutti i modi di esercizio sociale del potere riescano a trovare una loro espressione architettonica. Il complesso sul Palatino costituisce il raggiungimento di questo obiettivo, la conquista di quella forma che ne fece il prototipo di molte residenze successive di regnanti85.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Alewyn 1985 = R. Alewyn, Das große Welttheater: die Epoche der höfischen Feste, Monaco di Baviera, 1985.
André et al. 2004 = N. André, F. Villedieu, Y. Thébert, J.-P. Morel, P. Gros, Vom ‚schwebenden Garten’ zum Tempelbezirk: die Untersuchungen der École française de Rome in der Vigna Barberini, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 112-143.
Arnold et al. 2012 = F. Arnold, A. Busch, R. Haensch, U. Wulf-Rheidt (a cura di), Orte der Herrschaft. Charakteristika von antiken Machtzentren, Rahden, 2012.
Ballensiefen 2004 = L. Ballensiefen, Bibliotheca Palatina – Die Apollo-Bibliothek, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 100-111.
Bastet 1971 = F.L. Bastet, Domus Transitoria 1, in BABesch, 46, 1971, p. 144-172.
Bastet 1972 = F.L. Bastet, Domus Transitoria 2, in BABesch, 47, 1972, p. 61-87.
Bartoli 1929 = A. Bartoli, Scavi del Palatino (Domus Augustana) 1926-1928, in NSA, 1929, p. 3-29.
Bartoli 1938 = A. Bartoli, Domus Augustana, Roma, 1938.
Bergmann 1993 = M. Bergmann, Der Koloß Neros, die Domus Aurea und der Mentalitätswandel im Rom der frühen Kaiserzeit, Magonza, 1993.
Bergmann 2013 = M. Bergmann, Portraits of an emperor: Nero, the Sun, and Roman Otium, in E. Buckley, M.T. Dinter (a cura di), A Companion to the Neronian Age, Chichester, 2013, p. 332-362.
Beste 2011 = H. Beste, Domus Aurea, il padiglione dell’Oppio, in Tomei – Rea 2011, p. 170-175.
Beste 2012 = H. Beste, Analyse und Überlegungen zur Wahl des Standorts der Domus Aurea, in Arnold et al. 2012, p. 75-79.
Beste – Thaler – Wulf-Rheidt 2014 = H. Beste, U. Thaler, U. Wulf-Rheidt, Aspekte der Zeichenhaftigkeit herrschaftlicher Architektur: Betrachtungen anhand mykenischer und römisch-kaiserzeitlicher Kontexte, in R. Haensch, U. Wulf-Rheidt (a cura di), Dialoge über politische Räume in vormodernen Kulturen. Perspektiven und Ergebnisse der Arbeit des Forschungsclusters 3 und Beiträge seiner Abschlusstagung vom 20.–22. Juni 2012 in München, Rahden, 2014, p. 79-10.
Bleicken 1999 = J. Bleicken, Augustus. Eine Biographie, Berlino, 1999.
Boëthius 1960 = A. Boëthius, The Golden house of Nero, Ann Arbor, 1960.
Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015 = É. Bukowiecki, U. Wulf-Rheidt; I bolli laterizi delle residenze imperiali sul Palatino a Roma, in MDAI(R), 121, 2015, p. 311-482.
Carandini 1997 = A. Carandini, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi, uomini all’alba di una civiltà, Torino, 1997.
Carandini – Bruno 2008 = A. Carandini, D. Bruno, La casa di Augusto. Dai “Lupercalia” al Natale, Roma-Bari, 2008.
Carettoni 1987 = G. Carettoni, La X regione: Palatium, in L’Urbs 1987, p. 771-779.
Cima – La Rocca 1986 = M. Cima, E. La Rocca (a cura di.), Le tranquille dimore degli dei. Catalogo della Mostra al Palazzo dei Conservatori a Roma, Vicenza, 1986.
Claridge 2014 = A. Claridge, Reconstructing the Temple of Apollo on the Palatine Hill in Rome, in C. Häuber, F.X. Schütz, G.M. Winder (a cura di), Reconstruction and the historic city: Rome and Abroad, an interdisciplinary approach, Monaco di Baviera, 2014, p. 128-152.
Coarelli 2009 = F. Coarelli (a cura di), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi. Catalogo della mostra, Milano, 2009.
Coarelli 2012 = F. Coarelli, Palatium: il Palatino dalle origini all’impero, Roma, 2012.
D’Alessio 2006 = A. D’Alessio, Il santuario della Magna Mater dalla fondazione all’età imperiale. Sviluppo architettonico, funzioni e paesaggio urbano, in ScAnt, 13, 2006, p. 429-454.
D’Alessio 2009 = A. D’Alessio, Il rifacimento del Santuario della Magna Mater a Roma alle fine del II secolo a.C. Impianto architettonico, cronologia e tecniche edilizie, in Suburbium II. Il Suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II sec. a. C.), Rome, 2009, p. 227–240.
Dickmann 1999 = J.-A. Dickmann, Domus frequentata. Anspruchsvolles Wohnen im pompejanischen Stadthaus, Monaco di Baviera, 1999.
Förtsch 1993 = R. Förtsch, Archäologischer Kommentar zu den Villenbriefen des Jüngeren Plinius, Magonza sul Reno, 1993.
Fraioli 2007 = F. Fraioli, La Domus Aurea: continuità e trasformazioni tra Palatino, Velia, Oppio, Celio ed Esquilino, in Workshop di archeologia classica. Paesaggi, costruzioni, reperti, 4, 2007, p. 85-108.
Gering 2012 = J. Gering, Domitian, dominus et deus? Herrschafts- und Machtstrukturen im Römischen Reich zur Zeit des letzten Flaviers, Rahden, 2012.
Gibson – DeLaine – Claridge 1994 = S. Gibson, J. DeLaine, A. Claridge, The triclinium of the Domus Flavia. A new reconstruction, in PBSR, 62, 1994, p. 67-100.
Hemsoll 1990 = D. Hemsoll, The architecture of Nero’s Golden House, in M. Henig (a cura di) Architecture and Architectural Sculpture in the Roman Empire, Oxford, 1990, p. 10-38.
von Hesberg 2004 = H. von Hesberg, Die Domus Imperatoris der neronischen Zeit auf dem Palatin, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 59-74.
Heucke 1994 = C. Heucke, Circus und Hippodrom als politischer Raum, Hildesheim, 1994.
Hoffmann – Wulf 2004a = A. Hoffmann, U. Wulf (a cura di), Die Kaiserpaläste auf dem Palatin in Rom. Das Zentrum der römischen Welt und seine Bauten, Magonza sul Reno, 2004.
Hoffmann – Wulf 2004b = A. Hoffmann, U. Wulf, Bade- oder Villenluxus? Zur Neuinterpretation der Domus Severiana, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 153-172.
Iacopi – Tedone 2005-2006 = I. Iacopi, G. Tedone, Bibliotheca e Porticus ad Apollinis, in MDAI(R), 112, 2005-2006, p. 351-378.
Iara 2015 = K. Iara, Hippodromus Palatii. Die Bauornamentik des Gartenhippodroms im Kaiserpalast auf dem Palatin in Rom, Wiesbaden, 2015.
Knell 2004 = H. Knell, Bauprogramme römischer Kaiser, Magonza sul Reno, 2004.
Krause 1987 = C. Krause, La Domus Tiberiana e il suo contesto urbano, in L’Urbs 1987, p. 781-786.
Krause 2004 = C. Krause, Die Domus Tiberiana. Vom Wohnquartier zum Kaiserpalast, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 32-58.
Krause 2009 = C. Krause, La Domus Tiberina in età flavia, in Coarelli 2009, p. 264-267.
Krause 2019 = C. Krause, Domus Tiberiana. Le Quartier tardo-républicain, la maison d’Auguste, le Palais julio-claudien et la Roma quadrata, in M. de Souza, O. Devillers (a cura di), Neronia X. Le Palatin, émergence de la colline du pouvoir à Rome : de la mort d'Auguste au règne de Vespasien, 14-79 p.C., Roma, 2019, p. 75-89.
La Rocca 1986 = E. La Rocca, Il lusso come espressione di potere, in Cima – La Rocca 1986, p. 3-36.
L’Urbs 1987 = L’Urbs, espace urbain et histoire (Ier siècle avant J.-C.‑IIIe siècle après J.-C.), Rome, 1987.
Maiuri – Pane 1947 = A. Maiuri, R. Pane, La casa di Loreio Tiburtino e la villa di Diomede in Pompei, Roma, 1947.
Malmberg 2003 = S. Malmberg, Dazzling Dining. Banquets as an Expression of Imperial Legitimacy, Uppsala, 2003.
Manderscheid 2004 = H. Manderscheid, Was nach den «ruchlosen Räubereien» übrigblieb: zu Gestalt und Funktion der sogenannten Bagni di Livia in der Domus Transitoria, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 75-85.
Mar 2005 = R. Mar, El Palati. La formació dels palaus imperials a Roma, Tarragona, 2005.
Mattern 2000 = T. Mattern, Der Magna-Mater Tempel und die augusteische Architektur in Rom, in MDAI(R), 107, 2000, p. 141-153.
Meyboom 2005 = P.G. Meyboom, The creation of an imperial tradition: ideological aspects of the house of Augustus, in K.A.E. Enenkel, I. Leonard Pfeijffer, (a cura di), The manipulative mode: political propaganda in antiquity. A collection of case studies, Leida-Boston, 2005, p. 219-274.
Morford 1968 = M.P.O. Morford, The distortion of the Domus Aurea tradition, in Eranos, 66, 1968, p. 158-179.
Nielsen 2000 = I. Nielsen, Palast, s.v., Der Neue Pauly, 9, Stoccarda-Weimar, 2000, p. 168-186.
Pensabene 1985 = P. Pensabene, Area sud-occidentale del Palatino, in Roma. Archeologia nel centro, I, L’area archeologica centrale, 1985, p. 179-212.
Pensabene 1991 = P. Pensabene, Il tempio della Vittoria sul Palatino, in Bollettino di archeologia, 11, 1991, p. 11-51.
Pensabene 1997 = P. Pensabene, Elementi architettonici della Casa di Augusto sul Palatino, in MDAI(R), 104, 1997, p. 149-192.
Pensabene 2004 = P. Pensabene, Das Heiligtum der Kybele und die Untergeschossbauten im Südwesten des Palatin, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 18-31.
Pensabene – D’Alessio 2006 = P. Pensabene, A. D’Alessio, L’immaginario urbano: spazio sacro sul Palatino tardo-repubblicano, in L. Haselberger, J. Humphrey (a cura di), Imaging ancient Rome: documentation, visualization, imagination, Portsmouth, 2006, p. 31-49.
Pflug 2012 = J. Pflug, Die bauliche Entwicklung des versenkten Peristyls der Domus Augustana. Erste Ergebnisse der bauforscherischen Untersuchung, in Sojc 2012, p. 47-78.
Pflug 2013 = J. Pflug, Die bauliche Entwicklung der Domus Augustana im Kontext des südöstlichen Palatins bis in severische Zeit, in Sojc – Winterling – Wulf-Rheidt 2013, p. 181-212.
Pflug 2014 = J. Pflug, Der Weg zum Kaiser: Wege durch den Kaiserpalast auf dem Palatin in Rom; in D. Kurapkat, P.I. Schneider, U. Wulf-Rheidt (a cura di), Die Architektur des Weges. Gestaltete Bewegung im gebauten Raum, Diskussionen zur archäologischen Bauforschung 11, Ratisbona, 2014, p. 360-381.
Pflug 2017 = J. Pflug, Das (Re)Konstruierte Bild vom Palast. Die Entwicklung der Rekonstruktionszeichnungen des Palatins und ihr Nachwirken, in U. Hassler (a cura di), Langfristperspektiven Archäologischer Stätten: wissensgeschichte und Forschungsgeleitete Konservierung/Archaeological Sites in Long-Term Perspectives: The History of archaeology and epistemic conservation, Monaco di Baviera, 2017, p. 213-252.
Pflug 2018 = J. Pflug, La Domus Severiana sul Palatino. Gli Interventi nel Palazzo Imperiale, in A. D’Alessio, C. Panella, R. Rea (a cura di), Roma universalis. L’Impero e la dinastia venuta dall’Africa : i Severi, Roma, 2018, p. 158-169.
Pflug – Wulf-Rheidt 2020 = J. Pflug, U. Wulf-Rheidt, Tradition and Innovation: Raumkonzepte im flavischen Palast. Gebauter Raum als Spiegel sozialer Herrschaftspraxis am Beispiel des Palatins, in C. Ehlers (a cura di), Europäische Rechtsräume, 2020, p. 133-167.
Richmond 1914 = O.L. Richmond, The Augustan Palatium, in JRS, 4, 1914, p. 193-226.
Riedel 2008 = A. Riedel, Zwischen Villenluxus und Repräsentationsarchitektur. Neue Untersuchungen zum Gartenstadion auf dem Palatin, in Koldewey-Gesellschaft, Bericht über die 44. Tagung für Ausgrabungswissenschaften und Bauforschung vom 24. bis 28. Mai 2006 in Breslau, Karlsruhe, 2008, p. 135-143.
Royo 1987 = M. Royo, Le quartier républicain du Palatin. Nouvelles hypothèses de localisation, in REL, 65, 1987, p. 89-114.
Royo 1999 = M. Royo, Domus Imperatoriae. Topographie, formation et imaginaire des palais impériaux du Palatin (IIe siècle av. J.-C.-1Ier siècle ap. J.-C.), Roma, 1999.
Scheithauer 2000 = A. Scheithauer, Kaiserliche Bautätigkeit in Rom, Stoccarda, 2000.
Schmölder-Veit 2012 = A. Schmölder-Veit, Ninfei e latrine, in Sojc 2012, p. 185-218.
Sojc 2009 = N. Sojc, Domus Principum. Ursprung und Entwicklung der Kaiserpaläste auf dem Palatin in der Zeit von Augustus bis Hadrian, unveröffentlichte Habilitationsschrift vorgelegt an der Philosophischen Fakultät I der Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Würzburg, 2009.
Sojc 2012 = N. Sojc (a cura di), Domus Augustana. Neue Forschungen zum „Versenkten Peristyl“ auf dem Palatin, Leida, 2012.
Sojc 2013 = N. Sojc, Der severische Palast im urbanen Kontext, in Sojc – Winterling – Wulf-Rheidt 2013, p. 213-230.
Sojc – Winterling 2009 = N. Sojc, A. Winterling, I banchetti nel palazzo imperiale in epoca flavia attraverso le testimonianze archeologiche e letterarie, in Corelli 2009, p. 294-301.
Sojc – Winterling – Wulf-Rheidt 2013 = N. Sojc, A. Winterling, U. Wulf-Rheidt (a cura di), Palast und Stadt im severischen Rom, Stoccarda, 2013.
Szabó 1938 = A. Szabó, Roma Quadrata, in RhM, 87-2, 1938, p. 160-169.
Tamm 1963 = B. Tamm, Auditorium und Palatium, Stoccolma, 1963.
Täubler 1926 = E. Täubler, Roma quadrata und mundus, in MDAI(R), 41, 1926, p. 212-226.
Tomei 2000 = M.A. Tomei, Le case di Augusto sul Palatino, in MDAI(R), 107, 2000, p. 7-36.
Tomei 2004 = M.A. Tomei, Die Residenz des ersten Kaisers – Der Palatin in augusteischer Zeit, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 6-17.
Tomei 2011a = M.A. Tomei, Nerone sul Palatino, in Tomei – Rea 2011, p. 118-135.
Tomei 2011b = M.A. Tomei, Fronte settentrionale. Sintesi degli scavi. Storia e architettura dell’area, in Tomei – Filetici 2011, p. 59-85.
Tomei 2011c = M.A. Tomei, Criptoportico. Sintesi degli scavi. Storia e topografia dell’area, in Tomei – Filetici 2011, p. 222-239.
Tomei 2013 = M.A. Tomei, Le residenze sul Palatino dall’ età repubblicana all’età antonina, in Sojc – Winterling – Wulf-Rheidt 2013, p. 61-83.
Tomei – Filetici 2011 = M.A. Tomei, M.G. Filetici (a cura di), Domus Tiberiana, scavi e restauri, 1990–2011, Milano, 2011.
Tomei – Rea 2011 = M.A. Tomei, R. Rea (a cura di), Nerone. Catalogo della mostra, 12 aprile – 18 settembre 2011, Milano, 2011.
Uginet 1985 = F.-C. Uginet (a cura di), Roma antiqua. Envois des architectes français, 1788-1924 : Forum, Colisée, Palatin, Parigi-Roma, 1985.
Vössing 2004 = K. Vössing, Mensa Regia. Das Bankett beim hellenistischen König und beim römischen Kaiser, Monaco di Baviera, 2004.
Voigts 2012 = C. Voigts, Das zweigeschossige Peristyl der Domus Augustana. Untersuchung der Stein-Bauteile und Rekonstruktion der Portiken, in Sojc 2012, p. 139-184.
Villedieu 2013 = F. Villedieu, La Vigna Barberini à l’époque sévérienne, in Sojc – Winterling – Wulf-Rheidt 2013, p. 157-180.
Vos 1995 = M. Vos, Domus Transitoria, s.v., in E.M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, II, Roma, 1995, p. 199-202.
Wallace-Hadrill 1986 = A. Wallace-Hadrill, Horti and hellenization, in Cima – La Rocca 1986, p. 1-12.
Wataghin Cantino 1966 = G. Wataghin Cantino, La Domus Augustana. Personalità e problemi dell'architettura Flavia, Torino, 1966.
Weferling – Ritter 2000 = U. Weferling, B. Ritter, Bauaufnahme der sog. Domus Severiana auf dem Palatin in Rom: eine interdisziplinäre Aufgabe für Architekten und Geodäten, in MDAI(R), 107, 2000, p. 299-310.
Winterling 1999 = A. Winterling, Aula Caesaris. Studien zur Institutionalisierung des römischen Kaiserhofes in der Zeit von Augustus bis Commodus (31 v. Chr.-192. n. Chr.), Monaco di Baviera, 1999.
Winterling 2013 = A. Winterling, Hof und Stadt im interkulturellen Vergleich, in Sojc – Winterling – Wulf-Rheidt 2013, p. 9-22.
Wiseman 1981 = T.P. Wiseman, The Temple of Victory on the Palatine, in AntJ, 61, 1981, p. 35-52.
10.1017/S0003581500029000 :Wiseman 2004-2006 = T.P. Wiseman, Andrea Carandini and Roma Quadrata, in ARP, 10, 2004-2006, p. 103-125.
Wiseman 2009 = T.P. Wiseman, The House of Augustus and the Lupercal. Recensione a Andrea Carandini con Daniela Bruno, La casa di Augusto. Dai Lupercalia al Natale, in JRA, 22, 2009, p. 527-545.
Wiseman 2012 = T.P. Wiseman, A debate on the temple of Apollo Palatinus, in JRA, 25, 2012, p. 371-387.
Wiseman 2019 = T.P. Wiseman, The House of Augustus: A Historical Detective Story, Princeton, 2019.
10.1515/9780691189086 :Wulf-Rheidt 2001 = U. Wulf-Rheidt, Mit welcher Methode sollen wir aufnehmen? Kombinierter Einsatz von Aufnahmemethoden am Beispiel der ‚Domus Severiana‘ auf dem Palatin in Rom, in K. Heine, U. Weferling, U. Wulf-Rheidt (a cura di), Von Handaufmass bis High Tech: Messen, Modellieren, Darstellen. Aufnahmeverfahren in der historischen Bauforschung, Magonza, 2001, p. 153-164.
Wulf-Rheidt 2012a = U. Wulf-Rheidt, Augustus und das Gespür für den richtigen Ort. Die Situierung der ersten Kaiserresidenz auf dem Palatin in Rom, in Arnold et al. 2012, p. 33-40.
Wulf-Rheidt 2012b = U. Wulf-Rheidt, Nutzungsbereiche des flavischen Palastes auf dem Palatin in Rom, in Arnold et al. 2012, p. 97-112.
Wulf-Rheidt 2013 = U. Wulf-Rheidt, Die Bedeutung der severischen Paläste für spätere Residenzbauten, in Sojc – Winterling – Wulf-Rheidt 2013, p. 287-306.
Wulf-Rheidt 2015 = U. Wulf-Rheidt, Otium als Herrschaftsideal? Die Rolle von Gärten und Villenelementen im römischen Palastbau, in J. Ganzert, I. Nielsen (a cura di), Herrschaftsverhältnisse und Herrschaftslegitimation, Berlino, 2015, p. 95-112.
Wulf-Rheidt – Sojc 2009 = U. Wulf-Rheidt, N. Sojc, Evoluzione strutturale del palatino sud-orientale in epoca flavia, in Coarelli 2009, p. 268-279.
Zanker 2004 = P. Zanker, Domitians Palast auf dem Palatin als Monument kaiserlicher Selbstdarstellung, in Hoffmann – Wulf 2004a, p. 86-99.
Zink 2008 = S. Zink, Reconstructing the Palatine temple of Apollo. A case study in early Augustan temple design, in JRA, 21, 2008, p. 47-63.
10.1017/S1047759400004372 :Zink 2012 = S. Zink, Old and new archaeological evidence for the plan of the Palatine temple of Apollo, in JRA, 25, 2012, p. 389-402.
10.1017/S1047759400001264 :Zink 2015 = S. Zink, The Palatine sanctuary of Apollo. The site and his development, 6th to 1st c. B.C., in JRA, 28, 2015, p. 358-370.
Notes de bas de page
1 Täubler 1926; Szabó 1938; Carandini 1997, p. 248-257, p. 491-520; Wiseman 2004-2006, p. 105-119; Coarelli 2012, p. 155-165; Krause 2019.
2 Per approfondire il tema: Pensabene 1985; Pensabene – D’Alessio 2006; Coarelli 2012, p. 191-285; sul tempio della Magna Mater: Pensabene 1991; Mattern 2000; D’Alessio 2006 e 2009; sul tempio di Vittoria: Wiseman 1981; Pensabene 1991; Pensabene 2004; sul tempio di Apollo: Ballensiefen 2004; Zink 2008; Wiseman 2012; Zink 2012; Claridge 2014; Zink 2015.
3 Coarelli 2012, p. 287-346; Royo 1987; Royo 1999, p. 70-117.
4 Sullo sviluppo della residenza augustea cf. in dettaglio Tomei 2000; Tomei 2004; Iacopi – Tedone 2005-2006; Carandini – Bruno 2008, p. 51-62; Coarelli 2012, p. 347-399; Wulf-Rheidt 2012a; Zink 2015, p. 369-370; sulla domus Tiberiana: Krause 2004, p. 33-45; Tomei – Filetici 2011; sulla domus Transitoria e Aurea: Tomei 2011; Beste 2011 e 2012.
5 Winterling 1999, p. 209.
6 L’Urbs 1987.
7 Carettoni 1987.
8 Krause 1987.
9 I lavori nell’area della c.d. domus Seueriana ebbero inizio nel 1998 grazie alla mediazione dell’allora Direttore del Dipartimento di Roma dell’Istituto Archeologico Germanico, Paul Zanker, e sotto la direzione di Adolf Hoffmann, allora professore di storia delle costruzioni presso la BTU Cottbus. A lui ed a tutti i direttori del DAI Roma coinvolti (Paul Zanker, Dieter Mertens, Henner von Hesberg e Ortwin Dally) va un sentito ringraziamento per il pluriennale sostegno fornito a questo progetto.
10 Ulrike Wulf-Rheidt assunse la direzione del “progetto Palatino” nel 2002 e – in stretta collaborazione con i colleghi italiani della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (ora Parco Archeologico del Colosseo) – poté estendere gli studi sulle costruzioni alle aree del c.d. Stadio Palatino, della domus Augustana e della domus Flauia. Nell’ambito del progetto di ricerca ad orientamento internazionale è stato possibile per la prima volta creare una documentazione completa ed univoca sul c.d. Nuovo Palazzo Flavio e affrontare varie questioni di ricerca da un punto di vista interdisciplinare. Un particolare ringraziamento per il loro supporto va a Maria Antonietta Tomei e Irene Iacopi, che hanno sostenuto il progetto sin dal principio. La nostra gratitudine è rivolta anche a Maurizio Rulli senza il cui aiuto gentile e benevolo molte cose probabilmente non sarebbero state possibili.
11 Accanto ad innumerevoli scavi più piccoli, condotti dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma nell’ambito del site management in molte aree del Palatino e ben presto pubblicati, sono soprattutto i progetti di ricerca a lungo termine che negli ultimi anni hanno fornito una grande quantità di nuovi dati. Di particolare rilevanza sono i lavori pluriennali dell’École française de Rome nell’area della Vigna Barberini sotto la direzione di Françoise Villedieu, gli scavi pluriennali dell’Università La Sapienza sulle pendici nordest del Palatino diretti da Clementina Panella nonché gli scavi nel settore della domus Tiberiana svolti dall’Istituto Svizzero sotto la direzione di Clemens Krause e dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (ora Parco Archeologico del Colosseo) sotto la direzione di Maria Antonietta Tomei. Inoltre, anche gli studi, per la maggior parte ancora inediti, di Stephan Zink nell’area del complesso augusteo hanno prodotto molti nuovi dati per una migliore comprensione del Palatino e del suo sviluppo.
12 Sojc 2009; Sojc 2013.
13 Pflug 2017, p. 213-214 e p. 238-240.
14 Francesco Bianchini aveva accompagnato gli scavi del Duca di Parma durante gli anni Venti del XIX sec. nel settore settentrionale della domus Flauia sviluppando ricchi disegni ricostruttivi insieme all’architetto Francesco Nicoletti da Trapani. I disegni furono pubblicati postumi insieme al manoscritto di Bianchini rielaborato da suo nipote Giuseppe Bianchini con il titolo Del Palazzo de Cesari nel 1838. Cf. Pflug 2017, p. 226 nonché fig. 10 e 12.
15 Uginet 1985, p. 304-345 e fig. 167-176. Cf. Pflug 2017, p. 228-229 e fig. 17-24.
16 Bartoli 1929, p.16-28; Bartoli 1938, p. 6-10.
17 Wataghin Cantino 1966, p. 7-64.
18 Bartoli 1929, 24-25; Wataghin Cantino 1966, p. 46 e 95-96.
19 Weferling – Ritter 2000; Wulf-Rheidt 2001.
20 Un grande grazie a Sabine Thänert ed alla biblioteca della sede centrale del DAI a Berlino che mi ha generosamente messo a disposizione i dati relativi a questa questione e mi ha aiutato a rimediare a problemi ed errori.
21 Tuttavia, i dati su cui si basa il grafico non consentono un’analisi dettagliata della storia delle ricerche, in quanto i dati diventano via via meno completi quanto più si va indietro nel tempo ed a volte non è possibile distinguere le monografie dagli articoli apparsi nelle riviste, come non è stato possibile determinare il rapporto relativamente al volume complessivo di pubblicazioni annue.
22 Lo scavo di ampi settori della domus Augustana fu condotto da Alfonso Bartoli. Cf. Bartoli 1929 e Bartoli 1938.
23 Cf. nota 11.
24 Winterling 1999, p. 7-8 e 29-31.
25 Nielsen 2000, p. 180.
26 Sullo sviluppo della residenza augustea si veda in dettaglio Tomei 2004; Iacopi – Tedone 2006; Wulf-Rheidt 2012a.
27 Meyboom 2005, p. 222 con nota 10.
28 Carandini – Bruno 2008, p. 51-62, Iacopi – Tedone 2005-2006; Wiseman 2019, p. 19-29.
29 Wiseman 2009, p. 528-530, 537-540 e 545; Zink 2015, p. 365-369; Carandini – Bruno 2008, p. 180-198; Wiseman 2019, p. 23-29.
30 Winterling 1999, p. 49. Sui ritrovamenti archeologici: Zink 2008, p. 47-48 e 51-55; Zink 2012, p. 389-399.
31 D.C. 53, 1, 3. Le fonti sono interpretabili in varie maniere, tra cui quella che il portico e la biblioteca fossero stati inaugurati solo dopo il tempio. Cf. Pensabene 1997, p. 153, che propone il 25 a.C., e Richmond 1914, p. 199-200, che ipotizza l‘anno 24 a.C. per la loro inaugurazione. Si veda anche Tomei 2000, p. 572-573.
32 Wisemann 2012; Zink 2012; Claridge 2014.
33 Bleicken 1999, p. 420.
34 In dettaglio: Meyboom 2005; von Hesberg 2004, p. 59-61; Wulf-Rheidt 2012a, p. 37-38; Wiseman 2019, p. 16-23.
35 In maggior dettaglio: Wulf-Rheidt 2012a, p. 38-39.
36 Krause 1987; Tomei 2011a, p. 118-123, Krause 2004; Tomei 2011b, p. 64-69.
37 Sulle fasi costruttive neroniane cf. ad es. Mar 2005, p. 113-136; Manderscheid 2004; Vos 1995; Bastet 1971; Bastet 1972. Sulla domus Aurea: Beste 2011; Tomei 2011, p. 123-135; von Hesberg 2004.
38 Sulla domus Aurea e la sua caratterizzazione come “villa con parco” e la sua valutazione contemporanea si veda in dettaglio Bergmann 1993, p. 18-25; Winterling 1999, p. 65-70; Wulf-Rheidt 2015, p. 97-98.
39 Sull’estensione si veda Beste 2012 p. 73-75 con fig. 1. Sulle diverse determinazioni delle dimensioni cf. Fraioli 2007 p. 101.
40 La Rocca 1986, p. 5.
41 Hemsoll 1990, p. 16.
42 Bergmann 1993, p. 24; Beste 2011, p. 173. Sugli elementi che potrebbero risalire a palazzi ellenistici cf. anche Hemsoll 1990, p. 26-29.
43 Bergmann 1993, p. 29. Cf. Wulf-Rheidt 2015, p. 95-97.
44 Bergmann 1993, p. 29; Bergmann 2013, p. 357.
45 Bergmann 2013, p. 357.
46 Mar 2005, p. 121-123.
47 Wallace-Hadrill 1986, p. 5; cf. Wulf-Rheidt 2015, p. 100.
48 Il fatto che la dinastia dei Flavi avesse abbandonato ampie aree della domus Aurea viene considerato da molti studiosi come un processo politicamente motivato. Cf. Boëthius 1960, p. 127-128; Scheithauer 2000, p. 129-132. Secondo Morford 1968, p. 179 «the victory of the Flavians destroyed any chance which the aesthetic value of the domus Aurea concept ever had». Secondo La Rocca 1986, p. 32 Vespasiano cercò «di abolire con un colpo di spugna anche la memoria – e l’ideologia – del grandioso progetto».
49 Mart., 7, 56.
50 Finora la ricerca ha seguito in gran parte le ipotesi del direttore degli scavi della domus Augustana Alfonso Bartoli, che sulla scorta di bolli laterizi datò l’intero complesso al periodo dell’imperatore Domiziano. Bartoli 1938, p. 5-6. Cf. ad es. Nielsen 2000, p. 180; Zanker 2004, p. 86; Tomei 2013, p. 71-73.
51 Ad es. Nielsen 2000; Zanker 2004, p. 88; Knell 2004, p. 157; Gering 2012, p. 211.
52 Sulle fasi flavie del giardino nell’area della Vigna Barberini cf. André et al. 2004, p. 114-122 e fig. 162, 163, 170 e 172.
53 Sulla successione delle fasi, le datazioni ed i tentativi di ricostruzione realizzati finora cf. Hoffmann – Wulf 2004b, p. 153-172; Wulf-Rheidt 2012b, p. 108-110; Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 329-331; Pflug 2018, p. 160-165.
54 Cf. ad es. Dickmann 1999, p. 161, 167, 174, 176-177, 186.
55 Wulf-Rheidt 2012b, p. 103-105; Pflug 2013, p. 193-197.
56 I ritrovamenti non consentono purtroppo alcuna affermazione conclusiva in merito alla questione se questo settore sia mai stato completato. Non si è conservata alcuna struttura al di sopra delle massicce fondamenta. Non si può dunque dire se il ritrovamento si spiega con il fatto che quest’area è stata successivamente fortemente rimaneggiata o se effettivamente siano state realizzate soltanto le fondamenta. Cf. Wulf-Rheidt 2012b, p. 103-105; Pflug 2013, p. 193-194.
57 Sulla questione del completamento cf. Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 371.
58 Sojc – Winterling 2009, p. 298-299; Wulf-Rheidt – Sojc 2009, p. 268-269.
59 Gli ambienti al piano superiore del peristilio inferiore sono finora di difficile interpretazione e, poiché sono stati oggetto di un restauro completo, non sono databili con certezza. I dimensionamenti e le vasche potrebbero indicare un impianto termale, per cui è possibile che qui si trovassero le terme del palazzo flavio.
60 Pflug 2013, p. 194.
61 Sul peristilio inferiore, in dettaglio: Pflug 2012; Pflug 2013. Sull’architettura dei portici: Voigts 2012.
62 Sulla datazione Pflug 2013, p. 192; Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 367-368.
63 L’architettura dei portici della fase flavia non è facile da ricostruire, in quanto il rivestimento dei trequarti di colonne risale al periodo adrianeo; cf. Voigts 2012, p. 174-177. Clemens Voigts ha avanzato la convincente ipotesi che queste abbiano coperto una struttura preesistente fatta di pietra o mattoni e che dunque per la fase flavia possiamo supporre la stessa architettura. Ibid., p. 177.
64 In Voigts 2012, fig. 23 si trova una ricostruzione della fase adrianea con il piano superiore. Non è certo che durante la fase flavia fosse esistito un piano superiore del peristilio. Si veda Wulf-Rheidt 2012b, p. 107; Pflug 2013, p. 194.
65 Mauiri – Pane 1947, p. 16. Tav. 13, 15-16.
66 Schmölder-Veit 2012, p. 186-189 con fig. 3, 5.
67 Sulle entrate si veda Pflug 2014, p. 369-372.
68 Sui percorsi si veda Pflug 2014, p. 372, 374.
69 Malmberg 2003, p. 36-39 con la relativa letteratura; Zanker 2004, p. 95. Sulla ricostruzione cf. Gibson – DeLaine – Claridge 1994.
70 Secondo Vössing 2004, p. 350 l’emiciclo non serviva a porre l’accento su una singola kline e ancora meno alla sacralizzazione dell’imperatore. Di opinione diversa anche qui Zanker 2004, p. 99.
71 Cf. Tamm 1963, p. 147-188 e fig. 54, 60 e 66. Fino in epoca flavia troviamo absidi soprattutto in ninfei, grotte e templi.
72 Sulla successione delle fasi, le datazioni ed i tentativi provvisori di ricostruzione cf. Hoffmann – Wulf 2004b, p. 153-172; Wulf-Rheidt 2012b, p. 108-110; Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 329-331; Pflug 2018, p. 160-162.
73 Sullo stadio palatino cf. Riedel 2008; Iara 2015, p. 14-18; Wulf-Rheidt 2012b, p, 108; Förtsch 1993, p. 163 cat. nr. VI 43 con ulteriori indicazioni bibliografiche. Sulla datazione: Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 345-348.
74 Iara 2015, p. 133-135 con fig. 83, 84. Per la fase flavia è stata dimostrata l’esistenza soltanto di un ordine inferiore (cf. ibid. 135) e di conseguenza per l’epoca flavia si può supporre solo l’ordine più basso per quanto riguarda la ricostruzione dell’architettura dei portici, come rappresentati alle fig. 83 e 84. Sulla questione se lo stadio palatino fosse stato completato in epoca flavia e se i portici avessero delle volte cf. Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 347-348.
75 Sulle fasi flavie del giardino nell’area della Vigna Barberini cf. André et al. 2004, p. 114-122, fig. 162, 163. 170, 172.
76 Krause 2009, p. 266; Tomei 2011c, p. 222-229.
77 Krause 2004, p. 53; Krause 2009, p. 267.
78 Ibid.; Tomei 2011c, p. 227-229.
79 Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 372.
80 Heucke 1994, p. 400-404. Sulla facciata e sul collegamento con il Circo Massimo cf. in maggior dettaglio Beste – Tahler – Wulf-Rheidt 2014, p. 87-91.
81 Questo modello è spesso definito «tipologia dei tetrarchi». Cf. ad es. Heucke 1994, p. 314-404. Sul concetto della «tipologia dei tetrarchi»: ibid., p. 316 con nota 10.
82 Alewyn 1985, p. 41-47.
83 Sia nell’area della nuova costruzione flavia che nella Vigna Barberini sono state rilevate delle modifiche costruttive fino al IV sec.; si trattava però per la maggior parte di adattamenti dell’architettura alla realtà sociale e non tanto di modifiche fondamentali del modello di palazzo in quanto tale. Da notare è tuttavia il rifacimento nell’area della Vigna Barberini in età severiana, dove la realizzazione del c.d. tempio di Sol Elagabalus aggiunse un forte elemento sacro a tutto il complesso. Cf. Villedieu 2013; Pflug 2013; Sojc 2013 e Pflug – Wulf-Rheidt 2020.
84 Fondamentali i testi di Winterling 1999; Winterling 2013.
85 Wulf-Rheidt 2013.
Auteur
Istituto Archeologico Germanico (DAI), Dipartimento di Architettura (Berlino) - jep@macbay.de
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002