Précédent Suivant

I grandi ufficiali nella Tuscia angioina


Texte intégral

Introduzione

1Un’indagine dei grandi ufficiali angioini in terra di Tuscia durante le esperienze egemoniche e signorili di Carlo I, Carlo II, Roberto, Carlo di Calabria e Gautier de Brienne rischia di essere una storia di assenze più che di presenze, di vuoti più che di pieni.

2Le cause di un sì fatto fenomeno debbono essere ascritte tanto ad un condizionamento documentario quanto, e certamente ancor più, ad un'oggettiva laschezza di quegli organigrammi funzionariali di raccordo sovracittadino nei quali si sostanziarono gli intermittenti dominati angioini in terra toscana tra il terzultimo decennio del Duecento e la metà del Trecento.

3La documentazione prodotta direttamente dagli uffici comunali delle singole città toscane nell’arco di questo periodo, per quanto globalmente abbondante, risulta, in relazione alle singole e successive esperienze signorili, disomogeneamente conservata : soprattutto per Firenze essa appare rarefatta relativamente alla dominazione di Carlo I, ricca – anzi ricchissima – per quella di Roberto e Carlo di Calabria, limitata da deliberate distruzioni per quella di Gautier1. Ma non sono queste lacune a costituire il condizionamento documentario cui poc’anzi accennavo quanto piuttosto le pratiche amministrative che furono all’origine della produzione documentaria stessa; pratiche che, per la quasi totalità delle città toscane, mantennero forti caratteristiche di continuità tra le fasi propriamente comunali e quelle signorili riducendo così l’avvertibilità dell’impatto tra le tradizionali istituzioni locali e la sovrapposizione dell’autorità angioina2. Né del resto si può escludere un consapevole orientamento delle classi dirigenti comunali a circoscrivere, si potrebbe dire a mimetizzare, l’effettiva portata di quelle dominazioni, riconducendo nuovi istituti e nuove pratiche nel seno della tradizionale cultura politica comunale. Ad un livello macroscopico è questo un fenomeno che trova conferma nella scelta stessa delle dirigenze cittadine di conferire, ai singoli e successivi signori, titoli attinti dagli organigrammi comunali, ordinari o straordinari, qualificandoli appunto come potestà, vessilliferi, pacieri. Una scelta del resto cui corrispondeva la strategia angioina di qualificare i propri uomini attivi sul territorio della Tuscia con honores, e con corrispettive competenze, anch’essi usualmente attinti da nomenclature funzionariali di lunga tradizione comunale3.

4La documentazione prodotta dalla cancelleria napoletana può in effetti garantire una valutazione più piana di quella che fu l’effettiva portata delle signorie angioine, l’effettiva cogenza di queste, le concrete ed operative loro strutturazioni. La documentazione prodotta dalla cancelleria napoletana, piuttosto che dalle curie personali dei singoli signori, può in effetti essere meno reticente rispetto a quella comunale. Ma non si deve dimenticare ch’essa sia stata drasticamente menomata dagli eventi bellici e possa essere oggi consultata, in via pressoché esclusiva, solo grazie alla monumentale opera di ricostruzione avviata dal Filangeri4 o ai precedenti lavori di edizione del Terlizzi5 e del Bevere6, entrambi proprio interessati ai rapporti tra Napoli e la Toscana.

5Ma che la storia dell’alto funzionariato angioino in terra toscana sia storia di vuoti e non di pieni, ancor più che effetto di reali o presunti condizionamenti documentari, è conseguenza di un’indubbia scarsa articolazione amministrativa di quelle esperienze di potere, evidente qualora si considerino disgiuntamente due distinti livelli. Quello inferiore rappresentato dagli organigrammi funzionariali orditi dai principi meridionali in seno alle singole realtà cittadine e competenti solo relativamente ad ognuna di esse; quello superiore, il solo per il quale si possa parlare a buon diritto di grandi ufficiali, costituito dalle strutture di raccordo dal carattere sovracittadino preposte a realizzare una più o meno pervasiva coordinazione tra le varie realtà urbane soggette. Il primo di questi due livelli si concretizzò in un’articolazione amministrativa che, per quanto diseguale durante le singole e successive signorie, conservò sempre una relativa snellezza, riducendosi l’intervento signorile – al tempo di Carlo I – alla designazione dei soli giusdicenti di vertice (podestà o vicari cittadini che fossero)7, ampliandosi – nelle esperienze signorili successive – alla nomina anche di altre magistrature ed uffici comunque pienamente riconducibili alle usuali istituzioni di tradizione comunale8. Il secondo esistette concretamente solo durante il regno di Carlo I per svanire pressoché completamente, almeno come struttura stabile e giuridicamente individuabile, nelle successive esperienze di dominio che, come vedremo, si caratterizzarono per una marcata parcellizzazione ed atomizzazione dei rapporti tra i sovrani e le singole città. Quanto, in che forme, grazie a quali legittimazioni, ed in risposta a quali obiettivi l’articolazione funzionariale sovracittadina sia stata relativamente organata e complessa durante l’egemonia di Carlo I, assai più evanescente e leggera durante le successive fasi di Carlo II, Roberto e Carlo di Calabria sono quesiti cui questo intervento pretende dare una prima parziale risposta.

La strutturazione funzionariale angioina in Tuscia ai tempi di Carlo I

6Una sistemazione, quella ordita da Carlo I in Toscana, che, per quanto dimostri un’evidente derivazione dagli assetti amministrativi edificati dallo stesso sovrano sia in area provenzale sia in molte altre contrade del suo vasto dominio mediterraneo, presenta alcune caratteristiche peculiari e taluni elementi che permettono di accostarla piuttosto ad altre esperienze di potere distinte da quelle angioine : che permettono, ovvero, di rintracciare evidenti permanenze tra la precedente amministrazione sovralocale federiciana e le soluzioni adottate, diremmo coscientemente e consapevolmente ereditate, dall’Angiò9.

7Nominato paciere generale da Clemente IV nella primavera del 1267, autoattribuitosi entro la fine di quello stesso anno il titolo di vicarius imperii in Tuscia, honor che solo nell’aprile 1268 venne ufficializzato dal pontefice10, Carlo dispose nella regione, quale proprio diretto rappresentante, di un vicario generale. Una scelta nomenclaturale lontana dalla consuetudine angioina che vedeva in Provenza, Piemonte e Lombardia il vertice funzionariale essere rappresentato da un siniscalco, e che, al contrario, si conformava più strettamente a quella tradizione imperiale attraverso la quale il potere angioino in Toscana pretendeva di legittimarsi. Difficile circoscrivere in modo esplicito le funzioni del vicario generale che rimasero, al pari di quelle dei singoli vicari cittadini11, sempre inespresse. Se, come tra breve vedremo, tale grande ufficiale ebbe anche funzioni di supremo giudice d’appello, egli svolse la delicata e non perimetrabile mansione di rappresentante del sovrano in Toscana risultando conseguentemente il volano delle iniziative regie presso i singoli comuni della regione. Il vicario fu, almeno inizialmente, titolare anche della carica di maresciallo per quanto essa non fosse alle origini strettamente connessa alla provincia di Tuscia12. Solo con l’istituzione di un marescallus Tuscie, a partire dalla primavera del 1272, i due uffici vennero disgiunti assegnando al secondo, in posizione di fatto subalterna al primo, competenze latamente circoscritte alla sola sfera militare13. Nondimeno, anche ai marescialli furono sovente riconosciute competenze giudiziarie e divennero talvolta i responsabili della riscossione delle imposte più direttamente correlate alla copertura delle spese militari.

8Il primo dei vicari generali fu Jean de Braiselve, il cui mandato terminò dopo poco più di dodici mesi in conseguenza della sua cattura per mano di Corradino nella battaglia di Ponte a Valle, combattuta nel giugno 126814. I successori furono Raoul de Fayel15, Isnard Ugolini16, Robert de Laveno17, Jean Britaud de Nangis18, Gui de Montfort19, Henri de Vaudemont20, Jacques de Burson21, Gualterius Appardus de Bevena22, Raymond de Poncelles23, tutti – tranne il Montfort – sostituiti da Carlo a distanza di circa dodici-diciotto mesi dall’investitura senza che vi fosse alcuna specifica ragione se non quella di assicurare un costante e relativamente regolare ricambio ai vertici, per quanto in effetti la durata di tale incarico rimanesse sempre indeterminata e dipendente dal solo arbitrio del sovrano. Come si vede, il titolo vicariale fu esclusivo appannaggio di figure extratoscane, per lo più transalpini – provenzali ma anche francesi del settentrione, come Jacques de Burson –, compagni d’arme e dignitari del sovrano. Nessun toscano, com’è noto, ascese mai a questa carica venendo riservati al personale politico locale tuttalpiù incarichi podestarili nei centri minori o nelle città meno rilevanti della regione. Del resto, infatti, persino le podesterie delle più rilevanti civitates furono attribuite, in massima parte, a lombardi, emiliani, marchigiani, nel rispetto dunque di un’alterità totale tra giusdicenti ed amministrati24.

9Nelle carriere dei funzionari angioini quello di vicario in Tuscia rappresentò un ufficio sempre rilevante senza che si possa tuttavia assegnargli una collocazione stabile in seno ad un ipotetico cursus honorum. Per alcuni ufficiali quella vicariale fu una carica che inaugurò prestigiose carriere come quella del Burson che, apparentemente estraneo ad incarichi funzionariali realmente apicali prima del suo soggiorno in Tuscia, dopo il vicariato divenne viceammiraglio del regno di Napoli, e quindi responsabile di molte spedizioni nell’area balcanica. Ma altre volte il conferimento del vicariato fu incastonato tra incarichi apparentemente ancor più prestigiosi. Spicca in effetti, oltre alla nota figura del Montfort, quella di Jean Britaud che fu panettiere del regno di Francia, forse fin dal 1256, e quindi connestabile del regno di Sicilia, dalla stessa conquista del meridione fino alla propria morte, dopo la quale tale honor rimase vacante.

10Ad identiche strategie reclutative rispose anche la scelta del maresciallo di Tuscia, carica che tra il 1265 ed il 1278, con provenienze ancor più strettamente circoscritte al mondo francoprovenzale e ancor più rapide turnazioni, risulta attribuita ad Amiel d’Agoult25, Thibault de Ursel26, Louis de Auvergne27, Eustache de Faiel28, Jacques de Sinacur29, Robert de Saint Serleu30. La carriera del d’Agoult conferma, anche per il maresciallato, la rilevanza di tale incarico, che del resto imponeva la guida di tutta l’oste della Lega guelfa : prima di assumere l’ufficio in terra toscana, Amiel era stato capitano generale durante la guerra di conquista del meridione, quindi siniscalco di Lombardia nel 127131. L’alternanza, all’interno di un medesimo cursus honorum, di cariche apparentemente circoscritte alla sfera militare ad altre più latamente amministrative certamente non stupisce; del resto, per quanto all’interno di ogni singola città i podestà conservassero le tradizionali attribuzioni politico-giudiziarie, a livello sovracittadino, la struttura funzionariale angioina funzionò da comune tribunale d’appello. Avverso una sentenza pronunciata da un giusdicente cittadino era infatti possibile ricorrere tramite supplica presso il sovrano, il quale demandava al suo vicario generale o al suo maresciallo, indifferentemente, il giudizio d’appello. Se da un lato sono attestati casi in cui contro la sentenza di questi ultimi fu possibile un terzo giudizio direttamente presso la Magna Curia napoletana, non mancano esempi di processi le cui due parti in causa, entrambe insoddisfatte della sentenza emessa, si appellarono l’una al vicario, l’altra al siniscalco32. L’autorità angioina insomma si riservò una molteplice gamma di possibilità per intervenire sulla gestione della giustizia, assicurando all’imputato la facoltà di rivolgersi ad una pluralità di organi giudicanti. Se nella sua plasticità, tale sistema cercava di rispondere al meglio alle molteplici esigenze dell’articolata società cittadina, esso si configurava come una struttura giudiziaria relativamente organica e comune a tutte le città della coordinazione.

11Ad un impianto, che trovava nel vicario generale per la Tuscia, affiancato dal maresciallo, il suo vertice riconosciuto, non era tuttavia sottesa una struttura particolarmente gerarchizzata. Il vicario generale, che pure ebbe in Tuscia lo stesso ruolo apicale attribuito in Provenza o Piemonte ai siniscalchi, non costituì mai come i suoi omologhi, una struttura di consiglieri complessa e ramificata. L’ufficio vicariale infatti non poté contare su quella vasta schiera di coadiutori nella quale si irradiarono i siniscalcati settentrionali ma solo su personale nominato occasionalmente ed in risposta alle esigenze contingenti che si manifestavano di volta in volta. L’intera struttura funzionariale angioina si ridusse così ai due soli e già evidenziati livelli : quello del vicario generale e quello dei singoli rettori cittadini, fossero essi vicari o podestà, di diretta nomina regia i primi, individuati dal re tra una rosa di 4 o più candidati propostagli dai consigli comunali i secondi33. Del resto l’Angioino, non si riservò altro diritto che quello di investire tali funzionari e – almeno nel caso dei vicari – i loro più stretti collaboratori. Differendo radicalmente dalle città settentrionali – che in buon numero avevano riconosciuto a Carlo la diretta custodia delle terre soggette –, la nomina di podestà dei centri comitatini e degli altri ufficiali periferici rimase in Toscana appannaggio dei singoli comuni, i quali conservarono il diretto controllo amministrativo dei loro distretti34.

12Come quello « politico-giudiziario » anche il comparto fiscale dell’organizzazione angioina in Toscana presenta forti differenziazioni rispetto ai suoi omologhi provenzali e piemontesi manifestando al contrario più di un’analogia nei confronti della struttura staufica. Il comparto fiscale angioino in Toscana ebbe sempre, infatti, rispetto agli analoghi impianti provenzali e piemontesi, una scarsa ramificazione : esso comprese stabilmente solo un tesoriere generale per la Tuscia (chiamato erarius, tesaurarius o più spesso camerarius) affiancato da un ridotto gruppo di notai ed esattori.

13Il primo tesoriere regio per la Tuscia attestato sembra essere, nel luglio 1270, clericus Stephanus de Picosis. Il 26 ottobre 1272 Carlo ingiunge al suo vicario generale Jacques de Burson l’assegnazione al tesoriere Iohannes Nigrus di quattro dei suoi stipendiari. Nel marzo 1274 è nuovamente attestato il camerario Stephanus de Picosis, affiancato da Ranuccio di San Gimignano, familiaris et notarius domini thesaurarii. Dal luglio 1277 appare in carica Bertrandus de Curtoloco, successivamente incaricato di compiti di tesoreria presso la città di Nizza e quindi tesoriere della flotta regnicola35. Attestazioni, quelle del camerario per la Tuscia, in qualche modo carsiche che adombrano la possibilità che tale carica non sia stata in realtà continua ma intermittente ed occasionale. O, diversamente, per evitare di escludere che l’attestazione di Iohannes Nigrus non rappresenti un intervallo tra due discontinui mandati di Stephanus de Picosis, che in alcuni particolari momenti i tesorieri generali possano essere stati più di uno contemporaneamente.

14L’ufficio di mastro razionale, che in Provenza ed in area piemontese rappresentò un secondo livello del funzionariato fiscale angioino, un secondo livello, piuttosto che di mera tesoreria incaricato di funzioni di controllo (di ratiocinator generalis), fu del tutto sconosciuto al contesto toscano36.

15Una maggiore snellezza motivata dal fatto che la gestione fiscale delle singole città era in tutto rimasta appannaggio degli usuali uffici comunali. Diversamente da quelle delle città dell’Italia settentrionale37, nessuna delle dedizioni toscane comportò infatti tassazioni periodiche piuttosto che il trasferimento al sovrano di interi cespiti fiscali. Di più, la porzione preponderante delle rimesse cittadine alla camera regia, qualora si escludano le contribuzioni per la taglia guelfa ed i cespiti derivanti dall’amministrazione dei beni demaniali, fu in effetti costituita da prestiti – formalmente redimibili – che gli stessi comuni cittadini erogavano al sovrano secondo pratiche che assumevano, dunque, valenze esclusivamente finanziarie ma non fiscali.

16In sostanza, il tesoriere regio in Toscana si limitò ad essere un esattore di quelle taglie che il re imponeva alle varie città di volta in volta adducendo una specifica motivazione e di volta in volta contrattandone l’ammontare complessivo.

17È indubbio che l’architettura funzionariale angioina in Tuscia abbia individuato in Firenze il polo di esercizio principale. Per quanto la città del giglio non godesse formalmente di una posizione preminente rispetto alle altre civitates della galassia angioina, vicari generali e marescialli risedettero durante i loro mandati preferibilmente sulle sponde dell’Arno e durante tutta l’esperienza politica di Carlo solo ad un vicario fiorentino fu conferita simultaneamente anche la carica di vicario generale essendo invece, usualmente, livello regionale e livello cittadino del tutto impermeabili fra loro. Ma al di là di questa evidente preminenza fiorentina, l’Angiò, nell’individuare degli specifici poli d’esercizio del potere, sulla scorta di una tradizione che, per questi centri, risaliva proprio al periodo federiciano, ravvisò in Prato, San Miniato e Castiglion Aretino38 la sede dei propri funzionari giudiziari cui vennero demandate le risoluzioni di vertenze sovralocali. Nel passaggio dalla sistemazione sveva a quella angioina, vi furono insomma alcuni centri castellani che, per la propria capacità di raccordarsi al potere superiore o piuttosto per la scelta di quest’ultimo di conservarsi luoghi deputati ad una giurisdizione altra rispetto a quella espressa dalle grandi civitates, conservarono, in seno agli equilibri regionali, una rilevante polarità amministrativa.

18Il raccordo dell’esperienza egemonica di Carlo con il pre-esistente istituto del vicariato imperiale fornì insomma allo stesso Carlo non solo la principale base di legittimazione del proprio potere in terra toscana ma anche modelli di riferimento sul piano concretamente operativo. L’architettura funzionariale ordita dall’angioino ebbe in effetti rispetto a quella staufica una medesima strutturazione, le procedure di nomina dei funzionari locali rispecchiarono meccaniche già affinate ai tempi di Carlo I; le curie regionali furono celebrate in quei centri che già avevano rappresentato dei nuclei polari dell’amministrazione imperiale; persino i criteri con i quali si concretizzarono gli interventi regi nelle questioni fiscali e politiche interne percorsero canali almeno in parte già rodati durante i decenni di egemonia staufica. Il richiamo al vicariato imperiale insomma, lungi dall’esaurirsi in un pretestuoso e formalistico principio di legittimazione, garantì a Carlo le concrete attrezzature per addivenire – o quantomeno per tentare di addivenire – ad un’effettiva integrazione amministrativa di tutta l’area. Del resto si può ancor più radicalmente affermare che, ereditando dal precedente regime imperiale pratiche ed uffici, Carlo abbia conferito a questi una più rigorosa strutturazione come è ben evidente per le assegnazioni delle cariche podestarili che, se riproposero modalità di investiture identiche a quelle adottate da Federico II, videro Carlo Impegnato in turnazioni molto più regolari ed ordinate rispetto al passato39.

Le esperienze egemoniche successive : tra continuità e forti rotture

19Nel solco di Carlo I, la centralità del vicariato imperiale rimase ben presente nella mente dei successivi sovrani angioini quale fondamentale strumento di egemonia in terra toscana. Nondimeno, se il tentativo da parte di Roberto, Carlo II e Carlo di Calabria di ottenere l’honor vicariale fu costante40 – similmente, ad esempio, allo sforzo di conservare la carica senatoriale a Roma41 –, non altrettanto lo fu la capacità, la volontà o l’interesse di dar vita ad una coordinazione veramente integrata sul modello di quella tentata da Carlo I. Per quanto infatti la dinastia angioina riuscisse a lungo a mantenere il controllo del vicariato imperiale su delega pontificia, nessuno dei successivi principi si prodigò con altrettanta energia nel realizzare un sistema strutturato capace di evolvere in un’architettura politica articolata. Con l’esaurirsi dell’esperienza di Carlo I, il vicariato imperiale divenne allora in effetti solo un principio di legittimazione e non un modello operativo cui conformarsi. Ciò comportò una minor ramificazione dell’organigramma funzionariale e di fatto la pressoché totale scomparsa di grandi ufficiali di raccordo sovracittadino.

20Infatti, la sistemazione della Tuscia angioina sia durante i regni di Carlo II e Roberto, sia durante le esperienze egemoniche di Carlo di Valois e Carlo di Calabria, non presentò affatto quella stratificazione su due livelli, cittadino e « regionale », che aveva caratterizzato l’amministrazione del primo sovrano, riducendosi invece ad una semplice e disorganica giustapposizione di città dominate senza che ciò comportasse la creazione di uffici ed incarichi di raccordo superiore. Del resto, se i comuni toscani si erano offerti a Carlo I sulla base di vere e proprie submissiones dalla connotazione programmaticamente assai standardizzata42, i successivi sovrani regolarono i loro rapporti con le singole città attraverso accordi più mossi e meno organici fra loro, sovente frutto della contingenza e non improntati ad alcuna omologazione. Esclusivamente per Firenze il pressoché costante richiamo alla dedizioni precedenti creò un’indubbia continuità giuridica tra buona parte delle esperienze di potere angioino con la parziale discontinuità rappresentata da Carlo di Valois il cui titolo di paciere, nondimeno già a suo tempo attribuito a Carlo I, conferì a tale esperienza connotati particolari43. La sensazione è dunque quella di una progressiva parcellizzazione e atomizzazione delle esperienze di potere angioino in Toscana che, avviatesi con un progetto politico improntato al raggiungimento di una sistemazione coesa, ancorché ispirata ad un disegno politico d’origine staufica, evolvette poi in una pluralità di rapporti biunivoci tra singole città e principi non più intenzionati a costruire una cornice sovracittadina realmente operativa.

21Gli interventi toscani di Carlo II appaiono in effetti indubbiamente più episodici rispetto a quelli del padre e non sembrano rispondere a nessun programma ordinato. Per quanto l’Angiò non abrogasse dal privilegio di compartecipare alla nomina dei rettori delle civitates soggette, il solo personale inviato in Toscana con competenze sovracittadine fu confinato nel campo schiettamente militare : l’invio a Firenze di Aimeric de Narbonne e del più esperto bailli Guillaume Bernard de Durfort, già Maresciallo d’Albania al tempo di Carlo I, fu in effetti un provvedimento del tutto contingente, correlato all’esigenza di conservare il favore dei sostenitori toscani coadiuvando la lega guelfa contro la ghibellina Arezzo44.

22Del resto la principale preoccupazione di Carlo II fu la riconquista della Sicilia per la quale, più che un controllo organato e coeso sull’intera Tuscia, risultavano indispensabili quelle contribuzioni che Firenze, retta dal nuovo e saldo governo delle arti, e le altre città di fedeltà guelfa erano disposte a versare per assecondare le esigenze del re di Napoli e di papa Bonifacio VIII.

23Se durante il regno di Carlo II è dunque possibile constatare una pressoché totale assenza in terra toscana di un funzionariato angioino preposto alla coordinazione sovracittadina, neppure gli ufficiali che accompagnarono Carlo di Valois, primi fra tutti il ciambellano Jean d’Allones, il tesoriere Jean de Condè, Guillaume de Perche, Guillaume conte d’Auxerre, Geoffroy d’Orcilly o Hubert de Vienne possono essere considerati facenti parte di una struttura superiore45. Essi furono piuttosto membri di una camera personale del principe e non di un sistema politico di coordinamento intercomunale. Il Valois, che pure tentò a più riprese di imporre ai comuni toscani podestà francesi (un intendimento si badi che neppure Carlo I aveva perseguito)46, al pari di Carlo II non si adoperò a costituire un mantello di ufficiali superiori che coordinasse l’operato di quegli stessi singoli podestà cittadini o capitani del popolo di propria nomina. Si deve, in effetti, nuovamente sottolineare come il controllo sulla Toscana esercitata dai principi angioini che succedettero Carlo I fu assai meno omogeneo e normato. Di più, nessuno dei successori di Carlo I poté conseguire un controllo così integrale della regione come quello a suo tempo raggiunto dal fratello di Luigi IX : basti pensare che al tempo del Valois nulla di concreto fu tentato contro la ghibellina Pisa, Arezzo si rivolse alla protezione di re Alberto d’Austria, Siena già schierata con Bonifacio VIII non fu interessata da attivi interventi di Carlo, Pistoia si mantenne ostinatamente bianca47.

24Nondimeno, in seno a coordinazioni sovracittadine assai più lasche o finanche nulle, la pervasività degli interventi sugli organigrammi interni dei singoli comuni apparve maggiore al tempo di Carlo II, Roberto e Carlo di Calabria che non durante l’esperienza di Carlo I. Abbiamo già visto come Carlo di Valois abbia tentato di imporre ai comuni della regione podestà francesi. Carlo di Calabria, nei confronti di Firenze, non si limitò ad eleggere un proprio vicario cittadino48 ma si garantì anche la diretta nomina dei priori, dei capitani di parte guelfa, degli esecutori degli ordinamenti di giustizia49, dei consoli di tutte le arti50 e finanche dei cappellani secolari dei 56 popoli; si arrogò inoltre l’investitura dei 12 cittadini che provvidero alla compilazione del nuovo estimo51 ed a quella dei castellani dei principali centri distrettuali52, la cui amministrazione e custodia, al tempo di Carlo I, era del tutto rimasta estranea agli interventi del sovrano53. Pur senza presentare interventi del dominus tanto diretti, anche la signoria di Roberto registrò intromissioni di qualche peso le quali, sopprimendo i principali uffici affidati a personale forestiero (come invero era già avvenuto al tempo di Carlo I) stimolarono l’istituzione di nuove figure di ufficiali quali il bargello ed il coadunatore dei gonfalonieri54.

25Sembra di poter dire che, se Carlo I fu un signore relativamente « lontano », le cui prerogative sulle singole città si mantennero « leggere » esplicandosi piuttosto il suo dominio attraverso un’ordinata e programmatica funzione di coordinazione sovracittadina, le ben più invertebrate ed atomizzate esperienze signorili dei successori, solo blandamente amalgamate nella loro dimensione toscana, si manifestarono all’interno di ogni città in forme e pratiche massimamente cogenti al tempo di Carlo di Calabria55, non prive comunque di evidenti ripercussioni al tempo di Roberto.

26Nel contesto di interventi tanto pervasivi, ancorché poco integrati, la rilevanza numerica del personale di origine franco-provenzale sembra decrescere sensibilmente venendo meno quegli incarichi di coordinazione superiore di livello « regionale » un tempo di esclusiva spettanza dei transalpini. A questi ultimi continuarono a venir assegnati, per lo più, solo compiti strettamente militari : così Roberto, non ancora re ma duca di Calabria, aveva nominato nel 1305 suo Maresciallo e comandante delle truppe angioine in Tuscia il notissimo cavaliere catalano Diego de Rat56; Carlo di Calabria investì nel 1326 capitano generale della guerra contro Castruccio Pierre de Naix aux Forges (noto alle cronache italiane come Piero di Narsi) sostituito dopo esser stato giustiziato per mano dello stesso Castruccio, da Bertrand de Baux e poi da Filippo di Sangineto57.

27E’ in effetti durante le signorie di Roberto e Carlo di Calabria che iniziano in buon numero a comparire ufficiali reclutati nel Mezzogiorno : come, al tempo di Roberto, Guglielmo di Guidazzo di Napoli o Amelio de Baux signore di Acello, rispettivamente terzo e ottavo vicario del re a Firenze58, o al tempo del duca di Calabria, Giacomo di Aprano e Giovanni di Teano, giustizieri dello studio napoletano incaricati della riscossione delle somme destinate al mantenimento di Carlo59, Giovanni Cuzzarello soprintendente alle fortezze del contado fiorentino60, Giovanni di Giovinazzo e Matteo di Laude, giudici della curia di Gautier de Brienne vicario del duca a Firenze61.

28Ma si tratta, ancora una volta, non di grandi ufficiali regionali preposti ad incarichi di coordinamento sovracomunale ma di ufficiali locali destinati ad affiancare i singoli giusdicenti cittadini, com’è il caso di Giovanni Cuzzarello, o podestà essi stessi, come Guglielmo di Guidazzo, i quali ultimi comunque rappresentano un’anomalia all’interno di un reclutamento podestarile che rimase ancora largamente legato agli usuali bacini centrosettentrionali62. Del resto, come più volte detto, con l’esaurirsi della superiore coordinazione realizzata da Carlo I, nessun altro sovrano angioino tentò di edificare un edificio politico integrato che, coordinando le singole universitates della regione, necessitasse concretamente di grandi ufficiali superiori. Solo la breve signoria di Gautier de Brienne, che decise di affiancarsi un consiglio personale composto dai presuli di Arezzo, Pistoia e Volterra, tornò a configurarsi come un’esperienza politica sovracittadina integrata. Ma essa segnò, almeno nelle sue logiche di partecipazione alle meccaniche decisionali e nelle sue architetture funzionariali, una discontinuità alle precedenti signorie angioine rappresentando un esperimento maggiormente affine ad altre signorie pluricittadine del settentrione padano d’origine endogena63

Notes de bas de page

1 Per le quali si veda A. De Vincentiis, Politica, memoria e oblio a Firenze nel XIV secolo. La tradizione documentaria della signoria del duca d’Atene, in Archivio Storico Italiano, CLXI, 2003, p. 209-248 : p. 211 e s.

2 Sulle scarse ripercussioni documentarie delle signorie angioine P. Gualtieri, Il comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale, Firenze, 2009, p. 68 e 111n le cui osservazioni riguardano comunque esclusivamente l’esperienza di Roberto d’Angiò che non avrebbe introdotto mutamenti « né formali né sostanziali nelle procedure ».

3 Sul tema degli ambigui rapporti tra cultura politica comunale e superiore istanza di governo regio nel contesto dell’esperienza egemonica di Carlo I in Tuscia mi permetto di rimandare a G. Taddei, « Sicut bonus dominus ». Carlo I d’Angiò e le dedizioni dei comuni toscani, in A. Zorzi (a cura di), Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), Roma, 2013, p. 59-82 : p. 62-63 e 79-81.

4 RCA, 50 voll.

5 S. Terlizzi (a cura di), Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze, 1950.

6 R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 e 1327, in Archivio storico per le province napoletane, 33, 1908, p. 439-465 e 639-662  ; 34, 1909, p. 3-18, p. 197-221, p. 403-431 e 597-639 ; 35, 1910, p. 3-46, p. 205-272, p. 425-458 e 607-636 ; 36, 1911, p. 3-34, p. 254-285 e p. 407-433.

7 I primi scelti attraverso pratiche che contemplavano la compartecipazione tra sovrano e consigli comunali, i secondi di esclusiva nomina regia. Per queste differenze G. Taddei, « Sicut bonus dominus »... cit., p. 63 e s. e Id., La coordinazione politica di Carlo I d’Angiò sulle città toscane. Modelli monarchici in terra di comuni, in P. Grillo (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici. Secoli XIII-XIV, Roma, 2013, p. 125-154 : p. 127 e s.

8 In assenza di una riflessione organica complessiva sulle signorie angioine in Toscana, per la snellezza delle architetture funzionariali al tempo di Carlo I e per la sostanziale leggerezza di tali apparati G. Taddei, « Sicut bonus dominus »... cit., p. 80-81 e Id., La coordinazione politica di Carlo I d’Angiò…cit., p. 128-133, 148-150  ; per gli interventi di Carlo II R. Davidsohn, Storia di Firenze, a cura di G. B. Klein, E. Dupré Theseider, G. Miccoli, L. Belmonte, L. Clerici, 8 voll., Firenze, 1956-1968, III, p. 249 e s., p. 1049 e s. ; per quelli di Roberto A. Zorzi, Gli statuti di Firenze del 1322-1325 : regimi politici e produzione normativa, in R. Dondarini, G. M. Varanini, M. Venticelli (a cura di), Signori, regimi signorili e statuti nel tardo medioevo, Atti del VII convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000), Bologna, 2003, p. 123-141 e P. Gualtieri, Il comune di Firenze...cit., p. 233-237, p. 279-280, p. 293. Per un primo esame comparativo delle modalità con cui il potere angioino si venne esercitando sulla multiforme realtà comunale di tutta l’Italia centro-settentrionale si veda ora A. Barbero, L’Italia comunale e le dominazioni angioine, in M. T. Caciorgna, S. Carocci, A. Zorzi (a cura di), I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici, Roma, 2014, p. 9-31.

9 Per i numerosi debiti contratti dalla coordinazione sovracittadina ordita da Carlo I nei confronti della precedente sistemazione federiciana G. Taddei, La coordinazione politica di Carlo I... cit., p. 126 e s., e s., p. 132 e s., p. 137 e s., p. 138 e s., p. 149 e s.

10 Al riguardo G. Galasso, Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e Aragonese (1266-1494), Torino, 1992, p. 25-26 e R. Davidsohn, Storia di Firenze…cit., II, p. 843-845.

11 In effetti durante la signoria di Carlo I, diversamente da quanto sarebbe in seguito accaduto con gli altri principi angioini, anche le funzioni dei singoli vicari cittadini rimasero non esplicitamente circoscritte.

12 Così almeno si evince dalla contemporanea attribuzione a Jean de Braiselve, nel corso del 1267, del titolo di vicarius regis in Tuscia et marescalcus domini regis : S. Terlizzi (a cura di), Documenti delle relazioni…cit., n. 21.

13 Si veda, ad esempio, il caso di Eustache de Faiel nominato da Carlo, nell’agosto del 1272, marescallum nostrum in Tuscia, sub Iacopo de Borsono nostro in ipsa provincia vicario generale : ibid., n. 451. Per un’analoga nomina ibid., n. 672.

14 Ibid., p. 21.

15 R. Davidshon, Storia di Firenze... cit., III, p. 61.

16 Vicario generale in Tuscia prima del novembre 1269, Isnard Ugolini era stato nel 1267 testimone del giuramento di fedeltà a Carlo della città di Pistoia, quindi podestà ad Orvieto, vicario regio a Firenze nel corso del 1268, carica che avrebbe nuovamente ricoperto nel 1271. R. Davidshon, Storia di Firenze... cit., III, p. 36 ; Id., Forschungen zur alteren Geschichte von Florenz, 4 bd., Berlino, 1900, IV, p. 539 ; S. Terlizzi (a cura di), Documenti delle relazioni... cit., n. 18, 23, 134, 295 e 355.

17 Ibid., n. 124.

18 Ibid., n. 97.

19 Ibid., n. 183.

20 Ibid., n. 267.

21 Ibid., n. 446.

22 Ibid., n. 670.

23 Ibid., n. 716.

24 Per le scelte che sovrintesero al reclutamento dei podestà cittadini G. Taddei, La coordinazione politica... cit., p. 145-148.

25 R. Davidsohn, Storia di Firenze... cit., II, p. 104.

26 S. Terlizzi (a cura di), Documenti delle relazioni... cit., n. 107.

27 Ibid., n. 448.

28 Ibid., n. 451.

29 Ibid., n. 672.

30 Ibid., n. 717.

31 R. Davidsohn, Storia di Firenze... cit., II, p. 104 e Sabatini F., Agoult (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d', (sub voce) in DBI, I, Roma, 1969, p. 494-496.

32 S. Terlizzi (a cura di), Documenti delle relazioni... cit., n. 458 e 502.

33 G. Taddei, « Sicut bonus dominus »... cit., p. 63 e s. ; Id., La coordinazione politica... cit., p. 127 e s.

34 Ibid., p. 133 e s.

35 Per le attestazioni dei tesorieri regi in Tuscia, S. Terlizzi (a cura di), Documenti delle relazioni... cit., n. 217, 432, 462, 463, 633, 677, 711, 773.

36 A riguardo del mastro razionale P. Mainoni, Il governo del re. Finanza e fiscalità nelle città angioine (Piemonte e Lombardia al tempo di Carlo I d’Angiò), in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), Milano, 2006, p. 103-137, p. 125-127.

37 A riguardo delle quali P. Grillo, Un dominio multiforme. I comuni dell’Italia nord-occidentale soggetti a Carlo I d’Angiò, in R. Comba (a cura di), Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale... cit., p. 31-101 e R. Rao, Dal comune alla corona : l’evoluzione dei beni comunali durante le dominazioni angioine nel Piemonte sud-occidentale, ibid., p. 139-160.

38 S. Terlizzi (a cura di), Documenti delle relazioni... cit., n. 366 e 732.

39 Per questa strutturata analogia tra l’impianto angioino e quello precedente federiciano mi permetto ancora una volta di rimandare a G. Taddei, La coordinazione politica... cit., p. 126 e s., p. 132 e s., p. 137 e s., p. 138 e s., p. 149 e s.

40 A tal riguardo, si consideri l’impegno di Roberto, intorno al 1312, per far ottenere il vicariato imperiale vitalizio a Carlo di Calabria proponendo, peraltro, il matrimonio tra questi ed una figlia di Enrico VII. R. Davidshon, Storia di Firenze... cit., III, p. 626-7 e (inserire e) 653-4. Lo stesso Roberto avrebbe del resto ottenuto da papa Clemente V il vicariato imperiale sull’intera Italia nel marzo 1314. Ibid., III, p. 770. Più in generale R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze, 1922, I, p. 203 e s.

41 M. T. Caciorgna, L’influenza angioina in Italia : gli ufficiali nominati a Roma e nel Lazio, in MEFRM, 107-1, 1995, p. 173-206 : p. 188 e s.

42 Per un’analisi delle quali G. Taddei, « Sicut bonus dominus »…cit., p. 63-72.

43 Sui costanti richiami in occasione di ogni nuova dedizione alle submissiones precedenti A. De Vincentiis, Firenze e i signori. Sperimentazioni istituzionali e modelli di regime nelle signorie fiorentine degli Angioini (fine XIII-metà XIV secolo), Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia Medievale, XI ciclo, Università degli Studi di Milano, 1999, p. 63 e s.

44 Per tali provvedimenti R. Davidshon, Storia di Firenze... cit., III, p. 449.

45 Per le figure di questi familiari e consiglieri di Carlo di Valois ancora una volta ibid., p. 230, p. 244, p. 272, p. 288. Anche alcuni coadiutori di Carlo di Calabria quali Bertrand de Baux, Matteo di Capua arcivescovo di Sorrento e Raimondo di Maussacco vescovo di Aversa si configurarono più come consiglieri personali del principe che come grandi ufficiali di un’inesistente coordinazione politica sovracittadina di respiro « regionale ». Ibid., p. 1074-5.

46 Sui tentativi di Carlo di assicurare a giusdicenti ultramontanti le civitates e le più rilevanti terre toscane si veda l’esempio di San Gimignano, che nondimeno rifiutò l’imposizione del Valois R. Davidshon, Forschungen... cit., II, n. 1945, 1946, 1947, 1954, 1968, 1974.

47 Id., Storia di Firenze... cit., p. 259 e s.

48 Per un esempio di tal nomina si veda quella di Gautier de Brienne, futuro signore di Firenze, nella primavera del 1326 vicario di Carlo a Firenze come in R. Bevere, La signoria di Firenze ... cit., 33, p. 448.

49 Ibid., p. 453.

50 Ibid., p. 456.

51 Ibid., 34, p. 17. Per la compilazione dell’estimo, tra i cui ufficiali riscossori figurerà anche Giovanni Villani, R. Davidshon, Storia di Firenze... cit., III, p. 1061 e s.

52 Per alcuni esempi si veda il caso della nomina dei castellani di Empoli e di Signa in R. Bevere, La signoria di Firenze... cit., 33, p. 458 ; 34, p. 3. Più in generale, relativamente a tutte le prerogative assunte da Carlo fin qui elencate, R. Davidshon, Storia di Firenze... cit., III, p. 1057 e s. e R. Caggese, Roberto d’Angiò... cit., II, p. 75 e s.

53 Sul mancato intervento di Carlo I nelle nomine dei rettori castellani in seno ai singoli distretti cittadini G. Taddei, La coordinazione politica... cit., p. 133 e s.

54 P. Gualtieri, Il Comune di Firenze tra Due e Trecento... cit., p. 233, p. 247, p. 301 che pure considera l’impatto della signoria di Roberto sulle strutture comunali fiorentine globalmente blando. Più propenso a valutare un’avvertibile pervasività della signoria di Roberto sulle usuali meccaniche istituzionali fiorentine A. Zorzi, Gli statuti di Firenze... cit., p. 123-141 che sottolinea il valore del congelamento della pratica delle annuali revisioni statutarie come sensibile caso di discontinuità con le precedenti pratiche comunali.

55 Altrettanto incisive e cogenti furono le novità introdotte in seno alla struttura istituzionale del comune di Firenze a seguito dell’intervento del paciere Carlo di Valois. A tal riguardo P. Gualtieri, Il comune di Firenze tra Due e Trecento... cit., p. 268 e s.

56 R. Davidshon, Storia di Firenze... cit. III, p. 409. Su tale figura si veda anche R. Caggese, Roberto d’Angiò... cit., ad indicem sub voce Diego De La Rat.

57 R. Davidshon, Storia di Firenze... cit., III, p. 1098.

58 A. De Vincentiis, Firenze e i signori... cit., p. 25 e s.

59 R. Bevere, La signoria di Firenze... cit., 33, p. 443.

60 Ibid., 34, p. 6.

61 Ibid., 33, p. 448.

62 Altra rilevante eccezione ad un reclutamento podestarile orientato in favore degli usuali professionisti del centro-settentrione è rappresentato da Jacques Gantelmi vicario a Firenze per Roberto nel 1313 e quindi fiduciario di Carlo dopo essere stato panettiere del regno e poi luogotenente del siniscalco di Provenza Jean de Cabassole. R. Davidsohn, Storia di Firenze... cit., III, p. 159 ; IV, p. 731 e s., S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012, ad indicem sub voce Cantelme. Per quel che riguarda la sola città di Firenze, su 15 vicari eletti durante la signoria di Carlo I, 19 durante quella di Roberto e 7 risalenti a quella di Carlo di Calabria, circa un terzo furono regnicoli provenendo i restanti da comuni del centro settentrione con una relativa preminenza di Brescia e Perugia. Evidenti però alcune differenziazioni tra le tre distinte signorie : Carlo I ricorse in almeno due occasioni a Provenzali, laddove comuni dell’Italia centrale e regnicoli sono ben poco rappresentati. I due successivi signori, al contrario, non ricorsero più ad ultramontani ma ad umbri, laziali e meridionali. Per un elenco completo di tali ufficiali A. De Vincentiis, Firenze e i signori... cit., p. 25.

63 Sulla signoria di Gautier, oltre a A. De Vincentiis, Politica, memoria e oblio a Firenze... cit., si veda ora anche Id., L’ultima signoria. Firenze, il duca d’Atene e la fine del consenso angioino, in Le signorie cittadine in Toscana... cit, p. 83-120.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.