Précédent Suivant

I grandi ufficiali e le periferie del regno. I dirigenti della cancelleria dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo (ca. 1305-1380)


Texte intégral

Introduzione

1La definizione dei cosiddetti grandi ufficiali angioini fu determinata in modo decisivo da Camillo Tutini che a metà Seicento elencò sette funzionari: il conestabile, l’ammiraglio, il maestro giustiziere, il protonotaro e/o logoteta, il gran camerario, il cancelliere e il gran siniscalco1. Si trattò di una selezione largamente arbitraria, che tuttavia fu accettata in seguito, per esempio, da Romualdo Trifone, Alessandro Cutolo e Giovanni Vitolo2. Camillo Minieri Riccio, Paul Durrieu, Léon Cadier, Émile-G. Léonard, Antonio Allocati e Giuseppe Galasso, invece, annoverano fra i grandi ufficiali almeno anche i marescialli3, mentre solo Eduard Sthamer e Gennaro Maria Monti, sicuramente i migliori conoscitori dell’amministrazione e della organizzazione dello « Stato angioino » fra le due guerre mondiali, tra i grandi funzionari includono giustamente – almeno a mio giudizio – pure i maestri razionali4. Infatti, anche il cosidetto « regolamento degli ufficii della corte dei conti » menziona esplicitamente i maestri razionali fra le grandi cariche della monarchia angioina5.

2In ogni caso, nessuno degli studiosi menzionati ricomprende fra i grandi ufficiali della monarchia angioina sia i siniscalchi della Provenza e del Piemonte, sia i capitani generali o i vicari generali, considerato che le ultime due cariche furono solo incarichi temporanei6. Eppure, proprio i capitani generali godevano di poteri pressoché assoluti non solo in ambito militare, e ciò almeno negli anni della Guerra dei Vespri7, quando questa carica fu ricoperta da Louis de Mons8, Roberto II d’Artois9 o da Jean de Monfort10, e nei tempi dell’invasione ungherese del Regno da parte di Luigi I d’Ungheria, quando vennero nominati capitani generali Roberto di Taranto e Carlo di Durazzo, vale a dire i cugini della regina Giovanna I11.

3La stessa osservazione vale per i vicari generali. Questa carica fu di regola sempre rivestita dall’erede al trono o dalla consorte del re durante l’assenza del sovrano, ovvero dal futuro Carlo II12, da Carlo Martello13, da Maria d’Ungheria14, da Roberto15 e da Carlo di Calabria16 durante il regno dei primi tre Angioini, da Luigi di Taranto17 durante il regno di Giovanna I o da Margherita di Durazzo18 e da Maria di Lusignano19 al tempo dei Durazzeschi.

4In ogni caso, ritornando al merito più generale dei grandi ufficiali angioini, fu sempre la persona a conferire prestigio alla carica e non viceversa. Basti citare gli esempi di Ruggero di Lauría20 e di Bartolomeo di Capua come ammiraglio e protonotaro ai tempi di Carlo II e di Roberto d’Angiò21, o di Nicola Acciaioli come siniscalco durante il regno di Giovanna I negli anni 1348-136622 – seguito dai cancellieri Nicola d’Alife (1363-1366)23 e Niccolò Spinelli di Giovinazzo (1367-1381)24 – o di Alberico di Barbiano25 e di Muzio Attendolo Sforza26 come conestabili al tempo dei Durazzeschi.

5In ogni caso, non si può parlare di una vera e propria « gerarchia » dei grandi ufficiali, con il conestabile al vertice e il siniscalco o i marescialli in fondo, così come proposto dalla storiografia seicentesca, per esempio, da Scipione Ammirato, da Pietro Vincenti e dal già menzionato Camillo Tutini27, o almeno anche parzialmente accettato dalla storiografia moderna, vale a dire da Minieri Riccio, da Durrieu o da Cadier. Come abbiamo già accennato, il protonotaro Bartolomeo da Capua ricoprì le funzioni di un vero « primo ministro » durante il regno di Carlo II, mentre il gran siniscalco Nicola Acciaioli fu senza dubbio il « capo di governo » durante i primi anni del regno di Giovanna I. D’altra parte, il famigerato Giovanni Pipino da Barletta, che occupò soltanto la « carica minore » di maestro razionale28, guidava tutto il regno negli ultimi anni di vita di re Carlo II, stando almeno all’asserzione di Giovanni Villani29 ; una testimonianza – questa – confermata tuttavia sia della relazione di un inviato aragonese alla corte angioina del febbraio 1304, il quale lo definì lo primer e principal consigliere del sovrano30, sia da una lettera circolare della cancelleria ducale di Venezia, diretta ai grandi funzionari della corte angioina il 31 maggio 1309, che lo intitolò primus et intimus consiliarius regius31. Probabilmente, il « piccolo notaio pugliese » mise in ombra in questi anni addirittura il « grande » Bartolomeo di Capua.

Archivio e corte dei principi angioini di Taranto (1294-1373)

6Scopo di questo contributo è illustrare come almeno tre dei cosiddetti « grandi uffici » della monarchia angioina, vale a dire i cancellieri, i protonotari e i logoteti, incisero nelle « corti minori » dei grandi feudatari, soprattutto dei tre principi angioini di Taranto, ma anche dei duchi di Durazzo, vale a dire le due secondogeniture angioine più importanti durante il Trecento. Ho scelto proprio i grandi ufficiali al servizio della cancelleria, visto che si trattò dell’ufficio centrale nell’amministrazione dello « stato » medievale32, sperando di tornare in un saggio a parte anche sugli altri « grandi ufficiali » dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo, ovvero i camerari, i siniscalchi, gli ammiragli, i conestabili, i marescialli, i maestri razionali e i vicari generali. Una ricostruzione precisa e minuziosa di questo processo è e rimarrà impossibile, giacché l’archivio dei tre principi angioini fu ovviamente distrutto già nel Medioevo, a parte una piccola tradizione, composta di appena cinque documenti e conservata fra le pergamene della famiglia Acciaioli, custodite oggi nell’Archivio Ricasoli-Firidolfi a Firenze33, vale a dire il privilegio originale della infeudazione di Filippo I del principato di Taranto da parte di Carlo II (4 febbraio 1294)34, un atto notarile sulla infeudazione di Filippo I della terra di Corato da parte del re (7 luglio 1294)35, un privilegio solenne, con il quale Carlo II d’Angiò incorporò nove feudatari, fino ad allora dipendenti dal regio demanio, nel principato di Taranto (16 maggio 1306)36, il testamento del principe Filippo I (25 dicembre 1331)37 e il documento relativo alla spartizione dei feudi fra i tre fratelli Roberto, Luigi e Filippo II di Taranto da parte di re Roberto (5 febbraio 1342)38. Rimaniamo all’oscuro circa il modo in cui questi cinque documenti entrarono nel possesso degli Acciaioli, ma osiamo avanzare due ipotesi: Com’è ben noto, Nicola Acciaioli fu il principale consigliere sia di Caterina di Valois, sia dei sue due figli primogeniti Roberto e Luigi di Taranto. È dunque ben possibile che Roberto e Luigi incaricarono proprio il gran siniscalco per la composizione di una delle loro numerose liti feudali e Roberto, il quale fu sicuramente in possesso delle menzionate pergamene come erede di Filippo I nel principato di Taranto, consegnò almeno i cinque atti all’Acciaioli, il quale in seguito non li restituì più al legittimo proprietario per motivi sconosciuti. D’altra parte, non è da escludere che Luigi di Taranto, dopo la sua partecipazione al governo del Regno tramite la moglie Giovanna I nell’estate 1349, costrinse il fratello maggiore a consegnargli le suddette pergamene per consegnarle, in seguito e a propria volta, al suo onnipotente mentore Nicola Acciaioli, il quale si rifiutò, dopo la morte di Luigi avvenuta nel maggio 1362, di restituirle a Roberto di Taranto. In ogni caso, i registri della cancelleria dei principi e dei duchi di Durazzo andarono distrutti probabilmente già durante il Medioevo. Questa perdita è in un certo senso ancora più grave di quella dei registri angioini, per cui nessuno storico moderno ha potuto consultare – al contrario dei registri della cancelleria regia – questo materiale39.

7Siamo così costretti a limitarci alla consultazione degli atti « licenziati » dalla cancelleria dei principi e dispersi sia in forma originale, sia in copia in diversi archivi europei, o meglio, per essere più precisi, rintracciabili in un quadrato geografico che si estende da Barcellona, a sud-ovest, via Mons al Belgio, a nord-ovest, e a Budapest, a nord-est, fino ad Atene a sud-est40. Il grosso dei circa 350 atti degli Angioini di Taranto tramandati per gli anni 1294-1373 è, però, conservato in archivi ecclesiastici e tratta quasi esclusivamente di materie ecclesiastiche, vale a dire privilegi e mandati per il clero cittadino operante nei loro feudi, per cui risulta assai limitata l’utilizzabilità di questi documenti per la ricostruzione dell’amministrazione principesca.

8Nelle Puglie la signoria feudale di Filippo I, di Roberto e di Filippo II includeva non solo il principato di Taranto, ma anche numerosi altri feudi, situati in Terra di Bari, e all’apice della sua potenza, cioè durante il principato di Roberto e di Filippo II, quella signoria si estendeva da Capo S. Maria di Leuca fino a Cerignola in Capitanata, dunque un territorio molto più esteso della contea di Provenza41. Filippo I, Roberto e Filippo II furono inoltre signori di Corfù, principi di Acaia, despoti titolari di Epiro e, fin dal matrimonio fra Filippo I e Caterina di Valois, aggiunsero ai propri titoli anche quello altisonante ma vacuo di « imperatore di Costantinopoli »42. Sembra perciò ben fondato parlare di un raggio d’azione politica almeno europeo degli Angioini di Taranto. Il potere e le prerogative dei principi di Taranto sono da collocare senza dubbio nella più generale storia politica e istituzionale del Regno nel Trecento, contraddistinta da una spinta eversiva della feudalità nei confronti di una Corona sempre più vacillante, soprattutto durante il « lungo e infermo regno » di Giovanna I. Simbolo eclatante di questo crescente autonomismo durante il principato di Roberto e Filippo II è la formula Dei gratia nella intitulatio dei loro atti, due parole che significano nient’altro che « Gottunmittelbarkeit », vale a dire un rapporto immediato con Dio, quasi che si fosse trattato di uno Stato sovrano senza vincoli di subordinazione feudale al regno di Napoli43. Infatti, sia Roberto, sia Filippo II si rifiutarono categoricamente di rendere l’omaggio a Giovanna I, e nonostante l’appoggio papale la regina non ebbe semplicemente a disposizione le forze per punire questo palese atto di fellonia. In seguito, entrambi i fratelli morirono scomunicati e sia papa Urbano V, sia il suo successore Gregorio XI furono costretti a revocare l’anatema dopo la loro morte per consentire almeno lo svolgimento di un funerale cristiano44. Proprio Filippo II alla fine rischiò anche l’aperta rottura con la sovrana e negli ultimi anni della propria vita presentò a Giovanna I un catalogo quasi assurdo di pretese, come la concessione dell’intera Terra di Bari e della Capitanata e del Principato di Salerno. Richieste – queste – definite da papa Gregorio XI come nient’altro che la destructio regni45.

9La nascita e la creazione di una vera e propria corte dei principi di Taranto risale al ritorno di Filippo I a Napoli alla fine del 1302 in seguito alla pace di Caltabellotta dopo una detenzione di quasi tre anni nelle carceri siciliane. Infatti, appena poche settimane dopo il ritorno del principe dalla prigionia Carlo II concesse al figlio prediletto il merum imperium, cioè l’amministrazione della giustizia criminale, in tutti i suoi feudi46. Alla fine del 1302, Filippo cominciò anche l’edificazione di una nuova e più prestigiosa residenza a Napoli, vale a dire l’ « Ospizio Tarantino », situato nel Largo delle Corregge (oggi Piazza Municipio) vicino alla residenza reale di Castelnuovo47, e allo stesso tempo egli nutrì la speranza di realizzare l’utopistico progetto di un dominio o di uno « stato » sulle due sponde del Mar Ionio, che doveva includere il principato di Taranto, il principato di Acaia con le sue articolazioni feudali, il despotato d’Epiro, l’isola di Corfù e il cosiddetto « regno d’Albania »48.

Cancellieri, protonotari e logoteti dei principi angioini di Taranto (1304-1381)

10La prima « grande » carica documentabile nella curia di Filippo I è quella del cancelliere nella persona di Francesco, vescovo di Bisaccia nel 130649, seguito negli anni 1308-1331 da Petracca di Bari (documentabile il 29 maggio 1308)50, Lorenzo Acconciaioci di Ravello (1309-1311)51, Buonfiglio di Guardia Lombardi (1317)52, Bartolomeo di Capua, arcivescovo di Brindisi (1318-1319)53, Guillaume Catros de Poitiers, prevosto di Riez nella Provenza e più tardi vescovo di Melfi (1322-1325)54, dal vescovo Teobaldo di Castellaneta (1331)55 e Giovanni II, arcivescovo di Corfù (1331) e in seguito arcivescovo di Otranto56. Durante il lungo principato di Roberto di Taranto dal 1331 fino al 1364 sono documentabili solo tre cancellieri, vale a dire l’arcivescovo Giovanni di Otranto (documentato il 3 giugno 1336)57, Giovanni Seripando di Napoli (1344-1360)58 e l’arcivescovo Bartolomeo Caracciolo detto Carafa di Bari (documentato negli anni 1361-1362)59. Nessun cancelliere è invece conosciuto durante il principato di Filippo II (1364-1373)60 ; un fatto – questo – che induce a ritenere che la carica sia rimasta vacante.

11Risulta dunque evidente che la netta maggioranza dei cancellieri dei principi di Taranto proveniva dell’alto clero, un fatto – ancora questo – che corrisponde perfettamente alla cancelleria reale, in cui soltanto chierici ricoprirono la carica di cancelliere61. Quanto alla provenienza etnica dei cancellieri possiamo, però, constatare una notevole differenza: mentre almeno nei tempi dei primi due re angioini solo francesi o provenzali detennero questa carica, i cancellieri dei principi di Taranto furono, con la sola eccezione di Guillaume Catros e dell’arcivescovo Giovanni II di Corfù62, esclusivamente oriundi dell’Italia meridionale. Si trattò – analogamente a quanto accadeva per la cancelleria regia almeno sin dal tempo di Carlo II – di una carica essenzialmente onorifica, limitata pressappoco al ruolo di custode del sigillo del principe, visto che i cancellieri firmarono raramente gli atti principeschi come funzionari responsabili63. L’unica eccezione fu ancora una volta Guillaume Catros, il quale prima della propria consacrazione a vescovo di Melfi controfirmò come responsabile gli atti emanati in nome di Filippo I64. Solo sui privilegi più solenni, vale a dire le infeudazioni, appare occasionalmente anche il nome del cancelliere65 ; una consuetudine – questa – completamente in linea con le norme della cancelleria reale, visto che l’ordinamento di Carlo II dell’aprile 1294 stabilì esplicitamente che su tutti i privilegi il protonotaro dovesse di regola vergare la sua firma autografa. La ricognizione da parte del cancelliere era invece prevista dalla cancelleria reale solo nel caso dell’assenza del protonotaro66. In ogni caso, troviamo fra i cancellieri dei principi di Taranto anche quattro giurisperiti, vale a dire Lorenzo Acconciaioci, Buonfiglio di Guardia Lombardi, Giovanni Seripando e Bartolomeo Caracciolo-Carafa, tutti e quattro professori di diritto civile.

12Il vero « creatore » della cancelleria principesca fu invece Santoro di Bitonto che dal 1306 fino al 1310 è indicato come ufficiale responsabile per la redazione degli atti emanati in nome del principe67. Gli subentrarono in questa funzione fra l’altro – sebbene l’esatta cronologia della successione dei dirigenti della cancelleria dei tre principi angioini di Taranto sia ancora oscura – il già menzionato Buonfiglio di Guardia Lombardi (1310-ca. 1318/1324)68, il giudice Francesco di Montescaglioso (1326)69, Guglielmo da Gioia del Colle (ca. 1329-1344)70, il giudice Amerigo di Piazza di Napoli (inizio del 1345)71 e Giovanni di Lando di Capua (metà del 1345)72. Almeno Santoro di Bitonto, Buonfiglio di Guardia Lombardi, Guglielmo di Gioia del Colle e Giovanni di Lando svolsero funzioni analoghe a quelle del protonotaro della cancelleria reale, senza tuttavia essere formalmente titolari di questa carica.

13Soltanto dopo il suo ritorno dalla prigionia quinquennale in Ungheria, nella primavera 1353, Roberto nominò anche formalmente un protonotaro e logoteta nella persona dell’arcivescovo di Acerenza Giovanni Contello (o Cortello) di Napoli, rimasto in carica per quasi dieci anni73. Alla sua morte gli successe Giovanni Aversano di Salerno, a cui, però, fu concesso solo il titolo di viceprotonotaro74. Quest’ultimo, dopo la morte di Roberto di Taranto, fu sostituito da Giovanni Freccia (Frezza) di Ravello, confidente del nuovo principe Filippo II, il quale diresse la cancelleria principesca un’altra volta come protonotaro fino all’inizio del 137275. Infatti, il Freccia era già entrato nella metà degli anni quaranta del secolo XIV al servizio di Filippo II (quando era ancora signore della contea di Acerra [comitatus Acerrarum dominus]) e sottoscrisse in questo periodo due diplomi di Filippo In qualità di giudice di suo ospizio (hospitii nostri iudex) come funzionario responsabile76. In seguito, fu promosso a giudice della gran corte della vicaria e professore di diritto civile77. Contemporaneamente alla sua elevazione formale a protonotaro del principe di Taranto fu anche nominato maestro razionale della corte dei conti78. Dopo la sua morte e negli ultimi mesi di vita del principe Filippo II († 25 novembre 1373), gli subentrò il giudice Giorgio di Santa Lucia di Nardò79. Questa « perdita di prestigio » nella persona del dirigente della cancelleria si spiega facilmente con la menzionata rottura fra la regina Giovanna I e Filippo II a causa delle nozze fra il principe ed Elisabetta d’Ungheria, avvenute all’inizio del 137180. In seguito e negli ultimi anni di vita, il principe si ritirò in Puglia e non mise più piede a Napoli81, per cui gli rimase anche precluso l’accesso al « serbatoio » dei giuristi, insegnanti all’Università di Napoli.

14Tutti e dieci i dirigenti della cancelleria principesca erano stati infatti giuristi esperti e ben sette (Santoro di Bitonto, Buonfiglio di Guardia Lombardi, Guglielmo di Gioia del Colle, Giovanni di Lando di Capua, Giovanni Contello, Giovanni Aversano di Salerno e Giovanni Freccia di Ravello) anche professori di diritto civile, mentre gli altri tre (Francesco di Montescaglioso, Amerigo di Piazza di Napoli e Giorgio di Santa Lucia di Nardò) erano stati almeno giudici82. Ciò distinse nettamente la cancelleria principesca da quella regia, nella quale il protonotariato divenne di fatto, sin dal regno di Giovanna I, una « preda » o un appannaggio dell’alta nobiltà del Regno e perse ovviamente d’importanza83.

15Degno di nota è anche il fatto che Filippo II separò le due cariche di protonotaro e logoteta, tradizionalmente unite in una sola persona84, visto che egli nominò un logoteta a parte nell’arcivescovo Pino Giso di Brindisi85. Si tratta, però, senza dubbio di un incarico puramente onorifico, perché non è conosciuto alcun diploma controfirmato da Pino come ufficiale responsabile. Addirittura, durante il breve ed effimero principato di Giacomo de Baux negli anni 1381-1383 (il suo dominio fu infatti limitato alle mura di Taranto), è documentato un viceprotonotaro nella persona del giudice Orlando Cimina di Napoli86.

16Notevole è anche lo stretto intreccio fra l’amministrazione centrale del Regno e della contea di Provenza con quella principesca. Santoro di Bitonto ricoprì, per esempio, prima di entrare al servizio del principe Filippo I, negli anni 1300-1302 la carica di iudex primarum appellationum nella contea di Provenza87. Ben cinque dei più alti funzionari della cancelleria dei principi, cioè Guglielmo di Gioia del Colle, Giovanni Seripando, Bartolomeo Caracciolo-Carafa, Giovanni di Lando e Giovanni Freccia ricoprirono invece, durante il loro servizio nella cancelleria principesca, la carica di maestro razionale della corte reale. Ovviamente questi ufficiali svolsero anche un ruolo importante come procuratori o « lobbisti » dei principi di Taranto presso la corte di Giovanna I. Esemplari risultano, per esempio, i casi di Guglielmo di Gioia del Colle e di Giovanni Seripando. Quando papa Clemente VI decise alla fine del 1343 d’inviare un legato per porre fine agli intrighi e all’inefficacia del governo del Regno in seguito alla morte di Roberto d’Angiò, la corte angioina tentò disperatamente di evitare l’invio di tale legato e Giovanna I accreditò perciò il 5 settembre 1343 un’ambasciata presso la curia romana per convincere il papa a desistere di questo progetto88. Uno dei procuratori, nominati della regina, fu proprio Guglielmo di Gioia del Colle. La sua nomina avvenne con ogni probabilità su istigazione di Caterina di Valois, in quel momento l’eminenza grigia alla corte angioina e interessata soprattutto a impedire l’invio di un emissario pontificio, visto che volle mano libera per spianare la strada al trono a uno dei propri figli89. Il cancelliere Giovanni Seripando cominciò invece la sua carriera amministrativa alla corte di Carlo di Gravina-Durazzo (nipote di Filippo I di Taranto), ricoprendo nel 1337 le cariche di ciambellano e di vicario dei feudi del duca di Durazzo, situati in Puglia90. In seguito entrò però al servizio di Roberto di Taranto. All’inizio del 1351, fu invece inviato dalla regina Giovanna I e da suo marito, Luigi di Taranto (fratello di Roberto e di Filippo II), a Venezia per trattare la cessione delle isole di Corfù, di Cefalonia e di Zante, in cambio di un sussidio per il riscatto, dovuto proprio alla liberazione di Roberto e Filippo II di Taranto dalla prigionia ungherese91.

17Al contrario, Buonfiglio di Guardia Lombardi e Giovanni Aversano di Salerno iniziarono la loro carriera nella cancelleria dei principi di Taranto. Il primo lasciò il servizio del principe Filippo I all’inizio degli anni venti del Trecento e fu nominato intorno al 1324 professore di diritto civile nello studio di Napoli e maestro razionale92. Il secondo passò, invece, dopo la sua sostituzione come viceprotonotaro con Giovanni Freccia da parte di Filippo II avvenuta nel 1364, nella cancelleria reale, in cui ricoprì dopo la morte di Tommaso de Bufalis di Messina (ca. 1370) e almeno fino al 1377 anche la carica di viceprotonotaro93. Degno di nota è anche il fatto che almeno durante il principato di Filippo I e durante i primi anni del principato di suo figlio Roberto i dirigenti della cancelleria principesca – come Santoro di Bitonto o Guglielmo di Gioia del Colle – furono sempre feudatari di Avetrana94. Il piccolo villaggio a sud di Taranto divenne così quasi il feudo ereditario dei « protonotari » dei principi di Taranto.

18Intorno il 1305 furono anche istituiti veri e propri registri della cancelleria, ovviamente conformi a quelli della cancelleria reale95. Durante il principato di Roberto furono invece introdotti altre due serie di registri, ossia i registri della camera e i registri dei maestri razionali. Infatti, sugli atti emanati dalla cancelleria principesca in materia finanziaria dopo il 1353, accanto all’annotazione Registrata in cancelleria troviamo anche le note Rubricata in camera o Rubricata penes magistrum rationalem96. Nelle ultime due categorie di registri non fu ovviamente trascritto il testo integrale degli atti, ma soltanto una rubrica o un sunto. Si trattava in ogni caso di un uso che permise di rintracciare facilmente l’intero testo nei registri della cancelleria. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una significativa analogia con l’amministrazione centrale del Regno, nella quale possiamo anche distinguere tre o quattro serie di registri (registri della cancelleria vera e propria, registri della camera, registri dei maestri razionali e [sin dal regno di Carlo II] registri del protonotaro)97. Durante il principato di Filippo II, il vescovo Giacomo Falconieri di Bitonto ricoprì invece la carica di dirigente della corte dei conti del principe di Taranto (presidens officio audientie rationum officialium curie nostre)98. Un fatto – questo – che si riverberò anche nelle annotazioni di registrazione sugli atti principeschi. La nota Rubricata penes magistrum rationalem venne ora sostituita con la nota Rubricata penes dominum Botontinum99.

I dirigenti della cancelleria dei conti di Gravina e dei duchi di Durazzo (ca. 1328-1381)

19Per l’altro ramo cadetto angioino, ossia i duchi di Durazzo – spesso ‘rivali’ dei principi di Taranto –, e in particolare durante il regno di Giovanna I, la documentazione è ancora più scarsa. Infatti, la signoria feudale dei duchi di Durazzo non è paragonabile a quella dei principi di Taranto e si limitò alle piccole contee di Gravina in Terra di Bari e di Alba nell’Abruzzo, il cosiddetto « Onore di Monte Sant’Angelo », vale a dire il Gargano, la città di Bitonto, diversi feudi sparsi, situati soprattutto nella Basilicata e negli Abruzzi, e la sola città di Durazzo in Albania100. In ogni caso possiamo trarre dai pochi atti superstiti (conservati soprattutto negli archivi di Montecassino e di Montevergine e nell’Archivio capitolare di Gravina di Puglia101) qualche conclusione sui grandi ufficiali di questa corte. Analogamente ai principi di Taranto, all’inizio, la cancelleria durazzesca fu diretta da tre giurisperiti, vale a dire il giudice della gran corte della vicaria e professore di diritto civile Matteo di Giovinazzo (ca. 1328-1338)102, il giudice Rinaldo di Frosolone (ca. 1334-1346)103 e il maestro razionale Pietro de Sacra (1353)104, senza che uno dei tre si fregiasse formalmente del titolo di protonotaro. Nel 1358 è, però, menzionato un viceprotonotaro nella persona del maestro razionale e professore di diritto civile Sergio Donnorso (Ursone) da Napoli, il quale ricoprì contemporaneamente anche la carica di viceprotonotaro nella cancelleria reale105. Vent’anni dopo, troviamo finalmente anche un protonotaro nella persona del maestro razionale della regia corte dei conti Matteo Polderico di Napoli106. Anche l’unico cancelliere al momento documentabile dei duchi di Durazzo, vale a dire l’arcivescovo Pietro di Sorrento nel 1340, fu un funzionario « onorifico »107.

20Nonostante nei diplomi, emanati della cancelleria dei duchi di Durazzo e conti di Gravina, il funzionario responsabile per la redazione dell’atto non venisse nominato prima del 1328, l’introduzione di registri nella cancelleria comitale risale comunque al più tardi al 1315, visto che troviamo la nota di registrazione R(egistra)ta già su un privilegio di Giovanni di Durazzo del 16 agosto 1315 per il convento di Montevergine108. Contrariamente alla cancelleria dei principi di Taranto, si trattò però di una sola serie di registri, poiché non troviamo su nessun atto dei duchi di Durazzo le note Registrata o Rubricata in camera oppure Registrata o Rubricata penes magistrum rationalem. Del resto, possiamo osservare notevoli analogie fra le cancellerie dei due rami cadetti angioini. Sia la dirigenza della cancelleria principesca, sia quella ducale furono affidate a giuristi esperti, in genere professori di diritto civile all’Università di Napoli e spesso anche maestri razionali nella corte dei conti del Regno. La carica di cancelliere fu invece – con le sole eccezioni di Guillaume Catros e forse anche di Giovanni Seripando durante i principati di Filippo I e di Roberto di Taranto – un titolo onorifico.

Conclusioni

21Vorrei chiudere questo saggio con alcune osservazioni sulla provenienza etnica dei protonotari e cancellieri dei tre principi angioini di Taranto e dei duchi di Durazzo. All’inizio troviamo spesso pugliesi nel ruolo di dirigenti della cancelleria, come per esempio Santoro di Bitonto e Guglielmo di Gioia del Colle nella cancelleria dei principi di Taranto o Matteo da Giovinazzo in quella di Giovanni di Gravina-Durazzo109. Tutto questo si modifica radicalmente sin dal 1340, quando furono soprattutto esponenti delle grandi famiglie napoletane a detenere la dirigenza delle cancellerie dei due rami cadetti angioini. Accanto agli individui, provenienti dalle antiche famiglie napoletane, come Giovanni Seripando, Bartolomeo Caracciolo-Carafa e Sergio Donnorso110, troviamo con Lorenzo Acconciaioci e Giovanni Freccia anche due nomi illustri della nobiltà di origine ravellese. Due famiglie – quest’ultime – che svolsero sempre un ruolo di primo piano nell’amministrazione centrale e periferica del Regno sin dall’inizio della dominazione angioina nell’Italia meridionale, ma che furono dall’inizio del Trecento anche residenti nella capitale del Regno111. Sulla scorta di queste considerazioni non sembra inopportuno parlare di una vera e propria «  napoletanizzazione  » della cancelleria dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo. Un fatto – questo – che non deve suscitare meraviglia, considerato che sia i tre principi angioini di Taranto, sia i duchi di Durazzo risiedettero quasi esclusivamente nei loro monumentali « ospizi » nei dintorni del Castelnuovo e solo di rado visitarono i loro feudi, situati in Puglia112.

Notes de bas de page

1 C. Tutini, Discorsi de’ sette officii ovvero de’ sette grandi del regno di Napoli, Roma, 1666. Dell’opera di Tutini furono stampate soltanto le prime tre parti, vale a dire quelle relative ai conestabili, agli ammiragli e ai maestri giustizieri. Usiamo le seguenti abbreviazioni: AC – Archivio della SS. Trinità di Cava ; ADB, ACB – Archivio diocesano di Brindisi, Archivio capitolare di Brindisi ; ADT – Archivio storico diocesano di Taranto ; ARF, FA – Archivio Ricasoli-Firidolfi (Firenze), Fondo Acciaioli ; ASV – Archivio Segreto Vaticano ; ASVe – Archivio di Stato di Venezia ; SNSP – Società napoletana di storia patria. Ringrazio gli amici dott. Giovangualberto Carducci (Taranto) e dott.ssa Rosanna Lamboglia (Lauría) per la revisione stilistica del testo italiano.

2 R. Trifone, Introduzione, in Id., La legislazione angioina, Napoli, 1921, p. VII-CCLXVIII, qui p. XXVII-XXXVII ; Id., Gli organi dell’amministrazione angioina, in Archivio storico pugliese, XV, 1962, p. 83-99, qui p. 83-89 ; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d’Angiò, Milano-Roma-Napoli, 1924, p. 5-22 ; Id., Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli, 19692, p. 149-180 ; G. Vitolo, Il regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, IV/1 (Il Regno dagli Angioini ai Borboni I), Roma, 1986, p. 10-86, qui p. 54-56.

3 C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d’Angiò, Napoli, 1872 (rist. anast. Roma, 1968) ; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples. Étude sur les registres du roi Charles Ier (1265-1285) II, Parigi, 1887, p. 190-199 ; L. Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Parigi, 1891, p. 157-285 ; É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), I (La jeunesse de la reine Jeanne I), Monaco-Parigi, 1932, p. 48-49 ; A. Allocati, Lineamenti delle istituzioni pubbliche nell’Italia meridionale I. Dall’età prenormanna al viceregno spagnolo, Roma, 1968, p. 39-47 ; G. Galasso, Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1492), Torino, 1992, p. 322-325. C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 251-259 e P. Durrieu, Les archives... cit., II, p. 199 elencano anche il maestro panettiere fra i grandi ufficiali e arrivano così a numerare nove grandi funzionari. Sugli aspetti non condivisibili dei lavori di Minieri Riccio, di Durrieu e di Cadier cfr. anche le mie osservazioni in Il governo e l’amministrazione centrale del Regno, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime Giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002), Bari, 2004, p. 25-68, qui p. 35-37.

4 E. Sthamer, Das Amtsbuch des sizilischen Rechnungshofes, hg. von W. Heupel, Burg bei Magdeburg, 1942 ; G. M. Monti, Il formulario angioino nell’Archivio Vaticano e i suoi documenti di diritto privato, penale e processuale, in Id., Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli, 1925, p. 51-104, qui p. 67-69 ; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi riti, in Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico-giuridici, Bari, 1929, p. 119-252, spec. p. 121-145 (I ed. in Annali del Seminario giuridico-economico della R. Università di Bari, II/2, 1928) ; Id., Altre ricerche sull’ordinamento giudiziario e finanziario angioino-aragonese, in Id., Dai Normanni agli Aragonesi. Terza serie di studi storico-giuridici, Trani, 1936, p. 253-274, qui p. 261-268 (I ed. in Annali del Seminario giuridico-economico della R. Università di Bari, VIII, 1934) ; Id., Fonti francesi di legislazione angioina, in Id., Nuovi studi angioini, Trani, 1937, p. 163-182, spec. p. 172-175 (I ed. in Recueil d’études sur les sources du droit en l’honneur de F. Gény I, Parigi, 1935) ; Id., L’influenza francese sul diritto pubblico del regno angioino di Napoli, in Rivista di storia del diritto italiano, XI 1938, p. 556-569, qui p. 562-564. Più tardi il Monti tornò, almeno per il regno svevo, al « classico ordine » di sette grandi ufficiali. Cfr. G. M. Monti, Lo stato normanno svevo. Lineamenti e ricerche, Trani 1945 (rist. anast., a cura di F. M. De Robertis, Cassano Murge 1985), p. 48-51. Era infatti nelle intenzioni dello stesso studioso preparare una « vasta opera su tutto l’ordinamento del regno di Sicilia sotto gli Angioini » ; un progetto – questo – che non fu però mai realizzato sia perché lo storico napoletano spese le proprie energie in numerosissimi scritti « minori », sia perché egli dovette rendersi conto che non era ancora maturo il tempo per una sintesi siffatta che, in quanto tale, presupponeva una serie di ricerche specifiche e dettagliate (appunto, i saggi « minori »). Su di lui e le sue ricerche sulla monarchia angioina cfr. A. Kiesewetter, Gennaro Maria Monti (1936-1943), in C. D’Angela, I. Sisto (a cura di), Atti della Giornata di studio per il settantesimo anniversario dell’istituzione della Società di storia patria per la Puglia 1935-2005 (Bari, 3 dicembre 2005), Bari, 2008, p. 21-45 ; G. Vallone, Monti, Gennaro Maria, in M. L. Carlino, G. De Giudice, E. Fabbricatore, E. Mura, M. Sammarco (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), I-II, Bologna, 2013, qui I, p. 1370-1372. Per la carica di maestro razionale nella monarchia angioina cfr. A. Baviera Albanese, L’istituzione dell’ufficio di conservatore del Real Patrimonio e gli organi finanziari del Regno di Sicilia nel secolo XV, in Id., Scritti minori, Soveria Mannelli, 1992, p. 1-107, 611-612, qui p. 75-91 (I ed. in Il Circolo giuridico, n. s. XXIX, 1958) ; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295). Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts, Husum, 1999, p. 424-427 ; S. Palmieri, La cancelleria del regno di Sicilia in età angioina, Napoli, 2006, p. 22-23 ; R. Delle Donne, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il « Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium regni Siciliae Cisfretanae », Firenze, 2012, p. 51-74.

5 B. Mazzoleni (a cura di), I registri della cancelleria angioina ricostruiti XXXI (1306-1307), Napoli, 1980, p. 156-201, n. IX/102-132 (edizione approssimativa). Un’edizione migliore di quattro degli ordinamenti e dei regolamenti per i grandi ufficiali angioini offre, per esempio, E. Sthamer, Das Amtsbuch... cit., p. 140-178, n. 1-4, ma cfr. anche le trascrizioni di numerosi capitoli e statuti in C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., passim ; E. Winkelmann (a cura di), « Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV ». Urkunden und Briefe zur Geschichte des Kaiserreichs und des Königreichs Sicilien I (1196-1273), Innsbruck, 1880, p. 733-763, n. 988-1001 e L. Cadier, Administration... cit., p. 287-308 n. 1-20. Sulla fonte e la sua tradizione manoscritta rimane sempre fondamentale lo studio dello E. Sthamer, Das Amtsbuch... cit., p. 23-131, ma cfr. anche K. Rieder, Das sizilianische Formel- und Ämterbuch des Bartholomäus von Capua, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, XX, 1906, p. 3-26 (superato) ; G. M. Monti, Il formulario... cit., p. 54-104 ; Id., Fonti francesi... cit., p. 163-182 ; A. Kiesewetter, La cancelleria angioina, in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du Colloque international (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Roma, 1998, p. 361-415, qui p. 374-387 ; V. Niola, Les formulaires de la chancellerie angevine de Charles Ier à Jeanne Ier, in Rives nord-méditerranéennes, XXVIII, 2007, p. 57-90.

6 Cfr. anche J. Dunbabin, The Household and Entourage of Charles I of Anjou, King of the Regno, 1266-85, in Historical Research, LXXVII, 2004 p. 313-336.

7 Per la carica di capitano generale cfr. J. Göbbels, Das Militärwesen im Königreich Sizilien zur Zeit Karls I. von Anjou (1265-1285), Stoccarda 1984, p. 50-67 ; Kiesewetter, Die Anfänge .... cit., p. 400-402.

8 Su di lui cfr. C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 108-114 ; J. Göbbels, Militärwesen... cit., p. 52-60 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge cit., ad indicem ; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri nel regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012, ad indicem. Stranamente non è vi è fatta alcuna menzione nella recente opera di J. Dunbabin, The French in the Kingdom of Sicily 1266-1305, Cambridge, 2011.

9 Su di lui e il suo ruolo eminente nella amministrazione centrale del Regno negli anni 1282-1292, cfr. G. Del Giudice, Una legge suntuaria inedita del 1290. Commento storico-critico (Atti dell’Accademia Pontaniana XVI/2), Napoli 1886, p. 44-56 ; A. de Loisne, Itinéraire de Robert II, comte d’Artois (1267-1302), in Bulletin philologique et historique, 1913, p. 362-383 ; Id., Diplomatique des actes de Robert II, comte d’Artois, in Bulletin philologique et historique, 1916, p. 184-224 ; Id., Une cour féodale vers la fin du XIIIe siècle. L’« hôtel » de Robert II, comte d’Artois, in Bulletin philologique et historique, 1918, p. 84-111 ; A. Kiesewetter, Die Regentschaft des Kardinallegaten Gerhard von Parma und Roberts II. von Artois im Königreich Neapel 1285-1289, in K. Borchardt, E. Bünz (hg.), Forschungen zur Reichs-, Papst- und Landesgeschichte Peter Herde zum 65. Geburtstag von Freunden, Schülern und Kollegen dargebracht I, Stoccarda, 1998, p. 477-523 ; Id., Die Anfänge … cit., passim ; J. Dunbabin, The French … cit., ad indicem (spec. p. 101-119).

10 Su di lui cfr. C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 165-172 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge ... cit., ad indicem ; J. Dunbabin, The French... cit., p. 144-146.

11 G. Wenzel (a cura di), Magyar diplomacziai emlékek az Anjou-korból, II (« Monumenta Hungariae Historica. Acta extera », II), Budapest, 1875, p. 154-155, n. 151-152 = C. Minieri Riccio (a cura di), Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, p. 18-19, 57: La nomina di Roberto di Taranto a capitano generale è del 26 aprile 1346 (per la data esatta cfr. É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 544, 550) ; SNSP, Ms. XXX C 2bis (M. Bonito, F. Forcellini, Copia di Nicolò d’Alife, Arcani storici), p. 401, n. 472 (ex c. 336v): la nomina di Carlo di Durazzo a capitano generale è del 23 giugno 1347 (per la data esatta cfr. É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 668, nota 3). Tra i principi, almeno Roberto di Taranto controllò ricoprendo questa funzione anche tutte le entrate del Regno. Cfr. ibid., p. 545, nota 3 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 345, c. 134r). Per l’esercizio del capitanato generale da parte di Roberto di Taranto e di Carlo di Durazzo negli anni 1346-1347, cfr. anche É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 544-679.

12 Per i diversi vicariati di Carlo II negli anni 1271-1284 cfr. A. Nitschke, Karl II. als Fürst von Salerno, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXVI, 1956, p. 188-204 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge ... cit., p. 36-159.

13 Per il lungo vicariato di Carlo Martello 1289-1295 cfr. M. Schipa, Carlo Martello, in Archivio storico per le province napoletane, XIV, 1889, p. 432-458 ; XV, 1890, p. 5-125 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge ... cit., p. 399-404.

14 Per i tre vicariati di Maria d’Ungheria negli anni 1295-1296, 1296-1298 (insieme con il figlio terzogenito Roberto) e 1302 cfr. V. Fraknói, Mária, V. István király leánya, Nápolyi királyne [Maria, figlia del re Stefano V e regina di Napoli], in Budapesti Szemle, CXXV, 1906, p. 321-358, qui p. 334-337 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge ... cit., p. 403-404 ; Id., s.v. Maria d’Ungheria, in DBI, LXX, Roma, 2008, p. 218-221, qui p. 219 ; M. J. Clair, Maria of Hungary as Queen, Patron and Exemplar, in J. Elliott, C. Warr (ed.), The Church of Santa Maria Donna Regina. Art, Iconography and Patronage in Fourteenth Century Naples, Aldershot, 2004, p. 45-60, qui p. 46. 

15 Per i due vicariati di Roberto negli anni 1296-1298 e 1306-1308 cfr. C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò, re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VII, 1882, p. 201-213 e sopratutto R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, Firenze, 1922 (rist. anast. Napoli 2001), I, p. 6-98.

16 Per i vicariati di Carlo di Calabria 1309-1310 e 1318-1324 cfr. C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II... cit., in Archivio storico per le province napoletane, VII, 1882, p. 216-221, 467-478 ; R. Caggese, Roberto... cit., I, p. 101-118 ; II, Firenze, 1930 (rist. anast. Napoli, 2002), p. 26-48 ; A. Mele, Carlo, duca di Calabria, in Samnium, XI, 1938, p. 202-217 ; XII, 1939, p. 64-71 ; XIV, 1941, p. 151-164 ; XV, 1942, p. 24-31 ; G. Coniglio, s.v. Angiò, Carlo d’, detto l’illustre, in DBI, III, Roma, 1961, p. 263-265. Il fratello minore di Roberto, vale a dire il principe Filippo I di Taranto, fu invece nominato il 6 giugno 1309 capitano generale del Regno, in occasione del viaggio del re alla curia papale ad Avignone (C. Minieri Riccio [a cura di], Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli, 1876, p. 19 = G. Beltrani [a cura di], I documenti storici di Corato I [1046-1327], Codice Diplomatico Barese, IX/1, Bari, 1923, p. 265-266, n. 242), carica che ricoprì fino alla fine dell’anno seguente.

17 Per la sua nomina a vicario generale, avvenuta il 20 giugno 1347, cfr. Cronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396 in forma diary, a cura di G. de Blasiis, Napoli, 1887, p. 10. Il 25 novembre 1347, Luigi di Taranto fu confermato in questa carica. Cfr. SNSP, Ms. XXX C 2bis, p. 343-347, n. 379 (ex c. 250 ; ed. M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I.A regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 80-82). Per il vicariato di Luigi di Taranto negli anni 1347-1348 cfr. É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 679-712 ; II­ (La jeunesse de la reine Jeanne II), Monaco-Parigi, 1932, p. 1-33. Su di lui cfr. anche A. Kiesewetter, s.v. Luigi d’Angiò (d’Angiò-Taranto), re di Sicilia, in DBI, LXVI, Roma, 2006, p. 487-492.

18 Per il lungo vicariato di Margherita di Durazzo durante la minorità di re Ladislao (1386-1393) cfr. A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per le province napoletane, n. s. I (1915) p. 265-312, 457-502 ; n. s. II (1916) p. 267-310 ; n. s. IV (1918) p. 5-43, 169-214 (anche a parte Napoli 1919) ; A. Cutolo, Re Ladislao... cit., p. 57-148 ; A. Kiesewetter, s.v. Ladislao d’Angiò-Durazzo, re di Sicilia, in DBI, LXIII, Roma 2004, p. 39-50, qui p. 40 ; Id., s.v. Margherita d’Angiò-Durazzo, regina di Sicilia, in DBI, LXX, Roma, 2008, p. 122-126.

19 C. Minieri Riccio, Notizie storiche tratte da 62 registri... cit., p. 78 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 368, c. 163v [16 giugno 1404]). Cfr. A. Cutolo, Re Ladislao... cit., p. 295, p. 314, nota 32.

20 Su di lui cfr. L. Cadier, Administration... cit., p. 186-189 ; L. V. Mott, Sea Power in the Medieval Mediterranean. The Catalan-Aragonese Fleet in the War of the Sicilian Vespers, Gainesville-Tallahassee 2003 ; A. Kiesewetter, s.v. Lauría, Ruggero di, in DBI, LXIV, Roma, 2005, p. 98-105 ; R. Lamboglia, Tessere documentali per l’identità dell’ammiraglio Ruggero di Lauría, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, LXXVII, 2011, p. 15-54 ; Ead., Aspetti della guerra del Vespro. Il biennio 1296-1298 nella prospettiva di Federico III, re di Sicilia, e di Ruggero di Lauría, in Archivio normanno-svevo, III, 2011-2012, p. 121-151 ; Ead., Aspetti della guerra del Vespro. La svolta del 1300 nella prospettiva di Giacomo II d’Aragona e Ruggero di Lauría, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXV, 2013, p. 327-344 ; Ead., Forme e veicoli dell’appartenenza: l’obbligazione « propter animam » dell’ammiraglio Ruggero di Lauría, in Nuova rivista storica, XCIX, 2015, p. 251-272.

21 Su di lui e la sua opera legislativa e letteraria cfr. C. Minieri Riccio, Cenni storici... cit., p. 135-148 ; R. Trifone, Il pensiero giuridico e l’opera legislativa di Bartolomeo di Capua, in Scritti in memoria di A. Majorana, Catania, 1914, p. 159-182 ; E. M. Meijers et al., « Iuris interpretes saec. XIII », Napoli, 1924, p. 181-216 ; A. Nitschke, Die Reden des Logotheten Bartholomäus von Capua, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXV, 1955, p. 226-274 ; I. Walter, M. Piccialuti, s.v. Bartolomeo da Capua, in DBI, VI, Roma, 1964, p. 697-704 ; A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 385-389  ; Id., Die Anfänge…  cit., ad indicem, spec. p. 420-423 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., ad indicem ; P. Maffei, s.v. Bartolomeo da Capua, in Dizionario biografico dei giuristi... cit., I., p. 183-185. Alcuni dei suoi sermoni furono studiati in modo esemplare da parte di J.-P. Boyer: Parler du roi et pour le roi. Deux « sermons » de Barthélemy de Capoue, logothète du royaume de Sicile, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, LXXIX, 1995, p. 193-248 ; Prédication et état napolitain dans la première moitié du XIVe siècle, in L’État angevin... cit., p. 127-157 ; Une théologie du droit. Les sermons juridiques du roi Robert de Naples et Barthélemy de Capoue, in F. Autrand, C. Gauvard, J.-M. Moeglin (éd.), Saint-Denis et la royauté. Études offertes à B. Guenée, Parigi, 1999, p. 647-659 ; Le droit civil entre « studium » et cour de Naples, Barthélemy de Capoue et son cercle, in J.-P. Boyer, A. Mailloux, L. Verdon (éd.), La justice temporelle dans les territoires angevines aux XIIIe et XIVe siècles. Théories et pratiques, Roma, 2006, p. 47-82 ; Diplomatie, droit et prédication. Une réponse du logothète du royaume de Sicile aux ambassadeurs de Gênes (1303), in Ph. Jansen (éd.), Entre monts et rivages. Les contacts entre la Provence orientale et les régions voisines au Moyen Âge, Antibes, 2006, p. 133-159 ; Boniface VIII en juge des rois. Une harangue de Barthélemy de Capoue sur la succession de Hongrie, in Z. Kordé, I. Petrovics (éd.), La diplomatie des états angevins aux XIIIe et XIVe siècles. Actes du Colloque international de Szeged, Visegrád, Budapest (13-16 septembre 2007), Roma-Szeged, 2010, p. 79-100 ; Prediche e sentenze a Napoli intorno al 1300. Il modello del logoteta Bartolomeo di Capua, in Rassegna storica salernitana, LXI, 2014, p. 39-80.

22 Su di lui cfr. L. Tanfani, Nicola Acciaiuoli. Studi storici, Firenze, 1863 ; E. G. Léonard, s.v. Acciaiuoli, Niccolò, in DBI, I, Roma, 1960, p. 87-90 ; Id., Gli Angioini di Napoli, Milano, 1967, p. 461-505 (originale francese Les Angevins de Naples, Parigi, 1954) ; F. P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma, 2001.

23 Su di lui cfr. D. Marrocco, Gli arcani historici di Niccolò di AlifeContributo alla storia angioina, Napoli, 1965, p. 3-13 (modesto) ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 88-90, 200-203.

24 Su di lui cfr. G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico del secolo XIV, in Archivio storico per le province napoletane, XXIV, 1899, p. 85-121, 351-400 ; XXV, 1900, p. 157-194, 276-334, 408-461 ; XXVI, 1901, p. 33-80, 223-281, 401-462, 471-542 (anche a parte Napoli, 1902) ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 200-202.

25 Su di lui cfr. G. B. Beltrani, Del dominio utile che il conte Alberico da Barbiano ebbe sulle città di Trani e di Giovenazzo (sic), in Id., Su gli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani, Barletta, 1873, p. 45-54 ; Id., Il conte Alberigo da Barbiano, la regina Giovanna II e gli ebrei, Roma, 1877 ; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli. Contributo alla storia civile e commerciale di Puglia nei secoli XV e XVI, Trani, 1912, p. 91-114 ; P. Pieri, s.v. Alberico da Barbiano, in DBI, I, Roma, 1960, p. 639-642 ; C. Rendina, I capitani di ventura. Storia e segreti, Roma, 1985, p. 97-106 (divulgativo).

26 Su di lui cfr. N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano, 1904, p. 3-280 ; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna II d’Angiò-Durazzo, in Id., Divagazioni storiche e storiografiche I, Napoli, 1960, p. 73-199. 

27 S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I-II, Firenze, 1580-1641 (rist. anast. Bologna, 1973) ; P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustri che furono protonotarii nel regno di Napoli, Napoli, 1607 ; Id., Teatro de gli huomini illustri che furono grandi ammiragli nel regno di Napoli, Napoli, 1628 ; C. Tutini, Sette officii... cit.

28 Su di lui cfr. P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in Archivio storico per le province napoletane, XXXVI, 1911, p. 597-694 ; XXXVII, 1912, p. 71-89, 664-696 ; XXXVIII, 1913, p. 115-144, 681-707 ; XXXIX, 1914, p. 132-171, 697-766, qui XXXVIII, 1913, p. 135-144, 681-707 ; XXXIX, 1914, p. 132-171, 733-766 (anche a parte Napoli, 1912) ; G. Coniglio, Feudatari di Puglia in un diploma di Roberto principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli I, a cura di M. Paone, Galatina, 1972, p. 633-669, qui p. 634-641 ; A. Kiesewetter, Die Anfänge... cit., p. 429.

29 Giovanni Villani, Nuova cronica, XI 80, a cura di G. Porta, III, Parma, 1991, p. 170.

30 H. Finke (hg.), « Acta Aragonensia ». Quellen zur deutschen, französischen, spanischen, zur Kirchen- und Kulturgeschichte aus der diplomatischen Korrespondenz Jaymes II. (1291-1327) I, Berlino-Lipsia, 1908, p. 145-146, n. 98 (relazione di Jacme des Pug del 16 febbraio 1304).

31 ASVe, Collegio (Minor Consiglio), Lettere 1308-1310, c. 43v (ex 42v) n. 282-288, qui n. 285 (ed. parziale G. Giomo [a cura di], Lettere di Collegio « rectius » Minor Consiglio 1308-1310, in Miscellanea di storia veneta, 3.ser., I, 1910, p. 269-403, qui p. 325 n. 286-292).

32 Cfr. E. Sthamer, Ein Beitrag zur Lehre von den mittelalterlichen Urkunden, in Id., Beiträge zur Verfassungs- und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, Aalen, 1994, p. 189-205, qui p. 189 (I ed. in Sitzungsberichte der Preußischen Akademie der Wissenschaften, phil. hist. Klasse, XXV, 1927) ; A. Kiesewetter, Das Itinerar König Karls II. von Anjou (1271-1309), in Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte und Wappenkunde, XLIII, 1997, p. 85-283, qui p. 97, nota 39.

33 Per le vicende dell’Archivio Acciaioli cfr. É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. XLI-XLIII ; I. G. Rao, Gli Acciaioli, in Archivi dell’Aristocrazia fiorentina. Mostra di documenti privati restaurati a cura della Sovrintendenza archivistica per la Toscana tra il 1977 e il 1989 (Firenze, Biblioteca Medicea-Laurenziana, 19 ottobre-9 dicembre 1989), Firenze, 1989, p. 23-39.

34 ARF, FA, Perg. 132. Il celebre atto fu trascritto da C. Minieri Riccio (a cura di), Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell’Archivio di Stato di NapoliSupplemento I (880-1299), Napoli, 1882, p. 69-72, n. 60 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 70, cc. 10v-11v) e ripubblicato secondo questa edizione e sulla base di una trascrizione di Salvatore Fusco, conservata nella Biblioteca nazionale di Napoli (Carte Fusco, Busta XXXII, Fasc. 5/III) da E. Castellano (a cura di), I registri della cancelleria angioina ricostruiti, XLVIII (1293-1294), Napoli 2005, p. 31-35, n. LXIII/49. Sia l’edizione di Minieri Riccio, sia la trascrizione di Fusco rivelano, però, notevoli errori nella lezione dei nomi propri. L’esistenza della pergamena originale fu comunque già segnalata da A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 376 nota 72. Pubblicherò questo documento insieme con gli altri quattro, citati nelle note seguenti, in uno mio studio in preparazione sul principato di Taranto in epoca angioina (1294-1373) come n. 1-7 (incluso due transunti).

35 ARF, FA, Perg. 250.

36 ARF, FA, Perg. 12. Questo privilegio fu pubblicato da O. Casanova, Il principato di Taranto e gli Angioini (Filippo I – 1280-1332), Taranto, 1908, p. p. 106-110, n. 13 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 163, c. 77v, ma con l’anno erroneo del 1301) e parzialmente da G. M. Monti, La condizione giuridica del principato di Taranto, in Id., Dal secolo sesto cit., p. 83-117, qui p. 115-116, n. 3 (I ed. in Annali del Seminario giuridico-economico della R. Università di Bari, 2/I, 1928 ; secondo Bibliothèque nationale de France, Ms. Lat. 4625 A, c. 160v, ma senza conoscenza dell’edizione di Casanova). Il corrispondente mandato di esecuzione del 18 maggio 1306, diretto al giustiziere della Terra d’Otranto, fu invece pubblicato da Beltrani, I documenti storici di Corato... cit., I, p. 243-245, n. 226 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 148, c. 242v) e ristampato da G. Vallone, Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed Antico Regime. L’area salentina, Roma, 1999, p. 118-120, n. 10. Anche queste edizioni dimostrano notevoli difetti nella lezione dei nomi propri.

37 ARF, FA, Perg. 107 (A. Kiesewetter [hg.], Dokumente zum Totenkult in Neapel, in L. Enderlein, Die Grablegen des Hauses Anjou in Unteritalien. Totenkult und Monumente 1266-1343, Worms a. R., 1997, p. 209-230, qui p. 213-219, n. 5).

38 ARF, FA, Perg. 84. É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 186, nota 3 offre solo un breve sunto di questo importantissimo privilegio per la storia feudale del Regno nel Trecento, ripreso da E. Mastrobuono, Castellaneta e i suoi documenti dalla fine del secolo XII alla metà del XIV (d’ora in avanti Castellaneta… cit., I), Bari, 1969, p. 346 e C. Dell’Aquila, E. Lenti, Fonti per la storia di Laterza. Regesti e notizie da fonti edite ed inedite (fino al 1501), in C. Dell’Aquila, Per la storia di Laterza. Fonti archivistiche e documentarie, Galatina, 1993, p. 353-441, qui p. 399, n. 73 (I ed. in F. Ladiana [a cura di], Puglia e Basilicata tra Medioevo ed Età moderna. Uomini, spazio e territorio. Miscellanea di studi in onore di C. D. Fonseca, Galatina, 1988).

39 Cfr. A. Kiesewetter, Le strutture castellane tarantine nell’età angioina, in Cenacolo, n. s. VII, 1995, p. 21-51, qui p. 24-25. Per i registri dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo cfr. infra note 95-99, 108.

40 Cfr. A. Kiesewetter, Le strutture... cit., p. 25 ; Id., I principi di Taranto e la Grecia (1294-1383), in Archivio storico pugliese, LIV, 2001, p. 53-100, qui p. 57-58.

41 Sulla consistenza territoriale del principato di Taranto in epoca angioina cfr. le mie due relazioni inedite L’articolazione territoriale del Principato di Taranto in età sveva e angioina (1250-1258 ; 1294-1373) per Il principato di Taranto tra XIII e XV secolo. Convegno di studi (Taranto, 9 marzo 2001) e La consistenza territoriale del Principato di Taranto tra l’età sveva e quella angioina, per Il recupero di una identità storica attraverso le fonti d’archivio (Taranto, 12 aprile 2003). Discuterò il problema dell’articolazione territoriale del principato di Taranto e degli altri feudi pugliesi dei tre principi angioini nello studio in preparazione indicato sopra (nota 34). Cfr. anche É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 124-131, 178-187.

42 Per una panoramica sui domini « orientali » dei principi di Taranto cfr. A. Kiesewetter, Principi... cit., p. 53-100. Per Corfù cfr. anche S. N. Asonitis, Ανδηγαυική Κέρκυρα (13ος-14ος αι.) [Corfù angioina (secoli XIII-XIV)], Corfù 1999. Sul titolo imperator Constantinopolitanus cfr. adesso invece A. Kiesewetter, « Princeps est imperator in principatu suo ». « Intitulatio » e « datatio » nei diplomi dei principi angioini di Taranto, in G. Colesanti (a cura di), « Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re ». Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secc. XII-XV). Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli, 2-3 dicembre 2011), Roma, 2015, p. 65-102, qui p. 79-89.

43 Cfr. A. Kiesewetter, « Princeps est imperator »... cit., p. 79-89.

44 ASV, Reg. Vat. 251, c. 335v, n. 500 = Reg. Vat. 261, c. 135r, n. 105 (29 ottobre 1364) ; F. Cerasoli, (a cura di), Gregorio XI e Giovanna I, regina di Napoli. Documenti inediti dell’Archivio Vaticano (1371-1378), in Archivio storico per le province napoletane, XXIII, 1898, p. 470-501, 671-701 ; XXIV, 1899, p. 3-24, 307-328, 403-427 ; XXV, 1900 p. 3-26, qui XXIV, p. 419-420, n. 152 (11 gennaio 1374).

45 Cfr. A. Kiesewetter, « Princeps est imperator »... cit., p. 96-98, p. 101-102, n. 1.

46 A. de Aprea (a cura di), « Syllabus membranarum ad Regiae Siclae Archivum pertinentium » (1300-1309), II/2, Napoli, 1845, p. 83, n. XX/9 ; G. M. Monti, La condizione giuridica... cit., p. 114-115, n. 2 ; Beltrani, I documenti storici di Corato... cit., I, p. 232, n. 219.

47 Per la costruzione dell’ « Ospizio Tarantino » cfr. gli atti, pubblicati da A. de Aprea, « Syllabus » ... cit., II/2, p. 85-86, n. XXI/6-7 e da R. Bevere (a cura di), Notizie storiche tratte dai documenti conosciuti col nome di « Arche in carta bambagina », in Archivio storico per le province napoletane, XXV, 1900, p. 241-275, 389-407, qui p. 252-254.

48 Cfr. A. Kiesewetter, Il trattato del 18 ottobre 1305 fra Filippo I di Taranto e Giovanni I Orsini di Cefalonia per la conquista dell’Epiro, in Archivio storico pugliese, XLVII, 1994, p. 177-213, qui p. 188-195 ; Id., Das Ende des « Livre de la conqueste de l’Amorée » (1301-1304). Ein Beitrag zur Geschichte des fränkischen Griechenland zu Beginn des 14. Jahrhunderts, in Βυζαντιακά, XVI, 1996, p. 143-190, qui p. 164-181 ; Id., Principi... cit., p. 64-65, 68-69, 76-78, 89-90.

49 Atto del principe Filippo I del 6 agosto 1306, recante la nomina di Franciscus, Bisaciensis episcopus, cancellarius, consiliarius et familiaris noster, a procuratore nell’alleanza militare da concludere con il re di Serbia Stefano II Uroš Milutin contro il despotato d’Epiro (Magyar Országos Levéltár, Diplomatikai Levéltár, Perg. 66493 [ed. L. (de) Thallóczy, S. Barabás (a cura di), A Blagay-család oklevéltára. Bevezetö tanúlmánynal a család történetéhez (« Codex diplomaticus comitum de Blagay »), Budapest, 1897, p. 70-71, n. 34 ; ampio regesto in L. (de) Thallóczy, C. Jireček, M. (de) Šufflay (a cura di), « Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia » I (344-1343), Vienna, 1913 (rist. anast., a cura di S. Sinani, M. Ahmeti, Tirana­-Pristhina, 2002), p. 171, n. 580 ; cfr. A. Kiesewetter, Il trattato... cit., p. 189, 200]). Già il 6 aprile 1304 re Carlo II d’Angiò aveva designato Francesco e Guillaume Viviers de Poncey come inviati presso la despina d’Epiro Anna Cantacuzena (Biblioteca nazionale di Napoli, Carte Fusco XXXIII/4 [trascrizione integrale secondo ASN, distrutto Reg. ang. 130, c. 103v] ; cfr. il regesto in C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri... cit., p. 43-44 [secondo ASN, distrutto Reg. ang. 135, c. 183v]), ma visto che egli fu solo indicato nella intitulatio come venerabilis pater Franciscus, episcopus Bisacien[sis] in questo atto, Francesco non ricoprì ovviamente in questo momento già questa carica. Con ogni probabilità il vescovo di Bisaccia fu solo elevato a cancelliere di Filippo I di Taranto in occasione della partenza di quest’ultimo per l’infausta campagna militare in Epiro, avvenuta all’inizio di giugno 1306. Cfr. A. Kiesewetter, Il trattato... cit., p. 198-199 ; Id., Le origini e la fondazione di Martina Franca, in C. Massaro, L. Petracca (a cura di), Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere I, Galatina, 2011, p. 313-332, qui p. 324. Per il vescovo Francesco di Bisaccia cfr. anche N. N. (a cura di), Registrum Clementis papae V, VI, Roma 1887, p. 151-152, n. 6853 (19 maggio 1311), p. 237, n. 7101 (3 luglio 1311) ; K. Eubel, « Hierarchia catholica Medii Aevi », I (1198-1431), Münster i. W., 19132, p. 136.

50 A. P. Coco, La foresta oritana e i suoi antichi casali. Appunti e documenti, Lecce 1919, p. 59-61 (p. 61), n. 16 = G. M. Monti, Ancora sul principato di Taranto e i suoi feudatari, in Id., Dal secolo sesto cit., p. 293-307, qui p. 306-307 (p. 307) (I ed. in Annali del Seminario giuridico-economico della R. Università di Bari, III/1, 1929). F. Magistrale, La cancelleria dei principi di Taranto. Produzione documentaria e modelli organizzativi (gli anni di Filippo I 1293-1331), in G. De Gregorio, O. Kresten (a cura di), Documenti medievali greci e latini. Studi comparativi. Atti del Seminario di Erice (23-29 ottobre 1995), Spoleto 1998, p. 87-109 rimase all’oscuro del documento, citato nella nota precedente, per cui indica erroneamente (p. 99) Petracca da Bari come primo cancelliere documentabile di Filippo I.

51 ASN, Ricostruzione angioina, C. De Lellis, Notamenta, III (ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabrie I), p. 1788 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 184, c. 364v) (estate 1309) ; P. Cordasco (a cura di), Le pergamene del Duomo di Bari (1294-1343), IV, Codice diplomatico pugliese XXVII, Bari, 1984, p. 15-17 (p. 15-16), n. 7 (20 luglio 1311). Su di lui cfr. G. M. Monti, L’età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli, 1924 (rist. anast. Napoli, 1993), p. 17-150, qui p. 81 ; M. Del Treppo, s.v. Acconciaioco Lorenzo, in DBI, I, Roma 1960, p. 110-111 ; E. Cortese, s.v. Acconciaioco (Acconzaioco), Andrea, Enrico, Landolfo, Lorenzo, in Dizionario biografico dei giuristi... cit., I, p. 6.

52 A. Kiesewetter, Die Schlacht von Montecatini (29. August 1315), in Römische Historische Mitteilungen, XL, 1998, p. 237-388, qui p. 382-386 (p. 386), n. 3 (30 luglio 1317). Su di lui cfr. Monti, L’età angioina cit., p. 82, 101 ; F. Magistrale, La cancelleria... cit., p. 101-102. Per un quadro biografico più esauriente cfr. il mio saggio in preparazione Gli origini della cancelleria dei principi di Taranto (1294-1310).

53 ADB, ACB, Perg. 67 (ed. A. P. Coco, Titoli dignitari e nobiliari della sede arcivescovile di Brindisi. Studio storico-critico con documenti inediti, Lecce. 1914, p. IX-XI [p. IX], n. 4 = A. De Leo, M. Pastore [Doria] [a cura di], Codice diplomatico brindisino II [1304-1397], Trani, 1964, p. 49-51 [p. 50], n. 14) (19 novembre 1318) ; Perg. 68 (ed. A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 53-56 [p. 54], n. 16) (mandato del principe Filippo I di Taranto del 21 novembre 1318, inserito in un atto notarile, rogato il 1° gennaio 1319) ; Perg. 69 (ed. A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 56-58 [p. 57], n. 17) (2 febbraio 1319). Su di lui cfr. K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 149 ; M. Pastore [Doria], La Chiesa brindisina nel secolo XIV, in A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. XVII-XXIV, qui p. XVII-XIX ; Cronotassi ed iconografia, in Cronotassi, iconografica ed araldica dell’episcopato pugliese, Bari, 1984, p. 78-319, qui p. 139. Non è però da confondere con l’omonimo giurista e protonotaro del Regno (cfr. supra nota 21).

54 ASN, Archivi privati, Archivio di Tocco di Montemiletto, Perg. I/1 (10 agosto 1322) ; ADB, ACB, Perg. 77 (ed. A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 64-65, n. 21, i quali leggono erroneamente prepositum regentem invece di prepositum Regensem) (9 ottobre 1322) ; P. Cordasco (a cura di), Le pergamene dell’Archivio arcivescovile di Taranto, III (1309-1343), Galatina, 1996, p. 49-52, n. 17 (11 dicembre 1322) ; Beltrani, I documenti storici di Corato... cit., I, p. 294-297 (p. 295-296), n. 267 (mandato del principe Filippo I di Taranto del 25 gennaio 1323, inserito in un atto notarile, rogato il 1° aprile 1323) ; ADB, ACB, Perg. 79 (ed. A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 73-77 [p. 74-75], n. 25) (mandato del principe Filippo I di Taranto del 21 settembre 1325, inserto in un atto notarile, rogato il 21 novembre 1325). Su di lui cfr. J. H. Albanés (éd.), « Gallia christiana novissima ». Histoire des archevêchés, évêchés et abbayes de France, I (Aix, Apt, Fréjus, Gap, Riez et Sisteron), Montbéliard, 1899, col. 647, n. 13 ; K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 334.

55 AD 13, B 483 (org.) = AD 13, B 2, cc. 167r-168v (copia coeva) (3 marzo 1331). Su di lui cfr. E. Mastrobuono, Castellaneta… cit., I, p. 309-315, che corregge parecchi errori nella cronotassi dei vescovi di Castellaneta, proposta da K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 172 ; Cronotassi... cit., p. 152.

56 Unica menzione come cancellarius nel testamento del principe Filippo I, rogato come originale solenne il 25 dicembre 1331 (A. Kiesewetter, Dokumente... cit., p. 213-219 [p. 217], n. 5), quando egli fu nominato anche uno degli esecutori del testamento del principe. Su di lui cfr. G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II. « Hierarchia latina Orientis », Verona, 22006, p. 85, 104 ; S. N. Asonitis, Ανδηγαυική Κέρκυρα... cit., p. 227.

57 ARF, FA, Perg. 9 (ed. J. A. C. Buchon [éd.], Nouvelles recherches historiques sur la principauté française de Morée et ses hautes baronnies à la suite de la quatrième croisade II/1 [Diplomes], Parigi 1843, p. 51-65 [p. 65], n. 4 = J. Longnon-P. Topping [éd.], Documents sur le régime des terres dans la principauté de Morée au XIVe siècle, Parigi-L’Aja, 1969, p. 19-29 [p. 28], n. 1). Su di lui cfr. K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 280 ; Cronotassi... cit., p. 262. Egli fu, come « Giovanni I », il predecessore dell’arcivescovo « Giovanni II » di Corfù ; quest’ultimo fu invece a propria volta il predecessore di « Giovanni I » nella carica di cancelliere dei principi di Taranto. Cfr. G. Fedalto, La Chiesa latina... cit., II, p. 104 ; S. N. Asonitis, Ανδηγαυική Κέρκυρα... cit., p. 227.

58 Prima nomina in un atto notarile, rogato dal notaio Giovanni Nicolai di Chieti il 28 agosto 1344 (inserto in un diploma di Giovanna I del 30 agosto 1344), che elenca fra i testimoni Iohannes de Seripando, cancellarius domini principis Tarentini (ASV, A. A., Arm. I-XVIII, Perg. 507) o in ASN, distrutto Reg. ang. 339, c. 132 (cfr. Biblioteca nazionale di Napoli, Ms. IX C 17 [Copia di C. Borrelli, Apparatus historicus ad antiquos cronologos illustrandos ex vetustis monumentis Neapoitanorum archiviorum collectus IV], p. 268]) (settembre 1343-maggio 1344) ; ultima nomina in un mandato di Roberto di Taranto del 10 dicembre 1360 (R. Caprara, F. Nocco, M. Pepe, O. V. Sapio [a cura di], Libro rosso di Taranto-Codice architiano [1330-1604], Codice diplomatico pugliese, XXXVIII, Bari, 2014, p. 34-35, n. 10). La carica rimase de facto vacante durante la lunga prigionia di Roberto di Taranto durata oltre cinque anni (febbraio 1348-marzo 1353) nel castello di Visegrád. Su di lui cfr. anche G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 83, 101 ; Id., Un’infeudazione greca di Roberto di Angiò-Taranto del 1357, in Id., Nuovi studi cit., p. 635-644 ; E. Mastrobuono, Castellaneta dalla metà del sec. XIV all’inizio del XVI e il principato di Taranto (d’ora in avanti Castellaneta… cit., II), Bari 1978, p. 39-40.

59 F. Nitti di Vito, F. Babudri (a cura di), Le pergamene di S. Nicola di Bari, VI: Periodo angioino (1343-1381), Codice diplomatico barese, XVIII, Trani, 1950, p. 171-172, n. 76 (26 marzo 1361) ; Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Ms. Lat. X/279 (2801), c. 84r (Privilegio di Roberto di Taranto del 6 novembre 1362, inserito in un mandato del principe Filippo II di Taranto e di sua consorte Elisabetta d’Ungheria del 25 gennaio 1372). Secondo un passo del suo testamento, redatto il 10 marzo 1367 a Napoli (M. Cannataro Cordasco [a cura di], Le pergamene del duomo di Bari, V (1343-1381), Codice diplomatico pugliese XXVIII, Bari 1985, p. 136-150 [p. 140], n. 48: tempore, quo fuit cancellarius quondam... domini Roberti, imperatoris Constaninoplitani), egli ricoprì la carica di cancelliere probabilmente fino alla morte di Roberto di Taranto, avvenuta nell’ottobre 1364. Su di lui cfr. G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 83, 98, che però (p. 128-129) lo confonde anche con il padre omonimo, vale a dire l’autore delle prime due parti della Cronaca di Partenope ; R. Capasso, s.v. Carafa, Bartolomeo, in DBI, XIX, Roma, 1976, p. 494 ; S. Kelly, The « Cronaca di Partenope ». An Introduction to and Critical Edition of the First Vernacular History of Naples (c. 1350), Leida-Boston, 2011, p. 21-26, spec. p. 24-25.

60 Solo prima dell’ottobre 1364 (quando Filippo II divenne principe di Taranto in seguito alla morte del fratello maggiore Roberto) è documentato (SNSP, Perg. 9 CC I/18) (15 novembre 1363) con il vescovo Angelo Acciaioli di Tricarico un cancelliere di Filippo II (al momento ancora soltanto « signore della contea di Acerra »), ma sembra molto improbabile che Angelo avesse ricoperto la carica di cancelliere di Filippo II anche dopo l’autunno 1364. Infatti, nella lettera di sua nomina ad arcivescovo di Patrasso da parte di papa Urbano V del 12 settembre 1365 (ASV, Reg. Aven. 159, cc. 117v-118r) egli fu solo intitolato olim episcopus Tricaricen(sis), in archiepscopum Patren(sem) electus. Su di lui cfr. F. Ughelli, N. Coleti, « Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium », VII, Venezia 17212, col. 151, n. 13 ; K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 394, 496, 528 ; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona, 19812, p. 365 ; II, p. 211.

61 Cfr. A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 383-384 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 167-169, 198-201.

62 Secondo una lettera di papa Giovanni XXII del 20 agosto 1330 (A. L. Tăutu [a cura di], « Acta Iohannis XXII » [1317-1334], Città del Vaticano, 1952, p. 228-230, n. 122), diretta al principe Filippo I di Taranto, egli fu graecus quidem de origine, sed in provincia Provinciae ab annis puerilibus in sacra pagina eruditus, dunque greco di origine, ma educato nella contea di Provenza.

63 Cfr. a proposito il passo del citato testamento del cancelliere Bartolomeo Caracciolo-Carafa (M. Cannataro Cordasco, Le pergamene del Duomo di Bari... cit., V, p. 136-150 [p. 140], n. 48): de pecunia percepta per eum ex iure sigilli tempore, quo fuit cancellarius quondam... Roberti, imperatoris Constantinopolitani. Per il ruolo del cancelliere come custode del sigillo nella cancelleria regia sin dal 1294 cfr. A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 389 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 144. Solo durante il periodo protoangioino (1266-1282) il cancelliere o il vicecancelliere fu il vero « baricentro » della cancelleria. Cfr. A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 378-382 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 54-73 ; Id., La chancellerie angevine de Sicile au temps de Charles Ier (1266-1285), in Rives nord-méditerranéennes, XXVIII, 2007, p. 45-55.

64 Cfr. supra nota 54.

65 Cfr., per esempio, il privilegio del 29 maggio 1308, firmato dal cancelliere Petracca di Bari, tre privilegi del 5 febbraio 1347 (ASN, Archivi privati, Archivio di Tocco di Montemiletto, Perg. I/7), del 20 marzo 1353 (Archivio di Stato di Lecce, Scritture delle Università e Feudi [poi Communi] di Terra d’Otranto [attuale provincia di Taranto], Serie I [Atti diversi], Busta 7, n. 10 [Martina], Fasc. 1, cc. 23v-25v [ed. approssimativa I. Chirulli, Istoria cronologica dell Franca Martina, II, Venezia 1752 (rist. anast., a cura di D. Blasi), Martina Franca 1982, p. 100-104, n. 13]) e del 18 maggio 1359 (ASN, Archivi privati, Archivio Sanseverino di Bisignano, Perg. I/20 [ed. G. Coniglio, Feudatari di Puglia... cit., p. 660-669]), firmati da Giovanni Seripando, e un privilegio del 6 novembre 1362 (Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Ms. Lat. X/279 [2801], c. 84r, inserito in un mandato del principe Filippo II di Taranto e della consorte Elisabetta d’Ungheria del 25 gennaio 1372), firmato da Bartolomeo Caracciolo-Carafa.

66 Cfr. A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 389-391 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 145-147. 

67 Santoro controfirmò la prima volta il 15 marzo 1306 (Biblioteca Universitaria di Padova, Ms. 1625/I, cc. 3v-4v = O. Casanova, Il Principato... cit., p. 93-96, n. 8 [secondo ASN, distrutto Reg. ang. 163, c. 37v e Reg. ang. 155, c. 56r-v] [inserto nel diploma di conferma di re Carlo II d’Angiò del 12 aprile 1306,]) un privilegio di Filippo I come funzionario responsabile. La sua ultima controfirma documentata su un atto di Filippo I risale al 28 giugno 1310 (G. Mongelli [a cura di], Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene IV [secolo XIV], Roma, 1958, p. 438-440, n. 44). Su di lui cfr. le osservazioni di F. Magistrale, La cancelleria... cit., p. 98-99 e di A. Kiesewetter, « Princeps est imperator »... cit., p. 74 nota 30. Per una biografia più completa mi sia permesso di rinviare al mio saggio (supra nota 52) in preparazione.

68 Prima controfirma su un privilegio di Filippo I del 12 agosto 1310 (Archivio di Stato di Lecce, Scritture delle Università e Feudi [poi Comuni] di Terra d’Otranto [attuale provincia di Taranto], Serie I [Atti diversi], Busta 7, n. 10 [Martina], Fasc. 1, cc. 1r-v [ed. approssimativa I. Chirulli, Istoria cronologica... cit., II, p. 90-91, n. 8]) ; ultima controfirma documentata su un atto del principe del 2 luglio 1318 (Archivio di Montevergine, Perg. 3020) (inserto in un atto notarile, rogato il 5 ottobre 1321 a Sarno). Secondo L. G. De Simone, Degli Angioini principi di Taranto (1292-1373), Taranto, 1866, p. 13, p. 34 nota 56 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 255, c. 88) Buonfiglio fu, però, ancora nell’estate 1324 al servizio di Filippo I. Cfr. supra nota 52.

69 R. Alaggio (a cura di), Le pergamene dell’Università di Taranto (1312-1652), Galatina, 2004, p. 4-6, n. 2 (1o settembre 1326).

70 La ricognizione dei documenti lo indica come dirigente della cancelleria principesca in un atto principesco del 4 aprile 1329 (P. Cordasco, Le pergamene dell’Archivio arcivescovile di Taranto... cit., p. 65-67, n. 23), dove egli sottoscrisse ancora come semplice iudex, mentre il 18 marzo dell’anno seguente (R. Caprara, F. Nocco, M. Pepe, O. V. Sapio [a cura di], Libro rosso di Taranto... cit., p. 21-22, n. 2) egli firmò già come iuris civilis professor ; l’ultima controfirma documentabile è del 31 agosto 1344 (Archivio del Capitolo della cattedrale di Ostuni, Perg. 50/XII [ed. L. Roma (a cura di), Codice diplomatico ostunese I. Le pergamene dell’Archivio capitolare di Ostuni (1099-1455), Martina Franca, 1985, p. 133-135, n. 90]). Su di lui e il suo ruolo di primo piano, che svolse come magister rationalis anche nell’amministrazione centrale della monarchia angioina negli anni 1337-1344 cfr. AC, Perg. LXX/53 (luglio 1337) ; ASV, Reg. Suppl. 6, c. 175v (5 febbraio 1344) ; C. Minieri Riccio, Notizie storiche tratte da 62 registri... cit., p. 6, 125-127 ; É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 297-304, 320-323, 341-343, 367, 716 ; II, cit., p. 396-398, n. 3, p. 400-406, n. 5, p. 407-408, n. 7, p. 410-411, n. 10 ; G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 83, 101. Per la data della morte, avvenuta fra il 27 settembre 1344 e il 1° gennaio 1345, cfr. ASV, Camera apostolica, Collectoriae 279, cc. 97v-98r, 169v.

71 ASN, Archivi privati, Archivio di Tocco di Montemiletto, Perg. I/6 (ed. A. Luttrell, Guglielmo de Tocco, Captain of Corfu 1330-1331, in Byzantine and Modern Greek Studies, III, 1977, p. 45-56, qui p. 51-55 [rist. anst. in Id., Latin Greece, the Hospitallers and the Crusades 1291-1440, Londra, 1982, n. XIII]) (12 gennaio 1345).

72 N. Jeno de’ Coronei (a cura di), Sinodo materese del 1597 con appendice di 23 documenti inediti, Napoli 1880, p. 58-61, n. 8 = G. Gattini, Note storiche della città di Matera, Napoli, 1882, p. 45-47, n. II/2 (27 maggio 1345). Su Giovanni di Lando cfr. B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate di Federico II, Napoli, 1869, p. 100 (anche in Atti dell’Accademia pontaniana, IX, 1871, p. 379-502, qui p. 474) ; G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 82, 101.

73 Egli controfirmò come protonotaro e responsabile per la redazione degli atti, emanati nel nome di Roberto di Taranto, la prima volta il 20 maggio 1353 (ASVe, Miscellanea atti diplomatici e privati, Perg. XVI/552 [ed. F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la republica (sic) di Venezia dal secolo X al XV, Trani 1897, p. 100-101, n. 15 = G. Guerrieri, Le relazioni tra Venezia e Terra d’Otranto fino al 1530, Trani, 1903, p. 327-328, n. 3]). Per la sua controfirma nell’anno 1353 cfr. anche ADT, Perg. D/19 (ed. V. Farella [a cura di], Pergamene inedite dell’Archivio capitolare di Taranto [1350-1400]. Contributo al Codice diplomatico tarentino, Taranto, 1970, p. 18-20, n. 1 [con datazione erronea su 30 maggio 1353]) (31 maggio 1353) ; M. Cannataro Cordasco, Le pergamene del Duomo di Bari... cit., V, p. 87-88, n. 30, p. 92-94, n. 32 (25 giugno e 28 agosto 1353) ; F. Nitti di Vito, F. Babudri, Le pergamene di S. Nicola di Bari... cit., VI, p. 67-69, n. 34-35 (5 luglio 1353) ; D. Magrone (a cura di), Libro Rosso. Privilegi dell’Università di Molfetta I (Periodo angioino), Trani 1899, p. 85-88 n. 3-4 (14 e 17 luglio 1353) ; A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 125-131, n. 46-51 (21-24 agosto 1353), p. 176-177, n. 68 (24 agosto 1353), p. 131-132, n. 51 (12 ottobre 1353) ; F. Carabellese, Le relazioni... cit., p. 99-100, n. 14 (19 settembre 1353). Per le scarse notizie su Giovanni Contello, 1343-1362/1363 arcivescovo di Acerenza, cfr. invece N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli e del Regno, Napoli 1678, p. 117 ; F. Ughelli, N. Coleti, « Italia sacra »... cit., VII, col. 45, n. 46 ; F. P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera, Napoli, 1818, p. 278-279, n. 11 ; K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 70 ; G. Lettini, Acerenza e i suoi vescovi, Acerenza, 2001 ; ASV, Reg. Aven. 125, c. 176r (21 novembre 1353) ; Reg. Vat. 238, c. 39r-v (23 marzo 1356). Infatti, egli non è nominato nelle pergamene, conservate nell’Archivio della curia arcivescovile di Acerenza. Cfr. A. Giganti (a cura di), Le pergamene dell’Archivio arcivescovile di Acerenza (secoli XIII-XIV), in R. Giganti, R. Maino, Popolazione, paesi e società della Basilicata, Bari, 1989, p. 105-171.

74 La prima controfirma documentabile da parte di Giovanni Aversano su un atto di Roberto di Taranto risale al 30 settembre 1363 (ASVe, Miscellanea atti diplomatici e privati, Perg. XVIII/619 = Secreta - Serie diverse, Commemorali X, cc. 252v-254v, n. 248 [ed. G. M. Thomas (a cura di), « Pacta inter Venetos et Robertum Constantinopolitanum imperatorem (titularem) quoad commercium in Apulia A. » 1353-1363, in Archivio Veneto, XVI, 1878, p. 304-318, qui p. 312-318, n. 6 = F. Carabellese, Le relazioni... cit., p. 107-111, n. 21]) ; la sua ultima controfirma documentabile di un atto principesco è del 10 giugno 1364 (I. Chirulli, Istoria cronologica… cit., II, p. 122-123, n. 18). Su di lui cfr. G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 84, 101, il quale tuttavia asserì solo genericamente che Giovanni Aversano sarebbe stato professore di diritto civile prima del 1381. Infatti, egli controfirmò già il citato privilegio del 30 settembre 1363 come iuris civilis professor.

75 La ricognizione dei documenti lo indica come protonotaro di Filippo II in un privilegio, rogato il 21 ottobre 1364 a S. Angelo dei Lombardi (ASN, Archivi privati, Archivio Tocco di Montemiletto, Perg. I/20). Cfr. anche Archivio-Biblioteca-Museo civico di Altamura, Archivio storico del Comune di Altamura, Perg. I/2 (ed. A. Giannuzzi [a cura di], Le carte di Altamura [1232-1502], Codice diplomatico barese, XII, Bari, 1935, p. 319-320, n. 202) (4 novembre 1364, Venosa) e Archivio comunale di Francavilla Fontana, Perg. 1 (ed. A. P. Coco, Francavilla Fontana nella luce della storia. Fonti, materiali e studi per la storia nostrana, Taranto 1941 [rist. anast. Galatina 1988], p. 187-188, n. 12) (16 novembre 1364, Corato). Due atti, emanati in nome di Filippo II il 14 ottobre 1364 a Montella (R. Alaggio, Le pergamene dell’Università di Taranto... cit., p. 38-41, n. 18-19), sono ancora datati in absentia ... prothonotarii nostri. Le ultime controfirme documentabili di Giovanni Freccia nella sua funzione di protonotaro del principe di Taranto sono del 20 gennaio (ADB, ACB, Perg. 123 [ed. A. De Leo, M. Pastore (Doria), Codice... cit., II, p. 266-267, n. 106]) e del 25 gennaio 1372 (Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Ms. Lat. X/279 [2801], c. 84r). Cfr. anche Angelo Crassullo, [Annales] de rebus Tarentinis [Fragmentum], a cura di A. P[elliccia], in Raccolta di varie croniche, diari ed altri opuscoli così italiani, come latini appartenenti alla storia del regno di Napoli, V, Napoli, 1782, p. 109-125, qui p. 111. Su di lui cfr. anche le brevi osservazioni di M. Freccia, « De subfeudis et investituris feudorum », Venezia, 1579, p. 45 ; di M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno, 1881, p. 389 e di M. Semeraro, Il diploma « postumo » dell’imperatrice Maria. Documenti per servire alla cronologia del principato angioino di Taranto, in P. Cherubini, G. Nicolaj (a cura di), « Sit liber gratus, quem servulus est operatus ». Studi in onore di A. Pratesi per il suo 90° compleanno, I, Città del Vaticano, 2012, p. 635-653, qui p. 651-652, il quale lo indica, però, erroneamente come cancelliere. Secondo l’epitaffio perduto in San Domenico Maggiore a Napoli (cfr. C. D’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli, 1624, p. 282/II), Giovanni Freccia morì il 13 agosto di un anno ignoto, ma si tratta sicuramente del 1372, visto che il 9 maggio 1373 è già documentabile il suo successore, vale a dire Giorgio di Santa Lucia da Nardò (cfr. infra nota 79), come dirigente della cancelleria principesca. 

76 ASN, Archivi privati, Archivio Tocco di Montemiletto, Perg. I/8 (27 ottobre 1347) ; ASN, Archivi privati, Archivio Pignatelli Aragona Cortes, Diplomatico, Dipl. 23 (1° giugno 1353).

77 Cfr. C. de Cupis (a cura di), Regesto degli Orsini specialmente per quanto si riferisce al loro dominio feudale negli Abruzzi e dei conti Anguillara secondo documenti conservati nell’Archivio della famiglia Orsini e nell’Archivio Segreto Vaticano, in Bollettino della Società di storia patria « Anton Ludovico Antinori » negli Abruzzi, 2. ser., XIX, 1907, p. 197-199 (13 agosto 1358) ; AC, Perg. LXXIV/27 (settembre 1360) ; SNSP, Perg. 9 CC I/18 (15 novembre 1363) ; G. Gattini, Note storiche della città di Matera... cit., p. 17-18, n. 7 = SNSP, Fondo Fortunato, Ms. 56/I (Codice diplomatico di Matera I), c. 146r, n. 88 (ex Università, Perg. 6) (17 novembre 1363).

78 Cfr. supra nota 75.

79 La prima ricognizione documentabile di un atto di Filippo da parte di Giorgio di Santa Lucia risale al 9 maggio 1373 (ADB, ACB, Perg. 126 [ed. A. De Leo, M. Pastore (Doria), Codice, II, cit., p. 271-272, n. 109]) ; l’ultima controfirma risale invece al 4 novembre dello stesso anno (R. Alaggio, Le pergamene dell’Università di Taranto... cit., p. 55-58, n. 27).

80 Cfr. supra nota 45.

81 Per l’itinerario di Filippo II negli anni 1371-1373 cfr. A. Kiesewetter, « Princeps est imperator »... cit., p. 88 nota 78.

82 Santoro di Bitonto, Giovanni Contello e Giovanni Freccia non sono annoverati nell’elenco del Monti (G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 81-84 ; Id., Ancora sullo studio generale di Napoli da Carlo I a Roberto, in Id., Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani, 1936, p. 217-239, qui p. 233-234 [aggiunte]) quali professori di diritto civile all’Università di Napoli al tempo di Roberto d’Angiò e Giovanna I. Il primo controfirmò il celebre privilegio di Filippo I per Montano d’Arezzo, emanato il 28 giugno 1310 (G. Mongelli, Abbazia di Montevergine... cit., IV, p. 438-440, n. 44), come iuris civilis professor. Cfr. anche P. Cordasco, Le pergamene del Duomo di Bari... cit., IV, p. 15-16, n. 7 (20 luglio 1311). Giovanni Contello controfirmò invece sin dal maggio 1353 (cfr. supra nota 72) gli atti principeschi sempre come iuris civilis professor. Per Giovanni Freccia cfr. supra nota 75.

83 Cfr. Cronicon Siculum... cit., a cura di De Blasiis, p. 7, 13 ; Cronaca di Partenope, III 21, a cura di A. Altamura, Napoli, 1974, p. 144 ; Angelo Crassullo, Annales... cit., a cura di [P]elliccia, p. 111 ; É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 308 ; II cit., p. 184 ; A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 389 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 158-166.

84 I seguito alla morte di Sparano di Bari le cariche del protonotaro e del logoteta furono unite sin dal febbraio 1296 nella persona di Bartolomeo di Capua. Dopo la morte di quest’ultimo (1328) le due cariche rimasero vacanti e con Giovanni Grillo di Salerno fu soltanto nominato un viceprotonotaro. Solo Giovanna I conferì nuovamente, nel 1343, la carica di protonotaro e logoteta all’arcivescovo di Bari Ruggero Sanseverino. In seguito, però, le due cariche rimasero sempre unite nella persona dello stesso ufficiale. Cfr. L. Cadier, Administration... cit., p. 194-202 ; A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 388-389 ; Id., Die Anfänge... cit., p. 422-423 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 146.

85 Nomina dell’arcivescovo Pino a logoteta di Filippo II, avvenuta il 3 gennaio 1363, in ADB, ACB, Perg. 108 (ed. A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 201, n. 79) ; l’ultima menzione come logoteta di Filippo II è invece del 9 maggio 1373 (ADB, ACB, Perg. 126 [ed. A. De Leo, M. Pastore (Doria), Codice... cit., II, p. 271-272, n. 109]). Su di lui cfr. K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 149 ; M. Pastore [Doria], Chiesa brindisina cit., p. XXI-XXIII ; Cronotassi... cit., p. 139.

86 Cfr. Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Ms. Lat. X/279 (2801), c. 1r (26 novembre 1381) ; L. Salvator, Paxos und Antipaxos im jonischen Meere, Würzburg-Wien, 1889, p. 9-13 (26 novembre 1381) ; S. N. Asonitis, Ανδηγαυική Κέρκυρα cit., p. 356-357, n. 10 (26 novembre 1381). L’ultimo atto di Giacomo de Baux del 4 luglio 1383 (ADT, Perg. 1383 luglio 4) fu emanato con la notizia non obstante etiam, quod non sunt presentes littere signate manu prothonotarii nostri seu eius locumtenentis, cum ipsas litteras illum vigorem habere volumus ex certa nostra scientia, tamquam si essent signate propria manu dicti nostri prothonotarii seu locumtenentis eiusdem.

87 AD 13, B 410 (6 maggio 1300) ; SNSP, MsXI D 5/V (copia di G. B. Bolvito, Variae res V), p. 71 n. 560 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 1302 A, c. 16). Per la carica del giudice degli appelli di primo grado nella contea di Provenza cfr. V. L. Bourilly, R. Busquet, Le Moyen Âge, in Les Bouches du Rhône. Encyclopédie départementale, II, Parigi-Marsiglia, 1924, p. 303-760, qui p. 598-599 (anche a parte con il titolo La Provence au Moyen Âge. Histoire politique - l’Église - les institutions, Marsiglia, 1924, p. 302-303) ; J.-P. Boyer, L’éphèmere paix du prince, in La Provence au Moyen Âge, Aix-en-Provence, 2005, p. 143-280, qui p. 200.

88 É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., II, p. 396-398, n. 3. Cfr. anche ibid., p. 400-406, n. 5, p. 407-408, n. 7, p. 410-411, n. 10.

89 Per la missione di Guglielmo di Gioia del Colle presso la corte pontifica ad Avignone negli anni 1343-1344 cfr. É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 297-304, 320-323, 341-343, 716, che però non si accorse che Guglielmo da Gioia del Colle fu nominato procuratore come confidente dell’imperatrice nominale di Costantinopoli.

90 C. Drago Tedeschini (a cura di), Le pergamene dell’Archivio diocesano di Gravina (secc. XI-XIV), Codice diplomatico pugliese XXXVII, Bari, 2013, p. 82-88 (p. 84), n. I/18 (20 maggio 1337).

91 ASVe, Secreta - Serie diverse, Commemorali IV, c. 212r, n. 429-430 (cfr. R. Predelli [a cura di], I libri commemoriali della republica [sic] di Venezia, II, Regesti [libri III-VI], Venezia, 1878, p. 188-189, n. IV/370, 372). Sulla missione del Seripando a Venezia cfr. anche ASVe, Senato, I-R (Secreta Consilli Rogatorum) (Deliberazioni 1348-1350), B (ex C), cc. 97v, 100v, 101v-102v, 105r e É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., II, p. 300-305. 

92 S. De Crescenzo (a cura di), Notizie storiche tratte dai documenti angioini conosciuti col nome di « Arche », in Archivio storico per le province napoletane, XXI, 1896, p. 95-118, 382-396, 476-493, qui p. 383 (secondo ASN, distrutte Pergamene di R. Zecca XXIX/1217) (24 giugno 1324) ; P. Egidi (a cura di), Codice diplomatico dei saraceni di Lucera, Napoli, 1917, p. 398-399, n. 801 (secondo ASN, distrutto Reg. ang. 197, c. 151v) (24 settembre 1324). Cfr. anche A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 90-91, n. 29 (9 e 15 maggio 1337) ; AC, Perg. LXX/52 (maggio 1337) ; C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri... cit., p. 6, 22, 97-98 e supra nota 52.

93 Cfr., per esempio, A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 260-261, n. 103 (2 giugno 1371) ; F. Nitti di Vito, F. Babudri, Le pergamene di San Nicola di Bari... cit., VI, p. 200, n. 127 (8 giugno 1377). Secondo S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 163 egli è già documentabile sin dal 1364 come viceprotonotaro della cancelleria reale, ma l’atto, citato dallo studioso in conforto alla sua tesi (ASN, Archivi Privati, Archivio Pignatelli Aragona Cortes, Diplomatico, Dipl. 32) (6 febbraio 1364), fu invece ancora controfirmato da Giovanni Aversano nella sua qualità di protonotaro di Roberto di Taranto. Il 2 settembre 1366 Giovanni era in ogni caso già entrato al servizio della regina Giovanna I. Cfr. M. Cannataro Cordasco, Le pergamene del Duomo di Bari... cit., V, p. 124-127 (p. 125), n. 44.

94 Cfr. De Simone, Principi cit., p. 13 e p. 34 nota 68 (secondo ASN, distrutto Reg. ang 158, c. 5v e Reg. ang. 1310 E, c. 36) (9 maggio 1311): Santoro di Bitonto ; ASV, Camera apostolica, Collectoriae 279, c. 169v (1 gennaio 1345): Guglielmo di Gioia del Colle.

95 Il primo atto con la nota R(egistra)ta del 6 agosto 1306 è custodito nel Magyar Országos Levéltár, Diplomatikai Levéltár, Perg. 66493. Nell’edizione di L. [de] Thallóczy, S. Barabás, A Blagay-család cit., p. 70-71, n. 34 e nel regesto di L. [de] Thallóczy, C. Jireček, M. [de] Šufflay, « Acta Albaniae »... cit., I, p. 171, n. 580 non si trova invece nessun’accenno relativamente a questa nota di registrazione. Dopo una lacuna documentale di oltre dieci anni troviamo finalmente la seconda nota R(egistra)ta su un atto del 30 luglio 1317, custodito nell’Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, 1317 luglio 30, Riformagioni (ed. A. Kiesewetter, Die Schlacht von Montecatini... cit., p. 382-386, n. 3). Per il secondo documento cfr. anche F. Magistrale, La cancelleria... cit., p. 101-102 e Tav. V, al quale sfuggì, però, la prima testimonianza con la nota di registrazione. Questa lunga lacuna di quasi dieci anni per le note di registrazione si spiega facilmente a causa della mancanza quasi completa di originali per quest’arco di tempo, anche in seguito agli estesi soggiorni di Filippo I in Provenza e in Francia negli anni 1307-1308 e 1311-1313 e in Toscana negli anni 1315-1316. Cfr. A. Kiesewetter, s.v. Filippo I d’Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli, in DBI, XLVII, Roma, 1997, p. 717-723, qui p. 719-720.

96 Cfr., per esempio, Archivio diocesano di Giovinazzo, Archivio del Capitolo della cattedrale e della Curia vescovile, Perg. 76 (6 ottobre 1356), Perg. 78 (10 novembre 1362) ; Archivio diocesano di Castellaneta, Archivio del Capitolo della cattedrale di Castellaneta, Perg. 40 (ed. E. Mastrobuono, Castellaneta… cit., II, p. 287-289, n. 2) (17 gennaio 1357) ; Biblioteca nazionale di Bari, Fondo D’Adossio, Perg. I/8 (ed. F. Carabellese [a cura di], La Puglia nel secolo XV, vol. II [Documenti di Bari, Giovinazzo, Trani], Bari, 1908, p. 107-109, n. 1) (7 gennaio 1358) ; F. Nitti di Vito, F. Babudri, Le pergamene di S. Nicola di Bari... cit., VI, p. 123-124, n. 69 (22 gennaio 1360).

97 Cfr. A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 364-369 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 73-97, 136-140. 

98 Su di lui cfr. K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 143 ; E. Mastrobuono, Castellaneta… cit., II, p. 28-30 ; Cronotassi... cit., p. 125.

99 Cfr. Archivio diocesano di Castellaneta, Archivio del Capitolo della cattedrale di Castellaneta, Perg. 42 (ed. E. Mastrobuono, Castellaneta…, cit., II, p. 292-294, n. 4) (1o gennaio 1365) ; ADB, ACB, Perg. 119 (ed. A. De Leo, M. Pastore [Doria], Codice... cit., II, p. 240-241, n. 93) (30 ottobre 1367) ; ADT, Capitolo e clero della Chiesa metropolitana di Taranto V (Amministrazione beni capitolari), 4 (Decime capitolari 1266-1807), Fascicolo 3 (8 settembre 1370) ; SNSP, Fondo Fortunato, Ms. 56/I (Codice diplomatico di Matera I), c. 160r-v, n. 98 (ex Università, Perg. 11) (10 luglio 1371) ; AC, Perg. CXVI [ex II super armarium]/51 (24 febbraio 1373).

100 Non esiste ancora una precisa ricostruzione della signoria dei conti di Gravina e duchi di Durazzo nel regno di Napoli durante la dominazione angioina, a partire soprattutto dai numerosi regesti, contenuti nel manoscritto A 21 di Eustachio Rogadeo (Biblioteca comunale di Bitonto) e dalle trascrizioni dei registri angioini da parte di Riccardo Bevere, conservate nella Fondazione Ettore Pomarici Santomasi (Gravina di Puglia). Cfr. F. Raguso, Fonti e archivi, in D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all’unità italiana (455-1870), a cura di F. Raguso, M. D’Agostino, Modugno, 1990, p. CX-CXXXVII, qui p. CX-CXXIII. Cfr. per il momento le osservazioni piuttosto sommarie di É. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples... cit., I, p. 187-192.

101 Cfr. per esempio A. Kiesewetter, « Princeps est imperator »... cit., p. 93-94, nota 91.

102 La prima controfirma documentabile è del 14 aprile 1328 su un privilegio di Giovanni di Durazzo (ASN, Museo 99 A 10, Cancelleria aragonese, Privilegiorum V, cc. 142r-146r [ed. E. Rogadeo, Ordinamenti economici in Terra di Bari nel secolo XIV, Bitonto, 1900, p. LXVII-LXIX, n. 23]) ; l’ultima ricognizione documentabile è del 15 aprile 1338 su un privilegio di Agnese di Périgord (M. Camera, Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III. Borbone II, Napoli, 1860, p. 437-438 = L. [de] Thallóczy, C. Jireček, M. [de] Šufflay, « Acta Albaniae »... cit., I, p. 245-246, n. 816). Su di lui cfr. anche G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 82. Per alcune osservazioni sul personale della cancelleria dei duchi di Durazzo cfr. anche P. Cordasco, Note di storia e di diplomatica in margine ad alcuni documenti dell’Archivio diocesano di Gravina, in F. Raguso, M. D’Agostino (a cura di), Istituzioni, uomini e cultura, Bari, 1989, p. 97-116, qui p. 105-109 ; C. Drago Tedeschini, Introduzione, in Id., Le pergamene dell’Archivio diocesano di Gravina... cit., p. 9-40, qui p. 37-38, i quali si limitarono, però, alla sola analisi degli atti dei conti di Gravina, custoditi nell’Archivio diocesano di Gravina di Puglia.

103 La prima ricognizione documentabile è del 21 ottobre 1334 su un mandato di Giovanni di Durazzo (Archivio di Montecassino, Aula III, Capsula VIII/1, Perg. 12 [ed. approssimativa G. Morra, I signori feudali di Venafro nel secolo XIV, in Almanacco del Molise, 1978 p. 463-507, qui p. 503, n. 1, su p. 480-481 anche un facsimile dell’atto]) ; le ultime controfirme documentabili sono del 18 aprile e 17 novembre 1346 su due mandati di Carlo di Durazzo (Biblioteca comunale di Bitonto, Perg. 58 ; C. Drago Tedeschini, Le pergamene dell’Archivio diocesano di Gravina... cit., p. 128-129, n. II/9). Egli controfirmò gli atti dei duchi di Durazzo e conti di Gravina come Raynaldus de Friscilono, da identificare sicuramente con Frosolone (prov. Isernia). Cfr. L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, IV, Napoli, 1802, p. 394-395.

104 Mandato di Maria d’Angiò-Durazzo (la vedova di Carlo di Durazzo) del 1° dicembre 1353, diretto ai suoi vicari nella contea di Alba, in Archivio capitolino di Roma, Archivio Orsini, Ms. 479 A [ex II A XXXVII], cc. 167r-168r (ex cc. 180r-181r).

105 Mandato di Maria d’Angiò-Durazzo del 24 dicembre 1358, indirizzato ai suoi vicari a Venafro, in G. Morra, I signori feudali di Venafro... cit., p. 507, n. 4. Su di lui cfr. A. Romano, s.v. Donnorso, Sergio, in DBI, XLI, Roma, 1992, p. 218-219 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 162-163.

106 Mandato di Roberto d’Artois, il secondo marito di Giovanna di Durazzo (figlia primogenita di Carlo di Durazzo e di Maria d’Angiò), del 6 ottobre 1378 in D. A. De Capua (a cura di), Libro Rosso della Università di Bitonto (1265-1559), I, Palo del Colle, 1987, p. 338-339, n. 81. Un altro atto di Roberto d’Artois del 4 luglio dell’anno seguente (Archivio di Montecassino, Aula II, Capsula V, Perg. 636) fu datato in absentia prothonotarii nostri.

107 Un privilegio di Agnese di Périgord del 28 giugno 1340 (B. Tromby, Storia critico-cronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo ordine cartusiano, VI, Napoli, 1777, p. CXXXV-CXXXVII [p. CXXXVII], n. II/23) menziona Petrus, archiepiscopus Surrentinus, confessor et cancellarius noster. Su di lui cfr. K. Eubel, « Hierarchia »... cit., I, p. 469.

108 Archivio di Montevergine, Perg. 2882.

109 Buonfiglio di Guardia Lombardi fu un suddito di Filippo I di Taranto, visto che la località, situata nell’Irpinia, fu sin dal 1294 sempre tenuta in feudo dei principi di Taranto.

110 Su queste famiglie cfr. le non sempre affidabili notizie di B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa I, Napoli, 1691 (Caracciolo-Carafa) ; V. Donnorso, Memorie istoriche della fedelissima ed antica città di Sorrento, Napoli, 1740, p. 192-204 (Donnorso) ; G. Algranati, Vita di Fra Geronimo Seripando, cardinale di Santa Susanna, Napoli-Genova-Firenze-Città di Castello, 1923, p. 3-7 (Seripando). Per la vicenda analoga della penetrazione delle grandi famiglie napoletane nell’amministrazione centrale del Regno soprattutto durante la seconda metà del Trecento cfr. G. Vitale, Nobiltà napoletana della prima età angioina. Élite burocratica e famiglia, in L’État angevin... cit., p. 535-576 ; Id., Élite burocratica e famiglia. Dinamichi nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli, 2003.

111 Cfr. N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, I, Napoli, 1655, p. 99-110 ; M. Camera, Amalfi... cit., II, p. 385-390 ; G. M. Monti, L’età angioina cit., p. 80-84, 101 ; E. Sthamer, Aus der Vorgeschichte der Sizilischen Vesper, in Id., Beiträge... cit., p. 325-435, qui p. 375-391 (I ed. in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX, 1927) ; S. Manzi, Amalfitani funzionari del regno di Napoli dal periodo normanno alla fine del XIII secolo, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, VII, 1994, p. 87-114, qui p. 98-114. Un Acconciaioci (Andrea) e un Freccia (Nicola) ricoprirono, per esempio, ai tempi di Carlo II d’Angiò, la carica di luogotenente del protonotaro del Regno. Cfr.  E. M. Meijers, « Iuris interpretes »… cit, p. 235-246 (Andrea Acconciaioci) ; A. Kiesewetter, La cancelleria... cit., p. 388, note 132-133 ; N. Kamp, s.v. Freccia (Frezza), Nicola [II], in DBI, L, Roma, 1998, p. 352-354 ; S. Palmieri, La cancelleria... cit., p. 156, note 269, 272.

112 Cfr. G. de Blasiis, Le case dei principi angioini nella Piazza di Castelnuovo, in Id., Racconti di storia napoletana, a cura di F. Torraca, Napoli, 1908, p. 89-339, spec. p. 133-140 (I ed. in Archivio storico per le province napoletane, XI-XII, 1886-1887).

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.