Fonti archeologiche: dallo scavo al monumento
p. 69-86
Résumés
A trenta e più anni dalla morte di Ferdinando Castagnoli e dagli Atti del convegno L’Urbs, intentare un bilancio degli sviluppi dell’archeologia e topografia di Roma antica è operazione complessa e realisticamente impossibile da perseguire. A partire dunque dall’esperienza scientifica e professionale dell’Autore, sedimentata proprio nel corso delle ultime tre decadi, questo contributo mira più modestamente a ripercorrere alcuni passaggi fondamentali dell’attività archeologica e degli approcci di metodo che hanno imperniato la disciplina dagli anni ‘80 del secolo scorso a oggi. Dal piano filosofico/epistemologico e “politico” alla semiotica dell’archeologia stratigrafica; dagli studi sulla topografia romana a quelli sull’architettura e relativi apparati decorativi; dalla cultura figurativa a quella materiale e dell’instrumentum; dalle straordinarie scoperte compiute nella città al dibattito, tuttora all’ordine del giorno, sui primordia di Roma, ovvero dal «concordismo» e «ipertradizionalismo» acritico rispetto alla tradizione letteraria alla critica temperata della tradizione stessa; o ancora dal rapporto tra conoscenza archeologica e conoscenza storica a quello tra oggettività e soggettività dell’interpretazione dei dati acquisiti nel corso di scavi e ricerche: sono questi alcuni aspetti di importanza capitale sui quali la riflessione contemporanea deve necessariamente rimanere aperta e libera.
Thirty or more years after the death of Ferdinando Castagnoli and the Procedings of the conference L’Urbs, taking stock of the developments in the archaeology and topography of ancient Rome is a complex operation and realistically impossible to pursue. Therefore, starting from the author’s scientific and professional experience, which has settled down over the last three decades, this contribution aims more modestly to retrace some fundamental passages of archaeological activity and method approaches that have hinged the discipline from the 1980s to the present day. From the philosophical/epistemological and “political” level to the semiotics of stratigraphic archaeology; from studies on Roman topography to those on architecture and related decorative apparatus; from figurative culture to material and instrumentum culture; from the extraordinary discoveries made in the city to the debate, still on the agenda today, on Rome’s primordia, i.e. from “concordism” and “hypertraditionalism”, uncritical of the literary tradition, to the temperate criticism of tradition itself; or from the relationship between archaeological knowledge and historical knowledge to that between objectivity and subjectivity in the interpretation of data acquired during excavations and research: these are some aspects of capital importance on which contemporary reflection must necessarily remain open and free.
Entrées d’index
Keywords : Roman history, Roman topography, architecture, archaeological evidence, stratigraphical method
Parole chiave : Storia di Roma, topografia di Roma, architettura, fonti archeologiche, metodo stratigrafico
Texte intégral
1Il tema che mi è stato chiesto di affrontare si rivela, tanto nell’impostazione che nel merito, delicato e complesso1. Ciononostante, una certa esperienza maturata mi offre oggi, se non tutte e le più approfondite competenze in materia (anzi una poca parte), quantomeno la fortuna di poter ragionare di metodo e fonti archeologiche dal punto di vista di un archeologo formatosi e consolidatosi alla disciplina e professione – due facce di una medaglia – proprio nell’ultimo trentennio. Pensieri sparsi dalla viva voce di un contemporaneo, insomma. È per tale ragione che ho scelto di proporre, in primis a me stesso e di conseguenza a chi vorrà leggerla, una sorta di anamnesi o bozza di resoconto – che è giocoforza soggettivo e parziale, ma aspira a rimanere il più possibile distaccato – su alcuni sviluppi e tendenze della teoria e prassi archeologica a Roma in queste tre decadi (e più in particolare riguardo a taluni contesti dell’area centrale urbana)2. Movendo dal piano personale, voglio cominciare allora con una prima citazione autobiografica. Era il novembre del 1988 quando entrai nell’aula XXII della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, per assistere alla mia prima lezione universitaria: quella di Topografia di Roma e dell’Italia antica tenuta da Paolo Sommella. A tre mesi dalla morte di Castagnoli (28 luglio 1988), Sommella ci invitò subito a tributare insieme a lui un doveroso ricordo e omaggio alla figura di quel grande Maestro – un maestro che non ho quindi avuto il privilegio di conoscere, se non per via bibliografica.
2Eppure non fu quello il mio primo contatto (come di altri all’incirca coetanei) con l’archeologia e la topografia di Roma antica. Già da alcuni mesi avevo preso infatti a frequentare il cantiere di scavo di Andrea Carandini alle pendici settentrionali del Palatino, proprio l’anno del rinvenimento del c.d. «muro di Romolo»3. Qui, grazie alla cura didattica di Maria Letizia Gualandi, Emanuele Papi, Nicola Terrenato e di un giovane Paolo Carafa mi si schiudeva la prima, sorprendente conoscenza dell’archeologia stratigrafica: di una metodologia di indagine archeologica, per l’appunto (si cerca quel che si trova), che aveva definitivamente contribuito a emancipare la disciplina dal metodo antiquario (si trova quel che si cerca). Gli scavi di Settefinestre e della Crypta Balbi a Roma4, come altri condotti su vasta scala (per grandi aree), avevano già fatto scuola. L’anno seguente, incardinati nelle fila degli studenti di Ateneo (eravamo allora centinaia, a differenza d’oggi), la scelta obbligata eppur convinta di partecipare alla campagna di indagini diretta nell’area della Meta sudans da Clementina Panella, altra Maestra dell’archeologia stratigrafica e dello studio della cultura materiale, ci fu impedita dal fatto che i turni esa-settimanali di lavoro su cui era organizzata l’attività di scavo erano a tal punto inflazionati che dovemmo «ripiegare» sul cantiere della Magna Mater, nell’area sud-ovest del Palatino. Da quel luogo unico e magico, e da Patrizio Pensabene che vi dirigeva sin dal 1977 le ricerche, non mi sarei in fondo mai distaccato5, al di là delle tante esperienze vissute altrove negli anni a venire. In quei cantieri-scuola, aperti anche grazie alle convinzioni e alla lungimiranza di Adriano La Regina, che coniugavano indissolubilmente le esigenze di tutela e conservazione del patrimonio con quelle della conoscenza6, la nostra generazione apprendeva insomma un metodo e acquisiva un bagaglio di tecniche e regole procedurali (a cominciare dalla imprescindibile documentazione scritta, grafica, fotografica e di altro genere di quanto rinvenuto e scavato, o non scavato) che a noi parevano costituire l’equipaggiamento indispensabile e sufficiente per poter sondare correttamente qualunque stratificazione o giacimento archeologico, indipendentemente dal luogo in cui si trovasse sul pianeta Terra e dalla società e cultura che lo avevano prodotto.
3Il muro di Berlino non era ancora o era appena caduto, e gli anni Ottanta del secolo scorso, traversati dai radicali mutamenti politici e sociali allora in atto o prossimi a deflagrare, in Italia e nel mondo, erano pur sempre figli degli anni Sessanta e Settanta. La globalizzazione telematica era ben di là dal sopraggiungere! Una coscienza «collettiva» che si riteneva allora critica e militante, proiezione del contesto politico e culturale in cui eravamo cresciuti e ci eravamo formati7, così profondamente intriso della dialettica fra laicità e visione «confessionale» dell’esistenza, come di quella fra i blocchi Nato vs Patto di Varsavia, portava molti di noi, anche su sollecitazione di alcuni Maestri (da Luigi Capogrossi Colognesi ad Andrea Giardina, da Ettore Lepore a Mario Mazza, da Domenico Musti ad Aldo Schiavone e altri) e, prime fra tutte, delle stimolanti pubblicazioni dell’Istituto Gramsci8, a ricondurre lo stesso metodo archeologico stratigrafico entro un più generale sistema di pensiero che aveva i suoi addentellati più prossimi nella filosofia della scienza, nella sociologia, nella linguistica e in special modo nella semiotica e nello strutturalismo. Economia e produzione, a partire dal progredire e consolidarsi degli studi sulla cultura materiale e dalla persistente attualità dell’analisi marxista applicata alle società antiche (o pre-capitalistiche come quella romana), vi avevano un ruolo pure determinante9.
4Non si trattava, in altre parole, solo di studiare e assimilare i testi di Edward C. Harris, Philip A. Barker, Colin A. Renfrew e Paul G. Bahn, o Storie dalla terra di Carandini, o ancora le esemplari analisi di Riccardo Francovich e Daniele Manacorda, come quelle di un gigante quale è stato Renato Peroni; parallelamente, a ridurre o temperare il rischio di un approccio quasi fideistico all’archeologia stratigrafica (da non pochi ancora osteggiata o ritenuta mero esercizio di stile), le riflessioni, ad esempio, sugli scritti di Umberto Eco o di Carlo Ginzburg10, o sul falsificazionismo della scienza di Karl Popper, ma anche sulla contro-metodologia «anarchica» di Paul Feyerabend11, ci avvertivano di come l’individuazione, benché il più possibile esatta e affidabile, di una stratificazione archeologica, e dunque la sua trasposizione stratigrafica (il matrix di Harris), devono necessariamente ammettere che a una data US/significante può corrispondere – e non di rado infatti corrisponde – un’azione/significato non univoca o del tutto intellegibile e interpretabile; e perciò che una concatenazione di azioni/significati, ovvero una sequenza relativa di attività e fasi/periodi, non sempre dà adito a una sola e univoca ricostruzione degli eventi realmente occorsi e succedutisi in un dato luogo e in un dato tempo. E ciò per una molteplicità di ragioni: l’effettivo grado di visibilità e affidabilità delle unità o serie di unità stratigrafiche rinvenute; la possibilità di rimuoverle per intero o solo in parte, dati gli eventuali condizionamenti imposti dai limiti e dalle strategie di scavo; l’integrità e qualità dello stesso messaggio/significato (azione) veicolato dall’US/significante-canale e le interferenze che possono ottenebrarne o inficiarne la ricezione e comprensione; le possibili interruzioni o iati nella sequenza della stratificazione, ecc. Un testo eccellente ma non abbastanza frequentato, il primo volume di Teoria e pratica della ricerca archeologica12, nel più ampio quadro epistemologico di definizione e presentazione delle fonti e delle stratificazioni archeologiche, del loro ruolo nel processo di produzione del «nostro» sapere e dell’eterna dialettica tra oggettività e soggettività della conoscenza, insisteva tra l’altro molto sulla discontinuità come oggetto di analisi archeologica – cioè sul valore e il significato dei vuoti di sedimentazione (diastemi e fantasmi) nei profili dei siti pluristratificati; e dunque sulla necessità di sottoporre a costante e attentissima verifica le sequenze relative individuate (prima-durante-dopo) e la loro possibile interpretazione e datazione (cosa/come/perché, da chi, quando). Una prudenza euristica, questa, che sembra essersi oggi un po’ persa, quando non è del tutto travisata. Di qui a risalire al piano dei fatti storici acclarati (o diversamente tramandati dalle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche), o anche «solo» a riconoscere e restituire monumenti e paesaggi urbani nel loro divenire storico, per l’appunto, il passo poteva e può rivelarsi difatti ben più azzardato o mistificatorio. Ma torneremo a breve su questi aspetti, con qualche significativo esempio.
5Non prima di aver ricordato come gli anni Ottanta e Novanta del XX secolo (ma anche i primi venti di questo XXI) sono stati pur quelli, nel campo della disciplina e della topografia di Roma antica più in particolare, del contributo straordinario dato al progredire degli studi da figure come quelle di Emilio Rodríguez-Almeida, Fausto Zevi, Eugenio La Rocca, Mario Torelli, John Scheid, Edoardo Tortorici, Paul Zanker, Timothy P. Wiseman, Adam Ziółkowski, Domenico Palombi e altri13. Ma più di tutti da Filippo Coarelli, che con i suoi fondamentali lavori sul Foro Romano, il Foro Boario, il Campo Marzio14 e, più di recente, sul Palatino e il Quirinale15, oltre che in centinaia di interventi e articoli di cui è impossibile dare qui conto, ha dato vita a quella «rivoluzione» storico-topografica che porta appunto il suo nome, la c.d. révolution coarellienne16, segnando uno scarto decisivo nelle ricerche di settore che ha di fatto retto per circa trent’anni; in special modo per quanto concerne l’area centrale della città, a partire dalla proposta individuazione, fondata su una magistrale padronanza e correlazione delle fonti letterarie e iconografiche, del percorso della uia Sacra («breve» e summa) (fig. 1) e dei principali contesti e monumenti a essa collegati17. Su quella révolution si è appoggiata e poggia del resto un’altra parte ampia della nostra formazione e conoscenza, della comprensione della città antica nella sua diacronia, come rivela la stessa visione e ricostruzione dello scenario monumentale e urbano, sin dall’epoca di gestazione e nascita di Roma, di Carandini e della sua scuola. Eppure anche qui, nell’impalcatura topografica disegnata da Coarelli qualcosa è andato incrinandosi, privandoci d’improvviso di talune certezze che parevano acquisite (con buona pace di Varrone, Festo, Cassio Dione e Servio) e che vanno ora faticosamente riformulandosi: se pensiamo alla «rilettura» di un’importantissima fonte prima sfuggita e prontamente valorizzata (già negli anni Novanta) da La Regina e Palombi, il passo di Galeno sull’estensione della uia Sacra tra il Foro e il tempio di (Venere e) Roma18; o al di poco successivo rinvenimento (nel 2000) di un nuovo frammento dei Fasti Priuernates (fig. 2) recante l’ubicazione in Palatio del tempio di Giove Statore19.
6Dallo scavo al monumento, passando per la topografia di Roma, non posso non citare poi alcuni altri pilastri della nostra consuetudine agli studi sulla città antica dell’ultimo trentennio e più. Mi riferisco, per quanto concerne l’architettura e lo scenario monumentale urbano, a Cairoli F. Giuliani, Pierre Gros e di nuovo a Patrizio Pensabene. Del secondo quasi non dirò; parlano per le lui, stentoree, non solo le impeccabili ricostruzioni e macro-letture degli edifici e monumenti di volta in volta presi in esame, ma la prospettiva stessa con cui egli ha osservato e ricondotto nel giusto alveo interpretativo intere stagioni (e «categorie») dell’Architettura Romana, rendendo definitivamente conto, ad esempio (e ciò di nuovo con Coarelli e Zevi), della specificità e originalità dell’architettura e urbanistica di Roma e dell’Italia romana già in epoca medio/tardo-repubblicana, che un errato ma inveterato adagio relegava invece a meri epifenomeni della civiltà greco-ellenistica20. Al contempo a Pensabene (come a Henner von Hesberg, a Tonio Hölscher, al già citato Zanker o a Gilles Sauron)21 dobbiamo un patrimonio di conoscenze acquisite delle fonti archeologiche monumentali che abbraccia, nello spazio e nel tempo, quasi l’intero mondo romano (dall’Urbe all’Italia e alle province, dall’età arcaica al Medioevo), e soprattutto l’adozione di un metodo di ricerca, oggi largamente condiviso, che ha fatto dello studio della decorazione architettonica romana un cardine della nostra disciplina: tanto nel suo rivelarsi espressione di cultura materiale (oltre che iconografica e stilistica/artistica, chiaramente), quanto nell’accezione funzionale e semantica del decus et decor, o ancora nel «superamento dell’approccio tipologico» e formalista alla Baudekoration22.
7Ed è ancora la visione e consuetudine al trattamento della fonte archeologica da parte di Giuliani, l’analisi tecnica dei monumenti antichi e l’archeologia dell’architettura, su cui è pure utile soffermarsi. Da anni Giuliani lamenta a giusta ragione un modo, una vera e propria disinvoltura nell’approccio allo studio dei monumenti, che egli ha da ultimo stigmatizzato nell’impietoso quanto acuto e divertente Archeologia oggi. La fantasia al potere23. Qui, a partire dalla constata «decomposizione di un metodo di indagine che seguiva i parametri della logica», del suo degradare in una dilagante «fantasia, malamente “tagliata” con un coefficiente eccessivo di tecnicismo, così da spacciarla per scienza»24, Giuliani passa in rassegna alcuni casi «celebri» e «improbabili» di ricostruzioni architettonico-archeologiche degli ultimi trent’anni, o anche precedenti. Dalla piazza centrale e serie di lastricati del Foro Romano, che dopo la scoperta di Rosa e Boni non furono di fatto mai analizzate, capite e datate prima dello studio avviato nel 1978 dallo stesso Giuliani con Patrizia Verduchi25, all’«invenzione» delle sottostanti Gallerie c.d. Cesariane e di una improbabile funzione connessa ai giochi gladiatori; o da quella «dell’Aiola di Marsia in luogo del tribunal del praetor inter ciues et peregrinos», vero falso archeologico degli anni Cinquanta del secolo scorso che tuttora si perpetua tanto nella materializzazione fisica26 che per via bibliografica27, all’improponibile Comizio circolare di Roma (fig. 3), così restituito da Coarelli per confronto con gli analoghi impianti “assembleari” di ambito coloniale28 e «ottenuto ricostruendo ciò che non c’è e non ci può essere e ignorando quello che invece è ancora documentabile»29; e ancora, dall’arco di sbatacchio in laterizio costruito fra IV e V secolo a contrasto dell’angolo nord-est della Basilica Giulia e contro il podio del tempio di Saturno, verosimilmente per ovviare ai danni causati alla basilica dal terremoto del 494 o 508 d.C.30, e scambiato invece per un rifacimento dell’Arco di Tiberio31, alla «gustosa storiella» delle scanalature oblique visibili alla sommità dei fusti delle colonne del tempio di Antonino e Faustina, diffusamente spiegate come destinate all’inserimento di corde per abbatterle32, quando si tratta invece delle tracce di un tetto collocato in epoca medievale nel pronao del tempio per impedire all’acqua di infiltrarsi al di sotto e lungo i fusti stessi33, fino al ritrovamento del c.d. «muro di Romolo» alle pendici settentrionali del Palatino34 o alla davvero bizzarra «restituzione» della Casa di Augusto di Carandini e Daniela Bruno (fronte sul Circo Massimo, sotterranei di S. Anastasia e Lupercale, area Apollinis, ecc.)35.
8Impressionante, infine, a rammentarci che il pur proficuo e oggi irrinunciabile impiego delle tecnologie in ogni ambito della disciplina, a cominciare dai sistemi di rilevamento e restituzione grafica delle evidenze materiali e strutturali, sta la perfetta sovrapposizione del rilievo strumentale del tempio di Ercole Vincitore a Tivoli eseguito nel 2009 a quello del Thierry del 186136.
9Proprio gli ultimi casi richiamati, il c.d. «muro di Romolo» e la Casa di Augusto, cui può collegarsi l’individuazione e attribuzione praticamente di tutte le domus tardo-repubblicane del Palatino da parte ancora di Carandini e Bruno (anche a fronte di quanto proposto da Clemens Krause e altri prima e da Coarelli poi)37, ci conducono alle battute conclusive di questo contributo. Della residenza di Augusto, al momento, non saprei che dire, tanto si è infittita ma pure frammentata e ingarbugliata la bibliografia specifica dopo che lo studio di Irene Iacopi e Giovanna Tedone sull’interramento della Casa di Ottaviano, subito valorizzato da La Rocca in relazione alla cronologia delle fasi finali del II stile pittorico, ha riaperto le ipotesi sulla scansione diacronica e su un più preciso riconoscimento del complesso palaziale augusteo (estensione e dimensioni, funzioni e relazione fra pars publica e pars priuata, tempio di Apollo, aree, edifici e monumenti annessi al suo interno o prossimi, arredi decorativi e architettonici, rappresentazione iconografica e letteraria, e così via)38.
10È invece inutile nasconderci come negli ultimi venticinque anni l’archeologia a e di Roma – il che investe la stessa riflessione e impostazione teorica, ovvero l’orientamento preso o che può o deve prendere la pratica della disciplina nel prossimo futuro – si sia fortemente polarizzata sul dibattito accesissimo sviluppatosi a seguito della dirompente rilettura di Carandini dei processi di formazione pre- e proto-urbana e della fondazione della città, la veridicità storica della figura di Romolo e le testimonianze materiali ricondotte o riconducibili ai primordia39. Non è mia intenzione esprimere giudizi perentori al riguardo – la proposta resta pur sempre una di quante possibili. Né ragionare frettolosamente su categorie quali il concordismo, l’approccio neo-antiquario e l’ipertradizionalismo acritico rispetto al corpus della tradizione letteraria sulle vicende collegate alla nascita di Roma, che in molti imputano a Carandini contrapponendogli una più opportuna, a loro dire, critica temperata: tutti aspetti per i quali rimando alle numerose e dense pagine di Carmine Ampolo, Augusto Fraschetti, Emilio Gabba, Jacques Poucet, Alessandro Testa, Torelli, o degli stessi Coarelli, Giuliani e Wiseman, e a cui peraltro hanno risposto da par loro sia Carandini che Carafa40. Quel che interessa evidenziare qui, in ordine a quanto accennato prima sull’affidabilità dell’archeologia stratigrafica per la ricostruzione degli eventi occorsi in un dato luogo/tempo, investe piuttosto il riconoscimento e la decodifica di talune sequenze rinvenute alle pendici nord del Palatino. Niente di nuovo in vero, essendo stata questa interpretazione delle risultanze archeologiche in questione già commentata e criticata altrove: da Ampolo come detto, e prima di lui da Fraschetti, Attilio Mastrocinque, Paul Fontaine e altri41.
11Alcune domande però si impongono. Perché a esse, e alle risposte che ne verranno (o non ne verranno), si riconnette una prospettiva di metodo la cui valutazione si è fatta davvero urgente. Mi riferisco in particolare a due serie di testimonianze materiali o ambiti contestuali, specifici e specimena proprio sul piano metodologico e che si collocano circa ai due estremi della lunga attività di ricerca condotta dall’équipe di Carandini: 1) il c.d. «muro di Romolo» appunto (fig. 4), con la presunta porta Mugonia e la vicina «capanna di guardia»; e 2) il tempio di Giove Statore. Alludo a questi exempla, fra i molti disponibili, non solo perché già esaminati in altre sedi come detto, ma perché immediatamente ci riportano su un più generale piano storico e topografico (e così di nuovo alla citata révolution coarellienne con quanto ne consegue). Certo non è possibile entrare qui nel merito dei singoli strati (azioni positive e negative) e delle reciproche associazioni, delle tombe/sepolture e dei materiali reperti, della qualità e consistenza, anche materica, delle testimonianze rinvenute, delle datazioni assolute e, in ultima analisi, della plausibilità complessiva del palinsesto (o della narrazione) storico-archeologico proposto42. Una menzione è invece indispensabile: quella di un passo della Storia Greca di Musti43, dove altro grande Maestro esponeva il suo pensiero sul rapporto tra mondo della conoscenza archeologica e mondo della conoscenza storica.
È probabile che si debba riconoscere che l’archeologia è in grado di cogliere movimenti e mutamenti diversi da quelli che coglie la tradizione storica. La storia coglie il movimento dei soggetti storici […] attraverso eventi che riguardano individui, popoli, Stati, che la memoria storica è in grado di […] fermare nelle sue maglie, trasferire ai posteri. L’archeologia coglie – invece – trasformazioni interne […]; l’incessante trasformazione degli oggetti e degli stili. […] Archeologia e storia parlano perciò spesso di movimenti e mutamenti diversi: di un movimento oggettuale (o oggettivo) la prima, di soggetti la seconda. La prima coglie la lunga durata; la seconda la scansione in eventi. Il movimento dei soggetti storici per lo più non è tale da poter essere fermato e fissato nelle maglie dell’archeologia, troppo larghe per afferrare i mutamenti dei soggetti medesimi.
12Ora io non so decidermi se ciò sia senza alcun dubbio vero, ma certo le parole di Musti ci inchiodano ancora a un punto cruciale. Al progressivo, fisiologico, ineliminabile spostamento dal maggior grado di oggettività (maggiore, non assoluto) quale si impone in uno scavo archeologico (nell’individuazione e lettura stratigrafica di una stratificazione naturale e antropica – sia rispetto alle singole UUSS rinvenute che alla sequenza relativa che ne scaturisce), alla crescente misura di soggettività che inevitabilmente subentra quando trasferiamo i dati così restituitici da una fonte archeologica diretta sul piano interpretativo e ricostruttivo; quando cioè passiamo dallo scavo al monumento/contesto, dalla cronologia relativa alle datazioni assolute, dalla successione dei fatti alla lunga durata delle trasformazioni interne occorse in un dato luogo. Di qui a risalire alla scansione degli eventi e dei soggetti storici (individui, popoli, Stati), e finanche alla sfera del mito e della mitopoiesi, l’indice di soggettività si fa ben più acuto e incontrollabile44.
13Per quel che concerne il c.d. «muro di Romolo» (fig. 4), i commentatori citati sono concordi nel rilevare un’improbabile ripercussione, appunto sul piano degli eventi e dei soggetti storici, di quanto messo in luce alle pendici settentrionali del Palatino e, prima ancora, una palese inconsistenza o scarsa affidabilità delle sequenze stratigrafiche individuate. Queste le domande che mi sento quindi di rivolgere a Paolo Carafa, anche in vista della ripresa di un discorso sul metodo che entrambi abbiamo in animo di intraprendere: siamo davvero certi del corretto e preciso riconoscimento di quelle sequenze stratigrafiche? E nel qual caso, possono tali sequenze dare adito a soluzioni interpretative differenziate, anziché soltanto a una (quella proposta) e del tutto «obbligata»? E ancora, quanto incide nel riconoscimento e nella descrizione e spiegazione di queste stesse sequenze la limitatezza della loro osservabilità fisica, spaziale? (non siamo affatto dinanzi a uno scavo su grande area, o a evidenti condizioni di continuità e contiguità topografica); e infine, quanto pesa nella loro riproposizione evenemenziale una certa circolarità interpretativa? – laddove come sottolineato da Fontaine e altri, gli argomenti addotti ad esempio per sostanziare le fasi da 2 a 4/5 del contesto in oggetto (dal secondo o terzo quarto dell’VIII alla fine del VI secolo a.C.) sembrano giustificarsi reciprocamente, poggiare l’uno sull’altro, obbedire a una logica prevalentemente interna, sia in ciascuna fase che tra una fase e l’altra45.
14Simile, e forse ancor più disarmante, è il caso del tempio di Giove Statore e delle realtà topografiche e monumentali a esso collegate46 (fig. 5). Sull’analisi delle testimonianze rinvenute, attribuite a un primo e più antico recinto/sacellum con altare (del 750-725 a.C.) e a successive refezioni e ricostruzioni (dal 725 al 600-575 a.C. e di lì in avanti), fino alla comparsa della vera e propria, ancorché piccola aedes di Iuppiter Stator solo nell’avanzato II secolo a.C. (peraltro all’interno di un edificio/complesso a carattere commerciale o amministrativo), rimando anche in questo caso a quanto già osservato da Zevi, Dora Cirone e Alessio De Cristofaro e al pur recente articolo di Wiseman47. Mi limito a segnalare, tuttavia, come dalla scarna documentazione edita si evinca di nuovo, specie per le fasi più risalenti, una certa debolezza sia stratigrafica che materica di quanto indagato, come della qualità e del significato dei reperti ceramici associati, al punto da far sorgere ragionevoli dubbi sulla stessa natura «sacra» del contesto messo in luce48. Come spiegare, inoltre, l’assenza di un’importante fase edilizia degli inizi del III secolo a.C., quando sappiamo da Fabio Pittore grazie a Livio49 che se Romolo aveva dedicato a Giove un fanum, l’aedes era stata invece eretta da Attilio Regolo dopo il voto nella battaglia di Lucera del 294 affinché il dio arrestasse la fuga del suo esercito? E come conciliare datazione e dimensioni tanto ridotte del presunto tempio ritrovato con quanto sappiamo50 sulle prove di canto, qui, delle ter nouenae uirgines di un carme di Livio Andronico nel 207? O ancora e specialmente sulla convocazione del Senato nel tempio (munitissimus locus) da parte di Cicerone51 in occasione della prima Catilinaria nel 63 a.C.52?
15D’altro canto, neppure la Topografia storica è riuscita a dare al tempio di Giove Statore una collocazione certa. Basti osservare la distribuzione spaziale delle diverse ipotesi sostenute in più di cento anni a questa parte (alcune davvero improponibili), per intuire quale sorte beffarda sia toccata proprio allo Iuppiter Stator palatino (fig. 6): Iuppiter Instabilis viene da dire!53 E ciò a giusta ragione, come per altre situazioni e circostanze, dopo che la «rivoluzionaria» lettura di Coarelli è entrata in crisi.
16Ed è una simile, forte instabilità quella che più in generale avvertiamo oggi: instabilità che certamente non giova alla disciplina e che ci obbliga di nuovo a una profonda riflessione, per cercare di comprendere verso dove stiamo andando o dovremmo andare. Ancora personalmente voglio affidarmi all’eredità consegnataci dallo straordinario lavoro svolto in questi trent’anni da tanti colleghi del Ministero, particolarmente di quella che è stata la Soprintendenza archeologica di Roma da La Regina in poi (oggi Parco archeologico del Colosseo e Soprintendenza Speciale ABAP di Roma)54, come dalla Sovrintendenza Capitolina sotto le gestioni La Rocca, Claudio Parisi Presicce e oggi di Maria Vittoria Marini Clarelli. Ma è nell’opera e nell’insegnamento di Clementina Panella, Cairoli F. Giuliani, Patrizio Pensabene, Mario Torelli e Fausto Zevi che io vedo indicata la strada verso il futuro.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Amici 2004-2005 = C.M. Amici, Evoluzione architettonica del Comizio a Roma, dans RPAA, 77, 2004-2005, p. 351-379.
Ampolo 1989 = C. Ampolo, A. Momigliano, Roma arcaica e le tendenze attuali della ricerca: vecchi problemi e nuovi sviluppi nello studio della storia romana più antica, in L. Cracco Ruggini (a cura di), Omaggio ad Arnaldo Momigliano, Como, 1989, p. 103-120
Ampolo 2013 = C. Ampolo, Il problema delle origini di Roma rivisitato: concordismo, ipertradizionalismo acritico, contesti. I, in ASNP, 5-1, 2013, p. 217-283.
Arvanitis 2010 = N. Arvanitis (a cura di), Il santuario di Vesta. La casa delle Vestali e il tempio di Vesta. VIII sec. a.C. - 64 d.C., Pisa-Roma, 2010.
Aymonino et al. 1982 = C. Aymonino et al., Roma centro storico. Quattro scritti di Carlo Aymonino e un dibattito, Roma, 1982.
Benevolo 1985 = L. Benevolo (a cura di), Roma. Studio per la sistemazione dell’area archeologica centrale, Roma, 1985.
Benevolo – Scoppola 1988 = L. Benevolo, F. Scoppola (a cura di), Roma. L’area archeologica centrale e la città moderna, Roma, 1988.
Blanco – Rose 2011 = A. Blanco, D. Rose, Scavi nell’area sacra del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, in G. Ghini (a cura di), Lazio e Sabina, VII, Atti del settimo convegno di studi sul Lazio e la Sabina (Roma 9-11 marzo 2010), Roma, 2011, p. 33-40.
Caerols Pérez 1994 = J.J. Caerols Pérez, Viejos y nuevos problemas en la topografía de Roma: la Sacra via, in Tempus, 6, 1994, p. 19-44.
Caerols Pérez 1995 = J.J. Caerols Pérez, Sacra Via (I a.C.-I d.C.). Estudio de las fuentes escritas, Madrid, 1995.
Canfora – Liverani – Zaccagnini 1990 = L. Canfora, M. Liverani, C. Zaccagnini, I trattati nel mondo antico, Roma, 1990.
Capogrossi – Giardina – Schiavone 1978 = L. Capogrossi, A. Giardina, A. Schiavone, Analisi marxista e società antiche, Roma, 1978.
Carafa 1998 = P. Carafa, Il Comizio di Roma dalle origini all’età di Augusto, Roma, 1998.
Carafa 2005 = P. Carafa, Il Volcanal e il Comizio, in Workshop di Archeologia classica, 2, 2005, p. 135-149.
Carafa 2014 = P. Carafa, Le origini di Roma: dati archeologici, ricostruzione storica e la città nell’VIII secolo a.C., in ArchClass, 65, 2014, p. 291-329.
Carafa – Arvanitis – Ippoliti 2014 = P. Carafa, N. Arvanitis, M. Ippoliti, Un “nuovo” santuario in summa Sacra via, in ScAnt, 20-1, 2014, p. 143-158
Carafa – Bruno 2013 = P. Carafa, D. Bruno, Il Palatino messo a punto, in ArchCl, 64, 2013, p. 719-786.
Carafa – Carandini – Arvanitis 2013 = P. Carafa, A. Carandini, N. Arvanitis, Iuppiter Stator in Palatio ritrovato?, in Archeologia Viva, 158, 2013, p. 28-37.
Carafa – Ippoliti 2019 = P. Carafa, M. Ippoliti, Domus Palatina. Le nuove ricerche del Dipartimento di Scienze dell’Antichità sulla pendice meridionale del Palatino, in ScAnt, 25-1, 2019, p. 73-88.
Carandini 1992 = A. Carandini, Le mura del Palatino, nuova fonte sulla Roma di età regia, in BdA, 16-18, 1992, p. 7-34.
Carandini 1997 = A. Carandini, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi, uomini all’alba di una civiltà, Torino, 1997.
Carandini 2000 = A. Carandini, Giornale di scavo. Pensieri sparsi di un archeologo, Torino, 2000.
Carandini 2003 = A. Carandini, Variations sur le thème de Romulus. Réflexions après la parution de l’ouvrage “La nascita di Roma”, in M. Reddé et al. (a cura di), La naissance de la ville dans l’Antiquité, Paris, 2003, p. 15-25.
Carandini 2005 = A. Carandini, Palatino, Velia e Sacra Via. Paesaggi urbani attraverso il tempo, Roma, 2005.
Carandini 2006a = A. Carandini, Remo e Romolo. Dai Rioni dei Quiriti alla città dei Romani, Torino, 2006.
Carandini 2006b = A. Carandini, La leggenda di Roma, I, Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città, Milano, 2006.
Carandini 2007 = A. Carandini, Roma. Il primo giorno, Bari-Roma, 2007.
Carandini 2009 = A. Carandini, Le ragioni della nascita di Roma, in ScAnt, 15, 2009, p. 417-427.
Carandini 2010 = A. Carandini, La leggenda di Roma, II, Dal ratto delle donne al regno di Romolo e Tito Tazio, Milano, 2010.
Carandini 2011a = A. Carandini, La leggenda di Roma, III, La costituzione, Milano, 2011.
Carandini 2011b = A. Carandini, La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini, Roma-Bari, 2011.
Carandini 2014 = A. Carandini, The myth of Romulus and the origins of Rome, in The Roman historical tradition. Regal and Republican, Oxford, 2014, p. 17-33
Carandini 2015 = A. Carandini, Il fuoco sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea, Bari, 2015.
Carandini 2016 = A. Carandini, Giove custode di Roma. Il dio che difende la città, Torino, 2016.
Carandini – Bruno 2008 = A. Carandini, D. Bruno, La casa di Augusto. Dai “Lupercalia” al Natale, Roma-Bari, 2008.
Carandini – Cappelli 2000 = A. Carandini, R. Cappelli (a cura di), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città, Milano, 2000.
Carandini – Carafa 2000 = A. Carandini, P. Carafa, Palatium e Sacra via I: prima delle mura, l'età delle mura e l'età case arcaiche, in BdA, 31-33, 2000, p. 87-93.
Carandini – Carafa 2010 = A. Carandini, P. Carafa, Ricostruire le origini di Roma incontrando Angelo Brelich, in I. Baglioni (a cura di), Storia delle Religioni e Archeologia. Discipline a confronto, Roma, 2010, p. 97-110.
Carandini – Carafa – D’Alessio 2008 = A. Carandini, P. Carafa, M.T. D’Alessio, La leggenda di Roma. Risposta alle osservazioni di A. Fraschetti, in ArchClass, 59, 2008, p. 447-458.
Carandini – Ricci 1985 = A. Carandini, A. Ricci, Settefinestre. Una villa schiavistica nell’Etruria romana, Modena, 1985.
Carandini et al. 2004 = A. Carandini et al., Il progetto della Prima Roma: il Palatino e il Santuario di Vesta, in Workshop di archeologia classica, 1, 2004, p. 63-161.
Carandini et al. 2005 = A. Carandini et al., Il progetto della Prima Roma: il Foro e il Campidoglio, in Workshop di archeologia classica, 2, 2005, p. 93-198.
Carandini et al. 2017 = A. Carandini, P. Carafa, M.T. D’Alessio, D. Filippi (a cura di), Santuario di Vesta, pendice del Palatino e Via Sacra: scavi 1985-2016, Roma, 2017.
Castagnoli 1988 = F. Castagnoli, Ibam forte Sacra via, dans Topografia romana. Ricerche e discussioni, Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica, 10, 1988, p. 99-114.
Cirone – De Cristofaro 2018 = D. Cirone, A. De Cristofaro, Ancora sulla Nova Via. Vecchie ipotesi, nuove proposte, in ArchClass, 69, 2018, p. 113-166.
Coarelli 1977 = F. Coarelli, Il comizio dalle origini alla fine della Repubblica. Cronologia e topografia, in PP, 32, 1977, p. 166-238.
Coarelli 1983 = F. Coarelli, Il Foro Romano, I, Periodo arcaico, Roma, 1983.
Coarelli 1985 = F. Coarelli, Il Foro Romano, II, Periodo repubblicano e augusteo, Roma, 1985.
Coarelli 1988 = F. Coarelli, Il foro Boario: dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1988.
Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio: dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1997.
Coarelli 1999 = F. Coarelli, Sacra via, s.v., in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 223-228.
Coarelli 2012 = F. Coarelli, Palatium: il Palatino dalle origini all’impero, Roma, 2012.
Coarelli 2014 = F. Coarelli, Collis: il Quirinale e il Viminale nell’antichità, Roma, 2014.
Cornell 1995 = T.J. Cornell, The beginnings of Rome. Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000-264 BC), Londra, 1995.
D’Alessio 2006 = A. D’Alessio, Il santuario della Magna Mater dalla fondazione all’età imperiale. Sviluppo architettonico, funzioni e paesaggio urbano, in ScAnt, 13, 2006, p. 429-454.
D’Alessio 2020 = A. D’Alessio, L’architettura civile pubblica in Roma medio repubblicana. Appunti per un possibile bilancio, in A. D’Alessio et al. (a cura di), Roma medio repubblicana: dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama. Atti del Convegno (Roma, 5-7- aprile 2017), Roma, 2020, p. 339-355.
Donato – Hensel – Tabaczyński 1986 = G. Donato, W. Hensel, S. Tabaczyński, Teoria e pratica della ricerca archeologica, I. Premesse metodologiche, Torino, 1986.
Eco 1968 = U. Eco, La funzione e il segno (Semiologia dell’architettura), Milano, 1968.
Eco 1975 = U. Eco, Trattato di semiotica generale, Milano, 1975.
Fancelli 2009 = P. Fancelli, Rovine, scavi, assetti: al di là del restauro archeologico, in Palladio, 43, 2009, p. 133-146.
Fentress – Guidi 1999 = E. Fentress, A. Guidi, Myth, memory and archaeology as historical sources, in Antiquity, 73, 280, 1999, p. 463-467.
Ferri 1979 = F. Ferri (a cura di), Politica e storia in Gramsci, Roma, 1979.
Feyerabend 1975 = P. Feyerabend, Against Method: Outline of an Anarchistic Theory of Knowledge, Londra, 1975 (trad. it. Contro il metodo: abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Milano,1979).
Fontaine 2004 = P. Fontaine, Des remparts de Romulus aux murs du Palatin. Du mythe à l’archéologie, in P.-A. Deproost, A. Meurant (a cura di), Images d’origine, origines d’une image. Hommages à J. Poucet, Louvain-la-Neuve, 2004, p. 35-54
Fraschetti 2002 = A. Fraschetti, Romolo il fondatore, Roma-Bari, 2002.
Fraschetti 2007 = A. Fraschetti, Alcune osservazioni a proposito di un recente volume su “La leggenda di Roma”, in ArchClass, 63, 2007, p. 317-335.
Gabba 1999 = E. Gabba, Recensione a Carandini 1997, in Athenaeum, 87, 1999, p. 324-326 (=Roma arcaica. Storia e storiografia, Roma, 2000, p. 280-282).
Gabucci 1989 = A. Gabucci (a cura di), Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi, 4. Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, Firenze, 1989.
Gallocchio – Pensabene 2014 = E. Gallocchio, P. Pensabene, Il portico delle Danaidi e il Circo Massimo, in in J.M. Alvarez Martinez, T. Nogales Basarrate, I Rodà de Llanza (a cura di), Centro y periferia en el mundo clásico. XVIII Congreso internacional de arqueología clásica (Merida, 13-17 mayo 2013), Merida, 2014, p. 1613-1617.
Gallocchio – Musco – Pensabene 2017 = E. Gallocchio, S. Musco, P. Pensabene, Opera sectilia della casa di Ottaviano sul Palatino, in C. Angelelli, D. Massara, A. Paribeni (a cura di), Atti del XXII Colloquio AISCOM (Matera, 16-19 marzo 2016), Tivoli, 2017, p. 459-473.
Ginzburg 1979 = C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in A. Gargani (a cura di), Crisi della ragione. Nuovi modelli nel rapporto tra sapere e attività umane, Torino, 1979, p. 57-106.
Giuliani 1989 = C.F. Giuliani, Metti che un muro sia solo un muro, in Il Sole 24 Ore, 22/01/1989, p. 22.
Giuliani 2006 = C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma, 2a ed., 2006,
Giuliani 2007 = C.F. Giuliani, Il rilievo dei monumenti, l’immaginario collettivo e il dato di fatto, in F. Filippi (a cura di), Ricostruire l’Antico prima del virtuale. Italo Gismondi. Un architetto per l’archeologia (1887-1974), Roma, 2007, p. 63-73.
Giuliani 2012 = C.F. Giuliani, Archeologia oggi: la fantasia al potere, Tivoli, 2012.
Giuliani – Verduchi 1987 = C.F. Giuliani, P.A. Verduchi, L’area centrale del Foro Romano, Firenze, 1987.
Gros 1986 = P. Gros, Recensione a Coarelli 1985, in Gnomon, 58, 1985, p. 58-64.
Güll 2009 = P. Güll, Chi ha paura della metodologia? Considerazioni a margine di Archeologia Classica di Andrea Carandini, in Archeologia postmedievale, 13, 2009, p. 229-240.
Iacopi – Tedone 2005-2006 = I. Iacopi, G. Tedone, Bibliotheca e Porticus ad Apollinis, in MDAI(R), 112, 2005-2006, p. 351-378.
Insolera – Perego 1983 = I. Insolera, F. Perego, Archeologia e città, Bari, 1983.
Krause 1976 = C. Krause, Zur baulichen Gestalt des republikanischen Comitiums, in MDAI(R), 83, 1976, p. 31-69.
Krause 1981 = C. Krause, Per una ricostruzione grafica del Comizio, in PP, 36, 1981, p. 71-72.
Krause 2001 = C. Krause, In conspectu prope totius urbis (Cic. Dom. 100). Il tempio della Libertà e il quartiere alto del Palatino, in Eutopia, 1, 2001, p. 169-201.
La Regina 1999 = A. La Regina, Roma: l’archeologia del Novecento e le nuove prospettive degli studi, Roma, 1999.
La Regina 2015 = A. La Regina, Roma moderna. I Fori e la città, Conferenza Roma, 11 marzo 2015.
La Rocca 2008 = E. La Rocca, Gli affreschi della Casa di Augusto e della Villa della Farnesina: una revisione cronologica, in E. La Rocca, P. Léon, C. Parisi Presicce (a cura di), Le due patrie acquisite. Studi di Archeologia dedicati a Walter Trillmich, 2008, p. 223-242.
Lipps 2018 = J. Lipps, Die Stuckdecke des oecus tetrastylus aus dem sog. Augustushaus aus dem Palatin im Kontext antiker Deckenverzierungen, Rahden/Westf., 2018.
LTUR = E.M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, 6 vol., Roma, 1993-2000.
Manacorda 1982 = D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi, Firenze, 1982.
Manacorda 1985 = D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi, 3. Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, Firenze, 1985.
Manacorda 2001= D. Manacorda, Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano, 2001.
Mar – Pensabene 2015 = R. Mar, P. Pensabene, El programa decorativo de la casa de Octaviano en el Palatino, in J. López Villar (a cura di), Tarraco biennal. Actes. 2on congrés internacional d’arqueologia i món antic. August i les províncies occidentals. 2000 aniversari de la mort d’August (Tarragona, 26-29 de novembre de 2014), Tarragona, 2015, 1, p. 29-44.
Martínez-Pinna 2001 = J. Martínez-Pinna, Los reyes de Roma entre la leyenda y la historia, in Gerión 19, 2001, p. 689-707.
Mastrocinque 1993 = A. Mastrocinque, Romolo, Trento, 1993.
Musti 2006 = D. Musti, Storia Greca, Roma-Bari, 3a ed., 2006.
Palombi 1997 = D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino. Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma, Roma, 1997.
Palombi 1997-1998 = D. Palombi, Compitum Acilium: la scoperta, il monumento e la tradizione medica del quartiere, in RPAA, 70, 1997-1998, p. 115-135.
Palombi 2007 = D. Palombi, Medici e medicina a Roma tra Carine, Velia e Sacra Via, in H. Brandenburg, D. Heid, C. Markschies (a cura di), Salute e guarigione nella tarda antichità. Atti della giornata tematica dei seminari di archeologia cristiana (Roma, 20 maggio 2004), Città del Vaticano, 2007, p. 53-78.
Palombi 2014 = D. Palombi, Medici al Templum Pacis, in R. Meneghini, R. Rea (a cura di), La biblioteca infinita. I luoghi del sapere nel mondo antico, Milano, 2014, p. 337-341.
Palombi 2016 = D. Palombi, I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori Imperiali, Roma, 2016.
Panella 1989 = R. Panella, Roma Città e Foro. Questioni di progettazione del centro archeologico monumentale della Capitale, Roma, 1989.
Panella – Zeggio – Ferrandes 2014 = C. Panella, S. Zeggio, A. Ferrandes, Lo scavo delle pendici nord-orientali del Palatino tra dati acquisiti e nuove evidenze, in ScAnt, 20, 2014, p. 159-210.
Panella – Zeggio 2017 = C. Panella, S. Zeggio, Roma, valle del Colosseo e Palatino nord-orientale. Due santuari tra età regia e prima repubblica, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche, Bologna, 2017, p. 345-372.
Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007.
Pensabene 2013 = P. Pensabene, I marmi nella Roma antica, Roma, 2013.
Pensabene 2015 = P. Pensabene, Roma su Roma. Reimpiego architettonico, recupero dell’Antico e trasformazioni urbane tra il III e il XIII secolo, Città del Vaticano, 2015.
Pensabene 2017a = P. Pensabene, Scavi del Palatino, 2, Culti, architettura e decorazioni, 1. Gli edifici arcaici e repubblicani. I templi della Vittoria e della Magna Mater. I rinvenimenti votivi a “torre”, le iscrizioni. 2, La “Casa dei Grifi”. La casa di Ottaviano-Augusto e il tempio di Apollo, Roma, 2017.
Pensabene 2017b = P. Pensabene, Per un superamento dell’approccio tipologico alla decorazione architettonica, in Pensabene – Milella – Caprioli 2017, p. 13-17
Pensabene 2021 = P. Pensabene (a cura di), Il complesso di Augusto sul Palatino. Nuovi contributi all'interpretazione delle strutture e delle fasi, Roma, 2021.
Pensabene – Falzone 2001 = P. Pensabene, S. Falzone, Scavi del Palatino, 1, L’area sud-occidentale del Palatino tra l’età protostorica e il IV secolo a.C. Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del Tempio della Vittoria, Roma, 2001.
Pensabene – Gallocchio 2011 = P. Pensabene, E. Gallocchio, Contributo alla discussione sul complesso augusteo del Palatino, in ArchClass, 62, 2011, p. 475-487.
Pensabene – Gallocchio 2013 = P. Pensabene, E. Gallocchio, Alcuni interrogativi sul complesso augusteo del Palatino, in ArchClass, 64, 2013, p. 557-582.
Pensabene – Gallocchio 2019 = P. Pensabene, E. Gallocchio, La Casa di Augusto dopo Augusto. L’aedes Caesarum?, in M. de Souza, O. Devillers (a cura di), Neronia X. Le Palatin. Émergence de la colline du pouvoir à Rome, de la mort d’Auguste au règne de Vespasien, 14-79 p. C., Bordeaux, 2019, p. 57-73.
Pensabene – Gasparini 2015 = P. Pensabene, E. Gasparini (a cura di), Interdisciplinary Studies on Ancient Stone. ASMOSIA X. Proceedings of the Tenth International Conference of ASMOSIA Association for the Study of Marble & Other Stones in Antiquity (Rome, 21-26 May 2012), Roma, 2015.
Pensabene – Mar – Gallocchio 2014 = P. Pensabene, E. Gallocchio, R. Mar, Scenografia architettonica e decorazione nella casa di Ottaviano sul Palatino, in J.M. Alvarez Martinez, T. Nogales Basarrate, I Rodà de Llanza (a cura di), Centro y periferia en el mundo clásico. XVIII Congreso internacional de arqueología clásica (Merida, 13-17 mayo 2013), Merida, 2014, p. 653-657.
Pensabene – Milella – Caprioli 2017 = P. Pensabene, M. Milella, F. Caprioli (a cura di), Decor. Decorazione e architettura nel mondo romano, Roma, 2017.
Petroselli 1981 = L. Petroselli, Una metropoli moderna, una capitale moderna: oggi, in F. Perego (a cura di), L’urbanistica della sinistra in Campidoglio, Roma, 1981.
Popper 1934 = K. Popper, Logik der Forschung, Vienna, 1934 (trad. It. Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza, Torino, 1970).
10.1524/9783050063782 :Poucet 1994 (= 2001) = J. Poucet, Les Rois de Rome. Autopsie d'un récit historico-légendaire, in Bulletin de la Classe des Lettres de l'Académie royale de Belgique, 6, 1994, p. 159-184 (= in Folia Electronica Classica 1, 2001: http://bcs.fltr.ucl.ac.be/fe/01/TM01.html)
10.3406/barb.1994.22933 :Poucet 2000 = J. Poucet, Les rois de Rome. Tradition et histoire, Bruxelles, 2000.
Poucet 2007 (= 2008a) = J. Poucet, Quand l’archéologie se basant sur la tradition littéraire, fabrique de la “fausse histoire” : le cas des origines de Rome, in Bulletin de l’Institut Belge de Rome, 77, 2007, p. 27-82 (= in Folia Electronica Classica 16, 2008: http://bcs.fltr.ucl.ac.be/fe/16/TM16.html).
Poucet 2008b = J. Poucet, Le fantastique périple des dema, des Marind-Anim de P. Wirz aux Romains d’A. Carandini, in Folia Electronica Classica, 16, 2008: http://bcs.fltr.ucl.ac.be/fe/16/TM16.html.
Poucet 2008c = J. Poucet, Le démembrement de Romulus: J.G. Frazer et A. Carandini, in Folia Electronica Classica 16, 2008: http://bcs.fltr.ucl.ac.be/fe/16/TM16.html.
Poucet 2010 = J. Poucet, Réflexions critiques sur l’utilisation du “rameau d’or” par A. Carandini. À propos du démembrement de Romulus, in Deuogdonion. Mélanges offerts en l’honneur du professeur Claude Streckx, Rennes, 2010, p. 555-582.
Poucet 2011 = J. Poucet, Andrea Carandini, Romulus et les dema. Naissance, diffusion et ravages d’un produit ethnographique toxique, in A. Meurant (a cura di), Routes et parcours mythiques. Des textes à l’archéologie. Actes du septième colloque international d’anthropologie du monde indo-européen et de mythologie comparée (Louvain-la-Neuve, 19-21 mars 2009), Bruxelles, 2011, p. 215-249 (= in Folia Electronica Classica 17, 2009: http://bcs.fltr.ucl.ac.be/fe/17/TM17.html.)
Richard 2000 = J.-C. Richard, Recensione a Carandini 1997, in Gnomon, 72, 2000, p. 693-697.
Roma 1981 = Roma: continuità dell’antico. I Fori Imperiali nel progetto della città, Milano, 1981.
Russo 2003 = L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano, 3a ed., 2003.
Russo 2005 = L. Russo, Segmenti e bastoncini, Milano, 2a ed., 2005.
Smith 2006 = C.J. Smith, The Roman Clan: The Gens from Ancient Ideology to Modern Anthropology, Cambridge, 2006.
10.1017/CBO9780511482922 :Terrenato 1996 = N. Terrenato, Murus Romuli, s.v., in LTUR, III, Roma, 1996, p. 315-317.
Testa 2012 = A. Testa, Verità del mito e verità della storia. Una critica storico-religiosa a recenti ipotesi sui primordia di Roma, in Mediterranea, 9, 2012, p. 195-231.
Tomei 1993 = M.A. Tomei, Sul tempio di Giove Statore al Palatino, in MEFRA, 105-2, 1993, p. 621-659.
10.3406/mefr.1993.1815 :Tomei 2013 = M.A. Tomei, Note su Palatium di Filippo Coarelli, in JRA, 26, 2013, p. 526-538.
Torelli 2011 = M. Torelli, La forza della tradizione. Etruria e Roma. Continuità e discontinuità agli albori della storia, Milano, 2011.
Torelli 2019 = M. Torelli, Archeologia delle curie. Curiae veteres e sacellum Streniae, in OpRom, 2010-2018, Parigi, 2019, p. 11-26.
Wiseman 1995 = T.P. Wiseman, Remus. A Roman Myth, Cambridge, 1995.
Wiseman 2000 = T.P. Wiseman, Recensione a Carandini 1997, in JRS, 90, 2000, p. 210-212.
Wiseman 2001 = T.P. Wiseman, Reading Carandini, in JRS, 91, 2001, p. 182-193.
10.2307/3184776 :Wiseman 2004-2006 = T.P. Wiseman, Andrea Carandini and ‘Roma Quadrata’, in ARP, 10, 2004-2006, p. 103-125.
Wiseman 2008 = T.P. Wiseman, Unwritten Rome, Exeter, 2008.
Wiseman 2009 = T.P. Wiseman, The House of Augustus and the Lupercal. Recensione a Andrea Carandini con Daniela Bruno, La casa di Augusto. Dai Lupercalia al Natale, in JRA, 22, 2009, p. 527-545.
Wiseman 2011-2012 = T.P. Wiseman, Recensione a Rome. Day one di A. Carandini, in CJ, 107, 2011-2012, p. 248-250.
Wiseman 2012 = T.P. Wiseman, Where did they live (e.g. Cicero, Octavius, Augustus)? Recensione a Andrea Carandini, Le case del potere nell’antica Roma, in JRA, 25, 2012, p. 657-672.
Wiseman 2013 = T.P. Wiseman, Recensione a Coarelli 2012, in JRS, 103, 2013, p. 234-268.
Wiseman 2017 = T.P. Wiseman, Iuppiter Stator in Palatio. A New Solution to an Old Puzzle, in MDAI(R), 123, 2017, p. 13-45.
Wiseman 2019 = T.P. Wiseman, The House of Augustus: A Historical Detective Story, Princeton, 2019.
10.1515/9780691189086 :Zeggio 2006 = S. Zeggio, Dall’indagine alla città. Un settore del centro monumentale e la sua viabilità dalle origini all’età neroniana, in ScAnt, 13, 2006, p. 61-122.
Zeggio 2013 = S. Zeggio, Il sistema urbano tra valle e collina: viabilità, santuari, domus, in C. Panella (a cura di), Scavare nel centro di Roma. Storie, uomini, paesaggi, Roma, 2013, p. 27-47.
Zevi 2014a = F. Zevi, Giove Statore in Palatio, in R. Coates-Stephens, L. Cozza (a cura di), Studi in onore di Lucos Cozza, Roma, 2014, p. 49-61.
Zevi 2014b = F. Zevi, L’archeologia di Roma arcaica nella visione di uno storico, in Fare storia antica. In ricordo di Domenico Musti, Roma, 2014, p. 191-207.
Zevi 2016 = F. Zevi, I fasti di Privernum, in ZPE, 197, 2016, p. 297-309.
Zink 2008 = S. Zink, Reconstructing the Palatine temple of Apollo. A case study in early Augustan temple design, in JRA, 21, 2008, p. 47-63.
10.1017/S1047759400004372 :Zink 2012 = S. Zink, Old and new archaeological evidence for the plan of the Palatine temple of Apollo, in JRA, 25, 2012, p. 389-402.
10.1017/S1047759400001264 :Zink 2015 = S. Zink, The Palatine sanctuary of Apollo. The site and his development, 6th to 1st c. B.C., in JRA, 28, 2015, p. 358-370.
Ziółkowski 1989 = A. Ziółkowski, The Sacra Via and the Temple of Iuppiter Stator, dans OpRom, 17, 1989, p. 225-239.
Ziółkowski 2004 = A. Ziółkowski, Sacra via twenty years after, Varsavia, 2004.
Ziółkowski 2015 = A. Ziółkowski, Reading Coarelli’s Palatium, or the Sacra via yet again, in JRA, 28, 2015, p. 569-581.
Notes de bas de page
1 A Cyril Courrier, Jean-Pierre Guilhembet, Nicolas Laubry e all’amico Domenico Palombi va non solo la mia stima, ma il più grande apprezzamento per il tentativo perseguito di mantenere aperto e vivo un dibattito che stenta, in questi anni di regressione culturale spacciata per innovazione, a trovare il dovuto spazio.
2 Bibliografia generale e specifica segnalata infra.
3 Scoperta, questa, su cui torneremo più avanti.
4 Carandini – Ricci 1985; Manacorda 1982; Manacorda 1985; Manacorda 2001; Gabucci 1989.
5 La bibliografia sull’area sud-ovest del Palatino e sul santuario di Vittoria e Magna Mater è ormai amplissima. Al riguardo segnalo qui i più recenti e significativi Pensabene – Falzone 2001; D’Alessio 2006; Pensabene 2017a, tutti con apparato bibliografico esaustivo.
6 In generale sull’approccio alle ricerche, sul dibattito culturale e sui progetti di sistemazione dell’area centrale di Roma tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso: La Regina 2015; Roma 1981; Petroselli 1981; Aymonino et al. 1982; Insolera – Perego 1983; Benevolo 1985; Benevolo – Scoppola 1988; Panella 1989.
7 L’occupazione della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo il 5 dicembre 1989, cui seguì il 15 gennaio 1990 quella de La Sapienza e poi di altre Università italiane da parte del movimento studentesco di protesta contro la riforma Ruberti – la c.d. Pantera (denominazione tratta dall’avvistamento in quei giorni a Roma di una vera pantera nera, ma evidentemente calcata sul logo ufficiale del Black Panthers Party) – concludeva di fatto, dopo il sostanziale reflusso degli anni Ottanta, una stagione «di lotta» politica che affondava le sue radici nei movimenti del Sessantotto e del Settantasette. Fatti e circostanze, quelli, che non avevamo ovviamente vissuto in prima persona, ma che erano patrimonio comune e condiviso del nostro sentire politico, oltre che della gran parte dei nostri docenti.
8 Si vedano ad esempio, solo per citarne alcune, Analisi marxista e società antiche (Capogrossi – Giardina – Schiavone 1978), o Politica e storia in Gramsci (Ferri 1979), o ancora I trattati nel mondo antico. Forma, ideologia, funzione (Canfora – Liverani – Zaccagnini 1990).
9 Cf. nota precedente.
10 E penso qui al celebre Spie. Radici di un paradigma indiziario (Ginzburg 1979) e a La funzione e il segno (Semiologia dell’architettura) (Eco 1968; fondamentale Eco 1975).
11 Su tutti Popper 1934 (I ed. it. 1970) e, contra, Feyerabend 1975 (I ed. it. 1979).
12 Donato – Hensel – Tabaczyński 1986, in partic. p. 39-59, 114-125 e 163-321. Cf. più di recente Güll 2009, con bibliografia. Interessante, sul rapporto fra scavo e conservazione/restituzione delle fonti archeologiche in senso lato, Fancelli 2009.
13 A cominciare proprio da quanti parteciparono nel 1985 al convegno L'Urbs.
14 Coarelli 1983; Coarelli 1985; Coarelli 1988; Coarelli 1997.
15 Coarelli 2012 (principali recensioni in Tomei 2013; Wiseman 2013 e Ziółkowski 2015) e Coarelli 2014.
16 Nota definizione, questa, coniata da Gros 1986, p. 63, nella sua recensione a Coarelli 1985.
17 Si rimanda fondamentalmente a Coarelli 1983, p. 11-118, 1985 (passim) e Coarelli 1999. Sul problema della uia Sacra dopo (e talora contra) gli studi di Coarelli si vedano, tra gli altri, Castagnoli 1988, Tomei 1993, Caerols Pérez 1994 e 1995, Palombi 1997, p. 33-35, Ziółkowski 1989, 2004 e 2015, tutti con bibliografia esaustiva.
18 Gal., de methodo medendi 13, 22, X, p. 942 Kuehn. La Regina 1999; Palombi 1997-1998 e 2007; cf. Coarelli 2012, p. 29-35 (con parziale revisione di quanto precedentemente proposto), Zevi 2014a, p. 57 e, da ultimo, Torelli 2019, p. 20-24, con ulteriore prolungamento della uia Sacra fino alla zona delle Curiae Veteres e connessa identificazione del c.d. santuario Veliense scoperto da C. Panella e dalla sua équipe subito a nord della strada (Zeggio 2006, p. 63 sq., e Zeggio 2013, p. 28 sq.; Panella – Zeggio 2017; Panella – Zeggio – Ferrandes 2014, p. 167 sq.) con il sacellum Streniae. A tale valorizzazione del citato passo di Galeno si collega inoltre la «miracolosa scoperta (2005), nella biblioteca del monastero di Vlatadon di Salonicco, di un manoscritto in lingua greca del XV secolo (ms. Vlatadon 14), di probabile origine costantinopolitana, contenente quattro opere biografiche del medico pergameno: L’ordine dei miei libri, I mei libri, Le mie opinioni (già noti) e L’imperturbabilità […]; quest’ultimo breve testo costituisce una novità assoluta nel novero delle opere di Galeno (se ne conosceva solo in titolo […]) e ha innescato uno straordinario meccanismo di revisione e completamento delle notizie bio-bibliografiche relative al personaggio e ai luoghi romani da lui frequentati» (Palombi 2014, p. 339, con bibliografia precedente).
19 Zevi 2014a; cf. Ziółkowski 2015, p. 576-581; Coarelli 2012, p. 31, 107. Sul tempio di Iuppiter Stator vedi infra.
20 La produzione dello studioso francese è immensa: banale e inutile tentare di riassumerla qui in un pur nutrito ma mai esaustivo elenco di titoli.
21 Vale anche per loro quanto detto su Gros alla nota precedente.
22 Pensabene 2017b. Si vedano inoltre, senza alcuna pretesa di completezza rispetto a una bibliografia pure sterminata, Pensabene 2007 e 2013; Pensabene – Gasparini 2015; Pensabene – Milella – Caprioli 2017. Sul tema del reimpiego a Roma: Pensabene 2015.
23 Giuliani 2012. Cf. Giuliani 20062, p. 21-27, e Giuliani 2007.
24 Ovvero dal pericoloso «abbandono del metodo dimostrativo euclideo», Giuliani 2012, citt. a p. 5-6 e 18; cf. Russo 2003 e 2005.
25 Giuliani – Verduchi 1987, lavoro grazie al quale le presenze monumentali riconoscibili nell’area passarono allora da 18 a ben 36 e si comprese finalmente l’esatta successione delle pavimentazioni tra le età sillana, augustea e tardo-antica.
26 Messa a dimora dell’ulivo, della vite e del fico ricordati da Plin., Nat., 15, 78: Giuliani 2012, p. 14.
27 Così ad esempio Coarelli nelle varie edizioni della Guida di Roma della Laterza.
28 Coarelli 1977, p. 198-207; Coarelli 1983, p. 138 sq.; Coarelli 1985, p. 12-27; cf. Krause 1976 e 1981.
29 Amici 2004-2005, cit. a p. 359; cf. Carafa 1998 e 2005 e, da ultimo, D’Alessio 2021 e i contributi di C. Chillet e C. Rosillo-López e F. Pina Polo in questo volume.
30 Giuliani 2012, p. 41.
31 Coarelli 1983, p. 55, e Coarelli 1993.
32 Si veda ancora Coarelli nella Guida Laterza.
33 Giuliani 2012, p. 41.
34 Su cui ci soffermeremo a breve.
35 Giuliani 2012, p. 29-31; Carandini – Bruno 2008 (dove peraltro è da respingere, anche a mio avviso, l’identificazione con il Lupercale della sala circolare a cupola individuata a est delle scalae Caci); Carandini 2010, p. 151-225; fondamentalmente contra Wiseman 2009 e 2012.
36 Giuliani 2012, p. 20-21; cf. Blanco – Rose 2011. Lavorare, come si faceva un tempo, con fettuccia, filo a piombo e compasso, imponeva d’altra parte un rapporto cognitivo, quasi dialettico, con i resti antichi che sta per certi versi venendo meno.
37 Carandini 2010, p. 78-150; Krause 2001; Coarelli 2012, p. 287-246 (con bibliografia); cf. Wiseman 2012; Carafa – Bruno 2013, p. 739-751 (D. Bruno).
38 Iacopi – Tedone 2005-2006; La Rocca 2008. Più di recente sul complesso augusteo del Palatino, oltre a quanto indicato supra a nota 35: Coarelli 2012, p. 347-450; Carafa – Bruno 2013, p. 751-769 (D. Bruno); Pensabene 2017a, II, p. 43-111; Pensabene – Gallocchio 2011, 2013 e 2019; Pensabene – Mar – Gallocchio 2014; Gallocchio – Pensabene 2014; Mar – Pensabene 2015; Gallocchio – Musco – Pensabene 2017; Lipps 2018; Zink 2008, 2012 e 2015; Carafa – Ippoliti 2019. Nelle more della consegna del presente contributo non mi è stato possibile prendere visione del pur atteso Wiseman 2019 e di Pensabene 2021.
39 La bibliografia di Carandini e della sua équipe al riguardo è ormai torrentizia. Segnalo qui, a partire da Carandini 1992 e da La nascita di Roma del 1997, Carandini 2003, 2005, 2006a, 2006b, 2007, 2009, 2010, 2011a, 2011b, 2014 e 2015; Carandini – Cappelli 2000; Carandini – Carafa 2000 e 2010; Carandini et al. 2004, 2005 e 2017; Arvanitis 2010; Carafa 2014.
40 Ampolo 1989 e 2013; Cornell 1995, p. 70 sq., 96 sq.; Fraschetti 2002, p. 67-74, e 2007; Gabba 1999 (= 2000); Martínez-Pinna 2001; Poucet 1994 (= 2001), 2000 (in partic. p. 27-75), 2007 (= 2008a), 2008b, 2008c, 2010 e 2011; Testa 2012; Torelli 2011, p. 23-35; Coarelli 2012, passim; Giuliani 1989 e 2012, p. 22-26 e 31; Wiseman 1995, 2000, 2001, 2004-2006, 2009, 2011-2012; cf. più in generale Palombi 2016, p. 9-13 e Smith 2006; Carandini 2000, p. 88-89, e 2003; Carandini – Carafa – D’Alessio 2008; Carafa – Bruno 2013, p. 719-738 (P. Carafa); Carafa 2014. Su Carandini 1997 vd. anche Fentress – Guidi 1999 e Richard 2000.
41 Mastrocinque 1993, p. 94 sq.; Fraschetti 2002, p. 67-69, e Fraschetti 2007; Fontaine 2004; cf. anche Terrenato 1996, p. 317, e Torelli 2011, p. 25-26. Il recentissimo Cirone – De Cristofaro 2018 sul tracciato della Noua uia, altra crux della topografia romana, ma che «viviseziona» anche quanto edito in Carandini et al. 2017, rilancia ancora una volta il tema.
42 La bibliografia è a disposizione, basta consultarla.
43 Musti 2006, p. 78-79, recentemente ripreso da Zevi 2014b.
44 Cf. supra, nota 12.
45 Fontaine 2004; cf. Cirone – De Cristofaro 2018, p. 18-28.
46 Carafa – Carandini – Arvanitis 2013; Carafa – Arvanitis – Ippoliti 2014; Carandini 2016; Carandini et al. 2017, p. 591-675.
47 Zevi 2014a, p. 59-61; Cirone – De Cristofaro 2018, p. 28-33; Wiseman 2017 (con bibliografia precedente); cf. Ziółkowski 2015, p. 580-581; Coarelli 2012, p. 31, 107.
48 La «ricostruzione» del quale resta «del tutto congetturale dal punto di vista planimetrico e strutturale»: Cirone – De Cristofaro 2018, p. 31.
49 Liv., 10, 36, 11; 37, 15-16.
50 Ancora da Liv. 27, 37.
51 Plut., Cic., 16, 3.
52 Le fonti letterarie, in altre parole, non possono funzionare a intermittenza.
53 Wiseman 2017, p. 24 sq. e fig. 1.
54 Agli scavi, alle ricerche e agli studi di A.P. Anzidei (†), M. Barbera, M. Baumgartner, A. Capodiferro, F. Catalli, A. De Santis, R. Egidi, F. Filippi, R. Friggeri, I. Iacopi, S. Morretta, S. Musco (†), R. Paris, M. Piranomonte, R. Rea, D. Rossi, I. Sciortino, R. Sebastiani, E. Segala, M. Serlorenzi, M.A. Tomei, L. Vendittelli e molti altri, dobbiamo un incremento notevolissimo delle nostre conoscenze non solo sull’area centrale (Palatino, Foro Romano e Fori Imperiali, Aventino, Campo Marzio) e della città entro le mura Aureliane, ma praticamente anche dell’intero suburbio. Attività queste cui si sono affiancate e talora combinate quelle delle Università e dei principali Istituti di ricerca sia italiani che stranieri presenti a Roma.
Auteur
Parco archeologico di Ostia antica - alessandro.dalessio@beniculturali.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002