Fonti letterarie e storia urbana: tra rappresentazione e interpretazione
p. 45-54
Résumés
Il corpus delle fonti letterarie – raccolto, ordinato e interpretato filologicamente sin dall’Ottocento – costituisce lo strumento privilegiato sul quale fondiamo la nostra conoscenza della forma, dell’immagine e dei significati di Roma antica. Nell’ultimo trentennio, le prospettive interpretative di questo strumento sono state costantemente amplificate in relazione all’arricchimento delle conoscenze archeologiche e alla crescente complessità degli approcci della ricerca storica. Dalla integrazione delle diverse fonti, la ricerca topografica su Roma antica ha progressivamente virato la sua prospettiva, da “architettura e urbanistica” a “spazio urbano e storia”, fino a “archeologia e storia urbana”. Non senza criticità metodologiche ed ermeneutiche.
The corpus of literary sources – collected, ordered and interpreted philologically since the nineteenth century – is the privileged instrument on which we base our knowledge of the form, the image and the meanings of ancient Rome. Over the last thirty years, the interpretative perspectives of this evidence have been constantly amplified in relation to the enrichment of archaeological knowledge and to the growing complexity of historical research approaches. From the integration of different sources, topographical research on ancient Rome has progressively turned its perspective from “architecture and urban planning” to “urban space and history” and “archaeology and urban history”. Not without methodological and hermeneutical problems.
Entrées d’index
Keywords : Rome, urban history, methodology, ancient source
Parole chiave : Roma, storia urbana, metodologia, fonti antiche
Texte intégral
1L’Ottocento ha rappresentato, certamente, il secolo d’oro per lo studio della topografia di Roma antica: dopo quattrocento anni di erudizione e ricerche antiquarie – entusiasmanti nella riscoperta delle testimonianze del mondo antico ma incerte nel percorso e nelle acquisizioni – l’archeologia filologica di matrice tedesca (ma non solo) si esprimeva anche nella ricerca topografica urbana con la elaborazione di un coerente sistema di ricostruzione della città fondato, primariamente, sulla sistematica raccolta e interpretazione dell’eccezionale corpus di fonti letterarie relativo alle componenti, alla forma, alla organizzazione e alla immagine di Roma antica1.
2Tale processo si accompagnava alle grandi scoperte archeologiche effettuate, negli ultimi decenni dell’Ottocento, per lo più al seguito delle trasformazioni urbanistiche che coinvolsero la nuova capitale Italiana, scoperte che avrebbero trovato la prima sistematizzazione, alla fine dello stesso secolo, nella straordinaria Forma Urbis Romae di Rodolfo Lanciani (1893-1901)2. In particolare, nel centro monumentale, le scoperte archeologiche realizzate tra il quinquennio di dominazione francese (1809-1814) e la ventennale campagna di scavi italiani diretti da Lanciani (1877/78-1898), stimolava e accompagnava la complessiva revisione del dossier delle fonti antiche che avrebbe portato ad un radicale cambiamento delle conoscenze (e delle ricostruzioni) della topografia del Foro e del Palatino. In poco più di settanta anni, tre generazioni di archeologi svelarono l’identità dei principali monumenti dell’area archeologica centrale, al termine di quel confronto scientifico, tutt’altro che irenico, che Ronald Ridley ha efficacemente definito the struggle for identity3.
3Verso la fine dell’Ottocento, l’insieme delle acquisizioni sulla topografia della città antica si ricomponeva in opere storico-topografiche di “sintesi” – se così si possono definire i volumi di H. Jordan e C. Hülsen (1878-1907), O. Gilbert (1883-1890), O. Richter (1889), L. Borsari (1897) – e in geniali studi monografici – in particolare da parte di Hülsen e Lanciani – la cui influenza riverbera ancora positivamente sulla ricerca contemporanea.
4In questo percorso di progressiva conoscenza di Roma antica si fondono l’erudizione della tradizione antiquaria precedente, i metodi della moderna archeologia filologica e una crescente esigenza di studio e documentazione dei resti antichi la cui corretta e completa analisi (non più contemplazione) si doveva considerare addirittura prioritaria, come positivisticamente già argomentava Antonio Nibby, rispetto ad ogni ipotesi di identificazione con quanto tramandato dalle fonti scritte4.
5Si venivano delineando, in tal modo, i termini di una dialettica interdipendenza tra fonti archeologiche e fonti letterarie, specifica della ricerca topografica su Roma. In effetti, il complesso della letteratura antica a vario titolo utile alla ricostruzione della forma e dell’immagine della città si presentava – e si presenta – come un sistema informativo complesso per contenuti, articolazione e stratificazione storica: esso caratterizza in maniera assoluta l’Urbe nel contesto del mondo romano, restituendo un “vocabolario urbano” irrimediabilmente perduto in ogni altra città antica pure meglio documentata sul piano archeologico come illustra il confronto, tante volte evocato, con le spettacolari ma prevalentemente mute rovine di Pompei.
6Forse non è un caso se la nascente archeologia Italiana scelse la città vesuviana per la istituzione della prima Scuola Archeologica nazionale (Giuseppe Fiorelli, 1866)5: un contesto nel quale l’archeologia poteva esprimere pienamente le sue potenzialità di metodi, strumenti e prassi su un giacimento archeologico “vergine”, dove l’interpretazione dei resti materiali non appariva pregiudizialmente condizionata dall’autorità delle fonti letterarie antiche né influenzata dal peso di una tradizione di studi antiquari plurisecolare.
7Anche a Roma, tuttavia, di lì a poco, l’archeologia avrebbe aperto inattese prospettive di sviluppo rispetto al quadro topografico delineato dalla ricerca ottocentesca, guadagnando una inattesa (e addirittura stupefacente) profondità cronologica grazie alle eccezionali scoperte di Giacomo Boni nel Foro Romano e al Palatino (1898-1912)6. Mai come prima, l’archeologia, rimettendo in discussione impianti storiografici consolidati, offriva materiali per la ricostruzione di quadri topografici diacronici, proiettati in orizzonti storici fino ad allora considerati leggendari.
8La portata dei risultati degli scavi di Boni, benché rimasti sostanzialmente inediti, emerge chiaramente nel Topographical Dictionary of Ancient Rome di Samuel Platner, completato da Thomas Ashby nel 1929, che considerava quelle acquisizioni uno spartiacque storiografico fondamentale e che, per la prima volta, poté mettere a confronto quanto tramandato dalle fonti letterarie antiche con i contesti archeologici appena rivelati7.
9Tuttavia, lo strumento lessicografico allora adottato per la sistematizzazione delle conoscenze sulla città, ribadiva il primato da sempre riconosciuto ai testi scritti nel complesso sistema delle fonti – letterarie, epigrafiche, iconografiche e archeologiche – utili alla ricostruzione e allo studio di Roma antica. Una posizione, di fatto, difficilmente discutibile e che non è solo un retaggio idealistico del primato guadagnato dalla filologia classica nel periodo di fondazione della Altertumswissenschaft di inizio Ottocento: a Roma, infatti, i singoli monumenti e i contesti topografici acquisivano una precisa identità storica grazie alle fonti letterarie antiche (di quelle epigrafiche ed iconografiche si tratta altrove in questo volume), raramente dalla sola fonte archeologica alla quale, tuttavia, si riconosceva la funzione di verifica e testimonianza materiale della realtà antica.
10La Forma Urbis di Lanciani e il Dictionary di Platner e Ashby sarebbero rimasti per tre quarti di secolo il punto di riferimento di ogni ricerca sulla topografia di Roma antica, nonostante l’avvio, negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, di due ambiziosi progetti scientifici, purtroppo rimasti incompiuti.
11Riproponendo la consolidata distinzione tra fonti di natura differente, la Carta Archeologica di Roma (primo progetto 1947; previste nove tavole in scala 1:2.500; edite le prime tre tra il 1962 e il 1977) mirava alla edizione integrale della documentazione delle scoperte archeologiche urbane del secolo precedente8. Ad essa si affiancava l’edizione dei Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes promossa da Giuseppe Lugli (1952-1969) per la raccolta “pura” (non commentata o interpretata) di tutte le testimonianze letterarie (e, parzialmente, anche epigrafiche e iconografiche) relative alla città antica. Il progetto di Lugli, che ne rispecchiava la mentalità pragmatica e ordinatrice, superava l’approccio lessicografico alle testimonianze antiche e ne proponeva una organizzazione su base topografica e cronologica9.
12La matrice sostanzialmente “antiquaria” – compilativa, sistematica e tassonomica – di entrambi i progetti poteva, tuttavia, apparire inadeguata alle istanze di rinnovamento della disciplina archeologica che, dopo il generale smarrimento etico e culturale seguito al ventennio fascista e all’ultimo conflitto mondiale, nel secondo dopoguerra animava gli studi di Storia dell’Arte antica (R. Bianchi Bandinelli) e delle metodologie di scavo (Nino Lamboglia)10, inadeguatezza che è certo all’origine del severo giudizio – ideologicamente orientato – sulla condizione degli studi topografici urbani espresso da Bianchi Bandinelli in premessa alla voce “Roma” pubblicata nell’Enciclopedia dell’Arte Antica del 196511.
13In effetti, l’esigenza di un aggiornamento, nella sostanza e nel metodo, dei due tradizionali strumenti per lo studio di Roma antica – la Forma Urbis di Lanciani e il Dictionary di Platner e Ashby – fu avvertita da Ferdinando Castagnoli nel corso degli anni Ottanta del Novecento: lo studioso, che ben comprendeva l’imminenza di una rivoluzione tecnologica che avrebbe in breve trasformato molti aspetti della prassi archeologica, ne avviò la revisione secondo quel personale approccio di metodo “a togliere”, che privilegiava la ridotta quantità del dato certo e verificato rispetto alla sua amplificazione ipotetica e non sperimentabile12.
14Se la costituzione di aggiornati, affidabili e moderni strumenti di documentazione archeologica rispondeva ad una precisa esigenza di politica urbanistica – «al fine di organizzare tutti insieme l’espansione culturale della città» come auspicava Lucos Cozza nel convegno Roma. Archeologia nel centro del 198513– la revisione e l’aggiornamento del dizionario topografico di Platner e Ashby avrebbe accompagnato il completamento del repertorio dei Fontes di Lugli nella costituzione di una doppia chiave di accesso – lessicografica e topografica – ai testi antichi relativi alla città di Roma: programmaticamente, Castagnoli ribadiva la necessaria autonomia di strumenti e metodi nella costituzione dei due dossier – archeologico e filologico – e la ancor più necessaria distinzione tra analisi critica della documentazione antica e processo interpretativo, tra dato verificato e ricostruzione, tra realia e idealia.
15Nell’impostazione e negli interessi di Castagnoli – sostanzialmente orientati alla ricostruzione degli assetti topografici e alla storia dell’architettura e dell’urbanistica di Roma antica – non si rintracciano i temi che, giusto negli stessi anni, trovarono una pionieristica formulazione negli atti del convegno L’Urbs. Espace urbain et histoire (1985; ed. 1987): le sollecitazioni delle discipline storico-sociologiche di matrice marxista, già particolarmente attive negli ambiti della storia medievale e moderna, avevano stimolato temi e prospettive di ricerca non limitati alla ricostruzione della forma e dell’articolazione dello spazio urbano ma estesi anche al suo significato e funzionamento in chiave politico-amministrativa, economico-sociale, culturale e religiosa14. Espace urbain et histoire, “spazio urbano e storia”, dunque, sarebbe divenuta la nuova dimensione teorica degli studi su Roma antica nei quali, da diverse prospettive, studiosi di differente nazionalità, formazione e interessi avrebbero indicato traiettorie di ricerca ancora oggi valide e feconde.
16In questo contesto, un ruolo del tutto particolare è stato giocato da Filippo Coarelli che ha impresso una spinta innovatrice agli studi su Roma declinando in chiave storicistica – lo storicismo italiano, crociano e gramsciano – la secolare tradizione antiquaria, dettando un indirizzo di metodo in seguito impossibile da ignorare (ma difficilissimo da emulare). Nel percorso di Coarelli – che identifica le manifestazioni materiali e simboliche del sacro (luoghi, istituzioni, attori, pratiche religiose) come primaria chiave di lettura e di interpretazione della città antica15 – le testimonianze letterarie (ri)guadagnano un primato assoluto nella gerarchia delle fonti: dall’ampiezza della loro conoscenza e dalla finezza della loro interpretazione deriva la costituzione di un palinsesto “ideale” entro il quale si dispongono (con minore vigore e tensione, occorre osservare) le altre fonti, in un décalage significativo che vede, buon’ultime, quelle archeologiche; una magistrale combinazione di tutti gli elementi documentari disponibili che, idealisticamente, non ammette vuoti né incertezze.
17La qualità dello studioso e l’ambizione ad una ricostruzione globale della città antica sia in termini qualitativi (con soluzioni rivoluzionarie: basti pensare alla dibattutissima Sacra uia) sia in termini quantitativi (con un progetto di complessiva revisione topografica che lo ha portato dal Foro Romano al Foro Boario e al Campo Marzio, dal Palatino al Viminale e al Quirinale) ha realizzato quella “révolution coarellienne” – come fu salutata da Pierre Gros nel 198516 – che ha oscurato le prospettive di ricerca perseguite dagli studi precedenti, in ciò certamente favorita dal disorientamento della scuola topografica romana dopo la morte di Castagnoli nel 1988, con la conseguente interruzione dei programmi di ricerca da lui avviati.
18Della “futura carta archeologica di Roma” (per dirla con lo stesso Castagnoli) si ebbero alcuni saggi particolarmente promettenti17, presto superati dalla sostanziale metamorfosi materiale e performativa imposta alla documentazione archeologica dall’incontro con le tecnologie informatiche che avrebbe aperto a nuove esperienze, paradossalmente in bilico tra l’esigenza di oggettività e precisione nella registrazione del dato materiale e, di contro, l’accumulazione dell’informazione sulla base di documentazione eterogenea18.
19Della revisione del Topographical Dictionary di Platner e Ashby si è fatta carico Eva Margareta Steinby – piuttosto un suo “rifacimento” come ha sottolineato la curatrice – con la direzione del Lexicon topographicum Urbis Romae (1993-2000) apportando alcune sostanziali novità rispetto al modello ma pure rispetto al suo aggiornamento pensato da Castagnoli e tentato, giusto negli stessi anni, da Lawrence Richardson jr.19: la costituzione di un gruppo internazionale di specialisti dava conto di sensibilità, competenze e visioni diverse in seno alla comunità scientifica mentre l’estensione cronologica delle fonti considerate fino al VII secolo documentava la trasformazione della città tardoantica sanando la antistorica separazione della “archeologia cristiana” e introducendo alle forme della città medioevale.
20Il risultato, in termini quantitativi, è stato la moltiplicazione esponenziale dei lemmi censiti, con il recupero di innumerevoli riferimenti a edifici antichi in precedenza non registrati (basti pensare alle circa 550 domus elencate, forse il dossier più impressionante raccolto in questa occasione) e, in termini qualitativi, l’affermazione di un approccio interdisciplinare garante di un notevole affinamento nel trattamento dei dati e nella analisi delle problematiche.
21Ancora una volta, la fonte scritta – principalmente la fonte letteraria – ha costituito lo strumento di ricapitolazione delle conoscenze sulla città antica e, sebbene impostato in una prospettiva storiografica e metodologica profondamente ampliata, il LTUR ripropone lo stesso limite del suo illustre modello: la città antica è solo quella nota dalle fonti scritte (con scarso riferimento al tessuto connettivo costituito dalla materialità del dato archeologico anonimo e diffuso); la città antica è vivisezionata secondo un impianto che non considera né il contesto topografico né quello storico nelle sue molteplici interazioni e chiavi di lettura (sincroniche e diacroniche).
22Eppure è a tutti ben chiaro (o dovrebbe esserlo) che il corpus delle fonti antiche relative alla città di Roma è una costruzione della secolare ricerca storico-topografica; la sua natura è gravemente residuale e dunque esso non possiede alcuna coerenza o organicità spaziale e temporale; i testi che lo compongono non sono stati scritti per spiegarci i resti degli edifici che occasionalmente troviamo; essi forniscono, piuttosto una “rappresentazione” della realtà antica, la cui interpretazione dipende da una accorta valutazione critica, filologica e storica. Anche per la topografia di Roma antica le fonti – per parafrasare Jacques Le Goff – non sgorgano limpide e naturali20.
23In questo senso, l’esigenza di una più coerente contestualizzazione della specifica citazione letteraria – che, tanto per ribadirlo, non ha mai una relazione diretta con i resti archeologici come noi li scopriamo – emerge da alcuni esperimenti di ricostruzione della immagine di Roma a partire dalla lettura integrale dell’opera di alcuni autori antichi, particolarmente sensibili alla forma e alla storia della città.
24Con questo intento, solo per fare alcuni esempi particolarmente coerenti, Emilio Rodríguez Almeida ha riletto Marziale, Marie-José Kardos Cicerone, John Scheid Plutarco, Ferdinando Castagnoli Virgilio, chi scrive Orazio; più tormentati, ovviamente, i risultati per opere molto problematiche ma estremamente sollecitanti, come la Historia Augusta, il cui contributo alla conoscenza di Roma è stato sempre considerato in maniera particolarmente critica21.
25In questo approccio, la biografia dell’autore, il genere letterario e l’intento dell’opera, il contesto e la logica della citazione contribuiscono a collocare l’evocazione dei luoghi e dei monumenti nel complesso della rappresentazione della città antica come “discorso letterario”, come espressione della cultura, della mentalità, della percezione dell’autore, nel suo rapporto con Roma e con il suo pubblico.
26Si deve osservare con rammarico che, di queste “letture archeologiche” dei testi antichi raramente si trova traccia nelle edizioni critiche curate dai colleghi filologi, poco interessati alle forme materiali, alle funzioni e ai significati dello spazio urbano. Sarebbe auspicabile, al contrario, una maggiore frequentazione reciproca per evitare fraintendimenti e incomprensioni, sempre possibili nei rispettivi percorsi di ricerca, e per affrontare problemi esegetici difficilmente risolvibili dal singolo punto di vista22.
27La “rivoluzione coarelliana” – per riprendere la lusinghiera definizione di Pierre Gros – ha condizionato profondamente il nostro modo di pensare la topografia di Roma sotto diverse prospettive. Se ne può considerare un personale sviluppo il percorso di ricerca di Andrea Carandini che ha utilizzato lo schema topografico desunto dalle fonti letterarie (sostanzialmente mutuato dalle ricerche di Coarelli) come chiave di interpretazione delle scoperte effettuate tra il Foro e il Palatino, in un contesto topografico cruciale per la storia della città antica. Qui, l’approccio coarelliano si arricchisce di una dimensione archeologica di dettaglio che documenta stratigraficamente la successione delle fasi di occupazione del sito e pone, amplificandolo, il problema della relazione tra i due dossier, filologico e archeologico. La soluzione di Carandini è, senza indugi, la assoluta sovrapponibilità dei due, fino al dettaglio più spinto, dove anche la minima traccia archeologica acquisisce una precisa identità storica: le fonti scritte si rispecchiano nei resti materiali; i resti archeologici materializzano le fonti scritte in una narrazione sempre più compiuta e definitiva, sia nella interpretazione dello scavo e dei suoi materiali, sia nella ricostruzione dei monumenti e dei loro contesti topografici e storici; la potenza della narrazione antica condiziona l’interpretazione archeologica fino a dare forma e sostanza al mito23. Un indirizzo metodologico e dimostrativo che, al culmine di una ampia e vivace discussione, ha evocato il “concordismo” degli studi biblici ottocenteschi24.
28Ma l’esperienza carandiniana è oltremodo interessante, nell’economia di questo ragionamento, per gli esiti finali del suo percorso interpretativo: nel momento in cui i presupposti della ricostruzione filologico-topografica su cui è fondata (in sostanza la topografia della Sacra uia argomentata da Coarelli) sono rimessi seriamente in discussione da nuove fonti epigrafiche e letterarie che parrebbero decisamente contraddirla (come ha, purtroppo solo in parte, riconosciuto lo stesso Coarelli25), la ricostruzione archeologica che da essa totalmente dipende non subisce ripensamenti e, al contrario, si chiude nella circolarità della dimostrazione, cercando emendamenti, varianti e soluzioni conciliative che non soddisfano né il dato materiale né la fonte scritta26.
29Per altro verso, il rinnovamento dettato dalle ricerche di Coarelli ha incoraggiato una certa tendenza “revisionistica” che ha coinvolto contesti e edifici antichi che si ritenevano concordemente riconosciuti e stabilmente integrati nel paesaggio urbano di Roma, con alternative proposte di identificazione. I casi più noti, per restare al centro monumentale della città, sono stati certamente il Tabularium di Nicholas Purcell (diventato atrium Libertatis/basilica Opimia) e la basilica Aemilia di Eva Margareta Steinby (scissa dalla Fulvia e delocalizzata sul lato orientale del Foro)27. L’acutezza nel valorizzare le criticità di un dossier documentario intrinsecamente ambiguo (per la nostra possibilità di analisi, ovviamente), anticipa una tendenza “decostruzionista” che negli ultimi anni sta ottenendo particolare consenso anche negli studi archeologici, con la messa in dubbio dell’esistenza di fondamentali componenti del paesaggio urbano di Roma antica28.
30Al contempo, un approccio più spiccatamente (se non esclusivamente) storico-filologico ha impegnato studiosi di primo piano, specialmente storici particolarmente interessati alla forma e ai significati dello spazio urbano: Peter Wiseman e Adam Ziółkowski, primi tra tutti, hanno praticato, a tal fine, un’analisi sofisticata delle fonti scritte che approda ad argomentazioni complesse e stimolanti sebbene largamente indipendenti dal dato archeologico e topografico29. Di Ziółkowski si dovrebbe anche ricordare la condivisione del tema storico-religioso come determinante nella lettura e nella interpretazione della città antica: infatti, al libro del 1992 sul paesaggio religioso di Roma medio-repubblicana hanno fatto seguito, anche in anni recentissimi, ricerche su culti e riti semantizzanti dello spazio urbano30.
31Proprio l’orientamento a selezionare una specifica tematica storica e, di conseguenza, a riarticolare il dossier delle fonti topografiche ad essa relative in un quadro coerente di funzionamento e prassi della città antica, ha consentito letture trasversali – in questo L’Urbs 1987 ha costituito una esperienza fondamentale – su temi cruciali di storia politica e amministrativa, di storia economica e sociale, di storia religiosa e culturale, nelle diverse manifestazioni materiali e immateriali che connotano la forma, le funzioni e i significati dell’Urbe31. Più di recente, si sono aggiunte le ricerche sui luoghi di memoria, sulle immagini culturali evocate, interpretate e testimoniate dallo spazio urbano, alla ricerca di quel processo di semantizzazione dei luoghi e dei monumenti consapevolmente praticato – e teorizzato – dagli antichi32.
32A questo punto ci domandiamo che cosa i luoghi e i monumenti abbiano “significato” nella complessa dinamica tra individui, gruppi e strutture sociali, relazioni di potere, meccanismi economici, espressioni culturali e pratiche religione sempre e potentemente imbrigliate nelle strutture urbane chiamate a rappresentarle e testimoniarle nella costituzione di un paesaggio urbano complesso, stratificato e dinamico. Più o meno consapevolmente influenzati dallo strutturalismo antropologico che indaga le singole componenti sociali – nel nostro caso della società urbana antica – come insieme organico di elementi/funzioni in rapporto complesso tra loro e con l’insieme, ci spingiamo a ricercarne il significato (o meglio, i significati) come in un “sistema semantico” storicamente stratificato (alla maniera del linguaggio figurativo dell’arte romana, illustrato da Paul Zanker e Tonio Hölscher)33.
33Così, nel trentennio trascorso, si è realizzato un ampiamento dell’approccio storico-topografico tradizionale che, in una visione di lungo periodo – la “visione dinamica dello spazio” evocata, in questo volume, da Manuel Royo – ha arricchito e virato la sua prospettiva da “architettura e urbanistica” a “spazio urbano e storia”, fino a “archeologia e storia urbana”. Bene si comprende l’entusiasmo di Charles Pietri in apertura de L’Urbs 1987 di fronte alle prospettive che allora si aprivano alla ricerca storico-topografica su Roma34.
34In questo percorso, la critica delle fonti – in special modo, come si è visto, nel rapporto tra fonti letterarie e archeologiche – riacquista una piena centralità metodologica e si impone alla nostra riflessione tanto più urgentemente quanto aumentano le acquisizioni archeologiche e si sviluppano i metodi per la loro documentazione e sistematizzazione.
35Il recente richiamo alla “critica temperata delle fonti” di Gaetano De Sanctis (già valorizzata da A. Momigliano)35 – per un equilibrato e razionale approccio al documento/monumento antico – non può che essere condiviso36: per la parzialità e l’occasionalità del dossier, per la complessità dei fenomeni che attraverso di esso vorremmo conoscere, per la provvisorietà delle nostre ricostruzioni, costantemente (felicemente, oserei dire) rimesse in discussione da nuove acquisizioni documentarie e da rinnovati approcci e strumenti di ricerca.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Alfieri 1994 = N. Alfieri, Le fonti letterarie antiche, in RivTopAnt 4, 1994, p. 9-22.
Ampolo 2013 = C. Ampolo, Il problema delle origini di Roma rivisitato: concordismo, ipertradizionalismo acritico, contesti, I, in ASNP, 5-1, 2013, p. 217-283.
Attilia 2016 = L. Attilia (a cura di), Carta Archeologica di Roma, Roma, 2016.
Barbanera 2003 = M. Barbanera, Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano, 2003.
Barbanera 2015 = M. Barbanera, Storia dell’archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2015.
Behrwald 2007 = R. Behrwald, Die römischen Bautenkataloge der Historia Augusta und ihre Quellen, in G. Bonamente, H. Brandt (a cura di), Historiae Augustae Colloquium Bambargense. Atti dei Congressi sulla Historia Augusta, X, Bari, 2007, p. 35-50.
Behrwald 2009 = R. Behrwald, Die Stadt als Museum? Die Wahrnehmung der Monumente Roms in der Spätantike, Berlino, 2009.
Bianchi Bandinelli 1965 = Red. [R. Bianchi Bandinelli], Premessa alla voce Roma, in EAA VI, 1965, p. 764-768.
Cantino Wataghin 1984 = G. Cantino Wataghin, Archeologia e “archeologie”. Il rapporto con l’antico fra mito, arte e ricerca, in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana, I, Torino 1984, p. 171-217.
Carandini 1985 = A. Carandini, Ricordando Lamboglia, in RStudLig, 51, 1-3, 1985, p. 283-291.
Carandini – Carafa 2017 = A. Carandini A., P. Carafa, The atlas of Ancient Rome: biography and portraits of the city, Princeton-Oxford, 2017 (orig. it. Atlante di Roma, 2012).
Carettoni 1968 = G. Carettoni, In ricordo di Giuseppe Lugli, in ArchClass, 20, 1968, p. 374-376.
Carta Archeologica di Roma 1962, 1964, 1967 = Carta Archeologica di Roma, tavole I-III, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, Firenze 1962, 1964, 1977.
Castagnoli 1968 = F. Castagnoli, Introduzione, in Studi di topografia antica, QuadTopAnt, 5, 1968, p. 5.
Castagnoli 1968-1969 = F. Castagnoli, Commemorazione di Giuseppe Lugli (1890-1967), in RPAA, 41, 1968-1969, p. 3-11.
Castagnoli 1981 = F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Torino, 1981.
Castagnoli 1985 = F. Castagnoli, Per un aggiornamento della Forma Urbis del Lanciani, in Roma. Archeologia nel centro, II, La “città murata”, Roma, 1985, p. 313-319.
Castagnoli 1988 = F. Castagnoli, s.v. Roma, in Enciclopedia Virgiliana, I, Roma, 1988, p. 544-553.
Coarelli 1976 = F. Coarelli, Ranuccio Bianchi Bandinelli, in Belfagor, 31, 1976, p. 415-446.
Coarelli 2012 = F. Coarelli, Palatium: il Palatino dalle origini all’impero, Roma, 2012.
Coarelli 2019 = F. Coarelli, Statio. I luoghi dell’amministrazione nell’antica Roma, Roma, 2019.
Coates-Stephens – Cozza 2014 = R. Coates-Stephens, L. Cozza (a cura di), Scritti in onore di Lucos Cozza, Roma, 2014 (LTUR, suppl. 7).
Cozza 1985 = L. Cozza, I resti archeologici visibili nel sottosuolo. Necessità di conoscerli e registrarli, in Roma. Archeologia nel centro, II, La “città murata”, Roma, 1985, p. 308-312.
Crawford 1983 = M. Crawford (a cura di), Sources for ancient history, Cambridge, 1983.
De Cristofaro 2017 = A. De Cristofaro, Un archeologo simbolista. Giacomo Boni da Venezia, in Mediterranea, 14, 2017, p. 101-128.
Favaretto – Pilutti Namer 2016 = I. Favaretto, M. Pilutti Namer (a cura di), Tra Roma e Venezia. La cultura dell’antico nell’Unità d’Italia. Giacomo Boni e i contesti, Venezia, 2016.
Filippi 2015 = F. Filippi (a cura di), Campo Marzio. Nuove ricerche. Atti del Seminario di Studi sul Campo Marzio, Roma, Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps, 18-19 marzo 2013, Roma, 2015.
Finley 1985 = M.I. Finley, Ancient history. Evidence and models, Londra, 1985.
Fortini 2008 = P. Fortini (a cura di), Giacomo Boni e le istituzioni straniere. Apporti alla formazione delle discipline storico-archeologiche, Roma, 2008.
Fraschetti 1982 = A. Fraschetti, Per Bartolomeo Borghesi: antiquari e tecnici nella cultura italiana dell’Ottocento, in Bartolomeo Borghesi: scienza e libertà, Bologna, 1982, p. 135-157.
Gandolfi 1999 = D. Gandolfi (a cura di), Nel ricordo di Nino Lamboglia, Bordighera, 1999 (RStudLig, 63-64, 1997-1998).
Gasparini 2016 = V. Gasparini (a cura di), Vestigia. Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario, Stoccarda, 2016.
Gros 1986 = P. Gros, Recensione a F. Coarelli, Il Foro Romano, II, Periodo repubblicano e augusteo, Roma 1985, in Gnomon, 58, 1985, p. 58-64.
Guidobaldi – Paribeni 2019 = F. Guidobaldi, A. Paribeni, Giacomo Boni. Documenti e scritti inediti, Tivoli, 2019.
Hall 2014 = J.M. Hall, Artifact and artifice. Classical archaeology and the ancient history, Chicago-Londra, 2014.
10.7208/chicago/9780226080963.001.0001 :Herklotz 2012 = I. Herklotz, La Roma degli antiquari. Cultura e erudizione a Roma tra Cinquecento e Settecento, Roma, 2012.
Hodges 2000 = R. Hodges, Visions of Rome. Thomas Ashby, archaeologist, Londra, 2000.
Kardos 1998 = M.-J. Kardos, Lieux et lumière de Rome chez Cicéron, Parigi, 1998.
Kolb 1994 = F. Kolb, Zur topographie in der Historia Augusta, in G. Bonamente, F. Paschoud (a cura di), Historiae Augustae Colloquium Genevense. Atti dei Congressi sulla Historia Augusta, II, Bari, 1994, p. 149-172.
La Regina 1999 = A. La Regina, Roma: l’archeologia del Novecento e le nuove prospettive degli studi, Roma, 1999.
La Rocca 2018 = E. La Rocca, Il tempio dei divi Traiano e Plotina, l’arco Partico e l’ingresso settentrionale al Foro di Traiano: un riesame critico delle scoperte archeologiche, in Veleia, 35, 2018, p. 57-108.
Le Goff 1983 = J. Le Goff, Préface à M. Bloch, Les rois thaumaturges, Parigi, 1983.
LTUR = E.M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum Urbis Romae, 6 vol., Roma, 1993-2000.
Nibby 1830 = A. Nibby, Delle antichità di Roma libri XII, Roma, 1830.
Palma 2007 = B. Palma, Dallo scavo al collezionismo: un viaggio nel passato dal Medioevo all’Ottocento, Roma, 2007.
Palombi 1993 = D. Palombi, Roma. La città al tempo di Orazio, in Roma, Città augustea e luoghi di Orazio, Roma, 1993.
Palombi 1996 = D. Palombi, Roma, s.v., in Enciclopedia Oraziana, Roma, 1996, p. 533-553.
Palombi 1997-1998 = D. Palombi, Compitum Acilium: la scoperta, il monumento e la tradizione medica del quartiere, in RPAA, 70, 1997-1998, p. 115-135.
Palombi 2002 = D. Palombi, “Titus”: Thomas Ashby scrittore contemporaneo di cose romane, in ArchClass, 53, 2002, p. 257-285.
Palombi 2006 = D. Palombi, Rodolfo Lanciani, L’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma, 2006.
10.1007/978-3-030-30018-0 :Palombi 2016 = D. Palombi, I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori Imperiali, Roma, 2016.
Pietri 1987 = C. Pietri, Préface, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle avant J.-C.-IIIe siècle après J.-C., Roma, 1987, p. V-VII .
10.1515/9783110965063 :Pilutti Namer 2019 = M. Pilutti Namer, Giacomo Boni. Storia, memoria, archeonomia, Roma, 2019.
Platner – Ashby 1929 = S. Platner, T. Ashby, Topographical Dictionary of Ancient Rome, Londra, 1929.
Pucci 1993 = G. Pucci, Il passato prossimo. La scienza dell’antichità alle origini della cultura moderna, Roma, 1993.
Purcell 1993 = N. Purcell, Atrium Libertatis, dans PBSR, 61, 1993, p. 125-155.
10.1017/S006824620000996X :Richardson 1992 = L. Richardson jr., A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimora-Londra, 1992.
10.56021/9780801843006 :Ricordo Bianchi Bandinelli 2000 = Ricordo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, in RAL, ser. IX, 11, 2000, p. 671-705.
Ridley 1989 = R.T. Ridley, The monuments of the Roman Forum: the struggle for identity, in Xenia, 17, 1989, p. 71-90.
Rodríguez Almeida 2014 = E. Rodríguez Almeida, Marziale a Roma. Un poeta e la sua città, Roma, 2014.
Russo – Alteri – Paribeni 2021 = A. Russo, R. Alteri, A. Paribeni (a cura di), Giacomo Boni. L'alba della modernità, Milano, 2021.
Sasso 2002 = G. Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo storico di Federico Chabod e altri saggi, Bologna, 2002 (I ed. Napoli, 1985).
Scheid 2012 = J. Scheid, À Rome, sur les pas de Plutarque, Parigi, 2012.
Scheithauer 1988 = A. Scheithauer, Die Bautätigkeit der Kaiser in der Historia Augusta, in Würzburger Jahrbücher für die Altertumswissenschaft, 14, 1988, p. 225-240.
Schnapp 1994 = A. Schnapp, La conquista del passato. Alle origini dell’archeologia, Milan, 1994.
Smith 2017 = C.J. Smith, Thomas Ashby e la topografia della Campagna Romana, in F.M. Cifarelli, F. Colaiacomo (a cura di), Dalla camera oscura alla prima fotografia: architetti e archeologi a Segni da Dodwell as Ashby e Mackey, Rome, 2017, p. 61-65.
Sommella 1988-1989 = P. Sommella, Commemorazione del socio effettivo Ferdinando Castagnoli, in RPAA, 61, 1988-1989, p. 45-53.
Steinby 1993 = E.M. Steinby, basilica Aemilia, s.v., in LTUR, I, Roma, 1993, p. 167-168.
Steinby 2012 = E.M. Steinby, Lacus Iuturnae, II.1, Saggi degli anni 1982-1985. Relazioni di scavo e conclusioni, Roma, 2012
Tomei – Liverani 2005 = M.A. Tomei, P. Liverani (dir.), Lexicon topographicum Urbis Romae. Supplementum I, Carta archeologica di Roma: Primo quadrante, Rome, 2005.
Topografia romana 1988 = Topografia romana. Ricerche e discussioni, in QuadTopAnt, 10, 1988.
Wiseman 2019 = T.P. Wiseman, The House of Augustus: A Historical Detective Story, Princeton, 2019.
10.1515/9780691189086 :Zevi 2016 = F. Zevi, I fasti di Privernum, in ZPE, 197, 2016, p. 297-309.
Ziółkowski 1992 = A. Ziółkowski, The temples of mid-republican Rome and their historical and topographical context, Roma, 1992.
Ziółkowski 1998-1999 = A. Ziółkowski, Ritual cleaning up the city: from the Lupercalia to the Argei, in AncSoc, 29, 1998-1999, p. 191-218.
Ziółkowski 2004 = A. Ziółkowski, Sacra via Twenty years after, Varsavia, 2004.
Ziółkowski 2009 = A. Ziółkowski, Frontier sanctuaries of the ager Romanus antiquus: did they exist?, in Palamedes, 4-1, 2009, p. 91-130.
Ziółkowski 2016 = A. Ziółkowski, The Servian enceinte: should the debate continue?, in Palamedes, 11, 2016, p.151-170.
Notes de bas de page
1 Per un primo, sintetico, bilancio sulla nascita degli studi topografici su Roma antica vedi ancora Castagnoli 1981, p. 1-7. Sulla matrice eminentemente antiquaria della “scuola” archeologica romana alla quale appartennero i primi topografi moderni, fondamentale Fraschetti 1982. Sul rapporto – di filiazione, si potrebbe dire – tra l’antiquaria rinascimentale e barocca e l’archeologia moderna vedi, da diverse prospettive e con differenti approfondimenti, Cantino Wataghin 1984; Pucci 1993; Schnapp 1994; Palma 2007; Herklotz 2012.
2 Palombi 2006, p. 95-112, 265-233.
3 Ridley 1989.
4 Nibby 1830: l’opera costituisce la prima riflessione moderna sulle prassi e sui metodi della ricerca archeologica urbana in una prospettiva che supera la consolidata dicotomia tra ricerca antiquaria e analisi del monumento.
5 Su Fiorelli e la Scuola Archeologica nazionale a Pompei vedi, in sintesi e con bibliografia essenziale, Barbanera 2015, p. 60-69.
6 Significativa la recente ripresa degli studi su G. Boni tra i quali si segnalano, con bibliografia precedente, Fortini 2008; Favaretto – Pilutti Namer 2016; De Cristofaro 2017; Pilutti Namer 2019; Guidobaldi – Paribeni 2019 ; ; Russo – Alteri — Paribeni 2021.
7 Sulla modernissima figura scientifica di Thomas Ashby vedi, con bibliografia precedente, Hodges 2000 e Palombi 2002, p. 257-285; cf., da ultimo, Smith 2017.
8 Carta Archeologica di Roma 1962, 1964, 1977; Tomei – Liverani 2005; Attilia 2016.
9 Su Giuseppe Lugli: Castagnoli 1968-1969; cf. Carettoni 1968.
10 Su Bianchi Bandinelli vedi, con bibliografia, Ricordo Bianchi Bandinelli 2000 e Barbanera 2003. Per Lamboglia: Carandini 1985 e i saggi raccolti in Gandolfi 1999.
11 [R. Bianchi Bandinelli] 1965; sulla paternità del testo, Coarelli 1976, part. p. 417-418. Un accenno di replica in Castagnoli 1968, p. 5.
12 Castagnoli 1985. Per un profilo dello studioso vedi Sommella 1988-1989 e il saggio di M.P. Muzzioli in questo volume.
13 Cozza 1985. Su Lucos Cozza vedi in Coates-Stephens – Cozza 2014.
14 Artefici di questo rinnovamento delle prospettive di ricerca erano stati, a partire dalla fine degli anni sessanta del Novecento e nel decennio successivo, i “giovani” studiosi attivi nei Dialoghi di Archeologia e nell’Istituto Gramsci, italiani e anche stranieri (vincolati ai diversi Istituti e Scuole archeologiche e storiche con sede a Roma), destinati a diventare i protagonisti dell’archeologia europea dell’ultimo cinquantennio.
15 Tale orientamento emerge decisamente nei saggi che ne omaggiano il magistero, raccolti in Gasparini 2016.
16 Gros 1986.
17 Vedi, ad es., in Topografia romana 1988.
18 Particolarmente esemplificativo il caso del Campo Marzio nelle due “rappresentazioni” proposte in Filippi 2015, p. 25-30, tav. f.t. I-II (A. Blanco, D. Nepi, A. Vella) e in Carandini – Carafa 2017, tav. 275.
19 Su questa impresa incompiuta di F. Castagnoli, vedi qui il saggio di M.P. Muzzioli. Modesto il risultato raggiunto in Richardson jr. 1992.
20 Le Goff 1983, p. XII. Tutto questo dovrebbe, ovviamente, considerarsi acquisito (vedi già in Crawford 1983 e Finley 1985) ma le tendenze interpretative in ambito archeologico – fatalmente inclini alla combinazione tra diversi insiemi di fonti, prime tra tutte quelle scritte e quelle materiali – ha indotto a ribadire l’autonomia di tali sistemi e la fragilità di ogni reciproca correlazione, rischiando, tuttavia, di approdare a posizioni paralizzanti: Hall 2014.
21 Tra gli studi più sistematici, vedi Castagnoli 1988; Palombi 1996; Kardos 1998; Scheid 2012; Rodríguez Almeida 2014. Per una riconsiderazione della Historia Augusta come strumento di ricostruzione dell’immagine della città imperiale vedi, ad esempio, Scheithauer 1988; Kolb 1994; Behrwald 2007; Behrwald 2009.
22 «Tra filologi e topografi ci fu un periodo di convergenza nello studio e nell’emendamento dei testi durante la fase umanistica e rinascimentale. Oggi è pacifica la dipendenza dei topografi dal metodo dei filologi e dalle loro edizioni critiche (non quelle trascrittive!). Ciò non esclude che, sia pure in casi eccezionali, gli approfondimenti di carattere topografico o corografico autorizzino a proporre lezioni diverse da quelle vigenti»: Alfieri 1994, p. 13.
23 Valga, a titolo di esempio, la narrazione per immagini del quartiere della Sacra uia in Carandini – Carafa 2017, tavv. 2, 5, 6, 15, 31, 280, dove ogni singola traccia archeologica acquisisce una precisa identità sulla base dalle fonti scritte le quali, a loro volta, trovano una puntuale e completa corrispondenza nei pur minimi resti materiali.
24 Ampolo 2013. Per una nota bibliografica sul dibattito articolato intorno all’approccio carandiniano, vedi in Palombi 2016, p. 12.
25 Coarelli 2012, p. 9-10, 29-35; Coarelli 2019, p. 326-376. I materiali che hanno riaperto il dossier relativo al “sistema” topografico imperniato sulla via Sacra sono discussi in Palombi 1997-1998; La Regina 1999; Zevi 2016.
26 Esemplificativo il reiterato spostamento del Tempio di Giove Statore: Carandini – Carafa 2017, s.v. Via Sacra e aedes Iovis Statoris ad indicem, con tavv. 18, 19, 97, 280. Sul tema, vedi il contributo di Alessandro D’Alessio in questo stesso volume.
27 Vedi, rispettivamente, Purcell 1993 e Steinby 1993, Steinby 2012, p. 54-56, 60-70.
28 Emblematici, per rilevanza delle problematiche e complessità della discussione, i casi delle Mura Serviane (negate) e del Tempio del Divo Traiano (rimosso dalla sua localizzazione tradizionale) sui quali vedi, rispettivamente e con ricapitolazione della discussione ancora in corso, Ziółkowski 2016 e La Rocca 2018.
29 All’apice di questa tendenza vedrei i dottissimi Ziółkowski 2004 e Wiseman 2019.
30 Ziółkowski 1992. In questo ambito, tra le ricerche più recenti (e di crescente tendenza ipercritica) vedi Ziółkowski 1998-1999 e Ziółkowski 2009.
31 Su questa molteplicità di chiavi di lettura della realtà urbana di Roma si concentra una parte significativa del presente volume, in particolare, nei contributi di Audrey Bertrand e Sylvia Estienne, Cristina Rosillo-López e Francisco Pina Polo, Emmanuelle Rosso, Christer Bruun, Charles Davoine, Jean-Pierre Guilhembet et Cyril Courrier, Nicolas Tran, Alexandre Vincent.
32 Per questo ambito della ricerca, mi permetto di rimandare a Palombi 2016, p. 199-212 e alla bibliografia ivi citata.
33 Vedi, in questo stesso volume, il contributo di Alessio De Cristofaro.
34 Pietri 1987, p. V-VII: «Si l’on voulait définir l’acquis le plus remarquable de la recherche de ces dernières décennies, pour la ville de Rome à la fin de la République et sous l’Empire, on pourrait affirmer, sans grand risque d’erreur, qu’il tient au renouveau de la topographie historique. En faisant table rase des hypothèses et des théories canoniques, et en prenant exclusivement en compte le témoignage des textes et celui des vestiges monumentaux, les chercheurs on fait surgir un extraordinaire faisceau de découvertes. Les identifications nouvelles, la remise en place d’édifices mal situés, la réévaluation chronologique de ruines mal datées sont dues, dans la plupart des cas, à la réouverture de dossiers considérés jusqu’ici comme clos, avec des outils conceptuels et une base documentaire mieux assurés».
35 Sempre stimolante la contestualizzazione del pensiero dei due grandi storici che propone Sasso 2002, p. 211-285.
36 Ampolo 2013.
Auteur
Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma - domenico.palombi@uniroma1.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002