Versión clásicaVersión móvil

Rome, archéologie et histoire urbaine : trente ans après l’Urbs (1987)

 | 
Cyril Courrier
, 
Jean-Pierre Guilhembet
, 
Nicolas Laubry
, 
et al.

Préambule : trente ans après

«I luoghi fermano il passato». Ferdinando Castagnoli e le ricerche su Roma.

Maria Pia Muzzioli

Resumen

L’attività di ricerca sulla topografia di Roma antica di Ferdinando Castagnoli, di cui si ricorda il trentesimo anniversario della morte, viene riesaminata nel suo sviluppo, a partire dalle sistematiche raccolte di dati (Rassegne di scavi e scoperte, anche attraverso documenti d’archivio; Notiziario Bibliografico nel Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma; Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes; revisione di A Topographical Dictionary of ancient Rome, aggiornamento della Forma Urbis Romae di R. Lanciani) per arrivare agli approfondimenti su singoli problemi topografici e alle generali ricostruzioni urbanistiche. Nella sua opera vi è un costante riferimento agli studi precedenti, in particolare agli studi umanistici considerati iniziatori del metodo topografico.

Entradas de índice

Texto completo

1Non senza molte perplessità ho accettato di tentare una riflessione, a trent’anni dalla scomparsa, sui contributi dedicati alla topografia romana da Ferdinando Castagnoli (fig. 1), principalmente perché non sono sicura di aver sempre capito in pieno il filo dei suoi pensieri, e in secondo luogo perché non è facile sfuggire in questi casi ad una sorta di celebrazione, che avrebbe assolutamente detestato.

Fig. 1 – Ferdinando Castagnoli nel 1978, in una foto di Lucos Cozza (Archivio L. Cozza, per gentile concessione di Lavinia Cozza).

Fig. 1 – Ferdinando Castagnoli nel 1978, in una foto di Lucos Cozza (Archivio L. Cozza, per gentile concessione di Lavinia Cozza).
  • 1 Sommella 1988; Sommella 1988-1989; Horsfall 1988; Cozza 1989; Heurgon 1989; Floriani Squarciapino (...)

2Questo intervento avrà quindi dei limiti precisi, e un carattere diverso da quelli che finora ne hanno tratteggiato la figura nel suo complesso1, dai quali comunque riprenderò vari spunti; gli anni trascorsi, con sviluppi che a volte si sono inseriti, ma in molti casi hanno ignorato o si sono allontanati in maniera radicale dalle linee delle sue ricerche, permettono di guardare all’indietro con spirito critico. Non tenterò comunque di riesaminare sistematicamente la sua opera e gli apporti, spesso ancora validi, alla ricerca topografica su Roma, né tantomeno di inquadrarli in una generale ricostruzione storiografica, ma piuttosto, basandomi anche su ricordi personali, di richiamare alcuni aspetti del suo modo di lavorare, spesso «artigianali» ma molto rigorosi e – credo – ancora ricchi di stimoli.

  • 2 Castagnoli 1957.
  • 3 Mansuelli 1957, p. 301.

3Quando ho iniziato a ripensare ai suoi scritti ero convinta che il termine «metodo» comparisse in pochissimi casi, in lavori di presentazione della disciplina e nell’articolo che riporta la sua prolusione al corso di Topografia di Roma e dell’Italia antica nel 1962 (su cui tornerò) e da cui è stato tratto il titolo dei volumi miscellanei pubblicati nel 1993: Topografia antica. Un metodo di studio. In realtà, anche se certamente non sono molti i passi in cui esplicitamente presentò le sue idee in proposito, preferendo dare per scontati alcuni passaggi teorici, che in qualche caso vanno recuperati a posteriori, le procedure usate e vari aspetti del suo pensiero a riguardo emergono con chiarezza. Non va dimenticato che ancora nel 1957, nel X volume dell’Enciclopedia Classica a cui anche Castagnoli aveva partecipato2, Guido A. Mansuelli, pur trattandone diffusamente, a proposito della ricerca storico-topografica scriveva «questa disciplina non possiede ancora una sua formulata metodologia»3. Senza atteggiamenti polemici Castagnoli andò sempre più precisando al contrario un insieme di criteri e passaggi con cui affrontare le problematiche topografiche.

4L’attenzione alla raccolta sistematica dei dati, punto di partenza della ricerca sulla topografia di Roma, che in parte derivava dalla tradizione della cattedra di Topografia di Roma e dell’Italia antica, era già presente negli anni giovanili. Schematicamente mostro l’articolazione delle raccolte cui maggiormente si dedicò:

  • rassegne di scavi e scoperte soprattutto attraverso documentazioni d’archivio, con taglio cronologico o per autore;
  • rassegne bibliografiche (“Notiziario bibliografico” nel Bullettino della Commissione archeologica Comunale di Roma);
  • Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes.

5Vorrei spendere qualche parola su alcuni di questi strumenti che considerava ineludibili premesse alla ricerca (sua e di tutti). In nessuno dei casi si tratta di imprese impiantate ex novo. Nel caso del Notiziario del BCAR va ricordato che Castagnoli aveva collaborato con funzionari della X Ripartizione del Comune (Colini, Buzzetti, Pisani Sartorio) al “Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità di Roma e Campagna Romana”, relativo agli anni successivi alla guerra, 1946-1960, che poi venne scisso in due. Passò quindi ad organizzare (scegliendo di indicare come curatore l’allora Istituto di Topografia antica dell’Università La Sapienza di Roma) il “Notiziario bibliografico di Roma e suburbio” (il primo è relativo agli anni 1961-1980), proseguendo in questo impegno fino agli ultimi anni (l’ultimo, per gli anni 1985-86, uscì dopo la sua morte; il lavoro è poi proseguito per la cura di Maddalena Andreussi). Confrontando il Notiziario degli anni 1961-1980 con il precedente, saltano agli occhi, pur nella continuità di impianto, alcune sostanziali differenze nella suddivisione tematica delle citazioni. Ricordo le principali: “Geologia e Geomorfologia” dal capitolo “Generalità” passano a quello “Storia della città”; la voce “Pittura” diventa “Decorazioni parietali” sottovoce di “Architettura”; la “Storia della città” diventa un capitolo a parte, meglio articolato (con aggiunta l’età post-classica); anche “Popolazione. Amministrazione. Struttura organizzativa. Legislazione edilizia” diventa un capitolo a parte (che comprende la voce “Pomerio”), con evidente maggiore valorizzazione degli aspetti istituzionali e amministrativi; “Mura, Tevere, Acquedotti e cloache” passano dal capitolo “Monumenti per classi” a quello “Analisi topografica”, in cui rientra anche, ovviamente, quella che prima era la “Topografia secondo le regioni augustee”. Segnalo queste differenze (in seguito più o meno la struttura rimase la stessa) che mi sembrano basate abbastanza chiaramente sul metodo rigoroso che contemporaneamente Castagnoli andava precisando nei suoi scritti, parti di Enciclopedie o di collane, poi stampati anche come volumi a parte e riveduti, che hanno costituito per parecchi di noi i testi di approccio alla topografia e all’urbanistica di Roma, testi non semplici, che presuppongono anche altre letture, per cui, non casualmente, non è mai usato il termine manuale. Non si tratta di una gabbia, quanto di un’organizzazione logica del materiale, in funzione della ricerca topografico-urbanistica su Roma. Il numero dei settori che potenzialmente possono fornire elementi utili (senza escludere che altri nuovi possano intervenire) dimostra chiaramente come dagli apporti più diversi, anche se non tutti padroneggiabili in prima persona allo stesso modo, ci si aspetti di gettare nuova luce sui problemi.

6Il lavoro per il Notiziario bibliografico, portato avanti coinvolgendo numerosi collaboratori (ma per cui Castagnoli si spese moltissimo personalmente), consisteva nello spoglio, che avveniva con una costante presenza in varie biblioteche di Roma, di volumi, riviste, cataloghi, atti di convegni ecc., da cui si ricavavano schede con titoli potenzialmente interessanti, che venivano distribuite, secondo i rispettivi interessi scientifici, ai componenti dell’Istituto, laureati, laureandi e altri, non sempre con loro soddisfazione. Castagnoli si aspettava che dalla lettura dei volumi o degli articoli, magari anche lavori di scarsa qualità scientifica, si segnalassero, in maniera estremamente concisa, dati nuovi o nuove interpretazioni significative (compresa anche nuova documentazione grafica) per la topografia di Roma. Né riassunti né recensioni quindi. Non sempre questo era capito, e molte volte – nelle successive operazioni di raccolta e distribuzione delle schede secondo le varie voci – ho visto i fogli appallottolati lanciati nel cestino o sul pavimento. Se posso inserire una nota personale, credo che quello che ho imparato da Ferdinando Castagnoli, oltre che dai suoi scritti, derivi quasi interamente dal lavoro di pura manovalanza che ho svolto per alcune redazioni e nell’organizzazione di questo vario materiale, arrivando a capire il perché di certe scelte solo dopo molto tempo. A volte, dopo essere state utilizzate per il Notiziario, le stesse schede venivano da Castagnoli inserite tra le pagine del Platner-Ashby ad indicare una variazione o un’aggiunta da fare.

7Oggi questo lavoro sembra arcaico, e con i mezzi informatici si può procedere assai più speditamente, resta però il fatto che la lettura integrale delle opere, e anche – direi – la lettura di opere che poi risultavano del tutto inutili, e non un’analisi per parole-chiave, permetteva un approccio, non definito a priori, con aperture in più direzioni e talora individuazione di dati assolutamente imprevisti.

  • 4 Castagnoli 1952.
  • 5 Ai bolli laterizi Castagnoli dava un’enorme importanza, come testimonia il volume di Herbert Bloch (...)

8A proposito dei Fontes per la topografia di Roma programmati da Giuseppe Lugli, è immediatamente evidente da tutti i suoi scritti l’importanza da Castagnoli riservata all’analisi delle fonti scritte, che in buona parte gli veniva dalla lettura integrale di testi e dalla loro organizzazione in rapporto alla topografia (come curatore è citato solo per il primo libro4, ma il suo contributo nella preparazione e nella redazione anche di altri libri è ricordato da Giuseppe Lugli e da Lucos Cozza). Mi è capitato di discutere con lui sia dell’eliminazione dell’elenco dei bolli laterizi trovati in singole strutture5, sia di un ampliamento dell’ambito della ricerca registrando anche con un sistema di note le ipotesi (molto numerose negli ultimi decenni) di dubbia attribuzione o interpretazione. Era sostanzialmente d’accordo su questo, anche se temeva che uno sviluppo abnorme delle citazioni, soprattutto per alcune regioni, avrebbe ritardato pericolosamente la conclusione dei volumi ancora non pubblicati. Purtroppo aveva ragione.

  • 6 Le cautele necessarie sono esposte da T. Asby nella nota iniziale (p. XI).
  • 7 Le voci in più sono oltre cento e molte delle revisioni comportarono delle sostanziali rielaborazi (...)
  • 8 Di una stasi del lavoro a causa dell’impegno su Lavinio, Castagnoli parlò con L. Richardson jr (ch (...)
  • 9 Biblioteca Apostolica Vaticana, Dep. B 304 = Vat. lat. 15325-15326; Dep. B 305. Revisione e trascr (...)

9I nuovi dati (sia da revisione di fonti, sia da scoperte archeologiche) venivano utilizzati per l’aggiornamento di A Topographical Dictionary of Ancient Rome di S.B. Platner e T. Ashby, altro fondamentale strumento di lavoro. Anche qui un’opera già stratificata (nell’introduzione di Ashby si faceva chiaro riferimento, come punti di partenza, a Hülsen e a Lanciani, ponendo il lavoro come sintesi dell’analisi topografica tardo ottocentesca), che lo ha accompagnato dalla metà circa del secolo scorso fino all’ultimo giorno. Intorno al 1960 erano intercorsi accordi con la Oxford University Press per quella che nel progetto è definita «second edition revised by Ferdinando Castagnoli», con revisioni di maggiore o minore entità nelle voci esistenti e una cinquantina di nuove voci, calcolando circa 50 pagine in più, eliminando le vedute e aggiungendo piante (anche una pianta generale di Roma di formato maggiore). I prezzi dovevano essere contenuti per consentire ampia diffusione, come dichiaratamente si prefiggeva la prima edizione. E, come nel volume originario, la ricca documentazione (che riguardava anche i dati archeologici, ma solo quando associabili con una certa sicurezza a citazioni antiche6) si doveva accompagnare ad una esposizione stringata e puntuale, riducendo al minimo le prese di posizione personali (in concreto poi si trattava di qualche avverbio o aggettivo: possibilmente, probabilmente, azzardato, inaccettabile). Ma per vari ritardi, in primo luogo le accresciute dimensioni del lavoro ben oltre le previsioni7, il progetto non andò in porto. Rimase tuttavia un impegno costante e costantemente in elaborazione8. Si sarebbe potuti arrivare ad una pubblicazione? Ce lo siamo chiesto ripetutamente, ma il lavoro aveva in sé una tale coerenza nel rapporto tra le singole voci che tutte dipendono da una visione topografica unitaria, che qualsiasi intervento esterno, d’altra parte necessario per lo stato del manoscritto, sarebbe risultato stridente e fuorviante. Per rendere comunque accessibile questo compendio della topografia romana, il testo su cui Castagnoli eseguiva aggiunte e correzioni, la parte di testo sistemata (ma con modifiche costanti) per l’edizione (fig. 2-7), e tutto il materiale di schede e appunti (in inglese o ancora in italiano, spesso anche nella stessa frase), sono stati affidati dalla famiglia alla Biblioteca Apostolica Vaticana, con una risistemazione e trascrizione delle note per renderne più agevole la lettura9.

Fig. 2 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 2 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 3 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 3 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 4 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 4 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 5 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 5 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 6 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 6 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 7 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.

Fig. 7 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.
  • 10 Castagnoli 1985b, p. 313-319 = Castagnoli 1993a, p. 59-67; Ioppolo 1985, p. 320-331. Cf. anche Coz (...)
  • 11 F. Castagnoli ne parlò nell’introduzione al volume Topografia Romana. Ricerche e discussioni, Fire (...)
  • 12 Castagnoli 1968-1969, p. 3 = Castagnoli 1993a, p. 75.
  • 13 Castagnoli 1957, p. 8. V. anche Castagnoli 1985c, p. 9 = Castagnoli 1993a, p. 275.
  • 14 Alcune indicazioni nell’introduzione già citata a nota 11, con riferimenti ai lavori di C.F. Giuli (...)

10In parallelo e complementare era il progetto di revisione della Forma urbis Romae di Rodolfo Lanciani, presentato negli anni ’80, ma frutto di meditazioni precedenti (di G. Lugli, G. Gatti, A.M. Colini), con la collaborazione di G. Ioppolo10. A questa impresa dovevano contribuire una serie di tesi di laurea e studi su singole aree11. Nella presentazione, esplicitamente, appare una scelta chiara e meditata quella di procedere ad una revisione, con criteri molto precisi, e non alla creazione di una nuova pianta. Doveva essere una vera sintesi dei dati archeologici conosciuti attraverso ricerche e studi di secoli, presentati nella loro reale entità, sfrondati dalle indicazioni non documentabili con certezza e soprattutto dalle identificazioni topografiche che spesso avevano guidato Lanciani, e con una maggiore attenzione alle quote. L’importanza della stratigrafia, oltre che in vari scritti, è ribadita in quella che mi pare l’unica critica metodologica a G. Lugli a proposito della sua sfiducia nelle possibilità che gli elementi stratigrafici possono offrire per la datazione degli edifici12, e nella sua ammirazione per G. Boni13, delle cui relazioni sugli scavi del Foro tra l’altro aveva impostato un progetto di edizione critica, in parte poi realizzata14.

  • 15 Castagnoli 1959-1960 = Castagnoli 1993a, p. 549-571.
  • 16 Scavi di preponderante interesse topografico: ricordo quello ai fori di Cesare e di Nerva, parte d (...)

11Anche se sono a conoscenza di un solo scavo in prima persona a Roma, quello alla base dell’obelisco Vaticano15 (che portò alla certezza che l’obelisco era rimasto al suo posto fino allo spostamento del 1586, alla scoperta dell’arena del circo, alla scoperta di un nuovo sepolcro a camera al di sopra a sua volta di due tombe a cappuccina, a nuove analisi sulla struttura della Rotonda di Sant'Andrea, e quindi ad una importante definizione dello spazio del circo stesso), vorrei sottolineare che di parecchi scavi era stato fautore16.

  • 17 In modo specifico Castagnoli 1973-1974 = Castagnoli 1993a, p. 239-245.
  • 18 Castagnoli 1973-1974, p. 124 = Castagnoli 1993a, p. 240.

12Queste le basi della ricerca, complete per quanto possibile. I singoli dati meritano poi un’analisi interna e una valutazione specifica rigorosa prima di essere utilizzati. Un ambito in cui Castagnoli è sceso molto a fondo è stato quello delle fonti scritte. Molto si è occupato, a volte venendo accusato di ipercriticismo, delle fonti che riguardano il periodo arcaico17, considerando le caratteristiche dei vari autori, la loro attendibilità e quella dei loro commentatori, e, ovviamente, le rispettive fonti, gli anacronismi, le duplicazioni, nella consapevolezza che «il rapporto tra fatti storici ed elementi materiali quali i luoghi e i monumenti sia una condizione favorevole al perpetuarsi di tradizioni autentiche18» (i culti hanno evidentemente, in questo contesto, un particolare rilievo).

  • 19 Castagnoli 1988 = Castagnoli 1993a, p. 85-101; Castagnoli 1982 = Castagnoli 1993a, p. 103-106.
  • 20 Castagnoli 1988, p. 551-552 = Castagnoli 1993a, p. 99-100.
  • 21 Castagnoli 1950 = Castagnoli 1993a, p. 107-114.

13In rapporto all’attendibilità topografica ha preso in esame nel loro complesso le opere di alcuni autori antichi: ricordo ad esempio il giudizio critico sull’utilizzazione dei riferimenti topografici in Virgilio19, con l’ampia analisi del «metodo serviano» di interpretazione20. Testimonianza di vita reale e quindi affidabili, anche se per vari motivi difficili a volte da decifrare, i testi di Marziale21, autore a cui è sempre stata riservata grande attenzione da parte dei topografi.

  • 22 Uso il termine “filologico” in senso proprio, ad indicare le operazioni che conducono alla definiz (...)
  • 23 Per Festo: Castagnoli 1946, p. 105-109; per Vitruvio: Castagnoli 1955, p. 139 = Castagnoli 1993b, (...)
  • 24 Castagnoli 1957, p. 26.

14In qualche caso si è spinto in analisi di tipo filologico22, con integrazioni di testi (ad es. il passo di Festo 440 sull’origine del campo Marzio e del Tarentum, o quello di Vitruvio 3, 2, 5 sul peripteros sine postico e il tempio di Giove Statore nel portico di Metello, o anche il notissimo passo di Livio 40, 51, 6 sulle opere appaltate dai censori dell’anno 179 a.C.)23. Nel 1957 aveva esplicitamente precisato che, di fronte alle alterazioni della tradizione manoscritta «oltre ai criteri filologici esigenze topografiche vanno tenute presenti in non minor conto nello studio della ricostruzione del testo24», sottolineando il percorso (dalla topografia alla definizione del testo) inverso a quello usuale, ovviamente da praticare con molte cautele.

  • 25 In particolare Castagnoli 1993a, p. 115-175.

15L’importanza che Castagnoli diede, oltre che alle fonti letterarie, anche a quelle iconografiche, in primo luogo alle piante marmoree, alle monete e ai rilievi, risulta dall’elenco della sua bibliografia25, e non è qui possibile prendere in considerazione singolarmente i numerosissimi contributi.

  • 26 Niente a che vedere con i lunghi elenchi bibliografici in cui spesso è possibile ricostruire non l (...)
  • 27 Castagnoli 1946, p. 95.

16Di fronte alla sistematicità nella raccolta e all’analisi particolare della documentazione di base, la successiva fase di selezione, elaborazione e interconnessione dei vari tipi di fonti in rapporto a singoli spazi mi è sempre sembrata procedere per Castagnoli non solo senza pedanterie e senza definizione di confini, ma in modo non preordinato, con la libertà di servirsi dei dati utili in maniera molto pragmatica. Negli articoli, estremamente stringati (a volte poche pagine), di tutto il lavoro a monte resta ovviamente traccia nelle note in cui i riferimenti bibliografici sono ridotti all’essenziale, con attenzione a citare il primo responsabile di un’idea, chi l’ha sviluppata in maniera significativa e le opinioni contrarie, eliminando tutto quello che è ripetitivo, per cui provava insofferenza26. Le note erano d’altra parte spesso lunghissime perché inserivano elementi apparentemente estranei al tema principale, nella consapevolezza che ci troviamo di fronte a «problemi topografici così complessi, e strettamente connessi tra loro, sì che la discussione e la soluzione di un problema implica spesso l’esame di molti altri problemi»27.

  • 28 Castagnoli 1957, p. 15, ripreso in Castagnoli 1980, p. 11.

17Il fatto che per Roma la documentazione letteraria sia «incomparabilmente più vasta28» rispetto agli altri centri genera evidentemente delle maggiori complicazioni quando si arriva a quello che è il momento centrale della ricerca topografica, e cioè la giustapposizione e l’integrazione di tutti i dati. A questo punto le proposte possono avere vari gradi di certezza (o meglio di incertezza) e si può arrivare anche a non formulare nessuna ipotesi; l’importante è non nascondere le incongruenze:

  • 29 Castagnoli 1978, p. 9. D’altra parte la complessità di questa operazione di integrazione di fonti, (...)

È un cattivo uso delle fonti quello di eliminare le difficoltà dando torto ad una delle testimonianze in contrasto senza convalidare le scelte con motivi di critica interna… Non sempre la soluzione che sembra ovvia è quella vera. Dannosa è particolarmente la tendenza a far coincidere i monumenti ricordati dalle fonti con quelli che il caso ci ha conservato…29.

  • 30 Si possono vedere i contributi, disposti in ordine cronologico nel settore “Storia della città” in (...)
  • 31 Per quanto riguarda i dati archeologici «[...] il rapporto reciproco di monumenti (o di oggetti) – (...)
  • 32 Castagnoli 1957, p. 9-10.
  • 33 Castagnoli 1957, p. 69-73.
  • 34 Premessa alla ristampa dell’opera di Rodolfo Lanciani: Storia degli scavi di Roma e notizie intorn (...)

18Le sintesi topografico-urbanistiche che Castagnoli ha tratto per alcuni periodi della città utilizzando ogni tipo di fonti (in particolare: origini, ultimo periodo regio – con una forte accentuazione sull’esistenza di una influenza greca diretta –, periodo arcaico e medio repubblicano, epoca augustea, epoca vespasianea30) mostrano chiaramente come giudicasse importante, passando attraverso analisi a scale diverse, ricostruire la stratificazione storica e una lettura cronologicamente differenziata in ampi contesti31. «È, naturalmente, questa ricostruzione storica il termine degli studi sull’antichità, nel quale si inserisce anche la topografia romana32» scriveva nel 1957, segnalando anche l’importanza di tener conto della topografia della città nei secoli successivi all’età antica, con la continuità onomastica, la continuità topografica, le forme indirette di sopravvivenza (sostituzione di culti cristiani a culti pagani), la documentazione di monumenti poi scomparsi33. Questa larghezza di interessi e la capacità di «tessere l’intera trama della storia di una città che ha continuato sempre a vivere e che perciò, nella sua incessante trasformazione, ha sempre distrutto, riutilizzato, riportato in luce elementi di fasi precedenti» è l’aspetto forse più apprezzato nella multiforme attività di Rodolfo Lanciani34.

  • 35 Castagnoli 1946.
  • 36 Sommella 1988-1989, p. 48.
  • 37 Castagnoli 1946, p. 139 nota 2 di p. 138.
  • 38 Il tempio di Bellona non fa testo perché collocato in connessione con i carceres del circo, second (...)
  • 39 Commento dello stesso Castagnoli a questi problemi in Castagnoli 1961 = Castagnoli 1993a, p. 115-1 (...)

19Non intendo entrare nei contenuti e nei suoi risultati topografici, presentati, come si è detto, in maniera lineare e sintetica all’estremo (caratteristica che condivideva con l’amico Lucos Cozza), a volte di non facile comprensione in prima lettura. Vorrei però almeno ricordare il giovanile Il Campo Marzio nell’antichità35, scritto più di 70 anni fa. Nonostante le difficoltà, ben precisate in partenza, di una ricostruzione complessiva, data l’incertezza di troppi capisaldi topografici, questo testo rivoluzionava il quadro generale della pianura del campo Marzio, e ad esso ancora, nonostante importanti nuove acquisizioni successive, si fa spesso riferimento. Vi sono in egual misura utilizzati dati geomorfologici, fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, che coinvolgono la storia politica, istituzionale, religiosa, urbanistica di Roma, fonti archeologiche dirette e a noi giunte attraverso disegni rinascimentali e ottocenteschi, fenomeni di sopravvivenza topografica e onomastica. Qui vorrei solo richiamare due argomenti, già sottolineati da P. Sommella nella sua commemorazione36, derivati da un’analisi stringente delle fonti scritte, che poi, con nuovi posizionamenti di frammenti della pianta marmorea, si sono rivelati premonitori. Uno è la localizzazione del Diribitorium immediatamente a sud dei Saepta (presentata ipoteticamente in tre righe di una nota peraltro lunghissima)37, confermata poi dal collocamento dei frammenti della pianta marmorea dovuto a L. Cozza; l’altro è il riconoscimento della disposizione dei monumenti indicati dalle fonti in circo Flaminio o ad circum Flaminium, in una zona esterna al circo come veniva allora posizionato (fig. 8)38, ma esattamente là dove le successive ricerche di G. Gatti localizzeranno il circo. A margine vorrei comunque notare come, paradossalmente, tra tanti misconoscimenti dei suoi risultati, a volte si parli ancora di «zona in circo Flaminio», espressione che Castagnoli aveva creato per uscire da quella contraddizione e che oggi non ha ragione di essere39: in circo Flaminio ha lo stesso valore che in circo Maximo. L’importante strada che secondo la sua ricostruzione (fig. 9) spiegava l’orientamento dei vari complessi certo esisteva prima del circo e anche contemporaneamente, visto tra l’altro l’arco presente sulla pianta marmorea, ma l’orientamento mi sembra dipendente dal condizionamento degli spazi a disposizione per la realizzazione del circo.

Fig. 8 – Da Castagnoli 1946, fig. 1.

Fig. 8 – Da Castagnoli 1946, fig. 1.

Fig. 9 – Da Castagnoli 1946, fig. 3.

Fig. 9 – Da Castagnoli 1946, fig. 3.
  • 40 I contributi relativi sono raccolti nel settore “Storia degli studi” in Castagnoli 1993a, p. 3-81.

20Tornando ai non numerosi – come si è detto – riferimenti espliciti ad aspetti metodologici, una evoluzione verso una sempre maggiore chiarezza di impostazione si nota nei suoi scritti, ad es. tra il contributo nell’Enciclopedia Classica del 1957 e la sua riedizione del 1980. Questi riferimenti li troviamo tutti in rapporto agli studiosi che, nel tempo, hanno fatto la storia della ricerca topografica su Roma. Gli studi su alcune figure particolarmente significative sono parecchi: Petrarca, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Ciriaco d’Ancona, Leon Battista Alberti, Pomponio Leto, Raffaello, Pirro Ligorio, Rodolfo Lanciani, Thomas Ashby, Giuseppe Lugli40.

  • 41 Un quadro piuttosto dettagliato dell’evoluzione degli studi nell’Ottocento (e prima parte del Nove (...)
  • 42 Sono citati Momigliano 1955 e Momigliano 1960.

21Nella già ricordata prolusione al corso universitario tenuta l’8 febbraio 1962 è espresso il rifiuto a cercare, come nell’Ottocento, e soprattutto in studi di ambito tedesco, «una precisa sistemazione della topografia in un quadro gerarchizzato delle discipline storiche e archeologiche41», preferendo, sotto l’influenza anche di alcuni importanti contributi di A. Momigliano42,

considerarla semplicemente come un metodo. Metodo che consiste nello studio delle antichità nel loro rapporto topografico. E questo vale in due sensi: da un lato si ha l’esame della posizione nel terreno dei singoli resti antichi, dei loro rapporti stratigrafici, e perciò anche lo scavo archeologico come modernamente è concepito; d’altro lato si ha lo studio dei resti antichi situati in un dato ambiente geografico, ai fini della ricostruzione di quadri regionali della civiltà.

22La riflessione sugli studi al loro sorgere (con l’umanesimo)

  • 43 Castagnoli 1962, p. 12 = Castagnoli 1993a, p. 14.

può servire per sottolineare alcuni indirizzi fondamentali e ancora validi, e cioè: esame analitico del monumento, integrazione tra fonti letterarie e archeologiche, e soprattutto – tendenza caratteristica della cultura dell’epoca – [che, aggiungo io, Castagnoli sembra particolarmente apprezzare] apertura verso le altre discipline, ognuna volta, secondo i propri metodi, a risolvere uno stesso problema storico…43

  • 44 Più volte citato come esempio di metodo sbagliato: Castagnoli 1946, p. 180-181; Castagnoli 1957, p (...)

23Per valutare il complicato rapporto tra fonti scritte e archeologiche Pirro Ligorio (che aveva anche costituito l’argomento della tesi di laurea di Castagnoli) costituisce ovviamente un campo di ricerca estremo, che richiede accortissime capacità filologiche in tutti i sensi. Ma anche uno studioso molto più recente e certo topografo molto capace, Rodolfo Lanciani, viene da Castagnoli criticato, ad esempio, sul piano metodologico, per avere (in rapporto all’allora corrente localizzazione dei Saepta sulla via Lata) dato torto con troppa facilità a Frontino, in un passo cruciale per la topografia della zona, sulla terminazione degli archi della Vergine secundum frontem Saeptorum44.

  • 45 Penso comunque che quello che ci è stato tramandato dalla metà del Settecento sulla base della pia (...)

24Le nuove cartografie e le possibilità di registrazione dei dati con nuovi strumenti accrescono naturalmente le capacità della ricerca topografica: in questo Castagnoli era aperto, e cercava collaborazioni di tecnici, sulla scia di quelli che considerava suoi maestri, Ashby e Lugli, e molti in questi trent’anni sono stati gli avanzamenti in questo campo45.

  • 46 Cozza 1989, p. XIII.

25E, per riepilogare, in questo penso sia la cifra del suo metodo, come a suo tempo mise bene in evidenza Lucos Cozza: «aveva chiaro il concetto della continuità degli studi e di come ciascuno di noi sia un anello della catena46». Si procede in avanti affrontando anche campi prima sconosciuti e con nuovi strumenti, ma all’interno di una storia, portandosi dietro un bagaglio, che per l’appunto deve impedire di tornare indietro nella ricerca. Tutto il contrario di quanto spesso si sente a proposito della “novità” delle discipline che studiano il territorio e i rapporti spaziali. Penso che ogni posizione sia legittima (a volte può dipendere anche da particolari aspetti del carattere, e Castagnoli certamente aveva più affinità con la continuità che con le rotture), ma non si dovrebbero confondere strumenti e obiettivi, e sui risultati, quali che siano gli strumenti utilizzati, si dovrebbe misurare il metodo.

26Sarebbe bello concludere dicendo che tutte le attività da Castagnoli sostenute sono tuttora in piedi; anche se non è così (per responsabilità varie, ho presenti in primo luogo le mie), credo che il rigore – ma senza rigidezze – nella raccolta dei dati (messi regolarmente a disposizione di tutti), la lucidità e la coerenza delle analisi topografiche, la capacità di rivedere alcune posizioni alla luce di nuovi elementi, la velocità nella pubblicazione, la disponibilità senza dogmatismi verso gli allievi, ancora si possano proporre come obiettivi per i ricercatori di oggi. Un fatto positivo è che in questi anni i dati nuovi inattesi – sia fonti scritte (nuovi testi, tante iscrizioni, nuovi frammenti di piante marmoree), sia dati archeologici (nuove scoperte, alcune di grandissimo interesse, nuove analisi di monumenti, nuovi studi su vecchia documentazione inedita), sia acquisizioni geomorfologiche – sono stati veramente tantissimi e hanno dimostrato come, senza annullare il passato, per la topografia e l’urbanistica di Roma ci sia ancora molto da rivedere e ridiscutere, e molto per andare avanti.

  • 47 Cic., Fin. 5, 2: [...] tanta uis admonitionis inest in locis; ut non sine causa ex hiis memoriae d (...)
  • 48 Castagnoli 1985c, p. 9 = Castagnoli 1993a, p. 275.

27Per finire ricordo il bel passo, spesso citato, del de finibus bonorum et malorum, composto nel 45 a.C. da Cicerone, in cui, in una discussione che si immagina svolta ad Atene nel 79 a.C., si parla del valore evocativo dei luoghi nell’esercizio della memoria47: per Roma viene ricordata la vecchia curia Hostilia, più significativa di quella che l’aveva al tempo sostituita. Ferdinando Castagnoli, in un discorso sull’importanza di completare la sistemazione dell’area archeologica centrale48, tema ancora oggi attuale, sintetizzò il brano in modo lapidario: «i luoghi fermano il passato».

Bibliografía

Castagnoli 1946 = F. Castagnoli, Il Campo Marzio nell’antichità, in MemLinc, s. VIII, 1, 1946, p. 93-193.

Castagnoli 1950 = F. Castagnoli, Roma nei versi di Marziale, in Athenaeum 28, 1950, p. 67-78.

Castagnoli 1951-1952 = F. Castagnoli, Note di topografia romana, in BCAR, 74, 1951-1952, p. 49-56.

Castagnoli 1952 = F. Castagnoli, Fontes ad urbem in universum pertinentes, in Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes, I, 1, Roma, 1952.

Castagnoli 1955 = F. Castagnoli, Peripteros sine postico, in MDAI(R), 62, 1955, p. 139-143.

Castagnoli 1957 = F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, in Enciclopedia Classica, III, 10-3, Torino, 1957, p. 1-137.

Castagnoli 1959-1960 = F. Castagnoli, Il circo di Nerone in Vaticano, in RPAA, 32, 1959-1960, p. 97-121.

Castagnoli 1961 = F. Castagnoli, La pianta marmorea di Roma antica, in Gnomon, 33, 1961, p. 604-610.

Castagnoli 1962 = F. Castagnoli, Gli studi di topografia antica nel XV secolo, in ArchClass, 14, 1962, p. 1-12.

Castagnoli 1968-1969 = F. Castagnoli, Commemorazione di Giuseppe Lugli (1890-1967), in RPAA, 41, 1968-1969, p. 3-11.

Castagnoli 1973-1974 = F. Castagnoli, Topografia romana e tradizione storiografica su Roma arcaica, in ArchClass, 25-26, 1973-1974, p. 123-131.

Castagnoli 1975 = F. Castagnoli, Premessa alla ristampa dell’opera di Rodolfo Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, Bologna, 1975.

Castagnoli 1978 = F. Castagnoli, Roma antica. Profilo urbanistico, Roma, 1978.

Castagnoli 1980 = F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Torino, 1980.

Castagnoli 1982 = F. Castagnoli, Commento topografico a Virgilio, Eneide VIII, 720-722, in RAL, 37, 1982, p. 121-125.

Castagnoli 1983 = F. Castagnoli, Porticus Philippi, in ARID, Suppl. 10, 1993, p. 93-104.

Castagnoli 1985a = F. Castagnoli, Progetto per lo scavo di un settore dei fori di Cesare e di Nerva, in Roma. Archeologia nel centro, I, L’area archeologica centrale, Roma, 1985, p. 245-246.

Castagnoli 1985b = F. Castagnoli, Per un aggiornamento della Forma Urbis del Lanciani, in Roma. Archeologia nel centro, II. La "città murata", Roma, 1985, p. 313-319.

Castagnoli 1985c = F. Castagnoli, La zona archeologica di Roma, in Roma. Studi per la sistemazione dell’area archeologica centrale, Roma 1985, p. 9-11.

Castagnoli 1988 = F. Castagnoli, s.v. Roma, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma, 1988, p. 544-553.

Castagnoli 1993a = F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, I, Roma, Roma, 1993.

Castagnoli 1993b = F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, II, Italia, Roma, 1993.

Cozza 1985 = L. Cozza, I resti archeologici visibili nel sottosuolo. Necessità di conoscerli e registrarli, in Roma. Archeologia nel Centro, II,  La “città murata”, Roma, 1985, p. 308-312. 

Cozza 1989 = L. Cozza, Ferdinando Castagnoli, 1917-1988, in PBSR, 57, 1989, p. XI-XIV.

Fenelli 2017 = M. Fenelli, Ricordo di Ferdinando Castagnoli, in Giornata di studio per il decimo anniversario dell’istituzione del Museo archeologico “Lavinium”, Roma, 2017, p. 13-15.

Floriani Squarciapino 1989 = M. Floriani Squarciapino, in Strenna dei Romanisti, 50, 1989, p. 633-634.

Gianfrotta 1985 = P.A. Gianfrotta, Indagini nell’area della porticus Philippi, in Roma. Archeologia nel centro, II. La “città murata”, Roma, 1985, p. 376-384.

Heurgon 1989 = J. Heurgon, Ferdinando Castagnoli, 1917-1988, in RA, 1989, p. 357-358.

Horsfall 1988 = N. Horsfall, in Foreign Correspondance. Ferdinando Castagnoli, in Vergilius, 34, 1988, p. 194-196. 

Ioppolo 1985 = G. Ioppolo, La nuova Forma Urbis Romae. Programma e relazione preliminare dei lavori (1981-83), in Roma. Archeologia nel centro, II, La “città murata”, Roma, 1985, p. 320-331.

Mansuelli 1957 = G.A. Mansuelli, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, sez. 3, vol. X, t. IV, Torino, 1957.

Momigliano 1955 = A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma, 1955.

Momigliano 1960 = A. Momigliano, Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma, 1960.

Muzzioli 1996-1997 = M.P. Muzzioli, Piscina in CIL VI, 39087: alcuni appunti di Ferdinando Castagnoli, in RPAA, 69, 1996-1997, p. 89-106.

Richardson 1992 = L. Richardson jr, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimora-Londra, 1992.

Sommella 1988 = P. Sommella, Ferdinando Castagnoli, in Studi Romani, 36, 1988, p. 350-352.

Sommella 1988-1989 = P. Sommella, Commemorazione del socio effettivo Ferdinando Castagnoli, in RPAA, 61, 1988-1989, p. 45-53.

Notas

1 Sommella 1988; Sommella 1988-1989; Horsfall 1988; Cozza 1989; Heurgon 1989; Floriani Squarciapino 1989. Più recentemente, con focalizzazione su Lavinio, Fenelli 2017.

2 Castagnoli 1957.

3 Mansuelli 1957, p. 301.

4 Castagnoli 1952.

5 Ai bolli laterizi Castagnoli dava un’enorme importanza, come testimonia il volume di Herbert Bloch conservato nella sua biblioteca, pieno di postille, di foglietti e di orecchie, ma riteneva che andassero analizzati all’interno delle fonti archeologiche. L’inclusione dei bolli nei Fontes è invece apprezzata da Richardson jr 1992, p. xviii.

6 Le cautele necessarie sono esposte da T. Asby nella nota iniziale (p. XI).

7 Le voci in più sono oltre cento e molte delle revisioni comportarono delle sostanziali rielaborazioni.

8 Di una stasi del lavoro a causa dell’impegno su Lavinio, Castagnoli parlò con L. Richardson jr (che ne riferisce a p. xv del suo volume) nel corso di una visita di questi a Pratica di Mare. Il suo Dictionary si propone come un tentativo di colmare il vuoto lasciato da questo ritardo. Dell’opera irrealizzata di Castagnoli parla anche E.M. Steinby nell’introduzione al Lexicon Topographicum Urbis Romae (I, 1993), p. 8, con cui si scelse però di realizzare non un “completamento” ma un “rifacimento” con criteri parzialmente diversi rispetto al Platner-Ashby.

9 Biblioteca Apostolica Vaticana, Dep. B 304 = Vat. lat. 15325-15326; Dep. B 305. Revisione e trascrizione compiute da M. Andreussi, M. Cancellieri, G.M. Forni, C. Morselli, M.P. Muzzioli: una breve notizia è in Muzzioli 1996-1997, p. 89-90.

10 Castagnoli 1985b, p. 313-319 = Castagnoli 1993a, p. 59-67; Ioppolo 1985, p. 320-331. Cf. anche Cozza 1985, p. 308-312.

11 F. Castagnoli ne parlò nell’introduzione al volume Topografia Romana. Ricerche e discussioni, Firenze, 1988 (Quaderni di Topografia antica, X), menzionando gli apporti delle singole tesi di laurea (di G. Ghini, S. Vilucchi, L. Attilia, C. Laurenti, oltre a quelli, di F. de Caprariis e C. Fiorini, pubblicati nello stesso volume insieme con i contributi di E. Tortorici).

12 Castagnoli 1968-1969, p. 3 = Castagnoli 1993a, p. 75.

13 Castagnoli 1957, p. 8. V. anche Castagnoli 1985c, p. 9 = Castagnoli 1993a, p. 275.

14 Alcune indicazioni nell’introduzione già citata a nota 11, con riferimenti ai lavori di C.F. Giuliani e P. Verduchi, di F. Ammannato e D. Palombi (all’interno dello stesso progetto v. anche le ricerche di E. Carnabuci, pubblicate in seguito).

15 Castagnoli 1959-1960 = Castagnoli 1993a, p. 549-571.

16 Scavi di preponderante interesse topografico: ricordo quello ai fori di Cesare e di Nerva, parte di più ampio progetto della Soprintendenza archeologica di Roma per restituire unità ai fori imperiali, presentato nel 1985 (Castagnoli 1985a, con interventi – p. 246-271 – di C. Morselli ed E. Tortorici, che poi pubblicheranno lo scavo); e quello al portico di Filippo (Castagnoli 1983 = Castagnoli 1993a, p. 451-465; per lo scavo Gianfrotta 1985).

17 In modo specifico Castagnoli 1973-1974 = Castagnoli 1993a, p. 239-245.

18 Castagnoli 1973-1974, p. 124 = Castagnoli 1993a, p. 240.

19 Castagnoli 1988 = Castagnoli 1993a, p. 85-101; Castagnoli 1982 = Castagnoli 1993a, p. 103-106.

20 Castagnoli 1988, p. 551-552 = Castagnoli 1993a, p. 99-100.

21 Castagnoli 1950 = Castagnoli 1993a, p. 107-114.

22 Uso il termine “filologico” in senso proprio, ad indicare le operazioni che conducono alla definizione di un testo – e che possono applicarsi anche ad altri tipi di fonti – attraverso l’utilizzazione di manoscritti, analisi linguistiche ecc., non – come talora si legge – nel senso di uso di fonti scritte, che è tutt’altra cosa.

23 Per Festo: Castagnoli 1946, p. 105-109; per Vitruvio: Castagnoli 1955, p. 139 = Castagnoli 1993b, p. 628, ribadito in Castagnoli 1961, p. 605 = Castagnoli 1993a, p.116 nota 1; per Livio: Castagnoli 1951-1952, p. 54-55 = Castagnoli 1993a, p. 200-201.

24 Castagnoli 1957, p. 26.

25 In particolare Castagnoli 1993a, p. 115-175.

26 Niente a che vedere con i lunghi elenchi bibliografici in cui spesso è possibile ricostruire non la storia di una proposta, ma le amicizie dell’autore.

27 Castagnoli 1946, p. 95.

28 Castagnoli 1957, p. 15, ripreso in Castagnoli 1980, p. 11.

29 Castagnoli 1978, p. 9. D’altra parte la complessità di questa operazione di integrazione di fonti, dovuta proprio al rapporto “squilibrato” che a Roma esiste, dovrebbe in molti casi farci dubitare delle facili ricostruzioni che vengono proposte per aree in cui le fonti scritte siano scarse o nulle. Tutti notiamo quanto si adattino meglio a modelli prefissati pochi dati.

30 Si possono vedere i contributi, disposti in ordine cronologico nel settore “Storia della città” in Castagnoli 1993a, p. 176-272.

31 Per quanto riguarda i dati archeologici «[...] il rapporto reciproco di monumenti (o di oggetti) – che si sovrappongono o si addossano o sono disposti a vari livelli – deve essere studiato allo scopo di determinare rapporti di cronologia relativa e rapporti di pertinenza di un dato oggetto a un dato monumento o a un dato luogo (nel riconoscimento se esso è o non è in situ). Dunque lo scopo dello studio – la ricostruzione completa dell’ambiente, raggiungibile attraverso l’esame dei più vari elementi che sono oggetto di altre discipline – esige anche, in modo specifico, questo metodo di ricerca fatta in connessione col luogo» (Castagnoli 1957, p. 37).

32 Castagnoli 1957, p. 9-10.

33 Castagnoli 1957, p. 69-73.

34 Premessa alla ristampa dell’opera di Rodolfo Lanciani: Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, Arnaldo Forni ed. 1975 = Castagnoli 1993a, p. 55.

35 Castagnoli 1946.

36 Sommella 1988-1989, p. 48.

37 Castagnoli 1946, p. 139 nota 2 di p. 138.

38 Il tempio di Bellona non fa testo perché collocato in connessione con i carceres del circo, secondo una serie di deduzioni legate alla localizzazione corrente.

39 Commento dello stesso Castagnoli a questi problemi in Castagnoli 1961 = Castagnoli 1993a, p. 115-121.

40 I contributi relativi sono raccolti nel settore “Storia degli studi” in Castagnoli 1993a, p. 3-81.

41 Un quadro piuttosto dettagliato dell’evoluzione degli studi nell’Ottocento (e prima parte del Novecento) si trova in Castagnoli 1957, p. 7-10: dalla seconda metà dell’Ottocento gli studi di topografia romana, disciplina ausiliaria nell’ambito della storia antica tendono ad essere considerati «parte dello studio, sia archeologico che filologico, della civiltà antica … pronto a giovarsi dei metodi e delle conoscenze delle altre discipline della scienza dell’antichità». Molti sono gli studiosi di rilievo (in particolare i tedeschi Mommsen, Jordan, Hülsen, Wissowa, Altheim, ma anche G.B. De Rossi, Lanciani, Pais, G. De Sanctis, Piganiol, De Ruggiero, H. Bloch, Boni, Platner, Ashby, Lugli, Colini).

42 Sono citati Momigliano 1955 e Momigliano 1960.

43 Castagnoli 1962, p. 12 = Castagnoli 1993a, p. 14.

44 Più volte citato come esempio di metodo sbagliato: Castagnoli 1946, p. 180-181; Castagnoli 1957, p. 23-25; Castagnoli 1980, p. 17.

45 Penso comunque che quello che ci è stato tramandato dalla metà del Settecento sulla base della pianta di Nolli sia, con minimi aggiustamenti, recuperabile.

46 Cozza 1989, p. XIII.

47 Cic., Fin. 5, 2: [...] tanta uis admonitionis inest in locis; ut non sine causa ex hiis memoriae ducta sit disciplina.

48 Castagnoli 1985c, p. 9 = Castagnoli 1993a, p. 275.

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 – Ferdinando Castagnoli nel 1978, in una foto di Lucos Cozza (Archivio L. Cozza, per gentile concessione di Lavinia Cozza).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-1.jpg
Archivo image/jpeg, 336k
Título Fig. 2 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-2.jpg
Archivo image/jpeg, 187k
Título Fig. 3 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-3.jpg
Archivo image/jpeg, 261k
Título Fig. 4 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-4.jpg
Archivo image/jpeg, 227k
Título Fig. 5 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-5.jpg
Archivo image/jpeg, 200k
Título Fig. 6 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-6.jpg
Archivo image/jpeg, 65k
Título Fig. 7 – La voce Apollo Palatinus nel Platner-Ashby riveduto da Ferdinando Castagnoli.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-7.jpg
Archivo image/jpeg, 110k
Título Fig. 8 – Da Castagnoli 1946, fig. 1.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-8.jpg
Archivo image/jpeg, 115k
Título Fig. 9 – Da Castagnoli 1946, fig. 3.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/30035/img-9.jpg
Archivo image/jpeg, 76k

Autor

Università di Roma Tor Vergata - maria.pia.muzzioli@uniroma2.it

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search