Un asilo mediterraneo nel lungo Risorgimento. Malta, la libertà di stampa, l’esilio
p. 335-352
Résumés
Negli anni del lungo Risorgimento l’arcipelago di Malta diventa l’asilo prediletto da numerosi esuli politici italiani provenienti soprattutto dal Regno delle Due Sicilie. La vicinanza geografica alla penisola, la vocazione al commercio marittimo, la sostanziale tolleranza del governo britannico nei confronti dell’immigrazione e la libertà di stampa rappresentano le ragioni decisive perché i cospiratori la scelgano come rifugio. Un’isola in larga parte abitata da una popolazione analfabeta, in cui imperano da secoli principi conservatori di matrice cattolica, diventa così un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi e di pratiche politiche moderne, utilizzate paradossalmente non soltanto dai sostenitori del liberalismo, ma dai più agguerriti supporters delle monarchie assolute e del papa.
Pendant les années du long Risorgimento, l’archipel maltais est devenu l’asile préféré de nombreux exilés politiques italiens, provenant principalement du Royaume des Deux-Siciles. Sa proximité géographique avec la péninsule, sa vocation pour le commerce maritime, la grande tolérance du gouvernement britannique à l’égard de l’immigration et la liberté de la presse ont constitué des raisons décisives du choix de Malte comme refuge par les conspirateurs. Une île largement habitée par une population analphabète, où les principes catholiques conservateurs avaient régné pendant des siècles, s’est ainsi transformée en un champ d’expérimentation de nouvelles langues et de pratiques politiques modernes, paradoxalement utilisé non seulement par les libéraux, mais aussi par les plus farouches partisans des monarchies absolues et du pape.
During the long Italian Risorgimento the archipelago of Malta became the favourite asylum of several Italian political exiles, coming mainly from the Kingdom of the Two Sicilies. The geographical proximity to the peninsula, the vocation to maritime trade, the substantial tolerance of the British government towards immigration and the freedom of the press were the decisive reasons for the conspirators to choose it as a refuge. Thus, the most conservative island in the Mediterranean area became a laboratory for experimenting with new languages and modern political practices, paradoxically used not only by supporters of liberalism, but by the most passionate supporters of legitimism.
Entrées d’index
Mots-clés : Risorgimento, émigration politique, Royaume des Deux Siciles, révolution, contre-révolution
Keywords : Risorgimento, political emigration, Kingdom of the Two Sicilies, revolution, counter-revolution
Parole chiave : Risorgimento, emigrazione politica, Regno delle Due Sicilie, rivoluzione, controrivoluzione
Texte intégral
Rinascita, Risorgimento, Nahda
1In un saggio del 1997 sulle periodizzazioni dell’età contemporanea lo storico Charles Maier riflette sul concetto di territorialità come «istanza di dominio dello spazio entro confini». Nel corso del XIX secolo è un’aspirazione che sembra informare di sé lo spirito del tempo, ergendosi a «progetto onnicomprensivo» orientato a «un’ossessiva demarcazione di limiti e linee di ogni sorta».
Frontiere nazionali prima di tutto – continua lo storico – ma anche linee di classe e di sangue, limiti ridefiniti tra privato e pubblico, nuove linee di forza in fisica, oltre a sviluppi della tecnica come linee ferroviarie, telegrafiche e telefoniche, tranviarie e di navigazione, fino alle linee aeree e a quelle delle catene di montaggio. Citare tutte queste linee non costituisce un semplice indulgere in giochi di parole postmoderni, ma significa mettere in evidenza i grandi progetti pubblici del tardo Ottocento1.
2Le trasformazioni della territorialità della seconda metà del XIX secolo sono innescate dalle rivoluzioni ottocentesche, scientifiche, politiche, economiche, e il loro esito, la moltiplicazione dei confini illustrata da Maier, è il risultato paradossale della capacità crescente da parte di alcuni gruppi di individui di attraversare e superare ogni limite, sia esso fisico, geografico, culturale. Una generazione di uomini nuovi2, figlia dell’Illuminismo e dell’età napoleonica, percorre infatti il mar Mediterraneo in lungo e in largo e lo rende lo spazio protagonista di questi cambiamenti sia sulla sponda europea che su quella africana e sul Bosforo. Il “continente liquido” presta così le proprie quinte a movimenti che promuovono in una molteplicità di lingue un processo di risorgimento, renaissance, al-nahda, il cui carattere fondante sembra essere un profondo cosmopolitismo, insieme a un’estrema permeabilità delle identità e una profonda plasmabilità delle convinzioni. A metterlo in luce è il nuovo approccio adottato dalle discipline umanistiche a partire dai primi anni 2000, il transnational turn3, che ha coinvolto sia la storia politica che quella intellettuale e ha costretto gli studiosi a rivedere periodizzazioni, categorie interpretative e coordinate spaziali, ponendo al centro dell’analisi flussi e connessioni, mettendo in dialogo la microstoria e lo studio dei grandi processi, la storia locale e quella globale, utilizzando con maggiore frequenza una prospettiva di lungo periodo. L’interesse per le dinamiche di circolazione rende in particolare le diaspore uno dei temi centrali di questo nuovo approccio storiografico, sollecitando una proliferazione di studi su migranti, esuli politici, pellegrini, missionari e avventurieri. Questo taglio storiografico e questi temi sono ad esempio le scelte di alcune importanti opere storiografiche sul Mare di Mezzo, firmate da David Abulafia, Michael Broers, Monique O’Connell, Eric Dursteler, Maurizio Isabella, Konstantina Zanou e Julia Clancy Smith4, che rilanciano il paradigma mediterraneo di Braudel, depurandolo dal determinismo ambientale e sottolineando piuttosto la centralità dei percorsi individuali nella costruzione della poliedrica identità di questo luogo dai confini variabili. L’indagine transnazionale, la metodologia prosopografica e il focus sulla mobilità sono infatti i punti in comune dei lavori di questi storici, che hanno restituito valore alla dimensione della contingenza e delle microstorie, sebbene in un’ottica temporale spesso plurisecolare. Il risultato è una «nuova talassologia» del Mediterraneo, una narrazione complessa della sua storia contraddittoria, sulla potenzialità creatrice della mobilità umana5, che rende conto di persistenze e mutamenti ed evidenzia le contaminazioni ideologiche attraverso il racconto e l’analisi delle storie delle donne e degli uomini che lo hanno attraversato, dei luoghi che ne costituiscono il paesaggio e delle loro istituzioni, delle idee e delle visioni del mondo che in quello spazio hanno trovato origine. La storia dei luoghi di asilo ha in questa prospettiva un notevole valore euristico. L’approdo dei migranti, che hanno scelto di partire per le più svariate ragioni, svolge infatti il ruolo di incubatore di commistioni e trasformazioni identitarie le cui conseguenze hanno risvolti politici oltre che sociali e culturali.
3Numerosi sono stati negli ultimi dieci anni gli studi sugli esuli, molti dei quali hanno focalizzato l’attenzione sull’accoglienza e sulle relazioni con le comunità ospitanti oltre che sulle conseguenze della loro partenza nelle terre d’origine6. Sulla stessa linea interpretativa vuole porsi l’oggetto dell’analisi di queste pagine, il caso di Malta, meta di molti esuli e viaggiatori italiani nel corso del XIX secolo e del lungo Risorgimento italiano. Il piccolo arcipelago nel cuore del Mediterraneo diventa la destinazione dei personaggi più disparati spesso impegnati in un processo di rinegoziazione della propria posizione sociale e per questo attratti dalle molteplici potenzialità di riscatto offerte da quella terra. Malta era infatti l’avamposto del liberale Impero Britannico nel Mare di Mezzo, nodo portuale di una rete commerciale in galoppante crescita, area di espansione del protestantesimo nel centro delle più cattoliche delle acque e infine sede ideale per l’esercizio della professione giornalistica, dopo la concessione del libero torchio da parte delle autorità inglesi nel 1839. Proprio la crescita del numero dei periodici è un indice significativo dell’importanza di Malta nella mappa dell’asilo della libertà del XIX secolo: sono 16 le riviste stampate negli anni della sperimentazione della riforma (1837-1839), oltre ai 6 fogli governativi che la Gran Bretagna aveva iniziato a diffondere sull’isola a scopo propagandistico sin dal 1803. Nel 1847 sono diventate già 897, con una crescita che segue quella del numero di profughi, poco più che una decina nel 1837, più di 300 alla vigilia della Primavera dei popoli8. Un’isola, in larga parte abitata da una popolazione analfabeta, in cui imperano principi conservatori di matrice cattolica, diventa così un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi e pratiche politiche moderne, utilizzate paradossalmente non soltanto dai sostenitori del liberalismo, ma dai più agguerriti fautori delle monarchie assolute e del papa.
4Il caso maltese conferma così quanto è stato affermato da Julia Clancy-Smith a proposito delle migrazioni mediterranee: un “popolo” in movimento suscita cambiamenti sociali ad ampio raggio nell’ambiente che li ospita e in quello che abbandona. L’asilo maltese può essere dunque considerato a pieno titolo parte di quella «borderlands society»9, la società di confine nata nel bacino tra l’isola, la Tunisia, l’Algeria, i Dardanelli, la Sicilia, Gibilterra e Marsiglia. Un territorio diffuso che interseca diversi Stati ed è frutto sia della rivoluzione dei trasporti, delle nuove rotte commerciali che dell’immaginario ottocentesco ancora in fase di elaborazione e di un potente desiderio di mobilità e di ricerca vissuto da viaggiatori, avventurieri, militari, commercianti, intellettuali e professionisti, veri e propri cultural brokers della nuova politica del XIX secolo.
Società di confine
5I Cavalieri Gerosolimitani di S. Giovanni avevano governato Malta dal 1530. L’isola era stata affidata da Carlo V all’Ordine come feudo del Regno di Sicilia e bastione nel Mediterraneo a difesa della fede cattolica e dell’Occidente di fronte all’espansionismo turco10. Nel 1798 l’Oriente si era già trasformato da minaccia in potenziale terra di conquista, la Gran Bretagna aveva il controllo del commercio con l’Oceano Indiano e la Francia del Direttorio fremeva per sottrarle l’egemonia. Malta era diventata allora un importante punto di riferimento nel gioco strategico e con un colpo a sorpresa nel giugno di quell’anno Napoleone la occupò, dopo essere salpato da Tolone il 19 maggio per avviare la spedizione in Egitto. Il piccolo arcipelago rappresentava una base utile per il controllo del Mediterraneo e le potenze europee non tardarono a comprenderlo e a tessere piani pur di riconquistare la Valletta11. Per tutta l’età napoleonica Malta rimase infatti oggetto del contendere tra Francia, Inghilterra, Russia e Regno di Napoli e Sicilia. Quest’ultimo reclamava la propria sovranità sulle isole e sulle loro fortificazioni, sancita dal diploma di concessione in feudo ai gerosolimitani, in cui era esplicitamente dichiarato che se i Cavalieri non fossero stati in grado di difenderle, quelle terre sarebbero immediatamente tornate tra i possedimenti della Corona siciliana. Il re borbonico, sollecitato dalla moglie Maria Carolina, provò a riconquistarle sostenendo i rivoltosi di Gozo. Subì però una durissima sconfitta e la distruzione della propria flotta nel dicembre 1798, costringendo i maltesi, che lottavano per la liberazione dal dominio francese, a chiedere la protezione inglese. In questo momento entrò in gioco lo zar Paolo I di Russia che a fine marzo 1799 si proclamò Gran Maestro dei Cavalieri Gerosolimitani, facendosi largo tra i pretendenti di Malta. Fece buon viso al nuovo arrivato il governo di Londra che promise verbalmente ai Borbone e all’Imperatore che, cacciati i francesi, dopo un periodo di occupazione comune dell’isola, i militari britannici si sarebbero ritirati, ripristinando lo status quo prebellico: governo dei Cavalieri (e dunque controllo russo) e sovranità di Napoli. Dopo un lungo assedio, il 5 settembre 1800 i militari francesi si arresero e siglarono la capitolazione con i soli inglesi che issarono la bandiera britannica sul forte. Non solo i napoletani e i russi vennero esclusi da qualsiasi ipotesi di controllo dell’isola (nonostante le vivaci proteste provenienti in particolare del governo borbonico), ma gli stessi maltesi non ebbero alcuna voce nella stipula del trattato e furono costretti a chinare il capo di fronte al nuovo dominio d’Oltremanica. Londra non aveva alcuna intenzione di concedere l’autodeterminazione agli isolani e di fatto, pur promettendo nel 1802 con la pace di Amiens la futura restituzione del governo ai Cavalieri Gerosolimitani, alla ripresa delle ostilità con Napoleone trasformò l’isola in una base navale e in un deposito per i rifornimenti della flotta britannica e la protezione degli interessi dei cittadini inglesi nell’area mediterranea12.
6L’isola rappresentava un tassello fondamentale della logica geopolitica che muoveva la Gran Bretagna verso Oriente. Dopo aver liquidato nel 1799 l’ipotesi di una permanenza dell’arcipelago tra i domini britannici, definendola «un’inutile ed enorme spesa», Horatio Nelson fu costretto a cambiare idea qualche anno dopo, quando in una lettera ad Henry Addington del giugno 1803 affermò: «Dico ora che considero Malta la più importante fortificazione per l’India, che ci darà una grandissima influenza ad Oriente e di certo in tutta l’Italia meridionale. In questa prospettiva spero che non la cederemo mai.»13 Assecondando le migliori speranze di Nelson, nemmeno dopo la fine dell’età napoleonica e il Congresso di Vienna il governo inglese accettò di cedere l’arcipelago. Dopo aver rinunciato ad alcune colonie che aveva sottratto alla Francia, mantenne quelli che ritenevano territori strategici irrinunciabili: la penisola del Capo, Tobago, le Mauritius e Malta14.
7A seguito della ratifica internazionale del governo britannico dell’isola, una parte delle classi dirigenti maltesi sperò che gli inglesi volessero fare dell’arcipelago una Gran Bretagna in miniatura nel cuore del Mediterraneo, adattando al contesto locale le istituzioni politiche della Madrepatria. Rimasero delusi. Le autorità inviate da Londra preferirono infatti inaugurare nella colonia una sperimentazione politica fatta di riforme minime e graduali, minimizzando le trasformazioni istituzionali rispetto all’amministrazione gerosolimitana e indirizzandole principalmente alla tutela di quei mercanti inglesi che negli anni del Blocco continentale si erano stabiliti alla Valletta, trasferendo le proprie aziende commerciali dagli Stati occupati dai francesi e scoprendo che sull’isola era possibile produrre profitti persino più ampi. Inutilmente e con frequenza ricorrente la comunità locale, sin dal 1811, inviò a Londra petizioni per ottenere organi di governo rappresentativi, tribunali indipendenti, libertà di stampa e una costituzione15. La popolazione non era ancora matura, rispondevano dalla Madrepatria e per la prima delle concessioni, il libero torchio, gli abitanti dovettero attendere la fine degli anni Trenta. Fino al 1839 infatti, sull’isola rimase in vigore il controllo delle attività tipografiche previsto dal regime dei Cavalieri a seguito di un’ordinanza del 175616, che prevedeva una richiesta al governo della licenza speciale, puntualmente negata, per lavorare come tipografo o semplicemente utilizzare la stampa.
8Nel 1836 però una commissione di inchiesta per la concessione della libertà di stampa venne inviata sull’isola. Già dal loro arrivo gli occupanti britannici avevano utilizzato a scopi propagandistici i torchi locali, stampando periodici governativi, scritti in italiano, la lingua della cultura per i maltesi. Concedere però un certo grado di autonomia e lavorare ad una migliore alfabetizzazione della popolazione locale, decisero le autorità britanniche, avrebbe permesso a Londra di garantire una maggiore penetrazione degli elementi identitari d’Oltremanica, in una comunità ancora fortemente condizionata e plasmata dalla Chiesa cattolica e dalla fedeltà a Roma. Inoltre, quella terra di confine, cuore del Mediterraneo, era costantemente inondata da pubblicazioni e pamphlet pubblicati all’estero, spesso nella stessa Madrepatria, e approdate alla Valletta nascoste nelle stive di mercantili e pescherecci. Per tutte queste ragioni il 15 marzo 1839 fu promulgato l'ordine per la libertà di stampa. Il provvedimento giungeva sull’isola in un momento in cui la geopolitica mediterranea viveva tensioni che lasciavano presagire una trasformazione delle alleanze e dei rapporti di forza tra gli Stati europei. Le relazioni tra la Gran Bretagna e il Regno delle Due Sicilie si erano infatti raffreddate da qualche anno, a seguito dell’avvento al trono di Napoli di Ferdinando II, che aveva provato ad allontanarsi dall’orbita di influenza di Londra, non condividendo l’idea che la Corona britannica avesse maturato con i Borbone del credito inestinguibile negli anni dell’occupazione napoleonica.17 Quello che Croce ha definito un «contegno non servile» sembrò costare alla monarchia siciliana proprio la concessione della libertà di stampa alle porte del Regno, di un’isola, la Sicilia, spina nel fianco dello Stato borbonico, sempre pronta ad accogliere i venti della rivoluzione pur di affrancarsi dall’illiberale stretta monarchica. Del significato provocatorio della riforma di Londra era convinto James Richardson, fondatore del giornale filogovernativo The Harlequin, che già nel 1839 scriveva sulle pagine del suo foglio: «Stabilire la libertà di stampa a Malta fu in un certo senso concedere il libero torchio a tutta Italia e alle Due Sicilie.»18 L’ordinanza trasformò infatti l’arcipelago in una piccola e liberale Albione a un tiro di schioppo dal Regno di Ferdinando e dallo stesso Stato pontificio. Le proteste non tardarono a raggiungere Londra da Napoli e dai territori del papa. «Malta è stata sempre la fucina di ogni settaria macchinazione, ma ora diventa un vulcano che lancia le sue infocate materie su di noi.»19
9Dopo il fallimento dei moti del 1830-31 Malta era diventata infatti un faro per i rivoluzionari in fuga dall’Italia, attratti sull’isola soprattutto per la vicinanza geografica di quell’approdo moderatamente liberale. E furono proprio gli esuli a beneficiare per primi della riforma dei torchi, sebbene la legge ne impedisse esplicitamente l’uso agli stranieri. Un divieto formale rapidamente aggirato attraverso l’uso di prestanome come direttori responsabili e che non impedì soprattutto agli italiani di gettarsi a capofitto nel giornalismo isolano. Oltre ad essere uno straordinario strumento di propaganda, la carta stampata rappresentava del resto anche la possibilità di garantirsi una fonte di sostentamento, così come succedeva a Londra, sebbene il mercato dei lettori maltese non offrisse le stesse opportunità di profitto di quello inglese. Erano soprattutto gli abbonamenti fuori dall’isola infatti a garantire la sopravvivenza delle diverse testate, spesso destinate a durare solo per pochi numeri, dal momento che pochi erano i lettori tra la popolazione locale e spesso preferivano condividere le riviste nei circoli di lettura per non sobbarcarsi i costi proibitivi del loro acquisto. Così per sbarcare il lunario era necessario stampare manifesti, locandine e avvisi, ma soprattutto convincere i propri familiari rimasti in patria a inviare sottoscrizioni per l’acquisto di quei fogli che clandestinamente, nascosti nei doppi fondi di casse e barili, lasciavano il Porto Grande e prendevano il largo diretti a Pozzallo, a Messina, a Palermo.
Hospes, hostis
10A Malta l’italiano era la lingua aulica, il codice espressivo degli uomini di cultura. La lingua locale, il maltese, era un vernacolo antico, ricco di contaminazioni arabe, ebraiche, siciliane, lingua di mercanti e viaggiatori, figlia di incontri molteplici su una terra di confine minuscola, fitta di chiese, eppure costituzionalmente cosmopolita, intellettualmente vivace e meta prediletta di intellettuali, poeti e scrittori. Tra i primi italiani a sceglierla come approdo nel XIX secolo era stato Vittorio Barzoni, bresciano, critico duro di Napoleone Bonaparte e per questo costretto alla fuga sotto protezione inglese nel 1803. A Malta aveva iniziato a lavorare alla compilazione di alcuni fogli filo-britannici e ferocemente antinapoleonici, insieme al presidente della Stamperia maltese Gavino Bonavita: il Foglio d’avvisi, a cui era seguito nel 1804 L’Argo, che a differenza del primo si occupava però soltanto di affari esteri, e infine Il Cartaginese, vettore di notizie europee sull’isola. Barzoni importò un modello di esilio nell’arcipelago, militante e vissuto platealmente. La sua vicenda personale aveva un alto valore politico e serviva agli inglesi per consacrarsi a protettori dei diritti individuali di un’élite di intellettuali liberal-moderati. Stesso significato e stessa dimensione pubblica ebbe l’esilio di un altro personaggio accolto con grandi onori, un poeta, Gabriele Rossetti, il padre di Dante Gabriele. Giunse dopo la repressione dei moti del 1820-21 e visse a Malta insieme alla famiglia per due anni sotto protezione del governo britannico. Così descriveva i giorni maltesi a Giacomo Ferretti nel 1822, già pronto, di fronte all’ostilità manifestata dal console napoletano alla Valletta, a lasciare quel ricovero per l’Inghilterra:
Dall’ultima punta della petrosa Melita, dove la destra del Destin capriccioso mi ha sbalzato, io ti spedisco una pruova della mia inalterabile rimembranza. È probabile che da questo piccolo scolgio, quella stessa mano bizzarra mi faccia fare un salto vitale ad uno scoglio più grande; ma ciò non altererà punto né la mia rimembranza né il mio affetto; ed io dall’Anglia ondi-cerchiata ti farò pervenire egualmente mie nuove, come ora da Melita fluttisonante te le ho fatte giungere. Accademie di poesie estemporanee e scuole di lingue e letteratura sono state il mio ricovero qui; e colà vi aggiungerò stampa di mie opere non poche; e così faremo schermo contro i colpi del Fato20.
11Gli esuli erano in quegli anni presenze sparute e notevoli, notabili e intellettuali che collaboravano con le associazioni e le classi dirigenti locali all’alfabetizzazione dell’isola, al suo progresso culturale e persino all’intrattenimento della popolazione. Erano diffuse infatti tra i profughi gare di poesia estemporanea, durante le quali era il pubblico locale a suggerire i temi, prendendo spunto da vicende politiche e di cronaca e che spesso inducevano gli autori a raccontare la propria esperienza d’esilio21. D’altra parte proprio la dimensione pubblica in cui vivevano il dispatrio spesso induceva i consoli borbonici a chiederne l’allontanamento, per paura degli esiti rivoluzionari che avrebbero potuto suscitare sentimenti di solidarietà nei loro confronti. Negli anni Venti quelle richieste venivano puntualmente assecondate dalle autorità britanniche poiché rimaneva un certo pudore e riguardo nei confronti delle relazioni con il governo napoletano, ma negli anni Trenta gli inglesi mostrarono sempre meno prudenza e iniziarono a sfruttare con maggior consapevolezza le potenzialità propagandistiche delle fresche menti degli esuli italiani a beneficio del modello liberale inglese sull’isola e nel Mediterraneo intero.
12Dopo i moti di Forlì del 1830-31 giunse al Porto grande della Valletta un folto gruppo di profughi, reduci della repressione antimazziniana nel Centro Italia, e tra loro i coniugi Ifigenia Gervasi e Tommaso Zauli Sajani. Anche in questo caso si trattava di scrittori che a Malta provarono a trarre di che vivere dalla loro arte poetica, dopo che il governo britannico aveva rifiutato di concedere a Tommaso la cittadinanza inglese, impedendogli così di esercitare la professione legale. Scrissero poemetti, romanzi a puntate, tragedie e fondarono persino una scuola frequentata dalle élites locali, inglesi e maltesi. Le convinzioni politiche della coppia emergevano a volte in narrazioni allegoriche, a volte in pamphlet sulla storia della civiltà nella prospettiva interpretativa di Romagnosi e Vico. Il 1° agosto 1838 Tommaso Zauli Sajani fondò un nuovo giornale, Il Mediterraneo. Gazzetta di Malta insieme al concittadino forlivese Carlo Cicognani, esule e docente già negli anni Venti presso l’Università di Malta di Logica e Metafisica e poi di Matematica e Fisica. Il periodico, scritto in italiano con testo a fronte in inglese, divenne una tra le più longeve riviste dell’emigrazione politica e contava tra i suoi autori sia maltesi che profughi italiani. Strenuo sostenitore della causa di questi ultimi dal 1838 fino all’unificazione italiana rappresentò l’incubo del console napoletano e uno dei principali strumenti della propaganda liberale e mazziniana, che vantava tra le proprie firme quelle di Michelangelo Bottari, messinese e moderato, Ignazio Calona, siciliano, ex militare borbonico, passato nelle fila dei rivoluzionari nel 1848 e tra i Mille garibaldini della spedizione del 1860, il barone Giuseppe Corvaja e poi Enrico Poerio, Lorenzo Borsini, Ignazio Pompejano. Negli anni Quaranta infatti Malta era già diventata ricovero di una variopinta e sempre più nutrita comunità di esuli italiani, divisa in fazioni spesso l’un contro l’altra armata, che facevano del loro asilo un laboratorio di sperimentazione politica e una tribuna di discussione a volte persino troppo vivace. Soprattutto dopo il fallimento delle rivoluzioni del 1848 la situazione si fece incandescente. Gli esuli italiani superarono quota mille. Erano 2800 secondo Il Mediterraneo nel 184922, 1293 secondo un rapporto inviato all’attenzione del governo inglese23. Si raccolsero intorno a tre leader principali e iniziarono a riflettere sulle ragioni del fallimento della Primavera dei popoli. Si trattava di Nicola Fabrizi24, modenese in testa ai democratici mazziniani, Pasquale Calvi25, siciliano democratico, ma nemico giurato del gruppo di Fabrizi, e Ruggero Settimo26, liberal moderato che per le sue straordinarie doti di mediazione era stato scelto come capo del Governo rivoluzionario della Sicilia nel 1848. Oltre alle divisioni politiche i profughi dovevano affrontare una crescente ostilità della comunità locale, alimentata sull’isola dai padri gesuiti e dal nuovo governo, guidato dall’irlandese e intransigente cattolico Richard More O’Ferrall, giunto alla Valletta proprio alla vigilia della rivoluzione europea, il 18 dicembre 1847. Quest’ultimo affermava di guardare con grande timore alla crescita della comunità italiana, non solo perché ne temeva le potenzialità rivoluzionarie, ma per evitare anche eventuali velleità annessionistiche da parte degli esuli, che in diverse occasioni avevano fatto notare la prossimità identitaria che li accomunava alla popolazione locale sia per la vicinanza geografica che per la cultura e la lingua. Secondo i redattori de Il Mediterraneo erano i gesuiti a plagiare il governatore: erano stati accolti senza alcun problema a Malta, dopo essere fuggiti da Napoli nel 1848 e avevano iniziato ad attaccare platealmente con pubblicazioni al vetriolo tutti gli organi di stampa che prendessero le parti dei profughi della Rivoluzione. Proprio il periodico fondato da Zauli Sajani era stato attaccato da uno dei religiosi, padre Carlo Maria Curci, in un libro che non risparmiava accuse agli italiani presenti sull’isola e che de Il Mediterraneo diceva fosse «bugiardo e infedele come il mare»27. Si allineava a quel giudizio O’Ferrall che in un dispaccio, in cui ammoniva i redattori della rivista insieme a quelli del periodico satirico Lo Stenterello, denunciava al governo di Londra la pubblicazione di un articolo «contenente un indirizzo degli italiani in Malta al popolo maltese, nel quale questi ultimi sono invitati a vendicare come loro un insulto nel porto alla bandiera tricolore d’Italia»28. O’Ferrall non aveva nascosto le medesime preoccupazioni all’anziano leader moderato dell’emigrazione italiana, Ruggero Settimo, unico interlocutore riconosciuto dall’irlandese in virtù della sua longeva intesa con le autorità inglesi, risalente già al periodo dell’occupazione britannica della Sicilia:
L’identità di lingua e di costumi – scriveva O’Ferrall al siciliano – rende i rapporti degli stranieri con i maltesi più stretti di quanto in simili circostanze sarebbero con la popolazione dell’Inghilterra e quindi offre una facilitazione alla propagazione di intenti e opinioni contrarie alle nostre istituzioni e non finalizzate alla pubblica pace e al contegno di quest’ìsola29.
13Molti degli esuli italiani erano in effetti membri di alcune organizzazioni locali di tutela degli interessi maltesi, che chiedevano urgenti riforme nel governo dell’arcipelago da parte dell’amministrazione britannica. Nel 1849 era nata infatti l’Associazione patriottica maltese, a cui erano affiliati molti membri della Giovine Italia, che promuoveva, insieme al Circolo maltese, il perfezionamento intellettuale, morale ed economico del popolo e aveva ottenuto il risultato concreto di aggiungere una minoranza elettiva al Consiglio civile maltese, organo di governo della colonia, che avrebbe incluso 8 rappresentanti del popolo oltre al Governatore e a 10 ufficiali.
14Dipinto come hospes dagli uni, come hostis dagli altri, l’esule italiano rivestiva dunque un ruolo tutt’altro che passivo nella storia dell’asilo maltese. La compenetrazione tra le associazioni locali e i gruppi dell’emigrazione, la compartecipazione agli organi di stampa, ma soprattutto la collaborazione con le élites cittadine e l’opposizione che accomunava autorità britannica e comunità di profughi alle autorità cattoliche li rendeva un vettore di trasformazione politica straordinariamente rapido. Soprattutto quest’ultimo aspetto, ovvero l’ostilità ai gesuiti e al loro attivismo politico, che aveva una presa ben più profonda sulla popolazione cattolica rispetto alla propaganda italiana, contribuì alla rimozione di O’Ferrall dal governo civile dell’isola e all’avvicendamento di un nuovo rappresentante britannico, il protestante William O’Reid. La stampa giocò un ruolo fondamentale nella mobilitazione dell’opinione pubblica contro il governatore e nell’indirizzo delle scelte politiche sull’isola delle autorità britanniche, pur preoccupate dalle potenzialità sovversive della collaborazione italo-maltese30. Il nuovo governatore preferì infatti aprire a concessioni liberali sin dal suo arrivo nel 1851 nella convinzione che fosse l’unica soluzione per evitare spinte centrifughe rispetto al controllo britannico dell’isola, inaugurando inoltre quella che sarebbe stata la linea politica delle autorità britanniche nei confronti degli esuli italiani nel decennio preunitario: una sostanziale tolleranza della propaganda italiana nei limiti del liberalismo moderato. Negli anni Cinquanta la diplomazia informale degli italiani si impegnò nella costruzione della propria questione nazionale, sostenuta da un’ampia fetta della classe dirigente inglese, guidata da quello stesso Lord Gladstone che nel 1851 aveva stigmatizzato la monarchia borbonica come «la negazione di Dio eretta a sistema di governo», un’espressione che trovò una grande fortuna negli anni a seguire soprattutto nelle edizioni italiane della corrispondenza del politico inglese. L’asilo maltese divenne allora un porto sicuro per i cospiratori italiani e in particolare per quelli siciliani, scortati sull’isola a bordo dei vapori di commercianti e pescatori locali, quelle stesse imbarcazioni che nel maggio 1860 trasporteranno in Sicilia i rinforzi per Giuseppe Garibaldi e la sua spedizione dei Mille.
Il rifugio dei vinti
15Una rete dell’esilio a maglie inverse sembrò avvolgere Malta all’indomani dell’unificazione italiana31. L’impegno controrivoluzionario delle gerarchie ecclesiastiche maltesi, e in particolare quello dei gesuiti, rendeva l’arcipelago l’asilo ideale per i movimenti reazionari e soprattutto per molti sostenitori della decaduta monarchia borbonica del Regno delle Due Sicilie, raccolti alla Valletta sotto la guida dell’ex console napoletano Vincenzo Ramirez. L’opinione pubblica maltese, profondamente cattolica e già formata da vent’anni di propaganda antirisorgimentale stampata dai gesuiti, si mostrò del tutto incline ad accogliere la nuova emigrazione legittimista, ma gli esiti cospirativi di quella presenza furono del tutto irrilevanti.
16Così come avevano fatto nel decennio preunitario gli esuli italiani, anche i profughi legittimisti tentarono di utilizzare gli strumenti della nuova politica a proprio vantaggio, a cominciare dalla libertà di stampa. Il maltese Salvatore De Bono, che dal 1852 era stato direttore responsabile di due fogli tutt’altro che filo-cattolici, sebbene fortemente anti-italiani e anti-britannici, L’Indipendente e L’imparziale, decise di sposare la causa filo-papista in nome del legittimismo all’indomani della nascita del Regno d’Italia e nel giugno 1861 acquistò Il portafoglio maltese, periodico nato nel 1838 e fondato dall’avvocato maltese Paolo Sciortino, sostenitore della lingua italiana a Malta, ma contrario all’unificazione per motivi religiosi.
17Il nuovo Portafoglio maltese di De Bono diventò un foglio nazionalista, seguendo in questo la linea delle altre riviste dell’editore, ma assunse anche i toni dei giornali cattolici più intransigenti che nel decennio preunitario avevano animato il dibattito politico, lanciando i propri strali contro gli esuli italiani, fossero moderati o radicali. Su quelle pagine oltre alla difesa del potere temporale del papa trovò spazio la causa di Francesco II, sostenuta in diverse pubblicazioni che videro la luce nei torchi maltesi negli anni a seguire. Il guerrigliero molisano Teodoro Salzillo, Giuseppe Baldani, i palermitani Germano, Lorenzo e Gaetano Sgarlata, Giorgio Chinnici erano alcuni dei nomi dei vati del legittimismo borbonico che avevano scelto l’arcipelago maltese come asilo, trasformandolo in una macchina propagandistica della nazione perduta, la patria napoletana32. Così come era successo all’indomani della rivoluzione del 1848, sotto lo sguardo tutto sommato indifferente del governo britannico, dalle tipografie maltesi uscì un profluvio di fogli che riflettevano sulle ragioni della disfatta e richiamavano gli sconfitti alla riscossa, utilizzando i codici interpretativi e i topoi tipici delle narrazioni dei vinti33: il tradimento degli ufficiali, il confronto impari, la slealtà del nemico.
18La propaganda legittimista ebbe terreno fertile nell’opinione pubblica maltese e un’ampia eco nel clero locale che più volte fece risuonare aspre accuse contro il governo italiano dai pulpiti delle chiese. La calorosa accoglienza maltese e la vicinanza dell’isola alle coste dell’ancora fragile Regno non tardarono a preoccupare il governo di Torino, che in diverse occasioni chiese al console Roberto Slythe di vigilare. Preoccupato anche da eventuali spinte eversive da parte mazziniana, il governo italiano mandò un proprio funzionario, il ligure Francesco Astengo, ad assicurarsi che la comunità degli emigrati alla Valletta non rappresentasse un pericolo concreto per l’unità nazionale. A destare maggiori nervosismi erano i giornalieri contatti navali tra la Sicilia e Malta e quella stessa rete commerciale che negli anni precedenti aveva garantito l’ingresso di giornali sediziosi e di cospiratori nella penisola. A dicembre del 1860 Slythe aveva scritto al ministro degli esteri piemontese: «L’importanza del commercio delle Due Sicilie con Malta è derivata dal bisogno in cui si trovano queste popolazioni di provvedersi di quasi tutte le derrate di prima necessità da quelle contrade, commutando coloniali, manifatture, bitumi, combustibili, tabacchi, pelli, terraglie, metalli e altri prodotti inglesi o americani34.» Su quelle stesse navi adesso venivano trasportati nei porti siciliani barili di polvere da sparo insieme alle pubblicazioni revansciste borboniche che con i loro miti mobilitanti contro il piemontese invasore lasciavano presagire il peggio alle autorità italiane. A preoccupare Slythe e Astengo era soprattutto la chiamata a raccolta sull’isola di alcuni tra i più importanti sostenitori del legittimismo europeo, i carlisti, responsabili dello stabilimento sull’isola di un nodo di quella Internazionale bianca35 nata negli anni della guerra civile spagnola del 1833-39 tra i liberali sostenitori dell’infanta Isabella e i sostenitori del pretendente al trono Don Carlos36. A Malta si era infatti raccolta nell’estate 1861 una spedizione partita da Marsiglia, capeggiata da José Borges, richiamato a soccorso del Regno perduto dal generale borbonico Tommaso Clary, e pronta a sbarcare a settembre, insieme a un bastimento carico di polvere pirica, in Calabria dove avrebbe dovuto riunire le bande di guerriglieri antiunitari.
19La spedizione, che includeva tra i suoi partecipanti militari francesi, belgi, svizzeri, spagnoli e austriaci, si concluse con la fucilazione di Borges alla fine del 1861 e la debacle diede misura agli agenti italiani a Malta del grande scarto esistente sull’isola tra le potenzialità eversive annunciate dal locale apparato propagandistico borbonico e le reali capacità di organizzazione militare della macchina legittimista in esilio. Grossi timori aveva infatti suscitato inizialmente la pubblicazione di appelli alla mobilitazione da parte dei profughi legittimisti. Salvatore De Bono a novembre aveva cominciato a stampare un nuovo periodico, Il guerriero cattolico. Giornale della legittimità, le cui firme principali erano Raffaele e Giorgio Ceccarelli, e che già nei primi numeri minacciava: «L’Italia una e indivisibile non si è fatta né si farà giammai37.» Inutilmente Slythe aveva chiesto l’espulsione dei redattori di quelle riviste, richiamando le autorità britanniche al rigore che avevano già dimostrato negli anni precedenti nei confronti di coloro che avevano violato il divieto fatto agli stranieri di dirigere periodici, ma soprattutto di offendere governi stranieri. Per questa ragione nel 1854 gli inglesi avevano espulso dall’isola Francesco Crispi, ma non sembravano disposti a usare la stessa severità nei confronti dei legittimisti. In realtà la Madrepatria britannica, se si esclude il caso del democratico siciliano che aveva duramente criticato le stesse autorità di Londra, aveva sempre dimostrato un elevato grado di tolleranza nei confronti dei profughi politici, e non aveva mai «fatto divieto di continuare la propria attività politica, qualora fossero in grado di potersi mantenere38». Poterono così continuare ad agire indisturbati i sostenitori del legittimismo borbonico che non risparmiarono offese alle stesse autorità militari italiane presenti sull’isola. Ersilio Michel in un articolo sull’emigrazione borbonica a Malta racconta di una vera e propria rissa scoppiata tra De Bono e il capitano di una nave della Marina italiana, Dino Dini, offeso profondamente dall’editore maltese e pertanto corso a difendersi con un bastone da passeggio39. Il militare italiano venne condannato a tre mesi di carcere e i giornali legittimisti continuarono a pubblicare articoli velenosi contro il neonato Regno, nonostante le proteste del console Slythe che commentava all’indirizzo di Torino: «Malta si può oggi riputare i centro di una reazione non di grande importanza, però ributtante ed intollerabile per la sua immoralità»40. La propaganda degli esuli era però destinata a sgonfiarsi. Dopo la sconfitta della spedizione di Borges, i finanziamenti alla stampa locale iniziarono a ridursi e sull’isola non rimasero che poche decine di anziani funzionari del Regno delle Due Sicilie che non potevano raggiungere Roma e si erano rassegnati a vivere nell’asilo maltese gli ultimi anni della propria vita.
20Di fronte all’impassibilità del governo britannico inoltre, una nuova generazione di giornalisti locali, che aveva preso il posto dei redattori italiani delle riviste liberali sull’isola, iniziò a prendere le difese del nuovo Stato italiano, dimostrando che la rivoluzione e la nuova politica avevano segnato un turning point e offerto un modello di azione irrinunciabile alla comunità maltese. L’emigrazione politica italiana e le sue riviste avevano trasformato radicalmente quella terra d’asilo, introducendo i linguaggi e le pratiche della Nuova Politica sull'isola, innescando un processo di trasformazione irreversibile, incentrato sui temi dell'autodeterminazione e dello stato di diritto. Il Risorgimento era stato un fenomeno a dimensione transnazionale e il suo impatto, amplificato dalla vorticosa mobilità di uomini e idee nel Mediterraneo, aveva finito col coinvolgere la colonia britannica, da quel momento del tutto dedita alla propria lotta di emancipazione nazionale.
Bibliographie
Archivi
ASMAER = Archivio storico del ministero degli affari esteri, Roma.
NAM = National Archives of Malta.
NLM = National Library of Malta.
TNA = The National Archives of UK.
PO = Public Record Office Kew.
Bibliografia primaria
Azzopardi 1843 = Barone Azzopardi, Raccolta di varie cose antiche e moderne utili ed interessanti riguardanti Malta e Gozo, Tipografia Giueseppe Camilleri e Co., Malta, 1843.
Nicolas 1845 = N.H. Nicolas, The dispatches and letters of vice admiral Lord Viscount Nelson with notes, 5th volume, January 1802 to April 1804, Henry Colburn, Londra, 1845.
Bibliografia secondaria
Abulafia 2013 = D. Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, Milano, 2013.
Audenino 2012 = P. Audenino, Esilio e Risorgimento. Nuove ricerche e nuove domande, in Memoria e ricerca, 41, 2012, p. 147-160.
Bistarelli 2011 = A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna, 2011.
Brice – Aprile 2013 = C. Brice, S. Aprile, Exil et fraternité en Europe au XIXe siècle, Pompignac, 2013.
Brice 2017 = C. Brice (a cura di), Mobilités créatrices. Acteurs, savoirs et pratiques en mouvement (XVIe-XIXe), in Diasporas, 29, 2017.
Broers 2017 = M. Broers, The Napoleonic Mediterranean. Enlightenment, Revolution and Empire, London, 2017.
Clancy-Smith 2012 = J. Clancy Smith, Mediterraneans. North Africa and Europe in age of migration, c. 1800-1900, Berkeley, 2012.
Clavin 2005 = P. Clavin, Defining Transnationalism, in Contemporary European History, 14/4, 2005, p. 421-439.
Clavin 2010 = P. Clavin, Time, manner, place: writing modern European history in global, transnational and international contexts, in European History Quarterly¸ 40/4, 2010, p. 624-640.
Cohen – O’Connor 2004 = D. Cohen, M. O’Connor (ed.), Comparison and History. Europe in Cross-National Perspective, New York, 2004.
D’Angelo 1990 = M. D’Angelo, Mercanti inglesi a Malta 1800-1825, Milano, 1990.
Diaz 2014 = D. Diaz, Un asile pour tous les peuples ? Exilés et réfugiés étrangers en France au cours du premier XIXe siècle, Paris, 2014.
Di Rienzo 2012 = E. Di Rienzo, Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee. 1830-1861, Soveria Mannelli, 2012.
Facineroso 2013 = A. Facineroso, Il cavaliere errante. Pasquale Calvi tra rivoluzione ed esilio, Acireale-Roma, 2013.
Facineroso 2017 = A. Facineroso, Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile, Milano, 2017.
Formiga 2012 = F. Formiga, Il sudore dei torchi a Malta: la tipografia dell’Ordine gerosolimitano (1642-1798), Pisa-Roma, 2012.
Friggieri 1986 = O. Friggieri, Storia della letteratura maltese, Milazzo, 1986.
Gentile 1940 = E. Gentile, Fonti documentali degli archivi napoletani. Malta nelle carte di polizia dal 1831 al 1847, in Archivio storico di Malta, anno XI, f. III, settembre-dicembre 1940.
Giuffrida 2006 = A. Giuffrida, La Sicilia e l’ordine di Malta (1529-1550). La centralità della periferia mediterranea, Palermo, 2006.
Granata 2018 = S.A. Granata, Settimo, Ruggero, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 92, 2018.
Isabella 2011 = M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, 2011.
Isabella – Zanou 2016 = M. Isabella, K. Zanou (ed.), Mediterranean Diasporas. Politics and Ideas in the Long 19th Century, Londra, 2016.
Jarrett 2013 = M. Jarrett, The Congress of Vienna and its legacy. War and Great Power diplomacy after Napoleon, London-New York, 2013.
Maier 1997 = C.S. Maier, Secolo corto o epoca lunga? L’unità storica dell’età industriale e le trasformazioni della territorialità, in C. Pavone (a cura di), Novecento. I tempi della storia, Roma, 1997, p. 45-77.
Meriggi 2002 = M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell’unità. Una storia istituzionale, Bologna, 2002.
Michel 1931 = E. Michel, Emigrati borbonici a Malta (1864-1866), in Archivio storico di Malta, 4, 1931, p. 210-220.
Michel 1936 = E. Michel, L’isola di Malta focolaio di reazione legittimista (1860-1863), in Archivio storico di Malta, 7, 1935-36, p. 304-333.
O’Connell – Dursteler 2016 = M. O’Connell, E. R. Dursteler, The Mediterranean World. From the fall of Rome to the Rise of Napoleon, Baltimora, 2016.
Pieri 1927 = P. Pieri, La questione di Malta e il governo napoletano (1798-1803), in Archivio storico italiano¸ vol. 85, n. 1, p. 3-62.
Pinto 2016 = C. Pinto, Il patriottismo di guerra napoletano, 1861-1866, in Nuova Rivista Storica, 3, 2016, p. 841 -869.
Pinto 2019 = C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Roma-Bari, 2019.
Portelli 2010 = S. Portelli, La stampa periodica in italiano a Malta, Msida, 2010.
Pulvirenti 2011 = C.M. Pulvirenti, Memorie contro. Vinti e vincitori raccontano Milazzo, in Studi storici, 2, aprile-giugno 2011, p. 373-391.
Pulvirenti 2013 = C.M. Pulvirenti, Biografia di una rivoluzione. Nicola Fabrizi, l’esilio e la costruzione dello Stato italiano, Acireale-Roma, 2013.
Pulvirenti 2014 = C.M. Pulvirenti, La rivoluzione immaginata. Gli esuli a Malta e l’iniziativa meridionale per il Risorgimento italiano, in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 81, 2014.
Pulvirenti 2017 = C.M. Pulvirenti, Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione 1833-1839, Milano, 2017.
Sarlin 2013 = S. Sarlin, Le légitimisme en armes : histoire d’une mobilisation internationale contre l’unité italienne, Roma, 2013.
Sautto 1930 = A. Sautto, Gabriele Rossetti nell’isola di Malta, in Malta letteraria. Rassegna mensile di cultura, n. 2, 1930, p. 321-324.
Schivelbusch 2006 = W. Schivelbusch, La cultura dei vinti, Bologna, 2006.
Spagnoletti 1988 = A. Spagnoletti, Stato, aristocrazie e ordine di Malta nell’Italia moderna, Roma, 1980.
Notes de bas de page
1 Maier 1997, p. 55.
2 Meriggi 2002.
3 Cohen – O’Connor 2004; Clavin 2005; Clavin 2010.
4 Broers 2017; Isabella – Zanou 2016; O’Connell – Dursteler 2016; Abulafia 2013; Clancy-Smith 2012.
5 Brice 2017.
6 Brice – Aprile 2017; Diaz 2014; Isabella 2011; Bistarelli 2011.
7 NAM, Chief Secretary to the Government, 7, Consular letter Book, vol. 1, p. 129.
8 TNA, CO 158/148, Italian refugees in Malta, 31st December 1847-31st December 1851.
9 Clancy-Smith 2012, p. 11.
10 Giuffrida 2006; Spagnoletti 1988.
11 Pieri 1927.
12 D’Angelo, 1990.
13 Nicolas 1845, p. 107.
14 Jarrett 2013.
15 Azzopardi 1843, p. 282.
16 Formiga 2012; Portelli 2010.
17 Di Rienzo 2012.
18 NLM, The Harlequin, 93, Valletta, 19th October 1839, p. 109.
19 Gentile 1940, p. 26.
20 Lettera del 28 marzo 1822 citata in Sautto 1930.
21 Friggieri 1986.
22 NLM, Il Mediterraneo. Gazzetta di Malta¸ n. 573, 18 luglio 1849, p.1.
23 NAM, PO, CO, 158/148, Italian refugees in Malta, 31st December 1847-31st December 1851.
24 Pulvirenti 2013.
25 Facineroso 2013.
26 Granata 2018.
27 NLM, Il Mediterraneo. Gazzetta di Malta¸ n. 620, 12 giugno 150, p. 8.
28 Ivi, p. 9.
29 NAM, GOV, 1.2.24, R. More O’ Ferrall to Ruggero Settimo, p. 575.
30 Pulvirenti 2014.
31 Facineroso 2017; Michel 1936; Michel 1931.
32 Pinto 2019; Pinto 2016.
33 Pulvirenti 2011; Schivelbusch 2006.
34 ASMAER, Fondi preunitari, Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna 1799-1861, b. 257, Consolato in Malta: Roberto Slythe, Valletta, 30 dicembre 1860.
35 Sarlin 2013.
36 Pulvirenti 2017.
37 NLM, Il guerriero cattolico. Giornale di legittimità, n. 2, 21 novembre 1861.
38 Audenino 2012, p. 154.
39 Michel 1936, p. 317-318.
40 ASMAER, Fondi preunitari, Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna 1799-1861, b. 257, Consolato in Malta: Roberto Slythe, Valletta, 13 dicembre 1861.
Auteur
Sapienza Università di Roma – chiaramariap@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002