Juan de Vera e l’Italia. Dall’ispirazione letteraria alla pratica diplomatica
Texte intégral
Juan de Vera una biografia tra corte e Italia : dall’ispirazione letteraria alla pratica diplomatica
1« Este que les sigue, es el de Vera don Juan, que por su espada y su pluma, le honran en la quinta y cuarta esfera »1. Così, nel 1614, Miguel de Cervantes presentava Juan de Vera nel suo celeberrimo Viaje al Parnaso, operetta poetica nella quale si narra del viaggio che il poeta compie per condurre una schiera di buoni poeti a combattere sul Parnaso, dinnanzi ad Apollo, una battaglia metaforica contro i poeti scadenti. Vera, allora trentunenne, non aveva ancora composto né la Epítome de la vida y hechos del invicto emperador Carlos V (1617), né tantomeno la sua opera principale, El Enbaxador, che sarebbe stata pubblicata a Siviglia sei anni dopo, nel 1620. Egli doveva ancora raggiungere l’apice delle sue fortune e doveva ancora iniziare la propria attività diplomatica.
2Nato a Merida nel 1583, Juan Antonio de Vera y Zúñiga, figlio di don Fernando de Vera Vargas y Figueroa, era nipote di don Juan de Vera, primo alférez mayor di Merida. Sua madre, doña María de Ávila y Zúñiga, era figlia di don Luis de Ávila y Zúñiga (considerato amico intimo di Carlo V) e doña María Zúñiga y Manuel, marchesa de Mirabel. Nel 1613 aveva ricevuto l’abito di Santiago e, alla morte del padre, ereditò i diritti paterni su don Tello e Sierra Brava, oltre al titolo di alferéz mayor di Merida.
3Indubbiamente dotato di talento, seppe coltivare, come si dirà in seguito, conoscenze influenti e ottenere protezioni soprattutto all’interno dei circoli letterari di Siviglia vicini ai duchi di Medina Sidonia e di Béjar e in questa città diede alle stampe nel 1620 il suo trattato El Enbaxador che gli procurò una discreta fama, tale da facilitare il suo trasferimento alla corte di Madrid2.
4Lo studioso che si accosti per la prima volta a El Enbaxador non può non rimaner sorpreso dal constatare che il volume venne scritto diversi anni prima che l’autore potesse maturare una concreta esperienza diretta della professione che avrebbe formato l’oggetto della sua trattazione3. Infatti, Vera ebbe un primo avvicinamento all’esercizio dell’attività diplomatica in Francia, nel 1610, come accompagnatore del duca di Feria, don Gómez Suárez de Figueroa, « noble mozo educado en la práctica de embajadas, de ceremoniales, con un ancha tradición diplomática en la familia »4. Ottenne tale incarico – nel corso del quale non esercitò però un ruolo particolarmente rilevante – grazie alle sue conoscenze e qualità letterarie.
5L’inesperienza diplomatica dell’autore de El Enbaxador venne sottolineata da don Antonio Hurtado de Mendoza, che lo accusò pesantemente di aver plagiato il De Constantia di Giusto Lipsio (tradotto in castigliano solo quattro anni prima) e di aver scritto un’opera « inutile »5. Alla luce di questi giudizi, il successo editoriale internazionale del testo veriano potrebbe quindi apparire paradossale, soprattutto se si considera che anche a livello testuale si tratta di un’opera ricca di contraddizioni.
6Nonostante ciò, il testo divenne rapidamente un punto di riferimento – un « vademecum » per gli ambasciatori, secondo l’espressione di Elliott6 – non solo per la successiva trattatistica, ma anche per la definizione di alcuni aspetti della professionalizzazione della carriera diplomatica, a partire dalla denominazione stessa che ad essa fu attribuita : il termine « legato » fu sostituito con quello, sino ad allora meno utilizzato, di « ambasciatore ». Oltre un ventennio dopo la prima pubblicazione del trattato, nel 1642, il governatore di Milano, conte di Siruela, si rivolse a Vera chiamandolo « padre de Ministros »7.
7Tuttavia, dalla lettura del testo veriano emerge con chiarezza che, benché l’autore fosse privo di una significativa esperienza diretta nel campo della sua trattazione, non era assolutamente sprovvisto di una conoscenza approfondita della letteratura e della trattatistica in argomento8. In effetti, osservava già Mattingly che, dall’ampiezza dei riferimenti e delle citazioni contenute ne El Enbaxador, è possibile ritenere che Vera conoscesse la gran parte degli scritti composti nei decenni precedenti. Inoltre, egli si sofferma nell’offrire consigli pratici su come procedere in particolari situazioni della complessa pratica diplomatica, mentre altri trattatisti, che pure mancavano della necessaria esperienza diretta, come Alberico Gentili, preferirono astenersi dal farlo9.
8Oltre alla gradevolezza stilistica e ai richiami alla produzione precedente sulla professione diplomatica, uno degli aspetti che potrebbe aver influito sulla diffusione dell’opera di Juan de Vera può essere considerata indubbiamente proprio l’influenza lipsiana che si coglie nel suo trattato10. Infatti, le idee del filosofo fiammingo si andavano diffondendo e affermando nei circoli intellettuali europei, ed in particolare spagnoli, proprio in quegli anni, al punto che Lipsio veniva considerato uno degli autori più amati dall’Olivares, il che non sarà certo sfuggito al suo protetto e « panegirista » Juan de Vera11.
9Secondo Corbett, autore di uno studio specifico sull’argomento, di Lipsio venivano apprezzati « his concern for blunt realism, his efforts to penetrate to the inner motivations of men and states, his acceptance of dissimulation ».12 Il fiammingo si era spinto oltre alla precedente letteratura e trattatistica dello speculum principis e ciò gli aveva portato un vasto apprezzamento nella penisola iberica :
10among statesmen of Spain, the most powerful state of this period, Lipsius' combination of scholarship, religious piety, and sophisticated statecraft made him far more popular than any politique, including Niccolò Machiavelli. Thus, during the late sixteenth and early seventeenth centuries, Lipsius' writings more than those of any other figure were responsible for the triumphs and tribulations of Spanish statecraft13.
11Tuttavia, se considerassimo El Enbaxador solamente come il frutto di un’opera erudita, costruita seguendo i modelli tradizionali, a cui lo spagnolo avrebbe aggiunto la sua particolare abilità letteraria, legata alla formazione aristocratica e all’appartenenza a particolari circoli culturali e cortigiani, faremmo un torto non tanto all’autore o all’opera, ma all’influenza che essa ottenne grazie al suo successo editoriale e al riconoscimento dei suoi contemporanei14. Il successo dell’opera, utile tanto come indicatore per l’attuale storico, quanto come ispirazione per l’ambasciatore seicentesco, ci testimonia della mentalità, del gusto, delle aspettative e delle illusioni di un’epoca difficile, in particolare per la « Monarquía Hispánica ».
12Nonostante il grande successo editoriale del trattato da lui scritto, testo che si inserirà in una vasta produzione letteraria, al punto da valergli l’apprezzamento encomiastico di J. M. de Cossio come « figura de las más importante de nuestra literatura del siglo XVII »15, sul conte de la Roca la storiografia ha gettato, sino a pochi anni fa, solo un fuggevole sguardo, consistente in una breve nota biografica scritta alla metà degli anni Trenta del secolo scorso16, nell’intervento di L. García Arías17, e nell’attenzione che gli rivolge G. Mattingly nel suo studio sulla diplomazia rinascimentale18. Solamente negli anni Novanta sono comparsi degli studi monografici su Juan de Vera, fondati su minuziosi lavori di archivio, maturati da ricerche dottorali. Si tratta di autori iberici : V. Ginarte González19, autore di una monografia sugli anni italiani del conte de la Roca, e C. Fernández-Daza20, filologa ispanista, il cui avvicinamento a Juan de Vera era inizialmente motivato dallo studio di una delle sue opere più interessanti, il Centón Literario21. Entrambe le opere contribuiscono ad una maggiore conoscenza del personaggio e della sua vicenda biografica, ma non esauriscono i possibili ambiti di ricerca in un campo così promettente e complesso. Quella della Daza, in particolare, aiuta a stabilire la paternità veriana di alcune opere che precedentemente avevano una incerta attribuzione22, mentre il lavoro di Ginarte svolge, sia a livello bibliografico che metodologico, un relativo approfondimento del contesto storico-politico nel quale si svolse l’attività diplomatica del conte de La Roca, per focalizzarsi sulla sua missione savoiarda del 1630-32.
13Come afferma Ginarte, l’abbondanza di documentazione archivistica rende il periodo tra il 1630 e il 1644 l’arco di vita di Juan de Vera su cui è possibile indagare più approfonditamente. In effetti, Vera, come osservò il primo ad occuparsi della sua attività diplomatica, García Arias, « per quindici anni si mosse nel contesto politico, bellico e diplomatico della penisola italiana »23, per tornare nella penisola iberica solamente nel 1645. La parabola italiana segna però un calo di influenza del nostro personaggio, dovuta soprattutto alla caduta in disgrazia dell’Olivares e della sua fazione a corte, che provocò quello che lo stesso Vera considerò un « esilio » in Italia e l’allontanamento dello stesso dalla scena cortigiana sino al 1656, quando, due anni prima di morire, venne nominato « consejero del Real y supremo de las Indias ».
14È ragionevole suddividere l’attività diplomatica di Vera in Italia in tre fasi, ciascuna legata a una specifica missione al servizio del sovrano : le ambascerie in Savoia (1625-1626 e 1630-1632) ; l’ambasciata a Venezia (1632-1642) ; il soggiorno a Milano (1642-1644). Si tratta di una biografia legata alla situazione della corte madrilena, alle ascese e cadute dei « validos » del sovrano e alle complesse vicende politiche a cui faceva da sfondo la percezione del declino della potenza spagnola24.
Le ambasciate in Savoia (1625-1626 e 1630-1632)
15Se si eccettua la ricordata breve missione compiuta nel 1610 come segretario del duca di Feria, don Gómez Suárez de Figueroa (inviato a Parigi per presentare le condoglianze per la morte del re Enrico IV e gli auguri per la successione al nuovo sovrano Luigi)25, il primo mandato diplomatico affidato all’autore de El Enbaxador fu un’ambasciata straordinaria presso il duca di Savoia, incarico che ricevette nel 1625, solo alcuni anni dopo la pubblicazione della sua fortunata opera. La missione, formalmente consistente nel portare al duca le condoglianze per la prematura morte del figlio Emanuele Filiberto (1588-1624), principe di Piemonte e viceré di Sicilia (1622-1624), era in realtà concepita per ottenere informazioni aggiuntive circa la presenza delle truppe francesi e i loro spostamenti, oltre che sulle intenzioni del duca26. Recenti studi stanno enfatizzando l’importanza della sede diplomatica torinese27, dove si alternava la presenza di un rappresentante del sovrano spagnolo e di quello francese, permettendo così al duca di evitare conflitti di precedenza e consentendogli maggiori margini di manovra, come era avvenuto dalla prima guerra del Monferrato (1613-1617). Tuttavia, una cospicua pubblicistica antispagnola era diffusa nel ducato dall’inizio del XVII secolo e questo non costituiva certamente un elemento favorevole per la « Monarquía » di Madrid28.
16Vera sembra svolgere con impegno l’incarico affidatogli. La sua attività diplomatica presso la corte sabauda e i servigi resi a Filippo IV a Roma e a Genova negli anni 1625-26 furono apprezzati a Madrid, come viene esplicitamente menzionato nella nomina a conte de La Roca, concessa il 27 marzo del 162829 ; l’anno precedente, il re gli aveva già concesso il titolo di visconte de Sierra Brava30. Sulla concessione del titolo di conte, secondo Ginarte, un ruolo decisivo ebbe l’intercessione del conte-duca di Olivares, protettore di Vera a corte, che proprio in quel periodo iniziava a ricevere i primi attacchi. Olivares sembrò gradire particolarmente il lavoro svolto da Vera nello scrivere la sua biografia31, che fruttò al suo autore ulteriori riconoscimenti a corte, tanto che, il 7 settembre del 1630, venne nominato « consejero de la Contaduría Mayor de Hacienda »32, ricevendo, contestualmente, le istruzioni come ambasciatore presso la Repubblica Veneta.33 Ciononostante, Vera si diresse nuovamente in Piemonte, come ambasciatore straordinario, incarico affidatogli nel mese di ottobre del 1630, grazie alla sua conoscenza della corte sabauda, maturata nella precedente missione svolta a Torino34. Da allora, il diplomatico « extremeño » avrebbe trascorso in Italia un periodo ininterrotto di quattordici anni. I primi due vennero impegnati nella missione presso la corte sabauda, che durò dall’arrivo a Torino, l’11 novembre del 1630, sino al 10 giugno del 1632. Successivamente, avrebbe trascorso dieci anni come ambasciatore a Venezia e, terminata la sua ambasciata nella Repubblica veneta, sarebbe restato per due anni nella capitale ambrosiana, come « consejero del gobernador » di Milano35. L’esperienza diplomatica del « padre de ministros » si giocò dunque tutta nello scenario italiano, in un quadro internazionale complesso, scacchiere che sembrava svolgere un ruolo decisivo per gli equilibri tra le pretese di una Francia rinnovata e riunificata e le esigenze della Spagna, dove la tradizionale politica asburgica del « mantenimento de la quietud » sembrava non essere più una opzione pienamente vincente, come suggeriva amaramente a Filippo IV Francisco de Quevedo, nel suo celebre Lince de Italia36, basandosi su undici anni di esperienza diretta al servizio del sovrano in Italia. Del resto, Madrid non poteva permettere che le sue vie di comunicazione con il « camino de Flandes » e con il ducato di Milano venissero ostacolate e interrotte da un ducato di Mantova e del Monferrato filo-francese37.
17Il conte de la Roca rientrava in Savoia il 18 novembre del 1630, nel pieno della contesa diplomatica successiva alla firma della Pace di Ratisbona (13 ottobre 1630), che chiudeva la guerra per la successione di Mantova e la seconda guerra del Monferrato38.
18L’ambasceria straordinaria aveva diverse finalità : formalmente si trattava di presentare le condoglianze per la morte del duca Carlo Emanuele I (1562-1630), a cui succedeva Vittorio Amedeo (1587-1637). Tuttavia, sebbene nella « Instrucción » al conte de la Roca si legga che
las esperanzas que se pueden tener de que habiendo sucedido el principe de Piamonte en quello estrado han de correr las cosas de la guerra y todo lo demás con buena intelligencia y amistad estrecha que piden las obligaciones que el duque tiene a esta Corona y en la estima que yo le tengo39,
19lo scopo reale dell’ambasceria era molto più rilevante : si trattava di giocare di anticipo rispetto alla corte di Parigi, approfittando della morte dell’ambasciatore francese a Torino, per farvi accettare un ambasciatore residente spagnolo40. Infatti, dal momento che, come abbiamo accennato, preso la corte sabauda vigeva la prassi, per evitare contese di precedenza, di non accogliere contestualmente gli ambasciatori di Spagna e di Francia, ma solo uno solo dei due, essendo in quel momento abbastanza tese le relazioni con la Francia a causa della guerra di Mantova, sembrava che la presenza di Juan de Vera potesse scongiurare la possibilità di un rimpiazzo per il defunto ambasciatore spagnolo41. Il sopravvenire dell’improvvisa morte dell’ambasciatore di Luigi XIII spiegherebbe anche perché si sia scelto di dirottare Vera, già incaricato della missione nella repubblica Veneta, verso Torino, come ambasciatore straordinario. Ciò avrebbe creato un indubbio vantaggio per la Spagna, soprattutto nell’ambito dei negoziati di pace per il nord Italia, che condussero alla pace di Cherasco (6 aprile 1631). Nell’ambito di tali negoziati, Vera si preoccupò di evitare che il duca di Savoia concedesse alcune piazzeforti richieste dai francesi42.
20L’obiettivo politico sostanziale della missione di Vera presso la corte sabauda era quello di cercare di mantenere nell’orbita spagnola il nuovo duca, garantendo, per lo meno, la neutralità della Savoia nell’imminente conflitto tra Spagna e Francia (che sarebbe scoppiato nel 1635), mantenendosi costantemente in contatto con il marchese di Santa Cruz, Álvaro de Bazán, negoziatore della pace, e con chiunque gli fosse eventualmente succeduto come governatore di Milano. Particolare attenzione doveva essere posta al mantenersi in contatto con il nunzio papale a Torino e a recuperare i rapporti confidenziali che il sovrano spagnolo aveva avuto in precedenza con la principessa Margherita, peggiorati a causa del coinvolgimento di sua figlia Maria nella spinosa questione della successione al ducato di Mantova43. L’ambasciatore spagnolo si trattenne presso il duca Vittorio Amedeo sino al 10 giugno del 1632.
L’ambasciata veneziana (1632-1642)
21La missione presso la sede veneziana non si presentava più semplice di quella svolta in Savoia, anche per la posizione di neutralità mantenuta dalla Serenissima Repubblica, per un verso preziosa, ma allo stesso tempo minacciosa, perché potenzialmente favorevole ad un appoggio ad entrambi i contendenti44. Il 14 agosto del 1632 Vera presentò pubblicamente le proprie credenziali al Doge e venne così formalmente in contatto con la corte veneziana nel corso di una sfarzosa cerimonia45.
22Tra i compiti che gli vennero affidati, di prioritaria importanza era quello di raccogliere ogni informazione utile alla « Monarquía » e comunicarla sia al sovrano a Madrid, che ai suoi rappresentanti in Italia : il vicerè di Napoli e il governatore di Milano46. Come è stato evidenziato già da García Arías, il nodo principale della attività diplomatica di Vera a Venezia era evitare che la Repubblica si alleasse con la Francia a scapito della Spagna47.
23L’entusiasmo per il nuovo incarico, che indubbiamente rappresentava una promozione per l’ambizioso « extremeño », si dimostrava in calo già dal 1634, anno in cui Vera iniziò a chiedere di rientrare in Spagna, ricevendo però la risposta che egli era utile a Venezia48. Nel corso dei restanti otto anni di incarico presso la Serenissima furono numerose le reiterazioni della supplica, finché cominciò a maturare in lui l’idea che il prolungamento del soggiorno veneto potesse esser considerato una sorta di punizione da parte del sovrano. In realtà, la caduta in disgrazia del suo maggior protettore a Corte, il conte duca di Olivares, potrebbe aver ritardato la riammissione in patria di Vera49.
24Venezia veniva descritta dal conte de La Roca come un luogo in cui era particolarmente difficile ottenere informazioni qualificate e segrete, dove vi erano moltissime spie che agivano nell’ombra e dove egli stesso era costretto ad affrontare situazioni pericolose50.
25Tuttavia, nonostante le geremiadi dell’ambasciatore, possiamo affermare che la sua attività diplomatica presso la Serenissima ebbe risultati apprezzabili, il maggiore dei quali può sicuramente essere considerato l’aver ottenuto il mantenimento della neutralità di Venezia dopo la dichiarazione di guerra francese alla Spagna nel 1635 : il Richelieu aveva infatti fortemente insistito sulla Repubblica perché intervenisse al suo fianco51. In realtà, anche l’ambasciatore spagnolo si era sforzato di ottenere un intervento a favore della Spagna, ma si era sentito rispondere che Venezia, pur avendo il massimo rispetto per la Maestà Cattolica di Filippo IV, era intenzionata a mantenere la pace in Italia, affinché « cada uno tenga en ella lo que Dios le dio y no corrumpa lo ajeno »52. Si trattava, tutto sommato, di quel principio di mantenimento della « quietud » italiana che Quevedo aveva prefigurato come obiettivo della Corona. Lo stesso Vera presentò al sovrano la situazione come se si trattasse di un vero successo, poiché l’intervento della Repubblica nel conflitto avrebbe aperto un nuovo delicato fronte per le armate spagnole, mentre la sua neutralità avrebbe facilitato il raggiungimento degli obiettivi spagnoli in Valtellina53.
26L’ambasciata di Vera a Venezia si concluse nel maggio del 164254. Ai primi di giugno egli si diresse verso Milano, per ordine del re, senza attendere l’arrivo del suo successore, il marchese de la Fuente, che sarebbe giunto nella Serenissima solo a fine agosto55.
Consigliere del governatore di Milano (1642-1644)
27Il conte de la Roca avrebbe trascorso ancora due anni in Italia trattenendosi a Milano, in attesa della licenza per rientrare in Spagna. Nella capitale ambrosiana svolse le funzioni di consigliere del governatore, dal maggio 1642 fino al maggio 164456.
28Durante questo periodo, egli svolse diverse missioni nell’Italia settentrionale, a Parma, Modena e Firenze, su istanza del viceré di Napoli, il duca di Medina57.
29Egli dunque ritornò a Venezia, dove tenne un discorso al Senato, per poi rientrare a Milano58. La sua attività di consigliere del governatore di Milano, prima del conte di Siruela e poi del marchese di Velada, venne svolta anche al seguito delle truppe spagnole nel nord Italia.
30Nonostante fosse ormai considerato un grande esperto degli affari diplomatici italiani, l’amarezza di Vera sessantenne venne espressa apertamente al sovrano nel marzo del 1643, quando, da Napoli, scrisse una lettera accorata, nella quale esprimeva il suo desiderio di rientrare in patria e manifestava la propria delusione poiché, dopo tanti anni di servizio « en dos puestos de tanto trabajo come las Embajadas de Saboya y Venecia » e dopo aver « pasado dos y medio en Milán », non era riuscito a ottenere la benevolenza del sovrano, lamentandosi che, anzi, i suoi servigi lo avessero lasciato « con el discrédito que juntamente se argumenta contra quien tras tantos años de servicio no merece la digna continuación del de V.M. ni licencia de volverse a casa ». Egli si lamentava di essere caduto in rovina a causa della ribellione del Portogallo che aveva colpito le sue proprietà e di trovarsi « sin merced alguna de V.M »59.
31Solo il 20 maggio del 1644, il conte de la Roca ottenne, finalmente, la licenza per rientrare in Spagna60.
Da El Embaxador (1620) a Il perfetto ambasciatore (1649)
32Cinque anni dopo che Vera ebbe lasciato l’Italia e sette dopo essersi trasferito dalla sua sede nella Serenissima, proprio a Venezia venne pubblicata l’edizione italiana della sua opera più celebre, quel trattato sull’arte diplomatica che gli valse la memoria dei posteri.
33L’edizione italiana del testo venne titolata Il perfetto ambasciatore riprendendo il titolo dell’edizione francese del 163561 e viene definito già nel frontespizio come « opera politico-historica ».
34Il testo « trasportato dall’idioma spagnolo e francese nell’italiano » venne pubblicato a Venezia nel 1649, presso Giusto Wiffeldick (o Wuffeldick, come compare nel testo), stampatore che dalla consultazione dei cataloghi dei tipografi veneti del Seicento non risulta aver prodotto alcuna altra opera62. Questo ci indurrebbe a considerare che si trattasse di un volume pubblicato a spese del traduttore, Muzio Ziccata, pseudonimo del veneziano Matteo Zuccati, traduttore di altri testi di trattatistica politica dal francese63.
35La pubblicazione viene dedicata al giovane Umberto Gioanni Zernin, « barone de Chudeniz etc. », membro di una importante casata boema, cui servigi nella diplomazia imperiale avevano fruttato il titolo baronale (Freiherr von Chudenitz) nel 1607. L’allora ventunenne Humprecht Johann Czernin von Chudenitz (Humprecht Jan Černín, 1628-1682), potrebbe essere Humbertus Johannes Mauritius Czernin, di cui esiste un Liber amicorum64. Considerando che la traduzione italiana è probabilmente stata stampata su commissione dello stesso Ziccata, diviene particolarmente interessante considerare il destinatario della dedica, che viene descritto nello stesso Il perfetto ambasciatore come cavaliere destinato ad « incamminarsi a gli impieghi più degni della sua gran nascita », ripercorrendo i passi del suo illustre predecessore Herman (Heřman Černin), « signore di così essatta prudenza, e destrezza nel maneggio di gravi affari, che due volte essercitò con indicibil lode la carica di ambasciatore straordinario alla Porta Ottomana e per il gloriosissimo Ferdinando II di felice e sempre augusta memoria, e per il regnante e maestosissimo imperadore Ferdinando III »65.
36Al giovane studioso s’intende così permettere di ripercorrere « l’orme che calcò il proprio zio », ma anche, se dovesse riscontrare lacune relative alla « vera arte ambasciatoria, la quale può sempre ricevere accrescimento », consentire di integrare l’opera « con dotta appendice a beneficio universale ». S’intende immediatamente come il valore riconosciuto al testo veriano sia didattico ed esemplificativo e se ne evidenziano possibili limiti ; del resto, Herman Chudeniz era stato ambasciatore per l’Imperatore presso la Sublime Porta, operando quindi in un contesto politico e culturale differente rispetto a quello direttamente affrontato dal conte Roca.
37Curiosamente, nell’edizione italiana, non si fanno richiami alla precedente trattatistica, nemmeno a quella veneziana sul legato e sull’ambasciatore. Sembrerebbe da escludere l’ipotesi che il Ziccata/Zuccati non conoscesse il latino ; parrebbe piuttosto che egli considerasse di maggior interesse il testo dello spagnolo Vera rispetto alle opere precedenti, anche di autori veneti. A nostro parere, sembrerebbe che tale preferenza vada interpretata come un indicatore del successo ottenuto da El Enbaxador, soprattutto a causa delle influenze lipsiane presenti nel volume, che proponeva una etica per ministri e uomini di governo. Tale impressione sembrerebbe rafforzata dagli interessi editoriali dello Ziccata/Zuccati, tutti rivolti alla definizione dell’ambito dell’esercizio della politica. L’opera, benché nel frontespizio sia riferito che il testo è stato « trasportato dall’idioma spagnolo e francese nell’italiano », sembra tuttavia tradotta dall’edizione francese (ipotesi suffragata dal fatto che Matteo Zuccati tradusse diverse altre opere tutte dal francese) e di questa assume la struttura tripartita, diversamente da quella originale spagnola, articolata in quattro discorsi.
38Per concludere, riteniamo di dover sottolineare come la mancanza di esperienza diretta non pregiudicò l’esito del trattato di Juan de Vera sull’attività del diplomatico. Allo stesso tempo, il costante riferimento a casi specifici inerenti alla penisola italiana, non solo attraverso le citazioni di autori latini e italiani, ma anche attraverso la descrizione e l’attenta analisi delle singole realtà politico-istituzionali, facilitò la nomina del conte de La Roca ad ambasciatore in Savoia e poi nella Repubblica veneta, determinando, inoltre, una sua lunga permanenza nel ducato ambrosiano come consulente del governatore di Milano.
39La sua cultura erudita, le sue abilità letterarie e le sue relazioni cortigiane fecero di lui non solo un fortunato ed eclettico autore, trattatista, poeta, biografo, storiografo, pubblicista, ma anche un ambasciatore esperto delle « cose italiane » in un periodo nel quale, per gli interessi della « Monarquía Hispánica » la penisola rappresentava uno scenario rilevante nel quadro geo-politico europeo.
40El Enbaxador fu un prontuario di arte diplomatica, non solo summa della trattatistica precedente, denso di exempla e riferimenti ai classici, contribuì alla diffusione delle riflessioni tacitiane riprese ed adattate dal fiammingo Giusto Lipsio al contesto europeo del XVII secolo.
Notes de bas de page
1 M. de Cervantes, Viaje al Parnaso [1614], I, Madrid 1849 (Biblioteca de Autores Españoles), p. 683-684, cap. II, v. 292-294¸ testo ispirato dall’opera dell’italiano Cesare Caporali, Viaggio in Parnaso (1582), in Opere poetiche, Venezia, 1608.
2 C. Fernández Daza, El primer conde de la Roca, Badajoz, 1995, p. 60-72.
3 A tale riguardo si veda. L. García Arías, Las embajadas de don Juan Antonio de Vera y Zuñiga en Italia(conferencia pronunciada por don Luis García Arias, catedrático de derecho internacional de la Universidad de Zaragoza, el día 24 de noviembre de 1949), Madrid, 1950.
4 C. Fernández Daza, El primer conde de la Roca… cit. n. 2, p. 76.
5 Ibidem, p. 125-126. Justo Lipsio, De la constancia, trad. Juan Baptista de Mesa, Madrid, Imprenta Real, 1616.
6 J. H. Elliott, El conde duque de Olivares, Barcelona, 1990, p. 37-52.
7 Archivo General de Simancas (AGS), Estado, 3358, n. 98, Lettera del conte di Siruela al conte della Roca, Milano, 8 aprile 1642.
8 Si veda a riguardo l’interessante contributo di D. Frigo Prudenza politica e conoscenza del mondo. Un secolo di riflessione sulla figura dell’ambasciatore (1541-1643), in questo stesso volume.
9 G. Mattingly, La diplomacia del Renacimiento, Madrid, 1970 (ed. orig. : Londra, 1955), p. 335-352.
10 G. Davies, The influence of Justus Lipsius on Juan de Vera y Figueroa's Embaxador (1620), dans Bulletin of Hispanic Studies, 42, 1965, p. 160-173.
11 B. Antón Martínez, Tácito ¿inspirador de la carrera política del Conde-duque de Olivares ?, dans Minerva : Revista de filología clásica, 6, 1992, p. 285-312. Si veda l’interessante saggio di L. Colomer, El conde de la Roca y el Marqués Virgilio Malvezzi. Dos diplomáticos panegiristas del conde duque de Olivares, dans C. Couderc et B. Pellistrandi (a cura di) « Por discreto y por amigo ». Mélanges offerts à Jean Canavaggio, Madrid, 2005 (Collection de la Casa de Velázquez, 88), p. 513-534.
12 T. G. Corbett, The cult of Lipsius : A leading source of early Modern Spanish Statecraft, in Journal of the History of Ideas, 36, 1975, p. 139 ; P.-F. Moreau (a cura di), Le stoïcisme au XVIe et au XVIIe siècle. Le retour des philosophies antiques à l’âge classique, Parigi, 1994, p. 120-122 ; B. Antón Martínez, El humanista flamenco J. Lipsio y la receptio del Tacitismo en España, dans J. M. Maestre, J. P. Barea (a cura di), Humanismo y pervivencia del mundo clásico : actas del I Simposio sobre Humanismo y pervivencia del mundo clásico(Alcañiz, 8 al 11 de mayo de 1990), I, Madrid, 1993, p. 237-250.
13 T. G. Corbett, The cult of Lipsius… cit. n. 12, p. 139.
14 Il governatore di Milano, come già detto si rivolse a Vera definendolo « padre de Ministros ». AGS, Estado, leg. 3358, n. 98, Lettera del conte di Siruela al conte de la Roca, Milano, 8 aprile del 1642.
15 J. M. de Cossio, Fábulas mitológicas en España, Madrid, 1952, p. 393.
16 El Conde de la Roca (1583-1658). Noticias biográficas, dans Revista del Centro de Estudios Extremeños, 9, 1935, p. 28-30.
17 L. García Arías, Las embajadas… cit. n. 3.
18 G. Mattingly, La diplomacia... cit., n. 9, p. 335-352.
19 V. Ginarte González, El Conde de la Roca. 1583-1658. Un diplomatico extremeño en Italia, Madrid, 1990.
20 C. Fernández-Daza, El primer conde de la Roca… cit. n. 2 ; e Ead., Juan Antonio de Vera, I Conde de la Roca (1583-1658), Badajoz, 1994.
21 L. García Arias, Las embajadas… cit. n. 3, p. 9.
22 C. Fernández-Daza, El primer conde de la Roca… cit. n. 2.
23 L. Ginarte González, El Conde de la Roca… cit. n. 19, p. 59.
24 Per il quadro storico generale. J. Alcalá Zamora y Queipo de Llano, Razón y crisis de la política exterior de España en el reinado de Felipe IV, Madrid, 1977, in partic. p.14-34.
25 J. Vera y Zúñiga, El Enbaxador, Siviglia, Francisco de Lyra, I, p. 48r, si veda il riferimento in « Archivo Histórico Nacional » (AHN), Estado, 3455, n. 30, « Istrucción para la jornada a Turín a dar el pesame al Duque de Saboya e hijos de la muerte del Príncipe Philiberto, al gentilhombre de S.M. don Antonio de Vera y Zúñiga », pubblicato e commentato dans V. Ginarte González, El Conde de la Roca… cit. n. 19, p. 161-169.
26 AHN, Estado, 3455, n. 30, « Istrucción para la jornada a Turín »… cit. n. 26.
27 Al classico testo di A. Bombín Pérez, La cuestión de Monferrato (1613-1618), Vitoria, 1975, si sono affiancati i lavori di A. Hugon, Política pacifista y Saboya. De camino español a puerta de los Alpes (1598-1617), dans B. J. García García, M. Herrero Sánchez, A. Hugon, (a cura di), El arte de la prudencia. La Tregua de los Doce Años en la Europa de los Pacificadores (1598-1618), Madrid, 2012, p. 75-90.
28 Mi riferisco ai promettenti studi condotti da F. J. Álvarez García, con un « Trabajo Fin de Máster » (discusso presso l’Universidad Complutense de Madrid nel settembre del 2012) dal titolo Conservar la quietud de Italia. Guerras de papel y gestión política de la crisis del Monferrato (1613-1617), evoluto in un progetto di ricerca dottorale dal titolo Límites y riesgos de la quietud de Italia (1613-1618) : políticas de control, uso de la fuerza y medios de propaganda. Ringrazio l’autore per avermi gentilmente messo a disposizione il testo.
29 AHN, Consejos, 5240, Rel. 3bis, « Mención de haberse concedido el título de Conde de la Roca el 27 de mayo de 1628 ».
30 AHN, Consejos, Libro 2752, n. 94.
31 Epitome de la vida, y hechos del invicto Emperador Carlos V. Al Serenissimo señor don Carlos de Austria Infante de España, por don Juan Antonio de Vera y Zuñiga, Comendador de la Barra en la Orden de Santiago, señor de las villas De Sierra Brava, y San Lorenço, Madrid, 1622.
32 AHN, Estado, leg. 3455, n. 49, s.p.
33 AHN, Estado, leg. 3455, n. 49, Istrucción para la embajada de Venecia al conde de la Roca, Madrid, 7 sett. 1630.
34 AHN, Estado, leg. 3457, n. 4e ; Vera venne nominato ambasciatore straordinario in Savoia il 18 ottobre 1630.
35 V. Ginarte González, El Conde de la Roca… cit. n. 19, p. 59.
36 F. de Quevedo, Lince de Italia o Zahorí español, dans Id., Obras de don Francisco de Quevedo Villegas, a cura di A.Fernández–Guerra y Orbe (BAE, 86), I, Madrid 1852, p. 235-245.
37 M. Fernández Álvarez, Don Fernando de Córdoba y la Guerra de Sucesión de Mantua y del Monferrato (1627-1629), Madrid, 1955.
38 R. Rodenas Vilar, La política europea de España durante la guerra de Treinta años 1624-1630, Madrid, 1967, p. 245.
39 AHN, Estado, leg. 3455, n. 30, « Istrucción para la jornada a Turín »… cit. n. 25, p. 162.
40 AHN, Estado, leg. 3457, n. 4.
41 V. Ginarte González, El Conde de la Roca… cit. n. 19, p. 171-172. M. A. Echeverria Bacigalupe, La diplomacia secreta en Flandes 1598-1643, Leioa, 1984, p. 193-238.
42 « Biblioteca Nacional Madrid » (BNM), Ms. 2363, Sucesos del año 1631, « Papel del Conde de la Roca, don Antonio de Vera y Zúñiga, al Duque de Saboya, en octubre de 1631. Peligro de entregar dos plazas en el Piamonte, señaladas por el embajador francés », fol. 55.
43 AHN, Estado, leg. 3457, n. 4.
44 Sulla politica di Venezia si veda in particolare S. Andretta, La repubblica inquieta, Roma, 2007, e Id., La diplomazia veneziana e la pace di Vestfalia (1643-1648), in Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e contemporanea, 27-28, 1975-1976, p. 1-129. Altri studi recenti sottolineano la delicatezza degli interessi veneziani nel quadro adriatico e del nord Italia, si pensi alle vicende della cosiddetta « Guerra di Gradisca » : C. W. Bracewell, The Uskoks of Senj. Piracy, banditry, and the Holy War in the Sixteenth-Century Adriatic, Londra, 1992 ; R. Caimmi, La guerra del Friuli 1615-17 altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Uscocchi, Gorizia, 2007 ; M. Gaddi e A. Zannini (a cura di), « Venezia non è da guerra ». L’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Udine, 2008. Oltre al sempre valido C. Seco Serrano, El marqués de Bedmar y la ‘conjuración’ deVenecia de 1618, in Revista de la Universidad de Madrid, 4/15 (1955), p. 299-342.
45 AHN, Estado, leg. 3831, n. 108, Lettera di Filippo IV al Conde de la Roca, 19 luglio 1632 ; e AHN, Estado, leg. 3831, n. 168, Lettera di Vera a Pedro de Arce, Venezia, 10 agosto 1632 ; AGS, Estado, leg. 3831, n. 168, Lettera del conte a Pedro de Arce, Venezia, 10 agosto 1632.
46 AHN, Estado, leg. 3455, n. 49, « Istrucciones ordinarias…al Conde de la Roca ».
47 L. García Arías, Las embajadas… cit. n. 3, p. 24. Sulla neutralità di Venezia si veda la documentazione in AGS, Estado, leg. 3592, n. 72, 87 e 154.
48 L. García Arías, Las embajadas… cit. n. 3, p. 32.
49 V. Ginarte González, El Conde de la Roca… cit. n. 19, p. 64.
50 AGS, Estado, leg. 3841, n. 28, Lettera del Conde de la Roca a Pedro de Arce, Venezia, 10 agosto 1638.
51 AGS, Estado, n. 72, Lettera del conte de la Roca a Filippo IV, Venezia, 9 giugno 1635.
52 Ibidem.
53 Ibidem.
54 AGS, Estado, leg. 3267, Lettera del Conde de la Roca a Filippo IV, Napoli, 12 marzo 1643.
55 AGS, Estado, leg. 3452, n. 3.
56 AGS, Estado, « Licencia para venir a España el Conde de la Roca », Madrid, 20 maggio 1644.
57 AGS, Estado, leg. 3267, n. 18, Lettera del conte de la Roca al Re, Napoli, 12 marzo 1643.
58 AGS, Estado, leg. 3267, n. 223, 224.
59 AGS, Estado, leg. 3487, n. 108, lettera del conte de la Roca al re, Pavia, 15 giugno 1644.
60 V. Ginarte González, El Conde de la Roca… cit. n. 19, p. 65.
61 J. A. de Vera Figueroa y Zuñiga, Le parfait ambassadeur divisé en trois parties composé en espagnol par don Antonio de Vera & de Cuñiga, commandeur en l’ordre de S. Iacques, ... Et traduit en françois par le sieur Lancelot Nicolas.., Paris, chez Anthoine de Sommaville au Palais, dans la petite salle, à l'escu de France, 1635. Vi fu anche un’edizione successiva, pubblicata a Leida, presso Theodore Haak, nel 1709.
62 Le edizioni veneziane del Seicento : M-Z e indici, Venezia, 2006 ; C. Griffante, Edizioni del Seicento : possedute dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti : catalogo, Venezia, 2001 ; si veda anche F. De Vivo, Information and communication in Venice : rethinking early modern politics, Oxford, 2007.
63 P. de Béthune, Il consigliere di stato overo raccolta delle considerationi più generali intorno al maneggio de pubblici affari. Trasportato dal francese. Per Mutio Ziccatta, Venezia, appresso Paolo Baglioni, 1646. Dello Ziccata/Zuccati ricordiamo anche la traduzione di Jean de Silhon, Il ministro di stato : con il vero vso della politica moderna. Trasportato dal francese per Mutio Ziccata, Venezia, presso Marco Ginammi, 1644 ; e quella di N. Caussin, La corte santa, o istitutione christiana de grandi del padre Nicolo’ Causino della Compagnia di Giesù. Parte prima, che contiene I motiui. Gl’ostacoli. La prattica delle virtù. Il politico infelice. La pietà fortunata, portata dal francese da Mutio Ziccata, Venezia, presso Nicolò Pezzana, 1675.
64 « Liber amicorum of Humbertus Johannes Mauritius Czernin, Freiherr von Chudenitz », New York, Pierpont Morgan Library. Ms. M.1155 (1646).
65 J. A. de Vera Figueroa y Zuñiga, Il perfetto ambasciatore, trad M. Ziccata, Venezia, appresso Giusto Wiffeldick, 1649, p. 1.
Auteur
Università degli studi Roma Tre
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002