Version classiqueVersion mobile

Middle Ages without borders: a conversation on medievalism

 | 
Tommaso di Carpegna Falconieri
, 
Pierre Savy
, 
Lila Yawn

b) Festivals, evocations, and reenactments

3) Lo studio dei manuali manoscritti di scherma nell’ambito della rievocazione storica: risultati ottenuti e prospettive di ricerca

Alessandro Battistini et Federica Viglianisi

Texte intégral

1I trattati di scherma, o Fechtbuchen, godono di una fama decisamente singolare tra le opere di ascendenza medievale: mentre l’attenzione degli accademici è minima e gli studi scientifici sono rari, la prospettiva risulta completamente ribaltata nell’ambito della rievocazione e della pratica della scherma storica. Proprio in questo ambito, in Italia come all’estero, si sono sviluppati interessanti percorsi di ricerca che hanno condotto allo studio sistematico di questa particolare tipologia di trattato, a partire dall’iconografia della miniatura fino ad arrivare al contenuto del testo vero e proprio, affiancando la pratica alla teoria con l’obiettivo di perseguire una maggiore autenticità nella ricostruzione storica.

2La paziente opera ormai quasi trentennale di entusiasti dilettanti, volenterosi di capire a fondo la materia con cui andavano cimentandosi nonostante l’inesperienza, ha permesso di riscoprire e promuovere per un pubblico di nicchia opere di cui si erano ormai perse le tracce, donando ad esse nuova luce e letteralmente nuova vita anche attraverso l’istituzione, pur asistematica, di scuole finalizzate all’insegnamento delle tecniche di scherma che questi manuali tramandano. Grazie alla specializzazione di alcuni di questi centri divenuti fulcro della ricerca sul campo, unita alla diffusione di internet nel corso dei primi anni Duemila, si sono poi create comunità di studio nazionali ed internazionali che coinvolgono saltuariamente anche studiosi, che tutt’ora lavorano congiuntamente per migliorare il livello della divulgazione. Produzioni a stampa e pubblicazioni online, siano esse edizioni commentate dei manoscritti, enciclopedie tematiche oppure trattazioni generali, si affiancano alla sperimentazione concreta in un percorso di studio improntato alla valorizzazione di questa disciplina, sia a scopo culturale, sia ludico e ricreativo: un parziale ritorno alle origini, dunque, con il ricongiungimento alla rievocazione storica da cui il progetto era partito, ma con un occhio che guarda al futuro attraverso la codifica delle cosiddette arti marziali occidentali a fini sportivi dilettantistici ed agonistici.

3Le ricerche fin ora svolte, lodevoli e tuttavia ancora carenti sul piano accademico, potrebbero rappresentare una base da cui partire per ulteriori indagini più rigorose mediante una più stretta collaborazione con studiosi qualificati in ambito storico, storico-artistico, codicologico, filologico e letterario.

Auteurs

Università degli Studi di Firenze

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

© Publications de l’École française de Rome, 2021

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search