Précédent Suivant

2) Dal brand al blend: la cultura liquida che forma i territori. Il raggio traente di Adelasia del Vasto (1118-2018)


Texte intégral

1Hic Iacet. Il 16 aprile 1118, nel monastero benedettino del Santissimo Salvatore in Patti, Adelasia del Vasto, contessa di Sicilia e regina di Gerusalemme si abbandonava al sonno eterno lasciando in eredità universale il segno di una vita rivoluzionaria e fuori da ogni schema.

2Trascorse gli ultimi giorni terreni lontana dalla vita di corte, in silenzioso ritiro tra le mura di quel monastero che nel 1094, insieme al marito il Gran Conte Ruggero, si era compiaciuta di edificare controfirmando il celebre Diploma di fondazione da cui inizia ufficialmente la storia di Patti che da allora diviene polo aggregante ed erede della nobilissima Tindari con la convergenza di interessi religiosi, politici e culturali.

3L’indagine di Adelasia non può prescindere dalla lettura della vasta documentazione d’archivio giunta fino a noi e dall’odore della carta. Si, proprio quella carta che la “regina” ha utilizzato nel celebre mandato bilingue – in greco e in arabo – sulle questioni del monastero di San Filippo di Demenna ed oggi conosciuto come il documento cartaceo più antico d’Europa e conservato presso l’Archivio di Stato di Palermo. La revisione dei documenti dell’Arca Magna della Cattedrale di Patti ha suggerito nuovi spunti interpretativi relativi alla memoria di Adelasia che, nei secoli, si è stratificata e propagata proprio intorno alla sua tomba che sarebbe più appropriato definire monumento.

4Il sepolcro di Adelasia, infatti, si configura come un complesso e articolato assemblaggio di più elementi ma nessuno coincidente con la prima sepoltura della comitissa. L’attuale sarcofago, di chiara matrice rinascimentale, è composto da ben due fasi distinte alle quali, con molta probabilità, se ne può aggiungere una terza. Le prime incongruenze appaiono evidenti nel coperchio, sicuramente appartenuto ad una fase più antica, poi smussato per essere riadattato alla cassa, che ricorda molto gli esempi di influenza toscana reinterpretati da Domenico Gagini e Francesco Laurana in una tipologia unica di rinascimento siciliano.

5Il secondo aspetto, riguarda la tabula epigrafica evidentemente ricopiata da un originale caratterizzata dal latino incerto e corrotto, forme spagnoleggianti sia nei termini sia nel formulario con l’utilizzo dell’appellativo Serenissimo al re. Ductus regolare, interpunzioni, formula INPACE senza stacco e REQUIESCAT con ripensamento del lapicida. Singolare l’utilizzo della formula Andilasie da cui si fa derivare Adelasia (da allora di uso comune tra i pattesi) che differisce dal nome ufficiale dei documenti che è Adelaide.

6Questo assemblaggio, con molta probabilità, si può attribuire al vescovo Sebastian come si evince nel libro II Fondazione: nel quinquennio 1557 si legge SOLUTIO PER CONSTITUTIONEM SEPOLTURAE MARMOREE REGINA ADELAYDIS.

7La nuova collocazione del sepolcro coincide con il posizionamento all’interno della cappella di Santa Febronia, patrona della città. Ben presto, la tradizione popolare comincia ad assimilare la vicinanza di queste due importanti figure a tal punto che, secondo la vulgata, la vicenda di Adelasia si intreccia con quella di Febronia, modello martiriale del primo cristianesimo. La comitissa scelse di risiedere a Patti proprio per la vicinanza con le fonti miracolose dell’acquasanta, ritenuto il luogo di battesimo di Febronia.

8Nel 1647, il vescovo Napoli, contestualmente ai lavori di sistemazione che dell’area del cenobio, decise di realizzare una fontana che verosimilmente impiegava un semplice sarcofago in pietra bianca e proveniente proprio da quegli ambienti che avevano ospitato il primitivo sepolcro di Adelasia. L’estrema semplicità del manufatto potrebbe trovare riscontri già nello stesso Ruggero II che elargiva donazioni alla Chiesa di Patti affinché desse degni onori alla tomba della madre e alla cui memoria, tra l’altro, fu concessa l’elevazione a sede vescovile con l’indipendenza dalla chiesa di Lipari.

9Adelasia è promotrice di un grande processo di latinizzazione e cristianizzazione di un settore della Sicilia ancora legato ai retaggi della cultura greca. Recenti studi le attribuiscono l’importazione della vergine Nigra Sum di Tindari, collocata strategicamente sull’acropoli della città per destrutturare gli ultimi residui della cultura pagana. Potrebbe trattarsi di uno dei pochi cimeli recuperati durante il soggiorno a Gerusalemme in occasione del matrimonio con Baldovino che, nonostante il ripudio e l’umiliazione, da allora le giovò per sempre il titolo di Regina.

10Il mare che tanti trionfi le aveva promesso conducendola a Gerusalemme ecco la riconduce ai litorali sicuri di Palermo prima e di Patti poi, in un percorso ciclico il cui raggio traente, ancora oggi continua a diradare luce e memoria a partire da quella tomba, qui e in ogni altro luogo.

11Nel nome di Adelasia, territori e memoria si mescolano amalgamati nella molteplicità dei saperi e delle conoscenze che conducono verso una concezione nuova e rivoluzionaria di luogo e di confine.

12La cultura non è forse capacità di trasformazione? Una cultura che non trasforma gli animi e gli spiriti non può essere considerata un bene da promuovere e da difendere per nessuna civiltà e generazione.

13Dal brand al blend significa proprio lavorare e adoperarsi affinché dai processi di costruzione del prodotto commerciale – il brand per l’appunto – si possa passare ai processi e ai progetti di costruzione di una cultura liquida che trasforma, capace di attingere da ogni altra cultura e di reiterare innovandolo e rivitalizzandolo ogni modello che conduce a una maggiore crescita spirituale. Una cultura liquida che crei nuovi territori, promuovendo il passaggio dall’hic verso alibi.

14Da un preciso punto dello spazio-tempo verso ogni altro altrove.

15Hic et alibi. Senza alibi.

Image
Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.