Desktop versionMobile Version

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

 | 
Umberto Roberto
, 
Laura Mecella

Parte Prima - Il governo dell’impero nel V secolo

Provenienza, cultura e ruolo politico della burocrazia costantinopolitana tra Teodosio II e Zenone

Salvatore Cosentino

Volltext

  • 1 Teodosio venne proclamato imperatore a Sirmium (nell’attuale Serbia) il 19 gennaio del 379 : cf. L (...)
  • 2 Ibid., p. 49. 
  • 3 Incontro tra Teodosio I e Temistio : Dagron 1974, p. 53 : le argomentazioni di Temistio sono conte (...)
  • 4 Cf. Matthews 1971 ; Matthews 1975, p. 107-115.
  • 5 Plre I, p. 623.
  • 6 Plre I, p. 718.
  • 7 Plre I, p. 235-236.
  • 8 Cf. l'articolo di Mecella in questo volume.
  • 9 Cf. Plre I, p. 551 (Marcellus 7). Era nativo di Bordeaux.
  • 10 Plre I, p. 445.

1Cinque mesi dopo essere stato proclamato imperatore, Teodosio I (379-395) era a Tessalonica1. Se Graziano aveva puntato su un uomo d’azione per riparare al più presto al disastro di Adrianopoli, la sua scelta non avrebbe potuto dirsi migliore. Il nuovo augusto, infatti, muovendosi da Occidente, il 19 giugno del 379 si trovava già in una città che distava poche centinaia di chilometri dal luogo della carneficina2. Qui, ad attenderlo, era giunto uno degli intellettuali più famosi del mondo romano, il maestro di filosofia e retore Temistio, che, proprio in virtù della sua facondia, era stato nominato senatore da Costanzo II. Davanti al neo imperatore, Temistio porse formalmente i saluti del senato costantinopolitano, invitando l’augusto a recarsi prontamente nella nuova Roma e a risiedervi ; inoltre, lo sollecitò a confermare alla nobile assemblea tutti i privilegi concessi dai sovrani precedenti e ad accrescere la dignità dei suoi membri3. Ma l’allocuzione del vecchio maestro riuscì persuasiva solo fino ad un certo punto. Teodosio avrebbe fatto il suo ingresso trionfale a Costantinopoli il 24 novembre del 380 ma, quanto a prendersi cura dei senatori costantinopolitani, sarebbe stato piuttosto carente. La prima parte del suo regno, infatti, fu caratterizzata dalla precisa strategia di collocare nei posti di responsabilità dell’impero uomini di sua fiducia o appartenenti alla sua cerchia famigliare4. In larga parte si trattò di esponenti del ceto dirigente occidentale, non orientale. Il primo praefectus praetorio Orientis da lui nominato fu Neoterius, che era probabilmente nativo di Roma (380-381)5. Postumianus, prefetto nel 383 era sicuramente un occidentale6. Maternus Cynegius, comes sacrarum largitionum nel 383, poi quaestor sacri palatii, infine prefetto per l’Oriente dal 384 al 388 era spagnolo, come l’imperatore7. È vero che il suo successore nella prefettura al pretorio, Tatianus, era originario della Licia8 ; ma alla caduta di questi, nel 388, la prefettura venne assegnata ad un ex magister officiorum, Rufinus, che era nativo della Gallia meridionale. Gallico era anche Marcellus, magister officiorum nel 394-3959, mentre Hosius, il suo successore in questa carica, era, anche lui, spagnolo10.

  • 11 Cf. Jones 1973, p. 230.
  • 12 V. infra, n. 23. Sull’isaurico Illus, cfr. Elton 2000.
  • 13 Cf. Porena 2010, p. 574-575.
  • 14 Sidonio visitò Ravenna nel 467, lasciando una vivida memoria del suo soggiorno in due lettere indi (...)
  • 15 Pietri 1991, p. 291.
  • 16 Cf. Gillett 2001.
  • 17 Per un commento alle parole di Rutilio, cf. Roda 1993. 
  • 18 Cf. Porena 2010, p. 529-533. 

2Le cose cambiarono alla morte di Rufino, assassinato nel 395 mentre, insieme al neo-imperatore Arcadio, passava in rassegna i reggimenti orientali ritornati a Costantinopoli dopo la vittoriosa campagna di Teodosio I contro l’usurpatore Eugenio11. La Prosopography of the Later Roman Empire elenca 42 praefecti praetorio Orientis tra il 395 e la fine del V secolo. Tra essi, quattro provenivano dall’Egitto (Anthemios 405-414, Fl. Anthemios Isidoros 435-436, Cyros 439-441 e Erythrios 466, 474/491), due dalla Phrygia (Constantinos 447, 456, 459 e Epinicos 475), due dalla Syria (Florentios 428-430, Antiochos 448), due dalla Persia o, comunque, avevano origini persiane (Hormisdas 448-450, Pusaeos 465-467), uno dall’Osrhoene (Abgaros 451), uno dalla Cappadocia (Constantinos 471), uno dalla Lycia (Dioscoros 472-475, 489), uno dall’Isauria (Illus Pusaeos, 480/486), uno forse dalla Tracia (Fl. Monaxios) e uno forse dalla Grecia (Asclepiodotos, 423-425)12. Più di 1/3 dei prefetti al pretorio dell’Oriente del V secolo siamo sicuri che venisse da regioni sottoposte al governo di Costantinopoli, non di Ravenna ; e vi è ragione di credere che anche molti tra coloro la cui origine non è nota fossero nativi dell’Asia Minore, del Vicino Oriente o dei Balcani orientali. Siamo di fronte ad un fenomeno tipico dell’età successiva a Teodosio I, che testimonia tanto nella parte occidentale, quanto nella parte orientale una riduzione della mobilità del funzionariato tra le due valve dell’impero13. Tuttavia, se questa dinamica è comune ad ambo le partes, esistono anche differenze a questo proposito tra l’una e l’altra. Dagli anni ’30 del V secolo la praefectura praetorio per Italiam è rivestita con regolarità dall’aristocrazia senatoria di Roma, che esclude dal suo esercizio membri di estrazione nord-italica o gallica. In Oriente, invece, tanto le due prefetture pretoriane (Oriente e Illirico), quando le cariche civili del consistorium, sono più aperte ad individui di nascita non costantinopolitana. Anzi, gli alti gradi della burocrazia palatina attirano nella capitale orientale gli esponenti più influenti delle aristocrazie provinciali o uomini nuovi i quali, proprio in virtù del loro servizio, si radicano nella città sul Bosforo. In Occidente, invece, né Ravenna né Roma sono in grado di svolgere questa funzione di nobilitazione degli individui. La prima – Ravenna – perché è sede imperiale troppo recente e centro urbano inospitale, come ricordano due celebri lettere di Sidonio Apollinare14, una città in cui le grandi famiglie romane non amano trasferirsi15, sebbene la corte imperiale vi risieda quasi continuativamente tra il 402 e il 44016. La seconda – Roma – perché è invece troppo antica e culla delle tradizioni del mos maiorum, nella quale solo esponenti di primissimo piano hanno la possibilità di inserirsi e non senza difficoltà, se pensiamo alle vicende dell’imperatore Antemio. Il gallico Rutilio Namaziano, al momento di lasciare l’Urbe, dopo averne esercitato la prefettura urbana per un breve periodo (27 maggio-17 settembre) compreso tra il 410 e il 415, esprime con chiarezza il privilegio della nascita romana : «oh, quanto e quante volte posso chiamar beati quelli che han meritato di nascere in questa fausta terra e, generosa progenie dei nobili romani, portano al sommo grado l’onore della nascita per la gloria di Roma! (trad. E. Castorina)» (O quantum et quotiens possum numerare beatos / nasci felici qui meruere solo / qui Romanorum procerum generosa propago / ingenitum cumulant Urbis honore decus : cf. Red. I, vv. 7-10)17. A partire dall’età post-teodosiana ha fine la consuetudine, tipica degli imperatori dei secoli precedenti, di trascorrere lunghi periodi fuori dalle proprie residenze, impegnati in prima persona a condurre campagne militari. Essa aveva comportato una considerevole mobilità del comitatus, ed un reclutamento da ogni angolo dell’impero degli uomini che ne facevano parte18. Ma né Arcadio, né i suoi successori fino ad Eraclio (610-641), ripresero questa consuetudine. La stabile residenza dell’augusto a Costantinopoli agì come un potente magnete nell’attirare nella città sul Bosforo i vertici delle aristocrazie provinciali. Questo fenomeno si ripercosse sull’ornatus civitatis, giacché le famiglie civili e militari più in vista della capitale fondarono in essa palazzi, chiese e monasteri. Fu anche grazie alla loro committenza che, alla metà del V secolo, Costantinopoli era passata dall’essere una città di re ad una regina di città (Giovanni Malalas).

  • 19 Si vedano i contributi di Mac Mullen 2006 e Cecconi 2005.
  • 20 Come quella, nota, di Mac Mullen 1988. 
  • 21 Cf. Kelly 2004.
  • 22 Cecconi 2005, p. 291 ; cf. anche Grelle 1986.
  • 23 I volumi I e II della Prosopography of the Later Roman Empire attestano 42 prefetti al pretorio d’ (...)
  • 24 Vedi supra, p. 2.
  • 25 Per Fl. Anthemios Isidoros, Florentius, Erythrios, Zoilos e Hormisdas, che nel corso della loro ca (...)
  • 26 Cf. Čecalova 1998, p. 124.
  • 27 Cf. Socr., H.E. VII, 1, 1, 3 (Sokrates Kirchengeschichte, herausgegeben von G. C. Hansen, mit Beit (...)
  • 28 Sulla carriera di Selecus Cyrus, v. supra, n. 23. Sulla sua formazione culturale, cf. Cameron 1965 (...)
  • 29 Su questi poeti cf. Cameron 1965a° ; Whitby 2013, p. 195-197.
  • 30 Secondo una notizia forse risalente a Prisco, cf. Prisc., fr. 60* Carolla (Priscus Panita, Excerpt (...)
  • 31 Cf. Malch., fr. 7 Blockley = fr. 6 Cresci (Malco di Filadelfia, Frammenti, a cura di L. R. Cresci, (...)
  • 32 Cf. PLRE II, p. 478-479. 

3Se gli aspetti di cui si è parlato finora sono noti alla storiografia e non v’è bisogno di insistervi, ulteriori considerazioni merita forse il tema della provenienza geografica e della formazione culturale dell’alto funzionariato costantinopolitano. La costituzione e il funzionamento della burocrazia nella tarda antichità sono stati oggetto, anche di recente, di studi importanti. Tali studi per lo più si sono concentrati sul ruolo che essa ha avuto come fattore propulsivo o, al contrario, di ritardo nello sviluppo civile del mondo tardoantico19. A letture che hanno individuato nell’amministrazione post-dioclezianea un elemento che ha oggettivamente costituito, a motivo delle sue numerose disfunzioni e della corruzione, un fattore di «declino» sociale20, ve ne sono state altre che, al contrario, l’hanno valutata come un corpo indispensabile agli augusti per consentire loro la governabilità del vasto spazio dell’impero21. I contemporanei erano comunque perfettamente consapevoli dell’importanza dei dignitari per lo svolgimento della vita politica e sociale. Il loro concetto di «merito» nell’acquisizione di un honos pubblico era influenzato da diversi parametri tra i quali la nobiltà della nascita, la ricchezza familiare, la fedeltà all’imperatore, la preparazione culturale, avevano un ruolo22. Come si è accennato, per il V secolo abbiamo menzione di 42 praefecti praetorio Orientis23. Colpisce il fatto che dei 17 individui di cui è possibile appurare l’area di provenienza, per oltre la metà dei casi essa si riferisca ad una regione del Crescente Fertile24. Questo fatto non dipende, occorre precisare, dalla conformazione geografica della stessa prefettura d’Oriente, che includeva al proprio interno l’Egitto, la Siria, la Palestina, l’Osrhoene e la Mesopotamia. A capo della prefettura dell’Illirico, nello stesso periodo, troviamo tre o quattro prefetti di origine egiziana (Strategios, Fl. Anthemios Isidoros, Florentios, Erythrios), uno forse di estrazione siriaca (Zoilos), un persiano (Hormisdas) e un cappadoce (Thalassios)25. Il primato di quest’alta presenza di vicino-orientali ha, piuttosto, motivazioni di carattere economico e culturale. È stato notato che tra i senatori costantinopolitani, coloro che sembrano dotati di una maggiore ricchezza fondiaria sono gli egiziani26. Dall’Aegyptus e, in genere, dal Crescente Fertile, non solo provenivano gli amministratori più ricchi, ma anche quelli che avevano una formazione culturale più raffinata. Anthemios, prima comes sacrarum largitionum (400), poi magister officiorum (404), infine prefetto (404-414), fu il reggitore virtuale dell’impero all’avvento al trono di Teodosio II (che nel 405 aveva solo sette anni). Egli – Anthemios – è descritto da Socrate come un uomo colto, raffinato e intelligente, amico del sofista Troilos di Side, il quale era in corrispondenza con Sinesio di Cirene27. E che dire di Flavios Tauros Seleucos Cyros Hierax, che ricoprì due volte la prefettura urbana, fu prefetto d’Oriente tra il 439 e il 441 e venne reputato dai suoi contemporanei un poeta di talento28? Egli era nativo di Panopolis, nell’alto Egitto, lo stesso centro che diede i natali a Nonno e ad altri poeti minori come Horapollon, Triphiodoros e Pamprepios ; nella vicina Ermopoli nacque Andronicos e a Tebe uno dei più importanti storici del V secolo – storico per noi, perché egli si considerava un poeta – Olimpiodoro29. Le realizzazioni pratiche di uomini come Anthemios e Cyros non furono meno significative della loro preparazione intellettuale. Il primo, com’è noto, fu responsabile della costruzione delle mura di Costantinopoli, mentre il secondo, oltre ad interventi sulle stesse mura, introdusse un sistema d’illuminazione nelle strade della capitale30. Stando ad un frammento di Malco anche un altro prefetto egiziano, Erythrios, in carica nel 466 e nel 472, fu un amministratore capace31. Così come lo fu il siriano Fl. Florentios, che ebbe una carriera ricca di soddisfazioni : fu prefetto urbano nel 422, prefetto al pretorio dell’Illirico tra il 422 e il 428, due volte prefetto dell’Oriente, nel 428-429 e nel 438-439, e, infine, console ordinario nel 42932.

  • 33 Sui primi due personaggi rimando ai riferimenti della PLRE contenuti a n. 23 ; sull’imperatore Ant (...)
  • 34 Cf. lo studio molto documentato di Mazza 2001, p. 52-53.
  • 35 Cf. Them., Or. XIV, 5.

4Questi uomini, che venivano dalle aree a più alta civilizzazione e sviluppo economico dell’impero, portavano a Costantinopoli non solo la propria cultura e capacità amministrativa. Essi recavano con sé anche atteggiamenti mentali, gusti estetici e alimentari, preferenze per modelli architettonici e pratiche artistiche in uso nelle regioni native. Il nonno del menzionato Anthemios, Fl. Philippos, da salsicciaio era diventato prefetto di Costanzo II (tra il 344 e il 351), mentre il figlio dello stesso Anthemios, Fl. Anthemios Isidoros rivestì anche egli la prefettura d’Oriente nel 435-436 ; un suo omonimo nipote diventò l’imperatore in Occidente tra il 467 e il 47233. Non sappiamo quali legami avesse mantenuto questa famiglia senatoria di Costantinopoli con la terra d’origine. Ma, nel caso di un’altra importante casata egiziana, che si sarebbe messa in luce nella capitale orientale agli inizi del VI secolo, quella degli Apioni, i legami tra Costantinopoli e l’Egitto restarono molto stretti. Il seme di questa dinastia di latifondisti venne comunque gettato nell’età di Teodosio II, in quanto il loro capostipite, Flavios Strategios, curiale del villaggio di Tampemou, era amministratore dei beni dell’imperatrice Eudocia nell’Ossirinchite34. Gli alti dignitari di origine egiziana, siriaca, persiana, frigia, licia, cappadoce, isaurica, ateniese, tracia contribuirono alla costruzione di un’identità aristocratica costantinopolitana di matrice culturale ellenistico-cristiana, composita e ricca di tradizioni regionali. Gli auspici rivolti da Temistio a Teodosio I, nel già ricordato discorso del 379, si avverarono dunque solo una trentina di anni dopo l’allocuzione. Fu nella prima metà del V secolo che – parafrasando il testo del retore – oltre alle colonne, alle statue e all’acquedotto, oltre ai teatri alle piazze e ai ginnasi, donati dai principi del passato a Costantinopoli, gli augusti accrebbero il prestigio dei propri patres conscripti conferendo loro importanti onori e cariche35.

  • 36 Cf. Kuefler 2001, p. 63.
  • 37 Cf. Guilland 1943 ; Tougher 1997 ; Tougher 1999a ; Tougher 2002 (contributi di W. Stephenson, S. T (...)
  • 38 Si veda Hopkins 1963 ; Cameron 1965b ; Guyot 1980 ; Schlinkert 1994 ; Scholten 1995 ; Tougher 1999 (...)
  • 39 L’episodio è analizzato da Batiffol 1919 ed è ricordato in Holum 1982, p. 180 ; Brown 1992, p. 15- (...)
  • 40 Di Anthemios e Cyrus, si è già detto ; Fl. Monaxios, in carica due volte nel 414 e tra il 416 e il (...)
  • 41 Spadaro 2006, p. 550, n. 65.
  • 42 Jones 1973, II, p. 230.
  • 43 Arsacius, custode dei leoni imperiali nell’età di Costanzo II : PLRE I, s.v. Arsacius 1 ; su Antio (...)
  • 44 Cf. Cosentino 2013 ; Sartor 2008. 

5Ma un discorso su provenienza, cultura e ruolo politico della burocrazia costantinopolitana tra Teodosio II e Zenone non può non dedicare un certo spazio ad un funzionariato nuovo, o relativamente nuovo, nell’apparato amministrativo del mondo romano : quello composto dai dignitari eunuchi. Sebbene già dall’età di Elagabalo (218-222) si segnali una loro limitata presenza nel servizio imperiale36, è solo a partire dalla metà del IV secolo che il loro ruolo incominciò a diventare rilevante. Esso fu enormemente accresciuto dalla sedentarizzazione della corte nel corso del V secolo. La figura degli eunuchi ha conosciuto una cospicua attenzione nella recente storiografia bizantinistica, che rispecchia da un lato la loro considerevole importanza nella pratica di governo del mondo romano-orientale tra il VI e il XII secolo, dall’altra gli interessi della gender history37. Nell’ambito degli studi tardoantichi la loro rilevanza non è sfuggita, ma rimane piuttosto diffusa nella letteratura, malgrado studî di notevole spessore38, una valutazione che ne limita l’azione alla sfera della macchinazione, dell’intrigo, dei poteri dietro al trono. Non che questa dimensione non sia vera, intendiamoci. I ciambellani eunuchi erano sicuramente figure con deboli reti di sostegno nella società, ma di grande influenza nel mondo del palazzo. Soprattutto i cubicularii e le cubiculariae di più basso livello erano sensibili alla corruzione e al dono interessato. Cirillo, patriarca di Alessandria, nel 431 aveva inviato a Paulus, praepositus di Pulcheria, 50 libbre d’oro (3.600 solidi), oltre a vari presenti alle cubiculariae Droseria e Marcella, per cercare di convincere la sorella di Teodosio II ad avallare la sua linea di condotta nel concilio di Efeso39. Tuttavia i dignitari eunuchi non avrebbero conquistato terreno solo grazie alla corruzione e all’intrigo. Alcuni di essi, come Eusebius, praepositus sacri cubiculi di Costanzo II tra il 337 e il 361, Eutropius praepositus sacri cubiculi di Arcadio tra il 395 e il 399 e Chrysaphios, spatharius di Teodosio II tra il 443 e il 450, il potere lo esercitarono davvero, fronteggiando situazioni di grande difficoltà. Molti prefetti al pretorio d’Oriente del V secolo avevano ricevuto un’educazione scolastica di stampo retorico e filosofico40. Ma gli eunuchi, che tipo di formazione ricevevano? Purtroppo, su questo aspetto non sappiamo nulla. L’età in cui era praticata l’evirazione variava dagli otto agli undici anni, un intervento che la medicina antica, stando alla trattazione di Paolo di Egina, affrontava senza eccessive difficoltà41. È presumibile che i fanciulli destinati alla corte venissero istruiti nel cerimoniale di palazzo ma che, nello stesso tempo, fosse impartita loro una qualche nozione più generale. In ogni caso la conoscenza della macchina amministrativa era garantita agli appartenenti al cubiculum dalla possibilità di frequentare la residenza imperiale, dove avevano sede gli scrinia del magister officiorum. Secondo un’ipotesi formulata da A. H. M. Jones, ad Eutropius si dovrebbe l’impalcatura degli uffici civili e militari della pars Orientis trasmessaci dalla Notitia dignitatum42. La grande maggioranza degli eunuchi proveniva dall’area caucasica e mesopotamica. L’impronta della cultura nativa doveva essere in loro piuttosto tenue, data l’età nella quale erano portati a corte. Tuttavia, se a qualcuno di loro capitava di intraprendere carriere di successo era sempre possibile che fosse raggiunto da qualche familiare o conterraneo. Inoltre, taluni ciambellani di probabile origine persiana, come Arsacius o Antiochos, arrivarono a Costantinopoli quando erano già adulti43. Questo spinge a ritenere che essi fossero uno dei canali con i quali l’impero orientale, nel corso del V secolo, fu sollecitato ad affacciarsi alle aree di reclutamento militare dell’Armenia, dell’Iberia e della Lazica, il cui massiccio sfruttamento, tuttavia, cominciò solo con il secolo successivo44.

  • 45 Secondo l’interpretazione di Roberto 2010a, p. 165-166, 180 con la quale concordo. Si veda anche R (...)
  • 46 Sugli eventi cf. Stein 1959, p. 283-284 (425), p. 321 (431). 
  • 47 Cf. Roberto 2010b, p. 207.
  • 48 Su entrambi gli eventi si veda Heather 2006, p. 469-489.
  • 49 Nominato in tale carica dall’imperatore Marciano : PLRE II, p. 96.
  • 50 PLRE II, p. 212-213.
  • 51 PLRE II, p. 1201. 

6Un’analisi del ruolo politico dell’alta burocrazia romano-orientale nel periodo in questione dovrebbe mirare – al di là delle posizioni che caratterizzarono ora l’uno, ora l’altro dignitario – a mettere in luce orientamenti di governo ad essa comuni e la difesa di interessi collettivi rispetto ad altri gruppi concorrenti. Sotto questo profilo si può affermare che dalla morte di Teodosio I e fino agli anni ’20 del V secolo l’aristocrazia civile della pars Orientis assunse un atteggiamento di disimpegno nei confronti dell’Occidente romano45. Esso fu motivato da diversi fattori. In primo luogo, sull’onda lunga delle apprensioni vissute dall’opinione pubblica della capitale orientale dopo la battaglia di Adrianopoli, si pensò agli interessi nella prospettiva di un quadro regionale più ristretto. Inoltre, i gruppi di pressione del senato cercarono di sfruttare a proprio vantaggio i benefici derivanti dall’avere un imperatore che ora risiedeva permanentemente nella capitale. Dalla morte di Onorio I al regno di Leone I la linea politica fu, invece, altalenante e per certi versi ambigua. Nel 425 e nel 431 furono inviati contingenti militari a Ravenna e in Africa, contro l’usurpatore Giovanni e in aiuto del comes Bonifacio46, ma, almeno in quest’ultimo caso, senza che fossero ottenuti grandi risultati. È strano che il comandante del corpo di spedizione inviato in Africa, Flavius Aspar, forse già in quel momento magister militum per Orientem, pur essendo stato sconfitto sul campo, si fermasse a Cartagine. Qui, infatti, rimase fino al 434 e venne insignito del consolato per la parte occidentale proprio in quell’anno. Forse, come è stato ipotizzato47, egli strinse una qualche forma di accordo con Geiserico. Sta di fatto che fino a quando lo stesso Aspar rimase l’uomo più in vista degli alti comandi militari in Oriente, il governo costantinopolitano si disimpegnò da qualsiasi serio tentativo di riconquista dell’Africa e non sembra che gli alti burocrati abbiano osteggiato questa linea. L’abbandono di una politica di intervento mediterraneo su larga scala nel secondo quarto del V secolo fu dunque comune tanto ai generali quanto ai ministri orientali. Le cose cambiarono a partire dalla seconda metà degli anni ’60. L’avventura dell’imperatore Antemio in Occidente, iniziata nel 467 e la grande spedizione per la riconquista dell’Africa, guidata da Basilisco nel 468, segnarono il cambiamento48. Ma tra i suoi artefici non pare vi fossero rappresentanti dall’alta burocrazia civile. Piuttosto, si trattò di un nuovo gruppo di potere militare – Antemio, prima di diventare imperatore, era stato magister militum utriusque militiae49, Basilisco magister militum per Thracias e poi magister militum praesentalis50, Zenone nel 466 era fresco della nomina a comes domesticorum51 – che sfruttò le difficoltà che avevano colpito la clientela di Aspar, dopo che il figlio di questi, Arbabur iunior, nel 466, era stato accusato di alto tradimento e deposto dalla carica di magister militum per Orientem.

  • 52 Cf. Eun., fr. 68 (p. 108 Blockley) = Excerpta de sententiis 72 Boissevain (Excerpta historica iuss (...)
  • 53 Su di essa si veda Cosentino 2012.
  • 54 Cf. PLRE II, Fasti, p. 1290-1291.
  • 55 Su Chrysaphius e Helion, cf. PLRE II, rispettivamente p. 295-297 e p. 533-534.
  • 56 Cameron 1982, p. 255.
  • 57 Su di essi PLRE II, p. 892-893 (Fl. Plinta), p. 137-138 (Fl. Ardabur), p. 164-169 (Fl. Ardabur Asp (...)
  • 58 Cf. Amm. Marc. XIV, 9, 1.
  • 59 Cf. Schweckendieck 1992 ; Long 1996.

7Ma in tema di potere e politica, la caratteristica forse più marcata delle dinamiche dalla pars Orientis fu il protagonismo che in essa i civili seppero ritagliarsi a vantaggio dei militari, del tutto sconosciuto nell’impero occidentale tra l’età di Stilicone e il 476. All’indomani della strage dei Goti a Costantinopoli, il 12 luglio del 400, secondo Eunapio il praefectus urbi organizzò giochi nell’ippodromo nei quali era drammatizzata la cacciata dei barbari52. Altri festeggiamenti vi furono nel gennaio del 401, quando nella capitale fu portata la testa di Gainas, che fu fatta sfilare nelle strade della città. È anche possibile che questo episodio sia alla base di una cerimonia di significato apotropaico, messa in scena nel palazzo imperiale, che Costantino Porfirogenito tramanda nel suo De cerimoniis sotto il nome di gotthikon53. Dai due comandi militari più prestigiosi e importanti dell’impero orientale – il magisterium militum in praesentia e il magisterium militum per Orientem – i barbari sparirono tra il 400 e il 41954, anno in cui è testimoniato come magister militum praesentalis Flavius Plinta. Non è forse un caso che questo periodo coincida in larga parte con la prefettura esercitata da Anthemios. Quest’ultimo, il magister officiorum Helion e lo spatharius Chrysaphius per tutto il corso del regno di Teodosio II seppero tenere a freno il protagonismo dei capi di origine barbarica55. È vero che il clan degli Ardaburii iniziò la propria ascesa al potere a partire dagli anni ’20 del V secolo. Questa ascesa, che era ormai conclusa alla fine degli anni ’30, non dovette passare inosservata e, forse, provocò apprensione a corte. Appare plausibile o, quanto meno, non del tutto priva di fondamento, l’ipotesi avanzata da Alan Cameron che il perduto poema epico intitolato Gainias o Gainea, scritto dal poeta egiziano Ammonio, e recitato a corte nel 438, nel rievocare le vicende del condottiero goto che era stato ad un passo dall’impossessarsi di Costantinopoli, in realtà mirasse a denunciare la posizione di potere acquisita dal clan di Arbabur senior56. Certo, va detto che il profilo dei comandanti di origine barbarica attivi in Oriente nel secondo terzo del V secolo non è in alcun modo assimilabile al grado di inserimento che aveva raggiunto Gainas nell’aristocrazia romana del suo tempo. Fl. Plinta, Arbabur senior, Ardabur Aspar, Ardabur iunior, Fl. Ariobindus, Fl. Dagalaiphus, pur sviluppando strategie di azione a tutto campo che includevano rapporti di amicizia con diversi condottieri del barbaricum, erano in tutto e per tutto aristocratici romano-orientali : ottennero il consolato, in alcuni casi il patriziato e avevano domus poste nei più prestigiosi quartieri residenziali della capitale57. Il loro rapporto con l’elemento civile fu improntato alla massima cautela, almeno fino al regno di Marciano. È forse solo una pura casualità, ma contro l’eunuco Chrysaphios, eminenza grigia della corte tra il 443 e il 450, non conosciamo alcuna produzione letteraria di contenuto diffamatorio. Questo nel passato era invece accaduto nei confronti di altri ciambellani, giacché proprio i militari erano stati gli oppositori più energici del nascente ruolo degli eunuchi. Si pensi al fosco ritratto di Eusebio, praepositus sacri cubiculi di Costanzo II, tracciato da Ammiano Marcellino ; oppure all’In Eutropium di Claudiano rivolto, appunto, contro Eutropio. Ammiano riteneva Eusebio responsabile della caduta in disgrazia del magister militum Ursicinus, sotto il quale egli aveva servito come protector domesticus58. Claudiano scrive la sua spietata invettiva contro Eutropio sotto la protezione di Stilicone, che non aveva affatto gradito l’assegnazione al praepositus del consolato onorario nella pars Orientis nel 39959. Gli Arbaburii furono liberi di agire senza un reale potere civile di contrasto solo a partire dal regno di Marciano. Da questo momento, in effetti, il peso della burocrazia civile sembra declinare nella lotta politica. Ma bisogna anche aggiungere che il regno di Leone I e quello di Zenone sono caratterizzati da una scarsa documentazione rispetto al cinquantennio precedente. Non si deve nemmeno dimenticare che, al termine del tormentato periodo tra il 466 e il 491, l’imperatrice Ariadne scelse proprio un silentiarius come nuovo imperatore, Anastasio, un uomo pacato e intelligente, che aveva, secondo Giovanni Malalas, un occhio nero e un occhio blu e fu per questo soprannominato «ho dikoros».

  • 60 Cf. Millar 2006. Per un bilancio del regno di Teodosio II, si veda ora anche Kelly 2013.
  • 61 Millar 2006, p. 130.
  • 62 Cf. Lyd., Mens. II, 12, 3, 42 (ed. Wünsch) ; Chron. Pasch. a. 450 (p. 588-589 Dindorf).
  • 63 Sull’ellenismo nella tarda antichità si vedano, da ultimi, Kaldellis 2007, p. 13-173 ; Mazza 2009. (...)

8L’alta burocrazia civile ebbe dunque un ruolo politico importante soprattutto nel lungo regno di Teodosio II. Questa importanza fu alimentata dalla debole personalità dell’augusto e dall’accesa dialettica tra i gruppi di pressione che si sviluppò a corte all’ombra di sponsor potenti come le due imperatrici Pulcheria e Eudocia. Nella seconda metà del V secolo, il protagonismo dei civili appare in declino. Sotto il profilo sociale il ceto degli alti dignitari civili era sostanzialmente suddiviso in due componenti non assimilabili l’una all’altra : da una parte vi erano i detentori delle prefetture pretoriane, della prefettura urbana e degli alti uffici del comitatus, che provenivano dal senato costantinopolitano o dalle aristocrazie provinciali ; dall’altra vi erano gli eunuchi. L’importanza del regno di Teodosio II è stata sintetizzata dalla formula del Greek Roman Empire di Fergus Millar60. A questo impero lo studioso britannico riconosce, nel complesso, un’omogeneità amministrativa, culturale, linguistica e religiosa considerevole, che non era stata raggiunta prima e che non sarebbe stata mai più raggiunta dopo il VII secolo61. Indubbiamente, la sottolineatura della sterzata «greca» avutasi in Oriente, a seguito della divisione dell’impero del 395, appare difficilmente contestabile. Proprio tra i personaggi che sono stati menzionati in questo contributo, il prefetto al pretorio Ciro è accreditato da Giovanni Lido di avere permesso che testamenti e sentenze venissero scritti in greco, per facilitarne la comprensione tra la gente comune62. Ma l’idea dell’omogeneità non rende forse ragione dei fenomeni di sperimentazione politica, di mimetismo sociale e di interculturalità che si svilupparono nella pars Orientis nel corso del V secolo. L’analisi della provenienza geografica e dell’educazione scolastica dei detentori della prefettura al pretorio d’Oriente, consente di parlare sostanzialmente di una vivacità dell’ellenismo, la cui diffusione non sembra legata semplicemente ai circoli culturali pagani63. Nella seconda Roma dell’età post-teodosiana forse Elio Aristide avrebbe ancora potuto pronunciare il suo famoso discorso rivolto ad Antonino Pio (138-161), salvo che ora le tradizioni regionali sembrano avere un’incisività nel processo di acculturazione del ceto dirigente che appare assai più rilevante che nella Roma del II secolo d.C. D’altro canto, sia l’ascesa dei dignitari eunuchi, sia la comparsa degli Isaurici nei regni di Leone I e di Zenone, lasciano intravedere una dinamica sociale e culturale non perfettamente circoscrivibile ai tradizionali confini dell’ellenismo. Gli eunuchi provenivano dal Caucaso, dall’Armenia, dalla Persia ed erano esposti ad influenze di matrice sasanide. Gli Isaurici erano originari di una regione montuosa, nella quale la civiltà in senso greco-romano – l’ideale di vita urbano quale più alto grado di socialità dell’uomo – doveva essere una nozione piuttosto evanescente. Il V secolo visto nello specchio della burocrazia costantinopolitana riflette certamente la divaricazione tra le società latinofone e grecofone dell’impero romano. Ma sbaglieremmo, credo, a minimizzare la vivacità e le novità che in esso vi furono nelle sperimentazioni del potere e nella ricerca dell’egemonia sociale da parte di componenti aristocratiche che erano tanto fluide quanto quelle del contemporaneo Occidente romano. Gli eunuchi e gli Isaurici prefigurarono un cambio di prospettiva politica e di mobilità sociale tra il centro e le periferie dell’impero che si verificò compiutamente nel corso del VI secolo. In età giustinianea si fecero spazio nello stato romano cospicue componenti armeno-iraniche che ne modificarono la morfologia del ceto dirigente e la struttura dell’esercito in una forma non assimilabile a quella che la pars Orientis aveva alla morte di Teodosio I.

Literaturverzeichnis

Batiffol 1919 = P. Batiffol, Les présents de S. Cyrille à la cour de Constantinople, in Id., Études de liturgie et d’archéologie chrétienne, Parigi 1919, p. 169-173.

Brown 1992 = P. Brown, Power and Persuasion in Late Antiquity. Towards a Christian Empire, Madison, 1992.

Cameron 1965a = A. Cameron, Wandering Poets : A Literary Movement in Byzantine Egypt, in Historia, 14, 1965, p. 470-509.

Cameron 1965b = A. Cameron, Eunuchs in the « Historia Augusta », in Latomus, 24, 1965, p. 155-158.

Cameron 1982 = A. Cameron, The empress and the poet : paganism and politics at the court of Theodosius II, in Yale Classical Studies, 27, 1982, p. 217-289.

Cameron 1985 = A. Cameron, Literature and Society in the Early Byzantine World, Londra, 1985.

Cameron 2011 = A. Cameron, The Last Pagans of Rome, Oxford-New York, 2011.

Čecalova 1998 = A. Čecalova, Fortunes des sénateurs de Constantinople du IVe au VIIe siècle, in EUPSYCHIA. Mélanges offerts à Hélène Ahrweiler, I, Parigi, 1998, p. 119-130.

Cecconi 2005 = G. A. Cecconi, Conscience de la crise, groupement de pression, idéologie du beneficium : l’État impérial tardif pouvait-il se réformer?, in Antiquité Tardive, 13, 2005, p. 281-304.

Cosentino 2006 = S. Cosentino, Donne, uomini ed eunuchi nella cultura militare bizantina, in Comportamenti e immaginario della sessualità nell’alto medioevo. Atti della LIII Settimana di Studio (Spoleto, 31 marzo – 5 aprile 2005), Spoleto, 2006, p. 573-607.

Cosentino 2012 = S. Cosentino, Danzando il gotthikon (De cerem. I, 92), in A. Rigo (a cura di), Vie per Bisanzio, Venezia, 2012, p. 85-92.

Cosentino 2013 = S. Cosentino, Guardando i barbari dalle rive del Bosforo, in I. Baldini, S. Cosentino (a cura di), Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei barbari, Bari, 2013, p. 125-139.

Dagron 1974 = G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Parigi, 1974.

Elm 2012 = S. Elm, Sons of Hellenism, Fathers of the Church, Berkeley-Los Angeles, 2012.

Gillett 2001 = A. Gillett, Rome, Ravenna and the last western emperors, in Papers of the British School at Rome, 60, 2001, p. 131-167.

Elton 2000 = H. Elton, Illus and the imperial aristocracy under Zeno, in Byzantion 70/2, 2000, p. 393-407.

Greatrex - Bardill 1996 = G. Greatrex, J. Bardill, Antiochus the Praepositus : A Persian Eunuch at the Court of Theodosius II, in Dumbarton Oaks Papers, 50, 1996, p. 171-197.

Grelle 1986 = F. Grelle, Le categorie del’amministrazione tardoantica : officia, munera, honores, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, I, Istituzioni, ceti, economie, Bari, 1986, p. 37-51.

Guilland 1943 = R. Guilland, Les eunuques dans l’empire byzantin. Étude de titulature et de prosopographie byzantine, in Études Byzantines, 1, 1943, p. 197-238 (rist. in Id., Recherches sur les institutions byzantines, I, Berlino-Amsterdam, 1967, p. 165-197).

Holum 1982 = K. G. Holum, Theodosian Empresses : Women and Imperial Dominion in Late Antiquity, Berkeley et alias, 1982.

Guyot 1980 = P. Guyot, Eunuchen als Sklaven und Freigelassene in der griechisch-römischen Antike, Stoccarda, 1980 (Stuttgarter Beiträge zur Geschichte und Politik, 14), p. 130-156.

Heather 2006 = P. Heather, La caduta dell’impero romano. Una nuova storia, trad. it. Milano, 2006 (ed. orig. 2005).

Hopkins 1963 = K. Hopkins, Eunuchs in Politics in the Later Roman Empire, in Proceedings of the Cambridge Philological Society, 189, 1963, p. 62-80 (rivisto e confluito come capitolo IV in Id., Conquerors and Slaves. Sociological Studies in Roman History, Cambridge, 1978).

Jones 1973 = A. H. M. Jones, Il tardo impero romano (284-602 d.C.), I-III, trad. it. Milano, 1973 (ed. orig. Oxford, 1964).

Kaldellis 2007 = A. Kaldellis, Hellenism in Byzantium. The Transformation of Greek Identity and the Reception of the Classical Tradition, Cambridge, 2007.

Kelly 2004 = C. Kelly, Ruling the Later Roman Empire, Cambridge (Mass.)-Londra, 2004.

Kelly 2013 = C. Kelly (a cura di), Theodosius II. Rethinking the Roman Empire in Late Antiquity, Cambridge 2013.

Kuefler 2001 = M. Kuefler, The Manly Eunuch. Masculinity, Gender Ambiguity and Christian Ideology in Late Antiquity, Chicago-Londra, 2001.

Leppin 2008 = H. Leppin, Teodosio Il Grande, trad. it. Roma, 2008 (ed. orig. Darmstadt, 2003).

Long 1996 = J. Long, Claudian’s In Eutropium. Or, How, When, and Why to Slander a Eunuch, Chapell Hill-Londra, 1996.

Mac Mullen 1988 = R. MacMullen, Corruption and the Decline of Rome, New Haven, 1988.

Mac Mullen 2006 = R. Mac Mullen, The power of the Roman empire, in Historia, 55, 2006, p. 471-481.

Matthews 1971 = J. Matthews, Gallic Supporters of Theodosius, in Latomus, 30, 1971, p. 1073-1099.

Matthews 1975 = J. Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court AD 364-425, Oxford, 1975.

Mazza 2001 = R. Mazza, L’archivio degli Apioni. Terra, lavoro e proprietà senatoria nell’Egitto tardoantico, Bari, 2001.

Mazza 2005 = M. Mazza, Ravenna : problemi di una capitale, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale. Atti del XVII Congresso Internazionale di Studio sull’Alto Medioevo, I, Spoleto, 2005, p. 3-40.

Mazza 2009 = M. Mazza, Di Ellenismo, Oriente e Tarda Antichità : considerazioni a margine di un saggio (e di un convegno), in Id., Tra Roma e Costantinopoli. Ellenismo Oriente Cristianesimo nella Tarda Antichità. Saggi scelti, Catania, 2009, p. 67-94.

Millar 2006 = F. Millar, A Greek Roman Empire : Power and Belief under Theodosius II (408-450), Berkeley et alias, 2006.

Pietri 1991 = Ch. Pietri, Aristocrazia e clero al tempo di Odoacre e di Teoderico, in A. Carile (a cura di), Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, II, 1, Venezia, 1991, p. 287-310.

Porena 2010 = P. Porena, L’amministrazione tardoantica in Storia dei Popoli e del Mediterraneo, in G. Traina (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, VII, L’impero tardoantico, Roma, 2010, p. 525-600.

PLRE I = A. H. M. Jones, J. R. Martindale, J. Morris, The Prosopography of the Later Roman Empire, I, A.D. 260-395, Cambridge, 1971.

PLRE II = J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, II, A.D. 395-527, Cambridge, 1980.

Ringrose 2003 = K. M. Ringrose, The Perfect Servant. Eunuchs and the Social Construction of Gender in Byzantium, Chicago, 2003.

Roberto 2009 = U. Roberto, Aspar e il suo gruppo : integrazione dei barbari e lotta politica nell’Oriente romano di V secolo, [on-line : www.studitardoantichi.org/einfo2/file/Roberto.pdf] (lezione tenuta nella sede napoletana dell’Associazione di Studi Tardoantichi il 21 aprile 2009).

Roberto 2010a = U. Roberto, L’impero di Teodosio, in G. Traina (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, VII, L’impero tardoantico, Roma, 2010, p. 153-198.

Roberto 2010b = U. Roberto, Unità e divisioni dell’impero (dalla morte di Valentiniano III all’età di Giustino I, 455-527), in G. Traina (a cura di), Storia dei Popoli e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, VII, L’impero tardoantico, Roma, 2010, p. 199-238.

Roda 1993 = S. Roda, Nobiltà burocratica, aristocrazia senatoria, nobiltà provinciale, in Storia di Roma, III, 1, Torino, 1993, pp. 643-650.

Sartor 2008 = G. Sartor, L’empire des Théodoses et les regna Orientis (379-450) : politique militaire et diplomatie imperiale à l’égard des foederati orientaux, in Antiquité Tardive, 16, 2008, p. 43-84.

Schlinkert 1994 = D. Schlinkert, Hofeunuch in der Spätantike : Ein gefährlicher Aussenseiter?, in Hermes, 122, 1994, p. 342-359.

Scholten 1995 = H. Scholten, Der Eunuch in Kaisernähe. Zur politischen und sozialen Bedeutung des praepositus sacri cubiculi im 4. und 5. Jahrhundert n. Chr., Francoforte sul Meno et alias, 1995, (Prismata. Beiträge zur Altertumswissenschaft, 5).

Schweckendieck 1992 = H. Schweckendieck, Claudians Invektive gegen Eutropius (In Eutropium) : Ein Kommentar, Hildesheim, 1992.

Sidéris 2000 = G. Sidéris, La comédie des castrats. Ammien Marcellin et les eunuques entre eunucophobie et admiration, in Revue Belge de Philologie et d’Histoire, 78, 2000, p. 681-717.

Sidéris 2003 = G. Sidéris, Eunuques, chambre impériale et palais à Byzance (IVe-VIe siècles), in M.-F. Auzépy, J. Cornette (a cura di), Palais et Pouvoir. De Constantinople à Versailles, Saint-Denis, 2003, p. 163-181.

Spadaro 2006 = M. D. Spadaro, Gli eunuchi nell’impero bizantino, in Comportamenti e immaginario della sessualità nell’alto medioevo. Atti della LIII Settimana di Studio (Spoleto, 31 marzo – 5 aprile 2005), Spoleto, 2006, p. 535-565.

Stein 1959 = E. Stein, Histoire du Bas-Empire. I. De l’état romain à l’état byzantin (284-476), hrsg. v. J.-R. Palanque, Paris, 1959.

Tougher 1997 = F. Tougher, Byzantine Eunuchs : an overview, with special reference to their creation and origin, in L. James (a cura di), Women, Men and Eunuchs : Gender in Byzantium, Londra, 1997, p. 168-184.

Tougher 1999a = F. Tougher, Images of effeminate men : the case of Byzantine eunuchs, in D.M. Hardley (a cura di), Masculinity in Medieval Europe, Londra-New York, 1999, p. 89-100.

Tougher 1999b = S.F. Tougher, Ammianus and the Eunuchs, in J.W. Drijvers, D. Hunt (a cura di), The Late Roman World and its Historians : Interpreting Ammianus Marcellinus, Londra, 1999, p. 64-71.

Tougher 2002 = F. Tougher (a cura di), Eunuchs in Antiquity and Beyond, Londra, 2002.

Tougher 2004 = F. Tougher, Social Transformation, gender transformation? The court eunuch, 300-900, in L. Brubaker, J. M. H. Smith (a cura di), Gender in the Early Medieval World : East and West, 300-900, Cambridge, 2004, p. 70-82.

Tougher 2009 = F. Tougher, Men, Women, Eunuchs : Gender, Sex, and Power, in J. Haldon (a cura di), The Social History of Byzantium, Chichester, 2009, p. 31-50.

Whitby 2013 = M. Whitby, Writing in Greek : classicism and compilation, interaction and transformation, in C. Kelly (a cura), Theodosius II. Rethinking the Roman Empire in Late Antiquity, Cambridge 2013, p. 195-218.

Anmerkungen

1 Teodosio venne proclamato imperatore a Sirmium (nell’attuale Serbia) il 19 gennaio del 379 : cf. Leppin 2008, p. 47. 

2 Ibid., p. 49. 

3 Incontro tra Teodosio I e Temistio : Dagron 1974, p. 53 : le argomentazioni di Temistio sono contenute in Them., Or. XIV, 5 (Temistio, Discorsi a cura di R. Maisano, Torino, 1995, p. 540). Sui primi anni del governo di Teodosio, dopo Adrianopoli, cf. la recente sintesi di Roberto 2010a, p. 153-158.

4 Cf. Matthews 1971 ; Matthews 1975, p. 107-115.

5 Plre I, p. 623.

6 Plre I, p. 718.

7 Plre I, p. 235-236.

8 Cf. l'articolo di Mecella in questo volume.

9 Cf. Plre I, p. 551 (Marcellus 7). Era nativo di Bordeaux.

10 Plre I, p. 445.

11 Cf. Jones 1973, p. 230.

12 V. infra, n. 23. Sull’isaurico Illus, cfr. Elton 2000.

13 Cf. Porena 2010, p. 574-575.

14 Sidonio visitò Ravenna nel 467, lasciando una vivida memoria del suo soggiorno in due lettere indirizzate rispettivamente a Herenius e a Candidianus, cf. Sidon., Ep. I, 5, 5-6 e I, 8, 2-3 (cf. Sidoine Apollinaire, II, Lettres [Livres I-IV] texte établi et traduit par A. Loyen, Paris 1970, p. 14-15, 27-28). Sui passi di Sidonio Apollinare, si vedano le osservazioni di Mazza 2005, p. 7-8.

15 Pietri 1991, p. 291.

16 Cf. Gillett 2001.

17 Per un commento alle parole di Rutilio, cf. Roda 1993. 

18 Cf. Porena 2010, p. 529-533. 

19 Si vedano i contributi di Mac Mullen 2006 e Cecconi 2005.

20 Come quella, nota, di Mac Mullen 1988. 

21 Cf. Kelly 2004.

22 Cecconi 2005, p. 291 ; cf. anche Grelle 1986.

23 I volumi I e II della Prosopography of the Later Roman Empire attestano 42 prefetti al pretorio d’Oriente tra il 400 e il 505 : Fl. Eutychianus 5, tre volte in carica (397-399, 399-400, 404-405) : Plre I, p. 319 ; Fl. Caesarius 6, due volte in carica (395-397, 400-403) : Plre I, p. 171 ; Anthemius 1 (405-414) : PLRE II, p. 93-95 ; F. Monaxius, due volte in carica (414, 416-420) : PLRE II, p. 764-765 ; Aurelianus 3, due volte in carica (399, 414-416) : PLRE I, p. 128 ; F. Eustathius 12 (420-422) : PLRE II, p. 436 ; Asclepiodotus 1 (422-425) : PLRE II, p. 160 ; Aetius 1 (425) : PLRE II, p. 19 ; Fl. Hierius 2, due volte in carica (425-428, 432) : PLRE II, p. 557 ; Fl. Taurus 4, forse due volte in carica (433-434 e, forse, nel 445) : PLRE II, p. 1056-1057 ; Fl. Anthemius Isidorus 9, che regge la praefectura d’Oriente nel 435-436, dopo che già aveva retto quella dell’Illirico nel 424 : PLRE II, p. 631-633 ; Darius 3 (436-437) : PLRE II, p. 348 ; Fl. Florentius 4, che regge la carica almeno due volte (428-430 e 438-439) : PLRE II, p. 478-479 ; Fl. Taurus Seleucus Cyrus 7 praefectus urbi e, contemporaneamente, praefectus praetorio Orientis nel 439-441 : PLRE II, p. 336-339 ; Eutychianus 2, forse in carica tra il 441 e il 450 : PLRE II, p. 446 ; Thomas 3, praefectus (forse della prefettura orientale) nel 442 : PLRE II, p. 1113 ; Apollonius 2 (442-443) : PLRE II, p. 121 ; Zoilus 2 (444) : PLRE II, p. 1204 ; Hermocrates (444) : PLRE II, p. 550 ; Fl. Constantinus 22, in carica per tre volte (447, 456, 459) : PLRE II, p. 317-318 ; Fl. Flor(entius) Romanus Protogenes, in carica forse due volte (prima del 448 e nel 448-449) : PLRE II, p. 927-928 ; Antiochus 10 (448) : PLRE II, p. 104 ; Hormisdas, prefetto d’Oriente nel 449-450, dopo che nel 448 avere retto la prefettura dell’Illirico : PLRE II, p. 571 ; Abgarus 2, prefetto nel 451, probabilmente dell’Oriente : PLRE II, p. 1 ; Parnassius 2 (451) : PLRE II, p. 882 ; Palladius 9 (450-455) : PLRE II, p. 820-821 ; Fl. Vivianus 2 (459-460) : PLRE II, p. 1179-1180 ; Pusaeus, in carica due volte (465, 467) : PLRE II, p. 930 ; Nicostratus 1 (468) : PLRE II, p. 784 ; Armasius (469-470) : PLRE II, p. 147 ; Constantinus 8 (471) : PLRE II, p. 312-313 ; Erythrius 1, in carica forse tre volte (sicuramente nel 472 e, forse, anche nel 466 e tra il 474 e il 491) : PLRE II, p. 401 ; Dioscorus 5, forse in carica due volte (472-475, 489) : PLRE II, p. 367 ; Epinicus (475) : PLRE II, p. 397 ; Laurentius 5 (475/476) : PLRE II, p. 658 ; Sebastianus 5, in carica forse due volte (476, 484) : PLRE II, p. 984-985 ; Fl. Illus Pusaeus (480/486) : PLRE II, p. 339-340 ; Aelianus 4, in carica due volte (480, 484) : PLRE II, p. 14 ; Basilius 5 (486) : PLRE II, p. 214-215 ; Arcadius 5 (490) : PLRE II, p. 131 ; Matronianus 2 (491, forse nella prefettura orientale) : PLRE II, p. 736 ; Arcadius 6 (491/505) : PLRE II, p. 131. 

24 Vedi supra, p. 2.

25 Per Fl. Anthemios Isidoros, Florentius, Erythrios, Zoilos e Hormisdas, che nel corso della loro carriera rivestirono anche la praefectura praetorio Orientis, vd. supra, n. 23 ; su Strategius 3, cf. PLRE II, p. 1033.

26 Cf. Čecalova 1998, p. 124.

27 Cf. Socr., H.E. VII, 1, 1, 3 (Sokrates Kirchengeschichte, herausgegeben von G. C. Hansen, mit Beiträgen von M. Širinjan, Berlino, 1995 [G.C.S, Neue Folge, 1]). Cf. anche Holum 1982, p. 88-90.

28 Sulla carriera di Selecus Cyrus, v. supra, n. 23. Sulla sua formazione culturale, cf. Cameron 1965a, p. 473, 498-499 e, soprattutto, Cameron 1982 (entrambi ristampati in Cameron 1985, rispettivamente I e III) ; cf. anche Holum 1982, p. 190, n. 72.

29 Su questi poeti cf. Cameron 1965a° ; Whitby 2013, p. 195-197.

30 Secondo una notizia forse risalente a Prisco, cf. Prisc., fr. 60* Carolla (Priscus Panita, Excerpta et Fragmenta, edidit P. Carolla, Berlino, 2008) = fr. 8 Blockley (R. C. Blockley, The Fragmentary Classicising Historians of the Later Roman Empire. Eunapius, Olympiodorus, Priscus and Malchus, II, Liverpool, 1983) = fr. 3a Müller~Dindorf (rispettivamente in FHG IV e HGM I).

31 Cf. Malch., fr. 7 Blockley = fr. 6 Cresci (Malco di Filadelfia, Frammenti, a cura di L. R. Cresci, Napoli, 1982) e Müller (FHG IV).

32 Cf. PLRE II, p. 478-479. 

33 Sui primi due personaggi rimando ai riferimenti della PLRE contenuti a n. 23 ; sull’imperatore Anthemios cf. PLRE II, p. 96-98. 

34 Cf. lo studio molto documentato di Mazza 2001, p. 52-53.

35 Cf. Them., Or. XIV, 5.

36 Cf. Kuefler 2001, p. 63.

37 Cf. Guilland 1943 ; Tougher 1997 ; Tougher 1999a ; Tougher 2002 (contributi di W. Stephenson, S. Tougher, G. Sidéris, M. Mullet, N. Gauls) ; Tougher 2004 ; Tougher 2009 ; Ringrose 2003 ; Spadaro 2006 ; Cosentino 2006.

38 Si veda Hopkins 1963 ; Cameron 1965b ; Guyot 1980 ; Schlinkert 1994 ; Scholten 1995 ; Tougher 1999b ; Sidéris 2000 ; Sidéris 2003 ; Kuefler 2001.

39 L’episodio è analizzato da Batiffol 1919 ed è ricordato in Holum 1982, p. 180 ; Brown 1992, p. 15-17 ; Kelly 2004, p. 171-172 ; Mac Mullen 2006, p. 480-481. Fonte per l’episodio è la lettera inviata da Epifanio, arcidiacono della chiesa di Alessandria, e sincello di Cirillo, a Massimiano, vescovo di Costantinopoli, allegata agli atti del concilio di Efeso del 431 (cf. Concilium Universale Ephesenum, edidit E. Schwartz, IV, Collectionis Casinensis sive synodici a Rustico diacono compositi pars altera, Berlino-Lipsia 1922-1923, p. 222-225) su cui mi ripropongo di ritornare in un mio prossimo contributo.

40 Di Anthemios e Cyrus, si è già detto ; Fl. Monaxios, in carica due volte nel 414 e tra il 416 e il 420, è descritto nella Vita Hypatii (XXI, 11) come imbevuto di paideia (pepaideumenos) ; il prefetto Constantinus, attivo nel 471, aveva studiato il latino, secondo Giovanni Lido (Lyd., Mag. II, 20) ; Dioscorus era grammatikos a Costantinopoli e fu precettore delle figlie di Leone I ; Laurentios (475/476) si professava retore.

41 Spadaro 2006, p. 550, n. 65.

42 Jones 1973, II, p. 230.

43 Arsacius, custode dei leoni imperiali nell’età di Costanzo II : PLRE I, s.v. Arsacius 1 ; su Antiochos, cf. Greatrex - Bardill 1996, specialmente p. 170-180.

44 Cf. Cosentino 2013 ; Sartor 2008. 

45 Secondo l’interpretazione di Roberto 2010a, p. 165-166, 180 con la quale concordo. Si veda anche Roberto 2009.

46 Sugli eventi cf. Stein 1959, p. 283-284 (425), p. 321 (431). 

47 Cf. Roberto 2010b, p. 207.

48 Su entrambi gli eventi si veda Heather 2006, p. 469-489.

49 Nominato in tale carica dall’imperatore Marciano : PLRE II, p. 96.

50 PLRE II, p. 212-213.

51 PLRE II, p. 1201. 

52 Cf. Eun., fr. 68 (p. 108 Blockley) = Excerpta de sententiis 72 Boissevain (Excerpta historica iussu imperatoris Constantini Porphyrogeniti confecta, ediderunt U. Ph. Boissevain, C. de Boor, Th. Büttner-Wobst, IV, Berlino, 1910, p. 96).

53 Su di essa si veda Cosentino 2012.

54 Cf. PLRE II, Fasti, p. 1290-1291.

55 Su Chrysaphius e Helion, cf. PLRE II, rispettivamente p. 295-297 e p. 533-534.

56 Cameron 1982, p. 255.

57 Su di essi PLRE II, p. 892-893 (Fl. Plinta), p. 137-138 (Fl. Ardabur), p. 164-169 (Fl. Ardabur Aspar), p. 135-137 (Ardabur iunior), p. 145-146 (Fl. Ariobindus), p. 340-341 (Fl. Dagalaiphus, padre del magister militum per Orientem Fl. Areobindus Dagalaiphus Areobindus, attivo tra il 503 e il 504). 

58 Cf. Amm. Marc. XIV, 9, 1.

59 Cf. Schweckendieck 1992 ; Long 1996.

60 Cf. Millar 2006. Per un bilancio del regno di Teodosio II, si veda ora anche Kelly 2013.

61 Millar 2006, p. 130.

62 Cf. Lyd., Mens. II, 12, 3, 42 (ed. Wünsch) ; Chron. Pasch. a. 450 (p. 588-589 Dindorf).

63 Sull’ellenismo nella tarda antichità si vedano, da ultimi, Kaldellis 2007, p. 13-173 ; Mazza 2009. Diversi membri dell’aristocrazia orientale del V secolo potrebbero ritrovarsi nell’idea, espressa con forza da Cameron 2011, che la letteratura classica era esplorata sia dai pagani che dai cristiani senza eccessivi pregiudizi (sebbene, personalmente, sia scettico su diversi punti del libro, in specie quando sostiene una quasi completa cristianizzazione delle élites romane già nell’età di Teodosio I). Interessante, ai fini che qui interessano, la prospettiva di Elm 2012.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search