Middle Ages without borders: a conversation on medievalism
| , ,d) Architetture neomedievali e recuperi contemporanei delle architetture medievali
2) La ricerca del medioevo perduto in Puglia: la terra di Bari
Texte intégral
1In Italia la creazione di una consapevolezza di un’identità culturale regionale – oggi molto viva – viaggia di pari passo con gli interventi – di scoperta e valorizzazione – eseguiti tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 sul patrimonio architettonico europeo. Pertanto, i restauri architettonici compiuti su opere medievali sono solo un esempio della ricaduta di quella che si potrebbe definire “invenzione del medioevo”. Questi interventi sono il frutto di un determinato atteggiamento culturale che si sviluppa in Europa nella seconda metà del XIX secolo e che si diffonde, in un periodo immediatamente successivo, nella penisola italiana. Nell’intera area europea viene introdotta una classificazione stilistica di tipo regionale, piuttosto che nazionale e tanto meno europea, di ogni singolo fenomeno artistico. Questo atteggiamento culturale segna tutt’oggi l’approccio allo studio della storia dell’architettura medievale, che tende a dare risalto alla produzione artistica locale a discapito di una visione ampia ed “europea”.
2Rimasta fuori dagli itinerari del Grand Tour, la Puglia inizia ad essere studiata solo nel XIX secolo, allorché richiama l’attenzione degli studiosi e viaggiatori interessati a conoscere la produzione architettonica pugliese del periodo compreso tra il XI e XII secolo, epoca di grande splendore che aveva portato alla formazione e successiva crescita di numerosi centri urbani con conseguente creazione di numerose sedi vescovili nell’entroterra e verso la costa. Il riconoscimento dell’appartenenza di questi edifici ad un fenomeno più ampio che viene definito – nella prima metà del XIX – come “Romanico”, ha portato negli ultimi cento anni un grande interesse verso questo patrimonio che verrà poi appellato con il termine “Romanico pugliese”.
3La classificazione stilistica è andata di pari passo con gli interventi di restauro sul patrimonio architettonico compiuti al fine di una riscoperta del passato romanico. La conseguenza di questi interventi è visibile tutt’oggi; infatti la maggior parte del patrimonio architettonico presenta una nuova veste, frutto della fusione di elementi originali e di restauro, creando una serie di problemi per lo studioso contemporaneo.
4Il caso della ex cattedrale di Molfetta – in terra di Bari – si presenta unico data l’assenza di sovrastrutture barocche dovute alla costruzione di una nuova chiesa in una sede differente; risulta pertanto un caso interessante per la ricerca delle componenti che potremmo definire originali attribuibili alla fase medievale. Una delle prime pubblicazioni di portata internazionale in cui viene descritta la chiesa è quella di H.W. Schulz. L’autore correda la sua pubblicazione di disegni eseguiti dal giovane architetto tedesco Anton Hallmann che si trovava con lui nel suo “viaggio di conoscenza” dell’Italia meridionale. È interessante notare come dal confronto tra le foto storiche della cattedrale e i disegni pubblicati dallo Schulz emergano alcune incongruenze; in particolare le bifore – occluse – visibili nelle foto e databili approssimativamente alla stessa epoca dei disegni della metà del XIX secolo, si presentano differenti nel prospetto di Hallmann. Questo è solo uno degli elementi che rispecchiano l’atteggiamento critico degli studiosi tra fine Ottocento e Novecento il quale si indirizzava verso uno studio “soggettivo” – pertanto filtrato dal bagaglio culturale del singolo e dalle sue velleità e interpretazioni – piuttosto che ad uno “oggettivo”, che rappresentava l’elemento architettonico e l’edificio nella sua consistenza fisica e materica, proponendo quindi un restauro “critico” e non “stilistico” dello stesso.
Bibliografia
5Castelnuovo – Sergi 2004
Chavarría Arnau 2016
Lapi 2011
Schulz 1860
© Publications de l’École française de Rome, 2021