URL originale : https://books.openedition.org/efr/28200
2) Riuso, riallestimento selettivo, rifunzionalizzazione di sculture trecentesche in Età moderna: tre casi genovesi
Texte intégral
1Il contributo esamina tre casi genovesi di reimpiego di sculture trecentesche diversi per scopi e modalità. Il primo caso è quello dei rilievi campionesi della prima metà del XIV secolo disposti intorno al 1522 con pura funzione decorativa all’esterno delle parti alte del presbiterio della Cattedrale di San Lorenzo. Il secondo è quello dei resti della tomba monumentale del cardinale Luca Fieschi, eseguita per lo spazio presbiteriale interno prospiciente la cappella “civica” di San Giovanni Battista da una bottega pisana intorno al 1340, parzialmente riaccomodati, con opportune integrazioni, nella lunetta di un nuovo portale realizzato nel muro sud dello stesso edificio con finalità memoriali e di prestigio. Il terzo e ultimo concerne le statue e i gruppi statuari della imponente e articolata tomba di Margherita di Brabante, realizzata fra il 1313 e il 1314 da Giovanni Pisano su commissione dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, riusati (anche in questo caso con interventi e integrazioni accortamente studiati) circa il 1602 in una cappella e in un altare-cappella della chiesa di San Francesco di Castelletto per volontà di Costanza Doria duchessa di Tursi allo scopo di celebrare la casata e segnalarne lo status tutto particolare e i meriti politici ricordandone l’ininterrotto legame con l’Impero, già vivo in età medievale e nel 1529 gloriosamente rinnovato col soggiorno di Carlo V presso Andrea Doria, vero e proprio “sigillo” simbolico della rifondazione politica e costituzionale della Repubblica.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Middle Ages without borders: a conversation on medievalism
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3