Version classiqueVersion mobile

Middle Ages without borders: a conversation on medievalism

 | 
Tommaso di Carpegna Falconieri
, 
Pierre Savy
, 
Lila Yawn

a) Reimpiego, rilavorazione, rifunzionalizzazione: la “lunga vita” della scultura medievale nei cantieri di età moderna

1) Fortuna del medioevo visconteo, tra riuso e memoria storica

Laura Cavazzini

Texte intégral

1L’intervento prenderà in esame alcuni casi di reimpiego e ricontestualizzazione di sculture del XII, XIII, e XIV secolo legate alla storia di Milano e dei Visconti. Si analizzeranno in particolare alcuni esempi di sculture reimpiegate nel cantiere del nuovo Duomo, fondato nel 1386, e provenienti dalle precedenti cattedrali di Santa Tecla e di Santa Maria Maggiore; il recupero e il restauro negli anni di Federico Borromeo, quando a Milano fiorì una precoce sensibilità per le memorie storiche ed artistiche della città medievale, della monumentale Madonna col Bambino che un tempo vegliava sulla città dall’alto della Porta Vercellina, demolita nel corso della ristrutturazione della cinta muraria voluta da Ferrante Gonzaga; il recupero e il riallestimento di tre affascinanti rilievi marmorei oggi in San Bassano a Pizzighettone (in provincia di Cremona), ma in origine a Milano. Dal capoluogo lombardo li portò nel 1613 il Gran Cancelliere Diego Salazar per ornare il sacello di famiglia, dove una targa ricorda ancor oggi l’accaduto, enfatizzandone la committenza di Azzone Visconti, circostanza che doveva renderli particolarmente preziosi agli occhi dell’aristocratico spagnolo.

Auteur

Università di Trento

© Publications de l’École française de Rome, 2021

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search