Version classiqueVersion mobile

Middle Ages without borders: a conversation on medievalism

 | 
Tommaso di Carpegna Falconieri
, 
Pierre Savy
, 
Lila Yawn

a) Reimpiego, rilavorazione, rifunzionalizzazione: la “lunga vita” della scultura medievale nei cantieri di età moderna

Introduzione

Texte intégral

1Il reimpiego e la rilavorazione della scultura medievale nelle epoche successive sono fenomeni sotto molti aspetti simili a quelli osservabili per l’Antico in età medievale, eppure non hanno suscitato finora analogo interesse da parte della critica. Queste pratiche sono state molto spesso ispirate non solo da esigenze di tipo materiale ed utilitaristico, ma anche da motivazioni storiche, sociali e religiose che lo storico dell’arte medievale, teso alla ricostruzione degli originari contesti, tende per lo più ad ignorare. Le relazioni di questo panel intendono mostrare l’attitudine delle comunità e dei singoli ad assorbire e attualizzare in maniera dinamica le testimonianze artistiche di età medievale, a ripensarle entro nuovi contesti, rendendole funzionali a soddisfare nuove esigenze di comunicazione e di rappresentazione, con le naturali implicazioni sul piano estetico delle risultanti soluzioni decorative. Si presenterà una ricca varietà di casi tra Lombardia, Liguria ed Italia centro-meridionale. Laura Cavazzini prenderà in esame alcuni casi di reimpiego di sculture prelevate da edifici preesistenti nel contesto del cantiere del Duomo di Milano, nonché due esempi che attestano la fortuna di monumenti scultorei legati alla storia dei Visconti nell’età di Federico Borromeo. Clario Di Fabio presenterà casi di reimpiego di pezzi trecenteschi (alcuni rilievi campionesi, oltre a sculture dalla tomba dell’imperatrice Margherita di Brabante e da quella del cardinale Luca Fieschi) in opera in alcuni edifici genovesi. Paola Vitolo discuterà due casi di rilavorazione di sculture trecentesche in Italia meridionale.

© Publications de l’École française de Rome, 2021

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search