Versione classicaVersione mobile

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

 | 
Umberto Roberto
, 
Laura Mecella

Parte seconda - La difesa dell’unità mediterranea

L’esercito del vicino Oriente nel V secolo

Ariel S. Lewin

Testo integrale

  • 1 Jones 1964.
  • 2 Mitthof 2001 ; Palme 2002 ; Zuckerman 2004 ; Benaissa 2010.

1Il punto di partenza non è improntato ad un grande ottimismo. A. H. M. Jones nel suo The Later Roman Empire metteva in luce che la storia dell’esercito d’Oriente nel V secolo è perfino più oscura di quella dell’esercito occidentale1 e a distanza di anni sono rimasti veramente esigui i documenti letterari ed epigrafici capaci di illustrarci l’organizzazione dei quadri militari ed il carattere degli eserciti romani impegnati in battaglia. Un posto a parte merita però l’Egitto, con la sua documentazione papiracea capace di fornire informazioni di grande interesse2.

2Tuttavia, è abbastanza sorprendente rilevare che un nuovo esame della documentazione letteraria, dell’indagine archeologica più recente e dei testi epigrafici, può indurci ad affrontare con un certo ottimismo alcune problematiche di ampio respiro. In questa relazione, pertanto, pur tenendo presente l’estrema difficoltà di costruire un quadro in qualche modo coerente, intendo mettere in luce alcuni elementi di rilievo della storia militare del vicino Oriente nel V secolo. Ne emergerà un quadro di un certo interesse, che, interpretato alla luce delle vicende del secolo precedente e di quello successivo, potrà illuminarci anche sull’evoluzione della strategia imperiale romana che ebbe un suo snodo significativo proprio nel V secolo, precorrendo soluzioni di tipo diverso che saranno inaugurate nel secolo seguente.

L’esercito romano. Continuità e trasformazioni

3Com’è noto la Notitia Dignitatum rappresenta un eccezionale documento per la storia dell’esercito romano del vicino Oriente, dal momento che elenca tutte le unità esistenti intorno al 400 d.C. Per quanto riguarda le truppe limitanee il nostro documento ci informa anche del luogo in cui ciascuna unità aveva la propria base. Ci troviamo, dunque, davanti a dei dati importanti che possono perlomeno consentirci di fare delle ragionevoli ipotesi riguardo alla consistenza degli effettivi. Tuttavia, in linea con quanto premesso nell’introduzione di questo articolo, dobbiamo rilevare che non è possibile avere informazioni precise riguardo ai cambiamenti che avvennero nel corso del V secolo negli assetti militari dei singoli ducati e nemmeno fra le forze a disposizione del magister militum per Orientem

  • 3 Lewin 2008, p. 9-46.

4Una comparazione interessante rimane però quella che possiamo ora istituire fra gli eserciti dell’epoca di Antonino Pio e quelli descritti nella Notitia. Grazie ad alcuni diplomi militari pubblicati negli ultimi anni possiamo farci ora un’idea abbastanza precisa riguardo al numero e alla tipologia delle unità ausiliarie che erano stazionate nelle province di Arabia e di Syria Palaestina. Credo, infatti, che nel caso di queste due province gli elenchi presenti nei diplomi militari siano abbastanza completi, presentando tutto – o pressoché tutto - l’apparato ausiliario che era di stanza all’epoca di Antonino Pio. Bisognerà poi integrare questo dato col calcolo degli uomini della legione III Cyrenaica che era stazionata in quegli anni in Arabia e delle due legioni, la X Fretensis e la VI Ferrata, che erano invece di stanza nel medesimo tempo in Syria Palaestina. A questa stima ho contrapposto quella risultante da un esame degli elenchi della Notitia delle unità stazionate nei ducati di Arabia e di Palaestina. Veniamo ai risultati dell’indagine : il calcolo degli effettivi estratto dalla lista delle unità elencate nella Notitia sembra presentare una sostanziale stabilità rispetto alle cifre deducibili dall’elenco delle forze ausiliarie attestate nei diplomi del regno di Antonino Pio. Tuttavia, appare assai interessante il fatto che assistiamo ad un totale capovolgimento della tipologia delle unità presenti nelle medesime aree. La cavalleria, infatti, che era una componente minoritaria dell’esercito di Arabia e Syria Palaestina nell’età di Antonino con rispettivamente il 17,7% ed il 14,4%, emerge come nettamente maggioritaria intorno al 400 d.C. con il 61,5% in Arabia ed il 60,6% in Syria Palaestina3.

  • 4 Vedi MacDonald 1996 ; Robin - Theyab 2002.

5Evidentemente i Romani col tempo adeguarono la tipologia del loro apparato alla necessità di poter combattere un nemico particolarmente efficiente a cavallo e fu così che dilatarono in modo enorme i quadri della cavalleria. Si potrebbe discutere quanto questa tendenza fosse già stata in atto nel corso del III secolo e quanto invece debba essere ritenuta il frutto dell’iniziativa degli imperatori del IV. Va però osservato che gli studiosi sono abbastanza convinti del fatto che un impiego massiccio dei cavalli nella penisola arabica sia iniziato solo nel IV secolo4

  • 5 Vedi soprattutto Parker 2006.
  • 6 Procop., Pers. II, 1, 1, 8.
  • 7 Lewin 2008, p. 109-153 ; Lewin 2011. Nel primo caso è probabile che la base della I Illyricorum fo (...)

6Cerchiamo di comprendere ora, forti della documentazione archeologica e di qualche rara fonte letteraria, quale possa essere stato il tipo di evoluzione a cui questi eserciti andarono incontro nel corso del V secolo. In primo luogo notiamo che l’indagine archeologica nel settore rivela una certa flessione nell’occupazione di alcuni siti militari. Possiamo osservare questa tendenza in Giordania centrale, ove Parker ha condotto ricerche assai importanti5, ma anche nella zona del Djebel Druze ove a quanto pare alcuni forti attivi all’inizio del IV secolo furono abbandonati nel secolo successivo. Inoltre, pare certo che fu proprio durante il V secolo che venne smantellato il sistema costruito da Diocleziano nella zona desolata oltre il Djebel Rawaq in Siria, e che faceva parte di quella catena di installazioni militari che costituiva la Strata Diocletiana. Ancora nella Notitia i forti lungo questo percorso risultano occupati da unità militari, ma Procopio narra di come all’epoca di Giustiniano questa zona fosse ormai deserta, oggetto di contesa fra le tribù arabe alleate dei Romani e quelle al soldo dei Persiani6. In definitiva, sembrerebbe di poter notare che nel corso del V secolo le autorità imperiali decisero di abbandonare alcuni settori della frontiera. Inoltre, sembra emergere che proprio nel medesimo arco di tempo delle legioni, come la IV Parthica che nella Notitia risulta stazionata a Circesium, e la I Illyricorum che secondo lo stesso documento aveva come base Palmira, fossero state trasferite in città più lontane dalla frontiera7.

  • 8 Vd. Zuckerman 2004b.

7In generale, è possibile anche supporre che la tendenza in voga fu la medesima che emerge dalla documentazione proveniente dall’Egitto : quasi ovunque l’esercito limitaneo fu indebolito, e gli effettivi delle unità che rimasero nelle loro basi furono sensibilmente ridotti8.

  • 9 Blockley 1992, p. 51-87 ; Mazza 2005. 

8La pratica di non mantenere il pieno organico delle unità era stata normale anche nell’alto impero in condizioni di pace. Per quanto riguarda il vicino Oriente del V secolo il motivo dietro questa tendenza con ogni probabilità deve essere ricercato nel carattere dei rapporti con la Persia, che in quel periodo furono quasi sempre abbastanza rilassati, tranne che per soli due brevi episodi di frizione. Nell’ambito di una situazione di questo tipo anche l’attività ostile delle tribù arabe al soldo dei Persiani dovette rimanere limitata9.

  • 10 Malch., fr. 1 (R. C. Blockley, The Fragmentary Classicising Historians of the Later Roman Empire: (...)

9Il potere romano ritenne dunque opportuno alleggerire i costi del mantenimento degli eserciti nei siti più marginali dell’impero, ai confini del deserto, ove la logistica era particolarmente impegnativa. È inoltre possibile che circostanze specifiche abbiano prodotto dei vuoti di un qualche peso nella consistenza degli effettivi. In particolare è stato supposto che alcuni limitanei delle province di Arabia e di Palaestina possano avere partecipato alla sfortunata spedizione inviata da Leone in Africa, in cui l’esercito romano fu decimato. Questa situazione d’indebolimento spiega probabilmente il motivo per cui un capo arabo di cui parleremo fra poco, Amorkesos, fu in grado di penetrare all’interno della Palaestina e di rivendicare da Leone territori e la carica di filarco di quella provincia. Evidentemente Amorkesos approfittò di un indebolimento dell’apparato militare romano per penetrare con successo in Palaestina10.

  • 11 V. Alex. Acoem. 33. Riguardo a questo tratto di frontiera vedi la discussione con bibliografia rel (...)
  • 12 Vedi Joh. Rufus, Vita Petri Iber. 123, in Horn - Phenix jr. 2008, p. 181-182. Sulla localizzazione (...)

10D’altro canto non possiamo enfatizzare troppo un decadimento dell’organizzazione militare nelle zone marginali. Vari testi letterari che hanno il pregio di aprire uno squarcio sulla vita alle frontiere ci offrono incidentalmente informazioni preziose in senso contrario : l’anonimo autore della Vita di Alessandro l’acemeta descrive un sistema, quello del settore fra Resafa, Oriza e Palmira, ancora attivo alla fine degli anni ’10 o agli inizi degli anni ’20 del V secolo, scandito da una serie di installazioni occupate da soldati, distanti fra loro 10 o 20 miglia11. Da parte sua, Giovanni Rufo nella vita di Pietro l’Ibero testimonia di come all’epoca di Zenone, intorno al 480, vi fossero ancora soldati di stanza nelle desolate regioni dell’Arnona, presso il wadi Zarqa e le terme di Ba’ar a sud di Madaba12

Gli alleati arabi

  • 13 Io. Mal. XII, 38-40 (307-308) ; 48 (313) ; Pan. Lat. XI, 4, 2 ; 5, 4 ; 7, 1 ; Amm. Marc. XIV, 4 ; (...)
  • 14 Per una discussione delle fonti vedi Lewin 2007, p. 246-250.

11Prendiamo adesso in esame un altro elemento di importanza primaria, quello dell’integrazione degli alleati arabi nell’organizzazione militare romana. L’utilizzazione da parte romana di potenti tribù arabe alleate è testimoniata esplicitamente solo dall’epoca di Costanzo II, anche se è probabile che tale pratica fosse già stata avviata in precedenza. Nella tarda antichità questi hypospondoi rappresentarono un fattore di rilievo nell’ambito del conflitto che vide contrapposti Romani e Persiani. Entrambe le superpotenze assoldarono dei capi arabi con le loro tribù per danneggiare i territori e gli interessi del nemico. Le fonti ricordano che i Saraceni devastarono ripetutamente le province del vicino Oriente, sia all’epoca di Diocleziano che in quella di Costanzo II13. La loro forza, dunque, non deve essere sottostimata : in almeno un caso, quello della tribù guidata dalla regina Mavia, alla fine del regno di Valente, gli Arabi furono in grado di tenere in scacco gli eserciti imperiali, giungendo quasi a sconfiggere un esercito romano in battaglia campale14.

  • 15 Cyr. Scyth., V. Euthym. 10 ; Sartre 1982, p. 149-150 ; Grouchevoy 1995, p. 120-121. 

12La documentazione relativa al V secolo presenta tratti importantissimi di novità riguardo alle modalità di impiego degli alleati arabi. C’è un episodio celebre che è emblematico riguardo all’emergere di una situazione non precedentemente attestata : intorno al 420 un capo arabo, Aspebetos, lasciò il territorio dei Persiani di cui era alleato e si trasferì con la sua tribù nelle province del vicino Oriente dell’impero romano. La sua posizione fu formalizzata ed egli fu nominato filarco dei Saraceni alleati in Arabia, cioè della provincia di Arabia15. Non sappiamo se già in precedenza i Romani si fossero serviti di questa pratica di nominare un filarco a capo di tutte le forze degli Arabi alleati di una singola provincia, o se, invece, questo sia stato il primo caso del genere. Va però constatato che prima della nomina di Aspebetos non sappiamo niente riguardo all’esistenza di filarchi con poteri a livello provinciale. In particolare sembra significativo il fatto che le fonti non esplicitino che la tribù di Mavia era parte di un’organizzazione militare basata su di un comando filarchico provinciale. 

13La vicenda di Aspebetos presenta dei tratti di straordinario interesse, dal momento che questi si convertì al cristianesimo con tutta la sua tribù, fondò un accampamento dotato di chiese nel deserto della Giudea e mutato il proprio nome in quello di Pietro divenne vescovo dei suoi uomini, partecipando infine anche al concilio di Efeso e prendendo posizione su questioni dottrinali. 

  • 16 Cyr. Scyth., V. Euthym. 34.

14Non è chiaro se Terebon, il figlio di Aspebetos, abbia detenuto anch’egli la posizione di filarco in capo di Arabia. Sappiamo però che questi fu coinvolto in gravi dissidi con un symphylarchos e che in conseguenza di ciò egli fu anche imprigionato dal dux Arabiae16. La spiegazione più logica di tale conflittualità è una lotta per il potere supremo a livello provinciale, ma – dobbiamo rilevarlo – la nostra fonte non esplicita l’oggetto della contesa né la posizione ufficiale che detenne il figlio di Aspebetos.

  • 17 Malch., fr. 1 (p. 404-406 Blockley) ; Lewin, in c.d.s. 2.

15Dobbiamo attendere alcuni decenni per trovare un’altra attestazione di un filarcato a livello provinciale : nel 473 il capo arabo, Amorkesos, penetrò in alcune zone periferiche della Palaestina e dall’alto della sua provata capacità militare, in una posizione di forza, richiese di essere nominato filarco della Palaestina o - più probabilmente - filarco di una parte di quella provincia. L’imperatore Leone accolse la richiesta ed invitò Amorkesos a Costantinopoli perché fosse insignito della carica17. L’ipotesi più probabile è che Amorkesos fosse informato riguardo all’esistenza di una pratica adottata dai Romani di nominare filarchi con competenze provinciali. 

  • 18 Lewin, in c.d.s.

16Varie fonti, fra cui anche alcune ufficiali, attestano che nel VI secolo la presenza in ciascuna provincia del vicino Oriente di un filarco in capo di tutti gli Arabi alleati costituiva una pratica corrente. Questi filarchi avevano il rango di lamprotatos ed affiancavano il dux, a cui erano in qualche modo subordinati, a livello provinciale. Il dux tuttavia deteneva un rango superiore, quello di spectabilis/peribleptos18

  • 19 Procop., Pers. I, 45-47.
  • 20 Vedi Lewin, in c.d.s. Pur dotati di onori e di un rango superiore rispetto agli altri filarchi, i (...)

17Tuttavia, nel 528/529 avvenne un fatto nuovo. Procopio narra che, per contrastare la straordinaria capacità del filarco in capo di tutti gli alleati arabi di Persia, Al Mundhir, che aveva condotto devastanti attacchi contro le province romane del vicino Oriente, Giustiniano elevò il filarco di Arabia Arethas ad una posizione di preminenza fra i filarchi alleati. Inoltre, l’imperatore lo insignì di alcune onorificenze prestigiose19 e, a quanto pare, lo innalzò ad una dignità superiore a quella di semplice lamprotatos. In realtà è pressoché certo che Arethas spartì parte del proprio potere col proprio fratello Abu Kharib, la cui dignitas fu parallelamente accresciuta. I due fratelli esercitarono il potere su due differenti sezioni della frontiera : ad Arethas fu data autorità su Phoenice ed Arabia e probabilmente Syria ed Euphratensis, mentre Abu Kharib controllava la Palaestina e l’Hedjaz20. I motivi di questa scelta rimangono difficilmente spiegabili, a meno di non prendere in considerazione una motivazione particolarmente significativa nell’ambito strategico-militare. Ma di questo torneremo a parlare fra poco.

La nuova organizzazione

  • 21 Vedi la chiara formulazione di Liebeschuetz 2006, p. 138.

18Abbiamo notato che nel corso del V secolo vi fu un qualche ridimensionamento della presenza militare nelle zone di frontiera del vicino Oriente e che proprio in questa epoca il potere romano iniziò la pratica di nominare un filarco a capo degli alleati arabi di ciascuna provincia. Questo capo con le forze a sua disposizione doveva affiancare il dux ed i limitanei, pur rimanendo subordinato all’autorità del comandante romano. I filarchi provinciali erano così diventati degli ufficiali romani21. L’apparato militare imperiale a livello ducale dovette pertanto rimanere del tutto efficiente, dal momento che ad un taglio degli effettivi delle antiche unità corrispose un più intenso impiego degli alleati arabi. Abbiamo precedentemente notato come già la Notitia mostri chiaramente che l’esercito limitaneo era ormai costituito in massima parte da cavalieri. Ora la presenza di contingenti arabi che affiancavano le unità romane veniva a dare un carattere del tutto particolare alle forze militari a disposizione dell’impero in questo settore, che dovevano risultare sicuramente adatte al tipo d’impegno che dovevano affrontare. 

  • 22 Cyr. Scyth., V. Euthym. 18.

19Nel corso del V secolo si verificarono degli eventi particolarmente significativi, che testimoniano di una proficua collaborazione fra impero e filarchi. Abbiamo già avuto modo di constatare come fu di particolare successo e durata il rapporto con la casata di Aspebetos, il cui figlio Terebon fu anch’egli filarco, anche se è difficile stabilire se quest’ultimo mantenne la carica di filarco in capo di una provincia. Nel VI secolo visse il nipote di quel Terebon, che portava il medesimo nome e che era in amicizia con Cirillo di Scythopolis che lo descrive come celebre filarco22.

  • 23 Soz., H.E. VI, 38. Vedi l’importante discussione in Sartre 1982, p. 140-146.
  • 24 Vedi Millar 2005.
  • 25 Cyr. Scyth., V. Euthym. 10 ; Sartre 1982, p. 149-153 ; Theodt. HR XXVI ; Millar 2010, p. 204-205. 
  • 26 Vedi Liebeschuetz 2006. 

20Un elemento importante di tutta la vicenda è rappresentato dalla cristianizzazione delle tribù arabe. Molto spesso fu l’incontro con santi uomini a risultare decisivo per la conversione degli Arabi che vivevano da tempo all’interno delle province o che si erano installati da poco nel mondo romano. Già nella seconda metà del IV secolo la tribù di Mavia si convertì, avendo tratto beneficio dell’attività di guaritore del monaco Moses e in anni non lontani da questo evento anche il capo di un altro gruppo di alleati arabi, Zokomos, aveva abbracciato il cristianesimo in seguito all’intervento miracoloso di un sant’uomo cristiano23. Tuttavia, fu soprattutto proprio il V secolo che rappresentò un’epoca straordinaria in cui masse di Arabi lasciarono la propria antica religione volgendosi al cristianesimo24. Fu in quell’epoca che Aspebetos si convertì con la sua tribù in seguito alla miracolosa guarigione di suo figlio Terebon operata da Eutimio. Nei medesimi anni altri filarchi si accalcavano coi loro uomini davanti alla colonna di Simeone lo stilita per chiedere benedizioni o guarigioni25. Questa così diffusa adesione al cristianesimo da parte delle popolazioni arabe dovette accentuare la loro integrazione nella compagine dell’impero. Un altro aspetto è anch’esso di grande rilievo : la pratica di accogliere nell’impero nuove tribù arabe favorì la crescita di insediamenti in varie zone marginali. Uno studio sui dati acquisibili riguardo alla steppa della Siria è indicativo in tal senso26.

21Nel V secolo il conflitto con i Persiani fu del tutto circoscritto a brevi episodi, e dobbiamo dedurne che in generale anche le tribù arabe alleate dei Persiani si astennero dall’attaccare il vicino Oriente romano. Tuttavia, esistevano sempre motivi di preoccupazione : come si è visto nuovi capitribù potevano muovere i loro uomini contro le province romane per rivendicare la stipula di nuove alleanze e il conseguimento di prestigiose posizioni in seno all’impero. Tali ambizioni dovevano necessariamente provocare delle ripercussioni importanti. Nel caso di Amorkesos le autorità romane furono dapprima costrette ad accettare le richieste di questo personaggio, ma poi appena possibile intervennero per rioccupare la stazione commerciale di Jotabe che gli era stata consegnata. 

  • 27 Vedi l’episodio avvenuto ad Oriza descritto in V. Alex. Acoem. 34.

22Un’adeguata protezione delle province del vicino Oriente contro tribù arabe esterne era necessaria per altri motivi : gravi carestie potevano causare movimenti improvvisi e pericolosi delle tribù con effetti devastanti sui raccolti e sull’incolumità stessa delle persone. Altre volte predoni arabi giunsero a saccheggiare il raccolto e a depredare le abitazioni nei kastra della frontiera27.

23In definitiva, occorreva sempre tenere la guardia alta e mantenere un apparato militare efficiente. 

Gli Arabi nell’ambito della strategia difensiva romana

24Abbiamo osservato come nel V secolo lo stato romano si fosse strutturato per proteggere le province del vicino Oriente con un tipo di organizzazione militare complessa, in cui un ruolo importante per il mantenimento della pace era svolto, a differenti livelli, oltre che dai limitanei e dalle forze di polizia delle città, anche dalle tribù arabe comandate dai filarchi che detenevano un ruolo ufficiale a livello provinciale. Possiamo dunque constatare come questi importanti capi arabi, con i loro armati, furono inseriti nello schema predisposto per costituirne una parte importante. 

25La novella XXIIII di Teodosio II mostra chiaramente che i Saraceni, intesi qui come Arabi al soldo di Roma, avevano lo status di foederati. Anzi, essi dovevano essere agli occhi del legislatore i foederati per eccellenza, dal momento che in un punto del testo si ordina che niente venga trattenuto dalle autorità militari romane de Saracenorum vero foederatorum aliarumque gentium annonariis alimentis. È molto probabile che questa legge sia stata predisposta per federati del tipo nuovo, cioè per quelle tribù arabe comandate da filarchi che erano ormai ufficialmente parte della struttura militare romana. I duces detenevano un compito importante nell’organizzazione dei rifornimenti alimentari delle truppe filarchiche. 

26Sembra di poter capire che ancora nel IV secolo le alleanze con i capi tribù arabi avevano seguito quella che era stata la pratica in uso, secondo cui di volta in volta erano stipulati accordi specifici che prevedevano una cooperazione con l’impero. Niente ci fa supporre che personaggi come Imrul’qais, o come i filarchi con cui Costanzo II stipulò alleanze o come il capotribù di cui Mavia fu vedova ebbero una posizione ufficiale a livello provinciale. La medesima cosa, ovviamente, vale per la stessa Mavia. Tutti questi erano hypospondoi secondo la definizione tradizionale.

  • 28 Io. Mal. XVIII, 35 su cui vedi Sartre 1993.

27Sicuramente nel V secolo l’inserimento dei filarchi arabi provinciali con i loro armati all’interno del sistema militare romano rappresentò un punto di svolta importante. Questi contingenti erano particolarmente adatti per affrontare le tribù alleate dei Persiani o comunque per intervenire con rapidità contro dei banditi. Tuttavia, il raggio d’azione di questi filarchi fu più vasto e, nel 528/529, comprese anche un efficace intervento di polizia condotto da Abu Kharib, fratello di Arethas e filarco di Palaestina, a fianco del dux contro la sollevazione dei Samaritani28.

  • 29 SEG VII, 249, p. 250.
  • 30 Feissel 1984, p. 545-558 ; Niceph. Call. XV, 9.
  • 31 Lewin 2007, p. 250-254.

28I filarchi con i loro uomini costituirono un importante elemento di sostegno ai duces, che avevano un compito gravoso, impegnati com’erano a mantenere l’ordine all’interno delle province e a respingere le incursioni di tribù ostili. I duces erano gli eroi della vita alle frontiere. Un’iscrizione ricorda come il dux Zenodorus rimase ucciso in un conflitto in Paniade, a Quneitra, nell’anno 46129. Una dedica onorifica rinvenuta a Beer Sheva magnifica le imprese del dux Dorotheos che molto probabilmente deve essere identificato con un personaggio dello stesso nome che una fonte letteraria ricorda come impegnato in un conflitto militare nel Moab30. Molto probabilmente era un dux anche quell’Orion le cui gesta sono glorificate in un’iscrizione di Petra databile al V, o forse più probabilmente al VI secolo. Questi ricostruì le mura della città e fece strage di nemici barbari, sicuramente delle tribù arabe che avevano terrorizzato l’area31.


  • 32 Lewin 2007. Sull’episodio vedi osservazioni importanti di Lenski 2002 ; Roberto 2003.

29Gli eventi militari che si susseguirono in seguito alla rivolta nel 377 di una tribù araba alleata dei Romani guidata dalla regina Mavia svelano che gli eserciti imperiali avevano predisposto una strategia difensiva sufficientemente complessa per affrontare con successo gli attacchi di un certo peso portati da tribù arabe contro il territorio romano. Si trattava di un sistema basato sulla difesa in profondità, che prevedeva un intervento concertato dei limitanei e dei comitatenses. Una volta venuto a conoscenza di un attacco portato, il dux di una determinata provincia raccoglieva alcune unità sotto il suo comando e trasmetteva l’informazione della penetrazione avvenuta al magister militum per Orientem. Questi, a sua volta, aveva il compito di radunare alcune delle sue unità, dislocate nei vari forti lungo la frontiera, per accorrere il più prontamente possibile sul teatro delle operazioni. È anche interessante notare che le fonti relative alla rivolta di Mavia mostrano che l’esigenza di una cooperazione per una determinata campagna militare poteva ingenerare il sorgere di profondi contrasti fra il dux ed il magister militum per Orientem32.

  • 33 Vedi sopra n. 29 e Prisc., fr. 26 Blockley. Da Prisc., fr. 10 apprendiamo, infatti, che già nel 44 (...)

30Intorno al 452 il magister militum per Orientem Ardabur si trovò ad operare presso Damasco, proprio nei medesimi anni in cui Dorotheos, un dux Palaestinae, era impegnato in operazioni militari nel Moab. Evidentemente, in modo simile a quanto era accaduto nell’episodio che aveva visto come protagonista la tribù di Mavia, i comandanti romani si attivarono per reprimere un attacco di rilievo, che non poteva essere affrontato dal solo dux di una provincia. In questo caso però non si trattava della sollevazione temporanea di una tribù alleata, ma di un evento bellico che dovette vedere come protagonisti dei gruppi arabi esterni all’impero che minacciarono per vari anni la tranquillità provinciale33.

31All’epoca della guerra combattuta da Ardabur e da Dorotheos era già trascorso più di un quarto di secolo da quando i Romani avevano iniziato la pratica di nominare un filarco arabo che avesse autorità a livello provinciale. È lecito ritenere che questi con i suoi uomini fosse chiamato dal dux a partecipare anche a scontri importanti contro altri Arabi che attaccavano le province del vicino Oriente. I filarchi divennero, dunque, una componente di una certa importanza nell’ambito della vigente strategia difensiva. 

  • 34 Isaac 1988, p. 145-147 = Isaac 1998, p. 377-378. Su una documentazione importante riguardo la cont (...)

32Tuttavia, ciò non implica un ridimensionamento del ruolo dei limitanei. Un’importante documentazione ci svela che ancora nel V e nel VI secolo i limitanei del vicino Oriente erano rimasti delle unità combattenti. Bisognerà allora seguire Benjamin Isaac, che ha rilevato come non ci sia motivo di ritenere che l’efficienza di questa categoria di soldati fosse stata gravemente indebolita dal fatto che essi ora possedevano delle terre. La condizione di soldati agricoltori non ne faceva automaticamente degli uomini inadatti alla guerra34. L’unico vero problema poteva essere invece rappresentato dalla corruzione dei funzionari e delle stesse autorità militari che così come sottraevano le annone ai federati potevano disinteressarsi di mantenere efficiente ed esercitato l’esercito limitaneo.

  • 35 Per una descrizione di tutti questi eventi, con le fonti relative, vedi Lewin 2008, p. 82-101.

33Tuttavia, come si è visto, nel caso dell’episodio di Mavia furono proprio i limitanei comandati dal dux a salvare la situazione sul campo di battaglia. Vi sono poi molti altri episodi di grande interesse che ebbero i limitanei come protagonisti ancora nel VI secolo. Si va dalle battaglie sostenute dagli uomini del dux di Mesopotamia insieme al dux Armeniae nel 502, a quelle del dux Osrhoenae nel 503 nel contesto della guerra persiana dell’epoca di Anastasio, in cui le forze limitanee si mostrarono assai valide. I duces della Phoenice e della Syria accorsero a sostenere Belisario, allora dux Mesopotamiae, che doveva respingere i nemici. Ma l’episodio che maggiormente colpisce è quello avvenuto negli anni intorno al 528 quando, per vendicare la cattura e l’assassinio del filarco di Palaestina, i Romani lanciarono una spedizione in terre lontane della penisola arabica. Vi parteciparono i duces di Arabia, Phoenice, Euphratensis e Mesopotamia, insieme ai filarchi in capo di queste provincie e la campagna fu un grande successo. Nel 531 quando i Persiani con i loro alleati arabi penetrarono nel territorio romano il dux della Euphratensis, Sounikas, accorse nel settore del ducato che era stato raggiunto dai nemici, e senza attendere l’intervento del magister militum per Orientem, ancora attardato oltre l’Eufrate, attaccò con qualche successo delle unità nemiche presso Gabboulon. Evidentemente egli agì come aveva già fatto l’anonimo dux dell’epoca di Valente che aveva salvato il magister militum per Orientem sul campo di battaglia contro gli uomini di Mavia. Per intercettare gli invasori, Sounikas aveva radunato varie unità fra quelle sotto il suo comando e che erano disseminate nei forti alla frontiere. In questo caso il conflitto di autorità col magister militum per Orientem riguardò l’opportunità da parte del dux di attaccare battaglia senza avere atteso l’arrivo delle forze sotto il magister militum per Orientem35.

34Ancora una volta dunque appare chiaro che i limitanei avevano un ruolo ben preciso nella strategia imperiale. In caso di attacco nemico dovevano concertare il proprio intervento con il magister militum per Orientem. I limitanei non avevano possibilità di poter intercettare un importante attacco nemico solo con le proprie forze. I soldati disseminati alla frontiera necessitavano di un tempo, comunque, non grande, prima di poter radunarsi per inseguire un nemico mobilissimo. Il compito del dux era quello di radunare gli uomini di varie unità disperse sul territorio e di concentrarli sotto il proprio comando per ostacolare l’avanzata del nemico in attesa dell’intervento dell’esercito del magister militum per Orientem. Per poter sperare di affrontare con successo il nemico era fondamentale che le truppe agli ordini del magister potessero giungere sul luogo il prima possibile e che vi fosse un efficace coordinamento fra dux e magister. Il compito strategico dei comitatenses, disseminati nelle città delle province, era quello di accorrere il più rapidamente possibile sul teatro delle operazioni. Tuttavia, questi eserciti stazionati all’interno di varie province del vicino Oriente avevano bisogno di maggior tempo rispetto a quello che occorreva ai limitanei prima di poter radunarsi e accorrere sul teatro delle operazioni. 

  • 36 Io. Mal. XVII, 20 ; XVIII, 34 ; Greatrex 1998, p. 152-153.
  • 37 Procop., Pers. I, 13, 9-10.

35Perché questa concezione strategica potesse essere operativa in tempi relativamente brevi occorreva una condizione indispensabile, e cioè che il magister militum per Orientem non si trovasse occupato oltre l’Eufrate a combattere i Persiani. Nel 527 l’imperatore nutriva buone speranze di poter proteggere le province del vicino Oriente dagli attacchi arabi servendosi dell’usuale azione del magister militum per Orientem. Nell’arco di pochi mesi Hypatius fu nominato a questa carica, ma incapace di respingere gli assalitori provocò il risentimento dell’imperatore e fu quindi rimosso36. Gli succedette Belisario, che si trovò ben presto impegnato in Mesopotamia ad affrontare i Persiani37. Fu dunque in questa circostanza che nel 528/529 l’imperatore decise di accrescere il potere di Arethas, nominandolo a capo di quante più tribù arabe possibile e donandogli un riconoscimento ufficiale più elevato. 

36In definitiva, i gravissimi attriti che emersero fra le due superpotenze nel VI secolo imposero la necessità che il magister operasse stabilmente oltre l’Eufrate. Ciò mise in crisi la concezione strategica che dal IV secolo era stata prevista per proteggere le altre province del vicino Oriente. È difficile sfuggire all’impressione che la concessione ad Arethas di più importanti prerogative si spieghi con la necessità di trovare una nuova soluzione strategica alternativa a quella che era stata impiegata in precedenza, ma che ormai la cronica lontananza del magister militum per Orientem dalle province a sud dell’Eufrate e la sua incapacità di poter soccorrere i duces di queste aree aveva reso obsoleta. 

  • 38 Questa pratica è attestata per la prima volta in una legge di Anastasio, Cod. Just. 12, 32, 15, de (...)
  • 39 Parker 2006.
  • 40 Konrad 2000 ; Fiema 2002 ; Fiema 2007. Vedi anche Isaac 1995 = Isaac 1998, p. 437-469 ; Di Segni 2 (...)

37È interessante notare che negli anni della pace eterna, fra le due guerre persiane di Giustiniano, le autorità romane non ritennero di dover ripristinare il sistema che era stato in vigore fino al 528/529. Al contrario, l’esercito del magister militum venne maggiormente indebolito nei suoi effettivi. Fra l’altro le autorità imperiali usarono con maggiore frequenza la pratica di porre unità comitatensi alle dipendenze dei duces o dei governatori civili38. Per quanto riguarda i limitanei pare significativo che le ricerche condotte da Parker nella Giordania centrale hanno rivelato che in quel settore già alla metà del VI secolo la presenza limitanea era stata completamente smantellata39. Tuttavia, è probabile che in altre zone della frontiera la situazione sia stata diversa : per esempio, la documentazione archeologica ha evidenziato che i forti fra Sura e Palmira continuarono ad essere occupati fino alla conquista araba, mentre le iscrizioni e papiri attestano una presenza militare in Palaestina40

  • 41 Mich. Syr., Chron. II, 269 (tr. Greatrex - Lieu 2002, p. 153 ; 163-165).
  • 42 Per la contestualizzazione dell’evento vedi Shahid 1995, p. 241-244.
  • 43 Shahid 1995, p. 243.

38Arethas mantenne il proprio potere e col tempo lo aumentò ulteriormente, fino alla morte. Dopo decenni di conflitti, nel 554, egli riuscì infine a sconfiggere in battaglia e a uccidere il proprio rivale, il capo dei Lakhmidi (Nasridi) alleati dei Persiani che per decenni aveva terrorizzato le province del vicino Oriente guidando ripetute incursioni. In questa circostanza Arethas perse il proprio figlio, che fu seppellito in un martyrion presso il villaggio prossimo al luogo in cui era avvenuto il confronto bellico41. Due elementi di questa narrazione sono per noi di straordinario interesse. In primo luogo, è significativo che la grande vittoria di Arethas avvenne alle fonti di Ouda’ye presso Calcide nella Siria settentrionale42. Come abbiamo visto, Giustiniano aveva deciso di porre gran parte delle tribù arabe dei ducati del vicino Oriente sotto il comando di Arethas e aveva concesso a questi il potere di intervenire al di fuori della provincia di cui era filarco. La vittoria alle fonti di Ouda’ye conferma della bontà della scelta strategica di Giustiniano di attribuire ad Arethas competenze regionali. Un altro elemento è degno di rilievo : il seppellimento da parte di Arethas del proprio figlio Jabala costituì un simbolo della grande integrazione religiosa dei Jafnidi : «The devout Arethas buries his son not on the spot where he was killed, but in a martyrion, a Christian place of worship, implying that he died as a martyr, and that the Ghassanid victory was Christian victory over thr pagan Lakmids»43

  • 44 Cf. Whittow 1999 ; Fisher 2011 che controbattono efficacemente la visione proposta da Shahid 1995. (...)

39Tuttavia, vari decenni dopo, i discendenti di Arethas entrarono in conflitto con l’impero romano. È stato spesso sostenuto che ciò fu dovuto ai contrasti religiosi, dal momento che gli Jafnidi avevano abbracciato il monofisitismo. La storiografia più recente ha però ridimensionato l’idea che le diverse posizioni nel campo religioso siano state la causa dell’insanabile frattura che si verificò fra gli imperatori e gli Jafnidi44. Dobbiamo invece supporre che dietro questi contrasti vi siano stati soprattutto dissidi di carattere specificatamente personale e che comunque riguardavano l’eccessivo potere e indipendenza che avevano raggiunto i capi arabi della dinastia. 

  • 45 Joh. Eph., H.E. III, 42-43.
  • 46 Vedi Sartre 1982, p. 191-194.

40Nel 581 Mundhir, figlio di Arethas, fu deposto dall’incarico che aveva gestito distinguendosi sul terreno di battaglia ed infine esiliato. Dopo un effimero tentativo da parte dei Romani di sostituirlo nelle funzioni con uno dei figli, Nu’man che fu infine anch’egli esiliato nel 584, il sistema basato sulla concessioni di poteri e di onori particolari ad un filarco arabo della dinastia degli Jafnidi ebbe termine45. Il potere della dinastia jafnide si frammentò in quindici filarcati, e la maggior parte di questi trasferì la propria alleanza ai Persiani. Tuttavia, il tramonto degli Jafnidi non significò la fine di un sistema difensivo romano che prevedeva la presenza a fianco dei limitanei anche di quella degli alleati arabi. Sappiamo, infatti, che il governo romano continuò a nominare dei filarchi – verosimilmente a livello provinciale – e che nuove tribù ottennero il riconoscimento di alleati nella zona sudorientale del vicino Oriente, ove rimasero di guardia fino all’invasione araba46.

  • 47 D’altra parte, come abbiamo osservato, pur dotati di onori e di un rango superiore rispetto agli a (...)

41La concessione di un potere regionale e di speciali onorificenze ad Arethas e a Mundhir era stato un passo di notevole significato, che deve essere visto nell’ottica del perfezionamento della strategia difensiva nel settore. L’intenzione era stata quella di consentire agli eserciti filarchici un più efficace intervento a livello regionale47

  • 48 Kaegi 1992, p. 59-61.

42Dobbiamo immaginare che con la dissoluzione del potere degli Jafnidi si tornò, invece, al precedente sistema basato sulla frammentazione del comando a livello filarchico. L’impero rimase così amputato di un elemento importante nella strategia difensiva. È difficile ritenere, infatti, che nei ducati situati a sud dell’Eufrate il sistema basato su di una complementarità di azione fra i limitanei e le forze a disposizione del magister militum sia stato ripristinato a livelli di buona efficienza operativa e che quindi la macchina militare romana sia stata messa nella condizione di reagire validamente in caso di un attacco nemico. Con ogni probabilità ha ragione Walter Kaegi a supporre che la strategia in profondità in uso nell’epoca confidava soprattutto sulla rapidità di intervento degli alleati arabi48.

  • 49 Di Segni 2004, p. 154.
  • 50 Va però osservato che secondo Di Segni 2004, p. 146-147 il termine vicarius non designava sempre i (...)

43È interessante notare che all’epoca delle invasioni arabe nel 629 un ufficiale romano, il vicarius Theodorus, giocò un ruolo molto interessante. Questi doveva essere un comandante militare inferiore in grado al dux Palaestinae. Un frammentario editto imperiale scritto in greco, probabilmente proveniente da Beersheva, menziona un vicarius della Palaestina secunda49 ; e dobbiamo pertanto ritenere che i duces avessero tre vicarii, uno in ciascuna delle tre Palaestinae50

  • 51 Theoph., A.M. 6123 de Boor ; Mayerson 1964, p. 177-178 = Mayerson 1994, p. 75-76 ; Kaegi 1992, p.  (...)

44Theodorus dunque si trovava in un villaggio chiamato Mouchea (non identificato) e avendo appreso da un saraceno della tribù Koraish dell’imminente attacco condotto da quattro emiri dell’esercito di Maometto, prese l’iniziativa di radunare le varie forze militari disperse nei forti presso il deserto. L’azione del vicarius fu coronata da successo : egli riuscì a sconfiggere i nemici e ad uccidere tre degli emiri in un villaggio chiamato Mothous (anch’esso non identificato). Il contesto degli eventi rivela comunque che i fatti si svolsero nella parte orientale della Palaestina tertia51.

45Theodorus agì seguendo quella che, come abbiamo visto, era stata normalmente la pratica in uso nella tarda antichità, quando il dux gestiva la strategia difensiva. Non esistono fonti che attestino l’esistenza di questi vicarii prima del tardo VI secolo e dobbiamo supporre che la creazione di questo tipo di ufficiali sia il risultato di una nuova organizzazione militare che sollevava il dux da alcuni compiti, garantendogli la possibilità di coordinare meglio dalle retrovie una risposta militare in caso di attacco nemico. 

  • 52 Theoph., A.M. 6123 de Boor.
  • 53 Vedi Kaegi 1992.

46È di straordinario interesse notare che la nostra fonte afferma che il motivo di Maometto dietro l’elezione dei quattro emiri era stato quello di combattere gli Arabi cristiani52. Dobbiamo dedurne che questi ultimi erano delle tribù arabe federate che servivano a fianco dei limitanei. Le fonti menzionano più volte che gli Arabi alleati dei Romani si opposero agli invasori53.

  • 54 Mayerson 1964, p. 177-178 = Mayerson 1994, p. 75-76.

47Rimane viceversa difficile precisare chi fossero quegli Arabi che, in seguito all’offesa ricevuta da un eunuco imperiale che rifiutò di consegnare loro i normali pagamenti, si offersero di aiutare gli invasori. Si trattava di tribù beduine che erano pagate per rimanere pacifiche nelle loro terre del Sinai e per accompagnare i viaggiatori lungo i percorsi accidentati in quelle aree desertiche? O invece si trattava di quegli alleati arabi che servivano l’esercito ducale sotto il comando di un filarco? Comunque sia, questi Arabi che in precedenza erano stati al soldo di Roma guidarono gli invasori lungo il percorso che attraversava il deserto fino alla città di Gaza54. Si trattò di un episodio che ebbe un ruolo di grande importanza nell’ambito del conflitto che portò all’epocale vittoria dell’esercito islamico. 

Conclusioni

48Nel corso del V secolo il governo romano adottò la pratica di organizzare gli Arabi alleati come dei piccoli eserciti capeggiati da un filarco provinciale che affiancava il dux. Il filarco ed i suoi uomini divennero così una componente ufficiale del sistema romano. Le novelle di Giustiniano riguardo all’amministrazione delle province del vicino Oriente testimoniano con chiarezza l’esistenza di un quadro di questo tipo. Tuttavia, il medesimo imperatore, alla luce di considerazioni di tipo militare-strategico decise di accrescere l’autorità dei dinasti jafnidi. Si trattò di una scelta che ebbe grandi risultati. 

  • 55 Shahid 1995 ; Shahid 2002.
  • 56 Si veda anche Fisher 2011b per una critica all’impostazione di Shahid.
  • 57 Evagr., H.E. V, 20.

49Non occorre però allinearsi all’interpretazione di tipo generale offerta da Irfan Shahid, che in una serie di studi ha sostenuto che gli Arabi alleati di Roma divennero una sorta di scudo difensivo dell’impero nella guerra che li contrapponeva ai Persiani55. Infatti, occorrerà ribadire che, anche se come abbiamo notato gli Arabi alleati di Roma furono una componente importante nel conflitto militare della tarda antichità, in realtà proprio nell’epoca in cui il conflitto aveva raggiunto il suo culmine, nel VI secolo, gli Arabi alleati erano già da tempo divenuti una componente degli eserciti provinciali e non una realtà autonoma56. Nel corso dei secoli l’impero romano mostrò infine di apprezzare il valore in battaglia delle tribù arabe e giunse ad inserirle come una presenza importante nella macchina militare e nella vita civile delle province. Evagrio è un perfetto testimone del motivo per cui sempre più i Romani si affidarono alle tribù arabe per proteggere i propri territori : esse erano l’unica forza in grado di poter sconfiggere gli Arabi alleati dei Persiani perché si servivano dei medesimi veloci cavalli57.

Bibliografia

Benaissa 2010 = A. Benaissa, The Size of the numerus Transtigritanorum in the Fifth Century, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 175, 2010, p. 224-226.

Blockley 1992 = R. C. Blockley, East Roman Foreign Policy. Formation and Conduct from Diocletian to Anastasius, Leeds, 1992.

Clamer 1999 = C. Clamer, The Hot Springs of Callirhoe and Baarou, in M. Piccirillo, E. Alliata (a cura di), The Madaba Map Centenary. 1897-1997, Gerusalemme, 1999, p. 221-225.

Feissel 1984 = D. Feissel, Notes d’épigraphie chrétienne (VII), in Bulletin de correspondance hellénique, 108, 1984, p. 545-579.

Di Segni 2004 = L. Di Segni, The Beersheba Tax Edict Reconsidered in the Light of a Newly Discovered Fragment, in Scripta Classica Israelica, 23, 2004, p. 131-158.

Fiema 2002 = Z. Fiema, The Military Presence in the Countryside of Petra in the 6th Century, in P. Freeman, J. Bennett, Z. T. Fiema, B. Hoffmann (a cura di), Limes XVIII. Proceedings of the XVIII International Congress of Roman Studies, Oxford, 2002, p. 131-136.

Fiema 2007 = Z. Fiema, The Byzantine Military in the Petra Papyri – A Summary, in A. S. Lewin, P. Pellegrini (a cura di), The Late Roman Army in the Near East from Diocletian to the Arab Conquest, Oxford, 2007, p. 313-319.

Fisher 2011a = G. Fisher, Between Empires. Arabs, Romans and Sasanians in Late Antiquity, Oxford, 2011. 

Fisher 2011b = G. Fisher, Kingdoms or Dynasties? Arabs, History, and Identity before Islam, in Journal of Late Antiquity, 4, 2011, p. 245-267.

Greatrex 1998 = G. Greatrex, Rome and Persia at War : 502-532, Leeds, 1998.

Greatrex 2007 = G. Greatrex, Dukes on the Eastern Frontier, in J. Drinkwater, B. Salway (a cura di), Wolf Liebeschuetz Reflected, Londra 2007, p. 87-98.

Greatrex - Lieu 2002 = G. Greatrex, S. N. C. Lieu, The Roman Eastern Frontier and the Persian WarsPart II. AD 363-630, Londra-New York, 2002.

Grouchevoi 1995 = A. G. Grouchevoi, Trois « niveaux » des phylarques. Étude terminologique sur les relations de Rome et de Byzance avec les Arabes avant l’Islam, in Syria, 72, 1995, p. 105-131. 

Gschwind - Hasan 2006 = M. Gschwind, H. Hasan, Die spätrömische-frühislamische Zivilsiedlung Tall ar-Rum und die spätantike Besiedlung des Euphrates zwischen Zenobia und Circesium, in Damaszener Mitteilungen 15, 2006, p. 321-373. 

Horn - Phenix 2008 = C. B. Horn, R. P. Phenix Jr., John Rufus. The Lives of Peter the Iberian, Theodosius of Jerusalem, and the Monk Romanus, Atlanta, 2008. 

Hoyland 2009 = R. Hoyland, Late Roman Provincia Arabia, Monophysite Monks and Arab Tribes : a Problem of Centre and Periphery, in Semitica classica, 2, 2009, p. 117-139.

Isaac 1988 = B. Isaac, The Meaning of the Terms limes and limitanei, in Journal of Roman Studies, 78, 1988, p. 125-147.

Isaac 1990 = B. Isaac, The Limits of the Roman Empire, Oxford, 1990.

Isaac 1995 = B. Isaac, The Army in the Late Roman East. The Persian Wars and the Defence of the Byzantine Provinces, in A. Cameron (a cura di), The Byzantine and Early Islamic Near East, III, States, Resources, Armies, Princeton, 1995, p. 125-155.

Isaac 1998a = B. Isaac, The Eastern Frontier, in A. Cameron, P. Garnsey (a cura di), The Cambridge Ancient History, XIII, The Late Empire AD 337-425, Cambridge, 1998, p. 437-460.

Isaac 1998b = B. Isaac, The Near East Under Roman Rule. Selected Papers, Leida, 1998

Jones 1964 = A. H. M. Jones, The Later Roman Empire, 284-602, Oxford, 1964.

Kaegi 1992 = W. E. Kaegi, Byzantium and the Early Islamic Conquests, Cambridge, 1992. 

Konrad 2000 = M. Konrad, Resafa V. Der Spätrömische Limes in Syrien. Archaeologische Untersuchungen an den Grenzkastellen von Sura, Tetrapyrgium, Cholle und in Resafa, Magonza, 2000. 

Lenski 2002 = N. Lenski, Failure of Empire. Valens and the Roman State in the Fourth Century A.D., Berkeley-Los Angeles-Londra, 2002.

Lewin 2007 = A. S. Lewin, ‘Amr ibn Adi, Mavia, the Phylarchs and the Late Roman Army : Peace and War in the Near East, in A. S. Lewin, P. Pellegrini (a cura di), The Late Roman Army in the Near East from Diocletian to the Arab Conquest, Oxford, 2007, p. 243-262.

Lewin 2008 = A. S. Lewin, Popoli terre e frontiere dell’impero romano. Il vicino Oriente nella tarda antichitàI : Il problema militare, Catania, 2008.

Lewin 2011 = A. S. Lewin, The New Frontiers of Late Antiquity in the Near East. From Diocletian to Justinian, in O. Hekster, T. Kaizer (a cura di), Frontiers of the Roman World. Proceedings of the Ninth Workshop of the International Network Impact of Empire, Leida, 2011, p. 233-263.

Lewin, in c.d.s = A. S. Lewin, Did the Roman Empire have a Military Strategy and Were the Jafnids Part of It?, in D. Genequand, Ch. Robin (a cura di), Les Jafnides. Des rois arabes au service de Byzance (VIe siècle de l’ère chrétienne), p. 155-192, c.d.s.

Lewin, in c.d.s. 2 = A.S. Lewin, Luoghi e modi del potere dei filarchi Arabi nella tarda antichità, c.d.s.

Liebeschuetz 1977 = W. Liebeschuetz, The Defences of Syria in the Sixth Century, in C. B. Rüger (a cura di), Studien zu den Militärgrenzen Roms II. Vorträge des 10. Internationalen Limeskongress in der Germania inferior, Colonia, 1977, p. 487-499.

Liebeschuetz 2006 = W. Liebeschuetz, Nomads, Phylarchs and Settlement in Syria and Palestine, in A. S. Lewin, P. Pellegrini (a cura di), Settlements and Demography in the Near East in Late Antiquity, Roma, 2006, p. 131-145.

MacDonald 1996 = M. C. A. MacDonald, Hunting, Fighting and Raiding. The Horse in the Pre-Islamic Arabia, in D. Alexander (a cura di), Furusiyya. I. The Horse in the Art of the Near East, Riyad, 1996, p. 17-21.

Mayerson 1964 = Ph. Mayerson, The First Muslim Attack on Southern Palestine, in Transaction of the American Philogical Association, 95, 1964, p. 155-199. 

Mayerson 1995 = Ph. Mayerson, Monks. Martyrs, Soldiers and Saracens, Gerusalemme, 1995.

Mazza 2005 = M. Mazza, Cultura, guerra e diplomazia nella Tarda Antichità. Tre studi, Catania, 2005. 

Millar 2005 = F. Millar, The Theodosian Empire (408-450) and the Arabs : Saracens or Ishmaelites, in E. S. Gruen (a cura di), Cultural Borrowings and Ethnic Appropriations in Antiquity, Stoccarda, 2005, p. 297-314.

Millar 2009 = F. Millar, Christian Monasticism in Roman Arabia at the Birth of Mahomet, in Semitica classica, 2, 2009, p. 97-115.

Millar 2010 = F. Millar, Rome’s Arab Allies in Late Antiquity. Conceptions and Representations from within the Frontiers of Empire, in H. Börm, J. Wiesehöfer (a cura di), Commutatio et contentio. Studies in the Late Roman, Sasanian, and Early Islamic Near East. In Memory of Zeev Rubin, Düsseldorf, 2010, p. 199-226. 

Mitthof 2001 = F. Mitthof, Annona militaris : die Heeresversorgung im spätantiken Ägypten. Ein Beitrag zur Verwaltungs - und Heeresgeschichte des Römischen Reiches im 3. bis 6. Jh. n. Chr. (Pap. Flor. XXXII), Firenze, 2001.

Palme 2002 = B. Palme, Dokumente zu Verwaltung und Militär aus dem spätantiken Ägypten, Vienna, 2002.

Parker 2006 = S. T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan. Final Report on the Limes Arabicus Project, 1980-1989, Washington (D.C.), 2006 (Dumbarton Oaks Studies, XL). 

Roberto 2003 = U. Roberto, Il magister Victor e l’opposizione ortodossa all’imperatore Valente nella storiografia ecclesiastica e nell’agiografia, in Mediterraneo Antico, 6, 2003, p. 61-93.

Robin 2008 = Ch. Robin, Les Arabes de Himyar, des « Romains » et des Perses (IIIe-VIe siècles de l’ère chrétienne), in Semitica classica, 1, 2008, p. 167-202. 

Robin - Theyab 2008 = Ch. Robin, S. S. Theyab, Arabie antique : aux origines d’une passion, in Chevaux et cavaliers arabes dans les arts d’Orient et d’Occident. Expositions presentée à l’Institut du monde arabe, Parigi, 2008, p. 29-33.

Sartre 1982 = M. Sartre, Trois études sur l’Arabie romaine et byzantine, Bruxelles, 1982. 

Sartre 1993 = M. Sartre, Deux phylarques arabes dans l’empire byzantine, in Museon, 106, 1993, p. 143-153.

Shahid 1989 = I. Shahid, Byzantium and the Arabs in the Fifth Century, Washington (D.C.), 1989.

Shahid 1995 = I. Shahid, Byzantium and the Arabs in the Sixth CenturyVolume 1, Washington (D.C.), 1995.

Shahid 2002 = I. Shahid, Byzantium and the Arabs in the Sixth CenturyVolume 2, Washington (D.C.), 2002.

Whitby 1986 = M. Whitby, Procopius and the Development of Roman Defences in Roman Mesopotamia, in Ph. Freeman, D. Kennedy (a cura di), The Defence of the Roman and Byzantine East, Oxford, 1986, p. 715-735.

Whitby 1995 = L. M. Whitby, Recruitment in Roman Armies from Justinian to Heraclius (ca 565-615), in A. Cameron (a cura di), The Byzantine and Early Islamic Near East, III, States, Resources, Armies, Princeton, 1995, p. 61-124. 

Whitby - Whitby 1986 = M. Whitby, M. Whitby, The History of Theophylact Simocatta. An English Translation with Introduction and Notes, Oxford, 1986. 

Whittow 1999 = M. Whittow, Rome and the Jafnids : Writing the History of a 6th-c. Tribal Dynasty, in J. H. Humphrey (a cura di), The Roman and Byzantine Near East. Volume 2. Some Recent Archaeological Research, Portsmouth, 1999 (Journal of Roman Archaeology Supplementary Series Number, 31), p. 207-224.

Zuckerman 2004a = C. Zuckerman, Du village à l’empire. Autour du registre fiscale d’Aphroditô (525/526), Parigi, 2004.

Zuckerman 2004b = C. Zuckerman, L’armée, in C. Morrisson (a cura di), Le monde byzantin I. L’empire romain d’Orient (330-641), Parigi, 2004, p. 143-180.

Note

1 Jones 1964.

2 Mitthof 2001 ; Palme 2002 ; Zuckerman 2004 ; Benaissa 2010.

3 Lewin 2008, p. 9-46.

4 Vedi MacDonald 1996 ; Robin - Theyab 2002.

5 Vedi soprattutto Parker 2006.

6 Procop., Pers. II, 1, 1, 8.

7 Lewin 2008, p. 109-153 ; Lewin 2011. Nel primo caso è probabile che la base della I Illyricorum fosse stata spostata a Emesa che era divenuta la nuova sede ducale. È anche importante notare che una legge di Leone, Cod. Just. 12, 59 (60), 5, attesta l’esistenza all’epoca di Leone di un novus limes Phoenices. Vedi Greatrex 2007. Il fatto che nel 527 Giustiniano decise di rinvigorire Palmira inviando un’unità di comitatensi e trasferendo nuovamente la sede ducale in questa città rappresenta la spia del fatto che in quel tempo nella città era stazionato un numero ristretto di soldati. La IV Parthica è attestata di stanza a Circesium in Not. Or. XXXV, 24, mentre nella seconda metà del VI secolo aveva come base Beroea. Vedi Theoph. Sym. II, 5, 9. Whitby 1986, p. 725 è probabilmente nel giusto ipotizzando che il trasferimento sia avvenuto nel V secolo, mentre invece questa proposta non è avanzata in Whitby - Whitby 1986, p. 51.

8 Vd. Zuckerman 2004b.

9 Blockley 1992, p. 51-87 ; Mazza 2005. 

10 Malch., fr. 1 (R. C. Blockley, The Fragmentary Classicising Historians of the Later Roman Empire: Eunapius, Olympiodorus, Priscus and Malchus, II: Liverpool, 1983 [Arca: Classical And Medieval Texts, Papers and Monographs, 10]). Sulla spedizione vandalica vedi la discussione in Shahid 1989, p. 91-96.

11 V. Alex. Acoem. 33. Riguardo a questo tratto di frontiera vedi la discussione con bibliografia relativa in Lewin 2011, p. 235-243. Cf. Konrad 2000. Per la frontiera lungo l’Eufrate vedi Gschwind - Hasan 2006.

12 Vedi Joh. Rufus, Vita Petri Iber. 123, in Horn - Phenix jr. 2008, p. 181-182. Sulla localizzazione delle terme di Ba’ar vedi Clamer 1999.

13 Io. Mal. XII, 38-40 (307-308) ; 48 (313) ; Pan. Lat. XI, 4, 2 ; 5, 4 ; 7, 1 ; Amm. Marc. XIV, 4 ; XXIV, 2 ; 4 ; Jul., Or. I, 19a ; 21b.

14 Per una discussione delle fonti vedi Lewin 2007, p. 246-250.

15 Cyr. Scyth., V. Euthym. 10 ; Sartre 1982, p. 149-150 ; Grouchevoy 1995, p. 120-121. 

16 Cyr. Scyth., V. Euthym. 34.

17 Malch., fr. 1 (p. 404-406 Blockley) ; Lewin, in c.d.s. 2.

18 Lewin, in c.d.s.

19 Procop., Pers. I, 45-47.

20 Vedi Lewin, in c.d.s. Pur dotati di onori e di un rango superiore rispetto agli altri filarchi, i due personaggi rimasero titolari effettivi di un comando filarchico provinciale. Arethas continuò a ricoprire la carica di filarco di Arabia e Abu Kharib di filarco di Palaestina.

21 Vedi la chiara formulazione di Liebeschuetz 2006, p. 138.

22 Cyr. Scyth., V. Euthym. 18.

23 Soz., H.E. VI, 38. Vedi l’importante discussione in Sartre 1982, p. 140-146.

24 Vedi Millar 2005.

25 Cyr. Scyth., V. Euthym. 10 ; Sartre 1982, p. 149-153 ; Theodt. HR XXVI ; Millar 2010, p. 204-205. 

26 Vedi Liebeschuetz 2006. 

27 Vedi l’episodio avvenuto ad Oriza descritto in V. Alex. Acoem. 34.

28 Io. Mal. XVIII, 35 su cui vedi Sartre 1993.

29 SEG VII, 249, p. 250.

30 Feissel 1984, p. 545-558 ; Niceph. Call. XV, 9.

31 Lewin 2007, p. 250-254.

32 Lewin 2007. Sull’episodio vedi osservazioni importanti di Lenski 2002 ; Roberto 2003.

33 Vedi sopra n. 29 e Prisc., fr. 26 Blockley. Da Prisc., fr. 10 apprendiamo, infatti, che già nel 447 i Saraceni stavano devastando le province orientali dell’impero.

34 Isaac 1988, p. 145-147 = Isaac 1998, p. 377-378. Su una documentazione importante riguardo la continuità di una presenza dell’esercito nel VI secolo vedi anche Fiema 2002 ; Fiema 2007. Zuckerman 2004a, p. 160 è convinto di una notevole flessione del numero dei soldati.

35 Per una descrizione di tutti questi eventi, con le fonti relative, vedi Lewin 2008, p. 82-101.

36 Io. Mal. XVII, 20 ; XVIII, 34 ; Greatrex 1998, p. 152-153.

37 Procop., Pers. I, 13, 9-10.

38 Questa pratica è attestata per la prima volta in una legge di Anastasio, Cod. Just. 12, 32, 15, del 492. Vedi Liebeschuetz 1977, p. 427.

39 Parker 2006.

40 Konrad 2000 ; Fiema 2002 ; Fiema 2007. Vedi anche Isaac 1995 = Isaac 1998, p. 437-469 ; Di Segni 2004.

41 Mich. Syr., Chron. II, 269 (tr. Greatrex - Lieu 2002, p. 153 ; 163-165).

42 Per la contestualizzazione dell’evento vedi Shahid 1995, p. 241-244.

43 Shahid 1995, p. 243.

44 Cf. Whittow 1999 ; Fisher 2011 che controbattono efficacemente la visione proposta da Shahid 1995. Gli importanti lavori di Millar 2009 ; Hoyland 2009 discutono il tema della cristianizzazione degli Arabi alla luce di una ricca documentazione.

45 Joh. Eph., H.E. III, 42-43.

46 Vedi Sartre 1982, p. 191-194.

47 D’altra parte, come abbiamo osservato, pur dotati di onori e di un rango superiore rispetto agli altri filarchi, i due personaggi erano rimasti titolari effettivi di un comando filarchico provinciale. Arethas era filarco di Arabia e Abu Kharib di Palaestina.

48 Kaegi 1992, p. 59-61.

49 Di Segni 2004, p. 154.

50 Va però osservato che secondo Di Segni 2004, p. 146-147 il termine vicarius non designava sempre il medesimo tipo di ufficiale. In alcuni casi sarebbe stato il sostituto di un tribunus. Comunque sia, vuoi nel frammento da Beersheva, vuoi nel caso di Teodoro, abbiamo sicuramente a che fare con un importante ufficiale che rappresentava il dux a livello di una delle tre Palaestinae.

51 Theoph., A.M. 6123 de Boor ; Mayerson 1964, p. 177-178 = Mayerson 1994, p. 75-76 ; Kaegi 1992, p. 71-74.

52 Theoph., A.M. 6123 de Boor.

53 Vedi Kaegi 1992.

54 Mayerson 1964, p. 177-178 = Mayerson 1994, p. 75-76.

55 Shahid 1995 ; Shahid 2002.

56 Si veda anche Fisher 2011b per una critica all’impostazione di Shahid.

57 Evagr., H.E. V, 20.

Autore

Università della Basilicata - ariel.lewin@unibas.it

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search