Politica, tradizione e strategie familiari : Antemio e l’ultima difesa dell’unità dell’impero (467-472)
Texte intégral
1Nel biennio 471-472 si verificano eventi tra Oriente e Occidente dell’impero che confermano l’importanza della adfinitas, dell’alleanza matrimoniale tra élites, nella costruzione di una nuova aristocrazia del potere. Si tratta di eventi che vedono protagonisti gli uomini più importanti dell’impero nella seconda metà del V secolo : in Oriente, l’imperatore Leone e il suo magister e patricius Aspar ; in Occidente, l’imperatore Antemio e il suo magister e patricius Ricimero, suo genero già dal 467. Eventi che si concludono con un drammatico fallimento del tentativo di integrazione tra Romani e barbari su base familiare, ai più alti livelli della società1.
2Il fallimento dell’alleanza tra Antemio e Ricimero fu solo un aspetto di una grave crisi politica che scosse l’impero d’Occidente. Al culmine della tensione, nel marzo del 471, l’Italia si trovò spezzata in due parti, con un suggestivo anticipo di future lacerazioni. Da Milano, Ricimero controllava il Nord : la fertile pianura padana, le fortezze dell’esercito, le vie d’accesso agli altri regni romano-barbarici ; Antemio, a Roma, aveva il controllo del centro-sud dell’Italia, e manteneva i contatti con Costantinopoli. Il rischio di una guerra civile era altissimo ; al punto che aristocrazie e clero dell’Italia del Nord si mossero per evitare la guerra e inviarono come ambasciatore il vescovo di Pavia, Epifanio. Ricevuto a Roma da Antemio, Epifanio ascoltò lo sfogo dell’imperatore, che viene così immaginato e ricostruito nella Vita scritta da Ennodio parecchi anni dopo :
Santo vescovo, i motivi della mia amarezza verso Ricimero non si possono esprimere a parole, e a nulla è valso averlo onorato con i più grandi benefici. Addirittura (e questo non può dirsi senza vergogna del mio regno e del mio sangue) lo abbiamo accolto nella nostra famiglia, concedendo all’amore per lo Stato ciò che sembrava compiuto in odio ai nostri : chi mai degli imperatori precedenti, per amor della pace comune, pose la propria figlia fra i doni che bisognava dare a un Geta coperto di pelli? Nel salvare il sangue altrui, non abbiamo voluto aver pietà del nostro2.
3Al di là della finzione narrativa, Ennodio attribuisce all’imperatore Antemio dure parole che fanno riferimento a un patto di alleanza stipulato all’inizio del regno, nel 467, attraverso il matrimonio tra Ricimero e Alypia, figlia di Antemio. Fu un passo necessario per consolidare il potere. Antemio era stato inviato in Occidente dall’imperatore Leone, allorché il senato di Roma e Ricimero avevano chiesto aiuto all’Oriente contro i Vandali di Geiserico. Antemio sbarcò in Italia con i suoi collaboratori e un esercito. Per assicurarsi l’intesa con il potente magister, che da dieci anni governava l’Italia, fu raggiunto un accordo. Nella primavera del 467, infatti, Antemio e Ricimero si trovavano entrambi in posizione di debolezza. Antemio, perché appena arrivato in Italia, e perché considerato da una parte degli Occidentali come uno straniero ; un greco in una regione che, per pregiudizi antichi, diffidava delle ingerenze orientali. Infatti, nonostante i proclami di unità e unanimitas dell’impero, a partire dalla morte di Teodosio II (450) e Valentiniano III (marzo 455) i destini delle due Partes procedevano drasticamente divaricati e, talora, perfino in contrapposizione. Anche Ricimero, da parte sua, era in crisi di autorità. Nei primi anni sessanta, confidando sull’appoggio del potente gruppo senatorio dei Decii, aveva sostenuto il governo di Libio Severo, allontanandosi dall’intesa con l’Oriente di Leone. La morte di Libio Severo nel 465 aveva sancito il fallimento delle sue alleanze. La sua fama era oscurata soprattutto a causa dell’emergenza militare : non gli era più possible contenere l’aggressività dei Vandali e la loro minaccia sull’Italia3. Ad amplificare la debolezza di Ricimero intervenne pure la trasformazione degli equilibri di potere a causa dell’arrivo di Antemio. In particolare, oltre ad essere personalmente un comandante valoroso, il nuovo imperatore inviato da Oriente portò con sé Marcellino, un magister destinato ad affiancare Ricimero. Marcellino non era un amico di Ricimero. Al contrario : nel 461, dopo l’assassinio dell’imperatore Maioriano, Ricimero tolse il comando a Marcellino, che era comes in Sicilia. Marcellino si ribellò e raggiunse la Dalmazia, dove instaurò un governo autonomo ; poi, in seguito a un’ambasceria di Costantinopoli, si avvicinò all’imperatore Leone, pur mantenendo una relativa indipendenza politica. Nel 464/465 Marcellino attaccò di sua iniziativa i Vandali, distruggendo una loro flotta in Sicilia. La vittoria convinse Leone a coinvolgere Marcellino nel piano che prevedeva l’invio di Antemio in Occidente come imperatore e la successiva guerra contro i Vandali. Così Marcellino tornò in Occidente come generale e consigliere di Antemio, nuovo imperatore. Quando poi Antemio lo nominò patricius, Marcellino raggiunse lo stesso rango di Ricimero, che in quel momento era unico detentore in Occidente delle due cariche di magister utriusque militiae e patricius. Si trattava di una situazione insolita per l’Occidente dell’impero, dove l’abbinamento tra la carica di magister e patricius era riservato al solo Ricimero. Evidentemente, Antemio portava in Occidente una prassi di governo diffusa in Oriente, dove numerosi erano i personaggi elevati al rango del patriziato. L’ingombrante presenza di Marcellino preoccupava Ricimero, che aveva perduto formalmente la sua condizione di supremazia, a tutto vantaggio di Antemio ; e favoriva l’allontanamento di molti dal magister barbarico, e dal suo gruppo di potere4.
4Per evitare lo scontro diretto e consolidare la loro intesa Antemio e Ricimero scelsero di ricorrere alla adfinitas, l’alleanza matrimoniale. Conoscevano entrambi, e condividevano, l’importanza di questo vincolo di parentela. Sull’adfinitas, infatti, Antemio aveva costruito il suo prestigio in Oriente. Aveva sposato una figlia di Marciano, Eufemia ; e dal momento che Marciano era sposato a Pulcheria, sorella di Teodosio II, per alleanza di parentela Antemio era divenuto membro della dinastia di Valentiniano e Teodosio, che dal 455 in Occidente (morte di Valentiniano III), e dal 457 in Oriente (morte di Marciano) non era più al potere. Antemio, d’altronde, aveva pure accresciuto il suo prestigio quando suo figlio Marciano aveva sposato una delle figlie dell’imperatore Leone. Anche il potere di Ricimero era sostenuto da una complessa rete di relazioni di parentela. Come poi Teoderico l’Amalo, anche Ricimero aveva consolidato le sue alleanze con i sovrani dei regni romano-barbarici d’Occidente attraverso i matrimoni. Del resto, già la sua nascita era avvenuta a suggello di un’alleanza di parentela tra la famiglia reale visigota, la madre era una figlia del re Vallia (416-418), e quella sueva, per parte di padre. Sua sorella, inoltre, aveva sposato il re dei Burgundi5.
5Il matrimonio tra Ricimero e Alypia fu da tutti salutato come pegno di concordia e di salvezza dello Stato. Sidonio Apollinare, ambasciatore dei sudditi d’Arvernia presso il nuovo imperatore, giunse a Roma mentre si celebravano i festeggiamenti per le nozze. Una sua lettera (I, 5, 9-11) testimonia il clima di festa diffuso in città. La giovane sposa, Alypia, rappresentava la speranza di un pubblica securitas, di una pace solida tra il nuovo imperatore e Ricimero. Attraverso le nozze si realizzò un foedus concordiae, un patto di concordia, che divenne fondamento dell’alleanza tra i due personaggi ; e la relazione tra concordia e adfinitas è motivo presente tanto in Sidonio Apollinare, quanto in Ennodio-Epifanio. D’altra parte, questo vincolo personale intendeva riflettere su un piano politico la rinnovata unità tra impero d’Oriente e impero d’Occidente alla vigilia di una guerra contro il comune nemico, Geiserico6. Ancora una volta, per contrastare la minaccia più grave, l’impero tornava unito. Unità di obiettivi, di intenti e di sforzi. Per qualche tempo, l’intesa sembrò funzionare. Forte dell’appoggio e delle risorse dell’Oriente, Antemio riuscì a frenare l’atteggiamento antiromano dei Visigoti in Gallia, mentre gran parte della prefettura tornava a riconoscere la sua autorità : Siagrio e i Franchi nel Nord, Riothamus rex dell’Armorica, e, soprattutto, i territori del Sud della Gallia si rimisero al suo potere. Ma la partita decisiva era ancora quella contro i Vandali di Geiserico. Con il pieno sostegno finanziario e militare dell’Oriente venne organizzata una grande spedizione. La campagna antivandalica divenne il segno concreto della nuova intesa tra Oriente e Occidente propiziata dall’accordo tra Antemio e Leone. Anche Leone, infatti, auspicava l’unità del Mediterraneo sotto il controllo romano. Nella propaganda di Antemio, la riconquistata unità tra Oriente e Occidente dell’impero è uno dei temi più presenti. È importante sottolineare che pure in questo caso si tratta di una intesa consolidata dall’adfinitas : il figlio di Antemio, Marciano, aveva infatti sposato Leontia, una delle figlie di Leone I. Era un auspicio concreto di rinnovata unità. Infatti, attraverso il vincolo di parentela, v’era speranza che Oriente e Occidente tornassero presto ad unirsi sotto una sola dinastia, quella di Leone e Antemio. Tanto sul versante delle sue relazioni con l’Oriente, quanto sul versante del suo potere all’interno dell’Occidente, Antemio puntò sull’adfinitas per rinforzare il suo potere7.
6Antemio e Leone consideravano il trionfo militare sui Vandali come vera priorità per confermare il nuovo corso politico. Da Costantinopoli partì una flotta al comando di Basilisco, cognato di Leone e magister praesentalis. La guerra contro i Vandali iniziò nella primavera del 468 e fu dapprima segnata dal successo dell’imponente schieramento romano. Poi l’esitazione di Basilisco nello sferrare l’attacco finale contro Cartagine provocò il fallimento dell’intera spedizione. A questo punto, il magister Aspar bloccò la prosecuzione della campagna contro i Vandali. La Pars Orientis stipulò infatti una pace separata con Geiserico : l’esercito orientale, che aveva ripreso la Tripolitania, e la flotta si ritirarono. In breve i Vandali recuperarono la Sardegna, la Tripolitania e occuparono perfino la Sicilia8.
7Dopo la sconfitta di Antemio ad opera dei Vandali nel 468, Ricimero cambiò obiettivi e alleanze ed entrò in urto con l’imperatore. È significativo il rimorso di Antemio, che abbiamo letto nella rievocazione di Ennodio. La sua famiglia era stata sacrificata all’interesse dello Stato e della pace comune. Alypia era stata offerta a Ricimero come pegno di concordia. Si trattò di una scelta ponderata, che Antemio avrebbe ripetuto in avvenire. Suo figlio Antemiolo, forse il primogenito, cadde infatti nel 471 alla testa di un esercito romano inviato a salvare la prefettura gallica dalla minaccia del re dei Visigoti Eurico. Sacrifici che anticipano quello dello stesso Antemio, più tardi, nel luglio 472. Motivo di rimorso per Antemio – nella finzione immaginata da Ennodio – non è solo il sacrificio dei suoi per il consolidamento dell’autorità imperiale in Occidente. A destare grande amarezza (causa doloris) era l’aver aperto la famiglia ad ‘un geta coperto di pelli’. Turbava Antemio l’alleanza matrimoniale con un personaggio di stirpe barbarica. In nome di quella che anacronisticamente potremmo chiamare ‘ragion di Stato’, Antemio aveva sacrificato l’onore della famiglia, gettandola nella vergogna. Gli eventi dimostrarono che la decisione si rivelò perfino inutile, dal momento che Ricimero agì da cinico opportunista contro ogni consuetudine e obbligo familiare.
8Come giustificare questo drastico giudizio di Antemio contro l’adfinitas con Ricimero, in un’epoca in cui le alleanze matrimoniali rappresentano uno strumento privilegiato per la costruzione di una nuova élite di potere, soprattutto tra Romani e barbari integrati nell’impero? E soprattutto nel caso di un personaggio come Antemio, che aveva bisogno di consolidare il suo potere in Occidente? Importante è tener presente il gruppo di parentela di appartenenza e il milieu culturale del personaggio.
9Antemio non era un parvenu. Era figlio di un magister militum per Orientem, Procopio. Per parte di padre, la sua famiglia discendeva da un parente dell’imperatore Giuliano, Procopio, usurpatore contro Valente nel 365-366. Un ambiente familiare, dunque, dove ben presente era l’incontro stimolante e fecondo tra paideia ellenistica e prassi di governo, che aveva ispirato gli ideali politici della basileia di Giuliano9.
10Il magister Procopio fece un ottimo matrimonio. Si unì in alleanza matrimoniale con uno dei personaggi più importanti della corte costantinopolitana. Per parte di madre, infatti, Antemio era nipote di un potente ministro di Arcadio e Teodosio II, del quale portava il nome, il prefetto del pretorio d’Oriente tra il 405 e il 414, Antemio senior.
11Antemio, probabilmente di origine egiziana, appartiene al gruppo di personaggi che, con un’accorta azione di governo e opportune riforme, consentirono all’Oriente romano di sfuggire agli effetti disastrosi della crisi che avvolse, all’inizio del V secolo, l’Occidente. Era discendente di un’importante famiglia senatoria – un suo antenato, Filippo, era stato console nel 348 – incline al paganesimo e al rispetto della tradizione. Uomo dotato di cultura e di capacità politiche e diplomatiche, Antemio si distinse già nel 399 nel corso di un’ambasceria presso i Persiani. Fu poi al servizio di Aureliano e Eutichiano durante il loro governo dell’impero. Ricoprì le cariche di Comes sacrarum largitionum nel 400 e di Magister officiorum tra fine gennaio e fine luglio 404 ; fu poi nominato console per il 405. Al momento della caduta di Eutichiano, tra 11 giugno e 10 luglio 405, prese il suo posto di prefetto del pretorio d’Oriente, divenendo, di conseguenza, reggente di tutto l’Oriente. Nel 406 ottenne anche il rango di patricius10. Con l’aiuto di valenti consiglieri, tra cui Emiliano, suo successore come magister officiorum, Antemio governò abilmente l’impero d’Oriente tra 404 e 408 ; poi, nel maggio 408, gestì la transizione tra Arcadio e suo figlio Teodosio II, princeps puer, escludendo ogni possibile ingerenza di Onorio, imperatore d’Occidente e zio del bambino. La capacità di garantire la successione del princeps puer Teodosio II al padre Arcadio senza usurpazioni o turbamenti fu segno del consenso e della forza di Antemio. L’encomio di Socrate, H.E. VII, 1, 3 sottolinea la sua inclinazione a governare coinvolgendo amici e consiglieri, ed elaborando molto attentamente le decisioni : φρονιμώτατος δὲ τῶν τότε ἀνθρώπων καὶ ἐδόκει καὶ ἦν, καὶ ἀβούλως ἔπραττεν οὐδέν, ἀλλὰ ἀνεκοινοῦτο πολλοῖς τῶν γνωρίμων περὶ τῶν πρακτέων. Un segno di buon governo nella visione politica antica. D’altra parte, taluni dei collaboratori di Antemio – come Monaxius e Helion – mantennero la posizione di eminenti personalità nei successivi anni di governo di Teodosio II. Con la sua lunga permanenza al potere, e un’accurata attività di selezione e contrAollo dei nuovi funzionari della burocrazia, Antemio costruì un’élite di potere che fu sicuramente d’aiuto nel mantenere il prestigio politico dei suoi discendenti. D’altra parte, il suo successo è direttamente collegato alla crescente importanza di Costantinopoli che, sotto Arcadio, diviene residenza stabile dell’imperatore ; e alla progressiva ascesa del gruppo di dignitari e funzionari presente a corte al servizio del principe come ceto dirigente dell’impero d’Oriente11.
12Per quanto riguarda l’attività di governo, Antemio impostò una politica di interventi e riforme destinata a rinforzare il ruolo dello Stato centrale rispetto alle autonomie locali e alle tendenze centrifughe delle province. Combatté in particolare i latifondisti e i loro privilegi. La cura dei ceti sociali più disagiati fu una preoccupazione di Antemio, che mirò a favorire la coesione sociale. In particolare, cercò di limitare gli eccessi del fiscalismo sottoponendo a maggiore controllo gli ufficiali del fisco ; nel suo sforzo per una maggiore giustizia fiscale combatté gli abusi dei curiali e dei notabili più potenti ; e volle che fossero ricontrollati la lista dei contribuenti e i catasti municipali. Il buon funzionamento delle città fu un obiettivo primario della sua azione di governo. E non si trattava solamente di garantire l’ordine a Costantinopoli e nelle province. Nella capitale, in seguito a una rivolta urbana che provocò la cacciata del prefetto della città Monaxius, si cercò di assicurare un migliore funzionamento del rifornimento di grano da Alessandria. E in realtà, Antemio cercò ovunque di rafforzare le dimensioni e la coesione delle curie cittadine, evitando fenomeni di abbandono ; allo stesso tempo cercò di alleviare gli oneri che gravavano sui curiali. Di grande interesse – perché si tratta di una chiara linea di governo – è la giustificazione offerta alla decisione di ridurre le spese delle curie per i giochi pubblici : ne inconsulta plausorum insania curialium vires, fortunae civium, principalium domus, possessorum opes, rei publicae robur evellant (Cod. Theod. 15, 9, 2 del 25 febbraio 409)12.
13Vigorosa fu pure la sua azione per arginare l’influenza della chiesa costantinopolitana sul governo dell’impero. In particolare, nei primi anni di governo, Antemio mantenne una linea di tenace contrapposizione rispetto alle proteste di quanti volevano il ritorno di Giovanni Crisostomo dall’esilio ; e all’ingerenza dell’Occidente, che sosteneva il partito favorevole al patriarca esiliato. In questo modo, evitando gli eccessi dei suoi predecessori, seppe sgonfiare con abilità una minaccia all’ordine e alla coesione sociale dell’Oriente romano13. In politica estera, Antemio fu artefice di una pace duratura con l’impero persiano, caratterizzata dall’intesa fra le due dinastie regnanti. Il precettore di Teodosio II fu infatti un persiano, l’eunuco Antioco ; e una significativa testimonianza di Procopio (Pers. I, 2) – forse tratta da Prisco di Panion – informa della decisione di Arcadio di affidare al re di Persia, il sasanide Yazdgerd I, la sicurezza e la difesa del figlio Teodosio II. Al momento della delicata successione, i Persiani non si mossero ; e qualche tempo dopo la morte di Arcadio, Antemio realizzò un accordo commerciale con la Persia (Cod. Just. 4, 63)14. Antemio si impegnò pure nella lotta contro i barbari interni nelle province, libici e isauri ; e contro quelli esterni all’impero, mostrando particolare attenzione alla difesa del confine danubiano. Rafforzò la flotta danubiana, rinvigorì le fortificazioni delle città dell’Illirico ; respinse gli Unni di Uldin, che nel 408-409 erano penetrati nella diocesi dacica. Una parte dei superstiti, Sciri di stirpe germanica, vennero sistemati come coloni in Asia Minore15.
14A questa decisa difesa dei confini e dell’ordine, si associa, fino all’agosto 408, un atteggiamento di grave ostilità nei confronti di Stilicone, che tentava di estendere la sua influenza anche sull’Oriente romano. Come già Rufino ed Eutropio, suoi predecessori, anche Antemio temeva l’ingerenza dell’Occidente sull’equilibrio politico d’Oriente. Ferma fu la sua opposizione alle manovre di Stilicone. Si raggiunse uno dei momenti critici nella primavera del 408, quando Antemio, in previsione di un attacco, ordinò il consolidamento delle mura delle città d’Illirico (Cod. Theod. 11, 17, 4 dell’11 aprile 408). Una decisione che trova corrispondenza pure nella costruzione delle grandi mura di Costantinopoli, a difesa della capitale. E tuttavia, dopo la morte di Stilicone le tensioni si allentarono, e la politica di Antemio si aprì a un programma di rinnovata unità dell’impero. Anzi, Antemio si adoperò per la riconciliazione tra le due partes, che ebbe come principale effetto la politica di intesa tra Oriente e Occidente durante il regno di Teodosio II16.
15Il successo del governo di Antemio definì le linee generali della politica difensiva dell’impero d’Oriente anche per il futuro : pace con la Persia sulla frontiera dell’Eufrate ; mantenimento dell’ordine nelle province ; contrasto attivo della minaccia barbarica, alternando diplomazia a impegno militare, lungo il Danubio. Mentre l’Occidente era sottoposto a terribili lacerazioni per le invasioni barbariche e il proliferare di usurpatori, l’Oriente venne pacificato dalla sua accorta azione. Fu la premessa necessaria al periodo di pace e prosperità dell’epoca di Teodosio II.
16La buona e prudente amministrazione dell’impero d’Oriente da parte di Antemio non fu mai disgiunta dalla pratica assidua e costante della paideia. Antemio frequentava i circoli filosofici di Costantinopoli, mantenendo rapporti con filosofi, come Troilo di Side, poeti e letterati. Pur essendo di fede cristiana, la sua adesione al cristianesimo non gli impedì di avere rispetto e ammirazione per gli intellettuali pagani ; anzi, la lotta al fanatismo religioso fu uno dei caratteri principali del suo governo17. L’importanza della paideia come strumento per l’esercizio del potere rappresenta un tratto caratteristico della famiglia di Antemio e del suo entourage. E può spiegare l’avversione verso gli eccessi dell’integrazione barbarica. Antemio si mostrò fortemente contrario alla crescita del potere dei barbari al servizio dell’impero e alla loro influenza nel mondo romano. In particolare, proseguendo la politica di Aureliano, cercò di favorire un modello di esercito ‘nazionale’ formato da provinciali, sottoposti alla coscrizione obbligatoria, e comandato da ufficiali romani, o comunque provenienti da etnie diverse da quelle dominanti nel modello militare teodosiano. In linea con le esigenze dell’autorità imperiale, Antemio era contrario al proliferare di milizie urbane, anche se ben comprendeva la necessità di una difesa anche a livello locale contro la minaccia dei barbari. Ancor più vigorosamente, rifiutava il ricorso alle reclute barbariche : voleva così arginare il fenomeno della barbarizzazione tra le truppe e gli ufficiali. I comandanti di stirpe barbarica furono sostituiti da ufficiali ‘romani’, in parte esponenti dalle colte élites municipali imbevute di paideia, come i tre corrispondenti di Sinesio Simplicio, Costante e Peonio18. Dobbiamo necessariamente tener presente questo retaggio familiare, politico e culturale, nel valutare il giudizio di Antemio iunior contro il genero Ricimero. Queste idee circolavano nella sua famiglia, e spiegano il prezzo pagato dall’imperatore per la concordia ; e l’amara delusione, allorché il significato politico del matrimonio tra il barbaro Ricimero e sua figlia Alypia venne meno.
17Dopo l’aprile 414 si perdono le tracce di Antemio. Il suo ritiro dal potere non fu tuttavia un allontamento. Forse Antemio decise di lasciare ; forse morì in servizio. Ad ogni modo, i suoi familiari continuarono a svolgere brillanti carriere al servizio dell’imperatore. È questo il caso di Fl. Antemio Isidoro, figlio di Antemio senior, che fu prefetto del pretorio di Illirico nel 424 ; e nel 435-436, come già suo padre, prefetto del pretorio d’Oriente. A queste cariche aggiunse anche il consolato nel 436. Pari successo ebbe il genero Procopio, padre di Antemio iunior. Poco conosciamo di Procopio, generale nell’esercito di Teodosio II. È interessante, tuttavia, sottolineare che fu attivo come ambasciatore nelle trattative del 422, che riportarono la pace tra Romani e Persiani. È possibile pensare che la parentela con Antemio Senior, mediatore tra Costantinopoli e la Persia, abbia favorito la sua opera. Ad ogni modo nel 422 ottenne l’incarico di magister utriusque militiae per Orientem e il rango di patricius19.
18Antemio iunior, nipote di Antemio senior, seppe accrescere il prestigio raggiunto dalla famiglia. Iniziò la sua attività sulle orme del padre, abbracciando la carriera militare. La svolta arrivò quando Antemio realizzò un’alleanza matrimoniale con il successore di Teodosio II, Marciano. Prima del 453/454, sposò infatti Aelia Marcia Eufemia, unica figlia dell’imperatore. Poi, con l’incarico di comes, raggiunse la frontiera danubiana, salvaguardando la pace mentre l’impero unnico, dopo la morte di Attila e la battaglia del fiume Nedao, si sgretolava. Tenere il Danubio significava proteggere Costantinopoli. La missione ebbe successo, e Antemio ottenne grandi onori. Divenne magister utriusque militiae, ebbe il rango di patricius e fu nominato console per il 455. Cariche, evidentemente, che si spiegano con la volontà di Marciano di elevare il prestigio del genero in vista della successione.
19Nel 457 Marciano morì. Antemio era per nobiltà e prestigio e legami di parentela uno dei più sicuri candidati al trono imperiale, ma gli sforzi di Aspar ostacolarono la sua ascesa. Le sue aspirazioni vennero infatti deluse dalla proclamazione di Leone, organizzata dal magister. Comunque, Antemio mantenne la sua posizione di potere, distinguendo sotto Leone nella guerra contro gli Unni di Hormidac20. Nel frattempo proseguì nella ricerca di opportune strategie matrimoniali per i suoi figli. A motivo dei successi, la sua presenza alla corte d’Oriente divenne ingombrante. Leone riuscì infine ad allontanarlo, assegnandogli il trono d’Occidente. Nella primavera del 467, Antemio partì per l’Italia insieme a un esercito orientale. A Brontotas, a poche miglia da Roma, fu proclamato Augusto, il 12 aprile 46721.
20Come fu accolto Antemio al suo arrivo? Una preziosa notizia di Teofane, A.M. 5957, ricorda che, in situazione di vacanza del trono, Leone inviò Antemio dopo una formale richiesta dell’istituzione politica più prestigiosa in Occidente, il senato di Roma. Una parte maggioritaria dei senatori, dunque, apprezzava Antemio. Ma dietro questa richiesta v’era evidentemente il consenso di Ricimero. Il magister d’Occidente aveva bisogno dell’alleanza con Leone e l’Oriente in un momento di grave minaccia da parte dei Vandali. Il nuovo imperatore era dunque, una necessità ; anche se sgradita a Ricimero, a parte dell’aristocrazia, alla popolazione, alla chiesa romana. Come abbiamo già veduto, fu dunque stabilita un’alleanza tra i due uomini al potere in Occidente, Antemio e Ricimero ; e si scelse il vincolo del matrimonio. Perché Antemio, che ben conosceva il valore dell’adfinitas, accettò di dare in sposa sua figlia Alypia, principessa imperiale e nipote dell’imperatore Marciano, al magister e patrizio Ricimero? Sicuramente lo fece per il bene comune, per la pace e la sicurezza dei sudditi. E tuttavia, lo fece malvolentieri : la sua scelta fu contraria ai principi sui quali si fondava la politica della sua famiglia fin dall’epoca di Antemio senior. Il risentimento espresso al cospetto del vescovo Epifanio indica che Antemio apparteneva ai gruppi conservatori che, tra Oriente e Occidente, rifiutavano la prospettiva di un’allargamento dell’aristocrazia imperiale attraverso i matrimoni misti con i barbari. Accettare il matrimonio tra il barbaro Ricimero e sua figlia Alypia era stato un passo politico : una scelta difficile, anche se inevitabile, per salvaguardare la pace. Quando l’intesa fallì, Antemio avvertì tutto il peso del suo errore tanto per l’impero, quanto per la sua famiglia.
21C’è un altro aspetto da considerare. Da anni Antemio aveva già avviato strategie di parentela ai livelli più elevati in Oriente. Aveva sposato la figlia dell’imperatore Marciano, Eufemia. Quando Aspar impose sul trono Leone, Antemio cercò l’alleanza matrimoniale anche con il nuovo principe. Sperava che uno dei suoi figli ne sposasse una figlia. La decisione di Leone di inviare Antemio in Occidente, sostenendone l’autorità come imperatore, non ebbe conseguenze sulle ambizioni del nostro personaggio. Antemio aveva la nobiltà e l’autorità per sperare che, alla morte di Leone, imperatore senza figli maschi, fosse uno dei suoi figli a cingere la corona d’Oriente. Oltre ad Alypia, Antemio aveva avuto da Eufemia quattro figli maschi : Antemiolo, forse il primogenito, che lo aveva seguito in Occidente ; Flavio Marciano, Procopio Antemio e Romolo, che presumibilmente rimasero in Oriente, in quanto ancora adolescenti. È interessante che, oltre ai nomi di famiglia, uno dei figli porti il nome del fondatore di Roma ; evidentemente, le ambizioni sulla corona d’Occidente non erano frutto di strategie occasionali, e il nome rivela un auspicio. Attraverso i suoi figli, Antemio aspirava a ristabilire l’unità dell’impero sotto un’unica famiglia, che aveva tuttavia le sue radici in Oriente. Il matrimonio tra suo figlio Marciano e la giovane figlia di Leone, Leonzia – celebrato forse nel 471, dopo la morte di Aspar – rafforzò questa speranza22.
22La presenza di Antemio a Roma contribuì a rinvigorire i contatti tra Occidente e Oriente. In primo luogo, dal punto di vista politico e culturale ; infatti, anche nel suo ruolo di imperatore, Antemio agì conservando le sue idee, di ispirazione ‘orientale’, sulla gestione del potere e del governo, sulla necessità di paideia nell’azione politica, sulla subordinazione delle gerarchie ecclesiastiche cristiane allo Stato. In particolare, colpì i contemporanei la tendenza di Antemio a una politica di libertà religiosa nel difficile contesto romano. La prassi di un’azione governativa che mediasse tra fazioni opposte evitando lacerazioni e stemperando le tensioni appariva in piena sintonia con un modello auspicato dalla più colta aristocrazia d’Oriente. La famiglia di Antemio appariva politicamente legata a questa tendenza. Salendo al potere, Antemio cercò di realizzare un modello di tolleranza e convivenza anche a Roma e in Occidente. Per il suo atteggiamento, pur essendo cristiano ortodosso, Antemio si guadagnò ben presto la fama di Ἑλληνόφρων23. Come conseguenza del clima di libertà favorito da Antemio si videro frequentare la corte personaggi vicini o dichiaratamente aderenti al paganesimo. Una fonte pagana, Damascio, ricorda la decisione di Antemio di richiamare a Roma Messio Febo Severo, un pagano originario di Roma e fuggito in esilio ad Alessandria. Per volontà di Antemio, Severo tornò nell’Urbe, divenne prefetto della città e console nel 470. Fu un ritorno che avvenne in un clima di rinascenza della città : Ἀνθεμίου παρασχόντος ἐλπίδας, ὠς ἡ ῾Ρώμη πεσοῦσα πάλιν δι᾽ αὐτοῦ ἀναστήσεται. Anche Marcellino, che aveva accompagnato come consigliere e comandante militare Antemio, era un pagano di grande cultura24. Oltre ai pagani, anche gli eretici cristiani non furono inizialmente molestati dal nuovo principe. Furono amicizie e relazioni che non aiutarono il rapporto di Antemio con la chiesa di Roma. Già pochi mesi dopo l’inizio del regno, infatti, Antemio aveva mostrato generosa disponibilità nei confronti di Filoteo, che predicava una eresia teosofica ariana a Roma. Ben presto Papa Ilaro lo richiamò, ricordandogli che un Augusto non poteva trattare con affabilità eretici e pagani. L’imperatore si piegò, si oppose all’introduzione di riti eretici e Filoteo fu costretto al silenzio25. D’altronde, non era solo questa inclinazione moderata a suscitare il conflitto con la chiesa romana. Da imperatore, Antemio pensava di poter gestire i suoi rapporti con la Chiesa secondo un modello ‘orientale’, dunque sottoponendo la suprema autorità ecclesiastica alla suprema autorità temporale. Erano idee che Antemio recepiva dalla cultura politica della sua famiglia ; già il nonno Antemio, infatti, aveva cercato di arginare l’autonomia delle chiese cristiane in Oriente. Tuttavia, a Roma, e in Occidente, la forza della Chiesa era assai più sviluppata ; e il programma di Antemio incontrò decisa ostilità26.
23Pur partendo da una posizione sfavorevole – all’imperatore si rimproveravano la sua origine e i suoi costumi orientali – Antemio seppe rovesciare il giudizio dei Romani. Nei suoi cinque anni di regno, conquistò il consenso della popolazione urbana e di parte della sua aristocrazia. Non è un caso che, al momento dell’assedio di Roma e della guerra civile nel 472, Giovanni di Antiochia, fr. 303 (che riprende da Prisco), ricordi che il popolo e la gran parte dei senatori (oi en telei) si schierarono dalla parte del legittimo imperatore. Ebbero sicuramente un peso in questa inaspettata situazione gli sforzi di Antemio per un clima di maggiore libertà e di tolleranza, soprattutto religiosa ; come pure, le sue strategie di consenso verso l’aristocrazia, gratificata di nuove cariche e titoli onorifici. In particolare, giovò alla posizione di Antemio l’appoggio della famiglia dei Decii e del loro forte gruppo di potere27.
24Un ruolo importante giocò in questo rovesciamento pure la decisione di Antemio di risiedere stabilmente a Roma. Anche questa era un’idea che apparteneva al bagaglio politico e culturale del nuovo Augusto proveniente da Oriente. Per Antemio Roma aveva un valore simbolico, perché antica capitale dell’impero. Seguendo l’esempio dell’ultima fase di Valentiniano III (dal 450 al 455), Antemio decise di insediare la sua corte in città. Fu una decisione che favorì il consenso. Dall’epoca di Massenzio, infatti, nessun imperatore aveva scelto Roma come sua sede. Con questa scelta, il nuovo principe cercò di rivitalizzare lo spirito e la grandezza di Roma, sollecitando la ripresa di cerimonie e feste alle quali partecipava personalmente. Antemio era convinto dell’importanza che tali momenti avevano per la conservazione dell’identità cittadina ; tanto più in un periodo nel quale la città viveva la contrapposizione tra le antiche memorie imperiali e la nuova Roma cristiana che emergeva. Anche se poco numerose, le testimonianze di questa condotta politica sono di grande fascino. In particolare, Antemio cercò il favore della popolazione restituendo splendore agli spettacoli e ai luoghi del divertimento. Al riguardo è di alto significato simbolico il contorniato con la rappresentazione di Ercole conservato al Cabinet des Médailles di Parigi. Oltre all’immagine di Antemio v’è raffigurato Ercole che sostiene un bimbo. L’iscrizione indica che si tratta di (Ip)o(dr)omos Heracleos, dunque Ippodromo, uno dei cinquanta figli che Ercole ebbe dalle cinquanta figlie di Tespio. Nel contorniato l’immagine raffigura probabilmente un gruppo scultoreo che Antemio fece realizzare e donò ai Romani come simbolo dell’ippodromo di Roma, cioè il Circo Massimo, uno dei luoghi più importanti per la popolazione urbana. Nel donare il gruppo scultoreo e questi contorniati alla popolazione Antemio sottolineava il suo favore per gli spettacoli circensi abbinando la sua immagine appunto a quello di un mito pagano che evocava direttamente l’ippodromo. Non a caso, del resto, il console pagano Severo ebbe l’incarico di provvedere al restauro dell’arena del Colosseo28.
25Già al tempo di Valentiniano III, il ritorno dell’imperatore aveva avuto effettivi positivi su tutta la vita cittadina. In primo luogo, per quanto riguarda la sicurezza. La decisione di lasciare Ravenna fu sollecitata anche dall’urgenza di controllare la minaccia vandalica. Non è infatti un caso che Valentiniano III abbia deciso di spostarsi stabilmente a Roma quando gli effetti del blocco vandalico cominciarono a farsi sentire sulle disponibilità dell’aristocrazia urbana e sulla vita della sua grande popolazione. Tornando in città, Valentiniano portò tanto una nuova azione di governo, quanto la speranza di concreto sostegno alla città con la sua res privata, il suo patrimonio personale29. Anche la presenza di Antemio ebbe positive conseguenze sull’assetto economico di Roma, che stentava a riprendersi dal sacco del 455. Sotto il suo governo si consolidarono i rapporti di scambio e i contatti già esistenti tra Roma e l’Oriente. Erano rapporti che si erano sviluppati soprattutto in seguito alla conquista vandalica dell’Africa ; e al blocco imposto da Geiserico. Merci provenienti dalla Grecia e dall’Egeo sono attestate nel circuito mercantile romano, il bacino economico più importante dell’area occidentale, durante questi anni. L’arrivo del nuovo imperatore da Oriente portò beneficio pure alla disponibilità del tesoro imperiale. Antemio, infatti, aumentò considerevolmente la consistenza della res privata a disposizione dell’Augusto d’Occidente grazie al suo patrimonio personale. E queste risorse tornarono subito utili.
26Tra i primi urgenti impegni di Antemio vi fu infatti la guerra contro il nemico comune dell’impero, il vandalo Geiserico. Antemio era stato inviato in Occidente per questo scopo. Fu organizzata una grande spedizione, che doveva rappresentare il segno concreto di una rinnovata concordia tra Oriente e Occidente, dopo alcuni anni di divisione. Le casse dell’impero d’Occidente, tuttavia, erano vuote. Antemio rimediò attingendo alla sua res privata, che si fondava soprattutto sulle rendite delle proprietà d’Oriente. Scrive infatti Candido Isaurico (fr. 2 Müller) che Leone e Antemio, insieme, fecero fronte ad una spesa di 7.408.000 solidi. Più di un terzo della cifra sborsata nel 468, apparteneva al patrimonio personale, alla res privata, di Antemio. Il suo gesto indicava la sincera volontà di eliminare i Vandali per restituire sollievo a Roma, all’Italia, all’Occidente. E d’altra parte, anche questa generosa disponibilità dell’imperatore era segno di un nuovo rapporto tra Occidente e Oriente. L’eliminazione dei Vandali, infatti, avrebbe liberato i canali di circolazione tra le due parti dell’impero da una minaccia terribile, restituendo unità al mondo mediterraneo. Per questo obiettivo, Antemio, che vedeva l’impero in una dimensione unitaria, era disposto a grandi sacrifici ; era disposto a impiegare non solo la sua famiglia, ma anche il suo patrimonio. E di nuovo, la sua azione appare ispirata a un’antica tradizione e a modelli illustri. Sia Valentiniano III, nel recente passato, sia, soprattutto, Giuliano – personaggio al quale la sua famiglia si ispirava – avevano utilizzato parte del loro patrimonio personale per le necessità dello Stato30.
27Nel tentativo di salvare l’impero d’Occidente Antemio si piegò all’adfinitas con il barbaro Ricimero. Si trattò di un passo necessario per consolidare il potere, ma fu tollerato a fatica da un uomo che per le sue strategie di parentela guardava invece verso Oriente, e aveva come obiettivo l’unità dell’impero sotto un’unica dinastia.
28Come abbiamo visto, l’ostilità contro l’alleanza matrimoniale con i barbari era un’idea condivisa tanto da Antemio, quanto dall’imperatore Leone. Sotto questo punto di vista, il 471 segna la fine dei tentativi dell’aristocrazia barbarica di pervenire al potere imperiale attraverso le strategie di parentela. Prima in Oriente, poi in Occidente, l’esito di un’integrazione mancata, ed anzi duramente osteggiata, fu drammatico. L’imperatore Leone, infatti, aveva per anni resistito alle pressioni del potente generale di stirpe alana, Aspar, che spingeva perché suo figlio Patrizio potesse ottenere in moglie una delle figlie dell’imperatore. Leone era una creatura di Aspar, ed era asceso al trono con il sostegno del barbaro. Aspar, d’altronde, non era un parvenu. Era figlio e nipote di potenti generali di stirpe barbarica al servizio dell’impero. All’apice del potere, dopo la morte di Teodosio II, Aspar era capo di un gruppo militare, che controllava l’esercito romano d’Oriente. Riuscì con la sua influenza a gestire la successione al trono, imponendo prima Marciano, poi Leone. In quanto ariano, e barbaro, non poteva personalmente aspirare al trono imperiale, e ne era consapevole ; sperava, tuttavia, di legare la sua famiglia alla dinastia regnante attraverso le strategie matrimoniali. Leone fu costretto a promettere una figlia in sposa, ma temporeggiò ; le sue manovre durarono fino al 471, quando le circostanze resero possibile una svolta violenta della contesa. L’imperatore invitò a banchetto Aspar e i suoi figli ; e li fece massacrare all’interno del palazzo. Come nel caso del rapporto tra Antemio e suo genero Ricimero, così pure in quello tra Leone e Aspar, l’ostilità all’adfinitas con i barbari portò a tragiche conseguenze. Nell’arco di pochi mesi, nel 471, si verifica un doppio fallimento, con conseguenze diverse tra Oriente e Occidente : fallisce in una guerra civile l’alleanza tra Ricimero e Antemio ; e fallisce in un sanguinoso massacro l’intesa tra Aspar e Leone. Considerando questa evidenza, appare tanto più suggestiva la decisione di Leone e di Antemio di suggellare il comune rifiuto dell’adfinitas con i barbari attraverso una loro alleanza matrimoniale, appunto il matrimonio tra Leonzia e Fl. Marciano. È una scelta che ha un chiaro valore politico. Leone e Antemio esprimono una rottura netta con le idee del passato. Rifiutano il modello di integrazione con i barbari offerto da Teodosio il Grande e dalla sua famiglia ; e si oppongono drasticamente all’ingresso dei barbari ai più alti livelli del potere attraverso le strategie familiari. È opportuno, al riguardo, fare un passo indietro. Dopo Adrianopoli, Teodosio aveva favorito una nuova stagione di rapporti tra Romani e barbari. L’imperatore puntò all’integrazione per garantire la pace ; e volle dare l’esempio attraverso il suo personale comportamento e le sue scelte familiari. Così, si circondò di generali di stirpe barbarica ; acconsentì alle nozze tra sua figlia adottiva Serena e uno dei suoi generali, Stilicone, che era figlio di un vandalo. Teodosio non aveva dubbi : la pace e la convivenza tra Romani e barbari andavano costruite sull’accordo, la frequentazione, l’unione. Le strategie matrimoniali rientravano in questa politica. Oltre a concedere Serena, Teodosio affidò i due giovani principi a Stilicone, che fu nominato tutore in caso di morte dell’imperatore. E quando la morte giunse, nel gennaio 395, Stilicone si trovò a svolgere il ruolo di parens dei due giovani principi. Anche Arcadio si mosse sul solco della politica filobarbarica della famiglia. Sposò infatti Aelia Eudoxia, figlia del generale franco Bauto, una donna di stirpe barbarica. L’aspetto e l’indole confermavano questa sua ascendenza. E il giovane principe, Teodosio II, era dunque per metà di sangue franco. La disposizione di Arcadio all’alleanza di parentela con i barbari troverebbe conferma in un’altra importante testimonianza conservata dal solo Procopio (Pers. I, 2, 1-7). Secondo questa testimonianza, Arcadio, non fidandosi di Onorio e Stilicone, avrebbe addirittura affidato il figlio Teodosio al re di Persia, perché svolgesse il ruolo di tutore del bambino. Si è discusso sull’attendibilità della notizia, riportata dal solo Procopio. Senza dubbio, anche la tradizione di Procopio evoca l’importanza delle strategie di parentela con i barbari per la dinastia teodosiana31.
29A metà del V secolo, fu evidente la carica eversiva delle alleanze matrimoniali tra famiglia imperiale e barbari per la stabilità dell’impero. Ne fece dolorosa esperienza l’Occidente. Dapprima per le pretese di Attila, intorno al 450. La principessa Onoria, figlia di Galla Placidia e sorella di Valentiniano III era stata destinata alla vita monastica. Dopo la scoperta di un suo amore segreto con un servitore, era stata promessa in sposa ad un anonimo senatore. Per evitare questo umiliante accomodamento, Onoria non esitò a rivolgersi al più temibile nemico dell’impero, Attila. Il re degli Unni, che era all’epoca anche magister militum d’Occidente, ricevette una richiesta di matrimonio e un anello come pegno per il fidanzamento. Attila non si lasciò sfuggire l’occasione. E in breve reclamò da quello che riteneva il capo famiglia, Teodosio II, la principessa e una dote adeguata. In particolare, bramava la Gallia, da annettere al suo grande impero danubiano. Valentiniano III reagì con durezza alle manovre della sorella e alle richieste di Attila, e il suo rifiuto significò la guerra. Nonostante la sconfitta in Gallia, nel 451, e il fallimento della spedizione italiana, Giordane, Getica 223, afferma che Attila rinunciò ad assalire Roma, ma dichiarò al Papa Leone che : gravioria se in Italia inlaturum, nisi ad se Honoriam, Valentiniani principis germanam, filiam Placidiae Augustae, cum portione sibi regalium opum debita mitterent. Il passo deriva dalla tradizione di Prisco. Si tratta di un dato importante. Prisco presta grande attenzione alle strategie di parentela dei sovrani barbarici, e alle implicazioni di carattere politico ed economico delle loro manovre32. Ancora da Prisco, infatti, viene un’altra importante notizia sulle strategie familiari di Geiserico, re dei Vandali. Questi era uomo consapevole del peso dei legami di parentela. Figlio illegittimo del re, aveva combattuto per ottenere il regno. E prima di morire lasciò una legge che stabiliva con precisione le formule della successione. La trasmissione del potere per via familiare era per lui questione di massima urgenza. Come pure l’efficacia delle strategie matrimoniali nell’ambito della politica e della diplomazia. Dopo la guerra del 439-442, e la presa di Cartagine, Valentiniano III e Geiserico suggellarono la pace con la promessa di matrimonio tra Unerico, figlio del re dei Vandali, e Placidia, figlia dell’imperatore. Era un grande successo per il re dei Vandali, che poteva aspirare ad unirsi in matrimonio con la dinastia regnante in Occidente. Inoltre, Valentiniano III era senza figli. V’era la fondata speranza che un giorno il figlio di Unerico potesse cingere la corona vandalica e quella di imperatore d’Occidente. Con la morte di Valentiniano III, come sappiamo, le cose presero una piega diversa, ma Geiserico continuò nella sua politica di alleanze di parentela. Secondo la preziosa testimonianza di Prisco (fr. 30), dopo la morte di Valentiniano III e il Sacco di Roma del 455, Geiserico giustificò le sue spedizioni contro le coste mediterranee con la richiesta del patrimonio spettante a Placidia, moglie di suo figlio Unerico. Questa pretesa indica la capacità di Geiserico, come di altri sovrani di stirpe barbarica, di sfruttare i meccanismi che regolavano la vita sociale ed economica nell’impero romano ; e di farne uso per le proprie ambizioni. L’alleanza matrimoniale con la famiglia imperiale non rappresentava solo uno strumento di integrazione ai massimi livelli nella società romana. V’erano anche importanti aspetti politico-economici che, tanto Attila nella questione di Onoria, quanto Geiserico nelle sue rivendicazioni, avevano chiari. Nel caso di un’alleanza matrimoniale con la famiglia imperiale, il matrimonio diveniva uno strumento per acquisire enormi ricchezze. In particolare, Geiserico aveva compreso che le strategie matrimoniali, e le connesse rivendicazioni di patrimonio, erano strumento di grande importanza per il controllo dell’impero, e dei suoi più ricchi territori.
30L’aspirazione di Geiserico a controllare il trono d’Occidente attraverso le strategie di parentela appare evidente anche grazie a un’altra operazione, che si realizzò dopo la tragica morte di Valentiniano III e il conseguente sacco di Roma del 455. Prima del sacco, Eudocia, l’altra figlia di Valentiniano III, e sorella della moglie di Unerico, Placidia, era stata promessa in sposa ad Anicio Olibrio, un esponente della potente famiglia degli Anicii. Anche se non ne conosciamo la data precisa, il matrimonio si svolse negli anni successivi al 455. A quel tempo, Olibrio si trovava alla corte di Leone, profugo dalle devastazioni del sacco. Le conseguenze politiche dell’unione con Placidia furono di grande importanza : in quanto cognato della moglie di Unerico, Olibrio divenne parente della famiglia reale vandalica. Fu in seguito al consolidamento del legame di parentela che Geiserico pensò di appoggiare le aspirazioni di Olibrio al trono imperiale d’Occidente. D’altra parte, avendo sposato una figlia di Valentiniano III, Olibrio era anche un forte pretendente al trono occupato fino al 455 dalla dinastia di Valentiniano e Teodosio. La sua posizione venne sanzionata dalla decisione di Leone di nominarlo console per il 464. Oltre al rango consolare, Olibrio ebbe anche il titolo di patrizio. Per prestigio e vincoli di parentela, Olibrio era anche più autorevole dell’imperatore Antemio. Questi rivendicava un legame con l’antica dinastia per il suo matrimonio con la figlia di Marciano, sposato a sua volta con l’ultima rappresentante in Oriente della dinastia imperiale, Pulcheria, morta nel 453. La lotta politica tra i due contendenti si svolgeva anche sul piano della forza dei legami di parentela con la dinastia che per decenni aveva governato l’impero romano. E di nuovo si coglie l’importanza delle valutazioni economiche nelle strategie di confronto tra Geiserico e l’impero. La conquista di Cartagine gli consentiva di controllare il flusso di grano e rifornimenti verso Roma e l’Italia, e dunque, all’occorrenza, di ricattare l’imperatore con la minaccia di una carestia ; la costruzione di legami di parentela con la famiglia imperiale e con gli Anicii gli garantiva il controllo di immense proprietà e grandi ricchezze nell’impero.
31La scelta di Anicio Olibrio di trovare nei Vandali di Geiserico un sostegno politico alle sue ambizioni indica la lacerazione all’interno dell’aristocrazia romana, tra Oriente e Occidente, intorno al valore delle strategie matrimoniali miste. Mentre la famiglia di Antemio e quella di Leone erano ostili ad alleanze di parentela con i barbari, gli Anicii apparivano più disposti a continuare nel solco della tradizione teodosiana. In generale, per comprendere le drammatiche vicende di Roma nel V secolo occorre tener sempre presente l’azione delle grandi famiglie romane ; e quella della chiesa di Roma. Due gruppi di potere dominano la vita politica a Roma durante il V secolo. La fazione legata ai Decii, filodinastica, filorientale e antibarbarica ; e la fazione legata agli Anicii, filobarbarica e cattolica, vicina al Papa33. Da decenni, gli Anicii si mostravano favorevoli ai barbari. Tanto che nel 472, Anicio Olibrio poté aspirare al trono imperiale grazie ai suoi legami di parentela con Unerico e all’appoggio dei Vandali. A suo sostegno arrivò anche l’inaspettata svolta di Ricimero. In seguito a tensioni con Antemio, tra 470 e 471 Ricimero mutò radicalmente la sua politica. Cercò l’intesa con i Vandali, e si dichiarò pronto ad appoggiare le ambizioni degli Anicii al trono d’Occidente. Furono i rovesci militari contro Vandali e Visigoti a indebolire la posizione dell’imperatore e a persuadere Ricimero a cambiare le sue alleanze. Anzi, Ricimero divenne il punto di riferimento di quanti speravano di sbarazzarsi di Antemio, e della sua visione politica ‘orientale’.
32Inesorabilmente si consumò la rottura del patto di adfinitas tra Antemio e Ricimero. Fu un atto gravissimo, che suscita la condanna di tutte le fonti interessate agli eventi che portarono all’assedio di Roma, al terzo sacco della città nel luglio 472, al brutale assassinio di Antemio. Rompendo il vincolo di adfinitas, Ricimero tradì il suo imperatore e annullò gli accordi politici con il suo alleato e i vincoli di parentela con suo suocero. L’amarezza di Antemio, che abbiamo segnalato, deriva dal fallimento di una politica che lo aveva indotto alla difficile scelta dell’adfinitas con Ricimero. L’apertura a Ricimero era stato un azzardo, estraneo alla mentalità e ai costumi della sua famiglia. Alypia, la giovane sposa, era stata sacrificata agli interessi politici del padre. I fatti avevano poi rivelato la malvagità del barbaro. Ancora nel discorso al vescovo Epifanio, che Ennodio ricostruisce, Antemio si lamenta della perfida rottura del vincolo di adfinitas da parte del genero :
Ma onde svelare pienamente alla tua veneranda persona il senso dei tentativi di costui, sappi che Ricimero si è rivelato un nemico ancora più acceso ogni volta che lo abbiamo coperto dei favori più grandi. Quante guerre ha preparato contro lo Stato? Quanto si è rafforzata, grazie a lui, la furia delle popolazioni straniere? Infine, quando non poté danneggiarci direttamente, ha dato esche a chi poteva nuocerci. E noi daremo pace a costui? Sopporteremo costui che si ammanta di amicizia, e che è un nemico interno, che neanche i vincoli di parentela tennero legato al patto di concordia?34
33Dunque, all’inizio del 471, Antemio riconosce il suo errore. In diverse occasioni Ricimero aveva violato il vincolo di adfinitas, sostenendo l’opposizione al principe. Nella rappresentazione di Ennodio-Epifanio, e nella percezione dei contemporanei, l’adfinitas doveva rappresentare un limite condiviso da Antemio e Ricimero alla loro ostilità. Del resto, anche in un altro passo dell’opera che descrive la vita del vescovo Epifanio riemerge il valore fondamentale della adfinitas, in riferimento al rapporto tra Gundobado e Teoderico. E per Teoderico Ricimero rappresentò un modello anche nell’abile uso delle reti di parentela per suggellare alleanze e amicizie. Ricimero, infatti, conosceva bene il valore delle strategie di parentela, che praticò verso le famiglie dell’aristocrazia barbarica d’Occidente. Con queste strategie si spiega la discesa di Gundobado al suo fianco nel 472. Gundobado, infatti, figlio del re dei Burgundi, era suo nipote, perché figlio di sua sorella, che aveva sposato Gondioc re dei Burgundi. Anche per questa ragione, la violazione del vincolo di parentela da parte di Ricimero non lasciò spazio a illusioni di pace : il magister rinnegava il suo legame con il romano Antemio, avvalendosi dello stesso legame con le famiglie barbariche per ottenere un’alleanza militare. Attingendo a una fonte comune, tutte le voci a noi pervenute sugli eventi insistono sulla malvagità di Ricimero che ruppe per interessi personali il vincolo di adfinitas. Nonostante le contrapposizioni politiche e la brutalità della lotta, destava ancora stupore la scelta di contravvenire a questo legame. Tradendo il suocero, Ricimero era andato oltre i limiti dell’interesse politico. Aveva spezzato un vincolo che Romani e barbari consideravano sacro, tanto nei loro sistemi familiari, quanto nelle loro relazioni. Ora Antemio era destinato a pagarne le drammatiche conseguenze35.
34Nonostante il tentativo di salvaguardare un’immagine di concordia, le tensioni tra Antemio e Ricimero si amplificarono già in occasione della sconfitta subita dai Vandali. Nell’agosto 468 avvenne la misteriosa morte del concorrente diretto di Ricimero, il magister e patricius Marcellino. Si arrivò poi allo scontro aperto nel 470. Colpito da una grave malattia, Antemio fu sul punto di morire. Tornato in salute, decise di colpire un personaggio vicino al gruppo di Ricimero, l’ex magister officiorum e patricius Romano. Costui fu considerato responsabile di trame volte all’eliminazione dell’imperatore ; fu arrestato, condannato e giustiziato. La reazione di Ricimero fu molto dura. Lasciò Roma con il seguito di seimila soldati e con i suoi uomini, e si ritirò a Milano. L’Italia, in questo modo, si trovò divisa : sotto il controllo dell’imperatore legittimo le regioni del centro-sud ; sotto il governo del magister barbarico il nord36.
35Dopo una breve tregua, ottenuta per intercessione del vescovo Epifanio, tra la fine del 471 e l’inizio del 472, Antemio e Ricimero entrarono nuovamente in conflitto. Dopo aver ricevuto l’aiuto dei Burgundi, Ricimero pose l’assedio a Roma. Davanti alla minaccia barbarica, il senato (oi en telei, secondo Giovanni di Antiochia) e il popolo dell’Urbe rimasero fedeli all’imperatore ; pur lacerata in due parti, la città oppose resistenza per lunghi mesi. Nel frattempo, Ricimero avviò trattative con Geiserico e accettò la volontà del re dei Vandali di far salire sul trono d’Occidente Anicio Olibrio. Nell’aprile del 472, mentre Antemio era ancora sotto assedio a Roma, Olibrio raggiunse l’accampamento di Ricimero e venne proclamato Augusto. Le milizie del magister avevano occupato Gianicolo e Vaticano ; la battaglia che sbloccò l’assedio avvenne presso il Mausoleo di Adriano e fu una disfatta per l’esercito di Antemio. Le truppe di Ricimero entrarono in città e posero Roma a sacco. Antemio, che aveva trovato rifugio presso la chiesa di San Crisogono, venne riconosciuto da Gundobaudo e ucciso l’undici luglio 472.
36La violazione dell’adfinitas da parte di Ricimero non fu solo un atto ostile alle consuetudini antichissime dei Romani in materia di alleanze di parentela. Fu pure la conferma di un rifiuto da parte di Ricimero della possibile ricomposizione dell’unità tra Occidente e Oriente dell’impero. Ricimero rappresenta, invece, una nuova mentalità che privilegia ormai le nationes romano-barbariche rispetto all’idea universale di impero. Infatti, anche se aveva violato gli obblighi derivanti dall’adfinitas con Antemio, Ricimero fondò sull’adfinitas la sua preziosa alleanza con Visigoti, Suevi e Burgundi. A decapitare Antemio, imperator Graecus, che s’era nascosto tra i profughi affluiti a San Crisogono, fu appunto il burgundo Gundobaudo, figlio della sorella di Ricimero37.
37Nonostante la vittoria, neppure la posizione del nuovo imperatore Anicio Olibrio appariva solida. La sua ascesa al potere imperiale, certo giustificata dalla nobiltà e dalla potenza della sua famiglia, era tuttavia sostenuta dall’adfinitas con i Vandali ; e dalle armi di Ricimero, dei Burgundi, degli Ostrogoti. Il nuovo imperatore era espressione di un’alleanza tra una grande famiglia romana e i barbari che avevano maggiore potere dentro e fuori l’impero d’Occidente. Ricimero era l’artefice di questa alleanza. La chiara consapevolezza che una coalizione barbarica aspirava a mettere sul trono un imperatore della stirpe degli Anicii ebbe probabilmente un ruolo nel suscitare l’ostilità di parte dell’aristocrazia senatoria – dei Decii, in particolare – e della popolazione romana contro Olibrio. Anche quando fu chiara la sua candidatura al ruolo di Augusto, Roma continuò a resistere al fianco di Antemio. E a suo favore si schierò pure l’imperatore d’Oriente Leone, che non riconobbe Olibrio come nuovo imperatore, neppure dopo la morte di Antemio38. Il regno di Olibrio durò poco. Il 19 agosto morì Ricimero ; il 2 novembre 472 morì anche Olibrio. Finirono così le ambizioni imperiali di Geiserico. Per qualche tempo, i vincitori della guerra del 472 continuarono a governare l’impero. Il successore di Olibrio, Glicerio, era un uomo favorevole agli Anicii, e in grado di mediare tra l’aristocrazia senatoria romana e l’esercito comandato dal burgundo Gundobado. Governò dal marzo 473 al giugno 474. E tuttavia, nel volgere di quattro anni dal Sacco del 472, l’impero romano d’Occidente era destinato a scomparire39.
38In conclusione : Per la storia dei rapporti tra Romani e barbari, il biennio 471-472 fu un periodo decisivo. Nel volgere di pochi mesi fallirono clamorosamente i tentativi di consolidare un sistema di governo e di relazioni tra gruppi fondato sull’unione tra aristocrazie barbariche e dinastie regnanti attraverso le strategie matrimoniali ; fallì l’adfinitas tra Romani e barbari ai vertici supremi dell’impero ; e fallì il modello teodosiano di integrazione e gestione condivisa del potere. In Occidente Ricimero affossò la pace che garantiva la tenuta del regno di Antemio, rinnegando l’adfinitas con l’imperatore. Sul vincolo di adfinitas si fondò il tentativo di contrapporgli Anicio Olibrio, imparentato con Geiserico. Ma con la morte di Olibrio, dopo il terzo sacco di Roma, ebbero pure termine le manovre di Geiserico per controllare il potere imperiale attraverso le strategie di parentela. La svolta fu significativa : Geiserico, infatti, cambiò la sua visione del mondo mediterraneo, non ritenendo più necessario un impero romano d’Occidente, sottoposto allo stretto controllo dei Vandali e degli altri popoli barbarici. La pace del 474 con Zenone sancì un nuovo equilibrio con l’impero romano d’Oriente ; un equilibrio destinato a durare fino alla riconquista di Giustiniano. Malco di Filadelfia prosegue l’opera di Prisco di Panion, condividendone anche alcuni interessi. In particolare, anche Malco riporta utili informazioni sulle strategie familiari tra Romani e barbari. Dai frammenti della sua storia provengono due importanti notizie. In primo luogo, Malco riferisce di una significativa decisione di Unerico, re dei Vandali. Suo padre Geiserico aveva fatto delle rivendicazioni sul patrimonio di Eudocia, moglie di Unerico, una causa di guerra contro l’impero romano. Geiserico aspirava a riprendere il controllo economico e patrimoniale dei beni appartenenti all’eredità di Valentiniano III ; e per questa ragione manteneva alta la tensione con l’impero. Suo figlio Unerico decise di chiudere la questione. Malco, fr. 13 Müller, ricorda che nel 478 un’ambasceria guidata da Alessandro, che era tutore della moglie di Olibrio, Placidia, venne da Cartagine a Costantinopoli con un importante messaggio per l’imperatore Zenone. Per consolidare la pace tra Romani e Vandali, Unerico rinunciava a ogni pretesa sul patrimonio di sua moglie Eudocia, defunta dal 472. Il re dei Vandali rinunciava in questo modo a una delle principali strategie per consolidare la sua posizione di forza all’interno del mondo romano. Il patrimonio di Eudocia, come quello di Anicia Giuliana, figlia di Placidia e Olibrio (e nipote di Unerico), era immenso. Ma non era più tempo per Unerico di inseguire la restituzione dei beni e del denaro che «Leone aveva sottrato a sua moglie». Un’ulteriore conseguenza delle drammatiche vicende del 471/472 è ancora conservata da Malco (fr. 16). Nel 479, alla notizia che Teoderico l’Amalo e Teoderico Strabone avevano raggiunto un accordo, Zenone tentò di slegare l’Amalo dall’alleanza. Gli promise ingenti ricchezze e, per farlo desistere dal suo impegno, «gli avrebbe concesso in moglie la figlia di Olibrio o un’altra donna nobile di Costantinopoli». Era un’offerta importante : non solo Anicia Giuliana era ricchissima ; era anche imparentata con la dinastia di Teodosio il Grande, con la potente famiglia degli Anicii, e con la dinastia regnante dei Vandali. Ma Teoderico non accettò. In realtà, dopo la conquista dell’Italia, l’Amalo Teoderico, re degli Ostrogoti, fece delle strategie di parentela con i sovrani di stirpe barbarica dell’Occidente uno dei pilastri del suo potere. Conosceva bene il valore dell’adfinitas e le sue potenzialità politiche. E tuttavia, Teoderico, che era un abile politico e aveva a lungo vissuto a corte come ostaggio (fino, appunto, al 471-472), rifiutò l’offerta di sposare Giuliana : la memoria drammatica, e ancora fresca, dei fallimenti di Aspar in Oriente e di Ricimero in Occidente consigliava di rinunciare a un’esperienza considerata ormai fallimentare e priva di vantaggio politico40.

Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bagnall et al. 1987 = R. S. Bagnall, A. Cameron, S. R. Schwartz, K. A. Worp, Consuls of the Later Roman Empire, Atlanta, 1987.
Bayless 1977 = W. N. Bayless, The Praetorian Prefect Anthemius : Position and Policies, in Byzantine Studies/Études byzantines, 4, 1977, p. 38-51.
Cameron 2012 = A. Cameron, Anician Myths, in Journal of Roman Studies, 102, 2012, p. 133-171.
10.1017/S007543581200007X :Capizzi 1968 = C. Capizzi, Anicia Giuliana (462 ca-530 ca). Ricerche sulla sua famiglia e la sua vita, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici, 15, 1968, p. 191-226.
Cesa 1988 = M. Cesa (a cura di), Ennodio. Vita del beatissimo Epifanio vescovo della chiesa pavese, Como, 1988.
Clover 1978 = F. M. Clover, The Family and Early Career of Anicius Olybrius, in Historia, 27, 1978, p. 169-196.
Cosentino 2010 = S. Cosentino, Fine della fiscalità, fine dello stato romano?, in P. Delogu, S. Gasparri (a cura di), Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano. Atti del Seminario di Poggibonsi, 18-20 ottobre 2007, Turnhout, 2010, p. 17-35.
Croke 2005 = B. Croke, Dynasty and Ethnicity : Emperor Leo I and the Eclipse of Aspar, in Chiron, 35, 2005, p. 147-203.
Dagron 1991 = G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino, 1991 (ed. orig. Parigi, 1974).
Delbrueck 1952 = R. Delbrueck, Zu spätrömischen Elfenbeinen des Westreiches, in Bonner Jahrbücher, 152, 1952, p. 165-189.
Delbrueck 2009 = R. Delbrueck, Dittici consolari tardoantichi, a cura di M. Abbatepaolo, Bari, 2009 (ed. orig. Berlino-Lipsia, 1929).
R. Delmaire, Largesses sacrées et res privata. L’Aerarium impérial et son administration du IVe au VIe siécle, Parigi, 1989.
Demougeot 1951 = E. Demougeot, De l’unité à la division de l’empire romain. Essai sur le gouvernement impérial, 395-410, Parigi, 1951.
Feld 2005 = K. Feld, Barbarische Bürger. Die Isaurier und das Römische Reich, Berlino, 2005.
Gaggero 1982 = G. Gaggero, Il comes Marcellino e l’autonomia della Dalmazia, in Miscellanea Agostino Pertusi, Bologna, 1982, p. 241-269.
Giardina 1981 = A. Giardina, Aristocrazie terriere e piccola mercatura. Sui rapporti tra potere politico e formazione dei prezzi nel tardo impero romano, in Quaderni Urbinati di cultura classica, 7, 1981, p. 123-146.
10.2307/20538668 :Gillett 1995 = A. Gillett, The Birth of Ricimer, in Historia, 44, 1995, p. 380-384.
Gillett 2001 = A. Gillett, Rome, Ravenna and the last Western Emperors, in Papers of the British School at Rome, 69, 2001, p. 131-167.
10.1017/S0068246200001781 :Gillett 2003 = A. Gillett, Envoys and Political Communication in the Late Antique West, 411-533, Cambridge, 2003.
Girotti 2008 = B. Girotti, Antemio genero del divo Marciano : su Jordanes, Romana, 336-340, in Rivista storica dell’Antichità, 38, 2008, p. 201-209.
Greatrex-Bardill 1996 = G. Greatrex, J. Bardill, Antiochus the Praepositus : A Persian Eunuch at the Court of Theodosius II, in Dumbarton Oaks Papers, 50, 1996, p. 171-197.
Gusso 1992 = M. Gusso, Sull’imperatore Glycerio (473-474), in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 58, 1992, p. 168-193.
Henning 1999 = D. Henning, Periclitans Res Publica. Kaisertum und Eliten in der Krise des weströmischen Reiches 454/5-493 n. Chr., Stoccarda, 1999.
Henning 2007 = D. Henning, Der erste „griechische Kaiser“. Überlegungen zum Scheitern des Procopius Anthemius im Weströmischen Reich, in H.-U. Wiemer (a cura di), Staatlichkeit und politisches Handeln in der römischen Kaiserzeit, Berlino, 2006.
Humphries 2003 = M. Humphries, Roman senators and absent emperors in late antiquity, in Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia, 17, 2003, p. 27-46.
10.5617/acta.5688 :Kaegi 1968 = W. E. Kaegi Jr., Byzantium and the Decline of Rome, Princeton, 1968.
Kaegi 1976 = W. E. Kaegi, Gli Storici protobizantini e la Roma del tardo quinto secolo, in Rivista Storica Italiana, 86, 1976, pp. 5-9.
Kulikowsky 2002 = M. Kulikowsky, Marcellinus of « Dalmatia » and the dissolution of the fifth-century Empire, in Byzantion, 72, 2002, p. 177-192.
Lizzi Testa 2012 = R. Lizzi Testa, La vendita delle cariche ecclesiastiche : interdizioni canoniche e provvedimenti legislativi dal IV al VI secolo, in Cristianesimo nella Storia, 33, 2012, p. 449-474.
Loyen 1942 = A. Loyen, Recherches historiques sur les panégyriques de Sidoine Apollinaire, Parigi, 1942.
Manganaro 1958-1959 = G. Manganaro, Il « contorniato » erculeo di Anthemio, in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 5-6, 1958-1959, p. 73-77.
Mathisen 1991 = R. W. Mathisen, Leo, Anthemius, Zeno, and the extraordinary senatorial status in the late fifth century, in Byzantinische Forschungen, 17, 1991, p. 191-222.
Mathisen 2009 = R. W. Mathisen, Provinciales, Gentiles, and Marriages between Romans and Barbarians in the Late Roman Empire, in Journal of Roman Studies, 99, 2009, p. 140-155.
10.3815/007543509789745025 :Mathisen 2009a = R. W. Mathisen, Ricimer’s Church in Rome : how an Arian Barbarian prospered in a Nicene World, in A. Cain, N. Lenski (a cura di), The Power of Religion in Late Antiquity, Ashgate, 2009, p. 307-325.
Mathisen 2012 = R. W. Mathisen, Les mariages entre Romains et Barbare comme stratégies familiale pendant l’antiquité tardive, in Ch. Badel, Ch. Settipani (a cura di), Les stratégies familiales dans L’Antiquité tardive, Parigi, 2012, p. 153-166.
Mazza 1997-1998 = M. Mazza, I Vandali, la Sicilia e il mediterraneo nella Tarda Antichità, in Kokalos, 1997-1998, p. 107-138.
Mazza 2009 = M. Mazza, Unità e pluricentrismo dell’Oriente tardoantico (2007), ora in Id., Tra Roma e Costantinopoli. Ellenismo Oriente Cristianesimo nella Tarda Antichità, Catania, 2009, p. 95-122.
McEvoy 2010 = M. McEvoy, Rome and the transformation of the imperial office in the late fourth-mid-fifth centuries AD, in Papers of the British School at Rome, 78, 2010, p. 151-192.
10.1017/S0068246200000854 :McLynn 2008 = N. McLynn, Crying Wolf : the Pope and the Lupercalia, in Journal of Roman Studies, 98, 2008, p. 161-175.
10.3815/007543508786239346 :Momigliano 1960 = A. Momigliano, Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d.C., in Rendiconti Accademia dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII, 9, 1956, ora in Id., Secondo Contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, 1960, p. 231-255.
O’Flynn 1991 = J. M. O’Flynn, A Greek on the Roman Throne : the Fate of Anthemius, in Historia, 40, 1991, p. 122-128.
Oppedisano 2013 = F. Oppedisano, L’impero d’Occidente negli anni di Maioriano, Roma, 2013.
Orlandi 2004 : S. Orlandi, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, VI, Roma. Anfiteatri e strutture annesse, con una nuova edizione e commento delle iscrizioni del Colosseo, Roma, 2004.
Panaino 2004 = A. Panaino, Astral Characters of Kingship in the Sasanian and Byzantine Worlds, in La Persia e Bisanzio. Atti dei Convegni Lincei, Roma, 14-18 ottobre 2002, Roma, 2004, p. 555-594.
PLRE II = J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, II, A.D. 395-527, Cambridge, 1980.
Roberto 2006 : U. Roberto, Geiserico, Gaudenzio e l’eredità di Aezio. Diplomazia e strategie di parentela tra Vandali e impero, in Mediterraneo Antico, 9, 2006, p. 71-85.
Roberto 2009 = U. Roberto, Aspar e il suo gruppo : integrazione dei barbari e lotta politica nell’Oriente romano di V secolo, Lezione tenuta nella sede napoletana dell’AST, 21 aprile 2009, pubblicato online : www.studitardoantichi.org/einfo2/file/Roberto.pdf.
Roberto 2012 : U. Roberto, Roma Capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Roma, 2012.
Roberto 2013 : U. Roberto, Strategie di integrazione e lotta politica a Roma alla fine dell’impero : la carriera di Fl. Valila tra Ricimero e Odoacre, in N. Cusumano, D. Motta (a cura di), Xenia. Studi in onore di Lia Marino, Caltanissetta, 2013, p. 157-171.
Roberto 2014 = Il senato di Roma tra Antemio e Glicerio. Per una rilettura di CIL, VI 526 = 1664 = ILS 3132, in M.L. Caldelli, G. Gregori (a cura di), Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo, Roma 2014, p. 167-182.
Stein 1959 = E. Stein, Histoire du bas-Empire, I, Parigi, 1959.
Von Haeling 1988 = R. Von Haeling, Timeo, ne per me consuetudo in regno nascatur. Die Germanen und der römische Kaiserthron, in M. Wissemann (a cura di), Roma Renascens. Festschrift Ilona Opelt, Francoforte, 1988, p. 88-113.
Vassili 1937 : L. Vassili, Note di storia imperiale : I. L’imperatore Anicio Olibrio, in Rivista di Filologia e d’Istruzione classica, 15, 1937, p. 160-164.
Vassili 1937a : L. Vassili, Note di storia imperiale : II. Motivi dinastici nella nomina imperiale di Antemio, in Rivista di Filologia e d’Istruzione classica, 15, 1937, p. 165-168.
Vassili 1938 : L. Vassili, La cultura di Antemio, in Athenaeum, 16, 1938, p. 38-43.
Watson 1998 = L. Watson, Representing the Past, redefining the future : Sidonius Apollinaris’ Panegyricus of Avitus and Anthemius, in M. Whitby (a cura di), The Propaganda of Power, Leida, 1998, p. 177-198.
10.1163/9789004351479 :Zakrzewski 1928 = C. Zakrzewski, Un homme d’état du Bas-Empire : Anthemius, in Eos, 31, 1928, p. 417-438.
Zecchini 1981 = G. Zecchini, La politica degli Anicii nel V secolo, in L. Obertello (a cura di), Atti del Congresso Internazionale di Studi boeziani, Roma, 1981, p. 123-138.
Zecchini 1994 = G. Zecchini, Attila in Italia : ragioni politiche e sfondo «ideologico» di un’invasione, in S. Blason Scarel (a cura di), Attila Flagellum Dei?, Convegno internazionale di studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C., Roma, 1994, p. 92-107.
Zecchini 2014 = G. Zecchini, I papi e i Lupercalia, in Tolleranza religiosa in età tardoantica, IV-V secolo, Atti delle Giornate di studio sull’età tardoantica, Roma, 26-27 settembre 2013, Roma, 2014, p. 267-282.
Zinzten 1967 = C. Zintzen (ed.), Damascii vitae Isidori reliquiae, Hildesheim, 1967.
Notes de bas de page
1 Cf. sulla drammatica fine di Aspar : Croke 2005 ; Roberto 2009 ; sulla posizione di Aspar alla corte d’Oriente : von Haeling 1988. In generale sui matrimoni misti come strategia di integrazione per i barbari cf. Mathisen 2009. Sui pregiudizi relativi ai matrimoni misti cf. Mathisen 2012.
2 Cf. Ennod., Vita Epif. 67-68 ; trad. Cesa 1988, p. 91-92 : quamvis inexplicabilis mihi, sancte antistes, adversus Ricemerem causa doloris sit et nihil profuerit maximis eum a nobis donatum fuisse beneficiis, quem etiam, quod non sine pudore et regni et sanguinis nostri dicendum est, in familiae stemma copulavimus, dum indulsimus amori reipublicae quod videretur ad nostrorum odium pertinere. Quis hoc namque veterum retro principum fecit umquam, ut inter munera, quae pellito Getae dari necesse erat, pro quiete communi filia poneretur? Nescivimus parcere sanguini nostro, dum servamus alienum. Ennodio compose la Vita Epifani tra il 501/502, anno della morte di Rusticio di Lione, e il 504, anno della spedizione di Teoderico contro Sirmium. Cf. per il testo e la traduzione Cesa 1988 ; Gillett 2003, p. 148-171 ; per un invito alla prudenza nel valutare l’attendibilità della testimonianza di Ennodio, sicuramente da calare nel contesto, successivo di trenta anni, dello scisma acaciano, cf. le considerazioni di Henning 2007, p. 178-179.
3 Pur in un contesto elogiativo di Ricimero, Sidonio Apollinare, Paneg. Anth., v. 381-386, ricorda la debolezza del magister, e la necessità di un intervento di Antemio dall’Oriente per eliminare il pericolo vandalico.
4 Riferisce delle critiche ad Antemio come imperatore Graeculus anche Ennodio, Vita Epiphani 54 ; Sul pregiudizio politico e culturale contro Antemio cf. O’Flynn 1991. Sulla paideia di Antemio cf. le lodi di Sidon., Paneg. Anth., v. 156-194, con particolare attenzione alla cultura filosofica e alla conoscenza della cultura latina ; cf. pure Vassili 1938. Per la debolezza di Ricimero nel 466-467 : Sidon., Paneg. Anth., v. 317-386 ; In particolare sulla necessità per Ricimero di ricevere sostegno militare da Antemio cf. v. 381-386. Sul panegirico cf. in generale Loyen 1942. Cf. su Marcellino : Gaggero 1982 ; Henning 1999 ; Kulikovsky 2002, partic. p. 185-186, interpreta il frammento 30 di Prisco sull’ambasceria di Leone a Marcellino (462 o 463), e la successiva campagna di Marcellino contro i Vandali (464-465), come segno evidente della sua indipendenza politica. Sul contrasto tra Marcellino e Ricimero cf. pure Oppedisano 2013, p. 263-266. Sulle preoccupazioni di Ricimero per la politica di Antemio, favorevole alla creazione di nuovi patricii cf. Mathisen 1991, p. 197-199 ; cf. pure Henning 1999, p. 92 e Kulikowski 2002, p. 187-188.
5 Cf. Sidon., Paneg. Anth., v. 360-370. Sulle relazioni di parentela di Ricimero cf. O’Flynn 1991, p. 125. Sulle circostanze della nascita cf. Gillett 1995 : la nascita di Ricimero sarebbe da collocare a seguito di un’alleanza matrimoniale tra Vallia e la famiglia reale sueva subito dopo il 418.
6 Per la testimonianza di Sidonio sull’evento cf. Sidon., Ep. I, 5, 10 : Interveni etenim nuptiis patricii Ricimeris, cui filia perennis Augusti in spem publicae securitatis copulabatur. Sul rapporto tra adfinitas e concordia come fondamento del matrimonio tra Ricimero e Alypia cf. Sidon., Paneg. Anth., v. 483-485 e 521-522 ; Ennod., Vita Epif. 67 ; Joh. Ant., fr. 301. Sul giudizio di Sidonio Apollinare cf. le interessanti osservazioni di Watson 1998.
7 Sul tema dell’unità tra Oriente e Occidente nella propaganda di Antemio cf., ad es., diversi passi di Sidon., Paneg. Anth., v. 64-67 ; 221-222 ; 314-316. Cf. pure Kaegi Jr. 1968, p. 36-43.
8 Il ruolo di Aspar nel vanificare l’impresa di Basilisco e Antemio, o comunque nello sfruttarne con efficacia il fallimento, è di grande importanza. La spedizione contro i Vandali venne infatti decisa in un periodo di indebolimento di Aspar e del suo gruppo. Ed anzi, la decisione di Leone di attaccare Geiserico va sicuramente interpretata in un più generale progetto di eliminazione dell’influenza di Aspar dal governo dell’Oriente. La sconfitta di Basilisco consentì al magister alano di riprendere il controllo della situazione : cf. al riguardo O’Flynn 1991, p. 125 ; Mazza 1997-1998, p.127-133.
9 Sulla famiglia e sulla carriera di Antemio cf. Idazio, Chronicon, 234 e 235 ; Prisco, Exc. 44 = Evagr., H.E. II, 16 ; Marcellinus Comes, Chron. a. 467, 1 ; Cassiod., Chron. 1283 ; Sidon., Paneg. Anth., v. 75-93. Antemio aveva inoltre ricoperto l’incarico di magister utriusque militiae, patricius e console : cf. PLRE II, Anthemius 3 ; Henning 1999, p. 42-45. Sulla parentela, testimoniata dalla tradizione di Prisco (in Iordanes, Romana 336 e Evagr., H.E. II, 16) cf. pure Girotti 2008. Sull’esercito al seguito di Antemio cf. Idazio, Chron. ad ann. 247. Cf. pure Loyen 1942, p. 86-88 ; O’Flynn 1991, p. 124.
10 Cf. Sidon., Paneg. Anth., v. 94-98. Sulle origini e l’iniziale carriera di Antemio cf. Zakrzewski 1928, p. 422-423. L’ultima costituzione attribuita a Eutichiano come prefetto del pretorio è datata 11 giugno 405 (cf. Cod. Just. 5, 4) ; la prima attribuita ad Antemio prefetto è del giorno 10 luglio (Cod. Theod. 7, 10, 1a).
11 Cf. Zakrzewski 1928, p. 430-433 con riferimento, ad esempio, al regolamento di servizio nella milizia palatina realizzato dopo l’affare di Polychronius : Cod. Theod. 7, 4, 21 del 4 aprile 410 ; cf. pure Cod. Theod. 6, 13, 15, 17, 20.
12 Per le circostanze della rivolta contro Monaxius cf. Marcell., Chron. a. 409 e Chron. Pasch. a. 412. Altri provvedimenti per le curie : Cod. Theod. 12, 1, 167-168. Per i provvedimenti ispirati alla giustizia fiscale cf. Cod. Theod. 12, 1, 169, 173 ; e 11, 28, 9, con l’abolizione delle tasse dovute allo Stato fino al 407. Anche l’abolizione degli irenarchi va considerata come misura di difesa dei ceti più a disagio. Per la la lotta contro gli abusi dei notabili più potenti cf. Cod. Theod. 13, 1, 20 ; 11, 12, 4 ; 11, 22, 5 ; 12, 1, 172 ; 9, 22, 4 ; cf. pure Cod. Theod. 12, 14, 1.
13 Cf. Joh. Chrys., Ep. 147 ; Syn. Cyr., Ep. 66. Zakrzewski 1928, p. 423-424.
14 Sulla notizia dell’accordo tra Arcadio e Yazdgerd I a protezione di Teodosio II bambino cf. pure Zonara XIII, 22, 3, Teofane A.M. 5900, Cedreno I, 586. Cf. Zakrzewski 1928, p. 426-427, che condivido ; lo studioso discute anche il passo di Sozomeno IX, 4, 1, che allude a una pace di cento anni tra Romani e Persiani. Si aggiunga, inoltre, che l’eventuale accordo va inserito nel più generale rapporto tra regalità e ruolo dei due imperi, romano e persiano, come imperi carismatici. Sull’accordo e l’affidamento di Teodosio all’eunuco persiano Antioco, già presente alla corte di Costantinopoli cf. Greatrex - Bardill 1996.
15 Cf. Cod. Theod. 5, 6, 2-3. Per la difesa del Danubio cf. pure Cod. Theod. 7, 17. Sulla repressione degli Isauri cf. Feld 2005, p. 172-173.
16 Per la costruzione delle mura di Costantinopoli cf. Socr., H.E. VII, 1, 3 ; CIL III 7404 = ILS 5339. Le nuove mura furono terminate entro il 4 aprile 413 (Cod. Theod. 15, 1, 51). Altri provvedimenti furono presi a vantaggio della capitale dell’impero : Cod. Theod. 15, 1, 44-46, 50. L’attenzione di Antemio alle gravi condizioni dell’Illirico (vastato Illyrico) e, in particolare, delle sue città è testimoniata dal provvedimento che consente il sostegno dei senatori alle curie cittadine della regione cf. Cod. Theod. 12, 1, 177.
17 Sulla politica di Antemio, cf. in generale Stein 1959, p. 245-247 ; Demougeot 1951, p. 338-351 ; Antemio come portavoce del senato di Costantinopoli : cf. Dagron 1991, p. 200-204. Con particolare riferimento ai rapporti con l’Occidente : Bayless 1977, p. 45. Sul rapporto tra Antemio e il filosofo Troilo di Side cf. Socr., H.E. VII, 1, 3. Il lemma del lessico Suda, T 1080, informa che Troilo fu autore di πολιτικοὶ λόγοι. Cf. pure la testimonianza di Syn. Cyr., Ep. 73 e 118.
18 Sull’atteggiamento antibarbarico di Antemio senior cf. Stein 1959, p. 247. Dagron 1991, p. 361-362. Sulle riforme militari : Zakrzewski 1928, p. 428-430, che rileva la preoccupazione di favorire una maggiore concordia tra esercito e città, stabilendo regole precise per l’annona e l’ospitalità delle truppe : cf. al riguardo Cod. Theod. 7, 4, 27-29 e 31-32 ; Demougeot 1951, p. 340-344, discute la difficoltà di garantire efficienza al nuovo esercito.
19 Su Procopio, padre di Antemio iunior, cf. Sidon., Paneg. Anth., v. 67-93 ; PLRE II, Procopius 2, p. 920. Per valutare gli equilibri delle gerarchie militari nei primi anni di Teodosio II, è anche interessante sottolineare che Procopio venne nominato al posto di Ardabur, padre di Aspar.
20 Sulle campagne contro gli Unni cf. il panegirico di Sidonio Apollinare per Antemio e PLRE II, Anthemius 3, p. 97.
21 Cf. Humphries 2003, p. 44. All’incoronazione sarebbe seguita una processione fin dentro la città. Cf. Sidon., Paneg. Anth., v. 212-215 ; Cassiod. 1283 ; Theoph. A.M. 5957. Sui rapporti tra Antemio e Leone cf. Vassili 1937a, p. 165-166.
22 Quando avvenne il matrimonio? Secondo PLRE II, Marcianus 17, p. 717, avvenne dopo l’eliminazione di Aspar nel 471. In questi anni di drammatica crisi dell’impero d’Occidente, e di lotta per la sopravvivenza, il potere evocativo – forse perfino apotropaico – del nome del fondatore di Roma appare condiviso tra Oriente e Occidente. Oltre a uno dei figli di Antemio, anche il figlio di Oreste porta questo nome e lo conserva al momento dell’ascesa al trono come ultimo imperatore, Romolo Augustolo.
23 Fonti sull’ortodossia di Antemio cf. Teoph., A.M. 5957 e 5964 ; Niceph. Call. XV, 11 ; Chron. Pasch. a. 469 : Antemio fece costruire una chiesa a Costantinopoli in onore di San Tommaso. Sull’arianesimo del genero Ricimero cf. Mathisen 2009a.
24 Damascio, Vita Isidori 64 = Fozio, Biblioteca 242, 64 ; cf. pure §§ 66-68, per altre interessanti informazioni su Severo nel suo forzato esilio ad Alessandria. Per i frammenti di Damascio cfr. Zinzten 1967 ; sul passo : Kaegi 1976 ; Vassili 1938, p. 40-41, esagera nell’affermare che Antemio intendeva restaurare la fede pagana. Altre informazioni su Severo cf. Suda Σ 182. Su Marcellino Suda Μ 202 ; e ancora Damasc. in Phot., Bibl. 242, 91 ; Marcell., Chron. a. 468.
25 Sulla questione di Filoteo cf. Coll. Avellana XCV, 61 (CSEL XXXV) : cum Filotheus Macedonianus eius familiaritate suffultus diversarum conciliabula nova sectarum in urbem vellet inducere. La vicenda è da collocare all’inizio del regno di Antemio, dal momento che papa Ilaro morì il 29 febbraio 468.
26 Sull’atteggiamento di Antemio nei confronti della chiesa romana : Vassili 1938, p. 38-39 ; Cf. O’Flynn 1991, p. 127-128. Tanto più pesante per la chiesa romana doveva sembrare il nuovo atteggiamento di libertà religiosa di Antemio, in quanto negli anni passati l’egemonia di Ricimero, ariano, non aveva sicuramente favorito le aspettative degli ortodossi. Interessante l’attenzione di Anicio Olibrio e di Glicerio, suoi successori, contro la vendita delle cariche ecclesiastiche : cf. al riguardo Lizzi Testa 2012, p. 464 e 471.
27 Sulla generosa disponibilità di Antemio nell’assegnare, ad esempio, la carica onorifica di patricius, secondo l’uso orientale, anche a esponenti dell’aristocrazia gallica, e a principi barbarici, cf. Mathisen 1991, p. 198-200. Sul rapporto con i Decii cf. Zecchini 1981, p. 129-130. Il favore nei confronti di Antemio durò presso l’aristocrazia romana anche dopo la sconfitta e la morte nel luglio 472. Nei giorni immediatamente successivi al terzo sacco della città, e all’ingresso di Olibrio, questa situazione emerge dal clima di riconciliazione che caratterizzò le esequie e la successione del principe : cf. Roberto 2014. Un altro segno della positiva memoria lasciata da Antemio è ricavabile dalle scelte significative dei suoi tre figli rimasti in Oriente. Fl. Marciano, console nel 469 e nel 472, e sposo di una figlia di Leone, svolse una resistenza attiva al governo di Zenone. L’ultima notizia che lo riguarda è relativa alla sua missione in Italia per conto dell’usurpatore Illo, che intendeva guadagnare l’appoggio di Odoacre contro Zenone (cf. Giovanni di Antiochia, fr. 306, 6-9, presumibilmente da Candido Isaurico). È evidente che Illo inviò Marciano perché questi godeva di relazioni favorevoli con l’aristocrazia senatoria romana. Anche suo fratello, Procopio Antemio fu attivo contro Zenone ; in seguito alla fallita rivolta del 479, guidata dal fratello Marciano, lasciò l’Oriente e trovò protezione a Roma, probabilmente presso le famiglie che conservavano la memoria del buon governo del padre Antemio. Stessa sorte ebbe l’altro fratello Romolo, anch’egli riparato a Roma dopo il 479. Per entrambi cf. Theoph. A.M. 5971 = Theod. Lect., Epit. 420. Procopio Antemio tornò a Costantinopoli durante il regno di Anastasio, Joh. Lyd., Mag. III, 50. Tra i gesti più significativi che indicano il rispetto di Antemio per il senato di Roma vi fu la decisione di far condurre ai senatori il processo contro Arvando, prefetto del pretorio delle Gallie che si macchiò di crimen laesae maiestatis per i suoi intrighi con i Visigoti. Arvando era tra coloro che maggiormente avevano criticato l’ascesa al trono di Antemio, uomo di formazione e cultura greca, un orientale e, dunque, un imperator Graecus : cfr. Sidon., Ep. I, 7, 5.
28 Significativo pure il caso della ripresa dei Lupercalia, che attirò su Antemio l’ostilità della chiesa : cf. McLynn 1997, part. p. 172-173 ; McLynn tende tuttavia a ridurre la portata culturale dell’intervento di papa Gelasio I. Sulla capacità di Antemio di comprendere Roma e la sua popolazione cf. pure Gillett 2001, p. 165 ; Zecchini 2014. Sul contorniato con raffigurazione di Ercole e suo figlio Ippodromo cf. Manganaro 1958-1959. Lo studioso parla anche delle maestranze orientali che vennero a Roma al seguito di Antemio e di Severo. Tra questi l’Andreas che, a suo giudizio, scolpì il gruppo di Ercole e Ippodromo poi donato alla popolazione di Roma ; il suo nome è conservato nell’esergo del contorniato. È possibile che pure i dittici consolari di Severo fossero realizzati da artisti forse di origine alessandrina : cf. Delbrueck 2009, p. 269-279. Si tratta di esperti maestri e artisti che lavorarono anche per le committenze cristiane : cf. Delbrueck 1952, p. 184. Sul restauro del Colosseo sotto il consolato di Severo cf. CIL VI 32091 = ILS 5634.
29 Dopo l’assenza eclatante di Onorio, il giovane Valentiniano III tornò più frequentemente a Roma. Un primo e più lungo soggiorno dell’Augusto è attestato dal 445 al 447 ; poi, a partire dal 450, Valentiniano è stabilmente a Roma fino al 455. Sulla decisione di Valentiniano cf. Gillett 2001 : Valentiniano tornò per consolidare il rapporto con l’aristocrazia senatoria romana ; si veda pure Humphreys 2003 : l’imperatore scelse di tornare in città perché convinto che centro dell’impero d’Occidente fossero l’Italia e il Mediterraneo ; il luogo migliore per controllare questo spazio era dunque Roma. Si tratta di una prospettiva già presente nella politica di Stilicone all’inizio del secolo. Un’altra ipotesi ora in McEvoy 2010. Per l’impegno di Valentiniano III nella ripresa della città cf. per l’iscrizione del restauro del Colosseo Orlandi 2004 ; e la Novella 5 del 3 marzo 440 relativa al ritorno dei pantapolae, a difesa del benessere del popolo romano (ut cura pervigili ubertas populo ministretur et in rebus suspectis a maiore multitudine civitas possit habitari) : cf. Giardina 1981.
30 Sul finanziamento della spedizione, oltre a Candido Isaurico, fr. 2 Müller, cf. pure Ioh. Lyd., Mag. III, 43. Per la generosa disponibilità di Antemio cf. Mazza 2009, p. 111-113 ; Cosentino 2010, p. 22-26, soprattutto per la diversa consistenza del patrimonio tra Oriente e Occidente nel V secolo. Per la continuità con Valentiniano III cf. Cod. Theod. 11, 1, 36 ; Giuliano utilizzò parte del suo patrimonio per finanziare l’approvvigionamento di Roma : Pan. Lat. XI, 14, 2. In generale sulla res privata cf. Delmaire 1989.
31 Anche l’esperienza di Galla Placidia e Ataulfo, nonostante le circostanze drammatiche del Sacco di Roma nel 410, si inserisce nella politica di alleanze familiari tra dinastia imperiale e aristocrazia barbarica. Sui progetti politici di Ataulfo e Placidia cf. Zecchini 1994, p. 97-98. Il legame tra dinastia teodosiana e dinastia sasanide trova piena giustificazione nella visione della regalità e del potere carismatico affidato alle famiglie regnanti dei due grandi imperi : cf. al riguardo Panaino 2004.
32 Cf. Prisco, Exc. 15-17 ; e Joh. Ant., fr. 292. Non è da escludere che, dietro le trame di Onoria e Attila, vi fosse la stessa Placidia, desiderosa di recuperare prestigio attraverso il matrimonio della figlia con Attila e di sbarazzarsi del suo nemico Aezio : Zecchini 1994, p. 99-107.
33 Cf. Zecchini 1981 ; Roberto 2012 ; non è condivisibile l’interpretazione riduzionista del ruolo dell’aristocrazia romana nella storia d’Occidente nella seconda metà del V secolo presente in Cameron 2012 : sulla scena di un impero che cade senza rumore, gli interessi e l’azione politica delle grandi famiglie romane sarebbero a suo giudizio relegati al solo ambito urbano.
34 Cf. Ennod., Vita Epif. 68-69 ; trad. Cesa 1988, p. 92-93 : sed ut tuae venerationi ad liquidum conatus illius aperiamus, quotiens a nobis maioribus donis cumulatus est Ricemer, totiens gravior inimicus apparuit. Quanta contra rempublicam bella praeparavit? Quantas externarum gentium per illum vires furor accepit? Postremo etiam, ubi nocere non potuit, nocendi tamen fomenta suggessit. Huic nos pacem dabimus? Hunc intestinum sub indumento amicitiarum inimicum sustinebimus, quem ad foedus concordiae nec adfinitatis vincula tenuerunt?
35 Esiste una linea ‘italiana’ di interpretazione dei fatti che sottolinea la malvagità di Ricimero, colpevole di aver aggredito il suocero contro il ius adfinitatis. Cfr. al riguardo il Chronicon di Cassiodoro (Chron. 1293). Sul rapporto di adfinitas tra Teoderico e Gundobado cf. Vita Epifani 163.
36 La favorevole accoglienza di Ricimero a Milano fu dovuta anche alla memoria del suo intervento militare che, nel 464, aveva salvato la città dal saccheggio degli Alani. Cf. Joh. Ant., fr. 299 ; Cassiod., Chron. 1289 ; Paul. Diac., Hist. Rom. XV, 2. Sulle circostanze della misteriosa morte di Marcellino cf. Kulikowski 2002, p. 188-189. Successore di Marcellino nella carica di magister fu – probabilmente già nel 468 – Fl. Valila, un personaggio di stirpe barbarica e fede ortodossa, perfettamente integrato nella società romana e apprezzato dall’aristocrazia senatoria. Rimase fedele ad Antemio e mantenne fino alla morte (intorno al 483) il suo ruolo di prestigio ; cf. al riguardo Roberto 2013.
37 Fonti principali sugli avvenimenti sono Giovanni di Antiochia, fr. 303, che utilizza una fonte italiana ben informata ; da questa stessa fonte trae le sue informazioni Paolo Diacono, Hist. Rom. XV, 3 ; qualche dettaglio anche in Cassiodoro, Chron. 1293. Sugli eventi che portarono al terzo sacco di Roma, nel luglio 472, cfr. Roberto 2012, p. 157-196. Sugli schieramenti politici e le scelte di Ricimero Zecchini 1981, p. 130-131.
38 L’impero d’Oriente appoggiò in modo chiaro la causa di Antemio. Consoli, infatti, per il 472 sono in Occidente un esponente del senato e, in particolare, della famiglia dei Decii che appoggia Antemio, Flavio Rufio Postumio Festo ; in Oriente, uno dei figli di Antemio. Cf. Bagnall et al. 1987, p. 478-479. Leone intendeva in questo modo affermare il suo sostegno ad Antemio minacciato da Ricimero. Sul mancato riconoscimento di Olibrio, e del suo successore, l’aniciano Glicerio (marzo 473-474) cf. Vassili 1937, p. 161-162 ; Clover 1978, p. 195 ; Gusso 1992, p. 175. Il resoconto confluito nella tradizione di Prisco, e da qui in Giovanni di Antiochia, deriva da una versione ostile ai rappresentanti degli Anicii : tanto a Olibrio, quanto, per gli eventi del 455, a Petronio Massimo.
39 Sul regno di Glicerio, uomo vicino agli Anicii e gradito a Gundobado, cf. Gusso 1992 ; Roberto 2014.
40 Nonostante il rifiuto di Teoderico, i matrimoni misti come strumento di formazione di una nuova élite del potere continuarono, anche in Oriente. Soprattutto gli Anicii di Costantinopoli sembrano impegnati in questa politica familiare. La disponibilità teodosiana all’alleanza con i barbari attraverso l’adfinitas caratterizza a lungo le scelte degli Anicii. Dopo il rifiuto di Teoderico l’Amalo, Anicia Giuliana sposa Fl. Areobindo Dagalaifo Areobindo. Più tardi, l’unione tra Anicii e Amali si realizza attraverso il matrimonio tra Germano e Matasunta, nel 550. Anche Flavio Massimo, in Occidente, sposa una principessa amala. Cf. in generale Momigliano 1960 ; su Anicia Giuliana : Capizzi 1968.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002