Versión clásicaVersión móvil

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

 | 
Umberto Roberto
, 
Laura Mecella

Parte Prima - Il governo dell’impero nel V secolo

L’amministrazione di Taziano e Proculo e il destino dei Lici tra Teodosio e Arcadio

Laura Mecella

Nota del autor

Agli amici Alister Filippini e Umberto Roberto, con i quali ho avuto modo di discutere a lungo, sono grata per i tanti e preziosi suggerimenti. Tutte le citazioni del Codex Theodosianus sono tratte dall’edizione Mommsen - Meyer 1905 ; quelle del Codex Iustinianus da Krüger 197015 ; per Libanio, si fa riferimento a Förster 1903-1922.

Texto completo

  • 1 Asterius, Hom. IV, 9, 1.3.5 (p. 43 Datema) : Ποῦ οἱ ὕπατοι ; […] Τὸν δὲ ἐξ ὑπάρχων ἐκεῖνον, τόν, ὡ (...)

Che fine hanno fatto i consoli ? […] E quell'ex prefetto che, come si riteneva, era invitto e con lo spirito di un leone, in quale morte si è imbattuto ! Dapprima infatti assistette alla decapitazione del proprio figlio ; poi lui stesso incorse in una sentenza capitale, e la clemenza imperiale fermò la mano del boia quando già la corda era intorno al collo. Ormai vecchio, visse un altro po' tra sofferenze e sventure nella cronica percezione dei propri mali, e morì nel disonore : questa fine trovò del grande consolato. […] Ciò non accade, forse, secondo quanto detto nel sapiente libro dell'Ecclesiaste, cioè che tutto questo è Vanità di vanità, e che gli onori sono fantasmi di sogni inconsistenti, capaci di arrecare gioia per poco tempo ma subito sfuggenti, prima in fiore e poi avvizziti1 ?

  • 2 Su Asterio vd. in generale Speyer 2001 ; per l'identificazione dei diversi personaggi ricordati ne (...)

1In un'appassionata invettiva contro la brama di potere, che agli occhi del predicatore non può che essere foriera di tragici destini, il vescovo di Amasea Asterio ricorda, al termine della sua quarta omelia, la misera fine a cui furono votati eminenti membri dell'establishment imperiale sul finire del IV secolo2. Nella parte omessa il brano allude ad alcuni dei personaggi più influenti della corte costantinopolitana, fino ad arrivare, in una climax ascendente, al racconto più doloroso della lugubre rassegna : l'infelice sorte di Taziano e di suo figlio Proculo. 

  • 3 Si vd. CIG III 4266e ( = ILS 8844 = TAM II 1, 186.187) ; Kaibel 1878, p. 919s. ; Merkelbach 1978.  (...)
  • 4 Sul personaggio si vd. in generale Enßlin 1932 ; PLRE I, Tatianus 5, p. 876-878. Puntuale ricostru (...)
  • 5 Sulla prefettura d'Egitto di Taziano, con un'accurata disamina delle fonti, si vd. in dettaglio La (...)
  • 6 Come osserva Delmaire 1989, p. 65, « Tatianus combine les charges de consulaire de Syrie et de com (...)
  • 7 Cf. anche Zos. IV, 45, 1 (qui e in seguito dall’edizione Paschoud 1979).
  • 8 Enßlin 1957, col. 77, pone il 360 come terminus post quem per la sua nascita, ed anche Dagron 1991 (...)
  • 9 Cf. Lib., Or. X, 3 ; XLII, 41 ; si vd. Delmaire 1989, p. 105.
  • 10 Gli viene infatti indirizzata una costituzione del 6 luglio 383 (Cod. Theod. 8, 4, 14) contro inde (...)

2Dietro al pugnace prefetto ‘dal cuor di leone’ si cela infatti la figura di Flavio Eutolmio Taziano, le cui vicende biografiche sono note, oltre che da alcune testimonianze letterarie, grazie ad un'importante iscrizione di Sidyma3. Qui viene ripercorso il cursus honorum del personaggio fino al supremo fastigio del consolato : originario della Licia ed appartenente ad uno dei più illustri γένη della regione4, dopo aver esercitato la professione di avvocato (μετὰ δικανική[ν), intraprese una brillante carriera nei ranghi dell'amministrazione imperiale : dapprima in qualità di assessor (τοῖς ἄ]ρχουσιν συγκαθεσθείς, ἡγεμόνι, βικαρίῳ, ἀνθυπάτῳ δυσίν τε ἐπάρχοις), e poi come praeses della Tebaide. Da questa posizione passò poi, tra il 367 ed il 370, al più alto rango di praefectus Augustalis in Egitto (ἀρχὴν Θηβαίων λάχην, ε[ἶτ᾽] Αἰγύπτου πά­σης)5, mentre nel decennio successivo lo vediamo attivo come consularis Syriae (κεῖθεν ὑπατικὸς Συρίης) e comes Orientis (ἠδ᾽ [ἔπ]αρχος ἑῴας) tra il 370 e il 3746 e come comes sacrarum largitionum (θησαυρῶν τε θείων κόμ[ης]) tra il 374 e il 380. Seguono otto anni di stasi, presumibilmente trascorsi nella provincia d'origine, fino al 388, quando in seguito alla morte di Cinegio venne scelto da Teodosio come prefetto al pretorio d'Oriente (εἶτ᾽ ἔπαρχος μέγας φαν[είς)7. Contemporaneamente gli venne affiancato come prefetto di Costantinopoli il già ricordato Proculo (o Proclo, come viene indicato nelle fonti greche), la cui folgorante ascesa certo dovette molto ai successi del padre8 : egli era già stato governatore in Palaestina Prima e in Fenicia intorno al 3809, comes Orientis tra il 383 e il 38410, comes sacrarum largitionum nel 385/386, fino a ricoprire ininterrottamente la prefettura urbana dal 388 al 392.


  • 11 Libanio ricorda con toni drammatici l'attività del feroce prefetto : sobillato soprattutto dalla m (...)

3Con le nomine di Taziano e Proculo Teodosio intendeva verosimilmente sedare i malumori delle élites urbane della propria pars imperii duramente provate dall'esperienza di Cinegio (PPO Orientis dal 384 al 388), la cui politica di repressione del paganesimo da un lato e di aggravio della pressione fiscale dall'altro aveva certamente acuito le tensioni tra l'entourage dell'imperatore spagnolo e le municipalità dell'Oriente ellenistico-romano11.

  • 12 Come testimoniano i Consularia Constantinopolitana (ad annum 388), per un anno la salma rimase add (...)
  • 13 L'adesione al paganesimo è confermata da diversi dati : oltre che nella legislazione promossa da T (...)
  • 14 García Moreno 2002.
  • 15 Cf. Matthews 1971 ; Id. 1975, p. 93-100 ; Leppin 2008, p. 63-69, 72s. ; si veda anche l'articolo d (...)
  • 16 Sulle frizioni tra Teodosio e le élites orientali in questo periodo, acuite dall'aumento della tas (...)

4I funerali di Cinegio furono celebrati con grande magnificenza12, segno dell'approvazione imperiale all'operato del prefetto. Ma la sua successione da parte di un personaggio come Taziano, di origine orientale, pagano13, e già distintosi per la sua attività in importanti province come la Siria e l'Egitto, appariva un segnale di distensione nei confronti degli ambienti politici più conservatori, ancora in parte legati all'antica religione e poco inclini ad accettare l'ingerenza di stranieri nei propri affari. A prescindere dalla discussa origine di Cinegio (che García Moreno vuole nativo di Cesarea di Cappadocia, e non spagnolo come generalmente ritenuto)14, è indubbio che all'inizio del suo regno Teodosio si sia circondato prevalentemente di uomini provenienti dalle province occidentali15. Promossi senza troppe remore dall'imperatore e trapiantati a Costantinopoli, questi personaggi spesso di origine non nobile, che a malapena conoscevano il greco, totalmente estranei al milieu politico-sociale locale, erano, per le raffinate élites delle province ellenizzate, personae non gratae. Con la scelta di Taziano e Proculo Teodosio intendeva così promuovere un'inversione di rotta e tendere una mano ai notabilati delle proprie province, duramente provati dalla precedente amministrazione, sperando di ottenerne fedeltà proprio nel cruciale momento in cui si apprestava a lasciare l'Oriente per reprimere la rivolta dell'usurpatore Massimo16.

5La campagna militare si svolse nel giro di pochi mesi e fu vittoriosa : nel luglio del 388 il nemico era già stato eliminato. L'imperatore decise tuttavia di rimanere per alcuni anni in Occidente, a capo di un impero che ora appariva veramente indiviso, nonostante la presenza del puer Valentiniano II. Nessuno avrebbe potuto farsi illusioni sui reali rapporti di forza tra i due Augusti, e mai come in questo momento il richiamo all'unità dell'impero tornò d'attualità ; esso aveva da sempre rappresentato un elemento centrale nella politica dello spagnolo Teodosio, che anche da Costantinopoli guardava con estrema attenzione alle vicende dell'Occidente. 

  • 17 Carica detenuta insieme a Q. Aurelio Simmaco, sui cui rapporti con la corte teodosiana si vd. Vera (...)
  • 18 Si vd. la mise au point sul problema ad opera di Rebenich 1989, p. 157-158 (con abbondante bibliog (...)
  • 19 Rebenich 1989, p. 159-163.
  • 20 Zos. IV, 52, 3. Per questa parte abbiamo la fortuna di confrontare il racconto di Zosimo con la su (...)
  • 21 Cf. anche Eun., fr. 59 (FHG IV, p. 40) e Zos. IV, 52, 3. 
  • 22 La data è trasmessa dal Chronicon Paschale : ὑπ. Θεοδοσίου τὸ γʹ καὶ Ἀβουνδαντίου. Ἐπὶ τούτων τῶν (...)

6Durante il soggiorno milanese dell'imperatore, Taziano raggiunse il culmine della carriera, con la designazione al consolato per il 39117 : la buona sorte gli voltò però presto le spalle, perché tra il 30 giugno e il 26 agosto 392 egli venne improvvisamente deposto e citato in giudizio18. Secondo la puntuale ricostruzione degli eventi fornita da Rebenich sulla base del racconto di Zosimo19, subito dopo la destituzione del padre, senza nemmeno attendere l'inizio del processo, Proculo, conscio del pericolo, cercò scampo nella fuga ; ritornato a Costantinopoli su esortazione di Taziano stesso, al quale era stata garantita l'immunità per il figlio20, nell'inverno 392/393 egli venne invece proditoriamente arrestato. Nel frattempo aveva avuto inizio il processo a Taziano, che si sarebbe concluso con una condanna a morte commutata in extremis, secondo il racconto di Asterio, in un esilio permanente in Licia21. Nella primavera del 393 anche Proculo venne posto sotto processo ; condannato a morte, la sua esecuzione fu consumata il 6 dicembre di quello stesso anno in un sobborgo alle porte di Costantinopoli denominato Sykai22.

  • 23 Zos. IV, 52, 1-2 : Ῥουφίνῳ προσκεκρουκόσι δι’ οὐδὲν ἕτερον ἢ ὅτι τὰς ὑπάρχους ἔχοντες ἐξουσίας […] (...)
  • 24 Si vd. in proposito Stein - Palanque 1949, p. 212 ; Levy 19712, p. 235s. ; Paschoud 1979, p. 450s. (...)

7La tradizione letteraria li ha resi tra le vittime più celebri delle trame del perfido Rufino, che avrebbe agito soltanto per invidia : scrive Zosimo che Taziano e Proculo « erano in contrasto con Rufino solo per il fatto di ricoprire le cariche di prefetti […] e di amministrarle in modo assolutamente incorruttibile ed esemplare. […] Per salvare le apparenze Rufino ordinò ad altri di condurre il processo, ma in pratica la sentenza spettava solo a lui »23. Rufino era all'epoca dei fatti magister officiorum e con l'eliminazione di Taziano avrebbe dunque inteso accelerare i tempi per la propria promozione alla prefettura al pretorio, carica che in effetti ottenne subito dopo la deposizione di Taziano24.

8E tuttavia la durezza dei provvedimenti si rivela scarsamente comprensibile alla luce di semplici intrighi di palazzo : non solo entrambi i funzionari furono condannati a morte (e fu soltanto per un estremo atto di clemenza che Taziano venne graziato), ma ci si affrettò anche ad abrogare gran parte delle leggi che da loro erano state promosse ; infine, ogni altro cittadino licio venne privato dei propri honores e dignitates. Il provvedimento di Teodosio non lo conosciamo nel dettaglio ; ne abbiamo notizia solo grazie alla disposizione di Arcadio che nel 396, dopo la caduta di Rufino, lo ha abrogato. 

  • 25 Cod. Theod. 9, 38, 9. È forse possibile cogliere un riferimento a questa sanzione in Claud., In Ru (...)

Impp. Arcad(ius) et Honor(ius) AA.  ad Caesarium P(raefectum) P(raetori)o. Devotissimae nobis provinciae Lyciae priorem famam meritumque inter ceteras renovari censemus, idque excellens eminentia tua edictis propositis cunctis faciat innotescere, ne quis posthac civem Lycium contumelioso nomine iniuriae audeat vulnerare. Teneant honores suos, quos meritis ac laboribus perceperunt et a nostra serenitate sumpturi sunt ; habeant praeteritas dignitates sperentque sui devotione venturas. Nec unius viri inlustris Tatiani tantum valuerit temporalis offensio, teterrimi iudicis inimici ut adhuc macula in Lycios perseveret, quae in ipso iam temporis absolutione consumpta est. Dat. prid. kal. sept. Constantinop(oli) Arcad(io) a. IIII et Honor(io) a. III conss25
Gli imperatori Arcadio e Onorio Augusti a Cesario prefetto al pretorio. Stabiliamo che siano ripristinate tra le altre province la precedente reputazione e le benemerenze della a noi devotissima provincia di Licia, e che la tua eccellente eminenza tramite l'esposizione di editti lo renda noto a tutti, cosicché nessuno osi d'ora in poi colpire un cittadino licio con l'oltraggioso nome dell'infamia. Mantengano gli antichi onori, che ottennero per i loro meriti e le fatiche, e quelli che potranno ottenere dalla nostra Serenità ; abbiano i precedenti titoli e sperino in nuovi che verranno grazie alla loro devozione. Poiché l'offesa momentanea perpetrata da un odioso giudice ostile contro un solo uomo di rango illustre, Taziano, non valga a tal punto da continuare a macchiare i Lici, macchia che anche nei confronti di costui è stata già estinta dall'assoluzione del tempo.

  • 26 Scharf 1991, p. 224s. ; cf. inoltre Lippold 19802, p. 115. Già nel 388 era diventato governatore d (...)

9Dietro il nomen iniuriae che colpisce l'intera provincia si coglie soprattutto la volontà di sradicare dai vertici provinciali e dagli officia burocratici e prefettizi tutti gli elementi evidentemente più vicini ai due prefetti : come ha ben dimostrato Scharf, Taziano e Proculo avevano approfittato della loro posizione di potere per promuovere uomini appartenenti alla propria cerchia familiare e clientelare26, ed è proprio contro costoro che sembra scagliarsi, in primis, l'ira dell'imperatore. Dell'operato dei due Lici doveva essere cancellata ogni traccia. 


  • 27 Cod. Theod. 11, 1, 23, su cui cf. Sirks 2007, p. 135s. 
  • 28 Così Enßlin 1932, col. 2466 ; Rauschen 1897, p. 358 ; Lippold 19802, p. 114s. 

10Per giustificare la repressione, la cancelleria imperiale ha addossato sui due prefetti l'accusa di malversazione : due costituzioni del Teodosiano ricordano veri e propri atti di proscrizione finalizzati alla confisca di beni dietro il pretesto dell'esazione fiscale (Cod. Theod. 9, 42, 12-13, entrambe del 393), ed altrove è ricordata una non meglio precisata tassa che Taziano avrebbe arbitrariamente imposto ai provinciali27. Su questa stessa linea si sono mossi anche alcuni studiosi moderni, secondo cui l'episodio non sarebbe altro che uno dei tanti fenomeni di corruzione ben attestati nell'amministrazione tardoantica28. Sarebbe metodologicamente sbagliato escludere a priori l'ipotesi di un reato di concussione ; ma questo sembra piuttosto rappresentare un comodo pretesto del legislatore per legittimare l'allontanamento dal potere di elementi diventati ormai scomodi (e non si può nemmeno escludere, d'altronde, che tali accuse si riferiscano alla legislazione contro ricchi curiali e senatori che verrà esaminata più oltre).

  • 29 L'atto di penitenza di Teodosio dopo l'eccidio di Tessalonica favorì il rafforzamento delle posizi (...)
  • 30 Demougeot 1951, p. 121s. 
  • 31 Benché, naturalmente, anche nel corso della loro amministrazione Teodosio abbia promosso provvedim (...)

11Un secondo filone interpretativo ha privilegiato altri aspetti, in primis la dimensione religiosa del conflitto : per il concorrere di diversi fattori, a partire dal 392 si assistette ad un inasprimento delle pene contro i culti tradizionali, a cui certamente non dovette essere estranea l'azione di Rufino, fervente cristiano (e non a caso console per quello stesso anno)29. È presumibile che questo abbia comportato anche una ridefinizione degli equilibri tra pagani e cristiani all'interno della corte : Taziano e Proculo sono apparsi così vittime del nuovo indirizzo di politica religiosa impresso da Teodosio negli ultimi anni del suo regno30 ; d'altra parte la loro amministrazione sembra essere stata poco conciliante nei confronti del clero, contribuendo ad alimentare le già acute tensioni tra pagani e cristiani di questo periodo31

  • 32 Si vd. Petit 1955, p. 203 ; PLRE I, Tatianus 5, p. 878. Per l'incidenza esercitata dalla prefettur (...)
  • 33 Per una puntuale analisi del testo di legge si vd. Barone-Adesi 1993, p. 251-254 ; Magnou-Nortier (...)
  • 34 Cod. Theod. 16, 2, 28 del 23 agosto 390, su cui cf. Martini 1993 ; Magnou-Nortier 2002, p. 144-145 (...)
  • 35 Si vd. in proposito Magnou-Nortier 2002, p. 180-181 ; Les lois religieuses 2005, p. 216-217 (con a (...)
  • 36 Come opportunamente ricordato da De Giovanni 19913, p. 69-72, il 1 agosto 388 a Callinico i monaci (...)
  • 37 Al mantenimento dell'ordine pubblico era stata d'altro canto dedicata già Cod. Theod. 16, 4, 2 del (...)
  • 38 Secondo De Giovanni 19913, p. 70, tuttavia, anche questa seconda disposizione rivelerebbe un atteg (...)
  • 39 Già Costantino aveva proibito la possibilità del ricorso in appello per i crimini più gravi (Cod.  (...)

12Già Petit aveva individuato nella prefettura di Taziano il punto più alto della reazione pagana alla politica del cristianissimo Teodosio, e come frutto di un atteggiamento ‘anticlericale’ sono stati da altri interpretati alcuni importanti provvedimenti del prefetto32. Con la prima parte di Cod. Theod. 16, 2, 27, del 21 giugno 390, il reclutamento delle diaconesse è limitato alle donne oltre i sessanta anni di età, che vengono anche private della possibilità di donare i propri beni ai poveri o alla Chiesa33 ; la gravità della disposizione è sottolineata dalla reazione stessa di Teodosio, che ne decide l'abrogazione dopo soli due mesi34. Medesima sorte anche per un altro provvedimento probabilmente sollecitato da Taziano, Cod. Theod. 16, 3, 1, con il quale nel 390 era stato proibito ai monaci l'ingresso nelle città35. Taziano avrà avuto buon gioco nel presentare le numerose intemperanze dei monaci, resisi colpevoli di non pochi atti di violenza in diversi centri orientali36, come la dimostrazione della loro carica pericolosamente eversiva, inducendo l'imperatore a legiferare in materia37 ; ma che tale misura riflettesse più le preoccupazioni del prefetto che non di Teodosio lo dimostra la successiva costituzione Cod. Theod. 16, 3, 2 del 392, con la quale la proibizione venne revocata38. Potrebbe essere dovuta ad una suggestio di Taziano anche Cod. Theod. 9, 40, 15, del 13 marzo 392, con la quale viene vietato qualsiasi tipo di intervento (compreso il diritto d'appello) da parte dei chierici volto a sottrarre il reo all'esecuzione e si comminano gravi sanzioni a giudici e funzionari che non si attengano a tale disposizione39.

  • 40 Su entrambe le leggi si vd. Noethlichs 1972, p. 145 e 151 ; Les lois religieuses 2009, p. 322-327.

13Particolarmente degna d'attenzione è però Cod. Theod. 12, 1, 121 del 17 giugno 390, dove l'esenzione fiscale per i decurioni attivi come presbiteri, diaconi o esorcisti è limitata a coloro che abbiano svolto queste funzioni solo fino al 388, poiché post memorati consulatus tempora [] omni sciat cedendum esse patrimonio (il beneficiario è la curia di appartenenza, come si evince dalle linee precedenti). La perdita dell'intero patrimonio a favore della curia d'origine per coloro che avessero abbracciato la carriera ecclesiastica è d'altro canto ribadita anche in Cod. Theod. 12, 1, 123 (28 luglio 391), dove la stessa disposizione è prevista anche per i decurioni che fossero entrati in senato40

  • 41 Per un'introduzione al problema mi limito a citare i fondamentali lavori di Liebeschuetz 1972, p.  (...)
  • 42 In generale sul tema si vd. Jones 1964, I, p. 162 e 166 ; Leppin 2008, p. 77s. Specificamente sull (...)

14Tali provvedimenti si rivelano significativi perché si riallacciano al più ampio problema della sopravvivenza delle curie41. Nell'annosa contesa tra lo Stato e i decurioni recalcitranti a far fronte ai propri obblighi fiscali, il regno di Teodosio ha rappresentato un momento cruciale : proprio in questo periodo si intensifica la legislazione contro la diserzione dalle curie, e da questo punto di vista l'amministrazione di Taziano appare perfettamente in linea con le principali direttrici della politica teodosiana. Già ai tempi di Cinegio l'imperatore aveva imposto un rigido controllo sul comportamento dei curiali, compito di cui tuttavia il prefetto non si sarebbe dimostrato all'altezza, stando alla testimonianza (forse tendenziosa) di Libanio42 ; sta di fatto che il problema viene sistematicamente riaffrontato da Taziano in una lunga serie di costituzioni. 

  • 43 Su cui si vd. Laniado 2002, p. 13s. ; cf. anche Lib., Or. XLIX, 31, dove Taziano è lodato per aver (...)
  • 44 Cf. Lib., Or. XXXVIII, 20 : ὃν εἰς μὲν ἐκείνης (scil. la bulè) κατάλογον ἐνέγραψεν ἡ μεγίστη τῶν ἀ (...)
  • 45 Lib., Or. XLII e LIV, 66 ; per le numerose lettere cf. Seeck 1906, p. 291 ; si vd. inoltre Petit 1 (...)
  • 46 Sulla vicenda cf. Seeck 1906, p. 81s. ; Petit 1955, p. 18, 31, 214, 339, 344s. ; Liebeschuetz 1972 (...)
  • 47 Cf., tra le altre, Lib., Ep. 906-907, 909 ; Or. LIV, 52 ; si vd. inoltre Petit 1955, p. 40s., 342 (...)
  • 48 Prerequisiti per l'ammissione in senato erano infatti lo svolgimento effettivo di una carica ammin (...)
  • 49 D'altra parte contro la fuga dei curiali Taziano era già stato impegnato durante il suo servizio i (...)

15In Cod. Theod. 12, 1, 119 (21 giugno 388) si ricorda come siano stati riportati nelle rispettive città i curiali che erano fuggiti da quattro centri della Bitinia43, mentre in Cod. Theod. 13, 5, 19 (8 settembre 390) vengono ribadite l'obbligatorietà e l'ereditarietà dei munera curialia (compresi quelli dei navicularii). Taziano iscrive a forza un certo Silvano, avvocato, nella curia di Antiochia44 ; Proculo rifiuta l'accesso in senato all'antiocheno Talassio, che in tal modo si sarebbe sottratto ai munera, nonostante le sue ripetute insistenze e le raccomandazioni di Libanio45 ; stessa sorte sembra essere toccata al figlio dell'oratore, Cimone46, e il prefetto non sembra aver appoggiato nemmeno le istanze del sofista Eusebio, che gli Antiocheni avrebbero voluto iscrivere tra i buleuti e che dopo lunghi processi riuscì ad evitare il reclutamento solo grazie all'intervento di Teodosio47. Contro i decurioni che tentassero di eludere i propri obblighi fiscali è rivolta anche Cod. Theod. 12, 1, 122 (2 settembre 390), che impedisce loro l'ingresso in senato pur consentendo il mantenimento della dignitas già acquisita per la richiesta di adlectio48 ; il provvedimento sembra limitare ulteriormente le concessioni previste da una già restrittiva legge inviata a Proculo durante la sua comitiva Orientis (Cod. Theod. 12, 1, 90), con la quale si permetteva ai curiali l'ingresso in senato a condizione che avessero adempiuto a tutti i munera cittadini e che si lasciasse un sostituto nella curia di origine49

  • 50 Cf. e.g. Lib., Or. XLIX, 8 e 13. I potentiores non solo godevano all'interno dei consessi cittadin (...)
  • 51 Contra Gluschanin 1989, p. 241 (« meines Erachtens entsprach die Politik Tatians in bezug auf die (...)
  • 52 Cf. Cod. Theod. 6, 3, 1 del 27 febbraio 393, con cui il provvedimento venne abrogato. Come sottoli (...)
  • 53 Cf. Cod. Theod. 12, 1, 131 del 27 febbraio 393 con cui si revoca il provvedimento ; d'altra parte (...)
  • 54 Con Cod. Theod. 15, 1, 32 del 21 giugno 395, indirizzata al comes sacrarum largitionum Eusebio, Ar (...)

16Per mantenere in vita delle curie in grado di adempiere efficacemente alle proprie funzioni, era però soprattutto necessario evitare l'eccessiva disparità sociale, ed economica, all'interno dei consigli stessi : il conflitto sociale non nasceva soltanto dall'opposizione tra la classe dei curiali e il restante corpo civico, ma anche dal contrasto tra i curiali più ricchi e potenti (i potentiores) e i curiali di più modesta condizione, vessati dai primi50. Ed è proprio in difesa dei curiali meno abbienti che sembra levarsi la voce di Taziano51 : egli cercò di alleggerire la siriarchia (una delle liturgie più costose che prevedeva l'organizzazione di spettacoli) autorizzando i buleuti di Antiochia a prelevare dai senatori (supponiamo solo quelli di origine siriaca) una collatio speciale52, e probabilmente sempre sui senatori avrebbe tentato di far gravare le spese per la calefactio thermarum53Queste misure vennero abrogate dopo la sua caduta, ma in parte riprese negli anni successivi, a testimonianza della necessità dei provvedimenti54

  • 55 De Dominicis 1971, p. 350 ; cf. anche Id. 1964, p. 73-82 ; Jones 1964, II, p. 812-814 ; Szlechter (...)
  • 56 Cf. Cod. Theod. 5, 11, 11 del settembre 386, dove i proprietari che si erano allontanati dai loro (...)
  • 57 Cf. anche Cod. Theod. 9, 14, 2, rivolta ai provinciali di entrambe le partes dell'impero, dove si (...)

17Contro le prevaricazioni dei potentiores è rivolta Cod. Theod. 9, 1, 17 (15 febbraio 390), in cui viene sancita l'opportunità della loro presenza alle udienze, mentre come una disposizione in difesa della proprietà dei piccoli curiali dobbiamo forse interpretare anche Cod. Theod. 5, 11, 12, sul problema dell'occupazione degli agri deserti da parte di nuovi coltivatori. Rispetto alla precedente legislazione in materia essa introduce un'importante novità, perché dà facoltà all'antico dominus del fondo abbandonato di rivendicarlo entro un biennio55. Sullo sfondo si coglie il problema della progressiva trasformazione del paesaggio agrario dovuta alla diminuzione della piccola e media proprietà fondiaria. Sebbene la norma in oggetto si inserisca in una serie coerente di disposizioni non confinate alla pars Orientis dell'impero, è indubbio che il periodo di due anni consentito per la rivendicazione del bene superi di gran lunga quelli indicati in analoghi provvedimenti, dove si parla di pochi mesi56. Nella costituzione indirizzata a Taziano sembra quindi di poter scorgere la volontà da parte del legislatore di tutelare in primo luogo gli interessi degli antichi possessores, e dunque la sopravvivenza della classe dei piccoli e medi proprietari che costituiva il nerbo del ceto curiale57

  • 58 Per il dibattito sui prodromi di questo istituto e sul suo diverso sviluppo nelle due partes dell' (...)

18Infine, del 9 aprile 392 è una costituzione (Cod. Theod. 1, 29, 8) con la quale vengono aumentate le prerogative dei defensores civitatum, ora preposti anche alla repressione del brigantaggio e al controllo dei patrocinia, il cui abuso da parte dei potentiores alterava pericolosamente gli equilibri sociali. La defensio civitatis era stata istituita già da Valentiniano I come organo di difesa della plebe contro le ingiurie dei potenti nei rapporti di patronato, ma è solo con il provvedimento in oggetto (a cui fa da pendant Cod. Theod. 1, 29, 7 dello stesso 392) « che si realizzò un notevole incremento delle attribuzioni dei defensores orientali […] a favore di tutti i sudditi, anche se con vantaggio prevalente, com'è logico, per quelli di basso ceto sociale »58.

  • 59 Lib., Or. XXVI, 20.22-23 : Παρρησιάσομαι δὴ καὶ περὶ τῶν ἀπὸ τῶν ἐν μέσῳ τῶν κιόνων σκηνῶν, τί γὰρ (...)
  • 60 Il passo libaniano è stato giudicato sehr dunkel da Sievers 1868, p. 164 n. 77, che ne ha fornito (...)
  • 61 Saliou 2005, p. 212-214 : « la taxe imposée aux échoppes pourrait alors être assimilée à la redeva (...)

19E sempre in favore dei meno abbienti potrebbe esser stato rivolto anche un precedente provvedimento di Proculo. Stando alla testimonianza di Libanio, l'allora comes Orientis aveva imposto ad Antiochia un canone agli occupanti delle botteghe situate negli intercolumni dei portici59 : a detta del retore, l'ordinanza mirava a ridurre le spese della municipalità, destinando i nuovi introiti all'alleggerimento delle liturgie60, ma come ha recentemente proposto Saliou non si può nemmeno escludere da parte del funzionario la volontà di preservare anche gli interessi degli affittuari, per lo più artigiani di modesta condizione che spesso utilizzavano tali alloggi come abitazione. Una norma dell'11 giugno 383 (Cod. Theod. 15, 1, 22) aveva infatti disposto la distruzione di tutti gli edifici privati eretti nei fora o in altri spazi pubblici : in questo caso Proculo potrebbe aver dunque optato per un'interpretazione meno rigorosa della legge, sostituendo alla demolizione una tassa e consentendo così l'uso di quelle aree61

  • 62 Elementi già opportunamente messi in luce da Petit 1955, passim e soprattutto p. 386s. Naturalment (...)
  • 63 Per Cinegio, cf. e.g. Cod. Theod. 12, 1, 109 del 26 aprile 385 (riguardante l'agonotesia) ; in ogn (...)

20Nel tentativo di limitare la disparità sociale, la politica di Taziano e Proculo appare dunque coerentemente volta a garantire la sopravvivenza della vita cittadina nelle sue forme classiche e può essere riassunta in quattro punti principali62 :
- alleggerimento delle liturgie : non si tratta, com'era avvenuto nel caso di Cinegio, di rendere le liturgie facoltative, provvedimento che avrebbe indebolito le curie e depauperato le città, ma di porre i curiali nelle condizioni migliori per far fronte alle liturgie stesse63 ;
- aumento del numero dei curiali, sia attraverso il recupero dei fuggitivi, sia limitando il numero delle adlectiones in senatum ;
- concessione ai curiali meritevoli della comitiva tertii ordinis, ma non senza significative precauzioni. In Cod. Theod. 12, 1, 127 (30 giugno 392) viene infatti accordato ai principales l'onore della comitiva, determinando così un'effettiva rivalutazione della loro funzione sociale ; ma questo privilegio veniva concesso soltanto a coloro che avessero consacrato la vita alla città, rimanendo al suo servizio (ita tamen ut hoc honore donatus a nexu propriae originis non recedat). Si preveniva in tal modo il pericolo di una diserzione dalla curia dei beneficiari ;
- difesa dei culti tradizionali e ridefinizione, in senso restrittivo, dei privilegi del clero cristiano, il cui sempre maggiore peso politico ed economico rischiava di tradursi in un fattore di instabilità per la vita municipale.

  • 64 Su cui si vd. specificamente l'esaustivo saggio di Bonamente 1983. 
  • 65 Lib., Or. XXVI, 2-4.6-7.14, su cui cf. Petit 1955, p. 228s. e Liebeschuetz 1972, p. 212.
  • 66 Sui giochi olimpici del 384 ed il correlato ingrandimento del plethron cf. Lib., Or. X, con le oss (...)
  • 67 Cf. CIL III 1, 737 ; CIG IV 8612 ; Marcellinus comes, Chron. a. 390 (MGH AA XI, p. 62).
  • 68 Cf. Robert 1948, p. 47-53 ; Roueché 1989, p. 47-52. Durante il suo soggiorno in Egitto, ad Alessan (...)
  • 69 Da Libanio veniamo a sapere che compose versi epici legati all'opera omerica : εὐρυτέρας τῆς παιδε (...)

21Linea di governo, questa, per molti versi vicina a quella giulianea64 – e d'altro canto Taziano, nato verosimilmente nel secondo quarto del secolo, avrà avuto modo di apprezzare l'operato dell'Apostata. In tale programma di tutela della tradizione polìade greca rientra anche quell'attenzione per il decoro urbanistico, gli impianti termali, gli edifici di spettacolo e le manifestazioni sceniche che aveva già caratterizzato l'attività di Proculo come comes Orientis tra il 383 e il 384 ; quest’ultimo ne aveva ottenuto un tale favore, che anche dopo il termine del mandato erano rimasti ad Antiochia suoi sostenitori tra le fazioni del teatro65. Ad Antiochia Proculo aveva infatti intrapreso un'importante serie di costruzioni, facendo riparare o abbellire strade, portici e piazze, ed erigendo delle terme a proprie spese ; a lui si dovette anche l'ampliamento del plethron, l'edificio che ospitava i giochi olimpici, giochi che tra l'altro finanziò personalmente per l'anno 38466 ; ed è con lui che a Costantinopoli venne eretto l'obelisco dell'ippodromo67. Negli anni della sua prefettura, anche Taziano riempì di iscrizioni e gruppi scultorei i più importanti centri dell'Oriente68, e ben noti erano i suoi interessi letterari69 : veramente pepaideumenoi, i due personaggi seppero farsi interpreti delle istanze culturali delle popolazioni ellenizzate a loro sottoposte. 

  • 70 Per un'introduzione al tema rimangono istruttivi Dagron 1968 e Id. 1969, p. 26-29, con i distinguo (...)
  • 71 Cf. Or. LVI, 21 ed Ep. 18, 840 (in cui si ricorda l'aiuto prestato da Taziano al retore), 851, 855 (...)
  • 72 Libanio ha parole molto aspre per il funzionario imperiale, descritto come un tiranno violento e s (...)

22Nella faticosa dialettica tra ἀρχή imperiale e πολιτείαι locali (così ben illustrata dalle recriminazioni di un Libanio o dalle polemiche di cui fu vittima Temistio)70, l'opera di Taziano e del figlio sembra dunque aver tracciato una via di compromesso. Appartenenti a quella cerchia di ellenofoni che non si rinchiuse nel proprio πολίτευμα ma scelse di partecipare alla gestione dell'impero, essi seppero però ben comprendere i bisogni delle classi dirigenti locali : non a caso, Libanio avrà parole di grande apprezzamento per Taziano71, e la sua ostilità nei confronti di Proculo appare dovuta esclusivamente a risentimenti di carattere personale72

  • 73 Oltre alla menzione in alcune costituzioni imperiali, le uniche informazioni sul personaggio prove (...)
  • 74 In parte riutilizzata dai compilatori del codex giustinianeo : cf. Cod. Just. 1, 28, 4. 
  • 75 Si vd. il commento di Pharr 1952, p. 22, n. 8 : « The count of the largesses had apparently employ (...)
  • 76 Come sottolinea De Martino 19752, p. 355 « i corporati […] erano sottoposti alla giurisdizione del (...)
  • 77 La portata innovativa del provvedimento era già stata rilevata da Solazzi 1929, p. 81-83, su cui s (...)
  • 78 In tal senso è stata interpretata anche Cod. Theod. 14, 17, 10 del 25 giugno 392, con cui si decre (...)

23I problemi, tuttavia, non tardarono ad arrivare, come mostra un'altra costituzione (Cod. Theod. 1, 10, 4). Il 15 aprile 391 l'imperatore, ancora residente a Milano, si trovò costretto ad intimare al comes sacrarum largitionum Severino73 un maggiore riguardo nei confronti del prefetto urbano di Costantinopoli74. Come emerge dal testo del provvedimento, Proculo dovette aver lamentato presso l'Augusto la spregiudicatezza del tesoriere imperiale, che a sua insaputa aveva duramente colpito i mercanti attivi in città75 : con estrema fermezza ci si affrettò a rivendicare il rispetto delle competenze del praefectus urbi e del suo officium, cui urbs tota subiacet76Agendo di propria iniziativa e senza il permesso di Proculo, Severino aveva trasceso la propria giurisdizione, arrogandosi compiti spettanti al prefetto : il caso appare emblematico delle tensioni serpeggianti tra il funzionariato palatino e gli organi di governo cittadini, decisi a salvaguardare ogni forma di libertà municipale contro l'ingerenza della corte. Significativa in tal senso è anche Cod. Theod. 3, 17, 3 del 27 dicembre 389, con la quale al prefetto urbano, con l'assistenza di un gruppo di senatori e del pretore per le cognitiones tutelari, viene affidata anche l'assegnazione dei tutori e curatori dei minori77 ; è evidente come la magistratura di Proculo segni un momento di grande rafforzamento dell'istituto prefettizio urbano a Costantinopoli78. E a questo proposito vale anche la pena di ricordare l'eccezionale lunghezza del suo mandato, di ben quattro anni, a fronte dell'uno e mezzo / due di media degli altri prefetti urbani. 


  • 79 Cf. Hier., Ep. 57, 3 : dudum Hesychium, virum consularem, contra quem patriarcha Gamalihel graviss (...)
  • 80 Come già sintetizzava Gluschanin 1989, p. 241 : « Die länger dauernde selbständige Regierung Tatia (...)

24Quando l'imperatore, dopo tre anni di assenza, rientrò nel settembre 391, trovò dunque una situazione profondamente mutata. La fiducia accordata alle élites orientali con la concessione di un ampio margine di potere non sembrava ai suoi occhi essere stata ripagata : Taziano ne aveva approfittato per colpire gli interessi del clero cristiano e dei maggiorenti delle curie ; Proculo aveva tentato di rafforzare l'autorità del prefetto urbano anche a costo di conflitti con altri funzionari ; uno dei loro sodali, il consularis Syriae Esichio, aveva sottratto con la frode dei documenti al patriarca Gamaliele, rischiando di alterare i faticosi equilibri con il mondo ebraico già duramente compromessi dall'incendio della sinagoga di Callinico79. Un'amministrazione, quella di Taziano e Proculo, che si inseriva perfettamente nella tradizione politica dell'Oriente ellenistico (la tutela delle città, il rispetto degli antichi culti, l'autonomia dei poteri municipali), ma che doveva apparire troppo audace al difensore dell'autorità centrale80. Con una costituzione del 20 novembre 393 indirizzata ad Aureliano (Cod. Theod. 14, 17, 12), l'imperatore abrogò alcuni provvedimenti che erano stati presi da Proculo a sua insaputa (quae vero ad arbitrium Proculi datae nobis nescientibus) : Teodosio denuncia l'abuso di potere attuato dal funzionario, che avrebbe osato agire senza il suo preventivo consenso, rivendicando con fermezza il rispetto dovuto alla propria autorità. 

  • 81 Cf. Leppin 2008, p. 221-223 ; PLRE I, Rufinus 18, p. 778-781. Al di là della sua carismatica perso (...)
  • 82 A partire dalla crisi del III secolo la perdita della libertà – in termini di una sempre maggiore (...)
  • 83 Su questo punto in particolare rimane istruttivo Bransbourg 2008, che ripercorre la storia del pro (...)
  • 84 Cf. e.g. Lib., Or. XXX, 6 e XLIX, 2 ; Ep. 1452, 2 ; recentem. cf. Francesio 2004, p. 107-137, ma p (...)

25È su questo sfondo che va considerata l'azione intentata da Rufino contro il rivale Taziano. Originario della Gallia e divenuto nel giro di pochi anni l'uomo forte della corte81, l'influente magister officiorum avrà avuto buon gioco a presentare Taziano e suo figlio come potenziali traditori, approfittando poi della situazione anche per sbarazzarsi dei loro sostenitori ; ma dietro alle rivalità personali si cela non solo il ben più delicato braccio di ferro tra gli esponenti dei notabilati orientali e i loro colleghi occidentali, ma soprattutto il contrasto tra le istanze dei ceti dirigenti locali e la politica accentratrice e autoritaria dell'imperatore e dei funzionari a lui più fedelmente legati. D'altra parte, in quella complessa metamorfosi vissuta dalla pars Orientis dell'impero nel corso del IV secolo che portò alla trasformazione di un ‘impero di città’ in uno stato burocratico fortemente centralizzato con il suo perno a Costantinopoli, proprio il regno di Teodosio ha rappresentato un momento cruciale82. Nella tradizione eunapiana confluita in Zosimo (IV, 28-29), è su Teodosio che ricade la responsabilità di aver devoluto somme enormi per spese suntuarie legate al mantenimento della corte e all'abbellimento del palazzo e della capitale, di aver inaugurato la vendita delle cariche e delle dignità imperiali, di aver gravato le città con una fiscalità onerosa83, rovinando i cittadini e distruggendo la politeia tradizionale con la moltiplicazione dei funzionari : ritroviamo qui il Leitmotiv libaniano della capitale come divoratrice di oro e divoratrice di uomini, che sottrae alle province le loro forze migliori84

  • 85 Tatiano P(raefecto) P(raetori)o. Officiorum annonas dispositione providentissima his provinciis di (...)

26Emblematica di questa nuova situazione può essere considerata Cod. Theod. 7, 4, 19 : alle province più povere, dove vi erano difficoltà di trasporto, viene imposto il pagamento dell'annona destinata agli uffici civili85. Con l'istituzione di una tassa apposita, i provinciali vengono così gravati del peso del mantenimento non solo dell'esercito, ma anche dell'apparato burocratico : è un radicale cambiamento di rotta rispetto alla precedente gestione di Taziano. Laddove quest'ultimo aveva tentato di ridurre le spese della periferia attribuendole all'amministrazione centrale, ora è il governo imperiale ad esigere dalle realtà locali la copertura di spese fino ad allora sostenute dal centro. 

27I particolarismi e le aspirazioni all'autonomia municipale di cui agli occhi di Teodosio Taziano e Proculo erano stati espressione dovevano essere soffocati, in nome delle esigenze e del bene dello Stato ; nella prospettiva dell'imperatore era dunque necessario, onde evitare la recrudescenza di spinte centrifughe, eliminare dai vertici statali uomini troppo legati alle singole realtà locali : che l'esperienza dei Lici fungesse da monito a tutto l'Oriente. 


  • 86 Millar 2006 ; in particolare sul problema linguistico ancora utile Dagron 1969, p. 29-54.
  • 87 Liebeschuetz 1990, p. 89-145 ; si veda anche l'articolo di Cosentino nella presente raccolta.
  • 88 Dagron 1991, p. 71 ; per i festeggiamenti del compleanno di Onorio sul Bosforo cf. Cod. Theod. 6, (...)

28Ben diversa sarà invece la situazione nell'età di Arcadio, quando la partitio dell'impero e il mutato scenario internazionale contribuiranno non solo a ridisegnare le linee guida della grande politica ma anche a ridefinire le attese e le aspirazioni delle élites locali. Grazie anche alla progressiva emersione di nuovi ceti, a Costantinopoli iniziò a prendere forma quello che Fergus Millar ha definito the Greek Roman Empire : un impero ‘romano’ nelle istituzioni ma ormai esclusivamente greco-orientale per tradizioni culturali e interessi territoriali86. Dopo la morte di Rufino, l'ultimo Occidentale a ricoprire un prestigioso incarico sul Bosforo, la corte del debole Arcadio sarà dominata da un gruppo di estrazione completamente orientale, compiuta espressione di quella nuova nobiltà costantinopolitana di burocrati e funzionari civili che si era venuta formando nel corso del IV secolo. Al di là dei dissensi tra un Aureliano e un Eutichiano, per es., la classe dirigente attiva tra la fine del IV e l'inizio del V secolo (l'Arcadian establishment di Liebeschuetz) promosse una coerente azione di governo : da un lato, essa mirava a salvaguardare la propria autonomia contro lo strapotere dei generalissimi che invece imperversava in Occidente (ed esemplare in questo senso è la vicenda di Gaina), dall'altro era decisa a tutelare i propri interessi sia contro il pericolo unno e visigoto che nei confronti delle pretese universalistiche di uno Stilicone87. Nonostante l'insistenza sull'unanimitas imperii da parte di Arcadio e il festeggiamento a Costantinopoli del compleanno di Onorio nel 396, è questa prospettiva orientale ed ellenica ad imporsi sulla scena in questi anni88.

  • 89 L'episodio è narrato da Prisco, exc. 31, 5 e 32, 1-2 (p. 70s. Carolla, risp. ELG 15 e ELR 11). Per (...)

29Di fronte alle molteplici e persistenti minacce, l'Oriente aveva dunque bisogno di serrare le sue fila : in questo quadro, diventa pienamente intellegibile l'immediata riabilitazione dei Lici all'indomani della morte di Rufino. Dissoltosi ormai l'ideale teodosiano dell'unità, i gruppi egemoni dell'Oriente si ritroveranno uniti nella difesa del proprio impero. Nel giro di qualche generazione, la stessa famiglia di Taziano tornerà ai suoi antichi fasti : nel 464 sarà proprio un discendente del prefetto, anche lui di nome Taziano, a guidare per conto di Leone I un'ambasceria ai Vandali89

Bibliografía

Aiello 2007 = V. Aiello, Considerazioni preliminari su formazione, carriera e azione di governo di alcuni magistri officiorum, in L. Di Paola, D. Minutoli (a cura di), Poteri centrali e poteri periferici nella Tarda Antichità. Confronti Conflitti, Atti della Giornata di Studio, Messina 5 settembre 2006, Firenze, 2007, p. 3-11.

Barnes 1984 = T. D. Barnes, The victims of Rufinus, in Classical Quarterly, 34, 1984, p. 227-230.

Barone-Adesi 1993 = G. Barone-Adesi, Dal dibattito cristiano sulla destinazione dei beni economici alla configurazione in termini di persona delle venerabiles domus destinate piis causis, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 9, 1993, p. 231-265.

Bassanelli Sommariva 1995 = G. Bassanelli Sommariva, L'imperatore si dà tempo di riflettere. Brevi osservazioni su CTH 9,40,13, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 10, 1995, p. 541-551.

Bauman 1980 = R. A. Bauman, The ‘Leges iudiciorum publicorum’ and their Interpretation in the Republic, Principate and Later Empire, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 13, Berlino-New York, 1980, p. 103-233.

Bellomo 2009 = B. Bellomo, Potere e marginalità. Il defensor tra potentes e latrones, in Mediterraneo Antico, 12, 2009, p. 257-266.

Bianchini 1986 = M. Bianchini, Cadenze liturgiche e calendario civile fra IV e V secolo. Alcune considerazioni, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 6, 1986, p. 241-263.

Bidez 1995 = Sozomenus. Kirchengeschichte, hg. v. J. Bidez, eingeleitet, zum Druck besorgt und mit Registern versehen von G. C. Hansen, Berlino, 1995.

Bonamente 1983 = G. Bonamente, Le città nella politica di Giuliano l'Apostata, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, 16, 1983, p. 33-96.

Bransbourg 2008 = G. Bransbourg, Fiscalité impériale et finances municipales au IVe siècle, in Antiquité Tardive, 16, 2008, p. 255-296.

Cameron 1970 = A. Cameron, Claudian. Poetry and Propaganda at the Court of Honorius, Oxford, 1970.

Cameron 2011 = A. Cameron, The Last Pagans of Rome, Oxford, 2011.

Cameron - Long 1993 = A. Cameron, J. Long (with a contribution by L. Sherry), Barbarians and Politics at the court of Arcadius, Berkeley, 1993.

Carolla 2008 = P. Carolla (ed.), Priscus PanitaExcerpta et Fragmenta, Berlino, 2008.

Casella 2010 = M. Casella, Storie di ordinaria corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLVI. Introduzione, traduzione e commento storico, Messina, 2010.

Cecconi 2006 = G. A. Cecconi, Honorati, possessores, curiales : competenze istituzionali e gerarchie di rango nella città tardoantica, in R. Lizzi Testa (a cura di), Le trasformazioni delle élites in età tardoantica. Atti del Convegno Internazionale, Perugia 15-16 marzo 2004, Roma, 2006, p. 41-64.

CIG = Corpus Inscriptionum Graecarum, Berlino, 1828-1877.

Conca 1977 = F. Conca (a cura di), Zosimo. Storia Nuova, Milano, 1977.

Cracco Ruggini 1972 = L. Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo Ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli ; Numa, Empedocle, Cristo), in Studi storici in onore di O. Bertolini, I, Pisa, 1972, p. 177-300.

Crogiez-Pétrequin - Jaillette 2009 = S. Crogiez-Pétrequin, P. Jaillette (a cura di), Le Code Théodosien V, Turnhout, 2009.

Dagron 1968 = G. Dagron, L'empire romain d'Orient au IVe siècle et les traditions politiques de l'hellénisme. La témoignage de Thémistios, in Travaux et Mémoires, 3, 1968, p. 1-242.

Dagron 1969 = G. Dagron, Aux origines de la civilisation byzantine : Langue de culture et langue d'État, in Revue Historique, 241, 1969, p. 23-56.

Dagron 1991 = G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino, 1991 (ed. orig. Parigi, 1974).

Datema 1970 = C. Datema, Asterius of Amasea. Homilies I-XIV. Text, introduction and notes, Leida, 1970.

de Dominicis 1964 = M. de Dominicis, Aspetti della legislazione romana del basso impero sugli « agri deserti », in Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano, 67 ( = III s. 6), 1964, p. 71-85.

de Dominicis 1971 = M. de Dominicis, Innovazioni bizantine al regime postclassico degli ‘agri deserti’, in Studi in onore di Edoardo Volterra, IV, Milano, 1971, p. 347-354.

De Giovanni 1991= L. De Giovanni, Il libro XVI del Codice Teodosiano : alle origini della codificazione in tema di rapporti Chiesa-Stato, Napoli, 19913.

Delmaire 1989 = R. Delmaire, Les responsables des finances impériales au Bas-Empire romain (IVe-VIe s.). Études prosopographique, Bruxelles, 1989.

Delmaire 1996 = R. Delmaire, Cités et fiscalité au Bas-Empire. À propos du rôle des curiales dans la levée des impôts, in C. Lepelley (a cura di), La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne. Actes du colloque tenu à l'Université de Paris X-Nanterre les 1, 2 et 3 avril 1993, Bari, 1996, p. 59-70.

De Martino 1975= F. De Martino, Storia della costituzione romana, V, Napoli, 19752.

Demougeot 1951 = E. Demougeot, De l'unité à la division de l'Empire romain 395-410. Essai sur le gouvernement impérial, Parigi, 1951.

De Paola 2005 = L. De Paola, Per la storia degli « occhi del re ». I servizi ispettivi nella Tarda Antichità, Messina, 2005.

De Salvo 1995 = L. De Salvo, I munera curialia nel IV secolo. Considerazioni su alcuni aspetti sociali, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 10, 1995, p. 291-318.

Di Branco 2006 = M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano. Con un'appendice su ‘Atene immaginaria’ nella letteratura bizantina, Firenze, 2006.

Dübner 1864-1872 = F. Dübner et al. (ed.), Epigrammatum Anthologia Palatina, I-II, Parigi, 1864-1872.

Enßlin 1932 = W. Enßlin, Tatianus 3, in RE IV A 2, 1932, col. 2463-2467.

Enßlin 1957 = W. Enßlin, Proculus 17, in RE XXIII 1, 1957, col. 77-79.

FHG IV = K. Müller (ed.), Fragmenta Historicorum Graecorum, IV, Parigi, 1851.

Förster 1903-1922 = R. Förster (ed.), Libanii Opera, I-XIII, Lipsia, 1903-1922.

Frakes 2001 = R. M. Frakes, Contra Potentium Iniuriam. The Defensor Civitatis and Late Roman Justice, Monaco, 2001.

Francesio 2004 = M. Francesio, L'idea di Città in Libanio, Stoccarda, 2004.

Frank 1969 = R. I. Frank, Scholae Palatinae. The Palace Guards of the Later Roman Empire, Roma, 1969.

Funke 1984 = H. Funke, Zu Claudians Invektive gegen Rufin, in Illinois Classical Studies, 9, 1984, p. 91-109.

Garbarino 1988 = P. Garbarino, Ricerche sulla procedura di ammissione al senato nel tardo impero romano, Milano, 1988.

García Moreno 2002 = L. A. García Moreno, Materno Cinegio, ¿Un noble hispano o un burocrata oriental ?, in J.-M. Carrié, R. Lizzi Testa (a cura di), « Humana sapit ». Études d'antiquité tardive offertes à Lellia Cracco Ruggini, Turnhout, 2002, p. 179-186.

Gaudemet 1958 = J. Gaudemet, L'Église dans l'Empire Romain (IVe-Ve siècles), Parigi, 1958.

Geyer 1993 = A. Geyer, « Ne ruinis urbs deformetur… ». Ästhetische Kriterien in der spätantiken Baugesetzgebung, in Boreas, 16, 1993, p. 63-77.

Giardina 1977 = A. Giardina, Aspetti della burocrazia nel basso impero, Roma, 1977.

Giglio 2008= S. Giglio, Patrocinio e diritto privato nel tardo impero romano, Perugia, 20082.

Gluschanin 1989 = E. P. Gluschanin, Die Politik Theodosius’ I. und die Hintergründe des sogenannten Antigermanismus im Oströmischen Reich, in Historia, 38, 1989, p. 224-249.

Grelle 1960 = F. Grelle, « Datio tutoris » e organi cittadini nel Basso Impero, in Labeo, 6, 1960, p. 216-225.

Günther 1977 = R. Günther, Der soziale Charakter des Defensorenamtes in der Spätantike unter besonderer Berücksichtigung des « defensor civitatis » bzw. « plebis », in Index, 7, 1977, p. 201-207.

von Haehling 1978 = R. von Haehling, Die Religionszugehörigkeit der hohen Amtsträger des Römischen Reiches seit Constantins I. Alleinherrschaft bis zum Ende der Theodosianischen Dynastie (324-450 bzw. 455 n. Chr.), Bonn, 1978.

Harmand 1955 = L. Harmand, Libanius. Discours sur les patronages. Texte traduit, annoté et commenté, Parigi, 1955.

Harries 1993 = J. Harries, Introduction : The Background to the Code, in J. Harries, J. Wood, The Theodosian Code. Studies in the Imperial Law of Late Antiquity, Londra, 1993, p. 2-16.

Heather 1994 = P. Heather, New men for new Constantines ? Creating an imperial elite in the eastern Mediterranean, in P. Magdalino (a cura di), New Constantines : the rhythm of imperial renewal in Byzantium, 4th-13th centuries, Papers from the twenty-sixth Spring Symposium of Byzantine studies, St Andrews, March 1992, Aldershot, 1994, p. 11-33.

Henry 1977 = R. Henry (ed.), Photius. Bibliothèque, VIII, Parigi, 1977.

Hunt 1993 = D. Hunt, Christianising the Roman Empire : the evidence of the Code, in J. Harries, I. Wood, The Theodosian Code. Studies in the Imperial Law of Late Antiquity, Londra, 1993, p. 143-160.

ILS = H. Dessau (ed.), Inscriptiones Latinae Selectae, I-III, Berlino, 1892-1916.

Jaillette 1996 = P. Jaillette, Les dispositions du Code Théodosien sur les terres abandonnées, in J.-L. Fiches (a cura di), Le IIIe siècle en Gaule Narbonnaise. Données régionales sur la crise de l'Empire, Sophia Antipolis, 1996, p. 333-404.

Janin 1950 = R. Janin, Constantinople byzantine. Développement urbain et répertoire topographique, Parigi, 1950.

Jiménez Sánchez 2010 = J. A. Jiménez Sánchez, Teodosio I, Libanio y la prohibición de los sacrificios, in Latomus, 69, 2010, p. 1088-1104.

Jones 1964 = A. H. M. Jones, The Later Roman Empire 284-602. A Social Economic and Administrative Survey, Oxford, 1964.

Kaibel 1878 = G. Kaibel, Epigrammata Graeca ex lapidibus conlecta, Berlino, 1878.

Keune 1923 = Keune, Severinus 1, in RE II A 2, 1923, col. 1936.

Krüger 197015 = P. Krüger (ed.), Codex Iustinianus, Berlino, 197015.

Labourt 1953 = J. Labourt (ed.), Saint Jérôme. Lettres, III, Parigi, 1953.

Lallemand 1964 = J. Lallemand, L'administration civile de l'Égypte de l'avènement de Dioclétien à la création du diocèse (284-382). Contribution à l'étude des rapports entre l'Égypte et l'Empire à la fin du IIIe et au IVe siècle, Bruxelles, 1964.

Lamoureux - Aujoulat 2008 = Synésios de Cyrène, Tome V, Opuscules II, texte établi par J. Lamoureux, traduit et commenté par N. Aujoulat, Parigi, 2008.

Laniado 2002 = A. Laniado, Recherches sur les notables municipaux dans l'Empire protobyzantin, Parigi, 2002.

Lepelley 1996 = C. Lepelley, Vers la fin du « Privilège de liberté » : l'amoindrissement de l'autonomie des cités à l'aube du bas-empire, in A. Chastagnol, S. Demougin, C. Lepelley (a cura di), Splendidissima Civitas. Études d'histoire romaine en hommage à François Jacques, Parigi, 1996, p. 207-220.

Levy 1971= H. L. Levy, Claudian's in Rufinum : An Exegetical Commentary, Londra, 19712 (19351).

Leppin 2008 = H. Leppin, Teodosio il Grande, Roma, 2008 (ed. orig. Darmstadt, 2003).

Liebeschuetz 1972 = J. H. W. G. Liebeschuetz, Antioch. City and Imperial Administration in the Later Roman Empire, Oxford, 1972.

Liebeschuetz 1990 = J. H. W. G. Liebeschuetz, Barbarians and Bishops. Army, Church, and State in the Age of Arcadius and Chrysostom, Oxford, 1990.

Liebeschuetz 2001 = J. H. W. G. Liebeschuetz, Decline and Fall of the Roman City, Oxford, 2001.

Lippold 1980= A. Lippold, Theodosius der Große und seine Zeit, Monaco, 19802.

Livrea 1997 = E. Livrea, I due Taziani in un'iscrizione di Afrodisia, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 119, 1997, p. 43-49.

Les lois religieuses 2005 = Les lois religieuses des empereurs romains de Constantin à Théodose II (312-438), I, Code Théodosien livre XVI. Texte latin : Th. Mommsen – Traduction : J. Rougé – Introduction et notes : R. Delmaire, Parigi, 2005 (Sources Chrétiennes, 497).

Les lois religieuses 2009 = Les lois religieuses des empereurs romains de Constantin à Théodose II (312-438), II, Code Théodosien I-XV, Code Justinien, Constitutions Sirmondiennes. Texte latin : Th. Mommsen, P. Meyer, P. Krüger – Traduction : J. Rougé, R. Delmaire – Introduction et notes : R. Delmaire – Avec la collaboration de Olivier Huck, François Richard, Laurent Guichard, Parigi, 2009 (Sources Chrétiennes, 531).

Magnou-Nortier 2002 = É. Magnou-Nortier, Le Code Théodosien. Livre XVI et sa réception au Moyen Âge, Parigi, 2002.

Maisano 1995 = Temistio. Discorsi, a cura di R. Maisano, Torino, 1995.

Manfredini 1986 = A. D. Manfredini, Ad ecclesiam confugere’, ‘ad statuas confugere’ nell'età di Teodosio I, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 6, 1986, p. 39-58.

Manganaro 1992 = G. Manganaro, Due note tardoantiche, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 94, 1992, p. 283-294.

Mannino 1984 = V. Mannino, Ricerche sul « defensor civitatis », Milano, 1984.

Maraval 2009 = P. Maraval, Théodose le Grand (379-395). Le pouvoir et la fois, Parigi, 2009.

Martini 1993 = R. Martini, Su alcuni aspetti della testamenti factio passiva dei clerici, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 9, 1993, p. 325-330.

Matthews 1971 = J. F. Matthews, Gallic Supporters of Theodosius, in Latomus, 30, 1971, p. 1073-1099.

Matthews 1975 = J. F. Matthews, Western Aristocracies and Imperial Court AD 364-425, Oxford, 1975 (repr. 1990).

Mazza 1996 = M. Mazza, L'uso del passato : temi della politica in età giustinianea, in E. Acquaro (a cura di), Alle soglie della classicità : il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa, 1996, p. 307-329.

Mazzarino 199910 = S. Mazzarino, L'impero romano, II, Roma-Bari, 199910.

Merkelbach 1978 = R. Merkelbach, Das Epigramm aus Sidyma auf Tatianus, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 30, 1978, p. 173-174.

MGH AA = Monumenta Germaniae Historica, Auctores Antiquissimi, I-XV, Berlino, 1877-1919.

Millar 2006 = F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief under Theodosius II (408-450), Berkeley, 2006.

Mommsen - Meyer 1905 = Th. Mommsen, P. M. Meyer (ed.), Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis et leges novellae ad Theodosianum pertinentes, Berlino, 1905.

Müller 2011 = G. M. Müller, Lectiones Claudianeae. Studien zu Poetik und Funktion der politisch-zeitgeschichtlichen Dichtungen Claudians, Heidelberg, 2011.

Nesselrath et al. 2011 = Für Religionsfreiheit, Recht und Toleranz. Libanios’ Rede für den Erhalt der heidnischen Tempel, eingeleitet, übersetzt und mit interpretierenden Essays versehen von H.-G. Nesselrath, O. Behrends, K. S. Freyberger, J. Hahn, M. Wallraff, H.-U. Wiemer, Tubinga, 2011.

Noethlichs 1971 = K. L. Noethlichs, Die gesetzgeberischen Maßnahmen der christlichen Kaiser des vierten Jahrhunderts gegen Häretiker, Heiden und Juden, diss., Colonia, 1971.

Noethlichs 1972 = K. L. Noethlichs, Zur Einflußnahme des Staates auf die Entwicklung eines christlichen Klerikerstandes. Schicht- und berufsspezifische Bestimmungen für den Klerus im 4. und 5. Jahrhundert in den spätantiken Rechtsquellen, in Jahrbuch für Antike und Christentum, 15, 1972, p. 136-153.

Norman 1977 = A. F. Norman, Libanius. Selected works II. Selected orations, Cambridge (Mass.), 1977.

Norman 1992 = A. F. Norman, Libanius. Autobiography and selected letters, II, Cambridge (Mass.), 1992.

Norman 2000 = A. F. Norman, Antioch as a Centre of Hellenic Culture as Observed by Libanius, Liverpool, 2000.

Painter 2007 = K. S. Painter, A Gold Ingot, in A. H. S. Megaw (a cura di), Kourion. Excavations in the Episcopal Precint, Washington D.C., 2007, p. 427-433.

Paschoud 1979 = F. Paschoud (ed.), Zosime. Histoire Nouvelle. Tome II 2, Livre IV, Parigi, 1979.

Paschoud 1986 = F. Paschoud (ed.), Zosime. Histoire Nouvelle. Tome III 1, Livre V, Parigi, 1986.

Petit 1951 = P. Petit, Sur la date du « Pro templis » de Libanius, in Byzantion, 21, 1951, p. 285-310.

Petit 1955 = P. Petit, Libanius et la vie municipale à Antioche au IVe siècle après J.-C., Parigi, 1955.

Petit 1957 = P. Petit, Les étudiants de Libanius, Parigi, 1957.

Petit 1994 = P. Petit, Les fonctionnaires dans l'œuvre de Libanius. Analyse prosopographique, Parigi, 1994.

Pharr 1952 = C. Pharr, The Theodosian code and novels and the sirmondian constitutions. A Translation with commentary, glossary, and bibliography, Princeton, 1952.

PLRE I = A. H. M. Jones, J. R. Martindale, J. Morris, The Prosopography of the Later Roman Empire, I, A.D. 260-395, Cambridge, 1971.

PLRE II = J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, II, A.D. 395-527, Cambridge, 1980.

RE = G. Wissowa, W. Kroll, K. Mittelhaus, K. Ziegler (a cura di), Paulys Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Stoccarda, 1893-.

Raimondi 2003 = M. Raimondi, Bemarchio di Cesarea, panegirista di Costantino e di Costantinopoli. Per una reinterpretazione di Libanio, or. I 39 ; 41, in Rivista Storica dell’Antichità, 33, 2003, p. 171-199.

Rauschen 1897 = G. Rauschen, Jahrbücher der christlichen Kirche unter dem Kaiser Theodosius dem Grossen, Friburgo in Brisgovia, 1897.

Rebenich 1989 = S. Rebenich, Beobachtungen zum Sturz des Tatianus und des Proculus, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 76, 1989, p. 153-165.

Robert 1948 = L. Robert, Hellenica. Recueil d'épigraphie, de numismatique et d'antiquités grecques, IV, Épigrammes du Bas-Empire, Parigi, 1948.

Roberto 2008 = U. Roberto, Esercito e città in età teodosiana : considerazioni sull'eccidio di Tessalonica, in Mediterraneo Antico, 11, 2008, p. 269-287.

Roueché 1989 = Ch. Roueché, Aphrodisias in Late Antiquity, Londra, 1989.

Saliou 2005 = C. Saliou, Identité culturelle et paysage urbain : remarques sur les processus de transformation des rues à portiques dans l'antiquité tardive, in Syria, 82, 2005, p. 207-224.

Santucci 1996 = G. Santucci, « Potentiores » e abusi processuali, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 11, 1996, p. 325-354.

Scharf 1991 = R. Scharf, Die Familie des Fl. Eutolmius Tatianus, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 85, 1991, p. 223-231.

Schmidt-Hofner 2008 = S. Schmidt-Hofner, Reagieren und Gestalten. Der Regierungsstil des spätrömischen Kaisers am Beispiel der Gesetzgebung Valentinians I., Monaco, 2008.

Seeck 1906 = O. Seeck, Die Briefe des Libanius, Lipsia, 1906.

Seeck 1920 = O. Seeck, Libanius gegen Lucianus, in Rheinisches Museum, 73, 1920, p. 84-101.

SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum, Leida, 1923-.

Sievers 1868 = G. R. Sievers, Das Leben des Libanius, Berlino, 1868.

Sirks 2007 = A. J. B. Sirks, The Theodosian Code. A Study, Friedrichsdorf, 2007.

Solazzi 1929 = S. Solazzi, Istituti tutelari, Napoli, 1929.

Speyer 2001 = W. Speyer, Asterios v. Amaseia, in Reallexicon für Antike und Christentum, SupplB I, Stoccarda, 2001, col. 626-639.

Stein - Palanque 1949 = E. Stein, J. R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, I, De l'état romain à l'état byzantin (284-476), Parigi, 1949.

Stemberger 1987 = G. Stemberger, Juden und Christen im Heiligen Land. Palästina unter Konstantin und Theodosius, Monaco, 1987.

Szlechter 1983 = E. Szlechter, Code Théodosien - Codes Mésopotamiens, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 5, 1983, p. 49-58.

TAM = Tituli Asiae Minoris, collecti et editi auspiciis acad. litt. Vindobonensis, Vienna, 1901-.

Vera 1979 = D. Vera, Le statue del senato di Roma in onore di Flavio Teodosio e l'equilibrio dei poteri imperiali in età teodosiana, in Athenaeum, 57, 1979, p. 381-403.

Wiemer 2011 = H.-U. Wiemer, Für die Tempel ? Die Gewalt gegen heidnische Heiligtümer aus der Sicht städtischer Eliten des spätrömischen Ostens, in J. Hahn (a cura di), Spätantiker Staat und religiöser Konflikt. Imperiale und lokale Verwaltung und die Gewalt gegen Heiligtümer, Berlino, 2011, p. 159-185.

Vogler 1979 = Ch. Vogler, La rémunération annonaire dans le Code Théodosien, in Ktema, 4, 1979, p. 293-319.

Zelzer 1982 = M. Zelzer (ed.), Sancti Ambrosi opera. Pars X tomus III, Vienna, 1982 (Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 82).

Notas

1 Asterius, Hom. IV, 9, 1.3.5 (p. 43 Datema) : Ποῦ οἱ ὕπατοι ; […] Τὸν δὲ ἐξ ὑπάρχων ἐκεῖνον, τόν, ὡς ᾤετο, ἄμαχον καὶ λεοντώδη τὴν γνώμην, οἵα τοῦ βίου καταστροφὴ διεδέξατο ! Πρῶτον μὲν γὰρ ἐπεῖδε τὸν ἑαυτοῦ παῖδα ἀποτμηθέντα τῆς κεφαλῆς· εἶτα καὶ αὐτὸς τὴν ἐπὶ θανάτῳ ψῆφον ἐδέξατο καὶ τῆς σχοίνου προσαχθείσης ἤδη τῷ στόματι φιλανθρωπία βασιλικὴ ἐκώλυσεν ἐνεργῆσαι τὸν δήμιον. Ζήσας δὲ ὀλίγον ὀδύναις καὶ συμφοραῖς ὁ πρεσβύτης καὶ τῇ αἰσθήσει τῶν κακῶν ἐπιχρονίσας, ἐν ἀτιμίᾳ ἀπῆλθεν τοῦ βίου, τοῦτο τῆς μεγάλης ὑπατείας τὸ τέλος εὑράμενος. […] Ἆρα οὖν κατὰ τὸν σοφὸν Ἐκκλησιαστὴν οὐ πάντα, ὅσα τοιαῦτα, Ματαιότης ματαιοτήτων, καὶ φάσματά ἐστιν τὰ ἀξιώματα ἀνυποστάτων ὀνείρων, τέρψαντα πρὸς ὀλίγον, εἶτα παραδραμόντα, ἀνθήσαντα καὶ μαρανθέντα ; Sulla misera fine di Taziano ci informa anche Fozio, che nel cod. 258 della sua Bibliotheca (484b,36-485a,1 [p. 39 Henry]), parlando dei disordini scoppiati ad Alessandria in seguito all'allontanamento di Melezio ordinato da Valente, afferma che il prefetto, reo di gravi atrocità, avrebbe pagato il fio delle proprie colpe terminando la propria vita in povertà e privato della vista. 

2 Su Asterio vd. in generale Speyer 2001 ; per l'identificazione dei diversi personaggi ricordati nel brano (Rufino, Timasio, Abbondanzio, Taziano, Proculo ed Eutropio) cf. Datema 1970, p. 231. Pace Rebenich 1989, p. 161, n. 43, non abbiamo nessun motivo per identificare il personaggio di cui si ricorda l'esilio in Colchide al § 2 (qui omesso) con Taziano, cui Asterio allude invece al § 3 e che più verosimilmente Eunapio~Zosimo dicono relegato in Licia, sua terra natale (locc. citt. infra, n. 20). In esso andrà piuttosto riconosciuto il Flavius Abundantius console nel 393 : cf. PLRE I, Flavius Abundantius, p. 4s.

3 Si vd. CIG III 4266e ( = ILS 8844 = TAM II 1, 186.187) ; Kaibel 1878, p. 919s. ; Merkelbach 1978. Per il restante materiale epigrafico relativo ai due personaggi cf. Delmaire 1989, p. 62-67 e 104-108. 

4 Sul personaggio si vd. in generale Enßlin 1932 ; PLRE I, Tatianus 5, p. 876-878. Puntuale ricostruzione dello stemma di famiglia in Scharf 1991.

5 Sulla prefettura d'Egitto di Taziano, con un'accurata disamina delle fonti, si vd. in dettaglio Lallemand 1964, p. 247s., e Delmaire 1989, p. 64s. 

6 Come osserva Delmaire 1989, p. 65, « Tatianus combine les charges de consulaire de Syrie et de comte d'Orient : cette combinaison peut s'expliquer par le fait que la cour est alors à Antioche, ainsi que le préfet du prétoire, et que l'on peut faire l'économie d'un fonctionnaire en réunissant provisoirement les deux postes sous un seul titulaire ». Nell'esercizio di queste magistrature Taziano si distinse per il pugno di ferro : Libanio ne criticò la brutalità per l'eccessivo numero di condanne a morte (Or. XLVI, 8) e forse deriva proprio da una suggestio dell'allora comes sacrarum largitionum Taziano Cod. Theod. 8, 7, 14 del 25 gennaio 377, che stabiliva l'esclusione perpetua dai ranghi della burocrazia imperiale per i membri di quell'officium che fossero stati scoperti colpevoli di malversazione. Una certa durezza nella requisizione fiscale sembra essere inoltre attestata da Cod. Theod. 10, 20, 8 del 16 febbraio 374, con la quale, in riferimento ai tessitori di lino, viene proibita sia la protezione degli operai in fuga dalle manifatture di stato sia di quegli artigiani privati (provenienti da Scitopoli) che avessero tentato di evadere il fisco ; sul provvedimento si vd. Stemberger 1987, p. 144 e 147. 

7 Cf. anche Zos. IV, 45, 1 (qui e in seguito dall’edizione Paschoud 1979).

8 Enßlin 1957, col. 77, pone il 360 come terminus post quem per la sua nascita, ed anche Dagron 1991, p. 256 ritiene plausibile che egli sia nato intorno a quella data ; così pure Lippold 19802, p. 115. 

9 Cf. Lib., Or. X, 3 ; XLII, 41 ; si vd. Delmaire 1989, p. 105.

10 Gli viene infatti indirizzata una costituzione del 6 luglio 383 (Cod. Theod. 8, 4, 14) contro indebiti tentativi di adlectiones in senatum.

11 Libanio ricorda con toni drammatici l'attività del feroce prefetto : sobillato soprattutto dalla moglie Acanzia, egli avrebbe lasciato i cristiani liberi di imperversare nelle campagne per reprimere le pratiche cultuali pagane che lì ancora si celebravano, e di distruggere importanti luoghi di culto, come il tempio di Zeus ad Apamea e il venerando santuario di Edessa, che in passato lo stesso Teodosio aveva salvaguardato con uno speciale provvedimento. Lo sgomento dei pagani è espresso nella celebre orazione XXX, la Pro templis, dove il retore si profonde sull'importanza dell'antica religione per la tradizione romana ; e sebbene lo scritto abbia avuto una limitata circolazione, esso costituisce un'utile testimonianza di quelli che dovevano essere gli umori delle frange più tradizionaliste intorno agli anni '80 del IV secolo. Per un'analisi del testo e il problema della sua discussa datazione (che deve comunque ricadere nel decennio 381-391) si vd. ora Jiménez Sánchez 2010, p. 1089-1093 ; Wiemer 2011, insieme al volume di Nesselrath et al. 2011.

12 Come testimoniano i Consularia Constantinopolitana (ad annum 388), per un anno la salma rimase addirittura sepolta nella chiesa dei Santi Apostoli, prima di essere traslata in Spagna : […] cum magno fletu totius populi civitatis deductum est corpus eius ad apostolos die XIIII kal. Apr. et post annum transtulit eum matrona eius Achantia ad Hispanias pedestre (MGH AA IX, p. 244s.).

13 L'adesione al paganesimo è confermata da diversi dati : oltre che nella legislazione promossa da Taziano contro i privilegi del clero (su cui vd. infra), ne abbiamo un'implicita testimonianza nel plauso con cui Zosimo loda l'attività politica sua e del figlio (cf. in partic. IV, 45, 1-2 e 52, 1) ; cf. inoltre Lib., Ep. 899 ; Or. XXX, 53 (ἄνδρα ὀμνύντα θεοὺς πρός τε τοὺς ἄλλους καὶ σέ). Lo stesso Proculo è onorato per la celebrazione di culti pagani in un'iscrizione di Heliopolis (SEG VII 195). Sulla base di questi elementi non sembra dunque fondato lo scetticismo di Dagron 1991, p. 296-299 al riguardo. Decisi assertori del paganesimo di entrambi i personaggi si dichiarano Sievers 1868, p. 267 e von Haehling 1978, p. 73, 122s., 583, 587s. 

14 García Moreno 2002.

15 Cf. Matthews 1971 ; Id. 1975, p. 93-100 ; Leppin 2008, p. 63-69, 72s. ; si veda anche l'articolo di Cosentino nella presente raccolta.

16 Sulle frizioni tra Teodosio e le élites orientali in questo periodo, acuite dall'aumento della tassazione per il mantenimento dell'esercito, cf. Mazzarino 199910, p. 739s. ; Gluschanin 1989, p. 231-239 ; di ‘vacillante’ fedeltà dell'Oriente parla anche Leppin 2008, p. 141, 147-154, 182-187, 204s., 224 ; per la ‘contrapposizione tra autorità imperiale e città’ cf. Roberto 2008, p. 282ss. 

17 Carica detenuta insieme a Q. Aurelio Simmaco, sui cui rapporti con la corte teodosiana si vd. Vera 1979.

18 Si vd. la mise au point sul problema ad opera di Rebenich 1989, p. 157-158 (con abbondante bibliografia).

19 Rebenich 1989, p. 159-163.

20 Zos. IV, 52, 3. Per questa parte abbiamo la fortuna di confrontare il racconto di Zosimo con la sua fonte, Eunapio, fr. 59 (FHG IV, p. 40).

21 Cf. anche Eun., fr. 59 (FHG IV, p. 40) e Zos. IV, 52, 3. 

22 La data è trasmessa dal Chronicon Paschale : ὑπ. Θεοδοσίου τὸ γʹ καὶ Ἀβουνδαντίου. Ἐπὶ τούτων τῶν ὑπάτων ἀπεκεφαλίσθη Πρόκλος ἀπὸ ἐπάρχων μηνὶ ἀπελλαίῳ πρὸ ηʹ ἰδῶν δεκεμβρίων ἐν Συκαῖς (MGH AA IX, p. 245). Non abbiamo motivi per ritenere, con Rauschen 1897, p. 359, n. 7 e p. 370 (seguito da Noethlichs 1971, p. 177 ; Cameron 1970, p. 80), che questa indicazione cronologica sia errata e che si debba datare l'esecuzione all'anno precedente, dal momento che alcune delle costituzioni del 392 con cui taluni provvedimenti furono abrogati poterono ben essere promulgate mentre i due funzionari erano ancora in carica, a dimostrazione di quell'ormai insanabile attrito con la corte che di lì a poco avrebbe condotto alla condanna. Per la localizzazione del piccolo centro di Sykai cf. Janin 1950, p. 425s. Che la sentenza venne eseguita alla presenza di Taziano, come narrato da Asterio, è confermato anche da Claud., In Ruf. I, v. 246s. : iuvenum rorantia collante patrum vultus stricta cecidere securi (si vd. partic. Levy 19712, p. 70s. e Barnes 1984, p. 229 ; sul poema di Claudiano cf. più in generale Funke 1984 e Müller 2011, p. 119-143). Questo lascia pensare che Taziano, fino ad allora tenuto sotto sequestro, sia partito per la Licia solo dopo la morte del figlio. Secondo la testimonianza di Zosimo IV, 52, 4 anche nel caso di Proculo Teodosio avrebbe tentato di sospendere la sentenza, ma il messo imperiale sarebbe stato intercettato da Rufino e persuaso a ritardare il proprio arrivo fino ad esecuzione avvenuta. Ripensamenti in favore dei condannati costituirono un tratto tipico dell'amministrazione giudiziaria teodosiana : si vd., oltre agli apprezzamenti di Temistio della clementia imperiale (Or. XV, partic. §§ 7, 10 e 12 ; Or. XIX [su cui cf. Maisano 1995]), le considerazioni di Leppin 2008, p. 61-63, 147s., 167-172. 

23 Zos. IV, 52, 1-2 : Ῥουφίνῳ προσκεκρουκόσι δι’ οὐδὲν ἕτερον ἢ ὅτι τὰς ὑπάρχους ἔχοντες ἐξουσίας […], ἀδωρότατα καὶ ὡς ἔνι μάλιστα δεόντως αὐτὰς διετίθεσαν […]. καὶ τῷ μὲν φαινομένῳ κοινωνεῖν ἐτάχθησαν ἕτεροι Ῥουφίνῳ τῆς κρίσεως, ἐκεῖνος δὲ μόνος εἶχε τῆς ψήφου τὸ κῦρος [trad. da Conca 1977, p. 248s.] ; cf. anche Claud., In Ruf. I, v. 238s. (Levy 19712) : causis fallacibus instat, arguit attonitos se iudice, ed Eun. fgr. 63 (FHG IV, p. 42 = Suda Ρ 240). Padre e figlio furono colpiti da damnatio memoriae : il nome di Proclo venne eraso da entrambe le iscrizioni poste sulla base dell'obelisco di Teodosio eretto durante la sua prefettura urbana, e solo successivamente reintegrato, mentre quello di Taziano scomparve, per es., dall'iscrizione incisa sulla porta centrale di uno dei granai pubblici di Andriake (porto di Myra in Licia) : cf. risp. Rebenich 1989, p. 154 s., 163-165 (con precedente letteratura) e Manganaro 1992, p. 283-284.

24 Si vd. in proposito Stein - Palanque 1949, p. 212 ; Levy 19712, p. 235s. ; Paschoud 1979, p. 450s. Di semplice struggle for power parla anche Cameron 2011, p. 57.

25 Cod. Theod. 9, 38, 9. È forse possibile cogliere un riferimento a questa sanzione in Claud., In Ruf. I, v. 232s. (excindere cives funditus et nomen gentis delere laborat) su cui cf. Levy 19712, p. 67 e Barnes 1984, p. 227s. Taziano e Proculo sono stati sicuramente accusati del crimen maiestatis : cf. Rebenich 1989, p. 160. Sempre secondo Rebenich 1989, p. 161 n. 42 le notizie fornite da Asterio e Fozio citt. supra (n. 1) sulla misera fine di Taziano non sarebbero da considerarsi attendibili perché in contrasto con tale disposizione ; nulla tuttavia ci assicura che l'antico prefetto sia vissuto tanto a lungo da poterne godere gli effetti. Già Seeck 1906, p. 288, pur ricordando che l'uso dell'espressione vir illustrius anziché illustris memoriae vir lascerebbe pensare che al momento della redazione della legge Taziano fosse ancora vivo, riteneva attendibili le testimonianze letterarie e datava la morte di Taziano all'estate 396 ; così pure Rauschen 1897, p. 360 e 371, secondo cui quando questa sentenza venne emanata Taziano era già morto. Un'eco della miseria in cui era precipitata la famiglia dopo le tristi vicende del 393 è d'altro canto ravvisabile nel v. 8 (τὴν δὲ δίκην μερόπεσσιν ὁμέστιον ὤπασε πείνᾳ) dell'epigramma con cui l'omonimo nipote di Taziano, tra il 450 e il 452, celebrò il restauro di una statua onoraria dello zio (SEG XV 661) : sul tema si vd. da ultimo Livrea 1997, p. 45.

26 Scharf 1991, p. 224s. ; cf. inoltre Lippold 19802, p. 115. Già nel 388 era diventato governatore della Tebaide Fl. Eutolmio Arsenio (PLRE I, Arsenius 5, p. 111), legato al ramo materno della famiglia, a cui succedette, dopo la breve parentesi di Fl. Settimio Eutropio (probabilmente da identificare con un insigne esponente del notabilato antiocheno e antica conoscenza del prefetto di Costantinopoli), Fl. Asclepiade Esichio, che prima di divenire assessor e consularis Syriae aveva esercitato l'avvocatura ad Antiochia proprio negli anni in cui Proculo ricopriva la carica di comes Orientis (vd. infra, con n. 79). Del 388 è noto l'affaire che portò, per ferma volontà di Taziano, alla deposizione del consularis Syriae Luciano (PLRE I, Lucianus 6, p. 516s.) ; è probabile dunque che sempre all'interessamento del prefetto al pretorio si debba poi l'affidamento della carica a Eustazio di Caria (PLRE I, Eustathius 6, p. 311s.), il cui genero (o comunque un suo congiunto), non a caso, nel 391 venne nominato praeses Armeniae (PLRE I, Heraclius 7, p. 419) : così Petit 1955, p. 203, 212, 229, 267 ; sull'episodio cf. anche Seeck 1920, p. 90-95, che lo interpreta come un'espressione di lotta religiosa, mentre per un'analisi dell'Or. LVI di Libanio, κατὰ Λουκιανοῦ, si vd. Casella 2010, p. 67-69, 77-89, 135-192. Significativa, in questo contesto, Cod. Theod. 1, 5, 9 del 2 marzo 389, rivolta contro gli abusi degli iudices : all'immediata deposizione della carica da parte dei governatori provinciali scoperti di lassismo e malversazione si accompagna la possibilità, da parte del prefetto al pretorio, di scegliere i loro sostituti. Si potrebbe dunque intendere il provvedimento come frutto di una suggestio di Taziano, che con il pretesto della lotta alla corruzione avrebbe tentato, appena entrato in carica, di ritagliarsi un margine d'azione per la promozione dei propri protetti ; cf. anche Cod. Theod. 12, 1, 120 del 17 dicembre 389, dove si prescrive la rimozione per coloro che avevano indebitamente aspirato a ricoprire un ufficio. Sembra andare comunque troppo in là la ricostruzione di Cameron 1970, p. 81s., secondo cui Taziano avrebbe riempito di Lici tutti gli uffici statali : la massiccia promozione di elementi pannonici da parte di Valentiniano e Valente richiamata dallo studioso come termine di paragone non è così probante, poiché il raggio d'azione di un prefetto era ben minore rispetto a quello imperiale. Discutibile è anche la sua interpretazione (sulla scorta di Mommsen e Mendelssohn) di Zos. IV, 45, 1 in base alla quale Taziano avrebbe esercitato dalla Licia la sua magistratura : come ha ben puntualizzato Paschoud 1979, p. 439, n. 189, « ce qui serait sans précédent et du reste parfaitement invraisemblable ».

27 Cod. Theod. 11, 1, 23, su cui cf. Sirks 2007, p. 135s. 

28 Così Enßlin 1932, col. 2466 ; Rauschen 1897, p. 358 ; Lippold 19802, p. 114s. 

29 L'atto di penitenza di Teodosio dopo l'eccidio di Tessalonica favorì il rafforzamento delle posizioni dei cristiani (in primis di Rufino, non estraneo alla riconciliazione tra l'imperatore ed Ambrogio) e determinò la recrudescenza dell'intolleranza religiosa. Per limitarci ai provvedimenti indirizzati ai due prefetti, in Cod. Theod. 2, 8, 20 (del 17 aprile 392, rivolta a Proculo) vengono proibiti i giochi del circo durante il dies solis eccetto che nei dies natalicii degli imperatori – cioè, come chiarito in Cod. Theod. 2, 8, 19, il giorno di nascita e quello dell'inizio del regno dell'imperatore (sul provvedimento cf. Bianchini 1986, p. 255 n. 38, e soprattutto Les lois religieuses 2009, p. 48-51) ; Cod. Theod. 2, 8, 21 del 27 maggio 392 (ripresa e integrata in Cod. Just. 3, 12, 7), indirizzata a Taziano, proibisce lo svolgimento di tutti i tipi di actus, sia pubblici che privati, durante i 15 giorni pasquali (cf. Les lois religieuses 2009, p. 50-51). Due leggi fortemente antipagane erano comunque già state promulgate tra il febbraio e il giugno del 391 (Cod. Theod. 16, 10, 10-11 su cui cf. Magnou-Nortier 2002, p. 376-379 ; Les lois religieuses 2005, p. 438-442) ; come sottolinea Hunt 1993, p. 157, questa normativa, « despite the apparent comprehensiveness of its prohibitions, is in fact directed at the behaviour of public figures, and not at the population at large ». Già prima del rientro di Teodosio a Costantinopoli si stavano dunque creando i presupposti per quel dissidio tra l'imperatore e i suoi prefetti che poi sarebbe sfociato nelle condanne del 393.

30 Demougeot 1951, p. 121s. 

31 Benché, naturalmente, anche nel corso della loro amministrazione Teodosio abbia promosso provvedimenti di matrice cattolica, come Cod. Theod. 9, 35, 5 del 6 settembre 389 (rivolta a Taziano), con cui furono vietati i supplizi corporali durante la quaresima (su cui cf. Bianchini 1986, p. 248-250, 262 e Les lois religieuses 2009, p. 180-181) o Cod. Theod. 16, 5, 17 del 4 maggio 389 sull'interdizione testamentaria degli eunomiani (Magnou-Nortier 2002, p. 220-223 ; Les lois religieuses 2005, p. 256-259) ; contro gli eretici sono rivolte anche Cod. Theod. 16, 5, 19-21 (Magnou-Nortier 2002, p. 224-227 ; Les lois religieuses 2005, p. 260-263), mentre gli apostati costituiscono il bersaglio di Cod. Theod. 16, 7, 4-5 (Magnou-Nortier 2002, p. 316-319 ; Les lois religieuses 2005, p. 362-365). Si vd. inoltre le altre costituzioni degli anni 391-392 già discusse supra, n. 29. 

32 Si vd. Petit 1955, p. 203 ; PLRE I, Tatianus 5, p. 878. Per l'incidenza esercitata dalla prefettura pretoriana sull'attività legislativa si vd., inter aliis, le considerazioni di Harries 1993, p. 8 : « the main source of suggestiones on the running of the Empire in general would be the praetorian prefects, the authorities to which all provincial governors and vicarii ultimately looked. […] A suggestio, proposal, from the official backed by a report was the most common means of […] prompting an imperial decision » ; e ancora : « considerable importance must be attached to the praetorian prefects as the most prolific source of proposals affecting the provinces of the Empire » (ibid., p. 14). Sulle suggestiones cf. anche Millar 2006, p. 207-214 ; più cauti invece nella valutazione delle capacità decisionali dei singoli magistrati Cameron - Long 1993, p. 4-7, che insistono piuttosto sull'importanza del consistorium come organo collegiale. 

33 Per una puntuale analisi del testo di legge si vd. Barone-Adesi 1993, p. 251-254 ; Magnou-Nortier 2002, p. 140-145 ; Les lois religieuses 2005, p. 170-175 (con ulteriore bibliografia). 

34 Cod. Theod. 16, 2, 28 del 23 agosto 390, su cui cf. Martini 1993 ; Magnou-Nortier 2002, p. 144-145 ; Les lois religieuses 2005, p. 176-177. Non mi sembra condivisibile il giudizio di Delmaire in Les lois religieuses 2005, p. 177 n. 3, che nel suo commento alla legge attribuisce il ripensamento di Teodosio alle sue tensioni con Ambrogio dopo l'eccidio di Tessalonica (ad un'influenza ambrosiana pensa anche Martini 1993 ; più scettica al riguardo Magnou-Nortier 2002, p. 144 n. 88). L'elevato numero dei provvedimenti emanati nel corso dell'amministrazione di Taziano e poi abrogati, non confinati all'ambito della politica religiosa, permette infatti di ricondurre all'attività del prefetto la causa dei ripetuti interventi dell'imperatore. 

35 Si vd. in proposito Magnou-Nortier 2002, p. 180-181 ; Les lois religieuses 2005, p. 216-217 (con ampia bibliografia).

36 Come opportunamente ricordato da De Giovanni 19913, p. 69-72, il 1 agosto 388 a Callinico i monaci avevano dato alle fiamme sia una chiesa di Valentiniani che una sinagoga (Ambr., Ep. 41, 1 [Zelzer 1982, p. 145]), e Libanio (Or. XXX, 8) attesta la distruzione da parte loro di templi pagani e veri e propri atti di saccheggio nei confronti delle proprietà private (ibid., p. 9-11), su cui cf. anche Zos. V, 23, 4 (con il commento di Paschoud 1986, p. 176ss.). Sulla polemica antimonastica di questo torno di anni cf. Cracco Ruggini 1972, p. 288-300.

37 Al mantenimento dell'ordine pubblico era stata d'altro canto dedicata già Cod. Theod. 16, 4, 2 del 16 giugno 388, sempre rivolta a Taziano, con la quale l'imperatore in partenza per l'Occidente aveva vietato, pena la morte, qualsiasi discussione pubblica in materia religiosa (cf. Magnou-Nortier 2002, p. 184-187). Similmente nel 381 Teodosio aveva vietato che nel foro di Costantinopoli si tenessero assemblee per discutere della natura e della sostanza di Dio (Soz., H.E. VII, 6, 7 Bidez). Sul provvedimento cf. da ultimo Les lois religieuses 2005, p. 220-221. 

38 Secondo De Giovanni 19913, p. 70, tuttavia, anche questa seconda disposizione rivelerebbe un atteggiamento sostanzialmente negativo nei confronti dei monaci : a suo dire, infatti, l'espressione iudiciariis aluntur iniuriis con cui sembra giustificarsi il nuovo orientamento legislativo rivelerebbe che « si concede ai monaci l'ingresso nelle città non per benevolenza nei loro confronti ma per evitare che essi, se perseguitati dai giudici, possano atteggiarsi a martiri e acquistare maggiore popolarità presso le masse di cui, com'è noto, i monaci spesso appoggiavano le cause : in CTh 16.3.2 si sceglie, in sostanza, quello che si ritiene il male minore » (dello stesso avviso Magnou-Nortier 2002, p. 181, n. 4). Nella sostanza il provvedimento fa comunque un'importante concessione al movimento monastico e non mi sembra casuale il fatto che esso sia stato promulgato nel 392, quando cioè la corte costantinopolitana era già dominata dalla personalità del christianissimus Rufino. Sulla costituzione cf. anche proposito Les lois religieuses 2005, p. 218-219. 

39 Già Costantino aveva proibito la possibilità del ricorso in appello per i crimini più gravi (Cod. Theod. 11, 31, 6). Ad una fattispecie diversa appartiene invece Cod. Theod. 9, 40, 16pr. del 27 luglio 398, rivolta contro chierici e monaci che intendano sottrarre l'accusato ad un processo. Arcadio non rinnega il diritto ecclesiastico all'intercessio – che, sottoposta al giudice competente e, tramite la relatio di questi, al prefetto al pretorio può permettere la richiesta di una nuova istanza – ; l'imperatore si scaglia però contro l'abuso di tale strumento, che non pochi disordini aveva causato in alcune diocesi. Sulla legge del 392 in esame si vd. Gaudemet 1958, p. 319 ; Manfredini 1986, p. 45s. ; Bassanelli Sommariva 1995, p. 550s. ; Les lois religieuses 2009, p. 200-201. 

40 Su entrambe le leggi si vd. Noethlichs 1972, p. 145 e 151 ; Les lois religieuses 2009, p. 322-327.

41 Per un'introduzione al problema mi limito a citare i fondamentali lavori di Liebeschuetz 1972, p. 119-166 ; Id. 2001 ; Laniado 2002, p. 3-26.

42 In generale sul tema si vd. Jones 1964, I, p. 162 e 166 ; Leppin 2008, p. 77s. Specificamente sull'attività di Cinegio cf. Lib., Or. XLIX, 3-5 e le osservazioni di Petit 1951, p. 298s. ; Id. 1955, p. 37.

43 Su cui si vd. Laniado 2002, p. 13s. ; cf. anche Lib., Or. XLIX, 31, dove Taziano è lodato per aver personalmente recuperato alla curia tre membri : ἐπαινεῖν ἔχω τὸν νῦν τοῦτον ὕπαρχον τρεῖς τινας ἀπὸ δικαζόντων <τῶν> θρόνων εἰς βουλὴν μετενεγκόντα ; cf. inoltre ibid., §§ 1 e 14.

44 Cf. Lib., Or. XXXVIII, 20 : ὃν εἰς μὲν ἐκείνης (scil. la bulè) κατάλογον ἐνέγραψεν ἡ μεγίστη τῶν ἀρχῶν ; come sottolinea Petit 1955, p. 39s., il passo fa indubbiamente riferimento all'attività di Taziano. Silvano riuscì comunque a sfuggire ai propri obblighi grazie all'ottenimento di una carica burocratica comprata con argento prestatogli ad usura. 

45 Lib., Or. XLII e LIV, 66 ; per le numerose lettere cf. Seeck 1906, p. 291 ; si vd. inoltre Petit 1955, p. 31, 37, 214, 344s., 363 ; Liebeschuetz 1972, p. 32 ; Heather 1994, p. 11 e 31 ; Norman 2000, p. 145-148 (ma cf. anche Id. 1992, p. 459-461). 

46 Sulla vicenda cf. Seeck 1906, p. 81s. ; Petit 1955, p. 18, 31, 214, 339, 344s. ; Liebeschuetz 1972, p. 6 ; Norman 1992, p. 462-464 ; al riguardo l'oratore indirizzò a Taziano l'epistola 959. 

47 Cf., tra le altre, Lib., Ep. 906-907, 909 ; Or. LIV, 52 ; si vd. inoltre Petit 1955, p. 40s., 342 e 418s. ; PLRE I, Eusebius 24, p. 305 ; Norman 1992, p. 454-459. Significativamente, nel 390 Taziano non aveva ancora ratificato la decisione imperiale (Lib., Ep. 919).

48 Prerequisiti per l'ammissione in senato erano infatti lo svolgimento effettivo di una carica amministrativa oppure il conferimento di una dignitas codicillaria, la « nomina cioè ad una carica amministrativa onoraria […]. Se così ad esempio un curiale avesse ottenuto, ai fini di brigare l'ammissione, i codicilli di governatore di provincia onorario, avrebbe potuto mantenere tale titolo onorifico, pur non costituendo esso idonea giustificazione per il perfezionamento della procedura di ammissione » (Garbarino 1988, p. 272) ; sulle dignitates dei decurioni è incentrata anche Cod. Theod. 12, 1, 127 del 30 giugno 292, indirizzata a Taziano, mentre l'obbligatorietà e l'ereditarietà dei munera curialia (e di quelli dei navicularii) sono ribadite anche in Cod. Theod. 13, 5, 19 dell'8 settembre 390 (sempre rivolta al Nostro).

49 D'altra parte contro la fuga dei curiali Taziano era già stato impegnato durante il suo servizio in Egitto : cf. Cod. Theod. 12, 18, 1 del 10 maggio 367.

50 Cf. e.g. Lib., Or. XLIX, 8 e 13. I potentiores non solo godevano all'interno dei consessi cittadini di una preminenza assoluta, ma grazie alle loro aderenze nelle alte sfere del potere sfuggivano ai propri compiti sia con la corruzione che per il loro più facile accesso al senato e alle carriere burocratiche ; a farsi carico degli oneri delle liturgie erano dunque quasi esclusivamente i curiali più poveri, che non disponendo di fortune così ingenti spesso non riuscivano a far fronte ai propri obblighi. Inoltre mentre questi ultimi, in qualità di susceptores, nel processo di riscossione delle tasse non avevano che mere funzioni esecutive, i principales avevano la possibilità di arricchirsi fraudolentemente a spese dei contribuenti. Solo a loro infatti, in qualità di exactores, era riservato il potere di procedere alla vendita dei beni dei debitori del fisco : attuando soprusi di ogni genere con la connivenza dei governatori provinciali essi realizzavano quei sollemnia lucra ai danni dei cittadini tanto deplorati dalle fonti antiche. Per un'introduzione al problema si vd. De Salvo 1995, p. 300-316, con le precisazioni di Delmaire 1996 (che sottolinea l'apporto anche di altre categorie sociali al processo di esazione fiscale) e la più sfumata posizione di Laniado 2002, p. 17s., 103-107, 113-115, 117-120, 201-211 ; cf. inoltre le osservazioni di Petit 1955, p. 353-358 e Norman 1977, p. 411-419. Più in generale, sui potentiores come soggetti giuridici cf. Santucci 1996 ; sulla differenziazione sociale all'interno delle curie tardoantiche, soprattutto in riferimento alla pars Occidentis dell'impero e per un periodo successivo a quello qui preso in esame, cf. inoltre Cecconi 2006. 

51 Contra Gluschanin 1989, p. 241 (« meines Erachtens entsprach die Politik Tatians in bezug auf die Kurien letzten Endes den Interessen der principales ») che tuttavia non fornisce argomentazioni al riguardo. 

52 Cf. Cod. Theod. 6, 3, 1 del 27 febbraio 393, con cui il provvedimento venne abrogato. Come sottolinea Petit 1955, p. 286, n. 3, Taziano capovolse la politica di Costanzo II, che nel 361 aveva impedito ai governatori di attingere ai beni dei senatori per la costruzione di edifici pubblici (Cod. Theod. 15, 1, 7). 

53 Cf. Cod. Theod. 12, 1, 131 del 27 febbraio 393 con cui si revoca il provvedimento ; d'altra parte già una legge del 383 indirizzata a Proculo, allora comes Orientis, aveva ribadito l'assoluta volontarietà di questo munus. Sulla siriarchia e la calefactio thermarum cf. Petit 1955, p. 48-52, 72, 132-139, 213 e partic. p. 56 e 136 per i provvedimenti di Taziano ; Liebeschuetz 1972, p. 141-144 e 148s. Volta ad alleggerire gli oneri tributari è anche Cod. Theod. 8, 11, 5 del 28 aprile 389, che vieta prelievi fiscali in occasione di pubblici festeggiamenti. Questo indirizzo politico è forse ravvisabile già nella sua attività di comes sacrarum largitionum, dal momento che per il 374 viene ricordata una costituzione volta a mitigare il contributo che i privati dovevano versare allo stato nel momento in cui decidevano di far monetare l'oro da essi posseduto : Cod. Theod. 9, 21, 8 fissa a due once per ogni libbra d'oro la tassa per la monetazione, a fronte del sequestro dell'intero quantitativo d'oro portato alla zecca previsto dalla precedente legge del 369 (Cod. Theod. 9, 21, 7) ; sul provvedimento si vd. Painter 2007, p. 430 ; Schmidt-Hofner 2008, p. 207-208. Si inserisce invece in una tradizione ben consolidata Cod. Theod. 9, 21, 9 (27 giugno 389) indirizzata a Taziano, con la quale la falsificazione della moneta viene giudicata un crimen maiestatis : per gli opportuni confronti cf. e.g. Bauman 1980, p. 202 con n. 259.

54 Con Cod. Theod. 15, 1, 32 del 21 giugno 395, indirizzata al comes sacrarum largitionum Eusebio, Arcadio e Onorio devolvono de reditibus fundorum iuris rei publicae tertiam partem reparationi publicorum moenium et thermarum subustioni, mentre Cod. Theod. 12, 1, 169 del 27 settembre 409 recita : sescentorum solidorum praebitionem, qua magistratuum census Antiochenae per Syriam civitatis, cum frequenter nutaret, erectus est, gratanter admisimus. Fruatur itaque decora civitas tuae provisionis iugiter incrementis et largitione nostrae clementiae, ut sub hac oblectatione populus sua tristitia consoletur. Infine, nel 465 un provvedimento di Leone I (Cod. Just. 1, 36, 1) vieterà ai curiali d'Antiochia l'assunzione, financo a titolo volontario, sia dell'alitarchia (ora affidata all'officium del comes Orientis) che della siriarchia (prerogativa dell'officium del consularis Syriae). 

55 De Dominicis 1971, p. 350 ; cf. anche Id. 1964, p. 73-82 ; Jones 1964, II, p. 812-814 ; Szlechter 1983, p. 53-55 ; Crogiez-Pétrequin - Jaillette 2009, p. 352-353 ; più in generale Jaillette 1996, passim e partic. p. 354-355 e 397.

56 Cf. Cod. Theod. 5, 11, 11 del settembre 386, dove i proprietari che si erano allontanati dai loro fondi vengono invitati a riappropriarsene entro il successivo mese di maggio, pena la perdita del diritto di proprietà, o Cod. Just. 11, 58, 11 del 400, dove il termine è perentoriamente fissato in sei mesi.

57 Cf. anche Cod. Theod. 9, 14, 2, rivolta ai provinciali di entrambe le partes dell'impero, dove si afferma il più generale principio della legittimità della giustizia privata contro qualsiasi forma di aggressione perpetrata contro i propri beni sia da soldati che da privati che da nocturni populatores.

58 Per il dibattito sui prodromi di questo istituto e sul suo diverso sviluppo nelle due partes dell'impero cf. Mannino 1984, partic. p. 1-134 (citazione a p. 118). Sulle implicazioni sociali del provvedimento insiste anche Günther 1977, p. 202. Si vd. inoltre Liebeschuetz 1972, p. 201 ; Bellomo 2009, p. 261-263. Frakes 2001, p. 137, pone piuttosto l'accento su un altro aspetto del problema, poiché a suo dire la legge sarebbe stata volta soprattutto a frenare i tentativi di corruzione nei confronti degli stessi defensores, che « may have been turning a blind eye to certain problems, especially the growing institution of patrocinium » ; più in generale sull'uso (e abuso) dell'istituto del patrocinium da parte dei principales nel periodo in questione cf. anche Liebeschuetz 1972, p. 192-208 ; per un'introduzione al problema utile anche Giglio 20082. Come rilevato da Harmand 1955, p. 57-66 e Norman 1977, p. 497s., è probabilmente da escludere l'ipotesi di un'identificazione tra la disposizione teodosiana in esame e il provvedimento cui allude Lib., Or. XLVII, 35 ; inoltre, « although it may be tempting to regard C. Th. 1. 29. 8 as the reaction of the government to Libanius' appeal [scil. la stessa Or. XLVII], the case remains unproved » (ibid., p. 498).

59 Lib., Or. XXVI, 20.22-23 : Παρρησιάσομαι δὴ καὶ περὶ τῶν ἀπὸ τῶν ἐν μέσῳ τῶν κιόνων σκηνῶν, τί γὰρ ἂν ἄλλο τις εἴποι ταῦτα ; συλλεγομένων χρημάτων. τουτὶ γὰρ ἥκιστα χρῆν γεγονέναι τὸ ἔργον, ἐφ’ ᾧ κακῶς μετὰ δακρύων ἀκούομεν […] Πρόκλου γὰρ εἶναι τοῦτο ἔργον φήσει τις. οὐ μὰ τὸν Δία καὶ τὴν Ἀθηνᾶν, ἀλλὰ τῶν εἰσπραττόντων ἡμῶν. […] τὸ δὲ ἔτι δεινότερον, ὅτι κἀκείνου χείρους γινόμεθα. πῶς ; Πρόκλος τῶν λειτουργούντων τοῖς πένησι πόρον τινὰ τοῦτον ἀνεῦρεν […] νῦν δὲ ἐπὶ τὴν σκηνὴν τοῦτο τέτραπται, ὅπως ἃ κλάων ὁ χειροτέχνης τίθησιν, ἐκ τούτων εἴη τρυφᾶν ὀρχησταῖς τε καὶ μίμοις […]. Parlerò con schiettezza delle somme riscosse dalle baracche – come si potrebbero designare altrimenti ? – che si trovano tra le colonne. Questa, infatti, è un'azione che non avrebbe dovuto aver luogo, di cui sentiamo dir male tra le lacrime […] Qualcuno dirà che questo è opera di Proculo. No, per Zeus e Atena, ma di noi che riscuotiamo la tassa […] e questo è più terribile, che noi siamo diventati peggio di lui. Come ? Proculo aveva escogitato questa tassa come un mezzo per procurare delle risorse a coloro che adempiono la liturgia dei poveri […] adesso la tassa è stata versata alla cassa del teatro, così che ciò che l'artigiano versa piangendo, permette ai danzatori ed ai mimi di vivere nel lusso […] (trad. Casella 2010, p. 337). La stessa prassi era in vigore anche a Beyrouth (ibid., § 23), ma non abbiamo elementi per affermare che lo fosse già all'epoca del governatorato di Proculo sulla Fenicia, come invece sostenuto da Saliou (cit. infra, n. 61).

60 Il passo libaniano è stato giudicato sehr dunkel da Sievers 1868, p. 164 n. 77, che ne ha fornito la seguente spiegazione : « zwischen den Säulen waren Hütten, die man auch Zelte hätte nennen können, auf der den Wohnungen entgegengesetzten Seite angebracht. Handwerker hatten hier ihre Läden aufgeschlagen […]. Proclus verlangte hierfür eine Abgabe, durch welche den ärmeren unter den Liturgie Leistenden oder eigentlich denen, die auf Erbauung der Zelte etwas verwandt hatten, eine Hilfe gewährt werden sollte. Icarius führte nun diesen Beschluss aus, wendete aber den Erlös den Tänzern und Mimen zu ; dadurch wurden die bisherigen Inhaber hinausgetrieben, ohne dass für neue Läden gesorgt wurde ».

61 Saliou 2005, p. 212-214 : « la taxe imposée aux échoppes pourrait alors être assimilée à la redevance compensatoire (solarium) prévue par le droit romain classique en cas d'occupation constatée de l'espace public n'entraînant pas une gêne telle que la démolition soit nécessaire » (citazione a p. 214). D'altra parte, come sottolinea la studiosa, le entrate garantite da tali locazioni non dovevano essere molto alte : sembra dunque riduttivo considerare il provvedimento come una misura di ordine esclusivamente fiscale. 

62 Elementi già opportunamente messi in luce da Petit 1955, passim e soprattutto p. 386s. Naturalmente non tutte le disposizioni loro indirizzate consentono di trarre precise valutazioni sulla loro attività : Cod. Theod. 1, 15, 13 del 28 aprile 389 si limita a stabilire il numero di apparitores della diocesi d'Asia e sempre sulla disciplina degli apparitores è anche Cod. Theod. 8, 4, 16 del 5 maggio 389 (cf. Cod. Just. 12, 57, 7) ; Cod. Theod. 6, 27, 6 ratifica i privilegi degli agentes in rebus anche dopo la fine del loro mandato (cf. De Paola 2005, p. 102s.) ; Cod. Theod. 16, 8, 8 conferma ai Giudei il diritto di pronunciare sentenze sulla loro religione (su cui vd. Magnou-Nortier 2002, p. 332-333 ; Les lois religieuses 2005, p. 380-383) ; infine, Cod. Theod. 10, 22, 2 del 18 ottobre 388 regola i rifornimenti delle fabbriche d'armi. 

63 Per Cinegio, cf. e.g. Cod. Theod. 12, 1, 109 del 26 aprile 385 (riguardante l'agonotesia) ; in ogni caso Taziano non trascurò nemmeno gli interessi del fisco imperiale, come dimostra anche Cod. Theod. 13, 9, 4 del 18 luglio 391, dove si puntualizza che le perdite dei naufragi non devono costituire un detrimento per le casse statali. 

64 Su cui si vd. specificamente l'esaustivo saggio di Bonamente 1983. 

65 Lib., Or. XXVI, 2-4.6-7.14, su cui cf. Petit 1955, p. 228s. e Liebeschuetz 1972, p. 212.

66 Sui giochi olimpici del 384 ed il correlato ingrandimento del plethron cf. Lib., Or. X, con le osservazioni di Petit 1955, p. 143s., 213, 277, n. 10 ; sulle altre opere pubbliche cf. Lib., Ep. 852 e Or. XLII, 41, con Petit 1955, p. 319 (in particolare sulla costruzione delle terme). Questa riorganizzazione urbanistica si può forse riconnettere alla già menzionata legge dell'11 giugno 383 (Cod. Theod. 15, 1, 22), indirizzata proprio a Proculo ; un analogo provvedimento verrà emanato durante la sua prefettura urbana (Cod. Theod. 15, 1, 25). Tali disposizioni, tese a salvaguardare il decoro degli spazi urbani, si inserivano in una tradizione giuridica ben consolidata : cf. Geyer 1993, p. 69-74. 

67 Cf. CIL III 1, 737 ; CIG IV 8612 ; Marcellinus comes, Chron. a. 390 (MGH AA XI, p. 62).

68 Cf. Robert 1948, p. 47-53 ; Roueché 1989, p. 47-52. Durante il suo soggiorno in Egitto, ad Alessandria aveva inoltre fatto costruire un acquedotto e delle porte dorate : Consularia Italica ad annum 375 : hic condidit in Alexandria fluvium qui vocatur Tatianus et portas fecit auro perfusas, quae nunc dicuntur Petrinas (MGH AA IX, p. 296).

69 Da Libanio veniamo a sapere che compose versi epici legati all'opera omerica : εὐρυτέρας τῆς παιδεύσεως ὑπὸ σοῦ γε­γενημένης ποιήσεως συναφθείσης τῇ παρ’ Ὁμήρου δι’ αὐτῶν τῶν Ὁμήρου (Ep. 990) ; nel prosieguo si ricorda anche che l'opera ebbe tre edizioni e venne adottata come testo scolastico. Come sottolinea Norman 1992, p. 375 n. d : « this epic poem on a Homeric theme apparently combines Homeric material with verses of his own composition. That it should undergo three revised editions and be accepted as a regular school text is testimonial to the literary ability of Tatianus no less than to his position ». Dal canto suo Livrea 1997, p. 46-49, ipotizza invece che a lui si debba quella continuazione dell'Iliade menzionata dall'imperatrice Eudocia nel proemio premesso al proprio rifacimento degli Ὁμηρόκεντρα di Patrizio vescovo. Lo stesso studioso (ibid., p. 48s.) gli attribuisce anche i quattro epigrammi dell'Anthologia Palatina tràditi sotto il nome dello scholasticus Eutolmius (VI, 86 ; VII, 608 ; VII, 611 ; IX, 587 Dübner), come già in precedenza aveva proposto Lallemand 1964, p. 248.

70 Per un'introduzione al tema rimangono istruttivi Dagron 1968 e Id. 1969, p. 26-29, con i distinguo di Cracco Ruggini 1972, passim ; più recentem. si vd. Raimondi 2003, p. 197-199 ; Casella 2010, p. 22-25, 27-34, 199s., 311-313. 

71 Cf. Or. LVI, 21 ed Ep. 18, 840 (in cui si ricorda l'aiuto prestato da Taziano al retore), 851, 855, 871-873, 899, 970, 987, 990, 1021 ; cf. inoltre Ep. 941, 992 e 996 ; su questo materiale vd. in generale Seeck 1906, p. 285-288 e Petit 1994, p. 240-243. Come riassume Petit 1955, p. 171, « […] de tout les préfets, Tatianus fut le plus constant dans sa politique en faveur d'Antiochie. Les appréciations que Libanius porte sur son œuvre permettent de voir que son action fur directe et personnelle, bien qu'il ne soit pas venu dans la cité à l'époque de sa préfecture. Tout cela suffit à prouver que, de Constantinople même, un administrateur consciencieux et actif pouvait exercer une forte et précise influence sur la vie municipale » ; cf. anche ibid., p. 367s. e Liebeschuetz 1972, p. 27. Precipuamente dedicati a sensibilizzare il prefetto sul problema della sopravvivenza delle curie sono invece gli scritti : Or. XLIX (sulla cui controversa datazione si vd. le osservazioni di Liebeschuetz 1972, p. 270-272) ; Ep. 851 e 871.

72 Libanio ha parole molto aspre per il funzionario imperiale, descritto come un tiranno violento e sanguinario (Or. I, 221-223 ; XXVI, 30 ; XXVII, 13.30.39-41 ; XXIX, 10 ; XLII, 40-41 ; XLVI, 8), arrivando ad affermare : ricordarmi di Proclo mi fa tornare in mente furia, tempesta, piaghe e sangue (Πρόκλου δὲ μνησθεὶς χειμῶνός τε μέμνημαι καὶ αἰγίδος καὶ πληγῶν καὶ αἵματος [Or. I, 212, che si riferisce al momento in cui Proculo era comes Orientis]) ; altrove lo definisce dispregiativamente κόκκος (Or. XXVI, 30 ; XXVII, 13.30.39.41 ; XXIX, 10). Di questa efferata crudeltà non abbiamo però altre testimonianze ; cf. Petit 1955, p. 277s. ; Liebeschuetz 1972, p. 32. In ogni caso, fu proprio sotto il governatorato di Proculo che Libanio venne onorato con un ritratto nel buleuterion di Antiochia, privilegio forse connesso al conferimento del titolo onorifico di prefetto pretoriano (cf. Lib., Or. XLII, 43-44 ; Liebeschuetz 1972, p. 6 e 275), ed in seguito lo stesso retore non si esimerà dal lusingare il prefetto urbano per ottenerne i favori : cf. Ep. 822, 840, 847, 856, 874, 922, 938-940, 953, 967, 970, 990, 991, 1022, 1028 ; cf. anche Ep. 885 e 952 (lettere di raccomandazione per il retore Eusebio [PLRE I, Eusebius 25, p. 305] e per il figlio del senatore Domnino [PLRE I, Domninus 2, p. 265s.]). Per uno spoglio della documentazione cf. anche Seeck 1906, p. 248-250 e Petit 1994, p. 213-217.

73 Oltre alla menzione in alcune costituzioni imperiali, le uniche informazioni sul personaggio provengono dall'epistolario di Libanio, di cui Severino fu allievo probabilmente durante il regno di Valente (cf. Ep. 945, 879, 980, 1000, 1455) : da qui apprendiamo semplicemente che egli non era di Antiochia (Ep. 1455, 2). Sulle tappe della sua carriera si vd. in partic. Keune 1923 e PLRE I, Severinus 3, p. 830-831. Per la provenienza quasi esclusivamente orientale degli allievi di Libanio ancora utile Petit 1957.

74 In parte riutilizzata dai compilatori del codex giustinianeo : cf. Cod. Just. 1, 28, 4. 

75 Si vd. il commento di Pharr 1952, p. 22, n. 8 : « The count of the largesses had apparently employed severe measures for the collection of taxes and other fiscal dues ».

76 Come sottolinea De Martino 19752, p. 355 « i corporati […] erano sottoposti alla giurisdizione del prefetto ed in ogni caso spettava agli apparitores sedis urbanae di condurre l'istruttoria » ; al comes sacrarum largitionum spettava giurisdizione esclusiva solo nelle cause d'appello (ibid., p. 267, partic. n. 55). 

77 La portata innovativa del provvedimento era già stata rilevata da Solazzi 1929, p. 81-83, su cui si vd. tuttavia le puntualizzazioni di Grelle 1960, p. 217s. Sullo stesso tema cf. anche Cod. Theod. 3, 17, 4 (cf. Cod. Just. 5, 35, 2) del 21 gennaio 390, indirizzata a Taziano, che prevede l'esercizio della tutela anche per le madri rimaste vedove. 

78 In tal senso è stata interpretata anche Cod. Theod. 14, 17, 10 del 25 giugno 392, con cui si decretava che i membri delle scholae avrebbero potuto usufruire del privilegio dell'annona civica solo in virtù del proprio merito e dei servizi effettivamente resi, e non per diritto acquisito come invece precedentemente stabilito (cf. Cod. Theod. 14, 17, 9 del 26 giugno 389) e come successivamente verrà confermato (Cod. Theod. 14, 17, 12 del 20 novembre 393, che abroga il provvedimento di Proculo). Come sottolinea Gluschanin 1989, p. 240 – seguito da Maraval 2009, p. 242s. – tale innovazione avrebbe aumentato il potere del prefetto urbano sulle scholae a scapito del magister officiorum da cui esse dipendevano : la reazione di Rufino non si sarebbe fatta attendere, determinando nel 392 il passaggio del controllo delle fabbriche d'armi dalla prefettura pretoriana al magisterium officiorum. Su quest'ultimo punto va tuttavia osservato che, come evidenziato da Giardina 1977, p. 15 e 66-69, il controllo del magister officiorum sulle fabricae è attestato già dal 390, ed è difficile stabilire a quando risalga questo trasferimento di compiti. Sulle scholae palatinae si vd. in generale Frank 1969.

79 Cf. Hier., Ep. 57, 3 : dudum Hesychium, virum consularem, contra quem patriarcha Gamalihel gravissimas exercuit inimicitias, Theodosius princeps capite damnavit, quod sollicitato notario chartas illius invasisset (p. 57 Labourt)Le preoccupazioni di Teodosio risultano evidenti dall'asprezza della condanna : vd. inoltre PLRE I, Hesychius 4, p. 429 (da identificare, secondo Scharf 1991, p. 225, n. 17 con PLRE I, Asclepiades 8, p. 115) e supra, n. 26. Sui rapporti tra Taziano ed Esichio cf. in partic. Lib., Ep. 855 ; per l'episodio di Callinico vd. supra, n. 36.

80 Come già sintetizzava Gluschanin 1989, p. 241 : « Die länger dauernde selbständige Regierung Tatians und seine factio in der Reichsverwaltung bewiesen allerdings, daß die Elite der östlichen Kurialen den Wunsch hatte […] die inneren Probleme ihrer Region ohne Einmischung von Fremden zu lösen, und so etwa auch die Finanzen des Ostreiches ausschießlich zu dessen Nutzen zu verwenden. Der Fall Tatians zeigt im übrigen, daß der Weg zum erneuten Aufbau einer vom Westen unabhängigen Regierung nicht ohne einen Kampf gegen die zeitgenössische Reichsspitze, die den universalistischen Kurs unterstützte, möglich war ». Appare dunque riduttiva la prospettiva di Dagron 1991, p. 258, secondo cui agli occhi dell'imperatore sarebbe stato soprattutto lo stretto legame di parentela tra i due prefetti a costituire una minaccia.

81 Cf. Leppin 2008, p. 221-223 ; PLRE I, Rufinus 18, p. 778-781. Al di là della sua carismatica personalità, sull'enorme potere esercitato dai magistri officiorum cf. in partic. Giardina 1977, p. 55-64 e, più recentem., Aiello 2007.

82 A partire dalla crisi del III secolo la perdita della libertà – in termini di una sempre maggiore ingerenza dell'autorità imperiale nella vita municipale, della rinuncia a privilegi e immunità, della presenza di milizie entro le mura – era stato il prezzo pagato dalle città per la propria sicurezza : si vd. sul tema Lepelley 1996. Non sarebbe tuttavia cessata l'opposizione, di volta in volta più o meno manifesta, delle aristocrazie provinciali di antica cultura greca alle propensioni autocratiche dell'imperatore, come si riscontra ancora in età giustinianea : cf. Mazza 1996, p. 316-325. « À l'instar de leurs prédécesseurs, les notables protobyzantins perpétuent la tradition de l'autonomie municipale » ; non a caso la novella 149 promulgata nel 569 da Giustino II, con la quale ciascuna provincia, nelle persone dei vescovi e dei notabili municipali, sarà libera di scegliere il proprio governatore, « marque l'apogée de cette autonomie » (Laniado 2002, p. 253s. ; cf. anche ibid., p. 225-252 per un'approfondita analisi del provvedimento, di cui comunque l'autore invita a non sopravvalutare la portata). 

83 Su questo punto in particolare rimane istruttivo Bransbourg 2008, che ripercorre la storia del problema lungo tutto l'arco del IV secolo, rintracciandone le radici anche nell'età altoimperiale. 

84 Cf. e.g. Lib., Or. XXX, 6 e XLIX, 2 ; Ep. 1452, 2 ; recentem. cf. Francesio 2004, p. 107-137, ma partic. p. 124s. Per la polemica contro il fasto della corte cf. anche Syn. Cyr., Regn. 15s. ; ibid., § 25 per la gravosa esazione fiscale che opprime le province (su cui si vd. Lamoureux - Aujoulat 2008). 

85 Tatiano P(raefecto) P(raetori)o. Officiorum annonas dispositione providentissima his provinciis distributas, quae nec transvectioni publicae nec arcae possunt aliquod deferre conpendium, conprobamus. Dat. prid. kal. Aug. Const(antino)p(oli) Theodosio a. III et Abundantio V. C. conss. L'anno consolare rimanda al 393, quando tuttavia il prefetto al pretorio era Rufino, non Taziano. Come sottolinea Pharr 1952, p. 161, n. 43 « the thought seems to be that in the poorer provinces, where transportation was difficult, the tax payments were used for the payment of the salaries of the local office staffs ».

Cod. Theod. 7, 4, 35 del 14 febbraio 423 specificherà più esattamente i beneficiari di questa distribuzione, cioè i membri dell'apparato burocratico centrale e gli addetti al palazzo : annonas omnes, quae univ(er)sis officiis atque sacri palatii ministeriis et sacris scriniis ceterisque cunctarum adminiculis dignitatum adsolent delegari []. Mentre in precedenza alla loro retribuzione non era stato dedicato un apposito bilancio, « a partir de Théodose au contraire, une fiscalité annonaire destinée à la rémunération des bureaux civils et des servants du palais est imposée par l'administration impériale à certaines provinces ; ces rations distribuées par l'État sont transformées assez vite en salaire versé en numéraire, suivant un tarif d'adération défini par l'État. Mais les reinsegnements détaillés manquent » (Vogler 1979, p. 297). 

86 Millar 2006 ; in particolare sul problema linguistico ancora utile Dagron 1969, p. 29-54.

87 Liebeschuetz 1990, p. 89-145 ; si veda anche l'articolo di Cosentino nella presente raccolta.

88 Dagron 1991, p. 71 ; per i festeggiamenti del compleanno di Onorio sul Bosforo cf. Cod. Theod. 6, 4, 30.

89 L'episodio è narrato da Prisco, exc. 31, 5 e 32, 1-2 (p. 70s. Carolla, risp. ELG 15 e ELR 11). Per i discendenti di Taziano cf. Scharf 1991, p. 227-229 ; Roueché 1989, p. 63-66 ; Heather 1994, p. 29 con n. 78. La riabilitazione di Arcadio ebbe pieno effetto anche per i loro conterranei : il padre del filosofo neoplatonico Proclo (scolarca dell'Accademia di Atene dal 437/438 al 485, su cui cf. Di Branco 2006, p. 131-157), era nativo di Xanthos ed esercitò con successo la professione di avvocato a Costantinopoli : PLRE II, Patricius 3, p. 838.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search