Middle Ages without borders: a conversation on medievalism
| , ,d) Political medievalisms 2
2) Narrare il medioevo in una regione di confine: le deformazioni nazionalistiche della medievistica di lingua italiana nel Tirolo storico (XIX-XX secolo)
Texte intégral
1Le contrapposizioni nazionalistiche che dominarono il clima politico europeo a partire dal XIX secolo raggiunsero il loro apice nelle regioni di confine, caratterizzate dalla compresenza di differenti nazionalità: è il caso del Tirolo storico, dove si scontrarono il gruppo linguistico tedesco e quello italiano. Influenzati dallo “spirito del tempo”, anche gli storici tirolesi scesero in campo impiegando come arma il passato, deformandolo in senso nazionalistico per produrre narrazioni che avallassero le rivendicazioni della propria pars e, contemporaneamente, delegittimassero quelle dei propri avversari. Particolare attenzione fu dedicata al medioevo, in cui gli storici locali di lingua italiana ricercarono le prove per fornire a quella “comunità immaginata” che allora si cominciava a chiamare “Trentino” una narrazione “storicamente” fondata di un’atemporale eredità italiana e per dimostrare l’illegittimità della presenza tedesca, ritenuta frutto di invasioni e usurpazioni.
2L’analisi delle opere (monografie e articoli di rivista) pubblicate dagli storici tridentini negli anni tra XIX e XX secolo evidenzia le strategie adottate nelle rappresentazioni dell’episcopatus Tridentinus di età medievale per rendere il passato funzionale agli scontri politici in cui essi stessi erano coinvolti in prima persona. Concependo il proprio impegno storiografico come arma nella lotta nazionale, le riflessioni etniche costituivano le basi teoriche delle narrazioni degli studiosi tridentini, i quali impiegarono diverse e molteplici deformazioni per dimostrare l’appartenenza alla Nazione italiana del “Trentino”: dall’esaltazione e/o sovrainterpretazione in senso etno-nazionalistico delle fonti e degli avvenimenti che segnarono la storia medievale locale all’invenzione del passato, arricchito di quegli elementi che erano considerati caratteristici del medioevo italiano, quale l’organizzazione comunale. A partire da queste deformazioni, gli storici del Tirolo di lingua italiana rappresentarono il medioevo tridentino come un’epoca di netta separazione tra l’elemento latino/italiano e quello barbarico/tedesco: per sostenere le proprie rivendicazioni nazionalistiche, l’elemento latino/italiano fu rappresentato come autoctono e in possesso dei pieni diritti sulla regione, mentre per delegittimare le pretese dei propri avversari l’elemento barbarico/tedesco fu raffigurato come del tutto estraneo al territorio, sottolineandone la scarsa incidenza avuta in ambito culturale, linguistico e soprattutto etnico.
3In particolare, nella storiografia locale di lingua italiana lo straniero era identificato con i conti di Tirolo, la cui rappresentazione fu indirizzata a evidenziare non solo l’illegittimità della loro presenza in regione, ma anche a svalutare (non da ultimo, dal punto di vista morale) l’immagine dei membri di questa famiglia, la cui affermazione era raffigurata come il frutto delle violenze e degli inganni perpetrati ai danni dei vescovi di Trento e della popolazione “italiana” del territorio tridentino. La descrizione in termini fortemente negativi dei conti di Tirolo e delle loro azioni trovava radici nel fatto che gli storici locali di lingua italiana attribuissero a questi ultimi una politica nazionalistica volta a favorire l’intrusione tedesca in regione: la squalifica dei conti tirolesi era infatti funzionale a presentare come illegittimi i loro presunti tentativi di germanizzare il “Trentino” e, contemporaneamente, a controbattere alle tesi nazionalistiche della storiografia locale di lingua tedesca, le cui rivendicazioni erano basate anche, e soprattutto, sulla storia della Contea di Tirolo. In maniera parallela ma contraria, erano invece esaltate le lotte che i vescovi e la città di Trento muovevano contro i conti, lotte che assumevano i caratteri della difesa nazionale contro lo straniero invasore e la sua politica innervata di intenti etnici.
4L’analisi delle rappresentazioni che nel corso dell’Ottocento e della prima metà del Novecento gli storici tirolesi di lingua italiana offrirono della storia medievale locale evidenzia come i loro scritti, seppur sotto certi aspetti ancora validi, risentirono inevitabilmente delle tensioni nazionalistiche che in quel torno di tempo lacerarono il clima politico del Kronland tirolese. Proiettando anacronisticamente nel passato le inquietudini del presente, le radici della rivalità tra i due gruppi linguistici del Tirolo era fatta risalire all’età medievale e, in particolare, agli scontri che contrapposero nel XIII secolo i vescovi e la città di Trento da un lato, e i conti di Tirolo dall’altro: i primi avrebbero difeso la “naturale italianità” dell’episcopatus Tridentinus e della sua popolazione, i secondi avrebbero tentato di assoggettare e di germanizzare la regione.
© Publications de l’École française de Rome, 2021