Version classiqueVersion mobile

Middle Ages without borders: a conversation on medievalism

 | 
Tommaso di Carpegna Falconieri
, 
Pierre Savy
, 
Lila Yawn

d) Political medievalisms 2

1) L’appropriazione dell’eredità crociata e il mito di Venezia nel Dodecaneso italiano (1912-1943)

Davide Iacono

Texte intégral

1Tra XIX e XX secolo le potenze europee lessero, appoggiate dalla stessa storiografia dell’epoca, nei termini di una neocrociata, l’esperienza coloniale. Questa ricezione romantico/imperialista del movimento crociato, dopo la prima guerra mondiale, caratterizzò in particolare Gran Bretagna e Francia, con i mandati in Palestina e in Siria. Il fenomeno neocrociato apparentemente non sembra coinvolgere l’Italia essenzialmente impegnata, tra il periodo liberale e quello fascista, nel recupero del mito di Roma antica. Tuttavia il dominio italiano del Dodecaneso, dal 1912 al 1943, in particolare a Rodi, fu caratterizzato dalla mobilitazione (oltre che dell’antichità romana) del passato medievale dell’isola, nell’intento di dimostrare la legittimità di un ritorno nell’Egeo.

2L’Italia è presentata come la naturale dominatrice dell’isola; ne possiede un “diritto storico”, poiché i Cavalieri di San Giovanni (o Ospitalieri) della lingua d’Italia, che avevano governato Rodi, erano stati gli artefici di importanti trasformazioni urbanistiche, una fra tutte le imponenti opere bastionate della cittadella. Al discorso pubblico sul Dodecaneso si associò il ricordo dell’antica presenza veneziana: l’invasione venne presentata all’opinione pubblica e al mondo come un ritorno verso terre che erano appartenute alle Repubbliche marinare – ed in ultimo all’Italia. Le prime truppe italiane sbarcate a Rodi, il 4 maggio 1912, impugnavano il vessillo di san Marco mentre nel 1933 si segnala il dono del bastone di comando (simbolo del potere che Venezia consegnava ai suoi procuratori) da parte della consulta al governatore dell’isola Mario Lago.

3La propaganda di guerra sottolineerà con forza il parallelo della lotta dei crociati contro la “barbarie mussulmana”. Agli anni della guerra italo-turca risalgono Il Cid, la Gerusalemme liberata, I cavalieri di Rodi, film che, dai chiari intenti anti-ottomani, attualizzano il tema della crociata in luce dell’impresa coloniale. La stessa produzione poetica dannunziana del momento sarà inoltre essenzialmente dedita a evocare le italiche glorie, marittime e crociate, in una dimensione mediterranea.

4Gli occupanti italiani presero possesso idealmente, oltre che fattivamente, dell’antico baluardo cristiano alle porte del Levante avvalendosi di un espediente che evocava il tema della città liberata dal despotismo e dall’incuria degli infedeli. È in particolare attraverso significativi e vistosi interventi architettonici che si tenta di tirare le fila della continuità storica della presenza italiana a Rodi. Si tratta di una strategia di appropriazione dell’identità medievale del luogo – della sua spiccata connotazione guerriera – che si configura da un lato con un riscatto dei monumenti cavallereschi (pensiamo in primo luogo al Palazzo del Gran Maestro, più che restaurato, letteralmente ricostruito) e dall’altro con il richiamo alla potenza della Serenissima con chiari riferimenti all’architettura veneziana (come nel caso di Palazzo del Governo progettato da Florestano Di Fausto).

5È il medievista e archeologo Giuseppe Gerola che offre le basi teoriche per un tale programma. Investito di motivazioni fortemente ideologiche e proteso a riconoscere nel periodo cavalleresco l’unica realtà storica delle isole, per lo studioso veneto era necessaria la riconduzione dei monumenti “italiani” alla loro condizione primitiva, allo stato di “primiera interezza”. Gerola, che si era già distinto per una campagna di studi a Creta, allo scopo di rilevare le tracce monumentali e artistiche della dominazione veneziana, allo stesso modo nel maggio 1912, pochi giorni dopo l’occupazione militare delle isole, era inviato dal governo italiano a Rodi con il compito di svolgere una ricognizione preliminare dei monumenti storici e archeologici sulle isole e di compilarne un catalogo. I suoi studi culmineranno nel 1922 con un saggio dedicato alle tradizioni italiane nel Dodecaneso il cui scopo principale era confutare le tesi francesi che escludevano l’influenza italiana nell’arte e nell’architettura dei monumenti di Rodi.

6Questo procedere, mirato a imporre un unico stile “nazionale” dell’Italia in Egeo, sancì la totale mitizzazione del passato cavalleresco dell’isola. Vistoso fu il ricorso – come francobolli, cartoline e dipinti testimoniano – alla romantica codifica di quella che si potrebbe definire una’ “iconografia neocavalleresca”, cioè la messa a punto di un repertorio decorativo di immagini, di signa, di stilemi e stereotipi afferenti all’immaginario crociato.

7Anche nell’ambito delle grandi esposizioni nazionali ed internazionali la presenza di Rodi fu rappresentata spesso da architetture che, più attente all’effetto scenografico che alla ricostruzione scientifica, attinsero a soluzioni posticce o artificiose. L’invocazione del mito e della storia materializzatisi nel Possedimento con la “rinascita” del medioevo cavalleresco appare allora un fenomeno estremamente variegato attuato attraverso differenti impulsi, spesso contraddittori, nell’intento di rintracciare, nell’evocazione di un glorioso passato, l’affermazione di una continuità perenne.

Fig. 1 – Il Palazzo del Governo a Rodi costruito nel 1927 circa dall’architetto Florestano Di Fausto.

Fig. 1 – Il Palazzo del Governo a Rodi costruito nel 1927 circa dall’architetto Florestano Di Fausto.

Bibliografia

8Ciacci 1991
Carpegna Falconieri 2017
Gerola 1922
Martinoli – Perottti 1999

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Il Palazzo del Governo a Rodi costruito nel 1927 circa dall’architetto Florestano Di Fausto.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/27987/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 529k

Auteur

Sapienza Università di Roma

© Publications de l’École française de Rome, 2021

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search