URL originale : https://books.openedition.org/efr/27952
2) Falsi miti del medioevo in Sardegna alla prova della ricerca archeologica e storico-artistica
Texte intégral
1Le Carte d’Arborea furono una serie di documenti scritti comparsi per la prima volta nel mercato antiquario nel 1845 e a lungo ritenuti validi dagli studiosi della Sardegna. Nel 1866 Alfred Dove dimostrò filologicamente la loro falsità e nel 1870 l’Accademia delle Scienze di Berlino li definì una “grossolana falsificazione”: nei decenni successivi, nonostante ciò, dalle Carte si è sviluppato un ricco filone letterario medievalistico fondato sul sogno di una Sardegna medievale splendida, ricca e indomita. È oggi possibile, attraverso l’apporto scientifico della ricerca archeologica e storico-artistica, smentire tali “miti”, a partire dal cd. “Ritmo di Gialeto” contenuto nella I Pergamena delle “Carte”. Il testo racconta di come l’isola, nel 687, divenne indipendente attraverso una rivoluzione antibizantina capeggiata da un certo Gialeto e dai suoi fratelli Nicolao, Torcato e Inerio, destinati rispettivamente ai regni di Carales, Gallura, Arborea e Torres. La puntuale rilettura del dato storico e i risultati delle indagini archeologiche e degli studi sfragistici, a riguardo, hanno permesso di accertare come la Sardegna, ancora alla fine del VII secolo, fosse parte integrante dell’impero bizantino, con la presenza di personaggi eminenti, funzionari ben pagati e ben equipaggiati. È stato oggetto di rilettura anche il testo della II Pergamena, legato alle incursioni operate dagli Arabi a danno dell’isola durante i primi decenni dell’VIII secolo: tali attacchi, menzionati spesso dalla storiografia di età moderna, hanno subito in tempi recenti un ridimensionamento nella loro portata, grazie a recenti studi che hanno individuato nelle modalità narrative dei testi antichi maggiormente noti – ben posteriori rispetto agli eventi descritti – il “negativo” di cliché letterari standardizzati oppure, relativamente al loro recepimento da parte della storiografia contemporanea, la suggestiva influenza ideologica del Colonialismo o della II Guerra Mondiale. [M.M.]
2Con una lettera datata 6 novembre 1877 Theodor Mommsen sottolineava con forza il giudizio di falsità sulle Carte d’Arborea e, precisando come egli non fosse un esperto di storia medievale isolana, ammetteva che avrebbe letto con grande piacere la storia dell’eroina isolana Eleonora, pur non essendo certo della sua reale esistenza. Nonostante i dubbi di Mommsen è indubbia la fortuna critica di cui ha goduto, e gode tutt’oggi, la reggente dell’ultimo dei quattro regni isolani, protagonista della V Pergamena, edita da Pietro Martini nel 1846. Qui una serie di epistole e di poesie tratteggiano il profilo di Mariano IV, sovrano del regno d’Arborea dal 1347, ma soprattutto celebrano “le glorie guerresche della giudicessa Eleonora per le gloriose battaglie contro gli Aragonesi da lei combattute nei campi di Sanluri”. È interessante sottolineare come Eleonora sia chiamata in causa in occasione della Battaglia di Sanluri, del 1409, pur essendo già morta nel 1403. La battaglia è ancora oggi oggetto di rievocazioni e considerata come caposaldo della resistenza isolana all’invasione del nemico, pur essendosi conclusa con la disfatta di Guglielmo di Narbona, sovrano di diritto del giudicato d’Arborea. I due estremi della querelle, dalla mitizzazione della sovrana alla messa in discussione della sua reale esistenza, sono lo specchio della vicenda relativa alle Carte d’Arborea. Pur consapevoli della falsità di questi documenti, generazioni di Sardi hanno utilizzato quasi esclusivamente la figura di Eleonora come simbolo identitario, attribuendo a lei la costituzione di una presunta “coscienza sarda” antitetica all’invasore. L’analisi dei fatti storici e della cultura materiale contribuisce oggi a restituire un quadro del Trecento sardo molto più articolato, nel quale Eleonora d’Arborea trova una sua giusta collocazione, a favore di altre figure di spicco, per primo il padre Mariano IV e lo zio Giovanni, il cui carisma è testimoniato sia dalle fonti storiche sia da manufatti recentemente ricondotti ad una corretta lettura e contestualizzazione. [N.U.]
Bibliografia
3Marrocu 1997
Martini 1865
Martorelli 2013
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Middle Ages without borders: a conversation on medievalism
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3