3) Leo Strauss e l’Illuminismo medievale
Texte intégral
1Dopo aver dedicato una monografia ed alcuni articoli alla critica della religione di Spinoza, a partire dagli anni ‘30 Leo Strauss si cimentò nello studio di Maimonide e dei suoi predecessori islamici. Lo studio del medioevo islamico ed ebraico permise a Strauss di conoscere un altro tipo di approccio filosofico al problema della rivelazione, da lui definito illuminismo religioso medievale. Nel 1935 con la pubblicazione di Philosophie und Gesetz. Beiträge zum Verständnis Maimunis und seiner Vorläufer, grazie a un approccio storico-filosofico che in realtà nascondeva l’intento filosofico di trovare una via di fuga dalla crisi della modernità, Strauss tentò di recuperare il razionalismo premoderno.
2Considerata fallita la critica illuminista della religione, Strauss si chiese se l’unica forma di illuminismo possibile fosse quella moderna: la risposta a tale domanda fu negativa, dal momento in cui Strauss trovò nel medioevo islamico ed ebraico una forma di Illuminismo per certi versi più “razionale” di quella moderna. Inoltre, ciò che condusse Strauss a scegliere l’illuminismo medievale fu il suo disaccordo con i filosofi della religione neokantiana, i quali fondavano la loro analisi della religione sul dato esperienziale, problema pressoché assente nella filosofia medievale islamica ed ebraica, dove, al posto dell’esperienza, dominava l’idea della Legge. Concependo la religione rivelata in primo luogo come Legge, in quanto atto fondativo della società (Geselschaftsgründend) e dello stato (Staatsgründend), le filosofie islamiche e giudaiche medievali attribuivano il compito di comprendere il senso e lo scopo della profezia a una specifica branca del sapere filosofico: la filosofia politica. Strauss vide, quindi, nei pensatori del medioevo islamico ed ebraico un’attitudine più “primitiva”, maggiormente legata all’idea originaria e antica di Legge: non discepoli di Gesù Cristo, bensì seguaci di Platone. Una decostruzione (Zersetzung) critica del concetto di coscienza religiosa, da cui far derivare una nuova comprensione dell’antico e platonico concetto di legge divina, fu quindi il passaggio necessario per comprendere realmente cosa i razionalisti medievali intendessero per religione. Tuttavia, Strauss tenne a sottolineare la grande differenza presente tra Platone e i medievali islamici ed ebraici: se il primo doveva porsi alla ricerca della legge ideale da instaurare a fondamento della società, per i secondi questo problema non si poneva più, dal momento in cui i profeti avevano già attuato quanto Platone aveva solo teorizzato. Loro compito era solo comprendere la legge divina.
3Strauss definì l’illuminismo religioso medievale con il termine esoterico. Al contrario dell’illuminismo moderno che aveva come scopo quello di educare (erziehen), di “espandere la luce” e di condurre le masse alla conoscenza razionale, gli aristotelici ebraici, così come i loro predecessori musulmani, erano dell’idea che il popolo dovesse essere tenuto all’oscuro del sapere filosofico. Inoltre, anche l’ideale di vita professato dai due illuminismi divergeva: al contrario di Maimonide e degli arabi che, dando il primato all’attività teoretica si adeguavano all’ideale aristotelico professato nell’Etica Nicomachea, i moderni avevano invece esaltato l’importanza della ragione pratica e dell’attivismo.
4Come ammesso da Strauss stesso, l’opera che lo illuminò sul collocamento epistemologico della rivelazione nel pensiero di Maimonide fu un breve scritto di Avicenna in cui il filosofo islamico individuava nella politica la scienza addetta ad occuparsi della profezia e della legge religiosa. In questo modo Maimonide e i filosofi islamici, accettando il fatto inoppugnabile e vincolante della rivelazione, accoglievano la politica platonica, fondandola su un presupposto che, tuttavia, non poteva essere considerato platonico, vale a dire la legge divina rivelata. Non più solo filosofi, per fondare lo stato ideale era necessario essere anche profeti.
5Il pensatore medievale che tuttavia esercitò una maggiore influenza sulla interpretazione straussiana della modernità fu al-Fārābī. A partire dalla lettura di un’opera del filosofo islamico intitolata Falsafa Aflāṭūn (La filosofia di Platone), Strauss si munì degli strumenti teoretici necessari non solo per comprendere Platone, ma anche per tracciare le coordinate di quella crisi della modernità responsabile di aver condotto al declino del pensiero razionalista classico. Negando il problema dei valori, storicismo e positivismo si trovavano imprigionati nell’immanenza storica. Essendo, quindi, ogni pensiero comprensibile solo in relazione al proprio contesto storico, diventava impossibile la ricerca del miglior ordinamento politico e del miglior stile di vita: la filosofia scompariva per cedere il posto all’ideologia o alla visione del mondo (Weltanschauung).
6Negli anni ‘30, Strauss vide in al-Fārābī quel pensatore in grado di formulare una via intermedia tra il radicalismo socratico e il comportamento tirannico di Trasimaco. In breve, vi scorse un degno seguace di Platone. Lo studio di al-Fārābī continuò anche negli anni ‘40 e ‘50 con ricerche che anticiparono The City and Man, opera in cui Strauss presentò un’interpretazione della Repubblica platonica, letta attraverso lenti islamiche (come già sostenuto da studiosi quali Remi Brague e Roberto Esposito). L’idea circa l’impossibilità di costruire lo stato ideale, se non all’interno dei discorsi filosofici, tra filosofi e in contesti conviviali, Strauss la ricavò da un’espressione utilizzata da al- Fārābī nella Filosofia di Platone, dove la città perfetta, la città ideale era definita come l’altra città (other city, madīna ukrā). Secondo Strauss, questa espressione lascerebbe intendere che una città perfetta può esistere solo altrove e che il filosofo non può comportarsi da rivoluzionario o da partigiano, bensì solo da uomo che, lavorando nell’ombra e accettando in modo conformistico le opinioni comunemente accettate, riesca a creare le condizioni di possibilità per immettere gradualmente le riforme volte al miglioramento dello spazio pubblico. Da questa lettura medievale di Platone, Strauss giunse ad individuare nel discorso filosofico l’unico luogo adatto in cui poter costruire la città ideale, o meglio l’altra città.
Bibliografia
7Strauss 1945
Strauss 1998
Strauss 2003
Auteur
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002