Desktop versionMobile version

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Definizioni locali di spazi tombali

Valentina Belfiore

Full text

  • 1 Cfr. quanto segue. Per i termini più generici indicanti la tomba, šuθi, θaura, tamera, cfr. L. Agos (...)
  • 2 Si pensi ai contenitori di resti di incinerazione o le spoglie del defunto (mutna,murš) o segnacoli (...)

1Per i luoghi indicanti sepoltura l’etrusco conosce una straordinaria ricchezza lessicale, forse anche superiore a quanto non si tenda a riconoscere1. L’interesse è qui rivolto in prima istanza alle definizioni di luoghi della tomba (immobili) più che a supporti mobili destinati ad accogliere o a indicare la presenza dei resti del defunto2. Si intende inoltre sottolineare da un lato il riprodursi di schemi formulari, oltre che di un lessico, differenziati in base ai luoghi di attestazione, dall’altro l’impiego di certa terminologia non solo nel contesto funerario in cui è per lo più diffusa. In tal modo i concetti di « privato » e « publico » – tema di questa giornata – sono stati applicati alla valenza semantica dei termini stessi in base alla loro attestazione da contesto funerario o d’altro tipo. Al tempo stesso è anche doveroso osservare che gran parte delle espressioni « locali » ( = di luogo) rientra in formule dalla diffusione circoscritta all’ambito, di nuovo, « locale » ( = di un centro culturale) : di qui l’ambiguità del titolo di questo contributo.

  • 3 Si veda lo stesso lavoro di G. van Heems, thèse.
  • 4 Van Heems, thèse, p. 671 ss. per hel,atrś, muni, etc.

2In particolare, l’attenzione sarà rivolta ad alcune espressioni che sono rientrate solo marginalmente nelle trattazioni riguardanti le definizioni dello spazio funerario3 per le incertezze ancora sussistenti circa la referenza stessa dei termini, per lo più ancora intesi come qualificazione del defunto4.

3Le locuzioni in questione sono :

  • tuśθi θui hupnineθi e tuśurθi

  • hels atrś, muni e tamera

In generale

4Tenendo conto della testualità, dei supporti e dei luoghi di attestazione differenziati (la committenza sembra essere per lo più medio-alta) i casi possibili per un’indagine ermeneutica sono dunque due :

  • gli stessi termini indicanti luoghi o parti di tomba sono noti e parimenti impiegati in tutto il territorio etrusco con la stessa accezione ma sono sporadicamente attestati ; la verifica di quest’ipotesi impone in tal caso di partire dall’assunto che tale terminologia conosca una diffusione panetrusca ; oppure

  • esiste una terminologia differenziata da una città o ambito culturale all’altro per indicare luoghi tombali identici o analoghi ; i termini indicanti tombe o parti di esse devono allora presentare una diffusione locale.

5In realtà la situazione delle attestazioni mostra un panorama piuttosto composito. Le espressioni di luogo possono essere espresse morfologicamente al locativo accompagnate da un verbo indicante la deposizione del defunto o delle sue spoglie nella tomba, oppure mediante semplice apposizione, per lo più in caso assolutivo. Le prime locuzioni compaiono di solito su pareti tombali o su sarcofagi all’interno di iscrizioni di una certa estensione, ovvero con testualità più complessa, mentre le seconde concludono iscrizioni più semplici e sintetiche. Dal momento che qui interessa definire le espressioni che hanno carattere non occasionale, si terrà conto delle locuzioni riconoscibili come formulari, vale a dire documentate due o più volte.

  • 5 In rispetto della grafia etrusca, si è scelto qui di riportare la sola distinzione grafica tra <s> e ś</s> (...)

6Le voci *tus5 e hupni

  • 6 Il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona, Catalogo della collezione, Firenze, 2005, p. 180.
  • 7 G. Maetzke, in StEtr, 21, 1950-1951, p. 389-390.
tuś+hupni-
RIX, ET Co 1.3 (ad CIE 5214) tuśθi θui hupnineθi 2arnt mefanateś 3veliak hapisnei su architrave interno di tomba, IV sec6.
RIX, ET Co 1.9 tuśti : θui lastrone in arenaria, forse parete di fondo di tomba a camera scoperto nel 1950 in loc. Il Passaggio, presso Mezzavia7.
RIX, ET Co 1.12 tuśti θui coperchio di ossuario.

7Come si osserva dai luoghi di attestazione, l’espressione, formulare in quanto ripetitiva, ricorre in ambiente cortonese. Accanto a queste formule se ne hanno altre confrontabili restituite soprattutto dal perugino :

  • 8 G. Dareggi, Urne del territorio Perugino, Roma 1972 (Quad. Ist. Arch. Università di Perugia 1), p.  (...)
tuśurθi
RIX, ET Pe 1.408 (CIE 3858), rec. ave : ti(te) : petruni : ve : aneinal : spuṛinal : clan : veilia : clanti : arznal btuśurθi su urna
RIX, ET Pe 1.410 (CIE 3860), rec. la. tite. petruni. ve. clantial. fasti. capznei. ve 2tarχiša. capznei. ve 2tarχisa. χvestnal. Tusurθir su coperchio d’urna8
RIX, ET Pe 1.1224 (CIE 4552), rec. [- ?-]-i tarcnei 2[- ?-]nei : tuśurθii su cippo
  • 9 M. Cristofani, Due testi dell’Italia Preromana : 1. Per regna Maricae; 2. Aequipondium Etruscum, Ro (...)
  • 10 Come « coniugi » è stato reso tuśurθir anche da Rix (Das etruskische Cognomen, Wiesbaden, 1963, p.  (...)

8Sulla semantica di tuś-/ θus- è stato effettuato un riepilogo da Cristofani e Van Heems9. La voce è stata compresa come « coniugi » (tuśurθir), secondo una proposta già di Corssen ; oppure come « letto » (Ribezzo) ; o come avverbio nel senso di « insieme » (Trombetti) ; oppure ancora come abbreviazione per tuśurθi(r)10.

  • 11 H. Rix, La scrittura e la lingua, in M. Cristofani (éd.), Gli Etruschi : una nuova immagine, Milan, (...)
  • 12 Van Heems, thèse, p. 315 ss.

9Per tuśurθir è prevalsa la spiegazione di Rix, il quale ha supposto che con la radice si intenda il cuscino su cui sono allungati gli sposi11 ; contra, van Heems ha però osservato che il suffisso -ur è riservato di solito ai nomi animati e ha concluso con la possibilità che il termine qualifichi in qualche modo la coppia ricordata dall’iscrizione anche se non necessariamente nel senso di coniuges12.

10Come si osserva dalle attestazioni, la forma tuś-θi compare sempre al loc., non indica mai direttamente un oggetto nella sepoltura ; non compare mai in iscrizioni parlanti o identificative di oggetti (mai mi/ eca + tuś- + nome defunto). Esistono bensì altre attestazioni di tuś di interpretazione incerta. Oltre alle formule al locativo sono note infatti :

  • 13 A. Maggiani, in A. Romualdi (a cura di), Populonia in età ellenistica. I materiali delle necropoli, (...)
  • 14 REE 27, 1959, p. 283, n° 13 (A. de Agostino).
tuś e derivati
RIX, ET Ar 1.94 (CIE 433), rec. l(a)rt : tule : cavinei 2ṭuś pietra di travertino di reimpiego (gradino della porta della chiesa di S. Giuseppe)
RIX, ET Po 0.20, IV-III sec. tuś coppa a vernice nera da S. Cerbone13
RIX, ET AS 1.67, rec ka tuś/u/vaś su coperchio di cinerario14.
  • 15 Il fatto che sia presente un ulteriore segmento dopo il suffisso di locativo presuppone che la par (...)

11La prima attestazione, nella lettura fornita dagli Etruskische Texte, è stata integrata con tuś(urθi). Il formulario, con nome del defunto e della defunta giustapposti e seguiti da tuś, si confronta in effetti con quello di altre attestazioni perugine. La seconda potrebbe costituire anche la parte iniziale di un nomen (ad es. tuśnu, altrimenti diffuso nell’area di Chiusi e Perugia). A dimostrare comunque che il lemma di base è tuś- e non la parola tuśθi sono i confronti con le forme derivate, che presentano flessione e agglutinazione a partire dalla radice e non dalla forma in -θi. L’espressione ka tuśuvaś di RIX, ET AS 1.67 si intende facilmente come dimostrativo + genitivo di una forma ampliata in -va ; più difficile l’interpretazione delle forme tuśurθi-(r/i) per l’inconsueta finale (-r, doppia -i). Queste si analizzano come locativi dalla stessa radice tuś- diversamente ampliata15. Simili espressioni sono diffuse unicamente nel perugino dove si collocano in posizione finale dopo il nome del/dei defunto/i. La posizione della parola è la stessa che si osserva altrimenti per etera e lautn eteri a conclusione dell’iscrizione, spesso in posizione marcatamente distinta da quella occupata dal formulario onomastico :

  • 16 L’elenco si trova in E. Benelli, Una misconosciuta nota di Gustav Herbig e l’etrusco etera*, in Mis (...)
1. etera2. lautn eteri 1. : 16 ess. da Pe, su urne o cippi ;
2. : 7 ess. da Pe, 4 Cl (anche su tegole e olle), 2 AS, 2 Ar ?, 1 Vc (lastra di tufo, incompleta, Vc 1.60)16
  • 17 E. Benelli, art. cit.

12Queste locuzioni sono state ora giustamente riconosciute come svincolate dalla qualifica del defunto e proposte per l’indicazione piuttosto di una forma di localizzazione o pertinenza funeraria o sacra dell’oggetto17.

13La radice tuś- è documentata inoltre da altri due contesti piuttosto singolari, uno dei quali abitualmente richiamato a confronto per la forma tuśθi ; dell’altro non si è invece tenuto conto a causa della difficile ermeneusi del testo :

RIX, ET Vt 4.1 (CIE 52+add), θ̣ṿị ( ?) 13θuśce fẹḷmv. larθ u.tacẹ Defixio
RIX, ET Cr 4.20, IV sec. raθs.turmsal 2veluṣ. luvχmsal 3θusti. θui. meθlmθ. su peso da Cerveteri, in località S. Antonio
  • 18 Pochi confronti per icap, pronome?; utace o putace preteriti da *uta- o *puta-?; fra le anomalie g (...)
  • 19 La seconda lettura non sembra tuttavia migliore della prima. Se la forma presenta un suffisso /-cu/ (...)
  • 20 Per lo scambio di <θ> con <φ> cfr. A. Maggiani, Casi di scambio φ : θ nell’Etruria settentrionale, (...)
  • 21 I contenuti riguardano generalmente una formula con cui si « lega la vittima » ; altrimenti, la def (...)

14La prima attestazione è rappresentata da un testo di defixio che soprattutto per quanto concerne la scrittura della seconda mano presenta non poche difficoltà di lettura, oltre ad un lessico e una grafia anomali per l’etrusco18. La radice che a noi interessa è presente in tuścv (poi corretto in tuścẹ nell’additamentum)19 ; il dubbio è che la parola che precede sia da leggere diversamente (θvi =θui anziché φvi o φel)20, ma in assenza di autopsia non è opportuno dilungarsi sull’argomento. Il formulario delle defixiones è piuttosto libero considerati i confronti latini e italici21. tuś- sembra comunque avere qui una pertinenza funeraria, a giudicare dal contesto della defixio.

  • 22 Santuario di Hercle per M. Cristofani, Due testi dell’Italia preromana, Rome, 1996, p. 40 ss. ; alt (...)
  • 23 I due /thus-thi/ sono confrontabili tra loro per equivalenza della sibilante e deaspirazione di un (...)
  • 24 G. Colonna, Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città in Emilia Romagna, in La f (...)

15La seconda attestazione appartiene ad un altro ambito : si tratta del noto peso da stadera da S. Antonio, rinvenuto in uno strato di colmata ai piedi della rupe urbana di Cerveteri dove si presume che fosse collocato il santuario22. Le difficoltà di lettura del documento, come per il precedente, non sono poche. L’espressione che a noi interessa è tuttavia abbastanza ben leggibile e formulare, se confrontata con le locuzioni sopra ricordate. Per un tuśθiθui hupnineθi si offre qui un θusti θui meθlmθ23 : il luogo in questione non è dunque da intendersi come unicamente funerario se meθlum identifica la città fondata o urbs24. L’azione o lo stato (del defunto, del peso/ dedica) nel /tus/ può quindi collocarsi nell’hupnina come nel meθlum.

  • 25 Non mancano neanche nomina derivati in -na+u (cfr. settentrionale tuśnu), cfr. Thesaurus ad v. tuśu (...)
  • 26 L. Agostiniani, La considerazione tipologica nello studio dell’etrusco, in Incontri Linguistici 16, (...)

16Come si può osservare anche per altri lemmi, la radice tuś-, giusta l’analisi, presenta un collettivo in -va (tuś{u}vaś di Asciano), mentre altre forme sono derivate in -ur+θi25. Un’apparente allomorfia si riscontra anche per hil : hilχva : hilar e per lo stesso hupni : hupniva : hupnina. Poiché a -r e a -(χ)va sono riconosciuti valori morfologici contrapposti (designazione dell’animato vs. inanimato26), si è già sottolineato in altra sede a proposito di hil che, dato il soggetto inanimato, la terminazione -(χ)va rappresenta il regolare collettivo, mentre la forma in -r ha maggiori probabilità di rappresentare un derivato in qualità di sostantivo. Tornando alle forme tuśurθi(-) di Perugia, queste indicano verosimilmente la collocazione in un luogo di pertinenza tombale. Per quanto riguarda le espressioni tuśθiθui (hupnineθi), la costruzione sintattica e il confronto con l’espressione sul peso ceretano, dove in luogo di hupnina si trova il meθl(u)m lasciano intendere che la seconda definizione di luogo rappresenti il ‘contenitore’ più grande.

17Guardando alle attestazioni di hupni, si nota che la parola non appartiene all’uso formulare ; il lemma è nondimeno ben documentato a Cerveteri nella forma hupni, con il regolare collettivo hupniva, ugualmente ceretano ; le attestazioni di hupni restituite da Tarquinia e dall’ager hortanus sono state interpretate invece come gentilizi.

  • 27 CIE 6083, M. Blumhofer, Etruskische Cippi, Köln-Weimar-Wien, 1993, p. 4 e tav. 1; ivi cronologia al (...)
  • 28 M. Buonamici, hupni munis, in StEtr, 9, 1935, p. 229 ss.
  • 29 M. Pandolfini in R.E. Linington, F.R. Ridgway, M. Pandolfini, Lo scavo nel Fondo Scataglini a Tarqu (...)
  • 30 REE 51, 1985, p. 224, n. 28 (P. Giannini).
  • 31 La rivendicazione al complesso tombale dei Tute in base all’onomastico è stata proposta con buoni a (...)
  • 32 REE in StEtr, 12, 1938, p. 325 (G. Buonamici).
usi non formulari : hupni
RIX, ET Cr 0.35 ; CIE 6083, IV-III sec. 1hupni 2munis cippo di tufo a base quadrata27 ; nella T. 170 della via sepolcrale principale28
RIX, ET Cr 0.24 (CIE 6212), IV sec. hu[p]ṇ[i]2meθina parete destra di tomba in loc. della Tegola Dipinta (CIE)
RIX, ET Cr 0.26 (CIE 6219), IV sec. hupṇ[ accanto a un piccolo loculo della parete di fondo, nella Tomba dei Clavtie
RIX, ET Vn 1.3 (CIE 5214), IV sec. ḥusl hufni θui su architrave esterno, Poggio alla Guardia.
attestazioni incerte
RIX, ET Ta 1.133 (CIE 5508), metà III sec. 2larθ : hupni 1nastes : lato sinistro di tomba a Villa Tarantola.
RIX, ET AH 1.38 (CIE 10915) velθurus hupniṣ su olla ; rec.
RIX, ET AS 5.1 (CIE 1119) baneś. caeś. puil. hup 2ni. ei. itruṭa urna tufacea, rec. ; scritto hui//ni. lettura incerta.
Forme derivate : hupniva e hupnina
RIX, ET Cr 0.25 (CIE 6214), IV sec. hupniva 2muca T. Clavtie, su pilastro centrale
RIX, ET Ta 0.21, III sec. hupṇina parete a destra dell’ingresso, Tomba dei Paprsina (5035), nel Fondo Scataglini29.
RIX, ET AH 1.52, II sec. eca hupnina 2śeθres coperchio displuviato di piccola urna da Ferento, sulla riva sinistra del Fosso di Acquarossa, in seguito a sbancamento della necropoli ellenistica30.
RIX, ET Vc 1.104, metà III sec. eca : hupnina : śeθres : tutes : veluśla su louterion marmoreo, Ponte Rotto, prob. Tomba dei Tute31
RIX, ET AS 1.266 (CIE 312), rec. mi hupnina larθ(al) 2acrniś : larθial : felś3nal cassa di urna calcarea, cm 53 x 65 x 39.
RIX, ET AS 1.236, VI-V sec. mi hupnina arunθial śalχi/eś urna da Sant’Angelo in Colle (Montalcino), sul lato anteriore32
  • 33 La funzione del termine si direbbe sostantivata, dal momento che solitamente non compare accompagna (...)
  • 34 Per le valutazione del caso si rimanda alle osservazioni finali.

18hupnina ricorre in caso diretto su urne, pareti tombali, e anche su un louterion di reimpiego – equivalente alla funzione di segnacolo funerario ; il suo uso è documentato già dall’età arcaica (iscrizione di S. Angelo in Colle) in tutto il territorio etrusco. Le espressioni con eca o mi + hupnina lasciano intendere che si tratti della definizione propria dell’oggetto come tombale (anche non necessariamente come pertinenza ma come finalità, « per il risposo » o simili)33. Per l’occorrenza isolata e mal leggibile nella Tomba 27 del Fondo Scataglini si è ipotizzato che l’iscrizione fosse riferita ad un ossuario qui collocato ; in corrispondenza della scritta si trova un basso blocco di macco intonacato fungente da banchina o letto di deposizione. hupnina deve quindi indicare con ogni probabilità un luogo genericamente riservato alla sepoltura (urna, nicchia, sarcofago, segnacolo - tomba)34.

19Nel caso delle iscrizioni con hupni su cippo da tomba a Cerveteri e hufni di Poggio alla Guardia si vuol sottolineare la presenza di una tomba (husl hufni θui, probabilmente di giovane ignoto), o di luoghi all’interno di questa destinati a deposizioni di un qualche tipo (Tombe della Tegola Dipinta e dei Clavtie, con meθina e muca). Tanto hupni quanto hupnina sembrano dunque impiegati con il senso di « tomba » vs. « tombale / funerario ».

Le locuzioni vulcenti, muni e tamera

  • 35 Bibliografia in Van Heems, thèse, p. 673.
  • 36 K. Wylin, op. cit., p. 243-246.
  • 37 Per tutto, cfr. Van Heems, thèse, che conclude considerando atr[ dell’iscrizione di Volsinii come q (...)

20Prima di discutere del termine muni può essere interessante una digressione sul senso delle locuzioni hels atrš, finora intese come qualifiche di vario tipo per lo più legate al defunto (« a sé [hels, suus] e ai parenti [atrš] »35 ; oppure « costruttore dello spazio tombale »36 ; altra ipotesi tradizionale riguarda il confronto di atrš con atrium37).

  • 38 Per questo tipo di analisi si rimanda alle convenzioni già indicate da L. Agostiniani, Le « iscrizi (...)

21Tali espressioni sono caratterizzate da una diffusione estremamente limitata, restituite come sono da due sole tombe vulcenti (T. François e delle Iscrizioni, ma esiste anche un’attestazione in alfabeto latino dalla tomba dei Sarcofagi), dove compaiono ripetutamente al termine della formula onomastica. Un breve sguardo alle collocazioni delle iscrizioni mostra che il termine non sembra tanto ricorrere in diretto rapporto con un oggetto della sepoltura, né può dirsi direttamente qualificare il defunto stesso, ma può essere piuttosto riferito al luogo tombale. Le locuzioni sono infatti documentate su porte, architravi tombali, capitelli in funzione di segnacoli, cippi, analogamente a quanto già osservato per hupnina. La locuzione presenta anche la stessa collocazione delle espressioni con tuśurθi(-) e di altre con etera (ma perugine entrambe) in fine di sintagma ; la sua struttura è del tipo SNgenitivo + SNassolutivo38.

  • 39 La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra, Roma, 1987, p. 142, n° 48.
  • 40 Sulla tomba cfr. M. Pandolfini, Una gens di Vulci : i Tutes, in ArchClass, 43, 1991, p. 634 ss., p. (...)
  • 41 Cfr. anche A.J. Pfiffig, Etruskische Bauinschriften, Österreichische Akademie der Wissensschaften, (...)
atrś-
RIX, ET Vc 1.17 (CIE 5247), IV-III sec. aravn2θu sei3tiθi sui due lati di un cippo rinvenuto nel dromos della T. François
bativu 2sacni3śa at{u}r4ś
RIX, ET Vc 1.32 (CIE 5311) murai śeθra hels[-] cippo parallelepipedo configurato in nenfro. Dromos della T. François39
RIX, ET Vc 1.21+22 (CIE 5278+ 5279) θanχvil : verati : helṣ aṭṛś architrave d’accesso alla cella IV nella T. François.
Non rintracciato
RIX, ET Vc 1.18 (CIE 5250), IV-III sec. lar[i]ṣ. saties. larθial. hels.atrś sopra l’apertura della cella X nella T. François.
RIX, ET Vc 1.98 (CIE 5320) tarnas. larθ. larθal. capitello (non cippo, come in CIE 5320), T. François
satial. apa. helś. atrś
RIX, ET Vc 1.57 (TLE 908) murai. ramza. hels. atrś parete della cella sinistra nella T. delle Iscrizioni (n. 16 della pianta)
RIX, ET Vc 1.48 (TLE 909) vel : pruśl2nas : helsc 3atr(ś) porta della terza camera da sinistra (sul fondo) nella T. delle Iscrizioni
RIX, ET Vc 1.65 L. OBILI. L. F. Hels puteale ? in nenfro della tomba dei Sarcofagi40
RIX, ET Vc 1.16 [eca] śuθi h[e]ḷsc 2[- ?- vel]θurus caes cippo a dado proveniente dal Mandrione del Cavalupo
RIX, ET Vs 1.32 ; prima metà VI sec. mi larθia fulvenas atrś su architrave esterno della tomba 19 di Crocifisso del Tufo.
altri usi :
RIX, ET Ta 1.182 (CIE 5470) camnas. larθ. larθal. śatnalc. clan. an. śuθi. lavtni. zivas. ceriχụ 2teśamsa. śụθiθ. atrśrce scuna. calti. śụθiti.munθ zivas murśl. XX coperchio di sarcofago nella T. dei Camna41
RIX, ET Pe 8.4 (CIE 4538) a 2..vel­θinaθuraś. θ21aura helu tesne raśne.. cippo di Perugia
  • 42 Cfr. E. Benelli, Iscrizioni etrusche : leggerle e capirle, Ancona, 2007, p. 114, n° 32 per la lettu (...)

22L’iscrizione di possesso mi larθia fulvenas atrś costituisce l’unica attestazione arcaica del termine, restituito per di più non da Vulci, ma da Volsinii e, ciò che più conta, da una formula di possesso contenente un elemento lessicale42. La formula si confronta con altre iscrizioni dal Crocefisso del Tufo in cui la voce lessicale (raramente) esplicitata è šuθi :

  • 43 M. Morandi, Prosopographia etrusca. I, L’Etruria meridionale, Roma, 2004, p. 267. 

RIX, ET Vs 1.54 (4945) mi larθiịa camus śuθi heθu
RIX, ET Vs 1.98 (5003) mi uśeles apenas śuθi
RIX, ET Vs 1.32643 mi spuries lacienas śuθi

  • 44 Compendiaria anche la formula θui. ramθa (La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra, Roma, (...)

23atrś rappresenta pertanto qui con un certo margine di sicurezza un termine identificativo del luogo della sepoltura (camera o tomba tout court). Altre attestazioni del termine sono restituite ancora dalla T. François in formula compendiaria44 :

RIX, ET Vc 1.32 murai śeθra hels[-]

  • 45 La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra, Roma, 1987, p. 142, n. 48.
  • 46 Lo spazio per l’integrazione non è qui superiore a una lettera, ma non necessariamente è da presupp (...)

24su cippo parallelepipedo configurato45, dove sottinteso atrś46.

  • 47 Martelli dal manoscritto del Marcelliani, in REE, 45, 1977, p. 287, n. 15. La descrizione del cippo (...)

25Un’altra iscrizione era su cippo proveniente dal Mandrione del Cavalupo (T. dei Leoni)47, dove si legge ḥ[e]ḷsc con difficoltà : nella lacuna che segue, giusta la lettura, doveva con ogni probabilità trovarvisi anche atrš a completamento, vista la formularietà di questa locuzione a Vulci. In base a queste supposizioni l’enclitica -c coordinerebbe pertanto due luoghi : šuθi e atrš.

RIX, ET Vc 1.16 [eca] śuθi h[e]ḷsc 2[- ?- vel]θurus caes

  • 48 Per questa ragione si è omesso di ricordare l’iscrizione RIX ET, Vc 1.65 l. obili. l. f. hels.

26Il confronto con la forma verbale atrśce basata sulla stessa radice e in relazione con il locativo śụθiθ comporta la conclusione che l’azione qui predicata riguardi la realizzazione di ambienti funerari nella tomba. Per hel-s è invece verosimile l’ipotesi che abbia in qualche modo a che fare con una qualifica del defunto48. La stessa radice è anche documentata nella forma hel-u nel cippo di Perugia, dove ha con ogni probabilità funzione di predicato nei confronti di θaura.

  • 49 Quanto a cal-ti, è generalmente riconosciuto che si tratti del pronome dimostrativo ca flesso al ge (...)

27Nell’iscrizione di Larth Camnas si trova inoltre, dopo il primo śuθiθ, un’ulteriore locuzione al locativo, calti śụθitimunθ, che porta a considerare anche la voce muni49. Questa, pur ampiamente documentata, ricorre soprattutto in testi di una certa estensione. Nondimeno, la parola è restituita da alcune iscrizioni tombali dove costituisce un testo di un’unica parola.

  • 50 D. Maras, Munis turce : novità sulla basetta di Manchester, in RendPontAcc, 73, 2000-2001, p. 218.
  • 51 La datazione e la ricostruzione del complesso funerario delle IV tomba dei Camna di Poggio Cavalluc (...)
  • 52 REE 52, 1986, p. 284, n. 10 (G. Colonna).
  • 53 A. Emiliozzi, Per gli Alethna di Musarna, in Miscellanea etrusco-Italica, QuadAEI 22, 1993, p. 123, (...)
  • 54 A. Emiliozzi, art. cit., p. 124, n. XVI.
  • 55 A. Emiliozzi, ibid., p. 134. L’affermazione corrispondente da parte del figlio si trova nella cassa (...)
RIX, ET Cr 0.30 ; CIE 6208, IV-III sec. muni banchina lungo la parete destra in corrispondenza del primo letto a destra, T. della Tegola Dipinta.
RIX, ET Cr 0.29 ; CIE 6207, IV-III sec. m(u)ni banchina lungo la parete d’ingresso a destra della porta, T. della Tegola Dipinta
RIX, ET Cr 0.34 ; CIE 6060 ṃunị cippo di forma circolare di forma IIb (M. Blumhofer, Etruskische Cippi, Köln-Weimar-Wien, 1993)
RIX, ET Sp 0.7, V sec. muni Kylix attica, T. 494 di Valle Trebba, Spina
RIX, ET Cr 0.35 ; CIE 6083, IV-III sec. 1hupni 2munis cippo di tufo a base quadrata, T. 170 della via sepolcrale principale
RIX, ET OA 3.9 ; IV sec. a) 2..hercles clen ce3χa munis en cae lur4χve truta.. « basetta » di Manchester50
RIX, ET Ta 1.182 (CIE 5470), 275 a.C. camnas. larθ. larθal. śatnalc. clan. an. śuθi. lavtni. zivas. ceriχụ 2teśamsa. śụθiθ. atrśrce coperchio di sarcofago nella T. dei Camna51
scuna. calti. śụθiti.munθ zivas murśl. XX
RIX, ET Vt 3.6 munθ­[ op. munẹ [ frammento di vaso di forma aperta, patera o coppa in argilla figulina chiara, IV-III sec.
RIX, ET Ta 5.2, IV, prima metà laṛθịale : hulχniesi : marcesic : caliaθesi : munsḷ 2e : nacnvaiasi : θamcẹ : leị [ parete della T. dell’Orco I, n. 8 della pianta nel CIE, I, III, p. 207.
RIX, ET Cr 0.31, CIE 6170 munise  sotto la nicchia all’ingresso della c.d. tomba « di Munise »
RIX, ET Cl 8.6 ; CIE 3189 2[- ?-]-e. laθr. eit[- ?-] 3[- ?-]municl[- ?-] lastra in travertino
RIX, ET Ta 1.162 5 ṿ(..) : avil : θesnχ[ :]a ṃuniclat 6zi­laχncẹ sarcofago della tomba degli Anina52
RIX, ET Cr 1.161 1 ṿenel tạmsnie[s] aṇ zilc̣ị ṃuniclet : crial.. sarcofago nella tomba di famiglia Tamsnie
RIX, ET Ta 1.170 ; CIE 5526 larθ ceisinis. velus. clan. cizi. zilaχnce * 2meθlum. nurfzi. canθce. calusiṃ lupu3meani. municleθ parete di fondo di tomba a camera in loc. Calvario rinvenuta nel ‘700. Sulla parete destra era l’iscr. CIE 5525 di ramtha matunei
RIX, ET Pe 8.4 a)14hinθa cape municlet masu 15naper. cippo di Perugia
RIX, ET AT 1.107 (CIE 5818) alarθ : aleθnas : arnθal : ruvfialc : clan 2avils : LX : lupuce : munisvleθ : calusurasi btamera : zelaṛvẹṇạs : luri : mlace coperchio di sarcofago, T. Alethna II, addossato alla parete di fondo ; ora perduto53
RIX, ET AT 1.109 ; CIE 5820 aạ[rnθ.] aleθnạṣ. śeθreśaneśs. sacn[i]ś[a][-6/9-]2clenṣi muleθ svalasi. zilaχnuce. lupuce. munisuleθ calu(surasi) cassa di sarcofago modanato dipinta con motivi a festoni ; coperchio con recumbente ; T. Alethna II addossato alla parete di fondo54. Padre del precedente : vivo il figlio, fu zilath nel *mule55
250 a.C. bavils LXX lupu
RIX, ET Cr 4.4 ; CIE 6314 (Thefarie Velianas..) sal cluvenias.turu7ce. munistas. θuvas. 8tameresca. ­ lamina A, area C di Pyrgi, V sec.
RIX, ET Cl 4.5, terzo quarto del VI sec. 1[---]ṇes nisnas mukei mekaṇ[---]2[---(-)]ṿil huriniiarais mukạṇ[--] lamina plumbea. SE 20, 262 ; REE 58, 1992, n. 34.
3[-7/8-]urariiar śkaiteθi θuv[-] 4nanka marni śuri sice muḳạ 5[-]ṇka muneis vanka
  • 56 K. Wylin, op. cit., p. 242, e nota 598; alla base di questa ermeneusi vi è anche il riconoscimento (...)
  • 57 D. Maras, art. cit., p. 227 ; p. 236, nota 80, a proposito di munis come « (addetto al) luogo di cu (...)

28La radice *mun è stata talora ricondotta al teonimo munθuχ che qualifica una figura del corteggio di Turan, quest’ultimo confrontato abitualmente con il lat. mundus56. In uno studio recente, Maras ha identificato un termine munis a partire dalle forme munisv/uleθ, munise vs. muni, intendendolo come soggetto della dedica di Manchester e, dal punto di vista sintattico, come sostantivo rispetto a muni, il quale ha più spesso valore di aggettivo57.

  • 58 D. Steinbauer, Zur Grabinschrift der Larthi Cilnei aus Aritim-Arretium-Arezzo, in ZPE, 121, 1998, p (...)
  • 59 Forme derivate in -is in realtà non mancano in etrusco e sono già state considerate come appellativ (...)
  • 60 Anche se l’argomentazione e gli esempi richiamati da Steinbauer e Wylin (op. cit. a nota 57) non so (...)
  • 61 Anche con riferimento a quanto alla nota precedente converrà osservare che la forma muneis arcaica (...)

29Entrambe le analisi possono essere in realtà superate, nel primo caso distinguendo il teonimo dalle attestazioni di altro tipo, per lo più di ambito funerario, del lessema. Dopo lo studio di Adiego sulla determinazione -ša/ -šva, e di Steinbauer e Wylin su sa e -sa58, la forma munisule- non può più essere analizzata come *munis-ule, bensì come *muni-sule- (o al più *munis-sule)59. L’articolazione del termine con -se, -sule(θ) è da considerarsi quindi pronominale60. L’attestazione sulla lamina di Poggio Gaiella è invece di difficile valutazione essendo il contesto piuttosto oscuro : la forma muneis qui attestata è verosimilmente un ablativo formato sulla stessa base61. La forma munis attestata per due volte (a Cerveteri e nell’iscrizione dedicatoria di Manchester) è da analizzare in un caso sicuramente come genitivo (hupni munis) ; nel secondo è verosimile supporlo in quanto relazionabile con turuce.

  • 62 H. Rix, La scrittura e la lingua, in M. Cristofani (éd.), Gli Etruschi : una nuova immagine, Milan, (...)

30Sgomberato quindi il campo da un inesistente munis, si tratta di considerare di nuovo la funzione sintattica e il senso del termine. muni è caratterizzato dalla tendenza a dar vita a forme agglutinate in -ca e in -sa. La forma è paragonabile al tipo di trattamento che caratterizza anche sacni, cui è generalmente attribuito un senso aggettivale. Questo può essere il motivo che induce ad articolare anche muni, come già hanno riconosciuto Rix e Van Heems, per i quali il termine rappresenta piuttosto una qualifica di carica pubblica62.

  • 63 Cfr. Colonna, Riflessioni sul dionisismo in Etruria, in Dyonisos, mito e mistero, Atti del Convegno (...)
  • 64 Il termine potrebbe ancora una volta indicare un luogo più grande della tomba, come più indicato pe (...)

31Tornando all’iscrizione di Cerveteri, il fatto che munis costituisca la specificazione di hupni garantisce che il primo abbia una referenza più estesa del secondo termine ; così si può dire anche per la forma munθ del sarcofago di Larth Camna. L’occorrenza di munθ tra calti śuθiθi e zivasmurśl. XX non può infatti far pensare ad un’azione espletata durante il rivestimento di una carica, in quanto zivas non avrebbe senso, bensì ad un’ulteriore specificazione del luogo in cui sono collocati i sarcofagi (non urne !63) : « in questa tomba nel munθ vivo 20 sarcofagi »64.

  • 65 A. Maggiani (Magistrature cittadine, magistrature federali, in La lega etrusca, dalla dodecapoli ai (...)
  • 66 A. Maggiani, op. cit. a nota precedente.
  • 67 Il Pauli, ad CIE 5526, considera poco affidabile l’autore del codice Marucelliano perché stravolge (...)
  • 68 G. Colonna, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette (...)
  • 69 L. Agostiniani, M. Torelli, Un cippo confinario etrusco da Cortona, in 10 anni di archeologia a Cor (...)

32In forma articolata, muni qualifica effettivamente anche un particolare tipo di zilacato, ciò che ne conferma la valenza anche pubblica65. E’ interessante a questo proposito l’attestazione CIE 5526, la cui lettura è tramandata con redazione in tre righe secondo la testimonianza del Forlivesi, e conclusa dall’espressione meanimunicleθ. La connessione dello zilacato con muni, attestata dalla tomba dei Tamsnie di Cerveteri (zilci municlet secondo l’ultima lettura di Maggiani66) e dal sarcofago degli Anina (municlat zilaχnce) unitamente al fatto che lupu di solito è conclusivo, lasciano supporre che non siano errate le trascrizioni del titolo con 1..cizi zilaχnce 2meani (o meiani) municleθ, cui fa seguito il sintagma meθlum nurfzi canθce, come già riportato dal cod. Marucelliano, dal Gori e dal Maffei67. Anche la frequenza di queste espressioni induce a ritenere che municleθ sia l’espressione di un luogo e non la qualificazione diretta della magistratura (piuttosto magistratura su un luogo o un ambito ; inoltre, quando si parla di zilacato è sempre quello municlet/θ ; munisuleθ appare solo con lupuce, ma qui con altro senso). In tal modo si ripropone l’interpretazione di muni come luogo già sostenuta da Colonna68. Se questo è vero, meθlum diviene oggetto di canθce, da cui si può concludere che il canθis, attestato solo a Cortona in contesto per così dire sacro69 e a Volsinii in iscrizione lacunosa (Vs 1.181 della Tomba Golini I), sia figura con competenza anche nell’ambito urbano.

  • 70 G. Colonna, art. cit., p. 296 ss.
  • 71 Le relazioni di grandezza tra muni e tamera non sono così accertate ; l’ipotesi è che muni sia il c (...)

33Nell’attestazione di Pyrgi la forma di base muni ricorre inoltre nella locuzione munistas θuvas tameresca, già analizzata da Colonna come apposizione del soggetto (Thefarie Velianas), all’incirca come « addetto alla cella del luogo di qui » (lett. « quello del tamera di questo muni θuva »)70. munis-tas in relazione con turuce, si lascia però analizzare come genitivo di forma nominale + genitivo di pronome dimostrativo, probabilmente in funzione di genitivo dedicatorio retto da turuce, come si può ipotizzare anche per il sintagma della base di Manchester (turuce.. munis). L’interpretazione sembra quindi essere quella di una dedica : del/al muni θuva quello della cella con l’enclitico -ca da intendere come pronome inanimato da riferire ad altro soggetto (forse meχ θuta o piuttosto a sal cluvenias, meno probabilmente a muni)71.

  • 72 D. Maras, art. cit., e inoltre G. Facchetti, Frammenti di diritto privato etrusco, Firenze, 2000, p (...)
  • 73 Come vada interpretata l’espressione munisuleθ calusurasi rimane incerto; si può avanzare l’ipotesi (...)

34La tendenza all’agglutinazione di muni, nonché le occorrenze tombali ceretane e il muni vascolare da Spina possono essere motivati attribuendo a muni un senso aggettivale (spesso, visti i contesti, riferito a luogo : luogo sacro72 ; « area di rispetto », etc.). Il termine conosce in ogni caso un uso sostantivato destinato a qualificare un luogo di competenza anche pubblica (religiosa e ufficiale)73.

  • 74 L. Agostiniani, Sul valore semantico delle formule etrusche tamera zelarvenas e tamera sarvenas, in (...)
  • 75 M. Morandi, in REE, 63, 1999, p. 392, n° 23.

35Venendo a tamera, il cui senso può dirsi ormai accertato, oltre alle tre attestazioni di cui già Agostiniani a proposito dell’ampliamento della tomba74, si conosce ora anche l’iscrizione75 :

RIX, ET Ta 1.280 (III sec.) 1[v]elθri[es.] a(vle) 2[a]rce. ta[m]er3[a.] ril. L

36su un cippo in tufo a base parallelepipeda e colonnina proveniente dal circondario di Villa Tarantola, che ricorda per il formulario il genere delle Bauinschriften. Nello stesso genere rientra inoltre l’iscrizione su cippo in calcare :

RIX, ET Cr 5.4 (IV-III sec.), CIE 6195 laris : a[t]ies : an cn : tamera : φurθce

  • 76 Anche di ciò, A. Maggiani, Magistrature cittadine, magistrature federali, in La lega etrusca, dalla (...)
  • 77 Sulla complessa questione delle formule arce manim si veda Van Heems, thèse, p. 611 ss., dove l’A.  (...)
  • 78 A. Emiliozzi, Per gli Alethna di Musarna, in Miscellanea etrusco-italica I, Rome, 1993, p. 137 ; G (...)

37rinvenuto nella T. 3 in Via delle Colonnette (Banditaccia) dove si ricorda qualcosa di simile alla realizzazione della tomba76. In tutte le attestazioni di tamera comunque il termine può considerarsi equivalente sintattico di šuθi. L’ambito in cui è attestato è meridionale ; è inoltre sostitutivo dal p.v. formulare anche di mani-m77. Il fatto che tamera ricorra anche al di fuori del contesto funerario per indicare un ambiente interno al santuario nelle lamine di Pyrgi gli conferisce tuttavia una valenza diversa (« camera » o « cella », come si è detto78).

  • 79 La collocazione di etera e di lautn eteri nello schema è puramente ipotetica e basata sulla possibi (...)

38Riassumendo dunque quanto finora, questa la gerarchia di grandezza, dal referente maggiore al minore (tra parentesi sono indicati i luoghi di attestazione dei termini, secondo le abbreviazioni degli Etruskische Texte ; inoltre S =sud ; N =nord Etruria79) :

  • 80 Come visto sopra a proposito della lamina A di Pyrgi (Cr 4.4), il dilemma sull’ordine di grandezza (...)
muni, munis, munistas (Cr, Sp, OI), munθ (Ta) > šuθi ? ;
municlat /-cleθ + zil- (S+N) > o < tamera ?80
munisuleθ + lupu (AT) > hupni
[š]uθi (S+N)
tamera, tameres- atr[š] ? (Vc, S) hupni, hupniva (Cr), hufni (Vn), hupnine-θi (Co) lautn eteri (Cl, Pe, AS)
(Ta, AT, Cr)
manim ? (Ta, AT) man (AV), manince (Vt) tu[s]-θi (Co+Cr)
[š]uθina (Vs) hupnina (S+N) tu[s]ur-θi (Pe) etera (Pe)

39I termini indicanti luoghi della sepoltura, come si è visto, sono restituiti da tutta l’Etruria (compresa l’area padana), ma i loro usi sintattici e lessicali sono con ogni probabilità da ancorare a determinati luoghi di attestazione. Così, si è notato che a Cerveteri sono diffusi sia muni che hupni, verosimilmente il primo come contenitore del secondo ; gli ampliamenti e le forme derivate sono tipici di altri luoghi (hupnina sembra comunque panetrusco, dal momento che è documentato a Tarquinia, a Ferento, a Vulci e in area senese).

  • 81 A. Emiliozzi, art. cit., p. 135 e nota 43, contro una delle ipotesi a lungo accreditate, che l’esp (...)

40atrš, indicante con ogni probabilità la camera funeraria, si pone in relazione di grandezza con tamera e forse con hupni, e ricorre in area vulcente quando formulare (in unione con hels), ma conosce un esempio arcaico volsiniese. La radice lessicale non è sconosciuta neanche a Tarquinia se in luogo di tamera zelarvenas (o di tamera φurθce, come a Cerveteri) si impiega šuθi.. (šuθiθ) atrśrce : i registri devono essere comunque entrambi colti. Con quest’espressione si confrontano inoltre per il senso tamera arce, nonché la ricca messe di locuzioni manim arce, di attestazione meridionale, da Emiliozzi una volta di più ricondotto all’esecuzione del monumento81. Nel sarcofago di Sethre Curunas tuscaniese (RIX, ET Ta 1.35 ; CIE 5442) si ha inoltre l’azione man šuθiθ arce, in cui è altamente probabile il confronto di man con manim nonostante le incertezze di lettura, e di conseguenza la collocazione del manim nella tomba, se di luogo funerario si tratta.

  • 82 Le condizioni di rinvenimento del peso ceretano, come anche la dedica a hercle, inducono peraltro a (...)

41In base a quanto sopra, si può osservare che anche tamera è diffuso soprattutto in area etrusco-meridionale, dove il termine rappresenta un ambiente circoscritto ma non solo funerario, ricorrendo anche in una delle lamine di Pyrgi per indicare un luogo del santuario. Analogo forse il senso anche di tuś-θi e derivati, per lo più documentato in ambito settentrionale, insieme ad un’unica attestazione ceretana, che rappresenta verosimilmente qualcosa di ancora più limitato per estensione, forse arredo oppure connotazione di un luogo, localizzato così nella tomba come nel meθlum82.

  • 83 Cfr. i Camna, nonché gli Alethna, soprattutto della tomba II, che ampliano la tomba ; questa rimane (...)
  • 84 Van Heems, thèse, p. 674.

42In base ai dati raccolti, è poco utile probabilmente la considerazione che alcuni termini indicanti luoghi funerari possano rappresentare, oltre a connotazioni diverse, anche registri diversi (ufficiale vs. privato). Voci come šuθi, tamera, muni ricorrono in iscrizioni pertinenti a tombe di prestigio anche se in alcuni casi della municipalità83, e inoltre in iscrizioni di valenza sacra il cui carattere ufficiale non è da mettere in dubbio. Considerata la dedica su peso ceretano, anche la parola tuśθi/ θusti appartiene allo stesso registro ; così come il confronto con hupniś del liber linteus (VI 16) testimonia che anche questo lemma ha ogni ragione per essere considerato ‘ufficiale’. Più limitato per diffusione e forse di diverso registro è il termine atrš, attestato solo nella sfera funeraria limitatamente all’area di Vulci, ma non sconosciuto altrove. Non va in particolare dimenticato che la formula con atrš connota due tra le tombe più importanti del comprensorio vulcente, a proposito delle quali si è parlato anche di innovazione formulare come riflesso della vitalità di quest’aristocrazia di cui la scrittura è appannaggio84. Si può in altre parole di concludere che dal punto di vista del registro, le iscrizioni e le qualifiche di luoghi funerari appartengano al rango ufficiale o semi-ufficiale.

  • 85 M. Blumhofer, op. cit., p. 134 ss. a proposito degli Einlaßsteine o « portacippi » collocati fuori (...)

43Non sembra di cogliere distinzioni rilevanti neanche tra il lessico delle iscrizioni poste all’esterno della tomba e quelle al suo interno, di gran lunga le più numerose. Il maggior numero delle attestazioni funerarie proviene dall’interno del monumento funebre, da supporti mobili o pareti destinati ad essere « letti » dal gruppo dei partecipanti al rito e con accesso al luogo tombale. Tra le iscrizioni « esterne » si sono annoverati anche i cippi, i quali pur provenendo talvolta dall’interno della tomba, dovevano avere come scopo iniziale quello di indicare la tomba al suo esterno85.

  • 86 Quest’ultimo senso è forse possibile per muni : in tal caso hupni munis sarebbe « segnacolo di (luo (...)

44Alcune distinzioni possono cogliersi piuttosto nella semantica di questi termini, tra luoghi più strettamente riservati alla designazione della tomba o parte di essa, oppure più genericamente connotanti ambienti in uso anche nella sfera del culto. Può comunque essere interessante osservare che almeno due voci distinte (hupnina a Tarquinia, muni a Cerveteri, dove anche hupni, in un caso qualificato da meθina) sono impiegate in ambito etrusco meridionale come qualifiche uniche, a sé stanti, di uno spazio riservato alla deposizione : perché la designazione non sia tautologica (« sepoltura »/ « per la deposizione » all’interno di una tomba è messaggio ovvio) è ipotizzabile che il senso sia quello di qualificare il luogo come riservato/ privato/ inviolabile86.

  • 87 Cfr. Van Heems, thèse, p. 639 ss. Si vedano ad es. le iscrizioni : RIX, ET AT 1.148 1eca śuθ 2neśl (...)

45Simili moniti dovevano avere un senso se messi in relazione anche con la quantità di divieti relativi al (mal)trattamento della tomba o delle ceneri del defunto87. In tal modo è stata intesa anche la raccomandazione finale dell’ipogeo di S. Manno :

RIX, ET Pe 5.2, ipa : murzua : cerurum : ein : 3heczri : tunur : clutiva : zeluṛ[ : ----]ṛ

  • 88 Cfrl’interpretazione di K. Wylin, op. cit., p. 289 ss.
  • 89 REE, 64, 2001, p. 221, n. 4 (E. Benelli) ; E. Benelli, L’iscrizione della tomba di Poggio Renzo, in (...)

46come invito a non collocare altri cinerari nella sepoltura88. Più significativo ancora l’imperativo nella tomba di Poggio Renzo collocato sopra il loculo scavato nella roccia89 :

RIX, ET Cl 0.23 ein θui ara enan

47dove si invita a non fare niente del tutto.

48Esplicitare un divieto in forma scritta dimostra la necessità del messaggio : in quest’ottica si può presumere che le iscrizioni isolate hupnina e muni di cui sopra fossero motivate dalla necessità di richiamare l’attenzione dei partecipanti al rito o dei successori nell’utilizzo della tomba alla sacralità (e al rispetto) del luogo.

Notes

1 Cfr. quanto segue. Per i termini più generici indicanti la tomba, šuθi, θaura, tamera, cfr. L. Agostiniani, Sul valore semantico delle formule etrusche tamera zelarvenas e tamera sarvenas, in Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, Padova, 1997, p. 1-18 ; A. Morandi, A proposito di etrusco tamera, in RBPH, 76, 1998, p. 125-158. Per tutto, G. Van Heems, Les inscriptions funéraires étrusques : Elaboration, fixation et diffusion des formulaires dans la production épigraphique funéraire de langue étrusque, Université Lumière – Lyon II, 2006 (= Van Heems, thèse), p. 589 ss.

2 Si pensi ai contenitori di resti di incinerazione o le spoglie del defunto (mutna,murš) o segnacoli di tombe; in questo senso ad es. si lascia intendere ma, già sistematicamente trattati da G. van Heems, thèse, cap. 9, p. 591 ss.

3 Si veda lo stesso lavoro di G. van Heems, thèse.

4 Van Heems, thèse, p. 671 ss. per hel,atrś, muni, etc.

5 In rispetto della grafia etrusca, si è scelto qui di riportare la sola distinzione grafica tra <s> e <ś> e di considerare il valore fonetico delle sibilanti [s] : [š] solo in sede di commento.

6 Il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona, Catalogo della collezione, Firenze, 2005, p. 180.

7 G. Maetzke, in StEtr, 21, 1950-1951, p. 389-390.

8 G. Dareggi, Urne del territorio Perugino, Roma 1972 (Quad. Ist. Arch. Università di Perugia 1), p. 57.

9 M. Cristofani, Due testi dell’Italia Preromana : 1. Per regna Maricae; 2. Aequipondium Etruscum, Roma, 1996 (QuadAEI 25), p. 45 ; Van Heems, thèse, p. 315 ss. e p. 768 sul formulario tuśθi θui.

10 Come « coniugi » è stato reso tuśurθir anche da Rix (Das etruskische Cognomen, Wiesbaden, 1963, p. 26) ; il senso avverbiale di « insieme » per tuśθi/-ti è stato riproposto anche da Cristofani, Duetesti, p. 45 ; per tutto cfr. M. Pallottino, Elementi di lingua etrusca, 1932, glossario, p. 99 sub tuś-.

11 H. Rix, La scrittura e la lingua, in M. Cristofani (éd.), Gli Etruschi : una nuova immagine, Milan, 1984, § 29.

12 Van Heems, thèse, p. 315 ss.

13 A. Maggiani, in A. Romualdi (a cura di), Populonia in età ellenistica. I materiali delle necropoli, Atti del Seminario (Firenze 1986), Firenze, 1992, p. 192, n° 36.

14 REE 27, 1959, p. 283, n° 13 (A. de Agostino).

15 Il fatto che sia presente un ulteriore segmento dopo il suffisso di locativo presuppone che la parola sia stata rifunzionalizzata come nome derivato + altro suffisso.

16 L’elenco si trova in E. Benelli, Una misconosciuta nota di Gustav Herbig e l’etrusco etera*, in Miscellanea etrusco-italica III, 2003 / [cura redazionale di Adriano Maggiani e Vincenzo Bellelli], Roma, 2003, p. 85-87.

17 E. Benelli, art. cit.

18 Pochi confronti per icap, pronome?; utace o putace preteriti da *uta- o *puta-?; fra le anomalie grafiche si veda l’uso di <φ>, di norma poco documentato nell’etrusco recente : qui compaiono φlavi, φaves, probabilmente da integrare allo stesso modo, φvi nella riga 11, secondo la prima lettura, poi divenuto φel nell’additamentum per confronto con felmuial, che tuttavia la prima mano scrive con <f>; scambio di u con v, si vedano masve, tuścv, e fvimv.

19 La seconda lettura non sembra tuttavia migliore della prima. Se la forma presenta un suffisso /-cu/ si può richiamare il confronto con l’arcaico aliqu, con la forma hatrencu.

20 Per lo scambio di <θ> con <φ> cfr. A. Maggiani, Casi di scambio φ : θ nell’Etruria settentrionale, in StEtr, 55, 1989, p. 195-203. V. anche R. Arena, Die Vertauschung φ/θ bei einigen altgriechischen Inschriften, in Glotta, 44, 1967, p. 14-19.

21 I contenuti riguardano generalmente una formula con cui si « lega la vittima » ; altrimenti, la defixio assume la forma di preghiera rivolta a una divinità dell’oltretomba, cui si richiede di diventare attiva, espressa come augurio o comando ; o ancora si adotta la forma similia-similibus in cui la vittima deve diventare simile a una cosa priva di poteri (animale, piombo freddo...). Cfr. bibliografia in Der Neue Pauly, Enzyklopädie der Antike, 1996-2007, vol. 3, s.v. defixio.

22 Santuario di Hercle per M. Cristofani, Due testi dell’Italia preromana, Rome, 1996, p. 40 ss. ; altre considerazioni sul culto di Rath/Apollo sono state espresse da G. Colonna, Divinazione e culto di Rath/Apollo a Caere, in ArchCl, 52, 2001, p. 151-173, in particolare p. 160 ss. Cfr. inoltre Veio, Cerveteri, Vulci : città d'Etruria a confronto, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Villa Poniatowski, 1° ottobre - 30 dicembre 2001, catalogo della mostra a cura di Anna Maria Moretti Sgubini, p. 143 ss.

23 I due /thus-thi/ sono confrontabili tra loro per equivalenza della sibilante e deaspirazione di una delle due dentali in sequenza, nonché per l’identica struttura sintattica.

24 G. Colonna, Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città in Emilia Romagna, in La formazione della città preromana in Emilia Romagna. Atti del Convegno di studi Bologna-Marzabotto 7-8 dicembre 1985, Bologna 1988, p. 15-36.

25 Non mancano neanche nomina derivati in -na+u (cfr. settentrionale tuśnu), cfr. Thesaurus ad v. tuśurθi.

26 L. Agostiniani, La considerazione tipologica nello studio dell’etrusco, in Incontri Linguistici 16, 1993, p. 23-44 ; id., Genere grammaticale, genere naturale e il trattamento di alcuni prestiti lessicali in etrusco, in Studi linguistici per i 50 anni del Circolo linguistico fiorentino, Firenze 1995, p. 9-23.

27 CIE 6083, M. Blumhofer, Etruskische Cippi, Köln-Weimar-Wien, 1993, p. 4 e tav. 1; ivi cronologia al V-IV sec., poi modificata in IV-III (ibid. p. 143). Cfr. anche Beilage 2b, dove la T. 170 nella pianta generale della necropoli.

28 M. Buonamici, hupni munis, in StEtr, 9, 1935, p. 229 ss.

29 M. Pandolfini in R.E. Linington, F.R. Ridgway, M. Pandolfini, Lo scavo nel Fondo Scataglini a Tarquinia, Milano 1997, II, p. 26, 27-I3 ; REE 33, 1965, p. 477, n. 8 (M. Torelli).

30 REE 51, 1985, p. 224, n. 28 (P. Giannini).

31 La rivendicazione al complesso tombale dei Tute in base all’onomastico è stata proposta con buoni argomenti da M. Pandolfini, Una gens di Vulci : i Tutes, in ArchClass, 43, 1991, p. 648.

32 REE in StEtr, 12, 1938, p. 325 (G. Buonamici).

33 La funzione del termine si direbbe sostantivata, dal momento che solitamente non compare accompagnato da altra forma nominale ; l’analisi di hupniva muca è ancora dibattuta, cfr. L. Agostiniani, Per una riconsiderazione dell’iscrizione etrusca della tomba dei Claudii a Caere, in Studi in onore di Carlo Alberto Mastrelli. Scritti di allievi e amici fiorentini, Padova, 1994, p. 9-19. La morfostruttura di hupni-na vs. hupni è comunque quella di un derivato.

34 Per le valutazione del caso si rimanda alle osservazioni finali.

35 Bibliografia in Van Heems, thèse, p. 673.

36 K. Wylin, op. cit., p. 243-246.

37 Per tutto, cfr. Van Heems, thèse, che conclude considerando atr[ dell’iscrizione di Volsinii come qualifica del defunto più probabilmente che non del luogo.

38 Per questo tipo di analisi si rimanda alle convenzioni già indicate da L. Agostiniani, Le « iscrizioni parlanti » dell’Italia antica, Firenze, 1982, p. 171 ss.

39 La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra, Roma, 1987, p. 142, n° 48.

40 Sulla tomba cfr. M. Pandolfini, Una gens di Vulci : i Tutes, in ArchClass, 43, 1991, p. 634 ss., p. 652, fig. 18.

41 Cfr. anche A.J. Pfiffig, Etruskische Bauinschriften, Österreichische Akademie der Wissensschaften, philos.-hist. Klasse 282, Wien-Koeln-Graz, 1972, p. 23.

42 Cfr. E. Benelli, Iscrizioni etrusche : leggerle e capirle, Ancona, 2007, p. 114, n° 32 per la lettura (contro atr(s̍) di Bizzarri con l’ultimo <s> a croce, M. Bizzarri, La necropoli di Crocifisso del Tufo – II, in StEtr, 34, 1966, [p. 3-109], p. 104, n° 46), l’apografo e il riconoscimento di atrš come sostantivo riferito alla sfera funebre. A fare difficoltà è stata la lettura dell’ultima lettera, riconosciuta dapprima come segno a croce e ora restituita come san.

43 M. Morandi, Prosopographia etrusca. I, L’Etruria meridionale, Roma, 2004, p. 267. 

44 Compendiaria anche la formula θui. ramθa (La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra, Roma, 1987, p. 154, n. 60).

45 La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra, Roma, 1987, p. 142, n. 48.

46 Lo spazio per l’integrazione non è qui superiore a una lettera, ma non necessariamente è da presupporsi –c. Errata dunque la lettura riportata in RIX ET, Vc 1.32 (5311) murai : šeθra helsc; l’unica effettiva attestazione di helsc proviene dalla T. delle Iscrizioni.

47 Martelli dal manoscritto del Marcelliani, in REE, 45, 1977, p. 287, n. 15. La descrizione del cippo manca ; sembra fosse comunque collocato nella tomba.

48 Per questa ragione si è omesso di ricordare l’iscrizione RIX ET, Vc 1.65 l. obili. l. f. hels.

49 Quanto a cal-ti, è generalmente riconosciuto che si tratti del pronome dimostrativo ca flesso al genitivo. Si può comunque ricordare che le occorrenze di cal nel liber linteus mostrano l’esistenza anche di questo termine, sostantivo o aggettivo che sia (in correlazione con tarc, forse offerta o qualifica della vittima sacrificale, nella colonna III, 14, nell’ambito del rito cruento; altrimenti cal hinθu nella col. X, 14). Il confronto con altre locuzioni eclθ, clθi šuθiθi (cfr. G. van Heems, L’inscription de l’oenochoé de Montpellier. Un formulaire original, in MEFRA, 118-1, 2006, p. 41-61) piuttosto ben testimoniate induce comunque a credere che qui calti rappresenti piuttosto una forma anaptittica.

50 D. Maras, Munis turce : novità sulla basetta di Manchester, in RendPontAcc, 73, 2000-2001, p. 218.

51 La datazione e la ricostruzione del complesso funerario delle IV tomba dei Camna di Poggio Cavalluccio è di G. Colonna, Riflessioni sul dionisismo in Etruria, in Dyonisos, mito e mistero, Atti del Convegno, Comacchio, 3-5 novembre 1989, Comacchio, 1993, p. 136 ss. Cfr. in particolare p. 140.

52 REE 52, 1986, p. 284, n. 10 (G. Colonna).

53 A. Emiliozzi, Per gli Alethna di Musarna, in Miscellanea etrusco-Italica, QuadAEI 22, 1993, p. 123, n. XIV.

54 A. Emiliozzi, art. cit., p. 124, n. XVI.

55 A. Emiliozzi, ibid., p. 134. L’affermazione corrispondente da parte del figlio si trova nella cassa contrassegnata dall’A. come XV, in cui Avle, fratello di Larth, ricorda di essere stato zilaθ nella città (spureθi) vivo il padre.

56 K. Wylin, op. cit., p. 242, e nota 598; alla base di questa ermeneusi vi è anche il riconoscimento di munθ- come sostantivo dalla stessa radice mun- (Van Heems, thèse, p. 675 ss. per la bibliografia in proposito) ; diversa l’analisi di M. Cristofani Sul processo di antropomorfizzazione del Pantheon etrusco, in Miscellanea etrusco-italica QuadAEI, 22, 1993, p. 11 ; 14, nota 23 ; p. 16.

57 D. Maras, art. cit., p. 227 ; p. 236, nota 80, a proposito di munis come « (addetto al) luogo di culto »; simile anche la proposta di G. Colonna (Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea, in ScAnt, 10, 2000, p. 298) a proposito dell’espressione munistas θuvas tameresca intesa come qualifica di « addetto alla cella del luogo di qui », cfrinfra. Non rientra nel corpus delle attestazioni di questo termine RIX, ET Cm 2.37 mi munśal per il diverso radicale, riconoscibile come /munš/, con sibilante palatale.

58 D. Steinbauer, Zur Grabinschrift der Larthi Cilnei aus Aritim-Arretium-Arezzo, in ZPE, 121, 1998, p. 271-272 ; K. Wylin, Un terzo pronome/ aggettivo dimostrativo etrusco sa, in StEtr, 70, 2004, p. 213-225.

59 Forme derivate in -is in realtà non mancano in etrusco e sono già state considerate come appellativi da H. Rix (Das etruskische Cognomen, Wiesbaden, 1963, p. 267; p. 274); la difficoltà per muni è di rintracciare una forma di assolutivo effettivamente individuabile come munis.

60 Anche se l’argomentazione e gli esempi richiamati da Steinbauer e Wylin (op. cit. a nota 57) non sono sempre condivisibili, il contributo di Adiego su -ša ha evidenziato che il segmento /u/ nel suffisso -šuleθ non è solitamente casuale ma risponde alla marca di collettivo -šva vs. -ša : così parrebbe da intendere anche -suleθ a partire dal suffisso -sa. In tal modo risulta anche comprensibile la forma munise se si intende come locativo da una forma agglutinata con -sa+i. Quanto all’hapax munsle della Tomba dell’Orco I (RIX, ET Ta 5.2), in relazione con altri pertinentivi, giusta la lettura occorrerebbe naturalmente determinare che tipo di rapporto lo lega alle forme munisuleθ dell’agro (RIX, ET AT 1.107, 1.109). Da giustificare sembra in altre parole non una terminazione -is, quanto piuttosto il mantenimento di /i/ in molti dei corradicali (muni, munise, munisuleθ vs. munθ, munsle). Queste terminazioni dovrebbero essere oggetto di un ulteriore approfondimento che conto di affrontare in altra sede.

61 Anche con riferimento a quanto alla nota precedente converrà osservare che la forma muneis arcaica sembra rimandare ad una base *muna + terminazione flessionale, tuttavia non è questo il luogo per affrontare la questione del passaggio da *muna a *mun, muni, che come anticipato merita un approfondimento morfologico.

62 H. Rix, La scrittura e la lingua, in M. Cristofani (éd.), Gli Etruschi : una nuova immagine, Milan, 1984, § 34 ; Van Heems, thèse, p. 683.

63 Cfr. Colonna, Riflessioni sul dionisismo in Etruria, in Dyonisos, mito e mistero, Atti del Convegno, Comacchio, 3-5 novembre 1989, Comacchio, 1993, p. 140.

64 Il termine potrebbe ancora una volta indicare un luogo più grande della tomba, come più indicato per una lingua SOV (soggetto-oggetto-verbo) come è stato riconosciuto l’etrusco (L. Agostiniani, La considerazione tipologica nello studio dell’etrusco, in Incontri Linguistici 16, 1993, p. 32 ss.), il cui ordine non marcato è determinante + determinato, con genitivo prima del nome, ma nome prima dell’aggettivo. Fanno eccezione per loro natura i casi di topicalizzazione (L. Agostiniani, op. cit. a nota 38, p. 278-280 ; id., Contribution à l’étude de l’épigraphie et de la linguistique étrusques, in Lalies, 49, 1992, p. 59). Mancano comunque prove sicure per questa interpretazione.

65 A. Maggiani (Magistrature cittadine, magistrature federali, in La lega etrusca, dalla dodecapoli ai quindecim populi. Atti della giornata di studi Chiusi, 9 ottobre 1999, Pisa-Roma 2001, p. 45) parla di magistratura su di un luogo specifico ma non meglio precisabile e considera poco soddisfacente l’ipotesi di Colonna (ad REE 52, 1986, p. 286), che muni possa rendersi con domi.

66 A. Maggiani, op. cit. a nota precedente.

67 Il Pauli, ad CIE 5526, considera poco affidabile l’autore del codice Marucelliano perché stravolge l’ordine delle parole e insieme all’iscrizione copia per errore anche il titolo CIE 5543. Ad un esame della trascrizione si legge però esattamente lo stesso titolo come riportato anche dal Maffei e dal Gori, ma interrotto al punto di nurfzi.

68 G. Colonna, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea, in ScAnt 10, 2000, p. 297, nota 181.

69 L. Agostiniani, M. Torelli, Un cippo confinario etrusco da Cortona, in 10 anni di archeologia a Cortona, Roma, 2001, p. 129-139.

70 G. Colonna, art. cit., p. 296 ss.

71 Le relazioni di grandezza tra muni e tamera non sono così accertate ; l’ipotesi è che muni sia il contenitore più grande.

72 D. Maras, art. cit., e inoltre G. Facchetti, Frammenti di diritto privato etrusco, Firenze, 2000, p. 24, nota 99.

73 Come vada interpretata l’espressione munisuleθ calusurasi rimane incerto; si può avanzare l’ipotesi che, anziché indicare la morte di qualcuno durante l’esercizio di una carica (Van Heems, thèse, p. 683), si voglia in qualche modo localizzare il luogo della morte o la collocazione della salma : la locuzione è infatti sempre in relazione con lupuce, mai con zilaχnce (RIX, ET AT 1.107; 1.109).

74 L. Agostiniani, Sul valore semantico delle formule etrusche tamera zelarvenas e tamera sarvenas, in Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, Padova, 1997, p. 1-18.

75 M. Morandi, in REE, 63, 1999, p. 392, n° 23.

76 Anche di ciò, A. Maggiani, Magistrature cittadine, magistrature federali, in La lega etrusca, dalla dodecapoli ai quindecim populi. Atti della giornata di studi Chiusi, 9 ottobre 1999, Pisa-Roma 2001, p. 41.

77 Sulla complessa questione delle formule arce manim si veda Van Heems, thèse, p. 611 ss., dove l’A. osserva fra l’altro che l’espressione manim arce ricorre in relazione a uomini e a donne indistintamente; non si esclude quindi che il termine possa avere anche una valenza d’altro tipo (fare un rito, vel similia). Tali espressioni sono formulari a Tarquinia e nell’agro, ma il termine è attestato anche nell’Etruria settentrionale e inoltre nel piombo di Magliano. Se la radice si confronta con la forma verbale manince di RIX, ET Vt 4.5, i contesti «sacri » che attestano il termine salgono a due. Circa la molteplicità delle forme in cui è attestata questa radice, ciò che ha indotto a mettere in dubbio la pertinenza di alcune di esse alla radice stessa (man, mani, manim, sicuramente ricostruito da manimeri, ma con cui contrasta manince), si può accennare alla presenza in etrusco di un morfema derivativo °ma o °me, presente anche in χi vs. χim, e forse in lauχume, zuqume.

78 A. Emiliozzi, Per gli Alethna di Musarna, in Miscellanea etrusco-italica I, Rome, 1993, p. 137 ; G. Colonna, art. cit., p. 297.

79 La collocazione di etera e di lautn eteri nello schema è puramente ipotetica e basata sulla possibilità che etera rappresenti un derivato aggettivale al pari di hupnina e di šuθina e che eteri realizzi qualcosa di analogo a hupni o in alternativa a tu[s]θi.

80 Come visto sopra a proposito della lamina A di Pyrgi (Cr 4.4), il dilemma sull’ordine di grandezza rimane.

81 A. Emiliozzi, art. cit., p. 135 e nota 43, contro una delle ipotesi a lungo accreditate, che l’espressione ricalchi in qualche modo il manes abiit latino.

82 Le condizioni di rinvenimento del peso ceretano, come anche la dedica a hercle, inducono peraltro a ipotizzare la provenienza dal santuario e la sua collocazione nello stesso, cfr. supra. L’idea che θusti rappresenti qui un semplice arredo è resa in effetti improbabile dalla sua collocazione nella referenza ben più ampia di meθlum.

83 Cfr. i Camna, nonché gli Alethna, soprattutto della tomba II, che ampliano la tomba ; questa rimane in uso dal IV fino al II sec. ; gli stessi Alethna sono poi ricordati dal pavimento a tessere musive della fine del II sec. del complesso termale di Musarna, cfr. A. Emiliozzi, art. cit., p. 138.

84 Van Heems, thèse, p. 674.

85 M. Blumhofer, op. cit., p. 134 ss. a proposito degli Einlaßsteine o « portacippi » collocati fuori della tomba; ibid., p. 145-146 per l’ipotesi che alcuni cippi in tomba appartenessero al fondatore, e che quelli dei successori fossero posti al di fuori. La collocazione di cippi sulle tombe del Crocefisso del Tufo è solitamente interpretata come segnalazione ‘esterna’ del numero di inumati collocati nella tomba, anche se non c’è modo di verificare conteggiando il numero effettivo dei deposti per inesattezza delle relazioni di scavo (M. Bizzarri, La necropoli di Crocefisso del Tufo in Orvieto, I, in StEtr, 30, 1962, p. 1 ss. ; id., La necropoli di Crocefisso del Tufo - II, in StEtr, 34, 1966, p. 3 ss. ; A.E. Feruglio, Nuove acquisizioni dalla necropoli di Crocefisso del Tufo, in AnnFaina 6, 1999, p. 137-158).

86 Quest’ultimo senso è forse possibile per muni : in tal caso hupni munis sarebbe « segnacolo di (luogo) inviolabile »; zilci municlet, « nello zilacato questo inviolabile (?) »; munisuleθ calusurasi, « per, a favore dei calus, quelli nel luogo inviolabile (?) »; e forse più probabile anche per tuśθi se inteso come sacer (allora tuśθi θui « (voi siete/ il defunto è) qui nel luogo sacro nell’hupnina »).

87 Cfr. Van Heems, thèse, p. 639 ss. Si vedano ad es. le iscrizioni : RIX, ET AT 1.148 1eca śuθ 2neśl ein ; Cl 8.5 atular : hilar : nesl bein. ser. vl. remzna. clanc 2au. latini. cesu cclaruχieś ; Pe 1.632 larθi. pumpuni cai. ei. ś ;Pe 1.871 2lautn. eteri 3ei. śenis ; Pe 1.896 a1la : avei : lautn : eteri : ein : śenis 2er : eś.

88 Cfrl’interpretazione di K. Wylin, op. cit., p. 289 ss.

89 REE, 64, 2001, p. 221, n. 4 (E. Benelli) ; E. Benelli, L’iscrizione della tomba di Poggio Renzo, in AION, n. s. 5, 1998, p. 107-108.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search