Desktop versionMobile version

Middle Ages without borders: a conversation on medievalism

 | 
Tommaso di Carpegna Falconieri
, 
Pierre Savy
, 
Lila Yawn

a) The Middle Ages in early modern erudition

1) Il medioevo nel Catalogus testium veritatis di Flacio Illirico

Giulia Panzanelli

Full text

1Prima di iniziare la relazione sulla presenza del medioevo nel Catalogus testium veritatis di Mattia Flacio Illirico fornirò brevi cenni biografici sul croato sia per ragioni di completezza sia perché è quanto mai utile contestualizzare l’opera. Flacio Illirico nasce ad Albona (l’odierna città croata di Labin) il 3 marzo del 1520; viene al mondo in un contesto nel quale la Riforma luterana aveva già approfondito la sua critica al papato romano e in una città che, essendo sottoposta al dominio veneziano, non era immune alle attrattive del credo riformato. Durante i suoi studi a Venezia viene convinto da un suo parente, favorevole alla dottrina luterana, a recarsi in Germania a studiare teologia. A Wittemberg conosce Lutero e Melantone e diventa professore di ebraico all’università. Flacio è tra quelli che decidono di combattere per preservare il luteranesimo da contaminazioni; per questo motivo si schiera e si scaglia contro l’Interim di Augusta, promulgato dall’imperatore Carlo V nel 1548. Da questo momento inizia la sua vita errabonda per i territori della Germania, non sostando più di un anno in un luogo, cacciato sempre per via del suo modo di pensare e della sua incapacità di sopportare i “traditori” del pensiero di Lutero. Flacio Illirico muore l’11 marzo del 1575 dopo un’esistenza tutta tesa alla giustificazione e difesa della dottrina di Lutero.

2Il Catalogus, dato alle stampe nel 1556, consiste in una serie di brevi biografie commentate da Flacio stesso. Si trovano 443 testimoni di verità e non si incontrano solo personaggi legati alla Chiesa, monaci, concili ecumenici e sinodi regionali ma anche personaggi politici, fra i quali re, imperatori e non da ultimo il primo testimone, l’iniziatore della catena cioè l’apostolo Pietro. Non mancano i movimenti eterodossi, considerati i precursori di Lutero; ad esempio viene dato ampio spazio ai valdesi che formano una delle voci più lunghe di tutto il Catalogus, e proprio Flacio è uno dei primi storici a raccontare la loro storia. L’Illirico non si concentra tanto sulla qualità dei testimoni che chiama in causa ma sulla quantità delle prove che dimostrano che in ogni epoca c’è stato chi si è opposto alla tirannia del papato. Molte delle fonti usate da Flacio riguardano lo stato del clero, le relazioni fra il clero tedesco e il papato, oppure fra quest’ultimo e l’impero; perciò si può dire che alla base del Catalogus ci sia la volontà di mettere in luce le lotte dei legislatori tedeschi contro il papato. È innegabile il carattere “patriottico” dell’opera che si manifesta nella presenza di imperatori e di altre persone che ruotavano attorno alla corte imperiale. Questo perché l’Illirico aveva la possibilità di accedere a fonti che più direttamente riguardavano il territorio nel quale viveva e nonostante la sua fama di bibliofilo non aveva accesso, in quanto protestante, a tutte le biblioteche d’Europa, e forse perché, nel suo tentativo di provare la continuità della Chiesa nella persona di Lutero, cercava di dimostrare una sorta di primato tedesco.

3Come periodo storico, il medioevo, per i protestanti, assume connotati negativi, soprattutto per l’affermarsi del potere pontificio, però vi si trovano anche degli aspetti positivi, poiché proprio in questo periodo sono esplosi movimenti di riforma del clero e del papato, e si collocano i più importanti precursori di Lutero. La Chiesa cattolica del tardo medioevo era criticata in toto e se anche fosse rimasta fedele ai suoi ideali sarebbe stata comunque una perversione della Chiesa ideale proprio perché la colpa era profonda e risiedeva negli insegnamenti e nelle priorità sbagliate. E quindi anche Flacio è stato influenzato da questa visione del medioevo e per estensione della Chiesa cattolica medievale. Tutto il periodo medievale è preso in esame dal solo punto di vista religioso, poiché per l’Illirico l’unica storia valida è quella della Chiesa. Da qui la sua assenza di giudizio critico nei confronti delle fonti; ma d’altra parte sarebbe stato stupefacente il contrario: la storia andava piegata ai suoi scopi. Infine, non bisogna dimenticare il suo contributo nella edizione di fonti, nell’utilizzo di esse sia riprendendole da altri testi coevi sia consultate da lui direttamente. E forse, considerando l’elevato numero dei testimoni, il medioevo non è poi un periodo così negativo per Flacio.

Bibliografia

4Cameron 2005
Flacius Illyricus, Catalogus
Illic 2014
Oberman 1981

Author

Sapienza Università di Roma

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search