Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Discussion - 17

Texte intégral

1D. Briquel : Accennerò soltanto a quanto l’amico Poccetti ci ha ricordato : tu hai avuto un corpus limitato, ma che è esemplare, per certi tipi di questione sul bilinguismo, sulla pluralità delle lingue, e così via. Accenno soltanto a quanto è stato detto su questa epigrafia iberica, che personalmente conoscevo pochissimo. Ed ho l’impressione che c’è stato un dialogo tra il poco che si può dire (ma questo poco è importante su questo materiale della Spagna), e che a volte rispondeva a questioni che, per esempio, Benelli aveva posto per l’ordinamento delle tombe. Certo non abbiamo per l’Italia casi così chiari, come quello dell’allineamento delle steli, ma può mostrarci come un ordinamento forse c’è, ed abbia esistito, anche da noi.

2Vorrei soprattutto insistere su quello che mi sembra emblematico di questo incontro, di questo dialogo che nasce da quest’incontro. Siamo degli specialisti della lingua, degli specialisti dell’epigrafia, dell’iconografia, dell’archeologia. Abbiamo tutti visto come è necessario questo dialogo, sottolineando soltanto da parte mia l’enorme interesse questa mattina dell’analisi molto precisa, che ci ha dato De Angelis, anche qui su un documento molto noto. Ma da questo dialogo tra l’immagine ed il testo, lui è andato molto al di là.

3Volevo anche ringraziare M-L. Haack, a mio nome e certo a nome a tutti, e visto che questo progetto è quasi finito, speriamo che andrà avanti per il prossimo futuro.

© Publications de l’École française de Rome, 2015

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search