Discussion - 12
Texte intégral
1F.-H. Massa-Pairault : Volevo un attimo intervenire sulla relazione Benelli che mi ha molto interessata per la distinzione tra pubblico e privato e come essa si traduce nelle formule onomastiche e nelle ripartizioni tra le varie categorie di monumenti. Vorrei procedere per interrogative per essere sicura di avere capito tutto l’insieme del discorso. La prima si riferisce alla tabula aenea, con, da una parte, questa legge romana, che mi pare aveva studiato a suo tempo anche Mommsen, e, dall’altra parte, questo elenco di gentilizi più filiazione. Questo credo che tu lo riferisca ad una specie di tabula censoria, oppure no ?
2E. Benelli : Ecco, io non so che cosa sia veramente.
3F.-H. Massa-Pairault : Cioè, un elenco di cittadini, in qualche modo.
4E. Benelli : È un elenco, però ovviamente manca completamente il contesto, quindi…
5F.-H. Massa-Pairault : Però se, da una parte, c’è una legge romana e, dall’altra, c’è questa iscrizione etrusca, forse è un rimpiego di una cosa che stava in un monumento pubblico. Sennò, non ci sarebbe la legge romana dall’altra parte.
6E. Benelli : Certamente è un rimpiego.
7M. Torelli : Ricordiamoci della tabula Bantina1, dimostrazione della falsità di taluni assunti. Che l’iscrizione indigena preceda quella romana è solo una nostra idea, basata sulla teoria della successione di civiltà, un’idea che può essere del tutto falsa.
8E. Benelli : Infatti ho detto « la direzione del rimpiego non può essere determinata », perché nessuno dei testi è tagliato; purtroppo sono solo frammenti. Non abbiamo dei margini, quindi, non possiamo capire quale dei due testi è il più antico. Sicuramente è un rimpiego, sono due cose indipendenti. La legge è considerata di solito la lex repetundarum; quella della tabula Bantina è una possibilità, perché chiaramente sono frustuli.
9M. Torelli : È quasi certo che sia la lex repetundarum, ed cio’ non ci aiuta molto, perché il problema è quello della publicatio; se è un documento e se è finito in periferia, come la tabula Bantina latina, la scelta di pubblicarla così lontano da Roma (quasi certamente a Venosa) si basa proprio sul fatto che la denuncia del reato da parte di un italico o di un latino poteva consentire l’accesso alla cittadinanza; era un formidabile strumento per incitare alla denuncia. Questa circostanza stringe molti i termini di uso dell’iscrizione come documento etrusco. Se è un documento romano, è venuto sicuramente prima di quello locale : i due casi, questo etrusco e quello bantino, sono assolutamente analoghi. Ricordando il fondamentale articolo di Martin Frederiksen2 sulla diffusione di questi documenti, possiamo dire che la tabula, lungi da essere una redazione locale, deve essere partita da Roma. Che cosa sia la lista di individui del testo etrusco, non saprei. Personalmente non la chiamerei nemmeno « lista di cittadini », perché la definizione implica l’identificazione del testo come documento pubblico, circostanza possibile, ma per niente affatto sicura.
10F.-H. Massa-Pairault : È diversa di quella della defixio di Volterra3.
11E. Benelli : L’unica cosa che si può dire è che sono tutti nomi maschili con prenome, gentilizio e filiazione. Questo è quanto abbiamo, di più non si può dire.
12M. Torelli : Ma può essere anche un collegio.
13E. Benelli : Certamente.
14F.-H. Massa-Pairault : La seconda domanda riguarda il suo riferimento alla tabula Cortonensis4. Io ho apprezzato molto questa analisi tra il visibile e il pubblico. E, poi, il non visibile a circuito interno, diciamo, nelle famiglie, che potrebbe dare una soluzione per le diverse formule onomastiche impiegate nella tavola. Questo ci porta alla differenza di società tra Perugia e Chiusi, e soprattutto a Perugia, per il circuito interno che è proprio dell’elemento femminile. Nell’Etruria meridionale è qualcosa che funziona un po’diversamente, anche per le donne, e questo volevo sapere, se mi potevi di nuovo precisare questo punto : le differenze tra le società per l’elemento femminile di Perugia-Chiusi e di Tarquinia-Cerveteri.
15E. Benelli : Si. Sostanzialmente questa differenza c’è. Però la cosa interessante è che se noi a Tarquinia andiamo a prendere le iscrizioni destinate all’interno della tomba, cioè sui sarcofagi, parietali, ecc., troviamo una situazione diversa, ma comunque simile a quella che troviamo nelle iscrizioni settentrionali. Quindi, quello che mi sembra di vedere, è che la posizione dell’iscrizione è determinante, molto più che non la città. Le serie ceriti, tarquiniesi e volsiniesi su cippi funzionano in un certo modo ; le serie settentrionali che sono prevalentemente interne, nel senso che abbiamo visto che quelle esterne vanno a rimorchio di quelle meridionali interne, cioè sostanzialmente quelle tarquiniesi. Cerveteri è un po’ un caso a parte, perché c’è un uso altissimo della sola filiazione, che non troviamo altrove : a Cerveteri non c’è neanche un gamonimico; qui l’interferenza romana ci potrebbe essere, in qualche modo, sull’onomastica cerite recente.
16M. Torelli : L’interferenza romana dovrebbe addirittura essere anteriore anche alla civitas sine suffragio : solo così è possibile spiegare il fenomeno.
17E. Benelli : Questa era un’ipotesi di Kaimio, che sarebbe forte già nel III secolo5. Può essere, non lo so. Indubbiamente certi rapporti tra Cerveteri e Roma sono quelli che conosciamo, e sarebbero forti post 273. Questo è un dato fondamentale.
18Invece, la grande differenza non è tanto tra nord e sud, quanto tra circuito interno e circuito esterno, perché appunto a Tarquinia, per l’iscrizione di circuito interno alla tomba, troviamo una situazione leggermente diversa, ma comunque assimilabile a quelle settentrionali.
19G. Colonna : Il fatto è che nel nord non si usano i cursus honorum, c’è tutta un’epigrafia diversa. Qualcuno parlerà dei cursus honorum, penso. È un dato eclatante.
20A. Maggiani : Faccio riferimento alla relazione di Benelli, che come al solito è complessa, molto articolata, e molto interessante, naturalmente. A proposito dei frammenti di tavola di bronzo di Chiusi, a suo tempo avevo espresso l’opinione che sia una lista di cittadini perché effettivamente, come collegio, mi sembrava un po’ troppo numeroso. I nomi sono tanti e dovendo ricostruire una tavola sarebbe stato un po’ pletorico. Non conosco confronti : in Etruria c’è qualcosa che si può richiamare « collegio », però i membri sono, mi sembra, molto meno numerosi. Per quanto riguarda la datazione, l’aspetto paleografico dalla parte etrusca può indicare una seconda metà del secondo secolo, quindi, rispetto al testo latino, forse c’è pochissima differenza; ciò potrebbe pure avere un senso in due testi che, forse, hanno senso se sono stati scritti a non tanta distanza l’uno dall’altro. È possibile che la lastra fosse esposta, poi a un certo punto… E quindi penso di essere d’accordo con la tua posizione. Avrei due osservazioni.
21La prima : tu, ad un certo punto, hai detto, a Chiusi ed a Perugia, le iscrizioni omettono il patronimico con percentuali altissime. Questo, hai detto, non ha riflessi di carattere sociale. Ciò mi stupisce moltissimo, perché le poche, adesso non ho in mente tutto il dossier come sicuramente lo hai tu, ma le grandi tombe aristocratiche sentinate, seiante, tantissime, queste hanno tutte il patronimico, frequentissimamente il patronimico espresso per intero, cioè non sono usate nemmeno le abbreviazioni. Forse questo è un fatto di cronologia, ma insomma, il patronimico c’è. Questa è una domanda.
22La seconda è questa : mi sembra molto interessante quanto hai detto sulla tavola di Cortona, sulla presenza del metronimico, che sostituisce addirittura il patronimico. E però se questo fenomeno è soltanto casuale, perché le iscrizioni latine tarde di area etrusca hanno così frequentemente il metronimico ?
23E. Benelli : La questione della presenza della filiazione nelle grandi tombe magnatizie chiusine di terzo secolo è un fatto di cronologia. Io non ho potuto fare distinzioni cronologiche. Ho preso l’epigrafia funeraria chiusina recente in blocco. In realtà, fondamentalmente su questa statistica, pesa ovviamente tutta quella più recente, cioè quella di secondo ed anche primo secolo. Perché quella di terzo secolo rappresenta una percentuale molto ridotta. Credo che non ci siano più di cento iscrizioni anteriori a quella « rivoluzione » della cultura funeraria che avviene praticamente al livello cronologico della conclusione della guerra annibalica. Quelle anteriori sono veramente poche, credo non arrivino al centinaio, e qui ci sono veramente, per quanto riguarda soprattutto i formulari maschili, formulari prenome-gentilizio-filiazione. C’è una discreta presenza di gamonimici, quello che è interessante è che questa comparsa-valanga del metronimico sia un fatto piuttosto recente, di secondo secolo, in sostanza. Quindi la questione è puramente cronologica.
24Poi, per quanto riguarda la presenza del metronimico nelle iscrizioni latine, essa è un fatto culturale; cioè un fatto di cultura epigrafica, che inizialmente si esprime in negativo; abbiamo le iscrizioni latine senza la filiazione, dopo di che si esprimono in positivo, cioè coll’aggiunta del metronimico al normale formulario da cittadino romano, a volte addirittura con la tribù, il normale formulario romano più il metronimico. Questo avviene, io credo, in un momento piuttosto tardo, cioè sono le ultime iscrizioni latine che sono redatte su supporti di cultura etrusca, quindi urne, tegole, cippi di tipo etrusco; sono le ultime, e sono relative, almeno mi sembra al livello prosopografico, ad un circuito di famiglie estremamente ristretto che sono tutte imparentate fra di loro, e che sono sostanzialmente tutte quelle che, nella tardissima età repubblicana, e soprattutto, prima età imperiale, hanno tutti i sacerdozi e tutte le cariche magistratuali municipali. Quindi è un habitus epigrafico che matura in un ambiente ben preciso, e in un momento ben preciso che è abbastanza avanzato.
Notes de bas de page
1 Cfr. M.H. Crawford et alii, Roman statutes, I, Londres, 1996, p. 271-292, n. 13.
2 Cfr. M.W. Frederiksen, The Roman municipal laws: errors and drafts, in JRS, 55, 1965, p. 183-189.
3 ET Vt 4.1.
4 Sur la Table de Cortone, cfr. L. Agostiniani et F. Nicosia, Tabula Cortonensis, Rome, 2000; G.M. Facchetti, Frammenti di diritto privato etrusco, Florence, 2000; A. Maggiani, Dagli archivi dei Cusu. Considerazioni sulla tavola bronzea di Cortona, Rivista di archeologia, 25, 2001, p. 94-114; M. Pandolfini et A. Maggiani (éd.), La Tabula Cortonensis e il suo contesto storico-archeologico. Atti dell’Incontro di studio (22 giugno 2001), Rome, 2002 ; G.M. Facchetti, Some new remarks on the Tabula Cortonensis (= Tco), in Lingua Posnaniensis, 47, 2005, p. 59-63; C. De Simone, Alcuni termini chiave della Tabula Cortonensis, Rasenna, 1, 1, 2007, p. 1-6; id., L’onomastica personale della Tabula Cortonensis, in L’onomastica dell’Italia antica. Aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori, Rome, 2009, p. 535-550.
5 Cfr. J. Kaimio, The ousting of Etruscan by Latin in Etruria, in P. Bruun (éd.), Studies in the romanization of Etruria, , Rome, 1975 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 5), p. 85-245.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002