Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Discussion - 11

Texte intégral

1D. Briquel : Grazie mille a Larissa Bonfante per il suo importante discorso che ci mostra benissimo la complessità del discorso attorno agli specchi, che non sono semplicemente scènes de genre, ossia soltanto legati al matrimonio, ma che hanno tutti insiemi questi significati.

2M. Torelli : Volevo intanto complimentarmi per l’impresa che mi pare state affrontando, questa dello studio complessivo del sistema rappresentativo degli specchi. Solo una piccola nota sullo specchio prenestino con Juno, Hercle e Jupiter. « Jovei », la cosa si spiega, perché Jupiter siede sull’altare, sull’altare a lui dedicato.

3L. Bonfante : Allora è la didascalia per l’altare ?

4M. Torelli : Certo !

5L. Bonfante : Che bello ! Grazie.

6F.-H. Massa-Pairault : Appena adesso M. Torelli mi ha fatto una notazione che volevo fare pure io, per il dativo Jovei. È proprio un atto di culto, si capisce in questo modo. E anche la piccola herma della Iuno ed il fallo del Genius, ecc., questo ci riportano ai culti in ambito dei dii Geniales.

7F.-H. Massa-Pairault : Non è esattamente così… dobbiamo ancora riflettere su questo fatto. Però ti ringrazio perché ci hai portato uno e tanti altri begli esempi di questo legame tra la mantica e le scene matrimoniali.

8L. Bonfante : È Nancy De Grummond che, devo dire, ha fatto dei bellissimi lavori sulla profezia. E c’è molto ancora da dire.

  • 1 R. Hampe et E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, Mayence, 1964, p. 43.

9A. Maggiani : Sulla relazione Bonfante, tu ci hai chiesto se qualcuno aveva un suggerimento su quell’immagine di sfinge nello specchio con Elena ed Ermione. Se non ricordo male, Erika Simon1 aveva trovato una soluzione ingegnosa. Questi esseri, questi mostri sono attributi dell’epifania divina. Così come compare il grifo alle spalle di Apollo nella scena di Apollo e Titio su una famosissima anfora pontica, così in questo caso la sfinge è in qualche modo la manifestazione della presenza di Turan.

10L. Bonfante : Grazie. Credo che l’altro fa parte del letto, è una decorazione.

11F. Frisone : Volevo congratularmi colla Professoressa Bonfante, ringraziandola per questa relazione, che mi serve per ritornare alla mia. Il discorso fatto sul rituale, attraverso anche uno studio accorto dal punto di vista epigrafico, della decodificazione dei miti e dell’iconografia, riesce a rivelare un complesso collegamento fra momenti. Ho l’impressione che mi dica anche il confronto con il mondo greco, perché questa visione così focale della donna sposa, istituzionalizzato tra passato, presente e futuro, così come è conservato nel rituale funerario etrusco, che non ha alcun confronto. Alcuni studi che sono stati condotti in questo senso nel mondo greco rivelano una funzione, una sposa immaginata, ma con una dimensione funzionale, che dal punto di vista istituzionale scompare. Ed è un contrasto forte, che mi pare illuminante e proprio esemplificativo, visto che esempi il primo giorno non ne ho fatti, di questa lettura complessa che un approcio di questo genere può consentire.

12L. Bonfante : Sono particolarmente contenta di avere quest’informazione, perché io trovo molto importante, interessante, di vedere le cose per contrasto. Perché abbiamo materiale così diverso, e allora c’è il pericolo di rimanere un po’ nel materiale. Allora cercare di vedere anche il contrasto ci da un’altra dimensione. Grazie moltissimo, e spero possiamo continuare.

Notes

1 R. Hampe et E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, Mayence, 1964, p. 43.

© Publications de l’École française de Rome, 2015

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search