Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Discussion - 10

Texte intégral

  • 1 Cfr. E. Gabba, Proposta per l’elogio tarquiniese di Velthur Spurinna, in Numismatica e antichità c (...)
  • 2 ET, Ta, 1.17.
  • 3 ET Um 1.7; M.-L. Haack, Prosopographie des haruspices romains, Pise-Rome, 2006, n° 18.
  • 4 Cfr. Cic., leg., 2, 21.

1M. Torelli : Desideravo poi intervenire sulla relazione di Maggiani, che a mio avviso contiene alcune grandi acquisizioni. Cominciamo dal nuovo accostamento della carica di purθ ad una cassa con rappresentazione di cavaliere in armi. La questione del rango del purθ ha sempre affascinato i cultori di antichità romane per via di un presunto significato della carica identico a dictator, in base ad un meccanico collegamento con il nome di Porsenna. L’evidenza portata da Maggiani ci dice che siamo chiaramente di fronte ad una carica militare, perché il personaggio veste la corazza, è a cavallo ed è seguito da un fante. Poiché l’immagine del purth viene caratterizzata come militare e, per ciò stesso, cela competenze esclusivamente militari, siamo invitati a tornare alla vecchia identificazione del purth con il dictator, ma nella sua versione arcaica puramente militare di magister populi, cui è sottoposto il magister equitum : la datazione della carica originaria alla piena epoca regia ci è comprovata ad usura dall’equazione Macstrna-Servio Tullio. Il passaggio dalla dizione originaria, esclusivamente militare, di magister populi a dictator, carica militare e civile al tempo stesso, appare essere molto anteriore, ma comunque iscritta nell’età successiva a quella regia. L’Etruria potrebbe aver conservato la formulazione (e la concezione) di epoca regia, puramente militare, dell’incarico ; da ciò siamo indotti a concludere che nel loro sistema politico-militare gli Etruschi conoscevano (forse non sempre, non sappiamo) incarichi militari disgiunti da cariche magistratuali e, al contrario, potevano concepire l’esistenza di sommi magistrati, titolari di potestà civili, ma privi di poteri o incarichi militari, in contrapposizione a titolari di altissimi incarichi militari senza alcun potere civile, una circostanza impensabile per la mentalità romana che non distingueva nel sommo magistrato poteri civili da quelli militari e vicersa. Ricordo, a tal proposito, l’incredulità di Emilio Gabba1 di fronte alla mia proposta di supplemento in magistratu alt[erum exercitum]/ habuit dell’elogium di Velthur I Spurinna ; il carattere sostanzialmente abnorme della cosa dal punto di vista romano lo spinse a proporre il supplemento in magistratu Ale[riae exercitum]/ habuit, un supplemento che purtroppo si scontra con la paleografia del testo (l’ultima lettera del rigo, lacunosa, è sicuramente una T e non una E) e, più in generale, con la grammatica, che esige una costruzione con alterum . . . alterum. Pensando con logica tutta romana, Gabba sosteneva essere del tutto impensabile che si potesse registrare come fatto memorabile che un praetor fosse a capo di un esercito (exercitum habere), cosa del tutto normale nella prassi romana : alla luce della vicenda del purth or ora analizzata la cosa non appare invece necessariamente consequenziale. Come si vede, siamo dinanzi ad un’acquisizione molto importante per la storia delle istituzioni pubbliche etrusche. Sulla questione magistrati-sacerdoti, opererei invece dei distinguo. Dal momento che non entra veramente nella sfera del pubblico, ma è frutto di un sapere gestito dalle famiglie, l’aruspiscina non fa parte del cursus honorum, nel quale si registrano solo magistrature : il caso eccezionale, anzi unico, del cursus di Laris Pulenas2, che registra invece solo sacerdozi, si direbbe modellato su quello dei magistrati. Ricordiamo che a Roma non conosciamo registrazioni di sacerdozi in cursus anteriori alla fine della repubblica. Tali registrazioni divengono normali soltanto con l’impero, quando all’assunzione di una nuova carica da parte di magistrati, soprattutto se cum imperio, si accompagnava spesso la cooptazione in un collegio sacerdotale, una prassi sostanzialmente ignota in età repubblicana. Non debbo qui ricordare il caso del famoso cittadino di Ferentium (interpreto così il frontac del testo etrusco congruente con la tribù Stellatina del testo latino) di nome Cafates/Cafatius3, haruspex fulguratior, in etrusco tradotto netśvis, che non è segno di cariche pubbliche : senza essere pretore o comunque magistrato, egli si muove in una realtà diversa, quella che farà dire a Cicerone4 Etruria principes disciplinam doceto. Non so se ho convinto l’amico Maggiani.

2A. Maggiani : Io sono convinto. Su questo siamo d’accordo. L’altra cosa molto interessante è anche quest’urna di un eprθni perché si capisce (chi conosce un po’ le urne sa qual è il problema) il modello che sta dietro a quell’immagine, è quella del viaggio nel aldilà, che in generale si compie a cavallo, ed in generale raffigura il defunto più o meno avvolto nel mantello accompagnato del servo colla bisaccia. Lì, i due personaggi hanno cambiato faccia (e per quanto so io non ci sono molti confronti ; forse c’è n’è uno a Volterra, ma insomma non ci sono confronti) : entrambi sono rappresentati coll’abbigliamento militare. La volontà è esplicita di quel messaggio. Però il problema della magistratura e del titolo purθ, a questo punto eprθni, è un po’ più complicato nel senso che compare nel cursus, e non è una carica, perché al di sopra di lui sta lo zilakato e sta la carica macstrna. Quindi non si può ipotizzare un adeguamento, un parallelismo col dictator. È molto difficile, mi sembra.

3M. Torelli : È una carica extra ordinem.

4A. Maggiani : Però tu conosci un cursus in cui c’è l’indicazione del dittatore e dopo viene quella di console ? Io non ne conosco.

5M. Torelli : No, non ci sono. Non è inserito in un cursus. Se macstrna viene da magister, la seconda carica è presa da quella latina.

6Se tu segni una carica come militare e non come genericamente politica, ne fai una carica extra ordinem. E se è una carica extra ordinem, è parallela alla dittatura latina. Capito ?

7A. Maggiani : Si. Però quando c’è una carica extra ordinem viene indicato. Per esempio nell’iscrizione di Vulci, la carica purtσvavcti, che forse è un purthenato, è associato al termine zilaθ e probabilmente va tenuta distinta da quella. Io avevo buttato lì un’ipotesi sulla censura, ma non può stare in piedi. Esistono, quindi, casi di questo genere, ma nel caso delle forse due iscrizioni, in cui c’è un cursus honorum con il termine purtσvavcti, questo è inserito puntualmente nella sequenza.

8Se posso, vorrei fare una domanda a Van Heems, di cui naturalmente ho apprezzato l’ampiezza della relazione. Intanto un’osservazione : per il problema di queste menzioni unimembri delle cariche, io penso che nel caso delle iscrizioni arcaiche, non si debba parlare di cursus. Perché se è vero, o se ha possibilità di essere vero quello che ho ipotizzato in due o tre sedi, che zilaθ arcaico significa rex, non si può parlare di cursus. In età arcaica sono attestate solo due magistrature : lo zilacato e il maronato, e quindi i cursus ci sono soltanto coll’età della Repubblica, dopo la caduta della monarchia ; lì hanno un senso.

  • 5 Cfr. A. Bernardi, Dagli ausiliari del « Rex » ai magistrati della « Respublica », in Athenaeum, 30 (...)

9M. Torelli : Sono convinto che per capire i diversi sviluppi istituzionali, ci si debba riferire alla mirabile scoperta di Bernardi5 sul carattere di ausiliari del rex degli antenati dei magistrati repubblicani. Il rex, titolare di potestà religiose, civili e militari, è altra cosa che il praetor, in origine solo carica militare, come ci insegna l’etimologia. Proprio da un punto di vista di legalità repubblicana, vedo difficile l’equazione che proponi. Se posso citare un ricordo personale, riporterei qui il senso di una discussione avuta con Massimo Pallottino, al quale avevo chiesto se il termine zilaθ potesse avere qualche rapporto con il numerale zal : pensiamo qui al caso umbro dei questori farariur, ossia del farro, che altrove compaiono come « i due uomini del farro ». Pallottino mi disse che l’ipotesi non andava esclusa a priori. Anche la funzione di tevaraθ della Tomba degli Auguri, attribuita a due diverse persone con attività apparentemente distinte, sembra formata appunto come zilaθ. Proprio perché trovato in un testo di sicura epoca monarchica come il cippo di Rubiera, e per di più in ambiente periferico, dobbiamo ancora di più dare ragione a Bernardi : a Rubiera esiste uno zilaθ, ossia un titolare di una funzione militare delegatagli dal re, esattamente come accade con il praetor romano.

10M. Torelli : La dimensione repubblicana del praetor è anche di natura civile, ma il delegato per materie civili è un praefectus. Il termine praetor, letteralmente « quello che va avanti », riflette senz’altro un’idea militare.

11G. Colonna : Nella menzione indiretta del cippo di Rubiera, zilaθ sembra una carica cittadina : Zilaθ misalalati amake. Io ho sostenuto l’ipotesi militare, ma l’ho gettata un po’ lì, perché le date corrispondono al grande momento di crisi della prima presenza etrusca nella valle padana, cioè l’arrivo di Belloveso, la sconfitta del Ticino, ecc. In quel momento, la connotazione militare di questo zilaθ è più che comprensibile, è scontata, direi. Del resto anche nelle lamine di Pyrgi c’è lo zilacato.

12V. Belfiore : Volevo aggiungere, a proposito delle competenze che può rivestire lo zilaθ che in realtà sembrano essere piuttosto multiformi e variate. Sotto la competenza dello zilaθ rientra anche la carica di purθ, in qualche modo. C’è uno zilaθ purθvana che sembra dirigere questa collegialità. Mi chiedo, poi, se è il caso di mettere in relazione il termine purth con il verbo che compare invece nel cippo di Cerveteri, tamera purθke, dove appunto la consonante iniziale del verbo è di solito considerata come una variante aspirata di una pi.

13M. Torelli : Purθke è un’altra cosa. Vorrei mettere in guardia voi linguisti che le assonanze sono sempre pericolose.

14V. Belfiore : Si, ma difatti le attestazioni di pur purθke, purθvana e purθne, sono molte, e quelle figurate, in sostanza, quindi poche.

15A. Maggiani : Ma potrebbero anche non far riferimento ad un’unica linea linguistica. Il problema di zilcti purtσvavcti, è difficile da immaginare, almeno io non riesco a pensarlo come rivestì la magistratura dei purthvana, purtσvavc è in sè una magistratura. Quindi zilcti purtσvavcti lupu, « morì nello zilakato e nel purthenato », o qualcosa del genere. Io non lo so spiegare, l’unica spiegazione che ho dato è che il secondo termine sia una di quelle cariche extra ordinem, come la censura, che può essere menzionata insieme ad un’altra carica. Però questa è una cosa da studiosi delle istituzioni anche romane.

16Sarebbe bello poter dimostrare che purθke è un verbo che ha a che fare con una base purθ, legato alle funzioni svolte da un magistrato con quel nome.

17G. Colonna : Sul piano linguistico, però, nessuno ci dice qual è il sema, l’etimo di questa parola pur θ. Non sappiamo cosa significa, quindi in teoria è possibile l’idea che presenta la Belfiore. Può significare la camera approntata, o organizzata, allestita, qualcosa che in altro ambito può avere un significato magistratuale ; al rigore questo non si può escludere, non conosciamo abbastanza il vocabolario etrusco.

18V. Belfiore : Si in effetti, io avevo in mente l’edile. Un’altra osservazione riguardava, invece, un altro tipo di zilacato, quello parχis, che invece mi sembra un po’ sconfinare nell’ambito della carica con competenza nel sacro. Anche qui però è una questione etimologica, quindi il contatto non c’è tra zilacato e queste figure su coperchi con berretto d’aruspice.

19M. Torelli : Io non le devo però ricordare che a Roma in epoca imperiale esistono nove tipi diversi di pretorie. C’è fra l’altro zilχ ceχaneri, io non sono un linguista, quindi lei ha diritto a uccidermi subito, ma se ceχa vuol dire « sopra », corrisponde proprio semanticamente al praetor supremarum, che noi conosciamo. È una carica nota in epoca di medio impero, ma sono le cause ultime, e sono le cause che riguardano una certa parte del diritto testamentario, quindi perché no ? Non sappiamo esattamente quali fossero tutte le funzioni zilakali, mentre conosciamo bene quelle pretorie, che si sono articolate nel tempo in maniera molto complessa, a partire dal praetor urbanus, rispetto ai due consoli, e poi al praetor peregrinus. Quindi questo per rimanere nell’epoca delle nostre iscrizioni. Ma andando più avanti, la situazione si complica.

20F. De Angelis : Mi chiedevo se in questo discorso relativo all’origine del cursus honorum, dell’elogio, in qualche modo non possa essere considerato il corpus epigrafico sud-piceno, che mi sembra essere rimasto un pochino in ombra, rispetto a questo discorso polarizzato tra l’Etruria e Roma. Tenendo conto anche dell’orizzonte cronologico piuttosto alto, certamente si tratta di elogi funebri.

21F.-H. Massa-Pairault : Ci sono molte cose notevoli nella relazione di Maggiani, sulla quale vorrei in particolare intervenire. Abbiamo parlato molto di purθni, ma quando sottolinea il berretto di aruspice, o il berretto sacerdotale, rappresentato da una parte graficamente, dall’altra parte epigraficamente, la carica magistratuale, zilaθ mi ha fatto pensare alla tomba Golini 2, se tuttavia è ancora attendibile il rilevato che abbiamo dall‘800, con, all’entrata della tomba, questo personaggio che incede sul carro con un berretto probabilmente aruspicale. Anche qui c’è una sottile dialettica tra le tradizioni interne alla famiglia (se dobbiamo considerare l’aruspicina unicamente interna alla famiglia, anche se ci sono degli aruspici sul campo militare), e la probabile magistratura che il personaggio ha rivestito, anche se qui le iscrizioni, come sappiamo tutti, sono irrimediabilmente danneggiate. Poi, tutto l’aspetto iconografico, la storia dell’arte ellenistica e l’iconografia delle urne etrusche sono estremamente interessanti, perché permette di riprendere un vecchio discorso che noi abbiamo come sodalizio da tanti anni. La storia dell’inizio della produzione chiusina è probabilmente il riflesso di tutta la storia della pittura greca che non conosciamo, tra l’inizio del terzo e il 240, diciamo l’inizio del regno di Attalo I. E non stupisce di trovare tutta l’iconografia di Pelope e Enomao, perché essa ci riporta addirittura all’epigramma della vittoria olimpica del fondatore della dinastia di Pergamo, cioè della vittoria olimpica che celebra Philetairos. Dall’altare di Olimpia, come tu sai, parte la corsa di Pelope e Ippodamia, quindi credo che tutto questo c’entra colla pittura greca del terzo secolo ; forse anche Ippolito, forse anche quello che adesso proponi per l’assassinio all’altare. A questo proposito ho una piccola perplessità : è possibile che si tratti Oreste e di un’egistofonia ; ma mi ricordo che c’è anche un’iconografia con un personaggio che ha il pilos, ed allora qui il discorso si fa più complicato, perché il pilos, di solito, è un attributo di Ulisse. E quindi potrebbe essere anche una delle tante varianti della saga di Ulisse, che poi abbiamo nella regione. Non lo so, non ho rivisto attentamente queste iconografie. Certamente mi hai dato lo spunto per rivederla.

22A. Maggiani : Ho scritto una cosa su questo problema nel 2000, però sugli attributi sono perfettamente d’accordo. Non ho citato la tomba Golini, non ci ho pensato, ma è un elemento importante. Invece sono assolutamente d’accordo sull’importanza della pittura ellenistica. Sulle urne etrusche, è una cosa vecchia, però è molto giusta, si, sono perfettamente d’accordo.

23D. Maras : Solo una cosa a proposito del eprθni militare. Nulla vieta d’immaginare che eprθni, come tutte le magistrature antiche, in realtà abbia un valore sia politico che militare. Quindi, salvando le istituzioni, che sia morto nel momento in cui svolgeva il compito militare, richiesto da quel tipo di magistratura, è un’ipotesi come un’altra per giustificare quest’apparato militare mostrato dall’urna, senza però dover trarne conclusioni sulla carica.

  • 6 Cfr. E. Hübner, Scavi di Chiusi, in Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica, 1857 (...)

24F. De Angelis : Due commenti sulla relazione Maggiani. La prima cosa sulla pertinenza del coperchio che sta al museo di Chiusi alla tomba dei Sentinate al Romitorio ; nella prima relazione che abbiamo ascoltato, Hübner6 che descrive le quattro urne, non descrive il coperchio, ma dà le misure di 87,5 centimetri ; questo potrebbe essere un elemento per verificare la pertinenza.

25Un’altra cosa che trovo interessante riguarda la qualità relativa di questi vari monumenti. In particolare i due con figure sacerdotali sono di qualità, una molto alta e una relativamente alta. È interessante che quella del magazzino del museo di Firenze è di qualità, tutto sommato, piuttosto mediocre, direi ; essa ha a che fare con la cronologia. Tuttavia, è anche interessante, proprio in relazione alla scarsità del numero di attestazioni di magistrature a Chiusi, il fatto che nel periodo glorioso della produzione di urne non vi sia, da parte dei committenti, il desiderio di autorappresentarsi, di celebrarsi in quanto magistrati cittadini. Ed è soltanto verso la fine di questo periodo che, invece, anche se molto sporadicamente, come abbiamo visto, abbiamo un’attestazione che Lei ha ritrovato.

Notes

1 Cfr. E. Gabba, Proposta per l’elogio tarquiniese di Velthur Spurinna, in Numismatica e antichità classiche, 8, 1979, p. 143-147.

2 ET, Ta, 1.17.

3 ET Um 1.7; M.-L. Haack, Prosopographie des haruspices romains, Pise-Rome, 2006, n° 18.

4 Cfr. Cic., leg., 2, 21.

5 Cfr. A. Bernardi, Dagli ausiliari del « Rex » ai magistrati della « Respublica », in Athenaeum, 30, 1952, p. 3-58.

6 Cfr. E. Hübner, Scavi di Chiusi, in Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica, 1857, p. 146 sq.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search