Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Magistrati e sacerdoti ? Su alcuni monumenti funerari da Chiusi

Adriano Maggiani

Texte intégral

1Le grandi raccolte epigrafiche del XIX secolo e dei primi anni del secolo successivo hanno avuto certamente il grandissimo merito di fornire uno strumento insostituibile per lo studio dell’etrusco. E tuttavia l’entusiasmo che le ha propiziate ha fatto troppo spesso dimenticare l’importanza del supporto sul quale le iscrizioni sono realizzate, che assai raramente ha avuto l’onore di una raffigurazione ed al quale in genere è stato fatto soltanto un riferimento generico, ad esempio in relazione alla classe di appartenenza (le espressioni più comuni sono ad es. operculum ossuarii, vas ecc.). In realtà in questa sede non è nemmeno necessario ribadire la stretta relazione tra supporto e iscrizione; un rapporto che deve essere valorizzato perché potenzialmente carico di informazioni. Il breve intervento che propongo è sotto il segno di questo convincimento.

  • 1 Elenco delle attestazioni in A. Maggiani, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr, 62, 1996, (...)

2Punto di partenza è stato il riconoscimento tra i materiali conservati nei depositi del Museo archeologico di Firenze dell’urna sulla quale è iscritta una delle due sole epigrafi pertinenti a magistrati zilat di Chiusi e del suo territorio1.

  • 2 G. Conestabile, Bullettino degli scavi della Società Colombaria III, 1860, in Atti della Società Co (...)
  • 3 Così G. Conestabile, art. cit. 
  • 4 G. Conestabile, art. cit., p. 270.

3L’urna alla metà dell’Ottocento era in proprietà dell’abate Domenico Ragnini, e fu ceduta nel 1858 alla Società Colombaria di Firenze, che in quel tempo ambiva a tentare ricerche nei terreni dello stesso Ragnini, situati al Colle, alle Tassinare, al Pian de Ponti e al Palazzuolo, dopo il rifiuto dei Casuccini e dei Paolozzi di consentire scavi nelle loro terre2. Il Ragnini concesse l’autorizzazione, a patto però che la Società acquistasse la sua piccola collezione di « anticaglie…già venute fuori dagli stessi … possedimenti »3. Non è pertanto possibile stabilire con certezza la provenienza dell’urna. Ma tra i beni del Ragnini vi era il Colle che, come afferma lo stesso Conestabile « fu il primo dei terreni esplorati (dalla Colombaria) » ma fu subito abbandonato « poco o nulla essendoci permesso di sperare, dopo lo scavo od esame di alcune delle tombe »4. La constatazione che questa zona era stata in precedenza intensamente frugata potrebbe suggerire che proprio da qui provenissero i materiali della collezione dell’abate chiusino. Ma è solo una ipotesi verosimile.

  • 5 G. Conestabile, art. cit., p. 295 sg., n. XXX. ; CII 701 bis, tav. XXXI ; CIE 2771 ; ET Cl 1.2251.
  • 6 B.-K. II,1, p. 116. tav. XLV, 10. Oggi i due pezzi si trovano rispettivamente la cassa nelle sale a (...)

4Con la dissoluzione della Società Colombaria gran parte delle sue collezioni passarono al museo archeologico di Firenze. L’iscrizione dell’urna fu pubblicata immediatamente dal Conestabile nel Bullettino della Società citato con un apografo tipografico, e poi copiata abbastanza fedelmente dal Fabretti5 (fig. 1). Il coperchio era considerato perduto. La cassa fu pubblicata invece alla fine del secolo con l’esatta indicazione del luogo di conservazione, il museo di Firenze appunto: compare infatti nel secondo volume del Brunn e del Körte6 (fig. 2-3).

Fig. 1 a - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi del Fabretti, del Danielsson, dell’Autore.

Fig. 1 a - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi del Fabretti, del Danielsson, dell’Autore.

Fig. 1 b - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi del Danielsson.

Fig. 1 b - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi del Danielsson.

Fig. 1 c - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi dell’Autore.

Fig. 1 c - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi dell’Autore.

Fig. 2 - Urna Ragnini. La decorazione della cassa, secondo B-K II,1, tav.XLV, 10.

Fig. 2 - Urna Ragnini. La decorazione della cassa, secondo B-K II,1, tav.XLV, 10.

Fig. 3 - Firenze, Museo archeologico. Urna Ragnini : la cassa.(Foto Maggiani)

Fig. 3 - Firenze, Museo archeologico. Urna Ragnini : la cassa.(Foto Maggiani)
  • 7 H. m. 0.56 ; lungh. m. 0.79 ; prof. m. 0.40. Sul soggetto, B.K. II, 1, p.109 sgg. Il prototipo dell (...)

5Sulla cassa (lungh. m. 0.80) è raffigurata la vicenda dell’uccisione di Enomao da parte di Pelope. La composizione deriva da un cartone di qualità notevole, documentato al meglio in altre urne chiusine, dove Pelope, rappresentato di spalle, con uno scorcio ardito, si appresta ad abbattere con la ruota strappata al carro dell’avversario, Enomao che, in piedi, gli si oppone cercando di vibrare un colpo con la spada; guerrieri intorno7. Nell’urna del Muso di Firenze la scena è realizzata con alcune semplificazioni e con un linguaggio tecnico assai modesto.

  • 8 H. m. 0.53 ; lungh. m. 0.95 ; prof. m. 0.45. L’iscrizione è in A. Maggiani, art. cit., p. 136, n. 6 (...)

6Il grande coperchio (lungo m. 0.95) è purtroppo acefalo ed anche piuttosto dilavato (fig. 4). Mostra un personaggio recumbente, con mantello che lascia nudo il torace carnoso. Nella sinistra l’uomo trattiene un lembo ricadente del mantello, nella destra una phiale8. L’iscrizione non lascia dubbi sulla identificazione del coperchio con quello della collezione Ragnini-Colombaria. La trascrizione del Gamurrini appare abbastanza fedele.

Fig. 4 - Firenze, Museo archeologico. Depositi di Villa Corsini. Urna Ragnini : il coperchio (foto Maggiani).

Fig. 4 - Firenze, Museo archeologico. Depositi di Villa Corsini. Urna Ragnini : il coperchio (foto Maggiani).

arnth :eate : cuisla : zilat

  • 9 Sulla scrittura « normalizzata », cfr. A. Maggiani, Alfabeti etruschi di età ellenistica, in AnnFai (...)
  • 10 Una iscrizione oggi perduta e nota da un apografo tipografico del Lanzi (CIE 1946) e due iscrizioni (...)

7Dal punto di vista paleografico l’iscrizione si inserisce agevolmente nelle serie normalizzate dell’Etruria settentrionale, ma con alcune peculiarità9 (fig. 5): tau e zeta, che costituiscono in genere una coppia legata per quanto attiene alla forma dei grafi, presentano in questo caso caratteri divergenti. Mentre le traverse dello zeta sono infatti montanti e a sinistra dell’asta, come è normale nella regione, quella del tau è calante e disposta a destra dell’asta. Confronti per queste caratteristiche non sono numerosi. Posso citare solo pochi esempi10 (fig. 6). Non se ne cava molto. Il rho con occhiello sensibilmente ridotto suggerisce però una cronologia relativamente assai bassa, sullo scorcio del III sec. se non già all’inizio del successivo.

  • 11 F. De Angelis, Guerra e miti nelle tombe di Chiusi, Tesi di perfezionamento in Archeologia Classica(...)

8Il coperchio, per la singolare trattazione delle pieghe del mantello trova solo scarsi riscontri in un piccolo gruppo distinto da Francesco de Angelis come Gruppo Larth Trepus, datato agli inizi del II sec. a.C.11. Anche lo stile della cassa mi sembra appartenga a un momento avanzato dello sviluppo delle botteghe chiusine, confermando il dato cronologico desunto dalla paleografia.

9Una datazione verso la fine del III o già agli inizi del II può avere possibilità di essere corretta.

Fig. 5 a - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 5 a - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 5 b - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 5 b - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 5 c - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 5 c - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 5 d - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 5 d - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.

Fig. 6 - Iscrizione su tegola, da Castiglion del Lago ( CIE 489)

Fig. 6 - Iscrizione su tegola, da Castiglion del Lago ( CIE 489)
  • 12 J. Turfa Mac Intosh, Catalogue of the Etruscan gallery of the university of Pennsylvania Museum of (...)
  • 13 E. Benelli, Le iscrizioni funerarie chiusine di età ellenistica, in StEtr, 64, 1998, p. 225-264, p. (...)
  • 14 Le tombe dovevano essere abbastanza numerose, dato che il François afferma che « potemmo entrare in (...)

10Il secondo monumento sul quale vorrei portare l’attenzione è un’urna che, per quanto nota, relativamente all’epigrafe, già nell’800 (CIE 1192; ET Cl 1.166), solo ora è stata edita in maniera scientificamente adeguata. Si tratta del secondo monumento chiusino con termine zilat, qui attribuito a un Arnth Remzna. Anch’essa data per scomparsa, si trova oggi a Filadelfia, dove è pervenuta dalla collezione Coleman12 (fig. 7). La provenienza data nel CIE è il Colle. Più di recente sono stati avanzati dubbi sulla sua reale provenienza13. E’ tuttavia da osservare che gli scavi di Alessandro François nel terreni Casuccini al Colle, descritti nel Bullettino dell’Istituto del 1854 e del 1856, portarono al rinvenimento, in due tombe adiacenti, delle urne di una Thana Remazanei e di una Vipinei Remznasa, che fanno almeno ipotizzare l’esistenza di una tomba della famiglia in questa zona14.

Fig. 7 (Maggiani). Philadelphia, University Museum. Urna di Arnth Remzna, dal Colle (Chiusi) ( Foto Museo).

Fig. 7 (Maggiani). Philadelphia, University Museum. Urna di Arnth Remzna, dal Colle (Chiusi) ( Foto Museo).
  • 15 A. Maggiani, Assassinii all’altare. Per la storia di due schemi iconografici greci in Etruria, in P (...)
  • 16 J. Turfa Mac Intosh, op. cit., p. 264 sg.

11La cassa presenta una scena abbastanza frequentemente utilizzata dagli scalpellini di Chiusi: si conservano infatti altre tre urne con il medesimo soggetto; mi sono occupato qualche tempo fa dell’argomento, sostenendo che si tratti della scena dell’uccisione di Egisto, in una variante che presenta alcuni elementi di differenziazione rispetto a un noto cartone ellenico15. A proposito del nuovo esemplare , la Mac IntoshTurfa ha riportato l’opinione di Erika Simon che sarebbe incline a vedere nella vicenda l’episodio dell’uccisione di Neottolemo a Delfi16.

12L’interpretazione viene sostenuta sulla base della presenza delle rocce sulle quali siedono le due Vanth, che alluderebbe al paesaggio rupestre di Delfi e della caratterizzazione del personaggio rifugiato all’altare, che sarebbe identificato come viaggiatore dalla bandoliera e soprattutto dal bastone da viaggio. Rafforzerebbero l’ipotesi la nudità , che alluderebbe alla sua morte imminente e alla sua eroizzazione, e la chiave esibita dalla Vanth di sinistra.

  • 17 Ferec., FrGrHist 3, Fr.64 A ; Pind., Pae. 6, 112-120 ; n° 34-47 ; Eu., Andr., vv.1085-1165 ; El., v (...)

13Mi permetto tuttavia di avanzare delle perplessità a questa interpretazione, anche se così autorevolmente sostenuta. In primo luogo perché non mi sembra sia stata riservata la necessaria attenzione all’oggetto esibito dal personaggio sull’altare, che non è un bastone da viaggio, bensì una grande ascia per sacrifici, che chiaramente fornisce i precedenti della vicenda rappresentata; ciò che precede l’aggressione e l’uccisione all’altare è chiaramente ricostruibile: il personaggio nudo con tiara sul capo, che lo qualifica ritengo come personaggio regale, ha appena compiuto o si appresta a compiere un sacrificio cruento, che comporta l’uso della sacena; dunque il sacrificio di un grande animale, verosimilmente un bovino. Nel racconto dell’arrivo di Neottolemo a Delfi, costui è rappresentato come supplice o come interrogante l’oracolo. La quasi totalità della documentazione letteraria, Ferecide, Pindaro, Euripide e Virgilio non qualificano Neottolemo come impegnato direttamente in un sacrificio. Il solo Igino, fab. 123, afferma Orestes iniuria accepta Neoptolemum Delphis sacrificantem occidit17.

  • 18 La chiave tenuta dalla Vanth, che può essere, oltreché allusione alla porta dell’Ade, anche il rico (...)

14Ma l’ipotesi delfica non mi sembra convincente, dato che manca qualunque allusione al santuario di Apollo, che è invece normalmente presente quando si vuole alludere a quell’ambiente particolare; l’omphalos o il tripode sono elementi della caratterizzazione che non mancano quasi mai in questi casi18.

  • 19 A. Maggiani, art. cit., p. 10.
  • 20 A. Maggiani, art. cit., p. 11.
  • 21 Cfr. gli esemplari in ferro, particolarmente simili a quello in questione, da I Fucoli-Chianciano, (...)
  • 22 Cfr ad es. A. Maggiani, art. cit., fig. 4.

15L’esistenza di una trafila di monumenti attici tardoarcaici e italioti della fine dell’età classica sui quali ho già posto l’attenzione19, mi sembra renda più credibile l’interpretazione della scena come quella dell’uccisione di Egisto da parte di Oreste e di Pilade, come premessa al matricidio, secondo la trama della tragedia di Euripide. Nell’Elettra infatti, ai vv.774-858, un messaggero racconta dettagliatamente l’episodio: Oreste e Pilade, nel loro viaggio verso Argo, si imbattono, non riconosciuti, in Egisto, e da lui vengono invitati a partecipare al sacrificio che egli si appresta a compiere alle Ninfe (Nymphai petraiai= Nymphae saxicolae); viene descritta la preparazione al sacrificio, sono menzionati l’altare e la vittima, un vitello. Dopo aver sacrificato l’animale, operazione compiuta, come normalmente in Grecia, con il coltello, Egisto chiede ai due ospiti di scuoiare la vittima. La situazione a quel punto precipita, ed Oreste uccide l’assassino del padre, mentre accorrono in soccorso di costui alcuni servi armati, che però si arrestano quando riconoscono Oreste e la ragione del suo gesto. La situazione descritta da Euripide si attaglia bene alla scena sulle urne chiusine, con l’unica sostanziale differenza della presenza in luogo della sphagìs orthè, del coltello diritto, della grande scure sacrificale, un tipico strumento del rituale etrusco-italico20, del quale conosciamo esemplari reali perfettamente identici dall’Etruria, e in particolare da Chiusi21. Non insisto su questi aspetti, che ho già altrove trattato, ma mi limito a sottolineare il fatto che la presenza di guerrieri oltre ai tre protagonisti, che si constata su alcune delle urne, si giustifica bene con la situazione descritta dal tragediografo22.

  • 23 Cfr. A. Maggiani, Lineamenti di uno sviluppo, in A. Maggiani (a cura di), Artigianato artistico in (...)
  • 24 Cfr. G. Colonna, I sarcofagi chiusini di età ellenistica, in La Civiltà di Chiusi e del suo territo (...)
  • 25 J. Turfa Mac Intosh, op. cit.

16Lascio ora la questione in sospeso, per volgermi invece a quello che mi pare il motivo di maggior interesse del monumento, del resto già ben evidenziato dall’editrice, ossia quello del costume esibito dal personaggio rappresentato recumbente sul coperchio. L’uomo indossa una tunica e un mantello; si tratta di un abbigliamento che in qualche modo distingue il personaggio rispetto alla moda del tempo, quale essa compare nelle urne cinerarie, dove i personaggi hanno solo il mantello che lascia loro scoperto il torace23. La datazione, che va fissata a qualche decennio prima della fine del III sec. (forse 220-210 a.C.?) non consente di inserire questo monumento nella schiera, a Chiusi per la verità estremamente esigua, dei coperchi maschili tunicati, secondo un costume che sembra affermarsi solo più tardi, all’inizio del II sec. a .C. Si potrebbe semmai fare riferimenti ai rari coperchi ancora della prima metà del III sec. che presentano personaggi maschili con tunica24. Ma ciò che lo contraddistingue in modo particolare è il copricapo, del quale rimane però soltanto la parte inferiore, probabilmente perché il resto era ottenuto, più che con parti aggiunte, come propone l’editrice25, con uno strato di stucco. In ogni caso si conserva la parte inferiore di un copricapo assimilabile al pileus romano, che presenta un andamento ispessito, come se si trattasse dell’estremità arrotolata di un berretto di lana o di pelliccia; esso è fornito di un soggolo, annodato sotto il mento e fermato con ulteriori guarniture che nella realtà erano probabilmente anch’esse di cuoio.

  • 26 Sull’argomento, A. Maggiani, Immagini di aruspici, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etr (...)
  • 27 L’ipotesi di una rilavorazione potrebbe trovare una conferma anche nella descrizione che l’editrice (...)

17Si tratta certamente del pileus con offendices caratteristico di alcuni sacerdoti etruschi, come anche romani26. La parte superiore del copricapo manca, come si è detto. Ciò che si vede è la calotta cranica, con tracce della lavorazione dei capelli a brevi colpi di scalpello. Una cavità sulla calotta aveva probabilmente la funzione di assicurare aderenza al rivestimento. Se ne ricava l’impressione di un intervento secondario, ovvero della rilavorazione di un pezzo finito o quasi finito27. La sensazione di un intervento secondario è rafforzata dall’osservazione del trattamento del torace. Il torace appare come se fosse sostanzialmente nudo. La tunica che lo riveste dà l’impressione di un panneggio bagnato, con pieghe taglienti profondamente incise; chiaramente visibile appare l’ombelico. La spiegazione anche in questo caso può a mio parere trovarsi nell’ipotesi della rilavorazione di un pezzo già pronto nella bottega.

  • 28 Per il tipo cfr. ad es. l’urna fiorentina di Arnth Velsi Cencu, in A. Maggiani, Lineamenti di uno s (...)

18Penso che su un coperchio del tipo corrente nella seconda metà del III sec., del quale esistono esempi simili a quello in questione28, siano stati eseguiti alcuni interventi miranti ad adeguare la tipologia del coperchio alla specificità delle funzioni svolte in vita dal defunto.

19L’iscrizione va letta: arnth: remzna: arnthal: zilat: scuntnues.

  • 29 A. Maggiani, Alfabeti etruschi di età ellenistica, in AnnFaina, 4, 1990, p. 212, tav. IV, 5.

20L’epigrafe è redatta con una grafia abbastanza regolare, che rientra nel tipo normalizzato (con tau e zeta con traverse secanti e calanti, rho con occhiello grande e codolo breve), grafia che trova buoni confronti ad es. nel coperchio di Cae Sentinate della tomba della Pellegrina, da me datato all’ultimo decennio del III sec., anche stilisticamente non lontano dal coperchio di Arnth Remzna29. La forma del rho, con occhiello grande e codolo breve, parrebbe suggerire una lieve anteriorità di questo coperchio rispetto a quello di Cae Sentinate (fig. 8-9).

Fig. 8 a - Philadelphia, University Museum. Coperchio di Arnth Remzna.

Fig. 8 a - Philadelphia, University Museum. Coperchio di Arnth Remzna.

Fig. 8 b - Apografo dell’iscrizione (da Turfa Mac Intosh 2005, con correzioni).

Fig. 8 b - Apografo dell’iscrizione (da Turfa Mac Intosh 2005, con correzioni).

Fig. 9 a - Coperchio di Cae Sentinates , dalla Tomba della Pellegrina (da Maggiani 1990).

Fig. 9 a - Coperchio di Cae Sentinates , dalla Tomba della Pellegrina (da Maggiani 1990).

Fig 9 b - Apografo dell’iscrizione.

Fig 9 b - Apografo dell’iscrizione.
  • 30 La fotografia pubblicata non sembra lasciar dubbi sulla corretta lettura.
  • 31 Su scun-, forse da arc. scuvun- cfr. M. Cristofani, Tabula Capuana. Un calendario festivo di età ar (...)
  • 32 Se si potesse ricostruire un nominativo *scuntnua, si potrebbe pensare anche a un ablativo.

21L’iscrizione come detto qualifica il personaggio, Arnth Remzna, come zilat; al titolo magistratuale segue un parola finora non spiegata e che tale resta anche per me. Già la lettura non appare univoca; due le opzioni: a una lettura scupitnues, sostenuta anche più di recente dalla Mac Intosh Turfa, si contrappone una lettura scuntnues, accolta da Rix e che anche a me appare la preferibile30. Infatti a differenza dell’altra, per la quale non vedo alcuna possibilità di aggancio con alcun termine noto, la lezione scuntnues consente almeno una fragile e labile possibilità di collegamento con la base verbale scun-, cui è stato attribuito un significato simile al lat. praestare31. Ma il derivato scuntnues è assai problematico32.

  • 33 A. Maggiani, Immagini di aruspici, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze, 1 (...)
  • 34 E. Hübner, Scavi di Chiusi, in BullInst, 1857, p. 143 sg.
  • 35 G. Paolucci, Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi, Pisa-Roma, 2005, p. 25 e not (...)

22Comunque l’iconografia del personaggio con copricapo non è completamente isolata nell’ambiente che l’ha creata. A Chiusi infatti è conservato un coperchio di urna, di notevole qualità, che indossa lo stesso tipo di copricapo. Me ne sono occupato in un intervento nel corso del secondo congresso internazionale etrusco, proponendone l’identificazione con un berretto d’aruspice33. Il coperchio del Museo di Chiusi è privo di iscrizione e la sua esatta provenienza non è immediatamente riconoscibile. Oggi il coperchio è associato a un’urna palesemente non pertinente, dato che appartiene a una donna, Thana Sentinati. Tuttavia questa associazione non è casuale. Esiste infatti la probabilità, che sconfina nella certezza, che il monumento appartenga al complesso di quattro urne che nel 1857 erano in proprietà del caffettiere Pietro Piparelllo (o Piparelli), che le esibiva nella sua bottega in via del Poggio, come racconta lo Hübner nel Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza archeologica di quell’anno34. Le urne provenivano da una tomba nei possedimenti dello stesso Piparello situati in località Romitojo, un’area prossima alla Tomba della scimmia e dunque non lontana dall’altra grande tomba del gens Sentinate/Seianti, ovvero la tomba della Pellegrina. L’accurata descrizione del Bullettino ha consentito una sicura identificazione, della quale sono in gran parte debitore a Giulio Paolucci e alla sua infinita conoscenza delle intricate e disgraziate vicende dell’archeologia chiusina dell’Ottocento. Due urne finirono a Firenze e due al Museo di Chiusi (negli spostamenti si verificarono scambi tra coperchi e casse). A Chiusi le urne giunsero nel 1872, già associate alle casse cui sono ora riunite35. La serie è ricostruibile nel modo seguente (la numerazione è quella dello Hübner):

  • 36 Coperchio : CIE 1278 ; CII 709. H. m. 0.42 ; lungh. m. 0.86 ; prof. m. 0.39. Cassa : B-K III, p. 15 (...)

231. Coperchio di lar sentinate velus helial tlesnal clan (ET Cl 1.30); cassa con guerriero a cavallo che combatte contro due Galli; Museo di Firenze36 (fig. 10 a-b).

Fig. 10 a - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Maggiani).

Fig. 10 a - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Maggiani).

Fig. 10 b - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Maggiani).

Fig. 10 b - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Maggiani).
  • 37 Coperchio : H. m. 0.40 ; lungh. m. 0.95 ; prof. m. 0.37. Cassa : h. m. 0.59 ; lungh. m. 0.88 ; prof (...)

244. Coperchio maschile. vel seiate helial: laral (ET Cl 1.29); Museo Firenze, cassa: morte di Ippolito, B.K. II 35, 5 a; Firenze37(fig. 11 a-b)

Fig. 11 a - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (foto Maggiani).

Fig. 11 a - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (foto Maggiani).

Fig. 11 b - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (foto Maggiani).

Fig. 11 b - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (foto Maggiani).

252. Coperchio con « uomo giacente ». Museo di Chiusi inv. 753. E’ il nostro. (fig. 12)

26Cassa con morte di Ippolito. Iscrizione ET Cl 1.32. (la…velu…XXX). Museo di Chiusi. B.K. II, 1, tav. 34, 4 a.

Fig. 12 - Chiusi, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Paolucci).

Fig. 12 - Chiusi, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Paolucci).

273. Coperchio: figura femminile acefala, Museo di Chiusi; cassa: combattimento; iscrizione di ana sentinati (ET Cl 1.31). Chiusi, inv. 753 (fig. 13).

Fig. 13 - Chiusi, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo ( Foto Paolucci).

Fig. 13 - Chiusi, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo ( Foto Paolucci).

28Il coperchio anepigrafe del Museo di Chiusi è dunque da identificare con il n. 2 dell’elenco Hübner; esso fu posto sulla cassa dell’urna n. 3. In realtà l’iscrizione relativa al coperchio in discorso era probabilmente incisa sulla cassa, ma ci è giunta insanabilmente corrotta (la proposta di Rix: la---:vel—le—x non consente ricostruzioni soddisfacenti se non l’identificazione del prenome in lar e forse del patronimico velu--). (Se il prenome era larth si può anche pensare che si trattasse del padre di Vel Seiate (RIX, ET Cl 1.29).

  • 38 Solo ipotizzato in A. Maggiani, art. cit., p. 1561.

29Ciò che più conta però è che il personaggio raffigurato sull’urna apparteneva effettivamente alla gens Sentinate/ Seianti38. La sua cronologia dovrebbe essere lievemente anteriore a quella degli altri due monumenti qui presi in considerazione: siamo forse tra 230 e 220 a.C.

30A questo punto può essere interessante accostare i tre monumenti, per approfondire analogie e differenze.

31La domanda è la seguente. Quale funzione segnala il berretto? Ho detto sopra, quella di haruspex. Però nessuna delle numerose figurazioni di personaggi muniti di pileus con offendices è accompagnata dalla parola etrusca per aruspice, cioè netsvis. L’unico caso nel quale un nome di funzione è associato a un personaggio con copricapo è proprio quello di Filadelfia. Esiste dunque un rapporto tra il titolo di zilat e il pileus?

  • 39 G. Körte, Figuren aus einem unbekannten etruskischen Heiligtum, in Abhandlungen der K. Gesellschaf (...)

32Diversi personaggi dovevano indossare in Etruria, come in Roma, berretti con soggolo. Il Körte aveva affrontato la questione, senza giungere a soluzioni decisive39. Ma sul fatto che il berretto sia appannaggio di una figura sacerdotale c’è accordo totale.

  • 40 R. Lambrechts, Essai sur les magistratures des républiques étrusques, Bruxelles-Rome, 1959, p. 125  (...)

33D’altra parte, il termine zilat compare in una numerosa serie di monumenti, molto spesso figurati, soprattutto su sarcofagi dell’Etruria meridionale. In tutti i casi il magistrato zilat compare in scene di profectio accompagnato dal suo sonoro seguito, cornicines e tibicines, oltreché da funzionari di rango inferiore. Il suo abbigliamento è però sempre quello del civis, con tunica e mantello, qualche volta con attrezzi e simboli della funzione, ad es. il rotulo o il bastone. Ma sul capo il magistrato non porta mai nulla40. Le immagini dei coperchi introducono delle varianti, legate allo specifico funerario: il defunto è immaginato nel simposio dell’aldilà. Conseguentemente la maggioranza delle testimonianze, ad es. sui sarcofagi, presenta personaggi a torso nudo; solo in età avanzata, diciamo dalla fine de III sec.a.C. in poi, anche sui coperchi i defunti indossano la tunica. Può darsi che personaggi investiti di incarichi particolari, politici o religiosi, siano stati i primi ad adottare il nuovo abbigliamento, che si generalizza più tardi. Anche in questo caso, però, i personaggi che hanno rivestito magistrature (e in specie lo zilacato), sono, anche sui coperchi, sempre a testa nuda.

34La conferma viene dall’altra urna chiusina pertinente a uno zilat, quella del museo archeologico di Firenze dalla quale siamo partiti. Essa è acefala, ma non vi è alcuna traccia del cappio che nelle rappresentazioni di personaggi con berretto è sempre chiaramente riconoscibile alla base del collo e sullo sterno. Dunque lo zilath Arnth Seate non aveva il pileus.

35Dunque possiamo concludere che non esiste una relazione diretta tra la carica di zilat e il pileus con offendices. Quest’ultimo è invece appannaggio dei sacerdoti.

36Il personaggio dell’urna di Filadelfia fa riferimento sul suo monumento a due distinte funzioni da lui ricoperte, quella di magistrato zilat e quella di sacerdote (forse questa seconda prerogativa potrebbe nascondersi dietro l’epiteto scuntnues? Non lo sappiamo e allo stato della documentazione mi sembra assai difficile decidere alcunché).

37Forse si può procedere un poco più avanti. La carica di zilat è carica temporanea (in molte città dell’Etruria), dato che può essere utilizzata come elemento di datazione. Dunque la registrazione del titolo nell’epitaffio di Arnth Remzna fa riferimento a una carica rivestita in un momento particolare e circoscritto della sua vita. Ma il berretto che indossa indica piuttosto uno status nel quale il personaggio si trovava ancora al momento della morte.

38La conclusione mi sembra in qualche modo obbligata. Il personaggio si presenta nel suo monumento funebre come sacerdote; nella sua vita ha però avuto anche la funzione di zilat. Non si può dire dunque che ci sia una relazione e una consequenzialità tra le due funzioni. Si può semmai rilevare una conferma a quanto sovente si è affermato circa il clima politico che caratterizzava la società etrusca della fase delle repubbliche.

  • 41 CIE 1516.

39I Seate e i Remzna appartengono certamente allo strato più abbiente della società chiusina. Si tratta di gentes che nel III sec. vantano una prosapia e posseggono diversi ipogei di famiglia. Si possono definire aristocrazia. Essi appaiono anche collegati da scambi matrimoniali, come risulta dalla presenza di una donna Remznei nella tomba dei Seianti Vilia a Sarteano41. Non stupisce che nelle loro file siano scelti i magistrati dello stato repubblicano.

40D’altro canto, più volte è stato ribadito il ruolo che la disciplina etrusca ha giocato nella legittimazione, nel mantenimento e nella trasmissione del potere politico esclusivamente all’interno dello strato aristocratico della popolazione (i principes della tradizione letteraria latina).

  • 42 Cic., Leg., II 21 : cfr. ad es. M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari-Roma, 1981, p. 240 sgg.

41Come è noto, una conferma viene dal passo di Cicerone, che nella Repubblica afferma: Etruria principes disciplinam doceto, dove la equazione principes (cioè aristocrazia) e disciplina etrusca è esplicita.42

  • 43 M. Torelli, Senatori della tarda repubblica e dell’impero, in DArch, 3, 1969, p. 304 ; A. Maggiani, (...)

42Se come sembra il berretto qualifica il personaggio come un aruspice, abbiamo nel monumento del museo di Filadelfia una bella conferma di quanto detto sopra, ovvero che il possesso dell’aruspicina è appannaggio delle classi più alte dello stato repubblicano. Arnth Remzna è iniziato alla disciplina, egli era probabilmente un aruspice, ma ha rivestito anche, in quanto aristocratico, una rilevante carica politica. Arnth Seiate, al contrario, vantava soltanto la sua carriera politica; ce lo conferma la sicura mancanza del pileus. L’altro personaggio anonimo, ma molto probabilmente un La(rth?)Sentinate, cioè un membro della stessa famiglia, quello del Museo di Chiusi, che esibisce il pileus, invece deve aver ricoperto solo la carica sacerdotale. Il riconoscimento dell’appartenenza del personaggio alla gens Sentinate/Seiante/Senti mi sembra, in aggiunta, che renda più concreto il richiamo, a suo tempo da me fatto solo in via del tutto ipotetica, a quel Sentius Augurinus che Torelli aveva attribuito a Chiusi e che nel cognomen sembra conservare il ricordo di un particolare e forse secolare collegamento tra la sua famiglia e la pratica sacerdotale43.

  • 44 F. De Angelis, Guerra e miti nelle tombe di Chiusi, Tesi di perfezionamento in Archeologia Classica(...)

43Vorrei ora tornare un momento sui soggetti delle casse delle due urne relative ai due zilat chiusini. Se si accetta la mia interpretazione della scena della cassa dell’urna di Filadelfia avremmo, in un caso, l’uccisione di Egisto su un altare da parte di Oreste e, nell’altro, l’uccisione di Enomao da parte di Pelope. Che cosa hanno in comune i due soggetti? Probabilmente il significato profondo della storia che narrano. Si tratta infatti di due vicende che hanno come fine la conquista della regalità, ottenuta con mezzi sanguinosi, ma giusti. Da una parte Oreste diverrà re di Argo attraverso una serie di imprese, la prima delle quali è la vendetta dell’assassinio del padre Agamennone; dall’altra Pelope diverrà re sulla Pisatide abbattendo l’ingiusto e feroce re Enomao. In entrambi i casi l’azione si svolge mettendo in campo gesta non proprio encomiabili, come ha giustamente posto in rilievo F. De Angelis44. Da una parte l’assassinio all’altare e il matricidio; dall’altra l’inganno della manomissione della ruota del carro di Enomao. Ma non insisterei eccessivamente su questi aspetti, come ha fatto lo stesso De Angelis. Mi sembra invece fondamentale sottolineare che la scelta dei soggetti può non essere stata casuale, in virtù del loro potenziale significato politico, che per una volta mi sembra prevalente sull’ intenzione emotiva alla quale in generale tenderei ad attribuire la selezione dei temi raffigurati sulle urne etrusche.

  • 45 CIE 1223-1227 ; A. Maggiani, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr, 62, 1996, p. 136, n° 65 (...)

44Vorrei concludere con un breve cenno all’esistenza di tre altre urne chiusine che presentano il termine magistratuale pur purne o eprnis. Una delle tre testimonianze, ovvero l’urna con iscrizione CIE 1227, di un Lar Velu, proveniente dal podere Montebello alla Martinella, proprietà di Pietro Bonci Casuccini, non porta particolari elementi di informazione, dato che si tratta di un monumento con coperchio non figurato. Il Gamurrini ne forniva una accurata descrizione: « In una urna di travertino, che reca sulla fronte…una patera umbilicata tra due pelte, vedesi divisa l’iscrizione nel coperchio e nell’orlo dell’urna. ». L’urna è oggi conservata, insieme alle altre tre rinvenute nella medesima tomba, in collezione privata chiusina ed è stata recentemente edita da Giulio Paolucci. Si tratta di un’urna con coperchio displuviato tipica del pieno II sec.a.C.45 (fig. 14).

Fig. 14 - Chiusi, Collezione privata. Urna di travertino dalla Tomba dei Velu alla Martinella (Foto Paolucci).

Fig. 14 - Chiusi, Collezione privata. Urna di travertino dalla Tomba dei Velu alla Martinella (Foto Paolucci).
  • 46 CIE 1518. Ossuario con coperchio in travertino. L’iscrizione è sul lato del coperchio. Già a Sartea (...)

45Il termine purth è attribuito a un personaggio sepolto in un’umile urna di travertino del II sec. rinvenuta a Sarteano. Il titolare, V(e)l. Vilia.V(e)l(us). Mar(cnal) è probabilmente un Seianti Vilia, e dunque un membro di un ramo della grande famiglia dei Sentinate/ Seiante/Senti che come si è visto hanno rivestito cariche pubbliche e sacerdotali. E’ naturalmente interessante che questa famiglia sia imparentata con i Remzna46 (fig. 15).

Fig. 15 - Ossuario con coperchio in travertino

Fig. 15 - Ossuario con coperchio in travertino
  • 47 CIE 1305-1306 ; G.F. Gamurrini, op. cit., p. 136 (« nel settembre 1877 il Körte mi ha dato per prim (...)
  • 48 Dagli appunti da me presi in occasione di una visita al Field Museum of Natural History di Chicago (...)
  • 49 ET Cl 1.136 : larth : tetina:arnthalisa.pernal (scritto eprnal ?). Questa proposta di lettura ha fa (...)
  • 50 A. Maggiani, art. cit., p. 114 sg.

46Ben maggiore interesse riveste l’altro monumento, finora assai poco conosciuto, ovvero l’urna figurata di Larth Tetina figlio di Arnth, caratterizzato dal termine eprthnis. L’urna, con iscrizione CIE 1305, fu rinvenuta nel 1877 in una tomba già saccheggiata nei terreni del dr. Pietro Casuccini presso la tomba dipinta del Colle47. L’urna è oggi conservata al Field Museum of Natural History di Chicago48; debbo la bella fotografia a Francesco de Angelis che l’ha identificata e me l’ha segnalata (fig. 16, a sin.). La scultura, di qualità notevole, può essere datata certamente prima della fine del III sec. a.C. La nuova immagine consente di ripristinare la vecchia lettura proposta nel CIE del termine finale, cioè eprthnis, la cui relazione con il termine istituzionale purth e soprattutto con la carica eprthnevc è evidente ed è accolta in generale dagli studiosi, anche se linguisticamente la forma va ancora spiegata. Forse per questa ragione gli estensori degli Etruskische Texte avevano proposto una drastica rilettura in chiave onomastica49. Ma la lettura, ripeto, è certa. La carica eprthnevc, nei non molti casi di cursus honorum nei quali compare, è posta in una posizione avanzata, ma non di primissimo piano. Essa infatti risulta inferiore non solo allo zilacato, ma anche alla magistratura macstrevc, alla quale, per l’indubbia suggestione esercitata dal titolo di magister equitum di Roma, sembra doversi attribuire una appartenenza alla sfera militare50.

  • 51 La scena è completata sulla destra da un demone (a quanto pare femminile) con grande chiave nella s (...)
  • 52 Come indica l’epigrafe CIE 1223 (= G. Paolucci, Clusium, in StEtr, 69, 2003, n° 70, p. 367, tav. XX (...)

47Al termine purth e alla carica eprthnevc non era finora possibile attribuire un ambito specifico di competenza. Ma la raffigurazione, che presenta un personaggio che incede a cavallo, completamente corazzato e seguito da un guerriero appiedato con grande scudo ed elmo dall’alto cimiero (di tipo macedone?)51, sembra suggerire che anche questo munus avesse a che fare con il mondo delle armi. Lo schema iconografico è infatti quello corrente del viaggio del defunto agli Inferi a cavallo con servitore al seguito e scorta di demoni; ma piuttosto eccezionale appare invece la sottolineata enfatizzazione dell’abbigliamento militare dei personaggi. Una ultima osservazione: anche in questo caso mi sembra degno di nota che la famiglia risulti imparentata con i Velu della tomba precedentemente menzionata52. Di più non mi sembra possibile dire.

Fig. 16 - Chicago, Field Museum of Natural History. Urna dalla tomba dei Tetina al Colle (Chiusi) (a sin.) e cassa di altra urna della « vendita Lancetti 1990 » (Foto Museo).

Fig. 16 - Chicago, Field Museum of Natural History. Urna dalla tomba dei Tetina al Colle (Chiusi) (a sin.) e cassa di altra urna della « vendita Lancetti 1990 » (Foto Museo).

Fig. 17 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 17 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 18 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 18 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 19 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 19 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 20 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 20 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.

Fig. 21 - Copia al tratto dell’iscrizione del sarcofago di Fig. 17 (oggi a Chicago).

Fig. 21 - Copia al tratto dell’iscrizione del sarcofago di Fig. 17 (oggi a Chicago).

48Questi pochi elementi mi sembra, in definitiva, che consentano, con l’evidenza delle immagini associate ai termini magistratuali documentati a Chiusi, di formarci una prima idea, certo ancora incompleta, del paesaggio istituzionale di questa importante città dell’Etruria settentrionale interna al tempo delle repubbliche etrusche.

Notes

1 Elenco delle attestazioni in A. Maggiani, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr, 62, 1996, p. 133 sgg.

2 G. Conestabile, Bullettino degli scavi della Società Colombaria III, 1860, in Atti della Società Colombaria di Firenze dall’anno MDCCCLVI al MDCCCXC, Firenze, 1893, p. 293.

3 Così G. Conestabile, art. cit. 

4 G. Conestabile, art. cit., p. 270.

5 G. Conestabile, art. cit., p. 295 sg., n. XXX. ; CII 701 bis, tav. XXXI ; CIE 2771 ; ET Cl 1.2251.

6 B.-K. II,1, p. 116. tav. XLV, 10. Oggi i due pezzi si trovano rispettivamente la cassa nelle sale a piano terreno della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (SBAT) (inv. n. 5651) e il coperchio nei depositi di Villa Corsini.

7 H. m. 0.56 ; lungh. m. 0.79 ; prof. m. 0.40. Sul soggetto, B.K. II, 1, p.109 sgg. Il prototipo della serie iconografica cui appartiene l’urna va identificato in un’urna come B.-K. II, 1, p. 117 sg., tav. XLVI, 12 (repliche, 12 a e 12 b), che mi sembra rimandi chiaramente a un archetipo pittorico della metà o seconda metà del III sec.a.C.

8 H. m. 0.53 ; lungh. m. 0.95 ; prof. m. 0.45. L’iscrizione è in A. Maggiani, art. cit., p. 136, n. 63.

9 Sulla scrittura « normalizzata », cfr. A. Maggiani, Alfabeti etruschi di età ellenistica, in AnnFaina, 4, 1990, p. 191.

10 Una iscrizione oggi perduta e nota da un apografo tipografico del Lanzi (CIE 1946) e due iscrizioni graffite su urne fittili (CIE 2280 e 2648) ed una su tegola, abbastanza simile (CIE 489 da Castiglion del Lago) (fig. 6).

11 F. De Angelis, Guerra e miti nelle tombe di Chiusi, Tesi di perfezionamento in Archeologia Classica, Scuola Normale Superiore di Pisa, A.A. 2002-2003, p. 52 sg.

12 J. Turfa Mac Intosh, Catalogue of the Etruscan gallery of the university of Pennsylvania Museum of archaeology and anthropology, Philadelphia, 2005, p. 263, n. 295 sgg., tav. 33, fig. a p. 264. A. Maggiani, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr, 62, 1996, p. 136, n. 62. Coperchio. H. 0.31 ; lungh.m. 0.612 (0.63) ; prof. m. 0.33 (0.31). Cassa : h. m. 0.38 ; lungh. m. 0.62 ; prof. m. 0.315.

13 E. Benelli, Le iscrizioni funerarie chiusine di età ellenistica, in StEtr, 64, 1998, p. 225-264, p. 238.

14 Le tombe dovevano essere abbastanza numerose, dato che il François afferma che « potemmo entrare in altre celle sepolcrali di semplice costruzione che…conservavano tuttavia delle urne », cfr. A. François, Scavi di Chiusi, in Monumenti Annali e Bullettini, 1854, p. 56 sg. e, più ampiamente, A. François, Rapporto all’Istituto archeologico di Roma sugli scavi di Chiusi, in BullInst, 1856,  p. 39 sgg. Si tratta di CIE 1181 (ET Cl 1.153) : urna in alabastro (A. François, art. cit., p. 56, n° 3 = A. François, art. cit., p. 56, n° 3) ; l’urna era in Casa Sozzi (dato che l’apografo fu inviato da costui al Fabretti, che l’ha pubblicato in CII 511) ; CIE 1307 (ET Cl 1. 153) ; anche questa una urna in alabastro, cfr. A. François, art. cit., p. 39, n° 1. Il Fabretti (CII 791 bis) ricordava che era stata « trovata nei terreni Casuccini intorno al 1855 », ed era anch’essa conservata in Casa Sozzi. E’ dunque probabile che anche le altre urne dei Remzna, tutte conservate in Casa Sozzi, CIE 1194, 1195, 1197, provenissero dalla medesima zona.

15 A. Maggiani, Assassinii all’altare. Per la storia di due schemi iconografici greci in Etruria, in Prospettiva, 100, 2000, p. 9 sgg.

16 J. Turfa Mac Intosh, op. cit., p. 264 sg.

17 Ferec., FrGrHist 3, Fr.64 A ; Pind., Pae. 6, 112-120 ; n° 34-47 ; Eu., Andr., vv.1085-1165 ; El., vv. 774-858 ;Verg., Aen. 3, 330 ; Schol. Ad Eurip. Orest. 1655.

18 La chiave tenuta dalla Vanth, che può essere, oltreché allusione alla porta dell’Ade, anche il ricordo della chiave del santuario in mano alla sacerdotessa in un eventuale archetipo, non indica esclusivamente il santuario di Delfi ma solo un santuario, ambientazione necessaria anche nell’ ipotesi da me sostenuta.

19 A. Maggiani, art. cit., p. 10.

20 A. Maggiani, art. cit., p. 11.

21 Cfr. gli esemplari in ferro, particolarmente simili a quello in questione, da I Fucoli-Chianciano, A. Rastrelli, Scavi e scoperte nel territrorio Chianciano Terme : l’edificio sacro dei Fucoli, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Firenze, 1993, p. 475, tav. XXIV a, e da Casamaggiore, presso il Trasimeno (già Coll. Ancona), G. Paolucci, A ovest del Lago Trasimeno, in AnnFaina, 9, 2002, p. 178, fig. 37.

22 Cfr ad es. A. Maggiani, art. cit., fig. 4.

23 Cfr. A. Maggiani, Lineamenti di uno sviluppo, in A. Maggiani (a cura di), Artigianato artistico in Etruria, Milano, 1985, p. 32.

24 Cfr. G. Colonna, I sarcofagi chiusini di età ellenistica, in La Civiltà di Chiusi e del suo territorio, Firenze, 1991, p. 337-374, p. 339, nota 11 , tav. IV, b.

25 J. Turfa Mac Intosh, op. cit.

26 Sull’argomento, A. Maggiani, Immagini di aruspici, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze, 1989, p. 1557-1563.

27 L’ipotesi di una rilavorazione potrebbe trovare una conferma anche nella descrizione che l’editrice fa del volto della figura : il volto è descritto come carnoso, ma si osserva che le guance sono leggermente incavate e la bocca serrata, caratteri che hanno suggerito all’editrice l’idea dell’immagine di un vecchio senza denti ; ciò naturalmente è anche possibile ; ma mi sembra più probabile, pur in mancanza di un esame autoptico, che questa impressione sia motivata dall’intervento di abbassamento dei piani del volto per ricavare il motivo del nastro che ferma il berretto.

28 Per il tipo cfr. ad es. l’urna fiorentina di Arnth Velsi Cencu, in A. Maggiani, Lineamenti di uno sviluppo, in A. Maggiani (a cura di), op. cit., p. 48, n° 26 ; M. Papini, Volti della repubblica. Ritrattistica in Italia centrale tra IV e II sec. a.C., BullComSuppl 13, Roma, 2004, p. 311, nota 87, figg. 307-309.

29 A. Maggiani, Alfabeti etruschi di età ellenistica, in AnnFaina, 4, 1990, p. 212, tav. IV, 5.

30 La fotografia pubblicata non sembra lasciar dubbi sulla corretta lettura.

31 Su scun-, forse da arc. scuvun- cfr. M. Cristofani, Tabula Capuana. Un calendario festivo di età arcaica, Firenze, 1995, p. 73 e nota 38. Sul possibile significato praestare desunto dal confronto della formula del cippo di Perugia turune acilune scune con quella lat. dare facere praestare, cfr. U. Manthe, Eine etruskischer Schiedsspruch. Zur Interpretation des Cippus Perusinus, in Revue internationale des droits de l’antiquité, 26, 1979, p. 270 sgg.

32 Se si potesse ricostruire un nominativo *scuntnua, si potrebbe pensare anche a un ablativo.

33 A. Maggiani, Immagini di aruspici, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze, 1989, p. 1561 sg., tav. III a-b.

34 E. Hübner, Scavi di Chiusi, in BullInst, 1857, p. 143 sg.

35 G. Paolucci, Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi, Pisa-Roma, 2005, p. 25 e nota 100. Giulio Paolucci mi comunica (1 /3/2009) inoltre : Le due urne dalla tomba scoperta al Romitorio giunsero al Museo di Chiusi nel 1872, acquistate dal Pipparelli ; in quel momento il personaggio svolgeva incarichi di effettuare scavi per conto della locale Commissione Archeologica. Tali incarichi proseguirono fino al 1875. Le associazioni coperchio-urna erano già quelle che conosciamo, come è possibile rilevare dall’inventario dello stesso museo del 1875 che, a proposito del coperchio in esame, ricorda : « Sul coperchio avvi una bella figura semigiacente di un personaggio nudo, la parte superiore del corpo, con grande collana lanea (sic !) sul petto, con patera sulla destra e grosso anello al dito della sinistra posata sul guanciale. In capo porta un berretto a forma di causia, cioè fini(cu)to in punta e legato per mezzo di cordoncino sotto il collo. Sembra rappresentare un sacerdote etrusco ».

36 Coperchio : CIE 1278 ; CII 709. H. m. 0.42 ; lungh. m. 0.86 ; prof. m. 0.39. Cassa : B-K III, p. 152 sg., tav. CXVII, 7 ; P.R. von Bienkowski, Die Darstellungen der Gallier in der hellenistischen Kunst, Wien, 1908, n. 80, p. 125, fig. 128. H. m. 0.605 ; lungh. m. 0.79 ; prof. m. 0.36.

37 Coperchio : H. m. 0.40 ; lungh. m. 0.95 ; prof. m. 0.37. Cassa : h. m. 0.59 ; lungh. m. 0.88 ; prof. m. 0.41 (0.43).

38 Solo ipotizzato in A. Maggiani, art. cit., p. 1561.

39 G. Körte, Figuren aus einem unbekannten etruskischen Heiligtum, in Abhandlungen der K. Gesellschaft der Wissenschaft. zu Gött., Phil.-Hist. Kl., 16, 1917, p. 7-35. 

40 R. Lambrechts, Essai sur les magistratures des républiques étrusques, Bruxelles-Rome, 1959, p. 125 sgg. : A. Maggiani, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr, 62, 1996, p. 127, tav. XI-XIII.

41 CIE 1516.

42 Cic., Leg., II 21 : cfr. ad es. M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari-Roma, 1981, p. 240 sgg.

43 M. Torelli, Senatori della tarda repubblica e dell’impero, in DArch, 3, 1969, p. 304 ; A. Maggiani, Immagini di aruspici, in Atti del Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Firenze, 1989, p. 1561.

44 F. De Angelis, Guerra e miti nelle tombe di Chiusi, Tesi di perfezionamento in Archeologia Classica, Scuola Normale Superiore di Pisa, A.A. 2002-2003, p. 151, p. 191 sg.

45 CIE 1223-1227 ; A. Maggiani, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr, 62, 1996, p. 136, n° 65. G.F. Gamurrini, Appendice al CII, Firenze, 1880, p. 132 ; G. Fiorelli, Chiusi, in NS, 1877, p. 139 sg, p. 141 ; G. Paolucci, Clusium, in StEtr, 69, 2003, p. 365, n° 67, tav.XXXIII ; G. Paolucci, Il latifondo illuminato. Sviluppo agrario e ricerca archeologica : la famiglia Bonci Casuccini, Poggibonsi, 2007, p. 77, nota 176-177. Ritengo che lo stemma possa essere ricostruito nel modo seguente : CIE 1223 = G. Paolucci, art. cit., p. 364-369, n° 70 è probabilmente il padre del magistrato CIE 1227 = G. Paolucci, art. cit., p. 364-369, n° 67 ; la moglie di costui è CIE 1226 = G. Paolucci, art. cit., n° 68 e il loro figlio CIE 1225 = G. Paolucci, art. cit., n° 69. Tipologia delle urne e caratteri epigrafici sono estremamente simili, indizio che le sepolture dovettero susseguirsi in un breve volger di tempo, probabilmente dal terzo decennio a poco dopo la metà del II sec. a.C.

46 CIE 1518. Ossuario con coperchio in travertino. L’iscrizione è sul lato del coperchio. Già a Sarteano, in Casa Bargagli. Cfr. A. Maggiani, art. cit., p. 95-138, n° 64. L’imparentamento con i Remzna è dimostrato dalla presenza nella tomba delle iscrizioni CIE 1516-1517 = RIX, ET Cl 1.335-336.

47 CIE 1305-1306 ; G.F. Gamurrini, op. cit., p. 136 (« nel settembre 1877 il Körte mi ha dato per primo la notizia che nel terreno del dott. Pietro Casuccini presso la tomba dipinta del Colle fu di recente scoperto un sepolcro visitato in antecedenza e devastato ; in esso due urne… ») ; G.F. Gamurrini, Chiusi, in NS, 1900, p. 215 sg. ; G. Paolucci, op. cit., p. 78, note 187-89 (la cassa misura secondo un cenno di E. Bonci Casuccini, m. 0.86 di lunghezza e m. 0.50 di altezza, G. Paolucci, op. cit., nota 188). Dalla stessa tomba proviene il sarcofago di una Larthi Marcnei (secondo il proprietario il sarcofago era lungo m. 1.90, G. Paolucci, La formazione della collezione archeologica di Pietro Bonci Casuccini, in D. Barbagli, M. Iozzo (a cura di), Etruschi. La collezione Bonci Casuccini. Catalogo della mostra, Siena–Chiusi 2007, Siena, 2007, p. 47-56, loc. cit.). Il sarcofago non è ricordato né nel corpus messo insieme da R. Herbig, Diejüngeretruskischen Steinsarkophage, Berlin, 1952, né nella rassegna dei sarcofagi chiusini proposta da G. Colonna, I sarcofagi chiusini di età ellenistica, in La Civiltà di Chiusi e del suo territorio, Firenze, 1991, p. 337-374, sebbene esso fosse chiaramente menzionato in G.F. Gamurrini, Chiusi, in NS, 1900, p. 215 sg. Lo stesso Gamurrini è forse responsabile della confusione che si constata nella descrizione dei pezzi riferiti alla tomba. Infatti nel 1880 il Gamurrini riporta la notizia riferitagli dal Körte del rinvenimento nella tomba di due urne di alabastro (questa notizia è alla base della erronea descrizione riportata in CIE 1305-1306 ; del secondo monumento, il sarcofago femminile in questione, venivano ivi anche fornite misure del tutto inattendibili). Probabilmente a seguito della lettera di E. Bonci Casuccini del 25 maggio 1900 (riportata da G. Paolucci, op. cit., nota 188), che forniva anche le misure del sarcofago, il Gamurrini, nella relazione di Notizie degli scavi, diede una descrizione più precisa dei diversi monumenti iscritti, identificando puntualmente il sarcofago (G.F. Gamurrini, Chiusi, in NS, 1900, p. 215 : « sarcofago femminile acefalo : larthi marcnei »). La documentazione dell’archivio della Soprintendenza archeologica della Toscana consente di integrare le notizie fornite da G. Paolucci, loc. cit., circa le peripezie subite dai monumenti. Luciano Lancetti, che con lettera dl 20 maggio 1900 aveva offerto in vendita al Milani un gruppo di urne del quale i due monumenti in questione facevano parte, tornò a sollecitare il direttore del Museo di Firenze in data 21 giugno, con una richiesta economica che nel frattempo era levitata da L. 2500 a L. 3000 (Arch.SBAT pos.A/10, n.612 del 23 giugno 1900) e ancora il 12 agosto, precisando che « lo scavatore Mignoni cointeressato mi fa premura di divenire alla vendita per bisogni di famiglia » (Arch.SBAT pos.A/10 n.864, del 17 agosto 1900). Il Milani non sembra avere più risposto in merito. Le quattro fotografie (figg. 17-20) allegate dal Lancetti alla lettera del 20 maggio mostrano 1) il sarcofago di Larthi Marcnei, 2) un altro sarcofago con coperchio tagliato in due pezzi, non identificato, 3) una urna con Achille e Aiace sull’altare con la testa di Troilo (oggi al Field Museum of Natural History di Chicago, cfr. qui fig. 16 a destra), sulla quale era stato sistemato il coperchio con iscrizione di Larth Tetina, e 4) l’urna con partenza per l’Aldilà a cavallo di un guerriero, sul quale era sistemato un coperchio femminile (forse iscritto). Malgrado l’associazione che la foto n° 3 propone (evidentemente mentre si trovava ancora in Casa Bonghi Casuccini eventualmente in un magazzino del Lancetti), la pertinenza della cassa con viaggio a cavallo al coperchio con l’iscrizione di Larth Tetina è assicurata dalla descrizione di G.F. Gamurrini, art. cit., p. 215.

48 Dagli appunti da me presi in occasione di una visita al Field Museum of Natural History di Chicago il 30 giugno del 1982, risulta che l’urna reca il n. inv. 26119 ; dell’iscrizione ho realizzato una copia. Insieme ad essa è anche conservato il sarcofago in alabastro con iscrizione CIE 1306. Il sarcofago dunque non è disperso, come ritiene G. Paolucci, op. cit., fig. a p. 78. Anche della epigrafe del sarcofago ho potuto in quella occasione realizzare una copia al tratto, che qui riproduco (fig. 21) : la grafia rientra nel tipo regolarizzato, con gamma poco arcuato e rho senza codolo, cfrA. Maggiani, Alfabeti etruschi di età ellenistica, in AnnFaina, 4, 1990, p. 189 sgg. L’iscrizione è estremamente simile a quella dell’urna di Larth Sentinate Caesa della tomba della Pellegrina, cfr. A. Maggiani, art. cit., p. 209 sgg., fig.18, n.1, tav. IV, 1. Lo stile del coperchio mi sembra avvicinabile a quello della urna menzionata e a sarcofagi come quello di Laris SentinateLarcna (R. Herbig, op. cit., p. 18, tav. 48 a-b , n. 14 ; G. Colonna, art. cit., p. 351) ; lo stile della cassa, con due kete alati affrontati ai lati di un elemento vegetale, con una probabile rappresentazione a sinistra della porta dell’Ade, mi sembra avvicinabile alla cassa del sarcofago Herbig, op. cit., tav. 47, n.12 (« sarcofago François », datato da G. Colonna, art. cit., p. 350 poco prima della metà del III sec.a.C.). Da quanto precede credo di poter proporre una cronologia per il sarcofago di Larthi Marcnei attorno o poco dopo la metà del III sec.a.C. Insieme ai due monumenti precedenti erano stati posti in vendita, nell’offerta Lancetti, anche altri monumenti iscritti, tra i quali il coperchio di un Vel:Anes : Clauces : Annoto di aver visto nel medesimo museo di Chicago una urna in terracotta con Eteocle e Polinice (inv. 105229) con iscrizione dipinta in rosso : vl : ane:cχ [---] cainal.

49 ET Cl 1.136 : larth : tetina:arnthalisa.pernal (scritto eprnal ?). Questa proposta di lettura ha fatto sì che io non inserissi questa importante documento nella lista data in A. Maggiani, Appunti sulle magistrature etrusche, in StEtr, 62, 1996, p. 95-138.

50 A. Maggiani, art. cit., p. 114 sg.

51 La scena è completata sulla destra da un demone (a quanto pare femminile) con grande chiave nella sinistra, che con la destra afferra le redini del cavallo, e a sinistra da un secondo demone femminile con fiaccola nella sinistra e rotulo nella destra. La qualità del rilievo è assai elevata.

52 Come indica l’epigrafe CIE 1223 (= G. Paolucci, Clusium, in StEtr, 69, 2003, n° 70, p. 367, tav. XXXIII).

Table des illustrations

Titre Fig. 1 a - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi del Fabretti, del Danielsson, dell’Autore.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 26k
Titre Fig. 1 b - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi del Danielsson.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 27k
Titre Fig. 1 c - L’urna Ragnini dal Colle ( ?) ( Chiusi). Apografi dell’Autore.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 92k
Titre Fig. 2 - Urna Ragnini. La decorazione della cassa, secondo B-K II,1, tav.XLV, 10.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 623k
Titre Fig. 3 - Firenze, Museo archeologico. Urna Ragnini : la cassa.(Foto Maggiani)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 487k
Titre Fig. 4 - Firenze, Museo archeologico. Depositi di Villa Corsini. Urna Ragnini : il coperchio (foto Maggiani).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 361k
Titre Fig. 5 a - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 202k
Titre Fig. 5 b - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 223k
Titre Fig. 5 c - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 225k
Titre Fig. 5 d - Urna Ragnini. Dettaglio dell’iscrizione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 226k
Titre Fig. 6 - Iscrizione su tegola, da Castiglion del Lago ( CIE 489)
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
Titre Fig. 7 (Maggiani). Philadelphia, University Museum. Urna di Arnth Remzna, dal Colle (Chiusi) ( Foto Museo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 629k
Titre Fig. 8 a - Philadelphia, University Museum. Coperchio di Arnth Remzna.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 8 b - Apografo dell’iscrizione (da Turfa Mac Intosh 2005, con correzioni).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 46k
Titre Fig. 9 a - Coperchio di Cae Sentinates , dalla Tomba della Pellegrina (da Maggiani 1990).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 243k
Titre Fig 9 b - Apografo dell’iscrizione.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 10 a - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Maggiani).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 156k
Titre Fig. 10 b - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Maggiani).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 262k
Titre Fig. 11 a - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (foto Maggiani).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 11 b - Firenze, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (foto Maggiani).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 235k
Titre Fig. 12 - Chiusi, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo (Foto Paolucci).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 13 - Chiusi, Museo Archeologico. Urna già Piparello, dalla Tomba dei Sentinate al Romitojo ( Foto Paolucci).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 188k
Titre Fig. 14 - Chiusi, Collezione privata. Urna di travertino dalla Tomba dei Velu alla Martinella (Foto Paolucci).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 873k
Titre Fig. 15 - Ossuario con coperchio in travertino
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 875k
Titre Fig. 16 - Chicago, Field Museum of Natural History. Urna dalla tomba dei Tetina al Colle (Chiusi) (a sin.) e cassa di altra urna della « vendita Lancetti 1990 » (Foto Museo).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Fig. 17 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
Titre Fig. 18 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Titre Fig. 19 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 208k
Titre Fig. 20 - Fotografia inviata da L. Lancetti a L.A. Milani il 20 maggio 1900.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 220k
Titre Fig. 21 - Copia al tratto dell’iscrizione del sarcofago di Fig. 17 (oggi a Chicago).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2736/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 82k

© Publications de l’École française de Rome, 2015

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search