Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Discussion - 8

Texte intégral

1M. Torelli : Quanto alla relazione che abbiamo sentito per ultima, intanto ringrazio per aver ricordato il deposito di Casale Pian Roseto. Devo ribadire che l’alfabeto adoperato non è etrusco; quanto alla prima s rovesciata, possiamo senz’altro dire che si tratta di un segno proprio dell’estremo sud del Lazio, comune ai testi latini ed ai testi etruschi. Sbagliavo, poi, nella prima edizione a leggere come san un segno che non ha confronti localmente : si tratta di una m, che offre una sola lettura : stama[---] : ossia in buon latino sta(tae) mat(ri). La cosa non cambia nulla per il vostro discorso, nel senso che non faccio distinzione tra mondo etrusco e mondo latino, anzi andrebbe, se possibile, eventualmente integrata la documentazione latina che è molto meno ricca ed abbondante di quella etrusca.

2G. Bagnasco Gianni : Professore io volevo inserire una nota personale. Ricordo che il suo invito, ai tempi del lavoro di dottorato era stato quello : « Lei guardi soprattutto i segni, e lasci da parte la lingua » : come vede l’ho fatto proprio totalmente. Ha ragione, è un errore.

3G. Colonna : Su questo, Daniele Maras ed io abbiamo pubblicato il corpus delle iscrizioni veienti e abbiamo concluso che è un’iscrizione etrusca : stas è il termine che troviamo proprio nella grande iscrizione di Cerveteri del ramatas pesias.

4L. Bonfante : Volevo chiedere a chi servirebbero quei segni di direzione ?

5G. Bagnasco Gianni : Diciamo che noi ci siamo fermati un millimetro prima, perché eravamo già abbastanza soddisfatti di porre quantomeno il problema dell’esistenza della fattispecie epigrafica riconoscibile. Si tratta, in effetti, di segni che di solito vengono un po’ trascurati nei nostri studi; per questo credo che sarà un lavoro ancora lungo. Poi, naturalmente, lavorerei sul fatto che questi segni sono in area sacra ed in necropoli. Quindi, per il fatto che si tratta di segni di partizione e divisione, mi piace rimanere nel concetto pallottiniano di spazio sacro per gli Etruschi; naturalemente, si possono sviluppare molte ipotesi su questi oggetti che sono mobili, e quindi dovevano essere orientati; e, trovandoci in aree sacre od in necropoli, conosciamo la ricchezza della gestualità di ambito sacro. Ieri abbiamo sentito parlare della ricchezza delle informazioni che ci da la necropoli; credo che saranno dei lavori che dovranno essere condotti in parallelo e non mi sento adesso di dare una risposta.

6L. Bonfante : Per esempio, un rituale.

7G. Bagnasco Gianni : Si, credo che rimanere nell’ambito ampio del rituale sia la cosa migliore al momento.

8F. Frisone : Volevo avere innanzitutto un’informazione sull’interessantissima relazione di G. Bagnasco Gianni, e volevo sapere se il fenomeno che voi avete studiato, soprattutto dal punto di vista della epigrafia su supporti mobili, è rilevante, o è rilevato in una certa misura su altri supporti epigrafici, come supporti lapidei di dimensioni significative. Lo chiedo, perché fra l’altro c’è una tremenda iscrizione da Selinunte, della quale non si riesce a capire in che lingua sia iscritta, se sia greca, se sia fenicia, o che cosa sia; in essa, al centro, c’è un segno che, chiaramente, non è un segno alfabetico, ma crea sicuramente un polo dell’iscrizione, che è chiaramente bimembra.

  • 1 Loi de Iulis, A, l. 21.

9Su quest’ultimo aspetto del rituale, volevo segnalare una suggestione che viene, invece, dall’epigrafia greca, a proposito della legge di Iulis di cui ho parlato ieri, come caso di descrizione del rituale : a un certo punto, fra le norme transitorie e di passaggio che vengono modificate dalla legge, c’è la chiara indicazione di una kylix che non deve più essere messa sotto la klinè1, cioè ci sono delle indicazioni che vengono anche dal repertorio epigrafico, sul fatto che oggetti di natura precisa, con funzione precisa che noi non conosciamo, hanno, o non devono avere in questo caso, una collocazione specifica nell’ambito di momenti precisi che sono significativi nel rituale funerario.

10G. Bagnasco Gianni : Lei ha fatto due domande, tra l’altro è interessante la prima proprio per l’iscrizione del tumulo delle Ginestre o delle due croci, dove c’è quella lunga iscrizione che è una delle più antiche lapidee che noi abbiamo nel repertorio epigrafico etrusco. E proprio sotto l’iscrizione c’è un grande segno, uno di questi segni a croce iscritti dentro ad un cerchio. E la cosa interessante è che, speculare rispetto a questo segno dall’altra parte della galleria, c’è lo stesso segno. Il motivo per il quale appunto io mi sono occupata di questa iscrizione, e ringrazio il professor Colonna di avermi ricordato, è perché io l’ho vista sotto il tumulo e la mia lettura è leggermente diversa. Secondo me il fatto che si trovi sopra questi segni potrebbe corroborare, aiutare a precisare il senso della presenza di un’iscrizione in un punto che già sappiamo essere importante, perché al di sotto della galleria. E ricordo il caso della necropoli del Ferrone dove un tumulo ha un punto segnato con una stella ad otto braci, di cui uno è segnato.

11Quanto Lei dice rispetto alla posizione degli oggetti nelle tombe, naturalmente tutto questo sistema di vasi capovolti, vasi che potevano essere visti diritti, è noto sia nel periodo orientalizzante per l’Etruria sia nel periodo arcaico.

12A. Emiliozzi : La mia è soltanto una richiesta d’informazione sulla relazione Bagnasco e soprattutto su quella dei suoi collaboratori: sulla fase di raccolta del materiale, i sui criteri di raccolta. Giustamente avete preso in considerazione soltanto i segni a partire dalla coppia in poi, tralasciando il segno isolato. Allora vi domando, se avete preso in considerazione l’eventualità di un segno isolato in un vaso quadripartito. Nel quel caso, la vasca quadripartita corrisponde al segno come voi avete detto, ed allora sarebbero già due segni. Interessano le kylikes, c’è quella kylix con quella lunghissima iscrizione da Bruxelles, quella non avrà senz’altro un segno sotto al piede o dove altro, ma vi domando se ci sono altri casi di vasche quadripartite oppure vasi multipli uniti insieme con un segno isolato che può associarsi alla tettonica del vaso.

13G. Bagnasco Gianni : Nel caso delle cosidette coppe-kadiskoi, colla vasca ripartita, purtroppo non ci sono lettere singole; ed altri casi così belli io non le ho in mente.

14D. Maras : Io ho due cose da dire. Prima, al professor Colonna a proposito della lettura dell’iscrizione del tumulo delle Ginestre, che è stata interpretata in modo diverso da Giovanna Bagnasco Gianni. Mi domando se non ci sia una correzione in antico, però questo è un altro discorso; quindi, nell’ipotesi della lettura di un nome e dell’individuazione di una donna connessa colla costruzione del tumulo, mi domando se in questo caso, come in altri meglio dimostrati, più che ad una defunta si possa pensare all’intervento di una donna che agisce come capo-famiglia provvisorio, nel momento in cui deve innalzare la tomba per il marito. L’abbiamo visto anche per il caso di Ramata Spesia della tomba delle iscrizioni graffite. Anche l’iscrizione della stele di Pomarance, se non sbaglio, ha un nome femminile in un dono di una stele funeraria.

15Per quanto riguarda, invece, la relazione multipla sulle iscrizioni, non ho visto questi segni, però forse ero distratto io dai rocchetti di Veio Casale del Fosso. In quel caso, il segno graffito si inserisce all’interno di una croce, che, però, è stata posta prima della cottura, perché fa parte della decorazione. Potrebbe essere certamente voluto, perché è un segno che individua un quadrante. La cosa apre un altro discorso : nel caso del candelabro di Corchiano, abbiamo le due iscrizioni; l’iscrizione lunga è incisa dopo, accanto ad un grande digamma che invece è stato posto certamente prima della fusione, nella stessa fusione a cera persa. Quindi, chiaramente, hanno due scopi diversi. Mi domando, però, se, in questi casi, dove vediamo che c’è un segno apposto prima (non casualmente forse, quello più grande, più evidente), e un segno apposto dopo, non ci sia modo di determinare una volontà di aggiungere qualcosa a qualcosa che si stesse già prima. Quindi, anche in casi in cui abbiamo dei segni grandi e un’iscrizione che ci corre intorno, potrebbe esserci una sequenza temorale che ci permetta di capire qualcosa in più. Grazie.

16D. Briquel : Soltanto una piccola osservazione sulla questione dei segni. Sono veramente molto ammirato che voi abbiate affrontato un tema così necessario, ma anche così difficile. I segni ce ne sono talmente che, se si entra nello studio, diventa una cosa enorme. E credo, per il metodo, che avete avuto pienamente ragione di concentrarvi specialmente sulle associazioni di più segni. Ma sul discorso, in generale, e specialmente, sulle conclusioni che se ne possono trarre per il significato, e naturalemente per questo significato sacrale, in realtà, siamo prigionieri della nostra documentazione. E faccio soltanto un piccolo esempio. Come voi sapete, il mio maestro J. Heurgon aveva studiato tutta la serie dei segni che erano stati trovati in zona di necropoli ad Aleria, dopo gli scavi di Jehasse. Ed aveva proposto un’ipotesi sull’analisi sacrale delle stele. Devo dire che per Aleria siamo in un caso abbastanza fortunato, perché abbiamo anche il materiale, che però non è stato interamente pubblicato in corpora. La questione è molto complessa, ma adesso cominciamo almeno a guardare questo materiale, e certi segni che furono forse giustamente organizzati come aventi un valore sacrale in ambito di necropoli, ma troviamo spesso gli stessi segni su vasi dell’abitato. Dunque sarebbe molto importante di fare questo studio comparativo, su materiale chiaramente diverso.

17F.-H. Massa-Pairault : Giovanni Colonna ci ha mostrato un’ampia esemplificazione delle necropoli etrusche e dei casi. Io ho ritenuto soprattutto tre cose. Uno : Pontecagnano, due : Cerveteri, il tumulo dei Matuna, e tre : la tomba delle iscrizioni graffitte. Per Pontecagnano, tu hai parlato di un centro generatore della necropoli, riferendoti alle grandi tombe principesche, e poi, hai mostrato topograficamente come la zona dove sono state trovate la maggioranza delle iscrizioni corrisponda a un’estensione di questo nucleo generatore. Mi chiedo : si può veramente parlare di nucleo generatore, nella misura in cui tutte le iscrizioni, l’hai detto tu stesso, dimostrano una frantumazione gentilizia, quindi parlano di un’altra società? Quindi in termine di continuità, come vedi la cosa ? E ci hai portato anche altri casi molto belli di continuità e discontinuità, con i Matuna, e la tomba della capanna. E l’altro caso veramente molto nitido che può illustrare questo problema di continuità e discontinuità è proprio quello della tomba delle iscrizioni graffite, perché lì abbiamo di nuovo una frantumazione gentilizia, se ho capito bene, che però va recuperata questa volta nel quadro di una associazione, di una sodalitas funeraria. E questi mi sono sembrati due casi molto nitidi nella tua relazione. Con questa cosa come noi possiamo ragionare? Questo l’ho visto abbastanza poco finora nelle relazioni che ci sono state presentate, in termine di evoluzione di società.

18G. Colonna : Daniele [Maras] ricordava la questione del tumulo delle Ginestre. Il nome delle « due croci » è un nome artificiale, dato da Prayon, facendo leva su questi due segni. Il nome ‘tumulo delle Ginestre’ è di Mengarelli, degli scavatori. Forse non sono stato chiaro, ho parlato molto rapidamente, ma la connessione tra chi ha fatto costruire il tumulo e la posizione di rilievo che ha questo personaggio nell’ambito della gens, questa si è implicita. Solo che non si può forzare l’interpretazione in un senso o nell’altro, perché non abbiamo altri elementi, altre iscrizioni, soprattutto per quanto riguarda altri occupanti del tumulo, e non abbiamo neanche riferimenti diretti con il verbo facendi nel caso dei vari zineke. Per ricordare anche un altro esempio di San Giovenale, dove c’è differenza tra iscrizioni interne, una delle tombe a dado di San Giovenale ha l’iscrizione sul letto con il dono del letto. Il letto è stato destinato da un certo Afircina. Poi, l’iscrizione esterna che è stata scoperta ha due croci più tardi con il nome di qualcuno che ha fatto il dado. Quindi, questi ruoli probabilmente si sovrappongono. E sono personaggi che è difficile inquadrare bene, perché, si, sono vedove importanti, ma appunto c’è l’aporia nella Regolini Galassi del defunto maschile che è sepolto prima della donna, ma in una posizione secondaria. E, quindi, questa posizione privilegiata era forse già acquisita, ma ci sfugge in quali dimensioni, e ci lascia solo campo ad ipotesi.

19Volevo aggiungere, perché sembra che anch’io non, parli di questi segni a croce, che avete messo in opera molta prudenza, molta attenzione; ma invito a non demordere da questa linea e a conservare un atteggiamento solo sperimentale, in tutta questa ricerca. Si possono estremizzare dei risultati; appunto, sui rocchetti orientati, francamente io non riesco a vederli. Però voi lavorate, vediamo poi i risultati. L’orientamento è qualcosa che ci portiamo dietro, è tutta una tradizione antica di studi. Il caso appunto di Marzabotto è esemplare.

20G. Bagnasco Gianni : Noi non abbiamo orientato i rocchetti; abbiamo segnato i quadranti.

21G. Colonna : Nel caso del passaggio, sotto il podio del tumulo delle Ginestre, se ci sono questi due segni contrapposti, non so che cosa possono significare. Prayon ha già avanzato l’ipotesi che si riferiscano al tumulo, e precisamente all’orientamento del tumulo, ma non so se è vero. Prayon ha avuto il grande merito di stabilire con buona probabilità qual’è l’orientamento degli ingressi delle camere, dei tumuli, e quindi l’importanza dei quadranti di nord-ovest o sud-ovest. Questo riguarda un orizzonte che però è molto antico, del VII e inizio VI secolo. Però, poi ha fatto solo un accenno alle croci.

Notes

1 Loi de Iulis, A, l. 21.

© Publications de l’École française de Rome, 2015

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search