Version classiqueVersion mobile

L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine

 | 
Marie-Laurence Haack

Discussion - 5

Texte intégral

  • 1 Cfr. G. Colonna, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei S (...)

1G. Colonna : Intervengo sulla relazione di Belfiore. Sono abbastanza convinto di quello che ha detto. È una linea che io stesso ho seguito. Ma per muni, la parola isolata, quello che ho proposto è che sia un aggettivo, come lo sostengo in Scienze dell’Antichità del 20001. Muni è locus: però, muni sta anche per munie, un aggettivo del luogo, altrimenti non si spiegano iscrizioni vascolari nel corredo con scritto muni. Vuol dire « appartenente al luogo », non il « luogo ». Mi sembra che questo possa aiutare nella comprensione anche di altri testi. Poi la questione di tamera, Lei, diciamo sommariamente, l’ha equiparata a suthi. No, sono due valori lessicali diversi. Suthi è qualsiasi tomba, o cippo tombale, tamera invece è un termine architettonico, l’equivalente di cela in falisco, con riferimento al vano della tomba.

2V. Belfiore : Per quanto riguarda muni, non intendevo dire che il termine deve essere spiegato esclusivamente come un termine di luogo. È un aggettivo : è la conclusione a cui siamo più o meno approdati tutti. Sostanzialmente il fatto che compaia con tante agglutinazioni lo dimostra.

3G. Colonna : Mi pare di aver segnalato il caso di un deposito per lucerne, in una delle tombe ceretane: si riferisce a qualcosa che è al servizio del luogo. Non deve essere usato per altri scopi.

4V. Belfiore : Anche muni da solo, probabilmente non l’ho specificato con chiarezza, ha un valore aggettivale, e mi riferivo al suo valore come termine di luogo, appunto come aggettivo generico che possa definire un luogo più che una qualifica di magistratura. Per tamera, in realtà, lo schema che ho presentato alla fine è solamente un’ipotesi di ricostruzione. In sostanza, quello che ho voluto equiparare sono le relazioni più o meno di grandezza, che si ricostruiscono tra i termini in base alla loro occorrenza nello stesso testo. Quindi, per un suthi e un tamera arce, è più o meno stabilita un’equivalenza come termini.

5G. Colonna : Il senso è tutta la tomba, o un ambiente della tomba, una cella?

6V. Belfiore : Grosso modo, il senso era quello di equiparare delle strutture sintattiche analoghe e cercare di capire quale fosse la referenza principale. Mi sembra che siano utilizzati con significati di partenza diversa, ma per stabilire appunto determinati usi. E mi sembra che il senso di muni, in quanto sostanzialmente aggettivo di base, sia quello che venga utilizzato più liberamente per qualificare una zona, od anche aree di grande estensione. Ovviamente si tratta di lessici differenziati, di usi differenziati al livello di strutture sintattiche, in base alle singole città e singoli centri culturali. Grazie.

  • 2 RIX, ET Cr 0.31.
  • 3 RIX, ET Cm 2.37.
  • 4 RIX, ET Ta 5.2.
  • 5 Cfr. D.F. Maras, Munis turce: novità sulla basetta di Manchester, RendPontArch, 73, 2000-2001, p. 2 (...)

7D. Maras : Volevo intervenire anch’io. Sono stato chiamato in causa da Valentina Belfiore alla quale devo chiedere scusa perché non sono stato capito; evidentemente ho scritto male io. A proposito di munis, non intendevo identificare un derivato dalla base muni in cui riconoscere un addetto al luogo sacro, o qualcosa di questo genere. Intendevo dire che munis e muni per me sembrerebbero sinonimi, sembrerebbero due varianti che non hanno differenza. La possibilità di eliminare munis ci toglierebbe il problema. Su questa possibilità, però, sono ancora un po’ scettico. Quindi aspetto di vedere un po’ gli atti, perché ci sono alcuni altri elementi che non sono stati considerati in questa sede. Uno è quello ricordato già dal professor Colonna che era quello del nicchiotto per una lucerna probabilmente della tomba di munis di Cerveteri, dove c’è scritto munise2. In quel caso, al rigore, si può pensare al locativo di una forma articolata munis, ma, scrivere su una parete relativa a questo accessorio nella tomba sarebbe un po’ pleonastico, mentre, invece, pensare ad un aggettivo sulla base munis aveva un altro senso. In più c’è l’attestazione capuana3, se non sbaglio, comunque campana, di munσal, ancora tardo arcaica, che sembrerebbe proprio un genitivo su muns, quindi su una forma sigmatica. A proposito dei munisuleθ, sono d’accordo che molto probabilmente, anche perché c’è questa u o digamma inserito in mezzo, potrebbero riferirsi ad un plurale; quindi va bene, sono d’accordo che possono essere una forma articolata. Poi, c’è il munsle nacnvaiasi4, della tomba dell’Orco, che deve anche essere spiegato. C’è una possibilità che esista munis, il che mi riporta alla basetta di Manchester5, in cui munis per me era l’unica possibilità per trovare un soggetto, perché abbiamo tutti i casi obliqui e manca un soggetto. Se a munis attribuiamo un genitivo, come hercles, quindi diciamo che è il destinatario del dono di turce, chi è il soggetto di turce ? E non ce la facciamo più. Per cui quello va spiegato, e vediamo se si riesce a spiegare altrimenti. Resto ancora su quest’idea, e vediamo se riesce a convincermi.

  • 6 RIX, ET Cr 4.4.

8Aggiungo un’altra cosa riguardo al munistas θuvas tamereska6 di cui abbiamo già parlato. Mi pare che tu vuoi proporre che questo ka finale sia da riferire forse a sal cluvenias o eventualmente qualcos’altro, e che, comunque, sarebbe il soggetto, e, dunque, un nominativo. Ma se non è il soggetto di turk, bisogna vedere di cos’è il soggetto. Quanto a munis tas tuvas messo in questa posizione, può anche essere il destinatario del dono, quindi il luogo sacro in quanto riceve il dono al nome della divinità. Di solito è il contrario, è la divinità che identifica il luogo sacro; però, questa è una possibilità che non si può escludere. A me piace pure la vecchia ipotesi, però questa può essere dimostrata.

  • 7 QAEI, 25, 1996, p. 37 sq.

9Un’ultima cosa soltanto a proposito di tuśti, forse me lo sono perso. Non so che pensi dell’ipotesi di Cristofani, che tuśti potesse significare insieme. Nel caso dell’aequipondium di Caere7, sarebbe molto bene θustiθui meθlumθ munis, riferito alle divinità. Cristofani pensava a due persone, a due dedicanti.

10G. Colonna : Sono stato io…

  • 8 Cfr. M. Cristofani, Due testi dell’Italia preromana. 1. Per Regna Maricae; 2. Aequipondium Etruscum(...)

11D. Maras : Scusi, però Cristofani8 aveva comunque appoggiato quest’ipotesi per aequipondium.

12G. Colonna : La tomba tuśti, cosa significa secondo Lei ?

13V. Belfiore : Un luogo più piccolo del hupnina.

  • 9 Voir l’article cité plus haut.

14G. Colonna : Ma è già il depositorio, la cassa; abbiamo tanti sarcofagi. Volevo aggiungere una cosa : che mi pare che Daniele [Maras]9 aveva sostenuto a suo tempo, e l’ho ripreso, che, nella basetta di Manchester, munis sarebbe il santuario, in sostanza il luogo sacro. Non è un addetto, ma è il luogo sacro. E questo è un significato che s’accorda con quello che ho sostenuto anch’io di muniθlum come luogo sacro; non si tratta di una qualifica personale.

  • 10 RIX, ET Cr 4.4.

15V. Belfiore : Il senso di qualifica veniva, per munistas, da un legame sintattico più o meno stabilito con θefarie Velianas10, per cui munistas diventava una sorte di apposizione del soggetto. Per munis dalla base di Manchester, difatti, tutti i personaggi coinvolti nell’azione di dedica ci sono, anche se espressi in caso obliquo; il dedicante è Caesi Prisniesi, quindi già espresso; le divinità dedicatarie sono ugualmente espresse, e poi c’è questa dedica fatta clen ceχa, per il figlio. L’ipotesi è che appunto (anche qui l’ho messa in forma ipotetica), munis potesse essere una forma obliqua, come mi sembra che sia sicuramente da intendere hupni munis nell’iscrizione di Cerveteri. Per il fatto che, secondo me, munis, tutto sommato, non esista, sono partita appunto da una diversa analisi delle forme munisuleθ in cui rientrano poi anche munis o munsle, perché sembrano formate con sa agglutinato finale, e sa viene flesso. Su Sa pronominale, poi, sto lavorando e non mi sbilancerei. Per quanto riguarda l’attestazione campana mi munsal, in realtà, è mi munśal, quindi da una base munś, che non ricondurrei alla stessa radice, allo stesso termine.

16A proposito di tamereska, ka, come tutta l’espressione munistas θuvas tamereska, mi sembra sia un sintagma a parte. Il primo lo farei finire con turk, poi non s’incontra più nessun verbo, se non sbaglio, fino alla fine dell’iscrizione. Quindi, intenderei le espressioni che seguono come ellittiche, diciamo di verbo. Per cui, direi che si può pensare a dei genitivi dedicatori, almeno in quest’iscrizione, e con un ka pronome agglutinato che faccia riferimento ad uno dei soggetti menzionati prima. Per questo l’ho inteso come una dedica, probabilmente di questo sal cluvenias che mi sembra essere oggetto di turce, e poi per il resto non direi altro.

17F. Frisone : Volevo semplicemente chiedere un chiarimento a proposito della relazione di Belfiore. Permetta che ho potuto seguirla limitatamente, per motivi di ignoranza mia; però, essendomi occupata di lessico funerario greco, mi colpiva la notevole differenza, perché, in realtà, il lessico funerario greco è estremamente limitato, ed è, per quel minimo di articolazione che presenta, rivolto essenzialmente agli elementi esterni, diciamo comunicativi della tomba. Appunto per questo, non riesco a capire la conclusione, cioè il fatto di, se poi non ho frainteso anche questo, ricondurre l’articolazione terminologica alla necessità di sottolineare in più modi il rispetto dei luoghi. Perché per esempio, nelle iscrizioni greche in cui si riscontra un’analoga istanza, il termine quasi sempre utilizzato è il thiumbos, la thiumbor iuchia, cioè un lessico veramente molto ristretto, nonostante la necessità che si riscontra, perché ci sono parecchie iscrizioni. Quando, invece, ci si articola sull’interno della tomba, ci sono quasi soltanto deitici. Mi sembrava di dover chiedere un chiarimento su questa argomentazione finale.

18V. Belfiore : Si, le conclusioni sono volutamente rimaste aperte, visto che in etrusco c’è questa gran varietà di termini, che a partire da significati diversi, aggettivali, o che sottolineano connotazioni particolari, di fatto se ne fa, poi, un uso piuttosto multiforme. Io mi sono spiegata la ricorrenza di questi termini così isolatamente all’interno di tombe, come possibile riferimento, anche in forma aggettivale, al rispetto della tomba in se. Ogni iscrizione viene redatta considerando fittizamente il destinatario come presente, quindi il fatto che si deve immaginare una referenza, che queste iscrizioni sono collocate in luoghi visitabili solamente da personaggi appartenenti alla famiglia, successori, probabilmente include anche altre categorie di persone o atteggiamenti che non sono richiesti.

Notes

1 Cfr. G. Colonna, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea, in ScAnt 10, 2000, p. 251-336.

2 RIX, ET Cr 0.31.

3 RIX, ET Cm 2.37.

4 RIX, ET Ta 5.2.

5 Cfr. D.F. Maras, Munis turce: novità sulla basetta di Manchester, RendPontArch, 73, 2000-2001, p. 213-238.

6 RIX, ET Cr 4.4.

7 QAEI, 25, 1996, p. 37 sq.

8 Cfr. M. Cristofani, Due testi dell’Italia preromana. 1. Per Regna Maricae; 2. Aequipondium Etruscum, Ghezzano, 1996.

9 Voir l’article cité plus haut.

10 RIX, ET Cr 4.4.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search