L’écriture et l’espace de la mort. Épigraphie et nécropoles à l'époque préromaine
|Discussion - 4
Texte intégral
1M. Cuozzo : Soltanto una piccola notazione per quanto riguarda l’intervento di G. Colonna e in particolare per la necropoli di Pontecagnano : una notazione sulla topografia. Le principali necropoli dell’orientalizzante continuano ad essere dislocate ad occidente e ad oriente del centro abitato antico, e non in continuità con quelle dell’età del Ferro, che si dispongono in sepolcreti in voluta discontinuità, ma, comunque, nelle stesse aree occupate durante l’età del Ferro. L’area di Piazza Risorgimento, nell’interessante ipotesi di Carmine Pellegrino, è un nucleo distaccato della necropoli occidentale, che ha appunto un carattere particolare perché il numero di tombe è relativamente limitato e forse riferibile ad un unico gruppo gentilizio, data anche la provenienza dell’importantissima iscrizione di Rasunies edita dal professor Colonna . Ora, una notazione sulla strutturazione della necropoli durante l’orientalizzante. Come ho cercato di provare nel lavoro sulla necropoli orientale, l’organizzazione, durante il periodo orientalizzante, non è per lotti. Però non è nemmeno disordinata. È un po’ difficile da capire: si riesce a capire di più con l’ausilio di tecniche informatiche, perché probabilmente è una strutturazione centripeta, che ha i poli strutturanti in tombe principesche o recinti funerari. Per esempio, nella necropoli orientale vi ho fatto vedere ieri il probabile tumulo della tomba principesca femminile 2465. Io credo, ed anche Pellegrino ha avanzato un’ipotesi simile, che l’andamento delle aree limitrofe alle tombe principesche 926-928 per l’area di Piazza Risorgimento (le tombe dell’orientalizzante antico e medio) possa far pensare alla presenza, anche in quell’area dopo un settore di rispetto che rimane attorno alle tombe principesche, di un andamento centripeto dei due nuclei funerari; e quindi, che possa far pensare alla presenza in quella zona di un grande tumulo, eretto forse in un secondo momento rispetto alle tombe principesche, che doveva essere visibile e rispettato, nella topografia della necropoli, anche durante il periodo arcaico. E questo potrebbe spiegare la continuazione dell’occupazione dell’area.
© Publications de l’École française de Rome, 2015