Version classiqueVersion mobile

Forme du savoir, forme de pouvoir

 | 
Jean-Marc Besse

Deuxième partie - La forme-atlas dans la construction des savoirs

Conoscere attraverso le immagini: genesi e forma degli atlanti

Una svolta epistemologica della prima età moderna

Angelo Cattaneo

Résumé

À partir de 1530 environ, un système complexe de pratiques sociales liées à la diffusion des connaissances et centrées sur les livres imprimés a donné lieu à un profond renouvellement de nombreuses branches du savoir et de disciplines entières - de l’anatomie à l’architecture, en passant par l’histoire naturelle et la géographie, pour ne citer que les principales. Ces entreprises d’édition ont cherché à cartographier et à redéfinir des champs entiers de connaissances par la production et la diffusion de nouvelles images cognitives, organisées en grands corpus. Les efforts conjoints de médecins, d’architectes, d’hommes de science, de cosmographes, d’artistes, de graveurs et d’imprimeurs, matérialisés dans des livres généralement identifiés par des titres tels que atlas, compendium, cosmographia, descriptio, speculum, theatrum qui ont en commun la caractéristique d’être centrés sur des images, normalisées et sérielles, rassemblées dans des collections thématiques ouvertes, augmentables à l’infini. Le tournant épistémologique mis en œuvre par ces entreprises d’édition est lié à l’image, non plus comprise comme une illustration subordonnée à un savoir écrit ou pratique, mais au contraire transformée en centre même du savoir, véritable lieu des savoirs, sur lequel convergent les pratiques de production, d’organisation, d’archivage et de transmission des connaissances.
Cet article vise, premièrement, à mettre en évidence les racines intellectuelles et culturelles et l’archéologie visuelle des atlas du début de l’ère moderne ; deuxièmement, à analyser et à contextualiser les soi-disant prototypes d’atlas géographiques – en particulier les œuvres de Münster, Ortelius, Mercator et Lafreri – dans le cadre de cette transformation épistémologique majeure. Cette étude mettra en évidence le fait que les atlas géographiques réalisés en Europe du Nord ou en Italie au XVIe siècle n’ont pas été les prototypes de cette production de livres innovante, mais qu’ils s’inscrivaient plutôt dans un processus déjà en cours depuis de nombreuses décennies, devenant ainsi les exemples, avec les traités d’anatomie, d’une plus grande efficacité et d’un plus grand succès éditorial.

Texte intégral

1La rassegna della storiografia internazionale che, nel corso degli ultimi cent’anni, ha indagato contesti documentari ampi, quali la produzione cartografica italiana, fiamminga e olandese, tedesca, inglese, francese, a partire dalla prima età moderna, consente di mettere a fuoco una definizione di atlante che si potrebbe riassumere in questo modo. Il termine atlante, da Atlas, esplicitamente o implicitamente associato all’aggettivo geografico, identifica, in un uso che inizia ad affermarsi a partire dalla fine del Cinquecento, un’opera di contenuto prevalentemente cartografico, nella quale un numero più o meno consistente di mappe (di isole, territori, continenti, fino all’intera superficie del globo) piuttosto che di piante e viste di città, normalizzate (ovvero disegnate con dimensioni, caratteristiche materiali, stilemi grafici, testuali e cartografici tendenzialmente uniformati e comuni all’intero corpus), precedute da una pagina di titolo o da un frontespizio, sono ordinate in forma narrativa. La logica che presiede l’ordinamento è definita a priori da autori e curatori e può basarsi sull’ordine di successione stabilito da Tolomeo nella Geografia nel II secolo AD, piuttosto che sulla scala – e.g. dai planisferi alle carte locali – o su criteri geografici, e.g. da nord a sud.

  • 1 La preparazione di questo saggio ha beneficiato di una « JCB Cluster Fellowship », svolta dall’aut (...)

2L’idea che tradizionalmente sorregge il concetto di atlante è dunque quella di un insieme di operazioni cartografiche il cui esito è costituito da opere di contenuto prevalentemente geografico, svolte e narrate attraverso la cartografia, prodotte, rilegate o assemblate in forma di libro e che del libro a stampa adottano, integralmente o in modo selettivo, la struttura materiale ed epistemologica: titolo, indici, eventuali dediche, prefazioni, introduzioni e parti di commento testuale, che ne strutturano ed esplicitano la logica compositiva e narrativa1.

  • 2 Antonio Lafreri (1512-1577), nato a Orgelet, nel dipartimento del Giura nella regione della Borgog (...)
  • 3 Sachiko 2012, Part 1. Printing pictures, p. 26-96.
  • 4 Nella vasta storiografia suscitata dalle ricerche di Jacob, si veda il recente contributo: Jacob 2 (...)

3Rispetto ad approcci ‘interni’ alla storia della geografia e della cartografia, nel quadro di una analisi di storia dei saperi della prima età moderna, questo articolo si propone invece di riconoscere nei cosiddetti atlanti geografici, in particolare nelle produzioni librarie cartografiche di Sebastian Münster, Abraham Ortelius, Mercatore, piuttosto che di Antonio Lafreri e i suoi eredi,2 non i prototipi o gli iniziatori, quanto piuttosto la manifestazione, o materializzazione, in campo geografico e cartografico – o nella geografia narrata attraverso la cartografia – di una trasformazione epistemologica di ampia portata, straordinariamente articolata, specifica della prima età moderna, che riguarda l’aggregazione, l’organizzazione, l’archiviazione e la diffusione di saperi eterogenei attraverso la creazione di immagini cognitive. Immagini che non sono intese come illustrazioni di saperi scritti o pratici, rispetto ai quali sono subalterne, ma, al contrario, si trasformano nel centro dei saperi, veri lieux des savoirs, in cui convergono e si materializzano numerose pratiche volte alla produzione, organizzazione, archiviazione della conoscenza3. Le immagini diventano cioè laboratori, spazi operativi in cui si aggrega e si produce conoscenza che, una volta pubblicata, mette in moto altre operazioni e pratiche di mediazione intellettuale e operativa sulla realtà4. Questa tipologia di immagini cognitive non solo non è subalterna al testo scritto, rispetto al quale è semmai in sinergia, ma inverte la linea gerarchica: il testo, trasformato in titolo, didascalia, commentario, diventa subalterno all’immagine, e quest’ultima diviene il fulcro sul quale convergono pratiche intellettuali, sociali e produttive tra loro intersecate. Indubbiamente, gli atlanti geografici sono un esempio icastico di questo processo, ma non i prototipi esclusivi di questa trasformazione.

Archeologie visuali

  • 5 Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura. Gerardo Mercatore Rup (...)
  • 6 Italiae, Sclavoniae, et Graeciae tabulae geographice, per Gerardum MercatoremDuysburgi editae [1 (...)
  • 7 Gasparrini Leporace 1956, tav. XXIV, 14 ; Falchetta 2006, *2236.

4La genesi del sostantivo maschile ‘atlante’ è generalmente ricondotta al termine latino Atlas, per tramite della celebre opera di Gerhard Kremer (Mercatore, 1512-1594) Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura, pubblicata postuma a Düsseldorf dal figlio Romualdo nel 1595, riunendo mappe già stampate a partire dal 1585 e altre invece inedite, fatte incidere, accompagnate da una breve biografia di Mercatore5. Un cenno alla figura mitologica di Atlas Italus compare nella dedica a Fernando de’ Medici che precede la collezione di 23 mappe dell’Italia, dei Balcani e della Grecia, pubblicate nel 1589, dove Mercatore illustra, sia pur brevemente, l’orizzonte ideale dei suoi studi cartografici e cosmografici6. Si trattava tuttavia di un riferimento culturale noto e condiviso. Fra Mauro, ad esempio, nel suo mappamondo, disegnato a Venezia intorno al 1450, in un cartiglio in Africa, nei pressi del monte Atlante, scriveva: « Athlas fo re de Affrica | e q(ui) scrise l’astrolo|gia. e da lui q(ue)sto | mo(n)te è no|minato »7.

  • 8 Geografia. Tavole moderne di geografia de la maggior parte del mondo di diversi autori raccolte et (...)
  • 9 Rinvenuta nelle terme di Caracalla intorno al 1546, si conserva a Napoli nel Museo Archeologico Na (...)
  • 10 Si veda Alberti 2009, p. 37-40. Lo studio, una tesi di dottorato, è disponibile online in <academia.edu>, (...)

5Al di là della peculiare filologia testuale, Mercatore trasse comunque ispirazione anche dall’iconografia dell’omonimo mito di origine classica. A tal proposito, si noti che il frontespizio della Geografia attribuibile a Etienne Dupérac, inciso e fatto stampare da Lafreri probabilmente tra il 1573 e non più tardi del 15778 per titolare le sue raccolte cartografiche e iconografiche assemblate tra Venezia e Roma già a partire dal 1560 circa, raffigura nella parte superiore l’immagine di Atlante inginocchiato su una gamba che sorregge il mondo, su modello della statua antica nota come Atlante Farnese (che invece regge il cosmo)9. Ai lati del titolo, Tolomeo e un secondo scienziato-cartografo, non identificato, si ergono su due piedistalli (fig. 1)10.

Fig. 1 – Antonio Lafreri, Frontespizio della Geografia, con Tolomeo e Atlante. Incisione stampata su carta, c. 1573 (© Roma, Ministero della Cultura ; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

Fig. 1 – Antonio Lafreri, Frontespizio della Geografia, con Tolomeo e Atlante. Incisione stampata su carta, c. 1573 (© Roma, Ministero della Cultura ; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
  • 11 Si veda la serie di sei volumi, curata da Cornelis Koeman : Koeman 1967-1971, 1985 e Krogt et alii (...)

6I prototipi di questo genere editoriale e scientifico sono stati riconosciuti nella Cosmographia universalis (prima edizione Basilea, 1544) di Sebastian Münster (1488-1552), nel Theatrum orbis terrarum (prima edizione Anversa, 1570) del fiammingo Abraham Ortelius (1528-1598), nei sei volumi delle Civitates orbis terrarum, ispirati da Münster e Ortelius, coordinati da Georg Braun (1541-1622), con le incisioni, per i primi quattro volumi, del pittore fiammingo Joris Hoefnagel (1542-1600) e del cartografo e incisore del Brabante Frans Hogenberg (1535-1590), stampati a Colonia tra il 1572 e il 1617, nonché le opere già citate e celeberrime di Mercatore e a motivo di ciò, la storiografia olandese, a partire dagli studi di Cornelis Koeman e dei suoi epigoni, ha molto insistito sul primato del nord Europa nell’elaborazione e produzione dei primi atlanti, un insieme variegato di libri a stampa accomunati dall’essere basati sulla produzione seriale di immagini cartografiche normalizzate e ordinate, che rispondono a uno specifico progetto editoriale11.

  • 12 Witcombe 2008, p. 19-60, 223-300.
  • 13 Si vedano: Ehrle 1908, Tooley 1939, p. 12-47, Akerman 1995, p. 3-48, Woodward 1997, p. 51-70, Bess (...)
  • 14 Woodward 2007, p. 773-803 (per Lafreri, p. 775-777 e la preziosa Appendix 31.2 Locations with Ital (...)
  • 15 La definitizione « Italian (Atlases) Assembled to Order » (IATO) fu coniata nel 1938 da George Bea (...)
  • 16 Tra i volumi più antichi, databili intorno al 1565 circa e privi di frontespizio, si segnalano que (...)
  • 17 Lo straordinario indice-catalogo delle incisioni disponibili nella sua stamperia romana, stampato (...)
  • 18 A. Lafreri, C. Duchet, N. van Aelst, Speculum romanae magnificentiae: omnia fere quaecunq[ue], in (...)
  • 19 F. Orsini, Imagines et elogia virorum illustrium et eruditor. ex antiquis lapidibus et nomismatib. (...)
  • 20 Nel loro stato di conservazione attuale, gli atlanti di chiara matrice lafreriana hanno spesso sub (...)

7Negli ultimi decenni, tuttavia, un insieme di iniziative storiografiche convergenti ha messo in evidenza come l’origine degli atlanti e del loro formato editoriale abbracci, in realtà, una geografia culturale più ampia dell’asse formato da Anversa, Amsterdam e da alcune città della koiné tedesca come Basilea, Colonia e Duisburg, identificando in centri culturali come Venezia, Roma e Firenze, gli snodi innovatori e propulsivi per la definizione di questo genere editoriale, in contiguità e contrappunto con le città fiamminghe e tedesche. Sulla base degli studi pionieristici di Ehrle (1908), Beans (1938) e Tooley (1939), Ganado, Akerman, Woodward e Besse, tra gli altri, hanno notevolmente contribuito a spostare l’asse dell’osservazione verso la penisola italiana, in particolare verso Venezia e Roma, in anni coincidenti con la pubblicazione del Theatrum orbis terrarum, in ambienti più artigianali, meno solidi dal punto di vista finanziario, certamente meno colti di quelli tedeschi e fiamminghi nei quali operavano Münster (professore universitario di lingua ebraica, classicista e teologo dell’Università di Basilea), Ortelius (inizialmente incisore e colorista, di notevole cultura antiquaria, prossimo di Mercatore, dal 1575 geografo di Filippo II), Georg Braun (canonico della cattedrale di Lubecca e di Colonia, con formazione universitaria in teologia) o Mercatore (un cosmografo con una solida formazione teologica e in lingue classiche, incluso l’ebraico). A tal proposito, si mettono in evidenza, tra Venezia e Roma, l’incisore, stampatore ed editore di origine francese Antonio Lafreri (Antoine Lafréry, 1512-1577) e i suoi eredi, Claudio (fl. 1577-1583) e Stefano Duchetti (fl. 1577-1586), noti anche come Claude ed Étienne Duchet e, alla loro morte, Giacomo Gherardi e Giovanni Orlandi che, in contesti sociali spesso turbolenti e violenti, ereditarono le matrici in rame di Lafreri12. Costoro erano tutti incisori e stampatori di materiale iconografico che includeva dipinti, riproduzioni di statue e antichità romane e numerose mappe, raccolte in « atlanti compositi » – cioè cartografici e iconografici – incisi, stampati e assemblati tra il 1560 circa e la fine del Cinquecento, nelle stamperie veneziane e romane, queste ultime site nei pressi di via del Parione13. I loro atlanti compositi godettero di un notevole successo commerciale, in parte ancora testimoniato dalla loro diffusione in numerose raccolte librarie, pubbliche e private. Secondo un censimento condotto da David Woodward, sarebbero circa un centinaio gli esemplari di atlanti compositi stampati in Italia nella seconda metà del Cinquecento, ancora conservati nelle principali collezioni pubbliche e private, in Europa e negli Stati Uniti14. La dimensione attuale del corpus di atlanti di matrice lafreriana lascia intuire che la produzione originale dovette essere cospicua. Se è indubitabile che la distribuzione attuale dipenda anche da dinamiche di collezionismo recenti, la maggior parte degli atlanti conservati nelle biblioteche pubbliche europee hanno invece una provenienza antica. Generalmente classificati, seguendo una fortunata espressione coniata da George Beans, come « Italian (Atlases) Assembled To Order », abbreviato con l’acronimo IATO,15 gli atlanti compositi, coordinati da Lafreri probabilmente già a partire dal 1560-65 circa,16 venivano assemblati in volumi, suppostamente anche in base ai desiderata degli acquirenti che potevano sceglierne la specifica composizione selezionando tra le incisioni disponibili in stamperia. Le numerose incisioni erano addirittura ordinate e classificate in un indice stampato da Lafreri, probabilmente intorno al 1575, un’innovazione editoriale notevolissima, che compendiava la produzione iconografica di quasi due decenni17. L’insieme delle oltre 500 stampe indicizzate erano suddivise in tre collezioni principali: la Geografia, una raccolta celeberrima di vedute e piante di Roma antica e moderna, lo Speculum Romanae magnificentiae,18 e le effigi di personaggi illustri, greci e romani, suddivisi in categorie e identificati con l’ausilio di reperti archeologici, confluiti inizialmente in un’opera del 1566, intitolata Illustrium iureconsultorum imagines quae inueniri potuerunt. Ex musaeo Marci Mantuae Benauidii Patauinii curata da Lafreri, successivamente nel volume dell’umanista portoghese Aquiles Estaço (Achille Stazio, 1524-1581) intitolato Inlustrium viror‹um› ut exstant in Urbe expressi vultus (1569) e, infine, nell’opera fortunata e celeberrima curata da Fulvio Orsini (1529-1600), antiquario e bibliotecario dei Farnese, intitolata Imagines et elogia virorum illustrium, edita da Lafreri nel 157019. Se le opere dedicate ai viri illustres di Estaço e Orsini si configurano come volumi illustrati, definiti e chiusi dal punto di vista editoriale, la Geografia e lo Speculum rivelano un’instabilità compositiva originaria caratterizzata da un numero e ordine di successione di mappe, vedute e stampe iconografiche molto variabile, anche in funzione della possibilità di scelta degli acquirenti20. Nonostante questa instabilità intrinseca, presentano tuttavia una linearità e sistematicità grafica, una grammatica visuale e una logica narrativa coerenti, ben oltre la caratterizzazione di semplici raccolte iconografiche.

Prototipi grafico-testuali e radici culturali

8Non solo la geografia culturale degli atlanti si è allargata, ma anche la loro cronologia, generalmente collocata nella seconda metà del Cinquecento, è stata oggetto di una revisione critica che ha individuato nell’apparizione e ampia diffusione, quasi simultanea, agli inizi del Quattrocento, tra Firenze e Venezia, dei codici con le celebri carte geografiche more mathematicorum della Geografia di Tolomeo, degli isolari e dei primi atlanti nautici i prototipi grafico-testuali. L’analisi di questo materiale librario manoscritto consente di riconoscere e mettere in evidenza le radici intellettuali e l’archeologia visuale degli atlanti a stampa, intesi come fenomeno, allo stesso tempo editoriale, grafico e cognitivo.

9Al di là di differenze interpretative, la storiografia converge nel riconoscere che la Cosmographia di Münster, il Theatrum di Ortelius, gli « atlanti compositi » di Lafreri, i sei volumi delle Civitates orbis terrarum di Braun e Hogenberg e l’opera di Mercatore, – testimoni tra i più noti, generalmente considerati i prototipidel genere editoriale degli atlanti a stampa, sono tutti accomunati dall’essere allo stesso tempo una prosecuzione e trasformazione moderna, esplicita, della Geografia di Claudio Tolomeo. Münster, Lafreri, Ortelius, Mercatore si confrontano palesemente con l’opera dello scienziato alessandrino ed i loro elaborati sono anzi da considerarsi l’esito finale della lunga e articolata ricezione in latino e in volgare dell’opera di Tolomeo. In particolare, Ortelius, come vedremo nella parte conclusiva di questo saggio, si interroga ed espone al lettore la propria metodologia, distinguendosi in ciò nettamente dalle imprese coeve realizzate nella penisola italiana, per lo meno in ambito geografico.

  • 21 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Sop. 626; si veda Gentile 1992, n. 39, p. 81-82, fi (...)
  • 22 Fischer 1932, p. 180-182 e 192-201; per una discussione critica, Gentile 2003, p. 4-18; Gautier Da (...)

10La svolta, è noto, è avvenuta all’inizio del Quattrocento tra Venezia, Firenze e la Curia romana a seguito della chiamata da parte del cancelliere di Firenze, Coluccio Salutati (1331-1406), in accordo con altri fiorentini illustri, dell’umanista bizantino Emmanuel Chrysoloras (c. 1355-1415) per insegnarvi la lingua greca. In questa ricca koinè culturale viene approntata la prima traduzione latina della redazione greca della Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις (Geographike Hyphegesis, « Guida alla cartografia »). Il primo è Jacopo Angeli da Scarperia, allievo di Chrysoloras, che traduce, pur con errori e difficoltà, gli otto libri della Geografia; seguono, a breve distanza di tempo, nel 1415, i fiorentini Francesco di Lapacino e Domenico di Lionardo Boninsegni che traducono in latino le 27 carte (un planisfero e 26 carte regionali) nella redazione cartografica di fine Duecento, approntata su commissione del monaco, filologo, traduttore dal latino e umanista bizantino Máximos Planoúdes (c. 1255-c. 1305). Planoúdes aveva riscoperto la redazione greca della Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις, facendovi aggiungere il corredo cartografico, secondo le istruzioni di Tolomeo. Il codice bizantino segnato Urbinate greco 82 della Biblioteca Apostolica Vaticana, fatto arrivare a Venezia e poi a Firenze da Chrysoloras e poi appartenuto al fiorentino Palla di Nofri Strozzi, è uno dei manoscritti del XIV secolo della Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις di derivazione planudiana, le cui tavole, riprodotte anche in un codice apografo dell’urbinate,21 servirono da modello per la traduzione di Lapacino e Boninsegni che diede inizio alla pervasiva diffusione della cartografia tolemaica nell’occidente latino (fig. 2)22.

Fig. 2 – Cristoforo Buondelmonti, Liber insularum archipelagi. Ms., cart., prima metà del sec. XV, 29,5x20,5 cm. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XIII, 7, ff. 18v, 19r, 19v, 20r (© Roma, Ministero della Cultura/Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

Fig. 2 – Cristoforo Buondelmonti, Liber insularum archipelagi. Ms., cart., prima metà del sec. XV, 29,5x20,5 cm. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XIII, 7, ff. 18v, 19r, 19v, 20r (© Roma, Ministero della Cultura/Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
  • 23 Ptolemaeus, Claudius, Cosmographia (trad. Jacobus Angeli). Corr. Angelus Vadius e Barnabas Picardu (...)
  • 24 Solo per rimanere nel Quattrocento, si segnalano l’edizione di Bologna nel 1477, con matrici di le (...)

11Alla cospicua produzione manoscritta fiorentina, che potremmo definire quasi seriale, di codici della Geografia, illustrati a partire dal 1450 circa da Piero del Massaio, Niccolò Germano e poi dal 1480 circa da Enrico Martello, che godette di un’ampia circolazione europea, fece seguito l’altrettanto cospicua serie di edizioni a stampa accompagnate dalle tavole cartografiche. Tra il 1475, quando a Vicenza venne stampata l’editio princeps, senza tavole, curata da Barnabas Picardus per i tipi di Herman Levilapis23, e il 1624, quando a Francoforte venne ristampata l’edizione di Colonia di Gottfried von Kempen con le sole 27 tavole tolemaiche antiche, curate da Mercatore, furono ben 45 le edizioni e riedizioni che videro la luce tra Italia, Francia e Germania24.

12La dinamica più interessante che accomuna queste edizioni, per altro assai eterogenee per lingua, luogo di edizione, tecniche di riproduzione e formato di stampa, è l’aggiunta di tabulae novellae, che progressivamente affiancano le 27 tavole antiche fino a superarle abbondantemente in numero, attraverso un esemplare procedimento narrativo di giustapposizione tra il mondo degli antichi e quello dei moderni. Le tavole moderne, e per contrappunto quelle antiche, si affermano gradualmente come corpus autonomo, fino al definitivo distacco, sancito dall’edizione di Mercatore, con le sole tabulae antiquae, nel 1578. È in questa vicenda culturale europea, policentrica, che si radicano le opere e le imprese editoriali di Lafreri, Ortelius, Braun e Mercatore.

  • 25 In generale, su questo genere cartografico e letterario, vd. Tolias 2007, p. 263-284.

13Come accennato, oltre alla Geografia di Tolomeo, i primi decenni del Quattrocento vedono l’apparire e l’affermarsi di un altro genere editoriale e cartografico di grande portata: quello degli isolari. A partire da un prototipo specifico, il Liber insularum Archipelagi, e cioè un isolario del Mar Egeo, redatto tra il 1420 e il 1430 dal monaco olivetano fiorentino Cristoforo Buondelmonti (1386 - c. 1430), il nuovo genere, che si fonda su un insieme specifico di operazioni cartografiche, mette in evidenza un’ulteriore stratificazione nell’archeologia visuale degli atlanti25.

  • 26 La riproduzione digitale del ms. Fonds latin, Lat. 4823 può essere consultata online nel sito Gall (...)
  • 27 Roger 2012, p. 323-346.
  • 28 Per la genesi dell’opera, si veda Turner 1988, p. 11-28.
  • 29 Ragone 2002, p. 177-217.

14Il Liber insularum Archipelagi, composto intorno al 1418 e dedicato da Buondelmonti al cardinale Giordano Orsini, ha conosciuto quattro rielaborazioni (c. 1418, 1420, 1422, c. 1430). Quella definitiva è stata redatta a Costantinopoli. L’opera ha goduto, sin da subito, di una grande fortuna: è trasmessa infatti da almeno 70 codici conservati in biblioteche sia italiane sia europee26. Decano della chiesa cattedrale di Rodi,27 durante numerose peregrinazioni, tra Rodi, Costantinopoli e le isole egee, Buondelmonti ha svolto una sistematica mappatura autoptica, culturale, testuale e cartografica di 79 isole del Mar Egeo, avvalendosi come guida anche di fonti letterarie classiche28. Per la loro descrizione ha fatto ricorso ad uno schema grafico e testuale seriale nel quale alla rappresentazione cartografica a piena pagina di un’isola, sul verso di un foglio, ha fatto corrispondere la descrizione testuale sul recto del foglio seguente. Questo schema grafico-narrativo – proposto ai lettori in codici in quarto – prevedeva una variante per le isole minori, giustapposte al testo all’interno di riquadri, di dimensioni regolari29. Nel complesso, gli stilemi grafici, testuali, materiali e cartografici – quest’ultimi, con alcuni richiami alla cartografia nautica –, seguono un modello costante, normalizzato, e sono applicati a tutte le isole e riprodotti nel consistente corpus di codici che trasmettono il Liber insularum Archipelagi. Va inoltre sottolineato che l’insieme delle carte, oltre a seguire una logica narrativa esplicita, è originale, nel senso che fu espressamente concepito per il Liber e non discende da un archetipo (fig. 3).

Fig. 3 – Claudio Tolomeo, [Prima tavola dell’Europa] in Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις (Geographike Hyphegesis, « Guida alla cartografia »). Membr., ms, 59 x 44,5 cm, prima metà del sec. XV. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 626, ff. 57v-58r (© Roma, Ministero della Cultura/ Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana).

Fig. 3 – Claudio Tolomeo, [Prima tavola dell’Europa] in Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις (Geographike Hyphegesis, « Guida alla cartografia »). Membr., ms, 59 x 44,5 cm, prima metà del sec. XV. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 626, ff. 57v-58r (© Roma, Ministero della Cultura/ Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana).
  • 30 Il codice autografo di Martello è l’attuale Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 29.25 ( (...)
  • 31 Libro di Benedetto Bordone nel qual si ragiona de tutte l’isole del mondo con li lor nomi antichi (...)

15A circa mezzo secolo dalla sua definitiva redazione, il modello di Buondelmonti venne ampliato da Enrico Martello Germano nei celebri codici manoscritti fiorentini dell’Insularium illustratum (c. 1490), integrando il Liber insularum con la Geografia di Tolomeo, un tentativo di lettura insulare dello spazio ecumenico, ampliato fino ad includere le navigazioni dei portoghesi Diogo Cão e Bartolomeu Dias fino alle coste più meridionali dell’Africa, con l’Atlantico connesso all’Oceano Indiano, rimasto in forma manoscritta30. Quarant’anni più tardi, il miniatore e cartografo veneziano Benedetto Bordone (1450-1530) trasformò il libro di isole in un genere editoriale, pubblicando, a Venezia, nel 1528, un volume « nel qual si ragiona de tutte l’isole del mondo » in cui le immagini delle isole, all’interno di riquadri, si succedono al testo31.

  • 32 Per un censimento esaustivo delle carte marine e degli atlanti nautici esistenti, i luoghi e le bo (...)
  • 33 Pujades y Bataller 2007 (con DVD che riproduce l’intero corpus delle carte marine e atlanti marini (...)
  • 34 Akerman 1995, p. 3-48, in particolare la parte su Giroldi. Ringrazio l’autore per l’aiuto fornito, (...)

16Sulla base degli studi e inventari di Tony Campbell32 e di Ramon Pujades y Bataller33 e del contributo analitico di James Akerman34, è stato possibile riconoscere nella cartografia nautica veneziana, a partire dall’inizio del Trecento, alcune delle operazioni di normalizzazione e serializzazione cartografica che soggiacciono alla produzione degli atlanti della seconda metà del Cinquecento. Nel corso di oltre due secoli, pur con importanti discontinuità, a Venezia sono stati redatti codici nautici manoscritti basati sull’adattamento, divisione e strutturazione delle carte marine – generalmente disegnate su un singolo vello di pergamena – in più fogli di pergamena, in genere di piccole dimensioni, regolari, che coprono e frazionano lo spazio nautico compreso fra il Mar Nero e le Fiandre, passando per lo Stretto di Gibilterra e risalendo le coste atlantiche, fino a un massimo di otto fogli, rilegati in forma di codici.

17Lo spazio marittimo del Mediterraneo e, dal 1530 circa, dell’intero globo, sono suddivisi in fogli cartografici che mantengono la stessa scala e condividono i medesimi stilemi. I codici nautici di Pietro Vesconte, disegnati nei primi due decenni del Trecento, gli atlanti di Francesco Pizzigano, redatti circa cinquant’anni più tardi, gli atlanti nautici redatti sempre a Venezia tra il 1420 e il 1470 da Iacopo Giroldi (Ziroldi), Andrea Bianco, Andrea Corbizzi e Grazioso Benincasa, e alcuni decenni più tardi, i celebri e numerosi atlanti nautici manoscritti, celebrativi, disegnati da Giambattista Agnese e bottega tra il 1534 circa e il 1564, bene illustrano questo precoce genere cartografico. Nel corso di circa 250 anni, pur con tre interruzioni significative di circa cinquant’anni ciascuna, che marcano quattro fasi distinte nella tradizione cartografica nautica veneziana, la città lagunare si distingue dalle principali piazze di produzione di carte marine – Majorca, Palma, Genova, Ancona – proprio per la produzione di cartografia nautica in codici che anticipano le operazioni cartografiche degli atlanti a stampa cinquecenteschi e dai quali si differenzia, nel caso della produzione nordeuropea, per l’assenza di apparati testuali, che non figurano tra i loro contenuti.

Dall’oggetto “atlante geografico” alla forma atlante

18Pur con queste aperture cronologiche e in geografie culturali più ampie, il fenomeno atlas appare pertinente o, quanto meno è stato generalmente studiato internamente alla storia della cartografia e geografia, come fenomeno propriamente se non esclusivamente geografico e cartografico. Queste riflessioni, che originano dai seminari del gruppo e progetto di ricerca ACSAM – Les atlas dans les cultures scientifiques et artistiques modernes et contemporaines, svolto a Roma presso l’École française de Rome tra il 2012 e il 2016, partivano da un disagio che accomunava l’autore e Jean-Marc Besse riguardo al riconoscimento nell’associazione semantica di « atlante » e « geografico » – considerata quasi taulogica, se non ridondante – di una semplificazione selettiva di fenomeni più complessi e pervasivi che non riguardano e non sono pertinenti solo ai saperi geografici, espressi attraverso il ricorso alla cartografia, ma abbracciano in modo trasversale la storia della cultura, della stampa, della formazione, ordinamento, e archiviazione dei saperi, attraverso il ricorso ad immagini cognitive e a specifiche grammatiche visuali, durante la prima età moderna. Queste pratiche e grammatiche che definiscono e strutturano le immagini si concretizzano in oggetti librari specifici generalmente identificati da titoli quali theatrum, speculum, descriptio, compendium, atlas, cosmographia che hanno in comune la caratteristica di essere costituiti da rappresentazioni visuali, normalizzate e seriali che formano collezioni tematiche aperte, cioè incrementabili ad infinitum.

  • 35 Sulle idee di Leonardo sul disegno e la pittura come « scienza » (attività speculativa che porta a (...)

19L’archeologia dei processi fin qui descritti trova nelle riflessioni sul disegno, sulla relazione tra anatomia e cosmografia e, in generale, nella vasta produzione manoscritta di immagini di Leonardo da Vinci (1452-1519) un precedente fondamentale.35 Leonardo concepì i suoi studi sul corpo umano – seguendo il paradigma aristotelico, da lui considerato un « minor mondo », ossia un microcosmo – dichiarando esplictamente di ispirarsi alla Cosmografia (la Geografia) di Tolomeo, quale modello che gli consentiva di integrare « il tutto » con « le parti » attraverso il disegno, strumento intellettuale, linguaggio e luogo di convergenza dell’unione tra l’occhio, la mano e l’intelligenza umana:

  • 36 La celeberrima raccolta di disegni anatomici di Leonardo si conserva nel Codice Windsor, nel caste (...)

Adunque qui, con quindici figure intere, ti sarà mostro la cosmogrofia [sic] del minor mondo, col medesimo ordine che innanzi a me fu fatto da Tolomeo nella sua Cosmogrofia [sic]. E così, dividerò poi quelle membra, come lui divise il tutto in province. E, poi, dirò l’uffizio delle parti per ciascun verso, mettendoti dinanzi alli occhi la notizia di tutta la figura e valitudine dell’omo in quanto a moto locale, mediante le sue parte36.

  • 37 Fondamentale l’insieme molto ampio di saggi raccolti in Lefèvre – Renn – Schoepflin 2003. Occorre (...)

20Si tratta tuttavia di processi che si affermano compiutamente nei primi decenni del Cinquecento che hanno per oggetto, o meglio, si manifestano e si attuano, in saperi eterogenei quali l’anatomia, la storia naturale (per la descrizione di alcune tipologie di animali, in particolare i pesci, e di piante), l’architettura, i teatri delle macchine, per citare solo i principali ambiti, oltre alla geografia e alla cartografia. Questi ambiti così eterogenei sono accomunati dall’essere stati interpretati e trasformati dal ricorso alle immagini, pensate, codificate, normalizzate, come aggregatori cognitivi di conoscenza al fine di unire e integrare « il tutto » (e cioè un determinato campo del sapere, e.g. il corpo umano-microcosmo, la terra macrocosmo, tutte le macchine, tutti i pesci, un edifio nella sua interezza, etc.) con « le parti » (le sue manifestazioni particolari). Si tratta di una svolta epistemologica di grande portata, amplificata dall’invenzione, implementazione e diffusione della stampa, ma che, come speriamo di aver chiarito in queste pagine, trae origine e discende dalla cultura manoscritta37.

  • 38 La prima edizione in francese, intitolata Livre premier des instruments mathematiques, et méchaniq (...)

21Trattati di anatomia – quale il De humani corporis fabrica libri septem (Basilea, 1543) del fiammingo Andreas van Wesel (Vesalius, 1514-1564) con centinaia di immagini (plagiato da Juan Valverde, con le incisioni di Lafreri, a Roma, nel 1559, in un formato in quarto, notevolmente ridotto rispetto al formato in folio di Vesalius); erbari come le Herbarum vivae eicones ad naturae imitationem di Otto Brunfels (1488-1534), pubblicato a Strasburgo nel 1532 con 238 illustrazioni di Hans Weiditz (1495-1537) o il Di Pedacio Dioscoride Anazarbeo Libri cinque Della historia, et materia medicinale… di Andrea Mattioli (1501-1577) pubblicato a Venezia nel 1544; trattati quali lo Aquatilium animalium historiae di Hippolito Salviani, con le incisioni di Lafreri, stampato a Roma nel 1554; trattati di architettura e vedute di città quale I quattro libri dell’architettura… Ne’ quali, dopò un breue trattato de’ cinque ordini, & di quelli auertimenti, che sono piu necessarij nell fabricare… di Andrea Palladio (1508-1580) stampati a Venezia da Dominico de’ Franceschi nel 1570; i teatri delle macchine, quali il Theatrum instrumentorum et machinarum di Jacques Besson, « matematico ingegnosissimo del Delfinato », pubblicato a Lione nel 157838, sono solo alcuni esempi, sia pur eclatanti, di raccolte organizzate e seriali di immagini normalizzate basate su principi editoriali, grafici, materiali e epistemologici simili a quelli del Theatrum orbis terrarum di Ortelius o degli atlanti di Lafreri. A prescindere dai loro contenuti specifici, molto eterogenei, queste opere mettono in essere e sviluppano forme assai simili di organizzazione, rappresentazione e riproduzione dei saperi che codificano e trasmettono attraverso le immagini. In primo luogo creando un legame tra la totalità (di un sapere o di un campo di indagine) – il « tutto » di Leonardo – e una sua manifestazione particolare, consentendo così di localizzare ed individuare una singola unità (una provincia, un’isola, una città, un dettaglio anatomico, un dettaglio architettonico, una specifica componente meccanica, un determinato pesce o una determinata pianta, e così via) rispetto alla « totalità » cui appartiene (unità territoriali più vaste, un ordine architettonico o un edificio specifico, una macchina completa, un insieme zoologico o botanico, e così via) e rispetto alla quale si relaziona in base a un ordine o organizzazione tracciabile (fig. 4).

Fig. 4 – Andrea Palladio, [Il Pantheon e le sue componenti architettoniche], in I quattro libri dell’architettura… Venezia, appresso Dominico de’ Franceschi, 1570, p. 81-82 (© Roma, Ministero della Cultura / Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

Fig. 4 – Andrea Palladio, [Il Pantheon e le sue componenti architettoniche], in I quattro libri dell’architettura… Venezia, appresso Dominico de’ Franceschi, 1570, p. 81-82 (© Roma, Ministero della Cultura / Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
  • 39 [Andrea Vesalius Bruxellensis] Ioanni Oporino graecarum literarum apud basiliensis professori amic (...)

22In secondo luogo, i contenuti, a qualunque livello si trovino nell’ordine gerarchico tra totalità e particolare, sono accomunati dall’essere riprodotti attraverso codici grafici seriali e normalizzati, che includono i tratti grafici, tutti gli elementi che definiscono la mise en page, come le cornici e la battuta di stampa, le dimensioni dei titoli, delle cornici, inclusi i caratteri tipografici, che fanno parte di questo processo di codifica e serializzazione. A tal proposito ricordiamo che Mercatore pubblicò nel 1552 un trattato sull’impiego della scrittura corsiva nelle mappe intitolato Literarum latinarum, quas italicas, cursoriasque vocant, scribendarum ratio, in cui codificava l’impiego del carattere corsivo italico per la scrittura dei cartigli e dei toponimi delle carte geografiche al fine di migliorarne la leggibilità, una scelta tecnica di fondamentale importanza per la costruzione e codifica intellettuale degli atlas che si è mantenuta fino al XIX secolo. Ma già Vesalius, nella lettera allo stampatore di Basilea Johannes Oporinus, che segue la dedica a Carlo V d’Asburgo, nell’edizione del De humani corpori fabrica del 1542, aveva codificato e distinto con chiarezza le didascalie alle immagini dal resto del testo, inclusi gli apparati per collocare correttamente le immagini nel testo (fig. 5)39.

Fig. 5 – Andreas van Wesel (Vesalius) e Jan Stephan van Calcar, [La muscolatura anteriore e posteriore del corpo umano], in De humani corporis fabrica libri septem, Basilea, ex officina Ioannis Oporini, 1543, p. 178-179, 193-194 (composizione grafica dell’autore del saggio) (© Roma, Ministero della Cultura / Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

Fig. 5 – Andreas van Wesel (Vesalius) e Jan Stephan van Calcar, [La muscolatura anteriore e posteriore del corpo umano], in De humani corporis fabrica libri septem, Basilea, ex officina Ioannis Oporini, 1543, p. 178-179, 193-194 (composizione grafica dell’autore del saggio) (© Roma, Ministero della Cultura / Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

23Un terzo elemento che accomuna la tipologia libraria oggetto della nostra analisi riguarda il genere narrativo adoperato. Dal punto di vista della narrazione e dei meccanismi cognitivi, la forma atlas unisce alla cosiddetta «struttura verticale» delle monografie (nel senso lato di un tema sviluppato e risolto interamente nello spazio editoriale di una singola opera) una «struttura orizzontale» basata su un modello espansivo della conoscenza e cioè sull’incremento progressivo, ma non determinato a priori, della narrazione, attraverso la possibilità di aggiungere nuovi contenuti visuali e testuali, inquadrati nella medesima struttura grafica e materiale dei precedenti. Questa opzione garantisce di gestire in modo assai economico l’espansione e riedizione delle opere.

  • 40 Andreae Vesalii Tabulae Anatomicae Sex. Venetiis Imprimebat B. Vitalis, Venetus, sumptibus Ioannis (...)
  • 41 Clark 1981, p. 301-311; Santing 2007-2008, p. 58-85 (p. 69).
  • 42 Andreae Vesalii Bruxellensis, scholae medicorum Patauinae professoris, suorum de humani corporis f (...)

24Rendendo più facilmente riconoscibili e decodificabili i contenuti, la normalizzazione grafica risulta fondamentale per mettere in atto processi cognitivi per la loro comprensione e memorizzazione. Allo stesso tempo diviene uno straordinario incentivo produttivo e commerciale, nelle forme concomitanti dei plagi, delle riedizioni e delle riedizioni nelle forme di epitomi, edizioni di formato ridotto, meno costose, pensate per il pubblico degli studenti, o comunque di lettori meno abbienti, spesso realizzate per contrastare o scoraggiare eventuali plagiari. È significativo a questo proposito che Vesalius e Ortelius abbiano pensato di pubblicare la Fabrica e il Theatrum anche nella forma di epitomi, da affiancare alle più costose edizioni in folio. Vesalio addirittura, memore dei plagi subiti all’epoca della pubblicazione della sua prima opera anatomica, le Tabulae anatomicae sex, stampate a Venezia nel 1538, dedicate al protomedico di Carlo V, Narcisso Parthenopeo40, pubblica l’edizione in folio – con una dedica a Carlo V d’Asburgo, nella quale ripone la speranza, frustrata, di protezione da eventuali plagi delle immagini41 – in contemporanea con l’edizione dell’Epitome – dedicata al figlio di Carlo, Filippo – poi riedita numerose volte, fino a metà Seicento42.

25Questo insieme apparentemente eterogeneo di opere centrate sulla immagini non solo è assimilabile agli atlanti propriamente geografici per la forma e l’organizzazione dei contenuti, ma anche per le pratiche sociali che sono mobilitate per la loro realizzazione. Queste pratiche coinvolgono autori e curatori, disegnatori, incisori, stampatori (in alcuni casi, queste figure si possono sovrapporre e coincidere, come nel caso di Lafreri), in un contesto di sviluppo frenetico del mercato librario di opere visuali, che comportano processi tra loro profondamente eterogenei e tuttavia intrecciati e dipendenti, quali strategie mercantili aggressive, forme diffuse di appropriazione, debita, indebita e anche di plagio delle immagini, quali fenomeni interrelati, quasi indissolubili e concomitanti alla definizione e trasformazione di interi campi del sapere.

La specificità del Theatrum di Ortelius e della Fabrica di Vesalius

  • 43 Théatre de l’univers contenant les cartes de tout le monde, avec une briève déclaration d’icelles (...)

26Se dunque le operazioni che soggiacciono a questa produzione libraria centrata sulle immagini sono comuni e riguardano saperi eterogenei, è possibile comunque individuare una specificità negli atlanti geografici? Per rispondere a questa domanda è fondamentale analizzare il « Proemio indirizzato al lettore » del Theatrum orbis terrarum, pubblicato ad Anversa nel 1570 e tradotto in francese nel 1572, nel quale Ortelius non solo svolge una celebre riflessione sul rapporto tra Storia e Geografia, ma, offrendo al lettore una dettagliata descrizione degli obbiettivi della sua impresa e del metodo adottato per realizzarla, implicitamente analizza in modo meticoloso le pratiche di costruzione intellettuale e materiale del suo atlante. Le operazioni descritte sono un viatico per comprendere la produzione dei libri centrati sulle immagini cognitive durante la prima età moderna. Questo testo, di cui è offerta la riproduzione in appendice a queste pagine, pur essendo noto, non è stato ancora analizzato sotto questa prospettiva43.

27Oggetto delle prime riflessioni di Ortelius è il contenuto e le sue implicazioni epistemologiche. Il celebre motto historiae oculus geographia (la geografia occhio della storia) sul quale si sono soffermati storici e geografi identifica nella geografia lo strumento per localizzare e visualizzare i luoghi menzionati nei testi letterari e storici antichi, per situare la Storia in uno spazio definito. Ma anche come apparato interpretativo fondamentale per meglio comprendere e spiegare attraverso la geografia e la cartografia le dinamiche storiche, le guerre e le battaglie, le espansioni, dalle vicende di Alessandro Magno, alla storia di Roma, alle peregrinazioni dell’apostolo Paolo.

  • 44 Ibid., Aiiij-recto.
  • 45 Il titolo si basa sul sostantivo e concetto greco di párergon, uso nominale del neutro párergos: « (...)

28Nell’intima connessione tra Storia e Geografia (la stessa che intercorre tra parola e pittura), lo spazio diviene un attore determinante ed è qui che si concretizza l’opera del fiammingo. E guardando e analizzando la forma dei mari, la disposizione dei fiumi, delle montagne, delle isole, dei golfi che la Storia – scrive Ortelius – si spiega e dispiega44. Sono temi che, pur annunciati nel proemio del Theatrum, verranno portati a pieno compimento nello straordinario Theatri orbis terrarum parergon, sive veteris geographiae tabulae (1579-1606), una complessa collezione di cartografia storica, il cui titolo, letteralmente, significa « Accanto al Theatrum orbis terrarum, ovvero alcune mappe di geografia antica », che intende estendere il Theatrum nella forma di geografia e cartografia storica45.

  • 46 Théatre de l’univers, Aiiij-recto.
  • 47 « Tu se’ sì presso a l’ultima salute »,\ cominciò Beatrice, « che tu dei\ aver le luci tue chiare (...)
  • 48 Si pensi ad esempio alla mappa mundi di Hereford, del 1300, abbracciata dal corpo di Cristo, nela (...)

29Ortelius nella sua analisi si interroga su un’ulteriore funzione della cartografia: le carte geografiche, scrive, consentono al lettore di sentirsi presente nel luogo dell’avvenimento storico. Attivano la capacità di immaginarsi in luoghi e avvenimenti specifici. Indirettamente, Ortelius si riferisce alle consolidate pratiche meditative della compositio loci. La carta geografica diviene così performativa in funzione dell’immedesimazione nelle vicende della Storia o per coadiuvare la meditazione religiosa e morale46. Il tema è antico, con radici illustri quali il Somnium Scipionis (Scipione l’Africano) di Cicerone (Repubblica VI, 9-29), ripreso e trasformato nel V secolo in prospettiva neo-platonica e cristiana da Macrobio nei Commentarii in Somnium Scipionis, con ampi riverberi testuali, come ad esempio in san Benedetto e in Dante (ad esempio in Paradiso, XXII, 124-138)47. È una prassi che si espleta nell’immaginazione, attraverso la lettura, o nel sogno, tuttavia facilitata da dispositivi cartografici : si pensi, solo per fare qualche esempio pertinente alla pittura medievale, alla Creazione di Giusto da Menabuoi, nel Battistero di Padova (1378), o alla monumentale mappa mundi affrescata da Piero di Puccio nel Camposanto monumentale di Pisa (ca. 1390)48.

  • 49 Questo tema, centrale per la comprensione dell’opera di Ortelius, è ampiamente studiato in Karrow (...)

30Ortelius riflette poi sulle pratiche e gli aspetti materiali legati all’acquisizione e consultazione della cartografia. Il primo luogo constata la grande disponibilità di carte che si possono facilmente acquistare sul mercato librario europeo, mettendo in evidenza, tuttavia, i costi potenzialmente troppo elevati per acquisire un corpus consistente di mappe, con il rischio, per di più, di incorrere in difficoltà di consultazione e alla poca praticità d’uso, dovuta alle dimensioni ingombranti di molta cartografia. Scopo del Theatrum, scrive Ortelius, è affrontare e risolvere entrambi questi problemi. A questo fine decide di raccogliere tutte le carte geografiche che sono state disegnate e stampate in Europa, non dimenticando anche la produzione manoscritta, come ad esempio la cartografia del cosmografo portoghese Luís Teixeira (fl. sec. XVI) dal quale ottiene le carte delle Azzorre e del Giappone. Acquisite le carte, sceglie quella che ritiene la migliore per ciascuna « provincia » del mondo. Indipendentemente dalle misure originali, le carte vengono ridisegnate e uniformate alle dimensioni del foglio del Theatrum. Nel caso di carte orginalmente in più fogli, sono riedite in un solo foglio nel formato del Theatrum ; in alcuni casi, nello stesso foglio ne sono state stampate due, tre, o anche quattro, tutte insieme, senza alterarne toponomastica e contenuti (ad esempio le carte delle province di Bologna, Verona, la Borgogna e la Gallia). Quando vi è spazio, aggiunge Ortelius, o lo ritiene necessario o possibile, fornisce le corrispondenze tra la toponomastica antica e quella moderna (Ortelius si scusa con gli « Amateurs d’Histoires Antiques » per la mancanza di sistematicità, invitandoli a supplire e ad intervenire laddove necessario). Nel caso di carte che recano il nome degli autori – elencati, a partire dall’editio princeps in latino del 1570 in un apposito indice, il Catalogus auctorum tabularum geographicarum, quotquot ad nostram cognitionem hactenus pervenere, quibus addidimus, ubi locorum, quando, et a quibus excusi sunt, fol. Av-vi) – l’attribuzione è esplicita e, fatta eccezione per alcune carte delle Provincie Unite, non sono apportati cambiamenti49. La riproduzione, scrive Ortelius, è talmente fedele che gli stessi autori avrebbero potuto riconoscerle e considerarle come proprie. Nel caso di carte per così dire ‘anonime’, sono invece apportate modifiche secondo il gusto dell’editore. Ortelius dichiara infine di averne aggiunte di nuove, disegnate per sua iniziativa, per rendere più completa la sua rappresentazione del mondo.

31Il cartografo fiammingo si sofferma poi sull’annoso problema del plagio: pratica diffusa, attuata mediante l’introduzione di poche alterazioni, la soppressione del nome dell’autore e seguita dall’annuncio, fraudolento, di una « nuova edizione ». Ortelius mette in evidenza come, oltre al danno pecuniario, l’effetto grave del plagio fosse quello di corrompere l’integrità della « Scienza della Geografia », trasformandola in un labirinto, dal quale non si riesce ad uscire. Tra i fini del Theatrum, attraverso il sistema del riconoscimento autoriale, vi è anche quello di portare ordine nella disciplina della Geografia. L’opera è un progetto espandibile, in dialogo con i lettori che sono invitati a inviare carte che sono sfuggite e non sono state pubblicate, con la promessa che saranno incise e pubblicate, inserendole nel progetto editoriale del Theatrum. Infine, dopo avere preso in considerazione le singole carte, Ortelius analizza il progetto editoriale nel suo complesso, che segue « un principio di Natura, che produce l’intero prima delle parti ».

  • 50 Il tema è ampiamente analizzato in Broecke 2011.
  • 51 Vd. Broecke 2008, p. 202-210; Broecke 2009.

32L’idea che sorregge l’ordine del Theatrum è dunque centrata sul rapporto universale-particolare, in cui l’intero precede le parti che Ortelius dispone secondo l’antico ordine tolemaico, partendo dall’Europa (con la tabula prima delle Isole Britanniche), seguita dall’Africa e le sue tavole, l’Asia e poi il mundus novus50. Le carte vengono poi seguite, generalmente sul verso, da brevi testi esplicativi che ne introducono, inquadrano, riassumono o completano i contenuti51. In questo modo l’opera si trasforma in viaggio (il fiammingo si avvale dell’espressione « fare vela ») di circumnavigazione sicura del mondo.

  • 52 Andrea Vesalius, Ioanni Oporino graecarum literarum apud basiliensis professori amico charissimo s (...)
  • 53 È un tema di grande rilevanza che, in questa sede, non possiamo sviluppare e per il quale si consu (...)

33È interessante confrontare il proemio di Ortelius con la già citata lettera che Vesalius dedica all’editore e stampatore di Basilea Johannes Oporinus52. Vesalius vi descrive il lavoro preparatorio svolto con l’incisore e pittore fiammingo Jan Stephan van Calcar (1499-1546), che si era formato sotto Tiziano, per la realizzazione delle matrici in legno, da usarsi sia per l’edizione in folio sia per l’epitome del De humani corporis fabrica, pubblicate simultaneamente per tentare di ovviare e scoraggiare (inevitabili) plagi. Dopo aver supervisionato il lavoro di Calcar, tra Padova e Venezia, le invia a Basilea, insieme alle prove di stampa, così che se le matrici di legno si fossero danneggiate nel trasporto, Oporinus avrebbe potuto correggerle in modo conforme. Vesalius esplicita anche i criteri di stampa del testo, specificando che le didascalie e i cartigli delle immagini avrebbero dovuto essere stampati in corsivo. Prevede inoltre sistemi interni di rinvio così che le immagini siano correttamente poste nel testo e siano anche rintracciabili attraverso indici dedicati. Raccomanda infine l’editore di usare carta di buona qualità. In questa lettera Vesalius riflette sull’oggetto libro e sull’impresa in tutti i loro aspetti, anche quelli commerciali, raccontando in presa diretta il fenomeno diffuso di plagi e dei calchi, di fatto una forma efficace di circolazione di saperi a livello europeo53.

Conclusioni

  • 54 Broecke – Krogt – Meurer 1998.

34La lettura e analisi del « Proemio al lettore » di Ortelius e della « Lettera ad Oporino » di Vesalius sono rivelatrici della commistione inestricabile tra la costruzione della forma atlante e un insieme complesso di pratiche sociali della conoscenza che sfociano nella produzione libraria e nel rinnovamento di interi campi del sapere, attraverso la realizzazione e diffusione di grandi corpora ordinati e organizzati di immagini cognitive che ambiscono a mappare integralmente interi saperi. Gli atlanti geografici realizzati nel nord Europa o nella penisola italica non sono i prototipi di queste pratiche, ma si inseriscono e beneficiano di processi e pratiche trasversali di normalizzazione e trasformazione seriale della visualità e dell’organizzazione spaziale della conoscenza, trovando meccanismi efficaci di inclusione e normalizzazione dell’innovazione. Questi processi implicano una ridefinizione enciclopedica dei saperi attraverso la visualità. Anche per quanto riguarda le pratiche commerciali, la cartografia degli atlanti che si afferma nel nord Europa e nella penisola italica non costituisce il prototipo, ma esemplifica strategie commerciali innovative e potenzialmente aggressive già diffuse su scala europea, nelle forme dell’epitome, della riedizione, della traduzione e del plagio. L’analisi del « Proemio al lettore » di Ortelius consente tuttavia di mettere a fuoco un aspetto in cui l’apporto del Theatrum e degli atlanti geografici del nord Europa possono davvero ritenersi prototipali. Se, con sicurezza, possiamo affermare che l’opera cartografica di Ortelius non può essere considerata il prototipo degli atlanti, come in modo semplicistico taluni sostengono54, il suo proemio può invece, e a ragione, essere annoverato come una delle prime e più articolate descrizioni di cosa sia, come si costruiscono e per quali scopi si realizzino gli atlanti, non sono quelli geografici.

Appendice

35« Abraham Ortelius au lecteur debonnaire », in Théâtre de l’univers contenant les cartes de tout le monde, avec une briève déclaration d’icelles par Abraham Ortelius, Anversa, De l’Imprimerie Plantinienne, pour Abraham Ortel autheur mesme de ce livre, 1572, fol. Aiiij r-v e foglio seguente non numerato.

Bibliographie

Bibliografia primaria

Bordone 1528 = Benedetto Bordone, Libro di Benedetto Bordone nel qual si ragiona de tutte l’isole del mondo con li lor nomi antichi & moderni, historie, fauole, & modi del loro viuere, & in qual parte del mare stanno, & in qual parallelo & clima giacciono ... Impresse in Vinegia per Nicolo d’Aristotile, detto Zoppino, nel mese di giugno del 1528 (riedita nel 1534 e 1549).

Gasparrini Leporace 1956 = T. Gasparrini Leporace (a cura di), Il Mappamondo di Fra Mauro camaldolese, Roma, 1956.

Lafreri – Duchet – Aelst c. 1560- c. 1590 = Antonio. Lafreri, Claude Duchet, Nicolas van Aelst, Speculum romanae magnificentiae: omnia fere quaecunq[ue], in urbe monumenta extant, partim iuxta antiquam, partim iuxta hodiernam formam accuratiss, delineata repraesentans: accesserunt non paucae, tum antiquarum, tum modernarum rerum urbis figurae nunquam antehac aeditae, Roma [Typis Antonio Lafreri, c. 1560-c. 1590].

Lafreri [1573-1577] = Geografia. Tavole moderne di geografia de la maggior parte del mondo di diversi autori raccolte et messe secondo l’ordine di Tolomeo con i disegni di molte città et fortezze di diverse provintie stampate in rame con studio et diligenza in Roma, [Typis Antonio Lafreri, 1573-1577].

Mercatore [1589] = Gérard Mercator, Italiae, Sclavoniae, et Graeciae tabulae geographice, per Gerardum MercatoremDuysburgi editae [1589].

Mercatore [1595] = Gérard Mercator, Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura. Gerardo Mercatore Rupelmundano, illustrißimi ducis Iuliae, Cliviae, et montis etc., [Düsseldorf, excudebat Albert Buyss sumptibus Gerhard Kremer (eredi di), 1595].

Orsini 1570 = Fulvio Orsini, Imagines et elogia virorum illustrium et eruditor. ex antiquis lapidibus et nomismatib. expressa cum annotationib. Ex bibliotheca Fulvi Ursini, Roma, Antonio Lafrery formeis in aedibus Pietro Deuchino, 1570.

Ortelius 1572 = Théatre de l’univers contenant les cartes de tout le monde, avec une briève déclaration d’icelles par Abraham Ortelius, Anversa, De l’Imprimerie Plantinienne, pour Abraham Ortel autheur mesme de ce livre, 1572 (in particolare « Abraham Ortelius au lecteur debonnaire » fol. Aiiij r-v e foglio seguente non numerato).

Ptolemaeus 1475 = Claudius Ptolemaeus, Cosmographia (trad. Jacobus Angeli). Corr. Angelus Vadius e Barnabas Picardus. Vicenza, Hermann Liechtenstein, 13.IX, 1475.

Vesalius 1538 = Andreae Vesalii Tabulae Anatomicae Sex. Venetiis Imprimebat B. Vitalis, Venetus, sumptibus Ioannis Stephani Calcarensis M·D·XXXVIII (1538).

Vesalius 1543a = Andreae Vesalii Bruxellensis, Ioanni Oporino graecarum literarum apud basiliensis professori amico charissimo suo, in De humani corporis fabrica libri septem. Basileae, ex officina Ioannis Oporini, 1543 Mense Iunio [fol. 5v-r].

Vesalius 1543b = Andreae Vesalii Bruxellensis, scholae medicorum Patauinae professoris, suorum de humani corporis fabrica librorum epitome, Basileae, ex officina Ioannis Oporini, anno 1543 mense iunio.

Vesalius 1642 = Librorum Andreae Vesalii Bruxellensis De humani corporis fabrica epitome: cum annotationibus Nicolai Fontani Amstelredamensis medici. Amstelodami: apud Ioannem Ianssonium, 1642.

 Bibliografia secondaria

Akerman 1991 = J. R. Akerman, Early Renaissance « Naturalism » and Scientific Illustration, in J. R. Akerman, Distance Points. Essays in Theory and Renaissance Art and Architecture, 1991, p. 185-204.

Akerman 1995 = J. R. Akerman, From Books with Maps to Books as Maps: The Editor in the Creation of the Atlas Idea, in J. Winearls (a cura di), Editing Early and Historical Atlases. Papers given at the Twenty-ninth Annual Conference on Editorial Problems, University of Toronto, 5-6 November 1993, Toronto; Buffalo; Londra, 1995, p. 3-48.

Alberti 2009 = A. Alberti, L’Indice di Antonio Lafreri: origini e ricostruzione di un repertorio di immagini a stampa nell’età della Controriforma, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, aa. 2008/2009, p. 37-40. Disponibile in academia.edu, s.v. nella pagina dell’autrice.

Alberti 2010 = A. Alberti, Le Tavole moderne di Geografia di Antonio Lafréry. Note sull’esemplare della Raccolta Bertarelli, in Rassegna di Studi e di Notizie 37, 2010, p. 13-44.

Ambrosini 2008 = A. Ambrosini, Immaginazione visiva e conoscenza. Teoria della visione e pratica figurativa nei trattati di Leon Battista Alberti, Lorenzo Ghiberti, Leonardo da Vinci, Pisa, 2008.

Beans 1938 = G. H. Beans, Some Sixteenth Century Watermarks found in Maps Prevalent in the “IATO” Atlases, Jenkintown, 1938.

Besse – Tiberghien 2016 = J.-M. Besse, G. A. Tiberghien (a cura di), Opérations cartographiques, Arles, 2016.

Besse 2009a = J.-M. Besse, The Birth of the Modern Atlas. Rome, Lafreri, Ortelius, in M. P. Donato, J. Kraye (ed.), Conflicting Duties: Science, Medicine and Religion in Rome, 1550-1750, Londres, 2009, p. 63-85.

Besse 2009b = J.-M. Besse, Historiae oculus geographia : cartographie et histoire dans le Parergon d’Ortelius, dans Écrire l’histoire, 4, 2009, p. 137-146, http://journals.openedition.org/elh/923; doi : https://doi.org/10.4000/elh.923.

Bifolco et Ronca 2014 = S. Bifolco, F. Ronca, L’Italia e i suoi territori. Cartografia rara italiana: 16. Secolo. Catalogo ragionato delle carte a stampa, Roma, 2014.

Borroni Salvadori 1980 = F. Borroni Salvadori, Carte, piante e stampe storiche delle raccolte lafreriane della Biblioteca Nazionale di Firenze, Roma, 1980.

Bracke 2018 = W. Bracke (a cura di), IATO Atlases and Lafreri: The Roman Connection, Roma, 2018.

Broecke – Krogt – Meurer 1998 = M. Broecke, P. van den Krogt, P. H. van den Meurer (a cura di), Abraham Ortelius and the First Atlas, ‘t Goy-Houten, 1998.

Broecke 2008 = M. van den Broecke, The significance of language: The Texts on the Verso of the Maps in Abraham Ortelius’ Theatrum Orbis Terrarum, in Imago Mundi 60, 2 (2008), p. 202-210.

Broecke 2009 = M. van den Broecke, Ortelius’ Theatrum Orbis Terrarum (1570-1641) Characteristics and development of a sample of on verso texts, The Hague, 2009.

Broecke 2011 = M. van den Broecke, Ortelius Atlas Maps, An illustrated guide. Second revised edition, ‘t Goy-Houten, 2011.

Campbell 2011- = T. Campbell, Census of pre-sixteenth-century portolan charts, Londra, 2011-, www.maphistory.info/portolancensus.html.

Cattaneo 2009 = A. Cattaneo, Cosmographie et prédication médiévale et renaissante, in J.-M. Besse, M-D. Couzinet, F. Lestringant, Les méditations cosmographiques à la Renaissance, Parigi, 2009, p. 57-70 (Cahiers V.-L. Saulnier 26).

Clark 1981 = H. Clark, Foiling the Pirates: The Preparation and Publication of Andreas Vesalius’s De Humani Corporis Fabrica, in The Library Quarterly: Information, Community, Policy 51,3 (Jul., 1981), p. 301-311.

Cremante 2006 = S. Cremante, La scienza della pittura, in P. Galluzzi, La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio Universale, Firenze, 2006, p. 314-321.

Ehrle 1908 = F. Ehrle, Roma prima di Sisto V: La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry del 1577 riprodotta dall’esemplare esistente nel Museo Britannico. Contributo alla storia del commercio delle stampe a Roma nel secolo 16. e 17., Roma, 1908.

Falchetta 2006 = P. Falchetta, Fra Mauro’s Map of the World, Turnhout, 2006, *2236.

Fischer 1932 = J. Fischer S.J., Claudii Ptolemaei Geographiae codex Urbinas graecus 82, phototypice depictus consilio et opera curatorum Bibliothecae Vaticanae. Città del Vaticano, 1932, p. 180-182 e 192-201.

Fransen – Reinhart 2019 = S. Fransen, K. M. Reinhart, The practice of copying in making knowledge in Early Modern Europe: an introduction, in Word & Image. A Journal of Verbal/Visual Enquiry 35,3 (2019), p. 211-222, https://doi.org/10.1080/02666286.2019.1628611

Gallo 1954 = R. Gallo, Carte geografiche cinquecentesche a stampa della Biblioteca Marciana e della Biblioteca del Museo Correr di Venezia, Venezia, 1954.

Galluzzi 2006 = P. Galluzzi, La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio Universale, Firenze, 2006.

Ganado 1982 = A. Ganado, Description of an Early Venetian Sixteenth-Century Collection of Maps at the Casanatense Library in Rome, in Imago Mundi 34 (1982), p. 26-47.

Gautier Dalché 2007 = P. Gautier Dalché, The Reception of Ptolemy’s Geography (End of the Fourteenth to Beginning of the Sixteenth Century), in D. Woodward (a cura di), The History of Cartography, vol. III, 1, Cartography in the European Renaissance, Chicago, 2007, p. 285-364.

Gautier Dalché 2009a = P. Gautier Dalché, La Géographie de Ptolémée en Occident, Turnhout, 2009.

Gautier Dalché 2009b = P. Gautier Dalché, Pour une histoire des rapports entre contemplation et cartographie au Moyen Âge, in J.-M. Besse, M.-D. Couzinet, F. Lestringant (a cura di), Les méditations cosmographiques à la Renaissance, Parigi, 2009, p. 19-40.

Gentile 1992 = S. Gentile, Emanuele Crisolora e la ‘Geographia’ di Tolomeo, in M. Cortesi, E. V. Maltese (a cura di), Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV, Napoli, 1992, p. 291-308.

Gentile 1992 = S. Gentile, Firenze e la scoperta dell’America. Umanesimo e geografia nel ‘400 fiorentino, Firenze, 1992.

Gentile 2003 = S. Gentile, Umanesimo e cartografia: Tolomeo nel secolo XV, in D. Ramada Curto, A. Cattaneo, A. Ferrand Almeida (a cura di), La cartografia europea tra primo Rinascimento e fine dell’Illuminismo, Firenze, 2003, p. 4-18.

Guzmán Almagro 2004 = A. Guzmán Almagro, Sulla tradizione degli viri illustres nel Cinquecento: opere umanistiche d’iconografia antica, in Epoché 12 (2004), p. 135-144.

Herbert 2018 = F. Herbert, IATO 16th-Century Italian Composite Atlases in the Royal Geographical Society-IBG Collections: The ‘Peckover’ (1905) and ‘Wyld’ (1929)’ Lafreri’, in W. Bracke (ed.), IATO Atlases and Lafreri: The Roman Connection, Roma, 2018, p. 145-175.

Jacob 2017 = C. Jacob, Qu’est-ce qu’un lieu de savoir ? Marsiglia, 2017, doi:10.4000/books.oep.423z.

Karrow 1993 = R. W. Karrow, Mapmakers of the Sixteenth Century and Their Maps: biobibliographies of the cartographers of Abraham Ortelius, 1570, based on Leo Bagrow’s A. Ortelii Catalogus Cartographorum, Winnetka (Illinois), 1993.

Keele – Pedretti 1980-1985 = K. Keele, C. Pedretti, Corpus degli studi anatomici nella collezione di Sua Maestà la regina Elisabetta II nel Castello di Windsor, 2 vol., vol. 2, Testi: Introduzione. Note dei curatori. Trascrizione diplomatica, commentario medico anatomico di D. Keele. Trascrizione critica di Pietro Marani…, Firenze, 1985.

Kemp 2004 = M. Kemp, Leonardo and the Idea of Naturalism: Leonardo’s Hypernaturalism, in A. Bayer (ed.), Painters of Reality. The Legacy of Leonardo and Caravaggio in Lombardy, New Haven, Londpon, 2004, p. 65-73.

Koeman 1967-1971, 1985 = C. Koeman, Atlantes Neerlandici, Amsterdam, 1967-1971, 1985, 6 vol.

Krogt et al. 1997 = P. van den Krogt et al. (a cura di), Koeman’s Atlantes Neerlandici. New Edition, Leiden, 1997-, 9 vol.

Lefèvre, Renn et Schoepflin 2003 = W. Lefèvre, J. Renn, U. Schoepflin (a cura di), The Power of Images in Early Modern Science, Basel, 2003.

Piro 2019 = R. Piro, Il lessico anatomico di Leonardo da Vinci, in R. Piro, R. Scarpa (a cura di), Capitoli di storia linguistica della medicina, Milano, 2019, p. 181-200.

Piro 2019b = R. Piro, Glossario Leonardiano Nomenclatura dell’anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor, Firenze, 2019, s.v. « cuore ».

Pujades y Bataller 2007 = R. Pujades y Bataller, Les cartes portolanes. La representació medieval d’una mar solcada, Barcellona, 2007.

Ragone 2002 = G. Ragone, Il Liber insularum Arcipelagi di Cristoforo dei Buondelmonti: filologia del testo, filologia dell’immagine, in D. Marcotte (a cura di), Humanisme et culture géographique à l’époque du Concile de Constance. Autour de Guillaume Fillastre. Actes du Colloque de l’Université de Reims, 18-19 novembre 1999, Turnhout, 2002, p. 177-217.

Roger 2012 = J.-M. Roger, Christophe Buondelmonti, doyen de l’église cathédrale de Rodes (1430), in Byzantion, 82 (2012), p. 323-346.

Sachiko 2012 = K. Sachiko, Picturing the Book of Nature. Image, Text, and Argument in Sixteenth-Century Human Anatomy and Medical Botany, Chicago, 2012.

Santing 2007-2008 = C. Santing, Andreas Vesalius’s ‘De Fabrica corporis humana’, depiction of the human model in word and image, in Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek (NKJ) / Netherlands Yearbook for History of Art, 58 (2007-2008), p. 58-85.

Singer – Coleman 1946 (2012) = C. R. Singer, B. Coleman, A Prelude to Modern Science. Being a discussion of the history, sources and circumstances of the ‘Tabulae anatomicae sex’ of Vesalius, Cambridge, 1946 (ristampa 2012).

Spencer [1924] = W. G. Spencer, The ‘Epitome’ of Vesalius on vellum in the British Museum Library [Zurigo, 1924].

Tolias 2007 = G. Tolias, Isolari, Fifteenth to Seventeenth Century, in D. Woodward (a cura di), The History of Cartography, vol. III, 1, Cartography in the European Renaissance, Chicago, 2007, p. 263-284.

Tooley 1939 = R. V. Tooley, Maps in Italian Atlases of the Sixteenth Century, Being a Comparative List of the Italian Maps issued by Lafreri, Forlani, Duchetti, Bertelli and Others, Found in Atlases, in Imago Mundi, 3 (1939), p. 12-47.

Turner 1988 = H. Turner, Christopher Buondelmonti and the rise of the Isolario, in Terrae Incognitae 19 (1988), p. 11-28.

Valerio 2018 = V. Valerio, L’Atlante della Biblioteca Corsiniana, in W. Bracke (a cura di), IATO Atlases and Lafreri: The Roman Connection, Roma, 2018, p. 127-143.

Van Duzer 2019 = C. Van Duzer, Henricus Martellus’s World Map at Yale (c. 1491). Multispectral Imaging, Sources, and Influence, New York, 2019.

Vesalius – Lind – Asling 1969 = The Epitome of Andreas Vesalius translated from the Latin with preface and introduction by L. R. Lind; with anatomical notes by C. W. Asling; foreword by Logan Clendening, Cambridge (Mass.), 1969.

Vesalius 2014 = The Fabric of the Human Body: an annotated translation of the 1543 and 1555 editions of “De humani corporis fabrica libri septem” by Daniel H. Garrison, Malcolm H. Hast Basel: Karger.

Witcombe 2008 = C. L. Witcombe, Print Publishing in Sixteenth-Century Rome. Growth and Expansion, Rivalry and Murder, Londra-Turnhout.

Woodward 1997 = D. Woodward, Italian Composite Atlases of the Sixteenth Century, in J. A. Wolter, R. E. Grim (a cura di), Images of the World. The Atlas Through History. Washington DC, 1997, p. 51-70.

Woodward 2007 = D. Woodward, The Italian Map Trade, 1480-1650, in D. Woodward (a cura di), The History of Cartography, vol. III, 1, Cartography in the European Renaissance, Chicago, 2007, p. 773-803 (per Lafreri, p. 775-777 e la Appendix 31.2 Locations with Italian Composite Atlases and Significant Collections of Italian Sixteenth-Century Printed Maps Probably Deriving from Composite Atlases, p. 799-803). Disponibile gratuitamente online presso il sito della University of Chicago Press.

Zorach 2008 = R. Zorach (a cura di), The Virtual Tourist in Renaissance Rome: Printing and Collecting the Speculum Romanae Magnificentiae, Chicago, 2008.

Notes

1 La preparazione di questo saggio ha beneficiato di una « JCB Cluster Fellowship », svolta dall’autore, insieme a Jean-Marc Besse, nel 2016. Alla John Carter Brown Library (Providence, RI) e a tutti i bibliotecari va il nostro ringraziamento, così come alla filologa e collega Giovanna Murano, interprete raffinata della cultura scritta medievale e della prima età moderna.

Per un’analisi estesa del concetto di operazioni cartografiche, si veda Besse – Tiberghien 2016.

2 Antonio Lafreri (1512-1577), nato a Orgelet, nel dipartimento del Giura nella regione della Borgogna-Franca Contea, pur essendo di origini francesi, fu attivo in Italia. In questo saggio, in conformità con la storiografia più recente, abbiamo preferito usare la forma italiana « Antonio Lafreri » invece di « Antoine Lafréry ». Nei riferimenti bibliografici abbiamo invece conservato la grafia originale.

3 Sachiko 2012, Part 1. Printing pictures, p. 26-96.

4 Nella vasta storiografia suscitata dalle ricerche di Jacob, si veda il recente contributo: Jacob 2017. Le sue riflessioni, soprattutto nei capitoli Savoir et savoirs e Les inscriptions, sono state fondamentali nella preparazione di questa ricerca.

5 Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura. Gerardo Mercatore Rupelmundano, illustrißimi ducis Iuliae, Cliviae, et montis etc., [Düsseldorf, excudebat Albert Buyss sumptibus Gerhard Kremer (I) (eredi di), 1595] (Mercatore 1595); una copia digitale è disponibile all’indirizzo : <http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0010/bsb00103180/images>.

6 Italiae, Sclavoniae, et Graeciae tabulae geographice, per Gerardum MercatoremDuysburgi editae [1589] (Mercatore 1589). Si veda la dedica di Mercatore al Granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, Serenissimo Principi D.D. Ferdinando Medici, S.R.E. Cardinali, magnoque Etruriae duci, Hispaniarum protectori, che segue il frontespizio. Il volume è digitalizzato in Google Books, s.v.

7 Gasparrini Leporace 1956, tav. XXIV, 14 ; Falchetta 2006, *2236.

8 Geografia. Tavole moderne di geografia de la maggior parte del mondo di diversi autori raccolte et messe secondo l’ordine di Tolomeo con i disegni di molte città et fortezze di diverse provintie stampate in rame con studio et diligenza in Roma, Roma [Typis Antoine Lafréry, 1573-1577] (Lafreri 1573-1577).

9 Rinvenuta nelle terme di Caracalla intorno al 1546, si conserva a Napoli nel Museo Archeologico Nazionale di Capodimonte.

10 Si veda Alberti 2009, p. 37-40. Lo studio, una tesi di dottorato, è disponibile online in <academia.edu>, s.v. Si veda anche Alberti 2010, p. 13-44.

11 Si veda la serie di sei volumi, curata da Cornelis Koeman : Koeman 1967-1971, 1985 e Krogt et alii 1997-. A questo proposito, è significativo che nel 1998, in occasione del quarto centenario della morte di Ortelius, sia stato edito un volume dal titolo fuorviante : Abraham Ortelius and the First Atlas. Vd. Broecke – Krogt – Meurer 1998.

12 Witcombe 2008, p. 19-60, 223-300.

13 Si vedano: Ehrle 1908, Tooley 1939, p. 12-47, Akerman 1995, p. 3-48, Woodward 1997, p. 51-70, Besse 2009a, p. 63-85. Per una recensione e utlissima riproduzione delle carte regionali d’Italia, implicitamente una catalogazione di molta cartografia lafreriana, si veda Bifolco – Ronca 2014. Più recentemente, si considerino alcuni saggi raccolti in Bracke 2018, in particolare Valerio 2018, p. 127-143 e Herbert 2018, p. 145-175. Per curiosa coincidenza, il volume curato da Bracke – che trae origine da una serie di conferenze svolte presso la Academia Belgica di Roma nel 2016 –, riprende uno degli assi del programma di ricerca collettivo ACSAM – Les atlas dans les cultures scientifiques et artistiques modernes et contemporaines svoltosi, in forma pubblica, presso l’École française de Rome tra il 2012 e il 2016.

14 Woodward 2007, p. 773-803 (per Lafreri, p. 775-777 e la preziosa Appendix 31.2 Locations with Italian Composite Atlases and Significant Collections of Italian Sixteenth-Century Printed Maps Probably Deriving from Composite Atlases, p. 799-803).

15 La definitizione « Italian (Atlases) Assembled to Order » (IATO) fu coniata nel 1938 da George Beans. La denominazione IATO si è molto affermata, soprattutto nelle storiografie anglofoni, olandese e italiana. Vd. Beans 1938.

16 Tra i volumi più antichi, databili intorno al 1565 circa e privi di frontespizio, si segnalano quelli attualmente conservati a Venezia presso la Biblioteca Nazionale Marciana, 138. c. 4, sul quale si veda Gallo 1954 e quello della Biblioteca Casanantense di Roma, Rari 1131, sul quale si veda Ganado 1982, p. 26-47. Per una discussione approfondita sulla datazione delle più antiche raccolte lafreriane, che combina la datazione delle mappe con quella delle filigrane della carta, si veda Woodward 2007, p. 788.

17 Lo straordinario indice-catalogo delle incisioni disponibili nella sua stamperia romana, stampato da Lafreri in 8 fogli in data imprecisata, tra il 1572-73 e, al più tardi, il 1577, si conserva a Firenze, in un unico esemplare, presso la Biblioteca Marucelliana (segnatura R.u.720; antica segnatura Misc.79.4). Nella breve introduzione, Lafreri scrive: « […] io hauendo fatto già longo tempo impresa di far stampar in seruigio e piacere de virtuosi assai descrittioni, dissegni, e ritratti in carte spicciolate, e in libri interi di diuerse e notabili opere antiche, & moderne; mi sono risoluto per colmo della commodità di chi se ne diletta, a raccorne e stamparne vn breue stratto e Indice. Per mezzo del quale ciascuno possa a suo piacimento hauer notitia di tutta l’industria nostra, e valersene o di tutta, o di parte secondo che più gli aggradisca ». Per uno studio approfondito e la riproduzione, si veda Alberti 2009.

18 A. Lafreri, C. Duchet, N. van Aelst, Speculum romanae magnificentiae: omnia fere quaecunq[ue], in urbe monumenta extant, partim iuxta antiquam, partim iuxta hodiernam formam accuratiss, delineata repraesentans: accesserunt non paucae, tum antiquarum, tum modernarum rerum urbis figurae nunquam antehac aeditae. Roma, c. 1560-c. 1590 (Lafreri – Duchet – Aelst c. 1560-c. 1590). Gli esemplari noti dello Speculum, oltre ad attestare il successo commerciale dell’opera, come nel caso della Geografia, contengono un numero e successioni eterogee di stampe. Si veda il catalogo dell’omonima mostra e il repositorio digitale, basati su un esemplare dello Speculum conservato presso lo University of Chicago’s Special Collections Research Center: Zorach 2008. Per la mostra e le immagini digitali dello Speculum: http://speculum.lib.uchicago.edu/.

19 F. Orsini, Imagines et elogia virorum illustrium et eruditor. ex antiquis lapidibus et nomismatib. expressa cum annotationib. Ex bibliotheca Fulvi Ursini, Roma, Antonio Lafrery formeis in aedibus Pietro Deuchino, 1570 (Orsini 1570). Vd. Guzmán Almagro 2004, p. 135-144.

20 Nel loro stato di conservazione attuale, gli atlanti di chiara matrice lafreriana hanno spesso subìto radicali distruzioni o riorganizzazioni, apportate negli ultimi due secoli dai frequenti smembramenti operati sia dagli antiquari, per ragioni commerciali, sia a seguito di (incaute) riorganizzazioni bibliotecarie e archivistiche, o della (discutibile) combinazione tra le due. A questo proposito, ad esempio, sono noti i casi delle collezioni di atlanti lafreriani della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – sulle quali si veda Borroni Salvadori 1980 – e della Newberry Libary di Chicago. A proposito della collezione conservata a Chicago Woodward ha scritto: « Chicago. Newberry. Franco Novacco Collection, 73 sheets. Originally comprised of 115 sheets in the Ayer Collection, the atlas was disbound sometime between 1967 and 1970. The remaining 42 sheets, all duplicated elsewhere in the Newberry’s collections, were sold to Kenneth Nebenzahl », vd. Woodward 2007, p. 803.

21 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Sop. 626; si veda Gentile 1992, n. 39, p. 81-82, figg. 8-10.

22 Fischer 1932, p. 180-182 e 192-201; per una discussione critica, Gentile 2003, p. 4-18; Gautier Dalché 2007, p. 285-364; Gautier Dalché 2009, (in part. p. 145-154). Per Chrysoloras, si veda anche Gentile 1992, p. 291-308.

23 Ptolemaeus, Claudius, Cosmographia (trad. Jacobus Angeli). Corr. Angelus Vadius e Barnabas Picardus. Vicenza: Hermann Liechtenstein, 13.IX, 1475 (Ptolemaeus 1575).

24 Solo per rimanere nel Quattrocento, si segnalano l’edizione di Bologna nel 1477, con matrici di legno; quella di Roma, nel 1478, riedita nel 1490, con le raffinate incisioni su rame di Conrad Sweynheym (ante 1478) stampate da Arnold Buckinck, e poi quelle di Firenze e Ulm del 1482, quest’ultima riedita nel 1486. Per la recensione completa, si veda Gautier Dalché 2007, p. 361-364 (Appendix 9.1 Ptolemy’s Geography, Editions from 1475 to 1650).

25 In generale, su questo genere cartografico e letterario, vd. Tolias 2007, p. 263-284.

26 La riproduzione digitale del ms. Fonds latin, Lat. 4823 può essere consultata online nel sito Gallica della Bibliothèque Nationale de France.

27 Roger 2012, p. 323-346.

28 Per la genesi dell’opera, si veda Turner 1988, p. 11-28.

29 Ragone 2002, p. 177-217.

30 Il codice autografo di Martello è l’attuale Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 29.25 (ca. 1490), consultabile online nella Teca digitale. Per il più recente ed esaustivo studio dell’opera di Martello, a partire da un mappamondo manoscritto che si conserva alla Beinecke Library della Yale University, si veda Van Duzer 2019 (per una recensione bibliografica e codicologica che riguarda anche i codici che trasmettono l’Insularium, p. 3-42).

31 Libro di Benedetto Bordone nel qual si ragiona de tutte l’isole del mondo con li lor nomi antichi & moderni, historie, fauole, & modi del loro viuere, & in qual parte del mare stanno, & in qual parallelo & clima giacciono... Impresse in Vinegia per Nicolo d’Aristotile, detto Zoppino, nel mese di giugno del 1528. È stato riedito nel 1534 e 1549 (Bordone 1528).

32 Per un censimento esaustivo delle carte marine e degli atlanti nautici esistenti, i luoghi e le botteghe di produzione, si consulti il Census of pre-sixteenth-century portolan charts, un repositorio costruito a partire dal 1986, reso disponibile online nel 2011 e costantemente aggiornato da Tony Campbell : www.maphistory.info/portolancensus.html. Vd. Campbell 2011-. A Campbell va il ringraziamento dell’autore, per l’aiuto nell’interpretare le peculiarità della cartografia nautica veneziana.

33 Pujades y Bataller 2007 (con DVD che riproduce l’intero corpus delle carte marine e atlanti marini del XIV e XV secolo censite).

34 Akerman 1995, p. 3-48, in particolare la parte su Giroldi. Ringrazio l’autore per l’aiuto fornito, durante le difficili circostanze della pandemia.

35 Sulle idee di Leonardo sul disegno e la pittura come « scienza » (attività speculativa che porta alla conoscenza scientifica), si vedano le varie edizioni del cosiddetto « Paragone », la prima parte del Libro di Pittura in cui Leonardo tratta del « paragone delle arti », mettendo a confronto la pittura con la scultura, la musica e la poesia. Leonardo sancisce la superiorità della pittura e, in aperto contrasto con le opinioni del tempo, che la inquadravano fra le arti meccaniche, la definisce come l’attività speculativa più alta. Unendo l’occhio, il pensiero – l’anima – e la mano, il disegno non solo descrive e coglie in profondità il mondo, ma ne può creare di infiniti. Per una discussione sul ruolo del disegno come strumento di conoscenza e mediazione della realtà in Leonardo, si veda Ambrosini 2008 (in particolare il capitolo III); Ackerman 1991, p. 185-204; Kemp 2004, p. 65-73. Inoltre, la raccolta di saggi che accompagna la mostra La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio Universale, dipsonibile online presso il sito del Museo Galileo di Firenze : https://brunelleschi.imss.fi.it/menteleonardo/indice.html?_ga=2.192883818.1584095634.1592257276-1155570553.1592257276. Galluzzi 2006 (soprattutto Cremante 2006, p. 314-321).

36 La celeberrima raccolta di disegni anatomici di Leonardo si conserva nel Codice Windsor, nel castello della Casa Reale inglese. Leonardo da Vinci, Codice Windsor, fol. 154r, 1509-1510 ca. Per la trascrizione e l’analisi, vd. Keele – Pedretti 1980-1985, p. 877 (26) e Piro 2019a, p. 181-200. Per la riproduzione dei disegno e il testo, si veda il repositorio digitale eLeo. Significativo che Leonardo, riferendosi allo studio e dissezione del cuore, scrivesse esplicitamente « giografia del cuore », intendendo con « giografia » una descrizione minuziosa e ordinata del muscolo cardiaco. Vd. Piro 2019b, s.v. « cuore ».

37 Fondamentale l’insieme molto ampio di saggi raccolti in Lefèvre – Renn – Schoepflin 2003. Occorre tuttavia sottolineare l’assenza, tra i quindici saggi, di una riflessione sulla cartografia.

38 La prima edizione in francese, intitolata Livre premier des instruments mathematiques, et méchaniques, servant à l’intelligence de plusieurs choses difficiles et necessaires à toutes Republiques, è del 1569.

39 [Andrea Vesalius Bruxellensis] Ioanni Oporino graecarum literarum apud basiliensis professori amico charissimo suo, in Andrea Vesalius, De humani corporis fabrica libri septem. Basileae: ex officina Ioannis Oporini, 1543 Mense Iunio, [fol. 5v-r] (senza numerazione, tra la lunga Praefatio, ai fol. 2r-4v, rivolta da Vesalius a Carlo V e il celebre ritratto dello stesso Vesalius, che precede il Liber primus, dal quale inizia la numerazione delle pagine). Per la traduzione inglese della lettera ad Oporino: Vesalius 2014, p. vii (Vesalius 1543a).

40 Andreae Vesalii Tabulae Anatomicae Sex. Venetiis Imprimebat B. Vitalis, Venetus, sumptibus Ioannis Stephani Calcarensis M·D·XXXVIII (1538) (Vesalius 1538). Vd. Singer – Coleman 1946 (2012). L’opera, digitalizzata e disponibile gratuitamente nel repositorio digitale <archive.org>, riproduce in facsimile la rara edizione della Tabulae.

41 Clark 1981, p. 301-311; Santing 2007-2008, p. 58-85 (p. 69).

42 Andreae Vesalii Bruxellensis, scholae medicorum Patauinae professoris, suorum de humani corporis fabrica librorum epitome, Basileae, ex officina Ioannis Oporini, anno 1543 mense iunio (Vesalio 1543b). Per la traduzione in inglese: Vesalius – Lind – Asling 1969 (« Al lettore », p. xxxi-xxxii e « Dedica al principe Filippo » e p. xxxiii-xxxvi. Si veda anche Spencer [1924] con il facsimile di una rarissima edizione dell’Epitome stampata su pergamena. L’ultima riedizione è del 1642: Andrea Vesalius, Librorum Andreae Vesalii Bruxellensis De humani corporis fabrica epitome: cum annotationibus Nicolai Fontani Amstelredamensis medici. Amstelodami: apud Ioannem Ianssonium, 1642 (Vesalio 1642).

43 Théatre de l’univers contenant les cartes de tout le monde, avec une briève déclaration d’icelles par Abraham Ortelius Anversa, De l’Imprimerie Plantinienne, pour Abraham Ortel autheur mesme de ce livre, 1572, « Abraham Ortelius au lecteur debonniare » fol. Aiiij r-v e foglio seguente non numerato (Ortelius 1572). L’opera è consultabile online nei repositori Gallica e Europeana, ad vocem.

44 Ibid., Aiiij-recto.

45 Il titolo si basa sul sostantivo e concetto greco di párergon, uso nominale del neutro párergos: « accanto all’argomento principale ». Per uno studio approfondito del Theatri orbis terrarum parergon, si consulti Besse 2009b, p. 137-146.

46 Théatre de l’univers, Aiiij-recto.

47 « Tu se’ sì presso a l’ultima salute »,\ cominciò Beatrice, « che tu dei\ aver le luci tue chiare e acute;\ e però, prima che tu più t’inlei,\ rimira in giù, e vedi quanto mondo\ sotto li piedi già esser ti fei;\ sì che ‘l tuo cor, quantunque può, giocondo\ s’appresenti a la turba trïunfante\ che lieta vien per questo etera tondo ».\ Col viso ritornai per tutte quante\ le sette spere, e vidi questo globo\ tal, ch’io sorrisi del suo vil sembiante;\ e quel consiglio per migliore approbo\ che l’ha per meno; e chi ad altro pensa\ chiamar si puote veramente probo (Dante, Commedia, ed. Petrocchi).

48 Si pensi ad esempio alla mappa mundi di Hereford, del 1300, abbracciata dal corpo di Cristo, nela quale si rievoca la storia della salvezza cristiana. Vd. Cattaneo 2009, p. 57-70 e Gautier Dalché 2009b, p. 19-40.

49 Questo tema, centrale per la comprensione dell’opera di Ortelius, è ampiamente studiato in Karrow 1993.

50 Il tema è ampiamente analizzato in Broecke 2011.

51 Vd. Broecke 2008, p. 202-210; Broecke 2009.

52 Andrea Vesalius, Ioanni Oporino graecarum literarum apud basiliensis professori amico charissimo suo, in Andreae Vesalii Bruxellensis, … De humani corporis fabrica libri septem. Basileae: ex officina Ioannis Oporini, 1543 Mense Iunio, [fol. 5v-r] (Vesalius 1543a). Per la traduzione inglese, Vesalius 2014, p. vii. Si rinvia alla nota 39.

53 È un tema di grande rilevanza che, in questa sede, non possiamo sviluppare e per il quale si consulti Fransen – Reinhart 2019, p. 211-222.

54 Broecke – Krogt – Meurer 1998.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Antonio Lafreri, Frontespizio della Geografia, con Tolomeo e Atlante. Incisione stampata su carta, c. 1573 (© Roma, Ministero della Cultura ; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 556k
Titre Fig. 2 – Cristoforo Buondelmonti, Liber insularum archipelagi. Ms., cart., prima metà del sec. XV, 29,5x20,5 cm. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XIII, 7, ff. 18v, 19r, 19v, 20r (© Roma, Ministero della Cultura/Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 543k
Titre Fig. 3 – Claudio Tolomeo, [Prima tavola dell’Europa] in Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις (Geographike Hyphegesis, « Guida alla cartografia »). Membr., ms, 59 x 44,5 cm, prima metà del sec. XV. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 626, ff. 57v-58r (© Roma, Ministero della Cultura/ Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 658k
Titre Fig. 4 – Andrea Palladio, [Il Pantheon e le sue componenti architettoniche], in I quattro libri dell’architettura… Venezia, appresso Dominico de’ Franceschi, 1570, p. 81-82 (© Roma, Ministero della Cultura / Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 662k
Titre Fig. 5 – Andreas van Wesel (Vesalius) e Jan Stephan van Calcar, [La muscolatura anteriore e posteriore del corpo umano], in De humani corporis fabrica libri septem, Basilea, ex officina Ioannis Oporini, 1543, p. 178-179, 193-194 (composizione grafica dell’autore del saggio) (© Roma, Ministero della Cultura / Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 460k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 507k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 528k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 523k
Titre    
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 545k
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/26649/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 514k

Auteur

CNR, Roma

© Publications de l’École française de Rome, 2022

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search