Dalla cappella funeraria al coro
La sepoltura di Isabel d’Aragona, regina consorte del Portogallo, nel monastero di Santa Clara e Santa Isabel di Coimbra
p. 277-300
Résumés
Nella storiografia moderna, non solo portoghese, la regina Isabel (ca. 1270-1336), infanta d’Aragona e sposa del re Dinis di Portogallo, è sempre stata associata alla spiritualità francescana e il suo nome legato in modo particolare al monastero di Santa Clara e Santa Isabel di Coimbra da lei fondato a partire dal 1317. In realtà, fu soltanto negli ultimi anni di vita che la sovrana aderì convintamente all’universo mendicante, ritirandosi a vivere nei pressi del monastero di Coimbra dopo la morte del coniuge e decidendo di farsi tumulare nella chiesa conventuale. Nella loro evidenza materiale le diverse fasi edilizie del monastero di Santa Clara e Santa Isabel rendono testimonianza del percorso spirituale d’Isabel, fatto di decisioni, ripensamenti e cambiamenti di idee. Infatti, a fabbrica già avviata, la regina madre ordinò la costruzione di una cappella in posizione elevata per potervi allestire il suo straordinario monumento funebre per poi stabilire di essere «sotterrata» al centro del coro delle clarisse.
In historiography, Queen Isabel, infanta of Aragon and wife of King Denis of Portugal, has always been associated with Franciscan spirituality. Her name is particularly linked to the monastery of Santa Clara and Santa Isabel she founded in Coimbra starting from 1317. However, it was only after the death of her husband, in the last years of her life, that Queen Isabel opted for the Friars Minors, when she retired to live in Coimbra in a residence near the Poor Clares’ monastery and decided to be buried in its church. The different construction phases of the Santa Clara and Santa Isabel church bear witness to Isabel spiritual journey, made up of decisions, rethinking and changes of ideas. In fact, when the building was already underway, the Queen Mother ordered the construction of a funerary chapel in elevated position to house her imposing tomb monument. Nevertheless, later she decided to be buried in the middle of the choir.
Entrées d’index
Keywords : Coimbra, Queen Isabel of Portugal, Poor Clares, tomb monument
Parole chiave : Coimbra, Regina Isabel d’Aragona, Clarisse, tomba
Texte intégral
1Nella storiografia moderna, non solo portoghese, la regina Isabel (ca. 1270-1336), infanta d’Aragona e sposa del re Dinis di Portogallo, popolarmente nota come la «Regina Santa» essendo stata canonizzata nel 1625, è sempre stata associata alla spiritualità francescana e il suo nome legato in modo particolare al monastero di Santa Clara e Santa Isabel di Coimbra1. In realtà, fu soltanto negli ultimi anni di vita che la sovrana aderì convintamente all’universo mendicante: della sua biografia, non solo spirituale, riferisce la Vita2, il racconto agiografico compilato a ridosso della sua scomparsa che servì per l’istruzione del processo di canonizzazione intrapreso già nel XIV secolo, ma conclusosi soltanto tre secoli dopo3. Dalla sua lettura si deduce che ad influenzare la condotta e le scelte della regina consorte furono anche alcune ben più concrete vicende personali. Infatti, fu soltanto dopo la morte del coniuge che la vedova decise di ritirarsi a vivere presso il cenobio conimbricense, stabilendo di farsi tumulare nella chiesa conventuale.
2Le diverse fasi edilizie del monastero di Santa Clara e Santa Isabel che, inizialmente, vide il coinvolgimento della coppia reale, divenendo in seguito impegno esclusivo della sovrana, rendono testimonianza, nella loro evidenza materiale, del percorso spirituale d’Isabel, fatto di decisioni, ripensamenti e cambiamenti di idee: basti pensare che, a fabbrica già avviata, la regina vedova ordinò la costruzione di una cappella in posizione elevata per potervi allestire il suo monumento funebre, per poi stabilire di essere «sotterrata» al centro del coro alto delle clarisse. Tuttavia il re Afonso IV non diede seguito alle ultime volontà della madre, disponendo la sistemazione del maestoso mausoleo all’interno della cappella funeraria accessibile alla famiglia reale, ma anche a tutti coloro che sarebbero convenuti per pregare per l’anima della fondatrice.
L’indicazione del locus sepulcralis nei testamenti della regina Isabel
3L’8 aprile 1299, in procinto di intraprendere una campagna militare che avrebbe potuto mettere a repentaglio la sua vita, il re Dinis fece testamento. Nell’atto il sovrano indicava quale locus sepulcralis l’abbazia di Santa Maria di Alcobaça, casa madre dell’ordine cistercense nel regno del Portogallo, aggiungendo che la cappella maggiore della chiesa monastica avrebbe dovuto accogliere le spoglie sue e della consorte4. Trascorsi quindici anni, il 19 aprile 1314 la regina Isabel metteva per iscritto le sue volontà: in continuità ideale con quanto stabilito dal marito, dichiarava di volere essere sepolta accanto a lui ad Alcobaça specificando però che la loro tumulazione avrebbe dovuto avvenire «sotto le scale davanti all’altare maggiore», ovvero sulla soglia del presbiterio5. Poco tempo dopo, come si desume dall’epistola di papa Giovanni XXII indirizzata al re il 27 febbraio 1319, i coniugi cambiarono idea e optarono per la sepultura ecclesiastica all’interno della chiesa del monastero di S. Dinis e S. Bernardo di Odivelas6. Fondato dal monarca, di comune accordo con la moglie, alla fine del XIII secolo nei dintorni di Lisbona e affidato al ramo femminile dell’ordine cistercense, essendo filiazione diretta dell’abbazia alcobaçense7, nel 1318 il cenobio venne ad assurgere, de facto, a pantheon familiare e reale8.
4La guerra civile (ca. 1319-1324) che vide contrapporsi padre e figlio, il re Dinis e l’erede al trono, l’infante Afonso, inizialmente sostenuto nella sua azione ribelle dalla madre e regina consorte Isabel9, mise a dura prova la stabilità della Monarchia lusitana10. Tra le numerose conseguenze dello scontro deve essere annoverato anche il fallimento del pantheon regio di Odivelas dal momento che, al termine della prima fase delle ostilità (maggio 1322), i coniugi decisero di separarsi nella morte, stabilendo di essere sepolti in due cenobi distinti per osservanza e geograficamente distanti, circostanze del tutto inedite nel regno del Portogallo sino a quel momento. Il re optò per la chiesa del monastero cistercense di S. Dinis e S. Bernardo di Odivelas, mentre la regina scelse la chiesa del monastero clariano di Santa Clara e Santa Isabel di Coimbra.
5Pochi mesi dopo la fine della guerra, in seguito ad una lunga e inesorabile malattia, il 7 gennaio 1325 moriva Dinis. A fronte di un netto peggioramento nelle condizioni di salute del marito, il 2 gennaio Isabel compilò un atto, in latino e su pergamena, che conteneva il suo propositum di vita una volta vedova11. Pochi giorni dopo, l’8 gennaio, ormai morto il sovrano, la regina ribadiva taluni concetti in un altro scritto, stavolta però redatto in portoghese, dal contenuto analogo seppure, in taluni punti, significativamente differente12.
6Il documento del 2 gennaio si presenta in forma più ufficiale rispetto a quello dell’8 per l’uso del latino, le caratteristiche estrinseche e la notificatio, tale da indurre a credere che fosse indirizzato a un destinatario in grado di comprenderne e valutarne la solennità. Dalla sua analisi si evince che a quella data Isabel aveva deciso di essere tumulata nella chiesa del monastero conimbricense, da lei ri-fondato a partire dal 1316-1317, d’accordo con le disposizioni contenute in un testamento a cui allude nel testo13. È importante osservare che tale allusione manca nell’instrumento portoghese, così come in esso manca qualsiasi riferimento al cenobio di Coimbra14. Tuttavia, entrambi gli atti rivelano che già allora la regina aveva stabilito come voler essere ricordata nel momento in cui dichiarava, «nel caso fosse morta prima del re», più una formula che una concreta eventualità vista la congiuntura15, di voler essere sepolta indossando l’abito di santa Chiara e, qualora gli fosse sopravvissuta, di vestirlo soltanto in segno di vedovanza e umiltà, non avendo alcuna intenzione di professare nell’ordine.
7In questo specifico passaggio è insita una “scelta di appartenenza” della sovrana che non s’identifica genericamente con il movimento francescano, ma più precisamente con quello clariano, sino a quel momento affatto evidente, considerando la sua propensione verso l’ordine e la spiritualità cistercensi16. Né d’altronde si assiste da parte d’Isabel ad un’adesione incondizionata alla forma vivendi delle clarisse, essendo consapevole di non essere in grado di rispettarne la Regola a causa del rigore e dell’età. Peraltro, nei due atti non vi è alcun riferimento al coro e alla clausura e tutto il testo è volto a ribadire la determinazione della regina a voler conservare il suo stato laicale e la gestione del suo patrimonio17.
8Il testamento citato nel propositum del 2 gennaio di cui si sono perse le tracce fu stilato verosimilmente tra il giugno 1322, quando Dinis mise per iscritto le sue ultime volontà con le quali determinava la sua sepoltura individuale nella chiesa di Odivelas18, e il 1325, poco dopo la morte del re, considerando l’uso del verbo al futuro nella frase che a esso si riferisce attinente sia ad un’azione ancora da compiere, sia ad un’azione già compiuta, ma che sarà resa nota in seguito secondo la prassi testamentaria (prout apparebit ovvero «come risulterà evidente»)19. È più che ragionevole che in tale arco temporale Isabel si pronunciasse circa la sua sepultura ecclesiastica poiché, qualora fosse davvero morta prima del marito, evenienza alla quale accenna agli inizi del 1325 e a cui dovette pensare anche prima di tale data20, ci si chiede dove avrebbe voluto essere tumulata. Infatti, sembra improbabile che allora prendesse ancora in considerazione Odivelas, ignorando le disposizioni del monarca del 1322, confermate poi nel 132421, che non la prevedevano più accanto a lui. Così, a questo punto, si può supporre che la redazione del propositum nella sua duplice versione fu motivata proprio dall’urgenza e dalla necessità di rendere note a tutti le risoluzioni della regina rispetto al suo immediato futuro, anticipando la stesura di un documento più esteso.
9Di fatto la coppia reale dovette compilare più testamenti e/o codicilli o altro tipo di scritture che sono andati perduti o, più probabilmente, distrutti perché non più validi, a cominciare da quello del 1318 in cui i coniugi si esprimevano in termini di sepultura ecclesiastica condivisa a Odivelas.
10Al conteggio degli atti testamentari scomparsi dobbiamo aggiungere quello d’Isabel, risalente alla fine del 1319, al quale fa riferimento il fratello Giacomo II d’Aragona nella lettera a lei indirizzata agli inizi del 132022. Pur non essendoci pervenuto, è però certa la sua esistenza poiché, all’udire il resoconto dell’ambasciatore Ramon de Montrós, appena rientrato da una missione in Portogallo, il sovrano aragonese scrisse alla sorella sconsigliandola di dare seguito ai suoi propositi e suggerendole di rinviare ogni decisione in attesa di tempi migliori23.
11Quali potevano essere dunque le disposizioni d’Isabel rispetto al locus sepulcralis contenute nel testamento del 1319? È possibile che già allora la regina avesse optato per le clarisse di Santa Clara e Santa Isabel? Se consideriamo la cronologia dei documenti e degli eventi, tra la fine del 1319 e l’inizio del 1320 il progetto del pantheon familiare e reale di Odivelas doveva essere ancora valido, ma soprattutto la fabbrica del monastero di Coimbra procedeva a rilento, in modo tale da non potersi prevedere, a quella data, quando e come sarebbe stata ultimata. Senza considerare poi l’aspetto patrimoniale del cenobio, all’epoca assai poco significativo, a differenza di quello di Odivelas, come risulta dall’inchiesta sulle rendite di tutte le chiese e monasteri del regno svolta nel 1320-1321 per ordine del re su richiesta del papa24.
12Al di là di ciò, quali potevano essere le decisioni già prese dalla regina circa le quali il fratello la consigliò caldamente di soprassedere e di «aspettare»? Si può ipotizzare che il documento contenesse un proposito di vita ritirata, che prevedeva l’allontanamento dal mondo e la rinuncia al suo patrimonio, una volta vedova o ancora in vita il coniuge, condizione che le avrebbe potuto offrire quel «rimedio» e quella «consolazione» che il re d’Aragona le augurava, visto le difficoltà che la sovrana stava attraversando dovute ai contrasti già palesi tra padre e figlio e tra marito e moglie25. D’altronde, numerosi sono i casi di regine a cui Isabel era legata da vincoli familiari che adottarono soluzioni analoghe: la madre Costanza d’Aragona e di Sicilia, vedova di Pietro III, dopo la morte del primogenito Alfonso, nel 1291, dapprima si ritirò nel monastero di Santa Chiara di Messina, per poi trasferirsi a Barcellona nel 1299 dove condusse una vita lontana dalla corte; Elisenda di Montcada, quarta e ultima sposa di Giacomo II, morto il re, terminò i suoi giorni nel monastero di Santa Maria di Pedralbes; Eleonora d’Angiò, sposa di Federico III d’Aragona, re di Trinacria, dopo la scomparsa del marito, vestì l’abito di santa Chiara e morì nel monastero di San Nicolò l’Arena, venendo le sue spoglie successivamente traslate nella chiesa di San Francesco di Catania; Sancia di Maiorca, vedova di Roberto d’Angiò, re di Napoli, promotrice assieme al consorte della fondazione del monastero di Santa Chiara di Napoli, concluse la sua esistenza presso le clarisse di Santa Croce della stessa città.
13Nonostante ciò, è un fatto che, pochi anni dopo, nelle scritture del 2 e 8 gennaio 1325, la regina madre Isabel negherà qualsiasi ipotesi di allontanamento dal mondo, anche dietro consiglio del figlio Afonso e del francescano João de Alcami26, come tiene a precisare nell’instrumento portoghese, invocando il mantenimento del suo stato laicale e dei suoi diritti (ad declarationem conservationem et defensionem status honorum et iurium nostrorum), e manifesterà la ferma volontà di non voler professare nell’ordine.
14A questo punto si potrebbe supporre che a fine 1319-inizio 1320 la comunità religiosa che avrebbe dovuto eventualmente accogliere la sovrana fosse quella cistercense di Odivelas, considerando tutte le prerogative che, per statuto, le erano state attribuite sin dal 1306, ovvero il libero accesso alla clausura, la possibilità di frequentare la comunità assieme al suo seguito di dame di compagnia27 e di stabilirsi presso le «case reali» all’interno del recinto monastico28, e non quella clarissa di Coimbra, poiché allora il cenobio clariano non presentava le condizioni idonee ad ospitarla29.
15La situazione dovette però subire un’evoluzione proprio a partire da giugno 1322, mese a cui risale il secondo testamento noto del monarca. Non sappiamo se la scelta di non condividere il sonno eterno fu presa di comune accordo dalla coppia o se fu il volere di uno a prevalere su quello dell’altro. Il fatto che Dinis nelle sue ultime volontà non contempli Isabel, a differenza delle scritture del 1299 e del 1318, induce a credere che allora tutte le decisioni, da parte di entrambi, erano già state prese, seppure non formalizzate ufficialmente30. Peraltro, è assai probabile che la moglie fosse a conoscenza delle disposizioni del marito, essendo obbligata a mantenere il riserbo, poiché lui la nominava prima e principale esecutrice testamentaria, affidandole materialmente una delle tre copie dell’atto.
16Trascorsi quasi tre anni dalla morte del coniuge, il 22 dicembre 1327 la vedova stilava il suo ultimo testamento: in esso, oltre a confermare la volontà di essere sepolta nel «suo» monastero di Coimbra, disponeva di essere «sotterrata» al centro del coro delle clarisse, accanto alla nipote Isabel, figlia di Afonso IV e Beatriz di Castiglia, venuta a mancare prematuramente nel 132631.
La fabbrica della chiesa di Santa Clara e Santa Isabel (1316-1336)
17Fino al 1321 la fabbrica del monastero di Santa Clara e Santa Isabel di Coimbra aveva rappresentato per la coppia reale un impegno condiviso, sebbene intrapreso per desiderio della sovrana nel 131632. In realtà la lettera apostolica che sanciva la nascita della nuova comunità giunse soltanto nel 1317, a causa della morte di papa Clemente V e dell’elezione del suo successore Giovanni XXII. Allora la regina ottenne l’autorizzazione per (ri)fondare un monastero clariano a Coimbra volendo dare seguito all’analogo progetto avviato anni prima, nel 1283, dalla ricca e pia vedova Mor Dias. L’iniziativa della nobildonna fu però duramente osteggiata dal potente capitolo del monastero agostiniano di Santa Cruz, di cui ella era affiliata, arrivando a scomunicare la fondatrice (1303) e a bloccare il cantiere, decretando lo scioglimento del proto-convento (1311), nonostante le numerose azioni intraprese dalla Corona a sostegno di Mor Dias33.
18In base allo studio dei documenti d’archivio, la costruzione del nuovo complesso dovette partire intorno al 1316-1317, con la benedizione apostolica e l’approvazione e il supporto della coppia reale, avanzando più speditamente dopo il maggio 1319, quando si concluse definitivamente il contenzioso ancora aperto con i canonici di Santa Cruz relativo all’eredità di Mor Dias. Tra il 1318 e il 1321, anni che videro il maggiore coinvolgimento del re, è attestata l’attività del mestre de obra Domingos Domingues34, già impegnato nella realizzazione del grandioso Chiostro del Silenzio dell’abbazia cistercense di Alcobaça, risultato della committenza dionisina, ma a cui però la regina non fu estranea, come ricorda l’iscrizione coeva ancora oggi visibile davanti alla sala del capitolo. Tuttavia, malgrado i lavori procedessero da alcuni anni, nonostante la protezione reale35 e i privilegi concessi dalla Sede Apostolica36, a fine 1321 la fabbrica non era conclusa né il convento disponeva di un patrimonio degno di nota37.
19Effettivamente, in questo primo periodo la generosità dei sovrani fu distratta da altre imprese edilizie, prima fra tutti il completamento degli annessi del monastero di Odivelas, frattanto assurto a pantheon familiare e reale. Inoltre il cantiere conimbricense dovette subire varie interruzioni dovute a diversi fattori: innanzitutto i violenti terremoti che, proprio tra il 1318 e il 1321, interessarono il paese, provocando ovunque morte, distruzione e ingenti danni agli edifici38, ma anche le frequenti e catastrofiche piene e inondazioni del fiume Mondego presso le cui sponde si ergeva il complesso, spesso conseguenza delle grandi piogge che seguivano agli eventi sismici, resero difficile la prosecuzione dei lavori, invadendo le acque il sito, obbligando i responsabili dell’opera a ripensare il progetto architettonico originario e/o a riadattarlo alla luce delle nuove esigenze ed emergenze. Non ultimo, dovette gravare sull’andamento della fabbrica la guerra civile che in quegli stessi anni deflagrava nel regno, avendo in Coimbra, roccaforte del principe ribelle, uno dei teatri di scontro. Del resto, fu proprio nell’ambito del conflitto che la regina consorte, principale promotrice e benefattrice dell’istituzione, venne privata dal re di tutte le sue proprietà e rendite e confinata nel castello di Alenquer affinché non potesse fornire aiuto e mezzi al figlio che allora sosteneva nella sua rivolta contro il padre (1321)39.
20A partire dal 1323 ebbe inizio una nuova campagna edilizia, stavolta interamente di responsabilità d’Isabel, che si protrasse fino alla consacrazione della chiesa avvenuta, secondo quanto riferito dalla Vita, l’8 luglio 133040. È del 16 maggio l’epistola di Giovanni XXII con cui autorizzava il custode dei francescani di Coimbra a individuare due frati per «proseguire e dirigere» la fabbrica di Santa Clara, come richiesto dalla sovrana41. Dal contenuto della lettera si deduce che, all’epoca, essa era pressoché ferma e necessitava di una guida in grado di istruire le maestranze e riavviare l’opera (ad prosecutionem, directionem et confirmationem operis)42. Dopo il 1330 fu intrapresa un’ulteriore fase di lavori i cui risultati furono apprezzati dalla stessa regina vedova, essendo portata a compimento prima della sua morte (1336)43.
21In generale, si può affermare che, in seguito all’ascesa al trono di Afonso IV, la fabbrica dovette procedere più speditamente grazie al favore e al sostegno economico assicurato dal monarca alla fondazione44 e alla totale dedizione alla causa da parte della madre. Infatti fu soltanto dopo la morte di Dinis che Isabel poté destinare il suo patrimonio alla costruzione del monastero dove aveva già stabilito di essere sepolta, d’accordo con quanto dichiarato nel propositum del 2 gennaio 1325 nel quale aveva espresso anche la volontà di non voler prendere i voti, conservando la gestione e l’amministrazione dei propri beni per disporne a suo piacimento.
Dalla cappella funeraria al coro
22Le maestose vestigia del cenobio di Santa Clara e Santa Isabel o Santa Clara-a-Velha, secondo la denominazione adottata all’epoca del trasferimento della comunità religiosa presso il monastero di Santa Clara-a-Nova edificato lontano dalle sponde del Mondego (fine del XVII secolo), rivelano le modifiche apportate nel tempo sulla fondazione medievale nel tentativo di salvarla dalle acque, dai detriti e dal fango che la invadevano ciclicamente in seguito alle piene del fiume. Effettivamente, sino al 1993 il complesso monastico si presentava sommerso, lasciando emergere soltanto metà del tempio e occultando completamente il chiostro che oggi si può ammirare in tutta la sua straordinaria grandezza (fig. 1). A partire dal 1994, dopo una necessaria operazione di drenaggio e bonifica dell’area, il sito archeologico è stato oggetto di un articolato intervento di recupero e restauro, conclusosi nel 2008, che ha letteralmente portato alla luce l’antico cenobio45. In seguito, è stato finalmente possibile procedere agli scavi, all’analisi delle murature e all’approfondimento dell’evoluzione architettonica della fabbrica, disponendo dei risultati delle indagini e dei rilevamenti effettuati durante la campagna d’intervento, nel tentativo di ricostruire il fenomeno stratigrafico cui è stata soggetta nel tempo46. In quest’ottica, più di ogni altro edificio la chiesa tradisce i ripensamenti e gli aggiustamenti apportati in corso d’opera palesando non solo le diverse fasi costruttive, ma anche le conseguenze, a livello estetico e strutturale, dell’avvicendamento alla direzione dei lavori documentato nelle fonti già durante la prima metà del XIV secolo.
23Il tempio presenta un impianto basilicale diviso in tre navate di sette campate ciascuna, più strette le laterali, più larga quella mediana, che si innalzano alla medesima altezza (fig. 2). Il ritmo modulare è scandito all’interno da robusti pilastri a base rettangolare, a cui sono addossate lateralmente due colonne e sui quali si impostano gli archi trasversali della navata mediana e la volta a crociera costolonata delle laterali, e all’esterno da contrafforti. La zona presbiteriale è costituita da tre cappelle internamente di pianta poligonale, conservata esternamente soltanto da quella centrale, il cui profilo è sottolineato da massicci pilastri prismatici, mentre le laterali assumono forma rettangolare. Lungo le pareti nord e sud dell’edificio si aprono alte bifore sormontate da oculi che garantivano un’illuminazione diffusa. Sul lato settentrionale è ubicato il portale strombato di accesso dei fedeli, poco aggettante e con una decorazione scultorea sobria concentrata essenzialmente nei capitelli, e preceduto da un portico oggi non più esistente ma di cui si intuisce il perimetro. Sul lato meridionale si apre la porta, anch’essa strombata e sormontata da un rosone, che permetteva il passaggio dal chiostro al coro basso; accanto si trova il vano del campanile dove ancora oggi sono visibili resti delle scale che conducevano in cima. Sul lato occidentale vi è un’altra porta dall’elegante profilo ogivale, anche questa un tempo sormontata da un rosone di cui oggi resta soltanto l’oculo, che consentiva l’ingresso diretto al coro basso essendo preceduta all’esterno da un portico di dimensioni ridotte, adiacente ai locali non più esistenti della portineria del monastero, sulla destra, e a cui si accede mediante pochi scalini di raccordo con il chiostro, sulla sinistra47.
24Il coro basso occupava quattro delle sette campate dell’edificio, rivelando l’esistenza di una numerosa comunità religiosa sin dalle origini. Esso è delimitato da una parete che attraversa in maniera trasversale le tre navate e la separa dalla chiesa o cappella, come talvolta è identificata nelle fonti, e dal muro occidentale perimetrale dell’edificio. Nella parete divisoria sono ben visibili un vano centrale, in asse con l’altare principale, che anticamente accoglieva la grata48, e quello della ruota nelle cui immediate vicinanze vi è un locale all’interno della clausura, ovvero una sorta di sacristia che custodiva l’armarium, destinato a conservare libri, arredi liturgici e il cartulario. Sul lato opposto alla ruota si trova una piccola apertura a mo’ di edicola che consente la comunicazione tra coro e chiesa.
25Il coro basso che anticamente ospitava altari e sepolture era organizzato su due livelli, individuandosi una spazio centrale elevato di nove gradini rispetto al piano di calpestio a cui si poteva accedere sia dall’interno sia dall’esterno, passando o dal chiostro o dalla portineria, mediante la porta dal profilo ogivale ubicata sul muro occidentale (fig. 3)49. La sopraelevazione di questa “piattaforma” così come l’apertura sulla parete ovest furono certamente risultato della committenza della sovrana, ma se ne ignora la cronologia; tuttavia è ragionevole credere che, al momento della consacrazione dell’edificio, esse fossero state già realizzate.
26Ad una campagna edilizia tardiva deve farsi risalire la costruzione della cappella che nelle intenzioni iniziali della regina Isabel, che poté assistere alla sua messa in opera, avrebbe dovuto assolvere una funzione eminentemente funeraria, essendo stata commissionata per accogliere il suo monumentale sarcofago50. La datazione proposta dalla storiografia per questo ambiente frutto, in certo modo, di un ripensamento rispetto al progetto architettonico originario, è posteriore al 1330 e anteriore al 133651.
27Nonostante ciò, talune circostanze mi inducono a ritenere che la cappella funeraria fosse già stata pianificata in precedenza, se non addirittura in tutto o in parte realizzata con alcuni anni di anticipo rispetto alla cronologia comunemente avanzata. Infatti, l’analisi dell’ultimo testamento d’Isabel risalente al dicembre 1327, il passaggio della Vita dedicato al cantiere nonché la coerenza tra le scelte personali della sovrana e l’opportunità di un tale intervento sembrerebbero andare in direzione di tale proposta.
28La Vita ci informa che, in un primo momento, la regina fece collocare il suo sarcofago, circondato da grate e protetto da un baldacchino, nella navata centrale, tra il coro e la cappella maggiore52, in modo del tutto analogo all’allestimento voluto dal re Dinis per la sua monumentale tomba all’interno della chiesa di Odivelas53. Tuttavia tale sistemazione impediva alla comunità religiosa di fruire degli atti liturgici che si celebravano sull’altare principale, nel caso specifico la consacrazione dell’Eucaristia, unico momento di tutta la messa al quale le sorores potevano assistere visivamente scostando le massicce ante di legno che coprivano la grata all’interno della clausura.
29Il racconto agiografico riferisce che, a seguito dell’ultima di una serie di disastrose piene del fiume, la cui data non è certa, ma che la storiografia ascrive al 133154, Isabel, volendo mettere in salvo il suo mausoleo e nel contempo favorire le clarisse, ordinò la costruzione di una cappella in posizione elevata, sfruttando l’accentuato verticalismo dell’edificio, e addossata alla parete di fondo della chiesa, che coincideva con la parete di separazione dal coro: qui, secondo le sue disposizioni, avrebbe dovuto essere sistemato il suo maestoso sarcofago.
30La cappella fu ricavata mediante l’innalzamento di una piattaforma, realizzata nella pietra bianca d’Ançã tipica della regione di Coimbra, a circa metà dell’altezza totale della chiesa. Si venne così a creare una tribuna che si estendeva da una parete all’altra del tempio, occupando lo spazio di una campata e essendo sostenuta da una volta a crociera (fig. 4). Un ambiente analogo fu ottenuto anche all’interno della clausura, una sorta di coro alto o coretto, comunicante con la cappella attraverso una grata, dove le sorores avrebbero potuto riunirsi per pregare per l’anima della fondatrice. Il coro alto o coretto fu realizzato usando un altro materiale (calcário de Bordalo) ed è sorretto da una volta a crociera ad arco ribassato. Vi si accedeva dal coro basso mediante due rampe di scale disposte sulla parete nord e sud dell’edificio di cui oggi sono visibili alcune vestigia55.
31Nella cappella fu elevato un altare addossandolo alla parete divisoria che delimitava i due ambienti, trasformando il primo in un luogo di culto a tutti gli effetti, ovvero una piccola chiesa all’interno della chiesa più grande, accessibile a chiunque e al cui centro fu collocato il monumento della regina. Grazie a tale soluzione, esso non pregiudicava più la visione dell’altare maggiore dall’interno del coro basso. Inoltre le clarisse riunite nel coretto, aperti gli sportelli lignei che occultavano la (seconda) grata, si sarebbero trovate di fronte ad uno dei lati brevi dell’arca nel quale in alto è il baldacchino che copre la testa coronata della statua, al cui esterno figura la scena dell’elevatio animae della sovrana affiancata da due scudi aragonesi, e in basso, tra l’immagine di un Cristo in Maestà e la Vergine con il Bambino, troviamo la rappresentazione del Calvario, ancora una volta tra due scudi del regno d’Aragona (fig. 5).
32Nonostante ciò, nell’ultimo testamento, risalente al 22 dicembre 1327, Isabel disponeva, con maggiore precisione rispetto a quanto dichiarato nel propositum del 2 gennaio 1325, di voler essere sepolta, anzi «sotterrata», nel coro di Santa Clara e Santa Isabel specificando che, qualora fosse morta prima che la chiesa fosse stata ultimata, le sue spoglie dovevano essere depositate nel coro della «chiesa vecchia» accanto a quelle dell’amata nipote56. Tale passaggio ha generato una certa perplessità tra gli studiosi, dal momento che si è pensato che per «chiesa vecchia» la regina intendesse la chiesa edificata da Mor Dias, risalente alla fine del XIII secolo.
33Tuttavia, considerando le vicissitudini del primo raccoglimento, ritengo che dell’edificio fatto costruire dalla nobile vedova allora non esistesse quasi più nulla e che invece nel testo la sovrana facesse riferimento alla chiesa di Santa Clara e Santa Isabel da lei fondata ex nihilo (la «chiesa vecchia») in corso di completamento e parziale rinnovamento per l’elevazione della cappella funeraria (la «chiesa nuova») nel 132757. Peraltro, è la stessa Vita che stigmatizza l’originalità della soluzione architettonica adottata nel monastero di Coimbra, all’epoca inedita nel panorama nazionale, riferendo la presenza di due chiese e due cori58, notazione fatta alcuni secoli dopo dal cronista francescano Manuel da Esperança59 e, a fine Ottocento, dallo studioso António de Vasconcelos60. Così, alla luce di tale lettura, troverebbe una ragion d’essere la realizzazione della piattaforma sopraelevata all’interno del coro basso, altrimenti non facilmente comprensibile e giustificabile: infatti in questo spazio, ricavato appositamente, avrebbe potuto essere collocato il sarcofago qualora la regina fosse morta prima della conclusione dei lavori del coro alto.
34Al di là di tutto, bisogna soffermarsi a riflettere su di un aspetto troppo spesso trascurato dalla storiografia: infatti, che senso poteva avere per Isabel avviare nel 1331 dei lavori per la costruzione di una cappella pensata per ospitare il suo sepolcro, se già nel dicembre 1327 aveva deciso di essere sepolta all’interno del coro? Tenendo conto delle sue ultime volontà, sembra più ragionevole credere che, se una nuova campagna d’intervento fu avviata nel 1331, segnata dall’avvicendamento alla guida del cantiere di Estevão Domingues61, già attivo nel 1330, essa dovette interessare il coretto. Infatti, una volta optato per la clausura, è lecito immaginare che la regina madre si preoccupasse di ricavare, al di là della grata, un ambiente analogo alla cappella funeraria, capace di ospitare la tomba sua e quella della nipote, volendo vederlo completato in tempi certi. Forse per questo motivo furono adottate soluzioni meno elaborate rispetto a quelle presenti nella cappella funeraria e di più rapida esecuzione62.
35Un possibile riscontro a tale proposta interpretativa relativa alla sequenza e alle finalità delle diverse fasi edilizie lo si può ravvedere nello studio delle materie prime utilizzate nella cappella funeraria e nel coretto che rivela come esse siano frutto di due campagne distinte eseguite in tempi diversi e con modalità differenti. Nella cappella, sorretta da una volta a crociera, è stata utilizzata la pietra d’Ançã, la stessa pietra dal caratteristico colore bianco, estremamente duttile, usata per la realizzazione del sarcofago e nella copertura dell’edificio, il cui impiego dovette essere preventivamente valutato dal momento che le cave si trovavano fuori Coimbra e che per il rifornimento e il trasporto era necessario molto tempo63; nel coretto è stata usata invece una pietra meno pregiata e forse più facilmente reperibile in loco (calcário de Bordalo)64.
36Così, volendo provare a ridefinire la cronologia di queste due campagne d’intervento, si ipotizza che l’edificazione della cappella funeraria, pur essendo frutto di un ripensamento rispetto al progetto iniziale, sia comunque contemporanea alla fase edilizia posteriore al 1325: ancora in corso d’opera alla data del 22 dicembre del 1327 a cui risale l’ultimo testamento d’Isabel, doveva essere conclusa però al momento della consacrazione della chiesa (8 luglio 1330). In proposito, la Vita non sembra lasciare dubbi quando narra che, in tale occasione, il vescovo Raimondo «consacrò la chiesa, la cappella e gli altari presenti65.» Peraltro, all’epoca doveva essere già stata realizzata anche la piattaforma all’interno del coro basso da utilizzarsi qualora le circostanze lo richiedessero. Pertanto, in base a tale ricostruzione, si ritiene che ad una seconda fase di lavori, posteriore al 1330 e certamente già ultimata nel 1336, debba essere ascritta l’esecuzione del coretto, alla cui realizzazione la regina madre dovette cominciare a pensare più concretamente a partire dalla fine del 1327.
La cronologia della tomba della regina
37In precedenza si è sostenuto che Isabel dovette compilare un testamento andato perduto, ma a cui fa riferimento nel propositum del 2 gennaio, tra il 1322 e il 1325, più verosimilmente qualche mese dopo la morte del re66. È assai probabile che in esso la regina non solo abbia stanziato generosi lasciti in favore del «suo» monastero, confermati nelle ultime volontà del 132767, ma abbia ordinato la propria sepoltura nella chiesa, non nel coro, mostrando assoluta coerenza con la sua determinazione di voler conservare lo stato laicale una volta vedova e che abbia ordinato la collocazione del suo mausoleo in maniera analoga a quella del suo sposo Dinis a Odivelas. Quest’ultima affermazione trova conferma nella Vita laddove l’autore, nel descrivere, seppure sommariamente, le diverse fasi costruttive della fabbrica, ricorda con precisione che «terminata la chiesa del monastero, fece collocare il monumento che aveva fatto fare per sua sepoltura al centro della chiesa68.»
38Tale considerazione circa un primo allestimento della tomba d’Isabel d’Aragona induce a riflettere sulla sua datazione. Infatti la storiografia artistica fa risalire il monumento agli anni 1329-133069, ritenendo che sia stato realizzato dopo la stesura del testamento del 22 dicembre del 1327, in cui la sovrana stabiliva di voler essere «sotterrata» in mezzo al coro70. Questa precisazione, che doveva mancare nelle precedenti disposizioni e che forse dovette motivare la redazione del nuovo atto, attesta l’ulteriore evoluzione del pensiero e dell’atteggiamento della vedova nei confronti del monastero di Santa Clara e Santa Isabel e della sua comunità religiosa.
39Allora Isabel metteva per iscritto la volontà di rinchiudersi, per l’Eternità e nel ricordo dei posteri, nel coro, spazio esclusivo delle clarisse, interdetto a parenti, se non autorizzati, familiares e fedeli; tuttavia questa decisione sembra contrastare con il suo mausoleo, troppo imponente, ricco, eloquente per essere sottratto alla vista dei moltissimi frequentatori della chiesa (fig. 6). Si tratta infatti di una «tomba parlante» che vuole comunicare un’immagine precisa della sua committente quale modello di comportamento da imitare, illustrandone la fede, la devozione, le qualità, ma anche il potere, dalle origini remote, che risalgono all’imperatore Federico II di Hohenstaufen, suo bisnonno, al passato d’infanta aragonese sino al glorioso presente di regina madre già regina consorte del Portogallo, ruolo ricoperto accanto al marito per quasi quarantatré anni71. È un monumento che «parla» al popolo di Coimbra e non solo, che esalta la memoria laica e nel contempo devota della sovrana. Il giacente la mostra con l’abito delle clarisse stretto in vita da un cingolo a sei nodi, più un ornamento che un simbolo, e con i piedi calzati, ambedue elementi destinati a ricordare la condizione laica della defunta, velata e allo stesso tempo coronata, con il bastone e la conchiglia allusivi al pellegrinaggio compiuto sulla tomba di san Giacomo maggiore, ma con la scarsella ricolma di monete (le cui impronte risultano perfettamente percepibili dall’esterno).
40Inoltre, nel lato dell’arca posizionato al di sotto dei piedi della statua figurano tre sante: santa Chiara, madre dell’ordine, santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, e sant’Elisabetta d’Ungheria, soror in saeculo, modello di virtù e santità per Isabel, ma non per le clarisse, vergini consacrate e professe72. Dunque il messaggio veicolato dal programma iconografico aveva più destinatari e non contemplava solamente le suore che di lei avevano conosciuto l’aspetto più defilato e meno ufficiale. Peraltro, considerando che ci troviamo ancora nella prima metà del XIV secolo, appare poco probabile che un tale monumento possa essere stato concepito a priori per rimanere chiuso nel coro e invisibile ai più, d’accordo con la datazione proposta dalla storiografia. D’altra parte, stando alle fonti, alla fine la tomba d’Isabel non vi entrò mai e per esplicita volontà del re Afonso IV che ne decise l’allestimento all’interno della cappella funeraria accessibile a tutti, scontentando la comunità clarissa che l’avrebbe voluta custodire al di là della grata. Fu soltanto nel 1677 che il sarcofago, svuotato del corpo santo della regina, varcò la clausura, venendo accolto nel coro basso del monastero di Santa Clara-a-Nova di recente costruzione73.
41Pertanto, come in precedenza è stata evidenziata una certa incoerenza nella cronologia suggerita per la costruzione della cappella funeraria, dal momento che essa non avrebbe avuto alcun senso dopo il dicembre 1327, analogamente, in questo caso, si solleva la medesima perplessità circa la possibile commissione e successiva realizzazione di un sepolcro come quello appena descritto dopo tale data. Cosicché ritengo che l’esecuzione del monumento debba essere anticipata e essere ascritta ad un lasso di tempo compreso tra la seconda metà del 1325 e la fine del 132774. In questo arco temporale Isabel, dopo aver dichiarato di «esser morta» con il re Dinis suo sposo75, di ritorno dal pellegrinaggio a Compostela, dove si era recata in occasione della festa del santo (25 luglio 1325) per pregare per l’anima del defunto marito, ma anche per la remissione dei suoi peccati, comincia a pianificare il suo congedo dal mondo. All’interno di questo processo di preparazione alla buonamorte rientra la committenza ed esecuzione del suo sarcofago che, poiché «nello specchio della propria morte, ogni uomo riscopriva il segreto della sua individualità76», avrebbe dovuto riflettere la visione escatologica nonché la personalità della sovrana.
42Rientrata dal viaggio si trasferisce a Coimbra, dove stabilisce la sua residenza nelle immediate vicinanze del monastero ancora in costruzione. Allora la regina madre commissiona la realizzazione del suo sepolcro, concependo un programma iconografico che, nel suo giacente, sembra tradurre in pietra il propositum del 2 gennaio, fissando la sua immagine in un hic et nunc: vi appare quale regina blasonata e nel contempo pellegrina di san Giacomo, generosa dispensatrice di elemosine e con l’abito di santa Chiara ma solum causa et in signum viduitatis et humilitatis, come aveva dichiarato nell’atto. È in questa veste e con questi titoli che vuole presentarsi al supremo Giudice ed è questo il ricordo che vuole lasciare di sé ai posteri.
43Infine c’è un’altra circostanza su cui vale la pena riflettere: per il maestoso monumento funerario è stata utilizzata la pietra di Ançã, esattamente come per la cappella funeraria e le volte della chiesa. Ciò significa che questi tre interventi sono stati realizzati durante la stessa campagna di lavori, ovvero tra il 1325 e il 1330, quando tale materia prima era disponibile nel cantiere. Peraltro, il suo impiego sembra soddisfare una richiesta della regina Isabel rispondente ad una precisa idea di fondo. Infatti, in una sorta di sistema a «scatole cinesi», la medesima pietra è stata usata per la realizzazione del monumento, destinato a custodire le spoglie della defunta, che è stato accolto ed allestito all’interno della cappella funeraria, creata di proposito per preservare il mausoleo, essendo la cappella stessa «protetta» dalla volta a botte decorata lungo la catena centrale dagli scudi aragonesi e portoghesi allusivi all’araldica della sovrana77.
Conclusione
44Ad una lettura retrospettiva dei fatti, emerge che, nel corso del tempo, Isabel d’Aragona ha spesso cambiato idea rispetto all’indicazione del luogo della sua sepoltura. Tali cambiamenti devono essere interpretati come un riflesso del suo percorso di vita non sempre lineare, nonché del suo annoso processo di maturazione spirituale, influenzato anche dalle esperienze vissute: basti pensare che, dopo aver stabilito di essere tumulata accanto al re, prima nella zona presbiteriale del tempio di Alcobaça, casa madre dell’ordine cistercense, poi al centro della chiesa monastica di Odivelas, finisce per disporre la sua sepoltura nel monastero clariano di Coimbra, prima nella navata centrale dello spazio ecclesiastico, poi in una cappella funeraria fatta costruire appositamente per ospitare la sua tomba ed infine nel coro.
45La scelta di Isabel del cenobio di Santa Clara e Santa Isabel quale locus sepulcralis fu dunque il risultato di una serie di accadimenti oltre che, ovviamente, della sua sempre più convinta adesione, soprattutto una volta vedova, alla proposta spirituale che dal movimento mendicante le proveniva, secondo il modello incarnato da san Francesco, santa Chiara e sant’Elisabetta d’Ungheria (cui era particolarmente devota per i rapporti di parentela che le univa78). Anche se tardiva, tale scelta non solo si poneva nel segno dei tempi in quanto ovunque in Europa, soprattutto nei regni mediterranei, i Frati Minori, già dalla seconda metà del XIII secolo, si andavano affermando, guadagnando consensi e riscuotendo successo presso i potenti e tutte le categorie sociali, ma si rivelerà anche «vincente» nel lungo periodo, sul piano squisitamente personale, rispetto all’opzione cistercense indicata dal re Dinis. Infatti, ben presto il monastero di Coimbra diventerà meta di pellegrinaggio legato al culto della «Regina Santa»: così, in base alle istruzioni fornite da Isabel e anche grazie al re Afonso IV, la casa religiosa eletta dalla sovrana per il sonno eterno si trasformerà in una sorta di chiesa-mausoleo, essendo ancora oggi le sue straordinarie vestigia indissolubilmente associate alla memoria della sua fondatrice.
Notes de bas de page
1 Sulla figura di Isabel, infanta d’Aragona, regina consorte del Portogallo e santa, mi limiterò a citare le due monografie più esaustive: Vasconcelos 1893 e Andrade 2012. Tuttavia, nel corso di questo testo, saranno puntualmente citati alcuni articoli da me scritti, risultato delle indagini svolte nell’ambito della mia Tesi di Dottorato di ricerca, discussa presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas dell’Universidade Nova de Lisboa nel 2014, da cui emerge un ritratto per molti aspetti inedito della sovrana.
2 Delle diverse edizioni della Vita di sant’Elisabetta del Portogallo, popolarmente nota come la Lenda da Rainha Santa, si farà riferimento all’edizione curata da José Vianna (Vianna 1954).
3 Archivio Apostolico Vaticano (AAV), Congregazione dei Riti, Processus, 501; Vasconcelos 1893; Rossi Vairo 2004; Andrade 2012.
4 Brandão 1650, p. 329: «Primeiramente dou a minha alma a Deos et a sa Madre Santa Maria, et mando sotterar meu corpo em o mosteiro de Alcobaça na oussia do altar maior de Santa Maria, naquel lugar hu mandei fazer sepultura para mim, et para a Rainha Dona Isabel minha molher».
5 Sousa 1947, p. 144: «mando sotterrar o meu corpo em Alcobaça, aso os degraos de ante o Altar maior ali hu ElRey manda soterrar.»
6 1319 febbraio 27, Avignone: AAV, Regesta Vaticana (Reg. Vat.), 69, ep. 375, fol. 119v.
7 Vilar – Branco 1990; Rossi Vairo 2014a.
8 Rossi Vairo 2010; Rossi Vairo 2011; Rossi Vairo 2013; Rossi Vairo 2014a.
9 Rossi Vairo 2012.
10 Lopes 1953; Lopes 1967; Lopes 1967-1969; Mattoso 1982; Antunes – Oliveira – Monteiro 1984; Pizarro 2008; Sousa 2009; Rossi Vairo 2014a.
11 Sousa 1947.
12 Figanière 1859.
13 Sousa 1947, p. 143: volumus et intendimus sepeliri in Monasterio Sanctae Clarae apud Colimbrian, et de nostris bonis destribui prout apparebit in testamento nostro plenius contineri.
14 Il monastero di Santa Clara e Santa Isabel di Coimbra non è mai menzionato esplicitamente nell’atto, trovandosi soltanto un richiamo generico a «Igrejas et Mosteiros et Espitaes e outros piedosos logares» che beneficeranno della generosità della regina.
15 V. infra e note 19 e 25.
16 Rossi Vairo 2014b.
17 V. infra.
18 Sousa 1947.
19 Si potrebbe pensare che la regina Isabel abbia stilato un nuovo atto testamentario in concomitanza con la redazione dell’ultimo testamento del re risalente al 31 dicembre 1324. Tuttavia, una serie di indizi mi inducono a credere che esso risalga ad alcuni mesi dopo la morte di Dinis. Allo stesso tempo, il passaggio contenuto nel propositum del 2 gennaio nel quale la sovrana fa riferimento all’eventualità di morire prima del coniuge sembra essere stato ripreso da un’altra scrittura precedente compilata in un momento in cui tale circostanza non dovette apparire così remota. V. infra e nota 25.
20 V. nota precedente.
21 Brandão 1672, p. 582: «Primeiramente dou a minha alma a Deos e a Santa Maria sa Madre et mando sotterrar o meu corpo no meu Mosteiro de S. Diniz de Odivellas antre o choro e a oucia maior hu eu mandei fazer sepultura para mim.»
22 Il 1 gennaio 1320 Giovanni XXII concedeva alla regina il privilegio di essere assolta in articulo mortis dal suo padre confessore, rispondendo ad una supplica d’Isabel: 1320 gennaio 1, Avignone: AAV, Reg. Vat., 70, ep. 299, fol. 188r-188v. È legittimo ammettere la possibilità che la formulazione di una tale supplica accompagnasse la stesura di un testamento.
23 1320 gennaio 7, Tarragona (Archivo de la Corona de Aragón [ACA], Regesta [Reg.], 245, fol. 235v): «Reyna hermana entendiemos complidamente lo que de vuestra parte Don Ramon de Montros arcediagoo de Xativa nos dixo que tocava testamiento de vuestra persona. E a este hermana vos respondemos que non nos semella ne consellamos que aquello fagades mas que esperedes lo que Dios hi querra ordenar e fazer porque Ell es tal Senyor que vos hi dara remedio e consolacion qual avredes menester.» Pubblicata in Lopes 1967, nota 25, p. 146-147.
24 Catálogo de todas as igrejas, comendas e mosteiros, 1746. Il Catálogo de todas as igrejas, comendas e mosteiros que havia nos Reinos de Portugal e Algarves pelos anos de 1320 e 1321 (Almeida 1971) fu compilato in occasione dell’inchiesta ordinata dal papa e fatta eseguire dal re, tra il novembre 1320 e il giugno del 1321, per quantificare i redditi di tutte le chiese e case religiose presenti nel regno al fine di calcolare la decima da destinare alla guerra contro gli infedeli.
25 È dunque possibile che la formula «nel caso muoia prima del re» utilizzata nel propositum del 2 gennaio 1325 e in parte ribadita nell’atto dell’8 sia stata ripresa dal testamento di cui venne a conoscenza Giacomo II.
26 Forse si tratta della versione “portoghesizzata” del nome di un tale frate Giovanni proveniente da Alcamo, città in provincia di Palermo, in Sicilia. Si ricorda che allora il regno di Sicilia, o di Trinacria, era governato da Federico III d’Aragona, fratello di Isabel e Giacomo.
27 A settembre 1319 risalgono le ultime modifiche introdotte nelle ordenações – gli statuti – del monastero di Odivelas su richiesta della badessa Urraca Pais de Molnes con il consenso del sovrano. Nei documenti che vi fanno riferimento è ancora una volta esplicitata la prerogativa del re, della regina e dell’erede al trono di accedere alla clausura ogni qualvolta lo riterranno opportuno: 1319 settembre 6, Monastero di Odivelas (ANTT, Gavetas [Gav.] 1, mazzo 1, doc 10 e Ibid., mazzo 4, doc. 10); 1319 settembre 9, Lisbona (ANTT, Chancelaria de D. Dinis, Livro 3, fol. 127r); 1319 settembre 10, Lisbona (Ibid., fol. 127v).
28 Brandão 1672. Il palazzo reale, ancora nel 1898 descritto di quattro piani, fu demolito soltanto negli anni 40 del XX secolo.
29 A confermare questa sorta di stallo nelle decisioni d’Isabel rispetto all’indicazione del locus sepulcralis ancora durante il 1322 è il primo testamento di una sua fedelissima collaboratrice e consigliera, la principessa bizantina Vataça Lascaris, giunta in Portogallo con il corteo nuziale dell’infanta aragonese nel 1282, al momento del suo matrimonio con Dinis, stabilendosi nel regno. Nell’atto, datato 23 gennaio 1323, Vataça esprimeva la volontà di essere sepolta in «aquell logar hu mha senhora Rainha dona Isabel de Portugal e do Algarve se mandar sotterrar» (Ramôa 2012, p. 306 e nota 313). Se in questo passaggio è evidente il desiderio di accompagnare la sovrana nel luogo eletto per il sonno eterno, non è altrettanto chiaro, a quella data, quale fosse. Tuttavia, considerando i trascorsi tra Vataça e Isabel, la comunicazione costante, anche a distanza, l’affetto e la solidarietà che contraddistinse il loro legame, tutti aspetti per i quali il mandato testamentario della nobildonna può essere letto come esito naturale, l’omissione rispetto al luogo esatto della sepoltura sua e dunque della regina risulta particolarmente significativa ai fini di questo studio.
30 Si potrebbe pensare che il re volesse lasciare la consorte libera di decidere dove e come farsi seppellire; tuttavia, considerando il precedente e l’analogo atteggiamento osservato dalla regina nel testamento del 1314, tale omissione risulta difficilmente interpretabile come espressione di liberalità da parte del sovrano.
31 Sousa 1947.
32 Già nel 1314 Isabel aveva ottenuto l’approvazione del cardinal protettore dell’ordine, ma i primi documenti che riferiscono di un’azione concreta dei sovrani nei confronti del monastero di Santa Clara (acquisto di terre, donazioni di beni etc.) risalgono al 1316; v. infra.
33 Esperança 1656, p. 19-23; Vasconcelos 1893, p. 68-84; Santos 2000; Andrade 2012, p. 229-235.
34 Il nome di Domingos Domingues «mestre da obra» del monastero figura come testimone in quattro documenti, i primi due del 1318, il terzo del 1320, il quarto del 1321: ANTT, Ordem dos Frades Menores, Provincia de Portugal, S. Clara de Coimbra, Documentos particulares, mazzo 1, doc. 45; ibid., mazzo 19, doc. 12; Ibid., mazzo 19, doc. 14; Ibid., mazzo 27, doc. 10, cit. in Andrade 2011, nota 2067, p. 467 e 694. Sull’attività di Domingos Domingues, Dias 1988.
35 1318 aprile 27, Torres Vedras: ANTT, Ordem dos Frades Menores, Provincia de Portugal, S. Clara de Coimbra, Documentos régios, mazzo 2, doc. 21.
36 1317 dicembre 21, Avignone: AAV, Reg. Vat., 67, ep. 789, fol. 233v; 1317 dicembre 21, Avignone: Ibid., ep. 790, fol. 233v; 1320 gennaio 6, Avignone: AAV, Reg. Vat., 70, ep. 424, fol. 235r; 1320 luglio 22, Avignone: AAV, Reg. Vat., 70, ep. 1371, fol. 547r.
37 Concretamente, nel 1321 la tassazione imposta sulle rendite ammontava a 225 libbre per il monastero di Santa Clara e Santa Isabel di Coimbra, e a 2000 libbre per il monastero di S. Dinis e S. Bernardo di Odivelas; v. supra e nota 24.
38 Nel XIV secolo si ha notizia di ben quindici terremoti che interessarono il territorio portoghese: nel 1309, 1318, 1321, 1337, 1340, 1344, 1347, 1350, 1353, 1355a, 1355b, 1356, 1357, 1366, 1395. Tra il 1318 e il 1321 sono documentati due terremoti di grave entità: il 21 settembre 1318 e il 9 dicembre 1321 le cui scosse si protrassero sino agli inizi del 1322: Costa – Fonseca 2007.
39 1322 marzo 20, Avignone: AAV, Reg. Vat., 111, ep. 242, fol. 64v-65r; Vianna 1954, p. 87-88.
40 Ibid., p. 101.
41 1323 maggio 16, Avignone: AAV, Reg. Vat., 75, ep. 1606, fol. 228r.
42 Sul coinvolgimento di francescani nei cantieri edilizi, v. Volti 2003.
43 Macedo 2006; Andrade 2012.
44 1327 settembre 5, Coimbra: ANTT, Ordem dos Frades Menores, Provincia de Portugal, S. Clara de Coimbra, Documentos particulares, mazzo 3, doc. 10. Questo documento molto esteso contiene vari transunti di diplomi di Afonso IV, datati 9 giugno 1325: nel primo il re fa sapere di concedere a sua madre la rendita annuale di 12000 libbre per il suo mantenimento; nel secondo chiede agli alcaldes e almoxarifes del regno di contribuire al mantenimento della regina vedova; infine ordina che venga concessa alla regina Isabel la decima della portaria delle terre di sua proprietà.
45 Côrte-Real 2005; Atelier 15 2009. Tuttavia il fenomeno delle piene del fiume continua a verificarsi ciclicamente: infatti l’acqua è tornata a sommergere il complesso ancora nel gennaio-febbraio 2016.
46 Macedo 2006.
47 Prima che si procedesse al restauro e recupero della struttura, questa porta si presentava sospesa nel vuoto, rivelando l’esistenza di un ampio spazio sottostante destinato, presumibilmente, alla sepoltura delle religiose.
48 Nella parete sono ancora oggi ben visibili i fori che fissavano la grata al muro.
49 Si veda la descrizione di questo spazio che ne fa il cronista dell’ordine francescano: «O antigo [coro] tinha muita majestade porque sendo terraplenado e baixo, nao somente ocupava grande sitio, ornado com muita arte, mas também ficava superior a o lastro da Igreja nove degraos de altura pelos quaes da parte da grade se subia para elle. E neste espaço baixo avia alguns altares et sepolturas ilustres, quel he davao muita graça.» Esperança 1656, II, Livro VI, cap. XVII, § 3, p. 35.
50 Macedo 2006; per la descrizione architettonica della cappella funeraria, v. p. 641-661.
51 Vasconcelos 1893, I, p. 62. La cronologia attribuita da Vasconcelos, che non è stata mai messa in discussione dalla storiografia, è stata ripresa da Francisco Pato de Macedo che nella sua tesi sviluppa una lettura della struttura architettonica che si è rivelata fondamentale per procedere con la nuova ipotesi di datazione proposta in questo studio.
52 Vianna 1954, p. 101: «E acabada a igreja do Mosteiro e abobeda fez poer o mouimento que ella ja tinha feito pera sa sepultura em meo da igreja. E por razom do mouimento que era mui grande e por razom das gradizelas postas em derredor, que tinhao grao parte da Igreja ficava embargada muito.» V. infra.
53 V. supra, nota 20.
54 Sebbene la storiografia collochi la piena del fiume nel 1331, in realtà non si possiede alcuna prova che ciò avvenne proprio in quell’anno. Tra l’altro la Vita, nel riferire del diluvio, ovvero delle piogge torrenziali che provocarono l’esondazione del fiume, fornisce una data precisa per tale evento eccezionale (1319) che non coincide affatto con quella proposta dagli studiosi. D’altra parte, per la sua eccessiva precocità, si ritiene che questa possa essere frutto di un errore di trascrizione del copista ripetuto nelle diverse edizioni successivi della Lenda. Si veda Vianna 1954, p. 101: «E em aquel tempo que o mouimento na Igreja seja sobreveo hum diluvio dagoa em Coimbra dezoito dias de Fevereiro Era 1319 annos que entrou a agoa do rio do Mondego que vem por redor da Cidade de Coimbra pera aquella Igreja, e em tanto que nom era naquelle tempo em memoria dos homens q aquella agoa a tal logar viesse, chegar ne q aquelle rio tam crescido fosse; e foi tanta a agoa do rio na Igreja, que foi quel mouimento cuberto de agoa.» La medesima data è riportata anche nel volume del processo di canonizzazione, omettendo però che l’anno è fornito secondo l’Era di Cesare (AAV, Congr. Riti, Processus, 501, fol. 455).
55 Per la descrizione architettonica del coretto, v. Macedo 2006, p. 661-683.
56 Sousa 1947, p. 148: «E mando soterrar meu corpo em o meu mosteiro de Santa Clara e de Sancta Isabel de Coimbra, em o meo geõ do Coro, e se acontecer, que eu saya deste mundo ante que essa Igreja seja feita, mandome em tanto deitar em o coro da outra Igreja velha acima da Ifante Dona Isabel minha neta de guisa que fique ella antre mi, e a grade, e assi he minha vontade de jazermos em a outra pois que for acimada.»
57 Peraltro, anche l’uso nel testamento del verbo «acimar» al posto di «fazer» normalmente usato come sinonimo di «costruire», fa più pensare a un’elevazione piuttosto che a una edificazione.
58 Vianna 1954, p. 101: «e assi por razom da agoa que entrou na Igreja, ha hora em a Igreja duas Igrejas, e dous choros.»
59 Esperança 1656, II, Livro VI, cap. XVII, § 3, fol. 35: «Sobre a grade do coro subião duas tribunas de pedra, as quaes se comunicavão por outra grade de ferro: hua por dentro do mesmo coro, a outra pela Igreja. Sobre esta assentou o seu sepulchro a gloriosa Rainha, e um altar, em que se dizia Missa: na de dentro podião estar as Freiras, que visitavão as suas santas Reliquias.»
60 Vasconcelos 1893, I, p. 160: «Ainda me falta fallar de uma estranha particularidade arquitectónica, que se dava neste templo: havia dentro delle outra igreja, pequena, e interamente distincta da principal.»
61 ANTT, Ordem dos Frades Menores, Provincia de Portugal, S. Clara de Coimbra, Documentos particulares, mazzo 19, doc. 30, cit. in Andrade 2011, nota 2068, p. 467 e 696.
62 Macedo 2006, p. 683.
63 Ibid., p. 670.
64 Ibid., p. 671. Nel suo studio, Pato de Macedo ha anche notato che nel sistema di copertura a volte dei due diversi ambienti figurano sigle di lapicidi differenti, constatando che nella cappella funeraria esse sono assai più rare, a conferma del fatto che si trattò di due distinte campagne d’intervento poiché altrimenti, si suppone, le maestranze coinvolte sarebbero state le stesse.
65 Vianna 1954, p. 101: «E o Bispo Reimondo de Coimbra sagrou aquella Igreja, e Capella, a os Altares que som postos em ella, e o Cemeterio de fora.»
66 Il fatto che, come già ricordato, nell’atto portoghese dell’8 gennaio manchi qualsiasi cenno all’atto testamentario, fa propendere per una redazione posticipata.
67 Nel testamento del 22 dicembre 1327 Isabel dona alla badessa e convento di Coimbra le 12000 libbre e le rendite assegnatele con i diplomi del 9 giugno 1325 dal re Afonso IV destinandole al completamento dell’opera del monastero: v. nota 44.
68 V. infra e nota 52.
69 Tale cronologia è stata avanzata per la prima volta da António de Vasconcelos e non è mai stata messa in discussione dalla storiografia artistica: v. Vasconcelos 1893, I, p. 53.
70 Sousa 1947, p. 148.
71 Rossi Vairo 2016a.
72 Rossi Vairo 2009.
73 Non più custode delle venerate spoglie, essendo stata realizzata una apposita teca in argento e cristallo per accogliere il corpo santo della regina, ma stimato quale “straordinaria reliquia” per il contatto che con esso aveva avuto per secoli, in tale occasione si procedette a trovare al mausoleo una nuova sistemazione collocandolo nel coro basso della chiesa, nel rispetto delle ultime volontà di colei che era stata ufficialmente proclamata santa della Chiesa cattolica nel 1625. Anche Pato de Macedo sostiene che il monumento trecentesco della regina non entrò mai nel coro: Macedo 2006, nota 37, p. 660.
74 Rossi Vairo 2016b.
75 Figaniére 1859, p. 274: «E porque Deos teve por bem que o dito Senhor Rey Dom Dinis nosso marido lidimo morresse ante que nos, em a qoal morte nos teemos que somos assim tam[b]en morta come el, e devemos segundo boõ costume mudar nossa vida e nosso avito em doo, e em tresteza, e en humildade, recebemos e vestimos primeiramente, e presentemente a dita vestidura, e corda e veeo sobreditos solamente polas razoens sobreditas, e nom por al»
76 Ariès 1975, p. 49.
77 Per tutta la lunghezza della volta si estende una catena, realizzata con la medesima pietra, su cui sono disposti a croce e alternati gruppi di cinque scudi palati del regno d’Aragona e cinque scudi del regno del Portogallo. Le armi del Portogallo sono riprodotte però nella loro versione semplificata, dal momento che non presentano i castelli sul bordo, ma solo cinque bisanti al suo interno.
78 Sul rapporto fra la regina Isabel d’Aragona e sant’Elisabetta d’Ungheria, langravia di Turingia: Castro – Pacheco 2007; Rossi Vairo 2009; Rossi Vairo 2010.
Auteur
Universidade Nova de Lisboa - grossivairo@fcsh.unl.pt
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002