Registrazioni ufficiali e registrazioni private
Il registro di Andrea Sapiti, procuratore alla curia avignonese*
p. 667-683
Texte intégral
1Tra la fine del 1334 e i primi mesi del 1335 Richard di Gainsborough, abate del monastero benedettino inglese di Bardney, in diocesi di Lincoln, avanzava alla curia papale una supplica, in cui chiedeva la conferma dei diritti di patronato del monastero sulle chiese parrocchiali di Hale e Heckington, in Lincolnshire1. Secondo la petizione dell’abate, Eduardo II, a quel tempo principe di Galles, aveva concesso al monastero il patronato su quelle due chiese; tale privilegio era stato in seguito confermato da papa Clemente V con un mandato datato 24 settembre 13062. Tuttavia, questa lettera esecutoria di Clemente V era andata persa e il monastero non era più in grado di esibirla davanti alla curia contestualmente alla richiesta di una nuova conferma.
2La questione venne affidata dall’abate di Bardney ad Andrea Sapiti, un procuratore attivo in quegli anni presso la curia papale. Nel redigere la supplica, che ci è pervenuta in quanto trascritta nel registro privato dello stesso procuratore, Andrea Sapiti forniva una duplice spiegazione che giustificasse la perdita della lettera di Clemente V. In una prima minuta si diceva infatti che il mandato papale era stato perduto in seguito alla morte del cardinale Raimond de Got, a cui era stato consegnato. Tuttavia, era noto che il cardinale era morto nel giugno 1310, ben quattro anni più tardi rispetto alla redazione del mandato da parte della cancelleria di Clemente V. Questa prima esposizione dei fatti veniva pertanto cambiata e si affermava che la lettera di Clemente V era stata smarrita in seguito alla morte dell’allora abate di Bardney, Robert di Wainfleet, che la teneva in consegna. Tuttavia anche questa seconda versione dell’accaduto era poco credibile, dal momento che Robert di Wainfleet morì nel 1318. In ogni caso, questa seconda spiegazione veniva accettata e la supplica del monastero fu segnata da Benedetto XII; inoltre essa, come recita una nota scritta a margine della supplica contenuta nel registro di Andrea Sapiti, veniva copiata in libro novo supplicacionum factarum coram domino Benedicto papa XII3.
3Per di più, alla supplica del monastero veniva allegata una petizione di Eduardo III, datata 14 luglio 1334, che aveva chiesto a papa Giovanni XXII di confermare i diritti di patronato del monastero sulle due chiese in questione. Verosimilmente questa petizione regia era giunta al procuratore in forma di cedola e fu copiata dai suoi segretari nel registro che conteneva gli affari trattati dal procuratore e ancora in corso d’opera. Un’altra copia della petizione venne tuttavia conservata presso la cancelleria regia e si trova trascritta all’interno dei Roman Rolls, i rotoli in cui era registrata la corrispondenza diretta dalla cancelleria dei sovrani inglesi alla curia papale4.
4Infine, sembra probabile che il procuratore abbia allegato alla supplica anche una copia del menzionato mandato di Clemente V datato 24 settembre 1306. Dal momento che, come recita la stessa supplica, l’originale di tale documento era andato perso, si deve supporre che la lezione della lettera riprodotta nel registro di Andrea Sapiti sia stata tratta dai registri di lettere comuni della cancelleria di Clemente V, conservati presso la curia ad Avignone nel 1334-1335, oppure che Andrea Sapiti abbia potuto reperire una copia autentica della lettera di Clemente V5.
5Questo esempio testimonia, in modo inequivocabile, pertanto la coesistenza di diverse forme documentarie, prodotte e registrate al fine di certificare i diritti del monastero di Bardney davanti alla curia papale, dal momento che il documento originale, necessario per ottenere una nuova conferma, era stato perso. Andrea Sapiti riproduceva nel suo registro privato non solo le due lezioni della supplica da lui presentata alla cancelleria pontificia, ma anche una petizione regia, già copiata nei rotoli della cancelleria di Eduardo III, e un mandato papale, a suo tempo trascritto nei registri di lettere comuni di papa Clemente V.
6Rimane peraltro da chiarire quale fosse la funzione del registro tenuto dal procuratore e dai suoi scribi e quale il suo rapporto rispetto alle registrazioni ufficiali, prodotte dalle cancellerie pontificia e regia, nonchè da altri dipartimenti curiali.
IL REGISTRO DI ANDREA SAPITI
7Andrea Sapiti era originario di Firenze, dove la sua famiglia era dedita all’arte del notariato fin dalla metà del xiii secolo. Il Sapiti operò a Firenze tra il 1289 e il 1298 come notaio delle maggiori famiglie dedite all’arte della mercatura, quali i Frescobaldi, i Bardi e i Pulci. Nel 1304, probabilmente a causa delle lotte tra Bianchi e Neri, che avevano coinvolto gli stessi Frescobaldi, i Sapiti iniziarono a esercitare la propria attività al di fuori di Firenze. Due fratelli maggiori di Andrea, Francesco e Ranuccio Sapiti, erano allora impiegati come funzionari della compagnia mercantile dei Frescobaldi in Inghilterra, mentre Andrea si trasferì a Roma presso la curia papale, dove nel 1304 ricevette il titolo di notaio apostolico da Benedetto XI. In seguito lo stesso Andrea si spostò in Francia al seguito della curia papale e iniziò ad operare anche in Inghilterra, dove si ritrova nel 1308 tra i chierici di Walter Reynolds, vescovo di Worcester6. Probabilmente Reynolds, consigliere di re Eduardo II, presentò Andrea alla curia regia e nel 1309 Andrea venne inviato come chierico regio dal sovrano inglese presso la curia papale7. Andrea fu attivo presso la curia papale per un trentennio, dal 1309 al 1338, probabile data della sua morte, e ebbe tra i suoi rappresentati i re d’Inghilterra Eduardo II e Eduardo III, molti tra i nobili inglesi, nonché diversi arcivescovi di Canterbury e molti tra i loro suffraganei8.
8L’uso di farsi rappresentare da procuratori presso la curia papale fu introdotto nel xii secolo. Tuttavia l’istituto dei procuratori prese forma nel corso del xiii secolo e si sviluppò nel xiv secolo, allorchè si trovano notai che lavoravano presso la curia papale come rappresentanti per conto di diversi clienti9. I procuratori erano ingaggiati dal cliente attraverso un documento di procura, chiamato procuratorium, e il loro incarico aveva in genere durata biennale. I procuratori potevano rappresentare i loro clienti presso i diversi uffici della curia, svolgendo mansioni differenti presso la cancelleria, la camera apostolica, la Rota e il concistoro e la penitenzieria10. Per la stessa natura del loro ufficio i procuratori non erano pertanto personale di curia, ma erano liberi professionisti, che operavano presso la curia con l’incarico di mediare le petizioni della propria clientela con le richieste degli uffici curiali.
9Non stupisce allora che i registri di procuratori di curia siano una fonte assai rara, dal momento che rappresentano registrazioni con carattere esclusivamente privato. Ad oggi sono, infatti, noti per il xiv secolo solo due esemplari di registro di procuratori di curia: il menzionato registro di Andrea Sapiti e quello di un procuratore tedesco, Heinrich Bucglant, che rappresentò la città di Amburgo presso la curia papale nella prima metà del xiv secolo11. Il registro di Sapiti e quello di Bucglant sono tuttavia assai differenti. Il registro del procuratore tedesco è, infatti, un formulario di suppliche, che fu probabilmente compilato dal procuratore e dai suoi scribi per conservare modelli documentari da utilizzare nella redazione dei documenti che avrebbero dovuto presentare ai differenti uffici di curia. Il registro di Andrea Sapiti, invece, presenta solo in parte le caratteristiche di un formulario e sembra sia stato tenuto essenzialmente per ragioni di ordine pratico, come archivio in cui il procuratore e i suoi segretari conservavano copia dei negozi in corso d’opera.
10Il registro di Andrea Sapiti si trova oggi conservato presso la BAV, Barb. Lat. 2126. Esso è diviso in due sezioni12. In una prima parte del registro, per così dire miscellanea, sono conservati gli strumenti utili al lavoro del procuratore in curia, quali un elenco dei cardinali, una copia del provinciale romano, diverse forme e copie di litterae papali, il cui argomento è spesso riconducibile alla rete di interessi personali di Sapiti o all’attività da lui svolta in curia, come si evince dal fatto che questi documenti papali siano quasi sempre da mettere in relazione con le suppliche registrate nella seconda parte del registro di Sapiti. Una seconda sezione del registro è chiamata Quaternus supplicationum, da una delle mani che compilò il mano scritto. In essa si trovano oltre novanta suppliche scritte e presentate agli uffici curiali da Sapiti per conto di differenti clienti.
11La datazione delle due sezioni del registro richiede alcune riflessioni. Come si è accennato le due parti del registro sono strettamente legate da un punto di vista contenutistico, dal momento che alcune lettere esecutorie e mandati contenuti nella prima parte vennero emessi dalla cancelleria pontificia in seguito all’approvazione di suppliche registrate dai segretari di Sapiti nella seconda parte del registro, il Quaternus supplicationum. Tuttavia il materiale registrato nella prima sezione del registro copre gli anni dal 1317 al 1337, mentre il materiale del Quaternus supplicationum copre solo gli anni dal 1330 al 133713. L’analisi della prima parte del registro suggerisce tuttavia che essa sia stata compilata con continuità, in modo piuttosto preciso, a partire dall’estate del 1330, allorchè Andrea rappresentò il sovrano inglese nella riorganizzazione delle diocesi irlandesi e per il pagamento del censo annuo alla camera apostolica. A corollario di queste questioni, vennero allora recuperati altri documenti di datazione precedente, come la dispensa per il matrimonio di Eduardo III e Philippa di Hainaut, datata 29 agosto 1327, e altra documentazione che può essere in ogni caso collegata alla redazione di documenti databili dopo il 1330 e spesso presenti anche nella seconda parte del registro di Andrea14.
12Come si è visto, anche il Quaternus supplicationum comprende documentazione databile a partire dalla primavera 1330 e fu compilato solo durante gli ultimi anni di lavoro in curia del procuratore. Anche in questo caso il materiale venne probabilmente registrato senza soluzione di continuità. Il Quaternus supplicationum si apre con la registrazione di alcune suppliche, databili alla fine del 1332, prosegue con il recupero del materiale prodotto in precedenza e copre il periodo compreso tra il gennaio 1334 e l’agosto 1337.
13Pertanto sembra che i due quaterni del registro di Andrea siano stati compilati dai suoi segretari in tempi sostanzialmente coevi. Probabilmente la segreteria avignonese di Sapiti iniziò a raccogliere il materiale documentario, poi confluito nel registro, a partire dal 1330, allorchè venne iniziato il primo quaterno a cui, alla fine del 1332, venne affiancata la registrazione del Quaternus supplicationum. I due quaterni vennero compilati in modo piuttosto sistematico tra il 1334 e la seconda parte del 1337, quando Andrea probabilmente cessò la sua attività in curia.
14Tuttavia anche dopo il 1338, successivamente alla morte di Sapiti, si riscontra un riutilizzo del materiale presente nella prima sezione del registro. La lista di cardinali posta all’inizio della prima parte fu ad esempio aggiornata in modo meticoloso: da essa furono infatti cancellati i cardinali morti prima di Sapiti, mentre furono aggiunti in calce al folio i nomi di sei cardinali nominati il 18 dicembre 1338, quando Andrea era già morto. Similmente, a margine del nome di uno di questi sei cardinali, Petrus Rogerii, è riportata la nota nunc papa15. Inoltre, negli ultimi fogli della prima parte del registro si trova registrata da una mano più tarda la lettera di convocazione del giubileo emessa da Clemente VI nel 134916. Questi dati lasciano spazio all’ipotesi che vorrebbero il registro utilizzato, dopo la morte di Andrea, da coloro che presero in mano le redini dei suoi affari, tra i quali indicherei principalmente il figlio Ottone Sapiti, più volte citato al fianco di Andrea in negozi concernenti la curia papale negli ultimi anni di attività paterna.
15Infine ritengo che il materiale contenuto nel registro fornisca indicazioni circa la sua data topica. Sembra infatti probabile che i segretari di Andrea abbiano tenuto e utilizzato il registro ad Avignone, al fine di servare il materiale di un certo rilievo indirizzato al procuratore dall’Inghilterra, quello che veniva presentato dal procuratore agli uffici della curia papale e quello che veniva infine inviato ai petenti. Nel registro confluì inoltre la documentazione raccolta da Andrea nel corso dei suoi spostamenti tra l’Inghilterra, l’Irlanda e la Francia, che sono tra l’altro documentati da diversi salvacondotti a lui concessi da Eduardo II ed Eduardo III17. In tal modo la segreteria avignonese di Andrea diede vita ad uno strumento funzionale alla raccolta e all’organizzazione del materiale che giungeva nei propri uffici.
16Questa funzione pratica del registro credo possa del resto rappresentare una prima motivazione atta a chiarire il motivo della sua creazione. Inoltre, si deve ricordare che il procuratore ebbe dei contrasti con il maggiore dei suoi clienti, Eduardo III, intorno al 1334, allorché il sovrano sembra abbia deciso di revocare la procura di Andrea, demandando questo incarico al suo ambasciatore ad Avignone, Nicholas de la Beche18. In tale situazione, la registrazione dei negozi in corso d’opera potrebbe essere diventata maggiormente utile e necessaria.
17Differenti mi sembrano invece le motivazioni che potrebbero aver spinto Andrea e la sua segreteria a compilare il Quaternus supplicacionum. Esso potrebbe infatti essere stato tenuto anche come formulario, nello stile del posteriore registro di Heinrich Bucglant. Tuttavia si deve ribadire che il Sapiti non si limitò a registrare il corpo delle suppliche da lui presentate in curia, ma aggiornò le sue registrazioni integrandole con correzioni e notizie concernenti l’iter burocratico compiuto dai documenti. Pertanto le registrazioni di Andrea sono dei veri e propri rendiconti relativi alle suppliche da lui elaborate e riportano a volte tutti i passaggi burocratici seguiti delle suppliche da lui presentate alla cancelleria, recando in molti casi il responso e la segnatura papale, anche quando l’approvazione della supplica era stata negata, nonché il nome del distributore e dell’abbreviatore incaricato di redigere la minuta della lettera esecutoria19. Questo metodo non venne invece adottato da Bucglant e dai suoi segretari, che solo in pochi casi registrarono anche il responso papale, non dando tuttavia alcuna notizia circa l’iter successivo della supplica20. Questo mi induce a caratterizzare il registro di Heinrich Bucglant come formulario, mentre mi sembra che il registro di Sapiti sia stato creato anche per altri scopi.
18Infine a mio avviso è possibile tentare di rinvenire modelli documentari che forse ispirarono Sapiti e i suoi segretari nella compilazione del registro. Occorre a riguardo ricordare che disponiamo di registri di suppliche ufficiali, prodotti cioè dalla cancelleria pontificia, solo a partire dal pontificato di Clemente VI nel 1342. Come è noto, non è infatti chiaro quando la cancelleria pontificia abbia cominciato a registrare le suppliche approvate. Patrick Zutshi ha recentemente dimostrato che tale registrazione venne probabilmente introdotta da Benedetto XII, mentre sarebbero già esistiti alcuni registri di suppliche, compilati su base individuale da notai apostolici durante il pontificato di Giovanni XXII. Proprio questi registri, in cui i notai apostolici copiavano le minute preparate da loro e dagli abbreviatori presso la cancelleria pontificia, potrebbero allora essere stati una forma di registrazione di carattere personale, forse dei formulari, molto simili ai due registri di procuratori a noi giunti, quello di Andrea Sapiti e di Heinrich Bucglant, che in modo simile avevano un valore prettamente privato21.
19Un ulteriore elemento potrebbe essere stato indotto dalla formazione di Andrea Sapiti, che discendeva da una stirpe di notai fiorentini e operò all’inizio della sua carriera in quella città come notaio. Quest’esperienza sviluppò certo la sua specifica attitudine alla meticolosa registrazione dei negozi in corso d’opera, elemento quasi del tutto assente nel registro di Heinrich Bucglant.
20Infine, si deve sottolineare che nel corso del xiii e xiv secolo l’attitudine alla registrazione di negozi all’interno di registri e formulari era molto comune anche in Inghilterra, dove si trovano diversi esempi di formulari e raccolte di lettere prodotti da membri delle familie vescovili per essere utilizzati all’interno delle loro cancellerie, così come è stato messo in luce da Cheney22.
IL REGISTRO DI ANDREA SAPITI E LE REGISTRAZIONI UFFICIALI
21Ci troviamo pertanto ad analizzare una fonte con una valenza duplice. Essa da un lato rappresenta una registrazione di carattere privato prodotta dalla segreteria avignonese del procuratore, probabilmente originata dalla necessità di archiviare i negozi in corso d’opera. Tuttavia, il registro di Andrea presenta molte affinità con le registrazioni ufficiali della sede apostolica in virtù del ruolo svolto dai procuratori, che lavoravano presso la curia papale senza essere direttamente impiegati in alcuno degli uffici curiali, e in virtù della natura della documentazione in esso confluita. Inoltre, dal momento che Sapiti rappresentò nel corso della sua carriera i sovrani inglesi, nel suo registro si trovano anche un certo numero di documenti prodotti dagli uffici amministrativi della corona.
22Ci troviamo pertanto di fronte ad una fonte che mette a confronto diversi modelli documentari prodotti da due differenti «apparati burocratico-amministrativi», quello franco-papale e quello inglese.
23Essi vengono mediati nel registro privato del procuratore. Sarà pertanto opportuno compiere un esame del materiale confluito nel registro di Sapiti, cercando di cogliere similitudini e differenze dei diversi modelli documentari.
La curia papale
24Come si è accennato in precedenza, al principio del xiv secolo la curia papale era già organizzata in diversi uffici, presso i quali un procuratore poteva rappresentare i suoi clienti sulla base della procura ricevuta. Pertanto il registro di Andrea Sapiti reca notizie concernenti l’attività del procuratore presso i differenti uffici della curia: la cancelleria, la camera apostolica, la penitenzieria e i tribunali curiali.
25Purtroppo non può essere data una risposta definitiva per quanto concerne il rapporto tra il registro di Andrea Sapiti e i registri di suppliche ufficiali della cancelleria pontificia, che, come si è accennato, furono probabilmente introdotti negli stessi anni in cui Sapiti procedeva alla registrazione delle suppliche da lui elaborate nel suo registro privato. Anzi, da questo punto di vista, il registro del Sapiti è una fonte preziosa, dal momento che contiene una menzione secondo cui la registrazione delle suppliche sarebbe stata introdotta da papa Benedetto XII23.
26Differente è invece il discorso da fare nel caso delle registrazioni delle lettere segrete e comuni della cancelleria pontificia e per quelle della camera apostolica. Diverse littere papali sono infatti copiate nel registro di Andrea Sapiti. Esse concernono quasi sempre gli stessi negozi, trattati anche in suppliche presentate dal procuratore alla cancelleria pontificia, oppure sono riconducibili agli interessi della famiglia Sapiti, come nel caso di una lettera di Giovanni XXII del 18 agosto 1328 concernente l’elezione dell’abate del monastero cisterciense di San Salvatore in Settimo a Firenze e della sua dipendenza di Buonsollazzo, di cui Andrea era procuratore e dove suo figlio Remigio divenne abate nel 133824.
27Altre volte vennero invece copiate da Andrea nel registro alcune lettere utili a dimostrare i diritti acquisiti di un petente che avanzava una petizione davanti alla curia. Sembra questo il caso del mandato di Clemente V in favore del monastero di Bardney, menzionato in precedenza25, oppure di una lettera di Bonifacio VIII, in cui il vescovo di Winchester, John di Pontissara, veniva esentato dalla giurisdizione dell’arcivescovo di Canterbury, ottenendo in tal modo un privilegio che venne in seguito rivendicato dai suoi successori, John Stratford e Adam Orleton, entrambi clienti di Sapiti26.
28Tuttavia la maggior parte delle litterae papali copiate nel registro del nostro procuratore sono lettere esecutorie di suppliche avanzate alla curia da parte dello stesso Sapiti. Ad esempio, in seguito alla presentazione e all’approvazione di un rotolo di suppliche, presentato dal procuratore in curia per conto di Henry, earl di Lancaster, probabilmente intorno alla seconda metà del 1333, vennero prodotti tre mandati, copiati nel registro di Sapiti insieme alle petizioni ad essi inerenti. Altrove le lettere esecutorie di suppliche contenute nella seconda parte del registro, si trovano copiate nella prima parte del manoscritto, quella miscellanea, come accade ad esempio per una dispensa dal quarto grado di consanguineità concessa da Benedetto XII e inerente il matrimonio tra Thomas di Haudlo e Joan di Berkeley o per una simile dispensa rilasciata da Giovanni XXII in favore di John di Cornwall e Giovanna di Lara, a conferma dell’ipotesi secondo cui la compilazione di entrambe le sezioni del registro del procuratore sarebbe avvenuta in tempi coevi27.
29In base alle iscrizioni utilizzate nelle suddette lettere, si può inoltre supporre che esse furono trascritte nel registro di Andrea Sapiti contestualmente alla produzione dei corrispettivi originali prodotti dalla cancelleria pontificia, probabilmente prima che essi venissero inviati ai destinatari. Andrea infatti, come procuratore incaricato di seguire il negozio, doveva essere presente in questo stadio della produzione dei documenti da parte della cancelleria papale.
30D’altra parte, nei casi concernenti le lettere esibite alla curia come prove di diritti acquisiti dal petente, di cui in genere si chiedeva una conferma, si deve supporre che esse fossero state date al procuratore dagli stessi clienti, che le conservavano nei propri archivi privati. È questo ad esempio il caso della copia autentica di una littera concessionis mandata da Innocenzo IV al priore di Winchester circa i diritti sui pontificali. Essa era stata esibita in curia da Sapiti come rappresentante di John Stratford, eletto arcivescovo di Canterbury, che chiedeva la conferma ex certa scientia di quel mandato, che tuttavia non era più reperibile in originale28.
31Infine per altri documenti, come il menzionato mandato di Clemente V in favore del monastero di Bardney, si deve ipotizzare che la copia della lettera papale fosse stata redatta in base alla lezione conservata nei registri di lettere comuni della cancelleria pontificia, dal momento che l’originale era stato perso, come afferma la stessa petizione presentata dall’abate del monastero in curia, o che una sua copia fosse stata rinvenuta all’ultimo momento29.
32Un discorso simile puô del resto essere fatto per quanto concerne le registrazioni della camera apostolica, riprese nel registro del nostro procuratore. Ad esempio il formulario suggerisce che la ricevuta di pagamento, rilasciata al procuratore dal camerario papale Gasbert di Laval e concernente il pagamento della visita triennale dovuta dal vescovo Richard di Durham alla sede apostolica, sia stata copiata nel registro sulla base della cedola originale. Infatti lo stesso pagamento fu registrato nei registri delle Obligationes et solutiones della camera apostolica seguendo un differente formulario30.
33D’altra parte le registrazioni dei pagamenti all’interno dei registri della camera erano spesso accompagnate da lettere «segrete» – registrate cioè dalla camera segreta del pontefice nei registri di lettere da lei tenuti – che lo stesso Sapiti copiò anche nel proprio registro31. Si tratta del resto di pagamenti effettuati da Eduardo III d’Inghilterra presso la camera apostolica attraverso suoi nunzi, come accadde ad esempio nel 1330 quando a tale scopo giunsero ad Avignone Bartholomew Burghersh e William di Montagu32.
34Infine, in alcuni casi questi mandati, per esempio quelli concernenti i pagamenti delle collette, venivano trascritti anche nei registri di Obligationes et solutiones della camera apostolica. È questo il caso di un mandato, datato 7 maggio 1329 e indirizzato da Giovanni XXII a Icherio di Concorezzo, collettore papale in Inghilterra, in cui si chiedeva che fosse valutato il reddito annuo della chiesa di Cashel, in Irlanda. Questo documento venne registrato nel registro di lettere comuni della cancelleria, in quello di Obligationes et solutiones della camera apostolica e infine venne copiato anche nel registro privato di Andrea Sapiti, che aveva ricevuto la procura da Walter, arcivescovo di Cashel33.
L’amministrazione inglese
35Un’ulteriore analisi deve infine essere condotta sul rapporto tra il registro di Andrea Sapiti e le registrazioni dell’apparato burocrati-co dei re d’Inghilterra.
36All’inizio del xiv secolo, l’amministrazione del regno d’Inghilterra era essenzialmente organizzata in due dipartimenti dipendenti dal consiglio della corona e dal sovrano: la cancelleria, che emetteva documenti bollati con il Great Seal, e l’Exquecher, che si occupava di questioni finanziarie. Inoltre a questi due dipartimenti si affiancava il Wardrobe, i cui documenti furono bollati con il Privy Seal dalla fine del regno di Eduardo I, lasciando il sovrano senza un sigillo personale. Pertanto la corona pose rimedio a questo cambiamento amministrativo introducendo un terzo sigillo regio, chiamato Secret Seal. Pertanto, a partire dal regno di Eduardo I, si assiste a una spersonalizzazione del Wardrobe, che divenne un nuovo dipartimento dell’apparato statale, entrando in competizione con gli altri dipartimenti della corona34.
37Questi uffici erano soliti archiviare la propria documentazione attraverso la registrazione principalmente in rotoli (enrolment), dove charters e writs (brevi) prodotti dai singoli uffici venivano general-mente copiati. Nel registro di Andrea Sapiti sono presenti alcuni di questi documenti, che vennero registrati dalla cancelleria regia, in differenti collezioni di rotoli, a seconda del proprio contenuto.
38Un primo caso, a cui ho già brevemente fatto cenno, è quello dei Roman Rolls, una serie di rotoli tenuti dalla cancelleria inglese tra il 1306 e il 1358, in cui venivano copiate le petizioni inviate presso la curia papale con cui il re era solito commendare all’attenzione del pontefice una determinata questione35. Due copie di queste petizioni ci sono pervenute nel registro di Andrea Sapiti: la menzionata richiesta di Eduardo III a Giovanni XXII del 1334 circa la conferma dei diritti di patronato del monastero benedettino di Bardney, e una lettera per commendare la missione di Philip di Slane, vescovo di Cork, inviato in curia nel 1324 per recapitare al papa una serie di richieste di Eduardo II concernenti la chiesa irlandese36. Come sembra essere confermato in base alla collazione dei testi in questione, che non presenta varianti di rilievo, le copie contenute nel registro di Andrea Sapiti sarebbero state prodotte sulla base della cedola inviata dalla cancelleria regia ad Avignone, dopo che questa era stata registrata (irrotulata) nei Roman Rolls37. Inoltre si deve sottolineare come a volte, le suppliche registrate dal Sapiti possano essere riconducibili a petizioni inviate dal sovrano inglese in curia e registrate nei Roman Rolls. Ad esempio il 15 settembre 1332 Eduardo III inviava in curia una petizione concernente la provvisione di una prebenda vacante spettante alla collazione della badessa di Wilton, in diocesi di Salisbury, in favore John Tonyot de Chesterfield. A tale petizione faceva seguito una supplica, che venne approvata da papa Giovanni XXII il 16 dicembre 1332 e copiata da Andrea Sapiti nel suo registro38. Similmente, il 20 aprile 1336 Eduardo III inviava in curia una petizione concernente l’unione della chiesa di S. Lawrence in Cannon Street a Londra con le chiese parrocchiali di Napton, in diocesi di Coventry e Lichfield, e di Tilbury West, in diocesi di Londra, così come era stato richiesto da John de Pulteney. Papa Benedetto XII riceveva a proposito un supplica scritta da Sapiti, approvata il 23 maggio 133739.
39Lo stesso discorso può essere fatto anche per un’altra collezione di rotoli della cancelleria inglese, i Gascon Rolls, che contenevano le concessioni regie concernenti le terre di dominio inglese in Gascogna. In questo caso veniva copiata nel registro di Andrea Sapiti una lettera patente, datata 24 settembre 1334, con cui Eduardo III concedeva a Barthélémy de Peyre, nipote di Guillaume de Peyre Godin, cardinale di Santa Sabina, alcuni benefici presso Bayonne in Francia40. Nel registro di Andrea Sapiti, al termine del documento, si legge la nota per consilium... dupplicatur e la stessa nota per consilium è presente anche in calce al documento registrato nei Gascon Rolls. La prima parte della nota per consilium indica dunque che la decisione concernente il beneficio in favore di Barthélémy era stata presa dal consiglio regio, non dal re in persona. Più interessante è invece la seconda parte della nota dupplicatur, che indica come Sapiti abbia utilizzato come sua fonte una copia della cedola, copiata anche nei Gascon Rolls dalla cancelleria inglese. Inoltre si può ipotizzare che Sapiti si fosse procurato la copia di questa cedola durante un suo viaggio in Inghilterra o che la segreteria di Andrea la avesse ricevuta ad Avignone con l’incarico di recapitarla al cardinale Guillaume, dal momento che il beneficio riguardava suo nipote. In seguito la cedola sarebbe stata copiata, correlata di entrambe le note, nel registro del procuratore.
40Un ultimo punto concerne i Patent Rolls, in cui erano trascritte le lettere regie patenti emesse dalla cancelleria inglese. Tre di queste lettere vennero inviate a personaggi vicini ad Andrea Sapiti e furono trascritte nel suo registro. Si tratta della concessione di alcune provvisioni regie in favore di due figli di Andrea, Simone e Ottone, e di un altro italiano, che probabilmente operò in Inghilterra per conto della famiglia Sapiti, Egidio Madalberti di Cremona41. In questo caso i formulari delle lettere presenti nei Patent Rolls non coincidono con quelli proposti dal registro di Sapiti. Mentre infatti nei rotoli della cancelleria regia viene sempre utilizzata la forma impersonale, nel registro del procuratore si ritrova sempre la prima persona. Ad esempio, all’inscriptio abbreviata dei tre documenti registrati nel Patent Roll: Rex omnibus ad quos, corrisponde la lezione estesa del registro del procuratore: Edwardus dei gratia rex Anglie dominus Hybernie et dux Aquitanie, omnibus ad quos presentes littere pervenerint salutem. Similmente la lezione data nell’escatocollo dei documenti all’interno dei Patent Rolls recita a proposito dei testimoni: In cuius rei testimonium has litteras nostras fieri fecimus patentes, teste rege; nel registro di Sapiti si trova invece scritto: In cuius rei testimonium has litteras nostras fieri fecimus patentes, teste me ipso. In questo caso possiamo pertanto ipotizzare che le copie trascritte nel registro del procuratore siano state redatte sulla base degli originali, posseduti dai destinatari, non in base alle registrazioni della cancelleria regia42. E del resto i destinatari erano due figli di Andrea Sapiti e un suo collaboratore, persone che avevano di certo ricevuto copia originale del mandato regio e avevano facile accesso al registro privato del procuratore.
CONCLUSIONI
41Una prima conclusione, di chiara importanza, mi sembra emerga sulla base di questi ultimi esempi. Credo si possa infatti ipotizzare che il registro di Sapiti fu per lo più compilato e conservato ad Avignone, dove il procuratore aveva di certo una casa almeno a partire dal 131043. Proprio dall’ufficio della segreteria avignonese di Andrea Sapiti, che si serviva certamente di scribi per la stesura dei negozi da lui seguiti, passarono dunque i documenti, che venivano sottoposti all’esame degli uffici della curia papale al fine di essere inviati in partibus. Similmente, dagli uffici del procuratore passavano anche parte dei documenti regi diretti dalla cancelleria inglese presso la curia papale, dove Andrea Sapiti operò con continuità per circa trent’anni come procuratore di Eduardo II e Eduardo III, nonché come «agente diplomatico», per riprendere una felice definizione data a riguardo da Patrick Zutshi44.
42Inoltre, il registro di Andrea Sapiti non può essere solamente inteso come un formulario utile ad un procuratore per svolgere il proprio ufficio presso la curia papale. In esso vennero copiate molte delle carte appartenute a Sapiti, che, in virtù dell’attività svolta tra l’Inghilterra, la Francia e la curia papale, ricevette e conservò documentazione prodotta dai dipartimenti dell’amministrazione papale e regia. Tra xiii e xiv secolo, spesso a causa di situazioni contingenti, il papato e la corona inglese svilupparono e adottarono propri modelli documentari, caratterizzati da un proprio linguaggio, da formule e regole procedurali45. Questi apparati burocratico-amministrativi, che andavano allora prendendo forma, avevano tuttavia l’esigenza di comunicare, superando le differenze formali presenti nella documentazione da loro prodotta. Proprio a questo livello si rese allora necessario l’impiego di personaggi come il Sapiti, in grado di mediare e mettere in comunicazione i due apparati amministrativi.
43Come è stato recentemente sottolineato da Chaplais, questa comunicazione poteva avvenire oralmente proprio grazie alla rappresentanza esercitata da procuratori e agenti diplomatici quali Andrea Sapiti46, o in forma scritta, ad esempio grazie alla pratica del procuratore nel riscrivere il linguaggio espresso nelle petizioni della cancelleria inglese secondo lo stile della curia romana. In tal senso, il registro di Andrea, che fu prodotto privatamente dalla segreteria del procuratore, rappresenta una testimonianza unica di quale e quanta fosse la mobilità delle carte tra xiii e xiv secolo.
Notes de bas de page
1 B. Bombi, Il registro... cit., XLVI, 1.
2 R. Fawtier, I 1452; CPL, II 20.
3 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, XLVI, 1. Questa nota è stata interpretata in modo ambivalente. Secondo alcuni si riferirebbe infatti al registro di suppliche di Benedetto XII, mentre per altri potrebbe intendere un nuovo quaterno di suppliche compilato da Andrea Sapiti: vedi B. Bombi, Andrea Sapiti, un procuratore Trecentesco, fra la curia avignonese, Firenze e l’Inghilterra, in Mélanges de l’École française de Rome-Moyen Âge, 115/1, 2003, p. 913, n. 64. Tuttavia, in base a quanto è stato recentemente affermato da P. Zutshi, che ha rilevato come i registri di suppliche sarebbero stati introdotti dalla cancelleria pontificia sotto Benedetto XII, la prima delle due ipotesi mi sembra più probabile: P. N. R. Zutshi, The origins of the registration of petitions in the papal chancery in the first half of the fourteenth century, in Suppliques et requêtes. Le gouvernement par la grâce en Occident (xiie-xivesiècle), Roma, 2003 (Collection de l’Ecole française de Rome, 310), p. 177-191. Vedi infra n. 21.
4 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, XLVI, 3. La stessa petizione è registrata anche in Londra, TNA, Roman Rolls, C 70/13, m. 2.
5 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, XLVI, 2; ASV, Reg. Vat. 52, fol. 74v; R. Fawtier, I, 1452.
6 The Register of Walter Reynolds, bishop of Worcester (1308-1313), ed. R. A. Wilson, Londra, 1927, p. 4.
7 Londra, TNA, Roman Rolls, C 70/2, m. 6; Foedera, Conventiones, Litterae et cuiuscunque generis Acta Publica, ed. T. Rymer, Apud Ioannem Neulme, 1745, I/4, p. 135. Vedi anche P. N. R. Zutshi, Proctors acting for English Petitioners in the Chancery of the Avignon Popes (1305-1378), in Journal of Ecclesiastical History, 35, 1984, p. 24.
8 B. Bombi, Andrea Sapiti... cit., p. 897-929; B. Bombi, Introduzione, in Il registro... cit., par. 1.
9 R. von Heckel, Das Aufkommen der ständigen Prokuratoren an der päpstlichen Kurie im 13. Jahrhundert, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma, 1924 (Studi e Testi, 38), p. 290-321; P. Herde, Beiträge zum päpstlichen Kanzlei – und Urkundenwesen im 13. Jahrhundert, Kallmünz, 1961 (Münchener Historische Studien, Abteilung Geschichtl. Hilfswissenschaften, 1), p. 125-148; P. Herde, Audientia litterarum contradictarum, I, Tübingen, 1970 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 31), p. 1-78, 372-375, 412-413. W. Stelzer, Aus der päpstlichen Kanzlei des 13. Jahrhunderts. Magister Johannes de Sancto Germano, Kurienprokurator und päpstlicher Notar, in Römische Historische Mitteilungen, 11, 1969, p. 210-221; W. Stelzer, Niederaltaicher Prokuratorien. Zur Geschichte der Impetrationsvollmachten für die päpstliche Kurie im 13. Jahrhundert, in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 77, 1969, p. 291-313; W. Stelzer, Beiträge zur Geschichte der Kurienprokuratoren im 13. Jahrhundert, in Archivum Historiae Pontificiae, 8, 1970, p. 113-138; W. Stelzer, Über Vermerke der beiden Audientiae auf Papsturkunden in der zweiten Hälfte des 13. Jahrhunderts, in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 78, 1970, p. 308-322; P. Linehan, Proctors representing Spanish interests at the Papal Court, 1216-1303, in Archivum Historiae Pontificiae, 17, 1979, p. 69-123.
10 P. N. R. Zutshi, Proctors acting... cit., p. 16.
11 J. Schwalm, Das Formelnbuch des Heinrich Bucglant. An die päpstliche Kurie in Avignon gerichtete Suppliken aus der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts. Mit einem Anhange verwandter Stücke, Hamburg, 1910; E. Göller, Das Formelnbuch des Heinrich Bucglant. An die päpstliche Kurie in Avignon gerichtete Suppliken aus der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts. Mit einem Anhange verwandter Stücke, Hamburg 1910, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, 32/1 (Kan. Abt.), 1911, p. 383-389; E. Ottenthal, J. Schwalm, Das Formelnbuch des Heinrich Bucglant. An die päpstliche Kurie in Avignon gerichtete Suppliken aus der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts. Mit einem Anhange verwandter Stücke, Hamburg 1910, in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 34, 1913, p. 364-366. Di diversa natura è invece il registro di Rudolf Losse: E. Stengel, Nova Alamanniae, II, Berlino 1921-1976.
12 BAV, Barb. Lat. 2126. Il manoscritto era stato descritto da J. B. Kirsch, Andreas Sapiti, englischer Prokurator an der Kurie im 14. Jahrhundert, in Historisches Jahrbuch, 14, 1893, p. 582-603, 814-820. Menzioni del registro di Andrea Sapiti si trovano anche in E. Göller, J. Schwalm, Das Formelnbuch... cit., p. 388; E. Göller, Die Grundlagen des päpstlichen Benefizialwesens, in Repertorium Germanicum. I. Clemens’ VII. von Avignon 1378-1394, Berlino, 1916, p. 59-98; H. Börsting, Das Provinciale Romanum mit besonderer Berücksichtigung seiner handschriftlichen Überlieferung, Diss., Munster, 1937, p. 61-62; J. Sayers, Proctors representing British interests at the papal court, 1198-1415, in Law and Records in Medieval England. Studies on the Medieval Papacy, Monasteries and Records, Aldershot, 1988; J. R. Wright, The Church and the English Crown, 1305-1334. A Study based on the Register of the Archbishop Walter Reynolds, Toronto, 1980, p. 109-111; P. N. R. Zutshi, Proctors acting... cit., p. 15-29.
13 J. B. Kirsch, Andreas Sapiti... cit., p. 594-595; E. Göller, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter Benedikt XII., Paderborn, 1920 (Vatikanische Quellen zur Geschichte der päpstlichen Hof- und Finanzverwaltung, 1316-1378, 4), p. 135.
14 B. Bombi, Introduzione, in Il registro... cit., par. 2.1.
15 B. Bombi, Il registro... cit., Prima Parte, I. Vedi anche J. B. Kirsch, Andreas Sapiti... cit., p. 584.
16 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, LXXXIV.
17 CPR, 1317-1321, p. 2; CPR, 1317-21, p. 16; CPR, 1317-21, p. 263; CPR, 1317-21, p. 406; CPR, 1324-27, p. 125; CPR, 1334-38, p. 7; CPR, 1334-37, p. 316.
18 CPR, 1334-38, p. 33. Il documento con cui il re incaricava Nicholas de la Beche di rimuovere Andrea Sapiti dal suo incarico è datato 11 ottobre 1334.
19 Nei registri di suppliche posteriori si trovano invece copiate solamente le suppliche che avevano ricevuto una risposta positiva (E. Göller, Der Geschäftsgang... cit., p. 76). Su questo punto vedi B. Bombi, Einige Beispiele für Geschäftgang der Supliken im ersten viertel des 14. Jahrhunderts, anhand des Registers des Kurienprokurators Andrea Sapiti, in Archiv für Diplomatik, 51, 2005, p. 253-283.
20 J. Schwalm, Das Formelnbuch... cit., p. XL e nr. 26, 27, 29, 83, 97. In due casi alla supplica segue la lettera esecutoria (J. Schwalm, Das Formelnbuch... cit., nr. 88 e 91). Un altro esempio di formulario di suppliche del xiii secolo è dato da G. Barraclough, Formulare für Suppliken aus der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, in Archiv für katholisches Kirchenrecht, 115, 1935, p. 435-456.
21 Vita secunda Benedicti XII, in Vitae paparum Avenionensium, ed. G. Mollat, I, Parigi, 1914, p. 211. La notizia è ripresa e ampliata nella Quinta vita Benedicti XII, in Vitae paparum..., p. 228. Sui registri di suppliche vedi anche H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, trad. it. A. M. Voci-Roth, Roma, 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi, 10), p. 688, n. 49; E. Göller, Der Geschäftsgang... cit., p. 79-83; B. Katterbach, Specimina supplicationum ex registris vaticanis, Romae, 1927, p. XIV-XVII; P. N. R. Zutshi, The origins... cit., p. 177-191. Vedi anche supra n. 3.
22 C. Cheney, English bishops’ chanceries (1100-1250), Manchester, 1950, p. 119-130.
23 Vedi supra n. 3.
24 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, XXXIX.
25 Vedi supra n. 5.
26 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, XL.
27 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, LIII; Parte Seconda, LXIV; LXVI. Sul secondo esempio vedi B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, XXXVIII; Parte Seconda, LIV.
28 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, XXXIX. Sull’utilizzazione della formula ex certa scientia vedi O. Hageneder, Die Rechtskraft spätmittelalterlicher Papst – und Herrscherurkunden ex certa scientia, non obstantibus und propter importunitatem petentium, in P. Herde, H. Jakobs (a cura di), Papsturkunde und europäisches Urkundenwesen. Studien zu ihrer formalen und rechtlichen Kohärenz vom 11. bis 15. Jahrhundert, Colonia-Weimar-Vienna, 1999, p. 402-410; O. Hageneder, Päpstliche Reskripttechnik: Kanonistische Lehre und kuriale Praxis, in M. Bertram (a cura di), Stagnation oder Fortbildung? Aspekte des allgemeinen Kirchenrechts im 14. und 15. Jahrhundert, Tubinga, 2005 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 108), p. 183-186; B. Bombi, Einige Beispiele... cit., p. 269-271.
29 Vedi supra, n. 5, testo corrispondente. Si deve ricordare che i registri papali del XIII non giunsero ad Avignone fino al 1339: H. Denifle, Die päpstlichen Registerbände des 13. Jhs. und das Inventar derselben vom J. 1339, in Archiv fur Literatur – und Kirchengeschichte des Mittelalters, 2, 1886, p. 1-106; M.-H. Julien de Pommerol, La bibliothèque de Boniface VIII, in G. Lombardi, D. Nebbiai dalla Guarda (a cura di), Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli ix-xv). Fonti, testi, utilizzazione del libro, Roma, 2000, p. 487-505.
30 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, LXXXI; ASV, Camera apostolica, Obligationes et solutiones, fol. 114r.
31 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, XXIV, XXV, XXVI. Sulle lettere segrete vedi P. Gasnault, L’élaboration des lettres secrètes des papes d’Avignon: chambre et chancellerie, in Aux origines de l’état moderne. Le fonctionnement administratif de la papauté d’Avignon, Roma, 1990 (Collection de l’Ecole française de Rome, 138), p. 209-222.
32 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, X.
33 ASV, Camera apostolica, Obligationes et solutiones, 8, fol. 114rv; G. Mollat, Jean XXII (1316-1334): Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, Paris, 1904-1946, n° 45126; CPL, II, 306; B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, XVI.
34 T. F. Tout, Chapters in the administrative history of Medieval England. The Wardrobe, the Chamber and the Small seals, II-III, Manchester, 1920, in particolare II, p. 80-81; B. Wilkinson, Studies in Constitutional History of the Thirteenth and Fourteenth Centuries, Manchester, 1952 (Publication of the University of Manchester. Historical Series, 73); P. Chaplais, English diplomatic Practice in the Middle Ages, Londra, 2003, p. 98-100.
35 Si tratta di 25 rotoli oggi conservati presso Londra, The National Archives (TNA), C 70.
36 Vedi supra, n. 4; B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, VI.
37 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, VI; Parte Seconda, XLVII.
38 TNA, C 70/12, m. 3; B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, VI.
39 TNA, C 70/14, m. 3; B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, LXXVIII.5.
40 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Seconda, LXXV; Londra, TNA, Gascon Rolls, C 61/46, m. 7.
41 B. Bombi, Il registro... cit., Parte Prima, XLIII, XLIV, XLV.
42 Vedi P. Chaplais, English diplomatie. cit., p. 121-122.
43 Londra, Westminster Abbey, 9456.
44 P. N. R. Zutshi, Proctors... cit., p. 26-27.
45 Sulle possibili influenze della cancelleria papale sulla cancelleria inglese vedi ad esempio G. Barraclough, The English Royal Chancery and the Papal Chancery in the reign of Henry III, in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 62, 1954, p. 365-378; N. Denholm-Young, Richard de Bury (1287-1345), in Transactions of the Royal Historical Society 4th s. 20, 1937, p. 140-141, 155-156; N. Denholm-Young, The Cursus in England, in Collected Papers of N. Denholm-Young, Cardiff, 1969, p. 42-73.
46 P. Chaplais, English diplomatic… cit. Vedi anche B. Bombi, Petitioning between Avignon and England in the first half of the 14th century, in Medieval Petitions-Government, People and Complaint, ed. A. Musson, Manchester, in corso di pubblicazione.
Notes de fin
* Le citazioni tratte dal registro di Andrea Sapiti fanno riferimento all’edizione del registro: B. Bombi, Il registro di Andrea Sapiti, procuratore alla curia avignonese, Roma, 2007 (Ricerche dell’Istituto storico germanico di Roma, 1). Inoltre, i regesti dei registri papali del xiii secolo, pubblicati nella collana Bibliothèque des Ecoles françaises d’Athènes et de Rome, verrano per brevità citati indicando il solo nome del curatore del volume a cui si fa riferimento, seguito dai numeri del volume e del regesto. Nell’articolo saranno utilizzate le seguenti abbreviazioni:
CCR: Calendar of the Close Rolls, 1272-1337, XII, Londra, 1892-1900.
CPR: Calendar of the Patent Rolls, 1232-1337, XVI, Londra, 1911-1913.
CPL: Calendar of Entries in the Papal Registers Relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters 1198-1484, III, a cura di H. Bliss-C. Johnson, Londra, 1894-1897.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002