Version classiqueVersion mobile

Offices, écrits et papauté (XIIIe-XVIIe siècles)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

Deuxième partie. Économie des offices et administration des finances

La «familia» del papa

Struttura e organizzazione

Antonio Menniti Ippolito

Texte intégral

1Chi viveva col papa? Chi componeva cioè la sua famiglia ristretta? Quali erano le funzioni di quest’ultima e quale il suo rapporto con la familia descritta nei ruoli pontifici? Quali giurisdizioni ne regolavano l’attività? Quali le spese che comportava il mantenimento della struttura?

2Questi sono i temi che andrò a toccare, presentando alcuni risultati di una più ampia ricerca che ha riguardato le residenze dei papi in età moderna e, tra queste, la prediletta sede del Quirinale, vera e propria reggia del sovrano pontefice dagli inizi del ’600 fino a quel settembre 1870 che avrebbe infine avvicinato stabilmente i papi alla tomba di Pietro.

3Prima di procedere con la presentazione delle fonti utilizzate e con l’esposizione dei dati, una piccola premessa. L’importanza della familia ristretta del papa, si potrebbe anche dire residenziale o palatina, s’accresce con la ristrutturazione della Curia romana in congregazioni a partire dalla seconda metà del Cinquecento. La piramide curiale s’organizza, s’articola, si decentra rispetto alla figura del pontefice. I quasi dodicimila ambienti che compongono i palazzi vaticani non servono più ad ospitare la Corte, che si sparge per la città, nelle sedi delle Congregazioni che sono poi, di norma, i palazzi ove risiedono i prefetti o i decani dei dicasteri stessi. S’accresce di conseguenza l’importanza di quanti invece compongono la più ristretta cerchia che assiste ogni giorno il pontefice nelle sue funzioni, il cui punto di riferimento è costituito dal cardinal nipote (o, più raramente, fino a tutto il Seicento, dal segretario di Stato o da figure ancora diverse). In conseguenza di tutto ciò, il papa risulta ora separato dalla corte più larga, non mescolato ad essa come avveniva in precedenza. La sua cerchia di ministri più prossimi media ogni rapporto, filtra le notizie, gli incontri, amministra per suo conto la politica di clientele. Insomma, se nella vecchia corte i curiali condividevano tutti lo stesso spazio, al cui centro era il papa, nella nuova corte, simboleggiata dalla più piccola e più razionale residenza del Quirinale, il pontefice, più che al centro della struttura curiale, è nettamente al di sopra di essa.

  • 1 La familiaritas garantiva significativi privilegi. Chi appariva nei «ruoli» non era assoggettato a (...)
  • 2 Per tre quarti a tutto vitto, e i restanti, in parti sostanzialmente uguali, a «pane e vino» e a s (...)
  • 3 BAV, Ottob. lat. 3140, c. 280-285v, Nota delli offitii del Palazzo apostolico e fuori. Nella detta (...)
  • 4 Roma, Biblioteca nazionale, ms. Vittorio Emanuele 721, c. 15v ss. Questi quattrocento ambienti com (...)
  • 5 V. Roma, Biblioteca nazionale, mss. Vitt. Eman. 721, c. 11v.
  • 6 L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XII, Leone XI e Paolo V (1605-1621), Roma (...)

4E vengo finalmente alla familia papale. È risaputo che la familiaritas testimoniata dai ruoli (o rotuli) pontifici definiva uno status formale più che sostanziale, che non implicava necessariamente vicinanza o condivisione, bensì la preziosa inclusione in una lista, nel «ruolo», appunto, che distingueva in primo luogo quelli che v’erano inseriti (con le loro funzioni, privilegi, esenzioni1, dignità sociale) da quelli che non lo erano. Nei detti ruoli, in età moderna, vengono in media elencate un migliaio di posizioni di familiari2. I cortigiani che svolgevano ruoli di governo erano il 40-50% del totale e quelli che avevano funzioni di palazzo svolgevano più di settanta diverse mansioni3. Quanti di essi gravassero effettivamente sulla residenza apo stolica, risiedendovi o anche solo frequentandola con continuità, è difficile dire. Si trattava però di un numero di persone certo non esiguo, basti pensare che in una nota di fine Cinquecento gli ambienti esclusivamente destinati ad alloggio nel Palazzo pontificio vaticano erano poco meno di quattrocento4. Su questa residenza, anzi, su questo vasto complesso di residenze, gravitava comunque, rispetto alle altre alternative abitative dei papi, un numero maggiore di cortigiani, ma in numero non facilmente quantificabile, come testimonia l’estensore di un conto-spese della corte che non sapeva a fine Cinquecento definire il costo delle pigioni che si pagavano (nell’area del Vaticano) per le abitazioni dei cortigiani che non seguivano il papa nei suoi trasferimenti a Monte Cavallo (ossia al Quirinale) o nel Palazzo di San Marco (ossia Palazzo di Venezia), poiché il loro numero era in continuo mutamento5. Qualcuno dunque restava sempre nelle vicinanze del Vaticano, ma le migrazioni determinate dallo spostamento dei papi verso altre residenze erano comunque significative. Il Prefetto Costaguti, al tempo di papa Paolo V lodava la realizzazione di residenze stabili per i curiali presso, e nel Palazzo del Quirinale: con ciò cessavano, diceva, vari incomodi, primo tra tutti quello della spesa per le pigioni «per le case che si pagavano e roba che si strapazzava in portarla e riportarla da un luogo all’altro, gridi d’habitatori convicini, ch’erano cacciati di casa, lamenti de’ padroni di esse case, che non trovavano a locarle, e che da cortigiani gli erano lasciate in cattivi termini, e che era più la spesa che facevano in accomodarle, che il provento di esse pigioni»6.

5Per indagare su questa realtà sono stati generalmente utilizzati i detti ruoli pontifici, ma un numero maggiore di informazioni può essere anche tratta da altro tipo di documentazione, cui non è stato fino ad ora fatto ricorso per questo genere di analisi, ovvero quella relativa agli stati d’anime delle parrocchie su cui gravavano i due più importanti palazzi pontifici. Queste fonti, supportate anche da uno studio sulla dislocazione degli appartamenti e uffici dei curiali palatini nei palazzi apostolici, sembrano poter dire moltissimo sulla struttura al vertice della Santa Sede e sull’organizzazione della più ristretta cerchia curiale.

6Ancora, una rapida premessa.

  • 7 Nel maggio 1628, ad esempio, nel Palazzo del Quirinale, «né nella Corte di sopra, né in quella da (...)

7Questi atti parrocchiali, quelli della parrocchia di S. Pietro e quelli relativi alla parrocchia dei SS. Vincenzo ed Anastasio alla Fontana di Trevi, nella quale area il Quirinale era compreso, forniscono dati non omogenei. Gli stati d’anime di S. Pietro iniziano nel tardo Cinquecento, mentre i dati riguardanti il Palazzo del Quirinale cominciano ad apparire solo o a partire dal Seicento inoltrato e quest’ultimo dato potrebbe essere in rapporto col fatto che gli stati d’anime venivano elaborati in prossimità della Pasqua7, nel tempo quindi ove era più facile, almeno in questo primo periodo, che i pontefici risiedessero in Vaticano.

8Non è certamente possibile riportare qui i nominativi e i ruoli di chi formava una familia pontificia, così come può essere ricostruito secondo tal genere di fonti. Proverò però ad evidenziare taluni caratteri significativi che possono essere tratti da questi stati d’anime.

9I numeri, anzitutto. Nei palazzi ove il papa risiedeva condividevano lo stesso tetto trecento-trecentocinquanta cortigiani, cui va aggiunto chi componeva l’apparato di sicurezza militare.

10Come erano organizzati questi curiali palatini? Non c’è dubbio che la familia papale si presenta in realtà come l’insieme delle familiae dei maggiori collaboratori del papa. Ciò viene anche reso in queste fonti graficamente: gli elenchi partono sempre descrivendo la familia del sovrano, quindi quella del segretario di Stato o del cardinal nipote e via dicendo ed è una spaziatura o una riga a separare i diversi blocchi.

  • 8 Giuseppe Corti; Davide Casata, fiorentino; Domenico Piacenti, servitore.
  • 9 Il sign. Francesco, il figlio si chiamava Bastiano.
  • 10 Federico Antonio Mirolli, che aveva per servitore Carlo Fratini.
  • 11 Giuseppe Quadri, il cui servitore era Bernardo Ferretti.
  • 12 Il servitore di Lancisi appare col solo nome di battesimo, Ludovico. La no-mina di Lancisi era rec (...)
  • 13 Lo scalco era mons. Pietro Giovanni di Bernardo, il nipote si chiamava Gasparo e i servitori erano (...)
  • 14 L’auditore del papa era Giovanni Battista Arrighi, il cameriere Guglielmo Donna, il servitore Ales (...)
  • 15 Il maestro di camera era Camillo Maggiaschi, la cui famiglia era composta da Alberto Maggiaschi, d (...)
  • 16 L’elemosiniere era Carlo Tommaso Odescalchi, ed era assistito dal prete Defendente Pini, dal camer (...)
  • 17 Francesco Maria Porta era il segretario delle ambasciate, e al suo fianco erano il chierico France (...)
  • 18 Carlo Antonio Prosperi, col cameriere Bernardino Salomoni e il servitore Giuseppe Cesarelli.
  • 19 Giovanni Pocci, coi servitori Domenico Capretti, Santo Valente e Lorenzo Castiglioni.
  • 20 Giovanni Pasqua, il suo servitore era Antonio di Guido.
  • 21 Michelangelo Bolduni, assistito da Giacomo de’ Rossi e Antonio Bosso.
  • 22 Ludovico Marracci, coi famigliari Domenico Olivieri, il segretario sacerdote Mario Marini e il chi (...)
  • 23 Pietro Antonio Borrelli.
  • 24 Agostino Fiorucci, il figlio si chiamava Tommaso.
  • 25 Questi aveva un maestro di camera, un cameriere, un cocchiere, un caudatario, un auditore, e sono (...)

11Questo appare evidente negli stati d’anime relativi al pontificato di Innocenzo XI (1676-1689). I primi cortigiani in essi elencati sono coloro che componevano la familia che più da presso assisteva il sovrano. Essa era composta dal suo aiutante di camera8; dal credenziere9; dal barbiere10; dal cappellano11; dal medico12. Ne facevano poi parte lo scalco13; l’auditore, un segretario14; il maestro di camera15; l’elemosiniere16; il segretario delle Ambasciate17; un cameriere18; il caudatario19; il maestro di casa20; il crocifero21; il confessore22. A questi si aggiungevano il ceraiolo del papa23 e un «dispensiere della legna» del pontefice24. Diciotto figure principali, con quaranta altre figure di loro servitori e assistenti. Seguiva la familia del segretario di Stato (ma, ancora per questo tempo, si potrebbe ben dire del cardinal nipote: Innocenzo XI non ebbe infatti eccezionalmente il cardinale consanguineo), che era in parte la fotocopia di quella del papa25: alle figure poco sopra elencate si univano però i funzionari della segreteria di Stato. Sintetizzando, erano col segretario di Stato ventuno personaggi principali, contro i diciotto ch’erano accanto al papa, assistiti questi a loro volta da una ventina di altri familiares.

12Nel Settecento, e qui gli stati d’anime sono concordi, col segretario di Stato viveva sempre un suo nipote, e sarebbe interessante scoprire il perché di questo curioso e inaspettato nepotismo.

  • 26 Giovanni Vita era il cameriere, il segretario Tiberio Casciani, il giovane di segreteria Giovanni (...)
  • 27 Giuseppe Eusanio era il sacrista, gli era al fianco il Sign. Gasparo Fabrini.
  • 28 Feliciano Corelli era il sottosacrista, e al fianco erano fra Giovanni Antonio Torini, agostiniano (...)
  • 29 Tommaso di Maria Ferrari, assistito da fra Giuseppe Clarioni, fra Pietro Gozzo, fra Giovanni Batti (...)

13E veniamo alle familiae degli altri curiali più importanti. Dopo quella del segretario di Stato gli stati d’anime presentano la familia del segretario delle Cifre (Agostino Favoriti), composta di quattordici elementi, tra segretari, cuochi, servitori (quella del suo successore, Lorenzo Casoni, era però composta di sole nove unità [segretario, cuoco, servitori, scudiere26]). La familia del segretario della Consulta (Mario Fani) era composta da dodici elementi (segretario con aiutanti di Segreteria, camerieri e servitori vari, credenziere, palafrenieri). Nella segreteria dei Brevi, col segretario Slusius da Liegi, erano nel 1679 tredici assistenti. Tra questi, tutti quelli di rango maggiore, ovvero i sei sostituti e anche taluno tra i servitori, venivano da Liegi, e ciò porta a supporre che Slusius, che era uno tra i principali collaboratori di papa Odescalchi, «blindò» il proprio ufficio chiamando presso di sé fedelissimi. I due diversi maggiordomi che si trovano ad inizio e fine del pontificato, Orazio Mattei ed Ercole Visconti, ebbero rispettivamente familiae di undici e sei elementi. Il sacrista aveva un solo servitore27; quattro il sottosacrista28. Il maestro del Sacro Palazzo29 divideva l’alloggio con cinque assistenti nel 1679 e tre nel 1689. Anche il datario aveva naturalmente una familia, composta di sette unità. Quella del segretario dei Brevi ai principi ne contava cinque.

14In queste undici principali familiae: del papa, del segretario di Stato, del segretario delle Cifre, del segretario della Consulta, del segretario dei Brevi, del maggiordomo, del sacrista, del sottosacrista, del datario, del maestro del Sacro Palazzo, del segretario dei Brevi ai principi, in queste undici principali familiae, dunque, operavano poco più di centocinquanta elementi. A questi andavano aggiunti all’incirca centosettanta soldati della Guardia svizzera e loro consanguinei e un altro centinaio di mastri di stalla, garzoni, mozzi, cocchieri, cavalcanti, trombettieri, ecc., che vivevano, spesso con i propri parenti, in altre pertinenze del Palazzo apostolico. In tutto circa quattrocentotrenta persone, compreso il papa, che può forse sorprendere trovare così poco assistito da collaboratori diretti, almeno residenti, e il dato si conferma anche in stati d’anime successivi.

  • 30 Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d’anime, SS. Vincenzo ed Anastasio, 1700-1718.
  • 31 BAV, Ruoli 228, «Primo ruolo di papa Clemente XI aggiustato il primo maggio 1716». In Ruoli 232, « (...)

15Anche negli stati d’anime relativi al pontificato di Clemente XI (1700-1721), in particolare si fa qui riferimento a quelli datati 1714-1718 che vedono il papa residente nel Palazzo del Quirinale, dopo la menzione del pontefice si fa quella dei suoi principali collaboratori curiali30. I primi sono i suoi due consanguinei, il nipote cardinale Annibale Albani e il fratello, l’abate Alessandro, che la porpora l’avrebbe ottenuta nel 1721, da papa Innocenzo XIII (il nepotismo, ricordo, era stato formalmente abolito con una bolla di Innocenzo XII nel 1692). A questi, nel primo livello dell’elenco, s’aggiungevano il segretario di Stato cardinale Fabrizio Paolucci; il maggiordomo Niccolò del Giudice; il maestro di camera Bartolomeo Massei; l’auditore Prospero Marefoschi; l’elemosiniere Alessandro Bonaventura; il segretario della Cifra Vincenzo Alamanni; il crocifero Giovanni Bertoni e altre personalità: i camerieri segreti Antonio Maria Rasponi, Rodolfo Montevecchi, Niccolò Sala e il cappellano segreto Teodoro de’ Cocchi (o Licoch o, ancora, de Coch, così come appare in altre fonti)31.

  • 32 Non ne sono specificate, tranne in rari casi, le funzioni e se ne danno solamente i nomi.

16Sono questi tredici personaggi a formare la familia del papa e gli altri cortigiani riportati negli stati d’anime sono tutti inseriti nelle familiae di ciascuno di questi tredici. In quella del cardinale Albani sono riportati trentasei elementi32; in quella di Alessandro Albani, se ne contano altri quattordici. Col segretario di Stato Paolucci erano in otto, cui doveva aggiungersi suo nipote il marchese Francesco, assistito da altri due familiares. Il maggiordomo viveva con otto tra servitori e assistenti; il maestro di camera Massei con cinque; l’auditore Marafoschi con sei. La familia dell’elemosiniere Bonaventura era composta di tre elementi; quella del segretario della Cifra Alamanni di sei; quella di Raspone e di Montevecchi di quattro, quella di Sala di sei. A queste familiae ne andrebbe aggiunta qualche altra, e in primo luogo quella del medico Lancisi, assistito da quattro familiares.

17Cosa avveniva a tutti costoro quando moriva il papa? Nel primo di questa stessa serie di convegni, analizzando i titolari di uffici venali, notavo una situazione quasi stagnante. Per quel che riguardava questi curiali non solo quando morivano i pontefici non si verificava alcuna forma di spoil system, ma le variazioni nella composizione di quegli uffici risultavano quasi impercettibili anche nel lungo periodo. A questa situazione immobile riguardante gli uffici si può ora contrapporre la rivoluzione che s’operava nella familia più ristretta del pontefice, i cui contorni sono assai più ampi di quel che avrei potuto immaginare nel 2001, al tempo di quell’incontro romano.

  • 33 Archivio segreto Vaticano (da ora ASV), Palazzo apostolico, Titoli 8, fasc. 1. Sempre qui è un alt (...)

18In una nota del tempo di Pio VII è il «Ruolo dei famigliari di S. Santità che cessano in occasione di sede vacante», di quanti, in-somma, decadevano con la morte del sovrano33. L’elenco è sostanzialmente sovrapponibile a quelli ora presentati relativi alle personalità di Curia che disponevano di una propria familia: vi sono inclusi il segretario di Stato, il segretario dei Memoriali, il maestro di camera, il segretario delle Lettere latine, l’auditore, l’elemosiniere, i vari tipi di camerieri segreti e poi, tra gli altri, il medico, il chirurgo, l’architetto, lo scalco segreto, gli aiutanti di camera, lo spenditore segreto, il credenziere segreto, il cuoco, sette scopatori segreti, i palafrenieri, il maestro di stalla, l’orologiaio. Una sessantina di elementi in tutto, ma il numero complessivo di quanti perdevano, o rischiavano di perdere il posto, era ben maggiore, dovendosi comprendere in esso anche tutti i familiares dei familiari maggiori. Perché mutassero segretario di Stato o altri importanti curiali, o perché s’avvicendassero servitori di fiducia come camerieri e scopatori segreti è evidente, perché mutasse il cuoco pure si può forse intuire, la sostituzione di figure minori come l’orologiaio restano misteriose. Ma forse solo perché di esse non si sa nulla. L’incertezza, l’irrequietudine dei curiali quale emerge dalle fonti, e che trovavo sostanzialmente non giustificate nel precedente convegno, trovano però in questo quadro una giustificazione, che non avevo invece individuato analizzando i titolari degli uffici di Curia.

19Vedo ora d’accennare a come erano distribuiti, in un rapporto di vicinanza-lontananza col papa, tutti questi cortigiani.

20Lo faccio seguendone con qualche esempio la distribuzione nel Palazzo del Quirinale ove gli appartamenti del segretario di Stato e del segretario dei memoriali erano gli unici a comunicare direttamente con quello del pontefice. Si tratta di un elemento molto importante. Prima dell’abolizione del nepotismo, sotto l’appartamento del papa erano due blocchi di ambienti: in uno erano quelli destinati alla residenza e alle funzioni del cardinal nipote, nell’altro venivano ospitati vari alti curiali. Dopo l’abolizione del nepotismo, l’appartamento del cardinal nipote passa al segretario di Stato, mentre l’altro blocco di ambienti diviene la residenza del segretario dei Memoriali: carica importante che garantiva frequenti incontri privati col pontefice, senza mediazione di altri, e che spesso, nel Settecento, già da papa Clemente XI, viene ricoperta dal parente ecclesiastico del papa. Una forma di criptonepotismo, dunque, anche se il fatto che il parente non occupasse l’appartamento del segretario di Stato salvava la facciata. Vicino al papa, sopra il suo appartamento risiedeva il medico personale, poco distante, ma sempre nel corpo principale del Palazzo del Quirinale erano il maggiordomo e il segretario dei Brevi ai principi (questi in un appartamento posto sopra la Sala Regia, oggi Sala dei Corazzieri). Il datario operava dal 1615 in una palazzina sottostante il palazzo principale, cui rimaneva collegata da un passaggio interno che attraversava l’altro palazzetto, quello della Panetteria, che ospitava altri nuclei di curiali sparsi o di familiae (un centinaio circa di essi).

  • 34 Si intende come tale l’edificio che grava sul cortile d’onore del Quirinale, con l’esclusione dunq (...)
  • 35 Oltre al papa, viene ricordato il suo medico, che viveva sopra l’appartamento pontificio, il segre (...)

21Analizzando gli stati d’anime è possibile constatare una tendenza costante all’assottigliamento del numero di quanti abitavano il corpo principale del palazzo34. Quì nel 1779 vivevano solo in quattordici, tra cui una donna, le cui mansioni non sono precisate35. Nei pressi del papa, con compiti d’assistenza diretta alla sua persona, «dormivano» solo in cinque: un aiutante di camera, uno scopatore segreto e tre palafrenieri di guardia.

  • 36 Città del Vaticano, Archivio del Capitolo della Basilica di San Pietro, Arm. IX, nr. 380 (Par. 445 (...)
  • 37 Ivi, Arm. IX, nr. 399 (Par. 464 [1749]), e Arm. IX, nr. 397 (Par. 467 [1752]).
  • 38 Ivi, Arm. IX, nr. 421 (Par. 491 [1775]).
  • 39 Ivi, Arm. IX, nr. 422 (Par. 492 [1776]). Nella familia del papa sono qui elencati il segretario de (...)
  • 40 Ivi, Arm. IX, nr. 423 (Par. 493 [1777]).
  • 41 Ivi, Arm. IX, nr. 424 (Par. 494 [1778]).
  • 42 Ivi, Arm. IX, nr. 425 (Par. 495 [1779]).

22Aggiungo a tutto ciò un elemento curioso, relativo alle presenze, verrebbe da dire alle assenze, riscontrabili nei palazzi quando il papa era assente. In Vaticano, lo stato d’anime del 1730, in sede vacante, riportava venti presenze nell’area della residenza36. Nel 1752, sot-to il pontificato di Benedetto XIV che fu pochissimo in Vaticano, le presenze salgono, si fa per dire, a trenta. Tra esse quella dei custodi della Libreria e del Palazzo, del custode dell’Archivio Giuseppe Garampi, del pittore responsabile dell’opera di Raffaello, del computista del forno, dei lavoranti all’armeria, del falegname37. Esattamente la stessa situazione si verifica nel 177538, mentre nel 1776, presente il papa Pio VI, nel palazzo sono dati circa centoventi residenti39. L’anno successivo ne risultano poco più di novanta40, nel 1778, sono invece poco più di centodieci41. Nel 1779, e qui mi fermo, ad evidenziare però le variazioni nelle presenze che si riscontrano anche nel breve periodo, nel palazzo sono in più di centoquaranta: circa venti sono le donne adulte (mogli, vedove, figlie di residenti), trenta invece i bambini sotto i quattordici anni di età42.

  • 43 G. F. Commendone, Discorso sopra la Corte di Roma, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1996 (Biblioteca (...)
  • 44 ASV, Palazzo apostolico, Titoli 8, fasc. 7.

23Un ultimo elemento relativo a questo tema: come si entrava in questa ristretta cerchia? Il quesito è talmente ampio da essere irrisolvibile in poche righe e tuttavia voglio sottolineare un dato riallacciandomi a quanto Giovanni Francesco Commendone riportava nella sua relazione della Corte romana redatta nei primi anni Cinquanta del xvi secolo43. Il curiale veneziano scriveva che chi aspirava ad entrare nella carriera curiale e disponeva di risorse poteva entrare nella famiglia ristretta del papa. Tale possibilità di carriere era dunque riservata ai ricchi. Per alcuni di questi ruoli si pagava, dunque, in una misura e con modalità in gran parte ancora da accertare, e questo sia prima che dopo la riorganizzazione curiale operata da Sisto V. Interessante al proposito, soprattutto per esemplificare una certa mancanza di controlli se non vera e propria anarchia riscontrabile in alcuni livelli della familia papale, è una nota contenuta in un documento tardo, 1829, che si riferisce al reclutamento dei palafrenieri, personale di anticamera del papa che pure lo assisteva nelle sue uscite per la città e per altre incombenze. Nella nota, redatta ad uso del maggiordomo pontificio, si spiegava come il ruolo veniva in precedenza venduto e poteva essere acquistato da chiunque. Non solo ciò aveva portato a fenomeni di corruzione: palafrenieri che vendevano gli accessi alle udienze del pontefice, ma aveva anche portato presso quest’ultimo «persone inquisite, sortite da galera e anche sospette nella massima». In considerazione di ciò s’era deciso che ogni cardinale avrebbe offerto al papa per la bisogna il decano dei propri familiari e il pontefice tra questi avrebbe scelto i suoi palafrenieri44.

24Cambiamo apparentemente tema. Chi governava sulla macchina curiale? Come essa veniva finanziata?

  • 45 F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vicedomini del patriarchio lateranense e de’ moderni (...)
  • 46 Su questo v. M. A. Visceglia, Denominare e classificare: famiglia e familiari del papa nella lunga (...)

25Il principale ingranaggio del meccanismo era costituito dal prefetto o maggiordomo del Sacro Palazzo apostolico. Il maggiordomo era prelato vicinissimo al papa – disponeva delle chiavi di tutte le porte e custodiva anche una delle chiavi del tesoro di Castel S. Angelo45. Nel ruolo di maggiordomo pontificio si susseguirono, per venire poi quasi regolarmente premiati con la porpora, esponenti della maggiore nobiltà italiana e, spesso, dopo la formale abolizione del nepotismo con la bolla di Innocenzo XII del 1692, la carica fu affidata a consanguinei del papa46.

  • 47 Pure tale struttura carceraria poté forse venire utile per ospitare inquisiti del Sant’Uffizio. La (...)

26Le fonti relative all’attività dei maggiordomi testimoniano compiti d’assai ampia responsabilità e la gestione di un ingente bilancio. Dovevano assicurare il mantenimento delle strutture fisiche delle pertinenze pontificie e la cura dei familiares, nonché esercitare attività giurisdizionale sulla corte e sulla cittadina di Castel Gandolfo. Ipotizzo che sia da riferire alla sua giurisdizione la piccola struttura carceraria, cinque o sei celle, presente nel piano nobile del Quirinale in curiosissima posizione, a ridosso del punto più trafficato della parte principale dell’edificio e da esso precariamente separato47.

  • 48 Composizione medicinale dalla complessa preparazione, considerata al tempo utile per più eventuali (...)
  • 49 Roma, Archivio di Stato (ora ASR), Computisteria, 472, «1657. Conti di diversi pagamenti fatti e s (...)
  • 50 ASR, Camerale I, 1378, cc. 26 ss. la nota spese dell’andata del papa a Frascati e Castelgandolfo n (...)
  • 51 Ibid., c. 290 ss.
  • 52 Ibid., c. 168.
  • 53 Ibid., passim, si tratta di interventi molto frequenti, e nel codice vengono ricordate elargizioni (...)
  • 54 ASV, Palazzo Apostolico, Titoli 146. V. anche ASR, Camerale I, Entrata e uscita del Maggiordomo, 1 (...)
  • 55 G. Moroni, Dizionario d’erudizione storico-ecclesiastica, XXXI, Venezia 1845, p. 310 s. In ASV, Pa (...)
  • 56 V. ad esempio ASV, Palazzo apostolico, Titoli 9, fasc. XIII, XVI: qui è anche una rubrica telefoni (...)

27Il maggiordomo-prefetto teneva i conti di tutto quanto veniva speso e acquistato per garantire la vita del palazzo e dei suoi occupanti: dalla carne alle verdure, alle biade per cavalli, ad attrezzature per «pigliare» le mosche, alla cannella e altre spezie, alla teriaca48, stoffe, olio, miele, aceto, vino, conserve, vari tipi di acqua aromatizzata. Si adoperava perché la bottiglieria di palazzo venisse regolarmente provvista, e perché nella credenza fosse sempre disponibile la necessaria quantità di neve49. Dotava i familiares della famiglia alta di biancheria, e quelli della famiglia bassa di uniformi. Pagava le spese per i viaggi del pontefice e della sua corte50. Distribuiva poi le elemosine per conto del papa51, mandava in vendita ciò che risultava inutilmente conservato nella floreria (magazzino) pontificia52, oppure distribuiva sia oggetti provenienti da questa che altri doni (mobilio, tappeti, ecc. o denaro), ai familiari o servitori del sovrano53. Accoglieva quindi i regnanti in visita al papa54. A partire dal 1732, infine, Clemente XII investì il maggiordomo della funzione permanente di governatore del conclave55. Morto il papa, lo si trova ad infrangere il sigillo, ad ispezionarne le stanze alla ricerca di carte importanti e del testamento; a governarne l’autopsia; a provvedere tutto per il funerale56.

  • 57 BAV, Chigi H.II.42, c. 184 e ASR, Camerale III-Roma, b. 1092, fasc. 2.
  • 58 V. ASR, Camerale I, Entrata e uscita del Maggiordomo, 1465.

28S’è detto che il maggiordomo gestiva i conti del Palazzo apostolico. Come veniva finanziata questa macchina? Per il tempo d’Urbano VIII, il Palazzo apostolico disponeva di un «assegnamento» da parte della Camera apostolica di 81 000 scudi annui. Grazie ad altre entrate: affitti, regalie, imposte il maggiordomo arrivava ad incassare anche più di 100 000 scudi57. Nel 174558, cento anni più tardi, la dotazione del Palazzo apostolico era invece di poco meno di 100 000 scudi tra entrate certe ed incerte (l’assegnamento della Camera apostolica era sempre di 81 000 scudi; 9 000 scudi erano pagati dalla dataria, dal frutto delle dispense matrimoniali; il resto proveniva da affitti – mulino del Vaticano, forno, prati di Tor di Quinto, cantine, vigna di papa Giulio –, oppure dalla vendita di biancheria usata o di robe vecchie e inservibili o addirittura dalla vendita di frutta, agrumi, fiori, legna, prodotti dai giardini del Vaticano e del Quirinale – questo assicurava la somma di 439,70 scudi). Notevoli a fronte di ciò erano i crediti vantati nei confronti soprattutto di affittuari: in quello stesso 1745 ammontavano a 42 536,71 scudi. Le uscite nello stesso anno sommavano a 101 621,53 scudi. Nel 1746 o nel 1755, per fare solo altri due esempi, le cifre restano del tutto simili a queste.

  • 59 V. ASR, Computisteria e Depositeria generale della Reverenda Camera apostolica, Giustificazioni de (...)
  • 60 V. una copia dello stesso ibid., fasc. 13.

29Più di questi dati risulta forse qui illuminante una nota rinvenuta nell’Archivio di Stato romano nella quale si tenta di comparare le spese di palazzo nell’arco di vari pontificati. Al tempo dell’austero Innocenzo XI si spendevano 12 537,43 scudi all’anno di media; in quello del nepotista Alessandro VIII 184 390,82; con lo zelante Innocenzo XII si scese a 101 010,38; con Clemente XI 110 084,42; con Innocenzo XIII 172 832,15; con Benedetto XIII, malamente affiancato dal cardinal Coscia 231 372,77. Con Clemente XII, ma il dato riguardava i soli tre primi anni del pontificato, le spese medie annue ammontavano a 213 034,36 scudi59. L’«azienda Palazzi apostolici» era dunque in serio passivo, ma solo Pio VII, nel tormentato inizio del suo pontificato e col decisivo aiuto del suo Segretario di Stato Consalvi, decise d’intervenire in materia, facendo elaborare da una apposita congregazione cardinalizia, e all’interno di un piano di rinnovamento generale di portata assai ampia, un progetto di «Riforma economica del Palazzo apostolico»60 severissimo nell’intervenire in materia di riduzione delle spese e del personale. Il «Motu proprio» di Pio VII aboliva privilegi, riduceva il numero degli impiegati negli uffici e nei vari ruoli (i chirurghi passavano da tre a uno solo, gli scopatori da otto a sei, gli scrittori della Biblioteca da otto a cinque, i bussolanti, i camerieri extra e gli scudieri a sei per classe) e disponeva altri provvedimenti straordinari. Tra questi l’affitto dei giardini e delle vigne vaticane a condizione che non si toccassero «le cose di delizia, cioè viali, statue, fontane ed altro». Il giardino del Quirinale restava invece destinato agli svaghi del papa, ma il giardiniere si vedeva limitare il numero degli aiutanti. Si proibiva poi ai familiari «l’arbitrio che si prendevano di cedere o subaffittare le abitazioni loro assegnate a qualunque persona estranea e che non sia nel ruolo del palazzo apostolico».

  • 61 Ivi, Camerale I, Entrata ed uscita del maggiordomo, 1467, fasc. datato 1816, c. 3.

30Il mantenimento delle residenze, e della Corte, era insomma molto oneroso: nel 1816, dopo gli interventi moralizzatori di Pio VII del 1800, e, naturalmente, dopo tante altre vicende, gli onorari, provvisioni e giubilazioni per i familiari del papa e per quelli, genericamente, del Sacro Palazzo (una distinzione, questa, che pare presen tarsi proprio in quest’epoca), ammontavano a 67 329,18 scudi, più d’un terzo del totale di quanto speso dall’Amministrazione. I conti erano allora ancora in rosso. In quell’anno, infatti, le entrate del Palazzo apostolico ammontarono a scudi 151 307,99, mentre le uscite a scudi 182 016,2261.

31Il tema della storia economica dell’Amministrazione del Palazzo apostolico non è certo risolto da questi pochi dati, frutto di sondaggi e non proprio di uno studio sistematico. Credo sia possibile fare di più, ma i fondi da sfogliare sono vastissimi: 4000-5000 volumi in Archivio segreto Vaticano (sommariamente catalogati) riguardanti l’attività del maggiordomo, mentre centinaia sono quelli analoghi conservati in Archivio di Stato di Roma. Sarebbe opportuno affrontare in modo sistematico l’impresa: i risultati di un simile lavoro sarebbero certamente preziosi, in grado di ampliare in modo significativo le nostre conoscenze sulla Curia romana e su quanto si muoveva attorno alla figura dei pontefici.

Notes

1 La familiaritas garantiva significativi privilegi. Chi appariva nei «ruoli» non era assoggettato alla giurisdizione ordinaria, ma a quella del maggiordomo pontificio; non era tenuto a pagare le solutiones per la spedizione delle lettere per i propri benefici ecclesiastici; poteva percepire il frutto di questi stessi anche se non risiedente; era esente da gabelle e da ogni altro onere camerale, ecc. V. su ciò, L. Ferraris, Prompta bibliotheca canonica, juridica, moralis, teologica [...], III, Bologna-Venezia, 1766, s.v. Familiaris, p. 362.

2 Per tre quarti a tutto vitto, e i restanti, in parti sostanzialmente uguali, a «pane e vino» e a solo pane, così ad esempio in un «ruolo» della famiglia pontificia di Gregorio XV: Biblioteca apostolica Vaticana (da ora BAV), Chigi H.II.42, c. 3 ss.

3 BAV, Ottob. lat. 3140, c. 280-285v, Nota delli offitii del Palazzo apostolico e fuori. Nella detta lista non sono compresi i camerieri, segreti (che potevano cioè entrare negli appartamenti papali) o d’onore (che si fermavano in anticamera), mentre sono in essa inclusi i camerieri «extra muros» (addetti a servire alla tavola del papa, ad accompagnarlo nelle sue uscite, all’accoglienza – con altri dignitari maggiori – degli ospiti). Mancano pure in essa talune figure che pure avrebbero potuto trovarsi inserite nella lista quali i bussolanti o gli scudieri. Elenchiamo le mansioni, in ordine alfabetico: aiutante alla credenza, aiutante in tinello, architetto di Palazzo, bottiglieri del papa, campanaro di S. Pietro, cancelliere dell’una e dell’altra guardia, carrettiere di Palazzo, commissario dell’Acqua Felice, commissario della casa, commissario della cava della sabbia, commissario di S. Pietro, commissario dell’Acqua Salone (ossia dell’Acqua Vergine), «molti» commissari d’onore, computista di palazzo, credenziero in tinello, cuoco delle famiglie, cuoco maggiore segreto, custode della Libraria, custode delle bolle, custode delle gioie con sostituto, custode in palazzo, dispensiero, facchini di camera, falegname di palazzo, fornaro maggiore, gabasso, gallinaro di Belvedere, guardaroba, guardiano, interprete delle lingue, lavandaro comune, lavandaro segreto, macellaio di palazzo, maestro di stalla, due mazzieri di palazzo, medico della Compagnia del SS. Sacramento, officiale della campanella di palazzo, officiale della sala, officiale delle tende del Corpus Domini, palafrenieri, pollaiolo di palazzo, provveditore di palazzo, scalco dei gentiluomini, scalco in tinello, scopatore comune, scopatore segreto, scrittore delle spese, scrittore di palazzo deputato per negozi segreti, simplicista, soprastante ai forni segreto e comune, soprastante al fieno, soprastante alla cantina segreta e comune, soprastante alla cera, soprastante alla dispensa, soprastante alla paglia, soprastante alla panetteria, soprastante alle biade, soprastante delli mattoni, soprastante di Belvedere, soprastanti dei legnami, soprastanti dei magazzini, sotto guardaroba, sotto spenditore, sottomastro di stalla del papa, spenditore, speziale di palazzo, stellatore, tappezzieri di palazzo, trinciante, trinciante del tinello segreto, ufficiale chiamato basso.

4 Roma, Biblioteca nazionale, ms. Vittorio Emanuele 721, c. 15v ss. Questi quattrocento ambienti comprendono quelli destinati ad abitazione, rappresentanza e servizio dei curiali. In Quirinale gli spazi esclusivamente finalizzati ad alloggio erano assai meno numerosi.

5 V. Roma, Biblioteca nazionale, mss. Vitt. Eman. 721, c. 11v.

6 L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XII, Leone XI e Paolo V (1605-1621), Roma, 1930, p. 702-703.

7 Nel maggio 1628, ad esempio, nel Palazzo del Quirinale, «né nella Corte di sopra, né in quella da basso, né manco nel giardino, né nelli altri palazzetti li quali sono per andare verso le 4 fontane» c’era qualcuno. Anche nella dataria «non si ritrova dentro alcuna persona» (Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d’anime, SS. Vincenzo ed Anastasio, 1625-1639).

8 Giuseppe Corti; Davide Casata, fiorentino; Domenico Piacenti, servitore.

9 Il sign. Francesco, il figlio si chiamava Bastiano.

10 Federico Antonio Mirolli, che aveva per servitore Carlo Fratini.

11 Giuseppe Quadri, il cui servitore era Bernardo Ferretti.

12 Il servitore di Lancisi appare col solo nome di battesimo, Ludovico. La no-mina di Lancisi era recente: si v. quanto scrive l’abbate Baglioni al cardinal Giacomo Boncompagni, arcivescovo di Bologna, il 13 novembre 1688: «Il giovane medico Lancisi, allievo del Tiracorda, che l’ha qualificato per più sapiente di sé, ma non significa molto, ha succeduto al Santucci in Palazzo anche nella qualità di cameriere Segreto» (BAV, Boncompagni, E. 119, c. 68 v).

13 Lo scalco era mons. Pietro Giovanni di Bernardo, il nipote si chiamava Gasparo e i servitori erano Onorato Ricordi e Francesco Nicolini.

14 L’auditore del papa era Giovanni Battista Arrighi, il cameriere Guglielmo Donna, il servitore Alessandro Mazzarini, tra i suoi famigli era poi Giovanni Angelini e il suo auditore era Pietro Orlando. Il segretario dell’auditore era Giuseppe Lupardi e il servitore di questi Antonio Casertes.

15 Il maestro di camera era Camillo Maggiaschi, la cui famiglia era composta da Alberto Maggiaschi, dai sacerdoti Tiberio Ronconi, suo segretario (questi aveva un alloggio separato in altra parte del Palazzo), e Alessandro Grasso, e infine dal servitore Tommaso Rossi.

16 L’elemosiniere era Carlo Tommaso Odescalchi, ed era assistito dal prete Defendente Pini, dal cameriere Giuseppe M. Moiana, dai servitori Bernardo Raf e Domenico Picci, dal cuoco Domenico Machelli e dal cocchiere Claudio Borgognone.

17 Francesco Maria Porta era il segretario delle ambasciate, e al suo fianco erano il chierico Francesco Girone e il servitore Giuseppe Scacciari.

18 Carlo Antonio Prosperi, col cameriere Bernardino Salomoni e il servitore Giuseppe Cesarelli.

19 Giovanni Pocci, coi servitori Domenico Capretti, Santo Valente e Lorenzo Castiglioni.

20 Giovanni Pasqua, il suo servitore era Antonio di Guido.

21 Michelangelo Bolduni, assistito da Giacomo de’ Rossi e Antonio Bosso.

22 Ludovico Marracci, coi famigliari Domenico Olivieri, il segretario sacerdote Mario Marini e il chierico Francesco.

23 Pietro Antonio Borrelli.

24 Agostino Fiorucci, il figlio si chiamava Tommaso.

25 Questi aveva un maestro di camera, un cameriere, un cocchiere, un caudatario, un auditore, e sono poi riconducibili al porporato altri due servitori. Riferibili al cardinal Cibo erano poi anche un credenziere e un sotto-credenziere; due segretari; un aiutante della Segreteria; due palafrenieri; un bottigliere; un sottocuoco; due lacché. Disponeva poi un aiutante di segreteria di Stato; di un minutante di Segreteria di Stato; di un non meglio specificato addetto alla Segreteria di Stato; di un coppiere; di una lancia spezzata. I cinque soldati che componevano la sua guardia venivano tutti dall’area emiliano-romagnola, il che probabilmente si deve al rapporto personale instaurato dal cardinale con essi al tempo delle sue legazioni in Romagna e a Ferrara.

26 Giovanni Vita era il cameriere, il segretario Tiberio Casciani, il giovane di segreteria Giovanni Battista Doria, i servitori Tommaso Mazzoli, Antonio Bartoletti e Bartolomeo, il cuoco Lorenzo Casanova, lo scudiero Filippo Porta e il fratello di questi Sebastiano.

27 Giuseppe Eusanio era il sacrista, gli era al fianco il Sign. Gasparo Fabrini.

28 Feliciano Corelli era il sottosacrista, e al fianco erano fra Giovanni Antonio Torini, agostiniano, Giuseppe Michele de’ Rossi e i servitori Giuseppe Marocci e Giuseppe Baldazaro.

29 Tommaso di Maria Ferrari, assistito da fra Giuseppe Clarioni, fra Pietro Gozzo, fra Giovanni Battista da Lucento.

30 Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d’anime, SS. Vincenzo ed Anastasio, 1700-1718.

31 BAV, Ruoli 228, «Primo ruolo di papa Clemente XI aggiustato il primo maggio 1716». In Ruoli 232, «Clemente XI 1718», Antonio Maria Rasponi è segretario delle Ambasciate con «esercizio di cocchiere».

32 Non ne sono specificate, tranne in rari casi, le funzioni e se ne danno solamente i nomi.

33 Archivio segreto Vaticano (da ora ASV), Palazzo apostolico, Titoli 8, fasc. 1. Sempre qui è un altro elenco simile, che risale a dopo il pontificato di Gregorio XVI.

34 Si intende come tale l’edificio che grava sul cortile d’onore del Quirinale, con l’esclusione dunque delle pertinenze sull’attuale via della Dataria (sede della detta congregazione, Palazzetto della Panetteria e quello ad esso antistante pure destinato per la residenza dei cortigiani), della Manica Lunga, della Palazzina del segretario delle Cifre, del Palazzo della Consulta, delle Scuderie e di altre più modeste sedi disseminate nell’area.

35 Oltre al papa, viene ricordato il suo medico, che viveva sopra l’appartamento pontificio, il segretario di Stato che viveva al piano terra sotto l’«orologio» sul torrino (alla destra dello stesso), mentre alla sinistra era il segretario dei Memoriali. C’era poi il segretario dei Brevi ai principi e un palafreniere. Ciascuno disponeva di servitori.

36 Città del Vaticano, Archivio del Capitolo della Basilica di San Pietro, Arm. IX, nr. 380 (Par. 445 [1730]).

37 Ivi, Arm. IX, nr. 399 (Par. 464 [1749]), e Arm. IX, nr. 397 (Par. 467 [1752]).

38 Ivi, Arm. IX, nr. 421 (Par. 491 [1775]).

39 Ivi, Arm. IX, nr. 422 (Par. 492 [1776]). Nella familia del papa sono qui elencati il segretario delle Cifre, quattro cappellani segreti, un caudatario, un chierico della cappella comune, tre aiutanti di camera, due scalchi, uno speziale, uno spenditore segreto, il floriere. Il segretario di Stato aveva sette familiares, il segretario dei Memoriali otto, il segretario dei Brevi dodici, il maggiordomo aveva nove familiares. Sei il maestro di camera, sette invece il segretario della Consulta.

40 Ivi, Arm. IX, nr. 423 (Par. 493 [1777]).

41 Ivi, Arm. IX, nr. 424 (Par. 494 [1778]).

42 Ivi, Arm. IX, nr. 425 (Par. 495 [1779]).

43 G. F. Commendone, Discorso sopra la Corte di Roma, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1996 (Biblioteca del Cinquecento, 68), p. 83.

44 ASV, Palazzo apostolico, Titoli 8, fasc. 7.

45 F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vicedomini del patriarchio lateranense e de’ moderni prefetti del Sagro Palazzo apostolico ovvero magiordomi pontifici [...], Roma, 1784, p. 31.

46 Su questo v. M. A. Visceglia, Denominare e classificare: famiglia e familiari del papa nella lunga durata dell’età moderna, in A. Jamme, O. Poncet (dir.), Papauté, offices et charges publiques, xive-xviiie siècle, Roma, 2004 (Collection de l’École française de Rome, 334), p. 186.

47 Pure tale struttura carceraria poté forse venire utile per ospitare inquisiti del Sant’Uffizio. La congregazione si riuniva un giorno la settimana alla presenza del papa, e si ha notizia di interrogatori condotti nel Palazzo (ciò riguardò tra l’altro Giordano Bruno).

48 Composizione medicinale dalla complessa preparazione, considerata al tempo utile per più eventualità anche se il suo uso originale era stato quello di antidoto per il veleno dei serpenti nocivi.

49 Roma, Archivio di Stato (ora ASR), Computisteria, 472, «1657. Conti di diversi pagamenti fatti e spedizioni, mandati secreti al Signor Pietro Nerli depositario», passim. Qui il dettagliato elenco di ogni spesa.

50 ASR, Camerale I, 1378, cc. 26 ss. la nota spese dell’andata del papa a Frascati e Castelgandolfo nel 1625.

51 Ibid., c. 290 ss.

52 Ibid., c. 168.

53 Ibid., passim, si tratta di interventi molto frequenti, e nel codice vengono ricordate elargizioni di Urbano VIII, Innocenzo X (moltissimi doni a Donna Olimpia puntualmente descritti), Alessandro VII.

54 ASV, Palazzo Apostolico, Titoli 146. V. anche ASR, Camerale I, Entrata e uscita del Maggiordomo, 1378, le spese per l’accoglienza nel 1625, tra gli altri, del Principe di Polonia e del duca d’Alcalà (c. 14v-15v, 24-25).

55 G. Moroni, Dizionario d’erudizione storico-ecclesiastica, XXXI, Venezia 1845, p. 310 s. In ASV, Palazzo apostolico, Titoli 8, è la descrizione minuziosa delle ventitré incombenze che spettavano al maggiordomo alla morte del papa.

56 V. ad esempio ASV, Palazzo apostolico, Titoli 9, fasc. XIII, XVI: qui è anche una rubrica telefonica d’inizio secolo xx con indicazione di poco più d’una decina di numeri per chiamare prelati. Qui, in altro fascicolo: art. 8, fasc. I, alcune note di spese private compiute dal maggiordomo per conto di Leone XIII. Tra l’altro il papa voleva acquisire un ritratto di una sua antenata, la servita Margherita Pecci, e il maggiordomo fece eseguire diverse expertise del dipinto per definirne il giusto prezzo.

57 BAV, Chigi H.II.42, c. 184 e ASR, Camerale III-Roma, b. 1092, fasc. 2.

58 V. ASR, Camerale I, Entrata e uscita del Maggiordomo, 1465.

59 V. ASR, Computisteria e Depositeria generale della Reverenda Camera apostolica, Giustificazioni del Libro mastro generale (1744-1808), 1176, Entrate e uscite del Palazzo apostolico dalli 2 agosto 1743 e ivi, Camerale III-Roma, b. 2093, fasc. 2.

60 V. una copia dello stesso ibid., fasc. 13.

61 Ivi, Camerale I, Entrata ed uscita del maggiordomo, 1467, fasc. datato 1816, c. 3.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search