Version classiqueVersion mobile

Offices, écrits et papauté (XIIIe-XVIIe siècles)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

Première partie. Production et consommation de l’écrit

Cultura politica e mentalità burocratica nei carteggi dell’organizzazione militare pontificia (1560-1800)

Giampiero Brunelli

Texte intégral

  • 1 Sia lecito rimandare a G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato dell (...)
  • 2 Cfr. C. Palazzolo, Il soldato di Santa Chiesa per l’institutione alla pietà de i cento mila Fanti, (...)
  • 3 D. Marchesini, Il bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell’Italia moderna, Roma-Bari, 1992, p (...)
  • 4 G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, [1996]. p. 17. La fonte di Mel (...)

1La storiografia si è impegnata a far luce sulle motivazioni della politica militare pontificia tra Cinque e Seicento e sugli sforzi per dotare lo Stato della Chiesa di un’organizzazione militare adeguata, con il coinvolgimento di strati importanti della complessa società dei domini pontifici1. Si è trattato di una stagione segnata da una grande produzione documentaria: così, negli istituti di conservazione (archivi e biblioteche) si possono trovare non solo carte d’amministrazione, istruzioni, corrispondenze, ma anche discorsi manoscritti ed esemplari di trattati usciti a stampa come Il soldato di Santa Chiesa di Cesare Palazzolo o il Discorso apologico in difesa della milizia ecclesiastica di Vincenzo Scampoli2. Non stupisce: la cultura politica non poteva negare al pontefice l’ipotesi di un ricorso alle armi, ma doveva affrontare il tema dei fini e dei mezzi di una politica militare promossa dal capo della Chiesa. Meno scontato rilevare che nello stesso tempo, al pari di ogni istituzione dell’età moderna, anche nell’istituzione militare pontificia le esigenze «di conoscenza generalizzata, sistematica e preventiva della realtà»3 determinavano un sistematico ricorso alle potenzialità della cultura scritta per attuare il controllo delle forze localizzate sul territorio e di quelle occasionalmente inviate in campagna. Insomma, siamo di fronte a documenti che per quantità e qualità obbligano a superare l’assioma di un «primitivismo»4 dell’amministrazione dello Stato della Chiesa e che invitano ad imboccare la strada di nuove analisi.

  • 5 Cfr. G. Muzio, Discorso […] sopra il Concilio che si ha da fare; & per la union di Italia, in Selv (...)
  • 6 M. Gattoni, La spada della croce: la difficile alleanza ispano-veneta-pontificia nella guerra di C (...)
  • 7 Cfr. il Summario di precetti militari di Sofronio. lib. 2.do, nella Biblioteca apostolica vaticana (...)
  • 8 A. Tarducci, Il Turco vincibile in Ungheria con mediocri aiuti di Germania. Discorso appresentato (...)
  • 9 Cfr. i Manoscritti di Francesco Patricio sopra la guerra di Albania in Archivio segreto vaticano ( (...)
  • 10 Di nuovo necessario il rimando a Brunelli, Soldati del papa cit., p. 111-118 e 244-247. Per i trat (...)

2Il quadro si presenta articolato. Tra la metà del Cinquecento e la metà del secolo successivo, come accennato, emergono innanzitutto elementi di un discorso politico che si propone di delineare una peculiare politica militare della Santa Sede. Sono note le esortazioni al pontefice di un acceso controversista come Girolamo Muzio a completare la riforma della Chiesa con una lega militare fra gli Stati italiani guidata dal papa5. Quindi, di fronte alle minacce di un’invasione turca, si condensano ripetutamente proposte indirizzate al pontefice per una soluzione militare del confronto. I discorsi dell’Archivio Vaticano già segnalati dagli studi sono un primo nucleo di un corpus ancora da definire compiutamente6. Quel che è certo, non si tratta soltanto di pleonastiche elaborazioni degli anni vicini all’appuntamento di Lepanto: nella biblioteca manoscritta del generale di santa Chiesa Giacomo Boncompagni si potevano leggere, attribuiti al patriarca di Gerusalemme Sofronio (vii sec.), brani della proibita Arte della guerra di Machiavelli7. E al «Segretario» si appella anche un’opera più tarda, Il Turco vincibile in Ungheria di Achille Tarducci il quale, mentre il papa impegna le proprie truppe contro i Turchi in Ungheria e in Croazia (1595-1601), dimostra l’opportunità di una guerra offensiva e duratura contro i nemici della Chiesa8. Negli stessi anni, il filosofo Francesco Patrizi stende diversi progetti militari contro il Turco da offrire ai nipoti di papa Aldobrandini9. Il ruolo delle armi del papa nella difesa dalla minaccia ottomana appare dunque al centro di riflessioni di un certo spessore. Ma anche i due duri confronti per questioni giurisdizionali del Seicento (l’Interdetto di Venezia e il conflitto per Castro), come già si è avuto modo di mettere in evidenza10, saranno accompagnati da una trattatistica che esalta il ruolo delle armi pontificie.

  • 11 Cfr., ad esempio, il discorso di un anonimo «minimo huomo» in ASV, Armadio XLIV, 3, f. 8r-v; il Di (...)
  • 12 Giacomo Malatesta stende dei Ricordi sopra le militie de Cavalli, e fanti (in ASV, Miscellanea Arm (...)
  • 13 Il discorso del Baglioni è intitolato Alla Ecc. dell’Ill.mo S.r Giacomo Buoncompagno capitano gene (...)
  • 14 Cfr., ad esempio, il Discorso sulla soldatesca permanente [1629] in ASV, Miscellanea, Arm. II, 139

3Accanto a riflessioni sugli obiettivi degli eserciti del papa e sulle più efficaci strategie per battere i nemici della Chiesa, si sviluppano anche proposte per potenziare gli ordinamenti militari dello Stato ecclesiastico o per creare nei domini pontifici un ordine cavalleresco simile a quello di Santo Stefano nel Granducato mediceo11. Non si tratta solo di creazioni effimere di chi intendeva presentarsi in corte di Roma come esperto militare: sin dalla metà del ‘500, emergono anche testimonianze di un concreto coinvolgimento di membri della nobiltà feudale – Giacomo Malatesta, Marcantonio Colonna – nella messa a punto degli ordinamenti militari pontifici12. Persino il tirocinio dei parenti dei pontefici chiamati ai più alti incarichi militari è oggetto di scritti d’occasione, come quelli che Adriano Baglioni e Vincenzo Vitelli indirizzano al generale di santa Chiesa Giacomo Boncompagni13. In generale, però, questi «discorsi» della seconda metà del Cinquecento – di cui si trovano omologhi anche per il xvii secolo14 – non possono essere definiti come testimonianze di una cultura dell’amministrazione militare pontificia. Si tratta, infatti, di testi collocati in un ampio contesto di elaborazione della cultura politica romana, che non sono generati dai processi di produzione documentaria delle istituzioni militari del papa. Solo gradatamente, tra Cinque e Seicento, si definisce uno spazio peculiare per le carte degli ordinamenti militari dello Stato della Chiesa.

  • 15 Cfr. A. Da Mosto, Ordinamenti militari delle soldatesche dello Stato romano dal 1430 al 1470, in Q (...)
  • 16 Cfr. P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età mod (...)
  • 17 Cfr. F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, 2000, p. 142-160.

4Il mondo militare ha un rapporto privilegiato con le pratiche dell’amministrazione, quindi con il mondo della scrittura. Come nelle altre realtà politiche italiane ed europee dell’età moderna, anche nello Stato della Chiesa la scarsa professionalizzazione, la limitata separazione tra «militare» e «civile» portano i poteri superiori a moltiplicare gli sforzi per tenere sotto controllo le forze armate e soprattutto le spese che esse impongono all’erario. Così, se è vero che le istituzioni si definiscono attraverso le forme documentarie che producono, l’apparato che presiede all’organizzazione militare pontificia, sin dal medioevo, si presenta innanzitutto come struttura di controllo burocratico e i documenti che elabora sono contratti di condotta, ruoli del personale con i relativi registri di paga, contratti di fornitura15. In questa lunghissima fase, la Camera Apostolica, la Tesoreria apostolica hanno in mano le redini del governo della macchina militare. E il primato dei chierici della Camera ha avuto conseguenze di rilievo nella conservazione dei materiali. L’archivio dell’amministrazione militare è rimasto nella Computisteria fino al xix secolo, quando sono stati istituiti dapprima la Presidenza delle Armi (1828), poi il Ministero delle Armi (1847): per questo, la serie Soldatesche e galere dell’Archivio di Stato di Roma non è altro che una spuria creazione di inizio Novecento. Tale presenza nell’istituzione militare pontificia dei chierici impiegati nelle attività finanziarie e di personale tecnico che compila i ruoli della soldatesca è dunque un dato di lungo periodo. Fra queste figure troviamo ufficiali con grandi responsabilità: i commissari di campo apostolici, in particolare, sin dal ‘400, oltre a dirigere le attività logistiche e di pagamento, si occupavano anche della comunicazione tra centro del potere politico e comandi militari16. Per questo, ricevevano in partenza istruzioni dettagliate, che puntavano ad assicurare il controllo sulle spese e che talvolta analizzavano anche il contesto politicomilitare in cui gli eserciti del papa erano chiamati ad operare. A questi incarichi erano chiamati prelati che raggiungono talvolta i vertici della gerarchia ecclesiastica: Pio IV, ad esempio, in quella veste aveva accompagnato nel 1546 in Germania il soccorso inviato da Paolo III contro i protestanti tedeschi17.

  • 18 L’espressione è di Guido Castelnuovo (Quels offices, quels officiers? L’administration en Savoie a (...)

5La storia dell’istituzione militare e delle sue carte, nondimeno, non si esaurisce nelle pratiche amministrative di arruolamento, pagamento e governo delle truppe e nei più rari documenti di indirizzo politico che accompagnavano le prove sul campo. A partire dalla seconda metà del Cinquecento, mentre si consolidano nello Stato della Chiesa ordinamenti militari permanenti, si moltiplicano i documenti «d’opinione»18 (memoriali, corrispondenze), che permettono di entrare nella prassi quotidiana delle istituzioni militari e soprattutto di avvicinarci alla cultura, al linguaggio, alla mentalità degli ufficiali.

  • 19 Devo rimandare a G. Brunelli, Poteri e privilegi. L’istituzione degli ordinamenti delle milizie ne (...)
  • 20 Cfr. Archivio di Stato di Parma (d’ora in poi: ASPR), Arch. Farnesiano, Carteggio estero, Perugia, (...)
  • 21 Memoriale informativo intorno alli Privilegij delle Battaglie, in ASV, Fondo Confalonieri, 15, ff. (...)
  • 22 Giovan Francesco Aldobrandini a Leone Strozzi, Ripatransone, 16 lug. 1592, in ASF, Carte Strozzian (...)
  • 23 ASF, Carte Strozziane, serie V, vol. 1222, cc. n.n.: Rassegna fatta in Perugia adì 18 et adì 19 di (...)
  • 24 Il card. Pietro Aldobrandini a Giovan Francesco Aldobrandini, Roma, 10 mag. 1597, in ASV, Fondo Bo (...)

6La metà del Cinquecento, a riguardo, costituisce una prima cesura periodizzante. Alla fine degli anni Quaranta, infatti, mentre si sviluppa un apparato di ufficiali di stato maggiore in servizio permanente, viene istituito un nuovo corpo, le milizie (ordinantiae ac battalliae status nostri Ecclesiastici, secondo la definizione dei documenti pontifici). Questi ordinamenti territoriali non professionali sono ormai noti alla storiografia: si tratta di formazioni dislocate in tutto il territorio dello Stato, addestrate periodicamente ed impiegate occasionalmente19. In questa sede interessa soprattutto ricordare che la direzione, il coordinamento e il controllo di queste truppe impongono una prospettiva che supera l’ambito locale: e ciò implica un massiccio ricorso alla comunicazione scritta. Se ne trovano tracce sin dagli esordi dell’istituzione sotto Paolo III, come appare dal carteggio farnesiano conservato a Parma20. Alla fine del Cinquecento, con la riorganizzazione delle milizie voluta da Clemente VIII, il circuito comunicativo diviene più visibile. A Roma, la congregazione Pro consultationibus acquisisce informazioni sugli analoghi ordinamenti degli altri Stati italiani, che vengono messi a confronto ed usati come base per i provvedimenti normativi romani. I risultati sono raccolti e fatti circolare, come mostra un interessante Memoriale informativo21. Gli uomini posti a capo dell’istituzione territoriale da Clemente VIII sono altrettanto attivi: Leone Strozzi, già imprenditore nell’agricoltura e nell’allevamento, si muove con impegno e concretezza; il generale di Santa Chiesa Gian Francesco Aldobrandini, dal canto suo, esplicitamente lo richiama «a far per l’avvenire d’ogni altra cosa, che spetti al suo carico, lasciando in questo caso ogni sorte di complimento»22. È un segno di un clima che sta cambiando. Il carteggio dello Strozzi, conservato nell’Archivio di Stato di Firenze, mostra certo, com’è lecito aspettarsi, una profonda compenetrazione degli aspetti «pubblici» e «privati». Ma è altrettanto evidente l’emergere di una gestione burocratica dell’istituzione militare territoriale: la corrispondenza con gli ufficiali superiori delle province e con i capitani è pressoché senza interruzioni; lo Strozzi riceve e conserva i ruoli dei soldati delle milizie (anche ruoli dei pontificati precedenti23), riferisce al generale Aldobrandini i casi particolari più urgenti, media tra personale militare e i rappresentanti politici nelle periferie. Cresce così una notevole massa di documenti; il cardinale nipote Pietro Aldobrandini potrà ancora protestare di essersi «stracca[to] così gagliardamente della penna», da voler diventare «anco volentieri soldato»24, ma la realtà è che ormai la cultura scritta sta penetrando profondamente nel governo degli ordinamenti militari: gli ufficiali di stato maggiore dell’esercito pontificio sono anch’essi obbligati a tenere di continuo la penna in mano.

  • 25 Cfr. B. Emich, Burokratie und Nepotismus unter Paul V. (1605-1621). Studien zur frühneuzeitlichen (...)
  • 26 Mario Farnese a Paolo Savelli, allegato alla lettera da Farnese, 14 nov. 1605, in ASR, Archivio Gi (...)
  • 27 Mario Farnese a Paolo Savelli, Roma, 14 nov. 1607, ivi, cc. n.n.
  • 28 ASR, Archivio Giustiniani [Armadio Unico Savelli], 99, cc. n.n. [vol. 4bis]: istruzioni di Paolo S (...)

7Sotto il pontificato Borghese maturano una cultura e un lessico dell’istituzione militare. La più compiuta localizzazione sul territorio degli ordinamenti militari pontifici, infatti, moltiplica le occasioni degli scambi epistolari tra Roma e tutte le città e terre dello Stato dove sono di stanza soldatesche; mentre la presenza ai gradi più elevati di nobili romani (come Mario Farnese, Paolo e Federico Savelli) coincide con una riorganizzazione della divisione dei compiti tra stato maggiore e segreteria pontificia25. La cultura che si sta formando intorno all’istituzione militare penetra ora anche fra esponenti del baronaggio romano, cioè in un gruppo sociale dominato da un peculiare sistema di valori, di solito insofferente alle innovazioni promosse dal potere pontificio. Mario Farnese, nell’esporre i primi atti nel servizio come luogotenente generale di Ferrara e Romagna, ricorda di aver esortato gli ufficiali suoi sottoposti «alla prontezza, unione, e fedeltà verso il servigio di N.S.re», ammonendoli a fare «il debito loro» e minacciando, in caso contrario «severissimo castigo»26. Quando gli succede in carica Paolo Savelli, il Farnese diventa luogotenente generale dello Stato della Chiesa – seconda carica militare – e le lettere che egli indirizza al Savelli (conservate nell’Armadio Unico Savelli del Fondo Giustiniani dell’Archivio di Stato di Roma) seguono da vicino il quotidiano governo dell’istituzione militare. In particolare, il Farnese raccomanda al Savelli che i regolamenti della milizia territoriale «siano inviolabilmente osservati da tutti gli offitiali […] perché servino di regola e legge alle militie loro» e gli ricorda di promuovere continue verifiche sul rispetto di ordini e normativa27. Il Savelli corrisponde alle aspettative: ordina ai suoi capitani di curare particolarmente le ispezioni alle milizie, accumulando informazioni sui soldati. In particolare, vorrebbe sapere «chi vi sia che sia stato alla guerra quante volte, per quanto tempo dove e che offitio vi habbi avuto»28 e se il soldato «sia solo in famiglia, se viva facendo qualche arte, di che facoltà si ritrovi, e quanti figlioli habbi»; inoltre, note specifiche dovevano essere prese di ogni soldato di età fra i 20 e i 45 anni, «trovando che non sia solo, che non facci arte, e che non sia povero assai, né numeroso di più di tre figlioli minori di anni 12».

  • 29 ASR, Archivio Giustiniani, Armadio Unico Savelli, bb. 99, 100.
  • 30 Questo i titoli: 15 luglio 1614 discorso del Pini per armare lo Stato, in ASR, Archivio Giustinian (...)
  • 31 Entrambi i documenti in ASR, Archivio Giustiniani [Armadio Unico Savelli], 99, cc. n.n. [vol. 4bis (...)
  • 32 Modo et ordine, che si potria tenere nel formare una militia, così a piedi, come a cavallo in un S (...)

8Insomma, considerato che siamo di fronte ad esponenti della più antica e prestigiosa nobiltà romana, questo impegno nel concreto esercizio delle cariche militari è un dato che deve essere rimarcato. Lo dimostra anche la stessa conformazione dell’archivio di casa Savelli: il carteggio generico di Paolo (denominato Lettere diverse) è distinto dai volumi che comprendono le corrispondenze relative alla carica. Uno di questi contiene le lettere di Francesco e Giovan Battista Borghese, rispettivamente generale di santa Chiesa e castellano di Castel S. Angelo, altri sono elegantemente rilegati con bordi in oro e recano inciso in oro il titolo della serie: Lettere del Locotenentato generale29. Vi sono contenuti anche memoriali di esperti militari: un discorso «per armare lo Stato» ed uno «delle Militie» di Matteo Pini (collaterale generale cioè ispettore generale delle milizie)30, più delle Risposte alli capitoli militari di Federico Ghislieri, che testimoniano una costante attenzione intorno all’evoluzione organizzativa e normativa degli ordinamenti territoriali pontifici. Compaiono altresì degli Ordini dati dall’Ill.mo et Ecc.mo Sig.r Generale e un prospetto sintetico su rassegne ed ispezioni alle milizie (Visite da farsi dall’infrascritti officiali)31. Spicca infine un interessante memoriale sugli ordinamenti militari dei principi della Germania32.

  • 33 Carlo Nappi a Carlo Barberini, Patrignano, 18 gen. 1625, in BAV, Barb. lat. 9279, f. 45r-v. Sono 2 (...)
  • 34 Note e stime sul numero dei soldati e sui «fuochi» in BAV, Barb. lat. 9283, ff. 9v, 22r-v.
  • 35 Cfr. Brunelli, Poteri e privilegi cit., p. 111-112, dove si segnalava il registro intitolato Orvie (...)
  • 36 Neri Capponi a Taddeo Barberini, Fabriano, 14 set. 1637, in BAV, Barb. lat. 9284, f. 83r-v.

9L’esplosione delle carte dell’istituzione militare è con il pontificato Barberini. Il carteggio, si è già avuto modo di ricordarlo, viene sistematicamente conservato nell’archivio di famiglia: le lettere in arrivo ai generali di Santa Chiesa, Carlo e Taddeo, sono riunite per mittente e regione di provenienza. Si tratta in massima parte di lettere degli ufficiali delle milizie e degli ufficiali superiori insediati nelle città dello Stato della Chiesa. Impressionante l’operato dei commissari generali e collaterali delle milizie: l’anconetano Carlo Nappi prima, il fiorentino Neri Capponi poi. Si susseguono incessantemente ispezioni, rassegne, riforme delle liste di arruolamento degli ordinamenti territoriali: entro il 1625 sono già stati stampati a Roma e distribuiti ai soldati 30.000 «bollettini»33 (cioè attestati di appartenenza ai corpi territoriali); ad ogni «visita» si mandano a Roma relazioni e «li soliti ristretti»34, con particolari sul numero dei soldati in relazione al numero dei «fuochi». Si è già avuto modo di evidenziare la novità di un’amministrazione che punta a rilevazioni statistiche per calcolare il potenziale umano disponibile per gli ordinamenti militari dello Stato35; ebbene, questi sforzi hanno coinciso con una stagione di continue, defatiganti indagini in città e terre dei domini della Chiesa, per tutto il pontificato Barberini: ogni volta gli ufficiali pontifici hanno passato in rassegna migliaia di soldati arruolati nelle milizie, hanno steso relazioni su quanto operato, hanno inviato a Roma specchi riassuntivi delle forze in essere. Neri Capponi, tracciando un bilancio della sua attività confesserà che «in materia de arme non [ha] imparato niente, ma non [si è] scordato affatto d’adoperar la penna»36. I compiti della burocrazia militare impegnano anche esponenti di importanti famiglie, legate al cuore della corte di Roma (Sacchetti, Guidi di Bagno), di antiche famiglie nobili romane (Conti, Capizucchi, Naro), di famiglie della nobiltà provinciale (come i Bentivoglio). Tutti sono coinvolti in un incessante flusso di comunicazioni scritte, che si è solidificato nell’archivio della famiglia Barberini.

  • 37 Cfr. il registro di Mons. Fransone, in ASV, Commissariato della Armi, 2.
  • 38 Al cap. Giovanni Boldrini, 4 marzo 1693, in ASV, Commissariato della Armi, 289, f. 46r.

10Il picco raggiunto a metà Seicento nella produzione documentaria dell’istituzione militare pontificia coincide (forse lo stimola) con l’incremento del volume di comunicazioni tra i militari ed il cuore della macchina pontificia di governo, la Segreteria: nel fondo dell’Archivio Vaticano Segr. Stato, Soldati troviamo 88 volumi di carteggi fra gli ufficiali pontifici e la Segreteria dal 1572 al 1755; in massima parte (68%) si tratta di materiale che riguarda il periodo che si apre dopo il 1645. Nello stesso tempo, cresce il ruolo di un nuovo organismo, il Commissariato delle armi. Il commissario generale non è più un ufficiale «itinerante»: dopo la metà del Seicento è installato a Roma e i suoi carteggi, con un’osmosi delle culture istituzionali davvero notevole, rispecchiano un’organizzazione delle comunicazioni ormai collaudata. Il commissario generale appare impegnato nel governo e nel controllo di ordinamenti e strutture militari di ogni città e terra dello Stato della Chiesa. Il lessico è quello di un’istituzione che pretende di consolidare le proprie regole interne e che intende circoscrivere gli spazi delle relazioni clientelari37. È questo ormai il cuore dei circuiti informativi intorno agli ordinamenti militari sul territorio. Il registro di lettere di mons. D’Aste, nel 1693, ne offre segnali espliciti. Si è appena consumata la più visibile cesura nella vicenda delle istituzioni militari pontificie, l’abolizione delle cariche assegnate da più di due secoli ai consanguinei dei pontefici (quella di generale di santa Chiesa e quella di castellano di Castel S. Angelo). Eppure nei carteggi del Commissariato dell’Armi non vi è traccia di un traumatico passaggio di consegne, né di scosse nella scala gerarchica. Mons. D’Aste dà ordini per la guardia delle coste, per la «visita» delle milizie, per il restauro di rocche e fortezze, scioglie controversie tra ufficiali, etc.; riceve talvolta raccomandazioni ma risponde sempre che tutto dipende dal pontefice. Il lessico è ormai consolidato: ad un capitano si scrive che «le cariche militari si danno dal Prencipe a chi viene stimato idoneo»; in una prima versione della minuta era stato scritto «degno», ma la parola viene barrata e sostituita da «idoneo»38. I documenti dell’organizzazione militare pontificia hanno ora nel carteggio del Commissariato dell’Armi un nucleo fondamentale: l’archivio, conservato nell’Archivio Vaticano, è composto da 984 buste e si spinge sino al 1779, cioè fino alle soglie dei tentativi di riforma dell’esercito nell’ultimo scorcio del xviii secolo.

  • 39 Pio Spezi, I soldati del papa nei sonetti del Belli. Con cenni storici sulla milizia pontificia da (...)

11Da questi sguardi sul Sei-Settecento, dunque, sembra trovare conferma l’ipotesi iniziale: lo sviluppo dei giacimenti documentari dell’istituzione militare affianca la progressiva definizione di pratiche di governo più consapevoli e l’emersione di un nuovo lessico, che si definisce come strumento dell’istituzione. Il passo successivo sarebbe quello di verificare nello specchio della cultura scritta dell’istituzione militare il riflesso del processo di professionalizzazione che si cerca di imporre alle forze armate dopo la rottura della Rivoluzione e la Restaurazione. Ma questa è indagine che dovrebbe scontrarsi con un paradigma ancora più solido e incontestato: l’immagine dei soldati del papa volgarizzata dai sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli39.

Notes

1 Sia lecito rimandare a G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma, 2003.

2 Cfr. C. Palazzolo, Il soldato di Santa Chiesa per l’institutione alla pietà de i cento mila Fanti, & de i diece mila Soldati à cavallo delle Militie dello Stato Ecclesiastico […], In Roma, appresso Luigi Zannetti, 1606; V. Scampoli, Discorso apologico in difesa della militia ecclesiastica. Fatto in sette lettioni nell’Accademia de’ Piatitori […], In Foligno, appresso Agostino Alterij, 1644.

3 D. Marchesini, Il bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell’Italia moderna, Roma-Bari, 1992, p. 95-6.

4 G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, [1996]. p. 17. La fonte di Melis, in quella occasione, era il saggio di Giuliano Friz (Burocrati e soldati dello Stato pontificio. 1800-1870, Roma, 1974), utilizzato per denunciare l’arretratezza di tutta l’amministrazione dello Stato della Chiesa nell’Ottocento.

5 Cfr. G. Muzio, Discorso […] sopra il Concilio che si ha da fare; & per la union di Italia, in Selva odorifera…, In Venetia, appresso Gio. Andrea Valvassori, detto Guadagnino, 1572, p. 132-143. Per l’interpretazione di questo discorso, cfr. M. Rosa, La Chiesa e gli stati regionali nell’età dell’assolutismo, in Letteratura italiana. Il letterato e le istituzioni, Torino, 1982, I, p. 257-389, alle p. 276-277.

6 M. Gattoni, La spada della croce: la difficile alleanza ispano-veneta-pontificia nella guerra di Cipro. Politica estera e teoresi filosofica nei documenti pontifici, in Ricerche storiche, XXIX, 1999, p. 611-650, soprattutto p. 639-642.

7 Cfr. il Summario di precetti militari di Sofronio. lib. 2.do, nella Biblioteca apostolica vaticana (d’ora in poi: BAV), Boncompagni-Ludovisi, K. 30, ff. 3r-10r, che dimostra assonanze così evidenti con il Libro I dell’Arte della Guerra di Niccolò Machiavelli da rendere inevitabile una futura analisi, più approfondita.

8 A. Tarducci, Il Turco vincibile in Ungheria con mediocri aiuti di Germania. Discorso appresentato a’ i tre supremi capitani dell’essercito confederato contro il Turco [], In Ferrara, per Vittorio Baldini, 1598, p. 95-99 (dove sono richiamate le tesi del Segretario) e 114-119. Sul Tarducci, cfr. C. Promis, Gli ingegneri militari della Marca d’Ancona, rist. anast., Bologna, 1970, p. 56-68.

9 Cfr. i Manoscritti di Francesco Patricio sopra la guerra di Albania in Archivio segreto vaticano (d’ora in poi: ASV), Fondo Borghese, III, 128a, cc. n.n., già segnalati in Brunelli, Soldati del papa cit., p. 127.

10 Di nuovo necessario il rimando a Brunelli, Soldati del papa cit., p. 111-118 e 244-247. Per i trattati di Cesare Palazzolo (1606) e di Vincenzo Scampoli (1640), cfr. supra, nota 2.

11 Cfr., ad esempio, il discorso di un anonimo «minimo huomo» in ASV, Armadio XLIV, 3, f. 8r-v; il Discorso sopra la Militia dello Stato Ecc.co et la forma di ridurla simile all’antica Romana. Fatto nell’Anno 1582, in ASV, Miscellanea, Arm. II, 28, ff. 564r-581v; il discorso di Bernardo Bizzarri per la creazione di un Ordine cavalleresco sta in BAV, Boncompagni-Ludovisi, D. 5, ff. 310r-311r.

12 Giacomo Malatesta stende dei Ricordi sopra le militie de Cavalli, e fanti (in ASV, Miscellanea Arm. II, 80, ff. 80r-83v), mentre Marcantonio Colonna dà un suo parere sui «cavalli di ordinanza» da arruolare nello Stato. Il discorso, datato adì 13 di novembre 1567, è nell’Archivio Colonna (presso la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale S. Scolastica di Subiaco), Misc II A 28, n. 15, cc. n.n.

13 Il discorso del Baglioni è intitolato Alla Ecc. dell’Ill.mo S.r Giacomo Buoncompagno capitano generale di santa Chiesa, ed è in BAV, Boncompagni-Ludovisi, F 39, ff. 29r-32v; per il discorso del Vitelli rimando a G. Brunelli, L’eco di un paradigma: gli Avvertimenti politici di Vincenzo Vitelli a Giacomo Boncompagni, in C. Ossola, M. Verga e M. A. Visceglia (a cura di), Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, Firenze, 2003, p. 251-261.

14 Cfr., ad esempio, il Discorso sulla soldatesca permanente [1629] in ASV, Miscellanea, Arm. II, 139.

15 Cfr. A. Da Mosto, Ordinamenti militari delle soldatesche dello Stato romano dal 1430 al 1470, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, V, 1903, p. 19-34. Cfr., ad esempio, il liber expensarum castren. Pedititum, nell’Archivio di Stato di Roma (d’ora in poi: ASR), Soldatesche e galere, b. 86: è un registro di spese per la fanteria del 1478 ad opera del commissario Lorenzo da Castello. Sull’amministrazione militare e sul suo personale nel xv secolo, cfr. G. Saletnich, La milizia pontificia tra xv e xvi secolo: temi e prospettive di ricerca, relazione al convegno «Le armi del sovrano: armate e flotte nel mondo tra Lepanto e la Rivoluzione francese. 1571-1789» (Roma, 5-8 marzo 2001). Gli atti non sono stati pubblicati, ma una versione provvisoria è on-line: http://www.assostoria.it/Armisovrano/Saletnich.pdf.

16 Cfr. P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, 1982, p. 112, nota 58.

17 Cfr. F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, 2000, p. 142-160.

18 L’espressione è di Guido Castelnuovo (Quels offices, quels officiers? L’administration en Savoie au milieu du xve siècle, in Études Savoisiennes, II, 1993, p. 3-43).

19 Devo rimandare a G. Brunelli, Poteri e privilegi. L’istituzione degli ordinamenti delle milizie nello Stato pontificio tra Cinque e Seicento, in Cheiron, XII, 1995, fasc. 23, p. 105-129.

20 Cfr. Archivio di Stato di Parma (d’ora in poi: ASPR), Arch. Farnesiano, Carteggio estero, Perugia, b. 285, ott.-dic. 1549, f. 7: capitolo di una lettera ricevuto da Papirio Capizucchi e mandata dal card. d’Urbino al card. Farnese, datata I ott. 1549. Cfr. anche la lettera del card. d’Urbino al card. Farnese, Perugia, 27 set. 1549, ivi, set. 1549, f. 21r e quella di Papirio Capizucchi al duca Ottavio Farnese, Roma, 28 ott. 1549, in ASPR, Arch. Farn., Carteggio estero, Roma, b. 333, set.-ott. 1549, f. 166r.

21 Memoriale informativo intorno alli Privilegij delle Battaglie, in ASV, Fondo Confalonieri, 15, ff. 418r-419v [databile alla primavera 1592]. Cfr. anche il memoriale All’Ill.mo Sig.r Generale Leone Strozzi, incipit: Per la conservatione delli Privileggi militari, nell’Archivio di Stato di Firenze (d’ora in poi: ASF), Carte Strozziane, serie V, vol. 1222, cc. n.n. Cfr. poi la Dechiaratione fatta dalla Sacra Consulta de Privilegij concessi alle Militie dello Stato ecclesiastico in materia dell’arme, in ASV, Fondo Confalonieri, 15, f. 426r e la minuta dei Privilegij che si concedono per ordine di N.S. alli soldati delle Battaglie, che s’hanno da fare sotto il Generalato del Sig. Leone Strozzi, di che si deve spedire il breve (ivi, f. 427r-v). Fra le carte di Leone Strozzi (in ASF, Carte Strozziane, serie V, vol. 1222, cc. n.n.) si possono rinvenire appunti su Capitoli e Privilegi dei cavalleggeri del duca di Ferrara, riflessioni sullo Stabilimento fatto nella levata della cavalleria di Militia in Piamonte, più una Copia de Capitoli della militia di Velletre [databili 1556-1557].

22 Giovan Francesco Aldobrandini a Leone Strozzi, Ripatransone, 16 lug. 1592, in ASF, Carte Strozziane, serie V, vol. 1217, cc. n.n.

23 ASF, Carte Strozziane, serie V, vol. 1222, cc. n.n.: Rassegna fatta in Perugia adì 18 et adì 19 di settembre 1575 […]: «ruolo» originale, rilegato, fatto alla presenza dei deputati della città di Perugia.

24 Il card. Pietro Aldobrandini a Giovan Francesco Aldobrandini, Roma, 10 mag. 1597, in ASV, Fondo Borghese, III, 17a, f. 229r. Riporto il testo della lette-ra per esteso: «N.S.re sta bene, et il viaggio gli ha giovato straordinariamente et così tutti di casa, solo io sebene sto bene sono cominciato a straccarmi così gagliardamente della penna, et di questo modo di negotiare, che diventerei anco volentieri soldato […]».

25 Cfr. B. Emich, Burokratie und Nepotismus unter Paul V. (1605-1621). Studien zur frühneuzeitlichen Mikropolitik in Rom, Stuttgart, 2001. Cfr. in particolare ivi, p. 239-46.

26 Mario Farnese a Paolo Savelli, allegato alla lettera da Farnese, 14 nov. 1605, in ASR, Archivio Giustiniani [Armadio Unico Savelli], 99, cc. n.n.

27 Mario Farnese a Paolo Savelli, Roma, 14 nov. 1607, ivi, cc. n.n.

28 ASR, Archivio Giustiniani [Armadio Unico Savelli], 99, cc. n.n. [vol. 4bis]: istruzioni di Paolo Savelli a Giordano Cesi e al cap. Antonio Maria Pasetti [databili fra il 1605 e il 1612]. [Da qui anche le successive citazioni].

29 ASR, Archivio Giustiniani, Armadio Unico Savelli, bb. 99, 100.

30 Questo i titoli: 15 luglio 1614 discorso del Pini per armare lo Stato, in ASR, Archivio Giustiniani [Armadio Unico Savelli], 99, cc. n.n. [vol. 4bis], luglio 1614 discorso del Pini delle Militie, 1612, ibid., Risposte alli capitoli militari. Federico Ghislieri, ivi, cc. n.n. Sul Ghislieri, cfr. la voce sul DBI [ad opera di chi scrive].

31 Entrambi i documenti in ASR, Archivio Giustiniani [Armadio Unico Savelli], 99, cc. n.n. [vol. 4bis].

32 Modo et ordine, che si potria tenere nel formare una militia, così a piedi, come a cavallo in un Stato d’un Principe come s’usa in Germania, et particolarmente nelli Stati della Baviera, in ASR, Archivio Giustiniani [Armadio Unico Savelli], 99, cc. n.n.

33 Carlo Nappi a Carlo Barberini, Patrignano, 18 gen. 1625, in BAV, Barb. lat. 9279, f. 45r-v. Sono 24.000 per i fanti, 6.000 per i cavalleggeri.

34 Note e stime sul numero dei soldati e sui «fuochi» in BAV, Barb. lat. 9283, ff. 9v, 22r-v.

35 Cfr. Brunelli, Poteri e privilegi cit., p. 111-112, dove si segnalava il registro intitolato Orvieto. Informatione dell’età qualità, et facultà di ciaschedun soldato (BAV, Barb. lat. 6279). La storiografia mi pare convenga che si tratta di «una documentazione spesso unica». F. Storti, Istituzioni militari in Italia tra Medioevo ed età moderna, in Studi storici, XXXVIII, 1997, p. 257-272.

36 Neri Capponi a Taddeo Barberini, Fabriano, 14 set. 1637, in BAV, Barb. lat. 9284, f. 83r-v.

37 Cfr. il registro di Mons. Fransone, in ASV, Commissariato della Armi, 2.

38 Al cap. Giovanni Boldrini, 4 marzo 1693, in ASV, Commissariato della Armi, 289, f. 46r.

39 Pio Spezi, I soldati del papa nei sonetti del Belli. Con cenni storici sulla milizia pontificia dalla metà del secolo xviii fino al 1870, Campobasso, 1917.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search