Version classiqueVersion mobile

Offices, écrits et papauté (XIIIe-XVIIe siècles)

 | 
Armand Jamme
, 
Olivier Poncet

Première partie. Production et consommation de l’écrit

La Penitenzieria apostolica e le partes

Kirsi Salonen

Texte intégral

1La Penitenzieria Apostolica fu uno degli uffici pontifici più importanti del tardo medioevo insieme alla Cancelleria, alla Camera, alla Dataria, alla Rota ed all’Audientia Litterarum Contradictarum. La Penitenzieria è spesso definita come un tribunale, ma effettivamente il suo funzionamento medievale non corrisponde all’immagine di un tribunale vero e propio. Il termine tribunale si riferisce ad un’istanza dove venivano portati casi criminali che i giudici trattavano e sui quali, alla fine della seduta o delle sedute, emettevano la loro sentenza o condanna finale. È vero che anche la Penitenzieria funzionava in maniera simile. Essa riceveva le suppliche che i suoi ufficiali studiavano e alla fine veniva emessa la loro decisione. Questa decisione, però, non può essere definita «una sentenza» o «una condanna», perche la Penitenzieria semplicemente faceva le sue concessioni secondo quello che era chiesto nelle petizioni.

2La Penitenzieria aveva l’autorità di decidere in quattro tipi di casi: la sua prima facoltà era quella di poter assolvere i supplicanti dalle censure ecclesiastiche incorse dopo un delitto commesso contro il diritto canonico. La Penitenzieria poteva, per esempio, assolvere una persona incorsa nella scomunica dopo l’uccisione di un ecclesiastico, oppure assolvere un prete che aveva violato gravemente le norme della Chiesa, celebrando, per esempio, la santa messa in presenza di scomunicati o eretici.

3La Penitenzieria poteva anche concedere ai fedeli diversi tipi di dispense per fare cio che il diritto canonico non gli permetteva normalmente: una coppia poteva sposarsi, anche se gli impedimenti matrimoniali del diritto canonico le negavano questo diritto; oppure un uomo poteva entrare nella carriera ecclesiastica nonostante il diritto canonico gli negasse il diritto di diventare prete per motivi di illegittimità, minorità o altro difetto fisico, come la mancanza di una buona vista.

4Inoltre, la Penitenzieria aveva la facoltà di concedere ai supplicanti diversi tipi di licenze speciali grazie alle quali potevano non osservare le norme della Chiesa. Queste licenze, per esempio, permisero ai loro possessori di poter scegliere il confessore personale invece di essere obbligati a confessarsi dal proprio parroco – come aveva stabilito il diritto canonico secondo la costituzione del secondo concilio lateranense – oppure di poter fare un pellegrinaggio in Terra Santa e durante il viaggio essere in contatto con gli infedeli, cosa che era vietata dal diritto canonico.

  • 1 Più esattamente sulle facoltà della Penitenzieria, vedi, per esempio, L. Schmugge, P. Hersperger, (...)

5Come quarta facoltà, la Penitenzieria poteva concedere ai fedeli dichiarazioni che testimoniavano che essi non erano colpevoli di un reato – spesso un omicidio commesso sotto le circostanze attenuanti di legittima difesa – del quale erano accusati. Le dichiarazioni testimoniavano che la persona in questione non aveva commesso alcun reato e che quindi non era scomunicato. Siccome secondo il diritto canonico un fatto criminale non costituiva reato se l’atto non era stato commesso volontariamente, le persone che erano accusate di omicidio, ma che non avevano ucciso la loro vittima volontariamente, potevano essere giudicate non colpevoli1.

ARCHIVIO E REGISTRI DELLA PENITENZIERIA

  • 2 Il fondo della Penitenzieria non è, però, aperto a tutti i ricercatori. Per poter consultare i reg (...)
  • 3 Sul fondo medievale della Penitenzieria, vedi K. Salonen, The Penitentiary… cit., p. 425-426.

6La fonte primaria per poter studiare la storia e il funzionamento della Penitenzieria è il fondo dello stesso ufficio, che dall’anno 1983 è conservato presso l’Archivio Segreto Vaticano2. Il fondo medievale comprende volumi che contengono copie delle suppliche presentate all’ufficio. Questi registri non sono uguali a quelli della Cancelleria, nonostante la Cancelleria, e più tardi anche la Dataria, potesse concedere simili dispense ed assoluzioni. Il fondo della Penitenzieria è unico per la sua ricchezza rispetto agli altri fondi pontifici medievali. I volumi sono conservati quasi perfettamente per quanto riguarda la seconda metà del quindicesimo secolo, cosa che, purtroppo, non è possibile affirmare nel caso degli altri fondi papali dello stesso periodo3. Per questo motivo, i registri offrono una possibilità unica per poter studiare le suppliche, anche statisticamente vedendo per esempio quali tipi di suppliche sono più numerosi oppure quante petizioni venivano dalle singole diocesi.

  • 4 In alcuni volumi del ’500 i De diversis formis e De declaratoriis furono registrati insieme sotto (...)
  • 5 Pure queste due categorie furono più tardi uniti sotto il titolo De illegitimiis.
  • 6 Queste furono più tardi unite sotto il titolo De confessionalibus.

7I volumi sono divisi in diversi capitoli ordinati secondo il contenuto delle suppliche. Tutte le suppliche che hanno qualcosa a che fare con i casi matrimoniali sono registrati sotto il titolo De matrimonialibus. La categoria De diversis formis contiene diversi tipi di petizioni per poter avere dispense o assoluzioni. La categoria De declaratoriis contiene suppliche per avere una dichiarazione ufficiale, spesso quella di non-colpevolezza4. Nelle categorie De defectu natalium e De uberiori ci sono suppliche che riguardano l’illegittimità5. La categoria De promotis et promovendis contiene casi di promozione nella carriera ecclesiestica. Le tre categorie De sententiis generalibus, De confessionalibus e De confessionalibus in forma Cupientes hanno a che fare con l’atto di confessione6. Sotto il titolo, scritto con grande lettere, si trovano copiate le suppliche una dopo l’altra, di solito più o meno in ordine cronologico, così che il corpo del testo delle suppliche è posto nel centro del foglio. Nel margine a sinistra del foglio si legge la datazione della supplica, luogo e data dell’approvazione in stile romano (per esempio: Senis, iii idus aprilis), e nel margine a destra è scritta la diocesi del supplicante.

  • 7 Vedi più oltre in questo articolo.
  • 8 Sulla registrazione vedi anche K. Salonen, The Penitentiary… cit., p. 26-28.

8Le suppliche registrate non sono copiate parola per parola (come nei registri delle suppliche della Dataria) ma in forma abbreviata, così che una supplica originale di dieci righe puo risultare una registrazione di soltanto tre o quattro righe7. Questo significa che gli scrittori della Penitenzieria dovevano sapere, almeno fino ad un certo punto, i regolamenti del diritto canonico per poter abbreviare il contenuto delle suppliche in forma breve, ma comunque tale da contenere tutta l’informazione necessaria. Sappiamo che non tutte le suppliche presentate alla Penitenzieria erano registrate, ma non sappiamo con certezza quante. Direi che una grande percentuale delle suppliche furono registrate, semplicemente perchè la registrazione non era cosi costosa come nella Cancelleria; i supplicanti potevano in questo modo permettersi di far registrare le loro suppliche8.

I registri della Penitenzieria: statistica

9Quali tipi d’informazione possono offrirci i volumi della Penitenzieria? Naturalmente ogni supplica offre informazioni sul caso stesso e, visto che le copie sono abbreviate, non contengono informazioni dettagliate su ogni caso. Nondimeno i registri offrono una possibilità unica per uno studio statistico. Per i sei anni del pontificato di Pio II (1458-1464), i registri danno testimonianza di più di 15.700 casi portati alla Penitenzieria. In questa sede, non sara possibile spiegare dettagliatamente il funzionamento della Penitenzieria durante questo pontificato, ma presenterò alcuni risultati statistici ed alcune conclusioni da trarre di casi registrati nei volumi.

Tabella 1. IL NUMERO DEI CASI REGISTRATI IN DIVERSE CATEGORIE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II (1458-1464)

Tabella 1. IL NUMERO DEI CASI REGISTRATI IN DIVERSE CATEGORIE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II (1458-1464)

Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13.

  • 9 Ringrazio vivamente il Prof. L. Schmugge, che mi ha permesso di usare i risultati, non ancora pubb (...)

10La tabella 1 analizza la frequenza dei diversi tipi di casi presentati alla Penitenzieria durante gli anni 1458-1464. Le quattro categorie più frequenti sono le De matrimonialibus, De diversis formis, De defectu natalium e De confessionalibus perpetuis, mentre le altre categorie rimangono relativamente scarse. La maggior parte dei casi trattati furono casi relativamente semplici: dispense matrimoniali, dispense dall’illegittimità e lettere confessionali. Invece, le categorie che contengono casi più complicati, il De declaratoriis e il De sententiis generalibus, contano soltanto poche suppliche. La stessa tendenza si verifica per altri pontificati dei quali abbiamo già risultati statistici9.

11Inoltre, visto che in ogni supplica è menzionata la diocesi dalla quale il supplicante proveniva, è molto facile studiare quanti casi provenivano da ogni diocesi o territorio (vedi tabella 2).

Tabella 2. LA PROVENIENZA DELLE SUPPLICHE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II (1458-1464)

Tabella 2. LA PROVENIENZA DELLE SUPPLICHE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II (1458-1464)

Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13.

12La maggior parte delle suppliche portate all’autorità della Penitenzieria proveniva dal territorio francese. Al secondo posto troviamo la Germania, seguita dall’Italia. Poi viene al quarto posto la penisola Iberica, mentre Inghilterra, Irlanda e Scozia insieme occupano il quinto posto. L’Europa Orientale segue al sesto posto e la Scandinavia è l’ultima con soli 101 casi. Secondo questa tabella si vede chiaramente che i territori con il maggior numero delle suppliche sono i territori più grandi e più popolati, ma bisogna rendersi conto, che anche la loro posizione geografica vicina alla Curia Romana facilitò le connessioni verso la Santa Sede. La lunghezza del viaggio, dalla Scandinava per esempio, faceva sì che solo pochi fedeli venissero a Roma per motivi semplici. Invece per l’Italia sono tantissime le suppliche per dispense matrimoniali, tanto che rappresentano una supplica di tipo «semplice».

13La statistica generale presentata qui non rivela tutta la verità sulle petizioni, ma dà alcune indicazioni sul significato della Penitenzieria per le persone nelle diverse parti del mondo cristiano. L’archivio della Penitenzieria ci permette, comunque, di catturare più dettagliatamente le petizioni di un solo territorio e questo rende possibile di studiare le possibili tendenze locali. Nella tabella 3 potete vedere il numero e percentuale delle diverse suppliche delle due province Francesi: Rouen e Tours.

Tabella 3. NUMERO E PERCENTUALE DEI DIVERSI TIPI DI SUPPLICHE DALLE PROVINCE DI ROUEN E TOURS, DALLA FRANCIA E IN TOTALE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II

Tabella 3. NUMERO E PERCENTUALE DEI DIVERSI TIPI DI SUPPLICHE DALLE PROVINCE DI ROUEN E TOURS, DALLA FRANCIA E IN TOTALE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II

Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13.

14Dalla tabella 3, possiamo paragonare il numero e la percentuale delle suppliche dalle province di Rouen e Tours, sia con tutti i casi francesi che con il totale del pontificato di Pio II. Paragonando i casi francesi al totale, vediamo che i Francesi si sono rivolti alla Penitenzieria, proporzionalmente, meno spesso per motivi matrimoniali che nel totale (17% vs. 27%) e leggermente meno spesso per motivi d’illegittimità (10% vs. 17%). Al contrario, le suppliche per una lettera confessionale sono proporzionalmente molto numerosi nel materiale francese rispetto al totale (37% vs. 17%). In altre categorie le suppliche francesi sono più o meno nella stessa percentuale delle altre.

15Ma se studiamo più dettagliatamente le suppliche dalle province di Rouen e Tours, possiamo notare che esistono differenze anche fra le diverse province francesi. Nella provincia di Tours la percentuale delle suppliche registrate nella categoria De diversis formis (28%) è più alta rispetto alla provincia di Rouen (17%) e al totale francese (23%). Notiamo anche che il numero delle suppliche per le dispense dall’illegittimità della provincia di Rouen (12%) è il doppio rispetto alla provincia di Tours (6%). Anche i cristiani della provincia di Rouen si sono rivolti molto più spesso alla Penitenzieria per ottenere una lettera confessionale (45%) che quelli della provincia di Tours (35%). Invece, nei casi matrimoniali ed altre categorie le due province seguono più o meno il trend francese. Questi risultati ci dimostrano chiaramente che diversi territori e province avevano diverse necessità di rivolgersi alla Penitenzieria.

  • 10 Vedi C. Eubel, Hierarchia Catholica II, passim. Per fare un vero e proprio paragone fra le diverse (...)

16Un’altra cosa da studiare rispetto alle suppliche è la provenienza a livello diocesano. È facile pensare che il numero delle suppliche dipende direttamente dalla grandezza della diocesi e dal numero degli abitanti. Ma era veramente così? Paragoniamo il numero delle suppliche delle diocesi della provincia di Rouen e vediamo se il numero delle suppliche da ciascuna diocesi corrisponde alla grandezza della diocesi. Userò qui per definire la «grandezza / ricchezza» della diocesi delle tasse che ogni diocesi doveva pagare alla Santa Sede, pubblicate nella Hierarchia Catholica10.

Tabella 4. NUMERO E PERCENTUALE DEI CASI TRATTATI NELLA PENITENZIERIA E LE TASSE PAGATE ALLA SANTA SEDE DALLE DIOCESI DELLA PROVINCIA DI ROUEN

Tabella 4. NUMERO E PERCENTUALE DEI CASI TRATTATI NELLA PENITENZIERIA E LE TASSE PAGATE ALLA SANTA SEDE DALLE DIOCESI DELLA PROVINCIA DI ROUEN

Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13; C. Eubel, Hierarchia Catholica, passim.

17Secondo la teoria generale di «grande diocesi – tante suppliche», il numero (percentuale) delle suppliche dovrebbe corrispondere a quella delle tasse. Ma come possiamo vedere nella tabella 4, non è il caso. Dall’arcidiocesi di Rouen ci sono proporzionalmente troppo poche suppliche (20% vs. 45%), mentre dalle diocesi di Avranches e, specialmente, Coutances ci sono proporzionalmente troppe suppliche.

  • 11 Una simile tendenza si nota anche nel numero delle suppliche dell’arcidiocesi di Canterbury in Ing (...)

18Nel caso dell’arcidiocesi di Rouen, possiamo dare alcune spiegazioni sulla grande differenza fra il numero delle suppliche e la tassa pagata dall’arcivescovo. Visto che l’arcidiocesi di Rouen fu una delle più importanti della cristianità, è ovvio che anche le tasse che gli arcivescovi (che spesso furono cardinali) dovevano versare alla Santa Sede furono alte. Infatti, la tassa dell’arcidiocesi di Rouen è troppo alta in rispetto al numero degli abitanti o alla ricchezza dell’arcidiocesi, e questo risulta in una grande differenza fra il numero delle suppliche e la tassa. Un’altra spiegazione per il numero troppo basso delle suppliche dell’arcidiocesi di Rouen è che l’arcivescovo stesso aveva sicuramente ampia autorità di dare diverse dispense e assoluzioni e, quindi, i suoi diocesani non dovevano rivolgersi alla curia11. Riguardo alle altre diocesi, bisognerebbe studiare più dettagliatamente la situazione locale delle diocesi per poter spiegare la loro sovrarappresentazione.

19Le fonti conservate nell’Archivio della Penitenzieria Apostolica costituiscono un ottimo strumento per fare diversi tipi di studi statistici. I documenti registrati nelle pagine dei registri della Penitenzieria ci possono mostrare da dove venivano le suppliche, quale tipo di suppliche erano tipiche per diverse diocesi / territori e da quale diocesi / provincia venivano «troppe / troppo poche» suppliche rispetto alle altre diocesi / province. Tutto sommato, la statistica ci permette di notare trend speciali e anomalie nella massa delle suppliche. I registri della Penitenzieria, purtroppo, non possono darci la risposta sul perchè di ciò.

PENITENZIERIA E I FONTI LOCALI

20Come detto, nonostante i registri della Penitenzieria siano ottimi per uno studio statistico, i volumi non contengono informazioni sul perchè una supplica veniva fatta. Per poter trovare i motivi alla base delle suppliche, dobbiamo rivolgerci alle fonti locali che costituiscono un’altra fonte molto importante per poter studiare profondamente il funzionamento e significato della Penitenzieria.

21Anche se spesso non lo sappiamo, negli archivi locali esistono diverse fonti che possono dare informazioni sulla storia e funzionamento della Penitenzieria. Fonti interessanti non sono solo le lettere originali spedite tramite la Penitenzieria o le loro copie, che si trovano negli archivi locali, ma anche gli statuti sinodali ed altri documenti che riguardano i casi trattati nella Penitenzieria sono importanti per lo studio. Questi documenti possono offrirci le informazioni sulla Penitenzieria non contenute nei registri dell’ufficio.

Lettere originali

22Negli archivi locali sono spesso conservate le lettere originali della Penitenzieria, ma sovente queste lettere non sono conosciute come lettere della Penitenzieria: le lettere della Penitenzieria formano una categoria speciale entro le lettere prodotte nella curia pontificia. Esse non sono vere lettere pontificie, perchè non sono promulgate in nome del papa ma a nome del cardinal penitenziere. Per questo motivo, gli inventari negli archivi spesso definiscono le lettere della Penitenzieria come «lettere dei cardinali».

23Studiando nei diversi archivi in Germania, Finlandia e Svezia, ho trovato numerose lettere originali della Penitenzieria che non sono state definite negli inventari archivistici come lettere del cardinal penitenziere o della Penitenzieria. Questo significa che abbiamo ancora un lavoro vasto per poter identificare le lettere della Penitenzieria negli archivi locali. Le lettere originali ci aiutano nello studio del funzionamento della Penitenzieria. Sono importanti perché contengono importanti informazioni sul «Geschäftsgang» della Penitenzieria. Ai margini delle lettere troviamo, per esempio, i nomi dei procuratori, tassatori, sigillatori ed altri funzionari della Penitenzieria. Oltre a questi nomi, nelle lettere si trovano anche informazioni sulla tassa, che i supplicanti dovevano pagare per ottenere la lettera e anche altre informazioni interessanti.

  • 12 Sulla forma di una lettera pontificia, vedi T. Frenz, I documenti pontifici nel medioevo e nell’et (...)

24Come già detto, il testo della lettera, scritta su pergamena, comincia con il nome del cardinal penitenziere. E come tutti i documenti della curia pontificia, anche le lettere della Penitenzieria seguono rigorosamente nella sua forma le regole dello stilus curiae. I documenti constano, quindi, come tutte le lettere pontificie, di tre parti principali: protocollo, contesto e escatocollo12.

25Oltre al testo stesso, che racconta la grazia chiesta alla Penitenzieria, i documenti della Penitenzieria contengono numerosi altri riferimenti all’iter burocratico della supplica e della lettera. Sopra al testo si legge: «Videat eam dominus A de Grassis». Questa frase si riferisce al fatto che la persona (di solito il cardinal penitenziere, il suo vice-reggente, oppure l’uditore, come in questo caso) che prese la decisione, dovette ancora controllare che tutti i dettagli menzionati nella lettera corrispondessero alla sua decisione. Ad quintam lineam troviamo testimonianza, che la persona ha controllato la lettera; quando trovò che tutto era giusto, scrisse all’altezza della quinta linea nel margine a sinistra: «Visa per me» e nel margine a destra il suo nome e il suo titolo, in questo caso: «A[ntonium] de Grassis, Auditorem». Se il caso era più semplice e non c’era bisogno di un controllo, troviamo nel margine a sinistra semplicemente la parola bene.

26Sotto il testo troviamo i nomi dei diversi funzionari della Penitenzieria e la tassa: la somma della tassa era sempre scritta nel margine a sinistra sotto la plica in mezzo al nome del tassatore (per poter evitare falsificazioni, per esempio). In questo caso si può leggere: «F. Rosextursa», cioè il nome del tassatore (F. Rosa) e sei turoni (sex tur) la tassa. Spesso troviamo sotto il nome del tassatore anche altri nomi (uno o due), come quello del sigillatore. Sulla plica a destra si trova il nome dello scrittore e sul retro del documento si trova il nome del procuratore.

27Le lettere sono state sigillate con il sigillo della Penitenzieria. Cioè, non si tratta del sigillo personale del cardinal penitenziere, nè di quello del papa, ma del sigillo dell’ufficio. Nel sigillo, di cera rossa e a forma di navetta, troviamo la Madonna seduta sul trono con il bambino Gesù in braccio e sul bordo l’attribuzione dell’oggetto alla Penitenzieria.

Copie delle lettere originali

  • 13 Vedi P. Ostinelli, Penitenzieria Apostolica… cit.

28Le lettere della Penitenzieria funzionavano in partibus come testimonianza, che la dispensa o l’assoluzione era stata concessa. Per questo motivo, troviamo spesso negli archivi locali, nei registri notarili o vescovili, le copie ufficiali del testo. Spesso, infatti, le lettere originali non esistono più, perché furono buttate via come inutili dopo la morte del supplicante, ma il testo si è conservato nel registro notarile o vescovile. Paolo Ostinelli, per esempio, ha trovato centinaia di casi registrati nei registri notarili della diocesi di Como in Italia settentrionale13. Anche nei registri dei tribunali ecclesiastici locali si trovano ogni tanto referenze o copie esatte delle lettere della Penitenzieria.

Suppliche originali

  • 14 Helsingin Yliopiston Kirjasto (= Biblioteca dell’Università di Helsinki), Scheelska samlingen, pub (...)

29A parte le lettere originali e le loro copie nei registri, raramente è possibile trovare anche le suppliche originali negli archivi locali. Come ho detto, questo è molto raro, benché esistono alcuni esempi. L’esistenza di essi rende possibile paragonare il testo della supplica originale e il testo della copia nei registri della Penitenzieria. Sotto si trova trascritto il testo di una supplica originale finlandese e sotto di essa è posto il testo che troviamo nel registro della Penitenzieria. Come si può notare, nei registri sono stati copiati soltanto i dettagli rilevanti: i nomi dei supplicanti, la loro diocesi, la richiesta e i possibili chiarimenti (in questo caso l’impedimento, visto che la supplica tratta di una dispensa matrimoniale) con la decisione della Penitenzieria. Tutti i dettagli irrilevanti alla decisione sono, quindi, stati lasciati fuori. Ecco il testo nella supplica originale14:

Exponitur sanctitati vestre pro parte devotorum vestrorum Philippi Yverson, armigeri, et Helene Henrici mulieris coniugum Aboensis diocesis, quod ipsi olim scientes se quarto affinitatis gradu invicem fore attinentes matrimonium inter se publice per verba de presenti contraxerunt, carnale copula minime subsecuta. Cum autem pater sancte prefati exponentes in dicto matrimonio sic contracto absque speciali dispensatione sedis apostolice remanere non possint, supplicatur igitur sanctitati vestre pro parte dictorum coniugum, quatenus ipsos ab huiusmodi excessibus absolvere cum eisque, ut impedimento predicto non obstante in eorum sic contracto matrimonio libere et licite remanere possint et valeant, misericorditer dispensare dignemini, prolem exinde suscipiendam legitimam decernentes de gratia speciali.
Fiat de speciali, A. episcopus Aprutinus, regens.
Datum Senis, XII kalendas augusti anno II°, C. de Regio.

  • 15 ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 8, fol. 63v. Nel margine a sinistra la data: Se (...)

30La copia nel registro della Penitenzieria è cosi15:

Philippus Yverson armiger et Helena Henrici mulier Abuensis diocesis 4° affinitatis gradu coniuncti petunt similem gratiam sibi fieri. Fiat de speciali, A. episcopus Apruntinus, regens.

Altri documenti relativi

31Per poter studiare la storia della Penitenzieria, i ricercatori non dovrebbero, allora, limitarsi solamente ai registri della Penitenzieria, alle lettere originali o alle loro copie. Tante volte gli archivi locali offrono anche altro tipo di materiale rilevante.

  • 16 ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 3, fol. 86v.
  • 17 Vedi K. Salonen, The Penitentiary… cit., p. 402-405; id., Fallet Nanne Kärling. Att kombinera biog (...)

32Ho studiato più profondamente un caso svedese, quello di un giovane chiamato Nanne Kerling. La supplica di Nanne, che si trova anche nel registro della Penitenzieria16, tratta di una dichiarazione, che testimonia che egli non fu mai un monaco, anche se i suoi genitori l’avevano portato in un monastero, quando era piccolo. La supplica ad se non racconta tanto della storia di Nanne, ma nell’archivio statale svedese ci sono tanti altri documenti, che rivelano altri dettagli sul suo caso. Non ho tempo di raccontare tutta la storia che è molto complicata, ma alla fine è emerso che si trattava di un caso di litigio sull’eredità, che durò quasi tre decenni. Nanne aveva chiesto la dichiarazione perchè sua sorella cercava di escluderlo dall’eredità dei loro genitori dicendo, che lui era un monaco e, quindi, nè lui nè suo figlio avevano il diritto di ereditare. La dichiarazione della Penitenzieria lo aiutò ad ottenere la sua parte dell’eredità17.

33Da questo episodio si capisce bene, che la lettera della Penitenzieria spesso racconta solamente una piccola parte della vera storia, la punta di un iceberg. Per questo motivo per i ricercatori non basta solamente sfogliare i registri della Penitenzieria, ma dovrebbero studiare un vasto numero di documenti locali per poter capire il vero significato dei casi trattati nella Penitenzieria.

34Oltre ai documenti e lettere, spesso anche altri tipi di fonti, per esempio gli statuti sinodali, rivelano il vero motivo dietro le suppliche. Per esempio, dalle diocesi situate nel regno di Castiglia (Burgos, Calahorra e Palencia) vennero alla Penitenzieria alcune suppliche, nelle quali i supplicanti chiedevano una dispensa per poter ottenere un beneficio in una certa chiesa, nonostante che loro non fossero i cosiddetti figli patrimoniali. Il termine «figlio patrimoniale» si riferisce agli statuti sinodali castigliani, che proibivano ai candidati il diritto di avere in beneficio in chiese parrocchiali, in cui i loro antenati non erano parrocchiani. Con l’aiuto della Penitenzieria questi supplicanti potevano non osservare gli statuti sinodali, perché una dispensa dalla sede apostolica valeva sempre più degli statuti locali stessi.

35I registri della Penitenzieria formano dunque un fondo ottimo per fare uno studio statistico, perché la maggior parte delle suppliche trattate nella Penitenzieria vi sono registrate. I documenti conservati negli archivi locali non sono così numerosi, perché spesso dopo la morte del supplicante i documenti venivano buttati via, perché non erano più utili. I registri della Penitenzieria, comunque, non possono raccontarci per quale motivo il supplicante voleva o doveva rivolgersi alla Penitenzieria. Possiamo trovare questa informazione solamente nelle fonti locali. Qualche volta gli statuti sinodali ci raccontano la verità, qualche volta lo fanno altri documenti che parlano dello stesso caso o della stessa persona. In conseguenza, i registri della Penitenzieria formano lo scheletro per poter studiare la storia della Penitenzieria, ma i fondi locali sono quelli che ci offrono la carne sopra queste ossa.

Notes

1 Più esattamente sulle facoltà della Penitenzieria, vedi, per esempio, L. Schmugge, P. Hersperger, B. Wiggenhauser, Die Supplikenregister der päpstlichen Pönitentiarie aus der Zeit Pius’ II. (1458-1464), Tübingen, 1996 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 84); K. Salonen, The Pentientiary as a Well of Grace in the Late Middle Ages. The Example of the Province of Uppsala 1448-1527, Saarijärvi, 2001 (Suomalaisen Tiedeakatemian Toimituksia. Annales Academiae Scientiarum Fennicae, 313) specialmente p. 58-77. Una buona introduzione in italiano si trova in P. Ostinelli, Penitenzieria Apostolica. Le suppliche alla Sacra Penitenzieria Apostolica provenienti dalla diocesi di Como (1438-1484), Milano, 2003 (Materiali di Storia ecclesiastica lombarda (secoli xiv-xvi), 5) o nelle numerosi pubblicazioni di Filippo Tamburini.

2 Il fondo della Penitenzieria non è, però, aperto a tutti i ricercatori. Per poter consultare i registri della Penitenzieria occorre avere un permesso speciale rilasciato dallo stesso ufficio pontificio.

3 Sul fondo medievale della Penitenzieria, vedi K. Salonen, The Penitentiary… cit., p. 425-426.

4 In alcuni volumi del ’500 i De diversis formis e De declaratoriis furono registrati insieme sotto il titolo De diversis materiis.

5 Pure queste due categorie furono più tardi uniti sotto il titolo De illegitimiis.

6 Queste furono più tardi unite sotto il titolo De confessionalibus.

7 Vedi più oltre in questo articolo.

8 Sulla registrazione vedi anche K. Salonen, The Penitentiary… cit., p. 26-28.

9 Ringrazio vivamente il Prof. L. Schmugge, che mi ha permesso di usare i risultati, non ancora pubblicati, riguardanti la statistica di altri pontificati degli anni 1455-1503 (Callisto III – Alessandro VI).

10 Vedi C. Eubel, Hierarchia Catholica II, passim. Per fare un vero e proprio paragone fra le diverse diocesi, bisognerebbe conoscere il numero degli abitanti di tutte le diocesi, che per questo articolo non è stato possibile fare. Le tasse delle diocesi ci danno, comunque, un’idea della grandezza delle diocesi, che è sufficiente per l’analisi qui proposta.

11 Una simile tendenza si nota anche nel numero delle suppliche dell’arcidiocesi di Canterbury in Inghilterra, da dove sono arrivate pochissime suppliche alla Penitenzieria; vedi K. Salonen, Zur Kommunikation zwischen der Pönitentiarie und der Provinz von Uppsala, in K. Salonen, C. Krötzl (ed.), The Roman Curia, the Apostolic Penitentiary and the Partes in the Later Middle Ages, Roma, 2003 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 28), p. 23-31, specialmente p. 29.

12 Sulla forma di una lettera pontificia, vedi T. Frenz, I documenti pontifici nel medioevo e nell’età moderna, Città del Vaticano, 1998, 2a ed. ital. a cura di S. Pagano (Littera Antiqua, 6), p. 13.

13 Vedi P. Ostinelli, Penitenzieria Apostolica… cit.

14 Helsingin Yliopiston Kirjasto (= Biblioteca dell’Università di Helsinki), Scheelska samlingen, pubblicato nel Finlands medeltidsurkunder, No. 4948 (datata erroneamente il 21.7.1502). Di più sul caso, vedi K. Salonen, The Penitentiary… cit., p. 253, 429-430.

15 ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 8, fol. 63v. Nel margine a sinistra la data: Senis VII idus julii (9.VII.1460). Nel margine a destra: Abuensis diocesis, diocesi di Turku.

16 ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 3, fol. 86v.

17 Vedi K. Salonen, The Penitentiary… cit., p. 402-405; id., Fallet Nanne Kärling. Att kombinera biografiska uppgifter ur olika arkiv, in Ny väg till medeltidsbreven. Frᾱn ett medeltidssymposium i Svenska Riksarkivet 26-28 november 1999, Stockholm, 2002 (Skrifter utgivna av Riksarkivet, 18), p. 99-106.

Table des illustrations

Titre Tabella 1. IL NUMERO DEI CASI REGISTRATI IN DIVERSE CATEGORIE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II (1458-1464)
Légende Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2393/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 67k
Titre Tabella 2. LA PROVENIENZA DELLE SUPPLICHE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II (1458-1464)
Légende Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2393/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 86k
Titre Tabella 3. NUMERO E PERCENTUALE DEI DIVERSI TIPI DI SUPPLICHE DALLE PROVINCE DI ROUEN E TOURS, DALLA FRANCIA E IN TOTALE DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO II
Légende Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2393/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 83k
Titre Tabella 4. NUMERO E PERCENTUALE DEI CASI TRATTATI NELLA PENITENZIERIA E LE TASSE PAGATE ALLA SANTA SEDE DALLE DIOCESI DELLA PROVINCIA DI ROUEN
Légende Fonti: ASV, Penitenzieria Ap., Reg. Matrim. et Div., Vol. 7-11, 13; C. Eubel, Hierarchia Catholica, passim.
URL http://books.openedition.org/efr/docannexe/image/2393/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 51k

Auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search