Versione classicaVersione mobile

Naples, Rome, Florence

 | 
Jean Boutier
, 
Brigitte Marin
, 
Antonella Romano

Florence

Anton Maria Salvini (1653-1729)

Il ritratto di un «letterato» nella firenze di fine Seicento

Maria Pia Paoli

Testo integrale

«Dalle Muse allattato»: un professore di greco nella Repubblica delle lettere

  • 1 Cfr. Prose e lettere familiari di Anton Maria Salvini, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, p. (...)
  • 2 Per queste affermazioni di Salvini e anche più in generale cfr. F. Waquet, L’espace de la Républiqu (...)
  • 3 Cfr. ora M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia, 1999

1«Converso co’ libri come colle persone, non isdegnando nessuno, facendo buon viso a tutti, ma poi tenendo alcuni pochi buoni e scelti più cari». Con queste parole Anton Maria Salvini si congedava dall’amico Antonio Montauti, scultore fiorentino, nella lettera indirizzatagli il 18 novembre 17131. A quella data nell’Europa colta si erano fissate da tempo le convenzioni che regolavano, attraverso simboli, istituzioni, lessici, spazi ideali e spazi reali, la grande galassia della cosiddetta «Repubblica delle lettere». Alla definizione di questa galassia, Salvini aveva offerto un contributo personale che gli storici non hanno mancato di sottolineare: i confini idealmente labili della Repubblica delle lettere si estendevano per Salvini ovunque si trovassero «gentilezza, buoni costumi, civiltà»2. La scelta di questo personaggio, quale rappresentante tra i più significativi del milieu intellectuel fiorentino del tempo, è motivata, oltre che dalla qualità del suo impegno culturale, dalla sua costante riflessione sulla propria esperienza e sul proprio statuto di «letterato» ben inserito in una comunità internazionale di dotti. Questo permetterà di seguire l’evoluzione temporale e concettuale di tale condizione fino alle soglie della sua maturità, quando sboccia l’epoca del Settecento di Muratori e del cosiddetto «cattolicesimo illuminato»3.

  • 4 A questo proposito si rinvia alla bibliografia generale del presente volume e alle sintesi su Roma, (...)
  • 5 Cfr. F. Waquet, Le modèle français et l’Italie savante. Conscience de soi et perception de l’autre (...)
  • 6 Queste considerazioni sono contenute nella lettera di Le Clerc al suo corrispondente inglese Gisber (...)

2I soggetti della «civiltà» evocata da Salvini si autoproclamarono «letterati», «eruditi», écrivains, savants; fino ad ora non hanno attirato molto l’attenzione della storiografia italiana che solo da poco ha riscoperto il mondo degli eruditi e delle accademie4. All’origine di questa esclusione potremmo riesumare i vecchi e noti pregiudizi che da De Sanctis a Croce avevano assimilato l’erudizione al declino generale della cultura italiana, ma anche rifarci a quel sentimento diffuso di una consapevole e non sempre realistica inferiorità, che Françoise Waquet ha ben individuato come caratteristico dei rapporti che intercorrevano fra i milieux intellectuels italiani ed oltramontani nel corso del Sei e Settecento5. Altrettanto consapevole fu la percezione di questo disagio da parte dei contemporanei. Tra gli altri, se ne accorse il calvinista ginevrino Jean Le Clerc che si prodigò per tenere in piedi la koinè culturale di cattolici e protestanti turbata dalle accorate raccomandazioni del bibliotecario fiorentino Antonio Magliabechi; ogni volta che questi raccomandava ai suoi corrispondenti, «per le viscere di Gesù Cristo», di non fare trapelare nulla a nessuno, perfino «des choses d’aucune conséquence», Le Clerc così commentava: «les italiens ont peur de leur ombre et ont étouffé toute sorte de liberté». La sua affermazione, del resto, coincideva col pensiero del suo interlocutore inglese Gisbert Cuper: «C’est, Mr, le Saint Office qui les fait trembler, et qui asseurement peut etre dit prendre gardes aux ombres»6.

  • 7 Sulla vita di Salvini cfr. Vita di Anton Maria Salvini detto Aristeo Cratio scritta da Monsignor Ma (...)

3Non tutti, d’altra parte, avvertirono il peso di questo clima censorio; nell’ambito di una relativa autonomia e libertà di pensiero l’abate Anton Maria Salvini riuscì ad imporsi per la sua erudizione. Alcuni elementi della sua biografia, delle sue opere, del suo ricco epistolario possono contribuire a definirne il percorso di letterato, conciliando l’astratta esemplarità di uno statuto con la peculiarità di un profilo storico7.

  • 8 Cfr. Delle lodi di Antonio Magliabechi. Orazione funerale del Sig. Abate Anton Maria Salvini detta (...)
  • 9 Cfr. C. Callard, Diogène au service des princes: Antonio Magliabechi à la cour de Toscane (1633-171 (...)
  • 10 Sul modello fornito dall’erudito tedesco cfr. P. Dibon e F. Waquet, J. F. Gronovius: pèlerin de la (...)
  • 11 Sulla funzione di mediatore di Magliabechi nella Repubblica delle lettere cfr. M. Rosa, Un «médiate (...)

4Prendendo le mosse da quel sottile gioco di rappresentazione e di autorappresentazione, che fu uno dei tratti salienti nella storia della Repubblica delle lettere, sarà un percorso a ritroso a guidarci nella vita di Salvini nato a Firenze il 12 gennaio 1653. I «libri amici» da cui siamo partiti sono gli stessi che Salvini avrebbe evocato nel 1715 nell’orazione funerale recitata pubblicamente all’Accademia fiorentina per commemorare Antonio Magliabechi; quest’orazione sarà ricordata come un modello dagli accademici Marco Antonio de’ Mozzi, Bindo Giovanni e Bindo Simone Peruzzi che, tra il 1729 e il 1731, composero elogi funebri anche per Anton Maria. Con le sue espressioni Salvini aveva dato di Magliabechi un ritratto che sfuggiva «al vorace dente del tempo»8: affiorano, infatti, in modo realistico i contorni di un tipo di «letterato» che, solitario e singolare come il personaggio di Diogene, mescolava saggezza e cortigianeria, cinica libertà e sacro timore per le autorità costituite9. Non è escluso che Salvini si identificasse bene in quel personaggio che, seppure poco benevolo nei suoi confronti, «divorava» e conosceva intimamente i libri, suoi «compagni fidi, amici fermi [...], Dij Lari, Dij penati, Genji tutelari, suoi giochi, suoi trastulli, suoi piaceri [...] il suo tutto». E certo non stentò a riconoscersi anche in quel modo di vivere «senza imbarazzi domestici» e soprattutto in quel modello di cittadino stanziale, piuttosto che di «pellegrino» alla Gronovio, della Repubblica delle lettere; né Magliabechi, né Salvini, (né Muratori dopo) lasciarono mai la patria, ma tutto il mondo dei letterati parlava con loro e chi arrivava a Firenze, quella «Atene toscana» di un’antica e fortunata metafora, visitava anche Magliabechi «come una delle bellezze della città»10. Traducendo direttamente dal latino gli appellativi a suo tempo impiegati da Jean Mabillon per descrivere il suo incontro col bibliotecario, Salvini definisce Magliabechi una «biblioteca animata» e un «passeggiante museo». Un monumentum vero e proprio, dunque, gloria e onore della patria, ma con una precisa funzione sociale: «un uomo che non istampa serve a tutti coloro che stampano d’una universal Libreria» tanto che, conclude Salvini, la città e i dotti, inclusi i predicatori che erano ricorsi a lui come ad un «protettore d’autorità», avevano perso ora una fonte preziosa11.

  • 12 Cfr. G. Totaro, Niels Stensen (1638-1686) e la prima diffusione della filosofia di Spinoza nella Fi (...)
  • 13 Cfr. Delle lodi dell’abate Anton Maria Salvini... di Bindo Giovanni Peruzzi cit., p. 8-10.

5Le auctoritates e l’autorevolezza furono le vere protagoniste della «crisi della coscienza europea» che sulla critica di testi sacri e profani pretendeva di rifondare le basi di un sapere «moderno». Al momento di celebrare Salvini scomparso nel 1729, il canonico Marco Antonio de’ Mozzi accademico della Crusca e Bindo Giovanni Peruzzi accademico della Fiorentina evocarono a più riprese il «periglioso mare» della sua dottrina che spaziava nelle storie antiche e moderne, nelle «costumanze nostrali e straniere», nelle controversie filosofiche e teologiche, nelle massime morali e politiche, nelle medaglie e nelle iscrizioni. Le metafore acquatiche della «fonte», del «mare» e dei «rivoli» che simbolicamente alludevano al sapere, alla sua vastità e alla sua dispersione, riconducevano alla fine ad un bisogno di unità che traeva la sua massima ispirazione dalle Sacre Scritture, «fonte delle fonti». Alcuni eruditi europei, Spinoza in testa, lavoravano da tempo su questi terreni minati, incontrando il favore dei timorosi, ma curiosi intellettuali toscani12. Dall’unità alla dispersione per ritornare all’unità: questo era il programma solenne e ambizioso che il Peruzzi assegnava all’Accademia fiorentina rifondata da Cosimo I de’ Medici nel 1541. Salvini vi si era distinto per aver messo ordine nel «gastigo biblico» della torre di Babele coll’«esercizio profittevole del tradurre» dal latino, dall’ebraico, dal caldaico, dal francese, dal provenzale, dall’inglese, dal tedesco e soprattutto dalla «greca lingua fonte del bello e del buono», che amò come «dilettissima sposa»13. La sua casa, sempre aperta come quella di Socrate, fu considerata una scuola ed un’accademia per giovani e provetti; ecco che si comincia a delineare l’immagine del Salvini maestro, qualcosa di diverso, cioè, da un Magliabechi riconosciuto «promotore di studi», ma sempre ben trincerato nella sua spelonca in via della Scala piena di libri «ammassati».

  • 14 Cfr. Delle lodi di Antonio Magliabechi cit., p. vi-vi.

6Figure e modelli diversi concorrevano così a popolare gli spazi della civilitas, dei buoni costumi e della gentilezza; chiunque avesse portato a compimento con onore le proprie inclinazioni, secondo Salvini, poteva dire di aver adempiuto ai doveri di «buon suddito della Divina provvidenza»14.

  • 15 Cfr. M. Bucciantini, Eredità galileiana e politica culturale medicea: il caso degli scolopi, in Stu (...)
  • 16 Sugli interessi scientifici di Salvini, di cui restano scritti inediti, cfr. L. Guerrini, L’erudizi (...)
  • 17 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 333, lettera di A. M. Salvini al padre, Montopoli, 26 giugno 1675. Da Monto (...)

7In questa res publica christiana delle lettere, Anton Maria si era mosso con un percorso originale iniziato negli anni giovanili. Dell’originalità non fecero parte gli studi compiuti nel collegio dei gesuiti di Firenze insieme a Vincenzo da Filicaia, a Tommaso Bonaventura della Gherardesca, a Benedetto Averani; l’internazionale pedagogica della Compagnia era ormai decollata anche nella Firenze di Ferdinando II che non lesinò la sua protezione ai padri delle Scuole Pie di Giuseppe Calasanzio15. Sotto la guida dei matematici Vincenzo Viviani e Donato Rossetti, Salvini coltivò una cultura enciclopedica16; l’unità e la specializzazione, la «fonte» ed «i rivoli», costituivano del resto le due facce di un’ideale e di una pratica culturale fondati sulla circolarità del sapere. Né altrettanto originale poteva dirsi la decisione del padre Andrea di mandarlo a studiare legge a Pisa nel 1671: l’iter era comune a quello di molti altri rampolli di famiglie patrizie fiorentine sempre alle prese con le beghe del «banco» e della casa delle quali anche il giovane Anton Maria fu costretto ad occuparsi nella villeggiatura estiva del 1675. Nella campagna di Montopoli, luogo di origine della famiglia materna, prosaiche contese di confini inframezzavano i diletti dell’otium umanistico sottolineato dai versi di Petrarca: «Per sì breve cagion, che crudel guerra!»17.

  • 18 Cfr. BMF, Ms. A 172, c. 45r.
  • 19 Cfr. Biblioteca Estense di Modena, Archivio Muratoriano, cc. 77r-82v, lettera di A. M. Salvini al p (...)

8L’otium della villa fu la costante di un modus vivendi calibrato fra le attività degli uffici e della mercatura, i legami familiari, lo studio e le aspirazioni nobiliari caratteristiche dei milieux intellettuali fiorentini e toscani dell’epoca. Anche nella famiglia Salvini non era mancata la ricerca delle proprie origini, iniziata quando Anton Maria sedicenne frequentava lo Studio pisano, suo fratello Attilio quattordicenne seguiva il padre nell’ufficio della Magona del ferro e gli altri fratelli minori, tutti maschi, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, Salvino e Settimio sotto la guida di un precettore privato, il padre Francesco Maria Buonfrizieri, attendevano agli studi di umanità e di grammatica e ad altri «ornamenti di virtù» come il suono e il canto18. Un’arte anche questa che, per tradizione, accomunava molti fiorentini dai tempi della Camerata dei Bardi; cultore del «recitar cantando», «della scuola antica «che evitava di sopraffare la voce con gli strumenti, era stato Andrea, padre dei fratelli Salvini; con orgoglio Anton Maria ne parlava a Ludovico Muratori nella lettera del 14 febbraio 1704 cui fece seguire una lunga digressione sull’argomento, quasi un piccolo trattato che Muratori avrebbe voluto far stampare a parte19.

  • 20 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 24; nel 1693, all’inizio del soggiorno pisano di Salvino, Anton Maria espri (...)
  • 21 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 378 e c. 380, lettere del cardinal Vidoni, ex nunzio apostolico presso la c (...)
  • 22 Cfr. BMF, Ms. A 257, c. 1, lettera del segretario Apollonio Bassetti ad Anton Maria Salvini dalla v (...)

9La poesia e la musica unita alla passione per le umane lettere, che il gesuita Vincenzo Glaria di Tivoli, maestro nel Collegio di san Giovannino, aveva instillato nel Salvini e nei suoi compagni di studi, facevano al solito detestare gli studi legali imposti dai padri in vista di impieghi proficui; memore di questo, Anton Maria raccomanderà al fratello Salvino, mentre era studente a Pisa nella primavera del 1696, di non seguire il suo esempio: «Non occorre che io vi dica che studiate perché so che lo fate. Solamente mi raccomando la legge che è lo studio più splendido e fruttuoso. Fate quel che non ho fatto io»20. Molti anni prima che maturassero i suoi interessi eruditi e pedagogici, tra il 1674 e il 1675, Salvini, in quanto primogenito, non aveva ancora rinunciato alla carriera legale, tanto che scriveva al cardinal Vidoni a Roma, offrendosi per un impiego presso la sua corte21. La cerchia familiare che compare abbastanza poco nell’epistolario, fu tuttavia ben presente come risulta anche dai ricordi manoscritti lasciati dal canonico Salvino; la primogenitura del celibe Anton Maria, ma anche la sua crescente fama di grecista, si rivelerà funzionale a promuovere i fratelli minori negli uffici dell’amministrazione statale, nella Magona, nelle Arti della lana e della seta o al servizio di qualche nobile famiglia come quella del marchese Grillo di Genova dove, avendo forse esaurito il suo impiego alla Magona, fu sistemato Vincenzo grazie al favore del granduca Cosimo III22. Si esaudiva così il desiderio che il padre Andrea aveva espresso in una delle sue rare lettere scritta da Montopoli il 4 giugno 1677 e indirizzata al «Signor figliuolo» Anton Maria, al quale raccomandava:

  • 23 Cfr. ivi, Ms. A 148, c. 99.

Dite a Vincenzo che badi alla Magona più che puole e se gli occorresse denari se ne faccia dare dal corriere a mio conto. Amatevi l’uno l’altro, tornate a buon ora e datemi nuove di voi tutti mentre per fine vi abbraccio cordialmente pregandovi da Dio il vero bene come la Sig.ra Leonora quale saluta tutti con affetto materno23.

  • 24 Su Coltellini (1613-1693) e l’accademia degli Apatisti cfr. A. Lazzeri, Agostino Coltellini e l’Acc (...)
  • 25 Sull’ambiente culturale francese della prima metà del Seicento e sulle motivazioni che indussero Ri (...)
  • 26 Cfr. K. Eisenbichler, The Boys of the Archangel Raphael: a Youth Confraternity in Florence, 1411-17 (...)

10Altre vicende erano intanto intervenute a segnare quella che abbiamo definito l’originalità del percorso compiuto da Salvini sulla via del successo; prima fra tutte l’esperienza dell’apprendistato che, appena sedicenne, fece nell’Accademia degli Apatisti, dove fu ascritto fin dal 1669; l’accademia fondata da Agostino Coltellini nel 1632 era decollata come «conversazione virtuosa» di giovani appena usciti dalle scuole e poi, dal 1635, anche come «università di letterati»24. Un ambizioso programma enciclopedico la contraddistinse subito dagli altri sodalizi letterari più antichi presenti a Firenze come la Crusca o la Fiorentina, per citare solo le più celebri; ma quel che più interessa è la finalità pedagogica che, a differenza della coeva Académie française istituita dal cardinal Richelieu25, faceva degli Apatisti non un punto di arrivo di letterati provetti, di savants, ma un punto di partenza per giovani studiosi di umane lettere, filosofia, teologia, medicina, legge, matematica, tutti temi coltivati dal poliedrico fondatore, sia a livello professionale che di mera curiosità letteraria ed erudita. Significativo è il fatto che il Coltellini si laureasse in utroque a Pisa nel 1638, sei anni dopo aver fondato l’accademia all’età di diciannove anni. L’esperienza del Salvini adolescente trovava, dunque, un profondo radicamento nella tradizione del «vivere civile» che a Firenze, già in anni lontani, aveva puntato sul coinvolgimento a tempo pieno di fanciulli e giovani organizzati in confraternite o «compagnie» che ne disciplinassero i costumi e ne stimolassero l’istruzione26. Davvero vibrante e commosso è il ricordo che l’apatista Salvini farà in uno dei suoi discorsi accademici di quel periodo in cui «bevve il latte delle Muse» all’insegna di un sano spirito di emulazione che animava «valenti giovani» suoi coetanei e «consumati maestri»:

  • 27 Cfr. Discorsi accademici di Anton Maria Salvini..., parte II, Alla Serenissima Principessa di Tosca (...)

Nella riapertura della Nostra Accademia, dopo le sue brevi vacanze dell’ottobre, mese del divertimento e della villeggiatura, mi è venuta una subita ed improvvisa voglia di tesserle così, com’ io posso, pianamente, un piccolo encomio, non perché ella di ciò abbisogni, né perché alcuna incombenza o congiuntura mi vi costringe, ma per dare un tenue cenno del grande amore che le porto. Io fui in questa famosa Accademia degli Apatisti da fanciullo allevato [...]; qui bevvi il latte delle Muse [...]. E sebbene altre due famosissime Accademie che in questo Fiorentino Museo e pubblico uditorio d’ogni scienza s’adunano, m’hanno compartito il pregiato onore ch’io godo dell’essere del corpo loro [...] pure, non so come tratto da occulta forza, ritorno agli antichi affetti consacrati a questa Accademia [...] che in particolar riconosco come maestra e condottiera di mia gioventù, madre, nutrice27.

  • 28 Sullo Studio fiorentino cfr. G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e delle Società scientifiche (...)
  • 29 Cfr. Lettere inedite di alcuni illustri accademici della Crusca, Pesaro, 1835, p. 163-164; Marucell (...)
  • 30 Cfr. G. Totaro, Antonio Magliabechi e i libri, in E. Canone (a cura di), Bibliothecae selectae. Da (...)

11Aperta ad un pubblico più vasto che non quello dei soli soci, tra i quali si annoveravano anche molti stranieri di fama come il poeta John Milton, l’accademia offrì al giovane Salvini opportunità di incontri proficui in attesa che nel 1677 il granduca lo nominasse professore sulla cattedra di greco dello Studio fiorentino lasciata libera da Carlo Roberto Dati28. La provvisione, la più alta mai data fino ad allora, ammontava a 420 scudi annui, segno evidente del prestigio che Salvini aveva già acquisito, sfidando il predominio del latino imposto dai programmi pedagogici della Compagnia di Gesù. Lo studio del greco, infatti, aveva ripreso vigore da poco, tanto che nel 1657 il canonico Giovan Filippo Marucelli, scrivendo all’antiquario Cassiano Dal Pozzo, dava notizia di un «prete candiotto» trattenuto a Firenze dal granduca per la sua perizia nelle lettere greche, che pensava di utilizzare per copiare i codici consumati della Biblioteca Laurenziana: «E come egli è grammatico ed assai paziente per pigliarsi la fatica dell’insegnare, potrebbe forse riappiccicarsi in Firenze il commercio oggi quasi staccato d’una lingua sì nobile»29. All’insegna di un’auspicata rinascita del greco, un anno prima della nomina del Salvini, anche l’amico, compagno di studi e poi maestro Benedetto Averani, aveva ottenuto da Cosimo III una cattedra per l’insegnamento di questa lingua nello Studio pisano che gli era stata promessa dal principe Leopoldo de’ Medici. La protezione di questo principe si era rivelata in varie occasioni un vero punto fermo per la vita culturale degli scienziati e letterati del tempo; una cesura infausta per il futuro delle lettere fu, infatti, giudicata da Magliabechi la morte del cardinale avvenuta proprio nel 1675 quando scompariva dalla scena anche Carlo Dati cui si doveva la rinascita della Crusca30.

  • 31 Cfr. Dell’huomo di lettere difeso et emendato parti due del padre Daniello Bartoli della Compagnia (...)
  • 32 Cfr. Benedicti Menzini florentini de Literatorum invidia Liber..., Florentiae, Typis Jo. Antonij de (...)
  • 33 Cfr. Le satire di Benedetto Menzini fiorentino con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Bisc (...)

12Il mondo della Repubblica delle lettere, da sempre sensibile alla protezione di mecenati colti e potenti, nel frattempo aveva maturato una serie di aspirazioni e di tensioni sulle quali si provava a teorizzare; nel 1672 usciva a Venezia una nuova edizione dell’opera del gesuita Daniello Bartoli, L’uomo di lettere difeso et emendato nella quale, attraverso una messe di ossimori e di metafore astrali, si fondava una sorta di codice deontologico del letterato messo davanti all’idea di una «sapienza felice anche nella miseria» e di una «ignoranza misera anche nella felicità»31. Nel 1675 il sacerdote fiorentino Benedetto Menzini pubblicava il De literatorum invidia, opera dedicata al medico Francesco Redi, ma rivolta alla «studiosa gioventù», alla quale si prospettava la vasta casistica delle guerre che i letterati si facevano, ricorrendo a modi inurbani; diventa così chiaro a posteriori il valore attribuito da Bindo Simone Peruzzi alla «fratellevole amicizia» dimostrata da Salvini e da altri «valentuomini» allievi «della scuola della celebratissima Compagnia di Gesù»32. Menzini, autore di sferzanti satire, che i malevoli dissero composte per il disgusto di non aver ottenuto una cattedra nell’università di Pisa, condusse con tenacia la sua lotta al pedantismo e all’eccesso di erudizione di filosofi e teologi; un suo scolare, Pier Casimiro Romolini (forse uno pseudonimo), nel suo Ragionamento sopra la necessità ed utilità della satira edito nel 1759 insieme alle satire del maestro, non risparmiava nemmeno Leibniz e Muratori da queste critiche; ne restavano immuni l’«immortale Salvini» che «inferì tutto alla lingua greca e fu lo stupore del mondo» e, con lui, Lorenzo Bellini e Antonio Cocchi nel campo della medicina, Giuseppe Averani in quello della giurisprudenza33.

  • 34 Su Jean Chapelain (1595-1674), poeta, teorico della letteratura, accademico, figura di spicco del c (...)
  • 35 Cfr. M. P. Paoli, Gian Gastone de’ Medici, in DBI, 54, 2000, p. 397-407.
  • 36 Cfr. BNCF, Ms. Palatino 1177, cc. 113r-116v: «Nota delli scolari del Salvini: Anton Maria Salvini s (...)

13Il rapporto tra maestro e allievi fu un elemento saliente e distintivo del Salvini letterato, mentre altri suoi contemporanei, da Chapelain, a Huet, a Le Clerc o a Bayle, avevano vissuto come provvisoria, o addirittura come un peso, l’esperienza di precettori in attesa di raggiungere mete più ambite34. Se il rapporto di Salvini con la corte medicea fu importante, soprattutto al tempo del suo ruolo di precettore del giovane Gian Gastone figlio del granduca Cosimo III35, è senza dubbio più significativo il rapporto tenuto da Salvini con i numerosi scolari che seguirono le sue lezioni di greco nello Studio fiorentino; in un documento, conservato tra i manoscritti del fondo Palatino della Biblioteca Nazionale di Firenze, si dà un elenco con brevi notizie biografiche di questi allievi e soprattutto si fa cenno alle professioni esercitate o alle cariche pubbliche ricoperte da ciascuno di essi, utili per capire la ricaduta della cultura greca nella società coeva36.

  • 37 Cfr. G. Prezziner, Storia del pubblico studio cit.

14Negli anni settanta-novanta del Seicento le discipline professate a Firenze a livello superiore, se si eccettuano le materie insegnate nel fiorente collegio teologico, non furono molto numerose; Cosimo III tentò comunque di dare un certo impulso ai vecchi piani di studio, istituendo nuove cattedre: tra queste, la cattedra di istituzioni civili affidata ad Antonio e Jacopo Rilli, entrambi amici ed allievi di Salvini, di lingua ebraica e lettura sacra affidata all’ebreo convertito Paolo Sebastiano Medici, di filosofia naturale a Tommaso Puccini e di teologia morale al gesuita Sebastiano Pennoni37.

  • 38 Cfr. M. P. Paoli, La teologia e la storia sacra cit., p. 417-432 e ss.
  • 39 Sull’ambiente culturale romano e sui rapporti Firenze-Roma cfr. M. P. Donato, Accademie romane. Una (...)

15L’orientamento verso gli studi sacri non rispondeva soltanto agli interessi personali di un principe devoto, quanto ad una tendenza di livello europeo: la critica storica e filologica avevano fatto ovunque notevoli progressi, risolvendosi nell’esito dirompente delle conclusioni di Spinoza, ma anche nelle più neutrali acquisizioni degli antiquari e bibliotecari che gravitavano attorno alla corte medicea38. Partecipe e fautore allo stesso tempo di questi orientamenti, Salvini annoverò tra i suoi scolari alcuni sacerdoti dediti alla carriera ecclesiastica o all’insegnamento universitario, molti laici dottori e professori di legge all’università di Pisa, alcuni medici e personaggi con cariche di corte o di governo a Firenze, oppure impiegati a Roma al servizio dei cardinali Medici, Corsini e Aldobrandini39. Tra i primi ritroviamo Lazzero Migliorucci lettore di legge canonica a Pisa; Tommaso Galestrucci che a sua volta ebbe propri discepoli nella lingua greca, fra i quali il nunzio in Toscana Mons. Giuseppe Archinto, l’inquisitore di Firenze, don Leone Strozzi monaco vallombrosano e futuro arcivescovo, l’auditore Finetti e mons. Neri Corsini allora chierico di camera. Del Galestrucci nella nota si dice che «intende e parla la lingua greca volgare e per questa intelligenza è stato ammesso ad ascoltare le confessioni de’ medesimi greci»: un bell’esempio questo di quanto dall’apprendimento del greco classico e letterario si arrivasse ad una sua applicazione pratica ben congeniale alla situazione politica della Toscana medicea; tra Firenze, Livorno e Pisa circolava, infatti, una fiorente comunità di greci ortodossi delle cui vertenze in materia giurisdizionale dovevano spesso occuparsi sia il nunzio apostolico che i ministri granducali.

  • 40 Sull’Accademia dei Nobili di Firenze cfr. J. Boutier, L’«Accademia de’ Nobili» di Firenze. Sociabil (...)
  • 41 Montfaucon incontrò Salvini il 26 febbraio 1700 durante il suo viaggio in Italia iniziato nel 1698 (...)
  • 42 Cfr. M. E. Magheri Cataluccio, A. U. Fossa, Biblioteca e cultura a Camaldoli. Dal Medioevo all’uman (...)

16Del nutrito elenco degli allievi ecclesiastici fa parte anche il cardinale ex arcivescovo di Firenze Francesco de’ Nerli il giovane, i sacerdoti fiorentini Pietro Maria Bellini fratello del più celebre Lorenzo lettore di anatomia all’università di Pisa e Pier Francesco Tocci segretario del marchese Gerini maestro di camera del gran principe Ferdinando de’ Medici e che, si precisa, «compone ottimamente in versi e prose toscane»; un certo Farsi sottomaestro dei paggi del granduca, «buon oratore»; Lampugnani, figlio di Jacopo, segretario di mons. Santacroce nunzio in Polonia; Vincenzo Ciani vicecurato della cattedrale di santa Maria del Fiore e soprintendente e «lettore d’istoria nell’Accademia de’ nobili modernamente eretta in Firenze», nel 1689, dove insegnava matematica anche il sacerdote fiorentino Giuseppe Vanni, allievo del Salvini40; e, infine, un altro sacerdote, certo Mazzei, che fu a sua volta maestro del Salvini nella lingua ebraica. Tra le figure di religiosi che testimoniano il risveglio degli studi critici nel campo della filologia e della novella scienza diplomatica inaugurata dal benedettino maurino Jean Mabillon che aveva conosciuto Salvini a Firenze41, troviamo menzionato il monaco camaldolese Odoardo Baroncini, di famiglia fiorentina, ma nato ad Avignone nel 1655. Agli inizi della sua vita monastica nell’eremo di Camaldoli, tra il 1690 e il 1693, al Baroncini era stato affidato il delicato compito di «rivedere le scritture dell’archivio ed i libri della libraria» cui fece seguito la compilazione di un triplice codice repertoriale che metteva in risalto il valore storico della raccolta. Nella lettera aperta inviata ai confratelli il 13 luglio 1693, il Baroncini insiste sulla necessità di togliere dall’incuria i numerosi e antichissimi codici della biblioteca, dei quali molti erano scritti in caratteri greci; per la loro classificazione dichiara espressamente di essere ricorso all’esperienza del Salvini, «vir multigena litteratura clarissimus»42. Altro allievo impegnato nel lavoro di bibliotecario fu il sacerdote fiorentino Ducci custode della Libreria Medicea e cappellano della collegiata di san Lorenzo; insieme al Salvini lavorò all’indice dei manoscritti della preziosa libreria.

  • 43 Sui fratelli Averani Benedetto (1645-1707), Giuseppe (1662-1738) e Niccolò (?-1727), cfr. le voci d (...)
  • 44 La biografia di Lorenzini di poche pagine è inedita e risale al 1690: (cfr. C. Cordaro, Anton Maria (...)
  • 45 Cfr. L. Guerrini, Contributo critico alla biografia rediana con uno studio su Stefano Lorenzini e l (...)
  • 46 Sul Maggi cfr. infra.

17Se abbastanza nutrito risulta essere il mondo dei chierici e degli abati, altrettanto lo è quello dei dottori in legge e medicina che per propria cultura si avvicinavano allo studio del greco. Fra i legisti ritroviamo alcuni membri della famiglia Rilli di Poppi: Antonio avvocato e lettore di diritto nelle Università di Pisa e Firenze, amico intimo del Salvini; Annibale, avvocato nella Curia romana; Gio. Francesco avvocato dimorante a Roma; Jacopo, figlio di Antonio, succeduto al padre nella cattedra di Firenze e autore insieme ad altri delle Notizie Letterarie ed Istoriche intorno agli uomini illustri dell’Accademia Fiorentina (Firenze, 1700); i fratelli minori di Benedetto Averani: Giuseppe, professore di diritto civile a Pisa e Niccolò cui si deve l’edizione delle opere di Pierre Gassendi comparsa a Firenze nel 172743. Con loro, altri due fratelli, figli dell’auditore granducale Pier Matteo Maggi: l’abate Guglielmo e Melchiorre che al tempo faceva pratica legale a Roma e del quale si conservano alcune lettere indirizzate al Salvini. Altri tre sono i personaggi gravitanti nell’ambiente della curia romana: il dott. Diotisalvi Neroni auditore del cardinal Corsini, Francesco Memmi che faceva pratica forense con l’avvocato Ansaldi e Alessandro Aldobrandini figlio di Gio. Francesco, provveditore delle decime ecclesiastiche «che morì vicelegato di Ferrara e cardinale di santa Chiesa e che fu nunzio in Spagna». Nell’elenco dei legisti compare anche Giulio Benedetto Lorenzini, primo biografo del Salvini44, al tempo cancelliere dei Consiglieri; con lui seguì le lezioni di greco il suo più celebre fratello Stefano, filosofo naturale e anatomico, autore del libro sulle Torpedini e allievo di Francesco Redi45; la lista dei medici e degli studiosi di scienze naturali contiene anche alcuni nomi di personaggi stranieri come il francese Charles Du Cange, «giovane di 13 in 14 anni spiritoso e studioso di semplici, morì in detta età di febbre maligna nel più bello del suo profitto», o «il dott. Mülbacker tedesco addottorato in Medicina nello studio di Padova e poi a Pisa (ed ora esercita a Vienna)». Altro medico di professione è il modenese Gio. Andrea Paganini venuto a Firenze per far pratica sotto la guida di Francesco Redi e dopo aver appreso il greco da Carlo Maria Maggi che in Toscana coltivò molti rapporti con letterati e poeti46.

  • 47 Cfr. M. Fileti Mazza, Il viaggio d’istruzione di Sebastiano Bianchi nelle lettere ad Apollonio Bass (...)

18A fianco di personaggi meno noti, tra cui alcuni giovani che avevano appena ottenuto un posto nel collegio di Sapienza a Pisa per proseguirvi gli studi medici, troviamo, come si è visto, personaggi più noti vicini alla corte medicea: il conte Orso d’Elci, maestro di camera del cardinale Francesco Maria de’ Medici, Benedetto Bresciani, precettore e segretario di camera del principe Gian Gastone, Sebastiano Bianchi che aiutava allora il padre nella carica di custode della galleria palatina e che il granduca Cosimo III aveva mandato «a studiare antichità nella Lombardia e nella Francia»47.

  • 48 Cfr. Inscriptionum Antiquarum graecarum et romanarum quae extant in Etruriae urbibus, Pars prima, e (...)

19Nella «veneranda antichità» che tanto appassionava gli eruditi fiorentini ed europei lucidamente definiti da Sainte-Beuve «forte race des savants du xvie et du xviie siècle qui prolonge la Renaissance jusqu’à l’aube du xviiie siècle», Salvini fu maestro indiscusso. Sono molti a ricordarlo nei loro scritti: tra gli allievi grati e divenuti celebri, oltre a Giovanni Lami, basti citare la testimonianza di Anton Francesco Gori che, con parole solenni, rievoca la personale iniziazione all’amore per le cose antiche come originata da una passeggiata condotta nei giardini e nel museo dei nobili Gaddi a Firenze; fu in quella occasione che Salvini gli illustrò una lapide greca di difficile decifrazione: «Ille vir statim me venerandae vetustatis sacris initiavit...»48. Nel gioco delle testimonianze indirette si può risalire anche ad un altro allievo ecclesiastico di Salvini, il canonico lateranense fiorentino Roberto Sostegni citato da Vico nell’Autobiografia come autore dell’introduzione all’orazione in lingua volgare composta nel 1727 dal filosofo napoletano per la morte di donna Angiola Ciminini marchesana della Petrella, «valorosa e saggia donna».

  • 49 Vico iniziò a scrivere la sua vita nel 1725; la prima edizione unita al carteggio e alle poesie fu (...)

Egli dal chiarissimo abate Anton Maria Salvini, di cui era stato scolare, sapeva di lingue orientali, della greca e molto valeva nella latina, particolarmente ne’ versi; nella toscana componeva con uno stile assai robusto alla maniera del Casa, e delle lingue viventi, oltre alla francese ora fatta quasi comune, era inteso dell’inghilese, tedesca ed anche alquanto della turchesca; nella prosa era assai raziocinativo ed elegante. Portossi in Napoli con l’occasione, come pubblicamente per sua bontà il professava, d’aver letto il Diritto universale, che ’l Vico aveva mandato al Salvini, onde conobbe che in Napoli si coltiva una profonda e severa letteratura, e’ l Vico fu il primo che volle esso conoscere, con cui contrasse una stretta corrispondenza per la quale or esso lo ha onorato di questo elogio49.

20Le relazioni strette con gli amici e gli allievi vicini facevano parte di quella tipologia di letterato stanziale cui si è accennato all’inizio; vale la pena a questo punto ricostruire il cerchio più largo in cui Salvini, pur restando in patria, si mosse su scala europea grazie alla sua corrispondenza finora poco studiata.

«A caccia di vento»: la corrispondenza del letterato

21Nel maggio del 1709 un erudito inglese, John Masson, uno dei tanti forestieri che giungevano a Firenze in cerca di codici antichi, volle incontrare Salvini di persona dopo averlo citato a riprova della sua dottrina in materia di lingua e cultura greca tanto da poter smentire alcune affermazioni dell’altrettanto celebre Ezechiel Spanheim corrispondente del Magliabechi. Al solito era l’amico Montauti ad esserne informato con quel tono confidenziale e sottilmente autoironico tipico dei milieux intellettuali fiorentini:

  • 50 La lettera del 24 maggio 1709 è contenuta in Raccolta di prose fiorentine..., In Firenze, Stamperia (...)

Così si passa il tempo e noi altri che la gente chiama letterati ci becchiamo tutto il dì in queste bagatelle il cervello per andare a caccia di vento e ci pare d’essere qualche gran cosa. Bella cosa mi parrebbe ora che piove starsi a merenda con amici e passare genialmente la giornata, cianciando, ridendo, ragionando50.

  • 51 Per le lettere conservate alla BMF, cfr. i codici A. 75, 108, 109, 117, 122, 143, 148, 166, 171, 17 (...)
  • 52 Per le lettere di Averani a Salvini cfr. B. Averani, Opera omnia, Florentiae, per Caietanum Tartini (...)
  • 53 Cfr. S. Maffei, Epistolario, a cura di G. Garibotto, vol. I (1700-1735), Milano, 1955, p. 89, lette (...)
  • 54 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 46r e v, lettera di Anton Maria al fratello Salvino a Montopoli, Firenze 24 (...)

22I pareri degli eruditi, il parere della gente, la fama del mondo e l’otium della villa e del ritiro domestico popolato di amici e piaceri conviviali: in questo brano di lettera si può dire condensato il tenore del ricco epistolario salviniano che annovera circa 110 corrispondenti, dei quali molti stranieri. Non essendo ancora possibile fare un’esatta stima del numero delle lettere inedite, incluse quelle scritte da Salvini sparse in varie biblioteche italiane e forse straniere, possiamo però approssimativamente calcolarne circa 400, stando ai documenti conservati in massima parte alla Biblioteca Marucelliana di Firenze51; per un calcolo più esatto occorrerà procedere ad una collazione dell’inedito con l’edito, ovvero con gli epistolari a stampa di Benedetto Averani, Ludovico Antonio Muratori, Henry Newton, Jean Le Clerc, Giusto Fontanini, Antonio Montauti, Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon52; fra le lettere a stampa scritte al Salvini, si trovano in pochi casi anche quelle inviate dal Salvini che, a detta dei suoi stessi corrispondenti o stimatori come Scipione Maffei, fu «tardigrado», ovvero avaro di risposte53. Nel contesto dell’epistolario e del carteggio di Anton Maria va inoltre tenuto presente quello altrettanto ricco del fratello Salvino, canonico della cattedrale fiorentina; sia nelle lettere inedite che in quelle edite inviate al canonico si accenna spesso al fratello maggiore che amava delegargli anche i suoi contatti epistolari, oltre che le cure domestiche54.

  • 55 La prima parte dei Discorsi pubblicata a Firenze da Giuseppe Manni fu dedicata a Francesco Redi, ve (...)
  • 56 Su questa traduzione cfr. infra.

23Schematizzando, il carteggio di Anton Maria Salvini si può suddividere in tre fasi: la prima (1677-1694) è quella legata alle amicizie contratte negli anni degli studi universitari a Pisa e ai contatti stabiliti dopo la sua nomina a professore di greco a Firenze; la seconda (1695-1699) fa seguito alla notorietà raggiunta dal Salvini dopo la pubblicazione della prima parte dei suoi Discorsi accademici recitati agli Apatisti55 e l’inizio dei lavori per l’edizione della quarta edizione del Vocabolario della Crusca che uscirà tra il 1729 e il 1738 in sei volumi; la terza fase (1700-1729) coincide con la sua fama consolidata a livello europeo di traduttore di Omero e di altri poeti e filosofi greci, nonché di traduttore stimato di componimenti stranieri contemporanei, tra i quali spicca la traduzione dall’inglese del Cato di Joseph Addison, dedicata a John Davenant suo corrispondente56; è in questa terza ed ultima fase che ha inizio il carteggio tra Muratori e Salvini, il più cospicuo insieme a quello intrattenuto con l’amico Montauti, ma del quale restano soprattutto le lettere del Salvini stampate postume.

  • 57 Cfr. A. Dupront, L. A. Muratori et la société européenne des pré-Lumières, Firenze, 1976 e F. Waque (...)

24Il corpus dell’epistolario, suscettibile di ritrovamenti e integrazioni ulteriori, non si distingue tanto per la sua mole se confrontato con quello di Francesco Redi, Carlo Dati, Lorenzo Magalotti, Vincenzo da Filicaia, Lorenzo Panciatichi, Carlo Strozzi, Anton Francesco Gori. Da un punto di vista numerico non si pone nemmeno il problema del confronto con quello di Antonio Magliabechi o dello stesso Muratori che, come noto, coltivò una parte importante dei suoi rapporti epistolari con personaggi toscani, mentre furono esigui i suoi contatti con letterati stranieri in nome di quel forte sentimento d’italianità che contraddistinse il suo ethos e i suoi studi57; e se in generale la censura non sempre fu un ostacolo nei rapporti degli eruditi italiani col mondo protestante, risulta abbastanza eccezionale il carattere internazionale e interconfessionale dell’epistolario salviniano che si sviluppa in un circuito di relazioni personali, a volte estranee a quelle intessute dai personaggi citati.

  • 58 Il codice A 75 alla c. 1 riporta a mo’ di titolo questa descrizione: «Epistolae clarorum italorum, (...)
  • 59 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 200: lettera a Salvino Salvini, 22 settembre 1729; (...)

25Lo stato di conservazione del materiale inedito si presenta, per quanto concerne i codici marucelliani, buono da un punto di vista della leggibilità, ma piuttosto confuso dal punto di vista del suo ordinamento che mescola spesso lettere di Salvino, o a questi indirizzate, mentre le diciture interne ed esterne dei codici che le raccolgono fanno riferimento soltanto ad Anton Maria. Dal codice segnato A.75, il più ricco di lettere di corrispondenti stranieri, si deduce che ci fosse il progetto di stamparle, almeno in parte, mentre Salvini era ancora in vita o comunque subito dopo la sua morte. Il criterio era quello di suddividere le lettere ricevute a seconda della nazionalità dei corrispondenti e della lingua adottata, latina o francese, come sarà fatto per la corrispondenza di Antonio Magliabechi58. Il progetto, fortemente caldeggiato da Muratori, non fu realizzato59; alcune lettere scritte dal Salvini videro, tuttavia, la luce insieme alle lettere e alle poesie latine del residente inglese in Toscana, Henry Newton, seguite da quelle inserite nell’Opera omnia di Benedetto Averani, nella Raccolta di lettere di vari autori indirizzate all’abate Giusto Fontanini ed infine da quelle indirizzate da Salvini ad Antonio Montauti contenute nella Raccolta di prose fiorentine del 1734.

  • 60 Cfr. BMF, Ms. A 257, c. 17r-19v, lettera senza destinatario da Firenze, 17 gennaio 1678; nel tempo (...)
  • 61 Per il carteggio con Averani e Rilli cfr. soprattutto i mss. A 108, c. 58r-139v e 109, c. 82r-89v e (...)

26Tra i corrispondenti del primo periodo, oltre ai fratelli e al padre, ritroviamo gli amici e compagni di studi Benedetto e Giuseppe Averani, Stefano e Giulio Lorenzini, Annibale Rilli, Giuseppe Del Papa. Molte di queste lettere sono scritte in latino, sebbene circolino all’interno di un gruppo di amici coetanei e conosciutisi di persona; la lingua, ma anche i soggetti riflettono un clima davvero neoumanistico, polarizzato attorno ai motivi platonici e petrarchiani dell’amore, dell’amicizia, degli studi che talora producono malinconia, degli ozi campestri alternati ai passatempi della caccia e delle passeggiate che non fanno dimenticare l’attrattiva della vita cittadina scandita da numerosi eventi ludici, dalle commedie, dalle feste religiose, dai giochi pubblici e dalle accademie musicali che si organizzano a Pisa o a Firenze60. Il forte interesse per Platone ed i filosofi greci in generale è caldeggiato da Salvini, oltre che in molti discorsi accademici, in alcune lettere inviate all’amico Annibale Rilli che si ripromette di dedicarsi a questi studi durante le villeggiature autunnali61.

  • 62 Cfr. B. Averani, Opera omnia cit., vol. III, p. 233, lettera del Novembre 1706.

27L’erudizione, lungi così da essere un mero esercizio dottrinale, stimola un ideale di vita vero e proprio. Benedetto Averani, rimproverando a Salvini di essere troppo rigido verso se stesso e troppo assiduo negli studi, lo esorta a trarre vantaggio dalle delizie della villa, ad apprezzare la caccia, gli esercizi corporali e l’ilarità. Epicuro e gli Stoici sono chiamati in causa quali maestri di questo stile di vita che, attraverso la filosofia, dovrebbe portare alla tranquillità dell’animo, fugando quella malinconia in cui l’amico e discepolo si trova qualche volta a cadere. Di lì a poco lo stesso Averani, pentito di averlo esortato all’ozio campestre, lamenta l’assenza di Salvini dalla città perché si prolunga oltre nell’inverno, quando ormai lo spettacolo della natura declina dalla sua esuberante vitalità; ecco allora che ricompare il fascino della vita cittadina come luogo di incontri proficui con gli uomini dotti, con gli amici, con i libri: «Quo si te studiorum tuorum desiderium tenet, ubi potes commodius vacare litteris, quam Florentiae, ubi copia librorum est et doctorum hominum et nullis voluptatum illecebris a studiis avocaberis?»62.

  • 63 Cfr. BMF, Ms. A 109, c. 82 e 89
  • 64 Ivi, Ms. A 257, c. 107r-v e c. 110r.
  • 65 Sulla scuola medica toscana cfr. M. Joffrida, La medicina e la filosofia, in Storia dell’Università (...)

28Grato agli amici che con i loro consigli lo avevano sottratto alla sua crisi di corpo e di spirito Salvini in altra lettera tesse dell’amicizia un elogio solenne di ispirazione socratica: «Pietatem erga Deum, vel Parentes sedulo curaverit qui res amicorum neglexerit, qui saepius, ut de se aiebat Socrates, loco parentum sunt...»63. Più concreto che aulico il medico Giuseppe Del Papa nell’estate del 1684 scrive da Siena al Salvini, conosciuto a Pisa ai tempi dell’università, rimpiangendo le «belle e gustose conversazioni» degli amici fiorentini scherzosamente appellati «solenni crocchiai». Dei «crocchi» fanno parte i cosiddetti «uomini del foro» che molto badano all’utile e poco alla gloria, tra i quali ritroviamo Rilli e Averani; Del Papa, ancora scherzando, mette in guardia l’amico da questi legulei, mentre gli esprime la «tenerezza del suo cuore» e lo esorta a non seppellirsi come al solito tra i libri: «e non si macchi con gli studi e pensi ancora a star sano»64. Nell’autunno del 1682 da Roma Antonio Rilli, «uomo del foro», scrivendo al Salvini, delinea, nella forma immediata tipica della «lettera familiare», un efficace spaccato di quella dimensione neoumanistica e stoico-epicurea che contraddistinse la Repubblica letteraria toscana. Il tema della sanità del corpo e della mente sul quale influivano le correnti della scienza medica iatromeccanica coltivata dal Redi, da Del Papa e da Lorenzo Bellini65, si intreccia con la definizione della condizione e della giornata-tipo dell’uomo di lettere, per il quale comincia a profilarsi ora uno status a sé stante, diverso e contrapposto a quello dell’ «uomo del foro», dei negozi, dei tribunali. Il lessico impiegato è evocativo di quella riscoperta del profondo legame esistente fra i piaceri del corpo e dello spirito, che l’amico Salvini aveva la fortuna di praticare nella villa del marchese Pucci a Uliveto, «andando ai paretai» e conversando del Petrarca:

  • 66 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 261.

È questo a parer mio – scrive Rilli – il vero modo di godere la villa e la campagna non con lo strepito della caccia faticosa e degli archibugi che non servono per altro che per straccar senza apportare un godimento e una relassazione piena e di garbo. Basta, non posso se non dentro di me lodare infinitamente questo suo così bello e buono istituto col quale l’allegria, lo studio, la sanità si conserva e si nutrisce. A me conviene andar or qua or là per questi ciottoli e affogare or nel fango or nella polvere. E dove V. S. va leggendo galanti poesie franzesi e galatei castigliani, io quando mi metto a studiare scartabello questi libracci polverosi e disadatti66.

  • 67 Ivi, A 143, c. 266

29Da Roma Antonio Rilli, come appare dalla lettera del 28 febbraio 1682, soddisfa spesso anche alle richieste di libri recenti e più impegnativi che il Salvini gli commissiona insieme alla copiatura di qualche manoscritto greco affidata a Giuseppe De Giuliis scriptor della Biblioteca Vaticana «che poco si lascia vedere e trovare»67. Grazie a questa lettera scopriamo l’interesse attuale che l’abate mostra per l’edizione italiana della Pratique facile pour bien éléver l’âme à la contemplation del mistico laico di Marsiglia François Malaval; Rilli acquista e manda il libro a Firenze e nello stesso tempo informa l’amico sul tenore della disputa che la mistica quietista aveva suscitato negli ambienti romani dopo le censure anonime al testo di Malaval fatte dal gesuita Paolo Segneri con la sua Concordia tra la fatica e la quiete nell’oratione (Firenze e Venezia, 1680):

  • 68 Ivi; sull’eco italiana di Malaval cfr. M. P. Paoli, Filotea e le «gelosie dei direttori». Alcune no (...)

Quel Signore del quale V.S. vorrebbe sapere l’opinioni in materia della contemplazione tien piutosto dalla quiete come piutosto tomista che altro e amico del Sig. Cardinal Ricci che gli aderisce. Non biasima né l’una né l’altra opinione ex professo ma dice bene che hanno fatto bene a proibire il libro della Concordia per esservi preposizioni che condannano per eretica l’opinione contraria, cosa che non è di buono esempio e che mostra livore contro quelli che anno messa fuori questa opinione non essendo buona maniera prima di disputare screditare l’avversario come eretico e farlo odioso alla gente. Non so che siano proibiti i libri che V.S. avvisa scritti dal S. P. S sotto nomi d’altri e qua non se ne veggono di cotesti libri. Un altra volta ne discorreremo più a lungo68.

30La ricerca di una critica leale coinvolse costantemente il gruppo di amici e corrispondenti del Salvini, sia che si disputassero sottigliezze etimologiche che questioni teologiche più delicate; in questo senso l’epistolario e l’opera dell’abate fiorentino contribuiscono a delineare in modo ancora più dettagliato lo status del letterato che si muove fra sonetti, traduzioni, edizioni, dispute filosofiche e morali, esercitandosi nelle censure accademiche, solo in apparenza innocue palestre retoriche, dalle quali sarebbe scaturito l’habitus dell’intellettuale, esemplare non accecato da invidie e pregiudizi. Quello che Bayle o Le Clerc destinavano ad un pubblico più vasto attraverso le pagine dei loro fogli periodici, nella Toscana medicea rimaneva confinato nelle innumerevoli pieghe delle conversazioni e degli epistolari, nei quali, a volte, era più facile esprimere pareri in libertà, perfino contro il conformismo gesuitico attaccato da Pascal nelle sue Lettres provinciales e che sembrava conquistare l’adesione entusiasta di un allievo del Salvini, Melchiorre Maggi, diventato governatore di Loreto; nella lettera da Roma del 21 Aprile 1691, il Maggi così allude ad un’opera che avrebbe voluto far divulgare anche a Firenze

  • 69 Cfr. BMF, Ms. A 166, c. 39-40.

perché harei caro che cotesta città si disingannasse e scotesse una volta il giogo de’ gesuiti contro quali dice questo componimento e spezzialmente contro il padre Segneri ed i suoi libri. A questo proposito desidererei sapere s’ ella havesse mai letto un libro francese intitolato «le lettere provinciali» che al parere universale de’ più dotti è il più bel libro che sia uscito dalla Francia e forse al mio poco talento pare che da Luciano in qua non si sii mai veduta più bella cosa in quello stile. Se a cotesti librai non si trovasse gne ne manderei di qua in francese benché vi sii tradotto in latino, spagnolo ed italiano69.

  • 70 Cfr. E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’Università di Pisa cit., vol. I, p. 250-252.

31Nell’economia dell’ epistolario le notizie della Repubblica letteraria appaiano decisamente in primo piano rispetto a quelle della vita politica interna e internazionale, sia che si tratti del conclave per l’elezione del pontefice, che delle guerre combattute in Europa, non ultima quella contro i Turchi giunti nel 1683 alle porte di Vienna presa d’assedio e salvata dall’esercito guidato da Giovanni Sobièski. Il cerchio più largo delle relazioni salviniane si sviluppa, infatti, a partire dagli anni novanta del secolo xvii quando la sua attività di accademico apatista porta alla luce il suo primo volume di Discorsi accademici e dopo che, grazie alla sua perizia filologica, verrà coinvolto nella questione controversa dell’origine del codice delle Pandette di Giustiniano di cui si occuparono l’olandese Hendrik Brenkmann e successivamente i professori dell’Università di Pisa Guido Grandi e Bernardo Tanucci schierati su posizioni opposte70. Parallelamente, fino all’anno della morte, il primo trentennio del secolo xviii significò per Salvini una proficua raccolta di successi testimoniata dall’incremento del suo carteggio. Oltre a Muratori, Jean Le Clerc, Henry Newton, Eusèbe Renaudot, lo stesso Brenkmann sono i tramiti per ulteriori relazioni col mondo degli eruditi d’oltralpe inglesi, francesi, olandesi, tedeschi, danesi. In questo senso quasi nullo fu il ruolo di mediazione svolto da Magliabechi, al quale Salvini scrisse due sole lettere. Non tanto la Magliabechiana, quanto la Biblioteca Laurenziana, grazie al suo patrimonio di codici greci e orientali, è in realtà il punto di riferimento costante sia per Salvini che per i suoi amici e corrispondenti impegnati nella collazione ed edizione di testi manoscritti.

  • 71 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 14, Milano, 9 marzo 1696.

32La ricerca di antichi codici è all’origine dei rapporti epistolari tra Muratori e Salvini che, insieme ad Antonio Magliabechi, Anton Francesco Marmi, Uberto Benvoglienti, Anton Francesco Gori e Giovanni Lami, è tra i corrispondenti toscani del proposto modenese uno dei più assidui e importanti per il compimento dei suoi studi storici e antiquari. Muratori nomina Salvini per la prima volta nel 1696 in una lettera indirizzata al Magliabechi per avere notizie sui codici di due opere del Boccaccio, Il Filostrato e il Ninfale, divenute rare: «itaque tum thesauros tuos, tum etiam, si opus erit, eruditissimum abbatem Salvinum, virum Musis graecisque litteris sacrum, de ea re consules velim»71. Per una delle tante e inspiegabili discrasie che caratterizzarono l’esordio dei rapporti fra i dotti di città e paesi lontani, la prima lettera scritta direttamente al Salvini è datata Milano 19 agosto 1699. Il lessico impiegato è tipico di quelle convenzioni ormai in uso nella Repubblica letteraria: la conoscenza per fama che poi si trasforma in conoscenza ravvicinata, e il desiderio comunemente diffuso di «giovare alla repubblica de’ letterati»:

  • 72 Ivi, p. 121.

Non ho l’onore di essere conosciuto da V.S. illustrissima per un buon servitore quale da gran tempo in qua me lo ha fatto essere la conoscenza della sua somma letteratura e gentilezza. Tuttavia il desiderio di giovare col mezzo suo alla repubblica de’ letterati fa ch’io, senza por mente al mio ardire, le porti alcune mie umilissime suppliche72.

  • 73 Nelle sue lettere Muratori, che aveva studiato il greco da autodidatta, decanta spesso l’autorità i (...)
  • 74 L’opera uscì a Modena nel 1706 e a Venezia nel 1724 con le annotazioni di Salvini, che «per avventu (...)
  • 75 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 10, lettera di Salvini a Muratori, 19 luglio 1704.
  • 76 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 149-150.

33Da quel momento in poi, fino al 1 settembre 1728, il carteggio tra Muratori e Salvini si svolse su tre filoni portanti: le traduzioni dal greco in latino delle epistole ed orazioni del retore sofista Libanio e degli epigrammi di san Gregorio Nazanzieno che Muratori avrebbe voluto stampare73; l’edizione della vita e delle lettere di Carlo Maria Maggi curata dal Muratori (Milano 1700) ed infine la correzione della sua opera Della perfetta poesia italiana per cui il proposto si avvalse dei suggerimenti del Salvini e di Vincenzo da Filicaia considerati i portavoce più autorevoli degli orientamenti della Crusca a confronto con i diversi giudizi di Giusto Fontanini e Gian Giuseppe Orsi74. Il manoscritto dell’opera muratoriana che si era perso nei meandri della posta tra Roma e Firenze, giunse a destinazione il 16 luglio 1704; fu letto avidamente dal Salvini in soli tre giorni «nella solitudine della villa» e giudicato da subito libro utilissimo «per estirpare le radici del malgusto ed inserire il buono», nel quale si «procede con distinzione, con chiarezza, con metodo, dando precetti ottimi e regole giustissime all’arte critica»75. Ma non era così facile superare l’ottica nazionale, che si proponeva come obiettivo ideale di una Repubblica delle lettere cosmopolita; il commento finale di Salvini si uniforma, infatti, al giudizio espresso da Muratori sull’ opportunità di criticare gli autori francesi ritenuti troppo spesso pedanti censori degli altri. Superato poi il disaccordo sul giudizio relativo agli scrittori fiorentini del Trecento, grazie a Muratori, Salvini guadagnò un nuovo corrispondente, il filologo danese Friederik Rostgaard che, impegnato a riordinare i manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, portava avanti la raccolta delle epistole di Libanio non ancora edite, avvalendosi della generosa disponibilità dell’erudito fiorentino76.

  • 77 André Dacier (1651-1722) e la moglie Anne (1651-1720) nel 1685 abiurarono dalla religione calvinist (...)
  • 78 Cfr. BMF, Ms. A 75, c. 43, lettera da Parigi del 18 settembre 1702; sulle teorie a difesa della tra (...)

34La traduzione dei classici greci procurò a Salvini una fama internazionale come è testimoniato dalle missive piene di elogi e di richieste di consigli da parte di André Dacier marito di Anne Faure, a sua volta celebre traduttrice di Omero77. Nel circuito dei corrispondenti francesi, oltre a Jean Mabillon e ad Eusèbe Renaudot, troviamo il gesuita de Vitry che apprezzava negli italiani una miglior conoscenza del greco e nel Salvini quel «buon gusto» che lo rendeva tra i pochi capaci di attenersi al testo originale pur ricorrendo ad una forma di traduzione piacevole e scorrevole, mai «infedele»78. Un’amicizia diretta, oltre che epistolare, fu quella instaurata con il traduttore ellenista Jacques de Tourreil (1656-1715), l’abate «Torello», che nel novembre del 1707, si recò nella campagna di Uliveto insieme a Salvini; la descrizione dettagliata e vivace di questa trasferta dalla città alla villa, resa disagevole da un temporale disastroso, è contenuta in una delle tante lettere familiari scritte all’amico Montauti:

  • 79 Cfr. A. M. Salvini, Prose e lettere familiari cit., p. 212-216.

E ad un’ora e mezzo, o piutosto a due ore di notte, rifiniti arrivammo alla villa, nella quale con buon fuoco e con buona cena e con buon letto prendemmo, dopo tanto travaglio e fatica, un saporito riposo. Qui mi ritrovo sempre in casa pel cattivo tempo che seguita, ma non manca conversazione. Perché abbiamo il sig. Pittoreggi canonico di Castel Fiorentino, buonissimo uomo e intendentissimo di antichità, e d’una conversazione galante, molto ben noto e amico del sig. Celandri; e l’abate franzese mi è di una molto gustosa compagnia, e ci spassiamo colla lettura di libri greci; anzi desidererebbe quassù quel mio Teocrito, che non mi avveddi di portar meco quando io vi lasciai. Mi fareste sommo favore a farlo portar con voi una mattina e consegnarlo voi medesimo a Domenico vinaio del Sig. Lorenzo Pucci sul canto di via de’ Servi dirimpetto al Sig. marchese Incontri, perché prontamente per li contadini di Casignano me l’inviasse quassù. Colla vostra solita puntualità e diligenza lo potreste rinvoltare in grossa carta addoppiata, ben legato perché non si guastasse per viaggio, e come ho detto, consegnarlo a detto vinaio, perché ci sarà di spasso il leggerlo e confrontarlo con l’autore greco che ho portato meco. Fate capitale ancora di me e se per meno briga lo voleste consegnare al sig Antonio del Garbo, che vi sta addirimpetto, che si aspetta quassù di giorno in giorno, fatelo. Datemi nuove di voi e delle vostre genti, le quali saluto caramente. Aspetto con desiderio vostre lettere e vostri comandi. Uliveto, 27 novembre 170779.

  • 80 Cfr. Il Catone. Tragedia tradotta dall’originale inglese, Firenze, Nella Stamperia di S.A.R., per l (...)
  • 81 Cfr. M. Hunter, The Royal Society and its Fellows 1660-1700: the Morphology of an Early Scientific (...)
  • 82 Cfr. BMF, A 75, c. 5, 9-10, 15-16, 40-41; Addison si dichiarò favorevole a promuovere in Inghilterr (...)

35L’abilità acquisita da Salvini nella traduzione dalle lingue moderne fu un ulteriore veicolo di relazioni; particolarmente apprezzata fu la traduzione del Cato di Joseph Addison pubblicata nel 1715, ma già rappresentata con grande successo in occasione del carnevale dagli accademici Compatiti di Livorno, città dove gravitavano molti inglesi, tra i quali il mercante Daniel Gould e gli inviati alla corte toscana Henry Davenant e John Molesworth che incoraggiarono Salvini a stampare80; insieme a Walter Plumer, John Hudson, Thomas Robinson e, indirettamente, allo stesso Addison li ritroviamo tutti fra i corrispondenti inglesi del Salvini che, per i suoi meriti fu ascritto alla Royal Society il 5 aprile 171681. Il vantaggio di tale successo fu accolto dall’abate come un’ottima credenziale per promuovere in Inghilterra l’edizione della sua traduzione dei poeti greci dopo che il re Giacomo I e tutta la famiglia reale aveva apprezzato la sua versione delle Odi di Saffo. Il tramite di questi contatti fu al solito l’ex residente in Toscana Henry Davenant che da Genova, il 28 novembre 1716, scriveva al Salvini confidandogli le difficoltà incontrate nel far passare le balle di libri inglesi che gli erano state richieste; colpevole di questo intoppo era ritenuta l’inquisizione genovese che aveva impedito anche la stampa della traduzione di Teocrito fatta da Salvini e della sua traduzione della Lettera sull’Italia di Addison giudicata una satira contro il papa: «ce qui fait voir – commentava causticamente Davenant – le gout qu’ils on icy pour les lettres». Le lettere di Addison, datate 12 e 13 luglio 1716, furono scritte in inglese e recapitate al Salvini tramite Gould e Davenant82.

  • 83 Cfr. Lettere scritte a Roma cit., p. 345.

36Un altro referente epistolare entrato nel circuito dell’abate attraverso il residente inglese più celebre, Henry Newton, fu il calvinista Jean Le Clerc del cui carteggio dal 1679 al 1732 abbiamo oggi a disposizione un’accurata edizione in quattro tomi. Il primo cenno al Salvini si trova in una lettera del 18 dicembre 1706 indirizzata dal Newton a Le Clerc che in quel momento si trovava ad Amsterdam; il movente era sempre quello filologico-erudito e riguardava le note che Salvini stava preparando per l’antologia greca progettata da Le Clerc e per cui l’abate interpellò Giusto Fontanini affinché facesse ricerche di epigrammi greci inediti nella Libreria Barberini a Roma83. Nonostante questa ennesima testimonianza legata al risveglio della lingua e cultura greca nell’Europa dei dotti, Newton presentava Salvini anche come degno poeta:

  • 84 Cfr. Henrici Newton... Epistolae cit., p. 61-63.

Hunc vero non tantum inter criticos, sed et inter Poetas quoque recenseas; qui sane idem, et Quintum Calabrum atque Theocritum, hunc rura et amores Pastorum, illum autem Homeri aemulum, ac vestigia Iliados prementem, Heroesque canentem, et bella, praeter alios fere omnes Epicos Graecos Poetas Etrusca lingua reddidit aequavitque84.

  • 85 Cfr. J. Le Clerc, Epistolario cit., v. III e IV, ad indicem.

37Se frequenti sono i richiami alla generosità del Salvini nel collaborare con Le Clerc, Brenkmann e Gisbert Cuper, soltanto tre sono le lettere di Le Clerc dirette all’abate fiorentino che per la prima ed unica volta gli rispose l’11 luglio 1719; l’occasione fu meno edificante del solito in quanto Salvini, consapevole ormai della propria professionalità, aveva chiesto all’erudito teologo inglese John Davies una somma cospicua di denaro («centum scutatos florentinos») in cambio di una collazione delle Dissertationes di Massimo di Tiro condotta sul codice mediceo; a detta del Davies questo codice, tra l’altro, non era l’unico esemplare reperibile, «ut ille somniat», essendo presente anche nella Biblioteca Reale di Parigi. Le Clerc fece da tramite e da arbitro per risolvere le prosaiche controversie pecuniarie, convincendo Salvini ad accettare in cambio della sua fatica strenuamente difesa, un volume rilegato in tela olandese opera di Leone Ebreo urbinate. Questa negoziazione, sublimata dall’incontrastato amore per i testi rari, la migliore merce di scambio fra uomini dabbene, era stata preceduta da un accorato appello del professore di Amsterdam al professore di Firenze perché contribuisse a fugare le ignobili risse insorte tra i letterati e a far sì che le Muse, emigrate dall’Italia verso il Settentrione, tornassero di nuovo in Italia per evitare agli uomini di ricadere nella barbarie85.

  • 86 Ivi, vol. III, p. 374: il progetto fu divulgato dal Giornale de’ Letterati d’Italia, XI, 1712, art. (...)

38Nel favore delle Muse rientrava quel programma meticoloso di edizioni di testi classici rari, soprattutto poetici che dessero la misura di una dimensione emotiva e quotidiana dell’esistenza; ma in questa operazione lo scarto sofferto dall’Italia era ben recepito anche dal Brenkmann che nel 1711 progettava una Societas Literaria con sede in Olanda per favorire i savants di tutta Europa, ma soprattutto gli italiani, che come Salvini avevano difficoltà di stampare le proprie opere in patria86. Tra enfatiche espressioni di stima e qualche sarcastica punzecchiatura, la rete dei corrispondenti di Le Clerc, in sostanza, ebbe una ricaduta proficua sull’orizzonte del fiorentino Salvini saldamente ancorato alla sua «Atene toscana»; nel suo epistolario ritroviamo alcuni personaggi in contatto col ginevrino; tra questi, il nobile londinese James de Saint Amand (1687-1754) che nel 1705 aveva iniziato un viaggio d’istruzione verso l’Italia per compiere studi sul poeta greco Teocrito; Peter Needham (1680-1731) pastore anglicano studioso di greco e latino cui si deve un’edizione dei Caratteri di Teofrasto (Cambridge 1712), Tiberius Hemsterhuis (1685-1769) celebre filologo olandese professore ad Amsterdam di filosofia e matematica.

  • 87 Cfr. BMF, Ms. A 143, cc. 363-364; tra i corrispondenti tedeschi di Salvini ritroviamo Gottlieb Kort (...)

39Una sintesi simbolica di queste numerose e preziose relazioni è contenuta nelle iperboli encomiastiche con le quali G. P. Taaffe di Bruganston iniziava la sua lettera inviata da Avignone il 9 agosto 1713: «Caro Signor Abate Padre di tutti i Letterati, Letterato perfettissimo, Perfettissimo virtuoso, e Virtuosissimo e Perfettissimo Christiano, Cittadino e Amico...». Il Bruganston, rapinato in mare dai maiorchini e finiti i denari dei Guicciardini suoi patroni, chiedeva di essere raccomandato a Londra presso gli inviati Newton e Molesworth, o, a Parigi, presso Montfaucon e Madame Dacier, «tutti amici» del Salvini87.

40Un posto a sé, come si è accennato, occupano le 36 lettere indirizzate dal Salvini allo scultore Montauti, le sole considerate precocemente per la stampa come esempio di «lettere familiari» ricche di notazioni autobiografiche. Disincanto, ironia, ma anche puntigliose disquisizioni etimologiche o profonde riflessioni morali e filosofiche pervadono queste lettere scritte dal 1707 al 1728. Il giovane Montauti esortato a studiare, ad arricchirsi di lodi e di danari come il poeta greco Simonide, rappresenta l’interlocutore ideale, colui che col disegno o con la scultura contribuisce a completare il lavoro dell’uomo di lettere, ad esaltarne il ruolo, a perpetuarne la fama che a sua volta ricade sull’artista. L’humus della cultura fiorentina era in questo senso fertile e vantava solide tradizioni; quello che cambia, è proprio il lessico immediato, infarcito di vocaboli del parlare quotidiano, popolare, e che già Redi e poi Salvini e Magalotti avevano introdotto nelle loro «lettere familiari». Il successo ottenuto da Montauti, per la medaglia destinata a celebrare il poeta Filicaia, rallegra Salvini sulla strada del ritorno da una «cioccolata» gustata in casa del marchese Pandolfo Pandolfini:

  • 88 Cfr. Raccolta di prose fiorentine cit., parte IV, vol. I, p. 283-285.

Ho fatto la strada in un bacchio. Ero agile e snello come un giovanetto di 15 anni, sì per la cioccolata in corpo che lavorava e pel laccetto del ferraiolo ben accomodato, e pel collare ben appuntato e per le calze tirate su legate strettissimamente, ma molto più perché ero pieno delle lodi date a voi, che per l’allegria che io ne sentivo, mi facevano balzare come una pillotta88.

41La gran parte di questo gruppo di lettere è inviata dalla campagna di Uliveto residenza estiva dei marchesi Pucci, o dalla villa di Capannoli nei pressi di Pisa di proprietà della famiglia della poetessa Selvaggia Borghini che condivide con i suoi amici e mecenati fiorentini i piaceri dell’otium campestre; i proverbi e i modi di dire dei contadini colpiscono l’attenzione dell’accademico della Crusca aperto al rinnovamento del linguaggio trapelato già nella terza edizione del Vocabolario. Alcune di queste lettere sono dei piccoli trattati intessuti di principi pedagogico-morali che evocano la dimensione di letterato-maestro caratteristica del Salvini, mentre le sofisticate e astratte teorizzazioni che i filologi d’oltralpe avevano costruito intorno all’ars critica sono rielaborate in una forma colloquiale e incisiva dettata dall’esperienza personale. Il 16 luglio 1707, elogiando l’impegno del giovane Montauti, Salvini conclude riflettendo sulla propria carriera di studioso che, non avendo mai oziato, ha saputo godere dei piaceri della vita:

  • 89 Cfr. A. M. Salvini, Prose e lettere familiari cit., p. 211-212.

Voi che sete avvezzo, sig Antonio di lunga mano a compatirmi, anzi a favorirmi, e che vi compiacete d’ogni mia cosa, so che pigliate il tutto in bene, e quello che io vi porgo con la man ritta, non lo riceverete con la mancina. Avete spirito, avete giudizio, avete discretezza, doti rare ne’ giovani. Lodate il Signore Iddio che vi ha dato talento da saper distinguere il pane da’ sassi. Io non posso dir altro. Quando io vi veggo allo studio, dove voi ogni giorno che Dio manda in terra vi portate sollecito di buon mattino, e a questi caldi così scamiciato lavorate tutto il giorno quanto egli è lungo fino alla sera, non potrei mai raccontare con parole quanto mi sete caro e quanto mi piacete. La fatica che uno dura viene a farsi via via facilità, e s’acquista sempre maggiore attitudine, e si perfeziona la maniera e’ l buon gusto [...].
Non ho fatto altro ancor io a’ miei giorni che studiare e lavorare, leggere, scrivere, ascoltare virtuosi; non sono mai stato un giorno ozioso: me ne trovo bene e in questa parte non ho da rammaricarmi del tempo perso. Non è però che io mi sia seppellito affatto, e che io non abbia goduto de’ divertimenti, i quali servono a rifare l’uomo e rinfrancare lo spirito perché seguiti con più lena e con più amore le sue fatiche. Non vi potrei mai dire quanto io adesso goda nell’intender meglio i libri di quello che gli intendevo già. Mi pareva d’intendere e non intendevo a un pezzo come andava inteso. Coll’andare in là sempre s’acquista nuovi lumi e l’uomo si trova in un paese nuovo di cognizioni di notizie, dove uno non s’attendeva mai d’entrare. Il profitto non si conosce subito: un albero si trova cresciuto e non si sa come, né per che via, così uno studia, lavora, suda, veglia, fatica, e appena gli par d’imparare; ma a capo all’anno se ne avvede che viene a sapere più degli anni passati a cagione della fatica durata giornalmente [...]89.

42Una sintesi del pensiero di Salvini sul metodo degli studi e sul significato della critica come progresso del sapere è contenuta in due lettere inviate dalla villeggiatura autunnale del 1718 mentre era ospite a Capannoli nella villa della poetessa Selvaggia Borghini; Seneca e Lucilio, Isocrate e Demonico sono i due modelli proposti al Montauti per procedere sulla via dell’educazione: poche e buone letture al principio, molte e varie quando si è più maturi. Sul piano teorico anche il viaggio viene rivalutato, cosa «tanto profittevole per fare un uomo». Ma come comportarsi di fronte alle dispute letterarie? Come valutare il buono, il mediocre, il cattivo? Attraverso il confronto e l’esperienza, senza inimicizie. Il codice deontologico del letterato proposto da Salvini si estende al mondo degli artisti oltre che degli uomini di penna. Pittori e scultori, poeti e filosofi, ma anche scienziati che, avendo scoperto nuovi mondi come Galileo o Vespucci «non sono roba da ogni giorno, i quali hanno fatto (siccome dicea il Sig Averani mio maestro di gloriosa memoria) che uno non possa alzare gli occhi al cielo, né abbassargli alla terra, che non si sovvenga della gloria de’ Fiorentini». Un ampio bagaglio di conoscenze ed esperienze include però non soltanto i parti del genio, ma anche una schiera di compilatori.

43L’inventare da sé è il primo posto degli ingegni, ma non per questo sono esclusi i traduttori, i commentatori, i correttori de’ buoni libri, da qualche posto nella via delle lettere, e quelli che si pigliano la fatica di rivedere le cose d’altri, benché cattive, per farle manco cattive, ed esercitare una tal opera d’amore universale il quale debbe l’uomo all’altro uomo.

44Al bando, dunque, la «svogliatura» e il disprezzo per tutto ciò che non è o sembra perfetto come «cosa odiosa e poco umana». La Repubblica letteraria è una realtà composita, fatta di vari elementi, superiori e inferiori, perfetti e meno perfetti:

  • 90 Ivi, p. 232.

Io per me veggo d’ogni sorte di libri di tutte le lingue che io so, e se più ne sapessi, meglio sarebbe; non per le lingue, che per se stesse sono giochetti di parole, ma per gli autori che scrivono in esse i loro pensieri. Riveggo ogni sorta di composizione, mi approfitto per me, mi obbligo, per così dire il genere umano. Non mi curo d’essere tutto sopraffino di gusto, sono uomo grossolano e in conseguenza più acconcio alla repubblica letteraria. Mi dispiace che la vita è breve, e’ l foglio è finito, Capannoli, 22 novembre 171890.

45Riflessioni e bilanci sul lavoro svolto maturati nell’esigenza del confronto e del giudizio proprio e altrui sono la novità saliente di questa parte dell’epistolario; ne scaturisce in maniera più netta il significato della professione del letterato che dà un personale contributo al «vivere civile».

Un «teatro di pietà»: Salvini tra gli Apatisti e la Crusca

  • 91 Cfr. S. Caroti, Nel segno di Galileo: erudizione, filosofia e scienza a Firenze nel secolo xvii. I (...)

46La riscoperta della filosofia platonica ed epicurea in contrapposizione all’aristotelismo si era fatta strada da tempo nella cultura fiorentina che si mostrava sensibile al rinnovamento del pensiero scientifico inaugurato da Galileo e proseguito attraverso l’esperienza dell’accademia del Cimento sotto la protezione del principe Leopoldo de’ Medici. Era stato Salvini a coniare l’appellativo di «cavaliere filosofo» per Vincenzo Capponi autore di trattati accademici che affrontano i temi impegnativi dell’anima, di Dio, del mondo, degli spiriti. Ascritto all’accademia degli Apatisti dal 1649, fu come accademico della Crusca che Capponi diede alla luce i suoi trattati nel 1684, un ventennio dopo la loro composizione. Se gli argomenti scelti risultano eccentrici rispetto agli impegni istituzionali di un’accademia preoccupata di difendere la purezza della lingua, certo è che sia Capponi che Carlo Dati, Lorenzo Magalotti ed Orazio Ricasoli Rucellai tentano con i loro scritti un’opera di divulgazione filosofica, diversa dal conformismo vigente ed estesa al pubblico degli uomini colti e non dei soli scienziati91.

  • 92 Salvini fu immatricolato nel 1706 insieme ad Antonio Montauti ed eletto accademico nel 1710; cfr. L (...)
  • 93 La notizia sulle accademie cui fu ascritto Salvini è tratta dal codice marucelliano A 117, c. 14; q (...)

47Il ritratto del «cavaliere-filosofo» Capponi coincide in qualche modo con quel bisogno di sociabilità condiviso da Salvini nella comune convinzione che l’attività speculativa possa conciliarsi con le feste, le musiche, i trattenimenti tradizionali della Firenze medicea. In che cosa si differenziava, allora, il milieu accademico fiorentino ruotante attorno ai tre più antichi sodalizi della Fiorentina, della Crusca e degli Apatisti? Quale fu il ruolo di Salvini e quali i suoi legami con altre accademie italiane del tempo? La sua ascrizione agli Apatisti avvenne, come abbiamo visto, negli anni giovanili e rappresentò una vera e propria scuola di formazione, colmando il vuoto istituzionale nel campo dell’istruzione primaria e secondaria cittadina contesa tra scolopi, gesuiti, barnabiti e scuole comunali di quartiere. La cooptazione nella Crusca e nella Fiorentina avvenne nel 1677, in seguito cioè alla sua nomina alla cattedra di greco; fu da allora, che sull’onda della fama acquisita gli aprirono le porte l’Arcadia di Roma nel 1691, l’Accademia fiorentina del Disegno nel 170692, la Royal Society nel 1716, gli Innominati di Bra, i Filoponi di Faenza, i Gelati e i Difettuosi di Bologna, i Rinvigoriti di Foligno, i Riformati di Cesena, gli Spensierati di Rossano, i Novelli di Poppi, i Concordi di Ravenna93. Temi poetici e filosofico-morali costituivano al solito i programmi della gran parte di queste accademie; nel tentativo di superare la frammentarietà, prima ancora che decollasse l’Arcadia romana, si distinse l’accademia dei Concordi fondata dal monaco camaldolese Pietro Canneti nel 1683; tra i nomi dei 242 soci elencati dal Canneti che voleva riunire tutti gli eruditi italiani in varie colonie, troviamo, oltre al Salvini, Antonio Magliabechi, Francesco Redi, Vincenzo da Filicaia, Giovan Battista Giraldi tra i toscani e poi Carlo Maria Maggi, Francesco Lemene, Giuseppe Garuffi.

48Il sistema della cooptazione funzionava in modo che il socio più autorevole portasse altri amici o corrispondenti a far parte di accademie di città più lontane: grazie a Magliabechi e Salvini, la poetessa pisana Selvaggia Borghini fu ascritta agli Spensierati di Rossano. Se l’onore che si trasmette e l’onore che si riceve rientrano nelle convenzioni stabilite dalla Repubblica letteraria, non sempre chiari sono anche per i contemporanei i confini o le sfumature esistenti tra un’accademia e l’altra; a Muratori stesso, grato a Salvini per essere stato aggregato alla Fiorentina nel 1705, sfuggono i motivi di questo onore

quando ella sa che io in quel mio scartafaccio non mi accordo in tutto co’ Signori fiorentini per conto della lingua e che molti potranno andare contra me in collera? È egli forse che codesta insigne adunanza curi poco gli affari dell’altra pur da me riverita accademia della Crusca? Nol crederei...

  • 94 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 178-179 e 205.
  • 95 Sul progetto di Muratori si rinvia al contributo di F. Waquet in questo volume.

49Fatto sta che solo nel 1746 Muratori sarà ascritto tra i soci della Crusca, al tempo dell’arciconsolato di Salvino Salvini e quando si sono ormai sopite le polemiche nate dalla sua Della perfetta poesia italiana94. Già nel 1705 Muratori aveva comunicato all’abate Anton Maria il progetto di fondare un’Accademia letteraria d’Italia onde riunire le varie forze95. La permeabilità di uomini e idee tra sodalizi diversi concentrati nell’ambito di una stessa realtà urbana era del resto ormai scontata. Una vera e propria differenziazione dell’attività che Salvini svolse all’interno della tre accademie letterarie fiorentine di cui fece parte, non sempre è percepibile, se si esclude l’impegno profuso per la terza e soprattutto per la quarta edizione del Vocabolario del 1729.

  • 96 Cfr. Prose e rime inedite del sen. Vincenzo da Filicaia, d’Anton Maria Salvini e d’altri, Firenze, (...)
  • 97 Ivi, p. 173.

50Di filosofia e di scienza Salvini come Capponi ebbe occasione di trattare anche in seno alla Crusca, prendendo spunto dall’usanza delle censure che gli accademici si facevano l’un con l’altro sulla qualità dei propri componimenti; la critica di un sonetto composto da Vincenzo da Filicaia fu occasione per Salvini di difendere le teorie dei «moderni», ovvero «Gassendo e Cartesio» a proposito del formarsi delle nubi e del fulmine che le metafore poetiche dell’amico avevano travisato96. Il trait d’union comune era, perciò, rappresentato dalla tekne della critica, strumento ed universo mentale necessario per raffinare il gusto in ogni campo della scibile; Salvini l’assimilava addirittura ad una legge, la più valida che fosse in vigore nella Crusca definita come «la nostra litteraria repubblica»97.

  • 98 Cfr. A. Coltellini, Il cittadino accademico, Firenze, Landi, 1653, p. 9-12.

51Uscendo dal filone predominante del problema della lingua coltivato nella Fiorentina e nella Crusca, fu indubbiamente innovativo il merito rivendicato agli Apatisti dal Coltellini che nel 1653 aveva dato alle stampe Il cittadino accademico riconosciuto nella vita del Signor Zanobi di Giuliano Girolami gentiluomo fiorentino, discorso dedicato al principe Leopoldo di Toscana che «onorava» l’accademia con la sua presenza. Senza nulla togliere ai meriti del fratello granduca, Leopoldo è paragonato ad un Sole circondato da «un accademico corteggio di eruditi gentiluomini». Il risveglio degli studi platonici nella Firenze di metà Seicento e il mecenatismo di Leopoldo per gli studi aprivano, così, nuovi orizzonti al futuro delle lettere intese come qualcosa di diverso dalle professioni egemoni delle leggi e della medicina. Le accademie, e quella degli Apatisti in particolare, non furono, secondo Coltellini, istituti estranei alla vita domestica e ai pubblici impieghi come egli stesso aveva sperimentato svolgendo la professione forense; solo una «malconcepita opinione» fa credere che «le buone lettere divertiscano dalli studi delle facultà superiori». I padri, perciò, devono incoraggiare i figli all’erudizione sull’esempio di Zanobi Girolami che era stato avviato a studiare umanità con Carlo Dati e astronomia con Pier Maria Giotti; congeniale a questa visione di divulgazione del sapere è il riferimento all’interpretazione della parola «accademia», come «medicina del popolo» (dal greco akos-demos), data da Romolo Bertini98.

  • 99 L’orazione è stampata nella parte II dei Discorsi accademici cit., Firenze, 1712, p. 2 ss.

52Nel 1693, dopo la morte di Agostino Coltellini, Salvini compose un’orazione in sua memoria che completava quell’idea della filosofia inserita nella società civile emersa ne Il cittadino accademico e nell’orazione per il «cavaliere-filosofo»99. Il classico fondamento pedagogico dell’educazione che allontana la gioventù dall’ozio, «peste delle città», è arricchito dalla concezione del filosofo «non ozioso speculatore di cose lontane», ma di cose «vantaggiosissime» in quanto «filosofo politico». Questa è la novità introdotta da Coltellini nella sua accademia definita da Salvini, reso più sensibile alle svolte del «disciplinamento» religioso, addirittura come un «noviziato, un seminario» che, nel novero degli uomini di chiesa, coinvolse Alfonso Pignatelli quando era nunzio in Toscana prima di salire al soglio pontificio come papa Innocenzo XII. La figura del letterato che fa i suoi esordi in questo «noviziato-seminario» è improntata alla classica mediocritas, mescolando «la disinvoltura delle maniere coll’esattezza del costume, l’affabilità e il tratto col rigor della vita, l’ilarità colla divozione». Formare «soggetti utili alla città»: questo il fine principale dell’Accademia-Università fondata nel 1632 come «assemblea virtuosa» e merito di Coltellini aver considerato «discipline utili» anche le lingue greca, ebraica e siriaca per una miglior intelligenza della Scrittura. Virtù morali e cristiane furono dunque le caratteristiche di questo «filosofo ritirato, ma civile», diverso da quello che comunemente si credeva essere un uomo politico:

  • 100 Ivi, p. 14.

Politico oramai non s’intende più se non un uomo d’una prudenza che prudenza non è, ma astuzia, come quella che è scompagnata dalla giustizia [...]. La cabala, l’adulazione e l’interesse anno occupato il luogo delle vere e leali innocenti arti e magnanime100.

  • 101 Cfr. BNCF, Ms., IX, 31.

53Anticipando il lessico del «cattolicesimo illuminato» di Muratori, Salvini conclude la sua orazione con l’elogio di Coltellini «cooperatore della pubblica felicità». Come «rivolto al pubblico» fu salutato il provvedimento di Cosimo III di trasferire gli Apatisti nella sede dello Studio fiorentino quasi a sancire ufficialmente il carattere di Università aperta a tutti vantato dall’accademia, ma che più realisticamente rispondeva alla politica di controllo e centralizzazione attuata dai Medici nei confronti delle manifestazioni della vita culturale. L’ineluttabilità della protezione sovrana era del resto ben sottolineata anche dall’apatista Francesco Cionacci, canonico della basilica di san Lorenzo, nella sua inedita Orazione per l’anniversario dell’Accademia degli Apatisti del 29 agosto 1694 scritta e recitata per celebrare l’anniversario dell’accademia di cui tesse una breve storia; una riforma, secondo Cionacci, era necessaria dal momento che anche Coltellini vi aveva pensato più volte per evitare che si introducessero «cervelli eteroclini e bislacchi» che «a guisa de’ moderni» avevano «il cervello pieno di grilli strani e le lingue più serpentine che satiriche»101.

  • 102 Oltre alle satire di Menzini, Salvini aveva annotato quelle di Salvator Rosa e tradotta dal latino (...)

54La riscoperta della satira come genere letterario aveva stimolato le ricerche dei filologi europei; Salvini vi aveva dato il suo personale contributo, badando sempre che il confronto e la critica si mantenessero nei termini della civilitas «disappassionata» e innoffensiva102. Il contesto politico d’antico regime non va perso di vista; seppure mai apertamente denunciati erano, infatti, ancora vivi i timori che dall’habitus erudito della critica o della satira si sconfinasse nel dissenso religioso e sociale.

  • 103 Su queste opere si rinvia alla sintesi di J. Boutier e M. P. Paoli.
  • 104 Cfr. V. Bramanti, Biografie in tempo di pace, in E. Insabato (a cura di), I ceti dirigenti di Firen (...)

55I primi anni novanta del Seicento tra anniversari e congiunture luttuose, segnarono così una svolta importante per il gruppo degli accademici fiorentini. Nel 1691 era uscita la terza edizione del Vocabolario della Crusca, mentre con la pubblicazione dei primi cento Discorsi accademici recitati «all’improvviso» da Anton Maria Salvini nelle adunanze degli Apatisti si metteva finalmente un po’ di nero su bianco, dando corpo al «vento» delle tante conversazioni, cicalate, veglie, lezioni, crocchiate, adunanze, lezioni che costituivano il mondo variegato e allo stesso tempo compatto della sociabilità cittadina. Un progetto per propagandare l’identità culturale fiorentina si era avviato già dalla fine del Cinquecento con la pubblicazione delle Vite degli scrittori fiorentini del frate servita Michele Poccianti ed era proseguito negli anni successivi fino a culminare nel 1661 con la pubblicazione curata da Carlo Dati della prima parte delle Prose fiorentine raccolte dallo Smarrito accademico della Crusca con dedica al principe Leopoldo de’ Medici103. Il volume conteneva dieci orazioni recitate da diversi letterati nelle accademie degli Alterati, della Crusca e della Fiorentina; tutte a carattere encomiastico avevano come destinatari personaggi pubblici, principi, re e regine a cominciare dalla celebre orazione scritta da Giovanni della Casa per l’imperatore Carlo V. La purità della lingua e l’ortodossia religiosa, che il consultore del S. Offizio Francesco Redi notava tra i permessi di stampa dell’opera, corrispondevano, oltre che al criterio della censura, ad una certa uniformità di interessi esistenti all’interno delle tre accademie fondate nel Cinquecento; elogi, vite, orazioni funebri di uomini illustri costituivano l’esercizio prevalente erede dell’antica tradizione di scrittura biografica nata a Firenze nel secolo xv104. Alla luce di questo, la decisione di Salvini di pubblicare nel 1695 i discorsi e i ragionamenti accademici recitati agli Apatisti prima e separatamente rispetto a quelli tenuti alla Crusca o alla Fiorentina ebbe un significato preciso: si interrompeva il cerchio della «fiorentinità», presentando al pubblico dei lettori una serie di problemi eruditi, morali e filosofici di ampio respiro, in sintonia con le prospettive enciclopediche di Coltellini. Anche una sorta di gerarchia nelle qualifiche accademiche viene rispettata: nel titolo della prima parte dei Discorsi, editi da Giuseppe Manni e dedicati a Francesco Redi, il nome dell’autore è presente con l’appellativo di «Lettore di lettere greche nello Studio di Firenze e Accademico della Crusca». La pubblicazione della seconda parte a cura del teologo Anton Maria Biscioni, sempre per i tipi del Manni, uscì nel 1712 con l’approvazione dei censori deputati dalla Crusca, l’«aspro» Giovan Lorenzo Pucci, amico intimo del Salvini e Ferdinando Bartolomei «arciconsolo».

56La produzione accademica dell’abate Salvini solo in parte fu edita mentre era ancora in vita, ma non fu certo l’unica occasione retorica a sua disposizione. «Sermoni, orazioni o ragionamenti devoti» recitati nelle confraternite fiorentine di san Benedetto Bianco, di Gesù pellegrino, nella «buca» notturna di San Paolo o nella compagnia di san Marco, furono editi nel 1716 col titolo di Prose sacre con dedica al granduca Cosimo III, esattamente un anno dopo la pubblicazione della prima parte delle Prose toscane, ovvero dei discorsi ed orazioni recitati nell’Accademia della Crusca e dedicati al principe Gian Gastone suo discepolo. Il perpetuarsi di questa consuetudine retorica che preoccupava gli inquisitori locali quando sconfinava nella sfera religiosa, va considerato come un elemento portante della sociabilità fiorentina; la proliferazione di istituti e statuti di confraternite e accademie, pur sotto l’egida protettrice di principi o prelati, garantivano a diversi gruppi sociali di crearsi uno spazio e un’identità propri nell’ambito di una popolazione urbana da tempo stagnante. Non essendo possibile in questa sede soffermarsi sul contenuto della vasta produzione accademica del Salvini, basti qui riprendere alcuni temi salienti per dare la misura di quella continuità e di quel cambiamento che dal 1693, come abbiamo visto, portarono a riflettere sulla natura dell’uomo di lettere in quanto filosofo e a fare dei bilanci più generali sul metodo degli studi e sulla natura dell’istituto accademico.

57Morto Coltellini, il granduca Cosimo III affidò al Redi il compito di risuscitare l’accademia degli Apatisti e al Redi, «genio della natura» e «perfettissimo amico», Salvini dedica la prima parte dei Discorsi, dichiarandosi dal canto suo onorato di essere stato nominato «auditore» dell’accademia con motu proprio granducale. La carica di «auditore» significava una novità rispetto a quella di «apatista reggente» e coincideva coll’ intento del principe di investire l’accademia di un ruolo pubblico, collegandola più da vicino con lo Studio fiorentino; anche l’«auditore» degli Apatisti veniva, perciò, ad essere una sorta di ministro dell’istruzione, una qualifica che lo avvicinava alla figura dell’auditore già prevista per le università di Pisa e di Siena. Questo legame più diretto col principe offriva a Salvini lo spunto per uno dei suoi discorsi, il cinquantesimo della prima parte, dal titolo apparentemente generico, formulato, secondo lo stile dell’accademia, attorno al dubbio: «Se nel giudicare sia migliore la celerità o la lentezza». La risposta investiva l’origine stessa del principato che nasce per rendere più celere la giustizia:

L’audienza però del Principe è a questo fine, e tutti i Senati, parlamenti, consigli, giunte congregazioni, assemblee e gli auditori stessi, che perciò si chiamano di camera, non sono altro che tanti orecchi del medesimo principe... Non si può dire con quanta libertà di apostolico zelo san Bernardo negli aurei libri De consideratione s’esageri contro alle corruttele della Curia romana e tra l’altre contro il ricevere da ogni parte l’appellazioni le quali siccome egli riconosce e venera per legittime così non approva molte volte come abusive e fatte per vessare e defatigare quelli che non possono e come prolungamento di liti.

58Il tema generale delle leggi e degli abusi che sono parte dei sistemi politici e delle società organizzate si riflette in molti discorsi di Salvini dedicati al governo dell’istituzione accademica in quanto tale; gli Apatisti e la Crusca offrono due modelli concreti della ricaduta che in situazioni reali aveva la metafora collaudata delle istituzioni politiche, piccole o grandi, come corpo che si corrompe o si risana. «Corpi» o «compagnie» furono definite le adunanze culturali o le confraternite religiose fiorentine, molte delle quali si dotarono di statuti; non così l’accademia degli Apatisti che, a detta di Salvini, non si dotò di regole scritte per volere del suo fondatore

  • 105 Cfr. il Discorso XIX della parte II cit., Firenze, 1712, p. 120.

sapendo che le cose bene ordinate e bene instituite a principio camminano poi felicemente da sé e che un corpo e una compagnia gode più e si rifa d’una buona semplicità di governo che di una sottile moltiplicità di leggi, le quali sogliono essere più ne’ cuori che negli archivi. Poiché altramente e’ si può dire con Dante: Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?105

  • 106 Cfr. ivi e la sintesi di J. Boutier e M. P. Paoli.

59Al diritto di natura e alla morale naturale Salvini aveva dedicato varie riflessioni nei suoi discorsi accademici, mostrando di accogliere l’uno e l’altra come complementari alle leggi positive e alla religione rivelata e restando, così, fedele al principio di uno status equilibrato di filosofo cristiano. Nella sfera stessa delle leggi non scritte sono, tuttavia, contemplate da Salvini alcune riforme che rompono con la struttura modellatasi sul governo repubblicano e adottata da molte accademie e confraternite fiorentine di vecchia e nuova fondazione; per l’elezione dei nuovi soci apatisti, invece di ricorrere al sistema dell’«imborsazione» e della «tratta», propone di consegnare a domicilio l’impresa accademica del Sole «senza che s’abbia a andare a ogni poco il Bossolo attorno, il quale laddove dovrebbe essere mistico e arcano segno conservatore di segretezza e d’unione, diviene talora calice d’amarezze e di discordie»106.

60Quello che più importava era difendere e perpetuare l’usanza delle «tornate» (adunanze) ordinarie e private aperte anche ad un pubblico più ampio di cittadini:

  • 107 Cfr. ivi, p. 121.

Laonde degli accademici e dei venuti di fuora si forma un bellissimo e vago composto qual gioiello di diamanti legati in argento, come oggi s’usa, nel quale il bianco e puro metallo che gli distingue, confonde la sua luce con esso loro, e da loro ancora ne la riceve in guisa che pare tutto un ammasso di diamanti107.

61La visione armonica del «composto» formato da soci di varie provenienze, non esclude per Salvini l’evoluzione verso la centralità della protezione sovrana a cui si richiama nel discorso tenuto alla Crusca nel 1694 al momento di lasciare la carica di «arciconsolo» dopo la scadenza del mandato annuale; per Salvini l’occasione è propizia per tracciare un sintetico bilancio del suo incarico di arciconsolo che aveva assunto nel 1693, dopo Benedetto Gori, mettendo a disposizione la propria conoscenza del greco e del latino, ma senza impegnarsi troppo:

  • 108 Cfr. A. M. Salvini, Prose toscane cit.

Avrei voluto portar qua una lista ben grande di veglie accademiche nelle quali io fussi stato per così dire il duce e l’auspice...; accuse tante, difese tante, critiche tante, contracritiche altrettante, lezioni, dubbi proposti e saluti, orazioni, poesie senza numero...108

  • 109 In proposito si rinvia alla bibliografia generale e particolare.
  • 110 Cfr. M. Berengo, L’Europa delle città, Torino, 1999.

62Le metafore, ormai familiari per chi gode frequentemente della villeggiatura campestre, dell’anno trascorso in riposo come le terre «riposate», e dell’Accademia come «fertilissimo terreno» che avrebbe «fruttato» nell’anno seguente, concludono l’orazione di Salvini; rivolgendosi al protettore dell’accademia, il principe Gian Gastone, lo paragona di nuovo ad un Sole che illumina l’accademia, a nome della quale consegna «il pregiato libro delle sue Leggi». Nei meandri delle metafore barocche è facile per il lettore moderno perdere il filo dell’ideale sociale e politico sotteso a questa ricca produzione di discorsi accademici; il consenso degli intellettuali toscani, il loro conformismo culturale e religioso, di cui molti storici da Eric Cochrane a Sergio Bertelli hanno parlato109, si fonda pur sempre sulla certezza di una certa autonomia di azione e di pensiero che si realizza nella gestione corporativa della vita culturale, religiosa e professionale caratteristica dell’Europa delle città in antico regime110. I numerosi interventi di Salvini dedicati alla riflessione del lavoro accademico ne sono una riprova; l’impegno di una quarta edizione del vocabolario stimola all’interno della Crusca un programma di «riforme» che, nel lessico corrente, significa ristabilire le leggi decadute, rimediare gli abusi e «curare il Corpo Accademico da alcune infermità»; per infondere «novello spirito» l’abilità retorica dell’abate riesuma la metafora del Sole che non tramonta, riferita stavolta all’accademia stessa che, come stella, «splenda nel mezzo del nostro cielo fissa ed eterna».

63Attorno a questo microcosmo accademico Salvini, nel 1696, costruì una complessa lezione piena di allusioni al modello politico di democrazia che altre volte era emerso nei discorsi recitati agli Apatisti sul problema della perpetuità o meno delle cariche nelle magistrature dello stato. Il pretesto stavolta fu offerto dall’esigenza di ripristinare l’«eloquenza armata», ovvero la critica più pungente, e nello stesso tempo di giudicare, come si usava in passato, l’operato dell’Arciconsolo uscente:

  • 111 Cfr. il Discorso LIV della parte I cit., p. 196-200.

Staremo noi dunque sempre in amenità, in fiori, in delizie di parlare gentile? Profumi, unguenti, rose saranno i nostri argomenti? [...] Non si impugnerà dunque mai libero stile? Non uscirà mai in campo, non in abbigliamenti di gala, ma di vere e sode armi fornita la nostra eloquenza? Odonsi qui tuttodi risonare armoniosi e squisiti ringraziamenti, studiate e di lungo tempo preparate orazioni; alcuna critica gentile di qualche breve componimento; ma non si odono già più le fiere accuse, le invettive solenni, tanto dai buoni nostri antichi in questo Accademico senato usate?111

64Ecco allora che il tema delle origini della Crusca riporta al tema del repubblicanesimo antico: l’accademia non nacque come semplice «scuola di scolastici e declamatori argumenti», ma come un «Foro romano, una Romana repubblica» dove il regime di libertà si esercitava anche attraverso il «sindacato», ovvero il rendiconto del passato governo. L’arciconsolo aveva usato sistemi autoritari senza consultarsi con gli ufficiali assistenti e i consiglieri: «Dispone è vero la legge che la Suprema autorità stia presso l’Arciconsolo e per conseguenza egli è di questa Repubblica il Doge ed il Monarca, ma Doge con misura, Monarca con moderazione».

65Governo regio, parlamento, consiglio, trono, questi i vocaboli impiegati da Salvini nel finale di una tirata tutta imperniata sul significato politico del corpo accademico e accusatoria nei confronti dell’arciconsolo che «tronfio e pettoruto» rimase sul trono e «tenacemente come ostrica a scoglio stette sopra l’Arciconsolar perla attaccato», rifiutandosi di vestire in abiti civili come usavano fare i reggenti; soffermandosi sul linguaggio simbolico degli abiti, Salvini, con piglio da oratore romano reincarnato, arriva alla conclusione del discorso:

A voi sta il por mano alle leggi, lo stringere coraggiosamente il vendicatore coltello della giustizia e se le cose dette da me non sono vere, e degne di punizione, sì il punite severamente e’ l fate esempio a’ futuri, se io mento gastigatemi!

  • 112 Alla lingua greca è dedicato il Discorso LVII della parte I cit., p. 209.

66Gli interventi di Salvini, qui appena accennati, ben si inseriscono nel clima di rinnovamento politico e culturale attuato nella Toscana di Cosimo III proprio in questi anni ottanta-novanta del Seicento; ma fra i tanti temi eruditi affrontati «all’improvviso» e con «estemporal calore» nell’accademia degli Apatisti, il segno più chiaro della svolta in atto è quello che riguarda il metodo degli studi, la necessità di tornare «al fonte», leggendo i testi originali degli autori, incluse le Sacre Scritture, e attraverso la conoscenza diretta della lingua greca112, latina ed ebraica, della teologia e della filosofia morale. Una sintesi di queste molteplici e interessanti sollecitazioni è contenuta nei due discorsi, il LV e il LVI della prima parte, dedicati a risolvere il dubbio: «Se le lettere siano utili a’ costumi e alla pietà». Quasi vergognandosi di aver proposto il dubbio, Salvini esordisce parlando in prima persona: «io che ho consacrata la mia vita a questi studi, eletto a farne pubblica professione in una città letteratissima [...]». La solennità dell’esposizione sottolinea l’intento dell’autore di conciliare studi sacri e profani, sia per chi ha scelto la via religiosa sia per chi è rimasto nel secolo. Nell’accademia degli Apatisti dove molti ecclesiastici, nunzi, arcivescovi, cardinali, monaci, trovarono un loro spazio insieme ai letterati, avvocati o medici di professione, si attuava, secondo Salvini, una felice «mescolanza di serio e di gioioso»; numi tutelari la poesia di Dante e di Petrarca, ma anche le figure dei santi protettori, appese alle pareti delle sale dove la gioventù si riuniva per le adunanze: erano i panegirici di questi «Eroi di Paradiso» a trasformare l’accademia in un «Teatro di pietà e divozione».

  • 113 Cfr. G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, III, 1755, p. 1 (...)

67Immagini e parole, crocevia della cultura barocca, avevano, come si è visto, radici profonde nella Firenze dei letterati e degli artisti così presenti anche nelle auliche o più facete prose di Salvini che fu ideatore di medaglie e pitture. Il campo esteso e minato dell’esegesi biblica lo attrasse al punto da suggerire, secondo Giuseppe Richa, un soggetto alquanto inconsueto per un dipinto di Francesco Conti, «maestro di disegno celebratissimo», raffigurante in alto la Carità che raccomanda alla Trinità la Verginità contornata dai santi Jacopo e Filippo dedicatari della chiesa113. L’interpretazione delle Scritture fu uno dei compiti degli Apatisti che annoveravano tra i loro soci l’ebreo convertito Paolo Sebastiano Medici chiamato da Cosimo III a insegnare nello Studio Fiorentino.

E continuamente – concludeva il discorso LV – risuonano queste mura di dotte prose tratte dall’intima midolla delle filosofie e razionali e civili e morali. La stessa regina delle scienze, la Teologia, come alla giornata vedrete, farà pompa di sua grandezza; così quella che sui divini misteri e sull’alte rivelazioni di nostra fede fissa l’acuto sguardo, come l’altra che intorno al magistero de’ costumi e al governo dell’anima si raggira.

68Il mercoledì successivo Salvini tornava sul tema, attingendo a piene mani agli scritti dei padri della Chiesa, Sant’Agostino, San Gregorio Nazanzieno e san Basilio per dimostrare la necessità della dottrina secolare nell’intelligenza della Scrittura, cosa che, a torto, molti cristiani ritenevano pericolosa. Suggestivo ed evocativo come una pittura barocca è il discorso LVIII dedicato all’apologia della lingua ebraica:

Viene questa sera in questa nostra accademia una Dama, o Signori, alta di statura, talmente che sembra che tocchi col capo la sublimità del cielo; bella a par del sole, con due occhi che paion due stelle: così sono a maraviglia leggiadri e scintillanti! Di grande età, ma fresca, viva, vigorosa e fiorita, ha il passo grave e maestoso, e nel suo portamento e nell’andare dea veramente appare: Incessu patui Dea. La veste che la circonda è tutta d’oro, e tutta quanta di varii e pellegrini colori tessuta. Vi è storiato il cielo con tutte le sue bellezze, a guisa di quel manto reale usato per vanagloriosa burbanza dal re Demetrio, chiamato Poliorcete, ovvero espugnatore di cittadi, di cui conta Plutarco nella sua vita, che bizzarramente effigiato in lucida scena vi si scorgeva con tutti i suoi segni lo Zodiaco. Bene, questa Dama, anzi Regina, da quello stesso paese trae suo nascimento onde era re Demetrio, cioè di Soria. Le fanno pomposa e bella corte varie damigelle, delle quali l’una è vestita alla greca, l’altra alla persiana, chi all’etiopica, chi alla maniera d’Egitto, chi all’arabesca, ed altre alla romana [...]

  • 114 Cfr. il Discorso LVII della parte I cit., p. 215-216.

69I «gentili e magnanimi apatisti» avevano ora il compito di accogliere e difendere questa Dama, ovvero «la Verità Ebraica, la Scrittura Divina, composta in quell’idioma che fu già nella prima stagione del mondo linguaggio comune a tutto il genere umano [...]»114. San Girolamo, Santi Pagnini, Pico, Bellarmino avevano richiamato l’attenzione allo studio della lingua santa, la Volgata era servita ad arginare le traduzioni fonte di eresia, ma il lavoro degli espositori non bastava.

Al fonte, al fonte bisogna andare – esclama Salvini –, e una sola minima parola ci darà luce. Onoriamo dunque questa gran principessa, cioè l’Ebraica verità, confidente d’un gran principe che è Iddio; vestita dell’oro finissimo della fede, ammantata di misteri, corteggiata da tante Dame, quante sono le lingue che a lei servono: e con essa onoriamo la greca sua principal Dama e favorita.

70Dopo questo ennesimo omaggio alla lingua di Omero, il letterato Salvini che nelle lingue antiche e moderne ricercava l’essenza dei popoli e degli individui, dà di sé un ritratto che da solo è un manifesto calzante di un’intera generazione di intellettuali che aspiravano ad essere o si sentivano sinceramente cittadini del mondo. La civilitas evocata da Salvini si avvicina gradualmente verso il secolo dei lumi, prendendo le mosse dall’ «altro Settecento», quello dei «cattolici illuminati» alla Muratori:

Ora io voglio che sappiate – scrive al Montauti – come io sono in conversazione. Io stimo tutti gli uomini come fratelli e paesani, fratelli come descendenti dal medesimo padre che è Iddio, paesani, come tutti di questa gran città che mondo si chiama. Non mi rinchiudo né mi ristringo come i più fanno, che non degnano se non un certo genere di persone, come gentiluomini e letterati, e gli altri stimano loro non appartenere, e gli artigiani e i contadini e la plebe non solamente non degnano, ma talora strapazzano, come se non fussero uomini anch’essi e battezzati, ma indiani, o bestie, o gente di un’altra razza che non avesse che fare colla nostra. Ho odiato sempre l’affettazione di parere in tutti i gesti, nel portamento, nelle maniere, nel tono della voce contraffatto, un virtuoso o un signore d’importanza, sfuggendo più che la morte ogni atto di superiorità, e facendomi così degnevole, umano, comune e popolare [...]

71Relativamente tollerante verso i cittadini della respublica christiana, Salvini si reputa «degnevole, umano, comune e popolare», ponendosi lontano dall’affettazione, dai sentimenti dell’invidia e del disprezzo e dilettandosi «allegramente» negli studi e nelle letture più varie dove ricerca la ricchezza delle opinioni per farsene una propria, applicandosi allo studio delle lingue antiche e moderne dove ricerca lo spirito dei popoli:

  • 115 Cfr. supra nota 1.

Dilettomi pertanto in varie lingue, oltre alla latina e alla greca, piacendomi il grave della spagnola e il dilicato della franzese. Or che pensate? Ultimamente mi sono addato alla inglese, e mi diletta e mi giova assaissimo. E gl’Inglesi essendo nazione pensativa, inventiva, bizzarra, libera e franca, io ci trovo ne’ loro libri di grande vivacità di spirito, e la greca e l’altre lingue molto mi conferiscono a tenere a mente i loro vocaboli per via d’etimologie e di similitudini di suoni. Per finire, converso co’ libri come colle persone [...]115

  • 116 Sul difficile rapporto tra persona, autore e libro nell’età moderna cfr. B. Neveu, L’erreur et son (...)

72I libri, gli autori, le persone: questa la triade più significativa che con lucidità viene fuori dall’autorappresentazione del Salvini «letterato» all’insegna di un lento, ma costante percorso verso la libertà di pensiero116.

Note

1 Cfr. Prose e lettere familiari di Anton Maria Salvini, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, p. 221-223 e infra per la corrispondenza di Salvini con Montauti.

2 Per queste affermazioni di Salvini e anche più in generale cfr. F. Waquet, L’espace de la République des lettres, in Commercium litterarium. La forme de la communication dans la République des lettres, Amsterdam-Maarsen, 1994, p. 175-206; H. Bots e F. Waquet (ed.), La République des lettres, Parigi, 1997 e la ricca bibliografia.

3 Cfr. ora M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia, 1999.

4 A questo proposito si rinvia alla bibliografia generale del presente volume e alle sintesi su Roma, Napoli e Firenze.

5 Cfr. F. Waquet, Le modèle français et l’Italie savante. Conscience de soi et perception de l’autre dans la République des lettres (1660-1750), Roma, 1989 (Collection de l’École française de Rome, 117).

6 Queste considerazioni sono contenute nella lettera di Le Clerc al suo corrispondente inglese Gisbert Cuper del 19 dicembre 1710 e nella risposta di questi del 25 gennaio 1711: cfr. J. Le Clerc, Epistolario, a cura di M. Sina, v. 3, Firenze, 1994, p. 323-325 e, per la corrispondenza di Salvini con Le Clerc e Newton, cfr. infra; per i rapporti epistolari tra Magliabechi, Le Clerc e Cuper, cfr. Lettere e Carte Magliabechi. Inventario cronologico, Roma, 1988 a cura di M. Doni Garfagnini, ad indicem.

7 Sulla vita di Salvini cfr. Vita di Anton Maria Salvini detto Aristeo Cratio scritta da Monsignor Mario Guarnacci detto Zelalgo Arassiano, in Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi Autori e pubblicate d’ordine della Generale Adunanza da Michel Giuseppe Morei Custode d’Arcadia, in Roma, Nella stamperia d’A. De’Rossi, 1751, V, p. 85-103; l’elogio scritto dal proposto Marco Lastri in Elogio degli uomini illustri toscani, Lucca, s. t., 1774, IV, p. 604-609; la monografia puntuale, ma encomiastica di C. Cordaro, Anton Maria Salvini. Saggio critico biografico, Piacenza, 1906.

8 Cfr. Delle lodi di Antonio Magliabechi. Orazione funerale del Sig. Abate Anton Maria Salvini detta da lui pubblicamente nell’Accademia fiorentina il dì XXIII Settembre dell’anno 1715 nel consolato dell’Ill.mo Sig. abate Salvino Salvini, Firenze, Nella Stamperia di S.A.R., per i Guiducci e Franchi, 1715; Delle lodi dell’abate Anton Maria Salvini, orazione funerale di Marco Antonio de’ Mozzi canonico fiorentino primo teologo della gran Principessa Vedova di Toscana e Governatrice di Siena, Lettore di Lettere Toscane nello Studio di Firenze e accademico della Crusca detta da lui nell’istessa Accademia a sua eccellenza il signor Maresciallo duca di Villars Pari di Francia, Cavaliere degli ordini del Re e del Toson d’oro, governatore di Provenza, Ministro di Stato, in Firenze, Nella Stamperia di S.A.R., per li Tartini e Franchi, 1731; Delle lodi dell’abate Anton Maria Salvini, orazione funerale dell’abate Bindo Giovanni Peruzzi accademico fiorentino detta da esso nella sacra Accademia fiorentina il dì 22 dicembre dell’anno 1729 nel Consolato dell’Ill. mo Sig. cavaliere avvocato Gio Francesco Quaratesi, in Firenze, Nella Stamperia di S.A.R., per li Tartini e Franchi, 1731: questa orazione, come avvertiva lo stampatore, fu pubblicata insieme a quella del fratello di Bindo Giovanni, Bindo Simone, che era già uscita per i tipi di Michele Nestenus e Francesco Moücke dopo essere stata recitata nell’accademia degli Apatisti il 10 luglio 1729, «perché si veda con quanta fratellevole concordia si sieno diportati gli ingegni loro nella stima e nell’ossequio ben dovuto alla gloria del defunto accademico». L’orazione di Bindo Giovanni è tuttavia quella più ricca di elementi, oltre che di metafore ed epiteti evocativi della perdita subita dall’accademia rimasta «vedova e desolata», dalla città «pallida e scontraffatta», dalle buone lettere «taciturne e confuse».

9 Cfr. C. Callard, Diogène au service des princes: Antonio Magliabechi à la cour de Toscane (1633-1714), in Histoire, Économie, Société, XIX, 2000, p. 85-103.

10 Sul modello fornito dall’erudito tedesco cfr. P. Dibon e F. Waquet, J. F. Gronovius: pèlerin de la République des lettres: recherches sur le voyage savant au 17e siècle, Ginevra, 1984; sul viaggio d’istruzione dei patrizi fiorentini cfr. J. Boutier, L’institution politique du gentilhomme. Le «Grand tour» des jeunes nobles florentins en Europe, xviie et xviiie siècles, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, Roma, 1994, I, p. 257-290, e anche W. Frijhoff, La circulation des hommes de savoir: pôles, institutions, flux, volumes, in Commercium litterarium cit., p. 229-260. Sull’opportunità di restare in patria Salvini compose due discorsi accademici: (cfr. Prose e lettere familiari cit., p. 27-32 e 133-141).

11 Sulla funzione di mediatore di Magliabechi nella Repubblica delle lettere cfr. M. Rosa, Un «médiateur» dans la République des lettres: le bibliothécaire, in H. Bots e F. Waquet (ed.), La République des lettres cit., p. 81-100.

12 Cfr. G. Totaro, Niels Stensen (1638-1686) e la prima diffusione della filosofia di Spinoza nella Firenze di Cosimo III, in P. Cristofolini (ed.), L’hérésie spinoziste. La discussion sur le Tractatus Theologico-politicus, 1670-1677, et la réception immédiate du spinozisme, Amsterdam & Maarssen, 1995, p. 147-168; M. P. Paoli, La teologia e la storia sacra in Storia dell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale, Pisa, p. 417-460, in particolare p. 429-430.

13 Cfr. Delle lodi dell’abate Anton Maria Salvini... di Bindo Giovanni Peruzzi cit., p. 8-10.

14 Cfr. Delle lodi di Antonio Magliabechi cit., p. vi-vi.

15 Cfr. M. Bucciantini, Eredità galileiana e politica culturale medicea: il caso degli scolopi, in Studi storici, XXX, 1989, p. 379-399; M. P. Paoli, Esperienze religiose e poesia nella Firenze del ’600. Intorno ad alcuni sonetti «quietisti» di Vincenzo da Filicaia, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXIX, 1993, 1, p. 35-78; Id., Della Gherardesca Bonaventura Tommaso in DBI, 37, 1989, p. 40-41 e Id., Filicaia Vincenzo, in DBI, 47, 1997, p. 658-660; per un quadro generale della storia dell’educazione e delle istituzioni culturali nella Toscana Medicea mi permetto di rinviare a M. P. Paoli, Le strade del sapere: scuole di comunità, collegi, università, accademie, in E. Fasano Guarini (a cura di), Storia della civiltà toscana, III., Il principato mediceo, Firenze, 2003, p. 277-310.

16 Sugli interessi scientifici di Salvini, di cui restano scritti inediti, cfr. L. Guerrini, L’erudizione al servizio della scienza: Anton Maria Salvini traduttore del Galilei e commentatore del Torricelli, in Giornale critico della filosofia italiana, LXXVI, 1997, p. 250-262.

17 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 333, lettera di A. M. Salvini al padre, Montopoli, 26 giugno 1675. Da Montopoli proveniva la madre dei fratelli Salvini, Eleonora Del Dua, figlia di Attilio dottore di legge e medico fiorentino trasferitosi dalla città per motivi di professione. Notizie sulla famiglia Salvini, quasi tutte raccolte dal canonico Salvino, sono contenute nei codici della BMF, A 70, A 85, A 89, A 110, A 139, A 145, A 172. Per quanto concerne l’epistolario cfr. infra.

18 Cfr. BMF, Ms. A 172, c. 45r.

19 Cfr. Biblioteca Estense di Modena, Archivio Muratoriano, cc. 77r-82v, lettera di A. M. Salvini al proposto Ludovico Antonio Muratori, Firenze, 14 febbraio 1704; nella lettera Salvini, oltre a ricordare il padre che, essendo della scuola antica, «spezzava infino l’armonia e riduceva quasi il canto a prosa, per fare spiccare l’affetto...» riporta brani di prefazioni di alcuni trattati musicali del tempo, opera di Giovan Battista Doni, Jacopo Peri, Emilio Del Cavaliere, per spiegare meglio a Muratori quel genere di «musica affettuosa». Su questi temi si rinvia ai contributi di Nicola Michelassi e Salomè Vuelta e alla sintesi relativa a Firenze di J. Boutier e M. P. Paoli in questo volume.

20 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 24; nel 1693, all’inizio del soggiorno pisano di Salvino, Anton Maria esprimeva la sua soddisfazione nel sapere che il fratello minore si fosse sistemato bene in casa di un certo Sig. Berti insieme ad altri «giovani studiosi e di garbo» tra cui il cugino del Sig. dottor Del Papa medico, suo amico e corrispondente; fin da allora Salvino fu molto incoraggiato dal fratello maggiore a proseguire gli studi legali: «ho caro che andiate dal Sig. Dott. Maures che non fa se non bene il risentire l’Instituta, e egli è bravo della scuola de’ signori Averani a’ quali mi raccomanderete sempre infinitamente; e vi esorto a non tralasciare la loro conversazione».

21 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 378 e c. 380, lettere del cardinal Vidoni, ex nunzio apostolico presso la corte toscana, a Salvini da Roma, 28 aprile 1674 e 1 giugno 1675; come in altre occasioni, secondo un costume consolidato nella Repubblica delle lettere, queste richieste di favori furono accompagnate dal dono di alcune casse di vino che Anton Maria fece pervenire a Roma via Livorno.

22 Cfr. BMF, Ms. A 257, c. 1, lettera del segretario Apollonio Bassetti ad Anton Maria Salvini dalla villa medicea di Artimino, 2 ottobre 1689.

23 Cfr. ivi, Ms. A 148, c. 99.

24 Su Coltellini (1613-1693) e l’accademia degli Apatisti cfr. A. Lazzeri, Agostino Coltellini e l’Accademia degli Apatisti, in L. Boehm e E. Raimondi (a cura di), Università, Accademia e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, Bologna, 1981, p. 237-244 e Id., Intellettuali e consenso nella Toscana del Seicento: l’Accademia degli Apatisti, Milano, 1983.

25 Sull’ambiente culturale francese della prima metà del Seicento e sulle motivazioni che indussero Richelieu a fondare nel 1634 un’istituzione controllata e centralizzata quale l’Académie cfr. M. Fumaroli, Le cardinal Richelieu fondateur de l’Académie française, in Richelieu et le monde de l’esprit, Parigi, 1985, p. 217-235; Id., Les intentions de Richelieu protecteur de l’Académie française, in Richelieu et la culture, Parigi, 1987, p. 69-78; sulla progressiva professionalizzazione del letterato cfr. ora C. Jouhaud, Les pouvoirs de la littérature. Histoire d’un paradoxe, Parigi, 2000.

26 Cfr. K. Eisenbichler, The Boys of the Archangel Raphael: a Youth Confraternity in Florence, 1411-1785, Toronto, 1998; I. Taddei, Fanciulli e giovani: crescere a Firenze nel Rinascimento, Firenze, 2001, L. Poliziotto, Children of the Promise. The confraternity of the Purification an socialization of youths in Florence 1427-1785, Oxford, 2004.

27 Cfr. Discorsi accademici di Anton Maria Salvini..., parte II, Alla Serenissima Principessa di Toscana, Firenze, Appresso Giuseppe Manni, 1712, p. 117, Discorso XIX; in questa seconda parte altri cinque discorsi furono dedicati dall’autore alle lodi e alla funzione dell’accademia.

28 Sullo Studio fiorentino cfr. G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze, Carli, 1810. Su Carlo Roberto Dati (1619-1676), accademico del Cimento e della Crusca, cfr. M. Vigilante, Dati Carlo Roberto, in DBI, 33, 1987, p. 24-28; A. Mirto, Luca Holstenius e la Corte Medicea. Carteggio (1629-1660), Firenze, 1999, passim, ma in generale tutti gli altri saggi di Mirto per cui si veda la bibliografia su Firenze in appendice al volume.

29 Cfr. Lettere inedite di alcuni illustri accademici della Crusca, Pesaro, 1835, p. 163-164; Marucelli, morto nel 1680, era fratello del più celebre Francesco erudito e fondatore della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Anch’egli letterato, accademico della Fiorentina e della Crusca, fu residente in Francia al tempo del granduca Ferdinando II e poi segretario di Stato di Cosimo III (cfr. S. Salvini, Catalogo cronologico de’ Canonici della Chiesa Metropolitana Fiorentina, Firenze, Cambiagi, 1772, p. 129; S. Parodi, Catalogo degli accademici della Crusca dalla fondazione, Firenze, Accademia della Crusca, 1983, p. 88-89; A. Mirto, Lettere di Cassiano Dal Pozzo a Giovan Filippo Marucelli, in Studi secenteschi, XLIII, 2002, p. 279-312.).

30 Cfr. G. Totaro, Antonio Magliabechi e i libri, in E. Canone (a cura di), Bibliothecae selectae. Da Cusano a Leopardi, Firenze, 1993, p. 549-567 e in particolare p. 555 e anche M. P. Paoli, La teologia e la Storia sacra cit., p. 429-432.

31 Cfr. Dell’huomo di lettere difeso et emendato parti due del padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù, Venezia, N. Pezzana, 1672 (la prima edizione di quest’opera uscì a Roma nel 1645). Fin dall’introduzione all’opera così si esprimeva il Bartoli: «Le calunnie degli ignoranti e i vitij de’ Letterati, questi sono i due nodi che fanno eclissi alla gloria delle Lettere e tolgono il suo splendore a quest’unico Sole del mondo». In generale cfr. M. Rosa, La chiesa e gli stati regionali nell’età dell’assolutismo, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana, I, Il Letterato e le istituzioni, Torino, 1982, p. 257-389.

32 Cfr. Benedicti Menzini florentini de Literatorum invidia Liber..., Florentiae, Typis Jo. Antonij de Bonardis et Lucae de Lutis, 1675. Sul Menzini (Firenze 1646 Roma 1704) che fu professore di eloquenza a Firenze, Prato e Roma, socio dell’Arcadia, della Crusca e della Fiorentina, antisecentista e sostenitore della classicità, cfr. G. Nicoletti, Firenze e il granducato di Toscana, in Letteratura italiana, VII. Storia e geografia della letteratura italiana. I. Dalle origini all’Ottocento, II, L’età moderna, Torino, 1988, p. 745-822. Per i suoi rapporti con l’ambiente culturale toscano, cfr. M. P. Paoli, «Come se mi fosse sorella». Maria Selvaggia Borghini nella Repubblica delle lettere, in G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia. Secoli xv-xvii, Roma, 1999, p. 491-533 e in particolare p. 506-507; cfr. inoltre B. S. Peruzzi, Orazione fatta nell’Accademia degli Apatisti, 10 luglio 1729, Firenze, Michele Nestenus e Francesco Moücke, p. 13.

33 Cfr. Le satire di Benedetto Menzini fiorentino con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Biscioni, Giorgio van der Broodt e altri celebri autori. Si aggiunge un ragionamento sopra la necessità e utilità della Satira e sui pregi delle satire del Menzini composto da Pier Casimiro Romolini, Leida, per la vedova Van-Eet, 1759.

34 Su Jean Chapelain (1595-1674), poeta, teorico della letteratura, accademico, figura di spicco del circolo culturale noto come Hôtel de Rambouillet, si rinvia alle pagine a lui dedicate da C. Jouhaud, Les pouvoirs de la littérature cit., p. 97-150; su Daniel Huet (1630-1721), vescovo di Avranches, cfr. E. Rapetti, Pierre Daniel Huet: erudizione, filosofia, apologetica, Milano, 1999; su Pierre Bayle cfr. Pierre Bayle, le philosophe de Rotterdam, études et documents publiés sous la direction de P. Dibon, Amsterdam-Parigi, 1959; A. McKenna, Le cosmopolitisme du jeune Pierre Bayle: le témoignage de sa correspondance, in L. Bianchi (a cura di), L’idea di cosmopolitismo. Circolazione e metamorfosi, Napoli, 2002, p. 30-45; L. Bianchi, «République des lettres» e cosmopolitismo in Pierre Bayle, ivi, p. 47-70; spunti sul ruolo dei precettori in Francia sono in D. Roche, Le précepteur, éducateur privilégié et intermédiaire culturel, in D. Roche, Les Républicains des lettres. Gens de culture et Lumières au xviiie siècle, Parigi, 1988, p. 331-349; per la situazione toscana tra xvi e xviii secolo, prime linee di una ricerca in M. P. Paoli, Le strade del sapere cit., p. 294-295.

35 Cfr. M. P. Paoli, Gian Gastone de’ Medici, in DBI, 54, 2000, p. 397-407.

36 Cfr. BNCF, Ms. Palatino 1177, cc. 113r-116v: «Nota delli scolari del Salvini: Anton Maria Salvini scolaro di Benedetto Averani nella lingua greca insegna la medesima agli infrascritti [...]». L’elenco degli scolari del Salvini è tuttavia molto più nutrito di quanto si apprenda da questo manoscritto, per cui si veda in proposito C. Cordaro, Anton Maria Salvini cit., p. 243 e infra.

37 Cfr. G. Prezziner, Storia del pubblico studio cit.

38 Cfr. M. P. Paoli, La teologia e la storia sacra cit., p. 417-432 e ss.

39 Sull’ambiente culturale romano e sui rapporti Firenze-Roma cfr. M. P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli, 2000, in particolare le p. 12-83 ed inoltre il contributo nel presente volume sui Corsini di Firenze e Roma di M. P. Donato e M. Verga.

40 Sull’Accademia dei Nobili di Firenze cfr. J. Boutier, L’«Accademia de’ Nobili» di Firenze. Sociabilità ed educazione dei giovani nobili negli anni di Cosimo III, in F. Angiolini, V. Becagli, M. Verga (a cura di), La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del convegno Pisa-San Domenico di Fiesole, 4-5 giugno 1990, Firenze, 1993, p. 205-224.

41 Montfaucon incontrò Salvini il 26 febbraio 1700 durante il suo viaggio in Italia iniziato nel 1698 per censire e trascrivere codici greci e latini delle biblioteche, di cui Firenze era particolarmente ricca; sul resoconto di questo viaggio edito nel 1702 con dedica al granduca Cosimo III, di cui un esemplare con spiritose postille di Salvini è conservato nella Biblioteca Universitaria di Pisa, cfr. ora Dom B. de Montfaucon, Voyage en Italie-Diarium italicum, édition critique. Introduction et notes par A. Galliano, Ginevra, 1987, p. 63 e 148; Mabillon compì il suo viaggio in Italia tra il 1685 e il 1686, fermandosi a Firenze nel marzo del 1686, dove grazie a Magliabechi e Salvini, fu introdotto nella Biblioteca Medicea-Laurenziana (cfr. J. Mabillon, Iter italicum litterarium annis 1685 et 1686, s.d., s.l., p. 160-170).

42 Cfr. M. E. Magheri Cataluccio, A. U. Fossa, Biblioteca e cultura a Camaldoli. Dal Medioevo all’umanesimo, Roma, 1979, p. 474-476.

43 Sui fratelli Averani Benedetto (1645-1707), Giuseppe (1662-1738) e Niccolò (?-1727), cfr. le voci di N. Carranza in DBI, 4, 1962, p. 657-660.

44 La biografia di Lorenzini di poche pagine è inedita e risale al 1690: (cfr. C. Cordaro, Anton Maria Salvini cit., p. 11 e nota).

45 Cfr. L. Guerrini, Contributo critico alla biografia rediana con uno studio su Stefano Lorenzini e le sue «Osservazioni intorno alle torpedini», in W. Bernardi e L. Guerrini (a cura di), Francesco Redi, un protagonista della scienza moderna. Documenti, esperimenti, immagini, Firenze, 1999, p. 47-69.

46 Sul Maggi cfr. infra.

47 Cfr. M. Fileti Mazza, Il viaggio d’istruzione di Sebastiano Bianchi nelle lettere ad Apollonio Bassetti in Quaderni della Scuola Normale Superiore di Pisa, 1, 1996.

48 Cfr. Inscriptionum Antiquarum graecarum et romanarum quae extant in Etruriae urbibus, Pars prima, eas complectens quae sunt Florentiae cum notis Cl. V. Antonii Mariae Salvini in Patrio Lyceo Graecarum Literarum publici Professoris, cura et studio Antonii Francisci Gorii presbiteri Florentini Baptisperii et ecclesiae S. Johannis, Firenze, Typis Josephi Manni, 1727, p. xvii.

49 Vico iniziò a scrivere la sua vita nel 1725; la prima edizione unita al carteggio e alle poesie fu a cura di Benedetto Croce (Bari, 1911); qui si cita da G. B. Vico, L’autobiografia, Bologna, 1941, p. 77-78.

50 La lettera del 24 maggio 1709 è contenuta in Raccolta di prose fiorentine..., In Firenze, Stamperia di S.A.R. per li Tartini e Franchi, parte IV, vol. I, p. 303; l’erudito inglese aveva pubblicato tre vite latine di Orazio, Plinio il giovane e Ovidio; d’accordo con il parere del Salvini, aveva contestato lo Spanheim sull’autenticità di una medaglia greca di Ovidio.

51 Per le lettere conservate alla BMF, cfr. i codici A. 75, 108, 109, 117, 122, 143, 148, 166, 171, 176, 186, 252, 257; otto lettere inedite di Anton Maria Salvini indirizzate a Giuseppe Del Papa (nel 1684, 1689, 1694) e a Giovan Mario Crescimbeni custode dell’Arcadia romana (nel 1703 e 1704) sono conservate nell’Archivio dell’Accademia della Crusca; alcune lettere al poeta Giovan Battista Fagiuoli sono conservate nel Ms. 3022 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, dove si trovano anche molti libri provenienti dalla ricca biblioteca di Anton Maria Salvini e tutti corredati di sue postille; tre lettere inedite (1715, 1721 e s.d.) indirizzate al giurista ed erudito perugino Giacinto Vincioli (1684-1742) sono conservate alla Biblioteca Comunale di Perugia; poche lettere in copia ed una sola originale, oltre ad alcuni documenti per l’elogio del Salvini, sono conservate alla Biblioteca Roncioniana di Prato tra le carte di Cesare Guasti e tra i Mss. Roncioniani; lettere e ritratti a stampa di Salvini sono conservati tra gli Autografi Piancastelli della Biblioteca comunale di Forlì; 47 lettere di Salvini a Ludovico Antonio Muratori, delle quali alcune stampate sporadicamente, si trovano nell’Archivio Muratori della Biblioteca Estense di Modena (Busta LXXVII/29).

52 Per le lettere di Averani a Salvini cfr. B. Averani, Opera omnia, Florentiae, per Caietanum Tartinium et Sanctis Franchi, 1717, v. 3 (le lettere sono contenute nel terzo volume p. 231-233); cfr. inoltre L. A. Muratori, Lettere inedite scritte a Toscani raccolte e annotate per cura di Francesco Bonaini, Filippo Luigi Polidori, Cesare Guasti e Carlo Milanesi, Firenze, 1854, p. 121-198 (sono 59 lettere dal 1699 al 1728 con qualche salto di anni, mentre dall’Epistolario di L. A. Muratori curato ed edito da Matteo Campori, le lettere indirizzate al Salvini sarebbero 70; per le lettere edite di Salvini a Muratori e in attesa che compaiano nell’edizione nazionale del carteggio muratoriano ancora in corso di pubblicazione, cfr. T. Sorbelli, Bibliografia muratoriana, I, Modena, 1943); si veda inoltre Henrici Newton sive de Novavilla, Societatis Regiae Londinii, Arcadiae Romanae, Academiae florentinae, et ejus quae vulgo vocatur della Crusca socii, Epistolae, Orationes et Carmina, Lucae, typis Dominici Ciuffetti, 1710; Lettere scritte a Roma al Sig. abate Giusto Fontanini dappoi arcivescovo d’Ancira intorno a diverse materie spettanti all’istoria letteraria raccolte dall’abate Domenico Fontanini, Venezia, presso Pietro Valvasense, 1762, p. 345-362 (la prima lettera di Salvini è del 1707, poi con un salto di anni, la corrispondenza prosegue dal 1720 al 1727 con sole sette lettere); per le lettere di Salvini a Montauti cfr. supra; le lettere di Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon sono contenute nel codice A 75 della BMF.

53 Cfr. S. Maffei, Epistolario, a cura di G. Garibotto, vol. I (1700-1735), Milano, 1955, p. 89, lettera di Maffei ad Anton Francesco Marmi, Verona 25 aprile 1712; sia nelle lettere a Marmi sia in quelle al canonico Salvino Salvini, Scipione Maffei nomina spesso Anton Maria, ma non ci fu, pare, corrispondenza epistolare tra i due.

54 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 46r e v, lettera di Anton Maria al fratello Salvino a Montopoli, Firenze 24 dicembre 1698, nella quale lo ringrazia per aver assistito la madre.

55 La prima parte dei Discorsi pubblicata a Firenze da Giuseppe Manni fu dedicata a Francesco Redi, verso il quale Salvini nutrì sempre una grande ammirazione; sempre il Manni pubblicò nel 1712 la seconda parte dei Discorsi dedicati alla principessa Violante di Baviera moglie del gran principe Ferdinando de’ Medici, cui seguì nel 1733 l’edizione postuma della terza ed ultima parte dei Discorsi con dedica al canonico Marco Antonio de’ Mozzi teologo della principessa Violante; nel 1713 Anton Maria Albizzini curò la ristampa della prima parte con dedica al cavalier Francesco Maria Gabburri.

56 Su questa traduzione cfr. infra.

57 Cfr. A. Dupront, L. A. Muratori et la société européenne des pré-Lumières, Firenze, 1976 e F. Waquet, Le «pio letterato» à l’épreuve des faits, in Die Europäische gelehrtenrepublik im zeitalter des konfessionalismus, Wiesbaden, 2001, p. 87-103; cfr. anche L. A. Muratori, Carteggi con Mansi... Marmi, a cura di C. Viola, Firenze, 1999.

58 Il codice A 75 alla c. 1 riporta a mo’ di titolo questa descrizione: «Epistolae clarorum italorum, anglorum, batavorum, gallorum, aliorumque ad clarissimum virum Antonium Salvinium»; alla c. 2 si precisa: «Lettere trascelte. Ve ne sono molte da considerarsi per la stampa», mentre altra grafia aggiunge: «Molte di letterati all’abate Anton Maria Salvini»; alla c. I si trova un elenco incompleto dei corrispondenti le cui lettere sono contenute nel codice, mentre alla c. 42 si trova un’altra descrizione parzialmente inesatta: «Epistolae variorum transmontanorum latine ad clarissimun Salvinium»; in realtà le lettere che seguono non sono soltanto in lingua latina.

59 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 200: lettera a Salvino Salvini, 22 settembre 1729; per il progetto dell’edizione, Muratori aveva mandato a Firenze alcune lettere di Salvini in suo possesso che voleva subito rispedite per posta «acciò restino presso di me come le gioie».

60 Cfr. BMF, Ms. A 257, c. 17r-19v, lettera senza destinatario da Firenze, 17 gennaio 1678; nel tempo del Carnevale del 1678, Salvini studente a Pisa ritorna a casa e aspetta che anche l’amico Giuseppe Averani lo segua nonostante che a Pisa vi sia forse «maggior allegria»; a Firenze intanto si fanno commedie in musica, di cui una «al Casino» per la prima volta alla presenza del Granduca e l’altra in «un’Accademia di gentiluomini» dove si rappresenta il Pulcinella di Federico Nomi mentre in via del Cocomero e in Borgo Tegolaio si recitano due commedie in prosa. Sulla vita teatrale a Firenze si rinvia ai contributi di N. Michelassi e S. Vuelta in questo volume.

61 Per il carteggio con Averani e Rilli cfr. soprattutto i mss. A 108, c. 58r-139v e 109, c. 82r-89v e anche B. Averani, Opera omnia cit., vol. III.

62 Cfr. B. Averani, Opera omnia cit., vol. III, p. 233, lettera del Novembre 1706.

63 Cfr. BMF, Ms. A 109, c. 82 e 89

64 Ivi, Ms. A 257, c. 107r-v e c. 110r.

65 Sulla scuola medica toscana cfr. M. Joffrida, La medicina e la filosofia, in Storia dell’Università di Pisa cit., 1, vol. I, p. 289-338.

66 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 261.

67 Ivi, A 143, c. 266

68 Ivi; sull’eco italiana di Malaval cfr. M. P. Paoli, Filotea e le «gelosie dei direttori». Alcune note sull’«illusione perpetua» di François Malaval (1627-1719) nella sua eco italiana, in M. Catto, I. Gagliardi, R. M. Parrinello (a cura di), Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento, Brescia, 2002, p. 281-320.

69 Cfr. BMF, Ms. A 166, c. 39-40.

70 Cfr. E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’Università di Pisa cit., vol. I, p. 250-252.

71 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 14, Milano, 9 marzo 1696.

72 Ivi, p. 121.

73 Nelle sue lettere Muratori, che aveva studiato il greco da autodidatta, decanta spesso l’autorità in materia di Salvini, mentre ammette la sua difficoltà di «tradurre serratamente il greco» in versi, a scapito della libertà poetica. Ringraziando delle correzioni, così scriveva il 20 febbraio 1704: «Oh! Perché mai non posso io vivere in Firenze dove spererei di fare quel profitto nella greca favella che non ho potuto fare studiando da me solo? Certo è ch’io sono innamorato e ammiratore della singolare erudizione di V.S. Ill.ma [...]» (cfr. Lettere indedite di L. A. Muratori cit., p. 135 e 153).

74 L’opera uscì a Modena nel 1706 e a Venezia nel 1724 con le annotazioni di Salvini, che «per avventura» giunsero a Napoli nelle mani di Sebastiano Paoli autore della dedica al principe Antonio Caracciolo di Torella Signore di Venosa; per giustificare le postille salviniane alla fine erudizione del Muratori, Paoli allude alle «amorevoli guerre» che si combattono nella Repubblica delle lettere in cerca del vero e del bello.

75 Cfr. BMF, Ms. A 143, c. 10, lettera di Salvini a Muratori, 19 luglio 1704.

76 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 149-150.

77 André Dacier (1651-1722) e la moglie Anne (1651-1720) nel 1685 abiurarono dalla religione calvinista per farsi cattolici poco prima della revoca dell’Editto di Nantes. Dedicarono la loro vita allo studio dei classici al punto di essere tacciati di fanatismo nei confronti degli antichi; le lettere di Dacier a Salvini insieme a quelle di Eusèbe Renaudot che fu il tramite di questi contatti sono conservate nel codice Marucelliano A 166, c. 143-173 (cfr. anche G. S. Santangelo, Madame Dacier, una filologa nella crisi: 1672-1720, Roma, 1984; sulla querelle des anciens et des modernes relativa alla questione omerica, cfr. L. Canfora, Le vie del classicismo. 2. Classicismo e libertà, Bari, 1997, p. 93-106).

78 Cfr. BMF, Ms. A 75, c. 43, lettera da Parigi del 18 settembre 1702; sulle teorie a difesa della traduzione letterale dei testi classici sacri e profani contro il gusto dilagante fu importante il dialogo di Pierre Daniel Huet, teologo ed erudito, pubblicato una prima volta a Parigi nel 1661 col titolo De interpretatione libri duo, quorum prior est de optimo genere interpretandi, alter de claris interpretibus. Il termine «belles infidèles» riferito alle traduzioni romanzate fu probabilmente coniato dall’erudito francese Gilles Ménage noto anche per i suoi contatti e contrasti con i letterati fiorentini cruscanti (cfr. S. U. Baldassarri, Religio, fides, e summa sollicitudo nell’arte del tradurre: la risposta di Pierre Daniel Huet alle ‘Belles infidèles’, in Testo a fronte, 1997, p. 5-45: ringrazio Salomè Vuelta per avermi segnalato questo saggio).

79 Cfr. A. M. Salvini, Prose e lettere familiari cit., p. 212-216.

80 Cfr. Il Catone. Tragedia tradotta dall’originale inglese, Firenze, Nella Stamperia di S.A.R., per li Guiducci e Franchi, 1715. L’edizione è corredata da una bella incisione di Cosimo Mogalli su disegno di Antonio Montauti raffigurante la morte di Catone. Nella prefazione Anton Maria Salvini spiega il metodo adottato nel tradurre dall’inglese e lo definisce «arte etimologica», dal momento che colloca «le parole di quella lingua che un vuole apprendere come tante immagini da ravvisarsi nella memoria e in breve mi venne fatto di odorarne la maniera, la leggiadria e la forza [...]». Da notare l’uso originale del termine «odorare» riferito alla lingua e che risente della corrente di pensiero «sensista» di cui in Toscana fu principale portavoce Lorenzo Magalotti.

81 Cfr. M. Hunter, The Royal Society and its Fellows 1660-1700: the Morphology of an Early Scientific Institution, Chalfont St Giles, 1982: il proponente di Salvini fu Robert Balle (ringrazio Dario Pfanner e Stefano Villani per avermi fornito notizie sugli eruditi inglesi del ’600); per utili riferimenti ai rapporti anglotoscani tra Sei e Settecento cfr. ora C. Sodini, Vincenzo Martinelli, un cosmopolita toscano del Settecento, in Rassegna storica toscana, XLV, 1999, p. 85-139 e ivi, XLVI, 2000, p. 61-106.

82 Cfr. BMF, A 75, c. 5, 9-10, 15-16, 40-41; Addison si dichiarò favorevole a promuovere in Inghilterra un’edizione delle traduzioni dal greco di Salvini dopo averne apprezzato l’abilità nel tradurre anche dall’inglese: «admirables translations which are the closest and the most elegant that I ever met within any language. As he has done great honour to our tongue I should be very glad to carry on such a subscription [...]».

83 Cfr. Lettere scritte a Roma cit., p. 345.

84 Cfr. Henrici Newton... Epistolae cit., p. 61-63.

85 Cfr. J. Le Clerc, Epistolario cit., v. III e IV, ad indicem.

86 Ivi, vol. III, p. 374: il progetto fu divulgato dal Giornale de’ Letterati d’Italia, XI, 1712, art. XVI, p. 427-445.

87 Cfr. BMF, Ms. A 143, cc. 363-364; tra i corrispondenti tedeschi di Salvini ritroviamo Gottlieb Korte, filologo, Theofilus Siegfried Bayer, storico, bibliotecario e pedagogo, Adrian Reeland, Johan Friederik Gronovius, Karl Chais teologo e storico, Johan Friederik Thomas professore nel ginnasio di Dortigen.

88 Cfr. Raccolta di prose fiorentine cit., parte IV, vol. I, p. 283-285.

89 Cfr. A. M. Salvini, Prose e lettere familiari cit., p. 211-212.

90 Ivi, p. 232.

91 Cfr. S. Caroti, Nel segno di Galileo: erudizione, filosofia e scienza a Firenze nel secolo xvii. I trattati accademici di Vincenzio Capponi, Firenze, 1993.

92 Salvini fu immatricolato nel 1706 insieme ad Antonio Montauti ed eletto accademico nel 1710; cfr. L. Zangheri (a cura di), Gli accademici del Disegno: elenco alfabetico, Firenze, 2000, p. 289.

93 La notizia sulle accademie cui fu ascritto Salvini è tratta dal codice marucelliano A 117, c. 14; questo elenco, forse incompleto, fu curato dal fratello Salvino in vista di una biografia più completa che non vide mai la luce. Per ulteriori notizie si rinvia al repertorio di M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, Bologna, 1926-1930.

94 Cfr. Lettere inedite di L. A. Muratori cit., p. 178-179 e 205.

95 Sul progetto di Muratori si rinvia al contributo di F. Waquet in questo volume.

96 Cfr. Prose e rime inedite del sen. Vincenzo da Filicaia, d’Anton Maria Salvini e d’altri, Firenze, Magheri, 1821, p. 184.

97 Ivi, p. 173.

98 Cfr. A. Coltellini, Il cittadino accademico, Firenze, Landi, 1653, p. 9-12.

99 L’orazione è stampata nella parte II dei Discorsi accademici cit., Firenze, 1712, p. 2 ss.

100 Ivi, p. 14.

101 Cfr. BNCF, Ms., IX, 31.

102 Oltre alle satire di Menzini, Salvini aveva annotato quelle di Salvator Rosa e tradotta dal latino l’opera di Isaac Casaubon sulla satira greca e romana, pubblicata a Firenze da Giuseppe Manni nel 1728.

103 Su queste opere si rinvia alla sintesi di J. Boutier e M. P. Paoli.

104 Cfr. V. Bramanti, Biografie in tempo di pace, in E. Insabato (a cura di), I ceti dirigenti di Firenze dal gonfalonierato a vita all’avvento del duca, Lecce, 1999, p. 305-329; M. P. Paoli, La donna e il melograno. Biografie di Matilde di Canossa (secoli xvi-xvii), in MEFRIM, 113, 2001, 1, p. 173-215.

105 Cfr. il Discorso XIX della parte II cit., Firenze, 1712, p. 120.

106 Cfr. ivi e la sintesi di J. Boutier e M. P. Paoli.

107 Cfr. ivi, p. 121.

108 Cfr. A. M. Salvini, Prose toscane cit.

109 In proposito si rinvia alla bibliografia generale e particolare.

110 Cfr. M. Berengo, L’Europa delle città, Torino, 1999.

111 Cfr. il Discorso LIV della parte I cit., p. 196-200.

112 Alla lingua greca è dedicato il Discorso LVII della parte I cit., p. 209.

113 Cfr. G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, III, 1755, p. 137-138; S. Meloni Trkulja, Francesco Conti illustrato, in Arte cristiana, 707, 1985, p. 3-94.

114 Cfr. il Discorso LVII della parte I cit., p. 215-216.

115 Cfr. supra nota 1.

116 Sul difficile rapporto tra persona, autore e libro nell’età moderna cfr. B. Neveu, L’erreur et son juge. Remarques sur les censures doctrinales à l’époque moderne, Napoli, 1993.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search