Ippocrate e gli altri
| , ,Parte terza. Ippocrate: la sua immagine, la tradizione, la lingua
Il De Medico e gli ‘altri trattati’ ippocratici
Résumé
Il De medico mostra numerose affinità di contenuto con testi ippocratici di età classica, affinità che talvolta si traducono in espliciti richiami ad “altri trattati”. Ai fini della datazione dell’opera, questi riferimenti sono stati interpretati in modi nettamente divergenti tra Ottocento e Novecento. Il presente contributo si propone di riesaminare la questione dei rapporti che legano il De medico agli altri trattati ippocratici. Dopo una breve panoramica sul contenuto e sulla tradizione dell’opera, viene proposta un’analisi comparativa dei paralleli (espliciti o sottintesi) con i testi ippocratici canonici. Da questa indagine si evince che l’autore del De medico usò tali richiami per riassumere, a mo’ di promemoria, temi solitamente attribuiti a Ippocrate, probabilmente con lo scopo di rendere più autorevole la sua opera. Considerata la varietà e la disposizione dei trattati a cui si riferisce, è possibile ipotizzare che l’autore avesse a disposizione una delle prime edizioni di testi ippocratici.
The work De medico shows many similarities in content with Hippocratic treatises of the Classical period, similarities that in some cases are marked by explicit references to “other texts”. Between the 19th and the 20th century, scholars have differently interpreted these parallels. This paper aims to re-examine the question of the relationship between De medico and other Hippocratic treatises. After a short overview of the content and the manuscript tradition of the text, I provide a comparative analysis of those passages that refer (either explicitly or tacitly) to some canonical Hippocratic treatises. From this investigation, we can infer that the author of De medico used these references in order to summarise, in a sort of memorandum, topics usually ascribed to Hippocrates, probably with the aim of making his work more authoritative. In view of the variety and the order of the treatises he refers to, it is possible to suppose that the author had at his disposal one of the first editions of the Hippocratic treatises.
Texte intégral
- 1 Questo articolo è stato scritto alla Humboldt-Universität di Berlino nell’ambito del mio progetto (...)
1Nella storia degli studi della Collezione ippocratica,1 a partire dal pinax iniziale del Vaticanus gr. 276 (XII secolo), il De medico è stato spesso associato ai due trattati deontologici De decenti habitu e Praecepta, quasi a formare una sorta di triade. In realtà, tuttavia, il De medico si distingue dagli altri due testi ippocratici in duplice misura: tanto dal punto di vista del contenuto e della struttura, quanto dal punto di vista della tradizione manoscritta.
- 2 Il primo capitolo, infatti, fu stampato da Jones 1923 nella serie Loeb separatamente dal resto del (...)
- 3 A causa di questo carattere misto dello scritto, Fleischer (1939, p. 55) notò che il titolo Περὶ ἰ (...)
- 4 Infatti, Littré 1861 preferì espungere la frase, seguito in questo dagli editori successivi, tra c (...)
- 5 Fleischer 1939, p. 54-57 e Kudlien 1966, p. 55-59.
- 6 Dean-Jones 2010 ha proposto la tesi secondo la quale l’opera sarebbe destinata non a studenti di m (...)
2Innanzitutto, solamente il primo capitolo è di carattere strettamente deontologico: qui vengono infatti presentate le virtù etiche del bravo medico.2 I capitoli successivi (2-14) formano invece una sorta di prontuario su come predisporre la stanza del paziente, usare gli strumenti per un’operazione chirurgica e prepararsi ad affrontare la cura di alcune patologie.3 Questa sezione, contenente precetti incentrati non sulla figura medico ma sull’ambiente in cui opera, è caratteristica del De medico e manca negli altri testi deontologici ippocratici, che raccolgono solamente precetti etici. Il contenuto composito dell’operetta è evidenziato da una frase introduttiva, tramandata in tutti i manoscritti come una sorta di sottotitolo riassuntivo: ‟l’opera riguarda la dignità del medico e il precetto su come bisogna allestire la clinica” (τὸ μὲν γράμμα ἐστὶν ἰητροῦ προστασίη καὶ παράγγελμα, πῶς χρὴ κατασκευάζειν ἰητρεῖον: Heiberg 20,2-3). Questo sottotitolo, probabilmente aggiunto dai copisti medievali,4 divide il testo in due parti usando i due termini chiave del primo e del secondo capitolo. Nella prima parte è centrale la parola προστασίη, che indica la ‘dignità’ o ‘autorevolezza’, vale a dire l’unione di virtù morale e di cura estetica propria del bravo medico. Nella seconda parte, formata dai restanti 13 capitoli dell’opera, sono raccolte istruzioni varie che riguardano in generale l’attività del medico nello ἰητρεῖον. Tale bipartizione dell’opera è esplicita anche nella frase di chiusura del primo capitolo (τὴν μὲν οὖν ψυχὴν καὶ τὸ σῶμα οὕτω διακεῖσθαι: Heiberg 20,24) e nella frase immediatamente successiva di apertura del secondo capitolo, che introduce dunque i precetti di carattere pratico (τὰ δὲ εἰς τὴν ἰητρικὴν τέχνην παραγγέλματα, δι’ ὧν ἔστιν εἶναι τεχνικόν, ἀπ’ ἀρχῆς συνοπτέον: Heiberg 20,24-26). Fleischer, seguito poi da Kudlien, ha mostrato come questa bipartizione sia in linea col carattere isagogico del De medico, diviso tra una prima parte che illustra le virtù del bravo τεχνίτης e il resto dell’opera che introduce alla τέχνη.5 È verosimile, infatti, che il trattato fosse rivolto a studenti di medicina e in particolare ad apprendisti chirurghi, come sembra alludere anche una frase con cui l’autore tralascia di parlare di determinate questioni, che interessano piuttosto a “colui che abbia già fatto progressi nell’arte” (Heiberg 24,12-13).6
- 7 Le tradizioni di Praecepta e De decenti habitu fanno capo al Marcianus gr. 269 (M, del X secolo); (...)
- 8 Sul manoscritto vd. Irigoin 1999, che rimanda a ulteriore bibliografia.
- 9 Il nostro De medico ha la stessa tradizione manoscritta di quei trattati che lo seguono nel Vatica (...)
- 10 Mondrain 1988, p. 204-205.
- 11 Sull’Aldina di Göttingen vd. Monfort 1999. È incerto se queste correzioni siano frutto di congettu (...)
- 12 Il primo a stabilirlo fu Diller 1932, p. 12-21: le sue indagini sono state confermate dagli editor (...)
3Anche per quel che riguarda la tradizione manoscritta, il De medico si distingue dagli altri testi deontologici ippocratici, e in particolare da Praecepta e De decenti habitu.7 Il suo unico testimone indipendente è infatti il Vaticanus gr. 276 (V, del XII secolo, ff. 188r–189v): il testo si trova nella seconda parte, vergata da un copista diverso rispetto a quello che ha copiato i primi 150 fogli e perciò detta Vb.8 Per il resto, il De medico è tradito solamente da altri 5 manoscritti piuttosto recenti, datati tutti tra il XV e il XVI secolo e apografi – diretti o indiretti – di Vb:9 Monacensis gr. 71, XV sec., ff. 178r-179v (Mo); Palatinus gr. 192, XV sec., ff. 25r-26v (P); Bodleianus Holkhamensis gr. 92, XVI sec., ff. 328v-332r (Ho); Parisinus gr. 2146, XVI sec., ff. 318v–321r (C); Parisinus gr. 2255, XVI sec., ff. 366v-367v (Eb). Il Monacensis gr. 71 (Mo) fu copiato da Demetrio Raoul Kabakes nella seconda metà del XV secolo: B. Mondrain ha stabilito che, per il nostro trattato e per un’altra parte del manoscritto, si deve presumere una discendenza diretta di Mo dal Vaticanus gr. 276, che nel XV secolo si trovava sicuramente già nella Biblioteca Vaticana.10 Il Palatinus gr. 192 (P), vergato più o meno nello stesso periodo del Monacensis, sembra essere diretto discendente di Vb. Il Parisinus gr. 2146 (C) e l’Holkhamensis gr. 92 (Ho) sono stati vergati dal medesimo copista, Costantino Mesobotes, all’inizio del XVI secolo: l’Holkhamensis fu inoltre il modello per l’edizione Aldina (1526). Numerose correzioni al testo furono apportate da Cornario, tanto nelle sue annotazioni marginali in un’Aldina conservata oggi a Göttingen quanto nella sua successiva edizione del 1538.11 Per quel che riguarda il Parisinus gr. 2255 (Eb), infine, è stato dimostrato che la seconda parte del codice, che si distingue dalla prima col cambio di mano al f. 366v (vale a dire proprio nella stesura del De medico), sia una copia dell’edizione di Cornario del 1538.12
4Al di là della tradizione diretta, non vi sono altre testimonianze antiche del De medico, che non risulta noto né al grammatico Eroziano (I sec. d.C.) né a Galeno: il trattato manca completamente di tradizione indiretta.
Il De medico e “gli altri trattati”
- 13 Vd. Pétrequin 1847, le cui argomentazioni furono riprese nell’edizione del 1877, p. 199-256. Qui m (...)
- 14 Vd. la seconda traduzione di trattati ippocratici, accresciuta rispetto alla prima edizione del 18 (...)
5Una delle caratteristiche della nostra operetta è la presenza diffusa di affinità o paralleli tematici con alcuni trattati ippocratici di età classica. Benché tali paralleli non siano espliciti e solo in alcuni casi siano anche lessicali, tuttavia l’individuazione dei trattati di riferimento è piuttosto sicura, perché i temi lì discussi e ripresi nel De medico sono caratteristici (e talvolta esclusivi) di quei testi ippocratici e non ricorrono altrove nella letteratura antica, se non in scritti esegetici a quei passi. Questa caratteristica del De medico fu evidenziata già dagli editori e traduttori del diciannovesimo secolo. Pétrequin ha messo in rilievo in particolare i paralleli con De ulceribus, De articulis e De vetere medicina,13 mentre Daremberg ha insistito soprattutto sulle analogie tematiche con De officina medici:14 entrambi sostennero che queste affinità del De medico con trattati ippocratici di età classica indicassero una vicinanza cronologica tra le opere e datarono dunque il testo tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a.C. Daremberg non escluse, inoltre, che De medico e De ulceribus fossero stati composti dal medesimo autore, benché a suo parere non si trattasse necessariamente di Ippocrate.
- 15 Bensel 1923, p. 101.
- 16 Fleischer 1939, p. 51-57.
- 17 Kudlien 1966 e Kessels 1978.
- 18 Vd. la dettagliata analisi stilistica di Deichgräber 1971, ripresa e approfondita poi da Roselli 2 (...)
- 19 Vd. Ecca 2015 e Ecca 2016, p. 26-32.
6La tendenza interpretativa circa la datazione e il significato di questi paralleli tematici cambiò nel secolo scorso. Bensel mise il De medico in relazione con Praecepta e De decenti habitu, individuando nei tre trattatelli una comune matrice epicurea e datandoli intorno alla seconda metà del IV secolo a.C.15 Qualche anno dopo, Fleischer, sorvolando sulla questione dei paralleli con altri testi ippocratici, analizzò il lessico e la sintassi del testo, giungendo a ipotizzare che il De medico fosse stato composto intorno al III secolo a.C.16 Fleischer pensò dunque che il De medico fosse comunque più antico dei trattati Praecepta e De decenti habitu, che lui stesso datava tra il I e il II secolo d.C.: l’argomento cardine su cui fondava questa convinzione era soprattutto l’assenza di ‘Neubildungen’ nel lessico. Nella seconda metà del Novecento, Kudlien, seguito poi da Kessels,17 ha argomentato a favore di una datazione del De medico ancora posteriore, all’inizio dell’età imperiale, sulla base di due diversi elementi. Da un lato egli sottolineava come dal trattato emergesse la visione di una chirurgia chiamata ‘operatoria’ (‘operative Chirurgie’), che avesse cioè una certa contezza dell’anatomia del corpo umano, quale fu acquisita solo dagli studi alessandrini di età ellenistica, lontana dalla ‘Wundchirurgie’ tipica dell’età classica. Dall’altro Kudlien individuò proprio in quei paralleli tra il De medico ed altri trattati ippocratici, che portarono gli studiosi ottocenteschi a datare l’opera all’età classica, le tracce dell’Hippokratismus arcaizzante del I secolo d.C., detto anche ‘Neuhippokratismus’. Si tratta di quell’uso di rielaborazioni, parafrasi e allusioni che tra l’età ellenistica e l’età imperiale romana fiorì intorno agli scritti ippocratici già considerati canonici. L’esempio più rilevante di questo Neuhippokratismus fu individuato in Areteo di Cappadocia, che impreziosì il suo testo di richiami a passi ippocratici attraverso una tecnica che ricorda quella dell’incastonatura.18 Una tecnica simile a quella di Areteo si trova anche nell’autore dei Praecepta ippocratici, che estrapolò parole o frasi da celebri trattati attribuiti a Ippocrate sin dall’età ellenistica (come, ad esempio, Aphorismi, Iusiurandum e De arte), rielaborandole però in un altro contesto e con altri significati e trasformandone così del tutto il senso.19
- 20 Presento qui solo i paralleli più evidenti, benché certamente affinità con altri testi ippocratici (...)
7Dunque quelle stesse affinità di contenuto di alcuni capitoli del De medico con altri trattati ippocratici furono interpretate, ai fini della datazione dell’opera, in modo nettamente opposto tra Ottocento e Novecento: dapprima si scorse nel De medico la medesima mano ‘ippocratica’ di età classica che compose i testi canonici, poi si vide in esse la traccia del fenomeno di rielaborazione di testi ippocratici diffuso nella prima età imperiale. Ai fini di una delucidazione della questione delle caratteristiche del testo e della sua datazione, vale la pena riproporre una nuova analisi del rapporto che lega il De medico agli altri trattati ippocratici per così dire canonici, noti cioè sotto il nome di Ippocrate già ad Eroziano e/o a Galeno.20
8Non è sicuramente un caso che nel primo capitolo, quello deontologico, ci siano due chiari paralleli col Giuramento, il più autorevole tra i testi etici ippocratici. Nella frase che introduce le qualità che riguardano l’anima, c’è un riferimento alla discrezione del medico, che deve saper custodire le confidenze del paziente come fossero segrete, senza divulgarle, secondo il principio di quello che oggi verrebbe chiamato ‘segreto professionale’:
- 21 Il dativo τῷ è correzione di Mo contro l’accusativo τό tràdito da V.
- 22 La frase è stata variamente interpretata dagli editori. Littré l’ha legata alle parole precedenti (...)
De medico 1 (cf. Heiberg 20,9-11 = Littré IX 204,8-10): τάδε περὶ τὴν ψυχήν· σώφρονα, μὴ μόνον τῷ21 σιγᾶν, ἀλλὰ καὶ περὶ τὸν βίον πάνυ εὔτακτον.22
«[scil. Bisogna osservare] le seguenti cose, per quanto riguarda l’anima: [scil. occorre che il medico sia] saggio non solo nel tenere i segreti, ma anche ben disciplinato nella vita».
9Il verbo σιγᾶν impiegato nel De medico richiama immediatamente il passo del Giuramento, in cui il medesimo verbo è usato in forma di futuro σιγήσομαι:
Cf. Iusiurandum 7 (Jouanna 5,1-4 = Littré IV 630,15 – 632,1): Ἃ δ’ ἂν ἐν θεραπείῃ ἢ ἴδω ἢ ἀκούσω ἢ καὶ ἄνευ θεραπείης κατὰ βίον ἀνθρώπων, ἃ μὴ χρή ποτε ἐκλαλέεσθαι ἔξω, σιγήσομαι ἄρρητα ἡγεύμενος εἶναι τὰ τοιαῦτα.
«Le cose che vedrò o sentirò sulla vita delle persone, nel corso della terapia o anche senza la terapia, che occorre che non siano mai divulgate al di fuori, le tacerò ritenendo che tali cose siano segrete».
10Nello stesso primo capitolo si discute anche il tema della ‘giustizia’ del medico, esortato al rispetto per le persone e i beni che trova nella casa del malato. Tale esortazione riguarda il rapporto di fiducia che il medico deve instaurare col paziente, che affida il proprio corpo alle sue mani:
De medico 1 (cf. Heiberg 20,18-23 = Littré IX 206,4-9): δίκαιον δὲ πρὸς πᾶσαν ὁμιλίην εἶναι· χρὴ γὰρ πολλὰ ἐπικουρέειν δικαιοσύνῃ. πρὸς δὲ ἰητρὸν οὐ μικρὰ συναλλάγματα τοῖσι νοσοῦσιν ἐστι· καὶ γὰρ αὑτοὺς ὑποχειρίους ποιέουσι τοῖς ἰητροῖς, καὶ πᾶσαν ὥρην ἐντυγχάνουσι γυναιξί, παρθένοις καὶ τοῖς ἀξίοις πλείστου κτήμασιν· ἐγκρατέως οὖν δεῖ πρὸς ἅπαντα ἔχειν ταῦτα.
«[scil. Il medico] deve essere giusto verso ogni relazione: in molti casi bisogna infatti soccorrere con giustizia. Per i malati non sono di poco conto le relazioni con il medico: e infatti quelli si mettono nelle mani dei medici, e i medici hanno sempre a che fare con donne, ragazze e beni di grande valore: bisogna dunque essere autodisciplinati nei confronti di tutte queste cose».
- 23 Praec. 5 (Ecca 118,15 – 120,1): vd. Ecca 2016, p. 29 e 230-232.
11Questo precetto rievoca chiaramente quanto si legge nel Giuramento ippocratico, in un passo ripreso e rielaborato, in modo meno evidente, anche nei Praecepta:23
Iusiurandum 6 (Jouanna 4,8-12 = Littré IV 630,12-15): Ἐς οἰκίας δὲ ὁκόσας ἂν ἐσίω, ἐσελεύσομαι ἐπ’ ὠφελείῃ καμνόντων ἐκτὸς ἐὼν πάσης ἀδικίης ἑκουσίης καὶ φθορῆς τε τῆς ἄλλης καὶ ἀφροδισίων ἔργων ἐπί τε γυναικείων σωμάτων καὶ ἀνδρείων ἐλευθέρων τε καὶ δούλων.
«In tutte le case in cui io debba entrare, entrerò per aiutare i malati, astenendomi da ogni ingiustizia volontaria e da altre forme di danno e da atti sessuali sui corpi di donne e di uomini, sia di liberi sia di schiavi».
12Il secondo capitolo introduce quei «precetti per l’arte medica, attraverso i quali è possibile diventare esperto dell’arte» (cf. Heiberg 20,24-25), che costituiscono il corpo dell’opera. Il primo precetto riguarda il luogo (τόπος) dove si cura il paziente e il tipo di luce che c’è nella stanza, in relazione sia al letto del malato sia alla posizione del medico. Secondo l’autore del De medico si deve evitare ciò che possa turbare il malato, come le correnti d’aria e i raggi di sole diretti contro il viso, che possano danneggiare ulteriormente una vista già indebolita dalla malattia.
- 24 Littré stampò οἰκεῖον al posto della lezione τῆς οἰκίης tràdita da tutti i manoscritti. Preferisco (...)
- 25 L’infinito ὑπάρχειν, contro il tràdito ὑπάρχει, è una congettura economica e convincente di Fleisc (...)
- 26 Anche in questo caso, Fleischer si attenne alla tradizione del codice principale V contro gli inte (...)
De medico 2 (cf. Heiberg 21,1-9 = Littré IX 206,14-22): δεῖ δὲ πρῶτον μὲν τόπον ἔχειν τῆς οἰκίης·24 ἔσται δὲ τοῦτο, ἐὰν μήτε πνεῦμα εἰς αὐτὸν παραγινόμενον ἐνοχλῇ μήθ’ ἥλιος ἢ αὐγὴ λυπέῃ. φῶς δὲ τηλαυγὲς μὲν τοῖς θεραπεύουσιν, ἄλυπον δὲ τοῖς θεραπευομένοις ὑπάρχειν·25 πάντως μὲν οὖν τοιαύτην τὴν αὐγὴν μάλιστα δεῖ.26 ξυμβαίνει τοὺς ὀφθαλμοὺς νοσέειν. τὸ μὲν οὖν φῶς τοιοῦτον εἶναι παρήγγελται, τοῦτο δέ, ὅπως μηδαμῶς ἐναντίως ἕξει τῷ προσώπῳ τὰς αὐγάς· προσενοχλεῖ γὰρ τὴν ὄψιν ἀσθενέως ἔχουσαν, πᾶσα δ’ ἱκανὴ πρόφασις ἀσθενέοντας ὀφθαλμοὺς ἐπιταράξαι.
«Bisogna innanzitutto trovare un luogo della casa, e questo avverrà qualora nessuna corrente d’aria entrandovi sia molesta, né il sole o la luminosità diano fastidio. La luce deve essere luminosa per chi cura, ma non fastidiosa per chi viene curato: bisogna assolutamente che la luminosità sia di questo tipo. Capita che gli occhi siano malati. Viene prescritto che la luce sia di questo tipo: tale da non avere i raggi contro il viso; infatti questa luce molesta ancora di più la vista che è già debole: ogni occasione è sufficiente a turbare ulteriormente occhi indeboliti».
13Queste riflessioni richiamano, almeno nel contenuto, il terzo capitolo del De officina medici, in cui la discussione verte, tuttavia, non tanto sul possibile turbamento provocato dalla luce sugli occhi del malato quanto, piuttosto, sul tipo e sulla direzione migliore della luce ai fini di un’operazione medica:
- 27 Le locuzioni πρὸς αὐγήν e ὑπ’ αὐγήν possono essere tradotte rispettivamente come “luce diretta” e (...)
De officina medici 3 (Kühlewein 30,12 - 31,6 = Littré III 278,1-8): Ὁ δρῶν ἢ καθήμενος ἢ ἑστεώς, συμμέτρως πρὸς ἑωυτόν, πρὸς τὸ χειριζόμενον, πρὸς τὴν αὐγήν. αὐγῆς μὲν οὖν δύο εἴδεα˙ τὸ μὲν κοινόν, τὸ δὲ τεχνητόν. τὸ μὲν οὖν κοινὸν οὐκ ἐφ’ ἡμῖν, τὸ δὲ τεχνητὸν καὶ ἐφ’ ἡμῖν. ὧν ἑκατέρου δύο αἱ χρήσιες, ἢ πρὸς αὐγὴν ἢ ὑπ’ αὐγήν.27 ὑπ’ αὐγὴν μὲν οὖν ὀλίγη τε ἡ χρῆσις, καταφανής τε ἡ μετριότης. τὰ δὲ πρὸς αὐγὴν ἐκ τῶν παρεουσέων, ἐκ τῶν συμφερουσέων αὐγέων πρὸς τὴν λαμπροτάτην τρέπειν τὸ χειριζόμενον, πλὴν ὁκόσα λαθεῖν δεῖ, ἢ ὁρῇν αἰσχρόν.
«Colui che opera, sia che stia seduto sia che stia in piedi, deve essere in una posizione conveniente rispetto a sé, rispetto alla parte del corpo da curare, rispetto alla luce. Ci sono dunque due tipi di luce: quella comune e quella artificiale. Quella comune non dipende da noi, mentre quella artificiale dipende anche da noi. Ci sono due impieghi di ciascuna di esse: o luce diretta o luce obliqua. La luce obliqua è d’impiego raro e la giusta misura è evidente. Per quel che riguarda la luce diretta, rivolgere la parte da operare verso la più luminosa tra le luci presenti e giovevoli, a esclusione di quelle parti che debbano essere nascoste o siano indecenti da guardare».
14Sulla scia delle regole etiche di sobrietà prospettate nel primo capitolo, nei capitoli 3 e 4 del De medico si incontrano delle esortazioni a evitare qualsiasi sfoggio nella pratica medica, tanto nell’uso degli strumenti quanto nell’esecuzione delle operazioni. Ricorre infatti un attacco contro quei medici ciarlatani che rendono spettacolari le fasciature solo per accattivarsi un pubblico numeroso, senza preoccuparsi dell’effettiva utilità che dovrebbero avere per il paziente. Viene così usato il sostantivo καλλωπισμός per indicare qualsiasi ornamento eccessivo, che può risultare volgare se non accompagnato dall’efficacia medica.
- 28 Tutti i testimoni manoscritti tramandano la forma medio-passiva ζητεῖται; Cornario, che nell’edizi (...)
De medico 4 (cf. Heiberg 21,32-35 = Littré IX 210,2-6): εὐρύθμους δὲ ἐπιδεσίας καὶ θεητρικὰς μηδὲν ὠφελούσας ἀπογινώσκειν· φορτικὸν γὰρ τὸ τοιοῦτον καὶ παντελῶς ἀλαζονικὸν πολλάκις τε βλάβην οἶσον τῷ θεραπευομένῳ· ζητεῖται28 ὁ νοσέων οὐ καλλωπισμόν, ἀλλὰ τὸ συμφέρον.
«Bisogna d’altra parte rifiutare fasciature eleganti e spettacolari ma che non sono utili: questo è infatti volgare e del tutto arrogante, e spesso porta danno al paziente: il malato cerca per sé non l’ornamento, ma ciò che è giovevole».
- 29 Vd. Michler 1968 e Kudlien 1970, p. 111-116.
- 30 Vd. ad es. Art. 78 (Kühlewein 236,15 ‒ 237,2 = Littré IV 312,1‒5).
15Nei trattati chirurgici ippocratici di età classica ricorrono molte esortazioni di carattere etico.29 Moniti contro la volgarità simili a quelli del De medico si incontrano soprattutto nel De articulis, in cui ricorre l’esortazione a combinare la virtù personale all’abilità tecnica nel praticare la medicina, senza mirare a sedurre il pubblico.30 Più in particolare, secondo l’autore del De articulis, i medici che si compiacciono di fasciature belle ma prive di qualsiasi funzione terapeutica recano danno ai pazienti:
De articulis 35 (Kühlewein 154,16-17 = Littré IV 158,5-6): ἀτὰρ πολλὰ μὲν δὴ καὶ ἄλλα λωβέονται οἱ χαίροντες τῇσι καλῇσιν ἐπιδέσεσιν ἄνευ νόου.
«Del resto coloro che si compiacciono delle belle fasciature senza senso fanno molti danni e di diverso tipo».
- 31 Sull’uso dei coltelli nella medicina antica vd. Bliquez 2015, p. 27-30 e 72-108.
16Il sesto capitolo del De medico è dedicato all’uso corretto dei coltelli (μαχαίρια), la cui lama deve essere diversa a seconda delle parti del corpo che il medico deve incidere.31 Qualora, infatti, le parti da operare possano essere soggette a un’eccessiva fuoriuscita di sangue, il taglio deve essere stretto:
- 32 Il codice principale V tramanda δέ, mentre in Ho si trova δεῖ, lezione poi passata nell’Aldina. La (...)
- 33 Anche in questo caso la lezione di V οἴονται è stata corretta in οἷον τε dapprima da Mesobotes in (...)
De medico 6 (cf. Heiberg 22,10-16 = Littré IX 210,16 - 212,5): τοῖς δὲ μαχαιρίοις ὀξέσι τε32 χρῆσθαι καὶ πλατέσιν οὐκ ἐπὶ πάντων ὁμοίως παραγγέλλομεν· μέρη γάρ τινά ἐστι τοῦ σώματος, ἃ ἐν τάχει μὲν ἔχει τὴν ῥύμην τοῦ αἵματος, καὶ κατασχεῖν ἐστιν οὐ ῥηΐδιον· ταῦτα δέ ἐστιν οἵ τε κίρσοι καί τινες ἄλλαι φλέβες· τὰς μὲν τομὰς χρὴ εἶναι τῶν τοιουτέων στενάς· οὐ γὰρ οἷόν τε33 τὴν ῥύσιν γενέσθαι κατακορῆ· ξυμφέρει δέ ποτε ἀπὸ τῶν τοιουτέων αἵματος ἀφαίρεσιν ποιέεσθαι.
«Raccomando di usare coltelli affilati e larghi non allo stesso modo in tutte le situazioni. Ci sono infatti alcune parti del corpo che hanno velocemente un abbondante flusso di sangue, e non è facile fermarlo: queste [scil. parti] sono le varici e alcuni altri tipi di vene. Occorre che i tagli di questo tipo di parti siano stretti: così non è possibile che il flusso sia copioso; d’altra parte giova a volte togliere via il sangue da queste parti».
- 34 Cf. Duminil 1998, p. 23.
17Questo è il primo passo del testo in cui si incontra una certa affinità di contenuto col trattato di età classica De ulceribus, che impone al medico una particolare cautela nel caso delle varici, da cui uscirebbe un flusso di sangue eccessivamente copioso qualora fossero recise:34
De ulceribus 25 (Duminil 70,18-24 = Littré VI 430,5-10): Ὅκου δὲ κιρσὸς ἔνεστιν ἐπ’ ἀντικνημίου ἢ περιφανὴς ἢ κατὰ τῆς σαρκὸς καί ἐστι μέλαν τὸ ἀντικνήμιον καὶ δοκεῖ δεῖσθαι αἷμα ἀπ’ αὐτοῦ ἀπορρυῆναι, οὐ χρὴ τὰ τοιαῦτα κατακρούειν οὐδαμῶς· ὡς γὰρ ἐπὶ τὸ πολὺ ἕλκεα μεγάλα γίνεται ἐκ τῶν σχασμάτων διὰ τοῦ κιρσοῦ τὴν ἐπιρροήν· ἀλλὰ χρὴ αὐτὸν τὸν κιρσὸν ἀποκεντεῖν ἄλλοτε καὶ ἄλλοτε ὅπη ἂν δοκῇ καιρὸς εἶναι.
«Quando ci sia una varice sullo stinco, sia che sia visibile sia che si trovi nella carne, e lo stinco sia nero e sembri che occorra far scorrere del sangue da esso, non bisogna assolutamente incidere tali parti: infatti, la maggior parte delle volte nascono grandi ulcere dalle incisioni a causa del flusso della varice. Occorre invece pungere nel corso del tempo la varice, nel modo in cui sembri opportuno».
18Nella frase finale dello stesso sesto capitolo, l’autore del De medico taccia come disonorevole quel medico che non riesca a ottenere quello che vuole dall’operazione, sottintendendo così come il peso dell’insuccesso nell’arte abbia anche un risvolto etico, oltre che propriamente medico:
De medico 6 (cf. Heiberg 22,19-20 = Littré IX 212,8-9) πάνυ δ’ ἔστιν αἰσχρῶς μὴ ξυμβαίνειν ἀπὸ τῆς χειρουργίης ὅ τι θέλει.
«È davvero vergognoso non ottenere quel che si vuole dall’operazione chirurgica».
- 35 Cf. Kudlien 1970, p. 111-116, che mette in evidenza come queste nozioni si inseriscano nell’ambito (...)
19La nozione di ‘vergogna’ ricorre sovente nei testi chirurgici ippocratici espressa dall’aggettivo αἰσχρός, legata all’incompetenza del medico e talvolta alla sua vanità,35 come si nota ad esempio dai seguenti passi:
De fracturis 30 (Kühlewein 93,6-7 = Littré III 524,7-8): αἰσχρὸν γὰρ καὶ ἄτεχνον μηχανοποιέοντα ἀμηχανοποιεῖσθαι.
«È infatti degno di vergogna e segno di incompetenza che colui che usi delle macchine le usi senza risultato».
De articulis 44 (Kühlewein 171,7-10 = Littré IV 188,14-16): αἰσχρὸν μέντοι ἐν πάσῃ τέχνῃ καὶ οὐχ ἥκιστα ἐν ἰητρικῇ πολὺν ὄχλον καὶ πολλὴν ὄψιν καὶ πολὺν λόγον παρασχόντα, ἔπειτα μηδὲν ὠφελῆσαι.
«È vergognoso tuttavia in ogni arte, e non in misura inferiore nella medicina, presentare molto pubblico, molta scena e molti discorsi, e poi non essere di alcun aiuto».
- 36 Daremberg 1855, p. 68-69; Pétrequin 1847 e 1877, p. 201; Littré 1861, IX, p. 199.
20Pétrequin, Daremberg e poi Littré hanno notato delle somiglianze anche tra il capitolo 7 del De medico, che parla delle ventose, e il capitolo 22 del De vetere medicina.36 Nel De medico sono descritti due tipi diversi di ventose per attirare il sangue sulla superficie del corpo: l’una ha la circonferenza (κύκλος) più piccola, l’altra ha la circonferenza più grande. L’uso dell’una o dell’altra dipende dalle parti del corpo su cui occorre applicarla, a seconda che il flusso da attirare verso l’alto sia più o meno distante dalla superficie del corpo e più o meno esteso.
- 37 Il Vaticanus gr. 276, seguito dagli apografi, tramanda la preposizione διά: la correzione in δεῖ s (...)
- 38 Il testo di V tramanda il perfetto ἀνεσπᾶσθαι, la correzione nell’indicativo si trova tuttavia già (...)
De medico 7 (cf. Heiberg 22,21-27 = Littré IX 212,10-16): σικυῶν δὲ δύο τρόπους εἶναι χρησίμους. ὅτε μὲν γὰρ ῥεῦμα ξυνεστηκὸς πόρρω τῆς ἐπιφαινομένης σαρκός, τὸν μὲν κύκλον αὐτῆς εἶναι δεῖ37 βραχύν, αὐτὴν δὲ μὴ γαστρώδη, προμήκη τὸ πρὸς τὴν χεῖρα μέρος, μὴ βαρεῖαν· τοιαύτην γὰρ οὖσαν ἕλκειν ἐς ἰθὺ ξυμβαίνει καὶ τοῦς ἀφεστῶτας ἰχῶρας καλῶς ἀνασπᾶσθαι38 πρὸς τὴν σάρκα. τοῦ δὲ πόνου πλείονος κατεσκεδασμένου τῆς σαρκὸς τὰ μὲν ἄλλα παραπλησίην, τὸν δὲ κύκλον μέγαν.
«Sono due i tipi di ventose utili. Quando infatti il flusso che si è formato si trova lontano dalla superficie della carne, occorre che la sua circonferenza [i.e. della ventosa] sia piccola, che essa non sia panciuta, allungata nella parte verso la mano, non pesante: accade che una ventosa di tale fatta aspiri in direzione verticale, e che la materia sierosa distaccatasi venga ben attirata alla superficie verso la carne. Qualora però il dolore sia più diffuso nella carne, occorre che per il resto [scil. la ventosa] sia pressoché uguale, ma che la circonferenza sia grande».
21Nel De vetere medicina si trova la descrizione della ventosa, che secondo l’autore è simile per forma alla vescica e all’utero, che hanno il potere di attirare liquidi dall’esterno:
De vetere medicina 22.3 (Jouanna 150,2-5 = Littré I 626,22 – 628,3): τοῦτο δὲ αἱ σικύαι προσβαλλόμεναι ἐξ εὐρέος ἐς στενότερον συνηγμέναι πρὸς τοῦτο τετεχνέαται πρὸς τὸ ἕλκειν ἐκ τῆς σαρκὸς καὶ ἐπισπᾶσθαι, ἄλλα τε πολλὰ τοιουτότροπα.
«D’altra parte le ventose che vengono applicate, chiudendosi da una parte più ampia in una più stretta, sono state escogitate a questo scopo, per aspirare dalla carne e attirare a sé, e ci sono molti altri strumenti simili».
- 39 Sull’impiego delle ventose nella medicina di età classica e di età romana vd. Bliquez, p. 25-27 e (...)
22Effettivamente questi sono gli unici due passi nel Corpus Hippocraticum in cui siano formulate delle riflessioni sulla forma, le dimensioni e l’uso generale delle ventose, non applicato a specifiche malattie o parti del corpo. Tuttavia, benché sia possibile che l’autore del De medico avesse in mente il passo del De vetere medicina, questo legame è piuttosto difficile da provare, visto che le ventose sono tra gli strumenti più menzionati nella letteratura medica antica e tra i più rappresentati nella pittura e nei rilievi come simbolo della medicina.39
- 40 Kudlien 1966, p. 58-59, seguito da Witt 2009, p. 93.
- 41 Pétrequin 1847, p. 24 e 1877, p. 239, n. 8.
23Nella parte finale dell’opera non si trovano più solamente paralleli tematici, bensì espliciti riferimenti ad ‘altri’ (ἕτερα / ἄλλα) testi, riferimenti formulati in modo impersonale (εἴρηται: Heiberg 23,28 e 24,2; δεδήλωται: Heiberg 23,35; γεγραμμένον ἐστίν: Heiberg 24,26). Pétrequin e Daremberg credettero che l’autore si riferisse a testi scritti da lui stesso, usando la diatesi medio-passiva secondo una prassi abituale nella letteratura antica. Al contrario, Kudlien sostenne che non fosse necessario presumere delle auto-citazioni e che l’autore si riferisse a testi a lui precedenti, scritti da altri.40 Entrambe le ipotesi sono possibili, ma ognuna prevede un significato diverso da dare ai riferimenti inter-testuali, come si vedrà in seguito. I capitoli 10 e 11 del De medico riguardano rispettivamente i tumori contro natura (φύματα) e le ulcere (ἕλκεα). Nel capitolo 10 si raccomanda innanzitutto di rendere omogenea la consistenza dei tumori, che altrimenti rischierebbero di scoppiare e sarebbero molto più difficili da curare. L’ultima frase rimanda chiaramente ad altri trattati, in cui si sarebbe discusso delle terapie o delle operazioni in grado di far maturare in modo omogeneo i tumori. Secondo Pétrequin, l’autore farebbe qui riferimento a un trattato ippocratico perduto:41
- 42 I codici tramandano il participio aoristo πεσόντα, mentre la correzione πέσσοντα si deve a Cornari (...)
- 43 Anche in questo caso si deve a Cornario la fortunata correzione del tràdito ἐκπέμψαι.
De medico 10 (cf. Heiberg 23,26-28 = Littré IX 216,10-12): ἐξομαλίζειν τε χρὴ πέσσοντα42 πανομοίως, καὶ μήτε διαιρεῖν πρότερον μήτε αὐτόματον ἐῇν ῥαγῆναι. τὰ δὲ ἐκπέψαι43 δυνάμενα ὁμαλῶς ἐν ἑτέροις εἴρηται.
«Bisogna rendere [scil. il tumore] omogeneo mentre lo si fa maturare in maniera completamente uniforme, non inciderlo prima e non lasciare che scoppi da sé. In altri [scil. trattati] si è detto delle cose che sono in grado di fare maturare uniformemente».
24Nel capitolo 11 vengono elencati i quattro percorsi (πορείαι) su cui in genere si sviluppano le ulcere: verso il basso, verso l’alto, in larghezza e, infine, in un movimento conforme alla natura dell’ulcera stessa. Alla fine l’autore ricorda che in altri trattati è stato chiarito quali sono i segni che indicano i vari percorsi delle ulcere.
- 44 Questo percorso non viene ulteriormente descritto. Littré propose di integrare ἐς ξύμφυσιν (“verso (...)
- 45 Questa frase è stata variamente interpretata e Heiberg ha segnalato in nota la corruzione del test (...)
De medico 11 (cf. Heiberg 23,29 – 24,2 = Littré IX 216,13 – 218,3): τὰ δ’ ἕλκεα δοκεῖ πορείας ἔχειν τέσσαρας, μίαν μὲν εἰς βάθος, ταῦτα δ’ ἔστι τὰ συριγγώδη καὶ ὅσα ὕπουλά ἐστι καὶ ἔνδοθεν κεκοιλασμένα· ἡ δ’ ἑτέρη εἰς ὕψος, τὰ ὑπερσαρκεῦντα· τρίτη δέ ἐστιν εἰς πλάτος· ταῦτα δέ ἐστι τὰ καλεόμενα ἑρπηστικά· τετάρτη ὁδός ἐστιν,44 αὕτη δὲ μόνη κατὰ φύσιν εἶναι δοκέει κίνησις. αὗται μὲν οὖν ξυμφοραὶ τοιαῦται σαρκός εἰσι, πᾶσαι δὲ κοιναὶ τοῦ ξυμφέροντος.45 καὶ τὰ μὲν τούτων ἐν ἑτέροις σημεῖα δεδήλωται καὶ ᾗ χρηστέον ἐστὶν ἐπιμελείᾳ, δι’ ὧν δὲ τὸ ξυμφυόμενον διαλυθήσεται καὶ τὸ πληρεύμενον ἢ κοῖλον γενόμενον ἢ τὴν εἰς πλάτος πορείαν ποιούμενον, προσηκόντως περὶ τουτέων ἐν ἄλλοις εἴρηται σημεῖα.
«Sembra che le ulcere abbiano quattro percorsi. Uno verso il basso: queste [scil. ulcere] sono quelle fistolose e quante sono molto suppuranti e incavate all’interno; l’altro verso l’alto: sono quelle [scil. ulcere] che producono carne in eccesso; il terzo si estende in larghezza: queste [scil. ulcere] sono quelle chiamate striscianti; c’è una quarta via: questa sola sembra essere un movimento secondo natura. Questi dunque sono i tipi di cose che capitano alla carne, e tutti hanno in comune un qualche rimedio. In altri [scil. trattati] sono stati chiariti i loro segni e quale attenzione occorra usare, grazie a quali cose verrà curato ciò che è cresciuto insieme, ciò che si è riempito, o ciò che è diventato cavo, o che ha fatto il percorso verso la superficie; i segni riguardanti queste cose sono stati discussi in modo adeguato in altri [scil. trattati]».
- 46 Vd. Duminil 1998, p. 24. Ad esempio, il secondo tipo di ulcera descritto nel De medico ricorda que (...)
25Emergono delle evidenti affinità col trattato d’età classica De ulceribus: come ha notato Duminil, infatti, i quattro tipi di ulcere descritti nel De medico sono riconoscibili in diversi capitoli del De ulceribus, in cui ricorrono talvolta anche i medesimi vocaboli.46 Tuttavia, benché alla fine di entrambi i capitoli 10 e 11 l’autore del De medico abbia inserito frasi che fanno esplicito riferimento ad altri trattati (“è stato detto / chiarito altrove”), non si incontrano paralleli stringenti bensì solo una vicinanza di contenuto con il De ulceribus.
26Nel capitolo 12 si trova il monito ad applicare i cataplasmi sulle parti intorno all’ulcera:
De medico 12 (cf. Heiberg 24,3-9 = Littré IX 218,4-10): τῶν ἐπιτιθεμένων ὀθονίων ὅκου ἂν ἡ χρῆσις κατὰ τοῦ νοσεύματος ἀκριβὴς εἶναι δοκέῃ, καὶ τῷ ἕλκει ἁρμόζον τὸ ἐπιτιθέμενον ὀθόνιον, τῷ δὲ καταπλάσματι πρὸς τὸν κύκλῳ τόπον τοῦ ἕλκεος χρῶ· χρῆσις γὰρ αὕτη καταπλάσματός ἐστιν ἔντεχνός τε καὶ πλεῖστα ὠφελεῖν δυναμένη. ἐδόκει γὰρ τῷ μὲν ἕλκει βοηθεῖν ἡ τῶν περιτιθεμένων δύναμις, τὸ δ’ ὀθόνιον φυλάσσειν, τὰ δ’ ἔξω μὲν τοῦ ἕλκεος τὸ κατάπλασμα ὠφελέει.
«Laddove sembri che l’uso di pezze di lino disposte sopra sia conveniente contro la malattia e che la pezza di lino disposta sopra sia ben adattata sull'ulcera, applica il cataplasma nel luogo intorno all’ulcera: infatti quest’uso del cataplasma è conforme all’arte medica ed è in grado di aiutare tantissimo. Sembra infatti che la proprietà dei cataplasmi disposti intorno sia d’aiuto all’ulcera, e che il panno di lino protegga: il cataplasma giova alle parti che sono all’esterno dell’ulcera».
27Tale monito ad applicare il cataplasma non direttamente sulla ferita, bensì sulle parti circostanti (τὰ περιέχοντα) ricorre anche nel De ulceribus:
- 47 Cf. anche De ulceribus 10 (Duminil 57,16-19), in cui ricorre il medesimo periodo tranne che per l’ (...)
De ulceribus 1 (Duminil 53,14-16 = Littré VI 402,3-5): Τῶν τοιούτων ἑλκέων, ὅταν δοκέῃ δεῖσθαι καταπλάσιος, οὐ χρὴ αὐτὸ τὸ ἕλκος καταπλάσσειν, ἀλλὰ τὰ περιέχοντα, ὅκως τὸ πῦον ἀποχωρέῃ, καὶ τὰ σκληρυνόμενα μαλαχθῇ.47
«Per quanto riguarda tale tipo di ulcere, quando sembri che occorra un cataplasma, non bisogna applicarlo sulla stessa ulcera, ma sulle parti circostanti, affinché scorra via il pus e le parti dure si ammorbidiscano».
- 48 Vd. Witt 2009, p. 83, 90-93, in particolare n. 186. Cf. Salazar 2000, p. 73 e 86; Samama 2017, p. (...)
28Infine, l’ultimo capitolo del De medico contiene l’invito al medico a fare esperienze al seguito di un esercito: tale raccomandazione non ricorre altrove tra gli scritti del Corpus Hippocraticum. Diversi studiosi, e per ultimo M. Witt, hanno ipotizzato che in quest’ultimo capitolo ci sia un riferimento al trattato ippocratico De vulneribus et telis, oggi perduto:48
- 49 I manoscritti tramandano unanimemente l’accusativo femminile γινομένην. Il primo a correggere il t (...)
De medico 14 (cf. Heiberg 24,14-15 = Littré IX 218,16-17): ἐχόμενον δὲ τούτων ἐστι καὶ κατὰ στρατιὴν γινομένων49 τρωμάτων χειρουργίη περὶ τὴν ἐξαίρεσιν τῶν βελέων.
«Connessa a queste cose, è anche la chirurgia di ferite che avvengono presso un esercito, sull’estrazione delle frecce».
- 50 Sui diversi titoli attestati per il De vulneribus et telis vd. Witt 2009, p. 61-74.
29È da notare che, oltre al titolo più diffuso Περὶ τραυμάτων καὶ βελῶν, il titolo Περὶ βελῶν ἐξαιρέσιος, a cui sembra rinviare il De medico, è attestato sia nel Glossario ippocratico di Galeno nella forma <Περὶ> τρωμάτων καὶ βελῶν ἐξαιρέσιος (κ 89: Perilli 226 = Kühn XIX 116,8) sia nel pinax iniziale del Vaticanus gr. 276 (Περὶ βελέων ἐξαιρήσηος [sic]).50
30Infine, la frase conclusiva dell’intera opera recita: περὶ δὲ τουτέων ἁπάντων ἐν ἑτέροις γεγραμμένον ἐστίν «riguardo a tutte queste cose, è stato scritto in altri trattati» (Heiberg 24,26). Gli editori ottocenteschi l’hanno interpretata come un riferimento al trattato ippocratico De vulneribus et telis. Tuttavia è possibile che con l’aggettivo ἁπάντων riferito alle cose dette prima l’autore intendesse ‘tutti’ i temi discussi nel trattato, e non solo quelli dell’ultimo capitolo. È come se l’autore, con questa frase finale e con le altre che si incontrano proprio nell’ultima parte dell’opera, volesse esplicitare la sua ripresa di testi più noti e canonici, presentando così il suo trattato come un prontuario che riassume insegnamenti autorevoli.
31Si possono fare delle ipotesi sul motivo per cui l’autore del De medico avesse ripreso e, negli ultimi capitoli, menzionato genericamente “altri trattati”, senza attribuirli esplicitamente a Ippocrate. Presupponendo che il De medico sia databile all’età ellenistica, infatti, è assai verosimile che i testi a cui sembra riferirsi l’autore circolassero già sotto il nome di Ippocrate. Nel caso in cui si presuma che l’autore si riferisse a testi scritti da altri, è possibile che avesse omesso di chiamare in causa l’illustre nome di Ippocrate perché non lo considerava necessario ai fini del suo manualetto introduttivo alla pratica medica, che, benché si collocasse sul solco dell’insegnamento ippocratico, non aveva tuttavia alcuna pretesa letteraria. È anche possibile, d’altra parte, che l’autore del De medico avesse attinto a fonti che non coincidevano con i trattati ippocratici nella forma in cui sono giunti sino a noi: tali fonti potevano essere rielaborazioni, commenti o compendi successivi ai testi ippocratici di età classica o – meno probabilmente – fonti addirittura precedenti a quei trattati, che costituivano una sorta di repertorio da cui si formarono poi i vari testi canonici. Se invece si presume che l’autore si riferisse ai suoi stessi scritti, allora si dovrà pensare che avesse composto altri manualetti simili al nostro su temi più specifici che riguardavano i tumori, le ferite e le ulcere, attingendo sempre ai testi ippocratici di età classica o a un repertorio di testi medici da cui derivarono anche gli scritti canonizzati sotto il nome di Ippocrate.
32Ritorno per concludere alla questione della datazione dell’opera e all’interpretazione dei paralleli tematici con altri trattati ippocratici. Sulla base dell’analisi lessicale e contenutistica, si può escludere che il testo sia databile all’età classica, come invece credevano gli editori ottocenteschi. Fleischer ha infatti dimostrato che il lessico del De medico è molto vicino a quello usato da autori di età ellenistica e che l’opera si potrebbe ragionevolmente datare intorno al III secolo a.C. Inoltre, Kudlien ha evidenziato come alcune indicazioni terapeutiche sulle ferite sembrano svelare uno stadio più avanzato di conoscenze e pratiche anatomiche e chirurgiche, che farebbe pensare che il trattato sia stato composto dopo i progressi fatti dalla chirurgia alessandrina. A questo si aggiunge anche il fatto che l’esortazione finale a fare esperienza al seguito di un esercito ben si adatterebbe al milieu storico dell’età ellenistica.
33Tuttavia, l’ipotesi di un’ulteriore post-datazione da parte di Kudlien, che vedeva nel testo tracce di quell’‘archaisierender Neuhippokratismus’ dell’inizio di età imperiale, non sembra altrettanto convincente. Da una parte, infatti, è certamente vero che la ripresa e la rielaborazione di frasi ippocratiche è caratteristica dello stile di alcuni autori della prima età imperiale, e in particolare di Areteo di Cappadocia e dell’autore dei Praecepta, che impreziosirono i loro testi di richiami lessicali ippocratici, usati a mo’ di ornamento stilistico e spesso avulsi dal loro contesto originale. Dall’altra parte, tuttavia, abbiamo anche visto che l’autore del De medico fa un’operazione diversa, dal carattere più didascalico, e – per così dire – più esplicita: egli infatti non rielabora semplicemente parole e stilemi ippocratici per arricchire il lessico del testo, ma riprende il contenuto di alcuni capitoli di trattati ippocratici, dichiarando esplicitamente di aver attinto ad altri scritti per i temi da lui presentati a mo’ di promemoria. Questo tipo di operazione potrebbe ben adattarsi al milieu culturale di età alessandrina, quando si formò il primo nucleo del cosiddetto Corpus Hippocraticum e iniziò un’intensa attività esegetica intorno alle opere ippocratiche. È più cauto e ragionevole, dunque, attenersi ai risultati emersi dalle ricerche lessicali di Fleischer, e collocare genericamente lo scritto nell’età ellenistica (intorno al III-II secolo a.C.).
- 51 Sull’attività esegetica di età ellenistica vd. von Staden 2006.
- 52 Vd. Anastassiou – Irmer 2006, p. 110-113, 258-260, 379-381, 458-459.
34Sulla base di alcune testimonianze indirette è verosimile, com’è stato detto, che le opere che riecheggiano nel De medico circolassero sotto il nome di Ippocrate già in età ellenistica, quando fiorì l’attività esegetica, per lo più sotto forma di commenti e lessici, sui testi canonizzati come ippocratici.51 In particolare, ad esempio, il lessicografo Bacchio di Tanagra (III sec. a.C.) sembra aver lavorato sui lemmi dei tre trattati chirurgici De articulis, De fracturis e De officina medici, mentre il De vetere medicina circolava probabilmente già nel IV secolo a.C.52Tutti i testi a cui il De medico sembra riferirsi, inoltre, sono noti come ippocratici a Eroziano nel I secolo d.C., che raggruppa De articulis, De fracturis e De officina medici insieme a De ulceribus e De vulneribus et telis tra gli scritti «che riguardano la chirurgia», mentre classifica Iusiurandum e De vetere medicina tra quelli «che concernono l’arte» (Nachmanson 9, 11-21).
- 53 Questa testimonianza sembra corroborare la tesi di Jouanna (2018, p. XXXVI-XLII) di una datazione (...)
- 54 Gal. Meth. Med. VI 4 (Kühn X 420,18 – 421,1): cf. Witt 2009, p. 78 (Test. 3b).
- 55 Sulla storia della formazione del Corpus Hippocraticum vd. Roselli 2000.
35È degno di nota, benché finora non sia stato mai evidenziato, che i riferimenti nel De medico ai testi ippocratici sembrano essere disposti in un ordine ben meditato: in apertura dell’opera (cap. 1) l’autore si richiama all’etica di Iusiurandum, col suo carattere solenne;53 poi passa a esortazioni tanto sulla disposizione della stanza quanto sull’uso degli strumenti, riprendendo dapprima i trattati chirurgici (De officina medici, De articulis e De fracturis, nei capitoli 2–4 e 6) e probabilmente il De vetere medicina (cap. 7) e, infine, usando alcuni argomenti propri dei trattati sulle ferite (De ulceribus nei capitoli 6 e 10–12, De vulneribus et telis nel capitolo 14). Oltre al gruppo dei tre trattati chirurgici, ripresi nei capitoli centrali dell’opera, occorre notare anche un altro corpusculum in questo insieme di testi: non sembra infatti un caso che l’autore del De medico faccia riferimento a De vulneribus et telis dopo aver ripreso alcuni temi del De ulceribus, visto che questi due trattati ippocratici formano una sorta di coppia già in Galeno, che ne raccomanda la lettura citandoli insieme.54 È possibile dunque che l’autore del De medico avesse attinto a una delle prime edizioni di testi ippocratici che ci fossero in circolazione, attenendosi all’ordine e ai raggruppamenti delle opere in corpuscula tematici55 per presentare gli argomenti del suo memorandum. Se così fosse, il De medico offrirebbe un altro piccolo ma prezioso tassello per ricostruire la formazione e la diffusione dei primi nuclei del Corpus Hippocraticum nell’antichità.
Bibliographie
Fonti primarie
Aldina 1526 = F. Asulanus, Omnia Opera Hippocratis, Venezia, Venetiis in aedibus Aldi & Andreae Asulani soceri, 1526.
Bensel 1923 = J.F. Bensel, Hippocratis qui fertur De medico libellus ad codicum fidem restitutus, in Philologus, 78, 1923, p. 88-131.
Chartier 1638 = R. Chartier, Operum Hippocratis Coi et Galeni Pergameni, medicorum omnium principium, tomus II, Parigi, André Pralard, 1638.
Cornarius 1538 = J. Cornarius, Hippocratis… libri omnes, Basilea, Froben, 1538.
Daremberg 1855 = Ch. Daremberg, Œuvres choisies d’Hippocrate. Seconde édition entièrement refondue, Parigi, Labe, 1855.
Duminil 1998 = M.-P. Duminil, Hippocrate, Tome VIII. Plaies, Nature des os, Cœur, Anatomie, Parigi, Les Belles Lettres, 1998.
Ecca 2016 = G. Ecca, Die hippokratische Schrift Praecepta. Kritische Edition, Übersetzung und Kommentar. Mit Anhang: Ein Scholion zu Praec. 1, Wiesbaden, Reichert Verlag, 2016.
Heiberg 1927 = J.L. Heiberg, Hippocratis opera, CMG I 1, Lipsia-Berlino, Teubner, 1927.
Jones 1923 = W.H.S. Jones, Hippocrates. Vol. II, Cambridge, Mass.-Londra, Harvard University Press, 1923.
Jouanna 1990 = J. Jouanna, Hippocrate II,1. L’Ancienne medicine, Parigi, Les Belles Lettres, 1990.
Jouanna 2018 = J. Jouanna, Hippocrate I,2. Le Serment, Les serments chrétiens, la Loi, Parigi, Les Belles Lettres, 2018.
Kühlewein 1902 = H. Kühlewein, Hippocratis Opera quae feruntur omnia, vol. II, Lipsia, Teubner, 1902.
Kühn 1821-1833 = C.G. Kühn, Claudius Galenus, Opera Omnia, Lipsia, Car. Cnoblochii, 1821-1833.
Littré 1839-1861 = É. Littré, Œuvres complètes d’Hippocrate, 10 voll., Parigi, J.-B. Baillière, 1839-1861.
Nachmanson 1918 = E. Nachmanson, Erotiani vocum Hippocraticarum collectio cum fragmentis, Upsala, Upsaliae Appelbergs Boktryckeri, 1918.
Perilli 2017 = L. Perilli, Galeni Vocum Hippocratis Glossarium, CMG V 13,1 Berlino, De Gruyter, 2017.
Pétrequin 1847 = J.É. Pétrequin, Chirurgie d’Hippocrate. Recherches historiques sur l’origine du traité du Médecin, suivies d’une traduction nouvelle de ce livre, avec notes et commentaires, Parigi, Imprimerie de H.-V. de Sercy, 1847.
Pétrequin 1877 = J.É. Pétrequin, Chirurgie d’Hippocrate, Parigi, Imprimerie Nationale, 1877.
Potter 1995 = P. Potter, Hippocrates, Volume VIII, Cambridge, Mass.-Londra, Harvard University Press, 1995.
Zwinger 1579 = Th. Zwinger, Hippocratis Opera…, Basilea, Episcopiorum opera atq. impensa, 1579.
Bibliografia secondaria
Anastassiou – Irmer 2006 = A. Anastassiou, D. Irmer, Testimonien zum Corpus Hippocraticum. Teil I: Nachleben der hippokratischen Schriften bis zum 3. Jh. n. Chr., Gottinga, 2006.
Bliquez 2015 = L.J. Bliquez, The tools of Asclepius. Surgical instruments in Greek and Roman times, Leida-Boston, 2015.
Dean Jones 2010 = L. Dean Jones, Physician. A metapaedagogical text, in M. Horstmanshoff (a cura di), Hippocrates and medical education. Selected papers presented at the XIIth International Hippocrates Colloquium (Leida 2005), Leida, 2010, p. 53-72.
Deichgräber 1971 = K. Deichgräber, Aretaeus von Kappadozien als medizinischer Schriftsteller. Mit Anhang „der Kränke Gelehrte“, Berlino, 1971.
Diller 1932 = H. Diller, Die Überlieferung der hippokratischen Schrift ΠΕΡΙ ΑΕΡΩΝ ΥΔΑΤΩΝ ΤΟΠΩΝ, Lipsia, 1932.
Ecca 2015 = G. Ecca, Due trattati deontologici ai margini del Corpus Hippocraticum: Praecepta e De decenti habitu, in Seminari Romani di Cultura Greca, n.s. 4, 2015, p. 171-186.
Fleischer 1939 = U. Fleischer, Untersuchungen zu den pseudohippokratischen Schriften ΠΑΡΑΓΓΕΛΙΑΙ, ΠΕΡΙ ΙΗΤΡΟΥ, ΠΕΡΙ ΕΥΣΧΗΜΟΣΥΝΗΣ, Berlino, 1939.
Irigoin 1999 = J. Irigoin, Le manuscrit V d’Hippocrate (Vaticanus graecus 276). Étude codicologique et philologique, in A. Garzya, J. Jouanna (a cura di), I testi medici greci. Tradizione e ecdotica, Atti del III Convegno internazionale, Napoli, 1997, Napoli, 1999, p. 269-283.
Kessels 1978 = A.H.M. Kessels, Notes on Ps.-Hippocrates. De Medico, in Mnemosyne, 31-2, 1978, pp. 113-134.
Kudlien 1966 = F. Kudlien, Mutmaßungen über die Schrift Περὶ ἰητροῦ, in Hermes, 94, 1966, p. 54-59.
Kudlien 1970 = F. Kudlien, Medical and popular ethics in Greece and Rome, in Clio Medica, 5, 1970, p. 91-121.
Michler 1968 = M. Michler, Medical ethics in Hippocratic bone surgery, in Bulletin of the History of Medicine, 42-4, 1968, p. 297-311.
Mondrain 1988 = B. Mondrain, Un manuscrit d’Hippocrate : le Monacensis graecus 71 et son histoire aux XVe et XVIe siècles, in Revue d’histoire des textes, 18, 1988, p. 201-214.
Monfort 1999 = M.-L. Monfort, Les notes de Cornarius dans l’Aldine de Göttingen: une source manuscrite retrouvée, in A. Garzya, J. Jouanna (a cura di), I testi medici greci. tradizione e ecdotica, Atti del III Convegno internazionale, Napoli, 1997, Napoli, 1999, p. 419-427.
Roselli 2000 = A. Roselli, Un corpo che prende forma: l’ordine di successione dei trattati ippocratici dall’età ellenistica fino all’età bizantina, in G. Cerri (a cura di), La letteratura pseudepigrafa nella cultura greca e romana, Napoli, 2000, p. 167-195.
Roselli 2005 = A. Roselli, Areteo di Cappadocia lettore di Ippocrate, in Ph. van der Eijk (a cura di), Hippocrates in Context. Papers read in the XIth International Hippocrates Colloquium (Newcastle upon Tyne 2002), Leida, 2005, p. 413-432.
Salazar 2000 = Ch. Salazar, The treatment of war wounds in Greco-Roman antiquity, Leida, 2000.
Samama 2017 = É. Samama, La médecine de guerre en Grèce ancienne, Turnhout, 2017.
von Staden 2006 = H. von Staden, Interpreting ‘Hippokrates’ in the 3rd and 2nd centuries BC, in C.W. Müller, Ch. Brockmann, C.W. Brunschön (a cura di), Ärzte und ihre Interpreten. Medizinische Fachtexte der Antike als Forschungsgegenstand der klassischen Philologie, Monaco-Lipsia, 2006, p. 15-47.
Witt 2009 = M. Witt, Weichteil und Viszeralchirurgie bei Hippokrates: ein Rekonstruktionsversuch der verlorenen Schrift Περὶ τρωμάτων καὶ βελῶν (De vulneribus et telis), Berlino-New York, 2009.
Notes
1 Questo articolo è stato scritto alla Humboldt-Universität di Berlino nell’ambito del mio progetto ‘Ancient Codes of Medical Deontology’, finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG - Eigene Stelle: Projektnummer: 411684113), che ringrazio per il supporto. Ringrazio Philip van der Eijk e Lorenzo Perilli per la lettura attenta dell’articolo e i preziosi suggerimenti.
2 Il primo capitolo, infatti, fu stampato da Jones 1923 nella serie Loeb separatamente dal resto del trattato. Nella stessa serie il trattato fu poi riedito per intero da Potter 1995.
3 A causa di questo carattere misto dello scritto, Fleischer (1939, p. 55) notò che il titolo Περὶ ἰητροῦ non fosse adatto all’intero scritto ma solo al primo capitolo, e che probabilmente fu aggiunto dai copisti medievali, domandandosi inoltre se non si dovesse piuttosto intendere un originale titolo Περὶ ἰητρείου. Kudlien (1966, p. 58) sostenne invece che il sostantivo ἰητρός del titolo indicasse per antonomasia il ‘chirurgo’.
4 Infatti, Littré 1861 preferì espungere la frase, seguito in questo dagli editori successivi, tra cui figurano Bensel 1923, Heiberg 1927 e Potter 1995.
5 Fleischer 1939, p. 54-57 e Kudlien 1966, p. 55-59.
6 Dean-Jones 2010 ha proposto la tesi secondo la quale l’opera sarebbe destinata non a studenti di medicina, ma a insegnanti di medicina. Tuttavia questa tesi è molto dibattuta e, a mio avviso, pecca di sovra-interpretazione di alcuni passi del testo.
7 Le tradizioni di Praecepta e De decenti habitu fanno capo al Marcianus gr. 269 (M, del X secolo); i due testi sono tramandati rispettivamente da 20 e 21 manoscritti: vd. Ecca 2015.
8 Sul manoscritto vd. Irigoin 1999, che rimanda a ulteriore bibliografia.
9 Il nostro De medico ha la stessa tradizione manoscritta di quei trattati che lo seguono nel Vaticanus gr. 276: De iudicationibus, De corde, De carnibus, De glandulis.
10 Mondrain 1988, p. 204-205.
11 Sull’Aldina di Göttingen vd. Monfort 1999. È incerto se queste correzioni siano frutto di congetture o se, meno probabilmente, Cornario avesse accesso a codici oggi andati perduti: tra i codici che Cornario menziona nella prefazione all’edizione e identificati da Monfort, solo il Monacensis gr. 71 tramanda il De medico, ma non riporta tali varianti.
12 Il primo a stabilirlo fu Diller 1932, p. 12-21: le sue indagini sono state confermate dagli editori ippocratici successivi e dalle mie collazioni preliminari sul De medico.
13 Vd. Pétrequin 1847, le cui argomentazioni furono riprese nell’edizione del 1877, p. 199-256. Qui menzionò i paralleli anche con altri trattati ippocratici, tra cui figurano Lex e Praecepta.
14 Vd. la seconda traduzione di trattati ippocratici, accresciuta rispetto alla prima edizione del 1843: Daremberg 1855, p. 49-56.
15 Bensel 1923, p. 101.
16 Fleischer 1939, p. 51-57.
17 Kudlien 1966 e Kessels 1978.
18 Vd. la dettagliata analisi stilistica di Deichgräber 1971, ripresa e approfondita poi da Roselli 2005.
19 Vd. Ecca 2015 e Ecca 2016, p. 26-32.
20 Presento qui solo i paralleli più evidenti, benché certamente affinità con altri testi ippocratici si possano notare anche in altri passi. Il testo tràdito del De medico è in alcuni punti corrotto e difficile da interpretare: in questi casi è dunque necessario emendare. Di seguito presento alcuni passi secondo la versione provvisoria del testo da me stabilito, rimandando anche alle edizioni di Heiberg e Littré. Per quel che riguarda il dialetto dell’opera, mi sono attenuta alla versione tràdita nel manoscritto principale Vb, che alterna forme ioniche a forme attiche. Le traduzioni italiane sono mie. In nota segnalo le variae lectiones più rilevanti, anche in confronto con le scelte testuali di altri editori.
21 Il dativo τῷ è correzione di Mo contro l’accusativo τό tràdito da V.
22 La frase è stata variamente interpretata dagli editori. Littré l’ha legata alle parole precedenti δεῖ δὲ σκοπέειν e ha inserito l’articolo prima dell’aggettivo ‘saggio’ (τὸν σώφρονα), traducendo: “Quant au moral, l’homme sage non-seulement sera discret, mais aussi il observera une grande régularité dans sa vie”.
23 Praec. 5 (Ecca 118,15 – 120,1): vd. Ecca 2016, p. 29 e 230-232.
24 Littré stampò οἰκεῖον al posto della lezione τῆς οἰκίης tràdita da tutti i manoscritti. Preferisco tuttavia mantenere il genitivo tràdito, sulla scia di Pétrequin e Heiberg.
25 L’infinito ὑπάρχειν, contro il tràdito ὑπάρχει, è una congettura economica e convincente di Fleischer (1939, p. 52, seguito da Potter 1995), perché consente di attenersi alla tradizione del codice principale V. Cornario, invece, pur mantenendo ὑπάρχει, invertì i due termini traditi μὲν τοῖς in τοῖς μέν e aggiunse la lezione οὐχ ὁμοίως tra le parole ἄλυπον e δέ, dando così un senso molto diverso alla frase: “La luce splendente non è fastidiosa per chi cura, ma tuttavia non si può dire lo stesso per chi viene curato”.
26 Anche in questo caso, Fleischer si attenne alla tradizione del codice principale V contro gli interventi congetturali di Cornario, che aggiunse l’aggettivo verbale φευκτέον dopo μάλιστα e corresse il tradito διό con δι’ ἥν. Preferisco tuttavia correggere la lezione διό nel verbo δεῖ, riferendolo alla frase precedente.
27 Le locuzioni πρὸς αὐγήν e ὑπ’ αὐγήν possono essere tradotte rispettivamente come “luce diretta” e “luce obliqua” sulla base del Commento di Galeno a questo passo (Kühn 18b 679,1-680,15).
28 Tutti i testimoni manoscritti tramandano la forma medio-passiva ζητεῖται; Cornario, che nell’edizione basileense si attenne al testo tràdito, nell’Aldina segnò a margine ζητεῖται δέ; Chartier nel 1638 propose per primo di correggere il testo in ζητεῖ τε, correzione accolta da Heiberg, mentre Littré preferì la forma ζητεῖ δέ. Con Potter 1995, non ritengo necessario correggere il testo tràdito: la diatesi medio-passiva potrebbe infatti avere il senso di “cercare per sé”.
29 Vd. Michler 1968 e Kudlien 1970, p. 111-116.
30 Vd. ad es. Art. 78 (Kühlewein 236,15 ‒ 237,2 = Littré IV 312,1‒5).
31 Sull’uso dei coltelli nella medicina antica vd. Bliquez 2015, p. 27-30 e 72-108.
32 Il codice principale V tramanda δέ, mentre in Ho si trova δεῖ, lezione poi passata nell’Aldina. La correzione in τε è di Littré, benché a margine dell’Aldina di Cornario si trovi anche la variante θε.
33 Anche in questo caso la lezione di V οἴονται è stata corretta in οἷον τε dapprima da Mesobotes in Ho, per poi passare nell’Aldina e nelle edizioni successive.
34 Cf. Duminil 1998, p. 23.
35 Cf. Kudlien 1970, p. 111-116, che mette in evidenza come queste nozioni si inseriscano nell’ambito di un’etica ‘aristocratica’ prospettata dai testi ippocratici.
36 Daremberg 1855, p. 68-69; Pétrequin 1847 e 1877, p. 201; Littré 1861, IX, p. 199.
37 Il Vaticanus gr. 276, seguito dagli apografi, tramanda la preposizione διά: la correzione in δεῖ si trova già nell’edizione Aldina del 1526, prima ancora che in Cornario.
38 Il testo di V tramanda il perfetto ἀνεσπᾶσθαι, la correzione nell’indicativo si trova tuttavia già in P.
39 Sull’impiego delle ventose nella medicina di età classica e di età romana vd. Bliquez, p. 25-27 e p. 56-72.
40 Kudlien 1966, p. 58-59, seguito da Witt 2009, p. 93.
41 Pétrequin 1847, p. 24 e 1877, p. 239, n. 8.
42 I codici tramandano il participio aoristo πεσόντα, mentre la correzione πέσσοντα si deve a Cornario.
43 Anche in questo caso si deve a Cornario la fortunata correzione del tràdito ἐκπέμψαι.
44 Questo percorso non viene ulteriormente descritto. Littré propose di integrare <ἐς ξύμφυσιν> (“verso la cicatrizzazione” / “verso la concrezione”) dopo ἐστιν, integrazione che si trova in realtà già annunciata in una nota marginale dell’edizione di Zwinger 1579, che scrisse il nominativo ξύμφυσις per il quarto tipo di ulcera.
45 Questa frase è stata variamente interpretata e Heiberg ha segnalato in nota la corruzione del testo. Littré corresse il participio tràdito ξυμφέροντος in ξυμφύοντος “hanno tutti in comune la cicatrizzazione / concrezione”.
46 Vd. Duminil 1998, p. 24. Ad esempio, il secondo tipo di ulcera descritto nel De medico ricorda quello dei capitoli 6 (Duminil 56,6-10) e 14 (Duminil 63,12-15) del De ulceribus, in cui ricorre lo stesso verbo ὑπερσαρκέω. Cf. anche Bensel 1923, p. 107-109.
47 Cf. anche De ulceribus 10 (Duminil 57,16-19), in cui ricorre il medesimo periodo tranne che per l’ultimo verbo, in cui al posto di μαλαχθῇ è tràdito il verbo λαπαχθῇ.
48 Vd. Witt 2009, p. 83, 90-93, in particolare n. 186. Cf. Salazar 2000, p. 73 e 86; Samama 2017, p. 356-357.
49 I manoscritti tramandano unanimemente l’accusativo femminile γινομένην. Il primo a correggere il testo fu Cornario nell’edizione Aldina di Göttingen da lui annotata.
50 Sui diversi titoli attestati per il De vulneribus et telis vd. Witt 2009, p. 61-74.
51 Sull’attività esegetica di età ellenistica vd. von Staden 2006.
52 Vd. Anastassiou – Irmer 2006, p. 110-113, 258-260, 379-381, 458-459.
53 Questa testimonianza sembra corroborare la tesi di Jouanna (2018, p. XXXVI-XLII) di una datazione ‘alta’ del Giuramento in età classica, contro i tentativi di altri studiosi di datare l’opera all’età ellenistica.
54 Gal. Meth. Med. VI 4 (Kühn X 420,18 – 421,1): cf. Witt 2009, p. 78 (Test. 3b).
55 Sulla storia della formazione del Corpus Hippocraticum vd. Roselli 2000.
© Publications de l’École française de Rome, 2021