Desktop versionMobile Version

Ippocrate e gli altri

 | 
Daniela Manetti
, 
Lorenzo Perilli
, 
Amneris Roselli

Parte prima. Intorno al Corpus Hippocraticum: il contesto greco

Il regime di affezioni interne

Cibi, esercizi e guarigione

Amneris Roselli

Zusammenfassung

Le prescrizioni dietetiche che ricorrono nel trattato Affezioni interne mostrano come, proprio nel trattare di questa materia, l’autore riveli la sua personalità decisamente distinta da quella di altri redattori dei trattati nosologici e sia in sintonia con la sezione dietetica di Natura dell’uomo e con alcuni capitoli del libro terzo del trattato sul Regime.

Volltext

                                                      Nel ricordo di Alessandro Lami

I. Presentazione

  • 1 Seguo la divisione della materia proposta da Potter nell’introduzione alla sua edizione Loeb (vol. (...)

1Il trattato sulle Affezioni interne è uno dei numerosi trattati conservati nel Corpus Hippocraticum che sono formati esclusivamente da schede dedicate ognuna ad una malattia; ciascuna delle 54 schede che lo costituiscono si presenta con le sezioni tematiche solite: nome della malattia o parte affetta, cause, sintomi, prognosi-terapia. Nel trattato è possibile individuare tre grandi sezioni: malattie dei polmoni e del torace (capp. 1-12), malattie dell’addome (capp. 13-34) e malattie generali (capp. 35-54).1 Caratteristico del trattato è il raggruppamento di più malattie con lo stesso nome, talvolta anche con l’indicazione del numero di schede/capitoli ad essa dedicate: p. es. ἀπὸ νεφρῶν αἵδε νοῦσοι γίνονται τέσσαρες «dai reni vengono queste quattro malattie» (capp. 14-17); τρεῖς δὲ εἰσὶ φθίσιες «tre consunzioni» (capp. 10-12).

  • 2 Dopo Robert Joly (Joly 1960, p. 193-201), negli anni ’70 si sono occupati estesamente di Affezioni (...)

2L’edizione Loeb di Paul Potter, che tiene conto dei due manoscritti più antichi, θ (Vind. med. gr. 4) e M (Marc. gr. 269), ha segnato un enorme passo in avanti rispetto all’edizione Littré e alle altre edizioni ottocentesche, manca però ancora un commento, o almeno un’annotazione sistematica al testo che ne illustri i contenuti e la lingua; e del resto anche la bibliografia relativa a passi o capitoli di Affezioni interne, o all’intero trattato, è ancora piuttosto limitata.2

  • 3 L’espressione è stata usata da Jouanna più volte nel corso del volume, si tratta infatti di un’ide (...)

3J. Jouanna, che nel suo libro insuperato Pour une archéologie de l’école de Cnide (1974 e 20092) ha edito una decina dei 54 capitoli di Affezioni interne (pp. 176-260) e li ha commentati confrontandoli con redazioni parallele, ha rilevato per primo le peculiarità del lessico di Affezioni interne e le peculiarità dello stile dell’esposizione rispetto agli altri trattati nosologici. Affezioni interne documenta, secondo Jouanna, la prima manifestazione («l’éveil») della personalità d’autore tra i medici cnidi.3 Già con questi dati di fatto egli indicava Affezioni interne come un testo cruciale per comprendere un po’ meglio il funzionamento delle dinamiche di rielaborazione del sapere ‘di tradizione’ e di riscrittura e, anche se non esplicitamente, incoraggiava a produrne una edizione critica commentata.

  • 4 Vedi n. 2.
  • 5 Capitoli 10, 11, 12, 12a; 18, 19; 47, 48, 49, 50.

4Qualcuno ha in effetti raccolto la sfida. A metà degli anni ’90 il carissimo amico Alessandro Lami, assiduo partecipante ai nostri Colloqui ippocratici, ha cominciato a lavorare su Affezioni interne con la precisione e con la caparbia attenzione ai dettagli che caratterizzano i suoi lavori. I brevi e puntuti articoli di interpretazione di luoghi precisi o di interi capitoli pubblicati da Alessandro dal 1996 in avanti, soprattutto chiarimenti di espressioni peculiari e di vocabolario4 e alcune congetture documentano il suo lavoro in quel lasso di tempo. Negli anni più recenti Lami non ha più pubblicato nulla su Affezioni interne, ma ha continuato a lavorarci; ogni tanto mi inviava l’edizione di gruppi di capitoli completa di apparato critico traduzione e note, di fatto un lavoro giunto a uno stadio quasi definitivo; da quel materiale ho potuto intravvedere l’assetto finale che avrebbe avuto il commento, centrato sulla lingua e sui Realien e di fatto sui tratti distintivi dell’individualità del suo autore. L’idea di fondo che si era fatto Alessandro è che Affezioni interne combini in una miscela del tutto peculiare materiale tradizionale e elaborazione d’autore, il che comporta selezioni ed aggiunte di materiali anche sorprendenti, se mi posso concedere un aggettivo che certo non è suo. Conservo l’edizione provvisoria di una decina di capitoli,5 ma la maggior parte delle sue scoperte e delle sue proposte, dopo la sua scomparsa nel 2016, resta nota solo a lui. Al lavoro di Alessandro, mai licenziato per la stampa, oggi intendo rendere omaggio.

  • 6 Craik 2015, p. 135-140, ha qualificato Affezioni interne come un trattato «idiosyncratic» tra i tr (...)

5La peculiarità di Affezioni interne non balza immediatamente all’occhio. Il suo autore non è un innovatore radicale, ma è certamente un medico che ha interlocuzioni ‘altre’ rispetto a quelle dei redattori della classe di testi che egli, a sua volta, produce. Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi di alcuni capitoli riassumo le peculiarità di Affezioni interne che si possono ricondurre sotto l’etichetta ‘affioramento della personalità dell’autore/della prima persona’, intendendo le due nozioni, non solo nel senso grammaticale (pronomi e verbi alla prima persona), ma come il consapevole inserimento nel trattato di elementi estranei a quelli tradizionali per quel genere di trattati; sono tali l’accenno alla pratica di dissezione di animali al cap. 23, l’attenzione per il percorso di alcuni vasi sanguigni (cap. 18), che riecheggiano quelle di Polibo in Natura dell’uomo, lo spazio dato ai fattori stagionali e agli umori (passim), lo spazio fatto alla nozione di crisis, tutti fattori che si rinvengono nelle porzioni di testo dedicate all’eziologia, che, per comune consenso degli studiosi, è ritenuta l’elemento più recente delle schede nosologiche, quando esse hanno una sezione eziologica. Questi elementi distintivi rispetto agli altri trattati nosologici sono stati rilevati estesamente da Jouanna 1974 e, più recentemente ripresi da Craik 2015.6 I due studiosi hanno toccato anche il tema delle innovazioni nella terapia, mi pare però che in particolare sulla strutturazione di diversi ‘regimi’ si possano fare ancora delle osservazioni che, messe in serie con le altre, contribuiscono a disegnare l’identità intellettuale di questo testo e del suo autore.

II. Alimenti, rapporto tra alimentazione ed esercizi e organizzazione temporale del regime.7

II. 1. Dieta degli animali vs dieta degli uomini

  • 8 Il capitolo si segnala anche per il riferimento alla dissezione di animali, e per l’espressione τό (...)

6Prima di entrare nel dettaglio dei diversi regimi prescritti in Affezioni interne, vorrei mettere in evidenza un’osservazione dell’autore a proposito del regime dell’uomo rispetto a quello degli animali, fatta en passant nella sezione eziologica del cap. 23;8 il capitolo è dedicato a una forma di hyderos che deriva da pustole (phymata) piene di liquidi che si formano nei polmoni; in una sorta di parentesi l’autore espone il ragionamento che prova (tode moi martyrion) la bontà di questa eziologia:

Affezioni interne 23 (7. 224, 9-16 L = 148, 4-13 Potter)
«L’hyderos si forma anche se nel polmone si generano phymata e si riempiono di liquido e si rompono verso il petto – del fatto che anche dai phymata deriva l’hyderos, questa è per me la prova (τόδε μοι μαρτύριον), nel bue, nel maiale e nel cane; specialmente in questi tra i quadrupedi si formano nel polmone phymata che contengono liquido e, se fai un’incisione, lo vedrai subito, infatti uscirà liquido; sembra che anche nell’uomo si formino tali phymata (pieni d’acqua), molto più che nel bestiame nella misura in cui anche usiamo un regime adatto di più a provocare le malattie (ὅσῳ καὶ τῇ διαίτῃ χρώμεθα ἐπινούσῳ μᾶλλον)».

  • 9 Cfr. Plut. Quaest. conv. 4, 1 (661 a-662 f), dove il fatto che il vitto degli animali selvatici si (...)
  • 10 Nel trattato sul Regime si trovano invece confronti tra gli uomini e le piante, cfr. 38, 5 e 6 (VI (...)
  • 11 La riflessione su cibo dell’uomo e cibo animale trova tutt’altra attenzione in Antica medicina, lì (...)

7L’autore si fonda quasi certamente su osservazioni fatte nella pratica del sacrificio e della macellazione, sono da escludere indagini finalizzate alla conoscenza della patologia o anche dell’anatomia del polmone; usare questo genere di conoscenze per costruire analogie è tipico della riflessione antica, specie del V secolo; qui però l’autore non si limita a trasferire dall’animale all’uomo il dato di esperienza – durante la dissezione nel polmone degli animali si trovano phymata pieni di liquido – ma aggiunge una previsione: la formazione di phymata deve essere maggiore nell’uomo perché il regime di cui fa uso l’uomo è «più adatto a provocare malattie (ἐπίνουσος)» di quello degli animali. Che il vitto umano sia patogeno più di quello degli animali è un’affermazione che avrebbe bisogno di essere dimostrata e invece viene assunta come un dato accettato: sullo sfondo di questa osservazione si intravede l’adesione dell’autore al presupposto di una ‘naturalità’ del mondo animale dalla quale l’uomo si è allontanato.9 Questo giudizio è coerente con altri giudizi ‘comparativi’ dello stesso tipo, per esempio quelli che riguardano la moderazione nella assunzione del cibo e nell’uso del sesso: gli animali non conoscono ‘eccessi’ e hanno una sorta di dispositivo di autoregolamentazione. Questo diventerà un topos nella letteratura moralistica di età imperiale e nella letteratura cristiana; qui vediamo forse una delle prime attestazioni dell’idea che il regime dell’uomo è causa di malattie, e dunque va corretto nella qualità e nella quantità, tenendo sullo sfondo il modello di equilibrio che si riscontra nel mondo animale.10 Il tema comunque è solo sfiorato, e non fatto oggetto di riflessione.11

II. 2. La terapia in Affezioni interne

8In Affezioni interne le terapie sono: farmacologiche (con prescrizione di farmaci, per lo più evacuanti), chirurgiche (ovviamente circoscritte ad alcune malattie), e dietetiche, con una minuziosa scansione della distribuzione di cibi e dell’attività fisica nel corso della giornata; il regime comprende passeggiate e, in misura molto minore, bagni e massaggi.

  • 12 ὑγιᾶ ποιῆσαι θ : ἰῆσθαι M.

9Per questo ventaglio di opzioni Affezioni interne non ha nulla di diverso dagli altri testi nosologici; in qualche caso però in Affezioni interne le terapie dietetiche sono presentate come alternative alle terapie farmacologiche che sono in sostanza depurative-evacuanti, cfr. cap. 17, VII, 208, 8 Littré = p. 128, 1 Potter: ἢν δὲ βούλῃ ἄνευ φαρμάκων ὑγιᾶ ποιῆσαι;12 oppure cap. 12, VII, 194, 13 Littré = p. 108, 18 Potter, dove la terapia dietetica introdotta da ἢν δὲ βούλῃ, ὧδε ἰῆσθαι αὐτόν è alternativa rispetto ai farmaci menzionati prima nel paragrafo stesso e nei paragrafi precedenti; talora esse si configurano come veri e propri programmi di ‘igiene’ che durano settimane e anche molti mesi.

  • 13 Cfr. Galeno, Commento a Regime nelle malattie acute, CMG V 9, 1, p. 117, 11-13 Helmreich.
  • 14 Devo questa osservazione a Lonie 1977.
  • 15 Disponiamo oggi di una ottima sintesi della dietetica preippocratica e ippocratica nel capitolo “T (...)

10L’autore, inoltre, in almeno tre casi individua dei regimi validi per più malattie (meglio sarebbe dire forme diverse della stessa malattia). In questo modo egli rende meno rigidi i confini imposti dalla segmentazione in varie patologie propria dei trattati nosologici, una segmentazione che progressivamente doveva essere divenuta poco utile e sentita come arcaizzante e che molto più tardi potrà essere addirittura oggetto di facile ironia da parte di Galeno.13 Insomma l’autore di Affezioni interne innesta sul format del trattato nosologico le forme e i contenuti che troviamo in altri scritti ippocratici: non tanto nei trattati del tipo di Regime nelle malattie acute, che si pone in una posizione di critica rispetto al grande manuale cnidio e che potrebbe essere il candidato perfetto per giocare questo ruolo di rottura, ma del tipo di Regime salutare (cioè la parte finale di Natura dell’uomo) e di Regime che, nel suo terzo libro (capp. 68-85), elabora delle strategie di conservazione della salute e prevenzione delle malattie attraverso il regime inteso come compensazione tra cibo e attività fisica, e ormai alla casistica delle singole malattie sostituisce le nozioni di caldo e freddo e secco e umido (sostituzione non perfettamente realizzata, come si vede nel cap. 74 dove intervengono nomi di malattia e l’autore distingue tra διάρροια e δυσεντερίη):14 il regime riscalda, dissecca, inumidisce, raffredda e così si combattono le malattie da calore, da secchezza ecc.15

II. 3.1. Le quattro categorie degli alimenti

11Ancora una informazione di carattere generale. Affezioni interne menziona il cibo distinguendolo in 4 categorie:

  • 16 Delle 60 occorrenze del termine ὄψα nel Corpus Hippocraticum, 29 (cioè il 50%) sono in Affezioni i (...)
  • 17 In Affezioni interne il termine ricorre nei capitoli 17; 20 (due volte); 21 (due volte); 22; 30. P (...)

- σιτία (pane, focacce, in varie tipologie) e anche, più genericamente, cibo solido;
- ὄψα (carne, pesce, formaggi);16
- λάχανα;17

- bevande, in particolare vari tipi di vino.

  • 18 Normalmente si parla di una tripartizione (pane, companatico e vino) che viene fatta risalire ad O (...)

12Si tratta di un pattern più dettagliato di quello tradizionale, pane, companatico e bevande,18 e un po’ diverso da quello arcaico studiato da Lonie 1977, che si fonda sulla tripartizione cibo solido (sitia), semiliquido (rhuphemata), bevande, una tripartizione che è comunque ben documentata anche in Affezioni interne (capp. 1, 8, 9, 12, 37, 38); ma i rhuphemata sono uno strumento dietetico che si usa nelle fasi acute della malattia, quando si riduce o si elimina il cibo solido (e non entrano nella più generale classificazione degli alimenti).

13La formulazione più completa del pattern quadripartito nel Corpus Hippocraticum si trova in Nat. hom. 16, proprio all’inizio della terza sezione del trattato, la sezione dietetica (= Regime salutare 1) che disegna le variazioni di regime secondo le stagioni.

  • 19 Nella pratica terapeutica troviamo qualcosa del genere in Affezioni 43 (VI 252, 3-12 Littré = p. 6 (...)

Nat. Hom. 16 (= Salubr. 1), pp. 205, 22-206, 10 Jouanna
«In inverno mangino quanto più possibile, bevano il meno possibile. La bevanda (πόμα) sia vino purissimo, il cibo di cereali (σιτία) sia pane (ἄρτον) e le pietanze (ὄψα, come carne, pesce…) siano tutte arrostite, prenda pochissime verdure (λαχάνοισι) in questa stagione […]
Quando sopraggiunge la primavera, devono prendere la bevanda (πόμα) piuttosto annacquata e in piccole quantità, usino cibi di cereali (σιτίοισι) più emollienti e in minore quantità, eliminare parte del pane (ἄρτων) e dare focaccia (μᾶζαν), e le pietanze (ὄψα) allo stesso modo, sostituendo le carni arrostite con quelle lessate, e prendere ormai verdure (λαχάνοισιν) di primavera, poche.
Per disporsi per l’estate facciano uso di cibi di cereali (σιτίοισι) tutti emollienti, di pietanze (ὄψοισιν) bollite e di verdure (λαχάνοισιν) crude e cotte, e di bevande (πόμασιν) molto annacquate e abbondanti […]
In autunno (φθινοπώρῳ), aumentino di nuovo i σιτία e siano più secchi, e allo stesso tempo gli ὄψα, le bevande (ποτά) siano ridotte e meno mescolate».19

  • 20 Una occorrenza in contesto leggermente diverso in Male sacro.

14I testi ippocratici in cui sono menzionati i lachana (ortaggi, erbe dell’orto o selvatiche) sono pochi: Malattie 2, Affezioni e Affezioni interne tra i trattati nosologici; Malattie delle donne tra i trattati ginecologici; Regime nelle malattie acute (sp.), Epidemie 5 e 7, Regime salutare e Regime.20 Al di fuori di Affezioni interne il pattern che comprende esplicitamente la verdura è più evidente in Affezioni e Malattie delle donne, e nella sezione di Regime capp. 68 sgg.

II. 3.2. Il tempo del regime

  • 21 Negli altri trattati nosologici l’estensione massima di un regime terapeutico, mi pare, si trova i (...)

15I diversi ‘regimi’ di Affezioni interne sono predisposti su periodi lunghi; nel caso della phthisis (cap. 12) vengono stabiliti regimi diversi per il primo, secondo, terzo e quarto mese, dal quinto mese inizia una dieta che dovrà essere protratta «per il tempo restante», cioè fino alla fine della malattia (che dura fino a 9 anni). I regimi più frequenti durano alcune settimane.21

16La distribuzione nell’arco della giornata riguarda la relazione tra cibo ed esercizio fisico. In genere i pasti sono punto di riferimento a cui anteporre o posporre l’attività fisica (passeggiate, corse, bagni). Il pasto menzionato più frequentemente è il deipnon (capp. 12; 17; 20; 21; 22; 41), raramente si parla di ariston (cap. 1, VII 170, 24 Littré = p. 78, 5 Potter); la forma verbale ἀριστάτω compare al cap. 12 (VII 198, 3 Littré = 112, 18 Potter), mentre al cap. 21 (VII 218, 23-220,1 Littré) sono citati i due pasti insieme; il testo come costituito da Potter, p. 142, 1-2 è: δειπνήτω ὅσον περ καὶ ἠριστήκει (in Littré δειπνήτω ὅσον περ εἴθιστο ἀριστῆν). Sono molto spesso raccomandate passeggiate di primo mattino.

III. I capitoli di Affezioni interne dedicati al regime

17Nella successione di schede nosologiche, sostanzialmente compatta e coerente, si annidano segmenti di testo che potrebbero appartenere a un trattato di dietetica. Il fenomeno si verifica alla fine dei capitoli 12, 17 e 21 che abbiamo già menzionato nel paragrafo precedente.

  • 22 Lo stesso accade nel caso della parte finale del cap. 12 (che Lami ha denominato 12a).

18Analizzo per primo il cap. 17 che è il quarto e ultimo capitolo dedicato alle malattie dei reni (capp. 14-17). La sezione dietetica – come la definisce già Littré – che lo conclude non è un ampliamento della già ampia sezione terapeutica, quanto un vero e proprio segmento testuale autonomo che bisognerebbe distinguere da quanto precede (numerando il capitolo 17a).22 Questo l’inizio della sezione:

1. Affezioni interne 17 (VII 208, 8-210, 6 Littré = p. 128, 1-130, 2 Potter)

  • 23 Che sono stati elencati nei capitoli precedenti, per ognuna delle 4 diverse malattie dei reni. L’u (...)
  • 24 Forse pani di farina raffinata.

«Se vuoi rendere (il malato) sano senza ricorrere alla somministrazione dei farmaci evacuanti (ἄνευ φαρμάκων),23 irrobustiscilo per mezzo della diaita, sia che soffra di questa malattia, sia di una di quelle precedenti (cioè le malattie dei reni, o addirittura quelle dei polmoni, elencate prima?). Dopo aver diviso i cibi che è abituato a mangiare in dieci parti, tolga una parte e mangi le rimanenti; come pietanza prenda carne tritata di pecora, e cammini per dieci stadi in questo giorno. Nel giorno successivo e nel terzo e fino al decimo, togliendo una parte (cioè 1/10) mangi di meno, e ogni giorno cammini per dieci stadi in più. Quando arriva all’ultima parte di cibo e ai cento stadi mangi una sola parte di cibo e cammini per cento stadi: venti dopo cena e quaranta di primo mattino. Beva vino di Mende, bianco, astringente. Segua questo regime per tre giorni. Poi nei giorni successivi riducendo le passeggiate e aumentando il cibo, allo stesso modo in cui lo ha ridotto lo aumenti. Riduca le passeggiate per dieci giorni. Dopo stia assolutamente a riposo e mangi sitia kathara,24 e pietanze †in grande quantità†, tutti i dolci sono utili; si astenga dalle verdure e dai cibi acidi e aspri e da tutto quel che produce flatulenza; prenda il bagno con acqua calda e abbondante; non si faccia prendere da brividi. Se farà così, il malato rapidissimamente guarirà».

1. Ἢν δὲ βούλῃ ἄνευ φαρμάκων ὑγιᾶ ποιῆσαι, παχὺν ποιῆσαι ἀπὸ τῆς διαίτης ἤν τε ταύτην τὴν νοῦσον κάμνῃ, ἤν τε τῶν προτέρων τινά. 2. τὰ σιτία διελὼν ἃ μεμαθήκει ἐσθίειν, δέκα μερίδας, ἔπειτα μίαν ἀφελὼν μερίδα, τὰ λοιπὰ καταφαγέτω, ὄψον δ᾽ ἐχέτω κρέας οἰὸς τετρυμένον, καὶ περιπατήσατω δέκα σταδίους ταύτης τῆς ἡμέρης· 3. τῇ δὲ ὑστεραίῃ καὶ τῇ τρίτῃ καὶ μέχρι τῶν δέκα ἡμερέων ὑποβαίνων μερίδα, ἐλάσσω ἐσθιέτω, καὶ περιπατείτω δέκα σταδίους αἰεὶ πλείω ἑκάστης ἡμέρης· 4. ὅταν δὲ ἐς τὴν ἐσχάτην τοῦ σιτίου μερίδα ἀφίκηται καὶ ἐς τοὺς ἑκατὸν σταδίους, ἐσθιέτω μίην μόνην μερίδα, καὶ ταύτης τῆς ἡμέρης περιπατησάτω ἑκατὸν σταδίους, μετὰ δὲ τὸ δεῖπνον εἴκοσιν, ὄρθρου δὲ τεσσαράκοντα· οἶνον δὲ πινέτω Μένδαιον, λευκόν, αὐστηρόν. 5. Ταῦτα ποιεέτω τρεῖς ἡμέρας· ἔπειτα τὸν λοιπὸν χρόνον ὑποβαίνων τῶν περιπάτων καὶ τῶν σιτίων πλείω ἐσθίων, τὸν αὐτὸν τρόπον ὥσπερ ἀφῄρει, οὕτω προστιθέτω· τῶν δὲ περιπάτων ἀφαιρείτω μέχρι τῶν δέκα ἡμερέων· 6. ἔπειτα ἡσυχίην ἐχέτω ὡς μάλιστα, καὶ εὐωχείσθω σιτία τε καθαρὰ καὶ ὄψα ὡς †πλεῖστα, ἔχων† καὶ τὰ γλυκέα πάντα σύμφορα· λαχάνων δὲ ἀπεχέσθω καὶ τῶν ὀξέων καὶ τῶν δριμέων, καὶ ὁπόσα φῦσαν παρέχει ἁπάντων· καὶ λούσθω πολλῷ καὶ θερμῷ, καὶ μὴ ῥιγούτω. Ταῦτ᾽ ἢν ποιέῃ, τάχιστα ὑγιὴς ἔσται.

1 ὑγιᾶ ποιῆσαι θ : ἰῆσθαι M || post ποιῆσαι add. χρὴ Littré || κάμνῃ ] κάμνοντα Littré || 2 post ἐσθίειν add. ἤγουν Littré || οἰὸς τετρυμένον ] ὑὸς τετριμμένον Littré || περιπατήσατω ] περιπατεέτω Littré || 4 post ἑκατὸν σταδίους add. πρὸ τοῦ δείπνου τεσσαράκοντα Littré || Μένδαιον M : μὴ παλαιὸν θ || 5 post ταῦτα add. δὲ Littré || ἡμέρας H Littré : μῆνας θ M || ἐσθίων] ἐσθιέτω Littré || προστιθέτω : δὴ προστιθείς Littré || 6 loc. nondum sanatum ὡς πλεῖστα, ἔχων Potter cum θ : ὡς πιότατα, ἐχέτω M, ὡς πιότατα [ἐχέτω] Littré || post σύμφορα add. αὐτῷ Littré || post ὀξέων habet πάντων Littré

19Il capitolo descrive un regime molto artificioso che impegna per 21 giorni e che si fonda su una preliminare divisione dei sitia che il soggetto assume abitualmente ogni giorno in dieci parti uguali (credo che sitia debba essere inteso come il cibo solido e non come i soli pane o focaccia, come nel caso di Regime salutare 1). Alla progressiva riduzione, ogni giorno, di 1/10 del cibo corrisponde un progressivo incremento dell’esercizio fisico (passeggiate) anche questo in unità decimali (da 10 stadi, a 20 stadi e così fino a 100 stadi, distribuiti in tre tranches nel corso della giornata). Al decimo giorno si avrà la riduzione massima del cibo e l’incremento massimo dell’esercizio, e si potrà bere vino. Dopo un giorno di pausa (dunque con lunghe passeggiate e quasi a digiuno) inizia il progressivo ritorno alla dieta usuale con incremento di 1/10 del cibo e riduzione di 1/10 dell’esercizio, fino a che si arriva alla quantità di cibo abituale accompagnata da un moderato esercizio fisico (passeggiate per 10 stadi al giorno). Nella parte finale del capitolo vengono esplicitati gli alimenti da assumere in questo regime e certamente una volta che esso sia concluso, secondo il modello sitia, opsa, lachana.

20Le precisazioni su quel che fa bene – le cose dolci – e quel che fa male – i cibi acidi e che producono flatulenza – riconducono nell’alveo delle terapie destinate a specifiche malattie (nel nostro caso certo le malattie dei reni). La formula conclusiva (ταῦτ᾽ ἢν ποιέῃ, τάχιστα ὑγιὴς ἔσται) caratterizza questo trattato (una ventina di occorrenze, la maggior parte accompagnate da tachista o espressioni di tempo simili) ed è una prova, se ce ne fosse bisogno, del fatto che questa sezione non è un pezzo trasferito qui ma estraneo alla prima redazione del testo. Questo capitolo comprende sia elementi lessicali peculiari, come l’uso di ὑποβαίνω nel senso di remitto che si trova solo in Int. 17, una volta costruito con l’accusativo una col genitivo, sia elementi omogenei al resto del trattato:

  • il participio τετρυμένος, detto delle carni (da τρύω), si legge altre quattro volte in Affezioni interne, o come lezione dei due portatori di tradizione θ M (VII 208, 12 e 244, 25 Littré), o nel solo manoscritto θ (VII 220, 2; 232, 2; 244, 21 Littré); ma compare anche in Vict. 2, 6, 548, 14 L (in θ) e probabilmente in Morb. 2: nel cap. 71, 108, 14 L (= 211, 3 Jouanna che nel testo sceglie la lezione τετριμμένοισι con Littré, ma in apparato scrive τετρυμένοισι θ fortasse recte) e cap. 73, 112, 23 Littré (= 214, 12 Jouanna che ha nel testo τετριμμένοισι ma riporta in apparato la lezione τετρυμένοις θ fortasse recte);25
  • il vino di Mende è menzionato solo in altri quattro passi di Int. VII 206, 4; 208, 20; 212, 16; 228, 12 Littré, e secondo l’edizione Potter anche a VII 200, 19-20 Littré dove egli corregge il tradito Μενδήιον di Μ in Μένδαιον, e mai altrove;26
  • il pesce essiccato τάριχος di Gadara solo in Int. VII 232,1 e 244,25 Littré;
  • il nesso sitia kathara è solo in Int. 1 (VII 172, 1 Littré); 17 (VII 210, 2-3 Littré); 24 (VII 228, 13 Littré) e 27 (VII 238, 24 Littré);
  • «sarà subito sano» è espressione particolarmente frequente in Int. e non ignota ai trattati ginecologici.
  • 27 Joly 1960, p. 199 parla di un «morceau de bravoure».
  • 28 Per Jouanna 1974, p. 408, si ha qui una formulazione spettacolare.

21La parte finale del capitolo 17 di Affezioni interne è stata ben definita brillante da R. Joly27 e da J. Jouanna,28 ma mi pare che si debba ancora sottolineare l’eccezionalità della presenza, in un trattato nosologico, di una terapia purificante applicata a situazioni patologiche diverse. Si tratta, ripeto, di una rottura della convenzione del genere, dell’apertura dei suoi confini, che prepara al passaggio dagli elenchi di sintomi e terapie per ogni malattia alla costruzione di trattati rivolti a situazioni terapeutiche valutate in complesso, al di là dell’esposizione catalogica.

22Analoghe indicazioni sull’incremento della lunghezza delle passeggiate sono inserite nel cap. 12 sulla phthisis e nel cap. 21, sulla leukophlegmasia, il che conferma che la parte finale del capitolo 17 non è un elemento ‘intruso’ che possa essere scorporato senza minare la comprensione della struttura profonda dell’intero trattato.

2. Affezioni interne 12 (VII 194, 26-198, 24 Littré = p. 110, 9-114, 19 Potter)

23Mi limito a fornire qui una sintesi del passo di una terapia che si estende per un anno e in cui prevale la divisione per mesi. All’inizio, quando si alza dal letto, il primo giorno il malato cammini per venti stadi almeno, nei giorni successivi aggiungendo cinque stadi al giorno arrivi fino a cento stadi (occorreranno dunque sedici giorni oltre al primo), segua una certa dieta fino al trentesimo giorno. Nel secondo mese mangi pane e carne, beva vino bianco secco, cammini per non meno di trenta stadi prima di cena, dieci dopo cena; non prenda freddo al punto da fare insorgere i brividi, stia coperto. Nel terzo mese beva il ciceone, dopo un po’ mangi pane e pesce o carne; si irrobustisca (παχυνέτω ἑωυτόν) non facendo movimento, ogni dieci giorni faccia un bagno di vapore. Nel quarto mese faccia bagni di vapore ogni cinque giorni; mangi in abbondanza formaggi, e carni; cominci a camminare da dieci stadi il primo giorno fino ad arrivare a ottanta stadi (se il tasso di incremento è ancora cinque occorrono quattordici giorni). Poi faccia ottanta stadi al giorno, di cui venti dopo pranzo, trenta di primo mattino. Nei mesi successivi mangi pane e focaccia, carni e pesce, beva il ciceone prima di dormire, e beva vino dopo aver preso pane; cammini per centocinquanta stadi, venti dopo pranzo e quaranta di primo mattino. Nel giro di un anno guarirà.

3. Affezioni interne 21 (VII 218, 20-220, 18 = p. 140, 14-142, 12 Potter)

24Anche in questo caso mi limito a fornire una breve sintesi del regime previsto. Dopo la purga, il giorno seguente di mattino cammini per venti stadi, poi mangi pane e cipolle e beva vino, poi cammini per venti stadi, e quando è ora di pranzo mangi quanto ha mangiato a colazione, e mangi carne, pesce, verdure. […] E mangi ogni giorno di più e faccia esercizi in proporzione al cibo e un po’ di più.

  • 29 Una occorrenza in Aer. non è significativa. Nel Glossario di Galeno (σ 44) è registrata la glossa (...)
  • 30 Galeno intende questa prescrizione nel senso della durata temporale, cfr. In Hipp. De natura homin (...)
  • 31 La lezione τέσσαρα del commento di Galeno è dovuta allo scambio di interpretazione dell’onciale Δ; (...)

25Delle 17 menzioni della parola stadio in CH, 15 si distribuiscono tra Int. 12, Int. 17 e Int. 21;29 e l’occorrenza in Nat. hom. 20 (Salubr. 5) ci porta nello stesso ordine di idee di Affezioni interne: l’autore opera una distinzione tra soggetti più o meno in carne che richiedono terapie diverse e tempi diversi; in quel caso 10 stadi di camminata devono precedere l’assunzione di vino (p. 214, 2 Jouanna ἀλλ᾽ ἐπισχέτω ὅσον δέκα στάδια διελθεῖν «attendre pour cela d’avoir parcuoru dix stades»).30 Il riferimento alla misurazione del numero degli stadi31 sembra pertinente ad un contesto di pratiche proprie dei maestri di ginnastica che, stando alle polemiche di cui abbiamo qualche traccia, hanno cercato di fare della loro tecnica una branca dell’arte medica. Inevitabile è il riferimento ad Erodico di Selimbria che «uccideva i febbricitanti con corse e lotte», come scrive l’estensore di Epidemie 6, 3, 18 (così osserva anche Lami nel suo commento inedito).

26Mi chiedo se anche i numerosi riferimenti del nostro autore alla necessità di irrobustire il malato prima di usare le terapie più impegnative non sia la risposta anche indiretta di un medico attento al buono stato generale degli individui soggetti al trattamento e alla costruzione di un corpo ben in carne. All’espressione παχὺν ποιῆσαι più frequentemente l’autore preferisce la forma verbale semplice παχύνω, nel participio (capp. 1, VII 172, 11 Littré; 2, 174, 15 L; 6, 182, 14 L; 18, 213, 3 L), e all’imperativo cap. 12, VII 198, 5 Littré). Il risultato è rendere il malato παχύτατος (capp. 1, VII 170, 9 Littré; 13, 200, 20 L; 24, 228,17 L; 32, 282, 15 L). L’utilizzazione di una dieta ingrassante prima di intervenire, specialmente se si tratta di sottoporre a una cauterizzazione, mi pare caratteristica di questo trattato.

IV. Il terzo libro del Regime

  • 32 Su cui Joly 1960.
  • 33 Commento ad loc., p. 287 Joly-Byl, con citazione di Ducatillon 1969.

27Le somiglianze tra Affezioni interne e Regime si rilevano nel metodo di costruire una dieta alimentare in rapporto con gli esercizi, non certo nei dettagli delle singole diete prescritte. L’autore di Regime (libro terzo, capp. 67-84) opera infatti con gli stessi strumenti (cibo, esercizi, tempo) e con le stesse modalità di quello di Affezioni interne. In particolare nei capp. 70-84 l’autore descrive 15 regimi distinguendo, in maniera non chiarissima, tra diete per i soggetti in cui la πλησμονή, il riempimento eccessivo, prevale sull’attività fisica o viceversa in cui gli esercizi sovrastano ed eccedono rispetto al nutrimento.32 Il cap. 68, che corrisponde all’inizio del terzo libro, è dedicato alle modifiche del regime che si devono introdurre in funzione del cambiamento di stagione. Anche in Regime compare il modello organizzato per segmenti temporali brevi che si sommano: p. es. tra primavera ed estate si deve programmare un regime organizzato in sei unità di 8 giorni ciascuna (ἐς μέρεα ἕξ κατὰ ὀκτὼ ἡμέρας );33 i diversi regimi vengono distribuiti in segmenti/cicli di una quarantina di giorni. Il verbo μερίζω, che Regime usa nel cap. 81 (214, 7 Joly-Byl), si potrebbe estendere a tutta la dietetica: «dopo il vomito per 4 giorni aumenti il cibo e la bevanda e l’esercizio dividendoli in parti; al decimo giorno prenda il resto del cibo ma rispetto al cibo faccia meno esercizio (ἐκ δὲ τοῦ ἐμέτου προσαγέτω ἐς ἡμέρας τέσσαρας τὸ σιτίον καὶ τὸ ποτὸν καὶ τὸν πόνον μερίζων· ὅταν δὲ ἡ δεκὰς τῶν ἡμερέων γένηται, προσθέσθω τὸν σῖτον τὸν λοιπὸν καὶ τῶν πόνων πρὸς τὸν σίτον, ἐνδεεστέρως <ἐχέτω>)».

28Senza entrare nei dettagli delle diverse formulazioni dei regimi nei capitoli del libro terzo, una sintesi dei dati fondamentali sarà sufficiente a mostrare le somiglianze tra i due testi.

29Cap. 70. La variazione cibi ed esercizi avviene in base a cicli di cinque giorni: Nel primo giorno si parte dagli esercizi a cui si aggiunge il vomito; nel secondo si diminuisce l’esercizio e si eliminano la colazione e metà del cibo abituale a pranzo; nel terzo giorno si prescrivono gli esercizi abituali e un aumento progressivo della alimentazione che avverrà fino al quinto giorno. Questo ciclo se necessario può essere ripetuto.

30Cap. 73. Si possono prendere purganti e fare una dieta alimentare e con passeggiate per dieci giorni. Ma se si vuole evitare la φαρμακοποσίη (p. 206, 5 Joly-Byl), fare passeggiate mattutine per sei giorni, al settimo giorno mangiare e provocare il vomito; proseguire così per quattro settimane. Poi ricondurre a poco a poco alla dieta abituale.

  • 34 Dei 32 casi del nesso νοῦσος χαλεπή, 2 sono in Malattie 2; 2 in Malattie delle donne, uno in Regim (...)

31Cap. 74. Nel caso che si presentino i sintomi della δυσεντερίη, definita νοῦσος χαλεπὴ καὶ ἐπικίνδυνος,34 ridurre di un terzo la colazione e il pranzo; aumentare gli esercizi. Dopo dieci giorni aumentare della metà del cibo tolto (che corrisponde a un sesto) per sei giorni, far vomitare e, nei cinque giorni successivi, aumentare il cibo; dopo dieci giorni dare il cibo abituale senza riduzioni di quantità, fare vomitare, e aumentando il cibo; così sarà sanato. (Si noti in questo capitolo una somiglianza con le schede nosologiche; è anche l’unico caso in questa serie di capitoli in cui compare il nome di una malattia).

32Cap. 76. Fare vomitare, poi riportare alla quantità abituale di cibo in sette giorni, al decimo giorno far vomitare e iniziare lo stesso procedimento, poi per una terza volta applicare lo stesso procedimento.

33Cap. 78. Togliere un terzo del cibo, fare esercizi per 10 giorni, poi aggiungere la metà del cibo tolto (cioè 1/6) per sei giorni, fare vomitare e poi aumentare il cibo per quattro giorni. Dopo dieci giorni torni alla quantità di cibo abituale e così sarà sanato (καὶ ὑγιὴς ἔσται).

34Cap. 79. Togliere un terzo del cibo e tutto il resto. Dopo sette giorni prenda la metà del cibo tolto (1/6) e si procuri il vomito. Aggiunga cibo per quattro giorni; nella settimana successiva riprenda tutto il cibo, di nuovo vomito, ecc.

35Cap. 80. Togliere un terzo del cibo e in dodici giorni ricondurlo alla quantità abituale.

36Cap. 81. Ridurre a metà gli esercizi e di un terzo il cibo per dieci giorni, poi aggiungere la metà del cibo (1/6) e un terzo degli esercizi e provocare il vomito. Dopo il vomito aumenti progressivamente per quattro giorni cibo, bevande ed esercizi dividendo (μερίζων) ecc. Al decimo giorno ecc.

V. In conclusione

37Questi confronti mostrano che l’autore di Affezioni interne condivide dottrine, metodi e vocabolario con medici anche molto diversi tra loro; dovremmo del resto tenere presente che la distanza tra loro era probabilmente molto minore di quanto appaia oggi a noi che usiamo classificazioni dei generi più rigide di quanto sia ragionevole. Il lessico e la sintassi di Affezioni interne e degli altri testi presi a confronto permettono di comprendere meglio i pattern con cui questi medici costruiscono i loro discorsi: la scena si riempie di attori che, pur restando per noi anonimi, cercarono di venire in primo piano con le loro peculiari caratteristiche di lingua e di stile dell’esposizione. Abbiamo ancora bisogno di commenti puntuali ai testi ippocratici che facilitino questa emersione di personalità diverse.

Literaturverzeichnis

Fonti primarie

Œuvres complètes d’Hppocrate, ed. É. Littré, Paris, chez J.B. Baillière, 1839-61.

Hippocrates, Vol. VI, Diseases III, Internal affections, Regimen in acute diseases, with an English translation by p. Potter, Cambridge Mass.-Londra, Harvard University Press, 1988.

Hippocrate, De la nature de l’homme, édité, traduit, et commenté par J. Jouanna, CMG I 1, 3, Berlino, Akademie Verlag, 2002.

Hippocrate, Du Régime, édité, traduit, et commenté par R. Joly avec la collaboration de S. Byl, deuxième édition anastatique augmentée et corrigée par S. Byl, CMG I 2, 4 Berlino, Akademie Verlag, 2003.


Studi secondari

Bartoš 2015 = H. Bartoš, Philosophy and dietetics in the Hippocratic Regimen. A delicate balance of health, Leida, 2015.

Craik 2015 = E. Craik, The Hippocratic Corpus. Content and context, Londra-New York 2015. 

Ducatillon 1969 = J. Ducatillon, Collection Hippocratique. Du Régime, Livre III. Les deux publics, in Revue des études grecques, 82, 1969, p. 33-42.

Joly 1960 = R. Joly, Recherches sur le traité pseudo-hippocratique du Régime, Parigi, 1960.

Jouanna 1974 = J. Jouanna, Pour une archéologie de l’École de Cnide, Paris, 1974 (20092). 

Jouanna 1976 = J. Jouanna, Le traité hippocratique des Affections internes (c. 35) et le Glossaire hippocratique de Galien : à propos des plantes dénommées κόρη, κόρις, et κόριον, in Revue de Philologie, 50, 1976, p. 32-40.

Jouanna 2004 = J. Jouanna L’archéologie de l’École de Cnide et le nouveau témoignage du PKöln 356 (Inv. 6067), in I. Andorlini (ed.), Testi medici su papiro, Firenze, 2004, p. 221-236 (rist. in Jouanna 1974 [20092], p. 663-678).

Lami 1996 = A. Lami, Affezioni interne 1 e dintorni, in Filologia antica e moderna, 11, 1996, p. 89-100. 

Lami 1997 = A. Lami, Tre note a due scritti ippocratici (Regime e Affezioni interne), in Filologia Antica e Moderna, 12, 1997, p. 79-95. 

Lami 2002 = A. Lami, L’inizio di Affezioni interne, in Filologia antica e moderna, 23, 2002, p. 5-22. 

Lami 2007 = A. Lami, Congetture inedite sui testi medici (Hipp. Morb. II 71, Int. 21), in Galenos, 1, 2007, p. 225. 

Lami 2008 = A. Lami, Una spolverata di farina d’orzo, in VI Colloquio di ecdotica (Paris 2008), Napoli, 2010, p. 33-42.

Lonie 1977 = I.M. Lonie, A structural pattern in Greek dietetics and the early history of Greek medicine, in Medical History, 21, 1977, p. 235-260.

Marr 1994 = J.L. Marr, Don’t take it literally. Themistocles and the case of inedible victuals, in CQ 44, 1994, p. 536-539.

Pérez Cañizares 2002 = P. Pérez Cañizares, Duration of diseases and duration of therapy in Internal Affections (De internis Affectionibus), in A. Thivel, A. Zucker (dir.), Le normal et le pathologique dans la Collection hippocratique, Actes du Xe Colloque international hippocratique (Nice, 6-8 octobre 1999), Nizza-Sophia Antipolis, 2002, p. 551-562. 

Pérez Cañizares 2005 = P. Pérez Cañizares, Special features in Internal Affections. Comparison to other nosological treatises, in P.J. van der Eijk (a cura di), Hippocrates in context: papers read at the XIth international Hippocrates Colloquium, University of Newcastle upon Tyne, 27-31 August 2002, Leida-Boston, 2005, p. 363-370.

Wittern 1978 = R. Wittern, Zur Krankheitserkennung in der knidischen Schrift ‘de internis affectionibus’, in C. Habricht et al. (a cura di), Medizinische Diagnostik in Geschichte und Gegenwart, Festschrift H. Goerke, Monaco, 1978, p. 101-119.

Anmerkungen

1 Seguo la divisione della materia proposta da Potter nell’introduzione alla sua edizione Loeb (vol. 6, 1988), p. 68.

2 Dopo Robert Joly (Joly 1960, p. 193-201), negli anni ’70 si sono occupati estesamente di Affezioni interne Jacques Jouanna (Jouanna 1974, specialmente p. 176-260 e Jouanna 1976), Iain Lonie (Lonie 1977, p. 235-260) e Renate Wittern (Wittern 1978). Nella seconda metà degli anni ’90 e per più di un decennio Alessandro Lami ha pubblicato dei materiali preparatori della sua edizione in Lami 1996; Lami 1997; Lami 2002; Lami 2007; Lami 2008. Contemporaneamente il lavoro di edizione è stato intrapreso da Pilar Pérez Cañizares, che ha pubblicato a sua volta un paio di articoli sulla forma e il contenuto del trattato (Pérez Cañizares 2002 e Pérez Cañizares 2005). Jouanna è ritornato su questo trattato in Jouanna 2004, in occasione della discussione di PKöln 356 che conserva un testo molto vicino a quello di Affezioni interne. Vanno menzionate infine le pagine di Craik 2015, p. 135-140 che offrono un rapido resoconto originale sul punto di arrivo della ricerca su questo trattato e di Bartoš 2015, p. 12-110, nell’ambito della sua monografia sul trattato del Regime che idealmente si riallaccia al libro di Joly 1960, citato in apertura di questa nota.

3 L’espressione è stata usata da Jouanna più volte nel corso del volume, si tratta infatti di un’idea forte che riassume la sua chiave di lettura del trattato e che anch’io prendo come punto di partenza per la mia analisi.

4 Vedi n. 2.

5 Capitoli 10, 11, 12, 12a; 18, 19; 47, 48, 49, 50.

6 Craik 2015, p. 135-140, ha qualificato Affezioni interne come un trattato «idiosyncratic» tra i trattati nosologici, e tratteggiato il suo autore come un medico «of confidence and experience, adapting catalogue material and combining it with much material form other sources» (p. 140).

7 Un articolo importante per la comprensione del funzionamento del ‘pensiero dietetico’ mi pare essere ancora quello di Lonie 1977, che ha distinto nel complesso dei testi ippocratici almeno due strati e, in questa prospettiva, ha collocato la dietetica di Affezioni interne nello strato più arcaico. Tengo inoltre conto delle osservazioni degli editori CMG di Regime (R. Joly e poi S. Byl) e della monografia di Joly 1960 che hanno rilevato la convergenza dei capitoli sul regime di Affezioni interne con una intera sezione del terzo libro del Regime che appartiene a tutt’altra tipologia di scritti (tornerò più avanti su questo punto). Affezioni interne appare in bilico tra due modi di scrivere e di ragionare.

8 Il capitolo si segnala anche per il riferimento alla dissezione di animali, e per l’espressione τόδε μοι μαρτύριον non usuale nei testi nosologici.

9 Cfr. Plut. Quaest. conv. 4, 1 (661 a-662 f), dove il fatto che il vitto degli animali selvatici sia più semplice e dunque più sano è prima affermato e poi contestato da uno degli interlocutori.

10 Nel trattato sul Regime si trovano invece confronti tra gli uomini e le piante, cfr. 38, 5 e 6 (VI 534, 1e 11 Littré; 56, 2 VI 566, 2-5 Littré).

11 La riflessione su cibo dell’uomo e cibo animale trova tutt’altra attenzione in Antica medicina, lì il cibo dell’uomo è una conquista dell’uomo che ha appreso a manipolare gli alimenti adeguandoli alla sua conformazione anatomica, più delicata di quella animale; non c’è nessun riferimento alla ‘nocività’ dell’alimentazione umana, che mi pare possa nascere meglio nel contesto di una cultura che rifiuta il lusso e l’eccesso ritenuti un dannoso allontanamento da una presunta ‘naturalità’.

12 ὑγιᾶ ποιῆσαι θ : ἰῆσθαι M.

13 Cfr. Galeno, Commento a Regime nelle malattie acute, CMG V 9, 1, p. 117, 11-13 Helmreich.

14 Devo questa osservazione a Lonie 1977.

15 Disponiamo oggi di una ottima sintesi della dietetica preippocratica e ippocratica nel capitolo “The Discovery of Dietetics” di Bartoš 2015, 12-110. Un capitolo che mette a punto lo stato degli studi su personaggi e testi utili per la ricostruzione del problema (Erodico di Cnido e Erodico di Selimbria; Icco di Taranto e vari testi ippocratici). Non è stupefacente che, a parte la menzione d’obbligo delle Sentenze cindie a proposito di Regime nelle malattie acute, la dietetica dei trattati nosologici non venga presa in considerazione in questa ampia rassegna; la dietetica dei trattati nosologici resta una dietetica nascosta nelle pieghe della terapia ed è stata trattata ex professo, per quanto ne so, solo da Lonie 1977.

16 Delle 60 occorrenze del termine ὄψα nel Corpus Hippocraticum, 29 (cioè il 50%) sono in Affezioni interne. Peculiare di Affezioni interne è l’espressione con l’imperativo ἐχέτω, oppure χρεέσθω.

17 In Affezioni interne il termine ricorre nei capitoli 17; 20 (due volte); 21 (due volte); 22; 30. Per l’esemplificazione dei nomi delle piante classificate come λάχανα, e cioè porri e aglio lessati e crudi, bietole lessate e zucca, cfr. Vict. 75, VI 618, 5 Littré = p. 208,4-5 Joly-Byl (λαχάνοισι δὲ πράσοισί τε καὶ σκορόδοισιν ἑφθοῖσι καὶ ὠμοῖσι, βλίτῳ τε ἑφθῷ τῇσι τε κολοκύντῃσι). Aff. 43, vedi anche n. 19, menziona invece rucola, timo e origano.

18 Normalmente si parla di una tripartizione (pane, companatico e vino) che viene fatta risalire ad Omero. Sulla base di questo pattern viene spiegato anche Thuc. 1, 138, 5: Temistocle ebbe dal re di Persia Magnesia come pane, Lampsaco come vino e Miunte come opson. Cfr. Marr 1994.

19 Nella pratica terapeutica troviamo qualcosa del genere in Affezioni 43 (VI 252, 3-12 Littré = p. 64, 22-65, 11 Potter: «Se vuoi rendere umido il ventre di un malato per mezzo dei cibi, dagli focaccia d’orzo (μᾶζαν) e come pietanze (ὄψα), filetti di pesce di mare bolliti in salsa, carne di pecora molto giovane, di capretto o di cucciolo di cane o di volatili bollita, bietole e barbabietole romice o zucca, se è la stagione; come λάχανα sedano e aneto e basilico; il vino (οἶνον) sia mielato, invecchiato bianco e diluito con acqua. Quando vuoi disseccare il corpo somministragli pane (ἄρτον) e pietanze (ὄψα) arrostite e secche, tutte molto calde, e delle carni usare le parti che sono più carnose, dei pesci quelli di roccia; come λάχανα la rucola, il timo e l’origano, πήγανον ἢ θύμον ἢ ὀρίγανον, vino (οἶνον) nero e secco.

20 Una occorrenza in contesto leggermente diverso in Male sacro.

21 Negli altri trattati nosologici l’estensione massima di un regime terapeutico, mi pare, si trova in Malattie 2 ed è di un anno (Mal. 2, 51, 5 p. 189, 5-8 Jouanna καὶ ἐνιαυτοῦ θωρηξίων ἀπεχέσθω ecc.; 53,4 p. 191, 5-7 Jouanna ἐνιαυτὸν ἀπεχέσθω θωρηξίων ecc.; 62, 3 p. 202, 1-2 Jouanna ἐπισχεῖν δὲ τῶν πόνων ἐνιαυτόν).

22 Lo stesso accade nel caso della parte finale del cap. 12 (che Lami ha denominato 12a).

23 Che sono stati elencati nei capitoli precedenti, per ognuna delle 4 diverse malattie dei reni. L’uso di evacuanti non è preponderante in Affezioni interne ma non è neppure escluso; in Int. 2 abbiamo a volte il composto φαρμακοποσίη (VII 220,14 e 276, 21 Littré, rispettivamente capp. 21 e 44). In Vict. 3 cap. 73 (VI 614, 10 Littré = p. 206, 5 Joly-Byl), in un contesto analogo, ricorre il verbo φαρμακοποτεῖν (εἰ δὲ μὴ βούλοιτο φαρμακοποτεῖν). Cfr. anche Joly 1960, p. 193-201 e la nota a Vict. 73, p. 206, 5 Joly-Byl (p. 291).

24 Forse pani di farina raffinata.

25 Cfr. anche Jouanna 1974, p. 527.

26 Sul vino di Mende cfr. l’articolo di M.-H. Marganne in questo stesso volume.

27 Joly 1960, p. 199 parla di un «morceau de bravoure».

28 Per Jouanna 1974, p. 408, si ha qui una formulazione spettacolare.

29 Una occorrenza in Aer. non è significativa. Nel Glossario di Galeno (σ 44) è registrata la glossa σταδιεύς, che non si ritrova in CH: σταδιεύς: Διοσκουρίδης φησί, σταδίοις ἀναμετρῶν τὸν περίπατον. La spiegazione di Dioscoride è «che misura la lunghezza della passeggiata in stadi».

30 Galeno intende questa prescrizione nel senso della durata temporale, cfr. In Hipp. De natura hominis, p. 15, 204,2 K = p. 103, 25-27 Mewaldt: «non consente che essi bevano subito, forse perché il cibo non galleggi rapidamente, cosa che non vuole; e perché questo non avvenga stabilisce che si deve far passare un periodo di tempo sufficiente dopo aver assunto il cibo ed egli stabilì questo tempo dicendo: ‘quanto ne occorre per percorrere dieci stadi’ (οὐκ ἐᾷ δὲ πίνειν εὐθέως αὐτούς, ἴσως ἵνα μὴ ταχέως ἐπιπολάσῃ τὰ σιτία, ὃ οὐ βούλεται· διὰ δὲ τὸ μὴ γενέσθαι τοῦτο καὶ χρόνον τινὰ μεταξὺ πρὸς τὴν θρέψιν αὐτάρκη διατρίβειν ὁρίζει καὶ τὸν χρόνον δὲ αὐτὸς εἶπεν· ‘ὅσον δέκα στάδια διελθεῖν’)». Mi chiedo se il contesto così ricco di indicazioni rispetto alla lunghezza delle passeggiate non richieda anche qui di valorizzare la distanza insieme al tempo.

31 La lezione τέσσαρα del commento di Galeno è dovuta allo scambio di interpretazione dell’onciale Δ; cfr. Jouanna ad loc. p. 306.

32 Su cui Joly 1960.

33 Commento ad loc., p. 287 Joly-Byl, con citazione di Ducatillon 1969.

34 Dei 32 casi del nesso νοῦσος χαλεπή, 2 sono in Malattie 2; 2 in Malattie delle donne, uno in Regime (questo) e tutti gli altri in Affezioni interne. L’aggettivo ἐπικίνδυνος invece non è attestato in Affezioni interne.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search