Version classiqueVersion mobile

Identité, mariage, mobilité sociale

 | 
Anna Bellavitis

Annexe 4. Andrea et Alessandro Ziliol: Cronichetta da ca’ Ziliol copiata fedelmente et aggiuntevi altre cose

Texte intégral

Chronique de la famille Ziliol, commencée par Andrea Ziliol (1457-1544) et continuée par Alessandro Ziliol (mort avant 1646).

  • 1 Une copie incomplète du xviiie siècle, faite par Apostolo Zeno existe à la Bibliothèque Marciana, m (...)

Texte du manuscrit autographe d’Alessandro, Bibliothèque du Musée Correr de Venise, Manoscritti Correr 963 /5, f. 137-149 v.1

11. È degna cosa e de molta utilità a ciascadun el saver dell’origine e fatti di suo antighi et massimamente a quelli che per don da Dio hanno habbudo nascimento da bona et honorevol fameia, e i mazori de quali non habbiano fatto algun mancamento, non tanto per saver render bon conto alle occasion della so casa quanto per metterse inanti a si medemi un specchio delle bone opere de i soi antighi per sforzarse d’imitarli e passarghe oltra con l’aiuto divin, essendoche ogni bon alboro sia solito far boni frutti, e così se diebba sperar. Per la qual cosa io, Andrea Ziliol fu del q. M. Alessandro, noto suso questo libro algune antighità e memorie della nostra fameia si como havemo trovado nelle scritture nostre e savemo per bocca de M. Silvestro nostro barba, al qual nu tutti havemo molto obligo per la sua amorevolezza e molto saver.

22. Se trova qualmente i nostri antighi della casada Ziliola se spartirono da Ferrara za centenera d’anni e se spartì in varie parte d’Italia et cusì oltre a l’istessa città de Ferrara se ne trova de questo cognome in Perosa, in Bergamo, in Martinengo de Bressana, et altri lioghi abenché le arme sia defferente, tamen i nostri de Venetia ha sempre portado per arma tre zii rossi in campo d’arzento e l’aquila negra per cimier. Quei da Ferrara hanno un’ aquila inquartada e quei da Bergamo un zio grando d’oro in campo azuro, se no fallo; de i altri non ho cognossanza. E la nostra arma se vede in su le case nostre antighe da San Lunardo, e in Ruga de i do pozzi a Santa Soffia qual son passade adesso in altre fameie et similiter sora le nostre arche in Santa Maria de i Frari su la qual è scritto:

Laus Deo 1318. Sepoltura de Cesaro de Ziliol q ser Piero della contrà de San Lunardo e de tutti i suoi heriedi in perpetuo.

Et la se vede ancora in San Francesco dalla Vigna sora un’ arca de bella piera rossa fatta far da mio fradel Vettor col petaffio che dise elegantemente:

Alexandro Ziliolo q. d. Danielis Victor natus, posterisque dedit qui mensis Octobris Lunae die XVIII MCCCCLXXVI diem suum clausit extremum

33. De i particulari veramente del come e del quando i nostri sia vegnudi da Ferrara a Veniesia, non me basta l’anemo per la confusion delle scritture e memorie antighe affermar cosa alguna de certo. Se trova che dell’anno MCCIIII quando Zara se rebellette la quinta volta dal nostro Stado ghe fu un Zuanne Ziliol qual fece bonissime prove a quella guerra habbiando el cargo de una compagnia de fanti sotto el so commando. Ne de lu savemo altro, ne come se chiamasse so pare, ne chi vegnisse da lu. El nostro alboro veramente scomenza seguro da un M. Piero Ziliol el qual fu homo ricchissimo, et se trova alla Camera d’Imprestedi su i libri antighi qualmente l’anno 1258 lu faceva de fattioni per el cavedal de lire undesemille de grossi che son ducati Cento diese mille de cavedal, et se trova che lu haveva tre nave grosse tutte sue. Che Dio volesse che i soi descendenti havesseno seguitada la so fortuna che non haveriano occasion adesso de depender da i suo nemisi. Questo M. Piero per quanto trovo hebbe do fioli: Ziliol, qual fu mazzado e taiado a pezzi sotto Trieste l’anno 1290, combattando sotto el zeneralado de M. Marin Moresini, e siando el ditto Ziliol nella squadra del Podestà da Torcello, e de questo se trova memoria nella Ducal secreta nel libro quinto Bombicineo a carte 44; et Cesaro qual acquistò alcune altre case in S. Lunardo. Et nota che suo padre habitò sempre alla Zuecca dove haveva casa da statio, e molte da sazenti sue qual capitorno in M. Zuanne Ziliol Prior della Ca’ di Dio e soi heredi.

  • 2 Les maisons de la Ruga do Pozzi à Santa Sofia faisaient partie des biens de Marin Faliero qui avaie (...)

44. Paulo Ziliol fu fiol de Cesaro e fu homo de molte ricchezze et custu se trova che compro la Ruga de i do Pozzi a Santa Soffia dal Commun per ducati domille novecento sessanta, come appar instrumento fatto del 1355 (m.v.) adi 27 febrero, Noder Benintendi Ravignano. Et questa robba era de M. Marin Falier, dose de Venesia, qual volse tagiar a pezzi tutti i Cittadini de Conseio e farse lu Signor a bacchetta; el fu scoverto e tai[a]daghe la testa e i suo beni confiscadi2. E tutta la robba de questo M. Paulo si se capitada in man de doi sue fiole che l’haveva, de le qual una nomeva Cataruzza l’altra Christina, una moier de M. Andriol Zancani de Conseio, l’altra de M.... Contarini pur de Conseio, abenché lu havesse fioli mascoli quali premoritteno, et cusì la facultae colette in quei e suo discendenti. M. Paulo, zoè M. Polo cusi ditto nelle scritture, hebbe un fiol chiamado Piero el qual essendo zovene de ardimento e intrigandose volentiera in baruffe e cortellizade nella città fu mandado da so pare alla guerra de Zara l’anno 1345 con XL ballestrieri a so spese ben armadi sotto Piero Civran, capitanio zeneral, e se portò ben per un pezzo, con sodisfattion de i soi, ma vegnudo a remor con M. Zuanne Venier, essendo homo molto colerico, tornò a Venetia et morite l’anno MCCCXLVIII. Simil desgratia hebbe M. Paulo de Zilio l’altro fiol, el qual non se governando troppo, occorse che una notte desmontando lu de una barchetta in certa calle remota a hora de notte brusada, fu assaltado da alquanti armadi e benché el se defendesse gaiardamente insieme con un so fameio, tamen restorono tutti do mortalemente feridi et ananzi vinti zorni passorono all’altra vita con gran dolor de so pare e de madonna Margarita sua madre, la qual fu donna de santa vita e molto religiosa, come quella che se communegava un dì sì un dì no e stava sempre in dezuni, lagreme e astinenzie, e spendeva molto del suo in lioghi pii, e per questo l’era in qualche desconcordia con so marido.

55. M. Piero Ziliol fo fradello de M. Paulo et attese anca lu alle mercadantie et hebbe nave propria. Hebbe per mugier Madona Lucia Moresina et oltra de questa ghe ne hebbe un’altra ma non so lo nome. Fù gran homo da ben e devoto, e in el suo testamento fatto l’anno 1354 se trova che el lassa amore Dei ducati siecento e cinquanta. Costu stette de stantia sempre a S. Lunardo in casa propria et lassò più fioli. M. Nicolò, d[ottor] e poeta famoso, e Madalena e Marina femene, delle qual no trovo altre memorie.

66. Ma de fioli, M. Zambon, homo famoso nell’arte da mar, custu navegò sempre el mar e giera de gran reputation in Venetia e fuora. Ultimamente l’anno MCCCCXVII el fabrichette de i suo danari tutta la più bella nave grossa che fusse mai sta fatta in Veniesia de portada de domille botte, che tutti correva per maravegia a vederla, e con questa carga de molte mercadanzie, siando solo patron e capitanio de quella, se messe a navegar e zonse in Inghilterra; et per mala desgrazia, occorse che quel Re, siando in guerra con el re de Franza, fece retegnir tutte le nave che zonzeva ne i soi porti e fra l’altre quella de M. Zambon, et vogiando il Re che M. Zambon lo servisse contra l’armada francese, lu non volse mai, sappiando che la Signoria de Venetia tegniva dalla banda de Franza, e cusì come fedel cittadin non posse esser voltado ma stette saldo. Onde sdegnado el re lo fece metter in preson ove morì in breve tempo e le tolse tutta la robba e la nave. Del qual successo apparisce fede per un processo qual Vettor mio fradello fece far all’Avogaria del MCCCCLXXXII sotto li XXII luio. Et questa fu una gran botta alla nostra casa e se puol dir ruina. De questo Zambon si sono restadi do maschi: Nicolò et Zuanne; et do femene: Margarita, mugier de M. Zannin Zuccato, e Poluzza, mugier de M. Piero Lando e po de M.... Erizo.

  • 3 Le 14 août 1404, le Grand Conseil reçoit une lettre de Candie, arrivée per cocam Marci Bon de Ziliu (...)

77. Fradello de M. Zambon fu M. Marco, el qual trovo esser stado patron capetanio d’una cocca chiamada la cocca Ziliola3; e questo se trova esser stado nell’armada con molti altri contra Zenovesi a Chioza, e haver fatto el suo debito. Hebbe mugier Madonna Rezina Barbafella et lassò de essa M. Zuanne, homo piu tosto da arme che da manizi de mercadanzie. Costu fu castellan a Laurana, che giera fortezza in Istria, per tre anni continui come appar nell’archivio veneto. Hebbe per consorte M. Madaluzza Pigozzi, de nobil casada venuta zà da Verona ad habitar in queste bande.

88. In questo tempo viveva anca M. Zuanne Ziliol, prior alla Cà de Dio; suo padre nomeva M. Gabriel; questo prior possedeva le case de S. Eufemia della Zuecca e giera molto ricco, talché morendo el lassò molti schiavi e una possession de 300 campi de terra alla Motta in Friul e ducati 1365 de contadi, et per l’amor de Dio purassai, et haveva una sol fia chiamada Maria, maridada in Cà Polo da i Fustagni. Per il ché, romasa la nostra casa povera e senza nave e senza homeni, M. Daniel, fiol de M. Zuanne, lassò ogni pensier del mercantar, cognossando i nostri haver cattiva fortuna in questo, et se diede a i offici, perché cressando la città se faceva niovi magistrati o se cresceva le facende de altri. E zà i preti comenzavano a esser mal visti, onde el cittadin che non era de Conseio et non voleva mercantie, scomenzò a tender a i officii e descazar i preti, la qual cosa me penso che possa dar gran danno alla città col tempo, dobbiando questo esser un desviamento dalla mercantia, che sé el nervo. Adonca M. Daniel have l’officio dalle Biave, tamen, M. Vielmo suo fradello attese alle marcantie, e questo fu causa che M. Alessandro mio pare, attacandose anca lu, recevesse botta, massime per la compagnia fatta con M. Farinata Uberti, e morise de cordoio. M. Daniel hebbe de Madonna Madaluzza Balanzan cinque femene: Orsa e Marcolina, desghettade, Marina, mugier de Antonio Piazza, Andriana mugier de Vettor Marcilian, Ziliola mugier de Francesco Marcilian; et cinque maschi: Zuanne, Silvestro, Alvise, Piero, Alessandro, del qual e de Madonna Lugretia Robobelli, fù nezza de M. Zuanne Robobelli, arcivescovo de Zara, son nassudo mi, Andrea Ziliol, con parecchi altri fioli a laude e honor de Dio.

99. E questo è quanto posso dir de i nostri passadi per instruction de i nostri sussequenti ai quali prego dal Nostro Signor ogni felicità cosi del corpo come dell’anima, raccordando a tutti sora el tutto la fideltà alla sua patria sino alla morte, che questa è la vera gloria del bon cittadin, e specialiter de nui Zilioli che semo de i più antighi della Terra, e venuti da origine nobile, e sempre i nostri antenati sono sta fidelissimi a questa città et al governo presente, scomenzando dalla novità de Baiamonte Tiepulo, e delli Querini, sino al dì d’hoggi, che fussimo tutti dalla parte del dose e per el Conseio de X, come se sa ben dalle Croniche, et quantunque non siamo del Mazor Conseio ne habili a quella ballotta come erimo avanti il 1297, nientedemanco nel resto con tutti i nostri eguali semo tegnudi e stimadi al pari de quel, per la piasevolezza e modestia de sto governo, che sempre che ella starà cusì, starà sempre prosperoso e grando, a laude de Dio e despetto de i so nemisi.

1010. Mio pare veramente morse in Chioza in età di 47 anni, l’anno 1478, et mia mare do anni dredo. Mia mare hebbe in dota duc. 900 d’oro, ch’iera assai. Nota che io Andrea non mi volsi mai maridar come volevamo miei fradelli, esendo il mio diletto far qualche viazo. E col nome de Dio ho lassado el cargo a Vettor mio fradello, el qual ieri che fu alli 4 fevrer 1500 (m.v.), ha sposada Madonna Lugretia Reverti con dote de duc. doimille d’oro, che è una gran bella dota a i tempi correnti. Et havemo fatto parentà con gran concorso de nobiltà e cittadini et fessimo corte, bandia e cena a dusento persone. El novizo hebbe in dosso una dogalina de scarlato fodrà de martori e stola de veludo. Et la novizza una vesta de veludo cremesin in do pesi, e dogalina de damasco fodrà de raso cremesin. Ghe prego dal signor alegrezza e consolation.

1111. 1505 adì 6 zugno morì hozi M. Gerolamo Ziliol Gastaldo della Procuratia de Sopra, mio fradello. Che l’anima sua sia in pasé. + insieme a quella del q. M. Alvise, al qual Dio perdoni i soi errori, che in sto ponto me sovien de lù.

1212. Sin a qui ha scritto in suo quaderno el sopradetto Andrea Ziliolo. Et però noi, seguendo la sua intentione aggiongeremo il rimanente delle memorie della nostra famiglia sino ai tempi nostri.

1313. M. Alessandro sopranominato hebbe di Madonna Lugretia Robobelli dieci figlioli: Ziliola, che morì giovanetta, Pellegrina, la qual visse in casa chietina, come si chiama volgarmente, Maria, chietina anc’ella, la qual morì di peste, Suor Gratia, detta avanti...., monaca in S. Caterina con dote di duc. 200 d’oro, Elena, fù moglie di Girolamo Colonna con dote di duc....., Pietro, il quale attese a gli uffici della città, morì del 1523, Girolamo fu gastaldo della Procuratia di supra, morì del 1505, Andrea sopranominado, el qual fu homo di molto ingegno cosi nelle lettere come nella mercantia. Scrisse i Commentarii delle guerre de Venetiani in Lombardia a suoi tempi, la qual opera, scritta di suo proprio pugno, si conserva in casa nostra. Andò in Inghilterra l’anno 1514 per far mercancie de zoglie e per veder de recuperar qualche cosa della nostra nave, gia perduta da M. Zambon, ma fù la fatica vana. Per avanti veramente lui haveva atteso al governo di casa et anco si trovò nel campo veneto nel tempo delle guerre qual lui scrisse et fu molto intrinsico di M. Andrea Gritti, general e poi doge di Veneti, come havemo veduto per alcune lettere loro. Questo M. Andrea venne decrepito in modo che perdé il senno et diventò come un fanciullo, siché fù di bisogno farlo condur continuamente et governar da un servitor quando lui andava a messa o altro luogo fuor di casa. Visse anni 88 et lassò el suo a suoi nepoti figlioli de suo fratello Vettor, come appar (per) testamento fatto l’anno 1544 ne gli atti di M. Alberto Marconi, cancelliero ducale.

1414. Daniel, quarto fratello, fù sugetto di gran doctrina e valor. Fù dottor in filosofia in teologia e ne l’una ne l’altra legge. L’anno 1496, fù fatto primicerio de Zara et l’anno sequente hebbe il canonicato di S. Francesco in Vicenza. Andò poi a Roma e fù fatto protonotario apostolico, et ottenne dal Papa le reliquie de SS. Felice e Fortunato, et ottenne anco el beneficio della chiesa di Campo Longo Maggiore in Padoana, dove i nostri vecchi hebbero i suo primi beni; ma non volendo quei del luogo acettarlo, fù grandissimo rumor, talmente che s’erano apparechiadi a impedirlo con le arme et fù sonata la campana a martello, ma finalmente s’aquietò el tutto e detto monsignor Daniel messe ne la ditta chiesa le reliquie predette de SS. Felice e Fortunato. Altri particulari veramente de questo fatto non ho potuto trovar, ma questo poco era notato suso un breviario grando scritto in carta bergamina qual era del detto M. Daniel, et lo habbiamo in casa. Fu anco canonico e tesoriero di Corone et morì di fresca età l’anno 1528, et fù sepolto a San Geremia.

1515. M. Vettor ultimo fradello era destinato anco lui a esser prete, percioché essendo bambino, li venne cosi terribil infermità del cervello chel pareva matto et perse i sentimenti per do dì, ch’el pareva morto. Però, sua madre fece voto de farlo religioso, et si resanò, et cosi andò vestito da prete molti anni et fù fatto studiar filosofia, theologia et legge, et fece anco gran profitto nella musica, in modo che riusciva molto a cantar versi latini in su la lira. Ma, essendo morto suo padre, messe zo la veste da prete et se messe la dogalina, perché in quel tempo non s’usava le maniche strette come adesso né la centura ma se portava la veste con le maniche larghe, senza cintura, la zazzera lunga et una barettina alta due dita, la qual non si cavava mai di testa se non in chiesa et alla presenza del Principe, che nel resto tutti quelli che vestivano la toga, fossero di Consiglio, o non, si salutavano scambievolmente con la baretta in testa, salvo s’el non fosse stato qualche gran personaggio. Ma questa usanza al tempo d’oggi è alterata, et i primi che cominciassero a cavar la baretta a quelli (de) Conseglio, furono quelli da ca’ Ottobon, per ricever favori, essendo ballottadi nella Cancelleria. Ma tornando a M. Vettor, lui fù fatto estraordinario dell’ordine de secretari l’anno 1479, adì 24 luglio, havendo fatto una elegante oration nella quarantia, con stupor de tutti. Dopoi del 1482 fù deputato all’ufficio della camera d’imprestidi de grandissima importantia, come sa ciascun, et fù confermato in vita; et questo istesso officio l’hebbero dopoi M. Cesaro suo fiol et poi M. Giulio, et per el spazio de anni 150 che questo officio durò in casa nostra, fur francati più di dieci milioni d’oro che il pubblico haveva di debito con i particolari, con gran sollevamento del Senato, et con gran laude della molta fidelità et integrità dei nostri Zilioli, come tutta la città è piena.

1616. Del 1492 fabricò la casa in Campo Longo Maggiore, perche cominciando a comprar dei campi in terra ferma li parve conveniente farsi commoda habitatione appresso quelli. Restaurò adunque le fabriche antiche et le ridusse a buona forma. Et è da saper che i nostri non hebbero possession in terra ferma seno dal 1400 in qua et il primo, s’io non erro, che comprasse campi fù M. Zuanne el prior, il qual comprò una possession de campi trecento a Riva Zancana appresso la Motta, come appar per instrumento fatto l’anno 1438 adì 14 novembre, nodaro S. Zuanne Rizo. Da li avanti l’haver de i nostri consisteva in alcune case alla Zudecca et in Venetia, et in nave et mercantie. Et cosi anco tutti i veneziani hanno havudo simil fortuna percioché sono passati in terra ferma dal 1400 in qua. Ne si trova che da quel tempo avanti alcun venetiano havesse possessioni grosse in terra, ecetto alcune casate primarie, che possedevano molti luoghi in Istria, et anco delle valle intorno alla città. Ma essendosi la città arrichida de danari con il trafico, et in particolar quelli del Consiglio, hano potuto, di poveri mercanti ch’erano e botteghieri, farsi grandi et comprar gran parte delli territori Padovano, Trevisano et di Polesine et altri luoghi, et avanzarsi continuamente. Si come anco hanno fatto alcune altre casade non del Conseglio, ma queste sono rovinate presto et quelle che al presente fioriscono mostrano dover poco durar, come quasi necessariamente comporta la condition loro, essendo impossibile, che niuna famiglia ricca che non habbia de i primi luoghi nella sua patria, si possa lungamente conservar in tal stato, come è benissimo noto a chi ha prattica di questa città, et ha giudicio sufficiente a conoscer lo stato suo. Ma da qui inanzi ancora, niuno che non sia di Conseglio potrà annobiliarsi o aggrandirsi per via di mercature, perciò che essendo in estremo accresciuta la potenza particular del Citadin di Consiglio et l’insolenza in molti, hanno chiuse et vanno chiudendo tutte le strade per le qual il popolare od altro possa spuntare, havendo loro per mira che altri non si faccia troppo grande et al tirar in se co i parentadi et altre vie le ricchezze tra il populo sparse al qual fine hanno eziamdio procurato sempre che in Vinezia siano manco naturali et cittadini che sia possibile, et gl’ è riuscito, perciò che non credo che in Venezia vi siano seimila Vineziani antichi.

  • 4 Tre, corr. 4.
  • 5 Toute cette phrase rajoutée d’une encre différente, mais de la même écriture.

1717. Ma lasciando queste cose fastidiose et da me malvolentieri raccordate, torniamo a messer Vettor el qual desideroso de inalzar la sua casa, et vedendo non poter con la mercantia, qual veramente è stata la base della grandezza della città, se voltò a i brogli et a i officii et, essendo homo di molto ingegno, acquistò molte amicitie nella città, et in particular de patrizii, essendo che a quel tempo non vi era altra differentia che della ballotta tra quelli del consiglio et li altri cittadini che nascevano et vivevano nobilmente, ne in quelli era tanta pretentione, essendo ancora la maggior parte di quel corpo povero et molte case humili, chi hora sono de piu gagliardi. Onde el se mese gran cancellier de Venetia 44 volte, la prima del 1516, ma el non fù approvado a esser ballottatto per instigation del doge Leonardo Loredano, il quale non era molto suo amico perché el se diceva che M. Vettor haveva havuto commercio con una Madonna Michela Michele q. M. Gerolamo qual fù marida nel d. d’And.; la seconda volta del 1523, fù ballottatto et hebbe 802 ballotte di sì et 869 di no, et M. Nicolò Aurelio che fò elletto hebbe ballotte 1005; la terza volta del 1524, hebbe ballotte di sì 906 di no 730 et M. Gerolemo Dedo, che rimase ne hebbe 1128. La 4a 1529 de si 560 de no 8695. Fù anco guardian grando della scola di S. Marco due volte, et andava vestito con la veste senatoria cremesina tutto el tempo del suo reggimento. Il detto M. Vettor nacque adì.... 1459 et morì in età di anni 84 l’anno 1543 adì 21 marzo, nel mercordi santo, in grandissimo sentimento et con molta devotion, et all’ora lui habitava in contrà di San Mauritio et in detta chiesa li fù fatto il baldachino con molta pompa et fù speso nel suo funeral L. 653,13 de piccoli, et fù pianto da tutti gl’huomini da bene, essendo amato et riverito da tutti per le sue nobili qualità et doctrina. Nota che per avanti, cioe l’anno 1538, adì XI settembre, morì M. Lucretia sua moglie in età di anni 54 et li fù fatto il baldacchino in chiesa di San Cantiano, come ho trovato suso un libro antico, et fù speso L. 327,19.

  • 6 Ce mot très peu lisible, parce que gratté. Sur ces sociétés de jeunes, pour la plupart patriciens, (...)
  • 7 Suivent 4 lignes vides.

1818. Detto M. Vettor fù di statura mediocre et in sua gioventù bellissimo, et si vede il suo ritratto nell’albergo della scola di San Marco a man destra, vestito con la veste ducale cremesina con un puttino appresso, qual è M. Cesare Ziliolo il cancelliero, et di questa maniera lo habbiamo anco ritratto in casa appresso molti altri de i nostri antichi. Fù molto dedito alla libidine, percioché in particular si trova ch’egli hebbe una figliola bastarda di Madonna Michela Michiel, la qual nacque del 1479 adì X febraro, et fù chiamata Lugretia, et fò tenuta et creduta da tutti per fiola de M. Zuanne Ziliol, zio del detto M. Vettor; questa fù maritata l’anno 1499 in Ercule Bergamin da Padoa; similmente con una giovane detta Rimondina hebbe une fiola detta Giulia, che nacque alli 2 novembre 1482, et similmente hebbe un’altra figliola, ma non sappiamo da chi, chiamata Franceschina, la qual fù maritata l’anno 1514 in Zuanne Fantebon da Venetia. L’anno 1500 andò a Roma insieme con M. Zuanne Robobelli, arcivescovo di Zara, suo zio, et baciò li pie di al Papa. Del 1489 fù compagno della calza nella compagnia de i Fideli6 che portava per impresa la calza negra con la stella bianca, come appar per instrumento celebrado sotto li XVI decembre 1489 per Antonio della Chiesa, nodaro veneto. Et si trova a Campo Longo Maggiore nella casa Ziliola una tavola con li ritratti di questi compagni della calza, vestiti a dogalina, si come se ne trova una anco in casa de i Balanzani in Venetia. Morendo lasciò de facoltà campi cinquanta sette e mezo, alcuni danari de contadi, et con questa poca roba el visse sempre splendidamente, tenne gondola con due servitori, tenne pratiche continue co i principali della città et habitò sempre case grandi et nobili, le qual cose hoggidì con quella facoltà far non si potrebbono, essendo il tutto estremamente incarito. A quei tempi, M. Vettor habitava nella casa del doge Loredano a S. Cantiano, et pagava d’affitto ducati cinquanta quattro, ch’adesso non s’havrebbe per quattro volte tanti. Il raso valeva L. 2 il bracio, il veluto L. 4, ch’hoggidì sono triplicati; il formento L. 4 lo staro, et quel ch’é piu, il cecchino d’oro veneziano valeva L. 6,16 et cosi l’ongaro, et fù l’anno 1519; et poi del 1525, per parte del consiglio de X fù ordinato che il cecchino veneto dovesse valer L. 7,4 et l’ongaro L. 7,2. Detto M. Vettor fù homo dottissimo et scrisse diverse opere, le qual si trovano manuscritte in casa nostra et furono l’infrascritte: Contra Judeos,......7, et lasciò molti belli libri, gran parte de quali furono abbrusciati da suoi figlioli, quando per la riforma del concilio tridentino furono prohibiti molti libri di varie professioni. Si trovò anco di suo una lettera scritta a suoi figlioli nella quale con molta efficacia li essorta a la concordia, et questo è il suo tenore, tradotto però dal latino in volgare.

1919. «Vettor Ziliolo ad Alessandro d., Girolamo d. et canonico Vicentino, Cesare, Ottaviano, Scipione, fratelli, figlioli suoi dilettissimi, dice M. S. Ritrovandossi la mia famiglia in qualche stato di consolazione et honorevolezza, andavo io discorrendo in che modo ciò avenuto gli fosse, poiché a me et a miei fratelli haveva piacciuto a Dio di concedere tenue facoltà et debolissime virtudi, cosi adunque pensando et ripensando, mi si ridusse a memoria quella medaglia famosa et antica, in uno de i lati della quale erano due mani congionte insieme, le quali tenevano il caduceo di Mercurio a cui due serpi si rivolgono intorno. La qual veramente figura, per commune opinione de saggi et dotti huomini, altro non si può dire che sia se non un ierogliffico della concordia humana, dico di quegl’huomini li quali sono congionti et concordi non solo per vincolo di sangue, per giurisdittione di Patria et per similitudine di costumi, ma per termine di ragione et per inclinazione di genio, o ch’io debba dire per ardente zelo di carità et di religione. Da queste adunque et simili ragioni persuaso, venni in opinione che la concordia, la quale di continuo ha regnato fra me et li miei fratelli fosse stata principalissima et forse unica cagione delli molti avanzi et infinite allegrezze et honori di casa nostra. Et cosi in verità io son certo et sicuro che sii stato. Però che per occasione et causa della concordia, come e noto a tutti, le cose picciole si fanno grandi, et per il contrario le grandi, per la discordia ruinano et si riducono a niente. Per tanto, figlioli miei dilettissimi è cosa conveniente et necessaria, anzi di somma giustizia, et di singolar pietà, che voi siate tutti d’un volere, et d’una volontà christiana. Dico che viviate insieme uniti, et concordi, raccordandovi che la concordia senza alcun dubbio fa comparire le famiglie, i popoli, e le città simili al pavone, il quale è veramente un nobilissimo ritratto dell’istesso splendore, et gloria degl’huomini, che con buoni ordini unitamente et concordemente vivono et per lo contrario la discordia li fa comparire simili a punto ad uno lupo, et ad una pecora, che se ne stiano al pascolo accompagnati. Laonde il Salvator nostro Giesu Christo ci ha insegnato molte cose et in questo proposito ci lasciò scritta in santo Luca quella aurea et singolar sentenza la qual cosi dice «Cadauno Regno che fra di se stesso sarà diviso si distruggerà, et le famiglie rovineranno l’una sopra l’altra, et l’altra sopra l’una». Questo prego Dio che a voi non accada. Il che però certamente spero et comprendo che non sia per avenirvi, se tenirete a memoria et se scolpirete nelli cori vostri quelle cose che da me vi sono caramente dette et insegnate. Et di gratia che cosa può essere più dolce al padre che l’haver molti figlioli? Et che cosa più felice all’huomo, et di maggior util, che l’havere molti fratelli? In verità che più potenti sono molti che un solo. Et tanto più sono potenti li molti, quanto che più sono congionti et uniti insieme laonde la sacra scritura canta quel verso. O come è cosa felice e buona o come piena di consolatione, che i fratelli habitino insieme uniti, et concordi. A questo proposito diceva Isaia: «Comprate il vino et il latte senza Argento et senza baratto», il che viene interpretato da Tertulliano per l’acquisto che noi facciamo della concordia, mentre che siamo fanciulli, et giovinetti, che vedendo et sentendo giornalmente li nostri antennati vivere et morire uniti, et concordi apprendiamo et acquistiamo da loro l’habito di così fatta virtù. Perciò non fa bisogno, che voi vi amiate reciprocamente, ne che viviate insieme concordi con fine et speranza d’havere la robba l’uno dell’altro, ne di stare tutto il giorno co i pesi e con le misure in mano, ma solo con ferma et valida speranza di vivere et di bene e laudevolmente morire et appresso per imitare le vestigie de vostri maggiori et antennati et finalmente per conseguire di continuo la gratia di Dio, la benevolentia della città, l’amor de i nostri Signori et nelli cori vostri placida vita, vera pace, cara consolatione, et dolce allegrezza, massime nel pelago delle tribulationi, et nel misero stato dell’infirmità nostre. Vi esorto adunque vi prego, vi supplico, et vi scongiuro, che mentre haverete vita dobbiate arder di desiderio di vivere insieme unanimi concordi et pacifici, et non solo con l’attioni, con l’habitare, et con il parlare estrinseco, ma anco con i pensieri, con la volontà, et con l’intimo de i cori vostri. Percioché Dio è carità, e chi vive in carità indubitatamente gode l’infinita gratia di Dio, il che vi conceda sua divina Maestà, la quale vive et regna, Dio Trino et uno nel secolo de secoli». Et qui finisce.

2020. Ora il detto M. Vettor lasciò di sua moglie M. Lugretia cinque maschi Alessandro, Gerolemo, Scipione, Cesare, et Ottaviano, et quattro femine, cioè tre maridate con duc. 1200. l’una Ziliola in Apiolan Corbelli, di nobil casa venuta già da Forlì con gran ricchezza ad habitar in Venetia, et da questi sono discesi M. M. Antonio et M. Benedetto Gran Cancellieri nel Regno di Candia, et M. Andrea Vescovo di Candia; Samaritana, in M. Almorò Corner dalla Piscopia, Cornelia, in M. Zaccaria Trivisan, da i quali è nata M. Paula, moglie di M. Antonio dalla Vecchia, i quali hanno fatto M. Zaccaria dalla Vecchia, Vescovo di Torcello, et M. suor Christina, detta inanzi Faustina, Abadessa perpetua di S. Lucia, donna di gran santità di vita, et intelligentia nelle sacre lettere et memorabile a qual monasterio. La qual fu gobba.

2121. Ma vanti che passiamo più inanzi racconterò alcuni particolari più antichi della nostra casa, i quali non sono nel memoriale di M. Andrea. È da sapersi che i nostri Zilioli hanno pagato di fattioni publiche dall’anno 1258 fino al 1480 hanno pagado per varie occasioni ducati cento et trentasette mille in circa, si come appar per fede particolare che habbiamo in casa, dell’officio delle Rason nove. Et sono stati personalmente alle guerre di Chioggia, di Ferrara, et altri luoghi con molti soldati a spese proprie come appar per fede dell’Armamento, et altri officii. Et queste cose sono apportate anco nel Summario de i meriti della casa Ziliola con la Repubblica di Vinezia fatto stampar da M. Camillo Ziliol l’anno 1607 quando egli si fece ballottar di Consiglio de’ Dieci. Se ben da li in poi fu prohibito espressamente il non potersi più far ne divulgar da chi si sia simili scritture. Si trova anco nominato nelle nostre scritture un M. Giovanni Ziliolo Prior della Ca’ di Dio q. ser Zambon, il qual veniria ad essere differente da quell’altro q. ser Gabriel se però il nome del padre non è stato errato. In questi tempi visse anco un M. Andrea Ziliol cavallier in Bergamo, il quale s’affaticò molto per la nostra Republica nel conservar questa città contra i Sforzeschi et nell’acquisto della Valle Seriana, per il che suoi figlioli furono riconosciuti dal Senato, comme appar per gratia del Senato data alli 26 maggio MCCCCLXIX et registrata in Cancellaria superiore nel Notatorio XIX a carte LXII. Et vissero anco M. Franchino et M. Giacomo Zilioli, ambedue dottori di legge, insieme con M. Pecino Ziliolo loro consorte, i quali s’adoperono per la Republica in quell’occasioni et di loro ne venne fatta efficace mentione nella sudetta gratia. Trovo anco esser vissuto dopo questi un M. Antonio Ziliolo, filosofo et amicissimo del gran Marsilio Ficino, del qual si trova una lettera a lui diretta con tale titolo: A M. Antonio Ziliolo Sofronico Viniziano, et è data sotto li..... MCCCCLXX.... et è registrata nel primo libro delle lettere del Ficino che stampate si veggono. Ma di cui egli fosse figliuolo, o come appartenesse alla nostra casa, non ho mai potuto sapere, perche gl’antichi viniziani furono negligentissimi in queste curiosità, essendo tutti dediti alla mercanzia e trascurrando per essa ogni altra cura, il che si conosce specialmente nella rozeza etiamdio delle scritture pubbliche importantissime fatte in quei tempi, le quali ci danno inditio quanto poco fossero ambitiosi di lasciar memoria de i fatti loro a la posterità. Solo M. Andrea nel nostro particolare fu alquanto diligente. Nondimeno quel suo memoriale era scritto suso un libro da conti et molto alla sfuggita.

2222. Ora tornando al nostro filo. Subito che fu morto i figlioli si divisero et emanciporno per causa di M. Ottaviano il quale haveva cattiva piega. Questo M. Ottaviano fu huomo idiota, ma faceto molto, et dato grandemente a i piaceri della carne, et altri passatempi, onde ben presto lui dissipò la sua parte lasciatagli dal padre, la qual fu comprata da gl’altri fratelli, et poi se n’andò a Roma con il cardinal Pisani et stette ivi gran tempo, ma sperando haver il Canonicato di Vicenza qual haveva havuto M. Girolamo suo fratello che morì all’ora, restò mal sodisfatto, perché gl’altri fratelli lo volevano per Vettor, fiol de M. Alessandro, et furono fatte le bolle ma per questa discordia il Canonicato uscì di casa nostra et l’hebbe un altro et si vedono le lettere che fra loro passorono in questo fatto. Hebbe nondimeno il Canonicato di Corone, et un benefficio nel Territorio Vicentino ove morì l’anno 1590. Et saria stato Vescovo di Milo se havesse voluto acettarlo.

2323. M. Scipion suo fratello fu avvocato al Criminale di molto nome, et guadagnò di tal professione assai migliara di scudi et si trova ne i suoi conti che tal giorno guadagnò sino a novanta scudi co i quali aiutò a mantener la numerosa famiglia di suo fratello et comprò alcune case et più che 80 campi in Padovana, la qual facultà lasciò a sui nepoti, eccettuatto M. Giulio col quale essendo questi di natura alquanto ruvida et stravagante non si confaceva troppo; et la causa principale del disgusto fù che vertendo lite fra M. Camillo et M. Giulio fratelli per conto delle doti delle loro moglie, M. Scipion, come zio commune, voleva che in loro riponessero le differenze loro, al che M. Giulio non volse acconsentir. Morì del 1589 adi...... in età di 70 anni, et quasi all’improviso. Fu huomo colerico, e terribile, e dato molto a gl’amori di donne sino all’estrema vecchiezza, ma bene altretando amorevole a suoi nepoti i quali governò, castigò et insegnò come propri figlioli et le nepoti con li denari proprii allogò honoratissimamente, mantenendo anco la casa nobilmente et splendidamente, tenendo continuamente quattro servitori con la gondola et molte massare et usando cortesia et liberalità con tutti, onde per l’unione et riputatione de questi fratelli la casa Ziliola non solamente era honrata et famosa in Venetia ma in molte altre città d’Italia et fuora del Stato. Havemo trovato nelle scritture che li furono lasciati diversi beni dai loro clienti ed in particolare cento campi nel Veronese da un..... et alcuni beni in Trivisana da un altro suo cliente et altri...

2424. M. Girolamo terzo fratello applicato a i studii se dottorò in Padoa l’anno 1531 adi XX aprile nell’una et l’altra legge, nella quale scrisse alcuni consulti et ne habbiamo in casa. Hebbe poi il Canonicato di Vicenza et di Coron, che furono di suo zio M. Daniele. Fù a Roma due volte et fù molto favorito dal cardinal Pisani et altri prelati viniziani. Ma nel corso delle sue speranze fu impedito dalla morte l’anno 1555 della sua età. Fu alquanto curvo di spalle, ma huomo di gran sapere. Lasciò una figliola bastarda, chiamata Giulia et detta Iphigenia, la quale per modestia era tenuta et chiamata figliola di M. Cesare. Costei, che fu donna inetta et da poco, visse in casa nostra, et morì d’età d’anni 78 l’anno 1623. Questo M. Girolamo fu soprastante, essendo giovanetto, alla ristoratione della casa in Campo Longo Maggiore, la quale era stada abbrucciata dall’esercito de Tedeschi et Spagnuoli l’anno MDXIII. Se ben la fu fatta in più angusta forma di prima, ritrovandosi le cose di M. Vettor, come anco di tutta la città, molto afflitte.

2525. M. Cesare quarto fratello, huomo più tosto cattivo che altro nel principio della sua gioventù, fù alquanto discolo et attese all’armi et alla bravura, come si usava in quei tempi nella città, et haveva molto seguito. Si trova che fece anco molti debiti per troppo spendere, et fra l’altri per l’impresa ch’egli tolse insieme con alcuni altri di cavar alle minere d’Agort, la qual cosa riuscì malamente et con grave perdita di tutti, et specialmente di M. Cesare il quale era instigator de gl’altri. Dilettandosi molto d’armi, fornì la casa della maggior parte di quelle che habbiamo, cioè delle più moderne. Che le più antiche cioè balestroni, de i quali ne habbiamo più de cinquanta in casa et altre, furono di M. Zuanne Ziliol, qual fu castellano a Laurana l’anno 1429, et della nave Ziliola, con la qual, essendo andato in Soria M. Marco Ziliol l’anno 1399 et ritornando, si ruppe sopra il porto: nondimeno furono ricuperate le robbe et gl’armizi.

2626. Ma il detto M. Cesare finalmente acquietandosi l’humor et venendo all’età fu eletto Cancelliero ducale, la quale è dignità molto nobile che si concede solamente a cittadini qual non sieno del Consiglio. Et sono due, li quali vestono la toga pavonazza con stola di velluto et intervengono nelle solennità publiche nel secondo luogo dopo il gran Cancelliere del Commune di Venetia. Et fu eletto del 1566 adì.... et morì l’anno 1589, avendo goduta la preditta dignità anni 23. Le sue esequie furono celebrate con gran pompa nella chiesa dell’Ospital degl’Incurabili (del qual luogo, si come anco di molti altri simili della città, egli era principale protettore et benefattore), essendo tutta la chiesa parata di nero et con il baldacchino. Et fù recitata un’oratione volgare, con molto concorso di senatori et d’altri, da Gio. Batta Bell’havere viniziano, la quale oratione fu data alla stampe. Fù huomo di molta autorità et amicitie nella republica, di presenza veneranda et severa come si può vedere dal suo ritratto ch’habbiamo in casa. Fù ballotato due volte cancellier grande di Venezia, la prima l’anno 1580, et scosse ballotte di sì 736, et M. Giovan Formenti, che romase, 891, l’altra, et fù sotto M. Andrea Surian che rimase, hebbe ballotte di sì 842, havendone scosse il detto M. Andrea 992 (1586). Nell’ultimo della sua età, patì molto le gotte, con tutto questo visse 74 anni, ma due anni inanzi che morisse gl’avenne un caso di qualche pericolo. Percioché venendo a casa in tempo di notte con un servitore, fù assalito da i ladri, i quali ferirono malamente il servitore, togliendoli il lume, et lui ancora ferirono leggiermente su la testa et li tolsero la veste et la borsa. Da lì in poi, egli si sentì sempre male sino al fine della vita. Furono fatti gran proclami per trovar li colpevoli, ma fù in vano et de là alcuni anni, essendo giustiziati alcuni ladri per altre colpe, confessarono anco questo delitto fra l’altri molti. Sì dilettò M. Cesare molto di piante, et in casa sua a S. Anzolo, tenne sempre all’ordine un picciolo ma ben ornato giardino di piante et fiori stravaganti et ecellenti, veduti con meraviglia d’ognuno. Hebbe anco l’ufficio dei Monti, qual fù concesso a M. Giulio suo nipote dopo la sua morte.

2727. M. Alessandro, quinto fratello, da giovane fù messo nell’ordine de secretarii, poi per ordine del consiglio de X fu mandato a studiar a Padova insieme con M. Vicenzo Rizzo, similmente dell’ordine de secretarii, et ivi si dottorò nell’una et nell’altra legge con gran solennità et hebbe in dosso, come ho ritrovato in un suo memoriale, una vesta de dossi foderata di velluto negro con la stolla simile, et fù fatto un solenne banchetto in casa dell’arcivescovo Robobelli suo Zio. Fù poi giudice delle vittovaglie in Padoa et poi anco del maleficcio. Ma fermandosi poi nel palazzo di Venetia, riuscì il maggior causidico che habbia havuto giamai per lo inanzi la città di Venetia, et se ne trova testimonio nelli scrittori, et specialmente nel Sansovino et nel libretto chiamato l’avvocato di Venetia. Scrisse diversi consigli legali in varie occorenze et specialmente per la republica nella causa di quei dalla Badia del Polesine contro i conti contrarii favoriti del duca di Ferrara, quale habbiamo appresso di noi. Si maritò l’anno 1538 e tolie per donna M. Catarina Rizzo q. M. Sebastiano, el ritratto della quale bellissimo di mano di Giovanni Bordone habbiamo in casa, et hebbe di dote in tutto ducati 2.936. Ma poi essendo morte M. Franceschina Michiel, madre di sua moglie, hereditò altri cinque mille ducati in circa di dimissoria, che sono in tutto otto mille, dopo haver fatto molte liti con i pretendenti a quella heredità. Suo compadre dall’anello fù M. Sebastian Veniero, qual fù poi general dell’armata et doge. Andò a star nella casa grande sul campo di S. Anzolo, la qual pagava d’affito duc. 140, se ben hoggidi è accresciuta sino a i 280. Et ivi morì in età di sessantasette anni l’anno 1571, et si crede morisse da travaglio et affliction d’animo perciochè havendo rinonciati i suoi clienti et i suoi guadagni a M. Vettor suo figliolo, con promesse però di contribuire allo sostentamento della casa, ma non osservando questi le promesse, il povero vecchio viveva con molta tribulatione et angustia, sino che vi lasciò la vita. Fù pianto da tutta la città con indicibile dolore, et quando si sepellì, tutto il campo di S. Angelo ripieno di gente era che lo piangeva, chiamandolo padre de poveri, anima santa et benedetta. Et veramente savemo per relation che non fù alcun cittadino del nostro ordine di piu riputatione di lui alla sua età in Venetia, ne piu amato da qual si voglia sorte di persone. Et fù meraviglia il vedere il moto della città alla sua morte. Fù gran defensor de poveri et si trovache essendo un povero andato a lui per consulto et non potendo attendergli per essere indisposto, gli diede denari et lo inviò ad un altro avocato, che senza premio non l’havrebbe favorito, come faceva lui sempre a tutti i poveri. Detto M. Alessandro fù di bellissima presenza, ma colerico fuor di misura, sapiente, eloquentissimo et molto officioso. Portava la cintura d’oro come facevano tutti i dottori di legge, qual uso è andato in oblivione. Fù eletto avocato fiscale della republica l’anno 1556 adì 4 agosto con gran sodisfactione della città. Inanzi ch’egli si maritasse, hebbe alcuni figlioli bastardi, ma di sua moglie ne hebbe venti, dieci maschi et dieci femine, dei quali solamente doi morirono in fascie, gl’altri tutti s’allevorno felicemente et honoratamente, percioché essendo tutti tre i fratelli uniti et concordi a mantenere et accrescere lo splendore della casa, non mancarono di tenere a freno, castigare et insegnare i nipoti loro, faciendoli aprendere ogni sorte di virtù, non solo di gravità ma di passatempo, come di canti, di suoni, di balli, di giuocchi d’armi, onde, con gran reputatione loro, la casa era sempre piena di gentil’huomini che venivano a passar il tempo virtuosamente con esso loro con sodisfactione di tutti et buon esempio alla città. Trovo che l’anno 1577, essendossi abbruggiata buona parte del palazzo ducale et continuando la fiamma, et essendo in grave pericolo la cancelleria ducale, M. Cesare, il cancelliero, con otto de suoi nepoti venuto in palazzo in mezo a quel terribile tumulto fece portar tutte le scritture di detta cancellaria in tanti sacchi a casa sua, di consentimento del Prencipe, et passato il pericolo le fece riportar a i suoi luoghi.

  • 8 Une version plus complète et plus correcte de cette inscription se trouve dans F. Corner, Ecclesiae (...)

2828. Hora de i detti figli di M. Alessandro il dottore, Laura, fù moglie di Vicenzo Pizzoni, et morì del MDCXIIII, in età d’anni 74, Lugretia, fù moglie di M. Pietr’Antonio Marioni, et morì del MDLXXX, in età d’anni XXXIX et fù bellissima donna, Isabetta, fù moglie di M. Ascanio Superchio, che fù fratello di M. Gerolamo d. il protonotario; questa morì del MDLXXI, Elena, fù moglie di Girolamo Gloria, gentilhuomo padovano; morì del MDCI in età d’anni XLV; costei fù donna d’ecellentissimo spirito non solo ne’ lavori feminili ma nelle lettere ancora, et habbiamo alcuni suoi sonetti et versi non disprezzabili. Si maritò attempata per le molte occupationi di casa sua, né volse acconsentir mai ad andar monaca, o ad altre maniera di vita. Finalmente godé poco delle sue nozze, che ben presto morì, e dicono de gelosia del marito, come che egli fosse assai ben vecchio, et mal in gambe. E tutte queste sorelle hebbero in dote ducati doi mille de contadi per una, ecetto M. Laura che n’hebbe tre mille. Maria, detta suor M. Olimpia in S. Daniele, morì l’anno MDLXXX, d’età d’anni XXX; Ziliola, detta suor Maria Olimpia, morì l’anno MDCXIX, d’età d’anni LXIII; Cornelia, detta suor Zilia, seconda monaca in S. Daniele, morì l’anno MDCVIII, d’età d’anni 50; Samaritana visse chiettina in casa con suoi fratelli. Fù donna di molto governo et nelle molte divisioni de suoi fratelli hebbe molti travagli. Questa morì l’anno MDCX, d’età d’anni..... Chiara, detta suor Caterina Illuminata, monaca in Santa Croce della Giudecca, morì l’anno..... Faustina, detta suor Christina in S. Lucia, priora del detto monasterio (essendo cessato l’uso et la dignità delle abadesse), fù donna di grandissimo sapere et isquisito valore, essendosi per opera et diligenza sua edificata cosi nobilmente la chiesa del detto monasterio, come si vede; et il nome di lei si vede in una lapida messa ad oro in detta chiesa in questa maniera8:

  • 9 Ms. ecclesiae.

Aedes hasce9 D. Annunciate Mariae ac B. Luciae virgini et martire sacras, vetustate ruinam undique minantes, a fundamentis in splendiorem hanc formam ex Palladii archetipo, Eugenia Dieda prefecta, et moniales, Joannis Bembi D. Marci procuratoris, Ludovici Barbadiei Philippi Bembi Donati Ballionii Augustini de Ponte restituendas ope et opera C. anno MDCXI Franciscus Vendramenus cardinalis urbis patriarca, eodem Joanne Bembo nunc Duce, Christina Ziliola prefecta, dedicavit MDCXVII ipsis feriis templo dicatae Deiparae.

Morì l’anno 1623 con gran dolor di tutto il monasterio dal quale era tenuta per santa, et sepellirono il corpo da sua posta. Questa gran donna visse anni 71 ma non ne mostrava 40, cosi bella et angelica faccia haveva.

  • 10 Suit une ligne vide.

2929. Ma venendo a maschi. M. Vettor primogenito da prima si fece prete et ho trovato una scrittura publica nella quale è chiamato canonico di Vicenza, poi si diede al palazzo et riuscì oratore eccellentissimo. Questi fù il primo che della nostra casa si dividesse da gl’altri, con pessimo esempio percioché egli si maritò contra la volontà de suoi in una M. Lugretia Orso, la qual non era di conditione eguale a la sua. Però andò a star da sua posta, et ben presto morì in età d’anni 51, l’anno MDLXXXIX. Fù huomo di grandissimo ingegno et dotto in tutte le scientie et specialmente nell’astrologia. Scrisse diverse opere......10.

3030. Fabio fù erudito nella musica et nella poesia, et fù da giovane l’anno 1570 nell’armata veneta, fù nobile di galera grossa, essendo governator M. Zaccaria Salamone. Et venuto nella città hebbe alcuni ufficii. Finalmente morì miserabilmete l’anno 15... in età d’anni... essendo che alcuni anni avanti assalito da un terribile mal francese il quale gli rodé a poco a poco il naso la gola la testa e tutta la vita con horribile spettacolo. Fu molto dedito a i solazzi et specialmente alle cose veneree, onde ne riportò il sopradetto male. Si divise anch’egli da suoi fratelli et andò a star con M. Vettor quando si maritò. Et essendogli capitati alle mani i libri di detto suo fratello, li vendé quasi tutti; nondimeno ne habbiamo ancora qualche parte in casa.

3131. Scipione fu huomo di belissima presenza et armigero molto. Et hebbe l’officio delle Acque. Fu d’ingegno terribile. Essendo rimasto con M. Camillo dopo la partita de gl’altri fratelli da S. Angelo, venne finalmente in rotta anco con lui, et se n’andò ad habitar a S. Gregorio, et tenne in casa una sua donna con la quale hebbe molti figliuoli, et così stette diversi anni sin che, infermatosi gravemente di un flusso di sangue il quale li fece rendere il tutto per da basso sino a le budelle, ne volendo il confessore assolverlo tenendo colei appresso, si risolse dimandar perdono a sua madre con la quale poco prima haveva fatto acerbissime liti, fomentato da M. Camillo, et così per opera di M. Alessandro Marioni et altri gentilhuomini nostri parenti si riconciliò seco, et fu condotto semivivo in casa di sua madre et ivi a pocchi giorni se ne morì molto contrito. Et lasciò alcuni figlioli et figliole bastardi di quella sua donna. Visse anni.... et morì l’anno 1591.

3232. Cesare da giovanetto fu mandato in Soria, ove attese a traffichi con molta felicità. Ma datosi alla vita lasciva, facilmente consumò quello che haveva guadagnato et in una sol notte giuocando alle carte perdé settemille ducati i quali gli furono per la maggior parte vinti da M...... nostro cittadino di Consiglio. Onde i nostri vecchi, avvertiti delle sue scappate, lo richiamorono in quà, dove si trattenne gran pezzo governando le cose di villa. Poi del 1595 andò a Costantinopoli con M. Lunardo Donato cavalliere et procuratore, qual fu poi Doge, quando fu mandato a rallegrarsi col nuovo gran Signore. Et venuto a Venetia fu eletto in luogo di Scipione all’ufficio delle Acque. Essendosi poi diviso da suoi fratelli l’anno 1612, tolse per moglie M. Trivisana Trivisano q. ser Gasparo, qual fu sorella de M. Zuanfrancesco Trivisan cognominato Barcasalda, Secretario del senato, essendo molto desideroso di haver figlioli per la gara qual haveva con suoi fratelli, essendo in età di cinquantauno anno. Ma la fortuna li fu contraria perchioché M. Trivisana sua moglie era inhabile alla generatione, per notabile impedimento riconosciuto da i medici. Morì M. Cesare in età di cinquantaotto anni, adi 28 ottobre MDCXVIII, stando al ponte da l’Anzolo in casa de i Barbarighi, della qual pagava duc. centocinquanta de affitto all’anno. Fu huomo di bellissima presenza con bella barba et bionda, grandissimo parlatore ma huomo idiota. Fù deditissimo alle donne, et al cibo più che mediocremente, et colerico molto, et si crede morisse di colera essendo stato amalato pochissimi giorni. Lasciò tutto il suo alla sua consorte da lui grandemente amata.

3333. Girolamo fu huomo di spirito molto nobile et cavalleresco. Ne primi anni suoi fu mandato in Soria, ma con infelice fortuna (provata da lui perpetuamente tale in tutto il tempo della vita sua et in tutte le sue attioni) nei traffichi mercantili, et ritornato alla patria di nuovo fu mandato in Levante et fece grandissimi viaggi come appare da questa inscrittione da lui fatta et posta sotto la sua imagine:

Ter Adriae, Jonij, Egei, Issicique Maris fluctibus compressis Corcyra Zacyntho, Creta, Rhodo, Ciproque pertactis, Syrie commercijs fallaci fortuna tentatis. Semel Palestina Sacris veneratis Arabum Persarum Indorumque finibus peragratis, incolumis annum agens XXXIII dulcia ad Patrie limina sum restitutus An. MDXXCVIII. Inde Italie, Galliarumque Regionibus abunde lustratis atque Massilia publico nomine Piratarum furta petiturus, diu moratus anno tandem MDCVIII revertor. In quibusque implacate fortune perpetuum exemplar atque verissimum.

Essendosi poi diviso da M. Oratio suo fratello se n’andò in Francia con lettere del Senato, et eletto da i Capi d’interessati mercanti nelle navi rubate da corsari per ricuperar dette robbe, et stette lungo tempo in Marsilia ma senza frutto. Et ritornato a casa venne a contesa con M. Cesare suo fratello et si divisero, levando da per se casa M. Gerolamo col quale etiamdio andò a star M. Samaritana sua sorella abbandonando M. Cesaro, qual poi si maritò. Et così stettero 6 anni nel fin de i quali M. Gerolamo occupato da una profondissima melancolia et infermatosi in capo ad un mese passò all’altra vita con molto dolor de suoi amici, l’anno MDCXVII adì 23 ottobre, in contrà di S. Maria Formosa; lasciò suo commissario M. Giulio, suo fratello, et herede M. Samaritana, la qual andò a star con detto M. Giulio.

3434. Fù M. Gerolamo di statura grande, et scarna, ma di molte forse, et per gl’amici officiosissimo, et di maniere molto generose, ma colerico oltre ogni credere, percioché per la collera talvolta estrema fu veduto andar in fastidio et venirli la febre. Fu dedito molto alle armi et manesco fuor di modo. Hebbe molto seguito di bravi in sua gioventù. Et insieme con Gasparo Turloni et altri tenne lungo tempo rissa con Lunardo Pesaro dal Carro, col quale fece le arcobugiate una volta al ponte de gl’Ormisini, benché senza danno delle parti, restando solamente morto in quella baruffa uno di fuori via, che passava per la strada. Hebbe anco risse con Nicolò Querini, qual fu nipote di M. Sebastian Querini, senator, havendolo M. Gierolamo tratto giù per una scala in casa di una meretrice, la qual rissa durò molto tempo inanazi che il detto M. Nicolò volesse far pace. Fu ferito diverse volte et fra l’altre una notte assalito da sei mascherati, hebbe a lasciarvi la vita, et portò più di quindici ferite a casa; et fu detto che fù Marino Grimano, qual fu poi Doge, per conto di sua moglie che era donna lasciva etc. Per gl’amici fu prontissimo a metter la vita et corse per ciò di gran rischi. Combatté in steccato a Marsilia con un Mons. di Branges, et li tolse la spada, la quale habbiamo ancora in casa, dandoli delle ferite. Et la causa fù che costui diceva i Viniziani non essere huomini atti alle arme, ne saperle maneggiare, onde M. Girolamo alla presentia del Duca di Guisa, all’hor governator di Provenza, lo sfidò a singolar duello et restò vincitore. Et per questa causa anco si partì più tosto di Marsilia che no havrebbe fatto, essendosigli scoperti per nimici molti di que’ Francesci, et potenti nella predetta città. Visse anni LI. Lasciò diversi debiti, che furono pagati con i suo mobili che li stabili erano conditionati et andorono in suoi fratelli giusta il testamento di M. Scipion.

3535. Oratio altro fratello delli detti, fu nobile di galera l’anno 1570 nell’armata contro Turchi et fu secretario nell’armata contra corsari sotto il commando di Z. Marco da Molino, et intervenne alla presa di 14 vasselli de corsari detti con molti suoi pericoli et habbiamo l’armatura sua in casa. Fu poi eletto secretario di Pregadi l’anno 1601. Hebbe due mogli l’una Catarina Gradeniga, la qual tolse del 1600 et li mori del 1616, et l’altra Angelica Ceppini, che tolse del 1622 essendo di settantadue anni, tutte due vedove. Questo fu huomo molto avaro et di tante parole, che parlava tutto il giorno dalla mattina alla sera, sopra qual si voglia minima cosa. Visse sanissimo et gagliardissimo che faceva capriole sino all’anno settantanove di sua età. Nel qual tempo amalatosi, adi 21 genaro 1629, li venne di notte un piccolo accidente d’apoplesia che non fu stimato et migliorando, tuttavia la notte del 28 detto, glie ne venne un altro cenando in letto et parlando che in un quarto d’ora lo portò via. Et habitava sul campo di San Stefano nel palazzo che fu del procurator Legge. Non li furono trovati se non pochi denari, con tutto che havesse fama di haverne le migliaia in scrigno, nel quale fu trovato un scudelletto pieno di sabione, et un altro pieno di soldi di rame, et tre borse di tella cremesine vuote, una catena di ferro dorata, alcuni bambozzi, et alcune memorie di denari prestati a suoi fratelli, et vi furono di quelli che crederono lui haver lasciato queste cose a posta per scherno de suoi sucessori. Rifabricò la casa di villa in Campo Longo, comprò campi et augumentò non poco le sue facoltà, le quali lasciò a Giulio suo fratello et Alessandro figliolo di lui sotto fideicomisso. Ma opponendi alla rilevacione di essa cedula Camilo altro fratello, dopo X mesi di lite restò essa cedula tagliata in Quarantia con 31 balla, et questo perché vi mancava il giorno, uno de principali requisiti havendo scritto 1624 adi... ottobre. Onde contra ogni desiderio di lui la sua robba capitò meza in casa di Camillo suo fratello et l’altra meza hebbe Giulio.

Notes

1 Une copie incomplète du xviiie siècle, faite par Apostolo Zeno existe à la Bibliothèque Marciana, ms. IT., cl. VII, CCCLI (8385), f. 367-71v. Giovanni degli Agostini, au xviiie siècle, a utilisé la version du manuscrit 913 de la bibliothèque de Jacopo Soranzo, Giovanni degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, cit.

2 Les maisons de la Ruga do Pozzi à Santa Sofia faisaient partie des biens de Marin Faliero qui avaient été mis en vente après sa conjuration. Paolo Ziliol da San Leonardo les avait achetés en 1356, pour 296 lires a grossi, cf. Vittorio Lazzarini, Marin Faliero, op. cit., p. 223 et cf. aussi V. Zanetti, Le pergamene dell’archivio degli Esposti, op. cit. Sur la Ruga do Pozzi comme exemple de spéculation immobilière, cf. G. Bellavitis, G. Romanelli, Venezia, Rome-Bari 1985, p. 49.

3 Le 14 août 1404, le Grand Conseil reçoit une lettre de Candie, arrivée per cocam Marci Bon de Ziliuol, F. Thiriet, éd., Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute (1358-60; 1401-1405), (Fonti per la storia di Venezia, sez. 1, archivi pubblici), Venise 1978, doc. 139, p. 149.

4 Tre, corr. 4.

5 Toute cette phrase rajoutée d’une encre différente, mais de la même écriture.

6 Ce mot très peu lisible, parce que gratté. Sur ces sociétés de jeunes, pour la plupart patriciens, cf. L. Venturi Le compagnie della calza, sec. xv-xvi, Venise 1909, qui toutefois ne mentionne pas cette compagnia dei Fideli.

7 Suivent 4 lignes vides.

8 Une version plus complète et plus correcte de cette inscription se trouve dans F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae, Venise, 1749, vol. VIII, XIe décade, p. 348.

9 Ms. ecclesiae.

10 Suit une ligne vide.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search