Uomini illustri, famiglie illustri
Mitologie antiche e moderne
Résumés
Dans la culture humaniste un homme était considéré comme « grand » en raison de ses vertus personnelles, mais au cours des xvie et xviie siècles cette conception fut conditionnée par l’idéologie nobiliaire du lien entre vertu et sang, et donc de la transmission de la grandeur d’une génération à l’autre, caractéristique non tant d’un individu que d’une famille. Au xviiie siècle cette conception généalogique de la vertu fut contestée au nom du mérite individuel et de l’utilité sociale, un thème qui au siècle suivant fut associé à l’idée nationale. La gloire féminine fut considérée d’un manière spécifique et relativement différente.
In the culture of the Humanism a man was great because of his individual virtues. During the 16th and 17th centuries this idea was changed by the noble theory of the link between virtue and blood; so the greatness passed from one generation to another, and was not only an individual but also a familiar characteristic. During the 18th century this genealogical conception of the virtue was contested in relationship with the ideas of individual merit and social utility; and in the 19th century the judgement about the greatness of a man was connected with the national ideal. The greatness of the women was considered in a peculiar and somewhat different way.
Entrées d’index
Mots-clés : noblesse, généalogie, vertu, nation, femmes
Texte intégral
1In questo mio contributo propongo qualche riflessione sul nesso fra individuo e famiglia in riferimento al tema del lustro o gloria, prendendo in esame i primi due secoli dell’età moderna, ma aggiungendo anche un possibile sviluppo dopo il 1700, che spero risulterà utile in futuro nel quadro del progetto promosso dall’École Française. Premetto che qui, incentrandomi sulle raccolte biografiche, non terrò conto di biografie di singoli, un materiale di grande interesse, che richiederebbe però uno scavo apposito e approfondito : per dare un’idea, valida anche se riferita a un periodo più tardo, il pregevole lavoro di Maria Pia Casalena sulle singole biografie stampate in Italia fra 1796 e 1915, pur corrispondendo a un libro solido e di cospicue dimensioni, s’incentra sul 2% della produzione censita, che in poco più di un secolo conta circa 8000 titoli1.
2Quanto all’impostazione problematica del tema, il libro di Erminia Irace ha messo ben in luce due fondamentali aspetti delle raccolte biografiche d’Antico Regime, aspetti molto intrecciati fra loro, e cioè l’orizzonte cittadino-municipale e la dimensione corporativa2. Si tratta di caratteri che modificavano l’orientamento di un diffuso modello biografico d’ispirazione umanistica, che valorizzava la virtù individuale, arrivando a sottolineare lo specifico merito dell’homo novus, per altro infine nobilitato anche se aveva fatto i suoi esordi come capitano di ventura3. L’orientamento umanistico era ovviamente evidente in una raccolta quale quella di Vespasiano da Bisticci, ma anche nelle Vite degli artisti di Giorgio Vasari; però in questo secondo caso occorre appunto notare che l’esaltazione dell’abilità del singolo artista non impediva di cogliere e sottolineare l’importanza delle filiazioni professionali.
3La casistica di raccolte biografiche con un orizzonte cittadino-municipale è abbondante. La esemplifico con la figura e l’attività di un antiquario bresciano morto nella peste del 1630, Ottavio Rossi, autore di una discussa opera storico-antiquaria, Memorie Bresciane (1616), e di un Teatro di elogi storici dei Bresciani illustri (1620). Evidente è qui la connessione fra storia e biografia, in una visione fortemente elitaria, in cui la storia generale viene esplicitamente identificata con la biografia degli uomini eminenti della propria città: «Questo Teatro ideale è opera fatta ne’ due mesi passati di Luglio e di Agosto, e compendiosamente contiene minima parte de’ più curiosi concetti della mia Historia Bresciana, la quale procuro di rendere degna del nome Historico»4.
4La dimensione corporativa, in cui rientrano – come si è detto – anche le Vite di Vasari, comprende raccolte di vite o elogi di giuristi, frati, esponenti delle accademie ecc. Vi rientra un’opera ancora molto umanistica come il libro IX del Tractatus de praestantia doctorum del corcirese Tommaso Diplovatazio (o Diplovataccio), cioè il De claris iurisconsultis (1510 circa), silloge di brevi profili di giuristi gentili e cristiani. Per un esempio di raccolte religiose, ricordo quella di Leandro Alberti, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum (1517). Per un esempio di raccolta accademica, Le Glorie degl’Incogniti, ovvero gli Uomini illustri dell’Accademia degl’Incogniti di Venezia (1647). Ci si potrebbe dilungare in citazioni, perché già di per sé i titoli risultano istruttivi; ma mi preme piuttosto mettere subito al centro dell’attenzione il ruolo cruciale che nella prima età moderna ebbe, nel considerare la gloria degli individui, la loro appartenenza alla più basilare delle entità sovraindividuali e cioè la famiglia.
5Valore personale e vanto familiare ebbero una storia fortemente intrecciata nell’ideologia etica e nella visione storica del Cinque e Seicento. Si tratta in realtà di una tendenza culturale di lunghissima durata, perché corrisponde alla decisiva importanza che rivestì fin dall’Antichità la genealogia. Essa aveva una funzione molto pratica: serviva infatti a legittimare, o contestare, delle successioni, da quelle più importanti sui troni alle più modeste accessioni patrimoniali. Ma la genealogia era anche un modo di considerare la storia degli uomini, un modo che aveva le sue premesse nelle concezioni del ghenos, e della gens, dei Greci e dei Romani, e che poi si era consolidato nell’alveo della costruzione cristiana della historia Salutis risalente ai grandi padri della Chiesa, Girolamo e Agostino5.
6Gli scrittori medievali della storia universale potevano poi arrivare a concepirla addirittura tutta intera come una gigantesca genealogia. Faccio l’esempio di Pierre de Poitiers, cancelliere dell’università di Parigi intorno al 1200, autore di un Compendium historiae in genealogia Christi, una sintesi sincronizzante della storia sacra e pagana che organizza il materiale narrativo in relazione ai vari gradi della genealogia di Cristo6. Data la centralità che la genealogia biblica di Cristo – riportata, con varianti che crearono agli interpreti non pochi problemi, sia nel Vangelo di Matteo (1.1-17) che in quello di Luca (3.23-38) – ha avuto nel processo di assunzione della storia universale da parte del Cristianesimo, è naturale che le genealogie storiche dei cristiani, a maggior ragione se autorevoli e sacri come nobili e re, s’innestassero nel tronco di quella di Cristo, risalendo così molto indietro nel tempo.
7Era questa, per i ceti dirigenti europei del medio evo e dell’età moderna, la massima delle legittimazioni possibili; e aggiungo che si sbaglierebbe nel considerarla un’operazione di deliberata manipolazione e di consapevole falsificazione della storia, perché a ben vedere si trattava invece di una concezione coerente con il perdurante condizionamento del pensiero forte di Agostino, e più in generale degli antichi, anche pagani. Presbyteron kreitton: ciò che è più antico vale di più, in quanto più vicino alla verità originaria; e dunque un’istituzione, un culto, una dinastia regnante, una città, e invero una qualsiasi forma di vita umana erano tanto migliori quanto più antica la loro fondazione, e lunga e ininterrotta la loro storia7. In un tale quadro, anche ricostruzioni che ai nostri occhi appaiono ardite o francamente insensate acquistavano invece un senso perché corrispondevano a un programma di verità incommensurabile col nostro.
8Dunque s’intende che le raccolte biografiche della prima età moderna fossero tutt’altro che estranee alla sfera delle genealogie familiari, e complessivamente a quella della tradizione e dell’orgoglio gentilizio. Per riprendere l’esempio di un autore già citato, Ottavio Rossi faceva del suo Teatro dei Bresciani illustri una dedica doppia. La prima, municipale, ai Consiglieri della città di Brescia; ma la seconda, particolare, a due nobili bresciani, Girolamo Martinengo e Giovan Battista Gambara, rappresentativi rispettivamente della gloria delle armi e della gloria delle lettere, sottolineando in modo inequivocabile l’inquadramento genealogico di fondo della sua operazione: «In questo Teatro può goder l’uno e l’altro di voi le statue eroiche e le gloriose imprese de’ vostri maggiori»8.
9Molte raccolte biografiche sono in realtà distinguibili a fatica dal genere letterario della genealogia, anzi si propongono deliberatamente come un naturale compimento di un’opera appartenente a tale genere. Cito non a caso un poligrafo che oggi non prendiamo sempre sul serio, ma che godette di grande prestigio e fortuna nella seconda metà del Cinquecento, Francesco Sansovino, e riporto per esteso, in quanto molto significativo di per sé, il titolo di un suo libro del 1565: Historia di Casa Orsina di Francesco Sansovino, nella quale oltre all’origine sua si contengono molte nobili imprese fatte da loro in diverse provincie fino a’ tempi nostri. Con quattro libri degli huomini illustri della famiglia, ne’ quali dopo le vite de’ cardinali e de’ generali Orsini son posti i Ritratti di molti de’ predetti, dove si ha non meno utile che vera cognizione d’infinite Historie non vedute altrove. I quattro libri degli uomini illustri contengono il primo cardinali, il secondo uomini d’arme, il terzo lettere di letterati agli Orsini, e il quarto i ritratti. Nella dedica ai Signori Orsini leggiamo un passo di grande interesse:
Quando mi vengono inanzi agli occhi della mente l’imagini antiche de’ Principi Orsini, e ch’io considero meco medesimo le qualità de’ Signori che sono al presente in questa illustrissima famiglia, tengo per certo che la virtù (nella quale indubitatamente è posta la felicità nostra) sia sempre d’un tenore stesso, incorruttibile, e d’una medesima forza, e che trapassando di gente in gente per molta lunghezza di tempi si mantenga e conservi in uno stato medesimo […] Mi confermo in questa opinione per l’uso antico de’ Romani, i quali consacrando le statue agli huomini di maraviglioso valore lasciavano a’ futuri materia d’accendersi alle imprese grandi con l’essempio de’ loro antichi, onde a ragione soleva dire Scipione il Minore, che l’imagini de’ suoi passati lo mossero a quell’attioni, alle quali si mise, percioche pungenti sproni alla virtù sono negli animi giovanili le memorie sempiterne delle lor famiglie9.
10Abbiamo appena letto la chiara esposizione di un tratto molto caratteristico dell’ideologia primo-moderna della virtù che rende illustre un individuo: questa virtù viene concepita come un attributo non limitato al singolo, ma inerente alla sua intera stirpe, in una versione apertamente genetica dell’ereditarietà delle qualità personali. Ovviamente nell’ambito della cultura nobiliare del Cinque e Seicento si trovano posizioni più sfumate, e anche rivendicazioni della natura individuale della virtù, e dunque della sua potenziale indipendenza dal lustro dell’albero genealogico. Tali posizioni hanno per lo più un sapore tardo-umanistico e si connettono soprattutto alle sopravvivenze di entità politiche ispirate al civismo repubblicano pur in un quadro avviato, anche in Italia, all’adeguamento ai modelli signorili europei. La complessità di tale arco di posizioni è stata ben ricostruita nell’importante libro di Claudio Donati10. Resta il fatto che il collante unitario della cultura nobiliare era quello del sangue, quello della distinzione per nascita e perciò su base familiare. Di conseguenza, pesava in misura determinante il fatto che illustre veniva considerata, prima ancora che un individuo, la sua genealogia.
11Una riprova al contrario si trova quando un autore si propone invece, in linea di principio, di superare le barriere cetuali nell’individuazione e nell’elogio della virtù e del lustro. È questo il caso dell’uomo d’armi e letterato vicentino Galeazzo Gualdo Priorato, autore nel 1658 di una Scena d’huomeni illustri notevoli per nascita per virtù o per fortuna, e dunque di un’opera che in teoria arriverebbe addirittura a definire, per via di distinzione, una categoria, anzi due, di uomini illustri a prescindere dai loro alberi genealogici. Prima di trattare qualche decina di illustri viventi o morti da poco, Gualdo Priorato si fa scrivere una lettera introduttiva di critica del genere elogio, ma ciò proprio per poter rispondere lungamente e pomposamente, fra l’altro giustificando l’accostamento di principi e cardinali con militari e letterati, se la virtù lo giustifica: «La Virtù come il Sole tanto illumina i più superbi Palagi, quanto le più humili Capanne […] Non dovranno isdegnare li Maggiori in dignità di vedere l’inferiori di grado a campeggiare su lo stesso Theatro, perché negli affari del Mondo non meno che nell’armonia della Musica richiedonsi più voci ineguali per far grato consonante». Ma in realtà il punto di riferimento dell’autore resta quello della nascita nobile e della ereditarietà della virtù, perché la sua argomentazione si sviluppa nel senso di lamentare il fatto che tanti uomini illustri apparentemente plebei non possano esibire la documentazione di una linea di avi purtroppo sepolta nell’oblio ma certamente degna della loro attuale grandezza:
Quante Famiglie sono oggi al Mondo, che se bene traggono l’origine da chiari, e nobili Antenati, avvilite nondimeno nella negligenza delle memorie, e de’ fasti domestici, vivono tra la Plebe confuse, e non esenti dal volgare disprezzo? E pure vi sono molti che se potessero ritrovar vestigio, o ricordanza d’un fatto illustre, o d’una attione gloriosa d’alcuno de gli loro Progenitori, la riputassero il più nobile tesoro delle proprie fortune11.
12Questa forte combinazione, questo legame quasi inscindibile fra gloria individuale e gloria familiare, vennero messi in discussione dall’Illuminismo. La premessa generale di tale messa in discussione è la critica di fondo alla società corporativa d’Antico Regime, critica che si trova espressa in tanti testi da tanti autori, e forse più nettamente di tutti da Cesare Beccaria nel capitolo XXVI del trattato Dei delitti e delle pene (1764). Qui Beccaria contrappone all’ «idolo vano, che si chiama bene di famiglia» i diritti di ciascun essere umano a vivere pienamente la sua vita, facendosi valere per sé in forza delle sue possibilità, delle sue azioni, dei suoi personali raggiungimenti, dettando con grande efficacia un manifesto di moderno individualismo12.
13Sullo sfondo dell’ideologia illuministica di riforma sociale e felicità dei popoli, questa nuova concezione del rapporto fra individuo e famiglia implicava anche una decisiva novità nella definizione della natura stessa del valore che rendeva un uomo illustre. Passavano in secondo piano i meriti tipicamente esaltati nell’ambito della cultura nobiliare, in particolar modo la virtù militare, mentre diventava davvero importante aver fatto qualcosa di utile alla società. Al più rappresentativo degli illuministi, Voltaire, dobbiamo, in una lettera all’amico Nicolas-Claude Thiériot del 1735, una limpida esposizione di questa convinzione:
Quand je vous ai demandé des anecdotes sur le siècle de Louis XIV, c’est moins sur sa personne que sur les arts qui ont fleuri de son temps. J’aimerais mieux des détails sur Racine et Despréaux, sur Quinault, Lulli, Molière, Lebrun, Bossuet, Poussin, Descartes, etc., que sur la bataille de Steinkerque. Il ne reste plus rien que le nom de ceux qui ont conduit des bataillons et des escadrons; il ne revient rien au genre humain de cent batailles données; mais les grands hommes dont je vous parle ont préparé des plaisirs purs et durables aux hommes qui ne sont point encore nés. Une écluse du canal qui joint les deux mers, un tableau du Poussin, une belle tragédie, une vérité découverte, sont des choses mille fois plus précieuses que toutes les annales de cour, que toutes les relations de campagne. Vous savez que chez moi les grands hommes vont les premiers, et les héros les derniers. J’appelle grands hommes tous ceux qui ont excellé dans l’utile ou dans l’agréable. Les saccageurs de provinces ne sont que héros13.
14L’abbandono di una secolare tradizione di esaltazione dell’eroismo in chiave militar-nobiliare poté portare a una conseguenza che ha qualcosa di paradossale nel suo radicalismo, ma a ben vedere è coerente con la nuova ideologia illuministica. Nei suoi Études de la nature, risalenti al 1784, lo scrittore, botanico, e moralista russoviano Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre elaborò un progetto di Eliseo, un cimitero pubblico costruito a cerchi concentrici, dove il visitatore potesse per sua educazione morale procedere dai cerchi più esterni verso l’interno, incontrando progressivamente tipologie di persone via via più illustri. Si parte dagli inventori, poi vengono gli uomini d’arme valorosi per la patria, quindi i letterati, poi le madri di famiglia e donne virtuose, infine, nel cerchio più interno e importante, i cittadini giusti. In un vero e proprio ribaltamento dei termini di valutazione, la grandezza non risiede più nella dimensione della eccezionalità ma della normalità14.
15La messa in gioco dell’elemento femminile nel progetto di Eliseo suggerisce di completare il discorso riprendendo le premesse di questo fondamentale aspetto. In ambito umanistico la donna illustre veniva considerata tale anche senza definire una sua specificità di genere, cioè veniva giudicata sostanzialmente in base a parametri che erano in realtà quelli maschili consolidati. Così Boccaccio poteva elogiare la mitica regina delle Amazzoni Pentesilea combattente a fianco di Ettore nella guerra di Troia, o la storica Zenobia regina di Palmira resistente ai Romani nel secolo III d. C.; e su questa linea poteva seguirlo l’agostiniano Iacopo Filippo Foresti da Bergamo nel De plurimis claris selectisque mulieribus connesso al suo Supplementum chronicarum, risalente al 1483. Esplicitamente, nel repertorio intitolato Officina di Jean Tixier de Ravisy o Ravisio Testore, del 1520, compaiono fra le clarae mulieres le Mulieres bellicosae et masculae virtutis; e dunque, per imitazione maschile, anche le Mulieres doctae; ma perfino Meretrices quaedam, alcune illustri prostitute, come in una spregiudicata competizione di valore con la manifestazione della prestanza virile.
16Però con la Controriforma si realizzò una profonda trasformazione dei modelli di riferimento. La testimonia Torquato Tasso, nel suo Discorso della virtù femminile e donnesca (1582), che poneva la controversa questione: le donne meritevoli di memoria e biografia sono solo quelle notevoli per qualità o relazioni pubbliche, dunque para-maschili, ovvero anche le campionesse di più specifiche virtù femminili? Tasso riporta le varie voci; ma qui siamo ormai già in un clima di svolta: le donne saranno tanto più ammirevoli quanto più le loro virtù si esplicheranno nella ritiratezza della vita domestica, quella della moglie e madre di famiglia, se non addirittura di monaca. L’opera pionieristica del canonico lateranense Tommaso Garzoni, Le vite delle donne illustri della Scrittura Sacra (1586), prepara la correzione del concetto umanistico di illustre in «virtuosa», definizione che dominerà poi la produzione seicentesca, incentrata sulla specificità delle qualità femminili rispetto a quelle maschili. Così per esempio nell’opera del letterato veneto Francesco Pona, La galleria delle donne celebri (1633), con esempi di vizi e virtù soprattutto di donne bibliche e classiche. In questo clima non mancò ovviamente la tipologia della raccolta di biografie delle sante, come quelle del fiorentino Silvano Razzi, Vita delle donne illustri per santità (6 volumi, Firenze 1595)15.
17Il programma dell’Eliseo di Bernardin de Saint-Pierre ci ha già informato che anche nel Settecento dei Lumi l’orizzonte più glorioso per la parte femminile dell’umanità poteva essere quello del ruolo di madre di famiglia e donna virtuosa. Occorre tuttavia precisare che una simile presa di posizione era tributaria dell’incombente successo delle idee di Rousseau in materia, e dunque non era rappresentativa di altre e ben diverse concezioni illuministiche. Per contro, è vero che in prospettiva sarebbe stato proprio l’ideale russoviano di netta distinzione dei ruoli di genere a prevalere, e a dettare una linea di pensiero sostanzialmente riduttivo nei confronti dell’esplicazione delle potenzialità femminili, una linea – si badi – influente ben oltre l’Ottocento borghese e vittoriano, e assai vitale ancora ai giorni nostri.
18Ma per concludere tornando all’Italia, e agli sviluppi della definizione degli uomini illustri nel nostro paese, vale la pena almeno accennare all’impatto che sul tema ebbe la crisi politica del periodo francese e dell’incubazione della cultura politica risorgimentale. In età napoleonica il decreto vicereale di Eugenio de Beauharnais per l’insegnamento delle vite degli Italiani illustri nei Licei è in rapporto con la notevole opera dello stampatore Niccolò Bettoni, Vite e ritratti di Illustri Italiani, una raccolta di ritratti incisi con annesse vite, comprendente oltre cento artisti, letterati, scienziati, e anche donne come la matematica settecentesca Gaetana Agnesi, raccolta aperta dall’immagine di Napoleone e ispirata alla necessità di fornire l’Italia di una galleria di grandezze degna della Nazione chiamata a risollevarsi dal declino: «un monumento sacro alla gloria nazionale […] un Pantheon italiano»16.
19La Restaurazione riportò dolorosamente all’attenzione degli scrittori italiani il problema dell’asservimento politico del paese e dell’incompiutezza del suo percorso di maturazione politica. Specialmente rappresentative di questo sentire furono, a partire dal 1819, le Famiglie celebri di Italia, una grande opera che si presenta come la raccolta genealogica di riferimento delle famiglie nobili d’Italia, ma che è in realtà una sorta di controstoria soffertamente polemica della Nazione mancata. L’autore, il nobile milanese e già militare napoleonico Pompeo Litta, vi compose una galleria rovesciata di Italiani illustri sì, ma inadeguati al compito di costruire fra medio evo ed età moderna quell’entità statale nazionale che si realizzava invece negli altri grandi paesi d’Europa, e dunque, nel complesso, consegnati alla storia sotto il segno del fallimento17.
20Nel corso della prima metà dell’Ottocento il tema degli uomini illustri non rimase però relegato in questa dimensione di pessimismo. I dieci volumi di Biografia degli Italiani illustri dati alle stampe fra 1834 e 1845 cui collaborarono fra gli altri, sotto la direzione del letterato e giurista Emilio De Tipaldo, scrittori quali Niccolò Tommaseo, Cesare Cantù, Atto Vannucci, rivendicavano anche per l’Italia il valore dei suoi uomini – e non meno delle sue donne – in chiave di rinascita nazionale. Da notare qui l’emergere di una tendenza apologetica nei confronti di uno stereotipo negativo sugli Italiani che si era consolidato fra Sette e Ottocento, culminando nella famosa invettiva di Alphonse de Lamartine sull’Italia come terra del passato:
Un prospetto della passata e presente coltura della Nazione italiana molto, abbiamo reputato, varrebbe a raddrizzare la troppo dura sentenza di quegli stranieri dai quali suolsi per ischerno chiamare l’Italia la Terra delle ricordanze. Essendoche dalla copia e dalla qualità degli scrittori che si rinverranno nella nostra biografia, si potrà ben di leggieri conoscere la poca giustezza dei giudicii proferiti a danno dell’Italia dai tanti viaggiatori oltramontani18.
21Era un passaggio imprescindibile verso la costruzione del pantheon nazionale che nel cruciale 1848 proprio un collaboratore di De Tipaldo, Atto Vannucci, avrebbe poi realizzato con I martiri della libertà italiana nel secolo XIX, premessa a una fase tutta nuova di registrazione e celebrazione degli Italiani illustri nel contesto dello Stato nazionale unitario finalmente costituito.
Bibliographie
Bibliografia primaria
Beccaria 1965 = C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, ed. F. Venturi, Torino, 1965.
Bettoni 1812 = N. Bettoni, Vite e ritratti di Illustri Italiani, I, Padova, 1812.
De Tipaldo 1834 = E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti nel secolo XVIII e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del prof. Emilio de Tipaldo, I, Venezia, 1834.
Fontana 1620 = B. Fontana, Elogi historici di Bresciani illustri. Teatro di Ottavio Rossi, Brescia, 1620.
Gualdo Priorato 1658 = G. Gualdo Priorato, Scena d’huomeni illustri, appresso li eredi di G. B. Coiro, Augusta, 1658.
Sansovino 1565 = F. Sansovino, Historia di Casa Orsina, ed. B. e F. Stagnini, Venezia, 1565.
Bibliografia secondaria
Berengo 1980 = M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino, 1980.
Bizzocchi 2002 = R. Bizzocchi, L’immagine della nazione nelle “Famiglie Celebri” di Pompeo Litta, in A. M. Banti e R. Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, Roma, 2002, p. 45-68.
Bizzocchi 2009 = R. Bizzocchi, Genealogie incredibili. Scritti di storia nell’Europa moderna, Bologna 2009 (1a ed. 1995).
Bonnet 1998 = J.-Cl. Bonnet, Naissance du Panthéon. Essai sur le culte des grands hommes, Paris, 1998.
Casalena 2012 = M. P. Casalena, Biografie. La scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura, 1796-1915, Milano, 2012.
Collina 1996 = B. Collina L’esemplarità delle donne illustri fra Umanesimo e Controriforma, in G. Zarri (a cura di), Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, Roma, 1996.
Donati 1988 = Claudio Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, 1988.
Irace 2003 = E. Irace, Itale glorie, Bologna, 2003.
Mascilli Migliorini 1984 = L. Mascilli Migliorini, Il mito dell’eroe: Italia e Francia nell’età della Restaurazione, Napoli, 1984.
Monroe 1978 = W. H. Monroe, A roll-manuscript of Peter of Poitiers’ Compendium, in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, 65, 1978, p. 92-107.
Petersohn 1990 = J. Petersohn, Die Vita des Aufsteigers. Sichtweisen gesellschaftlichen Erfolgs in der Biografik des Quattrocento, in Historische Zeitschrift, 250, 1990, p. 1-31.
Pilhofer 1990 = P. Pilhofer, Presbyteron kreitton. Der Altersbeweis der jüdischen und christlichen Apologeten und seine Vorgeschichte, Tübingen, 1990.
Notes de bas de page
1 Casalena 2012.
2 Irace 2003. Colgo qui l’occasione per ringraziare Erminia Irace per i suggerimenti che mi ha dato nel corso della stesura del presente testo.
3 Su questo specifico argomento vedi il saggio Petersohn 1990.
4 Fontana 1620, Introduzione.
5 Sul tema mi permetto di rinviare al mio libro, Bizzocchi 2009.
6 Vedine la descrizione in Monroe 1978.
7 Su questo tema, Pilhofer 1990.
8 Fontana 1620, dedica seconda.
9 Sansovino 1565, dedica «A Signori Orsini».
10 Donati 1988.
11 Gualdo Priorato 1658, dedica «A chi legge».
12 Per la citazione, Beccaria 1965, p. 158.
13 Citato da Bonnet 1998, p. 33.
14 Vedi Mascilli Migliorini 1984, p. 7-8.
15 Per una prima introduzione generale al tema, vedi Collina 1996, p. 103-120.
16 Bettoni 1812, proemio. Sull’opera di Bettoni, continuata nel 1820, vedi Berengo 1980, p. 355.
17 Bizzocchi 2002.
18 De Tipaldo 1834, p. VIII.
Auteur
Université de Pise – roberto.bizzocchi@unipi.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Thermalisme en Toscane à la fin du Moyen Âge
Les bains siennois de la fin du XIIIe siècle au début du XVIe siècle
Didier Boisseuil
2002
Rome et la Révolution française
La théologie politique et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799)
Gérard Pelletier
2004
Sainte-Marie-Majeure
Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et de son église (Ve-XIIIe siècle)
Victor Saxer
2001
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle)
Charges, hommes, destins
Armand Jamme et Olivier Poncet (dir.)
2005
La politique au naturel
Comportement des hommes politiques et représentations publiques en France et en Italie du XIXe au XXIe siècle
Fabrice D’Almeida
2007
La Réforme en France et en Italie
Contacts, comparaisons et contrastes
Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon (dir.)
2007
Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge
Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard et Andrea Zorzi (dir.)
2007
Souverain et pontife
Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846)
Philippe Bountry
2002