Panthéons de la Renaissance
| , ,Chapitre 2 – Généalogies politiques : objets matériels, sujets littéraires, enjeux contemporains
Una genealogia per descrivere l’attualità
Gli uomini d’arme nell’Italia illustrata di Biondo Flavio
Résumé
Dans cette contribution l’on s’est proposé d’examiner la place que tiennent les « hommes illustres » du le domaine militaire dans l’Italia illustrata de Biondo Flavio. La tradition classique des viris illustribus, le renouvellement connu par ce genre au cours de l’humanisme et l’apport d’un autre ouvrage de Biondo, le Historiae, permettent de saisir et examiner les différentes façons utilisées, dans cet ouvrage, pour désigner les commandants militaires vécus au cours des xive et xve siècles. Dans le sillon de l’importante recherche d’Ottavio Clavuot, on a envisagé l’emploi des constructions rhétoriques du discours, notamment celles de la généalogie, dont Biondo s’est servi pour souligner l’importance des condottieri dans l’organisation militaire et politique et, de ce fait, pour interpréter les caractéristiques les plus importantes de son temps.
Entrées d'index
Texte intégral
- 1 Cornazzano 1990, p. 105.
- 2 Ibid., p. 102-117.
1All’inizio degli anni Settanta del Quattrocento, quando era ormai anziano, il condottiero Bartolomeo Colleoni amava raccontare aneddoti che riguardavano i principali uomini d’arme che erano stati i protagonisti della scena militare italiana dal xiv secolo fino ai suoi tempi. Egli «ricordava i condottieri del suo tempo, o quelli della generazione precedente, grazie ai quali la nostra epoca potrebbe reggere il confronto con Roma, splendida e orgogliosa dei suoi generali; di ciascuno, rammentava via via qualche episodio ben degno di essere richiamato nella conversazione»1. Alcuni condottieri li aveva conosciuti di persona, poiché aveva combattuto al loro fianco oppure contro di loro. Altri, invece, i più risalenti nel tempo, li considerava alla stregua di veri e propri maestri del professionismo della guerra, sia per le loro modalità di combattimento e sia perché avevano contribuito a formare gli esponenti delle generazioni successive, che essi avevano addestrato quando erano agli inizi delle loro carriere2. A riferire questa predilezione nutrita da Colleoni per il ricordo dei suoi predecessori fu l’umanista Antonio Cornazzano, autore della più antica biografia del condottiero, composta intorno al 1473.
- 3 Ibid., p. 115, 105.
- 4 L’impostazione genealogica presente, ancorché secondo modalità differenti, nel testo di Cornazzano (...)
2Colleoni riandava con la memoria, per esempio, alle rivalità che avevano contrapposto Facino Cane e Iacopo Dal Verme e alle battaglie tra Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza3, quest’ultimo essendo stato uno scontro a più riprese che aveva avuto per scenario gran parte della penisola italiana. In questa maniera, Cornazzano collocava il suo biografato come punto d’arrivo di una catena di predecessori che avevano raggiunto la fama in campo militare. Si trattava di un discorso di impianto genealogico, mediante il quale Colleoni veniva emancipato dalle proprie origini familiari, legate alla piccola nobiltà militare, al fine di legittimare pienamente la sua figura, inserita in tale maniera nell’elenco dei principali comandanti che avevano brillato nell’Italia dei tempi moderni4.
- 5 Per una panoramica sulla questione: Caby 2009.
- 6 Labanca – Bianchi 2014.
- 7 La citazione è tratta da Fabre 1999. Cf. Delzant 2014, p. 211-251.
3L’operazione condotta da biografi quali Cornazzano riattualizzava la tradizione letteraria che, a partire dall’antichità, aveva celebrato i viri illustres nel mestiere delle armi. Questa tradizione conobbe una rinnovata fioritura nella produzione artistica e letteraria di epoca umanistica5, in consapevole dialettica con un’altra tematica, vale a dire la severa critica nei riguardi dei comportamenti degli uomini d’arme dei tempi moderni e del sistema degli eserciti mercenari. La dimensione del “militare”6 rappresentò, dunque, un argomento problematico e divisivo, agli occhi dei letterati e altresì dei condottieri oggetto di biografie ed elogi, i quali ultimi dovettero essere consapevoli della percezione non sempre positiva che riguardava il loro operato. Per queste ragioni, i dispositivi discorsivi che elevarono i condottieri moderni al rango di eroi, ossia il fiorente «atelier allégorique» nell’ambito del quale gli eroi greci e romani vennero associati ai protagonisti contemporanei della guerra, fu particolarmente incisivo e pervasivo7.
- 8 Per la datazione del testo cf. Pontari 2011, p. 34-63.
- 9 Dell’opera sono disponibili tre edizioni recenti: Biondo Flavio 2005a-2010 (pubblica il testo vulga (...)
- 10 Id. 1559, frontespizio.
4Uno dei capisaldi della sfaccettata produzione che trasformò i condottieri moderni in “uomini illustri” è rappresentato dall’ampio spazio accordato agli uomini d’arme nell’Italia illustrata di Biondo Flavio. Composta tra 1447 e 1453, rimaneggiata nel 1455 dopo la morte di papa Niccolò V, rivista e corretta negli anni successivi, l’Italia illustrata non fu mai ultimata dal suo autore8. Il testo non si presenta completo nemmeno sotto il profilo geografico, infatti descrive soltanto 14 regioni della penisola, trascurando un’ampia parte dell’Italia meridionale. Tuttavia, nonostante le suddette caratteristiche, l’opera rappresentò la più importante descrizione generale della penisola italiana composta nell’epoca dell’Umanesimo, prima cioè dell’analoga e assai più dettagliata Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti. Numerose ricerche internazionali hanno approfondito le conoscenze disponibili riguardo al testo, che è stato oggetto anche di recenti edizioni9. In generale, è importante ricordare che, con tale opera, Biondo intese offrire un contributo fondamentale alla ricostruzione della complessiva storia dell’Italia, a cominciare dal mondo antico fino ai propri tempi. L’impostazione del testo fu improntata a una duplice e strettamente correlata finalità, esplicita fin dal titolo, che dichiarava la volontà dell’autore di descrivere e nel contempo elogiare l’Italia. Non a caso, sul frontespizio della stampa frobeniana, edita nel 1559, l’opera è denominata Italia illustrata sive lustrata, nam uterque titulus doctis placet10.
- 11 Cf. Pernot 1993, I, p. 154-156 e 178-215.
- 12 Sulle circostanze dell’avvenimento: Pontari 2011, p. 37-42.
- 13 Per un panoramica: De Jong 1998; Crouzet-Pavan 2007 (cito da Crouzet-Pavan 2012, p. 279-296); Weiss (...)
- 14 Sottolineano la rilevanza di questo elemento Albanese 2000, p. 215-255 e Baker 2015, p. 38-69.
- 15 Albanese 2000, p. 227-245.
5Come avevano stabilito Strabone, Plinio e Quintiliano, tra gli altri, uno degli elementi che potevano essere evocati per elogiare una città era la celebrazione dei viri illustres legati ad essa, perché nati oppure morti o che avevano svolto la loro attività pubblica in quella determinata località11. Va tenuto presente, inoltre, che alle origini dell’opera composta da Biondo fu una specifica richiesta di re Alfonso di Napoli, il quale nel 1447 commissionò all’autore un catalogo degli uomini illustri contemporanei12. Tale committenza regia rappresentò una manifestazione significativa nell’ambito della rinnovata valorizzazione conosciuta dal genere de viris illustribus. Stanti le loro caratteristiche organizzative, le liste di “uomini illustri”, riconfigurabili a seconda delle esigenze e del trascorrere del tempo, dimostrarono di essere assai versatili, analogamente alle raccolte di biografie e ai cicli artistici dedicati agli Uomini Famosi13. Pertanto, sulla scorta degli autorevoli modelli classici, quali Svetonio e soprattutto Plutarco, diventarono i generi di riferimento per celebrare coloro che venivano considerati i principali esponenti della contemporaneità, nell’ambito di una riflessione complessiva che poneva a continuo paragone (e proponeva all’imitatio) gli antichi con i rappresentanti delle epoche recenti14. L’attenzione nei riguardi dei personaggi scomparsi da poco tempo o ancora viventi caratterizzò, ad esempio, tre opere fondamentali nella fortuna quattrocentesca del genere de viris illustribus, composte rispettivamente da Ciriaco d’Ancona, Enea Silvio Piccolomini e Bartolomeo Facio, redatte tra 1441 e 1456, ossia all’incirca negli stessi anni in cui Biondo lavorò all’Italia illustrata15.
- 16 Cf. la disamina condotta da Pontari 2011, p. 88-155. Cf. Pontari 2003 e Pontari 2006.
- 17 Pontari 2011, p. 148.
6L’illustrazione dell’Italia condotta da Biondo è organicamente intrecciata all’elogio dei suoi “grandi uomini”, che possono essere ripartiti nelle categorie degli uomini di stato, dei letterati, dei giuristi, dei medici, di alcuni artisti e, appunto, degli uomini d’arme16. Risultano attestati i nomi di trentotto esponenti dell’arte militare17, nella maggioranza dei casi personaggi vissuti tra la seconda metà del Trecento e la metà del Quattrocento, in armonia con l’apertura nei riguardi della contemporaneità che caratterizzava la rinnovata trattazione degli “uomini illustri”. In particolare, furono nominati gli esponenti di quattro generazioni di uomini d’arme moderni, da quelli nati alla metà del Trecento, come Alberico da Barbiano e Niccolò da Tolentino, passando per gli esponenti nati nella seconda metà di quel secolo (quali Braccio, Muzio Sforza, Gattamelata e Facino Cane) e agli inizi del xv secolo (Francesco Sforza) per arrivare fino ai più giovani (Federico da Montefeltro, nato nel 1422).
- 18 Albanese 2000, p. 215-227.
- 19 Biondo Flavio 2016, p. 24.
- 20 Ibid., p. 98 e 36.
- 21 Ibid., p. 31. Cf. White 2018.
7Biondo ampliò e arricchì l’attenzione riservata a questa categoria rispetto alle altre, coeve opere che trattarono degli individui degni di memoria per la loro grandezza. Nel suo De viris illustribus, Piccolomini stilò le brevi biografie di quattro professionisti della guerra (Niccolò Piccinino, Braccio da Montone, Muzio Attendolo e Francesco Sforza), mentre Facio dedicò al tema una specifica sezione della sua opera dal medesimo titolo, in cui ripercorse le vite di dieci comandanti di eserciti18. Biondo, dal proprio canto, utilizzò un’impostazione diversa e più duttile, che si accordava con i criteri del genere descrittivo. Legò il ricordo degli uomini d’arme ai luoghi di origine, oppure alle località in cui si ambientarono le loro imprese, o ancora si limitò a menzionare i fatti d’arme, specie quelli più vicini nel tempo, lasciando che fossero i lettori ad associarli ai nomi dei protagonisti. Per limitarsi ad alcuni esempi, il nome del condottiero Facino Cane, definito potentissimus rei bellicae ductor, è collegato al luogo di provenienza della famiglia, Casale di Sant’Evasio (l’odierna Casale Monferrato, in Piemonte)19; Francesco Barbaro – il patrizio e letterato che fu uno dei patroni di Biondo – è menzionato due volte, la prima riguardo alla città di Venezia, la seconda in Lombardia, in entrambi i casi ricordandolo quale capitano delle truppe veneziane che difesero Brescia nel 1438 dall’assedio dei milanesi20; infine, il villaggio di Torbole, sul lago di Garda, è menzionato quale punto d’arrivo di un’impresa «meravigliosa» compiuta nel 143921: il trasporto delle navi veneziane dal corso dell’Adige, via terra, fino, appunto, al lago. Una complessa operazione di ingegneria militare che consentì ai veneziani, comandati da Gattamelata, di aggirare le postazioni controllate dai soldati milanesi capitanati da Niccolò Piccinino. Ai lettori del tempo, l’avvenimento doveva essere ben noto; pertanto, era sufficiente un accenno per richiamare alla memoria le figure dei suoi protagonisti. Per il fatto di essere stata ricordata nell’Italia illustrata, la piccola Torbole acquistò il rilievo di un “luogo di memoria”.
- 22 Cf. Mallett 1983, in particolare p. 59-112; Crouzet-Pavan 2012, p. 171-184; Barbero 2013.
- 23 Biondo Flavio 2017, p. 120. Cf. Covini 2012a.
8I riferimenti ai comandanti moderni sono disseminati nel testo e, in varie occasioni, il medesimo personaggio può essere menzionato in contesti differenti. In questa maniera, attraverso la molteplicità dei collegamenti possibili tra i nomi e i luoghi, risaltava la variegata fisionomia degli uomini d’arme, volta a volta professionisti della guerra provenienti da famiglie di piccola o di grande nobiltà oppure signori di territori che militavano anche come condottieri al servizio dei vari stati della penisola22. Quest’ultimo, ad esempio, è il caso di Pandolfo III Malatesta, menzionato a Rimini, della quale il padre fu vicario apostolico: di costui Biondo ricordò non la signoria personale su vari centri delle Marche, bensì il dominio su Brescia e Bergamo, ottenuto nei primi anni del Quattrocento dopo un lungo periodo trascorso come capitano delle armate viscontee in Lombardia23.
- 24 Clavuot 2002. Su questo passo dell’opera come elemento importante nella costruzione dell’autoimmagi (...)
- 25 Biondo Flavio 2017, p. 180.
- 26 Langkabel 1981, p. 162-163.
9Il passo più noto e rilevante dedicato nell’Italia illustrata agli uomini d’arme è, tuttavia, la lunga digressione, contenuta nella regione Romagna (Romandiola), nella quale sono elencati i principali esponenti della renovatio dell’arte militare; un brano che programmaticamente si presenta parallelo all’analogo excursus dedicato, nella stessa regione, alla genesi del movimento umanistico24. Il passo prende le mosse da Alberico da Barbiano, appartenente alla stirpe dei conti di Cunio, insediati nell’area di Ravenna. Egli era ricordato come il primo comandante di una compagnia formata esclusivamente da italiani; possedeva un ardore bellico tale, scrisse Biondo, che soltanto i soldati dotati di padri o nonni italiani osavano sottostare ai suoi ordini (nullus qui paterna avitaque origine in Italia genitus non esset arma per eam circumferre sit ausus)25. L’informazione sull’origine di questi soldati era errata; essa riprendeva da vicino l’elogio della compagnia comandata da Alberico che era stato formulato da Coluccio Salutati in una lettera del 1379, composta pochi giorni dopo la vittoriosa battaglia di Marino, episodio bellico dello Scisma d’Occidente26.
- 27 Ibid., p. 163.
- 28 Crevatin 1996, p. 417.
- 29 Ibid., p. 413-415.
- 30 Sulle valutazioni negative: Bayley 1961. L’intera questione è stata in seguito riletta, alla luce d (...)
- 31 Crevatin 1996, p. 413-433.
- 32 Traspongo le considerazioni sugli scrittori illustri sviluppate in Cerquiglini-Toulet 2001, p. 642.
- 33 Sulla rilevanza dei modelli genealogici nell’elaborazione delle biografie degli “uomini illustri” c (...)
10In quella missiva, Coluccio costruì un’immagine idealizzata della milizia moderna, ispirata al prototipo del miles christianus e, nel contempo, agli ideali della classicità. Veniva affermata la necessità del «bellum [...] iustum» condotto da una legio impegnata a difendere la patria contro i barbari; dato il loro valore, i comandanti vittoriosi avevano raggiunto la gloria che aveva circonfuso i generali dell’antica Roma27. In tale maniera, il cancelliere della Repubblica fiorentina compiva un passaggio di grande significato nel processo di rilettura dell’eredità petrarchesca. Petrarca, infatti, oltre al De viris illustribus, nel quale aveva magnificato gli eroi antichi e criticato i suoi contemporanei, era altresì l’autore di scritti (come la Senile IV, 1, a Luchino Dal Verme) in cui, ancorché sulla base di precisi parametri, aveva espresso apprezzamento nei riguardi di alcuni uomini d’arme moderni. Attraverso questa strada, ossia la «definizione del “nuovo” capitano secondo un modello più etico che guerresco»28, col procedere del tempo sempre più ispirato ai modelli classici, diventò possibile attribuire una compiuta rilevanza ai comandanti delle guerre contemporanee, inquadrando le loro esperienze nella cornice discorsiva della “rinascita” dell’arte militare. I temi enunciati nella lettera di Salutati furono ulteriormente sviluppati da Guarino (lettera a Tobia del Borgo) e da Leonardo Bruni (ad esempio, nell’orazione funebre per Nanni Strozzi), due umanisti strettamente legati a Biondo29. Tuttavia, l’intero discorso mantenne caratteri di forte ambiguità, che, a seconda dei testi e delle circostanze, anche legate alla propaganda, fece propendere gli autori verso valutazioni talora fortemente negative nei riguardi dei condottieri – visti come mercenari violenti, predoni, inaffidabili – e talatra improntate alla celebrazione dei moderni nella misura in cui ad essi potevano essere applicate le virtù antiche (l’humanitas, la prudentia, e così via)30. Il dibattito che si articolò lungo tutto il Quattrocento e oltre intorno alla milizia, i suoi usi e abusi, rappresentò il contesto entro il quale fu elaborata la trasfigurazione di una serie di uomini d’arme in eroi degni di memoria31. Fu l’accesa discussione intorno alla questione, dunque la complessità di cui erano espressione i condottieri, a motivare il ricorso al paradigma degli “uomini illustri”32, al fine di poter descrivere compiutamente il loro ruolo storico, anche per il tramite dei discorsi di elogio. Entro questo panorama, un elemento decisivo fu rappresentato dalla costruzione di un canone di condottieri “illustri”, articolato secondo il modello delle genealogie, ossia fondato sull’idea legittimante della filiazione, della successione33. Arrivati a questo punto, possiamo tornare all’Italia illustrata, giacché l’excursus dedicato nella Romagna alla serie dei condottieri moderni costituì un momento fondamentale nella costruzione di tale canone.
- 34 Biondo Flavio 2017, p. 180-181.
- 35 Clavuot 2002, p. 61-64.
- 36 Ibid., p. 57.
- 37 Ferente 2005a, p. 161. Cf. Crevatin 2001.
11Nella digressione romagnola sulla renovatio militare, infatti, dal tardotrecentesco Alberico da Barbiano veniva fatta discendere la generazione immediatamente successiva dei condottieri italiani: in primo luogo Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, qualificati come allievi diretti di Alberico, e altresì Paolo Orsini, Mostarda da Forlì, Tartaglia da Lavello e Tommasino Crivelli, che in gioventù avevano combattuto nelle armate del conte di Cunio34. Interessante notare che costoro erano effettivamente coetanei, nati tra il 1368 e il 1370, e che provenissero da varie parti d’Italia (Milano, Roma, Romagna, Napoli), come a indicare la diffusione geografica di questa “rinascita” in tutta la penisola. Con un’analisi perspicua, Ottavio Clavuot rilevò che l’intero brano era organizzato secondo le modalità del discorso genealogico35. I personaggi furono collegati tra loro sottolineando il legame che univa i maestri agli allievi, quasi si trattasse di una corporazione, ed esplicitando, così, l’esistenza di un vincolo che legittimava il ruolo epocale assunto dai protagonisti del rinnovamento nell’arte della guerra. In tale maniera, le due parallele “rinascite” avvenute tra xiv e xv secolo (le lettere e le armi) rappresentavano il filo rosso dell’identità dell’Italia oggetto dell’opera36. L’immagine della milizia moderna assimilata a quella di una corporazione, dotata di regole e sentimenti di appartenenza, non fu utilizzata soltanto da Biondo; essa si rinviene anche in altre biografie coeve e posteriori, quali i sopra ricordati testi di Piccolomini, Facio e Cornazzano, nonché in autori che attinsero a Biondo, come ad esempio Giovanni Antonio Campano37.
- 38 Ferente 2005a; Covini 2005; Gamberini 2007; Crouzet-Pavan 2012, p. 171-176; Del Bo – Settia 2014.
12I nomi dei più famosi comandanti militari e le loro imprese non erano per nulla facili da gestire in sede di redazione dell’Italia illustrata. Molti dei capitani, infatti, non erano stati soltanto dei professionisti della guerra; non di rado erano principi o signori di stati oppure avevano cercato di costruirsi dei domìni territoriali. In altri termini, parlare degli “uomini illustri” nelle guerre contemporanee significava, tra le altre cose, tenere presente la più importante questione che caratterizzò la penisola nella prima metà del xv secolo, cioè il grande spazio di manovra politico-militare che si era aperto in conseguenza della morte di Gian Galeazzo Visconti, dell’elezione a pontefice di papa Martino V e della complicata successione al trono della regina Giovanna II di Napoli. In uno scenario continuamente mutevole, i principali uomini d’arme si mossero come veri e propri attori politici, a seconda dei casi operando in collaborazione o in competizione con le autorità delle repubbliche e dei principati38.
- 39 Delle Donne 2016.
- 40 A titolo di esempio, è questa la frase adoperata in Biondo Flavio 2017, p. 179.
13Alla luce di queste considerazioni e al fine di focalizzare la rilevanza che la questione militare ebbe agli occhi di Biondo, è utile accostare all’analisi dell’Italia quella dell’altra sua grande opera storica, le Historiae ab inclinatione Romanorum Imperii (note anche come Decades), che egli iniziò a scrivere nel 143539. In particolare, interessa la sezione delle Historiae dedicata all’epoca compresa tra l’anno 1402 e il 1441 (decade III e primi due libri della IV). Nell’Italia illustrata, infatti, i rinvii al testo delle Historiae ricorrono assai frequentemente; sono spesso segnalate con espressioni del tipo: «come ho spiegato più diffusamente nelle mie Historiae»40, cosicché il lettore viene invitato ad approfondire in queste ultime avvenimenti e personaggi ai quali erano dedicate poche righe nell’opera che trattava della descrizione della penisola.
- 41 Ianziti 1980.
- 42 Come scrisse nella lettera a Francesco Sforza (gennaio 1459): Nogara 1927, p. 211 per le citazioni.
- 43 Covini 2012b, p. 233-234.
- 44 Ibid., p. 234.
- 45 Elemento sottolineato dallo stesso Biondo: Biondo Flavio 1559, fol. 479D e 490H (decade III, libro (...)
- 46 Ibid., fol. 514F (decade III, libro VIII). Cito dalla traduzione italiana: Biondo Flavio 1963, p. 8 (...)
14L’argomento dominante nella sezione quattrocentesca delle Historiae è la guerra, in tutte le sue articolazioni, quali battaglie, scaramucce, trattative politico-militari, occupazioni armate dei territori. Il testo accorda agli uomini d’arme la medesima importanza tributata agli uomini di governo; anzi, in più occasioni, uno spazio superiore – ammettendo che, per l’epoca, si possano considerare separatamente le due categorie. Con lo sguardo dello storico41, Biondo espose gli avvenimenti militari inquadrandoli entro il proposito che si era assegnato, ossia raccontare la «historia grande» e non riferire «cronichette et historie particulare»42. Per tale fine, di grande rilievo furono le spesso ottime fonti di informazione alle quali attinse. Ad esempio, nel caso della battaglia di Anghiari (1440), si trattò dei rapporti spediti dagli emissari papali al pontefice Eugenio IV, del quale Biondo fu segretario, nonché i dispacci redatti dagli inviati della Signoria fiorentina43. I documenti vennero rielaborati in un resoconto puntuale e minuzioso, in seguito riutilizzato da altri autori e diventato «la narrazione standard» di quello scontro bellico44. D’altro canto, in qualità di emissario papale, egli ebbe anche contatti diretti con comandanti come Francesco Sforza45. Va detto che la mobilità geografica caratterizzante l’operato dei condottieri e le continue oscillazioni nelle alleanze politiche rappresentarono una sfida per lo scrittore di storia. D’altro canto, proprio il racconto di questi mutamenti consentiva di rendere visibile l’interdipendenza esistente tra gli avvenimenti che si realizzarono nelle varie parti della penisola. L’autore aveva ben chiara la complessità di tale impostazione, giacché ammise: «La più grave difficoltà del racconto che abbiamo intrapreso consiste nel chiudere entro giusti limiti gli avvenimenti d’una regione per chiarire le cause di quelli che si svolgono in un’altra»46.
- 47 Ad esempio si veda il riferimento a Bracciani Sphortianique in Biondo Flavio 1559, fol. 494H (decad (...)
- 48 Covini 2012b, p. 236-238. In particolare, sulla complessità della definizione di «bracceschi»: Fere (...)
- 49 Biondo Flavio 1559, fol. 392F (decade III, libro X).
- 50 Turner 2014, p. X-XIX.
15Con notevole attenzione, nel corpo delle Historiae vengono utilizzati alcuni artifici retorici, che fungono da fili conduttori nel resoconto degli avvenimenti. Uno dei più noti è il riferimento, ripetuto più volte, all’esistenza di due distinti gruppi di condottieri, i bracceschi e gli sforzeschi, opposti gli uni agli altri, ai quali vengono ricondotti numerosi uomini d’arme attivi in pieno Quattrocento47. Una contrapposizione netta tra i due gruppi non esistette mai48 e, tuttavia, intorno alla metà del Quattrocento, ai tempi dei conflitti tra Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, fu teorizzata nelle opere di umanisti, quali Facio, in seguito Cornazzano e, per l’appunto, Biondo. Quest’ultimo, in particolare, adoperò la distinzione tra quelle due “scuole” di soldati, entrambe discendenti dal fondatore della rinascita militare, Alberico da Barbiano49, per organizzare il racconto degli avvenimenti secondo due assi, quello genealogico-corporativo, il medesimo adoperato nell’Italia illustrata, e quello cronologico, richiesto dalla trattazione per decades dell’argomento. Genealogia e cronologia, ossia i due elementi sui quali si fonda il discorso storico50.
- 51 Foucault 1971, p. 10-11.
- 52 Su questa preoccupazione, caratteristica del Biondo storico, si veda: Delle Donne 2018, in particol (...)
- 53 Biondo Flavio 1559, fol. 481A-511D (decade III, libri VI e VII).
- 54 Ibid., fol. 524F-528E (decade III, libri VIII e IX).
- 55 L’elemento è sottolineato da Ferente 2005a, p. XIII.
- 56 Le citazioni in Covini 2012a, p. 226-227; cfr. Mallett 1983, p. 113.
16La genealogia degli uomini d’arme era, insomma, una «procédure de contrôle et de délimitation du discours»51, una costruzione retorica funzionale a classificare e ordinare l’argomento trattato. Essa consentiva, altresì, di mettere in scena un altro elemento che domina la sezione quattrocentesca delle Historiae, ossia le rivalità esistenti tra i condottieri, evocate a più riprese per fornire coerenza e ordine alla struttura della narrazione52. Le contrapposizioni tra i comandanti rinviavano, naturalmente, alle conflittualità esistenti tra gli stati, ma vennero raccontate come scontri capitali avvenuti tra i singoli “uomini illustri” che dirigevano le manovre. Come nel caso della lunga vicenda che oppose Niccolò Piccinino a Francesco Sforza, utilizzata come filo conduttore dei libri sesto e settimo della terza decade53, alla quale fa seguito il racconto degli scontri tra Piccinino e Gattamelata54. Anche questa modalità fu ripetutamente adoperata da altri autori. Ad esempio, papa Pio II sottolineò nei Commentari l’elemento del conflitto personale esistente tra gli uomini d’arme, nella fattispecie al fine di descrivere Jacopo Piccinino, nemico di Francesco Sforza, come archetipo della negatività rappresentata dai condottieri55. Costruzioni retoriche di tale genere accentuavano la trasfigurazione in forma eroica – in chiave positiva o negativa – degli uomini d’arme, con il risultato, tuttavia, di rappresentare le loro figure come quelle di individui assoluti, uomini dotati di qualità eccezionali che li distinguevano dal resto dei loro soldati. Gli “uomini illustri” nella guerra diventavano, in questa maniera, il riflesso degli Uomini Famosi ritratti nelle cicli pittorici, mentre, d’altro canto, venivano messe a margine le informazioni riguardanti le condizioni operative e organizzative che avevano effettivamente caratterizzato il professionismo militare, ad esempio la rete di «amministratori, controllori e contabili» che rendevano le compagnie militari assai simili a delle aziende56.
- 57 Delle Donne 2016, p. 59-64.
- 58 Biondo Flavio 1559, fol. 493D (decade III, libro VI); cito da Biondo Flavio 1963, p. 787.
- 59 Fubini 1997, p. 101. Il brano è il seguente: Nullus [...] mihi ostenderet aedificandi, vestiendi, o (...)
- 60 Sulla questione: Witt 1995 e Albanese 2005, p. 23-56; Pontari 2011, p. 114-116.
17In ogni caso, gli avvenimenti ricostruiti nelle Historiae di Biondo sono ambientati soprattutto nell’Italia settentrionale e centrale, l’area che l’autore conosceva meglio e sulla quale disponeva di numerose informazioni57. All’interno di questo scenario, uno dei territori ai quali l’opera tributa un’attenzione particolare fu la Romagna. Si trattava, certamente, della patria natale di Biondo, che quindi volle mettere in risalto questo territorio. Tuttavia, le sorti dello scacchiere romagnolo furono effettivamente decisive per determinare gli ancorché precari equilibri della penisola. In specie negli anni Trenta del xv secolo, allorquando papa Eugenio IV fuggì da Roma e a Napoli morì Giovanna II, «chi seguiva le vicende d’Italia capì che [in Romagna] avrebbe dovuto soccombere il partito di cui fosse stato distrutto l’esercito»58. Stanti i continui rimandi tra le Historiae e l’Italia illustrata, appare ipotizzabile che, in quest’ultima opera, Biondo scegliesse la Romagna come culla della rinascita militare moderna non soltanto perché essa era la sua terra e aveva dato i natali al Barbiano, ma altresì per sottolineare il ruolo centrale svolto da quell’area negli assetti militari, quindi politici, della penisola nei decenni centrali del Quattrocento. Non casualmente, come ha notato Fubini, proprio all’altezza dell’elogio del Barbiano l’Italia illustrata riporta una convinta affermazione circa le positive condizioni generali godute dall’Italia grazie alla renovatio dell’arte militare59. Quest’ultima, in sostanza, era descritta come presupposto della rinascita della vita civile, quindi anche delle lettere. Qualora fosse così, è possibile che Biondo utilizzasse il modello della genealogia dei condottieri, ben noto poiché utilizzato anche da altri autori coevi, come prototipo per strutturare il parallelo racconto delle origini del movimento umanistico. Questo spiegherebbe perché, trattando degli umanisti, Biondo abbia fatto ricorso al nome di «Giovanni da Ravenna» (Conversini o Malpaghini, il dibattito è ancora aperto)60, che gli fu suggerito da Bruni, scegliendo proprio costui per ancorare in Romagna l’elenco dei successori di Petrarca.
- 61 Biondo Flavio 2016, p. 18.
18Gli stretti nessi esistenti tra le Historiae e l’Italia illustrata aiutano a comprendere appieno l’atteggiamento maturato da Biondo nei riguardi degli uomini d’arme del suo tempo. Egli non tace le violenze perpetrate dai condottieri – basti ricordare il passo dell’Italia illustrata dedicato al saccheggio di Piacenza ad opera delle milizie di Francesco Sforza61 –, ma intende in primo luogo dare conto, spiegare, e quindi “illustrare” il protagonismo militare, politico e persino diplomatico svolto dai grandi capitani in un contesto geopolitico in corso di continua ridefinizione e così tanto mutato rispetto al modello della Roma antica.
- 62 Nogara 1927, p. LXXXVIII. Le modalità di redazione della quarta e ultima deca delle Historiae sono (...)
- 63 Nogara 1927, p. XXIV. I presagi furono menzionati anche in altre biografie di condottieri: Cornazza (...)
19Elogiare i grandi comandanti facendo ricorso alle modalità che caratterizzavano il genere de viris illustribus significava, insomma, collocare questi personaggi, con tutte le loro caratteristiche, anche negative, al cuore delle vicende dell’Italia contemporanea. Come avviene nei riguardi di personalità quali il sopra citato Francesco Sforza, menzionato più volte nell’Italia illustrata nonché figura centrale degli ultimi libri delle Historiae, che si concludono alla data del 1441, anno in cui si celebrò il suo matrimonio con Bianca Visconti62. Tuttavia, la visione che Biondo espresse intorno agli uomini d’arme contemporanei non rimandava soltanto al complesso e per più versi inedito ruolo che costoro ricoprivano sulla scena italiana, che risultava comprensibile fino in fondo a quei lettori direttamente coinvolti nelle questioni politiche e militari, come uomini di governo, militari e letterati attivi nelle cancellerie. Nel contempo, va ricordato l’altro aspetto della questione. I più importanti comandanti erano attenti a improntare i propri comportamenti alle aspettative nutrite nei loro confronti, ostentando qualità come il carisma, l’autorevolezza, persino lo splendore. Erano doti coltivate con attenzione, con l’aiuto dei letterati al loro servizio. Biondo rimase soggiogato da questa immagine, analogamente a molti altri suoi contemporanei. Raccontò, ad esempio, che, quando era bambino, il padre lo sollevò sulle proprie spalle per fargli meglio osservare i signia, ossia la cometa, apparsi nel cielo dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, nel 140263. Un segno del cielo, che annunciava gli sconvolgimenti che sarebbero derivati dalla scomparsa di quel principe e comandante.
- 64 Cornazzano 1990, p. 16.
20In conclusione, e nonostante tutto, il mondo delle armi seguitava a esercitare un fascino incomprimibile. Come in un gioco di specchi, tale fascinazione si nutrì delle celebrazioni biografiche e artistiche che nell’età dell’Umanesimo furono dedicate ai professionisti della guerra. In questo contesto, il pubblico potè accostarsi all’Italia illustrata anche semplicemente andando a cercare le celebrità dei tempi moderni, compresi i militari, elencate nel testo. Della duplicità dell’opera, che intendeva descrivere ed elogiare l’Italia, si poteva dunque privilegiare il secondo significato. Come forse fece il vecchio Bartolomeo Colleoni, quando, per esaltare se stesso, si qualificò orgogliosamente come l’ultimo esponente, in ordine di tempo, della lunga genealogia che si era originata da duo uterque bellicosissimi duces64, Braccio e Muzio Sforza.
Bibliographie
Bibliografia primaria
Biondo Flavio 1559 = Blondi Flavii Forliviensis, De Roma triumphante, Romae instauratae, De origine ac gestis Venetorum, Italia illustrata, Historiarum ab inclinato Romano Imperio, Basileae, Froben, 1559.
Biondo Flavio 1963 = Biondo Flavio, Le decadi, nella traduzione di A. Crespi, Forlì, Comune di Forlì, 1963.
Biondo Flavio 2005a-2010 = Biondo Flavio, Italia Illustrata. Text, translation and commentary, a cura di C. J. Castner, New York, Global Academic Publishing Binghamton University, 2005 e 2010, 2 vol.
Biondo Flavio 2005b-2016 = Biondo Flavio, Italy Illuminated, a cura di J. A. White, Cambridge-London, Harvard University, 2005 e 2016, 2 vol.
Biondo Flavio 2009 = Blondus Flavius, Borsus, a cura di M. A. Pincelli, Roma Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2009.
Biondo Flavio 2011-2017 = Blondus Flavius, Italia illustrata, a cura di P. Pontari, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2011, 2014 e 2017, 3 vol.
Cornazzano 1990 = A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, testo critico, introduzione, traduzione e commento a cura di G. Crevatin, Manziana, Vecchiarelli Editore, 1990.
Bibliografia secondaria
Albanese 2000 = G. Albanese, Lo spazio della gloria, in G. Albanese (a cura di), Studi su Bartolomeo Facio, Pisa, 2000.
Albanese 2005 = G. Albanese, Mehrsprachigkeit und Literaturgeschichte im Renaissancehumanismus, in C. Maass, A. Volmer (a cura di), Mehrsprachigkeit in der Renaissance, Heidelberg, 2005, p. 23-56.
Baker 2015 = P. Baker, Italian Renaissance humanism in the mirror, Cambridge, 2015.
Baker 2017 = P. Baker (a cura di), Biography, historiography, and modes of philosophizing. The tradition of collective biography in Early Modern Europe, Leiden‑Boston, 2017.
Barbero 2013 = A. Barbero, I signori condottieri, in J. ‑C. Maire Vigueur (a cura di), Signorie cittadine nell’Italia comunale, Roma, 2013, p. 229-241.
Bayley 1961 = C. C. Bayley, War and society in Renaissance Florence. The De militia of Leonardo Bruni, Toronto, 1961.
Böninger 1995 = L. Böninger, Die Ritterwürde in Mittelitalien zwischen Mittelalter und Früher Neuzeit, Berlin, 1995.
Caby 2009 = C. Caby, Avant-propos, in Questes, 17, 2009, Les hommes illustres, consultato il 21 giugno 2019, http://journals.openedition.org/questes/1646.
Cerquiglini-Toulet 2001 = J. Cerquiglini-Toulet, À la recherche des pères : la liste des auteurs illustres à la fin du Moyen Âge, in MLN, 116‑4, 2001, p. 630-643.
Clavuot 2002 = O. Clavuot, Flavio Biondos Italia illustrata. Porträt und historisch-geographische Legitimation der humanistischen Elite Italiens, in J. Helmrath, U. Muhlack, G. Walther (a cura di), Diffusion des Humanismus. Studien zur nationalen Geschichtsschreibung europäischer Humanisten, Gӧttingen, 2002, p. 55-76.
Covini 2005 = M. N. Covini, Guerra e relazioni diplomatiche in Italia (secoli XIV-XV): la diplomazia dei condottieri, in Guerra y Diplomacia en la Europa occidental, 1280-1480, Pamplona, 2005, p. 163-198.
Covini 2012a = M. N. Covini, Condottieri «sanza stato» e condottieri prìncipi: un confronto tra Pandolfo Malatesta e Facino Cane, in G. Chittolini et al., Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, Brescia, 2012, p. 221-240.
Covini 2012b = M. N. Covini, La fortuna e i fatti dei condottieri «con veritate, ordine e bono inchiostro narrati»: Antonio Minuti e Giovanni Simonetta, in M. N. Covini et al. (a cura di), Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, Roma, 2012, p. 215-244.
Crevatin 1996 = G. Crevatin, L’onore delle armi italiane, in C. Cieri Via (a cura di), Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca, Venezia, 1996, p. 413-433.
Crevatin 2001 = G. Crevatin, Vite vendute: biografie di capitani di ventura, in M. Del Treppo (a cura di), Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, Napoli, 2001, p. 227-241.
Crouzet-Pavan 2007 = É. Crouzet-Pavan, Renaissance italiennes (1380-1500), Paris, 2007.
Crouzet-Pavan 2012 = É. Crouzet-Pavan, Rinascimenti italiani. 1380‑1500, Roma, 2012.
D’Elia 2006 = A. F. D’Elia, Heroic insubordination in the army of Sigismondo Malatesta: Petrus Parleo’s Pro milite, Machiavelli and the uses of Cicero and Livy, in C. S. Celenza, K. Gouwens (a cura di), Humanism and creativity in the Renaissance. Essays in honour of Ronald G. Witt, Leiden-Boston, 2006, p. 31-60.
De Jong 1998 = J. L. De Jong, Portraits of condottieri, in K. Enenkel, B. de Jong-Crane, P. Liebregts (a cura di), Modelling the individual. Biography and portrait in the Renaissance. With a critical edition of Petrarch’s Letter to posterity, Amsterdam-Atlanta, 1998, p. 75-91.
Del Bo – Settia 2014 = B. Del Bo, A. A. Settia (a cura di), Facino Cane. Predone, condottiero e politico, Milano, 2014.
Delle Donne 2016 = F. Delle Donne, Le fasi redazionali e le concezioni della storia nelle Decadi di Biondo. Tra storia particolare e generale, tra antica e moderna Roma, in A. Mazzocco, M. Laureys (a cura di), A new sense of the past. The scholarship of Biondo Flavio (1392-1463), Leuven, 2016, p. 55-87.
Delle Donne 2018 = F. Delle Donne, La cognizione del primato. Biondo Flavio e la nuova concezione della storia, in F. Delle Donne (a cura di), In presenza dell’autore. L’autorappresentazione come evoluzione della storiografia professionale tra basso Medioevo e Umanesimo, Napoli, 2018, p. 121-144.
Delzant 2014 = J.-B. Delzant, La compagnie des hommes illustres: mobilisation et usages d’un thème au XVe siècle, in C. Callard, É. Crouzet-Pavan, A. Tallon (a cura di), La politique de l’histoire en Italie. Arts et pratiques du réemploi, Paris, 2014.
Eichel-Lojkine 2001 = P. Eichel-Lojkine, Le siècle des grands hommes. Les recueils de vies d’hommes illustres avec portraits du xvie siècle, Louvain, 2001.
Fabre 1999 = D. Fabre, L’atelier des héros, in P. Centlivres, D. Fabre, F. Zonabend (a cura di), La fabrique des héros, Paris, 1999, p. 233-318, consultato il 21 giugno 2019, http://books.openedition.org/editionsmsh/4038.
Ferente 2005a = S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia. 1423-1465, Firenze, 2005.
Ferente 2005b = S. Ferente, Soldato di ventura e «partesano». Bracceschi e guelfi alla metà del Quattrocento, in M. Gentile (a cura di), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma, 2005, p. 625-650.
Foucault 1971 = M. Foucault, L’ordre du discours, Paris, 1971.
Fubini 1997 = R. Fubini, La geografia storica dell’«Italia illustrata» di Biondo Flavio, e le tradizioni dell’etnografia, in L. Avellini, L. Michelacci (a cura di), Cultura umanistica a Forlì fra Biondo e Michelozzo, Bologna, 1997, p. 89-112.
Gamberini 2007 = A. Gamberini, Un condottiero alla conquista dello stato. Ottobuono Terzi, conte di Reggio e signore di Parma e Piacenza, in G. Badini, A. Gamberini (a cura di), Medioevo Reggiano. Studi in ricordo di Odoardo Rombaldi, Milano, 2007, p. 282-305.
Guerrieri 2018 = E. Guerrieri, Introduzione ad A. Cambini, I ‘Libri adgiunti’ alle ‘Storie’ di messer Biondo da Furlì, a cura di E. Guerrieri, Firenze, 2018, p. XLVII-CXXXIV.
Hankins 2000 = J. Hankins, Rhetoric, history, and ideology: the civic panegyrics of Leonardo Bruni, in J. Hankins (a cura di), Renaissance civic humanism. Reappraisals and reflections, Cambridge, 2000, p. 143-178.
Hankins 2014 = J. Hankins, Civic knighthood in the Early Renaissance. Leonardo Bruni’s De militia (ca. 1420), in Noctua, 1-2, 2014, p. 260-282.
Ianziti 1980 = G. Ianziti, From Flavio Biondo to Lodrisio Crivelli. The beginnings of humanistic historiography in Sforza Milan, in Rinascimento, 20, 1980, p. 3-29.
Kohl 2004 = J. Kohl, Fama und Virtus. Bartolomeo Colleonis Grabkapelle, Berlin, 2004.
Kohl 2010 = J. Kohl, Ercole a Bergamo. La costruzione della genealogia di un condottiero rinascimentale, in L. C. Rossi (a cura di), Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, Firenze, 2010, p. 127-148.
Labanca – Bianchi 2014 = N. Labanca, P. Bianchi (a cura di), L’Italia e il “militare”. Guerre, nazione, rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, Roma, 2014.
Langkabel 1981 = H. Langkabel, Die Staatsbriefe Coluccio Salutatis. Untersuchungen zum Frühhumanismus in der florentiner Staatskanzlei und Auswahledition, Köln-Wien, 1981.
Mallett 1983 = M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna, 1983.
Nogara 1927 = B. Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma, 1927.
Pernot 1993 = L. Pernot, La rhétorique de l’éloge dans le monde gréco-romain, I, Paris, 1993.
Pontari 2003 = P. Pontari, Gli artisti nel Catalogus virorum illustrium dell’Italia illustrata di Biondo Flavio, in G. Albanese, P. Pontari (a cura di), «De pictoribus atque sculptoribus qui hac aetate nostra claruerunt». Alle origini della biografia artistica rinascimentale: due storici dell’Umanesimo, in Letteratura e arte, 1, 2003, p. 80-110.
Pontari 2006 = P. Pontari, Il catalogo degli uomini illustri nell’Italia illustrata di Biondo Flavio, Lucca 2006.
Pontari 2011 = P. Pontari, Introduzione, in Biondo Flavio 2011, p. 25-241.
Revest – Delzant 2009 = C. Revest, J.-B. Delzant, L’artiste, le savant et le politique. Gentile da Fabriano et Francesco da Fiano au service d’Ugolino Trinci, seigneur de Foligno (début du XVe siècle), in Questes, 17, 2009, Les hommes illustres, consultato il 21 giugno 2019, http://journals.openedition.org/questes/483.
Revest 2013 = C. Revest, La naissance de l’humanisme comme mouvement au tournant du XVe siècle, in Annales. Histoire, Sciences Sociales, 68‑3, 2013, p. 665-696.
Turner 2014 = J. Turner, Philology. The forgotten origins of the modern humanities, Princeton‑Oxford, 2014.
Weiss 2010 = J. M. Weiss, Humanist biography in Renaissance Italy and Reformation Germany. Friendship and rhetoric, Farnham, 2010.
White 2018 = J. A. White, Galeas per montes. A note on Biondo Flavio, in Neulateinisches jahrbuch. Journal of neo-latin language and literature, 20, 2018, p. 553-555.
Witt 1995 = R. Witt, Still the matter of the two Giovannis. A note on Malpaghini and Conversino, in Rinascimento, 35, 1995, p. 179-199.
Notes
1 Cornazzano 1990, p. 105.
2 Ibid., p. 102-117.
3 Ibid., p. 115, 105.
4 L’impostazione genealogica presente, ancorché secondo modalità differenti, nel testo di Cornazzano e nella decorazione del sepolcro di Colleoni è stata sottolineata da Kohl 2010, p. 127-148. Cf. altresì Kohl 2004, p. 227-241.
5 Per una panoramica sulla questione: Caby 2009.
6 Labanca – Bianchi 2014.
7 La citazione è tratta da Fabre 1999. Cf. Delzant 2014, p. 211-251.
8 Per la datazione del testo cf. Pontari 2011, p. 34-63.
9 Dell’opera sono disponibili tre edizioni recenti: Biondo Flavio 2005a-2010 (pubblica il testo vulgato con traduzione a fronte); Biondo Flavio 2005b-2016 (edizione critica con traduzione a fronte) e Id. 2011-2017, della quale sono stati pubblicati i primi tre volumi.
10 Id. 1559, frontespizio.
11 Cf. Pernot 1993, I, p. 154-156 e 178-215.
12 Sulle circostanze dell’avvenimento: Pontari 2011, p. 37-42.
13 Per un panoramica: De Jong 1998; Crouzet-Pavan 2007 (cito da Crouzet-Pavan 2012, p. 279-296); Weiss 2010, p. 25-40; Revest – Delzant 2009; Baker 2017. Analizza l’epoca cinquecentesca Eichel-Lojkine 2001.
14 Sottolineano la rilevanza di questo elemento Albanese 2000, p. 215-255 e Baker 2015, p. 38-69.
15 Albanese 2000, p. 227-245.
16 Cf. la disamina condotta da Pontari 2011, p. 88-155. Cf. Pontari 2003 e Pontari 2006.
17 Pontari 2011, p. 148.
18 Albanese 2000, p. 215-227.
19 Biondo Flavio 2016, p. 24.
20 Ibid., p. 98 e 36.
21 Ibid., p. 31. Cf. White 2018.
22 Cf. Mallett 1983, in particolare p. 59-112; Crouzet-Pavan 2012, p. 171-184; Barbero 2013.
23 Biondo Flavio 2017, p. 120. Cf. Covini 2012a.
24 Clavuot 2002. Su questo passo dell’opera come elemento importante nella costruzione dell’autoimmagine del movimento umanistico: Revest 2013, p. 669-672.
25 Biondo Flavio 2017, p. 180.
26 Langkabel 1981, p. 162-163.
27 Ibid., p. 163.
28 Crevatin 1996, p. 417.
29 Ibid., p. 413-415.
30 Sulle valutazioni negative: Bayley 1961. L’intera questione è stata in seguito riletta, alla luce della messa in discussione della categoria storiografica dell’umanesimo civile; cf. Böninger 1995; Hankins 2000; D’Elia 2006; Hankins 2014. Sulle riflessioni elaborate da Biondo intorno al precedente storico della milizia romana si veda Biondo Flavio 2009.
31 Crevatin 1996, p. 413-433.
32 Traspongo le considerazioni sugli scrittori illustri sviluppate in Cerquiglini-Toulet 2001, p. 642.
33 Sulla rilevanza dei modelli genealogici nell’elaborazione delle biografie degli “uomini illustri” cf. ivi, p. 640 e Baker 2017, p. 129.
34 Biondo Flavio 2017, p. 180-181.
35 Clavuot 2002, p. 61-64.
36 Ibid., p. 57.
37 Ferente 2005a, p. 161. Cf. Crevatin 2001.
38 Ferente 2005a; Covini 2005; Gamberini 2007; Crouzet-Pavan 2012, p. 171-176; Del Bo – Settia 2014.
39 Delle Donne 2016.
40 A titolo di esempio, è questa la frase adoperata in Biondo Flavio 2017, p. 179.
41 Ianziti 1980.
42 Come scrisse nella lettera a Francesco Sforza (gennaio 1459): Nogara 1927, p. 211 per le citazioni.
43 Covini 2012b, p. 233-234.
44 Ibid., p. 234.
45 Elemento sottolineato dallo stesso Biondo: Biondo Flavio 1559, fol. 479D e 490H (decade III, libro VI).
46 Ibid., fol. 514F (decade III, libro VIII). Cito dalla traduzione italiana: Biondo Flavio 1963, p. 821.
47 Ad esempio si veda il riferimento a Bracciani Sphortianique in Biondo Flavio 1559, fol. 494H (decade III, libro VI).
48 Covini 2012b, p. 236-238. In particolare, sulla complessità della definizione di «bracceschi»: Ferente 2005b.
49 Biondo Flavio 1559, fol. 392F (decade III, libro X).
50 Turner 2014, p. X-XIX.
51 Foucault 1971, p. 10-11.
52 Su questa preoccupazione, caratteristica del Biondo storico, si veda: Delle Donne 2018, in particolare p. 126-127.
53 Biondo Flavio 1559, fol. 481A-511D (decade III, libri VI e VII).
54 Ibid., fol. 524F-528E (decade III, libri VIII e IX).
55 L’elemento è sottolineato da Ferente 2005a, p. XIII.
56 Le citazioni in Covini 2012a, p. 226-227; cfr. Mallett 1983, p. 113.
57 Delle Donne 2016, p. 59-64.
58 Biondo Flavio 1559, fol. 493D (decade III, libro VI); cito da Biondo Flavio 1963, p. 787.
59 Fubini 1997, p. 101. Il brano è il seguente: Nullus [...] mihi ostenderet aedificandi, vestiendi, ornandi et ceteram omnem vitae nostrae quam hoc saeculo vivimus luxuriem, lautitiam ceterosque magnificos apparatus certe superioribus saeculis fieri solitis maiores, aliunde quam ab hac securitate et tutela originem habuisse (Biondo Flavio 2017, p. 182).
60 Sulla questione: Witt 1995 e Albanese 2005, p. 23-56; Pontari 2011, p. 114-116.
61 Biondo Flavio 2016, p. 18.
62 Nogara 1927, p. LXXXVIII. Le modalità di redazione della quarta e ultima deca delle Historiae sono ricostruite in Guerrieri 2018, p. XLVII-LXIX.
63 Nogara 1927, p. XXIV. I presagi furono menzionati anche in altre biografie di condottieri: Cornazzano 1990, p. 152.
64 Cornazzano 1990, p. 16.
© Publications de l’École française de Rome, 2021